; 1 - 98 Gennaio 111z

COMMISSIONE EUROPEA RAPPRESENTANZA IN ITALIA

agli sforzi compiuti dall'Italia tutta». Allo­ ra la lira entrerà nell'euro? Il presidente Santer-Blair: della Commissione ha avuto un attimo di «intesa totale» esitazione di fronte a questa domanda ma non si è limitato a ripetere la formula con­ sueta, secondo la quale «si deciderà il 3 «Le nostre priorità coincidono perfetta­ maggio». Prodigo di riconoscimenti per mente», ha detto Jacques Santer a Londra, l'opera di risanamento finanziario del go­ al termine del tradizionale incontro fra la verno presieduto dal suo ospite, Santer ha Commissione europea e la presidenza di detto: «Due anni fa sarei stato molto più turno. «È importante- ha detto Tony Blair­ scettico. Ma adesso ci sono i fatti». che noi cogliamo l'occasione della nostra Il presidente del Consiglio italiano era ac­ presidenza per dimostrare all'opinione compagnato dal vicepresidente Veltroni, pubblica britannica i benefici dell'adesio­ dai ministri Dini e Ciampi, dal sottosegre­ ne all'Europa». Per il premier britannico è tario Fassino. Li ha accolti al Breydel Jac­ «un privilegio» presiedere l'Unione euro­ ques Santer che aveva appena sospeso la pea in un momento cosi «cruciale» della riunione settimanale della Commissione: sua storia. Il presidente della Commissione mezz'ora di colloquio fra i due presidenti e ha salutato questo «approccio positivo e poi un incontro collegiale fra i membri del vivificante» delle relazioni della Gran Bre­ governo di Roma e tutti i commissari. tagna con il Continente. Sarà, soprattutto, ha approfondito con Hans il semestre della moneta unica e Tony Van Den Broek i temi di politica estera­ Blair ha assicurato che il suo paese, pur hanno parlato soprattutto di Turchia e del­ non aderendo nella prima fase, «Vuole la politica mediterranea alla quale l'Italia­ svolgere un ruolo costruttivo per garantire «annette grande importanza» - mentre il successo del lancio dell'euro». Ciampi ha illustrato a de Silguy il piano Altra «sfida» della presidenza britannica italiano per ridurre il debito pubblico pri­ sarà l'avvio del processo di ampliamento. ma al l 00 per cento del Pii e poi al 60, en­ Londra vuole «essere in primo piano» per tro il2010, rispetto all'attuale 122. assicurare il successo dei negoziati: Lo sco­ Nel pomeriggio, dopo la conferenza stam­ glio più difficile è convincere la Turchia a pa Santer, Prodi ha incontrato i due com­ partecipare con gli undici paesi candidati e missari italiani Emma Bonino e Mario i quindici dell'Unione alla Conferenza eu­ Monti. La signora Bonino ha dato atto a ropea decisa dal vertice di Lussemburgo. Prodi della «attenzione crescente del go­ Toccherà invece alla futura presidenza au­ verno italiano per il ruolo di impulso e di striaca la responsabilità di concludere le proposta che riveste la Commissione euro­ riforme delle politiche agricola e struttura­ pea». Il professor Monti ha elogiato i le, nonché i negoziati sul futuro quadro fi­ «grandi progressi realizzati dall'Italia» che nanziario, presupposto indispensabile per ha oggi «una credibilità rafforzata». Dopo poter accogliere i nuovi paesi. L'occupa­ la visita in Commissione, Prodi ha incon­ zione è la terza priorità, ha indicato Blair, trato i deputati italiani nella sede dell'Eu­ perché «occorre dimostrare ai nostri popoli roparlamento dove è stato accolto dal pre­ che i problemi ai quali essi sono più sensi­ sidente, José Maria Gil-Robles e dai due bili sono anche al centro delle preoccupa­ vicepresidenti italiani, Imbeni del Pds e zioni delle istituzioni europee». In politica Podestà di Forza Italia. estera la presidenza britannica ha sul tavolo tre dossier di particolare delicatezza: l'Al­ geria, l'immigrazione curda, l' assestamen­ to delle istituzioni politiche in Bosnia. Non lasciare solo il governo di Algeri Mentre a Bruxelles i ministri degli Esteri La giornata europea decidevano l'invio della «troika» in Alge­ del governo italiano ria, a Londra Tony Blair e Jacques Santer sottolineavano che l'Europa segue «molto Volti sorridenti e clima un po' euforico al da vicino» la situazione in quel paese e che termine della visita che ha non resterà inattiva di fronte alle «atrocità» effettuato in gennaio alla Commissione eu­ che vi si commettono ogni giorno. La ropea. Forse il presidente del Consiglio sa­ troika, con il commissario Marin, si recava peva già quel che Jacques Santer avrebbe in Algeria il 19 e 20 gennaio e riferiva al detto ai giornalisti nel corso della confe­ consiglio Esteri il 27 a Bruxelles. Il dibat­ renza stampa congiunta che ha concluso la tito ministeriale ha «riaffermato con forza» visita: «Ho grande ammirazione per quello la condanna di «tutti gli atti di terrorismo» che ha fatto il governo di Roma, per i suc­ e della «violenza cieca». Il dialogo con il cessi e gli effetti positivi ottenuti grazie governo di Algeri, avviato in novembre a Lussemburgo con il ministro degli Esteri gli organismi creati per sostenere i negozia­ Attaf, «riveste ora una dimensione e un'ur­ ti bilaterali fra le due parti in conflitto. genza nuove». Forte del «vigore accresciu­ L'Europa, che fornisce più della metà degli to» con il quale è stato espresso il sostegno aiuti, dovrebbe poi coordinare lo sforzo internazionale, il governo algerino dovreb­ economico internazionale in seno al comi­ be essere più in grado «di operare per ri­ tato che riunisce i palestinesi, gli israeliani, solvere il problema del terrorismo». le istituzioni monetarie internazionali, le Dal canto suo l'Unione «deplora» che le Nazioni Unite e i principali donatori. autorità algerine «non abbiano ancora ac­ cettato le offerte di un aiuto umanitario» e le mantiene nella speranza che ad Algeri ci si convinca «che l'aiuto dei paesi vicini è utile». Il governo deve «far prova di una più grande trasparenza» e consentire «un Immigrazione, accesso senza restrizioni alle organizza­ problema europeo zioni internazionali, alle Ong, ai media>>. Deve poi «riconsiderare>> il rifiuto opposto È «europeo>> il problema dell'immigrazio­ a «una visita dei rappresentanti delle Na­ ne curda e non solo italiano o greco o tede­ zioni Unite>>. Il dialogo fra Europa e Alge­ sco. Lo hanno detto, dotandosi di un «pia­ ria deve infittirsi e «una tappa importante>> no d'azione>> comune in 43 punti, i ministri sarà la visita di una delegazione dell'Euro­ degli Esteri dell'De riuniti a Bruxelles. parlamento in febbraio. In questo quadro, i «L'immigrazione illegale nella parte sud Quindici esamineranno «ogni preoccupa­ orientale dell'Europa- ha detto Lamberto zione e ogni proposta che le autorità alge­ Dini- non riguarda esclusivamente gli Sta­ rine vorranno portare alla loro attenzione, ti membri che la geografia pone in prima i vi compresa la lotta contro il terrorismo>>. linea>>. In realtà, ha spiegato il tedesco Klaus Kinkel, l'economia e la storia «pon­ gono in prima linea la Germania ma i tede­ schi non possono portare il peso del mon­ do sulle loro spalle>>. Il piano europeo ten­ de a reprimere l'immigrazione illegale e a Il ruolo dell'Ve prevenirla con interventi nelle aree d' origi­ in Medio Oriente ne. L'aiuto umanitario che l'Ue già conce­ de sarà aumentato ma a condizione che es­ Una comunicazione della Commissione so «contribuisca effettivamente a miglio­ europea ai Quindici- «Il ruolo dell'Unione rare le condizioni di vita nel nord dell'I­ europea nel processo di pace e la sua assi­ rak>>. La cooperazione fra le forze di poli­ stenza futura al Medio Oriente>> - illustra zia nazionali sarà perfezionata: è prevista l'opportunità di una partecipazione attiva la nomina di «agenti di collegamento>> e ci dell'Europa, a fianco degli Usa, a tutte le saranno scambi di personale. istanze create per appoggiare i negoziati bi­ Dovranno essere migliorati i controlli alle laterali fra Israele e Palestina. Il commissa­ «frontiere esterne>> e facilitati gli scambi di rio Marin, che ha illustrato il documento ai informazioni. Per chi non richieda l'asilo o ministri degli Esteri, ritiene «legittimo, ra­ non abbia i titoli per attenerlo è prevista gionevole e logico» che il primo donatore l' «espulsione immediata>>. Quest'ultima di fondi della regione rivendichi un ruolo clausola era presente nel progetto prelimi­ politico accresciuto. Marin ha indicato che nare della presidenza di turno britannica la Commissione è favorevole a prolungare ma è stata provvisoriamente soppressa per di cinque anni il programma di aiuti econo­ dar tempo all'Italia di dotarsi della nuova mici per facilitare il processo di pace, pro­ legge sull'immigrazione destinata a cor­ gramma che scade alla fine dell'anno. Au­ reggere la legge Martelli. L'azione euro­ spica però che Israele si impegni a rispetta­ pea si svilupperà in stretto contatto con la re gli accordi firmati con i palestinesi e a Turchia e con l'Alto Commissariato del­ non ostacolare gli sforzi internazionali a l'Onu per i rifugiati. Kinkel ha voluto sfa­ sostegno della loro economia. Il documen­ tare l'immagine di una Germania rigorista to della Commissione analizza la situazio­ che si contrappone ad altri paesi membri ne attuale del processo di pace nella regio­ dell'Unione più «liberali>>. Ha detto di es­ ne, l'aiuto finanziario e politico dell'De e i sere «fiero>> della politica «liberista e uma­ suoi collegamenti con il partenariato euro­ na>> del suo paese. L'anno scorso, ha detto mediterraneo, i risultati dell'aiuto econo­ Kinkel, la Germania ha ricevuto 14.500 mico europeo ai palestinesi, i limiti e le domande d'asilo di curdi provenienti dal­ possibilità dell'aiuto internazionale. Nella l'Irak, ne ha accettato il 17,9 per cento e fase finale è sviluppato il tema del ruolo per un altro 62 per cento non ha adottato complementare dell'Unione a fianco di provvedimenti d'espulsione per motivi quello degli Usa. Secondo la Commissio­ umanitari. Mano un po' più pesante per i ne, Israele, Palestina e Stati Uniti dovreb­ curdi di Turchia: in poco di più di 15.000 bero accettare che l'Unione partecipi a tutti hanno chiesto l'asilo politico che è stato

2 concesso nel!' 11,5 per cento dei casi; 2,6 alla fine che l'Italia «guadagna punti» ma per cento restano comunque in Germania deve «continuare sulla strada intrapresa» per motivi umanitari e 1'85,9 per cento so­ perché sarebbe assurdo che «si allentasse no stati espulsi. al vigilanza proprio in vista del traguardo».

Lira nell'euro: Le tasse sull'oro dell'Vie è tempo d'esami non riducono il deficit Atteso con una certa trepidazione dalla «Operazione finanziaria senza impatto sul stampa della penisola, si è svolto il 18 gen­ deficit pubblico». Questa l'attesa «senten­ naio ed è stato superato a pieni voti il pri­ za» di Eurostat sul controverso caso delle mo «esame europeo» dell'Italia. I ministri imposte pagate dall'Vie (Ufficio italiano finanziari, ne li' approvare il 7 luglio scorso cambi) sulle plusvalenze derivate dalla n­ il programma di convergenza italiano, ave­ valutazione del suo oro. Quell'impatto, ha vano invitato la Commissione europea a precisato in una conferenza stampa il diret­ «seguire la messa in opera del programma tore generale di Eurostat, Yves Franchet, è e a far rapporto al Consiglio quando le mi­ di 3,685 miliardi di lire, pari allo 0,14 per sure di bilancio concrete saranno state cento del Pii. Il deficit italiano del 1997, adottate, nel quadro della presentazione anche dopo la correzione di Eurostat, resta della legge finanziaria per il 1998». All'i­ dunque al di sotto del 3 per cento. La deci­ nizio di gennaio la Commissione ha esami­ sione di Eurostat è stata adottata anche in nato la finanziaria sulla base di due criteri base al parere formulato a maggioranza dal così definiti dal commissario de Silguy: Comitato delle statistiche monetarie, finan­ «verificare che il bilancio 1998 è compati­ ziarie e di bilancia dei pagamenti (Cmtb). Il bile con gli obiettivi fissati dal programma Comitato è composto da rappresentanti di convergenza per l'anno in corso e il delle Banche centrali, degli Istituti nazio­ 1999; valutare la sostenibilità della situa­ nali di statistica, dell'Istituto monetario eu­ zione di bilancio e delle misure adottate ropeo e dello stesso Eurostat. In seno all'e­ che dovranno assicurare un effetto perma­ secutivo di Eurostat la tesi italiana ha tro­ nente sulla riduzione del deficit». vato sostegno nei rappresentanti di Austria Nel dibattito del Consiglio Ecofin, dopo e Grecia. Con la vicenda dell'oro dell'Vie l'illustrazione del rapporto fatta da de Sil­ il capitolo delle contestazioni è terminato. Eurostat si è pronunciato sinora su 21 casi e guy, è intervenuto il ministro Ciampi per ritiene di aver concluso il suo lavoro. In esporre le linee fondamentali della Finan­ febbraio una missione Eurostat sarà in tutte ziaria '98 e i provvedimenti economici le capitali europee, cominciando da Roma, adottati dal governo da luglio in poi; di se­ per controllare che tutte le 21 decisioni so­ guito sono intervenuti Gerrit Zalm, l'olan­ no state correttamente recepite. dese, il tedesco Theo Waigel e illussem­ Nel caso dell'oro dell'Vie, Eurostat ha so­ burghese Jean-Ciaude Juncker per chiede­ stenuto che, di fatto, l'Ufficio italiano dei re chiarimenti. Ancora le risposte di Ciam­ cambi appartiene allo Stato. Perciò «ogni pi e poi le conclusioni di Gordon Brown, il versamento» al proprietario di fatto «che cancelliere dello Scacchiere britannico nel derivi da una vendita eccezionale o una n­ suo ruolo di presidente di turno. Tutto qui: valutazione d'oro si traduce in una diminu­ sessanta minuti in un clima di «grande cor­ zione della partecipazione dello Stato che dialità», ha riferito alla stampa Yves-Thi­ è una operazione finanziaria senza impatto bault de Silguy. Italia promossa per entra­ sul deficit pubblico». Yves Franchet ha re nell'euro, dunque? «Non anticipiamo le precisato in questi termini il problema nel­ decisioni che dovranno essere prese solo la sua conferenza stampa: «La decisione di all'inizio di maggio», ha precisato de Sil­ Eurostat si applica a un caso particolare guy confermando però che «l'atteggia­ che riguarda l'Ufficio italiano dei cambi e mento del Consiglio verso l'Italia è cam­ la Banca d'Italia. 1121uglio 1997, il Consi­ biato: c'è meno scetticismo e c'è unani­ glio d'amministrazione dell'Vie ha deciso mità sull'importanza dei risultati raggiun­ di vendere a Bankitalia tutto l'oro che de­ ti". II comunicato ufficiale, in effetti, affer­ teneva. L'ammontare si è elevato a 10.519 ma che il Consiglio «ha accolto con favore miliardi di lire, valutato al prezzo dell'ulti­ le riforme sostanziali avviate o compiute mo swap fra la Banca d'Italia e l'Istituto dall'Italia dal luglio scorso, relative al fi­ monetario europeo, il 30 giugno 1997. In sco e alle procedure di bilancio, nonché i occasione di questo trasferimento, Uic ha completamenti apportati alla riforma del registrato un guadagno di 7.648 miliardi di 1995 del regime di previdenza sociale». Il lire, profitti risultanti dalla differenza fra la testo conclude: «le misure incluse nel bi­ quotazione dell'oro il 30 giugno 1997 e il lancio 1998 dovrebbero consentire di rag­ prezzo di acquisizione nel 1976. Su tali giungere l'obiettivo di un disavanzo pari al profitti, 3.685 miliardi sono stati versati al­ 2,8 per cento». De Silguy ha sottolineato lo Stato sotto forma di imposte».

3 lunga inchiesta, la Commissione è arrivata alla conclusione che «la condotta di Wolk­ Ultime tappe swagen-Audi - principale costruttore auto­ verso l'Euro mobilistico europeo - minaccia il funzio­ namento normale del Mercato comune e Appuntamento il 25 marzo per sapere qua­ costituisce una gravissima infrazione alle li paesi, secondo la Commissione europea regole del diritto comunitario della concor­ e l'Istituto monetario europeo (Ime), po­ renza>>. tranno partecipare sin dall'inizio alla mo­ Nel fissare l'ammontare dell'ammenda, neta unica. Quel giorno la Commissione «la Commissione ha tenuto conto della du­ pubblicherà il «rapporto di convergenza», rata dell'infrazione- più di dieci anni - e, la raccomandazione sulla lista dei paesi fra l'altro, del fatto che le società del grup­ partecipanti, le raccomandazioni nel qua­ po Volkswagen hanno sfruttato la loro po­ dro della procedura dei deficit eccessivi, le tenza economica nei confronti delle loro previsioni economiche 1998-99. Anche reti di concessionari in Italia per mettere in l'Ime pubblicherà, alla stessa data, il suo opera le pratiche restrittive>>. Il commissa­ «rapporto di convergenza>>. In aprile si rio V an Miert ha sottolineato che «per ogni svolgerà la consultazione dei parlamenti caso d'infrazione, la Commissione non nazionali e di quello europeo. Il primo esiterà ad adottare le misure che s'impon­ maggio, i ministri delle Finanze adotteran­ gono nei confronti dei costruttori di auto­ no le loro raccomandazioni sulla lista dei mobili che non rispettano le disposizioni paesi partecipanti. Nella mattinata del 2 del regolamento sulla distribuzione dei maggio l'Europarlamento darà il suo pare­ veicoli automobilistici>>. re definitivo e nel pomeriggio sarà annun­ L'inchiesta della Commissione è nata dal­ ciata la decisione formale che sarà adottata Ia denuncia di alcuni consumatori a propo­ da un vertice straordinario dei capi di Sta­ sito delle difficoltà di acquistare automobi­ li nuove di marca Volkswagen e Audi in to e di governo. Nella stessa occasione av­ Italia, dove i prezzi sono inferiori. Ispezio­ verrà la nomina del presidente, del vice­ ni nelle sedi di Volkswagen, Audi e Auto­ presidente e dei membri del direttorio del­ germa (filiale interamente posseduta da la Banca centrale europea. Il 3 maggio, in­ VW e importatrice delle due marche in Ita­ fine, i ministri delle Finanze fisseranno le lia) hanno fornito «la prova evidente>> del­ parità bilaterali fra le monete che parteci­ Ia politica di frazionamento dei mercati ap­ peranno all'euro. plicata dalle società in questione. Nei con­ Queste precisazioni di calendario sono sta­ fronti dei concessionari che vendevano a te fornite a Bruxelles dal commissario cittadini non italiani, Volkswagen ha ap­ Yves-Thibault de Silguy, responsabile dei plicato varie penalità: in «una dozzina di problemi economici e monetari, al termine casi>> è stato addirittura rotto il contratto di di un breve dibattito dedicato dalla Com­ concessione, in altri sono stati ridotti i missione, nella sua prima riunione di gen­ margini di guadagno o sono state «raziona­ naio, alla situazione finanziaria internazio­ te>> le consegne. Alla società tedesca sono nale dopo la crisi dei mercati asiatici. Quel­ stati concessi tre mesi di tempo per pagare la crisi, secondo de Silguy, «non avrà alcu­ l'ammenda e due mesi per eliminare tutte na incidenza sul lancio dell'euro alla data le pratiche contrarie alla concorrenza e al­ prevista e avrà solo un impatto marginale la libera circolazione delle merci nel Mer­ sulla crescita dell'economia europea>>. Per­ cato unico. ciò la Commissione «non vede la neces­ sità>> di rivedere le sue previsioni congiun­ turali che indicano nel 3 per cento I' aumen­ to del Pii europeo nell'anno in corso. La stessa posizione è stato poi ribadita da de Silguy di fronte al Parlamento europeo. Ma lo sport non è fuori dal Trattato Escludere Io sport dalle regole del Trattato di Roma? Lo ha chiesto il 6 gennaio a Sin­ Multa record gapore, in occasione della World Football Expo, il segretario generale della Fifa, a Volkswagen Sepp Blatter. Ne è nato un dibattito nel quale sono intervenuti fra gli altri i com­ Per aver «sistematicamente>> impedito ai missari Padraig Flynn, affari sociali, e Ka­ suoi concessionari italiani di «vendere au­ rel V an Miert, politica di concorrenza. An­ tomobili della marca VW e Audi a clienti che in Italia, il vicepresidente del Consi­ stranieri, in particolare tedeschi e austria­ glio, , ha posto l'esigenza ci>>, Volkswagen si è vista infliggere dalla di «valutare gli effetti della sentenza Bo­ Commissione europea un'ammenda re­ sman>> che ha messo fine alle limitazioni cord pari a l 02 milioni di Ecu. Dopo una che regolavano la partecipazione dei ca!-

4 ciatori stranieri ai tornei nazionali. Veltro­ le sostanze proibite nei paesi europei sono ni ha anche ricordato che una dichiarazio­ invece consentite dal Codex Alimentarius ne allegata al Trattato di Amsterdam invita dell'Oms, gli Stati Uniti adottarono nel a considerare «l'importanza sociale dello 1989 diritti doganali punitivi su una larga sport», a «consultare le associazioni spor­ gamma di prodotti europei: dai pomodori tive» sulle «questioni importanti» di loro in scatola al caffè agli alimenti per animali interesse, a tener conto «delle particolarità domestici. I diritti doganali speciali furono dello sport dilettantistico». aboliti nel 1998 in seguito ai passi effettua­ Flynn e Van Miert hanno escluso che il ti dall'Unione europea presso l'Organizza­ calcio o qualsiasi sport professionistico zione mondiale del commercio. possa essere esentato dagli obblighi deri­ vanti dalla normativa comunitaria. In una dichiarazione comune, i due commissari hanno detto alla Fifa che non è possibile «tentare di aggirare» le sentenze della Cor­ te di giustizia. In una conferenza stampa V an Miert ha ricordato il volume degli in­ L'aiuto ai camionisti teressi che ruotano intorno allo sport pro­ deve essere recuperato fessionistico che è dunque una attività eco­ nomica da considerare come le altre. Altra La vicenda risale a cinque anni fa e da allo­ cosa è lo sport dilettantistico al quale ra si è trascinata, sino alla decisione della esclusivamente si riferisce la dichiarazione Corte di giustizia di Lussemburgo di fine di Amsterdam quando invita a tener conto gennaio che ha respinto gli argomenti italia­ delle sue «particolarità». ni sull' «impossibilità assoluta» di recupera­ re i crediti d'imposta concessi ai camionisti, sul bilancio del 1992, per compensare la differenza del prezzo del gasolio in Italia ri­ spetto alla media comunitaria. La Commis­ sione europea aveva contestato subito la mi­ sura e aveva anche bocciato il provvedi­ Carne agli ormoni mento italiano che estendeva ai camionisti (mezza) vittoria Ue degli altri paesi comunitari il rimborso per i quantitativi di gasolio acquistati in Italia. L'istanza d'appello dell'Organizzazione Esisteva comunque una distorsione di con­ mondiale del commercio (Ome) ha ricono­ correnza e l'estensione non bastava a sanar­ sciuto in gennaio la legittimità delle ragioni la. All'Italia fu ingiunto di recuperare i 275 dell'embargo europeo sulla carne prove­ miliardi di lire dei quali avevano beneficia­ niente da allevamenti nei quali si utilizzano to, sotto forma di facilitazioni fiscali, ormoni ma ha chiesto all'Ve di fornire, en­ 150.000 imprese di trasporto. tro quindici mesi, argomenti scientifici sul­ La Corte ha confermato a gennaio questa la pericolosità dei residui di ormoni presen­ decisione e ha respinto gli argomenti del­ ti nella carne offerta al consumatore. Nelle l'Italia che invocava soprattutto l'impossi­ fasi precedenti della disputa, che ha oppo­ bilità «assoluta» di recuperare le somme sto l'Ue agli Stati Uniti, era stata in effetti presso una tale moltitudine di beneficiari. portata la prova della pericolosità degli or­ In sintesi, per la Corte non ci sono le con­ moni di crescita per la salute umana ma non dizioni dell'impossibilità assoluta quando specificatamente dei residui presenti nella un governo si limita a enumerare le diffi­ carne dopo la macellazione. In prima istan­ coltà giuridiche, politiche o pratiche che za, invece, il «panel» dell'Ome aveva con­ deriverebbero dall'applicazione di una de­ dannato l'embargo europeo e dato intera­ cisione di questa natura senza tentare nulla mente ragione agli americani. e senza proporre soluzioni alternative. La Commissione europea ha sottolineato che l'istanza d'appello dell'Ome riconosce che l'Ue e i suoi Stati membri hanno il di­ ritto di stabilire un livello di protezione sa­ nitaria più alto di quello che risulta dal­ l' applicazione delle norme internazionali Aerei: rimborsi reali (il Codex Alimentarius dell'Organizzazio­ per chi resta a terra ne Mondiale della Sanità), sempre che le disposizioni più severe siano suffragate da Una nuova proposta della Commissione prove scientifiche. L'origine del conflitto europea tende ad aggiornare il valore dei risale al 1988, quando la Comunità bandi rimborsi per i passeggeri vittime di «over­ l 'utilizzazione degli ormoni negli alleva­ booking» e a integrare alcune lacune emer­ menti e nell'industria di trasformazione. se nella vecchia normativa in vigore dal Questo provocò il blocco delle importazio­ 1991. Il diritto alla compensazione do­ ni di carne dagli Stati Uniti dove l'uso de­ vrebbe essere esteso a tutti i tipi di voli re­ gli ormoni di crescita è consentito. Poiché golari o non regolari che partono da un ae-

5 **** * * * **** *

roporto comunitario. Per distanze inferiori versare la Confederazione, a motore spen­ a 3.500 chilometri dovrebbero essere pa­ to, su treni appositamente predisposti. gati dalla compagnia responsabile del!' o­ verbooking 150 ecu e 300 ecu per distanze superiori. Inoltre il passeggero potrà sce­ gliere fra il rimborso del biglietto non uti­ lizzato, il trasferimento su altro volo in condizioni comparabili, un biglietto per Fondi Ue: l'Italia una data diversa. recupera i ritardi La vecchia normativa non obbliga le com­ pagnie a informare i clienti dei loro diritti. Sembrava una sfida azzardata - quella di Il risultato è che in molti casi la compensa­ utilizzare entro il 1997 il 38 per cento degli zione non viene reclamata oppure viene stanziamenti dei Fondi strutturali europei corrisposta in misura parziale. La nuova per l 'Italia - e invece Carlo Azeglio Ciam­ direttiva precisa gli obblighi dei trasporta­ pi l'ha vinta. Tirate le somme, il 19 gen­ tori, esplicitamente considerati responsa­ naio, il ministro del Tesoro italiano e la bili delle pratiche di overbooking, nonché commissari europea Monika Wulf­ le modalità pratiche delle compensazioni Mathies hanno concluso che l'utilizzazio­ che sono dimezzate se la partenza può av­ ne dei fondi ha raggiunto il 38,42 per cen­ venire comunque entro le due ore. Le som­ to e hanno fissato un nuovo «traguardo di me dovute devono essere pagate immedia­ spesa» per fine anno: stavolta occorre rag­ tamente in liquidi all'ufficio di imbarco. giungere il 55 per cento. In un comunicato congiunto emesso a conclusione dell'in­ contro si dice che, dopo «un esame sull 'u­ tilizzo dei fondi strutturali da parte dell'I­ talia», «il commissario si è congratulato con il ministro per il raggiungimento, da Sul transito alpino parte delle Amministrazioni italiane, del accordo con la Svizzera traguardo del 38 per cento sul Quadro Co­ munitario di Sostegno, obiettivo l, alla fi­ Un'intesa fra il commissario Neil Kin­ ne del 1997, nel pieno rispetto degli impe­ nock, il ministro dei Trasporti britannico gni assunti a tale riguardo». Gavin Strang (presidente di turno dell'Ue) Italia in regola, dunque, e in condizioni e il suo omologo svizzero Moritz Leuen­ persino di protestare. Il comunicato, infat­ berger, ha concluso il 23 gennaio quattro ti, prosegue informando che «il ministro anni di difficili trattative sul transito dei Ciampi ha attirato l'attenzione del com­ camion nella Confederazione elvetica. missario Wulf-Mathies sul ritardo da parte L'accordo, che dovrà essere ratificato dal della Commissione sia nell'approvazione Consiglio Trasporti dei Quindici, prevede dei programmi e delle modifiche stabilite che dal 2005 potranno transitare in Svizze­ nei Comitati di sorveglianza, sia nei trasfe­ ra i camion di 40 tonnellate, mentre attual­ rimenti finanziari conseguenti alle dichia­ mente il limite è di 28 tonnellate. Dal razioni di spesa relative ai programmi in 2001, inoltre, il limite di peso sarà portato corso di attuazione». Wulf-Mathies ha in­ a 34 tonnellate e sarà consentito il transito cassato, piacevolmente sorpresa da questa di camion di portata superiore secondo inversione dei ruoli, e «ha fornito assicura­ contingenti crescenti. La circolazione not­ zioni al ministro sull'adozione delle misu­ turna, fra le 22 e le 5, continuerà a essere re idonee a risolvere il problema». vietata. In contropartita, sarà istituita una tassa di transito che sarà calcolata in base ai costi delle infrastrutture utilizzate, al pe­ so dei veicoli e alloro potenziale inquinan­ te. Essa sarà mediamente di 200 Ecu per la tratta più lunga (Basilea-Chiasso) e dovrà Direttore: Gerardo Mombelli essere pagata anche dai trasportatori sviz­ Redattore capo: Luciano Angelino zeri. Segreteria di redazione: Carla Borsa Il problema dei trasporti era quello che Responsabile: Gianfranco Giro bloccava ogni progresso nelle trattative Reg. del Tribunale di Roma n. 553 del 3.11.1987 - Dire­ Ue-Svizzera che riguardano anche la libe­ zione e Ammhùstrazione: via Poli 29 00187 Roma- te!. ra circolazione delle persone, gli appalti 06/69.9991 - Sped. in abb. posi. 70% Filiale di Roma­ Stampa: Arti Grafiche S. Marcello. v le R. Margherita 176 pubblici, la ricerca, l'agricoltura e gli osta­ 00198 Roma- te!. 0618553982 coli tecnici agli scambi. L'intesa sui tra­ sporti, ha commentato Kinnock, «fornisce IElROPA è edito dalla Rappresentanza in ora una base solida per una conclusione ltaha della Commissione europea. Le opinioni e i globale dei negoziati». Entro il 2005 la . giudizi espressi non riflettono necessariamente la Svizzera metterà a punto nuove «ferrostra­ posizione de li' editore. de», infrastrutture ferroviarie che permet­ teranno alla maggior parte dei Tir di attra- Fmuo di s1ampare nel mese di rebbmo 1998

6 IElR.OPA

il punto

1 - 98 Gennaio

Il rinnovo della Convenzione di Lomé L'Europa non abbandona l'Africa

Un svolta. L'Europa intende mantenere i che invece non appartengono al gruppo. suoi legami speciali con l'Africa (e con al­ tri paesi dei Caraibi e del Pacifico). Spirito di groppo. Alle possibili incer­ Espressa in questa maniera semplificata tezze dei paesi europei all'opportunità di ed un po' brusca, quest'affermazione può "continuare come prima", avrebbero potu­ sembrare banale o addirittura priva di si­ to aggiungersi reticenze eventuali dei paesi gnificato: chi ha mai pensato che l'europa Acp essi stessi. Il gruppo non è omogeneo: abbandonasse l'Africa? la sua composizione non ha nessuna spie­ Ed invece non è così semplice, Tra un paio gazione geografica o linguistica, non risul­ d'anni arriverà a scadenza il contratto che ta da tradizioni comuni e neppure da una da una trentina d'anni unisce l'Unione eu­ scelta iniziale. L'unico legame che ne uni­ ropea al gruppo dei 71 paesi detti Acp sce i componenti è di essere stati, in un cer­ (Africa, Caraibi, Pacifico), cioè grosso mo­ to periodo della loro storia, colonizzati dal­ do le antiche colonie dell'Europa, contratto la Francia o dalla Gran Bretagna, dal Bel­ concretizzato nelle diverse e successive gio o dal Portogallo, dali 'Olanda o dalla Convenzioni di Lomé (dal nome della città Spagna; ma sono spesso diversissimi per africana in cui sono state firmate). Il rinno­ lingua, civiltà, localizzazione geografica, vo di questa associazione non è automati­ tradizioni e regimi politici. Non era quindi co: esso nasce, ogni cinque anni, dall'e­ assurdo prevedere che tra di loro potessero spressione della volontà politica d'entram­ sorgere divergenze sull'opportunità di be le parti di prorogarlo. Nel corso degli an­ mantenere un legame speciale con l'Euro­ ni il principio in se stesso dell'associazione pa, talora lontanissima, talora distratta da non è mai stato rimesso in causa; alcune altre priorità. Ed invece è accaduto il con­ clausole sono state modificate, il numero trario. I 71 Acp hanno voluto di comune ac­ dei partecipanti è aumentato (da entrambe cordo considerarsi come un gruppo che in­ le parti) ma la sostanza è rimasta immutata. tendeva mantenere la propria compattezza. Ma ora si è giunti ad una svolta, poiché la Si sono riuniti tra di loro, dapprima allivel­ situazione è profondamente mutata e le lo dei ministri degli Esteri e l'anno scorso modalità delle relazioni tra i paesi indu­ per la prima volta anche allivello dei capi strializzati ed i paesi in via di sviluppo si di Governo, proclamando la propria iden­ stanno trasformando nel contesto della glo­ tità come gruppo ed affermando la volontà balizzazione dell'economia mondiale. non soltanto di mantenerla ma anche di I legami tra le antiche colonie e le antiche rafforzarla. Poco importa come il gruppo metropoli si sono allentati, dopo essere sia nato: oggi esiste e deve continuare. Le passati in alcuni casi attraverso una fase ragioni di questo atteggiamento sono so­ conflittuale. Inoltre e soprattutto, l 'Unio­ prattutto politiche. Nessuno dei paesi Acp ne Europea si è progressivamente estesa a isolato è in grado di difendere efficacemen­ paesi che non hanno mai avuto colonie te i propri interessi né può avere un peso d'oltremare, come la Danimarca, la Sve­ negli affari del mondo; è vero che alcuni zia, l'Austria e la Finlandia: e questi paesi sono grandi come estensione, notevoli co­ non sentono nessuna necessità d'intratte­ me popolazione e potenzialmente ricchi nere relazioni speciali con un gruppo spe­ per abbondanza di materie prime spesso ra­ cifico di paesi africani o addirittura sparsi re o preziose, ma sono indeboliti dalla loro negli Oceani. Non che questi nuovi arriva­ instabilità politica e talora dai regimi che si ti nell'Ve si disinteressino del terzo mon­ sono dati (si pensi al Congo ed alla Nige­ do; al contrario, i paesi scandinavi sono ria); altri, come il Sudan, sono per il mo­ tra i più generosi donatori d'aiuti (in per­ mento moralmente sotto accusa; la mag­ centuale del loro prodotto nazionale essi gior parte sono fragili e male organizzati. sono, assieme agli olandesi, i più generosi Ma uniti, come gruppo, tutto cambia: rap­ di tutti); ma i criteri delle loro elargizioni presentano oltre settanta voti all'Onu, pos­ non hanno nessun rapporto con antiche re­ sono influenzare decisioni importanti degli lazioni coloniali che non sono mai esistite, organismi internazionali, possono far vale­ e non rispondono a distinzioni tra i benefi­ re più efficacemente le loro ricchezze in pe­ ciari motivate da un passato storico cui es­ trolio, in oro, in metalli rari, e con il soste­ si sono estranei. Per essi, il Niger, il Ruan­ gno dell'Unione europea possono ottenere da e le Antille, paesi Acp, sono sullo stes­ che siano presi in considerazione i loro in­ so piano del Bangladesh e dello Yemen, teressi e le loro posizioni. 7 Nuovi orientamenti. La chiara fermez­ parte notevole delle tragedie e dei drammi za della posizione dei paesi Acp (che vo­ che hanno funestato l'umanità in questi ul­ gliono continuare ad esistere come gruppo timi anni ha avuto origine in paesi Acp. conservando, i loro legami speciali con Basti citare il Ruanda ed il Burundi, il l'Europa, unico elemento che li caratteriz­ Congo (ex-Zaire), la Liberia, la Somalia, za ed unisce di fronte al mondo), ha logica­ Haiti, per non parlare di situazioni inam­ mente dissipato le esitazioni ed i dubbi di missibili che si trascinano da anni, come alcuni paesi europei. Sin dal dicembre nel Sudan. Accanto agli avvenimenti san­ scorso, la Commissione europea aveva tra­ guinosi, la corruzione ed il malgoverno smesso al Consiglio ministeriale ed al Par­ hanno provocato in alcuni casi un regresso lamento europeo una comunicazione che economico e sociale. L'Ue intende quindi indicava i grandi orientamenti del patto fu­ introdurre nel nuovo patto un'autentica turo, ed alla fine di gennaio di quest'anno condizionalità politica", nel senso che il ri­ ha proposto quella che dovrebbe essere a spetto dei diritti dell'uomo, la democrazia suo parere la posizione dell'Unione euro­ ed alcuni principi di buon governo saranno pea nelle trattative, chiedendo un mandato inseriti nella Convenzione da negoziare; per condurle. Un calendario è già stato pre­ gli aiuti ed il sostegno dell'Europa potran­ disposto: nei prossimi mesi questo proget­ no in futuro essere sospesi in caso d'infra­ to sarà esaminato dal Parlamento e dai mi­ zione patenti, clamorose e prolungate alle nistri in modo che il negoziato con i paesi condizioni previste. Alcune disposizioni in Acp possa aprirsi nel prossimo autunno e questo senso esistono già nella convenzio­ concludersi il più rapidamente possibile e ne attuale: ma esse sarebbero rafforzate e che l'essenziale de li' annata 1999 resti di­ rese sistematiche. Questi orientamenti im­ sponibile per le necessarie ratifiche dei plicano il rischio del cosiddetto "neo-colo­ Parlamenti nazionali. In questo modo, la nialismo". Ma si deve sottolineare che gli nuova Convenzione potrebbe entrare in vi­ stessi paesi Acp non soltanto sembrano di­ gore all'inizio del nuovo millennio. sposti ad accettare gli impegni previsti, ma Il calendario è importante, ma l'essenziale addirittura li reclamano. risiede evidentemente nel contenuto del Se questi orientamenti fondamentali saran­ nuovo patto, che si vuole più efficace di no condivisi, anche la struttura della nuova quelli che l'hanno preceduto, tenendo con­ Convenzione potrà essere profondamente to della trasformazione in parte già realiz­ aggiornata. Anzitutto i paesi Acp, pur con­ zata ed in parte tuttora in corso delle rela­ servando la loro caratteristica di gruppo zioni tra il mondo industrializzato ed il unico, sarebbero suddivisi in tre sottogrup­ mondo in sviluppo. Le preferenze commer­ pi distinti, uno per l'Africa, uno per i Ca­ ciali perderanno peso ed importanza per raibi ed il terzo per la zona del Pacifico, in due motivi essenziali: la mondializzazione modo da tener conto delle differenze obiet­ degli scambi (che impone all'Europa d'e­ tive e profonde tra le tre regioni. In secon­ stendere praticamente alla totalità dei paesi do luogo, l'Africa del Sud entrerà a far par­ poveri il libero accesso al suo mercato) ed i te del gruppo Acp (sia pure con disposizio­ risultati scarsi del regime preferenziale in ni in parte specifiche per tener conto del passato. Pur essendo esonerati da qualsiasi suo diverso particolare peso economico) e dazio per le loro esportazioni di prodotti in­ si comprende quale possa essere il suo ap­ dustriali od agricoli trasformati sul mercato porto al gruppo. europeo, i paesi Acp non sono riusciti a pe­ Le trattative non saranno facili, ma lavo­ netrare in maniera significativa su questo lontà politica di prorogare il patto rinno­ mercato, superati da altre economie, soprat­ vandolo ed aggiornandolo è chiaramente tutto asiatiche, più competitive e dinami­ acquisita e l'interesse di entrambe le parti che. A dire il vero, i paesi Acp hanno ad un buon accordo appare evidente. Una espresso l'intenzione di chiedere il mante­ Convenzione efficace potrà contribuire in nimento di certe preferenze commerciali, e maniera decisiva al decollo dell'Africa, su la trattati va su questo aspetto non sarà faci­ cui recentemente sia il Fondo monetario le. Ma l'esperienza del passato indica che le internazionale che altre grandi Istituzioni vie dello sviluppo economico e sociale dei mondiali si sono espressi in maniera otti­ paesi Acp, che appartengono in buona par­ mistica, nel corso d'una importante "audi­ te alla lista dei paesi più poveri del mondo, zione" organizzata dal Parlamento euro­ non passano tanto attraverso il libero acces­ peo; la condizione di questo decollo è che i so al mercato europeo, quanto attraverso gli principi della democrazia e del buon go­ investimenti ed ancor più la buona ammini­ verno siano meglio rispettati, il che rappre­ strazione delle loro ricchezze potenziali, sia senterà appunto la base della nuova Con­ quelle naturali che quelle umane. Il che im­ venzione. L'Ue potrà aiutare gli Acp anche plica non soltanto la formazione dei quadri, nella difficile battaglia che dovranno con­ dei funzionari, dei dirigenti, ma ancor più la durre contro nuove minacce come il dila­ lotta contro la corruzione ed il ritorno a re­ gare dell'Aids e d'altre epidemie. L'inte­ gimi democratici; con la partecipazione di­ resse europeo è altrettanto evidente: un'A­ retta delle forze sociali ed economiche alla frica sulla strada dello sviluppo e della sta­ gestione del paese. Il che esige il rispetto bilità, solidamente ancorata all'Europa, si­ dei diritti dell'uomo e della libertà. gnificherebbe un miglior equilibrio inter­ nazionale, l'apertura di nuovi mercati ed Democrazia e buon governo. L'Unio­ un peso crescente dell'Ve negli affari del ne europea non può dimenticare che una mondo. IEIROPA parlamento europeo

1 - 98 Gennaio

Sessione 12-16 gennaio Ad un anno dali 'Euro

Cambio della guardia alla Presidenza dell'Unione europea. Il Lussemburgo lascia il posto al Regno Unito, guidato da un governo laburista che ha mostrato maggiori aperture verso l'Unione europea. Manca meno di un anno all'introduzione dell'Euro nell'Unione europea ed il Parlamento europeo continua ad esaminare gli aspetti che questo importante avvenimento comporterà. In Aula si sono infatti discusse quattro relazioni su altrettanti temi legati alla moneta uni­ ca. Infine l'Assemblea ha votato il rinvio alla commissione per le libertà pubbliche, della rela­ zione sull'armonizzazione legislativa in materia di droga della Presidente della 'commis­ sione stessa, la socialista olandese Hedy d'Ancona ex-ministro della sanità del suo paese. Questo documento ha dato vita ad un intenso dibattito per alcune proposte come quella della depenalizzazione della cannabis (si chiedeva la modifica delle convenzioni dell'Onu) e della somministrazione di droghe sotto controllo medico. Il numero consistente degli emendamenti presentati nonché la contrarietà dei socialdemocratici scandinavi e dei labu­ risti inglesi, avrebbero potuto ribaltare le linee base della relazione. L'Assemblea ha quin­ di deciso che la commissione competente approfondisca l'esame per giungere ad un testo di compromesso.

Presidenza britannica. Unione econo­ europeo di Lussemburgo del 21 e 22 no­ mica e monetaria e processo di amplia­ vembre scorso. Infine per quanto riguarda mento dell'Unione europea. Saranno que­ la lotta alla criminalità, Cook ha ricordato sti i due temi forti nell'agenda comunitaria che "il traffico di droga rappresenta un af­ che prevede importanti appuntamenti du­ fare da 400 milioni di dollari, secondo solo rante la presidenza britannica del Consi­ a quello degli scambi di petrolio. Tale cri­ glio dell'Unione: ill2 marzo saranno uffi­ minalità", ha aggiunto Cook, "è una delle cialmente aperti a Londra i negoziati con più integrate d'Europa e la si deve combat­ tutti i paesi candidati all'adesione e il 2-3 tere con un pari grado di cooperazione e di maggio saranno selezionati gli Stati mem­ lavoro di squadra". bri che parteciperanno dall'inizio alla mo­ neta unica. Il Regno Unito, che ha già de­ Prepararsi all'Euro. La realizzazione ciso di non far parte di questa prima "on­ del più grande mercato unico del mondo, data" di paesi, dovrà comunque presiedere quello dell'Unione europea, sarà comple­ a questo passaggio decisivo. "Ciò non si­ tato quando, il l o gennaio 1999, verrà in­ gnifica" ha detto in Aula il ministro degli trodotta la sua moneta unica: l'Euro. La esteri inglese Robin Cook presentando il sostituzione dell'attuale sistema monetario programma della presidenza britannica, mondiale con un sistema composto dal­ "che non siamo interessati al successo del­ l'Euro, dal dollaro e forse dallo yen per­ l'Unione monetaria. La nostra economia è metterà una stabilizzazione e l'Unione eu­ legata a quella del continente ed abbiamo ropea potrà assumere un ruolo di particola­ quindi buone ragioni per volere un succes­ re rilievo. so del lancio". Poi il ministro degli esteri In Aula si è parlato di Euro in occasione ha presentato gli altri temi cui la presiden­ della presentazione di quattro relazioni za britannica vuole dare particolare impul­ della commissione economica, poi appro­ so, e che stanno maggiormente a cuore al­ vate dall'Assemblea: sul ruolo dell'Unio­ la popolazione dell'Unione: l'ambiente, la ne economica e monetaria (Uem), sui mer­ droga, la criminalità organizzata e soprat­ cati di capitali, sulla moneta elettronica e tutto il lavoro, "la principale preoccupa­ l'Uem, sull'Euro e i consumatori. zione dei cittadini di tutti gli Stati mem­ "I consumatori", ha detto in particolare bri", ha ricordato Cook. In Europa i disoc­ uno dei relatori,lo spagnolo Fernando Pé­ ctipati sono 18 milioni di cui 5 milioni con rez Royo del gruppo socialista, "potranno meno di 25 anni. A Cardiff, nel giugno beneficiare di prezzi più bassi grazie al­ prossimo, in occasione del Vertice euro­ l' aumento della concorrenza provocata peo di chiusura del semestre britannico, sa­ dalla trasparenza dei prezzi stessi". Così ranno esaminati i piani d'azione nazionali come diminuiranno i rischi e i costi legati contro la disoccupazione predisposti in ba­ al cambio della valuta ed è prevedibile un se agli orientamenti emersi dal Consiglio qabbassamento dei tassi di interesse per i prestiti bancari. interpretato il problema da parte degli altri Come preparare i cittadini all'introduzione paesi e si è messa in rilievo la scarsa colla­ dell'Euro? "Sono necessarie", ha detto Pé­ borazione a livello degli altri partners co­ rez Royo, "delle misure di formazione, di munitari. "Gli altri paesi", ha detto Guido istruzione e di informazione, con partico­ Viceconte di Forza Italia, "hanno detto che lare attenzione per i ciechi, gli analfabeti e la questione riguardava esclusivamente gli anziani. Queste azioni", ha sottolineato l'Italia, che doveva quindi risolversela da Pérez Royo", non dovrebbero ridursi a una sola. Ancora una volta l'Unione è latitante campagna pubblicitaria, ma spiegare ai cit­ sui problemi internazionali". II tedesco tadini i problemi che si troveranno ad af­ Daniel Cohn-Bendit del gruppo dei Verdi, frontare". Il Parlamento ha tra l'altro riba­ in una conferenza stampa ha ricordato, in dito che la conversione delle monete na­ polemica con il governo tedesco che aveva zionali in Euro dovrà essere effettuata gra­ criticato l'atteggiamento italiano esigendo tuitamente per il cittadino e che il periodo misure più rigide, che "ogni giorno ci sono di transizione, che inizierà il l o gennaio più immigrati illegali che entrano in Ger­ 1999, dovrebbe essere ridotto, anticipando mania di quanti ne entrino in Italia, ma su all'ottobre del200lla messa in circolazio­ una nave la cosa è più spettacolare. Nessu­ ne delle monete e delle banconote in Euro. no", ha aggiunto Cohn-Bendit", è in grado di garantire l'impermeabilità delle frontie­ Un futuro senza razzismo. Il 1997 è re, a meno che non si utilizzi l'unico siste­ stato l'Anno europeo contro il razzismo. ma efficace: muri, filo spinato e mitraglia­ Ma cosa si è concretamente fatto, quali ini­ trici". E Gastone Parigi di Alleanza nazio­ ziative sono state adottate in questo cam­ nale ha sottolineato che "la tragedia curda po? Da questa domanda rivolta alla Com­ è anche frutto dell'ipocrisia dei paesi civili missione e al Consiglio durante la sessione europei che non si fanno carico del proble­ plenaria del Parlamento europeo che si è ma di dare a questo popolo una patria cer­ svolta a Bruxelles il 28 e 29 gennaio, ha ta, unica e pacifica". preso l'avvio il dibattito annuale sulla lotta al razzismo. Il piano d'azione adottato nel Ridurre i debiti dei paesi in via di luglio I 996 è stato il traino delle iniziative sviluppo. Indebitamento e progresso eco­ che gli Stati membri dovevano intrapren­ nomico. Due termini che rimangono in­ dere a livello nazionale. "Alla fine del conciliabili quando il peso dell'indebita­ maggio prossimo", ha detto il Presidente di mento risulta eccessivo. È la situazione in turno dell'Unione, l'inglese Joyce Quinn, cui si trovano molti paesi in via di svilup­ sottosegretario di Stato agli affari interni, po. Per questo l'Aula ha chiesto che venga "il Consiglio prenderà in esame tali inizia­ alleggerita la pressione degli indebitamen­ tive. È stato poi istituito l'Osservatorio sul ti introducendo la nozione di debito soste­ razzismo e nelle norme del Trattato di Am­ nibile, cioè quello rimborsabile da un pae­ sterdam è stata inserita la lotta alle discri­ se senza che ne venga compromessa la sua minazioni razziali: esisterà quindi la base crescita economica. "Tale iniziativa", ha giuridica per prende:e iniziative legislative ricordato Luciano Vecchi del Partito de­ in questo campo". E stata poi la volta del mocratico della Sinistra, "costituirebbe an­ Commissario agli Affari Sociali Padraig che uno strumento di dialogo politico con i Flynn che ha ricordato i "177 progetti fi­ paesi in via di sviluppo condizionando al nanziati e il coinvolgimento attivo delle rispetto dei principi democratici l'aiuto per organizzazioni non governative, delle par­ la soluzione del problema del debito". Pur ti sociali e delle istituzioni europee". Per il essendo d'accordo con l'opera di allegge­ futuro, l'Aula ha esortato la Commissione rimento del debito, il vicepresidente della europea a presentare proposte che permet­ commissione per lo sviluppo e la coopera­ tano, in tutti gli Stati membri, di considera­ zione Raimondo Fassa della , ha re reati l'istigazione all'odio razziale e la avvertito che "il meccanismo degli aiuti ai negazione dell'olocausto. Per quanto ri­ paesi in via di sviluppo rischia di incre­ guarda l'ampliamento dell'Unione il Par­ mentare il debito i cui interessi superano lamento europeo ha ribadito che i Paesi ormai il capitale preso in prestito". La di­ baltici e dell'Europa centrorientale devono pendenza che cosi si instaura fa pensare, garantire prima dell'adesione norme per la secondo Fassa, "ad un epoca di neocolo­ protezione delle minoranze residenti nei nialismo". loro territori. In breve Pace per le popolazioni curde. "Oc­ • È stato raggiunto in sede di comitato di corre un'iniziativa internazionale per la so­ conciliazione l'accordo tra Parlamento e luzione politica del conflitto in atto in Tur­ Consiglio sulla dotazione finanziaria del chia e nell'Iraq settentrionale". Il Parla­ programma Socrates per l'anno 1998. La mento europeo, in una risoluzione, si è oc­ spesa totale di Socrates sarà di 920 milioni cupato del problema delle popolazioni cur­ di Ecu: per il 1998 ci sarà quindi un sup­ de messo in evidenza dell'arrivo dei profu­ plemento di 70 milioni di Ecu rispetto alfi­ ghi sulle coste italiane. L'Aula ha espresso nanziamento di base. il suo sostegno "all'approccio umanitario e • L'Assemblea ha chiesto al Consiglio e al­ solidale dell'Italia come primo paese di ac­ Ia Commissione la nomina di un rappre­ coglienza per le recenti migrazioni". Nel sentante speciale dell'Unione per i rappor­ dibattito seguito alle dichiarazioni del ti con il Tibet, con l'incarico di seguire l'e­ Consiglio e della Commissione, è stata cri­ volversi della situazione dei diritti civili e ticata I' ottica di polizia con il quale è stato politici.

A CURA DELL'UFFICIO PER L'ITALIA,e DEL PARLAMENTO EUROPEO SUPPLEMENTO AL N 1/98 DI NEWS EUROPA

:------vole del Consiglio Ecofin sul piano di con­ ~ L'UE IN ITALIA vergenza italiano il 19 gennaio. In partico­ ~------lare, il piano Ciampi, contenuto in un do­ cumento dal titolo "Convergenza italiana verso J'Uem" presentato a Bruxelles il 15 Prodi incontra gennaio scorso prevede la riduzione del Kohl e Blair debito pubblico al di sotto della soglia del 60% del Pii entro il 2009. Ciò dovrebbe Due importanti incontri ad altissimo livel­ avvenire in particolare attraverso la ridu­ lo per Romano Prodi. In gennaio, il presi­ zione della spesa per interessi, il manteni­ dente del Consiglio ha infatti incontrato il mento di un attivo di bilancio per dieci an­ cancelliere tedesco Helmut Kohl e il pre­ ni, una crescita media tra il 3,5 e il4,5% ed mier britannico Tony Blair. Tra i temi trat­ il gettito derivante dalle privatizzazioni. tati non poteva evidentemente mancare la Queste misure permetterebbero al debito questione della partecipazione italiana alla di scendere al 100% del Pii nel 2003, terza fase dell'unione economica e mone­ all'SO% nel 2007 e sotto il 60% dopo il taria. Nella sua visita a Roma il 20 gen­ naio, Helmut Kohl ha usato toni prudenti 2009. Ciampi ha inoltre annunciato di vo­ senza sbilanciarsi in dichiarazioni di aper­ ler anticipare da maggio ad aprile il varo to sostegno all'ingresso italiano nel primo del nuovo Documento di programmazione il gruppo dei paesi che faranno parte della economica e finanziaria per prossimo zona dell'Euro. Nel corso di una conferen­ triennio. Inoltre, in risposta alle dichiara­ za stampa durante la quale i due uomini zioni del commissario europeo Yves Thi­ politici hanno voluto dare segnali di rassi­ bault de Silguy che, con il supporto di Jac­ curazione a chi teme un Euro debole o ne ques Santer, ha sollecitato l'Italia a presen­ vuole fermare la nascita, il cancelliere tare prima del 25 marzo 1998 le indicazio­ Kohl ha dichiarato che «adesso ognuno de­ ni ufficiali sui conti del 1999, il ministro ve fare i propri compiti; dobbiamo aspetta­ Ciampi ha annunciato che presenterà in re con calma la data stabilita, poi a maggio anticipo la relazione trimestrale di cassa ognuno potrà dare i giudizi che ritiene di sui conti pubblici del 1998 su cui si baserà dover dare». Tuttavia, il cancelliere tede­ a sua volta la strategia di risanamento del sco non ha omesso di ricordare che il Con­ triennio 1999/2001. Le prime cifre del siglio Ecofin del 19 gennaio ha «ricono­ 1998 confortano il ministro del Tesoro: in sciuto gli sforzi fatti finora dall'Italia». Di gennaio si è registrato un avanzo primario diverso tenore le dichiarazioni di Romano di bilancio di 1300 miliardi. Prodi che ha affermato che «l'Europa mo­ netaria deve nascere nella coerenza e nel rigore. Questo non è solo un interesse tede­ sco ma è anche, e forse in questa fase sto­ rica principalmente, un interesse italiano». Dopo l'incontro ufficiale con Kohl, una Fazio: più flessibilità settimana più tardi, il 27 gennaio, Romano per l'occupazione Prodi è volato a Londra per intrattenersi in un colloquio dal carattere più informale Il primo messaggio lanciato dal governato­ con Blair. Nel corso del breve colloquio a re della Banca d'Italia Antonio Fazio nel Downing Street il presidente del Consiglio 1998 non ha riguardato la stabilità moneta­ ha potuto constatare un giudizio "estrema­ ria, ma l'occupazione. Nel suo intervento mente positivo sulla nostra presenza nel­ all'Assemblea annuale del Forex-Atic­ l'unione economica e monetaria". Atoie-Assobat-Aiaf, Fazio ha dichiarato che l'Italia deve porsi l'obiettivo di un'e­ conomia reale competitiva e in espansione. Riconquistata la stabilità dei prezzi il Go­ vernatore di Bankitalia ha invitato a conso­ Piano Ciampi per la lidare i risultati raggiunti, puntando sulla flessibilità del lavoro salariale, sulla ridu­ riduzione del debito zione del carico fiscale, sul rilancio degli Nel corso di un gennaio agitato da voci più investimenti e su riforme strutturali capaci o meno sotterranee di riserve olandesi e te­ di accrescere l'efficienza dei servizi e del desche circa la partecipazione italiana alla sistema finanziario. La sfida che attende terza fase deii'Uem, il superministro del­ l'Italia- ha sostenuto Antonio Fazio- è l'economia ha mes­ dunque il recupero di competitività, condi­ so a punto la strategia per ridurre drastica­ zione necessaria per aumentare l'occupa­ mente il volume del debito pubblico con­ zione in particolare nel Mezzogiorno. E la solidato, il parametro su cui pesano i mag­ ricetta che ha indicato Fazio è soprattutto giori dubbi da parte dei partners comunita­ quella di differenziare il costo del lavoro al ri. Ciampi ha annunciato questo piano pri­ sud. «Occorre eliminare rigidità nei rap­ ma del definitivo pronunciamento favore- porti economici tra datori di lavoro e di- pendenti, che impediscono alle retribuzio­ naio 1998. In un'intervista al quotidiano "Il ni ed alle altre condizioni contrattuali di Sole 24 ore", Emma Bonino ha dichiarato adeguarsi alla produttività e alla domanda che "per il mio curriculum politico, il mio di lavoro». passato di deputata italiana, le mie battaglie referendarie, la mia valutazione non può che essere positiva. Benvenuti nel club, mi vien quindi spontaneo dire, meglio tardi Moneta unica e che mai". La commissaria, che è anche re­ sponsabile della politica dei consumatori, governo economico ha sottolineato che "affinché questa libera­ In un intervista rilasciata all'International lizzazione funzioni e si rilevi un successo, è Herald Tribune, il ministro del Tesoro Car­ indispensabile procedere rapidamenti in Io Azeglio Ciampi ha indicato la necessità parallelo a quella del mercato del lavoro. di ovviare "l'asimmetria" che viene a Allargando il discorso Emma Bonino ha af­ crearsi tra un organo federale transnaziona­ fermato che "il trend di liberalizzazione più le, come la futura Banca centrale europea, e o meno prudente in atto nell'Unione sta fa­ i governi dell'economia esclusivamente na­ cendo entrare nella sua cultura il concetto zionali. Ciampi ha chiesto "un governo che non è vero che Io Stato è solidale e il economico" per l'Europa, un organismo privato un irresponsabile egoista". politico che sia interlocutore della futura In un editoriale apparso sul Corriere della Banca centrale europea, un luogo - ha spie­ Sera dal significativo titolo "Maastricht e il gato il ministro del Tesoro - in cui le deci­ salumiere", il commissario Mario Monti sioni sono prese lungo le linee di un'Euro­ scrive che la riforma del commercio "avvi­ pa federale. Nell'intervista Carlo Azeglio cina l'Italia all'unione economica e mone­ Ciampi ha infatti affermato che "abbiamo taria concepita nel '91 nella città olandese", bisogno di muoverei verso un governo eco­ sottolineando che si tratta di "un avvicina­ nomico, un centro di realizzazione della mento non meno profondo di quello deter­ politica economica per i paesi che condivi­ minato dal risanamento in corso nella fi­ dono la moneta unica", chiarendo che l'esi­ nanza pubblica". Per il commissario re­ stenza della Banca centrale europea impli­ sponsabile del mercato interno "la riforma ca il bisogno di "un organo di politica eco­ del commercio segna un passo importante nomica con autorità politica". nello smantellamento di alcune rigidità che Nei giorni successivi all'intervista, Ciam­ pesano sull'economia italiana. Accresce i pi, correggendo l'enfasi riguardante l'evo­ connotati di mercato del settore del com­ luzione federale dell'Unione, ha chiarito il mercio e indirettamente dell'intera econo­ senso delle sue dichiarazioni proponendo mia". Nel concludere il suo editoriale un rafforzamento del Consiglio che rag­ Monti ha ribadito che "sarebbe utile formu­ gruppa i ministri economici e finanziari lare un piano per il completamento della dell'Unione europea. Secondo il ministro costruzione del mercato nell'economia ita­ del Tesoro, il recente Consiglio europeo di liana con l'indicazione degli oggetti e delle Lussemburgo ha preso decisioni per cor­ scadenze per ciascuna azione necessaria, reggere l'asimmetria da lui evocata, ricor­ i vi compreso Io smantellamento dei vincoli dando di essere "pienamente in linea" con considerati eccessivi". "Disporre di un qua­ le conclusioni del Vertice stesso. Già allo­ dro ragionevolmente completo delle libera­ ra Ciampi sottolineò l'esigenza "di raffor­ lizzazioni necessarie - conclude Monti - zare l'Ecofin, organo istituzionalmente de­ permetterebbe di evitare che le singole ca­ putato dai trattati sull'Unione europea al tegorie - oggi i commercianti - si sentano coordinamento ed all'assunzione di deci­ oggetto di un'attenzione esclusiva". sioni in materia economica". Quanto al Consiglio informale Euro X, per Ciampi esso "non lede in alcun modo l'indipen­ denza e l'autonomia della Banca centrale europea" pienamente garantita dal suo stesso statuto, ma mira a un'efficace iute­ Il Parlamento approva razione tra le politiche della moneta, del bilancio e dei redditi. il decreto latte Con il voto della Camera del 23 gennaio 1998, è stato definitamente approvato il decreto legge qel governo sui rimborsi del­ le quote latte. E stata una conversione sof­ Riforma del commercio: ferta a causa della lunga protesta dell'op­ posizione che ha tentato invano di apporta­ sì di Monti e Bonino re modifiche al testo e che ha costretto il Positivi i commenti dei due commissari ita­ governo a porre la questione di fiducia per liani sulla liberalizzazione degli esercizi evitare rischi di decadenza. Approvato il commerciali varata dal governo il 16 gen- provvedimento, che prevede la restituzio-

2 ne a titolo temporaneo di l 048 miliardi di avvertibili ancor oggi. Proprio la delicatez­ lire di multe agli allevatori, il ministro per za del passaggio, associata al rischio che le politiche agricole Michele Pinto ha an­ un eventuale referendum su Amsterdam o nunciato la costituzione della commissio­ sull"'Europa" si trasformi in un plebiscito ne di garanzia prevista dal decreto che do­ dagli esiti incerti e comunque destabiliz­ vrà svolgere accertamenti per fare definiti­ zanti, sembra tuttavia far pendere la bilan­ vamente chiarezza sulle questione delle cia in direzione di una ratifica solo parla­ quote latte. In precedenza, la Commissione mentare, alla quale sarebbero favorevoli europea aveva notificato al governo italia­ sia Chirac che il premier Jospin. no l'apertura di una procedura di infrazio­ ne per incorretta applicazione delle regole comunitarie per le campagne l995/l996 e 1996/1997, sospendendo tuttavia il giudi­ zio sul decreto del governo in attesa della sua conversione in legge. GRAN BRETAGNA In Ulster speranza e paura ~------Che per le province nord-irlandesi si sia ; L'UE NELL'UE entrati in una fase politicamente decisiva è ~------dimostrato, in fondo, proprio dall'alternar­ si di sentimenti del mese di gennaio. Prima una serie di atti di sangue compiuti da FRANCIA gruppi terrostici minoritari di entrami i campi ha gettato un'ombra sull'andamento Referendum sull'Europa? della tavola rotonda aperta da qualche me­ Il 5 gennaio, in una lettera aperta indiriz­ se a Storrnont Castle, a Belfast. Poi la pre­ zata al presidente della Repubblica Chi­ sentazione ufficiale, a metà del mese, di un rac, il leader del Partito comunista france­ piano preliminare preparato dai governi di se (Pct) Robert Hue ha chiesto la convoca­ Londra e Dublino - ma discusso e in parte zione di un referendum sull"'Europa", so­ concordato con i principali partiti e gruppi stenendo che "tocca ai cittadini decidere" della regione - ha dato la sensazione che, se procedere sulla strada tracciata dal per la prima volta, il conflitto che dal 1969 Trattato firmato l'anno scorso ad Amster­ ad oggi è costato oltre 3000 vittime si stes­ dam e cedere pertanto ulteriori elementi di se avviando ad una qualche soluzione. Il sovranità alle istituzioni europee. Il nuovo piano, definito una semplice "base di di­ Trattato, in particolare, "rafforza i vincoli scussione" su cui continuare il confronto, che impediscono la realizzazione delle prevede fra l'altro l'elezione (a scrutinio nuove politiche di progresso sociale e proporzionale) di un'istanza parlamentare umano" per cui i cittadini francesi, secon­ pan-irlandese, di un Consiglio intergover­ do Hue, hanno votato nella primavera nativo composto dai governi britannico e scorsa. La sortita del leader Pcf- che ha irlandese e dalle nuove assemblee scozze­ subito ricevuto l'appoggio dell'attuale mi­ se e gallese, accompagnati da un nuovo nistro degli Interni Chevénément, a suo Trattato bilaterale fra Londra e Dublino tempo uscito dal partito socialista proprio che dovrebbe, fra l'altro, cancellare gli at­ per la sua opposizione all'integrazione eu­ tuali ostacoli legislativi e costituzionali al­ ropea - faceva seguito ad una sentenza del la soluzione della questione nord-irlande­ Consiglio Costituzionale francese, resa se. Il piano non è stato respinto da nessuna pubblica alla fine del 1997: secondo i no­ delle parti principali coinvolte nella tavola ve saggi che lo compongono, è necessario rotonda - anche se un gruppetto legato ai rivedere alcuni punti della Costituzione paramilitari orangisti ha abbandonato i la­ della Quinta Repubblica - in particolare vori, sia pure poco prima di -esserne per quanto riguarda la titolarità delle deci­ espulso - e dovrebbe dunque rappresentare sioni in materia di immigrazione - prima il vero oggetto dei negoziati multilaterali di ratificare il Trattato di Amsterdam, che in corso, che dovrebbero concludersi entro trasferirebbe alcune competenze dalla sfe­ maggio. ra nazionale a quella comunitaria. La stes­ Alla fine del mese il premier britannico sa ratifica di Amsterdam, del resto, può Tony Blair ha annunciato, infine, la nomi­ avvenire o per via parlamentare o per refe­ na di una Commissione d'inchiesta sugli rendum. incidenti della celebre Bloody Sunday di Sei anni fa l'allora presidente François 26 anni fa, quando soldati britannici spara­ Mitterrand decise la via del plebiscito: il rono su una folla di manifestanti cattolici Trattato di Maastricht finì per essere ap­ uccidendone 14. L'annuncio di Blair, atte­ provato da una risicatissima maggioranza so da tempo, vuole contribuire alla legitti­ di elettori, e le fratture emerse in quell'oc­ mazione del suo governo come mediatore casione nella società e nel sistema politico fra le parti, e potrebbe rafforzare la compo­ francese - a destra come a sinistra - sono nente politica dell'Ira.

3 monetaria: il paese non rispetterebbe rigo­ SPAGNA rosamente i criteri di convergenza fissati a Maastricht, e la decisione (prevista per i Tregua fra primi di maggio) sui paesi che daranno vi­ ta all'Euro è pertanto destinata ad avere Aznar e Pujol conseguenze negative per l'economia- si Il governo guidato da José Maria Aznar tradurrebbe in un deprezzamento del mar­ (Pp) dovrebbe continuare il suo lavoro al­ co, in una destabilizzazione degli equilibri meno fino alla fine di quest'anno. L'accor­ finanziari attuali e in un ulteriore aumento do raggiunto a metà gennaio con i naziona­ della disoccupazione (che ha appena toc­ listi catalani di Jordi Pujol, infatti, sembra cato i 4,5 milioni di unità) - e per la stessa aver per il momento scongiurato il rischio politica tedesca, in quanto sottrarrebbe al di una crisi politica e di elezioni anticipate, Bundestag prerogative di sovranità garan­ che le polemiche delle settimane preceden­ tite dalla Legge fondamentale del 1949. ti sull'insegnamento della storia spagnola L'ingiunzione chiede pertanto alla Corte di e sull'uso delle lingue regionali avevano Karlsruhe di bloccare fin d'ora il processo improvvisamente sollevato. L'intesa del decisionale verso l'Euro, in attesa che sia palazzo della Moncloa non ha risolto ma verificata la costituzionalità dell'Unione soltanto rinviato il conflitto fra i popolari monetaria. di Aznar e Convergencia i Uniò. Sembra al momento difficile che la peti­ Da un lato, infatti, una crisi non conveniva zione dei quattro professori (che non è pe­ a nessuno dei due partner (i catalani appog­ raltro la prima) ottenga l'effetto sperato. giano alle Cortes il centro-destra, che non Ma la pubblicità data all'evento- dentro e ha la maggioranza assoluta dei seggi), data fuori la Germania- testimonia la delicatez­ l'imminenza della decisione sull'ingresso za di questa fase, che rappresenta forse della Spagna nel primo gruppo di paesi che l'ultima finestra di opportunità per gli op­ daranno vita all'Euro Aznar ha bisogno di positori dell'Euro. Negli stessi giorni, del un successo politico consistente per conso­ resto, l'ex-deputato europeo (liberale) lidare il vantaggio sull'opposizione sociali­ Manfred Brunner, uno dei capifila della sta che i sondaggi gli attribuiscono, mentre battaglia contro l'Unione monetaria, ha Pujol - oltre ad aver strappato concessioni annunciato che il suo partito - l'Alleanza molto importanti a Madrid proprio in virtù dei Liberi Cittadini, che conterebbe circa del suo sostegno ai popolari - non ha alcun 2000 iscritti - scenderà in campo nella interesse a sabotare un approdo che gioverà prossima campagna elettorale con un pro­ non poco all'economia catalana. gramma centrato esclusivamente sulla di­ Dall'altro lato, i contrasti fra il centralismo fesa del marco e sul blocco dell'immigra­ del Pp e gli automisti restano intatti, e zione extracomunitaria. Pujol potrebbe essere tentato di rompere il patto al più tardi di qui a un anno: nel 1999, infatti, si terranno le elezioni regio­ nali in Catalogna e, dopo 18 anni ininter­ rotti di governo, Pujol rischia per la prima OLANDA volta di essere sconfitto dai socialisti (so­ prattutto se a guidarli sarà il popolarissimo Clima elettorale ex-sindaco di Barcellona Pasqua! Mara­ Le dichiarazioni attribuite, ai primi di gen­ vali) - a meno che non riesca, appunto, a naio, al ministro delle Finanze Gerrit Zalm drammatizzare il tema autonomistico. in merito alla composizione del gruppo che darà vita alla terza fase dell'Unione monetaria - con la minaccia, poi smentita, di dimissioni in caso di ammissione dell'I­ talia - hanno di fatto aperto la campagna elettorale olandese. Il 6 maggio prossimo, GERMANIA infatti, verrà rinnovato il Parlamento del­ l' Aja, ma già 1'8 marzo i cittadini saranno Quattro professori chiamati alle urne per le elezioni comuna­ contro l'Euro li. E l'Euro rappresenterà sicuramente uno dei temi centrali del confronto fra i partiti. Il 12 gennaio scorso quattro professori te­ Non era la prima volta, comunque, che deschi - i più conosciuti sono Wilhelm Zalm manifestava pubblicamente perples­ Nolling, già membro del Direttorio di Bun­ sità sia sull'Italia in quanto tale - di qui desbank, e Wilhelm Hankel, noto anche l'accusa di "spaghettifobia"- sia sui tempi come editorialista - hanno presentato alla e sui modi in cui si arriverà alla decisione Corte Costituzionale di Karlsruhe un ricor­ sull'Euro (fissata, fra l'altro, appena una so e un'ingiunzione. Il ricorso mette in settimana prima del voto olandese). Sul­ dubbio la costituzionalità dell'adesione l'onda delle polemiche suscitate da Zalm, della Germania alla terza fase dell'Unione inoltre, i Verdi hanno chiesto un dibattito

4 parlamentare, a cui Zalm si è presentato rato militare nazionale alla luce della nuo­ con una relazione secondo cui solo cinque va situazione strategica in Europa è conce­ paesi - Olanda, Lussemburgo, Finlandia, pibile e anzi opportuna, ma non intende­ Irlanda e Danimarca (che però non intende rebbe spingersi oltre una riduzione di aderire) - rispetterebbero i criteri di Maa­ 10.000 uomini e una riorganizzazione dei stricht. Di qui l'impossibilità, per il mo­ comandi. Alla polemica - nella quale si è mento, di valutare l'intera questione: solo impegnato anche il vicecancelliere Schiis­ al momento in cui saranno rese note le sel, chiedendo a Klima di intervenire sul "pagelle" dell'Ime e della Commissione suo partito -è tuttavia sottesa una diver­ sarà evidentemente possibile pronunciar­ genza PC!~itica più di fondo: da tempo, in­ si, e il parlamento olandese lo farà appun­ fatti, la Ovp sostiene la necessità di inte­ to in una sessione ad hoc prevista per fine grare al più presto l'Austria nella Nato, aprile. Se il premier Wim Kok ha dovuto mentre la Spo difende la tradizionale col­ gettare acqua sul fuoco delle dichiarazioni locazione di neutralità del paese. La que­ di Zalm -lo ha fatto in un'intervista al set­ stione è destinata a rimanere irrisolta, co­ timanale tedesco "Der Spiegel" - la di­ munque, fino a che resterà in carica l' at­ scussione è stata rilanciata alla fine di gen­ tuale coalizione, che governa l'Austria dal naio dal leader del partito liberale (Vvd) 1986. Frits Bolkestein, che ha criticato il ricorso a criteri "politici" nella futura decisione ~------sull'Euro e condannato la contabilità ~ L'UE E IL MONDO "creativa", pur senza nominare nessun ca­ .... so specifico. Al Vvd- di cui fa parte anche ~------Zalm, e che forma la maggioranza assie­ me ai liberal-progressisti di D66 e ai so­ REPUBBLICA CECA cialdemocratici (PvdA) di Kok- i sondag­ gi attribuiscono un netto aumento di con­ Per Havel crisi difficile sensi alle prossime elezioni, dovuto pro­ Il 20 gennaio scorso Vaclav Havel è stato babilmente anche al fatto che l'intero si­ rieletto presidente della Repubblica: la pri­ stema dei fondi pensione olandese è stato ma elezione era avvenuta nel 1989, nella costruito e si fonda tuttora sulla stabilità e Cecoslovacchia della "rivoluzione di vel­ sulla forza del fiorino. luto", la seconda nel 1993, dopo il "divor­ zio di velluto" dalla Slovacchia. Questa volta la scelta è avvenuta al secondo turno, quando era sufficiente la maggioranza re­ lativa dei voti: Havel ne ha ottenuti 99 (su AUSTRIA 200) nella Camera bassa e 47 (su 81) nel Senato. Quale e quanta difesa? Molti osservatori ritengono che alcuni de­ Attorno alla metà di gennaio i due partiti putati dell'Ods, il partito dell'ex premier che formano la Grande Coalizione al go­ Vaclav Klaus, abbiano voluto mandargli verno a Vienna- i socialdemocratici (Sp

5 **** * * * * *** *

eia a Ciorbea, fra l'altro, Costantinescu sa­ LITUANIA rebbe costretto a richiamare i cittadini alle urne, con conseguenze difficilmente pre­ Un americano vedibili per la stabilità del paese e per una per presidente liberalizzazione tanto attesa quanto lenta ad imporsi. Nel ballottaggio per l'elezione del nuovo presidente della Repubblica, il 4 gennaio scorso, il successo è andato di strettissima misura- 11.000 i voti di differenza- a Val­ das Adamkus, un ex funzionario in pensio­ In breve ne dell'Agenzia per l'Ambiente Usa che aveva combattuto nella seconda guerra Fondamentalisti fuori legge. Il 16 mondiale (prima contro i nazisti poi contro gennaio la Corte Costituzionale turca ha i sovietici) prima di emigrare oltre Atlanti­ deciso (con 9 voti contro 2) di sciogliere il co. Adamkus aveva ottenuto la cittadinan­ Refah, il Partito della Prosperità guidato da za lituana nel 1992, ma solo pochi mesi fa Necmettin Erbakan, la forza integralista era riuscito a vincere la battaglia legale per islamica che aveva vinto le elezioni del di­ potersi candidare. Al primo turno, il21 di­ cembre 1995, conquistando 148 seggi (su cembre scorso, era arrivato secondo con il 550), e formato il governo fino all'estate 28% dei voti, nettamente battuto da Artu­ scorsa, quando la pressione dei militari ras Palauskas, un giovane ex magistrato in­ aveva costretto Erbakan a dimettersi. La quirente distintosi nella lotta contro la nuo­ sentenza riconduce l& messa fuori legge va criminalità, che aveva ottenuto il 45 % dei fondamentalisti- e l'interdizione di Er­ dei consensi. A far pendere la bilancia dal­ bakan e altri 5 dirigenti da qualsiasi attività la parte di Adamkus è stato, presumibil­ di partito per 5 anni - ad "attività contrarie mente, l'appoggio datogli al secondo turno al principio di laicità". Tuttavia, sono al da Vytautas Landsbergis, attuale presiden­ momento ancora poco prevedi bili gli effet­ te del Parlamento e "padre" dell'indipen­ ti politici del bando del Refah, che vantava denza del paese, giunto soltanto terzo (con 4 milioni di iscritti e oltre 6 milioni di elet­ poco più dell5% dei voti) al primo turno. tori. Una Carta per i Baltici. A metà gen­ naio, a Washington, il presidente america­ no Bill Clinton e i rappresentanti delle tre ROMANIA Repubbliche baltiche - Estonia, Lettonia e Lituania - hanno sottoscritto una "Carta di Problemi per Ciorbea partnership" comune che impegna moral­ mente e politicamente gli Stati Uniti ad ap­ A fine gennaio il primo ministro rumeno poggiare l'indipendenza, la sovranità e Victor Ciorbea ha dovuto anullare all'ulti­ l'integrità territoriale dei tre paesi. La Car­ mo momento la prevista visita di Stato in ta non garantisce in alcun modo un futuro Italia. La crisi politica che andava matu­ ingresso dei Baltici nella Nato - anche se rando ormai da alcune settimane all'inter­ Washington ne sosterrà la candidatura­ no della maggioranza che lo sostiene è in­ ma costituisce l'assicurazione più forte ed fatti precipitata, e il 29 il Partito democra­ esplicita finora data dagli Stati Uniti alla tico guidato da Petre Roman (già premier piena integrazione occidentale delle tre all'indomani della caduta di Ceausescu, Repubbliche. nel 1990-91) ha lasciato ufficialmente il governo, pur dichiarandosi disponibile ad appoggiarlo in Parlamento. Lo scontro fra il Pd e i cristiano-democratici del partito iE\ROPA contadino di Ciorbea (e del presidente Co­ Direttore: Gerardo Mombelli stantinescu) era aperto ormai da tempo, al­ Redattore capo: Luciano Angelino l'insegna delle accuse di "incompetenza" Segreteria di redazione: Carla Borsa lanciate contro il premier per la presunta Responsabile: Gianfranco Giro lentezza del processo riformatore, e aveva Reg. del Tnbunale di Roma n. 553 del 3.11.1987 . Dire­ già portato all'uscita dal governo- di cui ZIOne e Amministrazione: via Pob 29 00187 Roma- tel. fanno parte anche i liberali e i rappresen­ 06169.9991 · Sped. in abb. post. 70% Filiale di Roma­ tanti della minoranza ungherese - di due Stampa: Art! Grafiche S. Marcello, v.le R. Margherita 176 ministri del Pd. Resta ora da vedere se e 00198 Roma. tel 06/8553982 come l'attuale maggioranza, uscita dalle elezioni di fine 1996, riuscirà a continuare iElROPA è edito dalla Rappresentanza in ltaha della Commissione europea. Le opinioni e i il suo lavoro, dato che era già difficile far giudizi espressi non riflettono necessariamente la passare le riforme in Parlamento quando posizione dell'editore. era compatta. Se il Pd si unisse all'opposi­ zione degli ex comunisti e votasse la sfidu- Fmuo dt stampare nel mese da febbr.uo 1998

6 ~ElR.OPA

le opinioni

1 - 98 Gennaio

DIEZEIT dell'Unione europea, della Polonia, della Repubblica Ceca e di altri Stati dell'Euro­ La fuga pa orientale. Senza il loro sostegno la leg­ ge non servirebbe. A Schengen e a Maa­ L '8 gennaio il settimanale tedesco ha pub­ stricht, alla comunità dell'Europa non c'è blicato un editoriale dedicato all'esodo in alternativa. E questo lo sanno anche Man­ massa dei profughi curdi e al loro arrivo fred Kanther e il governo tedesco( .. ). sulle coste italiane. Ne riportiamo i pas­ Quello che accade oggi in Italia dimostra saggi più importanti. questa tendenza. Il vincolo a collaborare cresce: oggi a fuggire verso l'Europa occi­ Tutti danno addosso all'Italia, il ministro dentale sono curdi, domani potrebbero es­ degli interni Kanther e il ministro degli sere algerini. Non c'è modo di sfuggire ad esteri Kinkel, la Csu bavarese come il mi­ una politica estera e di sicurezza comune, nistro degli interni socialdemocratico della per quanto oggi sembri complicata. E qui Bassa Sassonia Glogowski. L'Italia merita si tratta anche di trovare un'intesa sul diffi­ lodi, non botte. Nonostante tutte le pressio­ cile problema: quante persone potranno ni si attiene al diritto internazionale e agli domani entrare in Europa? E quali? Come imperativi umanitari. Sulle coste della Pu­ potrebbe apparire una politica di immigra­ glia non approdano - come suggeriscono zione europea, alla fine di questo secolo commenti affrettati- "immigranti illegali" dei profughi? Al momento, in "Schengen­ che sarebbe meglio rimandare prontamen­ Iand", sono gli italiani a portare il peso te in Turchia. Qui arrivano persone che so­ maggiore. Sono i portieri e devono sorve­ no fuggite dalla guerra, dall'oppressione e gliare i loro 8.000 kilometri di confine col dalla miseria in Kurdistan. Hanno diritto a Mediterraneo nell'interesse di tutti. In ciò che si verifichi rapidamente se si può loro dobbiamo aiutarli, con denaro, se necessa­ garantire asilo o protezione. Il fatto che rio con l'accoglienza di contingenti di pro­ bande di delinquenti guadagnino miliardi a fughi. Un giorno si dovrà forse soccorrere loro spese non rende i profughi dei crimi­ qualcun altro degli Stati esposti, ad esem­ nali. Per via legale oggi non possono rag­ pio la Francia o la Spagna. O la Germania. giungere un approdo sicuro in Europa( .. ). L'Italia merita una lode ancora maggiore: è nel segno dell'idea europea che sotto­ mette un proprio interesse al bene della co­ munità. Membro solo da due mesi dell' Ac­ cordo di Schengen, il governo di Roma si dichiara senza esitazione pronto ad essere FIHANCIAL TIMES più vigile nel controllo dei suoi confini esterni e a cambiare le proprie leggi in ma­ Sicurezza baltica teria di asilo nell'interesse dei paesi vicini. Il 16 gennaio il quotidiano londinese ha A ragione, infatti, la GermliJ1ia, l'Olanda o dedicato un editoriale alla Carta sotto­ la Francia temono che profughi curdi pos­ scritta a Washingtonfra i tre Stati baltici­ sano rifugiarsi in un primo tempo in Italia Estonia, Lettonia e Lituania - e gli Stati e poi viaggiare senza ostacoli dai loro pa­ Uniti. Eccone i passaggi più importanti. renti a Berlino, Parigi o Amsterdam. Al­ l'interno di "Schengenland" non ci sono Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca pos­ più controlli di frontiera. sono anche essere in procinto di entrare L'Italia si sente vincolata alla causa euro­ nella Nato l'anno prossimo, ma la "Carta pea. Se il paese pensasse solo a se stesso, di partnership" che il presidente Clinton sarebbe più semplice starsene con le mani firma oggi a Washington assiemè ai lea­ in mano e lasciar andare i curdi dove dav­ ders dei tre Stati baltici sta lì a ricordarci vero vogliono recarsi: in Germania. Ma che la sfida di ottenere l'acquiescenza del­ una politica così autorefenziale sarebbe al­ Ia Russia ali' espansione della Nato è trettanto miope della richiesta di alcuni po­ tutt'altro che vinta. La Carta è, da un lato, litici tedeschi di accantonare il Trattato di un'offa ai baltici per il fatto che non entre­ Schengen ( .. ).L'esodo dei curdi attraverso ranno nella Nato per un poco, ma dall'al­ il Mediterraneo conferma la visione euro­ tro, il riconoscimento del fatto che un gior­ pea: se gli effetti di guerra, terrore, miseria no probabilmente Io faranno. Questo andrà e fuga si possono gestire, è soltanto in co­ a toccare la Russia sul suo nervo più sco­ mune. Nessuno Stato nazionale può venire perto. Annessi nel 1939 da Stalin, gli Stati a capo dei problemi da solo, e lo ha speri­ baltici sono stati parte dell'Unione Sovieti­ mentato proprio la Germania dopo la cadu­ ca fino al suo collasso nel 1991. Estonia e ta del Muro e la guerra nei Balcani. Il com­ Lettonia confinano direttamente con la promesso tedesco sull'asilo del 1993, che Russia, mentre la Lituania si trova sulla ha drasticamente ridotto il numero dei ri­ strada fra la Russia e la sua enclave di Ka­ chiedenti, si fonda sulla collaborazione liningrad. Mosca, in linea con la sua recen- 1 te offensiva dello charme verso l'area bal­ tica, ha reagito con calma alla preparazio­ LEMONDE ne della Carta. Ma non si può contare sulla continuazione di tale calma. Paradossi franco-tedeschi A monte della Carta si trova una certo sen­ so di colpa occidentale per non aver impe­ Il25 gennaio scorso il quotidiano francese dito l'annessione del 1939, e una nuova ha pubblicato un editoriale centrato sulla salute delle relazioni fra Bonn e Parigi. Ne det~rminazione a garantire l'indipendenza balttca una volta per tutte. Lo si sente so­ riportiamo ampi stra/ci. prattutto a Washington, che ha una statua alla memoria delle nazioni baltiche "pri­ Il 35° anniversario del Trattato di amicizia gioniere" e dove esiste una componente di e di cooperazione franco-tedesca è stato origine baltica che ha un certo peso politi­ festeggiato con grande discrezione. Certo, co. non si vuole sottovalutare l'importanza La Carta non dà agli Stati baltici alcuna di­ dell'incontro fra i due ministri per gli affa­ retta garanzia di sicurezza americana, e an­ ri europei, Pierre Moscovici e Werner cor meno un'esplicita promessa di futura Hoyer, ma i tedeschi - di solito così asseta­ appartenenza alla Nato (che non è appan­ ti di commemorazioni - hanno giudicato naggio esclusivo di Washington dare). Ma inutile una celebrazione a livello di vertice. conferma la loro eleggibilità all'ingresso Forse perché i motivi di frizione si sono nella Nato e impegna gli Stati Uniti a fare moltiplicati nel corso degli ultimi anni? La ogni cosa in suo potere per aiutarli, attra­ spiegazione è un po' riduttiva. I malintesi verso accordi in materia di cooperazione franco-tedeschi non datano certo da ieri. difensiva e di sviluppo economico. L'inchiostro del Trattato fra de Gaulle e Adenauer si era appena asciugato che il Il proce.sso p~ò essere abbastanza lungo. Bundestag aveva svuotato la cooperazione <;Jh St~t! Umtt hanno avvertito che gli Sta­ ti baltlct potrebbero non essere necessaria­ di ogni valore - agli occhi del generale - mente i prossimi nella fila per entrare nella caricaturizzando il testo con un preambolo Nato dopo i centro-europei del1999. Parte dagli accenti atlanticisti. Da allora, la con­ della preoccupazione di lasciare la regione certazione si è sviluppata ad un ritmo va­ in un lungo limbo si è dissipata con l'invi­ riabile a seconda dei dirigenti dei due pae­ to dell'Unione europea all'Estonia a ini­ si. François Mitterrand e Helmut Kohl ave­ ziare negoziati per l'adesione quest'anno. vano allacciato una relazione personale ta­ La Russia è molto meno disturbata da que­ le che le divergence non sono mai sfociate sta prospettiva, e ci si può logicamente at­ in crisi gravi. Jacques Chirac ha impiegato tendere che Lettonia e Lituania seguiranno un po' di tempo a capire che doveva tener abbastanza presto l'Estonia nell'Ue. Ciò conto, nelle decisioni "nazionali", delle fornirebbe loro una sorta di 'soft security' reazioni del partner. L'arrivo al governo ad interim, prima di ottenere la 'hard secu­ della "sinistra plurale" ha di nuovo com­ rity' offerta dalla Nato. plicato la percezione tedesca della politica Sono pertanto meno numerosi adesso francese. Ma la relazione Parigi-Bonn è quanti, nella regione, tendono a rappresen­ sufficientemente solida perché le due parti tare un rapido ingresso nella Nato come possano parlarsi in tutta franchezza( .. ). una questione di vita o di morte. E questo Il paradosso dei rapporti franco-tedeschi è non perché hanno ceduto alla tattica russa che - nel momento in cui i dissensi sono dello charme, ma perché si rendono conto così numerosi - i contatti fra le ammini­ che la retorica allarmistica non fa che di­ strazioni si moltiplicano. I funzionari im­ minuire le loro chances di entrare nelle parano a lavorare assieme, a parlare a no­ istituzioni occidentali, alimentando le pau­ me del paese vicino. Un diplomatico fran­ re Nato e Ue di importare problemi di sicu­ cese è impiegato all'ambasciata tedesca di rezza. Parigi, e viceversa; un tedesco assiste or­ Negli anni passati i leaders russi hanno mai alle riunioni interne del Quai d'Orsay fatto ampi tentativi di corteggiamento e un francese a quelle dell' Auswiirtiges agli Stati baltici ( .. ). Le offerte di Mosca Amt. Questi scambi sono più che simboli­ non sono state raccolte dai baltici, che le ci. Dovrebbero permettere una migliore vedono come uno stratagemma per tenere comprensione della politica del partner. la Nato fuori dalle regioni baltiche e nor­ Non compensano l'assenza sempre più pa­ diche. È comprensibile che Mosca desi­ lese di un disegno europeo. Questo vuoto non è appannaggio esclusivo della coppia deri que~to, ma l'Occidente non può ac­ cettare. E fuori questione che la Russia franco-tedesca ma, quando Parigi e Bonn possa esercitare un veto sull'appartenen­ non sono d'accordo, è vano attendersi pro­ za alla Nato. gressi spettacolari.