CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ALFONSO

Nome RENDE, Alfonso Indirizzo di lavoro 1, Piazza dei Bruzi, , Italia Telefono 0984813501 e-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita 1° luglio 1971 a Cosenza ESPERIENZA LAVORATIVA DI RILEVANTE INTERESSE  Data (da – a) 20 marzo 1997 – a tutt'oggi, quale vincitore di pubblico concorso per esami Ministero degli Interni – Dipartimento per gli affari interni e  Nome e Indirizzo del territoriali - Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali – datore di lavoro Piazza Cavour, 25 - Roma  Settore Pubblica amministrazione  Tipo di Impiego Segretario comunale, iscritto in fascia apicale A del relativo Albo, abilitato alla titolarità nelle segreterie generali di comuni con popolazione superiore a 65.000 abitanti e riclassificati, nei capoluoghi di provincia e nelle province, a seguito del superamento dell’esame finale dell'apposito corso di specializzazione SE.F.A 2009. Dal 4.5.2015 ed attualmente, titolare della sede di Segreteria generale del Comune di Cosenza – classe 1/a. Precedenti sedi in titolarità e reggenza: Segreteria generale di Rende (CS) - classe 1/b; Segreteria generale di Paola (CS) - classe 1/b; Segreteria generale di (CS) – classe 2°; Segreteria generale di (CS) - classe 2°; Segreteria generale convenzionata dei Comuni di Amantea e (CS) - classe 2°; Lappano (CS); Brozolo (TO); (CS). Precedenti sedi in supplenza: , , , , --, , Zumpano, , , Grimaldi (CS).

Principali mansioni e Sovrintendenza e coordinamento dell’attività dei dirigenti; ufficiale responsabilità rogante per tutti gli atti dell’Ente di servizio; garante della legittimità dell’azione amministrativa; responsabile del servizio di prevenzione della corruzione; sovrintendenza sui controlli interni. Funzioni aggiuntive svolte nei singoli enti di servizio: presidente del Nucleo di valutazione e controllo di gestione (Comune di Amantea – dall’1.3.2007 all’11.4.2010; Comune di Paola – dal 12.4.2010 al 31.12.2010; Comune di San Giovanni in Fiore dal 27.1.2014 al 31.8.2014); presidente della delegazione trattante di parte pubblica (Comune di Domanico dal marzo 2000 al luglio 2001; Comune di Lappano dal 21.9.2001 al 30.9.2008; Comune di Amantea dall’1.3.2007 all’11.4.2010; Comune di Paola dal 12.4.2010 al 3.7.2011, Comune di Rende dal 4.7.2011 al 13.11.2013; Comune di San Giovanni in Fiore dal marzo 2014 al 3.5.2015); titolare dell’ufficio per i procedimenti disciplinari (Comune di Domanico dal marzo 2000 al luglio 2001; Comune di Lappano dal marzo 2002 al settembre 2008; Comune di Amantea dal dicembre 2007 all’11.4.2010; Comune di Rende dal 3.7.2011 al 13.11.2013; Comune di San Giovanni in Fiore dal 27.1.2014 al 3.5.2015); dirigente responsabile dei Settori: Amministrativo (Comune di Lappano dal 01.04.2002 al 30.9.2008); Segreteria generale (Comune di Amantea dall’1.1.2008 all’11.4.2010); Polizia Municipale ed Ufficio legale (Comune di Paola dal 12.4.2010 al 16.2.2011); Contabilità ed Ufficio legale (Comune di Paola dal 17.2.2011 al 3.7.2011); Segreteria generale, Ufficio legale, Gare e Appalti (Comune di Rende dal 2.8.2011 al 13.11.2013).

 Data (da – a) 10 maggio 1997 – 4 aprile 1998  Nome e Indirizzo del Comando generale della Guardia di Finanza – Viale XXI Aprile - datore di lavoro Roma  Settore Pubblica sicurezza Ufficiale Addetto all'Ufficio Legale e Contenzioso  Tipo di Impiego Sovraordinazione gerarchica al personale sottufficiale e di truppa  Principali mansioni e assegnato. Redazione di memorie difensive ed altri documenti responsabilità nell’interesse dell’Amministrazione, prevalentemente in materia di giustizia amministrativa e di rapporto di lavoro. Organizzazione della vigilanza in pubblici concorsi. Vigilanza sui reparti operativi del Corpo siti nella città di Roma. Collocato nella riserva di complemento con il giudizio di “eccellente”; attualmente riveste il grado di Tenente. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Formazione scolastica Diploma di maturità classica Scuola Liceo Classico Statale “Bernardino Telesio” – Cosenza Anno di conseguimento A.S. 1988-1989 Votazione conseguita 60/60

Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza, con indirizzo giuridico-amministrativo Università Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) “Guido Carli” - Roma A.A. 1993-1994 Anno Accademico di conseguimento Votazione conseguita 109/110 Tesi sperimentale, in diritto amministrativo, intitolata: “Strumenti di governo per le aree urbane non istituite come città metropolitane”, relatore il Prof. Paolo Stella Richter. La tesi ha ricevuto una borsa di studio da parte del Comune di Cosenza, a seguito di apposita selezione. Abilitazioni Professionali Abilitazione all’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche nella scuola secondaria superiore conseguita il 10.9.2001 con voti 74,40; Iscritto alla relativa graduatoria ad esaurimento della provincia di Cosenza; Abilitazione alla professione di avvocato conseguita il 26.1.2000 con voti 352/450 Specializzazioni Post-Laurea Diploma triennale di specialista in diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione, conseguito il 30.10.1998 con voti 48/50. Università degli studi di Napoli “Federico II”. Nome e tipo di Istituto di specializzazione Aa.Aa. 1995-6, 1996-7 e 1997-8. Data (da – a) In legislazione urbanistica, intitolata: “Gli edifici privati di interesse artistico e storico: il difficile incontro tra vincoli pubblici e proprietà Tesi privata”, relatore il Prof. Alfredo Contieri.

Formazione post-laurea di 1. Corso di diritto comunitario. durata minima sei mesi:

Data (da-a) Novembre 1999- aprile 2000. Nome e tipo di istituto di Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza, con il sostegno istruzione o formazione della Commissione europea.

2. Corso per la preparazione al concorso per uditore giudiziario Data (da-a) A.A. 1995-1996 Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi “Magna Nome e tipo di istituto di Graecia” di Catanzaro, in collaborazione con la Regione istruzione o formazione , d’intesa con il Consiglio giudiziario della Corte d’Appello di Catanzaro, sotto gli auspici del Consiglio superiore della Magistratura.

3. Corso per la preparazione alle carriere giuridiche, tenuto a Roma dal prof. Rocco Galli Data (da-a) 25.11.1998 – 9.6.1999

Altri corsi di rilevante - 3° corso multidisciplinare su: “Etica, economia e durata: comunicazione”, organizzato nel giugno 1996 dall’Università degli studi della Calabria e Fondazione “A. Guarasci” di Cosenza; - 1° corso di aggiornamento per Segretari comunali: “Merlino”, organizzato dal 5 maggio al 4 luglio 2000 dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (S.S.P.A.L.), con superamento dell’esame finale di profitto il 18 giugno 2001; - corso di formazione su: “Programmazione e gestione delle risorse finanziarie”, organizzato dal 10 al 25 settembre 2002 dall’Università degli studi della Calabria – Dipartimento di organizzazione aziendale e amministrazione pubblica; - corso di formazione su: “Organizzazione e gestione delle risorse umane”, organizzato dal 7 al 15 novembre 2002 dalla L.U.I.S.S. Management di Roma; - corso di aggiornamento e formazione su: “La funzione normativa degli enti locali (comuni, province, città metropolitane) nel nuovo sistema costituzionale”, organizzato dal 18 al 26 novembre 2003 dall’Università degli studi della Calabria – Dipartimento di organizzazione aziendale e amministrazione pubblica; - corso di aggiornamento e formazione su: “Programmazione e gestione dei lavori pubblici”, organizzato dal 13 al 21 gennaio 2004 dall’Università degli studi della Calabria – Dipartimento di organizzazione aziendale e amministrazione pubblica; - corso di aggiornamento per Segretari comunali sulla legge n. 15/2005 di riforma della legge n. 241/1990 sul procedimento amministrativo, organizzato dal 5 ottobre al 5 dicembre 2005 dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (S.S.P.A.L.); - percorso di formazione e accompagnamento per responsabili degli Ateliers della partecipazione organizzato dal 19 al 26 ottobre 2005 dal P.I.T. “Serre cosentine”, nell’ambito del Progetto dell’Unione Europea “Agenda 21 per il Sociale”; - corso di aggiornamento su: “La Costituzione e le novità legislative” organizzato dal 23 marzo al 16 maggio 2006 dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (S.S.P.A.L.); - corso di specializzazione su “Il Codice dei contratti pubblici”, coordinato dal Dott. Francesco Caringella e organizzato dalla Scuola Alta Formazione Giuridica di Cosenza dal 4 maggio al 21 settembre 2007; - corso di specializzazione su “Edilizia - Urbanistica – Espropriazioni”, organizzato dalla Scuola Alta Formazione Giuridica di Cosenza dal maggio al giugno 2008; - Master di specializzazione sugli "Appalti pubblici", organizzato dalla Scuola Alta Formazione Giuridica di Cosenza e da Giuffrè Formazione di Milano dal 30 settembre al 17 dicembre 2011. CAPACITÀ E COMPETENZE - Collaborazione con la Cattedra di Legislazione dei Beni PERSONALI culturali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria in Cosenza dall’A.A. 2000-1 DOCENZE: ed a tutt’oggi, ove ha tenuto i seguenti seminari: 6.4.2001: “I beni immobili di interesse storico-artistico. Profili giuridici”; 23.5.2003: “La proprietà privata dei beni culturali”; 12.6.2003: “I lavori pubblici come procedimento amministrativo. In particolare, i lavori pubblici su beni culturali”; 12.6.2003: “La nuova legge urbanistica della Regione Calabria, con particolare riferimento alle norme sui beni culturali”;

- Collaborazione con la Cattedra di Diritto amministrativo presso la Facoltà di Matematica dell’Università della Calabria in Cosenza dall’A.A. 2005-6 ed a tutt’oggi, ove ha tenuto i seguenti seminari: 15.5.2006: “Il regime giuridico dei beni culturali”;

- Collaborazione con la Cattedra di Legislazione dei Beni culturali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Roma Tre dall’A.A. 2003-4 all’A.A. 2007-8, ove ha tenuto le seguenti conferenze: 2.4.2004: “Lo status dei beni culturali privati e le prescrizioni per i lavori sui beni culturali pubblici”; 13.5.2005: “Beni culturali pubblici e privati: individuazione, vincoli, incentivi”;

- Collaborazione con la Cattedra di Legislazione dei Beni culturali presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Bologna dall’A.A. 2006-7 all'A.A. 2010-11, ove ha tenuto la seguente conferenza: 6.12.2007: “Il regime giuridico dei beni culturali di interesse religioso”;

- Incarico di codocenza relativo al modulo: “Visione e sviluppo del ruolo dell’ente locale”, tenutosi nei mesi di maggio e giugno 2004, nell’ambito del corso di formazione avanzata per dirigenti della Pubblica amministrazione locale, organizzato dall’Università degli studi della Calabria – Dipartimento di Linguistica. - Incarico di docenza su: "Il Testo Unico degli Enti Locali (D.lvo 18.8.2000, n. 267 e successive modificazioni)", tenutasi l'11.2.2012, nell'ambito del Master di I livello in "Ordinamento e funzionamento delle Pubbliche Amministrazioni: locali, centrali e comunitarie", organizzato dalla Facoltà di Economia dell'Università degli studi della Calabria; ALTRI INCARICHI: - Componente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Intercomunale Valle Crati, con sede in Rende (CS), svolgente funzioni e servizi in materia ambientale per conto dei comuni della fascia mediana della provincia di Cosenza, dal 9.9.2013 al 13.11.2013; - Componente effettivo della Commissione esaminatrice del concorso pubblico per il posto dirigenziale di Comandante del Corpo della Polizia municipale del Comune di Cosenza (dicembre 2007-aprile 2008); - Componente effettivo della commissione esaminatrice del concorso pubblico per un posto di istruttore direttivo contabile – cat. D nel Comune di Domanico (ottobre 2001-marzo 2002); - Presidente delle commissioni esaminatrici dei seguenti concorsi interni: 1 posto di istruttore tecnico - cat. C nel Comune di Cervicati (1999); 1 posto di istruttore direttivo amministrativo nel Comune di Domanico – cat. D (2000); 1 posto di istruttore direttivo amministrativo - cat. D nel Comune di Lappano (2008); 1 posto di agente di polizia municipale – cat. C nel Comune di Lappano (2008); ALTRE COMPETENZE: - Accreditato come progettista, formatore ed esperto di monitoraggio per il Servizio civile nazionale negli enti di 4° classe, con provvedimento del Direttore generale dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri del 12.12.2005 e successivi attestati di abilitazione rilasciati dal Formez a seguito dei corsi del 13-16 febbraio, del 28 e 29 marzo e dell’11 e 12 aprile 2007; - Autore di n. 30 articoli giornalistici di commento socio-politico su periodici e quotidiani a diffusione regionale. Madrelingua Italiano Altre Lingue  Lingua Inglese  Capacità di lettura Ottima  Capacità di scrittura Ottima Ottima  Capacità di espressione orale  Modalità di formazione - n. 3 anni accademici, nell’ambito del piano di studi universitari; extrascolastica - nell’agosto 1986:“Capron House” School of English, presso la Cambridge University; - dal 20 giugno al 20 luglio 1995: British Council di Roma – corso intensivo al 4° livello avanzato Onorificenze Medaglia d’argento al Merito Melitense, conferita dal Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta con decreto n. 31671 del 3.12.2003, per meriti di assistenza ospedaliera CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature Buona manualità con il pacchetto software MS Office (Word, specifiche ecc. Excel, Powerpoint, Publisher). PUBBLICAZIONI Monografie: SCIENTIFICHE Gli edifici privati d’interesse culturale. La normativa di tutela. Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002; Beni culturali di interesse religioso; Misure di protezione, misure di conservazione e lavori pubblici sui beni culturali, in G. Volpe, Manuale di diritto dei beni culturali, Padova, Cedam, 1° ed. 2005, pp. 145-161; 192-244; 2° ed. riveduta ed aggiornata, 2007, pp. 144-160; 199-247; 3° ed. riveduta ed aggiornata, 2013, pp. 148-163; 205-257; A. Rende – R. Rolli, Codice dei Beni culturali e del Paesaggio annotato con la giurisprudenza, con saggio introduttivo, I beni culturali e paesaggistici nel diritto vivente, Cosenza, Falco, 1° ed. 2007; 2° ed. 2012. Articoli: - Elementi di criticità nell’attuale status dei segretari comunali e provinciali, in Giust.it., 2001, n. 6, pp. 21; poi in Lexitalia.it; - Lavoratori socialmente utili e procedimento disciplinare, in Nuova Rassegna di legisl. dottr. e giur., LXXV (2001), n. 16, 1743-1745; poi, in Amministrazione e contabilità dello Stato e degli ee.pp., XXIV (2002), n. 2/3, pp. 157-160; - La tutela del patrimonio storico della Prima guerra mondiale nel contesto della normativa sul patrimonio culturale italiano, in Culture del testo e del documento – Rivista di Beni culturali dell’Università della Tuscia in Viterbo, 2004, n. 15, pp. 67-92; - I beni culturali pubblici: analisi critica di una categoria giuridica, ivi, 2006, n. 20, pp. 95-124; - A. Rende – R. Rolli, Lo status giuridico dei beni culturali: individuazione, vincoli, incentivi, in Giustizia amministrativa, 2006, n. 3, pp. 487-498.

Il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi o contenenti dati non rispondenti a verità, dichiara sotto la propria personale responsabilità che quanto sopra riportato corrisponde a verità. Il sottoscritto acconsente espressamente al trattamento dei propri dati personali contenuti nel presente curriculum, ai sensi della vigente normativa in materia di riservatezza.

Cosenza, 05.05.2014 (Alfonso Rende)