Roberta Capua & Gianluca Semprini
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
In Onda Da Venerdì 8 Gennaio in Prima Serata Su Canale 5
presenta una produzione R.T.I. Realizzata da MEDIAVIVERE S.r.l. Con CLAUDIO AMENDOLA ANTONIO CATANIA LORENZA INDOVINA GABRIELE MAINETTI TOSCA D’AQUINO CHIARA RICCI NADIR CASELLI ANTONIO MANZINI ELISA DI EUSANIO CARLO DE RUGGIERI EMANUELE SALCE MARCO RULLI e con STEFANO SANTOSPAGO con la partecipazione di VALERIA FABRIZI Regia di STEFANO VICARIO e FRANCESCO PAVOLINI IN ONDA DA VENERDÌ 8 GENNAIO IN PRIMA SERATA SU CANALE 5 crediti non contrattuali CAST ARTSTICO CLAUDIO AMENDOLA BRUNO MIRANDA ANTONIO CATANIA GIULIANO SCARPA GABRIELE MAINETTI LUCA CORSARI STEFANO SANTOSPAGO LORENZO PIRONE LORENZA INDOVINA ROSY MIRANDA NADIR CASELLI SARA MIRANDA VALERIA FABRIZI ENZA TOSCA D’AQUINO KATIA MARCO RULLI TITO CHIARA RICCI SILVIA RAIMONDI CARLO DE RUGGIERI GIAN MARIA SALVETTI ELISA DI EUSANIO RITA TROILO ANTONIO MANZINI SERPICO MARIA CRISTINA HELLER INES FILIPPO VALLE MARCO EMANUELE SALCE FORTE MICHELE MAGANZA NOVA crediti non contrattuali CAST TECNICO REGIA STEFANI VICARIO E FRANCESCO PAVOLINI AIUTO REGIA ALESSANDRO PANZA SOGGETTO DI SERIE DI FABRIZIO CESTARO SCENEGGIATURE FABRIZIO CESTARO SIMONA COPPINI PIER PAOLO PIRONE STORY EDITOR MEDIAVIVERE GIACOMO MONDADORI CASTING BARBARA GIORDANI SCENOGRAFIA GIANNI GIOVAGNONI COSTUMI LUIGI BONANNO TRUCCO MAURIZIO NARDI SUONO IN PRESA DIRETTA ALESSIO COSTANTINO MUSICHE ORIGINALI STEFANO CAPRIOLI MONTAGGIO GINO BARTOLINI EMANUELE FOGLIETTI EFFETTI SPECIALI RENATO AGOSTANI DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA ANTONIO GRAMBONE ORGANIZZATORE GENERALE ANDREA PASSALACQUA SUPERVISORE ALLA PRODUZIONE ROSA URSO PRODUTTORE ESECUTIVO MEDIAVIVERE GIANNANDREA PECORELLI PRODOTTO DA FRANCESCO PINCELLI DELEGATO DI PRODUZIONE RTI GIUSEPPE SCRIVANO PRODUTTORI RTI ALESSANDRO DE RITA MANUELA PINCITORE STORY EDITOR RTI GIANLUCA TINO FORMATO 12 x 50’ RESP. COMUNICAZIONE FICTION MEDIASET LAURA MARCHESE crediti non contrattuali UFFICIO STAMPA MEDIASET SARA ABBATE 06 66390341 – 347-9607361, [email protected] RESP. -
Serena Rossi, Versatilità D’Attrice
Serena Rossi, versatilità d’attrice Nasce a Napoli il 31 agosto 1985 da una famiglia di musicisti molisani originari di Montefalcone nel Sannio (Campobasso). Il suo esordio come cantante è nel 2002, nel musical “C'era una volta...Scugnizzi” di Claudio Mattone ed Enrico Vaime. L'anno seguente è scritturata per il ruolo di Carmen Catalano in “Un posto al sole”. Nel 2005 torna in teatro e recita nel musical “Mal'aria”, scritto e diretto da Bruno Garofalo, versione napoletana di Romeo e Giulietta. A fine 2006 esce il suo primo lavoro discografico intitolato “Amore che”. Dopo numerose apparizioni televisive, nel 2007 gira il suo primo film, “Liberarsi - Figli di una rivoluzione minore”, opera prima di Salvatore Romano. Nel novembre successivo è tra i protagonisti dell'episodio “La vampa d'agosto” della serie tv “Il commissario Montalbano”. Nel 2010 recita nella miniserie televisiva “Sant'Agostino” di Christian Duguay, quindi in “Ho sposato uno sbirro”, in onda su Rai 1. Nel 2011 è in “Che Dio ci aiuti” e l’anno seguente fa parte del cast della terza stagione di “R.I.S. Roma - Delitti imperfetti”. Nel 2013 è coprotagonista della pellicola “Song'e Napule” dei Manetti Bros. e con lo stesso cast negli anni successivi parteciperà alla serie tv “L'ispettore Coliandro”. Nel 2013 la consacrazione teatrale: nei panni di Rosetta è protagonista, al fianco di Enrico Brignano, della nuova edizione di “Rugantino”. Nel 2014 partecipa come concorrente alla trasmissione di Rai 1 “Tale e quale show”, vincendo la quarta edizione. Nel 2015 entra nel cast della fiction “Squadra mobile”. -
Kimerafilm, Rai Cinema E Taodue Film
Kimerafilm, Rai Cinema e Taodue Film presentano in collaborazione con Leone Film Group in associazione con BNL Gruppo BNP Paribas (ai sensi delle norme sul tax credit) un film di CLAUDIO CALIGARI NON ESSERE CATTIVO con LUCA MARINELLI, ALESSANDRO BORGHI, SILVIA D’AMICO, ROBERTA MATTEI prodotto da PAOLO BOGNA, SIMONE ISOLA, VALERIO MASTANDREA produttore associato PIETRO VALSECCHI Distribuzione NELLE SALE ITALIANE DALL’ 8 SETTEMBRE Film riconosciuto di interesse culturale con contributo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione Generale Cinema In associazione con Certi W (ai sensi delle norme sul tax credit) UFFICIO STAMPA Manuela Cavallari +39.349.6891660 [email protected] Giulia Santaroni +39.348.8224581 [email protected] Crediti non contrattuali 2 CAST TECNICO REGIA Claudio Caligari SCENEGGIATURA Claudio Caligari, Giordano Meacci e Francesca Serafini DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA Maurizio Calvesi MONTAGGIO Mauro Bonanni MUSICHE ORIGINALI Paolo Vivaldi CON LA COLLABORAZIONE DI Alessandro Sartini MUSICHE DI REPERTORIO DI Cristiano Balducci EDIZIONI MUSICALI GDM Music Srl CANZONE ORIGINALE “A CUOR LEGGERO” Musica e testo di Riccardo Sinigallia EDIZIONI MUSICALI SUGAR MUSIC SPA CANZONE “BE MY LOVER” cantata da Gianna Chillà e Hyst PRODOTTA DA Fernando Alba e Simone Gianlorenzi per Maqueta Records s.r.l EDIZIONI MUSICALI SM Publishing (Italy) S.r.l. e Warner Chappell Music Italiana S.r.l. SUONO Angelo Bonanni SCENOGRAFIA Giada Calabria COSTUMI Chiara Ferrantini AIUTO REGISTA Simone -
Compact Discs by 20Th Century Composers Recent Releases - Spring 2020
Compact Discs by 20th Century Composers Recent Releases - Spring 2020 Compact Discs Adams, John Luther, 1953- Become Desert. 1 CDs 1 DVDs $19.98 Brooklyn, NY: Cantaloupe ©2019 CA 21148 2 713746314828 Ludovic Morlot conducts the Seattle Symphony. Includes one CD, and one video disc with a 5.1 surround sound mix. http://www.tfront.com/p-476866-become-desert.aspx Canticles of The Holy Wind. $16.98 Brooklyn, NY: Cantaloupe ©2017 CA 21131 2 713746313128 http://www.tfront.com/p-472325-canticles-of-the-holy-wind.aspx Adams, John, 1947- John Adams Album / Kent Nagano. $13.98 New York: Decca Records ©2019 DCA B003108502 2 028948349388 Contents: Common Tones in Simple Time -- 1. First Movement -- 2. the Anfortas Wound -- 3. Meister Eckhardt and Quackie -- Short Ride in a Fast Machine. Nagano conducts the Orchestre Symphonique de Montreal. http://www.tfront.com/p-482024-john-adams-album-kent-nagano.aspx Ades, Thomas, 1971- Colette [Original Motion Picture Soundtrack]. $14.98 Lake Shore Records ©2019 LKSO 35352 2 780163535228 Music from the film starring Keira Knightley. http://www.tfront.com/p-476302-colette-[original-motion-picture-soundtrack].aspx Agnew, Roy, 1891-1944. Piano Music / Stephanie McCallum, Piano. $18.98 London: Toccata Classics ©2019 TOCC 0496 5060113444967 Piano music by the early 20th century Australian composer. http://www.tfront.com/p-481657-piano-music-stephanie-mccallum-piano.aspx Aharonian, Coriun, 1940-2017. Carta. $18.98 Wien: Wergo Records ©2019 WER 7374 2 4010228737424 The music of the late Uruguayan composer is performed by Ensemble Aventure and SWF-Sinfonieorchester Baden-Baden. http://www.tfront.com/p-483640-carta.aspx Ahmas, Harri, 1957- Organ Music / Jan Lehtola, Organ. -
Clicca Qui Per Scaricare Il Programma Completo
Ripartire dalla cultura e dall’intrattenimento. Il ruolo dei media per un nuovo Rinascimento Milano, 14-18 giugno 2021 14.06.21 Lunedì 11:00-12:30 Teatro alla Scala | Piazza della Scala Cerimonia di inaugurazione Prix Italia Presenta: Barbara Capponi, Giornalista Rai TG1 Maria Elisabetta Alberti Casellati, Presidente del Senato Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, Presidente della Fondazione Teatro alla Scala Marcello Foa, Presidente Rai Dominique Meyer, Sovrintendente del Teatro alla Scala Graham Ellis, Presidente Prix Italia Annalisa Bruchi, Segretario Generale Prix Italia Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia Lingua italiana, lingua dei segni streaming su www.prixitalia.rai.it e su RaiPlay 14:50-15:10 Fondazione Stelline | Corso Magenta, 61 Tgr Speciale Prix Italia 2021 Diretta Rai 3 a cura della Tgr Lombardia Conduce: MariaRosa Monaco 1 Ripartire dalla cultura e dall’intrattenimento. Il ruolo dei media per un nuovo Rinascimento Milano, 14-18 giugno 2021 15.06.21 Martedì 10:30-12:30 Fondazione Stelline, Sala Leonardo | Corso Magenta, 61 La cooperazione internazionale è il futuro delle produzioni multimediali? Panel Nell’era digitale le coproduzioni hanno assunto un’importanza decisiva sia per i broadcaster che per le loro associazioni. Questa è la strategia per essere competitivi nel panorama globale dei media, dove le OTT detengono un potere economico immenso. In questo panel verranno presentate alcune modalità di coproduzione che hanno avuto più successo e saranno discusse le strategie per realizzarle in Europa e altrove. -
EUI MWP Working Paper 2020
MWP 2020/12 Max Weber Programme How European public broadcasters favour programme homogeneity: the (in)effectiveness of Public Broadcasting Service regulation AuthorPauline AuthorTrouillard and Author Author European University Institute Max Weber Programme How European public broadcasters favour programme homogeneity: the (in)effectiveness of Public Broadcasting Service regulation Pauline Trouillard EUI Working Paper MWP 2020/12 Terms of access and reuse for this work are governed by the Creative Commons Attribution 4.0 (CC- BY 4.0) International license. If cited or quoted, reference should be made to the full name of the author(s), editor(s), the title, the working paper series and number, the year and the publisher. ISSN 1830-7728 © Pauline Trouillard, 2020 This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 (CC-BY 4.0) International license. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Published in October 2020 by the European University Institute. Badia Fiesolana, via dei Roccettini 9 I – 50014 San Domenico di Fiesole (FI) Italy Views expressed in this publication reflect the opinion of individual author(s) and not those of the European University Institute. This publication is available in Open Access in Cadmus, the EUI Research Repository: https://cadmus.eui.eu Abstract The end of the monopoly and the liberalization of the sector have seriously challenged the content and the quality of the programmes displayed on public service television. Public television’s programme schedule is now at the heart of a permanent dialectic between compliance with legislative obligations and appeal to the largest number of viewers. This article makes a case for the ineffectiveness of the broadcaster’s public service mission provided by law, through a comparison of France, the UK and Italy. -
Page 1 F O R M a T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAFAGNA VALENTINA Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita • Data 2019 • Nome, indirizzo del datore di lavoro Picomedia Srl ,Roma • Tipo di azienda o settore Realizzazione cinematografica • Principali mansioni e responsabilità Location Manager per il film “Lo faccio per te” di Rolando Ravello • Data 2018 • Nome, indirizzo del datore di lavoro Agidi Due srl Produzione, Modena • Tipo di azienda o settore Realizzazione cinematografica • Principali mansioni e responsabilità Location Manager per il film “Scappo a casa” di Enrico Lando • Data 2017 • Nome, indirizzo del datore di lavoro Lotus Production s.r.l., Roma • Tipo di azienda o settore Realizzazione cinematografica • Principali mansioni e responsabilità Assistente Location Manager per il film “All the money in the world” di Ridley Scott • Data 2016 • Nome, indirizzo del datore di lavoro Indiana Production Company, Roma • Tipo di azienda o settore Realizzazione cinematografica • Principali mansioni e responsabilità Location Manager per il film “Una famiglia” di Sebastiano Riso • Data 2016 • Nome, indirizzo del datore di lavoro Luxvide s.p.a. • Tipo di azienda o settore Realizzazione cinematografica • Principali mansioni e responsabilità Location Manager per la serie TV “È arrivato Studio Uno” di Riccardo Donna • Data 2011- 2015 • Nome, indirizzo del datore di lavoro Studio Marta Baliva, Roma • Tipo di azienda o settore Realizzazione cinematografica • Principali mansioni e responsabilità -
Wolf Trap Opera 2017 Artist Roster, Productions and Casting
Wolf Trap Opera 2017 Artist Roster, Productions and Casting Wolf Trap Opera is a summer residency program of Wolf Trap Foundation for the Performing Arts. Each summer, some of the best young opera singers in America come to Wolf Trap to refine their craft. Rather than choosing singers based on casting requirements, Wolf Trap Opera identifies the most promising artists, and then selects repertoire that will best showcase their talents. This artist-centric, tailored approach to artist development makes Wolf Trap Opera one of the most respected artist training programs in the country, and provides audiences with a variety of intriguing operas that play to the strengths of each season’s distinct mix of talent. Through its unique performance-based training program, Wolf Trap Opera has contributed to the career development of nearly 700 emerging professional singers from across the country. WTO alumni can be found working in every top opera house in the U.S., Europe, and beyond. Offstage, WTO has also provided 300+ fellows and interns with the skills needed to achieve significant careers in production, design, and administration. Wolf Trap Opera artists go on to have long and healthy careers on stage, and many of the leading singers of our time started out as a Wolf Trap Opera artists. Distinguished alumni include: Stephanie Blythe, Lawrence Brownlee, Michelle DeYoung, Christine Goerke, Denyce Graves, Nathan Gunn, Alan Held, Dawn Upshaw, and Eric Owens. FILENE YOUNG ARTISTS All principal roles in Wolf Trap Opera productions are performed by singers selected as Filene Young Artists (FYAs). FYAs are at an interim point between academic training and full-time professional careers. -
25.12 Giugno 2021
SABATO 12 GIUGNO 2021 ANNO 96 - N. 25 SETTIMANALE CATTOLICO CREMASCO D’INFORMAZIONE FONDATO NEL 1926 www.ilnuovotorrazzo.it Una copia € 1,20. Abbonamento annuo € 45. Direzione ☎ 0373 256350 via Goldaniga 2/a CREMA. ISSN 2531-9647 POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46). ART. 1, COMMA 1 LOM/CR/1458. GIORNALE LOCALE ROC Tavolini e fi ori an Pantaleone. Che bella la festa di giovedì sera Sin cattedrale, con il Vescovo, sacerdoti, sindaci e popolo di Dio! La corale tornata in forze ad accom- Ripalta Cremasca: pagnare il pontificale. Al centro la statua del Santo ornata di fiori rossi. Mi si allargava il cuore. Eppure non c’era paragone con la festa di tanti anni fa, quando una lunga processione attraversava tutta la città tra due ali di folla. Si passava all’interno dell’o- spedale (allora quello di via Kennedy) perché San Pantaleone era un medico, un medico “anarguros” cioè alunni da Mattarella senza soldi, in quanto curava gratis, soprattutto i poveri. Nostalgie? Può darsi. Ma di facce giovanili ne ho viste poche giovedì sera. Non c’erano più nemmeno i giovani che un tempo prestavano servizio d’ordine. E tutto questo non è frutto della pandemia. Ma di una religiosità che è cambiata. Negli anni scorsi trionfava la religiosità popolare. Oggi anche questa, qui da noi, l’abbiamo messa nel cassetto, in favore di un Cristianesimo più razionale e “teologico” che però ha poco appeal. Si pone allora il problema di come rivitalizzare il nostro Cristianesimo assopito e in profonda cri- si. -
BILANCIO SOCIALE ANNO 2017 Indice
BILANCIO SOCIALE ANNO 2017 Indice Il Festival 2017 p. 4 Per un bilancio etico p. 7 Valori sociali prodotti p. 9 Ricerca p. 9 Formazione p. 9 Diffusione p. 12 Valore e distribuzione della ricchezza prodotta p. 17 Personale dipendente e collaboratori p. 21 Valore aggiunto p. 25 Conclusioni p. 31 Scheda del Festival p. 34 Teatro Sperimentale - 17 luglio FESTIVAL GIOVANE Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” IL Concerto degli allievi Teatro Rossini - 14 e 16 agosto FESTIVAL GIOVANE Il viaggio a Reims FESTIVAL Cantata scenica - Libretto di Luigi Balochi Edizione critica Fondazione Rossini e Casa Ricordi, a cura di Janet Johnson Direttore Michele Spotti Elementi scenici e Regia Emilio Sagi 2017 Ripresa della Regia Elisabetta Courir Costumi Pepa Ojanguren XXXVIII Edizione dedicata ad Alberto Zedda Interpreti Martiniana Antonie, Beatriz De Sousa, 10~22 agosto Valeria Girardello, Sofia Mchedlishvili, Noluvuyiso Mpofu, Adriatic Arena - 10, 13, 16 e 19 agosto Giorgia Paci, Marigona Qerkezi, Francesca Tassinari, LE SIÈGE DE CORINTHE Daniele Antonangeli, Francesco Auriemma, Gurgen Baveyan, Tragédie lyrique in tre atti di Luigi Balocchi e Alexandre Soumet Michael Borth, Emmanuel Faraldo, Ruzil Gatin, Elcin Huseynov, Edizione critica Fondazione Rossini e Casa Ricordi, a cura di Damien Colas Alasdair Kent, Roberto Lorenzi, Oscar Oré, Aleksandr Utkin Filarmonica Gioachino Rossini Direttore Roberto Abbado Produzione 2001, riallestimento Progetto Regia La Fura dels Baus Regia e Scene Carlus Padrissa Auditorium Pedrotti - 15 e 21 agosto Elementi scenografici e pittorici, Costumi e VideoLita Cabellut Concerti di Belcanto Luci Fabio Rossi 15 agosto LUCA PISARONI Giulio Zappa pianoforte Interpreti Nino Machaidze, Cecilia Molinari, Xabier Anduaga, Musiche di F. -
Internet, Italia Penultima Nella Classifica Dell'ue Per Capacità Di Connessione - Rai N
Internet, Italia penultima nella classifica dell'Ue per capacità di connessione - Rai N ... Pagina 1 di 2 3 b TORNA SU MENU VIDEO FOTO BLOG Pubblicità TECH TECH BRUXELLES 6 T | ROBOT RISOLVE IL CUBO DI RUBIK IN MENO DI UN INTERNET, ITALIA PENULTIMA SECONDO NELLA CLASSIFICA DELL'UE PER INTERNET, ITALIA PENULTIMA CAPACITÀ DI CONNESSIONE NELLA CLASSIFICA DELL'UE Dati della Commissione Ue. La capacità di connessione al Web dell'Italia è agli ultimi PER CAPACITÀ DI CONNESSIONE posti in Europa. Il 53% delle famiglie abbonato alla banda larga fissa. Scarse le reti di nuova generazione FACEBOOK, NON SOLO "MI PIACE": ARRIVANO I PULSANTI Condividi 31 1 CON LE "FACCINE" PER TUTTE LE SITUAZIONI 25 febbraio 2016 L'Italia si conferma agli ultimi posti delle PARLA IL PRESIDENTE DI classifiche europee sulle capacità digitali. È ERICSSON: IL 5G CAMBIERÀ LE quanto emerge dalla periodica NOSTRE VITE "mappatura" tecnologica degli Stati Ue della Commissione, che ha oggi pubblicato l'Indice dell'economia e della società (Desi). In particolare, l'Italia è al 27/mo posto su 28 BARCELLONA, GLI Web navigazione (Foto Ansa/Epa/How Hwee Young) per capacità di connessione a internet. SMARTPHONE TRAINANO LA REALTÀ VIRTUALE Questo perché sebbene la banda larga sia BBB Istat: in Italia una famiglia su tre non ha "ampiamente disponibile" la copertura di ancora accesso a internet banda larga veloce "non procede con la BBB Governo: "Tre miliardi per la banda rapidità sufficiente". ultralarga in 7.300 comuni" Il risultato è che in Italia gli abbonamenti TAG alla banda larga fissa "rimangono bassi, a solo il 53% delle famiglie (che conferma come la percentuale più bassa in Europa)". -
PROGRAMME CALENDAR a BRIEF HISTORY Beginning the 135Th Opera Season of OPERA in HUNGARY 2018
PROGRAMME CALENDAR A BRIEF HISTORY Beginning the 135th opera season OF OPERA IN HUNGARY 2018 Two years ago, we celebrated the 200th anniversary of the publication of the play that was later to be “THE PLEASURES OF CIVILISED used as the libretto of the first surviving Hungarian musical drama. And even though some form of op- era performance had already existed in Hungary in the courts of the aristocrats and primates – for an PEOPLE ARE ALWAYS COMPLEX” example, one need look no further than Haydn, who worked at Eszterháza (today’s Fertőd) – the first institution at the national level was the one which opened as the Hungarian Theatre of Pest in 1837 and was renamed the National Theatre in 1840. The opera company led by Ferenc Erkel and the dance en- semble led by Frigyes Campilli were given their own building and independence only at a relatively late stage, in 1884. But then they moved into the new building designed and built by Miklós Ybl on the “radial” avenue, and in doing so became the greatest of all of Hungary’s cultural institutions. We can really put our faith in Géza Csáth, since, as an early “So what do they do? They curse and insult those who, with follower of Freud, he studied the subconscious and believed their youthful tendons, climbed the walls and out into open that the mysterious world within us gives us pleasure. space. They see Puccini’s weaknesses, but are incapable of Opera and ballet, too, are complex experiences, as are all the noticing his youthfullness, his strength.