AZIENDA SANITARIA LOCALE

Distretto Sanitario N. 19 - GUIDA AI SERVIZI Novembre 2018

I dati e le informazioni contenute in questo opuscolo potranno subire variazioni e modi che in relazione alla costante opera di miglioramento dei Servizi

a cura:

U.O.C. Relazioni con il Pubblico e Comunicazione ASL CASERTA Dott.ssa Maria Bellopede idea gra ca Paola Rossi

Presentazione

La presente Guida ha lo scopo di fare conoscere al cittadino i servizi erogati sul territorio distrettuale dall’Azienda Sanitaria Locale. Il Distretto Socio Sanitario rappresenta infatti l’articolazione territoriale dell’organizzazione sanitaria ed ha lo scopo primario di dare risposte in modo unitario e globale alla domanda di benessere proveniente dal cittadino/utente. Il Distretto sanitario è, quindi il punto di riferimento delle attività socio sanitarie ed ha la funzione di assicurare i Livelli Essenziali di Assistenza, di interagire con i Medici di Medicina Generale e le strutture di degenza presenti sul territorio, di promuovere attività di prevenzione affinché sia garantito lo stato di benessere della popolazione. Le funzioni strategiche del Distretto si possono sinteticamente riassumere in : • analisi dei bisogni al fine di stabilire le priorità delle attività da organizzare con particolare attenzione alle fasce deboli con interventi anche domiciliari integrati socio sanitari ed alle condizioni di dipendenza patologica; • gestire,coordinare ed ottimizzare le risorse umane disponibili assicurando attraverso la PUA risposte immediate,unitarie,comprensive e risolutive della domanda di salute; • dare attenzione alle risorse economiche assegnate al fine di assicurare un rapporto giusto tra i servizi resi e le risorse disponibili; • monitorare lo stato di salute sul territorio attivando unitamente all’Ambito, alle Scuole ed alle Associazioni di Volontariato momenti informativi di prevenzione ed educazione alla salute.

Si può pertanto affermare che il Distretto Sanitario ha un ruolo fondamentale nel coordinare ed integrare tutte le attività assistenziali extraospedaliere assicurando la continuità dell’assistenza sanitaria ambulatoriale e domiciliare al fine di garantire una sempre migliore condizione di benessere psico-fisico della popolazione.

Il Direttore Responsabile Dott. Vincenzo Iodice

1

Direzione Distretto Sociosanitario N.19 - Via S. Lucia 2° Piano Edificio B Telefono 081/5001202 Fax 081/5001209 pec: [email protected]

Il territorio di competenza del Distretto Socio Sanitario n. 19 comprende i Comuni di:

Frignano

Lusciano

Parete

San Marcellino

Trentola - Ducenta

Villa di Briano

2

Ufficio Relazioni Con Il Pubblico Front Office Territoriale Aversa - Via Santa Lucia Edificio B - II° Piano Tel. n. 081/5001426 - 081/5001427 e-mail: [email protected]

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico Front-Office è il luogo di incontro tra i Cittadini e l'Azienda Sanitaria Locale. E’ compito dell’ URP facilitare la comunicazione e la partecipazione dei cittadini consentendo la possibilità di essere tutelati nel caso di disservizio o comportamento lesivo.

Principali funzioni dell’URP:

• Fornire informazioni sulle modalità di utilizzo dei servizi e sui responsabili di ciascun procedimento e sui tempi di conclusione dei procedimenti.

• Recepire la domanda per la presa in carico, dei bisogni sociali - sociosanitari e sanitari. Integrazione URP e PUA:

Porta Unica di Accesso (PUA)

La Porta Unica (PUA) è chiamata a svolgere i seguenti compiti:

• Fornire informazioni ai cittadini sui diritti e le opportunità che offre il sistema locale dei servizi sociosanitari, nel rispetto dei principi di semplificazione, trasparenza e pari opportunità nell’accesso; • Decodificare il bisogno e attivare gli altri referenti territoriali della rete formale, per un approfondimento della richiesta dell’utente. • Accogliere segnalazioni e reclami contro atti e comportamenti che impediscono o limitano la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria; • Monitorare sistematicamente le segnalazioni di disservizi da parte dei cittadini e proporre adeguamenti e correttivi per migliorare la qualità delle prestazioni. • Accogliere le dichiarazioni di volontà sulla “Donazione di Organi”.

Informazioni e orientamento

Tra le diverse attività dell’URP rivestono particolare rilevanza: • accoglienza dell’utenza; • ascolto attivo; • prima lettura-valutazione del bisogno; • informazione relativa a prestazioni, risorse, opportunità, possibili agevolazioni e sistema dei servizi esistenti e accessibili; • orientamento nell’utilizzo dell’informazione fornita verso il canale più adatto per ottenere una risposta adeguata. Per ottenere informazioni e orientamento basta rivolgersi presso la sede dell’URP Front Office, o utilizzare una delle seguenti modalità: • contatto diretto; • contatto telefonico; • mail. 3

Tutela

L’ ASL di Caserta garantisce attraverso l’Ufficio la possibilità di formulare osservazioni, suggerimenti e di sporgere reclamo. La procedura di tutela può essere avviata anche tramite contatto telefonico, in questo caso vi è un momento di ascolto cui segue la presa in carico del problema, l’identificazione del servizio interessato, la verifica della problematica esposta, la ricerca con il responsabile di servizio della soluzione più tempestiva e efficace, infine l’attuazione della soluzione più tempestiva e efficace. Le osservazioni, opposizioni e reclami possono essere presentate utilizzando un apposito modulo. Si ricorda che le modalità attraverso cui è possibile presentare le segnalazioni sono :

• colloquio diretto con l’ operatore dell’URP; • segnalazione telefonica; • e-mail: [email protected] • lettera in carta semplice, indirizzata o consegnata all’ufficio Relazioni con il Pubblico.

Giorni e Orario di Apertura al pubblico dal lunedì al venerdì: dalle ore 9.00 alle ore 13.30. lunedì e mercoledì dalle 15.00 alle ore 17.00

4

UFFICIO SOCIO SANITARIO Via Santa Lucia Edificio B II° Piano AVERSA Tel 0815001202 e- mail: [email protected]

L’ufficio Socio Sanitario è inserito in staff alla Direzione Sanitaria del Distretto. Organizza le risposte ai bisogni complessi dei cittadini, sia a valenza sanitaria che sociale Perché le risposte siano adeguate, è necessaria una collaborazione tra i servizi sanitari della ASL e quelli sociali dei Comuni.

L’Ufficio Socio Sanitario

accoglie la domanda di assistenza domiciliare, semiresidenziale e residenziale, a gestione integrata e compartecipata, proveniente dalla rete formale (MMG/PLS, Medici della continuità assistenziale, Distretti Sociosanitari, Strutture sovradistrettuali, Ospedali, Servizio Sociale Professionale, Uffici dei Servizi Sociali dei Comuni singoli e/o associati); verifica i requisiti di ammissibilità per la predisposizione del progetto personalizzato, nei casi ad elevata integrazione sociosanitaria; attiva la UVI (Unità di Valutazione Integrata ) quale strumento per la valutazione multidimensionale e multidisciplinare di situazioni di bisogno complesso, e per la predisposizione e proposta all’utente del progetto assistenziale . la Porta Unica di Accesso (PUA) Il cittadino può accedere all’ufficio Socio Sanitario direttamente attraverso la Porta Unica di Accesso (PUA) in Integrazione con l’URP .

Alla PUA competono sia funzioni di front-office che di back-office. Il front office della PUA assicura le funzioni di prima accoglienza, di informazione di primo livello e di orientamento in integrazione con l’URP ; il back office della PUA, funzionalmente collocato in staff alla direzione di distretto, assicura l’unitarietà delle procedure, garantendo il necessario raccordo tra tutti i soggetti direttamente e/o indirettamente coinvolti nella presa in carico dell’utente:

La PUA è chiamata a svolgere i seguenti compiti: • Fornire informazioni ai cittadini sui diritti e le opportunità che offre il sistema locale dei servizi sociosanitari, nel rispetto dei principi di semplificazione, trasparenza e pari opportunità nell’accesso; • Decodificare il bisogno e attivare gli altri referenti territoriali della rete formale, per un approfondimento della richiesta dell’utente.

Se il bisogno rilevato è di natura semplice,inoltra il caso alla Unità Operativa di competenza del Distretto Sanitario o ai Servizi Sociali dell’Ambito territoriale. Quando invece, il bisogno rilevato è di natura complessa e richiede un intervento integrato socio-sanitario, la PUA attiva l’Unità di Valutazione Integrata (UVI). 5

I bisogni complessi ricadono nelle competenze delle seguenti aree di intervento : • Materno Infantile • Anziani • Handicap • Patologie psichiatriche • Dipendenza da alcool, droga e farmaci • Patologie per infezioni da HIV e patologie in fase terminale.

Sportello PUA Trentola - via Circumvallazione

Giorni e Orario di Apertura al Pubblico Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.30 Il Lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

6

Unità Operativa Assistenza Sanitaria di Base Trentola, via Circumvallazione Tel. 081/8129388 e mail : [email protected]

La U.O. Assistenza Sanitaria di Base esplica le seguenti funzioni e/o attività: • Anagrafe sanitaria, iscrizione al SSN, scelte e revoche del medico di assistenza primaria, rilascio duplicato tessera sanitaria europea (TEAM); • Continuità Assistenziale, visite urgenti, domiciliari e ambulatoriali, con prescrizioni farmaci indicati per terapie d’urgenza,certificazioni in caso di estrema necessità (solo turni festivi e prefestivi) con validità massima di tre giorni; • Erogazione assistenza specialistica ambulatoriale e domiciliare attraverso il Poliambulatorio distrettuale di ; • Temporaneo soggiorno all'estero: in Stati UE - SEE e dal 1°giugno 2002 Svizzera; • Temporaneo soggiorno negli stati convenzionati bilateralmente con l'Italia; • Temporaneo soggiorno all'estero per motivi di studio; • Soggiorno all'estero per motivi di lavoro; • Residenza per motivi di lavoro in Stati UE SEE e Svizzera; • Residenza per motivi di lavoro negli Stati Convenzionati; • Distacco per motivi di lavoro in altri Stati con i quali non sono in vigore convenzioni; • Residenza negli stati U.E.-S.E.E. e Svizzera per motivi diversi dal lavoro; • Trasferimento all'estero per cure presso Centri di altissima Specializzazione su autorizzazione dei centri Regionali di Riferimento,rilascio dei modelli per assistenza indiretta quali:

Modello S2 che ha sostituito il modello E112 (consente di ricevere le cure all’estero, e al rientro, il diritto al rimborso) Modello S1 (prestazioni sanitarie per maternità e malattia) per residenti all’estero. Per ulteriori notizie dettagliate, sull’assistenza sanitaria durante un soggiorno o la residenza in un qualsiasi Paese del mondo, si può consultare il sito del Ministero della Salute digitando “ Se parto”.

• Rilascio certificazione per l'esenzione del ticket per patologia, per invalidità, ciechi e sordi, invalidi di guerra e per servizio; • Assistenza sanitaria a stranieri extracomunitari con permesso di soggiorno; • Assistenza sanitaria a stranieri comunitari ed extracomunitari senza permesso di soggiorno temporaneamente presenti sul territorio della Regione (STP); • Rimborso spese di viaggio per emodializzati –Trapiantati Italia/Estero • Ossigenoterapia • Presidi per diabetici; • Autorizzazione alimenti per celiaci; • Malattie rare.

7

Orario di Apertura al Pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore.8.30 alle ore 12.30 il lunedì e mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Ambulatorio Dedicato E’attivo l’ambulatorio dedicato agli Stranieri Temporaneamente Presenti (STP) ed agli Europei non Iscritti (ENI). Agli stranieri irregolari (cioè privi di permesso di soggiorno) temporaneamente presenti nel territorio dello Stato, sono assicurate nei presidi pubblici e accreditati, le cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti o comunque essenziali, ancorché continuative, per malattia ed infortunio, e sono estesi i programmi di medicina preventiva. E’ inoltre garantito: − La tutela sociale della maternità responsabile e della gravidanza. − La tutela della salute del minore − Le vaccinazioni e gli interventi di profilassi internazionali − La profilassi, la diagnosi e la cura delle malattie infettive

L’erogazione di queste prestazioni è legata ad un certificato“Codice S.T.P.” (Straniero Temporaneamente Presente) ed è rilasciata dall’Azienda Sanitaria Locale.

Dove: , Poliambulatorio via G. Amendola Accesso: Lunedì e Giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.00.

Di seguito sono indicate le branche specialistiche attive presso il Poliambulatorio di: • , Piazza dei Fiori • Parete, via G. Amendola

Allergologia Otorinolaringoiatria Cardiologia Ortopedia Chirurgia Pneumologia Dermatologia + Dermatoscopia (Nevoscopia) Urologia Ecografia ostetrica morfologica (strutturale) Endocrinologia Geriatria Ginecologia Nefrologia Neurologia Oncologia

Cosa serve: così come per tutte le Visite e Prestazioni Specialistiche Ambulatoriali occorre: L’impegnativa del medico o del pediatra di famiglia, del medico specialista pubblico (in quest’ultimo caso si utilizza il ricettario interno solo per prestazioni da erogare in strutture pubbliche aziendali a favore di utenti residenti nell’ASL Caserta o a STP).

8

Quanto costa E’ previsto il pagamento del ticket, in base alla normativa vigente.

Dove si paga il ticket Il pagamento del ticket può essere effettuato: − Presso gli Uffici Postali di Poste Italiane “Sportello Amico”, laddove presenti, esibendo la Tessera Sanitaria − In tutti gli uffici postali, tramite bollettino di c/c postale n° 15917818 intestato a : A.S.L. CE Via Unità Italiana, 28 Caserta (Ce)

Servizio Continuità Assistenziale ( Ex Guardia Medica)

Il Servizio di Continuità Assistenziale (ex-guardia medica) garantisce l'assistenza medica di base a domicilio, per situazioni che rivestono il carattere di urgenza e che si verificano durante le ore notturne o nei giorni festivi e prefestivi, secondo le seguenti modalità:

− dalle ore 20.00 alle ore 8.00 di tutti i giorni feriali; − dalle ore 10.00 del sabato o di altro giorno prefestivo, alle ore 8.00 del lunedì o del giorno successivo a quello (o quelli) festivi.

Per i residenti nei comuni di: , Lusciano, Parete.

SEDE: Trentola - Ducenta, P.zza Marconi, c/o Casa Comunale Tel. 0818149296

Per i residenti nei comuni di: , S.Marcellino, .

SEDE: Frignano, viale Europa,3/5 Tel. 08119663743

IL SERVIZIO 118 Funziona 24 ore su 24 solo per le urgenze sanitarie in strada o in altro luogo

9

Unità Operativa Prevenzione Collettiva Lusciano , via Boccaccio, Tel. 081/8143086 e mail: uopc.lusciano@ pec.aslcaserta.it

Giorno e Orario di Apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

Le attività di Prevenzione Collettiva consistono nell’attuare la prevenzione e il controllo delle malattie infettive e diffusive al fine di tutelare la salute pubblica. Attività specifiche

• Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili (inchieste epidemiologiche, sorveglianza sanitaria dei contatti familiari dei casi di malattie infettive). • Gestione del sistema di segnalazione delle malattie infettive;. • Prevenzione e controllo delle malattie infettive negli ambienti di vita e nella collettività; • Profilassi malattie infettive (vaccinoprofilassi obbligatorie e raccomandate dell’età adulta, dei lavoratori e categorie a rischio). • Informazioni sulle prassi vaccinali per i viaggiatori internazionali; • Tenuta Registro RENCAM locale; • Predisposizione e attuazione di misure di profilassi ivi comprese quelle propedeutiche alle bonifiche e le sanificazioni ambientali; • Accoglimento di esposti per inconvenienti igienico-sanitario di competenza dell’UOPC e relativi accertamenti; • Accertamenti, vigilanza e controllo dei luoghi di vita ivi comprese le civili abitazioni; • Accertamenti, vigilanza nelle aziende artigiane e commerciali per la tutela dell’ambiente esterno; • Accertamenti, vigilanza e controllo nelle Scuole Pubbliche e Private e controllo delle mense; • Vigilanza e controllo sull’utilizzo ed il commercio di fitosanitari; • Vigilanza e controllo sulle piscine pubbliche o di uso pubblico; • Vigilanza e controllo delle condizioni igieniche degli edifici scolastici; • Vigilanza e controllo sulle attività di bonifica di mca (controllo piani bonifica ecc.); • Adempimenti di polizia mortuaria ( vigilanza sul cimitero, trasporti salme e resti mortali, resti abortivi, controllo inumazione, esumazioni, tumulazioni); • Attività di supporto e verifica per le ordinanze sanitarie del Sindaco quale autorità locale ed altre attività istruttorie propedeutiche al rilascio di autorizzazioni sanitarie comunali non riservate ai servizi centrali del Dipartimento. • Tutela igienico-sanitaria degli alimenti mediante controllo ufficiale nei settori della produzione, trasformazione, conservazione commercializzazione, trasporto, deposito, distribuzione e somministrazione degli alimenti e delle bevande, comprese le attività di verifica ispezioni, monitoraggio, sorveglianza, audit • Interventi di controllo a seguito di attivazione del Sistema di Allerta Alimentare • Campionamenti finalizzati alla ricerca di residui di fitofarmaci e di contaminanti ambientali negli alimenti con campionamenti finalizzati anche ai controlli analitici di alimenti, bevande e acque potabili. Tutela igienico-sanitaria del suolo e sottosuolo; 10

• Vaccinazioni obbligatorie dell’età adulta e lavoratori (Antitetanica, Antitifica); • Vaccinazioni raccomandate per le categorie a rischio (Antiepatite B, Antinfluenzale ed altre vaccinazioni secondo programmi aziendali); • Screening Tubercolinico (Intradermo Reazioni di Mantoux).

Certificazioni /pareri • Corsi di Formazione per Alimentaristi con esame finale; • Pareri Esercizi Commerciali su richiesta dei Comuni per i procedimenti relativi a segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) ai sensi dell’art.65 del D.Lgs n.59 del 26/03/2010,D.L.vo 114 del 31/03/98; • Verifica SCIA inizio attività ai sensi del Regolamento CE n°852/2004; • Idoneità Sanitaria per automezzi trasporto alimentari; • Certificazione per idoneità sanitaria per carri funebri; • Pareri Preventivi Edilizia Pubblica e Privata per Cappelle Funerarie; • Pareri o eventuali prescrizioni per le scuole Pubbliche e Private; • Pareri per il rilascio dell’autorizzazione all’apertura di negozi o laboratori di barbiere, parrucchiere, tatuaggi, pircing, istituti di estetica e simili e per Scuole di Corsi di Formazione; • Parere per il rilascio dell’autorizzazione all’apertura di ambulatori veterinari; • Certificato per la dichiarazione di salubrità/insalubrità alloggio per assegnazione alloggi IACP o altri Enti simili; • Certificato di cause di morte; • Partecipazione Commissione patentino fitosanitarii; • Parere rilascio decreto attività industrie insalubri; • Parere Rilascio Autorizzazione per Autoambulanze; • Parere e/o Partecipazione Sportello Unico Attività Produttiva (SUAP) e Conferenze dei Servizi

Accesso alle prestazioni

L’accesso alle prestazioni è diretto, non è richiesta impegnativa, non è necessaria la prenotazione. I diritti sanitari laddove sono previsti vanno versati sul: C/C postale n. 15917818 intestato a: ASL CE con l’indicazione della causale di versamento e il numero di codice servizio del Dipartimento di Prevenzione verso il quale si effettua il versamento. Per il Distretto n°19 il codice è: 0019. Per maggiori dettagli è possibile scaricare il facsimile al seguente link: http://www.aslcaserta.it/portale/Portals/0/doc_pub/bollettino_ccp_15917818.pdf Per conoscere l’importo dovuto, i cittadini possono rivolgersi direttamente alla UOPC

11

Medicina preventiva del viaggiatore La ASL Caserta assicura prestazioni di carattere sanitario utili in caso di viaggi all'estero, in particolare sono garantiti: • il colloquio informativo sui rischi connessi al tipo di viaggio e sulle misure di prevenzione da adottare in base al Paese di destinazione ed alle malattie ivi diffuse a livello endemico, • la valutazione in merito alla profilassi antimalarica, se necessaria, con proposta dei farmaci specifici, • l’effettuazione delle vaccinazioni occorrenti, compresa l’eventuale vaccinazione antifebbre gialla. • Il piano delle vaccinazioni da effettuare prima di un soggiorno all’estero varia in considerazione della destinazione, durata e tipologia del viaggio, dello stato immunitario e di salute del viaggiatore, nonché del tempo a disposizione prima della partenza. Più vaccinazioni possono essere somministrate contemporaneamente nella stessa giornata.

Modalità di accesso E' importante recarsi presso il centro per la medicina dei viaggiatori con la documentazione sanitaria relativa ad eventuali patologie di rilievo ed eventuali vaccinazioni precedentemente eseguite, soprattutto se in altre sedi. (Si consiglia di portare l’itinerario dettagliato del viaggio). Ove possibile è bene recarsi con sufficiente anticipo rispetto al viaggio, così da poter attuare tutte le misure di profilassi necessarie ed effettuare in tempo utile le vaccinazioni. Le prestazioni sono soggette a pagamento di tariffa diversificata in relazione alla tipologia di intervento.

Dove rivolgersi Per informazioni rivolgersi all’Unità Operativa Prevenzione Collettiva del Distretto Sanitario n.19.

Centri per la medicina dei viaggiatori: • Sede ASL CE - Via Feudo S. Martino, Caserta - tel. 0823/350927. • Ufficio di Sanità Marittima e Aerea, Via Immacolatella (Porto) Napoli- tel. 081/5527399.

Ispettorato Micologico per i controlli sulla commestibilità dei funghi Presso la ASL Caserta è attivo l’Ispettorato micologico per il controllo sulla commestibilità dei funghi. La consulenza è gratuita per utenti che hanno raccolto funghi per consumo personale Per coloro i quali sono abilitati alla vendita a terzi è prevista una tariffa in base alla quantità dei funghi controllati. Sede centrale: Via Feudo S. Martino, Caserta - Tel. 0823/350932 Apertura al pubblico: tutti i giorni escluso il sabato dalle ore 8.30 alle ore 14.00

Sede periferica: Via Giotto, S. Maria C. V. tel.0823/587548 Apertura al pubblico: lunedì e martedì dalle ore 8.30 alle ore 14.00

Giorni e Orario di Apertura al pubblico: lunedì e martedì dalle ore 8.30 alle ore 14.00 Nei restanti giorni, per informazioni, si può contattare l’Unità Operativa Prevenzione Collettiva sede di Lusciano, tel.081/8143086 e/o sede di tel.0823/968143.

12

Unità Operativa Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Aversa, Via S. Lucia edificio B, piano terra Tel.081/5001328 e-mail: [email protected]

L’attività di prevenzione nei luoghi di lavoro, consiste nel promuovere l’applicazione delle norme di prevenzione degli infortuni e della sicurezza sul lavoro, mediante attività di informazione, indirizzo, assistenza e vigilanza sui luoghi di lavoro, con il compito di: • predisposizione del censimento delle attività lavorative esistenti sul territorio e mappatura dei fattori di rischio presenti sul territorio • raccolta dei dati per la definizione di una mappa dei rischi aziendali e per la definizione dei profili di rischio per comparti (in collegamento con U.O.di prevenzione Tecnica, Comuni, INPS, INAIL, CdC, ecc.); • attività di informazione corrente della utenza circa la sicurezza e la salubrità dei luoghi di lavoro • attività informativa per l’Autorità Giudiziaria a seguito di malattie professionali e/o di ispezioni da cui risultano violazioni di norma sanitarie; • vigilanza sul rispetto della normativa in tema di igiene del lavoro e prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni negli ambienti di lavoro; • procedure di indagine, denuncia alla Autorità Giudiziaria per l’attività di competenza,(collaborazione con L’Autorità Giudiziaria); • parere finalizzato al rilascio di autorizzazione su piani di lavoro per la rimozione di materiale contenente amianto; • rilievi dei livelli di rischio chimico,fisico e biologico presenti nei luoghi di lavoro( collaborazione ARPA); • vigilanza sul rischio amianto in collegamento con U.O.P.S.A.L.,Enti, ARPAC; • verifica adempimenti obblighi di legge in materia ASPP; • verifica dei requisiti di medico competente; • attuazione di programmi di educazione alla salute nei luoghi di lavoro in rapporto ai bisogni educativi in collaborazione con altre UU.OO. distrettuali interessate.

Giorni e Orario di Apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00

13

UNITA’ OPERATIVA MEDICINA LEGALE Via G. Amendola, Parete Tel. 081/5036831

Giorni e Orario di Apertura al pubblico: Dal Lunedì al Sabato dalle 08,30 alle 12,30. Il Lunedì e il giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

L’ Unità Operativa Medicina Legale garantisce il rilascio di:

• Certificazioni per idoneità psico-fisica alla guida di veicoli e natanti; • Certificazioni per idoneità psico-fisica all'uso e alla detenzione delle armi (Certificati di idoneità all'esercizio venatorio e porto d'armi, alla custodia di armi in casa); • Certificazioni per esenzione dall'uso delle cinture di sicurezza; • Certificazioni per idoneità psico-fisica all'adozione - affido; • Certificazioni per accesso ai seggi speciali (elettori fisicamente impediti); • Certificazioni di idoneità psico-fisica per la cessione del quinto dello stipendio o per concessione prestiti o fidi; • Certificazioni finalizzate al rilascio del contrassegno H (circolazione e sosta per persone disabili); • Certificazioni medico-legali richieste dai singoli cittadini o da Enti; • Accertamenti per atti urgenti su richiesta dell'Autorità Giudiziaria; • Valutazione tempi di reazione semplici e/o complessi • Certificati necroscopici

Visite Fiscali e Controllo Malattia

Le visite fiscali vengono effettuate solo per i dipendenti delle Forze Armate e Enti privati

Recapiti Richiesta Visita Fiscale Tel. 081/5036831 – fax 081/5017741 e-mail: [email protected]

Rilascio Patenti Speciali La competenza è della Commissione Medica Provinciale. La Commissione Medica Provinciale rilascia patenti speciali per particolari tipologie di utenti diversamente abili, e per tutti coloro a cui è stata sospesa per gravi infrazioni. Sede : Caserta Via Paul Harris, Palazzo della Salute (area ex Saint Gobain)

Per informazioni: portale ASL Caserta ‰ area cittadini‰ carta dei servizi‰ guide informative‰ procedure per l’accesso alla Commissione provinciale patenti di guida fax 0823/445035 - pec: [email protected]

14

Coordinamento Medicina Legale Asl Caserta Via Paul Harris, Palazzo della Salute, Area ex Saint Gobain, 81100 Caserta Telefono e fax: 0823 445035

Indennizzo per danni da vaccinazioni e trasfusioni. Legge 210/92

Il cittadino che ritiene di aver subito un danno a causa di una vaccinazione o di una trasfusione può presentare domanda per ottenere l’eventuale indennizzo.

Come presentare la richiesta La richiesta, effettuata su apposito modulo (reperibile c/o il Coordinamento di Medicina Legale e Invalidi Civili) e con firma originale dell'interessato, deve essere inoltrata personalmente o tramite posta raccomandata, all’indirizzo: - Coordinamento Medicina Legale ASL Caserta - Via Paul Harris, Palazzo della Salute, Area ex Saint Gobain, 81100 Caserta

Termini di presentazione della richiesta Il termine di tempo per la presentazione della domanda, dal momento in cui l’interessato ha avuto conoscenza del danno, è di 3 anni nei casi di danni da vaccinazione o da trasfusione, di 10 anni nei casi di infezione da HIV.

Il riconoscimento dell’indennizzo dà diritto all’esenzione ticket, relativamente agli accertamenti diagnostici e alle cure riferite al danno subito.

COLLEGIO MEDICO LEGALE ASL CASERTA Via Paul Harris, Palazzo della Salute, Area ex Saint Gobain, 81100 Caserta

Collegio Medico Idoneità al Lavoro

Tutti i datori di lavoro, di Enti pubblici e di Aziende private presenti nel territorio della A.S.L. Caserta, possono richiedere la verifica dell’idoneità al servizio dei dipendenti. La richiesta di verifica di idoneità al lavoro può essere presentata anche dal singolo lavoratore.

15

UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA SERVIZIO DIPENDENZE Ser.D Via Linguiti, Aversa Tel . Tel .081/19706872 - fax 081/0081657

e-mail: [email protected]

L’Unità Operativa Dipendenze, Ser.D. assicura i principali trattamenti relativi alla cura e alla riabilitazione dell’uso di sostanze, nonché la prevenzione e la cura delle patologie correlate, anche in collaborazione con altri servizi specialistici. Le prestazioni sono erogate in forma individuale o a piccoli gruppi di utenti sia ambulatorialmente, sia domiciliari. Garantisce: • la pronta accoglienza, diagnosi e presa in carico di ogni singolo utente; • predispone per ogni singolo utente uno specifico programma terapeutico-riabilitativo che prevede la valutazione diagnostica multidisciplinare iniziale e il monitoraggio periodico delle variazioni dello stato di salute in relazione ai risultati degli interventi effettuati, in termini di uso di sostanze, qualità della vita, abilità e capacità psicosociali. Una particolare attenzione è data al grado di reinserimento sociale e lavorativo; • effettua terapie farmacologiche specifiche sostitutive e non, compreso il monitoraggio clinico e di laboratorio; • svolge attività di psico-diagnosi di counselling, di sostegno psicologico e di psico-terapia; • si occupa di prevenzione, screening/counselling rispetto alle patologie correlate all’uso di sostanze anche in collaborazione con altri servizi specialistici; • espleta attività di orientamento e di sostegno in ambito sociale ed educativo; • attua specifiche e strutturate attività per la prevenzione delle principali cause di morte e di inabilità (malattie infettive, overdose, ecc., ); • attiva programmi dedicati alle donne, anche in collaborazione con altri servizi specialistici, prevedendo, in particolare, interventi relativi a gravidanza, prostituzione ed episodi di violenza; • rileva, sulla base di indicazioni stabilite a livello nazionale e regionale i dati statistici ed epidemiologici relativi alle attività e al territorio di competenza. • si occupa di riabilitazione e prevenzione delle ricadute. L’Unità Operativa Assistenza Tossicodipendenti Ser. D. attua, per le persone in carico, i seguenti interventi relativi alle infezioni da HIV e alle altre patologie correlate alla tossico-dipendenza: • individuazione dei comportamenti a rischio; • informazione ed educazione sanitaria; • visite mediche ed interventi diagnostici e terapeutici anche in collaborazione con strutture specialistiche; 16

• test di laboratorio per l’HIV, previo consenso e counselling; • monitoraggio clinico anche con interventi domiciliari e supporto psico-terapeutico; • collaborazione e integrazione degli interventi con altre strutture specialistiche. Giorni e Orario di Apertura al pubblico: Lunedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle ore 8,15 alle ore 13,00 Martedì e venerdì dalle ore 8.15 alle ore 13.00 – dalle ore 15,00 alle ore 16,30

UOS. Alcologia S. Maria Capua Vetere - Via Melorio, int. parcheggio Ospedale .telefax 0823795802

Nell’attività della U.O. vi è la presa in carico, la cura e la riabilitazione di soggetti alcool dipendenti. Cura la promozione, l’organizzazione e il coordinamento delle attività di prevenzione. Suoi compiti specifici sono: • pianificare, coordinare, supportare le attività di informazione, di sensibilizzazione e promozione della salute; • attuare e valutare i protocolli di diagnosi, cura e riabilitazione delle alcoldipendenze; • attuare la rilevazione epidemiologica e raccolta dati su incidenza e prevalenza degli alcoldipendenti; • realizzare programmi d’azione con gli altri Servizi ASL cointeressati (UOSM, UOMI, U.O. “Gastroenterologia” etc.) con gli EE.AA. e con l’Associazionismo solidale (gruppi di auto mutuo aiuto etc.).

Giorni e Orario di Apertura al Pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30

Centro Antifumo L’attività si svolge con interventi individuali. Si accede con prenotazione telefonica o via internet. Prenotazione telefonica: 081/5001443 - 3666000909 Prenotazione via Internet: cafgricignano.blogspot.it Si clicca su ” prenotazione online “e si compila l’apposito modulo . La prestazione prevede il pagamento ticket. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito.

Sede: Aversa, via S. Lucia , Edificio B – 1° Piano, tel. 081/5001443

Giorni e Orario di Apertura al Pubblico martedì dalle ore 08.15 alle ore 13.30 giovedì dalle ore 13.00 alle ore 17.30

17

Unità Operativa Dipendenze Comportamentali / Unità Mobili (Caserta ex area S. Gobain- Via P. Paul Harris – Palazzo della Salute – 5° piano scala B stanza n.515 - Tel./fax 0823.445068 E-mail: [email protected] / [email protected]

L’Unità Operativa Dipendenze Comportamentali/UU.MM., incardinata nel Dipartimento delle Dipendenze Patologiche, nasce con la finalità generale di fornire aiuto a quanti si trovano a vivere disagi connessi alle dipendenze comportamentali, ossia a quelle nuove forme di dipendenza in cui non è implicato l’intervento di alcuna sostanza chimica.

Il Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Asl ha attivato presso questa UOSD un equipe di lavoro impegnata ad accogliere e supportare richieste di aiuto attinenti alla problematica del Gambling (Gioco d’Azzardo Patologico-GAP-) offrendo interventi di counseling, sostegno educativo e psicologico, terapie di gruppo ed individuali, rivolte ai giocatori e ai loro familiari. La UOSD opera anche attraverso le Unità Mobili. Esse svolgono interventi itineranti di prossimità, arrivano nei luoghi di aggregazione formali ed informali degli adolescenti, dei giovani adulti, delle famiglie. Con le UU.Mobili vengono attivati percorsi di informazione preventiva sull’alcoldipendenza e sul consumo di droghe, ovvero si propongono come momento di aggancio e di orientamento verso altri servizi del dipartimento per interventi strutturati, intervengono sull’intero territorio provinciale per il contrasto ad ogni forma di dipendenza patologica, in sinergia con la rete scolastica e le forze dell’ordine. Accesso: Il servizio è gratuito e senza lista di attesa. Basta telefonare al nr. 0823/445068 Indicazioni per l’utenza a Caserta -Via Paul Harris “Pal. della Salute” (ex area Saint Gobain)- scala B -V° p. stanza 515 Mattina: lunedì-mercoledì-venerdì ore 9,00-13,00 Pomeriggio: giovedì e martedì ore 15,00 19,00 a - Piazza S. Michele (c/o parrocchia S. Michele), l’equipe di questa UOSD svolge attività di orientamento e ascolto, terapia di gruppo, con un presidio territoriale dell’Unità mobile. Pomeriggio /Sera: Martedì e Giovedì ore 18,00-23,00. ad Aversa – Piazza Giuseppe Mazzini c/o stazione ferroviaria, l’equipe di questa UOSD svolge attività di informazione orientamento e ascolto, con un presidio territoriale dell’Unità Mobile.

Pomeriggio: Martedì ore 16,00 – 19,00 I presidi itineranti sono suscettibili a variazioni e verifiche trimestrali. Per informazioni telefonare al nr.0823/445068.

UNITA’ OPERATIVA SALUTE MENTALE Centro di Salute Mentale Sede: San Cipriano di Aversa - Via Buonarroti

18

Telefono: 0818167717

L’Unità Operativa Salute Mentale è articolata come segue: Centro di Salute Mentale (CSM) Gruppi di Convivenza Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC)

Il Centro di Salute Mentale (CSM) rappresenta il cuore delle attività per la salute mentale, organizza le attività territoriali e realizza il collegamento con le diverse strutture della salute mentale e i servizi socio sanitari di confine. Il C.S.M. accoglie la domanda di cura delle persone e delle loro famiglie. Promuove la salute mentale della comunità e sviluppa programmi per la presa in carico e la continuità terapeutica. Assicura interventi in sede ambulatoriale e sul territorio. Tali interventi si strutturano in attuazione di programmi di cura, progetti assistenziali, programmi psico-sociali e riabilitativi personalizzati, elaborati per ciascun utente attraverso l’attività multi disciplinare svolta dall’équipe anche in rete con le altre agenzie territoriali (Ambito Sociale, Distretto Sanitario, Comune). Inoltre fornisce:

• Certificazioni medico-legali; • Attua interventi in collegamento con la Centrale del 118; • Consulenza presso strutture sanitarie pubbliche o accreditate, presso i medici di Medicina Generale.

La sede del CSM è in San Cipriano di Aversa,Via Buonarroti Telefono: 0818167717 Le attività si svolgono dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

Per l’accesso alle attività è necessaria l’impegnativa del Medico di Medicina Generale, eccetto per i casi di emergenza. Per il rilascio di certificazioni medico legali è utile che l’utente presenti eventuale documentazione precedente.

Le attività di tipo ambulatoriale vengono svolte nella sede di San Cipriano di Aversa,Via Buonarroti. Telefono: 0818167717

I Gruppi di Convivenza Sono Strutture Residenziali di tipo socio-sanitario o sociale a bassa intensità assistenziale per utenti che necessitano di una soluzione abitativa con diversi livelli di protezione, nell’ambito di un percorso da attuare secondo il metodo dei Progetti Terapeutici Riabilitativi Individuali ( PTRI). L’inserimento in Gruppi di Convivenza per gli utenti in trattamento presso il Centro di Salute Mentale è richiesto dal Dirigente della UOSM oppure dal Case Manager della UOSM stessa. La UOSM di S. Cipriano collabora attivamente con Associazioni di Volontariato e con il Tribunale per i diritti del Malato.

Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) Presidio Ospedaliero Moscati, Via Gramsci - 81031 AVERSA

19

Telefoni: 081 5001559 - 081 5001558 Fax: 081 5001556

Il Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (SPDC) è preposto ai ricoveri per gli utenti affetti da grave disagio psichico. E’ allocato all’interno dei Presidi Ospedalieri per l’assistenza necessaria nelle situazioni di crisi psichiatrica in fase di acuzie non trattabili presso i servizi Territoriali o domiciliari. Garantisce interventi di ricovero sia volontario (Trattamento Sanitario Volontario) che obbligatorio (Trattamento Sanitario Obbligatorio) così come previsto dalla vigente normativa.

Nell’ASL Caserta sono presenti tre SPDC, nei Presidi Ospedalieri di Aversa, Caserta e .

UNITA’ OPERATIVA CURE DOMICILIARI – ADI Trentola - Ducenta - Via Circumvallazione, 36 20

Telefax 081/8142988

L’attività dell’Unità Operativa Cure domiciliari è organizzata per permettere il più possibile alle persone con patologie croniche, una migliore qualità di vita nella propria comunità. Il servizio è rivolto ai soggetti di tutte le fasce di età compresi i bambini e prevede un piano personalizzato di assistenza. Il progetto terapeutico coinvolge diverse figure professionali coordinate dal Medico di Medicina Generale.

Giorni e Orario di Apertura al pubblico Dal Lunedì al Venerdi dalle 08,30 alle 09,30

L’attività prevede: • Visite domiciliari programmate del medico di famiglia • Assistenza Domiciliare Integrata con interventi che, a seconda dei casi, possono essere dell’infermiere, del terapista della riabilitazione, del medico di famiglia, di altri specialisti • Attrezzature per la gestione di specifiche problematiche (alimentazione artificiale) La richiesta di assistenza domiciliare è presentata esclusivamente dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta. La presa in carico avviene compatibilmente con la disponibilità di risorse umane e materiali assegnate all’ Unità Operativa.

Il Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata ( A.D.I.) L’Assistenza Domiciliare Integrata è rivolta a tutti i cittadini residenti e domiciliati, con particolare riguardo a quelli dimessi dagli ospedali in fase precoce (percorso clinico ospedaliero non completamente concluso). Per accedere al servizio è necessaria la richiesta del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Libera Scelta. In caso di attivazione a seguito di dimissione ospedaliera, la richiesta e l’attivazione del servizio è effettuata direttamente dall’Unità Operativa in cui l’utente è ricoverato al Medico di Medicina Generale o al Pediatra di Libera Scelta. Il servizio è completamente gratuito.

Disturbi della Memoria e Demenza Le persone che manifestano disturbi della memoria e/o del comportamento possono rivolgersi alla Unità di Valutazione Alzheimer (UVA) presso l’Unità Operativa Assistenza Domiciliare Integrata per la valutazione del disturbo ed eventuale prescrizione dei farmaci.

Unità Operativa Assistenza Riabilitativa Via S. Lucia, Edificio B, II° piano 21

Tel. 081/5001430 - Fax 081/5001434

L’Assistenza Riabilitativa comprende le valutazioni del bisogno riabilitativo e le prestazioni specialistico-riabilitative. I trattamenti riabilitativi sono erogati in regime ambulatoriale, semiresidenziale, residenziale o domiciliare da strutture pubbliche o accreditate.

Il progetto di riabilitazione, formulato dalla Unità di Valutazione del Bisogno Riabilitativo (UVBR), comprende l’elaborazione della diagnosi e la definizione del bilancio funzionale derivante dalla valutazione della gravità della patologia. Il progetto riabilitativo prevede la definizione di un vero e proprio percorso riabilitativo e l’attuazione attraverso specifici interventi finalizzati a: • contenere gli esiti di un deficit; • sostenere il raggiungimento dei livelli massimi di autonomia fisica, psichica e sociale; • promuovere la più ampia espressione della vita relazionale e affettiva.

Le prestazioni sono erogate con la richiesta del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Libera Scelta (MMG/PLS) di visita specialistica ambulatoriale o domiciliare fisiatrica, foniatrica, ortopedica o neurologica. Le prenotazioni per le visite specialistiche domiciliari si effettuano direttamente presso la stessa Unità Operativa. Le prenotazioni per le visite specialistiche ambulatoriali si effettuano presso il CUP distrettuale. Il piano di intervento riabilitativo è stilato dal medico prescrittore presso la U.O.A.R.

Giorni e Orario di Apertura al pubblico Dal lunedì al venerdi dalle ore 08.30 alle ore 12.30 Il martedì e Giovedì dalle 15.00 alle 16.30

Fornitura di dispositivi e ausili In caso di invalidità permanenti o di invalidità stabilizzate l’Unità Operativa Assistenza Riabilitativa eroga protesi e ausili, così come elencati nel Decreto Ministeriale n. 332/99.

• Ortesi protesi (corsetti, busti, collari, minerve); • presidi per la deambulazione (calzature, plantari, tutori, staffe, protesi d'arto); • ausili e presidi per la locomozione (stabilizzatori, carrozzelle); • protesi acustiche, fonetiche e presidi per la comunicazione; • protesi oculari e presidi per non vedenti e ipovedenti; • protesi mammarie; • ausili antidecubito e letti ortopedici.

I presidi come deambulatori, stampelle, tripode e quadripode vengono assegnati all’assistito, tramite la U.O. di Assistenza Riabilitativa distrettuale, rifornita dalla Ditta aggiudicataria Aziendale. I presidi come letti ortopedici, materassi e cuscini antidecubito, sollevatori, sedie rigide, montascale vengono consegnati dalla Ditta aggiudicataria Aziendale direttamente al domicilio dell’utente.

Collaudo

22

Dopo la fornitura, l’utente deve necessariamente effettuare il collaudo del presidio ricevuto. Entro 20 giorni dalla data di consegna, il presidio deve essere collaudato dal medico specialista proscrittore dell’ASL, che ne accerta la congruenza clinica e la rispondenza del dispositivo. Qualora all’atto del collaudo il dispositivo non risulti rispondente alla prescrizione, il fornitore è tenuto a modificarlo o sostituirlo, pertanto la fase di collaudo rappresenta una garanzia per l’assistito.

Modalità di prenotazione: L’utente per effettuare il collaudo del presidio ricevuto, deve recarsi al più presto presso il servizio di Riabilitazione e prenotare il collaudo, senza l’impegnativa del medico (MMG). Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Il martedì e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.30.

Ausili per incontinenti La prescrizione degli ausili per incontinenti (cateteri, placche, borse, pannolini, ecc.) viene effettuata da un medico specialista prescrittore dell’A.S.L.Caserta, competente per la tipologia di menomazione o disabilità, previa richiesta di visita specialistica da parte del Medico di Medicina Generale. La documentazione per l'autorizzazione deve essere consegnata alle UOAR .

Il Numero Verde da contattare per eventuali notizie relative alla fornitura dei dispositivi ad Assorbenza (Pannolini) è: 800739330

Fornitura diretta di ausili per stomie e sistemi a raccolta (cateteri, buste, sacche) La consegna della fornitura autorizzata, avviene direttamente presso la Unità Operativa di Riabilitazione. L’autorizzazione ha validità annuale. Per il rinnovo della fornitura occorre presentare la richiesta con prescrizione del proprio MMG/PLS riportante la diagnosi, il tipo e il quantitativo mensile degli ausili utilizzati dall’utente. La privacy viene tutelata in base alle norme vigenti. La tutela prevede la necessità di acquisire la delega dell’utente che non possa presentarsi personalmente agli uffici, unitamente a copia del documento di identità. Il delegato dovrà presentarsi munito di valido documento di riconoscimento.

Unita Operativa Farmacia Territoriale

23

Aversa, Via S. Lucia Edificio A, Piano Terra Tel.081/5001365 – 081/5001407

L’ Unità Operativa Farmacia Territoriale provvede alla distribuzione diretta di: • farmaci di fascia H, la cui erogazione è prevista esclusivamente da parte delle strutture pubbliche; • farmaci di cui alla Legge 648/96; • farmaci per le malattie rare; • farmaci, integratori alimentari e presidi sanitari per la fibrosi cistica; • alimenti a fini speciali per gli errori metabolici congeniti NAD ( Nutrizione artificiale domiciliare) • farmaci per pazienti affetti da Morbo di Cooley

Giorni e Orario di Apertura al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 Giovedì solo NAD ( Nutrizione artificiale domiciliare) dalle ore 8.30 alle ore 13.30

La prima volta, il Cittadino dovrà accedere negli orari indicati, munito di: Piano Terapeutico rilasciato dal Medico specialista di Struttura Pubblica e relativa prescrizione

Farmaci PHT Relativamente ai farmaci PHT ovvero Prontuario della distribuzione diretta per la continuità assistenziale H (Ospedale) - T (Territorio ), si è provveduto a stipulare un accordo con le farmacie convenzionate presenti sul territorio per la distribuzione per conto dell’ASL.

Unità Operativa Materno Infantile

24

Trentola - Ducenta - Via Circumvallazione tel. 081/8144776 E mail: [email protected]

Per la promozione e la tutela della salute della donna/coppia l’U.O.M.I. attraverso il Consultorio Familiare assicura le seguenti prestazioni: • Controlli gravidanze fisiologiche e a rischio; • Corso di preparazione ed accompagnamento al parto; • Attività di educazione e prevenzione sul contagio H.I.V.-A.I.D.S. con informazione corrette sull’uso dei mezzi di barriera (profilattici, diaframma); • Consulenze e consigli su strumenti e metodi per la prevenzione di gravidanze indesiderate: terapia estroprogestinica (pillola), posizionamento e rimozione IUD (spirale); • Percorso I.V.G. (interruzione volontaria di gravidanza) con assistenza medico ginecologica a livello consultoriale e psico-sociale; • Studio della sterilità di coppia; • Prevenzione dei tumori della sfera genitale femminile: pap-test ogni tre anni e offerta del vaccino antipapillomavirus alle dodicenni • Visite al seno e screening mammografico; • Consulenze relative al climaterio e alla menopausa; • Consulenze sessuologiche individuali e di coppia.

Per tutte le prestazioni sopra elencate l’accesso è diretto, non occorre l’impegnativa del medico di base, è sufficiente solo prenotare, anche telefonicamente.

Giorni e Orario di Apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 il lunedì e mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Attività Di Screening La UOMI attua programmi di prevenzione di salute pubblica attraverso l’attività di Screening della Cervice Uterina e della Mammella. • Lo screening della cervice, viene offerto tramite il pap-test ogni 3 anni alle donne tra i 25 e i 64 anni, con l’accesso diretto e gratuito. All’interno dell’ASL è previsto un percorso che assicura, in caso di riscontro positivo, la presa in carico globale della donna. • Lo screening mammografico della mammella viene offerto, ogni 2 anni alle donne tra i 45 e i 69 anni, con l’accesso diretto e gratuito. Per le donne che aderiscono a questo progetto è tracciato un percorso di prevenzione all’interno dell’Azienda ed eventuali esami di approfondimento.

Prestazioni A Pagamento • Pap-Test: se viene effettuato con un intervallo inferiore ai tre anni previsti dal protocollo di prevenzione dei tumori della cervice uterina. • Visita Specialistica ginecologica di Controllo. Qualora tale visita non rientri in attività specifiche previste da progetti finalizzati, da campagne di sensibilizzazione o da particolari protocolli.

25

Al fine di promuovere una genitorialità consapevole il Consultorio Familiare organizza corsi di preparazione al parto e alla nascita. La partecipazione è gratuita. Per ricevere informazioni e per essere inserite nel primo corso utile si consiglia di contattare il Consultorio nei primi mesi di gravidanza. Per Informazioni telefonare al n° 0818144776 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00.

Tutela della Maternità: Interdizione dal Lavoro

Le gestanti lavoratrici che hanno gravi complicanze della gravidanza o persistenti forme morbose devono attivare la seguente procedura:

· la lavoratrice presenta l’istanza di interdizione anticipata al Direttore Responsabile del Distretto Sanitario di residenza; · il modulo è scaricabile dal sito www.aslcaserta.it eseguendo i seguenti passaggi: home page /Servizi al Cittadino/ sezione modulistica; · il Direttore Sanitario del Distretto provvede a trasmettere l’istanza all’ Unità Operativa Materno Infantile distrettuale; · il responsabile dell’ Unità Operativa Materno Infantile provvede a che un ginecologo della struttura effettui la visita di controllo alla donna e rediga il referto; · le certificazioni redatte da altri Servizi pubblici (es. Ospedali) regolarmente protocollate dalle Direzioni Sanitarie degli stessi, sono valide e non necessitano di ulteriore visita da parte del ginecologo della Unità Operativa Materno – Infantile distrettuale; · il responsabile dell’Unità Operativa Materno Infantile trasmette tutta la documentazione completa al Direttore del Distretto Sanitario che emette il decreto con cui dispone l’interdizione dal lavoro della lavoratrice gravida; · il decreto viene consegnato alla lavoratrice: in duplice copia (di cui una per il datore di lavoro) se, dipendente pubblica; in triplice copia (di cui una per il datore di lavoro ed una per l’INPS) se, dipendente di azienda privata.

Tutela della Salute del Bambino, del Ragazzo e dell’Adolescente Per la promozione e la tutela della salute del bambino, del ragazzo e dell’adolescente, l’Unità Operativa Materno Infantile le seguenti prestazioni: • interventi socio assistenziali per accertamento di idoneità di coppia richiedente adozione nazionale e /o internazionale. • tutela del portatore di handicap con inserimento scolastico in classi comuni attraverso l’intervento della équipe multidisciplinare che opera affiancandosi ai genitori e agli insegnanti per lo sviluppo delle potenzialità dell’apprendimento, della comunicazione, delle relazioni e della socializzazione. • interventi di Educazione alla Salute nelle scuole di ogni ordine e grado. • assicura ed effettua Vaccinazioni obbligatorie e facoltative.

Vaccinazione HPV (Papilloma Virus) Alle bambine dodicenni (dal giorno successivo all’11° compleanno fino al compimento dei 18 anni) è assicurato, gratuitamente, il ciclo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da HPV (Papilloma Virus).

26

La somministrazione del vaccino viene effettuata con una dose iniziale per via intramuscolare e un richiamo, entro i sei mesi dalla prima. L’accesso alla vaccinazione avviene per chiamata attiva o previo appuntamento, anche telefonico. Il vaccino affianca ma non sostituisce lo screening periodico della cervice uterina, attualmente raccomandato per le donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni, perché protegge dalle lesioni causate solo da alcuni genotipi di HPV oncogeni; per tutti gli altri genotipi oncogeni l’unica prevenzione resta il pap-test.

Vaccinazioni Le vaccinazioni dell’infanzia, riguardano bambini ed adolescenti sino ai 18 anni d’età. Sono gratuite e comprendono tutte le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate, comprese quelle per particolari categorie a rischio per patologie croniche.

Le vaccinazioni si effettuano su appuntamento presso gli Ambulatori Vaccinali di: Trentola, via Circumvallazione - Tel.081 8144776 Parete, via G. Amendola – Tel.081 5035049

I genitori sono invitati per la prima somministrazione mentre le successive sono fissate di volta in volta.

In caso di indisponibilità è possibile fissare un nuovo appuntamento, telefonando al numero del centro vaccinale.

27

UNITA’OPERATIVA VETERINARIA San Marcellino, Via Campania, 2 Area A - tel. 081 812 4087 Area B - tel. 081 504 3152 Area C - tel. 081 812 1203

L’Unità Operativa Sanità Pubblica Veterinaria persegue obiettivi igienico-sanitari nella salvaguardia della salute pubblica, vigilando sugli alimenti di origine animale e tutelando la salute ed il benessere degli animali. L’attività di Sanità Pubblica Veterinaria è organizzata secondo tre distinte Aree: Area “A” Sovrintende alla sanità degli animali: Polizia Veterinaria e Profilassi delle Malattie Infettive e Diffusive. Area “B” Sovrintende all’igiene della produzione, conservazione e commercializzazione, trasporto, deposito, distribuzione e somministrazione degli alimenti di origine animale. Area “C” Sovrintende all’igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche.

Competenze specifiche dell’ AREA “A” − Profilassi delle malattie infettive, infestive e diffusive degli animali; − Epidemiologia delle malattie infettive, infestive e diffusive nonché quelle a carattere zoonosiche; − Controllo sanitario sulla movimentazione degli animali in ambito nazionale, comunitario ed extra comunitario; − Denunce di focolai di malattie infettive ed infestive; − Vigilanza sui veterinari libero-professionisti ed istruttoria per le autorizzazioni ad eseguire i trattamenti immunizzanti e le inoculazioni diagnostiche obbligatorie; − Istruttoria relativa agli scambi di animali vivi; − Interventi su richiesta di privati, enti pubblici ed a seguito di segnalazioni e reclami; − Piani di controllo sulle importazioni animali imposti dall'UVAC; − Prevenzione del randagismo e controllo delle popolazioni canina e felina; − Vigilanza per la profilassi delle malattie infettive e diffusive, sulla detenzione, allevamento e commercio degli animali esotici; − Accertamento, certificazioni o attestazioni relative a compiti d'istituto; − Compiti di polizia giudiziaria; − Informazione ed educazione sanitaria relativa alla sanità pubblica veterinaria; − Partecipazione a programmi integrati con altri servizi; − Sterilizzazione cani randagi e gatti di colonie feline; − Vigilanza anagrafe equidi e controllo malattie infettive.

Competenze specifiche dell’ AREA “B” − Ispezione e vigilanza negli impianti di produzione, trasformazione e deposito di alimenti di origine animale; − Rilascio pareri su progetto relativi agli stabilimenti soggetti a riconoscimento comunitario; − Vigilanza negli esercizi di distribuzione, commercializzazione e somministrazione di alimenti di origine animale; − Vigilanza sul trasporto di alimenti e prodotti di origine animale;

28

− Piani di controllo sulle importazioni/esportazioni di alimenti di origine animale proveniente dalla Comunità Europea; − Verifica SCIA − Rilascio certificazioni di interesse pubblico ed in favore di privati che ne facciano richiesta; − Informazione ed educazione sanitaria relativa all'igiene e alla sanità pubblica; − Compiti di polizia giudiziaria; − Censimento ed aggiornamento dei dati relativi alle strutture e alle attività di competenza; − Partecipazione a programmi integrati con altri servizi; − Certificati Export prodotti di O.A. in paesi Extra Comunitari.

Competenze specifiche dell’ AREA “C” - Farmacosorveglianza: vigilanza e controllo sulla distribuzione e sull’impiego del farmaco veterinario anche attraverso programmi per la ricerca di residui, con particolare riferimento ai trattamenti illeciti o impropri - Farmacovigilanza veterinaria; - Latte: vigilanza e controllo sulla produzione e il trasporto del latte; - Miele: vigilanza e controllo sulla produzione del miele; - Uova: vigilanza e controllo sulla produzione delle uova; - Alimentazione animale: vigilanza e controllo sulla produzione e sul commercio degli alimenti destinati agli animali da reddito e da affezione e sulla nutrizione animale; - Riproduzione animale: vigilanza e controllo; - Inquinamento ambientale: documentazione epidemiologica relativa ai rischi ambientali di natura biologica, chimica e fisica derivanti dall’attività zootecnica e dall’industria di trasformazione dei prodotti di origine animale; tutela dell’allevamento dai rischi di natura ambientale; - Vigilanza igienica sulle attività, da chiunque svolte, di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione dei ricoveri, dei pascoli, nonché degli impianti e delle attrezzature soggetti a vigilanza veterinaria; - Controllo sugli animali domestici, sinantropi e selvatici al fine di individuare eventuali modificazioni ambientali; - Igiene degli allevamenti: controllo sull’igienicità delle strutture, delle tecniche di allevamento e delle produzioni, anche ai fini della promozione della qualità dei prodotti di origine animale; - Benessere animale: vigilanza e controllo sul benessere degli animali da reddito, da affezione e di quelli destinati alla sperimentazione animale, anche durante il trasporto; - Sperimentazione animale: vigilanza e controllo degli animali utilizzati a fini sperimentali o scientifici; - Fauna selvatica: predisposizione di piani di monitoraggio per la fauna selvatica; - Professione veterinaria: vigilanza su istituzioni e presidi veterinari pubblici e privati, sulla professione e sulle attività paraveterinarie; - Educazione sanitaria: educazione, formazione, informazione ed assistenza veterinaria.

L’Anagrafe Canina Aversa, Via S. Lucia - tel.081/5001339 fax 081/8148900 Il proprietario di un cane o chi lo detiene deve provvedere a far identificare e registrare l'animale nel secondo mese di vita. Coloro i quali sono in possesso di cani già identificati ma non ancora registrati sono tenuti alla registrazione all'Anagrafe Canina.

29

Il certificato di iscrizione a tale anagrafe deve accompagnare il cane in tutti i trasferimenti di proprietà. L’identificazione del cane avviene tramite l’applicazione di un microchip, diventato dal 1 gennaio 2005 l'unico sistema identificativo nazionale in sostituzione del tatuaggio, esso contiene il codice identificativo del cane registrato poi nell'anagrafe. L’identificazione e la registrazione del cane nel territorio di competenza può essere svolta sia da veterinari pubblici sia da veterinari libero professionisti, abilitati ad accedere all'anagrafe canina regionale, secondo le modalità definite dalla Regione Campania. Per l’applicazione del microchip e l’inserimento nell’Anagrafe canina è richiesto: - Documento di riconoscimento del proprietario del cane e Codice Fiscale. La prestazione è gratuita. Il servizio viene effettuato: il lunedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00

30

ALTRI SERVIZI ASL CASERTA

31

Unità Operativa Dipendenze Comportamentali / Unità Mobili Caserta ex area S. Gobain - Via P. Paul Harris – Palazzo della Salute – 5° piano scala B stanza n.515 - Tel./fax 0823.445068 E-mail: [email protected] / [email protected]

L’Unità Operativa Dipendenze Comportamentali/UU.MM., incardinata nel Dipartimento delle Dipendenze Patologiche, nasce con la finalità generale di fornire aiuto a quanti si trovano a vivere disagi connessi alle dipendenze comportamentali, ossia a quelle nuove forme di dipendenza in cui non è implicato l’intervento di alcuna sostanza chimica.

Il Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Asl ha attivato presso questa UOSD un equipe di lavoro impegnata ad accogliere e supportare richieste di aiuto attinenti alla problematica del Gambling (Gioco d’Azzardo Patologico - GAP) offrendo interventi di counseling, sostegno educativo e psicologico, terapie di gruppo ed individuali, rivolte ai giocatori e ai loro familiari. La UOSD opera anche attraverso le Unità Mobili: Capitan Uncino e Brain Free. Esse svolgono interventi itineranti di prossimità, arrivano nei luoghi di aggregazione formali ed informali degli adolescenti, dei giovani adulti, delle famiglie. Con le UU. Mobili vengono attivati percorsi di informazione preventiva sull’alcoldipendenza e sul consumo di droghe, ovvero si propongono come momento di aggancio e di orientamento verso altri servizi del dipartimento per interventi strutturati, intervengono sull’intero territorio provinciale per il contrasto ad ogni forma di dipendenza patologica, in sinergia con la rete scolastica e le forze dell’ordine. Accesso: Il servizio è gratuito e senza lista di attesa. Basta telefonare al nr. 0823/445068 Indicazioni per l’utenza a Caserta -Via Paul Harris “Pal. della Salute” (ex area Saint Gobain)- scala B -V° p. stanza 515 Mattina: lunedì – mercoledì - venerdì ore 9,00 -13,00 Pomeriggio: giovedì e martedì ore 15,00 19,00 a Casagiove - Piazza S. Michele (c/o parrocchia S. Michele), l’equipe di questa UOSD svolge attività di orientamento e ascolto, terapia di gruppo, con un presidio territoriale dell’Unità mobile “Capitan Uncino”. Pomeriggio /Sera: Martedì e Giovedì ore 18,00-23,00. ad Aversa – Piazza Giuseppe Mazzini c/o stazione ferroviaria, l’equipe di questa UOSD svolge attività di informazione orientamento e ascolto, con un presidio territoriale dell’Unità Mobile Brain Free. Pomeriggio: Martedì ore 16,00 – 19,00 I presidi itineranti sono suscettibili a variazioni e verifiche trimestrali. Per informazioni telefonare al nr.0823/445068.

32

Polo Dipartimentale per l’età Evolutiva Via Cesare Battisti, 90 – 1° piano – CASERTA [email protected]

Le attività del Polo per l’età Evolutiva e l’Adolescenza sono finalizzate alla gestione della criticità e della presa in carico di bambini e adolescenti affetti da sofferenze psichiche, o inseriti in contesti familiari disfunzionali. Il Polo è suddiviso in Ambulatorio di Psicoterapia per l’età Evolutiva e Centro Diurno per l’Adolescenza. Orari di apertura al pubblico: Lunedì: 9.00/13.00 e 16.30/19.00 Martedì: 9.00/13.00 Mercoledì: 9.00/13.00 Giovedì: 9.00/13.00

Si rivolge a bambini e adolescenti con problematiche psicologiche dai 2 ai 22 anni e alle loro famiglie. Le prestazioni possono essere richieste da chiunque: genitori o tutori dei bambini e adolescenti o gli stessi ragazzi provenienti dalla Provincia di Caserta e non solo)

Il Polo per l’Età Evolutiva garantisce: Il Centro Diurno per l’Adolescenza prevede: − Colloqui Psicologici; − Supporto Psicologico agli Adolescenti; − Somministrazione Test Psicologici; − Sostegno ed Educazione alla Genitorialità − Psicoterapia Individuale per Bambino e per le Famiglie degli Utenti; Adolescenti; − Interventi relativi all’integrazione sociale − Psicoterapia per la Coppia genitoriale; (contatti con le scuole e con la rete delle − Psicoterapia Familiare; strutture territoriali coinvolte). − “Pronto Soccorso Psicoterapico” : rivolto ai − riabilitazione di pazienti in alto carico bambini e agli adolescenti che hanno avuto − Interventi Psico-Riabilitativi incidenti, violenze o lutti. (qualora attivati): − In collaborazione con il Tribunale Ordinale A. musicoterapia di Napoli e di , il B. arteterapia integrata (teatro – danza - Tribunale dei Minori di Napoli e la Corte arte figurativa e pittorica) d’Appello di Napoli: C. alfabetizzazione emotiva • psicoterapia per minori in stato d’arresto D. attività psico-riabilitative integrate e/o affidati a una comunità • supporto/sostegno familiare al divorzio e alla separazione

Le Prenotazioni si effettuano telefonicamente Il Pagamento si effettua presso il CUP e la al numero 0823445359. il colloquio di ricevuta di avvenuto pagamento va consegnata accettazione sarà svolto una mattina dal lunedì al momento della prestazione al giovedì.

33

U.O. Diagnostica Senologica Piano seminterrato meno 1 Tel 0823 445014 -52- 55 fax 445054 E-mail: [email protected]

Esegue: − Mammografia; − Ecografia mammaria

Possono accedere alle prestazioni tutte le donne della ASL Caserta Le prestazioni in screening sono esenti ticket Tutte le prestazioni non in screening sono soggette al pagamento dei previsti ticket. Le Prenotazioni di mammografia possono essere effettuate tramite: Call Center N. verde 8 0 0 9 8 4 0 4 3 (da tel fisso) Aziendale - 0823210545 (da tel fissi e mobili) dalle ore 8.00 – 17.30 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 – 12. 00 il sabato CUP Tutte le sedi distrettuali

Sede Diagnostica Senologica Tel 0823 445014 dalle ore 11,00 alle ore 13,30 dal lunedì al venerdì

Le Prenotazioni di ecografia mammaria possono essere effettuate presso la sede: U.O. Senologica “Palazzo della salute” ds 12 al numero 0823 445014 dalle ore 11,00 alle ore 13,30 dal lunedì al venerdì Il Pagamento ticket (se dovuto) può essere effettuato presso: CUP Tutte le sedi distrettuali Uffici Postali “Sportello Amico” Con tessera sanitaria Uffici Postali con c/c 15917818 – Servizio Tesoreria ASL Caserta - Centro di costo B 25251 Causale: Mammografia bilaterale o Ecografia Mammaria Farmacie convenzionate

Screening per le donne (dai 45 ai 69 anni) una volta ogni 2 anni. Per la prenotazione occorre tenere presente dell’eventuale ciclo mestruale. la mammografia si effettua dal 4° al 12° giorno del ciclo;

Pertanto, è necessario chiamare il 1° giorno di ciclo mestruale

34

Centro Diabetologico Caserta - via Paul Harris, Palazzo della salute, 2° piano – stanze 214, 215, 216, 218 Tel 0823 445943 – 445431 La legislazione italiana ( legge 115/87 ) definisce il diabete una patologia "di alto interesse sociale" e stabilisce alcuni obiettivi fondamentali da realizzare: prevenzione e diagnosi precoce; miglioramento della cura attraverso una rete di assistenza specializzata; prevenzione delle complicanze; …. individuazione della popolazione a rischio; distribuzione gratuita dei fondamentali presidi diagnostici e terapeutici.

Il Centro Diabetologico Garantisce - visita specialistica diabetologica - visita piede diabetico - visita diabete gestazionale - visita per rinnovo piano terapeutico sia per i presidi diagnostici e terapeutici che per i farmaci innovativi (PHT), - visita medico-legale per rilascio certificazioni sanitarie, compresa la certificazione di idoneità alla guida di autoveicoli (patente), dietro esibizione di pregressa documentazione sanitaria; - visita diabetologia per esenzione ticket per patologia previa esibizione di adeguata documentazione sanitaria; - valutazione soglia di sensibilità vibratoria per la diagnosi di neuropatia diabetica - visita oculistica con fondo oculare; - prevenzione del piede diabetico con possibilità di eseguire consulenza fisiatrica; - prescrizione interna per consulenza specialistica neurologica, cardiologica, ECG, esami strumentali per l’ accertamento delle complicanze del diabete, esami di laboratorio; - indagine alimentare e dieta personalizzata; - prescrizione della terapia farmacologica; - terapia educazionale singola o di gruppo; - addestramento all’utilizzo dell’Holter glicemico e valutazione dei risultati ottenuti. Rinnovo Piano Terapeutico per Pazienti Interni: al termine delle visite e senza richiesta del medico. Le prenotazioni si effettuano presso: Il pagamento si effettua presso: - CUP distrettuali e ospedalieri - CUP distrettuali e ospedalieri - Call Center 800984043 (da fisso) - Farmacie con servizio RE-CUP 0823 210545 (fisso e mobile) - Ufficio postale con C/C 15917818 - Ufficio postale “Sportello Amico” Farmacie abilitate - - Medici e Pediatri di base (aderenti all’iniziativa)

Giorni e Orario di apertura al pubblico Mattina:lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 8,30 alle 14,00; venerdì dalle 8,00 alle 13,00 Pomeriggio:lunedì dalle ore 15,00 alle 17,30

Per approfondimento: http://www.aslcaserta.it/amministrazione- trasparente/Documents/guida%20diabete%209-2017 35

U.O. Psicologia Giuridica e Servizio Adozioni Caserta - Via P. Harris, Pal. Salute scala B – 4° piano stanze 419-420-421 Tel 0823/445031-29-30 – Fax 0823/445074

Incardinata nel Dipartimento Materno – Infantile, assicura per i residenti sul territorio di competenza della ASL CE: - informazioni, orientamento, e preparazione alle coppie che fanno richiesta di Adozione Nazionale e Internazionale; - supporto psicologico alle coppie che fanno richiesta di Adozione Nazionale, Adozione Internazionale o affido familiare; - percorsi formativi di gruppo per le famiglie adottive; - interventi di Mediazione Familiare su richiesta spontanea o dell’Autorità Giudiziaria; - consulenze psicosociali finalizzate a sostenere i genitori durante la separazione o il divorzio per assicurare ai figli la continuità del legame affettivo; - incontri protetti per il recupero della relazione genitori/figli; - progetti d’intervento socio-sanitari unitamente ai Servizi Sociali dei Comuni rivolti a cittadini-utenti o su richiesta dell’Autorità Giudiziaria; - supporto psicologico ai bambini vittime di maltrattamento e ai loro familiari; - attuazione dei dispositivi richiesti da Strutture per la Tutela dei Minori e della Famiglia e dai Tribunali Ordinario e per i Minorenni.

Le prestazioni, gli interventi ed i progetti non richiedono prescrizione medica né ticket (gratuite).

Giorni e Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Il martedì e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00

36

Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.) Caserta - Via De Falco ( ex via Collecini ) n° 23/25 – Tel. 0823/449999-11- 50 - Fax 0823/449974 [email protected]

E’ una struttura a favore dei cittadini diversamente abili scarsamente autonomi in condizioni cliniche, socio-ambientali, socio-sanitarie che non consentono un diverso trattamento. Offre: - Aiuto e cura alla persona - Organizzazione di vita domestica - Sostegno e stimolo alla vita di relazione - Sostegno psicologico - Sostegno spirituale - Prestazioni infermieristiche e sociali - Attività ludico-ricreative in esterno, laboratori espressivi e manuali - Attività pedagogico – educative e culturali - Attività fisioterapiche – riabilitative - Centro diurno - Centro residenziale

Orari Centro diurno dalle ore 9,00 alle ore 16,30 Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.) tutti i giorni 24 ore su 24

Ricevimento Direzione Sanitaria riceve nei giorni: lunedì, martedì e giovedì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 Coordinatore Infermieristico riceve dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30. Coordinatrice del servizio riceve dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,30 Psicologa riceve nei giorni: martedì e giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12,30. Assistente Sociale riceve nei giorni: martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30.

37

INFORMAZIONI UTILI

Prenotazione Visite ed Esami Specialistici

Per semplificare i percorsi di accesso ai servizi sanitari, evitare spostamenti, code agli sportelli e inutili attese, dal 1 Gennaio 2017, i cittadini residenti del Distretto SocioSanitario 19 utilizzano un nuovo sistema di prenotazione che, non esclude la possibilità di utilizzare gli altri canali già attivi (CUP Centralizzato,Numero Verde,Sportello CUP Distrettuale ,Farmacie e postazioni Comunali ) per effettuare prestazioni specialistiche ambulatoriali, fornite dall’Azienda ASL Caserta. Il cittadino può prenotare prestazioni specialistiche senza recarsi di persona allo sportello CUP - Accettazione ( del Poliambulatorio di San Marcellino o del Poliambulatorio di Parete), né portare preliminarmente in visione l’impegnativa del Medico di Medicina Generale e/o Pediatra di Libera Scelta.

Come vuoi prenotare ?... • Per telefono • tramite SMS o WhatsApp • mediante posta elettronica

Cosa occorre sempre per prenotare

• Richiesta compilata dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta; • tessera sanitaria elettronica europea; • libretto sanitario (o tessera stranieri temporaneamente presenti - STP); • documento attestante l'eventuale possesso di esenzione; • l'operatore comunicherà data, ora e luogo dell'appuntamento, l'importo del ticket e le modalità di pagamento giorni e Orario di apertura al Pubblico

Martedì ore 8,30 alle ore 13,00 Lunedì – ore 14,00 – 18,00 Mercoledì ore 8,30 alle ore 13,00 Giovedì – ore 14,00 – 18,00 Venerdì ore 8,30 alle ore 13,00 Sabato ore 8,30 alle ore 13,00

Per chi preferisce prenotare tramite telefono: digitare il numero: 0818125064 avendo a disposizione la ricetta medica con la prescrizione e il numero di un cellulare, dove poter ricevere tramite messaggio la conferma della prenotazione.

I dati richiesti dall’operatore sono: → Codice ricetta → Tessera sanitaria elettronica europea →Codice dell’esenzione segnalata sulla ricetta In giornata l’operatore procederà alla conferma dell’avvenuta prenotazione di visita specialistica, giorno, ora e luogo in cui sarà effettuata, le modalità di accesso agli ambulatori e il relativo costo del ticket dovuto. 38

Chi preferisce prenotare mediante un SMS o WhatsApp può farlo, attraverso il N° 3396581408

→Fare una foto della ricetta →inviare la foto al n° 3396581408 Al momento della prenotazione è possibile prenotare la visita con un determinato professionista. In giornata, l’operatore confermerà mediante l’invio di un SMS o WhatsApp l’avvenuta prenotazione di visita specialistica, giorno, ora e luogo in cui sarà effettuata, le modalità di accesso agli ambulatori e il relativo costo del ticket dovuto.

Chi invece preferisce utilizzare la Posta elettronica l’indizzo e-mail dedicato è: [email protected]

→ allegare ricetta (scannerizzata ) o in alternativa inviare Codice numerico della ricetta → Tessera sanitaria elettronica europea Al momento della prenotazione è possibile prenotare una visita con un determinato professionista. In giornata, l’operatore confermerà mediante e-mail, l’avvenuta prenotazione di visita specialistica, giorno, ora e luogo in cui sarà effettuata, le modalità di accesso agli ambulatori e il relativo costo del ticket dovuto.

Il Centro Unico di Prenotazione (CUP) è un sistema di prenotazione veloce che consente di prenotare: • Visite specialistiche • Prestazioni Ambulatoriali • Esami di Diagnostica Strumentale Il cittadino può recarsi nelle diverse postazioni CUP aziendali o presso le farmacie autorizzate, occorre esibire la tessera sanitaria e la prescrizione su ricettario regionale del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Libera Scelta

Lo sportello CUP è aperto presso il Poliambulatorio di S. Marcellino, P. zza dei Fiori Sportelli CUP sono inoltre attivi presso tutte le sedi comunali del distretto SocioSanitario n.19

Giorni e orario di Apertura al Pubblico dal lunedì al venerdi dalle ore 8.30 alle ore 12.30

Prenotazione Telefonica: Numero Verde Aziendale 800984043 (solo da rete fissa) Numero Verde Aziendale 0823210545 (solo da rete mobile) dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00. Il sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00

Il Pagamento del TICKET può essere effettuato: • Presso gli Uffici Postali di Poste Italiane “Sportello Amico”, laddove presenti, esibendo la Tessera Sanitaria • In tutti gli uffici postali, tramite bollettino di c/c postale n° 15917818 intestato a : A.S.L. CE Via Unità Italiana, 28 Caserta.

39

Servizio Di Continuità Assistenziale (Ex Guardia Medica)

Per i residenti nei Comuni di Trentola- Ducenta, Lusciano, Parete Sede: Trentola –Ducenta, P.zza Marconi c/o Casa Comunale Tel. 0818149296

Per i residenti nei Comuni di:Frignano, S.Marcellino,Villa di Briano Sede: Frignano, Viale Europa n.3 / 081 19663743

40

Medici di Medicina Generale

Nominativo Indirizzo Comune Abategiovanni Augusto Via Salzano, 12 Lusciano Anatriello Ersilia Via Marconi, 25 Lusciano Battista Giovanni Via Giovanni 23° Villa di Briano Capasso Sossio Via S. Nicola, 8 Trentola Carbone Giuseppe Via Campania 2 San Marcellino Chianese Carmela Via Vitt. Veneto, 48 Parete Chianese Maria Teresa Via Tasso, 3 Parete Comella Raffaele Via Ten. Simonelli Frignano Costanzo Carmela Via Ada Negri, 3 Lusciano Cristiano Mario Via Rossini, 25 Trentola D’Alessandro Luciano Via Colucci, 62 Lusciano D’Alessandro Pasquale Via Acerbo, 34 Lusciano Della Corte Adele Via Europa 204 San Marcellino Dell’Aversana Nicola Via Vitt. Emanuele, 91 Parete Dell’Aversana Paolo Via Campania 2 San Marcellino Di Martino Liliana Via Ugo Foscolo, 14 Lusciano Fabozzi Saverio Via Romainello 100 Trentola Falco Elena Via dei Gerani 8 Parete Falco Pietropaolo Via M. Basile 22 Parete Ferrandino Francesco Via Campania 2 San Marcellino Ferraiuolo Cristofaro Via C. Colombo 6 Parete Ferrara Filomena Via G. Verdi 10 Trentola Granieri Antonio Via Perla, 13 Lusciano

41

Grimaldi Luciano Viale Manzoni, 60 Lusciano Iannelli Giuseppe Via Manna 42 Frignano Ianniello Domenico Via Firenze, 24 Trentola Magliulo Vincenzo Via Risorgimento 1 Frignano Maisto Antonio Via Misto 18 Villa di Briano Misso Michele Via G. Marconi, 22 Parete Mottola Nicola Via Cottolengo, 27 Trentola Nugnes Mario Via Natale di Roma, 53 Trentola Pappalardo Gioacchino Via N. Sauro, 7 Lusciano Pezone Salvatore Via Garibaldi, 28 Parete Piccirillo Giovanna Via L. Tozzi 20 Frignano Picone Raffaele Via Campania 2 San Marcellino Pompella Giuseppina Via Forno, 6 Trentola Pompella Vincenzo P.zza Missioni Estere, 72 Trentola Romano Carlo Via Santagata2°Vico3 Villa di Briano Villa di Briano Sabatino Luigi Via IV Novembre 53 Frignano Stabile Vincenzo Via Caracas 8 Trentola Tondo Giuseppe Via IV Novembre, 48 Trentola

Pediatri di Libera Scelta Costanzo Nicola Via Macedonia 35 Lusciano Falcone Elide Via Vittorio Emanuele 15 Frignano Di Santo Giuseppe Via G. Marconi 46 Trentola Ducenta Falco Pietro Via Marconi 203 Parete Mariniello Lorenzo Via Di Giacomo 8 Lusciano Marino Antonio Via IV novembre 155 Trentola Ducenta

42

Massimo Carmela Via Santagata 137 Villa di Briano Mottola Lorenzo Viale dei fiori 5 Trentola Ducenta Pianese Erminia Via Torino 3 San Marcellino Sagliocco Gaetano Corso Italia 251 San Marcellino D’Ambrosio Giovanna Via IV novembre,155 Trentola Ducenta

Farmacie

Nominativo Indirizzo Comune Santarpia Giuseppe Via Vittorio E.,118 Frignano D'amore Alfonso Via Generoso Manna,52\56 Frignano Grassia Antonio Piazza Vittoria,5 Lusciano Lombardi Giuseppe Via Costanzo, 5 Lusciano Pisani Vanda Viale della Libertà Lusciano Grassia Enrico Via Marconi,70 Parete Farmacia Comunale Parete Lamberti Nicola C.so Europa,146 San Marcellino Zaccariello Maurizio C.so Italia San Marcellino Abbate Sas Via Missioni Estere,167 Trentola Rossi Filonilla Via 4 Novembre Trentola Pone Antonio Via S.Agata, 64 Villa di Briano

INDICE

Presentazione pag. 1

43

Ufficio Relazioni con il Pubblico pag. 3 Ufficio Socio-Sanitario pag. 5 Unità Operativa Assistenza Sanitaria di Base pag. 7 Unità Operativa Prevenzione Collettiva pag. 10 Unità Operativa Prevenzione Luoghi di Lavoro pag. 13 Unità Operativa Medicina Legale pag. 14 Unità Operativa SER. D.(Servizio Dipendenze) pag. 16 Dipendenze Comportamentali pag. 18 Unità Operativa Salute Mentale pag. 19 Unità Operativa Cure Domiciliari (ADI) pag. 21 Unità Operativa Assistenza Riabilitativa pag. 22 Unità Operativa Farmacia Territoriale pag. 24 Unità Operativa Materno Infantile (UOMI) pag. 25 Unità Operativa Veterinaria pag. 28

Altri Servizi ASL Unità Operativa dipendenze Comportamentali e Unità Mobili Pag. 32 Polo per l’Età evolutiva e l’Adolescenza Pag. 33 UO Diagnostica senologica Pag. 34 Centro Diabetologico Caserta Pag. 35 UOS Psicologia giuridica e Adozioni/Affido Pag. 36 Residenza Sanitaria Assistenziale Pag. 37 Informazioni Utili pag. 38 Elenco Medici di Medicina Generale - MMG Pag. 41 Elenco Pediatri di Libera Scelta - PLS Pag. 42 Elenco Farmacie Pag. 43

I dati e le informazioni contenute in questa Guida potranno subire variazioni e modifiche in relazione alla costante opera di miglioramento dei Servizi

44

La stesura della Guida ai Servizi è stata redatta da:

Unità Operativa URP Front-Office Distretto Socio-Sanitario n. 17 di Aversa Dir. Resp. dr.ssa Lucia Santoro Ass. Soc. Lucia Massimo

45