Il Ritorno Alla Luna: Prospettive, Collaborazioni E Piani Di Sviluppo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE Rivista Trimestrale della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale QUADERNO 17 Il ritorno alla Luna: Prospettive, collaborazioni e piani di sviluppo EDITORIALE SCIENTIFICA Napoli LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE RIVISTA TRIMESTRALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER L’ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE QUADERNI (Nuova Serie) 17 COMITATO SCIENTIFICO Pietro Gargiulo, Cesare Imbriani, Giuseppe Nesi, Adolfo Pepe, Attila Tanzi SOCIETÀ ITALIANA PER L’ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE IL RITORNO ALLA LUNA: PROSPETTIVE, COLLABORAZIONI E PIANI DI SVILUPPO EDITORIALE SCIENTIFICA Napoli Il presente Report è stato realizzato con il contributo dell’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ai sensi dell’art. 23 bis del d.P.R. 18/1967. Le posizioni contenute nella presente pubblicazione sono espressione esclusivamente degli Autori e non rappresentano necessariamente le posizioni del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Proprietà letteraria riservata Copyright 2020 Editoriale Scientifica srl Via San Biagio dei Librai, 39 89138 - Napoli ISBN 978-88-9391-745-2 INDICE SEZIONE POLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI È INIZIATA UNA NUOVA COMPETIZIONE NELLO SPAZIO? (con il coordinamento di Gabriella Arrigo) GIULIA COSTELLA, GIORGIO GARAGNANI, MARILENA MONTANARI, JAHJAH MUNZER MARIA FLORENCIA PAOLONI, REGINALDO PONTIROLLI INTRODUZIONE………………..………………….…...………………………………… 1 CAPITOLO 1 – Il programma spaziale lunare della NASA e la commercial partnership..3 CAPITOLO 2 – Altri programmi spaziali lunari…….…….………………..….……..….17 CAPITOLO 3 – I retroscena dello sviluppo tecnologico…………….……….…………..43 CAPITOLO 4 – La cooperazione internazionale come base per l’esplorazione lunare….53 CONCLUSIONI…………………………………….…..…….…………………………...65 SEZIONE GIURIDICO-ISTITUZIONALE IL RITORNO ALLA LUNA: QUALE MODELLO PER GLI ASPETTI GIURIDICI? (con il coordinamento di Sergio Marchisio e Viviana Iavicoli) ANNA CATERINO, GIANCARLO LA ROCCA, ARMANDO LUCIANO, GIANCARLO MELICCHIO INTRODUZIONE………………..………………...….…...………………………………69 CAPITOLO 1 – Il ritorno alla Luna: possibile interpretazione del modello giuridico dell’Outer Space Treaty (OST) alla luce del diritto romano.………….………………73 CAPITOLO 2 – L’Accordo sulla Luna del 1969. Un bilancio deludente?………..……...85 CAPITOLO 3 – Il regime giuridico della Convenzione di Montego Bay e del Trattato an- tartico: analogie e comparazione con il diritto spaziale internazionale……..…….….101 CAPITOLO 4 – Le legislazioni nazionali di Stati Uniti e Lussemburgo: caratteristiche e impatti sui privati e sulla competizione commerciale……………....………,,………113 CONCLUSIONI…………………………………….…..…….………………………….125 VI INDICE SEZIONE INDUSTRIALE E TECNICO-SCIENTIFICA PROSPETTIVE SCIENTIFICHE E PIANI DI SVILUPPO TECNOLOGICI DEL FUTURO RITORNO ALLA LUNA (con il coordinamento di Enrico Flamini, Roberto Somma e Armando Tempesta) FRANCESCA CASAMASSIMA, RICCARDO CATTANEO, NICO DALL’OGLIO, MASSIMI- LIANO DE MARCO, FEDERICO GIULIANI, ANDREA MONTIERI INTRODUZIONE………………..………………….…...……………………………….129 CAPITOLO 1 – Storia dell’esplorazione lunare……..………….…….….…….……….133 CAPITOLO 2 – Lezioni dal passato………….………...…….…….……..………..……151 CAPITOLO 3 – Il contesto geopolitico ed economico attuale……….………….……...165 CAPITOLO 4 – Le motivazioni del ritorno alla Luna………………………….……….179 CAPITOLO 5 – Architetture pubbliche e private…………………….………….……...195 CAPITOLO 6 – Rischi, minacce e nuove esplorazioni lunari……….……...….……….209 CONCLUSIONI…………………………………….…..…….………………………….227 BIBLIOGRAFIA…………………………………….………..…….……………………229 SITOGRAFIA………….…….………….………….…..…….…………………………236 SEZIONE SOCIO-ECONOMICA SPAZIO 3.0: APPROCCI DI NEW SPACE APPLICATI ALLO SVILUPPO DI UN NUOVO SPAZIO ECONOMICO LUNARE (con il coordinamento di Delfina Bertolotto) ROBERTO BERTACIN, MARCO FLORISSI, JONATHAN MORSIA, FRANCESCO PAGNOTTA, ANIELLO VIOLETTI INTRODUZIONE………………..………………….…...……………………………….239 CAPITOLO 1 – Esplorazione e colonizzazione della Luna.………….….….…….……245 CAPITOLO 2 – L’esperienza della ISS.………..…..……..…….……..……….…….....277 CAPITOLO 3 – Analisi, sfide, opportunità, ritorni/ricadute – analisi SWOT…..………291 CAPITOLO 4 – Concept posizionamento Italia…….….…..…….....….……….………303 CONCLUSIONI…………………………………….…..…….………………………….315 BIBLIOGRAFIA…………………………………….…..…….…………………………327 SEZIONE POLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI * È INIZIATA UNA NUOVA COMPETIZIONE NELLO SPAZIO? GIULIA COSTELLA – GIORGIO GARAGNANI – MARILENA MONTANARI JAHJAH MUNZER – FLORENCIA PAOLONI – REGINALDO PONTIROLLI SOMMARIO: Introduzione. – Capitolo 1. Il programma spaziale lunare della NASA e la commercial partnership. – 1.1. Da Constellation ad Artemis. – 1.2. Il ruolo degli attori privati. – 1.2.1. La com- mercial partnership nel contesto del programma Artemis. – Capitolo 2. Altri programmi spaziali lunari. 2.1. Il Programma spaziale dell’ESA. – 2.1.1. Una strategia spaziale per l’Europa. – 2.1.2. Il Programma di esplorazione umana e robotica e l’E3P. – 2.1.3. Analisi del programma lunare dell’ESA. – 2.2. Il Programma spaziale russo. – 2.2.1. La strategia spaziale russa e la cooperazione internazionale per la Luna. 2.2.2. La Russia e l’Europa. 2.3. Programmi spaziali asiatici. 2.3.1. Il Programma spaziale cinese. – 2.3.2. Il Programma spaziale indiano. – 2.3.3. Il Programma spaziale giapponese. – 2.3.4. Alcune riflessioni sui programmi spaziali lunari asiatici. – 2.4. Il Programma spaziale di Israele. – Capitolo 3. I retroscena dello sviluppo tecnologico. 3.1. La strategia politica dietro il programma Apollo. 3.2. La tecnologia del programma Apollo. – 3.2.1. Gli impatti tec- nologici del programma Apollo. – 3.3. La strategia tecnologica del programma Artemis. – 3.4. La space dominance degli Stati Uniti e la competizione con la Cina. – Capitolo 4. La cooperazione internazionale come base per l’esplorazione lunare. – 4.1. Strumenti di cooperazione internazionale bilaterale. – 4.2. Strumenti di cooperazione internazionale multilaterale. – 4.2.1. L’International Space Exploration Coordination Group (ISECG). – 4.2.2. L’International Space Exploration Forum (ISEF). – 4.2.3. Il COPUOS e l’Action Team sull’Esplorazione Spaziale. – 4.3. Quale governance per l’esplorazione lunare? – 4.3.1. L’Outer Space Treaty (OST). – 4.3.2. Il Moon Agreement. – Conclusioni. Introduzione.- Fin dal lancio del primo satellite artificiale, riuscire a raggiungere la Luna diventò una delle sfide principali sulla quale si sono misurate le due grandi potenze spaziali, USA e URSS, antagoni- ste durante la Guerra Fredda. La superiorità tecnologica statunitense, unita ad una serie di sfortunati eventi avvenuti in concomitanza nel- l’Unione Sovietica, portò gli Stati Uniti a conquistare il ruolo di leader indiscusso nel settore spaziale. Oggi, a distanza di cinquant’an- ni dall’allunaggio del 20 luglio 1969, il panorama geopolitico è cambiato radicalmente: il bipolarismo della Guerra Fredda ha lasciato spazio al multipolarismo che caratterizza l’attuale Comunità spaziale internazionale. Con il nuovo Millennio è rinato l’interesse di tornare sulla Luna, sia attraverso missioni robotiche sia, recentemente, anche con gli uomini, come annunciato dal Vice Presidente degli Stati Uniti, Mike Pence, il 26 marzo 2019, con scadenza ravvicinata al 2024. Il ventaglio degli attori spaziali negli ultimi decenni si è allargato: * Il presente lavoro è stato redatto sotto la supervisione della Dottoressa Gabriella Arrigo. 2 QUADERNI “LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE” sebbene gli Stati siano ancora i principali promotori e finanziatori delle missioni spaziali, anche i privati stanno gareggiando per acquisire un ruolo sempre maggiore sullo scenario dell’esplorazione spaziale. Il mondo dell’imprenditoria privata sta offrendo, soprattutto negli Stati Uniti, il proprio sostanziale supporto per favorire il ritorno dell’uomo sulla Luna. Per quanto riguarda il settore pubblico, siamo di fronte ad una sorta di “rinascimento lunare”1: c’è stato, infatti, un moltiplicarsi di agenzie spaziali nazionali che vogliono studiare la Luna, sia con missioni in orbita, che al suolo. Ma chi sono gli Stati che, anche prima dell’annuncio di Pence, avevano già dichiarato di voler andare sulla Luna? Cos’è che ha spinto l’Amministrazione Trump ad accelerare i tempi di realizzazione del programma Artemis? E perché tornare sulla Luna dopo così tanto tempo? Quali e per chi sono i vantaggi? Il presente lavoro ha l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte in seno alla Comunità spaziale internazionale e provare ad avanzare risposte ad alcuni di questi quesiti. Si analizzerà, pertanto, il programma lunare statunitense e le partnership commerciali. Si passeranno, poi, in rassegna i diversi programmi spaziali lunari nazionali, in particolare, di Russia, Cina, Giappone, India, dell’Agen- zia Spaziale Europea (ESA) e di Israele. Il nostro intento sarà quello di comprendere la logica che porta i differenti Paesi a scegliere di investire nel settore spaziale, in generale e sulla Luna, in particolare. Il terzo capitolo porrà l’accento sui retroscena strategici che stanno alla base dello sviluppo tecnologico dell’esplorazione spaziale, evidenziando l’importanza e il valore geopolitico degli stessi per i Paesi che, in tal modo, possono affermare la propria indipendenza tecnologica e, ove possibile, un accesso autonomo allo spazio. Il lavoro si concluderà con l’analisi di alcuni degli strumenti di cooperazione internazionale ad oggi esistenti in materia di esplora- zione spaziale, per comprendere se una space governance