MINISTERO DELL’INTERNO Di p a rtimento per gli Affari Interni e Te r r i t o r i a l i Direzione Centrale dei Servizi Elettorali

Elezioni comunali, provinciali e reg i o n a l i Pubblicazione n.2 XV - C A L A B R I A

Elezione diretta del presidente della provincia e del consiglio provinciale Circoscrizioni dei collegi uninominali p r ovinciali della Calabria

AN N O 2 0 0 4 A V V E R T E N Z E

Le circoscrizioni dei collegi uninominali per l’elezione dei consigli delle province della Calabria sono state approvate con i decreti del Presidente della Repubblica di seguito specificati: - per le province di Crotone e Vibo Valentia, D.P.R. 5 novembre 1993, n. 514, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 290 dell’11 dicembre 1993, rettificato, per la provincia di Crotone, con il D.P.R. 11 febbraio 1998, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 1998; - per le province di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, D.P.R. 16 dicembre 2003, pubblicato nel supplemento ordinario n. 7 alla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2004.

In relazione ad eventi intervenuti successivamente alla emanazione dei suddetti decreti presidenziali: 1) i comuni di nuova costituzione saranno indicati in carattere corsivo e si intenderanno far parte del collegio in cui sono compresi i comuni di origine; 2) i comuni soppressi saranno indicati in carattere normale, tra parentesi; 3) per i comuni che hanno cambiato denominazione o che hanno dato origine ad altri comuni cambiando altresì denominazione, mentre la nuova denominazione sarà indicata in carattere corsivo, quella vecchia sarà indicata in carattere normale e tra parentesi; 4) per le vie, piazze, quartieri, frazioni, ecc. che hanno cambiato deno- minazione o intestazione, saranno seguiti, nella nuova descrizione delle circoscrizioni dei collegi urbani dei quali fanno parte, gli stessi criteri di cui ai punti precedenti; 5) per i collegi nei quali, in seguito alla istituzione di nuovi Tribunali o al mutamento di circoscrizione giudiziaria di qualche , sia variata la sede dell’Ufficio elettorale circoscrizionale, da costituirsi a norma dell’art. 12 della legge 8 marzo 1951, n. 122, sarà indicato il Tribunale presso cui ha nuova sede l’anzidetto Ufficio elettorale e, in nota, sarà menzionato il Tribunale presso cui aveva sede il medesimo Ufficio.

Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI CATANZARO 5

PROVINCIA DI CATANZARO Popolazione al 21 ottobre 2001: 369.578 Seggi assegnati n. 30

1 - COLLEGIO DI BORGIA Capoluogo: Borgia (Tribunale di Catanzaro)

Comprende i seguenti comuni: Borgia - Caraffa di Catanzaro - Marcellinara - San Floro - Settingiano.

2 - COLLEGIO DI BOTRICELLO - SELLIA MARINA Capoluogo: Sellia Marina (Tribunale di Catanzaro)

Comprende i seguenti comuni: Botricello - Cropani - Sellia Marina.

3 - COLLEGIO DI CATANZARO I Capoluogo: Catanzaro (Tribunale di Catanzaro)

Comprende le seguenti zone del comune di Catanzaro: S.Elia, Piterà, Pontegrande e Pontepiccolo, delimitate come segue: linea che partendo da nord, precisamente dal n. 62 di via Sila, segue il confine del comune di Pentone; proseguendo in senso orario, ad est, lambisce il letto del fiume Alli; scende lungo il confine dei comuni di Sellia e di Simeri Crichi com- prendendo Petrina; risale per contrada Comuni (esclusa) fino a raggiungere viale F.Galiani; percorre la vallata del Monte Musofalo; pro- segue lungo località "Cimitero" per poi percorrere la recinzione del Carcere Minorile fino a congiungersi con via M.Morelli; prosegue per via L.Rossi (inclusa), attraversa viale Pio X all'altezza del n. civico 85 (esclu- so), costeggia la recinzione dell'Ospedale Civile "A.Pugliese" (escluso), risale lungo la vallata posta alle spalle dell'Ospedale Civile per congiun- gersi con via Gramsci, prosegue per via Ibico fino a raggiungere l'alveo Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 6 XV - CALABRIA del torrente Fiumarella; risale il suddetto corso d'acqua che delimita il ter- ritorio del comune di Gimigliano; lambisce località Monte Soverito e via Aspromonte (inclusa) per ricongiungersi al n. 62 di via Sila.

4 - COLLEGIO DI CATANZARO II Capoluogo: Catanzaro (Tribunale di Catanzaro)

Comprende le seguenti zone del comune di Catanzaro: Gagliano e C.E.P., delimitate come segue: linea che parte a nord all'altezza di contrada Prefago, lambisce il confine del comune di Gimigliano; procedendo in senso orario ad est segue l'alveo del torrente Fiumarella includendo le con- trade: Timpone Buda, Gambone, Romito e Pepizzata; prosegue lungo viale De Filippis (incluso) fino alla valle della galleria del Sansinato (inclusa); percorre la valle del Sansinato fino a congiungersi con il letto del fiume Corace; segue il suddetto corso d'acqua confinando con il terri- torio dei comuni di Settingiano e di Tiriolo e comprendendo le contrade: Sansinato, Barone Corace, Cavaglioti, Cuturella per ricongiungersi al punto di partenza.

5 - COLLEGIO DI CATANZARO III Capoluogo: Catanzaro (Tribunale di Catanzaro)

Comprende la seguente zona del comune di Catanzaro: Catanzaro Nord, delimitata come segue: linea che parte a nord dal n. 85 di viale Pio X (incluso), prosegue in senso orario per via L. Rossi (esclusa), via Morelli (esclusa), percorre il muro di cinta del Carcere minorile fino al n. 45 di via F. Paglia (inclusa), costeggia la recinzione del Cimitero, scende ad est per una scarpata fino a toccare l'alveo del torrente Musofalo; percorre l'alveo del suddetto torrente, risale la vallata sottostante il ponte di Siano, incontra la Standa (inclusa), lambisce via F.Acri (esclusa), si congiunge a sud con piazza Matteotti (inclusa); segue via A.Turco (inclusa), incrocia l'imbocco di via Carlo V (esclusa); attraversa la linea delle FF.CC.LL., scende fino a raggiungere l'alveo del torrente Fiumarella, segue ad ovest il suddetto corso d'acqua, incontra Monte Mastricarro, località Fiumarella Scuola Agraria, risale la scarpata fino a congiungersi con il n. 85 di viale Pio X. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI CATANZARO 7

6 - COLLEGIO DI CATANZARO IV Capoluogo: Catanzaro (Tribunale di Catanzaro)

Comprende la seguente zona del comune di Catanzaro: Catanzaro Centro, delimitata come segue: linea che parte a nord da piazza Matteotti (esclu- sa), prosegue in senso orario attraversando via Acri (inclusa); lambisce la Standa (esclusa) e le località Acqua Bona e Monte la Cona (escluse), per- corre un terrapieno fino a raggiungere il torrente Musofalo, segue l'alveo del suddetto torrente; risale con una linea all'altezza di Piè della Sala fino a raggiungere viale dei Bizantini (incluso dal n. 1 al n. 75 e dal n. 2 al n. 22), attraversa una vallata per raggiungere, a sud, via D. M. Pistoia (inclusa dal n. 1 al n. 275 e dal n. 2 al n. 248); scende per una scarpata fino a raggiungere la linea delle FF.CC.LL.; incrocia viale Lucrezia della Valle; risale lungo il torrente Fiumarella comprendendo contrada Carlo V fino a ricongiungersi con piazza Matteotti.

7 - COLLEGIO DI CATANZARO V Capoluogo: Catanzaro (Tribunale di Catanzaro)

Comprende le seguenti zone del comune di Catanzaro: Catanzaro Sala, Siano e S. Janni, delimitate come segue: linea che parte a nord dalla via D.M.Pistoia (inclusa dal n. 250 al n. 358 e dal 277 al n. 349), comprende il viale dei Bizantini (incluso dal n. 24 al n. 28 e dal n. 77 al n. 107) e con- trada Fiumarella Bova. Risale seguendo il corso del torrente Musofalo, incontra contrada Acqua Bona (inclusa), lambisce il Carcere minorile, comprende il Siano, le contrade S. Cono, Comuni e Zoierà, lam- bisce il confine del comune di Simeri Crichi, continua a scendere paralle- lamente al suddetto confine lungo il percorso del fiume Alli, incontra colle Monaco (incluso), contrada Macchia delle Pere (inclusa), contrada S. Domenica (inclusa), colle Stella (incluso), contrada Giulivetto (inclu- sa), via Petricciolo Alli (inclusa), località Alli (inclusa), contrada Cucullera Nobile (inclusa), contrada Comuneri (inclusa); all'altezza dei nuovi uffici della Motorizzazione Civile risale verso est lungo il confine di contrada Guglia (esclusa), attraversa il Timpone S.Francesco fino a viale Cassiodoro (escluso), incrocia viale Lucrezia della Valle (incluso dal n. 1 al n. 105 e dal n. 2 al n. 146), scende seguendo l'alveo del torrente Fiumarella fino ad incontrare le case Tonnelli (escluse), comprende loca- Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 8 XV - CALABRIA lità Germaneto, attraversa Valle Pardizzi, prosegue lungo contrada Murano Corace (esclusa), si congiunge con viale Europa (incluso dal n. 36 al n. 80 e dal n. 39 al n. 69), costeggia il fiume Corace limitando con il confine del comune di San Floro e di Caraffa, risale lungo il confine con il comune di Settingiano, comprende viale Europa e contrada Calivello, attraversa la Valle del Sansinato (esclusa), comprende località Monaci, si estende per la contrada Sansinato si congiunge con via della Stazione (inclusa), costeggia l'alveo del torrente Fiumarella, sale per contrada San Ruperto (inclusa), fino a ricongiungersi con via D. M. Pistoia.

8 - COLLEGIO DI CATANZARO VI Capoluogo: Catanzaro (Tribunale di Catanzaro)

Comprende la seguente zona del comune di Catanzaro: Santa Maria, deli- mitata come segue: linea che parte a nord da viale Cassiodoro (incluso dal n. 2 al n. 114 e dal n. 1 al n. 283), proseguendo in senso orario attraversa Timpone S.Francesco, lambisce Timpone Comuneri (escluso), Timpone Stella (escluso); segue viale Emilia (incluso dal n. 1 al n. 33 e dal n. 2 al n. 116), attraversa la vallata di Monte Tiriolello; prosegue a sud-ovest per a r r ivare a viale Magna Grecia (incluso dal n. 2 al n. 164 e dal n. 1 al n. 81), segue per via S.Maria (inclusa), attraversa l'alveo del torrente Fiumarella e si congiunge con viale Isonzo (incluso il n. 1 e dal n. 2 al n. 388/A); prosegue fino a raggiungere il fiume Corace che segna il con- fine con il comune di San Floro, continua a salire per le contrade Grimaldi e Murano Corace; attraversa la località Pardizzi, incontra il colle Tonnelli (incluse), prosegue fino ad incrociare viale dei Conti Falluc per congiun- gersi al punto di partenza seguendo l'alveo del torrente Fiumarella.

9 - COLLEGIO DI CATANZARO VII Capoluogo: Catanzaro (Tribunale di Catanzaro)

Comprende le seguenti zone del comune di Catanzaro: Aranceto, Corvo e Fortuna, delimitate come segue: linea che parte a nord da viale Magna Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI CATANZARO 9

Grecia (incluso dal n. 166 al n. 336 e dal n. 83 al n. 261), percorre la val- lata del Monte Tiriolello fino ad incontrare l'alveo del torrente Castaci, risale lungo il suddetto corso d'acqua fino alla contrada Cucullera Nobile (esclusa); scende lungo il confine del comune di Simeri Crichi costeg- giando il fiume Alli, prosegue in senso orario attraversando contrada Basilea, il Colle Bellino fino ad incrociare l'alveo del torrente Castaci; risale il corso del suddetto torrente attraversa la vallata del colle Barone; interseca via Emilia; attraversa il colle Tronca; continua per via Sicilia fino a raggiungere l'alveo del torrente Fiumarella; segue scendendo lungo il suddetto alveo fino ad incontrare la linea delle FF.SS.; percorre per circa 450 metri la suddetta linea ferroviaria per raggiungere piazza Stazione (inclusa); incontra via Nazionale, segue viale Europa (incluso dal n. 1 al n. 35 e dal n. 2 al n. 28); attraversa località Verghello; costeggia il fiume Corace; lambisce il confine del comune di Borgia, proseguendo fino a rag- giungere il confine del comune di San Floro; attraversa il fiume Corace e viale Europa; percorre il colle Granaro, località Corvo fino ad incrociare viale Isonzo; risale lungo l'alveo del torrente Fiumarella, attraversa via Santa Maria (esclusa), per ricongiungersi con viale Magna Grecia.

10 - COLLEGIO DI CATANZARO VIII Capoluogo: Catanzaro (Tribunale di Catanzaro)

Comprende le seguenti zone del comune di Catanzaro: Catanzaro Marina, Casciolino e Barone, delimitate come segue: linea che parte a nord da via Alto Adige (inclusa), incontra viale Emilia (incluso dal n. 35 al n. 83 e dal n. 118 al n. 124), attraversa il colle Barone fino a congiungersi con l'alveo del torrente Castaci; percorre il colle Bellino, attraversa contrada Basilea fino a congiungersi con il letto del fiume Alli; percorrendo il corso del suddetto fiume limita con il confine del comune di Simeri Crichi, prose- gue lungo il corso del fiume Alli incontrando contrada Cantorato (com- presa), contrada Doganieri (inclusa), l'arenile demaniale lungo le coste del Mar Jonio, sale lungo il confine del comune di Borgia, segue ad ovest il percorso del fiume Corace fino al Ponte Nalini per arrivare alla piazza Stazione (esclusa); continua con via Nazionale (esclusa); prosegue lungo la linea ferroviaria; limita con via Sicilia (esclusa), con il colle Tronca (escluso), fino a congiungersi con via Alto Adige. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 10 XV - CALABRIA

11 - COLLEGIO DI CHIARAVALLE CENTRALE Capoluogo: Chiaravalle Centrale (Tribunale di Catanzaro)

Comprende i seguenti comuni: Cardinale - Chiaravalle Centrale - Torre di Ruggiero.

12 - COLLEGIO DI CURINGA Capoluogo: Curinga (Tribunale di Lamezia Terme)

Comprende i seguenti comuni: Curinga - Jacurso - San Pietro a Maida.

13 - COLLEGIO DI DAVOLI Capoluogo: Davoli (Tribunale di Catanzaro)

Comprende i seguenti comuni: Davoli - Isca sullo Ionio - San Sostene - Sant’Andrea Apostolo dello Ionio.

14 - COLLEGIO DI DECOLLATURA-PLATANIA Capoluogo: Decollatura (Tribunale di Lamezia Terme)

Comprende i seguenti comuni: Conflenti - Decollatura - Martirano - Martirano Lombardo - Motta Santa Lucia - Platania.

15 - COLLEGIO DI GIRIFALCO Capoluogo: Girifalco (Tribunale di Catanzaro)

Comprende i seguenti comuni: Amaroni - Cortale - Girifalco. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI CATANZARO 11

16 - COLLEGIO DI GUARDAVALLE-BADOLATO Capoluogo: Guardavalle (Tribunale di Catanzaro)

Comprende i seguenti comuni: Badolato - Guardavalle - Santa Caterina dello Ionio.

17 - COLLEGIO DI LAMEZIA TERME I Capoluogo: Lamezia Terme (Tribunale di Lamezia Terme)

Comprende parte del territorio nord del comune di Lamezia Terme e le frazioni di Bella, Fronti, Grandinetti e Zangarona, così delimitato: parten- do dal confine del comune di Feroleto Antico all’altezza della galleria fer- roviaria, segue la strada ferrata fino al ponte sul torrente Canne, segue il torrente Canne fino al ponte S. Antonio (escluso), risale fino a via Sottotenente Notaro (esclusa), ridiscende sul torrente Canne fino al vico Stocco (incluso), piazza Stocco (inclusa) e corso Numistrano (incluso), attraversa piazza Ardito (esclusa), risale su via A. D’Ippolito (inclusa), via M. Paola (esclusa), piazza Amendola (esclusa), piazza Mazzini (inclusa), via e piazza S. Maria Maggiore (escluse), via Marconi lato dx (esclusa) fino all’incrocio con via S. Guzzi (inclusa), risale per via L. Di Sarro (esclusa) e devia lungo il fosso Fella fino al confine dei comuni di Platania, Serrastretta e Feroleto Antico.

18 - COLLEGIO DI LAMEZIA TERME II Capoluogo: Lamezia Terme (Tribunale di Lamezia Terme)

Comprende parte del territorio del comune di Lamezia Terme (zona Centrale), così delimitato: partendo dal ponte ferroviario sul torrente Canne, segue la strada ferrata fino al fosso Fella, devia sul fosso Fella fino a raggiungere la via Marconi (inclusa), prosegue lungo il fosso Fella fino alla Bella (esclusa), ridiscende per via L. Di Sarro (inclusa), fino all’incrocio con via Marconi, prosegue su via Marconi lato sx (inclusa), via e piazza S. Maria Maggiore (incluse), piazza Mazzini (esclusa), piaz- za Amendola (inclusa), via M. Paola (inclusa), via A. D’Ippolito (esclu- sa), piazza Ardito (inclusa), corso Numistrano (escluso), piazza Stocco Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 12 XV - CALABRIA

(esclusa), vico Stocco (escluso), segue lungo il torrente Canne, risale su via Sottotenente Notaro (inclusa), ridiscende fino al ponte S. Antonio (incluso) e prosegue lungo il torrente Canne fino al ponte ferroviario, pro- s egue lungo la linea ferrata fino a loc. Misà (inclusa), continua per via G. D’Orso (inclusa), risale per il torrente Canne e segue per via G. Fortunato (inclusa) e fino al ponte ferrov i a r i o .

19 - COLLEGIO DI LAMEZIA TERME III Capoluogo: Lamezia Terme (Tribunale di Lamezia Terme)

Comprende la parte del territorio a valle della ferrovia del comune di Lamezia Terme, così delimitato: partendo dal confine del comune di Feroleto Antico all’altezza della galleria ferroviaria, segue la strada ferra- ta fino a località Misà (esclusa), prosegue per via G. D’Orso (esclusa), risale per il torrente Canne, segue per via G. Fortunato (esclusa), prosegue fino al ponte Ferroviario, segue la linea ferrata fino al fosso Fella, scende lungo il fosso Fella fino a via Reillo (inclusa), prosegue per via Jean Henry Dunant (inclusa), continua su via Foderaro includendo i numeri c ivici dal n° 99 al 199, dal n° 154 al n° 156, dal n° 201 al n° 271 e dal n° 273 al n° 301, fino all’incrocio con via del Progresso (inclusa), prosegu e su via del Progresso fino all’incrocio della S.S. 280 dei due Mari, risale lungo il confine con il comune di Feroleto Antico fino alla strada ferrata.

20 - COLLEGIO DI LAMEZIA TERME IV Capoluogo: Lamezia Terme (Tribunale di Lamezia Terme)

Comprende parte del territorio sud del comune di Lamezia Terme, così delimitato: partendo dal confine con il comune di Maida alla confluenza del fiume Amato con il fiume Pesipe, prosegue lungo il confine con il comune di San Pietro a Maida, con il comune di Curinga fino al mare Tirreno, prosegue lungo la costa fino a raggiungere il torrente Spilinga, risale lungo il torrente Spilinga proseguendo lungo il confine con il comu- ne di Gizzeria, segue il confine dell’ex comune di Sambiase, la S.S. 18 ora via delle Terme (esclusa) fino a località Spartivento (esclusa), prosegue per via delle Rose (esclusa), continua per via Gramsci (inclusa), prosegue per località Prunia (inclusa), fino alla strada ferrata, prosegue sulla strada Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI CATANZARO 13 ferrata fino al fosso Fella, scende lungo il fosso Fella fino a via Reillo (esclusa), prosegue per via Jean Henry Dunant (esclusa), continua su via Foderaro includendo i senza numeri civici e i numeri civici dal n° 1 al n° 97, dal n° 2 al n° 124 e dal n° 126 al n° 152, fino all’incrocio con via del Progresso (esclusa), prosegue su via del Progresso fino all’incrocio della S.S. 280 dei due Mari, prosegue lungo il confine con il comune di Maida fino al fiume Amato.

21 - COLLEGIO DI LAMEZIA TERME V Capoluogo: Lamezia Terme (Tribunale di Lamezia Terme)

Comprende parte del territorio nord-ovest del comune di Lamezia Terme, così delimitato: partendo dall’incrocio del fosso Fella con la strada Ferrata risale lungo il Fella, fino al confine con il comune di Conflenti, contrada Piano Luppino, segue il confine dei comuni di Conflenti, Martirano Lombardo, Nocera Terinese, Falerna e Gizzeria, devia lungo il torrente Spilinga e seguendo il confine dell’ex comune di Santa Eufemia Lamezia si innesta alla S.S. 18 ora via delle Terme (inclusa), fino a loc. Spartivento (inclusa), prosegue per via delle Rose (inclusa), continua per via Gramsci (esclusa), prosegue per loc. Prunia (esclusa) fino alla strada Ferrata, pro- segue sulla strada Ferrata fino al fosso Fella.

22 - COLLEGIO DI MAIDA-SERRASTRETTA Capoluogo: Maida (Tribunale di Lamezia Terme)

Comprende i seguenti comuni: Feroleto Antico - Maida - Pianopoli - Serrastretta.

23 - COLLEGIO DI MONTEPAONE-GASPERINA-SQUILLACE Capoluogo: Montepaone (Tribunale di Catanzaro)

Comprende i seguenti comuni: Gasperina - Montauro - Montepaone - Squillace - Stalettì. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 14 XV - CALABRIA

24 - COLLEGIO DI NOCERA TERINESE Capoluogo: Nocera Terinese (Tribunale di Lamezia Terme)

Comprende i seguenti comuni: Falerna - Gizzeria - Nocera Terinese - San Mango D'Aquino.

25 - COLLEGIO DI SERSALE Capoluogo: Sersale (Tribunale di Catanzaro)

Comprende i seguenti comuni: Andali - Belcastro - Cerva - Marcedusa - Petronà - Sersale.

26 - COLLEGIO DI SIMERI CRICHI Capoluogo: Simeri Crichi (Tribunale di Catanzaro)

Comprende i seguenti comuni: Magisano - Pentone - Sellia - Simeri Crichi - Soveria Simeri - Zagarise.

27 - COLLEGIO DI SOVERATO Capoluogo: Soverato (Tribunale di Catanzaro)

Comprende i seguenti comuni: Satriano - Soverato.

28 - COLLEGIO DI SOVERIA MANNELLI-TAVERNA Capoluogo: Soveria Mannelli (Tribunale di Lamezia Terme)

Comprende i seguenti comuni: Albi - Carlopoli - Cicala - Fossato Serralta - Sorbo San Basile - Soveria Mannelli - Taverna. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI CATANZARO 15

29 - COLLEGIO DI TIRIOLO-GIMIGLIANO Capoluogo: Tiriolo (Tribunale di Catanzaro)

Comprende i seguenti comuni: Amato - Gimigliano - Miglierina - San Pietro Apostolo - Tiriolo.

30 - COLLEGIO DI VALLEFIORITA Capoluogo: Vallefiorita (Tribunale di Catanzaro)

Comprende i seguenti comuni: Argusto - Cenadi - Centrache - Gagliato - Olivadi - Palermiti - Petrizzi - San Vito sullo Ionio - Vallefiorita. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 16 XV - CALABRIA

PROVINCIA DI COSENZA Popolazione al 21 ottobre 2001: 733.797 Seggi assegnati n. 36

1 - COLLEGIO DI ACRI Capoluogo: Acri (Tribunale di Cosenza)

Comprende il comune di Acri.

2 - COLLEGIO DI ALTOMONTE Capoluogo: Altomonte (Tribunale di Castrovillari)

Comprende i seguenti comuni: Acquaformosa - Altomonte - Firmo - Lungro - Malvito - Mottafollone - San Donato di Ninea - San Lorenzo del Vallo - San Sosti - Sant'Agata d'Esaro.

3 - COLLEGIO DI AMANTEA Capoluogo: Amantea (Tribunale di Paola)

Comprende i seguenti comuni: Amantea - Belmonte Calabro - Falconara Albanese - Fiumefreddo Bruzio - Longobardi.

4 - COLLEGIO DI APRIGLIANO Capoluogo: Aprigliano (Tribunale di Cosenza)

Comprende i seguenti comuni: Aprigliano - Casole Bruzio - Cellara - Figline Vegliaturo - Mangone - Pedace - Piane Crati - Pietrafitta - Serra Pedace - Trenta. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI COSENZA 17

5 - COLLEGIO DI BELVEDERE MARITTIMO Capoluogo: Belvedere Marittimo (Tribunale di Paola)

Comprende i seguenti comuni : Belvedere Marittimo - Bonifati - Diamante - Sangineto.

6 - COLLEGIO DI BISIGNANO Capoluogo: Bisignano (Tribunale di Cosenza)

Comprende i seguenti comuni: Bisignano - Luzzi - Santa Sofia d'Epiro.

7 - COLLEGIO DI CARIATI Capoluogo: Cariati (Tribunale di Rossano)

Comprende i seguenti comuni: Campana - Cariati - Mandatoriccio - Pietrapaola - Scala Coeli - Terravecchia.

8 - COLLEGIO DI CASSANO ALL’IONIO Capoluogo: Cassano all’ Ionio (Tribunale di Castrovillari)

Comprende i seguenti comuni: Cassano all’Ionio - Civita - Frascineto.

9 - COLLEGIO DI CASTROLIBERO Capoluogo: Castrolibero (Tribunale di Cosenza)

Comprende i seguenti comuni: Castrolibero - Cerisano - Marano Marchesato - Marano Principato. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 18 XV - CALABRIA

10 - COLLEGIO DI CASTROVILLARI Capoluogo: Castrovillari (Tribunale di Castrovillari)

Comprende il comune di Castrovillari.

11 - COLLEGIO DI CETRARO Capoluogo: Cetraro (Tribunale di Paola)

Comprende i seguenti comuni: Acquappesa - Cetraro - Fuscaldo - Guardia Piemontese.

12 - COLLEGIO DI CORIGLIANO CALABRO I Capoluogo: Corigliano Calabro (Tribunale di Rossano)

Comprende parte del territorio del comune di Corigliano Calabro come s egue: centro storico, parte di Corigliano Scalo, e le contrade di Schiavonea, Fabrizio Grande e Fabrizio Piccolo, Torricella Inferiore e Torricella Superiore, Bricarossa, Salice, Ricota Grande, Foggia, Piana Caruso, Simonetti, Bonia, Costa, Farneto. Il collegio è così delimitato: a Nord segue il confine con il comune di Cassano all’Ionio partendo da ponte sul fiume Crati della S.S. 106 r. fino alla foce del fiume Crati; pro- cede a sud su tutta la linea di battigia comunale del mar Jonio fino al con- fine catastale con il comune di Rossano ad est; prosegue lungo il confine con Rossano verso sud lungo il torrente Cino; continua a sud lungo il con- fine con il comune di Longobucco seguendo il torrente Cino ed il Vallone Carnarella; prosegue lungo il confine con il comune di Acri a Nord-Ovest e con il comune di San Giorgio Albanese fino al Fosso della Mortella; a questo punto entra nel territorio del comune di Corigliano Calabro e pro- segue a Nord-Est lungo la strada comunale Corigliano-San Giorgio Albanese fino all’incrocio con la strada comunale Cannata (lato est inclu- so); segue quindi strada vicinale di Cozzo Giardino (lato est incluso) fino all’incrocio con la S.S.106 Jonica (lato est incluso); segue la S.S. 106 Jonica verso sud fino all’incrocio con la strada comunale della Marina (lato est incluso), zona Macello; dalla strada comunale della Marina sale Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI COSENZA 19 verso Nord fino alla ferrovia Metaponto-Reggio Calabria per tutto il lato est; segue la ferrovia in direzione Metaponto fino a Fosso Collettore di Schiavonea (lato est incluso); segue il Fosso Collettore di Schiavonea fino alla S.S. 106 r. (lato est incluso); risale a Nord lungo la strada consorzia- le Frassa fino alla ferrovia (lato est incluso); segue il tratto di ferrovia verso Metaponto fino al Torrente Malfrancato (lato est incluso); segue a Nord-Est il torrente Malfrancato fino alla S.S. 106 r. (lato est incluso); segue lungo la S.S. 106 r. fino al ponte sul fiume Crati (lato est incluso). Fa inoltre parte del collegio il tratto di strada provinciale Corigliano Scalo compreso fra la ferrovia e la S.S. 106 Jonica.

13 - COLLEGIO DI CORIGLIANO CALABRO II Capoluogo: Corigliano Calabro (Tribunale di Rossano)

Comprende parte del territorio del comune di Corigliano Calabro come segue: parte di Corigliano Scalo, e le contrade di Villaggio Frassa, Torre di Mezzo, Cantinella, San Nico, Mandria del Forno, Piscopello, Torre Voluta, Apollinara, Thurio, Ministalla. Il collegio è così delimitato: lungo il confine con il comune di San Giorgio Albanese dal Fosso della Mortella prosegue a Nord-Est lungo la strada comunale Corigliano-San Giorgio Albanese fino all’incrocio con la strada comunale Cannata (lato ovest incluso); segue quindi strada vicinale di Cozzo Giardino (lato ovest inclu- so) fino all’incrocio con la S.S. 106 Jonica (lato ovest incluso); segue la S.S. 106 Jonica verso sud fino all’incrocio con la strada comunale della Marina (lato ovest incluso), zona Macello; dalla strada comunale della Marina sale verso nord fino alla ferrovia Metaponto-Reggio Calabria (lato ovest incluso); segue la ferrovia in direzione Metaponto fino a fosso Collettore di Schiavonea (lato ovest incluso); segue il fosso Collettore di Schiavonea fino alla S.S. 106 r. (lato ovest incluso); risale a nord lungo la strada consorziale Frassa fino alla ferrovia (lato ovest incluso); segue il tratto di ferrovia verso Metaponto fino al torrente Malfrancato (lato ovest incluso); segue a Nord-Est il torrente Malfrancato fino alla S.S. 106 r. (lato ovest incluso); segue lungo la S.S. 106 r. fino al ponte sul fiume Crati (lato ovest incluso); segue ad ovest il confine con il comune di Cassano all’Ionio lungo il fiume Crati ed il fiume Coscile; prosegue lungo il confi- ne con i comuni di Spezzano Albanese, di Terranova da Sibari, di San Demetrio Corone, di San Cosmo Albanese ed il tratto di confine con il Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 20 XV - CALABRIA comune di San Giorgio Albanese fino al Vallone della Mortella. Il tratto di strada provinciale di Corigliano Scalo compreso fra la ferrovia e la S.S. 106 Jonica non fa parte del collegio;

ed i comuni di: San Cosmo Albanese - San Demetrio Corone - San Giorgio Albanese - Vaccarizzo Albanese.

14 - COLLEGIO DI COSENZA I Capoluogo: Cosenza (Tribunale di Cosenza)

Comprende parte del territorio del comune di Cosenza come segue: Centro Storico, frazione di Donnici Inferiore e Superiore, S.Ippolito e Borgo Partenope, Zona Rivocati, Lungo Busento (dx e sx), piazza Riforma, via A. Monaco, Casale, Vallone di Rovito, Colle Triglio, Colle Mussano, Lungo Crati Gergeri. Confina lato Sud-Ovest con i comuni di Dipignano e Paterno Calabro; lato Sud con i comuni di Piane Crati, Aprigliano, Pedace e Pietrafitta; lato Est con i comuni di Casole Bruzio e Trenta; lato Nord via A. Monaco (inclusa), corso Umberto I (incluso), piazza XX Settembre (esclusa), via Alarico (inclusa), Ponte Alarico (incluso); lato Ovest con il comune di Mendicino; lato Nord-Ovest Lungo Crati Gergeri; lato Est comune di Zumpano.

15 - COLLEGIO DI COSENZA II Capoluogo: Cosenza (Tribunale di Cosenza)

Comprende parte del territorio del comune di Cosenza come segue: Centro città, piazza dei Bruzii, via Popilia, viale G. Mancini, Nuova Stazione Ferroviaria. Confina lato Est Lungo Crati Palermo (sx fiume Crati); lato Nord comune di Rende, fiume di Campagnano; lato Sud Ponte Alarico (escluso), via Alarico (esclusa), piazza XX Settembre (inclusa), parte di corso Umberto I fino all’altezza di via Montegrappa (escluso); lato Ovest asse stradale via Montegrappa dal n. 1 al 49 e dal 2 al 44, asse stradale via Alimena dal 1 al 95/Z e dal 2 all’82, via Calabria (esclusa), piazza Principe di Piemonte (ora piazza XI Settembre) dal 15 all’85 (inclusa), corso Mazzini dal 209 all’infinito (incluso), piazza Fera (esclu- Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI COSENZA 21 sa), via A. Quintieri dal 15 all’85 (inclusa), parte di viale G. Mancini dal- l’incrocio via A. Quintieri all’incrocio via G. e F. Falcone (incluso), asse stradale via Giulia dal n. 9 all’infinito e dal 2 all’infinito, area centro piaz- za Zumbini (esclusa), piazza del Lavoro (esclusa), via Sicilia lato est (ora piazza F.e L. Gullo) dall'85 al 101 (inclusa), via Sicilia lato est (ora via C.Gabriele) dall'83 all’83/O (inclusa), via Sicilia lato est (ora via C. Gabriele) dall’81/S all’81/Z (esclusa), viale Cosmai (escluso) e comune di Rende.

16 - COLLEGIO DI COSENZA III Capoluogo: Cosenza (Tribunale di Cosenza)

Comprende parte del territorio del comune di Cosenza come segue: Centro Città Zona Ospedale Civile, via Roma, piazza Europa, Zona Tribunale. Confina lato Sud via A. Monaco (esclusa), corso Umberto I (escluso); lato Est asse stradale via Montegrappa dal n. 51 all’infinito e dal 46 all’infinito, asse stradale via Alimena dal 97 all’infinito e dal 84 all’in- finito, via Calabria (inclusa), corso Mazzini dal 209 all’infinito (escluso), piazza Fera (inclusa), via A. Quintieri dal 15 all’85 (esclusa), parte di viale G. Mancini dall’incrocio via A. Quintieri all’incrocio via G. e F. Falcone (escluso), asse stradale via Giulia dall’1 al 7, piazza Zumbini (inclusa), piazza del Lavoro (inclusa), via Sicilia lato est (ora piazza F.e L. Gullo) dall'85 al 101 (esclusa), via Sicilia lato est (ora via C.Gabriele) dall'83 all’83/O (esclusa), via Sicilia lato est (ora via C. Gabriele) dall’81/S all’81/Z (inclusa); lato Nord via Negroni (esclusa); lato Ovest asse stradale di viale della Repubblica dal 339 al 425, asse stradale di via P. Rossi dal n. 2 all’infinito, via P. Leto (esclusa), asse stradale via Panebianco dall’1 al 27/A e dal 2 al 256.

17 - COLLEGIO DI COSENZA IV Capoluogo: Cosenza (Tribunale di Cosenza)

Comprende parte del territorio del comune di Cosenza come segue: Zona Ospedale Mariano Santo, contrada Muoio Grande e Piccolo, via G. De Rada, Svincolo autostradale, S. Vito Alto, Zona Stadio, S.S.19 e 19/bis. Confina lato Sud via A. Monaco (esclusa); lato Ovest comune di Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 22 XV - CALABRIA

Mendicino; lato Nord-Ovest comune di Castrolibero; lato Nord comune di Rende e Torrente Campagnano; lato Est asse stradale viale della Repubblica dal n. 1 al 261 e dal 2 al 174, asse stradale via P. Rossi dall’1 all’infinito, via P. Leto (inclusa), asse stradale via Panebianco dal 29 al 221, dal 258 all’infinito e I-II-III e IV Strada, via Negroni (inclusa), viale Cosmai (incluso), comune di Rende.

18 - COLLEGIO DI CROSIA Capoluogo: Crosia (Tribunale di Rossano)

Comprende i seguenti comuni: Bocchigliero - Calopezzati - Caloveto - Cropalati - Crosia - Longobucco.

19 - COLLEGIO DI LAGO Capoluogo: Lago (Tribunale di Paola)

Comprende i seguenti comuni: Aiello Calabro - Altilia - Belsito - Cleto - Domanico - Grimaldi - Lago - Malito - Paterno Calabro - San Pietro in Amantea - Serra d'Aiello.

20 - COLLEGIO DI MENDICINO Capoluogo: Mendicino (Tribunale di Cosenza)

Comprende i seguenti comuni: Carolei - Dipignano - Mendicino.

21 - COLLEGIO DI MONTALTO UFFUGO Capoluogo: Montalto Uffugo (Tribunale di Cosenza)

Comprende i seguenti comuni: Lattarico - Montalto Uffugo - Rota Greca - San Benedetto Ullano. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI COSENZA 23

22 - COLLEGIO DI MORANO CALABRO Capoluogo: Morano Calabro (Tribunale di Castrovillari)

Comprende i seguenti comuni: Laino Borgo - Laino Castello - Morano Calabro - Mormanno - San Basile - Saracena.

23 - COLLEGIO DI PAOLA Capoluogo: Paola (Tribunale di Paola)

Comprende i seguenti comuni: Paola - San Lucido.

24 - COLLEGIO DI RENDE I Capoluogo: Rende (Tribunale di Cosenza)

Comprende parte del territorio del comune di Rende come segue: il cen- tro storico e le contrade di Surdo, Saporito, Nogiano, Santo Stefano, Arcavacata, Rocchi e Settimo (quest’ultima fino al confine comunale di Rende delimitato dal torrente Settimo);

ed i comuni di: Rose - San Fili - San Vincenzo la Costa.

25 - COLLEGIO DI RENDE II Capoluogo: Rende (Tribunale di Cosenza)

Comprende la maggior parte del territorio del comune di Rende come segue: a valle della Autostrada Salerno - Reggio Calabria, ed include le contrade di Roges, Sant’Agostino, Commenda, Quattromiglia;

ed il comune di Castiglione Cosentino. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 24 XV - CALABRIA

26 - COLLEGIO DI ROCCA IMPERIALE Capoluogo: Rocca Imperiale (Tribunale di Castrovillari)

Comprende i seguenti comuni: Albidona - Alessandria del Carretto - Amendolara - Canna - Castroregio - Montegiordano - Nocara - Oriolo - Rocca Imperiale - Roseto Capo Spulico.

27 - COLLEGIO DI ROGGIANO GRAVINA Capoluogo: Roggiano Gravina (Tribunale di Cosenza)

Comprende i seguenti comuni: Roggiano Gravina - Spezzano Albanese - Tarsia - Terranova da Sibari.

28 - COLLEGIO DI ROGLIANO Capoluogo: Rogliano (Tribunale di Cosenza)

Comprende i seguenti comuni: Bianchi - Carpanzano - Colosimi - Marzi - Panettieri - Parenti - Pedivigliano - Rogliano - Santo Stefano di Rogliano - Scigliano.

29 - COLLEGIO DI ROSSANO I Capoluogo: Rossano (Tribunale di Rossano)

Comprende parte del territorio del comune di Rossano come segue: cen- tro storico, la zona collinare e montana, le zone rurali di Santa Maria delle Grazie, Amica, Fossa, Solfara, Fermata Toscano, Foresta, Piragineti, Lampa Patire, Pirro Malena, Toscano, Petraro e tutte le contrade minori con esse confinanti, il centro abitato di Frasso e Amarelli, parte del centro abitato di Rossano Scalo (comprendente le seguenti vie: Cicerone, degli Musoni, degli Etruschi, Duca degli Abruzzi, Giulio Cesare, Lazio, Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI COSENZA 25

Vi rgilio, Campania, della Repubblica, Liguria, Molise, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Albania, Andorra, Aquitania, Austria, Baltia, Belgio, Britannia, Canada, Cantabria, Celtia, Dalmazia, Istria, Elvezia, Epiro, Etruria, Francia, Gallia, Iberia, Irlanda, Jugoslavia, Lusitania, Lussemburgo, Madre Isabella De Rosis, Magna Grecia, Mesopotamia, Messico, Nicaragua, Olanda, Panama, Portogallo, Sannio, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, e Tornice); il collegio è, inoltre, delimitato come segue: limiti intercomunali con il comune di Corigliano Calabro (da quota 220 sino al livello del mare), Longobucco, Paludi, Cropalati, Calopezzati, Crosia e con il collegio di Rossano II;

ed il comune di Paludi.

30 - COLLEGIO DI ROSSANO II Capoluogo: Rossano (Tribunale di Rossano)

Comprende parte del territorio del comune di Rossano come segue: la restante parte di Rossano Scalo con le località Santa Caterina, Acqua del Fico, Gallarate, Scinetto, Torrepinta e Lido Sant’Angelo; il collegio è, inoltre, delimitato come segue: limite che parte dal confine costiero con il collegio di Rossano I, prosegue verso nord sino alla contrada Campanelli e prosegue verso ovest attraversando la contrada Nucitano, indi prosegue a valle del cimitero comunale lungo la strada che scende verso contrada Matassa sino alla quota 150, da qui verso est sino ad incrociare la strada provinciale 55, proseguendo lungo detta strada sino a quota 135. Da qui, lasciando l’anzidetta strada, prosegue sempre verso est lungo il sentiero che attraversa contrada Pollice sino al torrente Colagnati. Indi prosegue verso nord lungo il predetto torrente sino all’incrocio con la SS 106 Jonica, proseguendo lungo la strada comunale Torrepinta sino alla costa.

31 - COLLEGIO DI SAN GIOVANNI IN FIORE Capoluogo: San Giovanni in Fiore (Tribunale di Cosenza)

Comprende il comune di San Giovanni in Fiore. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 26 XV - CALABRIA

32 - COLLEGIO DI SAN MARCO ARGENTANO Capoluogo: San Marco Argentano (Tribunale di Cosenza)

Comprende i seguenti comuni: Cervicati - Cerzeto - Fagnano Castello - Mongrassano - San Marco Argentano - San Martino di Finita - Santa Caterina Albanese - Torano Castello.

33 - COLLEGIO DI SANTA MARIA DEL CEDRO Capoluogo: Santa Maria del Cedro (Tribunale di Paola)

Comprende i seguenti comuni: Buonvicino - Grisolia - Maierà - Orsomarso - Papasidero - Santa Domenica Talao - Santa Maria del Cedro - Verbicaro.

34 - COLLEGIO DI SCALEA Capoluogo: Scalea (Tribunale di Paola)

Comprende i seguenti comuni: Aieta - Praia a Mare - San Nicola Arcella - Scalea - Tortora.

35 - COLLEGIO DI SPEZZANO DELLA SILA Capoluogo: Spezzano della Sila (Tribunale di Cosenza)

Comprende i seguenti comuni: Celico - Lappano - Rovito - San Pietro in Guarano - Spezzano della Sila - Spezzano Piccolo - Zumpano. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI COSENZA 27

36 - COLLEGIO DI TREBISACCE Capoluogo: Trebisacce (Tribunale di Castrovillari)

Comprende i seguenti comuni: Cerchiara di Calabria - Francavilla Marittima - Plataci - San Lorenzo Bellizzi - Trebisacce - Villapiana. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 28 XV - CALABRIA

PROVINCIA DI CROTONE Popolazione al 20 ottobre 1991: 180.409 Seggi assegnati n. 24

1 - COLLEGIO DI CIRO' Capoluogo: Cirò (Tribunale di Crotone)

Comprende i seguenti comuni: Cirò - Crucoli.

2 - COLLEGIO DI CIRO' MARINA I Capoluogo: Cirò Marina (Tribunale di Crotone)

Comprende parte del territorio del comune di Cirò Marina delimitata come segue: linea che parte dall’asse di via Paternò prosegue su piazza Diaz (lato destro) e prosegue sull'asse di via Carducci (lato destro), sul- l’asse di via Campobasso (lato destro), sull'asse di via Roma (lato destro), sull'asse della via Pola (lato destro), sull'asse della via Sorrento (lato destro), sull'asse di via della Repubblica (lato destro), sull'asse della via Omero (lato destro), sull'asse della via Fucini (lato destro), Ferrovia Sibari - Reggio Calabria, sull'asse della via Tirone (lato destro), sull’asse della via Salvogaro (lato destro) S.S. 106 vecchia, confine comune di Cirò, mare Ionio e si congiunge con il punto di partenza di via Paternò.

3 - COLLEGIO DI CIRO' MARINA II Capoluogo: Cirò Marina (Tribunale di Crotone)

Comprende parte del territorio del comune di Cirò Marina delimitata come segue: linea che parte dall’asse di via Paternò prosegue su piazza Diaz (lato sinistro) e prosegue sull'asse di via Carducci (lato sinistro), sul- l'asse di via Campobasso (lato sinistro), sull'asse di via Roma (lato sini- stro), sull'asse della via Pola (lato sinistro), sull'asse di via Sorrento (lato sinistro), sull'asse di via della Repubblica (lato sinistro), sull'asse della via Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI CROTONE 29

Omero (lato sinistro), sull'asse della via Fucini (lato sinistro), ferrovia Sibari - Reggio Calabria, sull’asse della via Tirone (lato sinistro), sull’as- se di via Salvogaro (lato sinistro) S.S. 106 vecchia; confine comune di Cirò, mare Ionio e si congiunge con il punto di partenza di via Paternò.

4 - COLLEGIO DI CROTONE I Capoluogo: Crotone (Tribunale di Crotone)

Comprende parte del territorio del comune di Crotone delimitata come segue: linea che parte da piazza Pitagora e prosegue sull'asse di via Regina Margherita (lato destro) fino all'incrocio di via Cappuccini, prosegue sul- l'asse della via Cappuccini (lato destro) fino alla via Prima Traversa Spiaggia delle Forche, prosegue sull'asse della Prima Traversa Spiaggia delle Forche (lato destro), attraversa via Spiaggia delle Forche fino alla S.S. 106-Raccordo Porto, prosegue lungo la suddetta via e si ricongiunge sul viale Regina Margherita percorrendolo sino al congiungimento di viale Cristoforo Colombo, continua su viale Cristoforo Colombo fino alla via Molo Sanità compreso, ritorna su viale Cristoforo Colombo e prosegue fino all'incrocio della via Poggioreale, risale sull'asse di detta via (lato destro) e si congiunge con il punto di partenza di piazza Pitagora.

5 - COLLEGIO DI CROTONE II Capoluogo: Crotone (Tribunale di Crotone)

Comprende parte del territorio del comune di Crotone delimitata come segue: linea che parte da piazza Pitagora e prosegue sull'asse di via Poggioreale (lato sinistro) fino all'incrocio di via Poggioreale, prosegue sul lungomare di viale Gramsci fino all'incrocio di corso Mazzini (in pros- simità del Cimitero escluso), continua su corso Mazzini fino al muro di recinzione della scuola Rosmini, segue il confine della scuola e quello delle lottizzazioni S.Maria Delle Grazie e Samà (incluse) e si ricongiunge su corso Mazzini, prosegue sull'asse del corso (lato destro) fino al fabbri- cato Riganello e Bianchi compreso, scende lungo il confine della villetta su via Firenze e prosegue sull'asse di detta via (lato destro) fino alla via Carrara, gira sull'asse della stessa via (lato destro) e ritorna su corso Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 30 XV - CALABRIA

Mazzini, prosegue sull'asse di corso Mazzini fino alla rotonda di via Cutro, percorre l'asse della via Cutro (lato destro) e si congiunge al punto di partenza di piazza Pitagora.

6 - COLLEGIO DI CROTONE III Capoluogo: Crotone (Tribunale di Crotone)

Comprende parte del territorio del comune di Crotone delimitata come segue: linea che parte da piazza Pitagora e prosegue sull'asse del viale Regina Margherita (lato sinistro) fino all'incrocio della via Cappuccini, continua sull'asse della via Cappuccini (lato sinistro) fino all'incrocio con la Prima Traversa Spiaggia delle Forche, percorre sull'asse della stessa tra- versa (lato sinistro), attraversa via Spiaggia delle Forche fino alla S.S. 106 - Raccordo Porto percorrendola fino all'incrocio della via Consorziale, continua su detta via fino al ponte sul Fiume Esaro (escluso), prosegue sul confine del fiume fino all'incrocio della via T.Campanella, segue l'asse della stessa via (lato sinistro) fino alla via B.Telesio (lato sinistro), attra- versa via Cutro, segue il confine della cooperativa Fratellanza (inclusa) ritorna sull'asse del prolungamento della via B.Telesio (lato sinistro) per- correndolo fino al confine della cooperativa Montedison primo intervento (compresa), prosegue lungo il muro di recinzione di detta cooperativa e si collega al muro di recinzione dell'Ospedale Civile, segue la recinzione lungo il confine del Campo Sportivo E. Scida compreso, attraversa la via Cutro e segue il confine del primo comprensorio P.E.E.P. (lato sinistro) fino alla via M.Nicoletta, prosegue sull'asse della via M.Nicoletta (lato sinistro) fino all'incrocio della via Pignataro, risale sull'asse della via Pignataro (lato sinistro), prosegue lungo il confine del villino Blotta (incluso) e ex cinema Ariston (incluso) fino alla via Cutro, segue l'asse della via Cutro (lato sinistro) e si congiunge al punto di partenza di piaz- za Pitagora.

7 - COLLEGIO DI CROTONE IV Capoluogo: Crotone (Tribunale di Crotone)

Comprende parte del territorio del comune di Crotone delimitata come segue: linea che parte dalla rotonda di corso Mazzini (incrocio via Cutro), Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI CROTONE 31 continua sull'asse di corso Mazzini (lato Palazzo di Giustizia), scende sul- l'asse di via Carrara (lato destro) fino all'incrocio della via Firenze, prose- gue sull'asse di detta via (lato villetta inclusa) fino al fabbricato Riganello e Bianchi escluso, sale lungo il confine della villetta su corso Mazzini e scende sull'asse del corso Mazzini (lato Chiesa S.Domenico inclusa) fino alla rotonda della lottizzazione Samà, sale lungo il confine del nucleo abi- tato di via Libertà compreso, segue il confine della lottizzazione Spataro compresa e il confine della scuola Rosmini (compresa) e scende su viale Matteotti percorrendolo fino alla via 4 Novembre, continua sull'asse di detta via (lato destro) fino al muro di recinzione dell'Ospedale Civile pro- spiciente su via Bologna, prosegue lungo il muro di recinzione dell'Ospedale (compreso), attraversa la via Cutro e prosegue sul confine del primo comprensorio P.E.E.P. (escluso) fino alla via M.Nicoletta, con- tinua sull'asse della stessa via (lato destro) fino all'incrocio della via Pignataro, risale sull'asse della stessa via (lato destro) e prosegue lungo il confine del villino Blotta e dell'ex cinema Ariston fino alla via Cutro, segue l'asse di via Cutro (lato Parco delle Rose) e si ricongiunge al punto di partenza della rotonda (incrocio corso Mazzini).

8 - COLLEGIO DI CROTONE V Capoluogo: Crotone (Tribunale di Crotone)

Comprende parte del territorio del comune di Crotone delimitata come segue: linea che parte dall'Ospedale Civile (entrata principale su via Bologna) e prosegue sull'asse di via 4 Novembre (lato Parco Pignera), sale lungo la via che porta alla lottizzazione Carrara primo e secondo inter- vento (inclusa) e segue il confine dell'intervento della cooperativa Settembre 291 (inclusa), attraversa il prolungamento di viale Matteotti, segue il confine dell'I.A.C.P. e scende lungo il confine della Casa di Cura Villa Giose (esclusa) sulla via G. Da Fiore (via Tufolo), prosegue sull'as- se di detta via fino al muro di recinzione dell'officina dell'E.S.A.C., segue sul confine, sale su località Vescovatello comprendendo gli interventi I.A.C.P. e scende sul confine del fiume Esaro, lo percorre fino all'incrocio della via T.Campanella, prosegue sull'asse della via T.Campanella (lato destro) fino alla via B.Telesio, segue l'asse della suddetta via (lato destro), attraversa via Cutro e continua sul confine dell'intervento della cooperati- va Unitaria (incluso) fino al muro di recinzione della cooperativa Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 32 XV - CALABRIA

Montedison secondo intervento (incluso), segue detto confine, attraversa Parco Pignera, segue sul confine del Campo Sportivo e dell'Ospedale Civile (escluso) e si congiunge al punto di partenza (entrata principale dell'Ospedale Civile).

9 - COLLEGIO DI CROTONE VI Capoluogo: Crotone (Tribunale di Crotone)

Comprende parte del territorio del comune di Crotone delimitata come segue: linea che parte dall'incrocio di corso Mazzini (Cimitero incluso) e prosegue sulla via per Capocolonna (comprende tutti gli interventi costrut- tivi esistenti su detta via), confina col mare Ionio e comprende tutte le campagne fino al confine con il comune di Isola di Capo Rizzuto, scende sul fiume Esaro, prosegue fino a località Vescovatello (esclusa), attraver- sa Vescovatello fino al muro di recinzione dell'intervento I.A.C.P. (inclu- so), prosegue sul muro di recinzione dell'officina E.S.A.C. (inclusa), fino alla via G. Da Fiore ( via Tufolo), segue l'asse della via G. Da Fiore (via Tufolo) fino alla Casa di Cura Villa Giose (compresa), sale lungo il muro di recinzione, segue il confine dell'intervento I.A.C.P. (compreso) e si ricollega al confine della cooperativa Settembre 291 (esclusa), percorre i confini delle lottizzazioni Parco Carrara, Spataro, Samà, S.Maria delle Grazie, scuola Rosmini e scende sull'asse del corso Mazzini (lato monte) e si ricongiunge al punto di partenza della rotonda (Cimitero).

10 - COLLEGIO DI CROTONE VII Capoluogo: Crotone (Tribunale di Crotone)

Comprende parte del territorio del comune di Crotone delimitata come segue: linea che parte dal ponte sul fiume Esaro (via Consorziale) e pro- segue sul fiume Esaro fino al confine del comune di Isola Capo Rizzuto, segue i confini del comune di Isola Capo Rizzuto, comune di Cutro, comune di Scandale, comune di Rocca di Neto, comune di Strongoli, mare Ionio e si congiunge al punto di partenza del ponte sul fiume Esaro. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI CROTONE 33

11 - COLLEGIO DI CUTRO I Capoluogo: Cutro (Tribunale di Crotone)

Comprende parte del territorio del comune di Cutro delimitata come segue: linea che parte in senso orario dall'asse della via G.Marconi (lato destro) e continua sull'asse del corso Umberto (lato destro), sull'asse di via Fontana (lato destro) e continua lungo il limite del centro abitato, scende sul corso Nazionale, continua fino al Cimitero, segue il confine del centro abitato per congiungersi al punto di partenza della via G.Marconi.

12 - COLLEGIO DI CUTRO II Capoluogo: Cutro (Tribunale di Crotone)

Comprende parte del territorio del comune di Cutro delimitata come segue: linea che parte dall'asse della via G.Marconi (lato sinistro) e conti- nua sull'asse di corso Umberto (lato sinistro), sull'asse di via Fontana (lato sinistro) per uanto riguarda la zona urbana, lungo il confine del comune di Crotone, del comune di Isola di Capo Rizzuto, del mare Ionio, della pro- vincia di Catanzaro, del comune di Mesoraca, del comune di Roccabernarda, del comune di San Mauro Marchesato, del comune di Scandale.

13 - COLLEGIO DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO I Capoluogo: Isola di Capo Rizzuto (Tribunale di Crotone)

Comprende parte del territorio del comune di Isola di Capo Rizzuto deli- mitata come segue: linea che parte dal fosso Berescura (lato destro) e con- tinua su strada Provinciale Stazione Isola di Capo Rizzuto, bivio Stradella Interpoderale (lato destro) fino al bivio di via Avellino, segue sull'asse della via Avellino (lato destro), sull'asse della via Aosta (lato destro), Stradella Interpoderale e si congiunge al punto di partenza del fosso Berescura. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 34 XV - CALABRIA

14 - COLLEGIO DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO II Capoluogo: Isola di Capo Rizzuto (Tribunale di Crotone)

Comprende parte del territorio del comune di Isola di Capo Rizzuto deli- mitata come segue: linea che parte dal fosso Berescura e continua lungo il mare Ionio, il confine del comune di Cutro, del comune di Crotone, del mare Ionio e si congiunge con il punto di partenza del fosso Berescura.

15 - COLLEGIO DI MELISSA Capoluogo: Melissa (Tribunale di Crotone)

Comprende i seguenti comuni: Casabona - Melissa.

16 - COLLEGIO DI MESORACA Capoluogo: Mesoraca (Tribunale di Crotone)

Comprende il comune di Mesoraca.

17 - COLLEGIO DI PALLAGORIO Capoluogo: Pallagorio (Tribunale di Crotone)

Comprende i seguenti comuni: Carfizzi - Pallagorio - San Nicola dell'Alto - Umbriatico.

18 - COLLEGIO DI PETILIA POLICASTRO I Capoluogo: Petilia Policastro (Tribunale di Crotone)

Comprende il territorio del comune di Petilia Policastro con esclusione delle frazioni di Pagliarelle e Camellino. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI CROTONE 35

19 - COLLEGIO DI PETILIA POLICASTRO II - COTRONEI Capoluogo: Petilia Policastro (Tribunale di Crotone)

Comprende le frazioni di Pagliarelle e Camellino del comune di Petilia Policastro

ed il comune di Cotronei.

20 - COLLEGIO DI ROCCABERNARDA Capoluogo: Roccabernarda (Tribunale di Crotone)

Comprende i seguenti comuni: Roccabernarda - Santa Severina.

21 - COLLEGIO DI ROCCA DI NETO Capoluogo: Rocca di Neto (Tribunale di Crotone)

Comprende i seguenti comuni: Belvedere Spinello - Rocca di Neto.

22 - COLLEGIO DI SCANDALE Capoluogo: Scandale (Tribunale di Crotone)

Comprende i seguenti comuni: San Mauro Marchesato - Scandale.

23 - COLLEGIO DI STRONGOLI Capoluogo: Strongoli (Tribunale di Crotone)

Comprende il comune di Strongoli. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 36 XV - CALABRIA

24 - COLLEGIO DI VERZINO Capoluogo: Verzino (Tribunale di Crotone)

Comprende i seguenti comuni: Caccuri - Castelsilano - Cerenzia - Savelli - Verzino. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI REGGIO DI CALABRIA 37

PROVINCIA DI REGGIO DI CALABRIA Popolazione al 21 ottobre 2001: 564.223 Seggi assegnati n. 30

1 - COLLEGIO DI BAGNARA CALABRA Capoluogo: Bagnara Calabra (Tribunale di Reggio di Calabria)

Comprende i seguenti comuni: Bagnara Calabra - Scilla.

2 - COLLEGIO DI BOVALINO Capoluogo: Bovalino (Tribunale di Locri)

Comprende i seguenti comuni: Ardore - Benestare - Bovalino - Careri - Platì.

3 - COLLEGIO DI CAULONIA - ROCCELLA JONICA Capoluogo: Caulonia (Tribunale di Locri)

Comprende i seguenti comuni: Caulonia - Roccella Jonica.

4 - COLLEGIO DI CITTANOVA - CINQUEFRONDI Capoluogo: Cittanova (Tribunale di Palmi)

Comprende i seguenti comuni: Cinquefrondi - Cittanova - San Giorgio Morgeto. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 38 XV - CALABRIA

5 - COLLEGIO DI CONDOFURI-BOVA MARINA Capoluogo: Condofuri (Tribunale di Reggio di Calabria)

Comprende i seguenti comuni: Bagaladi - Bova - Bova Marina - Condofuri - Palizzi - Roccaforte del Greco - San Lorenzo - Staiti.

6 - COLLEGIO DI GIOIA TAURO Capoluogo: Gioia Tauro (Tribunale di Palmi)

Comprende il comune di Gioia Tauro.

7 - COLLEGIO DI GIOIOSA IONICA Capoluogo: Gioiosa Ionica (Tribunale di Locri)

Comprende i seguenti comuni: Gioiosa Ionica - Grotteria - Mammola - Marina di Gioiosa Ionica - Martone - San Giovanni di Gerace.

8 - COLLEGIO DI LAUREANA DI BORRELLO Capoluogo: Laureana di Borrello (Tribunale di Palmi)

Comprende i seguenti comuni: Candidoni - Feroleto della Chiesa - Galatro - Giffone - Laureana di Borrello - Maropati - San Pietro di Caridà - Serrata. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI REGGIO DI CALABRIA 39

9 - COLLEGIO DI LOCRI Capoluogo: Locri (Tribunale di Locri)

Comprende i seguenti comuni: Antonimina - Ciminà - Gerace - Locri - Portigliola - Sant'Ilario dello Ionio.

10 - COLLEGIO DI MELITO DI PORTO SALVO Capoluogo: Melito di Porto Salvo (Tribunale di Reggio di Calabria)

Comprende i seguenti comuni: Melito di Porto Salvo - Montebello Ionico - Roghudi.

11 - COLLEGIO DI MONASTERACE-STILO Capoluogo: Monasterace (Tribunale di Locri)

Comprende i seguenti comuni: Bivongi - Camini - Monasterace - Pazzano - Placanica - Riace - Stignano - Stilo.

12 - COLLEGIO DI OPPIDO MAMERTINA-RIZZICONI Capoluogo: Rizziconi (Tribunale di Palmi)

Comprende i seguenti comuni: Molochio - Oppido Mamertina - Rizziconi - Terranova Sappo Minulio.

13 - COLLEGIO DI PALMI Capoluogo: Palmi (Tribunale di Palmi)

Comprende il comune di Palmi. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 40 XV - CALABRIA

14 - COLLEGIO DI POLISTENA Capoluogo: Polistena (Tribunale di Palmi)

Comprende i seguenti comuni: Anoia - Melicucco - Polistena.

15- COLLEGIO DI REGGIO DI CALABRIA - PELLARO E MOTTA SAN GIOVANNI Capoluogo: Reggio di Calabria (Tribunale di Reggio di Calabria)

Comprende parte del territorio del comune di Reggio di Calabria delimi- tata come segue: frazioni Pellaro, Mortara, S. Leo, Macellari, Quattronari, S. Filippo, Lume, Bocale I, Bocale II, Campoli; a nord asse della fiumara di Valanidi fino a raggiungere il mare; a est limiti intercomunali di Montebello Ionico; a sud limiti intercomunali di Motta San Giovanni, trat- to di mare antistante; a ovest tratto di mare antistante;

ed il comune di Motta San Giovanni.

16 - COLLEGIO DI REGGIO DI CALABRIA - RAVAGNESE - MODENA EST Capoluogo: Reggio di Calabria (Tribunale di Reggio di Calabria)

Comprende parte del territorio del comune di Reggio di Calabria delimi- tata come segue: frazioni Ravagnese, Arangea, Saracinello, Bovetto, Croce Valanidi, Oliveto, Trunca, Cilea, Candido Immacolata, Gumeno, Casale Rosario, Paviglianiti, S. Venere; a nord dall'asse della fi u m a r a S . Agata attraversando la via Laboccetta fino a raggiungere il muro di cinta del fortino militare attraverso la via Calveri. Dalla via Calveri si rag- giunge la via Ciccarello. Dalla via Ciccarello attraverso la diramazione Caprai sino a raggiungere la via Modena. Dalla via Modena all'asse della via Modena S. Sperato. Dalla via Modena S. Sperato sino a raggiungere la Superstrada Ionica. Dall'asse della fiumara S. Agata intersecando l'asse della Superstrada Ionica raggiunge la fiumara d'Armo attraverso c.da Gallucca, c.da Saracinello e località Lagani Superiore. Interseca poi il val- Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI REGGIO DI CALABRIA 41 lone Cuzzo ed il vallone Aretina, per poi raggiungere il vallone Bovetto. Da qui seguendo la morfologia del terreno attraversa la località Longhi e località Cerasara fino a giungere al passo di Pietre Mortare, da qui segue il sentiero che si immette sulla strada che costeggia le pendici del monte Serro S. Anna e che passa tra la c.da Candrelesi ed i piani di Murmura per poi seguire i limiti intercomunali con Cardeto; a est limiti intercomunali con Bagaladi e Montebello Ionico; a sud limiti intercomunali con Montebello Ionico, Motta San Giovanni ed asse del torrente Valanidi fino al mare; a ovest tratto di mare antistante.

17 - COLLEGIO DI REGGIO DI CALABRIA - ORTI'- CA L A N N A - CARDETO - LAGANADI - SANT'ALESSIO IN ASPROMONTE - SANTO STEFANO IN ASPROMONTE Capoluogo: Reggio di Calabria (Tribunale di Reggio di Calabria)

Comprende parte del territorio del comune di Reggio di Calabria delimi- tata come segue: frazioni Ortì, Podargoni, Terreti, Mosorrofa, Cataforio, S. Salvatore, Gallina, Puzzi, Armo, Arasi, Schindilifà, Straorino, Cerasi, Nasiti, Pavigliana; rioni Cannavò, Prumo, Riparo; a nord limiti interco- munali con Calanna, Laganadi, Sant’Alessio in Aspromonte e Santo Stefano in Aspromonte; a est limiti intercomunali con Roccaforte del Greco; a sud dall'asse della fiumara S. Agata procedendo verso est sino al ponte della Superstrada Ionica (svincolo Gallina). Dall'asse fi u m a r a S. Agata intersecando l'asse della Superstrada Ionica (svincolo Gallina) raggiunge la fiumara d'Armo attraverso c.da Gallucca fino c.da Saracinello e località Lagani Superiore. Interseca poi il vallone Cuzzo ed il vallone Aretina per poi raggiungere il vallone Bovetto. Da qui seguen- do la morfologia del terreno attraversa la località Longhi e la località Cerasara fino a giungere il passo di Pietre Mortare, da qui segue il sen- tiero che si immette sulla strada che costeggia le pendici del Monte Serro S. Anna che passa tra la c.da Candrelesi ed i piani di Murmura per poi seguire i limiti intercomunali con Cardeto; a ovest dall'asse della fi u- mara S. Aga t a a mt. 350 dal ponte proseguendo verso est fino a raggiun- gere il rione S. Sperato. Passando al di sopra del rione S. Sperato si rag- giunge l'incrocio formato dal torrente Calopinace e dal vallone Prumo. Seguendo il corso del vallone Prumo, si raggiunge l'incrocio formato dallo stesso col vallone Scasso. Dal vallone Scasso si raggiunge la località "S. Apollinare". Dalla località "S. Apollinare" si raggiunge la località Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 42 XV - CALABRIA

"Rocca delle Galere" attraverso la strada S. Andrea. Dalla località "Rocca delle Galere" si raggiunge la località "Mariotta" attraversando la strada S. Anna. Dalla località "Mariotta" si raggiunge il torrente Scaccioti;

ed i comuni di: Calanna - Cardeto - Laganadi - Sant’Alessio in Aspromonte - Santo Stefano in Aspromonte.

18 - COLLEGIO DI REGGIO DI CALABRIA -FERROVIERI- STADIO-GEBBIONE Capoluogo: Reggio di Calabria (Tribunale di Reggio di Calabria)

Comprende parte del territorio del comune di Reggio di Calabria delimi- tata come segue: rioni Ferrovieri, Pescatori, Stadio, Gebbione, Sbarre Inferiori; a nord asse della Fiumara Calopinace dal mare fino all'incrocio del viale Calabria; ad est dall'asse del viale Calabria all'asse della via Gebbione. Dall'asse della via Gebbione, fino alla via Gebbione trav. I Polimeni. Dalla via Gebbione trav. I Polimeni fino al torrente S. Agata; a sud asse del torrente S. Agata dal mare fino all’incrocio di Via Gebbione Trav. I Polimeni; ad ovest tratto di mare antistante.

19 - COLLEGIO DI REGGIO DI CALABRIA-SBARRE Capoluogo: Reggio di Calabria (Tribunale di Reggio di Calabria)

Comprende parte del territorio del comune di Reggio di Calabria delimi- tata come segue: rioni Ceci, Sbarre centrali, Cusmano, Marconi; a nord asse della fiumara Calopinace dall'incrocio col viale Calabria al ponte di S. Anna; ad est dal ponte di S. Anna seguendo l'asse del viale Europa fino allo spartitraffico circolare, per proseguire lungo l'asse di via del Seminario fino a raggiungere il muro di cinta del fortino militare. Da lì si prosegue fino alla fiumara S. Agata attraversando la via Laboccetta limite circoscrizionale dato dalle sezioni censuarie n. 1003 e 996; a sud asse del torrente S. Agata dall’incrocio di via Gebbione trav. I Polimeni fino al limite circoscrizionale delle sezioni censuarie n. 1003 e 996 raggiungen- Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI REGGIO DI CALABRIA 43 do via Laboccetta; ad ovest dall'asse del viale Calabria all'asse della via Gebbione; dall'asse della via Gebbione fino alla via Gebbione trav. I Polimeni. Dalla via Gebbione trav. I Polimeni fino al torrente S. Agata.

20 - COLLEGIO DI REGGIO DI CALABRIA - MODENA - CONDERA EST Capoluogo: Reggio di Calabria (Tribunale di Reggio di Calabria)

Comprende parte del territorio del comune di Reggio di Calabria delimi- tata come segue: rioni San Sperato, Modena, S. Cristoforo, Condera, Pietrastorta, Spirito Santo (parte), Reggio Campi (parte); a nord dal muro di cinta del cimitero di Condera attraversando il vallone Schiavone e con- tinuando il vallone Mariannazzo si raggiunge la via Eremo Condera. Dall'asse della via Eremo Condera si raggiunge l'asse della via Eremo ed attraversando la località "Il Bosco" si raggiungono le pendici del monte Pecoro. Dalle pendici del monte Pecoro si arriva alla località "S. Apollinare"; ad est dalla località "S. Apollinare" fino all'incrocio del vallone Scasso col vallone Prumo. Dal vallone Prumo sino all'incrocio del torrente Calopinace. Dal punto di incontro del torrente Calopinace col vallone Prumo fino al torrente S. Agata passando al di sopra del rione S. Sperato; a sud dall'asse della fiumara S. Agata nei pressi del rione S. Sperato sino all'asse della Superstrada. Dalla Superstrada sino ad incro- ciare la via Modena S. Sperato. Dall'asse della via Modena S. Sperato sino ad incrociare la via Modena. Dall'asse della via Modena sino ad incrocia- re la diramazione Caprai percorrendo la stessa fino al civico 55. Attraverso le case popolari (sezione censuaria 1080) si raggiunge la via Ciccarello. Dalla via Ciccarello passando dietro le case popolari (sezione censuaria 1007) si raggiunge la via Calveri; ad ovest dal muro di cinta del vecchio cimitero di Condera si raggiunge la via Reggio Campi II Tronco. Dalla via Reggio Campi II Tronco si raggiunge la via Reggio Campi fondo Versace trav. II. Dalla via Reggio Campi fondo Versace trav. II, sino all'asse della via P. Andiloro (civico 45 sezione 1420). Dall'asse della via P. Andiloro (civici dispari) si raggiunge la via S. Anna II Tronco c.da Zuccalà. Dalla c.da Zuccalà sino al torrente Calopinace. Dall'asse del torrente Calopinace fino al ponte di S. Anna seguendo l'asse del viale Europa fino allo Spartitraffico circolare, per proseguire lungo l'asse di via del Seminario fino a raggiungere il muro di cinta del fortino militare e la via Calveri. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 44 XV - CALABRIA

21- COLLEGIO DI REGGIO DI CALABRIA- CENTRO STORICO-CONDERA OVEST Capoluogo: Reggio di Calabria (Tribunale di Reggio di Calabria)

Comprende parte del territorio del comune di Reggio di Calabria delimita- ta come segue: rioni Reggio Campi, Trabocchetto I, II e III, Vil l i n i Svizzeri, Villini Norvegesi, Rione A, F, G, Spirito Santo (parte); a nord dal lido comunale G. Zerbi sino alla via Maldonato. Dall'asse della via Maldonato fino a raggiungere la via D. Romeo. Dall'asse di via D. Romeo si percorre la via G. Melacrino sino all'incrocio con la via Tre viso (numeri dispari). Dalla via Tre viso sino a raggiungere l'inizio della via Regg i o Campi I Tronco. Dalla via Reggio Campi I Tronco percorrendo la via Salita Cappuccinelli fino a raggiungere la via Don Orione. Dalla via Don Orione fino a raggiungere la via Reggio Campi II Tronco. Dalla Via Reggio Campi II Tronco si raggiunge la via Reggio Campi fondo Versace trav. II; a est dalla via Reggio Campi fondo Versace trav. II all'asse della via P. Andiloro (c i vico 43 sezione censuaria 1408). Dall'asse della via P. Andiloro (civi c i pari) si raggiunge la via S. Anna II Tronco contrada Zuccalà. Dalla contra- da Zuccalà fino al torrente Calopinace; a sud dall'asse del torrente Calopinace fino al mare; ad ovest tratto di mare antistante.

22 - COLLEGIO DI REGGIO DI CALABRIA- PINETA ZERBI-TREMULINI-EREMO Capoluogo: Reggio di Calabria (Tribunale di Reggio di Calabria)

Comprende parte del territorio del comune di Reggio di Calabria delimi- tata come segue: rioni Tremulini, Eremo, S. Giovanello, S. Lucia, Fondo Versace, Mati; a nord asse del torrente Annunziata dal mare fino alla loca- lità "Le Grazie" di Vito Inferiore. Da suddetta località fino a raggiungere le pendici del monte Pecoro, incrociando il vallone Feo ed il va l l o n e S . Antonino; ad est dalle pendici del monte Pecoro raggiunge la località "Il Bosco", da detta località prosegue raggiungendo l'asse di via Eremo per proseguire poi lungo l'asse di via Eremo Condera, fino all'incrocio col val- lone Mariannazzo. Da detto vallone fino a raggiungere il muro di cinta del vecchio cimitero di Condera; a sud dal lido comunale G. Zerbi sino alla via Maldonato. Dall'asse della via Maldonato fino a raggiungere la via Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI REGGIO DI CALABRIA 45

D. Romeo. Dall'asse di via D. Romeo si percorre la via G. Melacrino sino all'incrocio con la via Treviso (numeri dispari). Dalla via Treviso sino a raggiungere l'inizio della via Reggio Campi I Tronco. Dalla via Reggio Campi I Tronco percorrendo la via Salita Cappuccinelli fino a raggiunge- re la via Don Orione. Dalla via Don Orione fino a raggiungere la via Reggio Campi II Tronco. Dalla Via Reggio Campi II Tronco si raggiunge la via Reggio Campi fondo Versace trav. II. Dalla stessa traversa si ritor- na sulla via Reggio Campi II Tronco fino al muro di cinta del vecchio cimitero di Condera; ad ovest tratto di mare antistante.

23 - COLLEGIO DI REGGIO DI CALABRIA - ARCHI -S.CATERINA Capoluogo: Reggio di Calabria (Tribunale di Reggio di Calabria)

Comprende parte del territorio del comune di Reggio di Calabria delimi- tata come segue: frazioni Archi; rioni Vito, S. Caterina, S. Brunello; a nord asse del torrente Scaccioti, dal mare fino a raggiungere la località "Vena" (alle pendici del monte Calvario); ad est dal punto di incrocio del torrente Scaccioti in località "Vena" fino alla località "Mariotta", fino a raggiungere la strada comunale S. Anna e prosegue fino alla località "Rocca delle Galere", da questa località raggiunge la strada S. Andrea fino alla località "S. Apollinare"; a sud asse del torrente Annunziata dal mare fino alla località "Le Grazie" di Vito Inferiore. Da suddetta località fino a raggiungere le pendici del monte Pecoro, incrociando il vallone Feo ed il vallone S. Antonino. Dalle pendici del monte Pecoro fino a raggiungere la località "S. Apollinare"; ad ovest tratto di mare antistante.

24 - COLLEGIO DI REGGIO DI CALABRIA-CATONA-GALLICO Capoluogo: Reggio di Calabria (Tribunale di Reggio di Calabria)

Comprende parte del territorio del comune di Reggio di Calabria delimi- tata come segue: frazioni Catona, Salice, Rosalì, Villa S. Giuseppe, Gallico, Sambatello, S. Giovanni di Sambatello, Diminniti, Arghillà, P e t t o gallico, Concessa; a nord limiti intercomunali con Villa San Giovanni, Campo Calabro, Calanna, Fiumara; ad est limiti intercomunali Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 46 XV - CALABRIA con Calanna, Fiumara; a sud asse del torrente Scaccioti, dal mare fino a raggiungere le pendici del monte Raisi unendosi col confine est; ad ovest tratto di mare antistante.

25 - COLLEGIO DI ROSARNO Capoluogo: Rosarno (Tribunale di Palmi)

Comprende i seguenti comuni: Rosarno - San Ferdinando.

26 - COLLEGIO DI SAN LUCA-BIANCO Capoluogo: San Luca (Tribunale di Locri)

Comprende i seguenti comuni: Africo - Bianco - Brancaleone - Bruzzano Zeffirio - Caraffa del Bianco - Casignana - Ferruzzano - Samo - San Luca - Sant'Agata del Bianco.

27 - COLLEGIO DI SANT'EUFEMIA D'ASPROMONTE Capoluogo: Sant'Eufemia d'Aspromonte (Tribunale di Palmi)

Comprende i seguenti comuni: Cosoleto - Delianuova - Melicuccà - San Procopio - Santa Cristina d'Aspromonte - Sant'Eufemia d'Aspromonte - Scido - Seminara - Sinopoli.

28 - COLLEGIO DI SIDERNO Capoluogo: Siderno (Tribunale di Locri)

Comprende i seguenti comuni: Agnana Calabra - Canolo - Siderno. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI REGGIO DI CALABRIA 47

29 - COLLEGIO DI TAURIANOVA Capoluogo: Taurianova (Tribunale di Palmi)

Comprende i seguenti comuni: Taurianova - Varapodio.

30 - COLLEGIO DI VILLA SAN GIOVANNI Capoluogo: Villa San Giovanni (Tribunale di Reggio di Calabria)

Comprende i seguenti comuni: Campo Calabro - Fiumara - San Roberto - Villa San Giovanni. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 48 XV - CALABRIA

PROVINCIA DI VIBO VALENTIA Popolazione al 20 ottobre 1991: 179.640 Seggi assegnati n. 24

1 - COLLEGIO DI ACQUARO Capoluogo: Acquaro (Tribunale di Vibo Valentia)

Comprende i seguenti comuni: Acquaro - Dinami.

2 - COLLEGIO DI BRIATICO Capoluogo: Briatico (Tribunale di Vibo Valentia)

Comprende i seguenti comuni: Briatico - Cessaniti.

3 - COLLEGIO DI DRAPIA Capoluogo: Drapia (Tribunale di Vibo Valentia)

Comprende i seguenti comuni: Drapia - Parghelia - Zaccanopoli - Zambrone.

4 - COLLEGIO DI FABRIZIA Capoluogo: Fabrizia (Tribunale di Vibo Valentia)

Comprende i seguenti comuni: Fabrizia - Mongiana - Nardodipace. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI VIBO VALENTIA 49

5 - COLLEGIO DI FILADELFIA Capoluogo: Filadelfia (Tribunale di Lamezia Terme)

Comprende il comune di Filadelfia.

6 - COLLEGIO DI FRANCAVILLA ANGITOLA Capoluogo: Francavilla Angitola (Tribunale di Lamezia Terme)

Comprende i seguenti comuni: Francavilla Angitola - Monterosso Calabro - Polia.

7 - COLLEGIO DI GEROCARNE Capoluogo: Gerocarne (Tribunale di Vibo Valentia)

Comprende i seguenti comuni: Arena - Dasà - Gerocarne.

8 - COLLEGIO DI MILETO Capoluogo: Mileto (Tribunale di Vibo Valentia)

Comprende il comune di Mileto.

9 - COLLEGIO DI NICOTERA Capoluogo: Nicotera (Tribunale di Vibo Valentia)

Comprende il comune di Nicotera. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 50 XV - CALABRIA

10 - COLLEGIO DI PIZZO I Capoluogo: Pizzo Calabro (Tribunale di Vibo Valentia)

Comprende parte del territorio del comune di Pizzo Calabro delimitata come segue: partendo in senso orario dal confine del comune di Vibo Valentia dove la Strada S.S. 18 incontra il fosso Mancari, costeggia tutta la costa Tirrenica fino al confine del comune di Curinga, segue i confini del comune di Francavilla Angitola, di Maierato, fino al fosso Rocca Picocca (incluso), scende lungo detto fosso fino ad incontrare la S.S. 18 e prosegue sulla stessa (esclusa) dove si congiunge al punto di partenza, sul confine del comune di Vibo Valentia, all'altezza dell'incrocio della S.S. 18 con il fosso Mancari.

11- COLLEGIO DI PIZZO II Capoluogo: Pizzo Calabro (Tribunale di Vibo Valentia)

Comprende parte del territorio del comune di Pizzo Calabro delimitato come segue: partendo in senso orario dal confine del comune di Vibo Valentia e precisamente dalla Galleria FF.SS. denominata Mangano, segue la S.S. 18 (inclusa) fino alla contrada Spano, sale lungo il fosso Rocca Picocca (escluso), segue i confini del comune di Maierato (incluso), scen- de lungo il confine dei comuni di Sant' Onofrio e Vibo Valentia e si con- giunge al punto di partenza sul confine del comune di Vibo Valentia, pres- so la Galleria Mangano;

ed il comune di Maierato.

12 - COLLEGIO DI RICADI Capoluogo: Ricadi (Tribunale di Vibo Valentia)

Comprende i seguenti comuni: Joppolo - Ricadi - Spilinga. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI VIBO VALENTIA 51

13 - COLLEGIO DI ROMBIOLO Capoluogo: Rombiolo (Tribunale di Vibo Valentia)

Comprende i seguenti comuni: Filandari - Rombiolo - Zungri.

14 - COLLEGIO DI SAN CALOGERO Capoluogo: San Calogero (Tribunale di Vibo Valentia)

Comprende i seguenti comuni: Limbadi - San Calogero.

15 - COLLEGIO DI SAN GREGORIO D'IPPONA Capoluogo: San Gregorio D'Ippona (Tribunale di Vibo Valentia)

Comprende i seguenti comuni: Francica - Jonadi - San Costantino Calabro - San Gregorio D'Ippona.

16 - COLLEGIO DI SAN NICOLA DA CRISSA Capoluogo: San Nicola da Crissa (Tribunale di Vibo Valentia)

Comprende i seguenti comuni: Brognaturo - Capistrano - San Nicola da Crissa - Simbario - Spadola - Vallelonga.

17 - COLLEGIO DI SANT'ONOFRIO Capoluogo: Sant' Onofrio (Tribunale di Vibo Valentia)

Comprende i seguenti comuni: Filogaso - Sant' Onofrio - Stefanaconi. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 52 XV - CALABRIA

18 - COLLEGIO DI SERRA SAN BRUNO Capoluogo: Serra San Bruno (Tribunale di Vibo Valentia)

Comprende il comune di Serra San Bruno.

19 - COLLEGIO DI SORIANO CALABRO Capoluogo: Soriano Calabro (Tribunale di Vibo Valentia)

Comprende i seguenti comuni: Sorianello - Soriano Calabro - Pizzoni - Vazzano.

20 - COLLEGIO DI TROPEA Capoluogo: Tropea (Tribunale di Vibo Valentia)

Comprende il comune di Tropea.

21 - COLLEGIO DI VIBO VALENTIA I Capoluogo: Vibo Valentia (Tribunale di Vibo Valentia)

Comprende le seguenti zone del comune di Vibo Valentia: Vibo Valentia Alta e la frazione di Piscopio, delimitate come segue: linea che parte in senso orario guardando a Nord dalla S.S. 182 per San Gregorio d'Ippona (inclusa), tra la località Tacconi e Battifoglio, prosegue lungo la Statale per circa 1600 m. e si immette sulla strada comunale Fontana (inclusa), continua lungo di essa fino alla strada provinciale per Piscopio, prosegue lungo di essa e si immette sulla via Forgiari (inclusa) fino al ponte Spogliatore (incluso), devia sulla via Spogliatore (inclusa) fino all'incro- cio con la via Santa Maria dell'Imperio (inclusa da via Spogliatore a Corso Vittorio Emanuele), prosegue lungo l'asse stradale di via Potiri, di viale Matteotti fino a Piazza Fleming (esclusa), prosegue lungo la via Filanda (esclusa), via XXV Aprile (inclusa), costeggia piazza San Leoluca (esclu- sa), continua lungo l'asse stradale di viale De Gasperi, di via G.Fortunato fino all'incrocio con la strada comunale Croce Nivera (inclusa), segue i Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI VIBO VALENTIA 53 confini dei comuni di Stefanaconi, di San Gregorio d'Ippona e si congiun- ge al punto di partenza in località Tacconi e Battifoglio.

22 - COLLEGIO DI VIBO VALENTIA II Capoluogo: Vibo Valentia (Tribunale di Vibo Valentia)

Comprende la zona di Vibo Est delimitata come segue: linea che parte in senso orario guardando il Nord, dalla via Santa Maria dell'Imperio (esclu- sa) e prosegue per via Santa Ruba (esclusa), devia sulla via Popilia (inclu- sa) e si immette sull'asse stradale di via Palach fino all'incrocio con l'asse stradale di via Moricca, prosegue sull'asse stradale di via Dante Alighieri, costeggia il piazzale Affaccio (incluso) fino al bivio di via Gallizzi (inclu- so), da questo punto scende con una linea retta fino ad incontrare il tor- rente Candrillo, segue poi il corso del torrente fino al punto in cui si incro- ciano la strada comunale Cancello Rosso, la strada comunale Cuccuruta e il fosso Candrillo, da qui con una linea retta arriva al punto in cui si incon- trano la S.S. 18 ed il fosso Bravo, da qui sale lungo lo stesso fino all'in- crocio con l'ex ferrovia Calabro Lucana e da qui proseguendo lungo l'as- se di detta ferrovia percorre i confini dei comuni di Pizzo Calabro, Sant'Onofrio, parte del comune di Stefanaconi, attraversa lo svincolo di Sant'Onofrio e continua lungo l'asse stradale S.S. 606, prosegue via G.Fortunato e viale A. De Gasperi, attraversa piazza San Leoluca (inclu- sa), via XXV Aprile (esclusa), via Filanda (inclusa), piazza Fleming (inclusa), l'asse stradale di viale Matteotti e di via Potiri fino a congiun- gersi al punto di partenza in via Santa Maria dell'Imperio.

23 - COLLEGIO DI VIBO VALENTIA III Capoluogo: Vibo Valentia (Tribunale di Vibo Valentia)

Comprende le seguenti zone del comune di Vibo Valentia: Vibo Nord- Ovest e le frazioni di Vena Superiore, Vena Inferiore, Vena Media e Triparni, delimitate come segue: partendo in senso orario, guardando il Nord dal Torrente Trainiti si immette sul fosso Candrillo, continua lungo di esso fino all'incrocio con la strada comunale Pisani e da qui sale con una linea retta fino al bivio di via Gallizzi (escluso), prosegue sull'asse stradale di via D.Alighieri, continua e devia lungo l'asse stradale di via Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 54 XV - CALABRIA

Moricca, di via Palach, di via Popilia (esclusa), via Santa Ruba (inclusa), via Santa Maria dell'Imperio (inclusa da via Proto a via Spogliatore), via Spogliatore (esclusa) fino al Ponte, gira per via Forgiari (esclusa), attra- versa la strada provinciale per Piscopio, s'immette sulla strada comunale Fontana, continua lungo la Statale 182 per San Gregorio D'Ippona, esclu- sa tra la località Taccone e Battifoglio, confina con i comuni San Gregorio D'Ippona, Jonadi, Filandari, Cessaniti, prosegue lungo il fiume Trainiti e si congiunge al punto di partenza in località Trainiti.

24 - COLLEGIO DI VIBO VALENTIA IV Capoluogo: Vibo Valentia (Tribunale di Vibo Valentia)

Comprende le seguenti zone del comune di Vibo Valentia: Vibo Marina, Bivona, Portosalvo, Longobardi e San Pietro, delimitate come segue: par- tendo in senso orario guardando il Nord dal limite del confine del comu- ne di Pizzo Calabro prosegue lungo il confine fino all'asse della vecchia ferrovia Calabro Lucana, continua lungo detto asse fino al fosso Bravo, scende lungo di esso fino all'incrocio con la S.S. 18, da questo punto con una linea retta arriva fino al punto in cui si incrociano la strada comunale Cuccuruta, la strada comunale Cancello Rosso e il torrente Candrillo, pro- segue lungo il torrente fino a raggiungere il torrente Trainiti e da qui pro- segue verso il mare. Confina con il comune di Briatico ed il mare Tirreno e si congiunge al punto di partenza sul limite del confine del comune di Pizzo.