Città-Sesia: Usi Di Città E Comunità Nella Media Ed Alta Valle Proposte Progettuali Nei Comuni Di Varallo E Alagna Valsesia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Città-Sesia: Usi Di Città E Comunità Nella Media Ed Alta Valle Proposte Progettuali Nei Comuni Di Varallo E Alagna Valsesia Politecnico di Milano Facoltà di Architettura Civile Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2010/2011 Città-Sesia: usi di città e comunità nella Media ed Alta Valle Proposte Progettuali nei comuni di Varallo e Alagna Valsesia Relatore: Prof. Mario Fosso Correlatori: Carlo Ponzini, Gianni Grassi, Luca Alberto Piterà Laureandi: Fabio Campana 747960 Rossana Marcianò 740029 Denny Pè 749987 Sara Penati 749509 Michela Prandi 740268 Bianca Scuratti 751406 Letizia Spigarelli 750930 Indice Tesi Città-Sesia: usi di città e comunità nella Media ed Alta Valle Proposte Progettuali nei comuni di Varallo e Alagna Valsesia 1. La Valsesia nel contesto alpino 1.1. Confini regionali e nazionali : la localizzazione della valle 1.2. La Geomorfologia della Valsesia 1.2.1. la catena alpina e il processo di orogenesi 1.2.2. lo scioglimento dei ghiacciai e la formazione della valle 1.3. Risorse naturali, antropizzazione: cultura materiale e tecnica 1.3.1. Il villaggio nel sistema alpino 1.3.2. Il villaggio: studio attraverso un ecosistema 2. Geomorfologia e tradizioni culturali 2.1. Gli insediamenti Walser 2.2. Il sistema dei Sacri Monti nell’arco Alpino 2.3. Tradizione artistica e culturale 2.3.1. Il Sacro Monte di Varallo 2.3.2. La Pinacoteca di Varallo 2.3.3. Devozione e Religiosità 3. La Valsesia nel contesto regionale Piemontese 3.1. Gli strumenti della pianificazione regionale per il governo del territorio 3.1.1. Il piano paesaggistico regionale e linee strategiche di intervento nelle valli alpine 3.1.2. Parchi regionali e tutela del patrimonio naturale 3.2. Infrastrutture e reti di collegamento 3.3. Mobilità e servizi nel nord-est piemontese 3.3.1. Potenzialità, problematiche e linee strategiche di intervento per la Valsesia 3.4. Quadro economico e produttivo 3.5. Demografia dal 1861 ad oggi 4. La Valsesia: uso di città – economia, mobilità e servizi 4.1. Unità e divisioni territoriali. 4.1.1. La comunità montana: limiti amministrativi e comunali 4.2. Trasformazione demografica delle comunità alpine 4.2.1. Economia, sovrappopolamento ed emigrazione 4.3. Agropastorizia, attività estrattive e produzione industriale 4.3.1. Attività produttive nell’ambiente alpino 4.3.2. Insediamenti e forme di sussistenza 4.3.3. Dalla prima industrializzazione al primo novecento 4.4. Sistema viario: ferrovie, strade e loro ruoli ed accessibilità 4.5. Servizi e sistemi funzionali 4.5.1. Sistema dell’assistenza 4.5.2. Sistema dell’istruzione e museale 4.5.3. Attività sportive e turistico-ricreative 4.6. Il tema delle seconde case e l’occupazione del suolo 5 Città Sesia: ipotesi di intervento progettuale e punti applicativi 5.1. La nuova infrastruttura ferroviaria: ruolo e fattibilità 5.2. Modalità insediative e descrizione dei progetti 5.3. Il tema della Sostenibilità insediativa: sue relazioni al paesaggio ai servizi e alla rete di mobilità in relazione al paesaggio 6 Città Sesia progetti e punti applicativi 6.1. Nome del progetto e sua destinazione 6.2. Area località e descrizione del programma 7. Bibliografia Indice Tavole_ Città-Sesia: usi di città e comunità nella Media e Alta Valle. Proposte Progettuali per i comuni di Varallo e Alagna Valsesia 1. Localizzazione 2. Geomorfologico 3. Grande Topografica in misura della Valle di Sesia col delineamento delle miniere esistente nei territori d’essa valle - 1759 4. Quadro Sinottico 5. Carta del Territorio della Valsesia: economia, mobilità e servizi 6. Ferrovia 7. Varallo_ Quadro storico e territoriale 8. Varallo_ Accessibilità e modalità insediative: ipotesi di intervento 9. Varallo_ Accessibilità e modalità insediative: ipotesi di intervento – stato di fatto ed aree di progetto 10. Varallo_ Proposte progettuali: campus dell’istruzione, hotel e spa, scuola per l’infanzia, completamento ed espansione di un’area urbana, stazione di fermata e percorsi di collegamento 11. Proposte progettuali: campus dell’istruzione 12. Proposte progettuali: hotel e spa 13. Proposte progettuali: scuola per l’infanzia e servizi sociali 14. Proposte progettuali: completamento ed espansione di un area urbana 15. Alagna_Quadro storico e territoriale 16. Alagna_Accessibilità e modalità insediative: ipotesi di intervento 17. Alagna_Accessibilità e modalità insediative: ipotesi di intervento – stato di fatto ed aree di progetto 18. Alagna_Proposte progettuali: stazione, ostello, scuola e centro civico, percorso di collegamento all’impianto Monterosa Ski 19. Proposte progettuali: nuova stazione ed ostello 20. Proposte progettuali: nuova stazione ed ostello 21. Proposte progettuali: nuova scuola e centro civico Abstract_ Città-Sesia: usi di città e comunità nella Media e Alta Valle. Proposte Progettuali per i comuni di Varallo e Alagna Valsesia Con il progetto di Città-Sesia si propone una metafora di “uso di città” in cui diversi aspetti insediativi sono coordinati da un’unica strategia. L’analisi è stata lo strumento che ha permesso di mettere in luce problematicità e risorse della Valle. Dal quadro generale costituito emerge una frammentarietà dei caratteri che nel tempo hanno contribuito alla formazione identitaria e culturale della Valsesia. Le proposte progettuali si inseriscono nelle trasformazioni dei processi insediativi e urbani al fine di creare una nuova coerenza a livello locale e territoriale, che ha come scopi e modalità quelli della qualità e della durata. Il nuovo paradigma di sostenibilità inaugura un modo di vivere e risiedere in una valle in cui si incontrano e interagiscono diverse utenze e usi. La ricerca progettuale prevede l’ipotesi di tracciato e di esercizio di una nuova linea ferroviaria lungo il fiume Sesia da Borgosesia ad Alagna, in prosecuzione a quella esistente tra Novara e Varallo. La linea offrirebbe una nuova prospettiva di accessibilità e fruizione del paesaggio valsesiano che si integra con le realtà urbane esistenti, sia per le utilità di trasporto interno alla valle che per i collegamenti con quelle laterali e per nuove categorie di utenti e gruppi sociali legati al turismo ed alla residenzialità. Nell’ottica di uno sviluppo sostenibile i progetti nei comuni di Varallo e Alagna prevedono lo studio del rapporto tra nuova residenzialità e la sua capacità di attrazione di nuove famiglie, nuovi gruppi sociali e nuove attività di carattere produttivo e di servizi. Le proposte progettuali per Varallo consistono nella creazione di nuovi servizi per l’accoglienza e per la comunità, la riqualificazione di un ex edificio industriale in hotel e spa, il progetto di una scuola per l’infanzia e la definizione di un nuovo assetto urbano e residenziale; per Alagna si è indagato sul tema dell’accessibilità, dell’ospitalità e dei servizi con le proposte di una stazione, di un ostello e della nuova scuola - centro civico. Tesi_ Città-Sesia: usi di città e comunità nella Media e Alta Valle Proposte Progettuali per i comuni di Varallo e Alagna Valsesia 1. LA VALSESIA NEL CONTESTO ALPINO 1.1. Confini regionali e nazionali: la localizzazione della valle La Valsesia è una valle alpina situata nella parte meridionale delle Alpi occidentali. Il suo territorio si estende dalle colline di Gattinara e Romagnano Sesia fino alle pendici del Monte Rosa, nella parte meridionale della catena alpina. La valle prende il proprio nome dal fiume Sesia che dal Monte Rosa, luogo in cui nasce, percorre trasversalmente la valle principale: la Val Grande. Da questa, si aprono numerose valli laterali, che prendono il nome dai rispettivi torrenti: sul lato sinistro orografico si hanno la Val Mastallone e la Val Sermenza. Sul lato destro la Val Sorba, la Valle Artogna, la Val Vogna e la Val d’Otro. All’altezza di Borgosesia si estende la Valle Sessera. La Valsesia, benché faccia parte della provincia di Vercelli, comprende anche tre comuni della provincia di Novara: Romagnano Sesia, Prato Sesia e Grignasco. Alagna, alle pendici del Monte Rosa, è l’unico comune della provincia a confinare con un altro stato, la Svizzera. L’unico collegamento esterno alla valle si ha presso Romagnano, con l’autostrada dei laghi A26. La statale SS299, che attraversa l’intera valle costeggiando il Sesia, si interrompe ad Alagna senza possibilità di valico. Altre strade minori permettono il raggiungimento di tutti i comuni valsesiani. La ferrovia collega Novara con Varallo, capoluogo di importanza culturale, artistica, e sede della zona industriale più sviluppata della parte nord della provincia di Vercelli. Di recente realizzazione, dove fino al 2010 vi era solo una strada sterrata percorribile solo d’estate, è il collegamento funiviario tra la Valle del Lys, in Valle d’Aosta, e il valico dei Salati a quota 3000 m slm. 1.2. La geomorfologia della Valsesia 1.2.1 La catena alpina e il processo di orogenesi Circa 60 milioni di anni fa, in seguito all’apertura dell’oceano Atlantico e alla conseguente deriva del continente Africano, la violenta collisione tra la placca africana e quella europea ha portato alla formazione della Alpi. Il processo di orogenesi ha causato la chiusura dell’oceano interposto tra i due continenti che, per un fenomeno di subduzione, è scomparso al di sotto del margine africano. Nel 2009, ricercatori italiani e americani condotti rispettivamente dal Professor Sinigoi e dal geologo James Quick, hanno scoperto nelle Alpi occidentali, tra la valsesia e la Valsessera, la presenza di un supervulcano fossile unico nel suo genere. La scoperta, oltre a motivare la presenza di diversi tipi di rocce vulcaniche presenti da Gattinara a Balmuccia, spiega perché tali rocce appartengano a strati molto profondi della crosta terrestre –nella zona di Balmuccia vi sono peridoti di mantello che provengono dalle profondità della Terra. Durante la fase di orogenesi, il supervulcano, situato sul bordo della piattaforma continentale africana, al momento dell’impatto con la piattaforma europea, si è ribaltato di 90 gradi. La collisione tra il continente africano e quello europeo ha provocato una piegatura della sezione crostale così che gli strati più profondi sono saliti in superficie. Le rocce ritrovate, mappate e catalogate dagli scienziati, dimostrano che il cratere del supervulcano sia ora in prossimità di Prato Sesia mentre le radici si trovano a Balmuccia.
Recommended publications
  • VALSESIA Con Gattinara
    Studio Bibliografico Il Piacere e il Dovere P.zza Pajetta, 8 – 13100 VERCELLI Telefono 0161/255126 e.mail: [email protected] internet: www.donatilibri.it LISTA SPECIALE (marzo 2020) VALSESIA con Gattinara. VS-0001) VII. Festa Provinciale dell'Uva. Gattinara 26 - 27- 28 - 29 Settembre 1936. Gattinara. O.N.D., 1936 In 4° (cm. 34 x 24,5); pagg. 16; con numer. illustraz. n.t.; brossura originale con aloni scuri, ma integra e solida; ma interno molto buono. VG- -. € 15,00 VS-0002) AA.VV. Alagna Valsesia una comunità Walser. Borgosesia, Valsesia, 1999 In 4° (cm. 30,5 x 21,5); pagg. 325; con numerosissime illustrazioni anche a colori n.t.; tela originale con titoli oro e sovracopertina a colori. VG. ** Riedizione, con rivisitazione e introduzione di Enrico Rizzi, del volume pubblicato nel 1983 a cura del comitato Organizzatore dell'8° Walsertreffen Alagna 1983. "Si imponeva una riedizione dell'opera che -a distanza di quasi vent'anni- tenesse conto di tutti i nuovi apporti, pur senza intervenire drasticamente sul testo". Testi di Mariangela Bodo, Arialdo Daverio, Casimiro Debiaggi, Don Erminio Ragozza, Emilio Stainer, Pier Paolo Viazzo e introduzione di Alberto Bossi. € 34,00 VS-0003) AA.VV. Le acque, i pesci e la pesca in Valsesia. Varabo Borghi (VA), G.R.A.I.A. per la Società Valsesiana Pescatori Sportivi, 2002 In 8° (cm. 23,5 x 17); pagg. 136; con 1 grande carta a colori (cm. 70 x 100) della fauna ittica e della pesca in Valsesia allegata e numerose illustrazioni fotografiche a colori e cartine in nero n.t.; leggera carton.
    [Show full text]
  • La Ferrovia Della Valsesia
    NORD LA FERROVIA DELLA VALSESIA 24 25 NORD LA FERROVIA DELLA VALSESIA 54,1 KM 1881-1886 2014 2015 LA LINEA Inoltrarsi nella valle più verde d’Italia in treno, alla scoperta di paesaggi PIEMONTE diversi (da quello della pianura padana a quello montano), lasciandosi NOVARA-VARALLO SESIA (VC) stupire dalla bellezza della natura e dall’arte dell’uomo, fino a raggiungere Varallo e il suo Sacro Monte (la “Nuova Gerusalemme”), il più antico del Piemonte, costruito in varie tappe tra il 1486 e il 1713 (vedi box di appro- fondimento). Tutto ciò è la Ferrovia della Valsesia, lunga circa 51 km, che VERBANIA collega la stazione di Vignale a quella di Varallo Sesia. La sua costruzione ebbe inizio nel 1881 ed il primo tratto, di circa 26 km tra Vignale e Roma- gnano Sesia, venne inaugurato il 22 febbraio 1883. Negli anni successivi BIELLA furono realizzati i tronchi successivi, fino alla inaugurazione dell’intera linea NOVARA TORINO fino a Varallo Sesia avvenuta il 12 aprile 1886. Da Vignale, la linea era collegata alla stazione di Novara attraverso un tratto, di poco più di 3 km, VERCELLI ALESSANDRIA già attivo fin dal 1855 perché facente parte della linea Arona-Alessandria (e della Novara-Domodossola). La ferrovia garantì per circa un secolo gli scambi tra la pianura e le aree produttive della Valsesia. Dal 15 settembre 2014, il servizio viaggiatori è stato sospeso ed autosostituito; il tratto Nova- ra-Romagnano Sesia è ancora utilizzato per il servizio merci per la cartiera ASTI Kimberly, mentre il tronco Romagnano Sesia-Varallo Sesia è utilizzato esclu- CUNEO sivamente per la circolazione occasionale di treni turistici.
    [Show full text]
  • Il Territorio Di Vercellae in Età Romana: Studio E Ricostruzione Di Una Città D’Acque
    31 Elisa Panero* Il territorio di Vercellae in età romana: studio e ricostruzione di una città d’acque Parlare di territorio vercellese in età romana da un punto di vista storico-archeologico significa ricondurre in primis i ritrovamenti sia alla fisionomia del centro romano, sia alla sua naturale collocazione topografica, per meglio comprendere, sulla base del tipo di rinvenimenti, quale fosse la reale natura dei contesti indagati. Significa anche far dialogare tra loro dati di natura e consistenza diversa, dati spesso esigui e di non facile lettura (soprattutto laddove la continuità di vita fino ai giorni nostri condiziona fortemente la lettura delle tracce archeologiche) al fine di ricostruire (cosa non sempre agevole nell’indagine archeologica) la “terza dimensione” spaziale e temporale che permette di relazionare fra loro elementi che, con le sole coordinate planime- triche, possono (o non possono) coesistere reciprocamente. Lo studio di Vercelli e del Vercellese in età romana è quindi ancora un work in progress, passibile di aggiustamenti in corso d’opera e di ampliamenti dettati da indagini future, attraverso il quale tuttavia si possono evidenziare delle discriminanti e delle connotazioni caratterizzanti il popo- lamento lungo il corso della Sesia, sia nel centro urbano, sia nel territorio. Occorre quindi delineare in prima istanza un’analisi del centro urbano principale e del suo le- game con le specificità di un territorio connotato da numerosi corsi d’acqua di media portata e, soprattutto, da un grande fiume, la Sesia, che se attualmente ne definisce in larga misura il confine orientale, in antico delineava un’area omogenea su entrambe le sponde.
    [Show full text]
  • Archivio Di Stato Di Vercelli
    Introduzione L’Ente Nazionale Assistenza Lavoratori, istituito con decreto legge del 22 settembre 1945 n. 604, assorbì le funzioni dell’Opera Nazionale Dopolavoro, O.N.D., voluta dal regime fascista e fondata con regio decreto legge del 1 maggio 1925. L’ente si proponeva di promuovere il sano e proficuo impiego delle ore libere dei lavoratori intellettuali e manuali, con istituzioni ed iniziative dirette a sviluppare le loro capacità morali, fisiche, intellettuali. In particolare l’E.N.A.L. si distinse nell’organizzare mense, spacci di generi alimentari, soggiorni per lavoratori e colonie per i loro figli, facilitazioni commerciali, sanitarie, termali, cinematografiche, assicurazioni extra lavoro, buoni acquisto. Vanno inoltre ricordate le iniziative culturali, come la promozione di feste folkloristiche, campionati sportivi, concorsi canori e musicali. L’ente è stato soppresso con la legge 23 dicembre 1978, n. 833 che istituiva le Unità Sanitarie Locali, stabilendo che i beni dell’I.P.A.B. (Istituto Pubblica Assistenza e Beneficenza), a cui l’E.N.A.L. faceva capo, passassero alle USL. Mazzo 1 • Circolo Dopolavoro Ricreativo Culturale “degli Amici” - Occhieppo Inferiore; 1966-1976 • Circolo Ricreativo “Casa dei rurali” - Palazzolo V.se; 1951-1957 • Circolo Dopolavoro “Tennis Club” - Palazzolo V.se; 1969-1972 • Opera Nazionale Dopolavoro Cral-Dopolavoro comunale: Cigliano; 1942-1950 Netro; 1942-1951 Occhieppo Inferiore; 1944-1965 Occhieppo Superiore; 1943-1964 Olcenengo; 1944-1967 Oldenico; 1943-1949 Palazzolo V.se; 1944-1950 Quaregna; 1935-1974 CRAL-Dopolavoro frazionale: Castellazzo di Netro; 1943-1976 Colla di Netro; 1943-1951 ARCHIVIO DI STATO VERCELLI Mazzo 2 • Circolo Dopolavoro “Il Caminetto” - Coggiola; 1956-1967 • Circolo Dopolavoro frazionale (già O.N.D.) - Ronco (Cossato); 1960-1977 • Circolo Dopolavoro coltivatori diretti “S.Rocco - Ronchi (Cigliano); 1965-1976 • C.R.A.L.
    [Show full text]
  • La Valsesiaè Una Valle Alpina Della Provincia Di Vercelli, Di Cui Occupa
    La Valsesia è una valle alpina della provincia di Vercelli, di cui occupa la parte settentrionale, le cui acque confluiscono nel fiume Sesia, dal quale essa prende il nome. Nonostante sia situata in provincia di Vercelli rientrano anche 3 comuni della provincia di Novara, quali Grignasco, Romagnano Sesia e Prato Sesia. Varallo (Varal in piemontese e in dialetto valsesiano; (Vrol o Fral in walser), noto anche come "Varallo Sesia", è un comune italiano di 7 174 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte, situato in Valsesia. Sorge lungo le rive della Sesia ed è diviso in due parti dal torrente Mastallone, suo affluente, che separa il centro storico, detto Varallo Vecchio, dalle aree più recenti. Unisce attività industriali e turistiche. È dominato dal Sacro Monte di Varallo, uno dei maggiori luoghi di culto del cattolicesimo del Piemonte, che attira annualmente migliaia di turisti. Alagna Valsesia (Im Land in walser; Alagna in piemontese; Lagna in dialetto valsesiano) è un comune italiano di 697 abitanti dell'alta Valsesia, della provincia di Vercelli, in Piemonte, situato ai piedi del Monte Rosa, la seconda montagna più alta delle Alpi. Caratterizzato da una geografia aspra e selvaggia, è l'unico comune della provincia di Vercelli a confinare con un altro stato, la Svizzera (con il Vallese comune di Zermatt). È famoso per la pratica dell'alpinismo e soprattutto per quella dello sci fuoripista (freeride) di cui è diventato punto di riferimento di rilevanza internazionale, attirando appassionati da tutto il mondo. Dal 2013 il territorio è patrimonio dell'UNESCO (Geoparco Valsesia). Dal 1º gennaio 2019 ha incorporato il comune limitrofo di Riva Valdobbia, divenendo il comune più esteso della provincia.
    [Show full text]
  • Download Article In
    Journal Director: R. Gulli e-ISSN 2421-4574 Vol. 7, No. 1 (2021) Issue edited by Editor in Chief: R. Gulli Cover illustration: Azulejos, Casa de Pilatos, Seville. © Renato Morganti, 2017 Editorial Assistants: C. Mazzoli, D. Prati e-ISSN 2421-4574 Vol. 7, No. 1 (2021) Year 2021 (Issues per year: 2) Journal Director Riccardo Gulli Scientific Committee Construction History and Preservation Santiago Huerta, Antonio Becchi, Camilla Mileto, Amedeo Bellini, Stefano Della Torre, Alberto Grimoldi, Claudio Varagnoli, Tullia Iori, Antonello Sanna, Renato Morganti, Giovanni Fatta, Marco Dezzi Bardeschi, Corrado Fianchino Construction and Building Performance Matheos Santamuris, Francisco Javier Neila González, M. Hyle, John Richard Littlewood, Gianfranco Carrara, Riccardo Nelva, Enrico Dassori, Marina Fumo Building and Design Technology Maurizio Brocato, José Luis Gonzalez, Emilio Pizzi, Francesco Polverino, Raffaella Lione, Angelo Salemi, Giorgio Cacciaguerra, Enrico Sicignano, Antonella Guida Editor in Chief Riccardo Gulli Assistant Editors Marco D’Orazio, Annarita Ferrante, Enrico Quagliarini Editorial Assistants Cecilia Mazzoli, Davide Prati Scientific Society Partner: Ar.Tec. Onlus c/o DICEA, Università Politecnica delle Marche, Polo Montedago, Via Brecce Bianche 12 60131 Ancona - Italy Phone: +39 071 2204587 Email: [email protected] [email protected] Media Partner: Edicom Edizioni Via I Maggio 117 34074 Monfalcone (GO) - Italy Phone: +39 0481 484488 Vol. 7, No. 1 (2021) e-ISSN 2421-4574 TEMA: Technologies Engineering Materials Architecture TEMA: Technologies Engineering Materials Architecture Vol. 7, No. 1 (2021) e-ISSN 2421-4574 Editorial Discipline and research: borders and frontiers 5 Renato Morganti DOI: 10.30682/tema0701a CONSTRUCTION HISTORY AND PRESERVATION Representation and knowledge of historic construction: HBIM for structural use in the case of Villa Palma-Guazzaroni in Terni 8 Edoardo Currà, Alessandro D’Amico, Marco Angelosanti DOI: 10.30682/tema0701b Displacement and deformation assessment of timber roof trusses through parametric modelling.
    [Show full text]
  • Elezioni Provincia Di Vercelli 2019 Allegato 2) Corpo Elettorale Passivo Alla Carica Di Presidente Della Provincia Di Vercelli (Eleggibili)
    Elezioni Provincia di Vercelli 2019 Allegato 2) corpo elettorale passivo alla carica di Presidente della Provincia di Vercelli (Eleggibili) COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA DECORRENZA COMUNE 1 VEGGI Roberto M VERCELLI 27/03/1982 sindaco 27.05.2019 ALAGNA 2 ZARATTINI Massimiliano M VERCELLI 13/03/1974 sindaco 05/06/2016 ALBANO V.SE 3 BONDONNO Luigi M CIGLIANO (VC) 30/09/1969 sindaco 27/05/2019 ALICE CASTELLO 4 MARONE Giuliana F VARALLO 13/11/1960 sindaco 26/05/2019 ALTO SERMENZA 5 FERRAROTTI Annalisa F GATTINARA 30/06/1985 sindaco 05/06/2016 ARBORIO 6 FERRARIS Carolina F VERCELLI 04.07.1983 sindaco 28/05/2019 ASIGLIANO VERCELLESE 7 UFFREDI Moreno M VARALLO 29/12/1973 sindaco 05/06/2016 BALMUCCIA 8 MORELLO Gian Mario M BIELLA 29/09/1973 sindaco 10/06/2018 BALOCCO 9 BAILO Carlo M BIELLA -BI 31/03/1970 sindaco 27/05/2019 BIANZE' 10 FIORONE Walter M VARALLO 09/06/1972 sindaco 06/06/2016 BOCCIOLETO 11 ANDORNO Pier Mauro M BORGO D'ALE 15/04/1957 sindaco 06/06/2016 BORGO D'ALE 12 DEMAGISTRI Mario M VERCELLI 15.02.1961 sindaco 06.06.2016 BORGO VERCELLI 13 GOZZI Lorenzo M VERCELLI 11/07/1968 sindaco 27/05/2019 BURONZO 14 FORNARELLI Elisa F GATTINARA 08/10/1970 sindaco 17/06/2019 CAMPERTOGNO 15 BERTOLINI Vittorio M CARCOFORO 02/07/1943 sindaco 26/05/2019 CARCOFORO 16 TAMBORNINO Claudio M VERCELLI 30/05/1968 sindaco 11/06/2018 CARESANA 17 GROSSO Italo M DESANA 26.08.1934 sindaco 26.05.2019 CARESANABLOT 18 PASQUINO Pietro M PALAZZOLO VERCELLESE 21/06/1949 sindaco 27.05.2019 CARISIO 19 DECAROLI Celestino M VERCELLI
    [Show full text]
  • A Cura Dell'osservatorio Provinciale Sull'immigrazione Della Provincia Di Vercelli
    Assessorato Politiche Sociali A cura Dell’Osservatorio Provinciale sull’Immigrazione della Provincia di Vercelli Premessa...............................................................................................................................................3 Dati anagrafici di Vercelli inseriti nel contesto regionale, nazionale e internazionale........................3 La distribuzione della presenza immigrata in provincia di Vercelli ................................................5 Il genere..........................................................................................................................................13 L’età ...............................................................................................................................................14 La nazionalità di provenienza ........................................................................................................15 Permessi di soggiorno, carte di soggiorno, nulla osta, autorizzazioni per motivi di lavoro ..........28 Mondo del lavoro...............................................................................................................................29 Avviamenti al lavoro......................................................................................................................29 Imprenditorialità.............................................................................................................................32 Le tutele lavorative.........................................................................................................................33
    [Show full text]
  • OPI Di Vercelli
    ALBO FNOPI: Infermiere Aggiornato al: 30/12/2019 OPI di Vercelli # Num. Data Nominativo Data Luogo Nascita Cittadinanza Cod. Fisc. Data Luogo Residenza/Domicilio Domicilio Professionale Iscrizione Nascita Rilascio Rilascio Titolo Titolo 1 2.673 13/06/2005 ABIDI NAJOUA 23/02/1970 JENDOUBA Italia BDANJA70B63Z352G 01/06/1997 JENDOUBA VIA BENADIR 57 13100 TUNISIA (TN) TUNISIA Vercelli VERCELLI (VC) 2 986 10/07/1984 Abrami Carla 17/02/1965 VARALLO (IT) Italia BRMCRL65B57L669V 29/06/1984 Frazione Brugarolo 42 13020 CRAVAGLIANA (VC) 3 3.164 10/01/2018 ABRUDAN BIANCA 10/06/1993 ESTERO (RO) Romania BRDBCN93H50Z129I 06/11/2017 Torino VICOLO DELLE MONACHE n.1 13039 TRINO VERCELLESE VERCELLI (VC) 4 2.991 15/04/2013 ACCORDI GIULIA 25/08/1989 SANTHIA' (IT) Italia CCRGLI89M65I337D 21/03/2013 Novara CORSO MATTEOTTI 15 13100 VERCELLI (VC) 5 2.818 01/09/2008 ACESTINO MASSIMO 10/04/1960 STROPPIANA (IT) Italia CSTMSM60D10I984N 08/07/1981 C.SO PRESTINARI 125 13100 VERCELLI (VC) 6 3.012 27/11/2013 ACTIS IRENE 30/08/1990 VERCELLI (IT) Italia CTSRNI90M70L750G 22/11/2013 Novara VIA MARCO POLO 9/A 13100 VERCELLI (VC) 7 3.123 21/07/2016 ACTIS ALESINA 18/11/1967 CHIVASSO (IT) Italia CTSCNZ67S58C665V 29/06/1991 IVREA VIA A. DEL PIANO 6 13100 CINZIA VERCELLI (VC) CORSO AVOGADRO DI QUAREGNA N. 16 13100 VERCELLI (VC) 8 1.883 13/07/1993 AFANETTI PINA 25/09/1967 TORINO (IT) Italia FNTPNI67P65L219J 02/07/1993 VIA DANTE 9 13048 SANTHIA' (VC) 9 2.304 10/07/1996 AGOSTINI ELIANA 21/11/1974 MILANO (IT) Italia GSTLNE74S61F205O 18/06/1996 PIAZZA GIOTTO 20 20033 DESIO (MB) 10 2.196 13/07/1995 ALBELTARO 31/03/1969 VERCELLI (IT) Italia LBLGRL69C31L750W 30/06/1995 VIA FULVIO TESTI 26 13100 GABRIELE VERCELLI (VC) 11 1.353 07/07/1987 ALBERIO ROBERTA 05/03/1965 VERCELLI (IT) Italia LBRRRT65C45L750D 27/06/1987 VIA TRIESTE 28 13100 VERCELLI (VC) 12 481 10/02/1973 ALBERTI MARIA 08/05/1941 CISLAGO (IT) Italia LBRMTR41E48C732V 25/06/1965 VIA DON GIOVANNI TERESA SR.
    [Show full text]
  • Sacro Monte Di Varallo
    SACRI MONTI DI PIEMONTE E LOMBARDIA - UNESCO WORLD HERITAGE Briga (CH) SACRO MONTE DI VARALLO Locarno (CH) Surface area: 22 hectares United Nations Sacri Monti del Piemonte Riserva speciale DOMODOSSOLA Educational, Scientific and e della Lombardia Sacro Monte Cultural Organization Iscritti nella lista del Patrimonio di Varallo Lugano (CH) Mondiale nel 2003 Elevation: 455 - 650 metres GHIFFA SS33 Environment: Mountain SS34 Verbania OSSUCCIO SS340 Aosta-Ginevra (CH) VARESE Como Sacro Monte VARALLO ORTA A26 SP229 A9 OROPA A8-A26 A5 SP299 A8 SP144 Borgomanero di Varallo Biella Romagnano SP338 Venezia SP230 A4 PROTECTED AREA Cuorgné Ivrea The Sacro Monte di Varallo is the most important of the SS565 A4-A5 Novara MILANO Valperga pre-alpine Sacro Monte both for its artistic and historical Vercelli Bologna BELMONTE A4 Firenze significance and for its naturalistic make-up, rich in SP460 Roma M. Dallago SP590 A26-A4 A26 autochthonous and exotic plants arranged following the Serralunga Photo SP457 Casale Monferrato patterns of the Italian Renaissance gardens which aimed at CREA TORINO emphasizing the nearby architectural structures. Although Savona Moncalvo Alessandria-Genova the territory of the Reserve has been profoundly altered by man, after years of gradual abandonment, the forest covering has slowly been returning floral elements that Access to the Sacred Mount is free of charge have developed and today accounts for more than 421 HOW TO GET THERE species. Inside the sacred area, the natural environment Note: Access by bus is subject to specific rules and payment has been strongly shaped by man to resemble the typical Info and permits: Municipal Police of Varallo - tel +39 0163 562727 gardens of Renaissance Italy.
    [Show full text]
  • Jerusalem in Renaissance Italy the Holy Sepulchre on the Sacro Monte of Varallo
    Jerusalem In Renaissance Italy 215 Chapter 9 Jerusalem in Renaissance Italy The Holy Sepulchre on the Sacro Monte of Varallo Bram de Klerck The iconography of St Charles Borromeo (1538–84) contains some interesting instances of the kneeling saint in the immediate vicinity of the recumbent fig- ure of the deceased Christ. The Saviour’s largely nude body, head sometimes still crowned with thorns, is placed on a catafalque or marble slab. An example is a painting executed after 1615 for the Church of Santi Carlo e Giustina in Pa- via, by the Milanese artist Giulio Cesare Procaccini (1574–1625), now in Milan, Pinacoteca di Brera (Fig. 9.1). The work represents St Charles, dressed as a car- dinal, kneeling and looking up to an angel who is pointing at the body of Christ.1 What is especially striking in this painting and images like it is that they suggest the real presence of the sixteenth-century Milanese archbishop at Christ’s bier. By uniting the figures of Christ and St Charles in one and the same space, realistically proportioned to each other, the painters emphasize that, to the saint, the body of the dead Christ is almost tangible. It is as if, long after the biblical events of Christ’s crucifixion and burial, Borromeo found a miraculous way to go back in time some one-and-a-half millennia to find the Saviour’s body inside the hermetically closed tomb. However improbable the scene may appear, these paintings reflect a spe- cific religious experience and practice, as they are documented in the earliest written accounts of Charles Borromeo’s life.
    [Show full text]
  • Michelangelo Merisi (Caravaggio) Was Born in Milan in 1571 But, As Far As Art History Is Concerned, He Was Born in Rome Shortly After He Turned Twenty
    Before and after Caravaggi o Directions for an itinerary in the Pinacoteca 1. Simone Peterzano Venus and Cupid with Two Satyrs in a Landscape 54 6 1 3 2. Giovan Paolo Lomazzo 2 Self-Portrait as Abbot of the Academy of Val de Bregn Michelangelo Merisi (Caravaggio) was born in Milan in 1571 but, as far as art history is concerned, he was born in Rome shortly after he turned twenty. In fact, no painting of his is known prior to his arrival in the capital. But his education in Lombardy was fundamental to his forma - tion, as was understood and explained by the art historian 3. Vincenzo Campi Roberto Longhi in the early decades of the twentieth century. The Fruit Seller Several of the paintings conserved at Brera assist in explaining which figurative experiences that Caravaggio observed in Lombardy attracted him and helped to develop his notion of painting, and which works struck him so forcefully as to remain part of his compositional baggage. Among those PAInteRS thAt weRe ConteMPoRARy with him, Simone Peterzano [1] is naturally important, whose workshop he entered at the age of thirteen. It was from Peterzano that he learnt to describe form carefully without the aid of design; also dry chromatic variations, like those in the drape on which Venus lies. 4. Moretto da Brescia Similarly, the intellectualistic experimentation of Giovan Paolo Saint Francis of Assisi Lomazzo [2], painter, theoretician and poet, left its mark. the three-quarter pose with the foreshortened shoulder, direct gaze, and the complexity of pictorial meanings struck Caravaggio, which he echoed in the Young Sick Bacchus (Galleria Borghese, Rome).
    [Show full text]