Design and Development of a Forest Nursery, for the Enhancement of Multi-Functional Agriculture and for a Didactical Purpose
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lean Codroipo.Pub
FITELAB Friuli Venezia Giulia FITELAB Friuli Venezia Giulia Corso Accreditato per tutte Lean Thinking in sanità : le Professioni Sanitarie una possibile 70 posti riservati ad iscritti Fitelab risposta alla Spending Rewiew Iscrizione gratuita Come raggiungere Codroipo • Automobile - Da Venezia autostrada A4 in direzione Trieste - uscita Latisana poi si prosegue in direzione Codroipo.- Da Trieste autostrada A4 in direzione Venezia - uscita Palmanova; si prosegue in direzione Codroipo - Pordenone sulla SS 252.- Da Tarvisio autostrada A23 fino all'uscita di Udine Sud; si prosegue Richiesti i patrocini di in direzione Pordenone-Venezia sulla SS 13. • Treno www.trenitalia.it Linea Venezia-Udine: si scende alla ASS 4 Medio Friuli stazione di Codroipo a 300 metri sede congressuale. Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine • Aereo - Dall'aeroporto del Friuli Venezia Giulia di Ronchi dei Legionari (GO) in autocorriera fino alla stazione ferroviaria di Università degli studi di Udine Ronchi dei Legionari Nord, quindi in treno fino a Codroipo (via SIMEL, SIBIOC, SIMTI, AIPAC, Newmicro Udine).- Dall'aeroporto Marco Polo di Venezia in autobus fino alla 8 marzo 2013 stazione ferroviaria di Mestre, quindi linea Venezia-Udine fino a Associazione italiana Ingegneri clinici Codroipo. Sala Convegni Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Codroipo della Banca di Credito Cooperativo di Basiliano ANCI Federsanità FVG Segreteria Piazza Giardini Fax 1782261920 o [email protected] Codroipo (UD) entro e non oltre 27 FEBBRAIO 2013 www.fitelab.it Evento in fase accreditamento ECM Responsabile Scientifico dott. Daniele Nigris Lean Thinking in sanità : una possibile risposta alla Spending Rewiew Venerdì 8 marzo 2013 Ing. Francesco Barbagli SOC Ingegneria Clinica IL LEAN THINKING IN SANITA’ 14.15 -14.30 Registrazione al Congresso Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine In condizioni di crisi economica la sostenibi- lità di tutte le attività produttive può esse- 14.30-14.45 Saluto Autorità Dott. -
Aziende Sanitarie Della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
All. 1 Aziende sanitarie della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ELENCO DEGLI AMBITI TERRITORIALI CARENTI DI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI ASSISTENZA PRIMARIA PER L’ANNO 2019 AZIENDE SANITARIE AMBITI TERRITORIALI CARENTI MEDICI ASUI di Trieste Ambito territoriale del comune di 8* via G. Sai, 1-3 Trieste 34128 TRIESTE *di cui n. 4 incarichi con le seguenti decorrenze: -n.1 incarico dal 1.4.2019 -n.1 incarico dal 4.8.2019 -n.1 incarico dal 1.9.2019 -n.1 incarico dal 29.11.2019 Ai sensi dell’art. 34, comma 2, del vigente, n. 6 degli 8 incarichi sono vincolati all’apertura dell’ambulatorio nei seguenti territori: -n. 1 incarico nel Distretto n. 1- III Circoscrizione, rione di Gretta; - n. 1 incarico nel Distretto n. 1 – II Circoscrizione, rione Villa Opicina; - n. 3 incarichi nel Distretto n. 3 – VII Circoscrizione, rione S.M.M. Inferiore; n. 1 incarico nel Distretto n. 4 – VI Circoscrizione, rione Chiadino. Ambito del Consorzio del Comune di 1* Duino Aurisina * con decorrenza 1.4.2019 AAS n. 2 “Bassa Friulana-Isontina” Ambito territoriale dei comuni di 1 Via Vittorio Veneto, 174 Doberdò del Lago, Fogliano 34170 GORIZIA Redipuglia, Ronchi dei Legionari, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo e Turriaco Ambito territoriale dei comuni di 1 Aquileia, Fiumicello-Villa Vicentina, (vincolo di ambulatorio nel comune di Aquileia) Terzo d’Aquileia Ambito territoriale del comune di 1 Cervignano del Friuli Ambito territoriale dei comuni di 1 1 All. 1 Carlino, Marano Lagunare, Porpetto, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa Ambito territoriale dei comuni di Farra 1* d’Isonzo, Gradisca d’Isonzo, Romans d’Isonzo, Sagrado e Villesse * con decorrenza 2.12.2019 AAS n. -
Rassegna Organistica “Gjgj Moret” Parrocchia Di San Quirino Pieve Di Sant’Andrea Apostolo Udine Venzone
RASSEGNA ORGANISTICA “GJGJ MorET” Parrocchia di San Quirino Pieve di Sant’Andrea Apostolo Udine VENZONE Festival Organistico Internazionale JOHANN SEBASTIAN BACH ORGELHERBST Trieste organizzazione Il IX FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE FRIULANO G.B. CANDOTTI è un evento culturale che intende valorizzare l’arte organaria, la musica organistica e quella strumentale legata all’organo attraverso i tanti e preziosissimi strumenti presenti nella nostra Regione (caso unico al mondo) troppe volte dimenticati nelle con la collaborazione di cantorie e, seppur restaurati, spesso muti e a rischio di nuovo oblio. La manifestazione intende avvicinare giovani e meno giovani alla riscoperta RASSEGNA di questo straordinario strumento: servono persone interessate, nuove leve ORGANISTICA “GJGJ MorET” Festival Organistico Internazionale e organisti che facciano risuonare nelle chiese gli strumenti che i nostri Parrocchia di San Quirino Pieve di Sant’Andrea Apostolo JOHANN SEBASTIAN BACH Udine VENZONE ORGELHERBST predecessori, non senza sacrifici, hanno tenacemente voluto: abbiamo il dovere Trieste di continuare una tradizione che rappresenta una pietra miliare nella storia culturale del Friuli e della Venezia-Giulia. con il contributo di Con tali finalità l’Accademia Organistica Udinese ha riunito in un unico progetto alcune delle più importanti realtà regionali in ambito organistico: la “Rassegna organistica Gjgj Moret” di Venzone (XXII edizione), le “Serate d’organo” Chiesa di S. Quirino in Udine (XXI edizione), il Festival Organistico Internazionale “Johann Sebastian Bach Orgelherbst” della Chiesa Evangelica Luterana di Trieste (II edizione) e gli appuntamenti dell’Accademia stessa: saranno presentati ben 52 concerti distribuiti su tutto il territorio regionale, da Ovaro a Marano Lagunare e con il patrocinio di da Trieste a Roveredo in Piano. -
Autorità Di Bacino
<! <! <! <! <! <! <! <! <! <! <! <! <! <! <! <! <! <! 0302302300 0302312000 INQUADRAMENTO<! DELLA TAVOLA 0302089200 <! <! 0302311900 <! <! 0302242300 AUSTRIA <! 0302242500 0302246400 <! <! 0302312500 <! 0302246500<! <! <! 0302312300 0302312400 <! <! <! <! 0302312100 0302311800 ± 0302242600 <! 0302312200! ! <! < < <! Forni Avoltri 0302311700 <! .! <! 0302108200 .! 0302311600 .! Santo Stefano di Cadore 1 <! Auronzo di Cadore <! Paluzza Prato Carnico .! .! 0302089800 Pontebba Malborghetto <! 2 .! .! 3 4 0302089700 <! Forni di Sopra 5 .! .! Ampezzo ! Forni di Sotto . Tolmezzo Moggio Udinese Chiusaforte 0302089600 .! .! 6 .! 7 .! <! 0302085800 0302089500 ! Cavazzo Carnico <! < <! .! 8 <! PONTEBBA SLOVENIA Claut Trasaghis Lusevera 0302269400 .! .! Gemona d.!el Friuli .! <! .! 0302085900 <! PAULARO Travesio .! Attimis ! .! Pulfero . .! San Daniele del Friuli Chies d'Alpago .! <! Maniago .! 0302108100 Spilimbergo Povoletto <! .! .! Cividale del Friuli Aviano .! .! UDINE .! PIANO ASSE<!TTO IDROGEOLOGICO P.A.I. ZONE DI ATTENZIONE GEOLOGICA Perimetrazione e classi di pericolosità geologica QUADRO CONOSCITIVO COMPLEMENTARE AL P.A.I. 0302086100 P1 - Pericolosità geologica mode<!rata <! Banca dati I.F.F.I. - P2 - Pericolosità geologica media Inventario dei fenomeni franosi in Italia 0302089900 0302090000 <! <! <! <! Localizzazione dissesto franoso non delimitato 0302090300<! P3 - Pericolosità geologica elevata <! 0302261900 P4 - Pericolosità geologica molto elevata 0930062200 Codice identificativo dei dissesti franosi I.F.F.I. <! 0930062200A Codice -
Studio Tecnico Geom
G eom. Luca Gattesco Via N.D. 33037 PASIAN DI PRATO (UD) C.F. N.D. p. I.V.A. 02179740309 Cell. N.D. Fax N.D. e-mail N.D. PEC N.D. CURRICULUM VITAE • Dati anagrafici: Nato a Udine il N.D. Residente in Via N.D. • Stato civile: N.D. N.. • Titolo di studio Diplomato Geometra nel 1985 a Udine con valutazione N.D. Abilitazione professionale nel 2003 a Udine con valutazione N.D. • Servizio militare Assolto tra il 1986 e il 1987 in N.D. Esperienze professionali Dal 20/11/1987 al 21/04/1991 Assunto presso TECMA s.r.l. di Brescia come impiegato con mansioni di topografo. Attività svolta: - rilievi topografici eseguiti con strumentazione elettro-ottica - tracciamenti di precisione (viadotti e ferrovie) - livellazioni di precisione - assistenza topografica ai cantieri (principalmente di tipo ferroviario e stradale) - assistenza topografica a collaudi strutturali Lavori: - Linea ferroviaria Pontebbana nella tratta compresa tra Gemona del Friuli e Pontebba (UD) - Linea ferroviaria Verona-Brennero a Bolzano - Raccordo ferroviario con Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino - Metropolitana di Barcellona (Spagna) 1 - Metropolitana Milanese (Cascina Gobba) - Circumvesuviana (vari interventi zona Sarno) - Rilievo condotte fognarie Comune di Lumezzane (BS) - Rilievi plano altimetrici eseguiti in varie località Italiane finalizzati alla progettazione di opere stradali e ferroviarie oppure a verifiche costruttive (esempio per controllo gallerie) o per collaudi strutturali. Dal 02/05/1991 al 30/06/1992 Assunto presso l’Impresa Sonvilla Franco di Udine come impiegato con mansioni di assistente di cantiere. Attività svolta: - Assistenza cantieri, tracciamenti topografici e contabilità lavori Lavori: - Interventi edili su diverse centrali TELECOM in Provincia di Udine. -
Italia-Pasian Di Prato: Trattamento E Smaltimento Dei Rifiuti 2020/S 012-024309
GU/S S12 17/01/2020 Servizi - Avviso di aggiudicazione - Procedura 1 / 5 24309-2020-IT negoziata senza previa indizione di gara Avviso nel sito web TED: https://ted.europa.eu/udl?uri=TED:NOTICE:24309-2020:TEXT:IT:HTML Italia-Pasian di Prato: Trattamento e smaltimento dei rifiuti 2020/S 012-024309 Avviso di aggiudicazione di appalto Risultati della procedura di appalto Servizi Base giuridica: Direttiva 2014/24/UE Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice I.1) Denominazione e indirizzi Denominazione ufficiale: A&T2000 S.p.A. Numero di identificazione nazionale: 1 Indirizzo postale: Via C. Colombo 210 Città: Pasian di Prato Codice NUTS: ITH42 Codice postale: 33037 Paese: Italia Persona di contatto: Dott. Renato Bernes; p.i. Giovanni Cossa E-mail: [email protected] Tel.: +39 432691062 Fax: +39 432691361 Indirizzi Internet: Indirizzo principale: https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_aet2000 I.2) Appalto congiunto I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice Altro tipo: Società pubblica I.5) Principali settori di attività Ambiente Sezione II: Oggetto II.1) Entità dell'appalto II.1.1) Denominazione: Gara europea a procedura aperta per l’appalto per il servizio di avvio a recupero/smaltimento di rifiuti ingombranti Numero di riferimento: 1 II.1.2) Codice CPV principale 90510000 II.1.3) Tipo di appalto Servizi II.1.4) Breve descrizione: 17/01/2020 S12 Servizi - Avviso di aggiudicazione - Procedura 1 / 5 https://ted.europa.eu/ negoziata senza previa indizione di gara TED Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell´Unione europea GU/S S12 17/01/2020 Servizi - Avviso di aggiudicazione - Procedura 2 / 5 24309-2020-IT negoziata senza previa indizione di gara L’appalto ha per oggetto il servizio di avvio a recupero/smaltimento di rifiuti ingombranti di provenienza urbana (CER 20 03 07) conferiti dalle ditte appaltatrici dei servizi di raccolta del rifiuto in oggetto. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
International Student Guide
International Student Guide UNIVERSITY OF UDINE WWW.uniud.it UNIUD / 1 INTERNATIONAL STUDENT GUIDE Welcome to WE VALUE MERIT UNIUD Every year the best graduates of the University Why are awarded grants that include tuition reductions UNIUD is a young dynamic university for enrollment in master degree courses and whose mission, since its foundation in 1978, facilitations in job placement programs. has been to promote higher education by Info: [email protected] imparting knowledge and generating new ideas at the cutting edge of society. MIND-FULLY Uniud offers various services to ensure the The key of our success at both the national well-being of its students, so as to assist those and international level is the quality who have problems adapting to university life and enthusiasm of all of its components. or those who encounter difficulties during their studies. They comprise free laboratories for anxiety management, study methods, effective communication skills, mindfulness and meditation. INTERNATIONAL STUDENT GUIDE UNIUD / 2 UNIUD / 3 INTERNATIONAL STUDENT GUIDE FriuLI Learning at the heart of Europe veneZIA Udine University, situated in Udine, a town in the region of Friuli Venezia Giulia, GIULIA north-eastern Italy, is in the very heart of Europe. UNIUD and Udine have a relaxed student-friendly atmosphere and are within easy reach of many places of interest in Italy, Europe and beyond. AT THE HEART OF EUROPE Udine is at the heart of Europe. A few kilometers away there is Aquileia, an old Roman town founded in 181 BC, with rich archeological finds, where students and professors from the University often go on digs. -
La Pesca in Laguna E La Raccolta Dello Strame in Una Comunità Della Bassa Friulana
La pesca in laguna e la raccolta dello strame in una comunità della Bassa Friulana Lorenzo Casadio Premio Andreina e Luigi Ciceri 2013 sezione saggi liberi La pesca in laguna e la raccolta dello strame in una comunità della Bassa Friulana Lorenzo Casadio Associazione Culturale Artetica http://artetica.wordpress.com/ In collaborazione con l’Associazione Bottega Errante www.bottegaerrante.it Con il contributo di: Grafica e impaginazione: Federica Moro © Lorenzo Casadio, Ass. Artetica Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale del testo senza l’autorizzazione dell’autore. Il termine friulano spiulâ/spiâ rimanda alla pratica marginale concessa ma naturalmente mal sopportata dai proprietari, di raccogliere dopo la mietitura le spighe rimaste sul campo. Questa era un diritto acquisito per consuetudine, esercitato dalle spigolatrici in molte zone del Friuli, ma non solo. Ma “spigolare” era anche l’unica pratica di pesca, concessa ai “terrazzani” di Muzzana, Palazzolo e Precenicco dopo secoli di liti, sen- tenze, denunce, confinazioni e riconfinazioni nei confronti della comunità di Marano, da sempre determinata a far valere i propri antichi diritti. Le carte descrivono così questa prerogativa: “per la pesca a braccio e a fiocina, ed anche con 4 o 5 arti ed una o due reti con bar- ca, spigolando il pesce abbandonato dai Maranesi alla distanza di circa tre passi da questi, nella Laguna di Marano e Muzzana e nel fiume Stella quanto gli abitanti di Palazzolo, nella Laguna di Marano e nelle serraglie operate dal Maranesi, quanto agli abitanti di Muzzana”. Quella degli spigolatori di Muzzana era un’economia marginale e di sussistenza praticata e misurata stando in equilibrio tra mare e terra. -
Servizio Sociale Dei Comuni Dell’Unione Territoriale Intercomunale Gemonese E
SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI DELL’UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE GEMONESE E DELL’UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE CANAL DEL FERRO - VAL CANALE SEDE CENTRALE Piazzetta Baldissera n. 2 – 33013 Gemona del Friuli (Udine) Telefono: 0432.989536 Fax: 0432.989535 E.mail: [email protected] Gli operatori del Servizio sociale dei Comuni ricevono il pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00 presso le sedi dei Comuni di Artegna, Bordano, Chiusaforte, Dogna, Gemona del Friuli, Malborghetto-Valbruna, Moggio Udinese, Montenars, Pontebba, Resia, Resiutta, Tarvisio, Trasaghis, Venzone, previo appuntamento telefonico ottenibile tramite chiamata ai numeri sotto riportati. Sono disponibili anche per incontri a domicilio. RESPONSABILE Nome e cognome @ Antonella Nazzi 0432.989536 [email protected] AREA AMMINISTRATIVA Nome e cognome @ Francesca Brusca 0432.989558 [email protected] Istruttore amministrativo Federico Di Bernardo 0432.989541 [email protected] Funzionario amministrativo Ilaria Ibba 0432.989536 [email protected] Istruttore amministrativo Alessandra Querini 0432.989558 [email protected] Istruttore amministrativo Barbara Santucci 0432.989558 [email protected] Istruttore amministrativo AREA EDUCATIVA Nome e cognome @ Ilaria Roncastri 0432.989538 [email protected] Educatrice, Referente 347.9517745 Roberto Foglietta 0432.989538 [email protected] Educatore 347.9517745 1 AREA -
Udinecividale.It Website
uuuu UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO TEL. 0432 - 581844 STAZIONE DI CIVIDALE DEL FR. TEL. 0432 - 731032 BIGLIETTERIA DI CIVIDALE DEL FR. TEL. 0432 - 733716 E-mail: [email protected] Website: www.ferrovieudinecividale.it ORARIO INVERNALE CIVIDALE del FRIULI - UDINE validità: dal 10/09/2018 al 08/12/2018 CIVIDALE DEL FRIULI - UDINE R R CORSA CORSA CORSA R R CORSA R R CORSA CORSA CORSA R R R R R CORSA CORSA R R R R SOSTITUTIVA CON SOSTITUTIVA CON SOSTITUTIVA CON SOSTITUTIVA CON SOSTITUTIVA CON SOSTITUTIVA CON SOSTITUTIVA CON SOSTITUTIVA CON SOSTITUTIVA CON BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS FERMATE AT 51 AT 53 153/1 153/2 153/3 AT 55 AT 57 AT 59 AT 61 AT 63 163 165/1 165/2 AT 65 AT 67 AT 69 AT 71 AT 73 173/1 173/2 AT 75 AT 77 AT 79 AT 81 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 ferialeferiale e feriale e ferialeferiale feriale feriale ferialeferiale feriale e feriale e feriale feriale e ferialeferiale e feriale feriale feriale ferialeferiale e feriale e feriale e feriale e feriale e feriale feriale feriale e feriale e feriale e feriale e festivo festivo * A REMANZACCO festivo festivo festivo festivo festivo festivo festivo festivo festivo festivo festivo festivo festivo SOLO SCARICO ( 1 ) ( 1 ) ( 1 ) ( 1 ) ( 1 ) CIVIDALE DEL FRIULI 5:50 6:52 7:00 7:00 7:54 8:56 9:58 11:00 12:02 12:30 13:40 13:40 13:04 14:06 15:08 16:10 17:12 17:30 17:30 18:14 19:16 20:18 21:20 - BOTTENICCO Z.I. -
Episodio Di Colloredo Di Prato, Pasian Di Prato, 29.09.1944
EPISODIO DI COLLOREDO DI PRATO, PASIAN DI PRATO, 29.09.1944 Nome del compilatore: FABIO VERARDO I. STORIA Località Comune Provincia Regione Colloredo di Prato Pasian di Prato Udine Friuli Venezia-Giulia Data iniziale: 29 settembre 1944 Data finale: 29 settembre 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragazz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini i (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 2 2 3 2 1 Di cui: Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 4 1 Prigionieri Antifascisti Sacerdoti e Ebrei Legati a Indefinito di guerra religiosi partigiani Elenco delle vittime decedute 1. De Filippo Elda, di Salvatore e Toffoletti Brigida. Nata il 23/5/1927. Nata e residente a Faedis, nubile. Professione casalinga. Partigiana della Garibaldi Natisone, brg. “Buozzi”, nome di battaglia “Vera”. 2. Vecchiani Teresa, di Luigi e Pagnutti Maria. Nata il 24/9/1887. Nata e residente a Pasian di Prato, coniugata. Professione casalinga. Civile. Salma tumulata a Pasian di Prato. 3. Zampieri Arrigo, di Emilio e Vecchiani Teresa. Nato il 2/6/1923. Nato e residente a Pasian di Prato, celibe. Professione manovale. Aviere dell’Aeronautica Militare. Salma tumulata a Pasian di Prato. 4. Zampieri Blandina, di Emilio e Vecchiani Teresa. Nata il 2/6/1923. Nata e residente a Pasian di Prato, nubile. Professione casalinga. Civile. Salma tumulata a Pasian di Prato. 5. Zampieri Gino Remo, di Emilio e Vecchiani Teresa. Nato il 30/9/1924. Nato e residente a Pasian di Prato, celibe.