Revue Suisse De Zoologie
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
1 LU I\JH NALES de la SOCIÉTÉ SUISSE DE ZOOLOGIE O et du MUSÉUM D'HISTOIRE NATURELLE de la Ville de Genève o o tome 1 1 fascicule 3 N 2004 ûLU > LU S CD N °C/5 < z LU ce o C/5 > LU GENÈVE SEPTEMBRE 2004 ISSN 0035 - 418 X Cfi REVUE SUISSE DE ZOOLOGIE TOME 1 1 1—FASCICULE 3 Publication subventionnée par: Académie suisse des Sciences naturelles (SCNAT) Ville de Genève Société suisse de Zoologie VOLKER MAHNERT Directeur du Muséum d'histoire naturelle de Genève CHARLES LIENHARD Chargé de recherche au Muséum d'histoire naturelle de Genève Comité de lecture Il est constitué en outre du président de la Société suisse de Zoologie, du directeur du Muséum de Genève et de représentants des instituts de zoologie des universités suisses. Les manuscrits sont soumis à des experts d'institutions suisses ou étrangères selon le sujet étudié. La préférence sera donnée aux travaux concernant les domaines suivants: biogéo- graphie, systématique, évolution, écologie, éthologie, morphologie et anatomie comparée, physiologie. Administration MUSÉUM D'HISTOIRE NATURELLE 1211 GENÈVE 6 Internet : http://www.ville-ge.ch/musinfo/mhng/page/rsz.htm Prix de l'abonnement: SUISSE Fr. 225.— UNION POSTALE Fr. 230.- (en francs suisses) Les demandes d'abonnement doivent être adressées à la rédaction de la Revue suisse de Zoologie, Muséum d'histoire naturelle. C.P. 6434. CH-1211 Genève 6, Suisse 1 LU ANNALES 3 de la SOCIÉTÉ SUISSE DE ZOOLOGIE o et du MUSÉUM D'HISTOIRE NATURELLE de la Ville de Genève o o tome 1 1 fascicule 3 N 2004 QLU >LU o 2— LU ^^^ o3D 0/5 > 0/5 * J-L14 GENEVE SEPTEMBRE 2004 ISSN 0035 -418 X 0/1 t^ REVUE SUISSE DE ZOOLOGIE TOME 111—FASCICULE 3 Publication subventionnée par: Académie suisse des Sciences naturelles (SCNAT) Ville de Genève Société suisse de Zoologie VOLKER MAHNERT Directeur du Muséum d'histoire naturelle de Genève CHARLES LIENHARD Chargé de recherche au Muséum d'histoire naturelle de Genève Comité de lecture Il est constitué en outre du président de la Société suisse de Zoologie, du directeur du Muséum de Genève et de représentants des instituts de zoologie des universités suisses. Les manuscrits sont soumis à des experts d'institutions suisses ou étrangères selon le sujet étudié. La préférence sera donnée aux travaux concernant les domaines suivants: biogéo- graphie, systématique, évolution, écologie, éthologie, morphologie et anatomie comparée, physiologie. Administration MUSÉUM D'HISTOIRE NATURELLE 1211 GENÈVE 6 Internet: http://www.ville-ge.ch/musinfo/mhng/page/rsz.htm Prix de l'abonnement: SUISSE Fr. 225.— UNION POSTALE Fr. 230.- (en francs suisses) Les demandes d'abonnement doivent être adressées à la rédaction de la Revue suisse de Zoologie, Muséum d'histoire naturelle. C.P 6434. CH-1211 Genève 6, Suisse Revue suisse de Zoologie 111 (3): 457-523; septembre 2004 Hygronomini e Athetini della Cina con note sinonimiche (Coleoptera, Staphylinidae)* Roberto PACE Via Vittorio Veneto, 13, 1-37032 Monteforte d'Alpone (Verona), Italia. E-mail: [email protected] Hygronomini and Athetini from China (Coleoptera, Staphylinidae) with notes on the synonymy. - The tribe Athetini is represented by a large number of species in all zoogeographical regions. The taxonomy of this group is rather difficult and relies heavily on the characters of the male copulatory organ and of female spermatheca. In the present paper ninety- five species are recognised. One subgenus of Atheta, Ekkliatheta, and 65 species are described as new. Three new names are proposed: Alevonota franziana for Tomoglossa franzi Pace, 1991 [nee Alevonota franzi (Palm, 1973)], Emmelostiba xinjiangensis for Alevonota chinensis Pace, 1993 (nee Emmelostiba chinensis Pace, 1998), Atheta floresensis for Atheta aptera Israelson, 1985 (nee Atheta aptera Pace, 1984). New synonymies are pro- posed for nine species and genera: Alevonota pacei Assing, 2002, is placed in synonymy with Atlantostiba franzi Pace, 1994, Cordalia permutata Assing, 2002, with Cordalia chinensis Pace, 1993, the genus Euphorbagria Assing, 1997, with Melagria Casey, 1906, Leptusa acuta Assing, 2002, with Leptusa anmashanensis Pace, 1996, the genus Chariusa Pace, 2003, with Leucocraspedum Kraatz, 1859, Liogluta granulipyga Pace, 1998, with Liogluta langmusiensis Pace, 1998, and the genus Syntemusa Pace, 2002, with Irmaria Cameron, 1925. The typical series of Atheta namphoensis Pasnik, 2001, from North Korea includes two genera and two species, the holotypus S must be attributed to the genus Nepalota with the name of Nepalota namphoensis (Pasnik). New combinations are proposed for 10 species: 6 for the genus Alevonota, 1 for Emmelostiba, 2 for Irmaria and 1 for Nepalota. Each new species is described and illustrated. All available distributional data are presented. Keywords: Coleoptera - Staphylinidae - Aleocharinae - taxonomy - China - synonymies - Palaearctic Region. INTRODUZIONE Con il presente lavoro prosegue la pubblicazione della descrizione delle nuove Aleocharinae della Cina raccolte dal Dr. Ales Smetana di Ottawa ed altri, dopo quelle precedenti (Pace, 1993a, 1997, 1998a-d, 1999a-d). Non dovrebbe essere sorprendente * 186° Contributo alla conoscenza delle Aleocharinae. Manoscritto accettato il 29.04.2004 458 R- PACE la constatazione del numero elevato di specie nuove qui descritte, se si tiene presente che i più alti rilievi montuosi della Cina sono solo in anni recentissimi oggetto di inda- gini entomologiche sistematiche, particolarmente del Dr. Ales Smetana e d'altri colleghi: Guillaume de Rougemont di Londra, Marc Tronquet di Molitg Les Bains (Francia), Michael Schùlke di Berlino e dell'inglese J. Fellowes. Il presente lavoro com- prende anche specie raccolte da questi colleghi e alcuni esemplari datimi in esame dal Dr. J. Klimaszewski del Laurentian Forestry Centre di Sainte-Foy (Québec) Canada. Gli olotipi delle nuove specie sono conservati nel Muséum d'histoire naturelle di Ginevra (MHNG), neh' Institut royal des Sciences naturelles de Belgique (IRSN) e nel Museo di Storia Naturale dell'Università Humboldt di Berlino (MB). METODO La tribù degli Athetini comprende per lo più specie di difficile classificazione, soprattutto a livello sottogenerico nel genere Atheta Thomson, 1859. L'incertezza che regna per le specie paleartiche occidentali di questa tribù, si ripete anche in Cina. Con riferimento soprattutto al genere Atheta, la creazione di «gruppi misti» per le specie paleartiche occidentali non è che la prova di quest'incertezza. Poiché per il presente studio era necessario adottare un criterio di scelta ai fini dell'attribuzione sottogenerica di Atheta e generica per altre specie, ho scelto come carattere prioritario la forma della spermateca. Da qualche tempo si constata nel genere Atheta, anche da parte di altri tassonomisti, che nell'ambito del sottogenere Microdota Mulsant & Rey, 1873, la spermateca ha più o meno la forma della lettera S rovesciata, nell'ambito del sotto- genere Atheta (Atheta) Thomson, 1859, la parte prossimale della spermateca è sempre a forma di matassa di spire, da una a molte, nell'ambito del sottogenere Acrotona Thomson, 1859, la parte prossimale della spermateca descrive una o più spire regolari, nel sottogenere Philhygra Mulsant & Rey, 1873, la spermateca è assente o è estrema- mente minuscola, nel sottogenere Datomicra Mulsant & Rey, 1874, essa ha la parte distale deviata. Assai difficile è rilevare caratteri differenziali sottogenerici nell'edeago. Nel presente lavoro le attribuzioni sottogeneriche e generiche vanno considerate piuttosto sicure se è presente la femmina. I casi in cui è noto il solo mas- chio l'attribuzione sottogenerica deriva da confronti con edeagi di specie note anche per la femmina. L'armatura genitale interna dell'edeago, infatti, è composta di pezzi la cui forma varia in lunghezza, larghezza o ispessimento chitinoso secondo le specie. Per analogia di forma e posizione di questi pezzi è stata qui determinata l'attribuzione sottogenerica nel caso di presenza di soli maschi. In ogni modo, evidentemente, quest'attribuzione ha carattere provvisorio. Infine, le specie di Atheta che non presen- tano una forma di spermateca caratteristica dei sottogeneri indicati sopra e di altri, sono incluse nel sottogenere Dimetrota Mulsant & Rey, 1873, che nel presente lavoro corrisponde più o meno ai gruppi misti delle specie paleartiche occidentali di Atheta. RITROVAMENTO DEL S O DELLA 9 DI SPECIE NOTE Pelioptera viatica Pace, 1998 Rinvenuto il <3\ il cui edeago e il sesto urotergo libero sono illustrati alle figg. 17-19. HYGRONOMINI E ATHETINI DELLA CINA 459 Lìogluta attenuata Pace, 1998 Rinvenuto il S , il cui edeago è illustrato alle figg. 42-44. Atheta (Datomicra) parainopinata Pace, 1998 Rinvenuta la 2 , la cui spermateca è illustrata in fig. 142. Atheta (Datomicra) xinlongensis Pace 1998 Rinvenuta la vera 9, la cui spermateca è illustrata in fig. 127. La spermateca illustrata precedentemente (Pace, 1998: 727) appartiene ad A. régressa Pace, 1998. Paraloconota gansuensis Pace, 1998 Rinvenuto il S il cui edeago è illustrato alle figg. 188-189. ELENCO DELLE SPECIE NOTE Aloconota lanzhouensis Pace, 1998 Aloconota lanzhouensis Pace, 1998b: 424 2 es., China, Sichuan, Gongga Shan, Hailuogou, above Camp 3, 3000 m, 7. VII. 1996, leg. A. Smetana. Distribuzione. Gansu: Xinlong Shan. Pelioptera (Tropimenelytron) viatica Pace, 1998 Pelioptera (Tropimenelytron) viatica Pace, 1998d: 938 9 es., China, Sichuan, Gongga Shan, Hailuogou, above Camp 3, 3000 m, 7. VII. 1998, leg. A. Smetana; 2 es., China, Sichuan, Gongga Shan, Hailuogou, for. above Camp 2, 2800 m, 5.Vn.l998, leg. A. Smetana; 1 9, China, Sichuan, 3000 m, 18.VII.1996, leg. A. Smetana. Distribuzione. Sichuan: Gongga Shan. Nota. Gusarov (2002), considera Tropimenelytron Pace, 1983, come genere a se stante, utilizzando i caratteri diagnostici di Sawada. È da precisare che il metodo di Sawada è fuorviante perché adotta caratteri a livello specifico utilizzandoli come fossero caratteri generici. In questo modo dei gruppi di specie rischiano di essere inclusi in generi differenti, rendendo la tassonomia delle Aleocharinae sempre più incomprensibile. La tradizione vuole che sia la forma della ligula il criterio prioritario per la separazione dei generi e non una o più setole spostate sui palpi.