Ruggero Raimondi Anna Caterina Antonacci Leone Magiera

con la partecipazione di Lucio Dalla Il concerto inaugura gli eventi celebrativi del decennale dell’ Hospice Seràgnoli che a Bentivoglio, , si dedica all’assistenza dei malati inguaribili aderendo ai principi delle Cure Palliative che hanno come obiettivo il poter influire sulla vita delle persone sofferenti in termini di qualità e di sollievo. I pazienti ed i loro familiari vengono accolti e presi in carico da una équipe multidisciplinare, composta da professionisti altamente qualificati, che rispondono ai bisogni fisici, psicologici e spirituali. L’accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale e i contributi dei sostenitori permettono ai pazienti e ai familiari di accedere gratuitamente. Promuovere e sostenere i valori delle Cure Palliative significa essere vicini alla missione della Fondazione Hospice MT.C. Seràgnoli che è quella di garantire l’efficacia di un modello incentrato sul rispetto della dignità della persona. I proventi di questo evento e di quelli che seguiranno nel corso del 2012 saranno destinati a progetti che alimenteranno la continuità e la sostenibilità nel tempo delle attività della Fondazione. Evento straordinario a favore dell’ Hospice Seràgnoli in occasione del decennale

Lunedì 30 gennaio 2012, ore 20.00 Teatro Comunale, Bologna, Piazza Verdi

Ruggero Raimondi Anna Caterina Antonacci

al pianoforte Leone Magiera

con la partecipazione di Lucio Dalla

Marco Alemanno Pedro Memelsdorff Voce recitante Flauto dolce Progr amma

Pres enta LUCIO DALLA

Fryderyk Chopin (1810 - 1849) Francesco Francia (1450 ca. - 1517) Scherzo in Si bemolle minore op. 31 n° 2 Sonetto “A Raffaello Sanzio”

LEONE MAGIERA Michelangelo Buonarroti (1475 - 1564) Sonetto “Qua si fa elmi di calici e spade” (1813 - 1901) MARCO ALEMANNO da “Don Carlos”- Canzone del velo PEDRO MEMELSDORFF ANNA CATERINA ANTONACCI

Giuseppe Verdi (1813 - 1901) Reynaldo Hahn (1875 - 1947) da “Otello” - Credo “Venezia” 5 canzoni in dialetto veneziano. RUGGERO RAIMONDI 1. Sopra l’acqua ardomenzada 2. La Barqueta 3. L’Avertimento 4. La Biondina in gondoleta 5. Che Pecà (1838 - 1875) da “” - Chanson Bohème ANNA CATERINA ANTONACCI ANNA CATERINA ANTONACCI

Eduardo Di Capua (1865 - 1917) Gioacchino Rossini (1792 - 1868) I’ te vurria vasà da “Il Barbiere di Siviglia” - La calunnia Ernesto De Curtis (1875 - 1937) RUGGERO RAIMONDI Ti voglio tanto bene

Fryderyk Chopin (1810 - 1849) Vincenzo d’Annibale (1894 - 1950) Studio in la bemolle maggiore op. 25 n° 1 ‘O paese d’o’ sole Studio in do minore op. 10 n° 12 RUGGERO RAIMONDI LEONE MAGIERA R u g g e ro R a i m o n d i A n n a C at e r i n a A n to n acc i

Senza dubbio uno dei grandi Si è distinto anche per l’interpretazione Nata a Ferrara, a 19 anni inizia nel Coro Berlioz (, Damnation de protagonisti del panorama lirico del Don Chisciotte di Massenet, del Comunale di Bologna una carriera Faust) alle ultime propaggini della degli ultimi 40 anni. E’ diventato punta di diamante del suo repertorio musicale e teatrale che la porterà a musica contemporanea: ha cantato in una personalità di fama mondiale francese, e per la vastissima galleria di esibirsi nei maggiori teatri di tutto Tre Veglie di al Festival di grazie alla rara capacità di unire a personaggi verdiani (Padre Guardiano, il mondo. Nel 1988 vince i concorsi Salisburgo (1998) e in Vita di Marco qualità vocali eccezionali una presenza Banco, Procida, Ramfis, Zaccaria, Verdi di Parma e Callas della RAI, Tutino alla Scala di Milano (2003). Ha scenica e un talento espressivo da Pagano, Silva, Attila, Fiesco e il suo ottiene il ruolo di Elisabetta nella Maria lavorato con grandi direttori d’orchestra grande attore. Nato a Bologna ha emblematico Filippo II che con il Stuarda a fianco di Katia Ricciarelli e quali , , effettuato i suoi studi musicali a Don Chisciotte e Boris rappresentano con Gabriele Lavia come regista. A ,William Christie, Milano e Roma, e ha debuttato la trilogia dei suoi personaggi più Roma le vengono in seguito affidati i Adrew Davis, Colin Davis, Antonio giovanissimo come Colline nella amati). Il suo desiderio di interpretare primi ruoli importanti, Elcia nel Mosé Pappano, Yannick Nezet Seguin e registi Bohème dopo aver vinto il concorso sempre nuovi personaggi l’ha portato in Egitto, Orazia negli Orazi e Curiazi, come Graham Vick, David McVicar, nazionale per cantanti lirici a Spoleto. a debuttare recentemente in ruoli . Il suo straordinario timbro Hugo De Ana, Pierluigi Pizzi, Piero Il Teatro La Fenice di Venezia è stato completamente differenti rispetto vocale fra soprano e mezzosoprano e le Faggioni, Mario Martone, Yannis fondamentale per la sua formazione al passato come i verdiani e sue eccezionali doti di attrice le hanno Kokkos. Nel 2009 in Francia, dove vive, e gli ha offerto l’opportunità di debuttare in molti Iago, i quattro personaggi malvagi nei Racconti di consentito di cimentarsi in un repertorio vastissimo è stata insignita dell’Ordre de la Légion d’Honneur. dei ruoli da basso-baritono che formeranno poi Hoffmann, Dulcamara nell’Elisir d’amore e Thomas che spazia dalla musica di Monteverdi e di Purcell Da alcuni anni Anna Caterina Antonacci divide la sua il suo grande repertorio: , Figaro, Beckett ne L’Assassinio nella Cattedrale. Esistono (Dido and Æneas), a quella di Händel (, intensa carriera fra produzioni d’opera, spettacoli “one Mosè, Mefistofele, Boris Godunov… Questo gli registrazioni della maggior parte di questi ruoli. Le ), di Gluck (Armida, ), di Paisiello woman show” (Era la notte, Altre stelle, messi in scena aprì le porte dei grandi teatri italiani e subito dopo sue qualità interpretative lo hanno portato a essere (Nina, ossia La pazza per amore), di Mozart (Così fan da Juliette Deschamps), recital con pianoforte, (con di quelli internazionali: Glyndbourne, Metropolitan protagonista di molti film d’opera (Don Giovanni di tutte, Don Giovanni, , Clemenza di Tito), repertorio italiano e francese, accompagnata da Donald di New York, Covent Garden di Londra, Losey, Carmen di Francesco Rossi, Boris Godunov di di Cherubini (Medea), di Rossini (, Sulzen) e concerti con orchestra (Nuits d’été, La mort de di Milano, e i teatri di Monaco, Parigi, Vienna. Nei Andrej Zulawsky, Tosca di Benoit Jacquot). La sua Ermione, , Mosè in Egitto, , Cléopatre, Le Poème de l’amour et de la mer, Shéhérazade). suoi quarantasette anni di carriera ha cantato con carriera comprende anche apparizioni televisive (Sei Otello), di Bellini (, ), di Fra i suoi prossimi impegni figurano Les Troyens al i più grandi protagonisti del panorama musicale personaggi in cerca di un cantante di Maurice Béjart, Donizetti () e di Verdi (Un giorno al regno, Covent Garden di Londra, produzione di McVicar, mondiale: direttori d’orchestra, direttori di scena Tosca nei luoghi e nei tempi di Andrea Andermann, La Falstaff) fino al repertorio francese: Bizet (Carmen) e diretta da Pappano, Carmen a l’Opéra de Paris, con e cantanti. Il suo repertorio è amplissimo: va da vita è un romanzo di Alain Resnais). Come direttore di Massenet (Don Chisciotte, ), Halevy (), , La voix humaine a l’Opéra Comique. Mozart (Don Giovanni, Nozze di Figaro di cui ha scena ha seguito Don Giovanni e Il Barbiere di Siviglia interpretato sia Figaro sia il Conte di Almaviva nel Teatro dell’Opera di Nancy, dove interpretava e Così fan tutte), a Rossini (Barbiere di Siviglia, rispettivamente Don Giovanni e Don Basilio; Don L’italiana in Algeri, Un Turco in Italia e il suo Carlo nel Teatro dell’Opera di Montecarlo dove ha leggendario Don Profondo nel Viaggio a Reims), interpretato Filippo II; Don Giovanni nel Teatro a Puccini (Scarpia nella Tosca, Jack Rance ne La Megaron di Atene. Nel 2013 dirigerà Attila nel Teatro fanciulla del West). dell’Opera Reale di Vallonia. L e o n e M ag i e r a

Nato a Modena, è cresciuto alla scuola ed artistico durato più di cinquant’anni pianistica di Lino Rastelli, Giorgio che si è consolidato in più di mille Vidusso e Alberto Mozzati. Enfant esecuzioni, sia in veste di direttore che di prodige, già a 12 anni si esibiva nei pianista. Si è esibito in duo, in centinaia primi concerti, si è diplomato con lode di recitals, oltre che con Luciano e menzione speciale al Conservatorio Pavarotti, con Piero Cappuccilli, di Parma, ma i casi della vita lo hanno Renata Scotto, , Ruggero portato a percorrere molti altri sentieri Raimondi, Raina Kabaivanska, Lucia musicali, affermando in ciascuno di Valentini Terrani, Katia Ricciarelli, essi una personalità forte ed originale. Nicolai Gedda, Shirley Verret, Anna E’ stato Maestro del coro nei teatri Caterina Antonacci (Musikverein di di Bologna, Genova e alla Scala. Poi Vienna, la Grosse Festspilhause di collaboratore di Maestri come Giulini, Salisburgo, la Salle Pleyel di Parigi, Abbado, Solti, Kleiber e von Karajan il Bolshoi di Mosca, il Metropolitan con cui ha avuto un rapporto artistico di New York, il Teatro alla Scala di di particolare intensità. Direttore d’orchestra a sua Milano, il Teatro San Carlo di Napoli, l’Accademia volta con una cinquantina di opere eseguite in teatri di Santa Cecilia). Ha diretto le più importanti di ogni parte del mondo; collaboratore pianistico compagini orchestrali tra cui i Berliner Sinphoniker, in recitals cameristici di quasi tutti i cantanti della la Philharmonia di Londra, la Bayerisher Rundfunk, scena lirica internazionale; dirigente di Teatri come l’Orchestra del Teatro alla Scala, l’Orchestra del Maggio il teatro alla Scala e Il Maggio Musicale Fiorentino; Musicale Fiorentino e decine di complessi nord e sud insegnante di canto al Conservatorio G.B. Martini di americani. La sua discografia vasta e poliedrica, sia Bologna, al Festival di Glyndebourne e di Salisburgo, come direttore che da solista, testimonia la versatilità ha dedicato al tema diversi volumi pubblicati da del suo talento ed è pubblicata dalle più importanti Ricordi tradotti anche in altre lingue. A Luciano etichette internazionali. Di recentissima uscita il CD Pavarotti, di cui è stato maestro sin dai primi anni con la registrazione dell’edizione integrale dei 24 della carriera, lo ha legato un sodalizio umano Studi di F. Chopin (AURA). L’Associazione Amici dell’Hospice MT. C. Seràgnoli

ringrazia

Veronica Sassoli de Bianchi Ideazione e coordinamento

Comitato Organizzatore Francesca Barbara Paola Monari Sardè Ida Toschi Bersani Nicola Bedogni Daniela Sala Elisa Vico Maria Giovanna Galliani Cristina Segafredo Susanna Zucchelli

Comitato Promotore Nazionale Giovanni Aldobrandini Marina Forni Gloria Savonuzzi Carla Alverà Rosaria Frescobaldi Francesca Scaroni Cinzia Cicolella Barbara Maccaferri Federica Cerasi Tittarelli Yaya Coin Giulio Malgara Paola Tittarelli Antonio Puri Purini

Il Teatro Comunale di Bologna, gli artisti e Lino Britto per la direzione artistica

Un particolare ringraziamento a

Tiziano Zirondelli chef del ristorante La Terrazza Media partner

Progetto grafico Francesca Barbara Studio