MUSE Giacomo Bresadola. Inventario Dell'archivio (1866 - 1929)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

MUSE Giacomo Bresadola. Inventario Dell'archivio (1866 - 1929) Museo delle Scienze - MUSE Giacomo Bresadola. Inventario dell'archivio (1866 - 1929) a cura di Chiara Bruni, Emanuela Pandini, Ines Parisi Provincia autonoma di Trento 2016 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati effettuati per incarico e con la direzione della Soprintendenza per i beni culturali - Ufficio per i beni archivistici, librari e archivio provinciale a cura della A.R.Coop. società cooperativa di Rovereto e ultimati nel giugno 2016. L'intervento è stato realizzato utilizzando il sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Le schede sono state compilate secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento 2006 Abbreviazioni e sigle adottate: b.,bb. = busta,buste c., cc. = carta, carte ca. = circa cart. = carta, cartone cfr. = confronta cop. = coperta doc., docc. = documento, documenti es. = esercizio fasc. = fascicolo int. = interno ml = metri lineari mm. = millimetri mod. = modello n., nn. = numero, numeri n.n. = non numerato num. = numerazione orig. = originale p., pp. = pagina, pagine prot. = protocollo s.cop. = senza coperta sd = sinistra/destra sec. = secolo segg. = seguenti sez. = sezione tit. = titolo v. = vedi v.a. = vedi anche vol. = volume ISAD (G) = General international standard archival description ISAAR (CFP) = International standard archival authority record for corporate bodies, persons and families 1 Sommario Bresadola, Giacomo ......................................................................................................................................... p. 4 Giacomo Bresadola, 1866 – 1929 .................................................................................................................................. p. 7 Corrispondenza, 1876 - 1929........................................................................................................................................ p. 11 Registri della corrispondenza, sec. XIX ultimo quarto - 1923...................................................................................... p. 12 Lettere ricevute, 1876 - 1929........................................................................................................................................ p. 13 Minute di risposte, 1879 - 1925.................................................................................................................................. p. 121 Schede micologiche, studi micologici, fotografie ed elenchi, 1876 - 1929 ................................................................ p. 122 Schede micologiche, 1881 - 1928............................................................................................................................... p. 123 Studi micologici, 1876 - 1926..................................................................................................................................... p. 125 Fotografie ed elenchi, 1876 - 1929 ............................................................................................................................. p. 128 Manoscritti di opere pubblicate, 1881 - 1927 ............................................................................................................. p. 131 Studi botanici, 1866 - 1902......................................................................................................................................... p. 135 Studi letterari e interessi vari, 1871 - 1928................................................................................................................. p. 137 Nomine, inviti ed onoranze, 1876 - 1929 ................................................................................................................... p. 140 Indici analitici: istituzioni.................................................................................................................................................................p. 144 persone.....................................................................................................................................................................p. 148 toponimi...................................................................................................................................................................p. 165 Appendice: tabella di concordanza delle segnature......................................................................................................p. 178 2 Albero dei soggetti produttori Bresadola, Giacomo, Ortisé (Mezzana), 1847 febbraio 14 - Trento, 1929 giugno 9 3 Persona Bresadola, Giacomo {1} 1847 febbraio 14 - 1929 giugno 9 Luoghi Ortisé, Mezzana, Cloz, Montichiari (Brescia), Rovereto, Trento, Baselga di Piné, Roncegno, Malé, Magras, Trento Archivi prodotti Fondo Giacomo Bresadola, 01/01/1866 - 31/12/1929 Storia Giacomo Antonio Bresadola nacque a Ortisé, frazione di Mezzana, in Val di Sole il 14 febbraio del 1847. Dopo aver svolto le scuole elementari a Mezzana, a nove anni fu mandato dal padre a Cloz, in Val di Non, presso uno zio prete, dove rimase solo per un anno. Nel 1857 si trasferì con la famiglia a Montichiari (Brescia), dove il padre aveva aperto un negozio di oggetti di rame. A dodici anni cominciò a frequentare l'Istituto tecnico di Rovereto con indirizzo ingegneristico. Al IV anno di studio abbandonò la scuola e dopo una veloce preparazione alle materie classiche, venne ammesso nel Seminario vescovile di Trento. Nel 1872 venne ordinato sacerdote, fu nominato cappellano e coadiutore nelle parrocchie di Baselga di Piné, Roncegno, Malé e Magras dove rimase cinque anni. Nel 1884 fu chiamato a fare l'amministratore della Curia vescovile di Trento e dal 1887 amministratore del Capitolo della cattedrale di Trento. Nel 1910 si ritirò dalla vita ecclesiastica, con una modesta pensione per dedicarsi totalmente ai suoi studi micologici. Morì a Trento il 9 giugno 1929. I primi segni di inclinazione per le scienze naturali si manifestarono già mentre era studente a Rovereto. Autodidatta e naturalista appassionato, già a Baselga di Piné trasformò il giardinetto della canonica in un piccolo orto botanico, fu prima appassionato dai fiori (dopo che a Roncegno conobbe e frequentò Francesco Ambrosi), poi briologo nello studio di muschi e licheni. La frequentazione dei frati cappuccini Placido Giovanella e Cipriano Pedrotti del convento di Terzolas, attivi raccoglitori di funghi, lo indusse ad interessarsi di micologia. Nel 1879 si mise in contatto epistolare con Pier Andrea Saccardo, celebre micologo e professore di botanica all'università di Padova, il quale visto che gli interessi di Bresadola erano rivolti soprattutto verso i macromiceti lo indirizzò allo specialista francese Lucien Quélet. Iniziò così una fitta corrispondenza con studiosi sparsi in tutti i continenti; assieme alle lettere riceveva esemplari di funghi da determinare attraverso i caratteri esteriori, compresi quelli organolettici. Nel 1881 era già annoverato fra i più autorevoli conoscitori di funghi. Descrisse 1017 specie di funghi e una quindicina di generi in circa 60 pubblicazioni. Si concentrò in particolare nel confronto fra le descrizioni dei diversi autori classici e i materiali originali custoditi nei musei d'Europa; tale era il suo credito negli ambienti scientifici, che senza esitazione gli venivano inviate in esame le più vaste collezioni micologiche, come quelle di Londra, Parigi, Uppsala, Kiew, Leida , Berlino. 4 Gli intensi scambi di corrispondenza e di materiale comportavano una spesa così ingente che Bresadola fu costretto a vendere il frutto dei suoi studi: le sue due più complete collezioni micologiche migrarono verso i grandi musei naturalistici di Stoccolma e Washington, mentre raccolte minori sono oggi disseminate a Uppsala, a Leida, a Parigi e altrove. Nel 1916 usciva l'opera "Synonimia et adnotanda mycologica", seguita nel 1920 e nel 1926 dai "Selecta mycologica". Dirà di lui il Gilbert, proprio riferendosi a questa fase della sua attività, che, "uno dei primi, si rese conto dell'importanza dei caratteri anatomici dei funghi", proponendo come necessario fondamento di una più rigorosa scienza micologica un grande numero di nuovi caratteri diagnostici. Bresadola non fu solo un ricercatore e determinatore di specie nuove, ma cercò anche di eliminare e collocare in sinonimia le troppo numerose specie descritte con eccessiva facilità e improvvisazione; si calcola che abbia rimosso in tal modo oltre ottocento specie non valide. L'università di Padova consegnò a Bresadola, per mano del professor G. Gola e nel giorno del suo ottantesimo compleanno, la laurea "honoris causa" in scienze naturali; l'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei lo volle annoverare fra i suoi soci; Rovereto gli conferì la cittadinanza onoraria. Ma già lo avevano nominato socio onorario la Società micologica britannica, la Deutsche Gesellschaft für Pilzkunde e numerose altre società scientifiche ed accademie italiane e straniere. La Società micologica di Francia lo annoverava fra i suoi fondatori. Accademico dell'Accademia degli Agiati di Rovereto, socio della Società zooogica e botanica di Vienna, socio della Società botanica italiana di Firenze, socio della SAT, socio dell'Accademia reale di agricoltura di Torino, socio onorario della Società di mutuo soccorso fra gli inservienti dello Stato di Trento, venne nominato Ufficiale del Gran Magistero dell'Ordine della Corona d’Italia. Continuò fino alla morte con inalterata dedizione le sue ricerche. Bresadola coniugava all'attività di studio una costante opera di riproduzione
Recommended publications
  • Mycology from the Library of Nils Fries
    CENTRALANTIKVARIATET catalogue 82 MYCOLOGY from the library of nils fries CENTRALANTIKVARIATET catalogue 82 MYCOLOGY from the library of nils fries stockholm mmxvi 15 centralantikvariatet österlånggatan 53 111 31 stockholm +46 8 411 91 36 www.centralantikvariatet.se e-mail: [email protected] bankgiro 585-2389 medlem i svenska antikvariatföreningen member of ilab grafisk form och foto: lars paulsrud tryck: eo grafiska 2016 Vignette on title page from 194 PREFACE It is with great pleasure we are now able to present our Mycology catalogue, with old and rare books, many of them beautifully illustrated, about mushrooms. In addition to being fine mycological books in their own right, they have a great provenance, coming from the libraries of several members of the Fries family – the leading botanist and mycologist family in Sweden. All of the books are from the library of Nils Fries (1912–94), many from that of his grandfather Theodor (Thore) M. Fries (1832–1913), and a few from the library of Nils’ great grandfather Elias M. Fries (1794–1878), “fa- ther of Swedish mycology”. All three were botanists and professors at Uppsala University, as were many other members of the family, often with an orientation towards mycology. Nils Fries field of study was the procreation of mushrooms. Furthermore, Nils Fries has had a partiality for interesting provenances in his purchases – and many international mycologists are found among the former owners of the books in the catalogue. Four of the books are inscribed to Elias M. Fries, and it is probable that more of them come from his collection. Thore M.
    [Show full text]
  • BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Persone 2018
    BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di persone 2018 A PRATO, GIOVANNI (1812-1883) COLLOCAZIONE: BCT1–2460, BCT1–5694/4-7 DESCRIZIONE: 1. Carteggio - 1859, minuta di una lettera indirizzata a un’imprecisata autorità politico-amministrativa del Tirolo italiano: BCT1–5694/6 - 1882, biglietto senza indirizzo: BCT1–5694/4 2. Scritti - 1869, Di un offertorio in versi, breve studio: BCT1–5694/5 - Nelle feste del centenario di Dante, dedicando il Comune di Trento a 14 maggio 1865 un busto del divino poeta scolpito da Andrea Malfatti: BCT1–2460 A PRATO, INNOCENZO (1550-1615) COLLOCAZIONE: BCT1–4-8 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Antonio Mazzetti NOTE: i BCT1–5-8 sono copie del BCT1–4 DESCRIZIONE: 1. Scritti - Historia Tridentinae Civitatis et totius Episcopatus ab Innocentio a Prato composita: BCT1– 4 - Tridentinae Civitatis Commendabilia totiusque Episcopatus Historia, ab Innocentio a Prato composita, copie del sec. XVIII: BCT1–5-8 ADAMI, SAVERIO (1885-1981) COLLOCAZIONE: BCT1–5942 DESCRIZIONE: 1. Scritti - Nani Carlo, poeta, musico, pittore: note biografiche (contiene 15 fotografie): BCT1–5942 ALBERTI, FRANCESCO ANTONIO COLLOCAZIONE: BCT1–66 ESTREMI CRONOLOGICI: 1690 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Scritti - 1690, Indice alfabetico ragionato dei documenti dell’archivio vescovile riguardanti la Chiesa e il Principato di Trento: BCT1–66 ALBERTI D’ENNO, FRANCESCO FELICE (1701-1762) 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di persone 2018 COLLOCAZIONE: BCT1–9-14, BCT1–1065, BCT1–1168-1169, BCT1–2111/4, BCT1–2111/5 ESTREMI CRONOLOGICI: 1747-1761 NOTE: Contiene alcuni scritti, tra i quali è nota l’opera in più volumi composta durante l’attività di ricerca presso gli archivi del Principato vescovile e del Capitolo del Duomo di Trento DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: BCT1–9, BCT1–11-14 vedi Mazzetti, Antonio; BCT1–10 donato nel 1856 da Giovanni Zanella e collocato assieme ai mazzettiani; BCT1–2111/4 donato nel 1852 dal barone Sigismondo Trentini; BCT1–2111/5 donato nel 1852 dal conte Matteo Thun DESCRIZIONE: 1.
    [Show full text]
  • L'attività Botanica Di Enrico Gelmi
    F. FESTI e F. PROSSER: L’attività botanica di Enrico Gelmi... 101 FRANCESCO FESTI e FILIPPO PROSSER L’ATTIVITÀ BOTANICA DI ENRICO GELMI (TRENTO, 1855-1901) ED IL CATALOGO DEL SUO ERBARIO ABSTRACT - FESTI F. e PROSSER F., 2008 - The botanical activity of Enrico Gelmi (Trento, 1855-1901) and the catalogue of his herbarium. Atti Acc. Rov. Agiati, a. 258, 2008, ser. VIII, vol. VIII, B: 101-312. Enrico Gelmi (1855-1901) was one among the most active explorers of the flora in Trentino (Province of Trento - Northern-Italy) during the last decades of XIX cen- tury. This paper outlines his biographical sketch from a scientific point of view, most- ly using data coming from his herbarium, at present housed in the Museo Tridentino di Scienze Naturali, where it is one of the most important historical nuclei. The par- tially annotated catalogue of the herbarium, completely revised by the authors, is pre- sented too; the samples personally collected by Gelmi and the ones coming from oth- er collectors are separately considered. KEY WORDS - Enrico Gelmi, Herbarium, Vascular plants, Trentino. RIASSUNTO - FESTI F. e PROSSER F., 2008 - L’attività botanica di Enrico Gelmi (Trento, 1855-1901) ed il catalogo del suo erbario. Enrico Gelmi (1855-1901) è stato uno dei più attivi esploratori della botanica tridentina negli ultimi decenni del secolo XIX; ne viene qui delineato il profilo scien- tifico, desunto principalmente dal suo erbario, che è attualmente custodito presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali e ne costituisce uno dei nuclei storici più im- portanti. Si presenta altresì il catalogo, parzialmente commentato, dell’erbario stesso, interamente sottoposto a revisione; vengono considerati separatamente i campioni raccolti personalmente da Gelmi e quelli provenienti da altri raccoglitori.
    [Show full text]
  • Type Specimens of Fungi Held in the Herbarium of the Slovak National Museum (BRA), Bratislava, Slovakia
    C z e c h m y c o l. 47 (3), 1994 Type specimens of fungi held in the Herbarium of the Slovak National Museum (BRA), Bratislava, Slovakia P a v e l L iz o n Plant Pathology Herbarium, Cornell University Ithaca, NY 14853-4203, USA Lizoň P. (1994): Type specimens of fungi held in the Herbarium of the Slovak National Museum (BRA), Bratislava. Slovakia. - Czech Mycol. 47: 193-198 The fungus type collection held in the Slovak National Museum in Bratislava, Slovak Republic, contains 78 designated specimens. Key words: Fungi, type specimens, BRA. Lizoň P. (1994): Nomenklatorické typy hub v zbierkach Slovenského národného múzea (BRA), Bratislava, Slovensko. - Czech Mycol. 47: 193-198 Typová zbierka húb Slovenského národného múzea v Bratislavě, Slovenská republika, zahrnuje 78 označených položiek. The Herbarium of the Slovak National Museum (Department of Botany, Museum of Natural History) in Bratislava, Slovak Republic, was founded in 1924 and now includes about 70,000 specimens of fungi and myxomycetes (Lizoň 1983, Hradilek, Lizoň et Tlusták 1992). Numerous collectors have contributed collections to the fungus herbarium and the largest one (25,000 specimens) was donated to the Museum (Lizoň 1973) by Andrej Kmeť (1841-1908). His collections were studied by Giacomo Bresadola (1897), Domenico Saccardo (1896) and Pier Andrea Saccardo (1897) in the past and by numerous mycologists in the most recent years. Bresadola also studied some of Victor Greschik’s (1862-1946) collections that are maintained at BRA too. A part of the collections of Carl Kalchbrenner (1807-1886), author of more than 400 new fungal taxa (Lizoň 1993), discovered in the town of Spišská Nová Ves, North Slovakia in the 1960’s, contains 2,800 specimens of fungi.
    [Show full text]
  • Bresadola, Giacomo 1847 Febbraio 14 - 1929 Giugno 9
    Persona Bresadola, Giacomo 1847 febbraio 14 - 1929 giugno 9 Luoghi Ortisé, Mezzana, Cloz, Montichiari (Brescia), Rovereto, Trento, Baselga di Piné, Roncegno, Malé, Magras, Trento Archivi prodotti Giacomo Bresadola , 1847 febbraio 14 - 1929 giugno 9 Storia Giacomo Antonio Bresadola nacque a Ortisé, frazione di Mezzana, in Val di Sole il 14 febbraio del 1847. Dopo aver svolto le scuole elementari a Mezzana, a nove anni fu mandato dal padre a Cloz, in Val di Non, presso uno zio prete, dove rimase solo per un anno.<br>Nel 1857 si trasferì con la famiglia a Montichiari (Brescia), dove il padre aveva aperto un negozio di oggetti di rame. A dodici anni cominciò a frequentare l'Istituto tecnico di Rovereto con indirizzo ingegneristico. Al IV anno di studio abbandonò la scuola e dopo una veloce preparazione alle materie classiche, venne ammesso nel Seminario vescovile di Trento.<br>Nel 1872 venne ordinato sacerdote, fu nominato cappellano e coadiutore nelle parrocchie di Baselga di Piné, Roncegno, Malé e Magras, dove rimase cinque anni.<br>Nel 1884 fu chiamato a fare l'amministratore della Curia vescovile di Trento, mentre nel 1887 fu nominato amministratore del Capitolo della cattedrale di Trento. Nel 1910 si ritirò dalla vita ecclesiastica, con una modesta pensione, per dedicarsi totalmente ai suoi studi micologici. Morì a Trento il 9 giugno 1929.<br>I primi segni di inclinazione per le scienze naturali si manifestarono già mentre era studente a Rovereto. Autodidatta e naturalista appassionato, già a Baselga di Piné trasformò il giardinetto della canonica in un piccolo orto botanico; si interessò alla flora (dopo che a Roncegno conobbe e frequentò Francesco Ambrosi), fu poi briologo nello studio di muschi e licheni.
    [Show full text]
  • Scritti in Ricordo Di Carmela Cortini Pedrotti (1931-2007)
    SCRITTI IN RICORDO DI CARMELA CORTINI PEDROTTI (1931-2007) A cura di Michele Aleffi Collana Natura e aree protette diretta dal Prof. Franco Pedrotti 1. Notizie storiche sul Parco Nazionale dello Stelvio – Pedrotti F. (2005) 2. Il Parco nazionale del Gran Paradiso nelle lettere di Renzo Videsott – Pedrotti F. (2007) 3. Notizie storiche sul Parco Naturale Adamello Brenta – Pedrotti F. (2008) 4. Per l’istituzione del Parco Naturale Regionale dell’area Monte Pennino, Valle Scurosa e Montelago – a cura di Di Martino V., Pedrotti F. e Valeriani P. (2008) 5. Sistemi per la fruizione sostenibile – Ferraretto A. (2009) 6. L’Orto Botanico “Carmela Cortini” dell’Università di Camerino – Pedrotti F. (2009) 7. L’Orsa – Petretti F. (2009) 8. Lettere da Runc e diari di guerra e di prigionia – Videsott P., a cura di Pedrotti F. (2009) 9. Galápagos, microcosmo del pianeta Terra – Achille G. (2009) 10. Mammiferi, come studiarli con le fototrappole – Forconi P., Di Martino V., Forlini P. (2009) 11. Minimorum Animalium Theatrum – Carotti G. (2010) 12. Gran Paradiso delle Tribolazioni 1947 - 1953 – Gabutti A. (2010) 13. 10 anni con le aquile reali e con qualche gipeto – Framarin F. (2010) 14. “Zingaro” La riserva in arte e natura – Raponi F. (2010) 15. Primo di cordata, Renzo Videsott dal sesto grado alla protezione della natura – Piccioni L. (2010) 16. La Riserva Naturale di Torricchio, 1970-2010 – a cura di Pedrotti F. (2010) 17. Scritti scelti di Erminio Sipari sul Parco Nazionale d’Abruzzo (1922-1933) – a cura di Arnone Sipari L. (2011) 18. Bufo, il rospetto astronauta / Bufo, el sapito astronauta – Mata Granados J.R., Hyde D.
    [Show full text]
  • U Z . L U N M a Y " 4 Il'1 /Cology 3 CZECH SCIENTIFIC SOCIETY for MYCOLOGY PRAHA
    I I VOLUME 47 U Z . L U n m a y " 4 il'1 /COlOGY 3 CZECH SCIENTIFIC SOCIETY FOR MYCOLOGY PRAHA JS A Y C n cn \ i. o u v /■ < M ■■ ~~ —- (VAYCX ISSN 0009-0476 an I r. íQ I \ / I Vol. 47, No. 3, May 1994 CZECH MYCOLOGY formerly Česká mykologie published quarterly by the Czech Scientific Society for Mycology EDITORIAL BOARD Editor-in-Chief ZDENĚK POUZAR (Praha) Managing editor JAROSLAV KLÁN (Praha) VLADIMÍR ANTONÍN (Brno) JIŘÍ KUNERT (Olomouc) OLGA FASSATIOVÁ (Praha) LUDMILA MARVANOVÁ (Brno) ROSTISLAV FELLNER (Praha) PETR PIKÁLEK (Praha) JOSEF HERINK (Mnichovo Hradiště) MIRKO SVRČEK (Praha) Czech Mycology is an international scientific journal publishing papers in all aspects of mycology. Publication in journal is open to members of the Czech Scientific Society for Mycology and non-members. Contributions to: Czech Mycology, National Museum, Department of Mycology, Václavské nám. 68, 115 79 Praha 1, Czech Republic. Phone: 02/24230485 SUBSCRIPTION. Annual subscription is Kč 180,- (including postage). The annual sub­ scription for abroad is US $80,- (including postage). The annual membership fee of the Czech Scientific Society for Mycology (Kč 160,- or US $60,- for foreigners) includes the journal without any other additional payment. For subscriptions, address changes, ’ payment and further information please contact Czech Scientific Society for Mycology, P.O.Box 106, 111 21 Praha 1, Czech Republic. Copyright © The Czech Scientific Society for Mycology, Prague, 1994 No. 2 of the vol. 47 of Czech Mycology appeared in March 15, 1994 CZECH MYCOLOGY Publication of the Czech Scientific Society for Mycology Volume 47 May 1994 Number 3 The ultrastructure of the spore wall and ornamentation in the Xerocomus group of Boletus J a n H o l e c Department of Botany, Charles University, Benátská 2, 128 01 Praha 2, Czech Republic Holec J.
    [Show full text]
  • Biographical Sketches of Deceased North American
    Biographical Sketches of Deceased North American Mycologists including a few European Mycologists L. R. Hesler January 1975 FORWARD Ron Petersen University of Tennessee May 2020 For the first half of his long career, Lexemual Ray Hesler (1888-1977) was a plant pathologist. His interest in botany was sparked by his mentor at Wabash College (class of 1911), Mason Blanchard Thomas, professor of botany and horticulture. Thomas’ time at Wabash was marked by his uncanny identification of promising young men and encouraging them to continue their studies at leading universities. But that is only one side of the equation. Once a student was discovered, graduate studies required funds to pay for tuition, books, board, and room. Often, a former student, now on the faculty of a more comprehensive university (Yale and Cornell come to mind), made arrangements for an earmarked fellowship. Hesler benefited by such. Herbet Hice Whetzel (Wabash class of 1902, by 1911 head of the Department of Plant Pathology at Cornell University) arranged a fellowship for Hesler assisting apple growers in upstate New York in the summer of Hesler’s graduation from Wabash. In September, Hesler enrolled at Cornell in plant pathology. The next three summers were spent in the orchards. There followed the Cornell Ph. D. in 1914, and retention on the Cornell Plant Pathology Department faculty until his move to Tennessee in 1919. At Tennessee, administrative duties (i.e. Head of the new Department of Botany and later Dean of the College of Liberal Arts until his retirement in 1958) reduced research time, but his plant pathological interests didn’t flag.
    [Show full text]