presenta

una produzione RTI

realizzata da LEADER PRODUCTIONS

con

ANTONELLA TROISE

ANTONIO CUPO

e con LUCA WARD nel ruolo di “Giona”

Regia di EDOARDO MARGHERITI

film TV da 100’ in onda su CANALE 5 domenica 13 settembre 2009 alle 21.30

crediti non contrattuali

Cast Artistico

Andrea Baldini ANTONELLA TROISE

Alessandro Visconti ANTONIO CUPO

Giovanni Carnera EROS GALBIATI

Maurizio Lamberti MARCO BONETTI

Berardi (Medico Legale) PAOLO LORIMER

Matteo Boscariol ALESSANDRO RICECI

Carlotta Boscariol TATIANA WINTELER

Rita Bucci LUCIA RICALZONE

con la partecipazione di: FABIO FERRI Leonardi (Presentatore Televisivo)

e con LUCA WARD nel ruolo di “Giona” e con (in ordine alfabetico): Marco Prandi ROBERTO BENCIVENGA Elisa Mingardi VALENTINA CORTI Gloria Cervasio GIADA D’AURIA Margherita Calvani SARA FILIZZOLA HARTMANN Sara Margiotta GIULIA LIPPI Laureen MONICA MARANGONI Boranga ORFEO ORLANDO Edith Stein MIA SAKAKINI Thomas Ressler DAVID ZED

crediti non contrattuali

Cast Tecnico

Concept STEFANO PIANI

Soggetto e Sceneggiatura STEFANO PIANI ALBERTO OSTINI

Story Editor RTI ELENA COSTA CRISTINA PITTALIS

Fonico di presa diretta ALBERTO AMATO

Costumi MAURIZIO BASILE

Scenografie MARISA RIZZATO

Fotografia FRANCO LECCA

Montaggio FABIO LOUTFY

Musiche ALESSANDRO MOLINARI

Direttore di Produzione LUCA MEZZAROMA

Delegato di Produzione RTI FABIANA MOCCIA

Line Producer CARLO VACCA

Produttore RTI CRISTINA PITTALIS

Prodotto da RAFFAELLO MONTEVERDE CRISTINA ZUCCHIATTI

Regia EDOARDO MARGHERITI

FORMATO FILM TV 1X100’ RESP. COMUNICAZIONE FICTION LAURA MARCHESE UFFICIO STAMPA MEDIASET BARBARA CARBONE TEL. 339-1672787 [email protected] UFFICIO STAMPA PRODUZIONE ENRICO LUCHERINI 06-8084282 [email protected]

crediti non contrattuali

Sinossi

Giona De Falco (Luca Word) è un importante criminologo che ha collaborato anche con l’FBI. Poco più di un anno fa è stato accusato dell’omicidio della moglie Laureen e ora si trova in carcere in attesa di processo. Andrea Baldini (Antonella Troise), a dispetto del nome maschile, una donna, è un commissario di polizia. Quando a Roma avviene un efferato omicidio, il sostituto procuratore Visconti (Antonio Cupo) ordina ad Andrea di rivolgersi a Giona perché la aiuti a risolvere il caso. Dopo un iniziale tentennamento, Giona accetterà l’incarico, ottenendo così gli arresti domiciliari. Grazie all’aiuto del commissario Baldini, Giona riuscirà ad assicurare il colpevole alla giustizia.

Note di Regia

Un Serial Killer sta terrorizzando la città eterna. I suoi efferati delitti non hanno movente e non sembrano nemmeno collegati tra loro. Gli investigatori sono in difficoltà e le indagini non portano nessun risultato. La procura di Roma decide di coinvolgere nel caso un famoso criminologo e profiler, Giona de Falco, per scoprire e fermare l’assassino. Insieme al criminologo viene assegnata al caso il commissario Andrea Baldini, una donna decisa e dedita al suo lavoro.

Tutti i personaggi le cui storie si intrecciano in questa vicenda sono molto complessi. Anime tormentate dai fantasmi del passato o dall’impossibilità di far convivere la brutalità del loro lavoro con la vita privata. Vittime, carnefice e investigatori sono tutti accomunati da qualcosa e tutti fanno parte di un disegno complesso.

E’ stato difficile realizzare questo film, ma affascinante al tempo stesso; raccontare le sfumature dei personaggi in una storia dai ritmi serrati, piena di azione e di momenti angoscianti ha richiesto tempo e concentrazione.

Già dalla stesura della sceneggiatura abbiamo voluto diversificare i vari delitti e le loro ambientazioni, cercando nuove idee e immagini non viste. L’impronta generale del film è ispirata e rende omaggio al cinema di genere degli anni 70 e 80, che ha reso famoso il nostro modo di fare cinema in tutto il mondo, con decine di autori che non nominerò per non fare torto a nessuno e non essere prolisso. Registi e autori oggi osannati da critici e cineasti di tutto il mondo. Ma oltre a questa impronta ho voluto diversificare ogni scena adottando tecniche diverse di ripresa accompagnate da un montaggio moderno e ritmato, e tutto sostenuto da una fantastica colonna sonora.

Devo comunque ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questo progetto, dai produttori agli attori e a tutti i tecnici, perché ognuno di loro ha collaborato a creare questo film con entusiasmo e fantasia.

ANTONELLA TROISE (Andrea Baldini)

STUDI Studi presso l’Accademia di Teatro La Scaletta di Roma Corsi Acting Training Beatrice Bracco Lingua: Inglese - Francese

TEATRO

"NATALE IN CASA CUPIELLO" "QUESTI FANTASMI" "IL VIAGGIO"

CINEMA LA REGINA DEGLI UOMINI PESCE regia di Sergio Martino CHIAVI IN MANO, regia di Mariano Laurenti. CRONACHE DEL TERZO MILLENNIO, regia di Francesco Maselli GIORNI DISPARI regia di Dominick Tambasco CASOMAI regia di Alessandro D’Alatri IL FUGGIASCO regia di Andrea Manni BAL CAN CAN regia di Darko Mitrevski

TELEVISIONE - Ep. Complotto di famiglia – con Gigi Proietti regia Ludovico Gasparini - S.P.Q.R. , Mediaset regia di Claudio Risi

./..

- TURBO 1, - RAI regia Antonio Bonifacio - CARABINIERI 7 - 15ep. – Mediaset - Regia di Raffaele Mertes - L’ULTIMO RIGORE – RAI 1, regia Sergio Martino, prodotto da Luciano Martino per Dania Film - IL CAPITANO, - RAI 1, regia Vittorio Sindoni. - ANGELA, MATILDE e LUCIA – Rai 1 - Episodio Lucia con Sabrina Ferilli regia Pasquale Pozzessere - CODICE ROSSO nel ruolo di Emma - Mediaset, regia Monica Vullo e Riccardo Mosca prodotto da Cattleya - RTI - CAPRI, nel ruolo di Gloria – RAI 1, regia Enrico Oldoini prodotto da Angelo Rizzoli- Rizzoli Audiovisivi Spa - FAMIGLIA IN GIALLO, RAI 1 – regia di Alberto Simone, con Giulio Scarpati - prodotta da Dauphine Film - L’ISOLA DEI SEGRETI, nel ruolo di Nicoletta - Mediaset, regia di Richy Tognazzi, prodotto da Albatross Ent. Spa - RTI; - NEGLI OCCHI DELL’ASSASSINO – Mediaset – protagonista nel ruolo di Andrea Baldini regia di Edoardo Margheriti prodotto da Leader Prod. Per RTI

ANTONIO CUPO (Alessandro Visconti)

Antonio Cupo nasce a Vancouver in Canada, da genitori italiani.

Da adolescente fonda un gruppo rock "Hybrid Cartel", nel quale è autore, suona la chitarra e canta. La musica continua ad essere una delle sue grandi passioni.

Ha studiato letteratura inglese e teatro alla "University of British Columbia".

Dopo la laurea insegue il sogno di diventare un attore di cinema ed approda a Los Angeles (Hollywood), dove comincia la carriera di attore cinematografico. Il suo primo ruolo da protagonista arriva con il regista italiano Fabio Segatori nel film "Hollywood Flies".

Tra le sue esperienze a Hollywood ci sono molti film e serie per la TV, quali "Lizzie McGuire", "Taken" - prodotto da Steven Spielberg, "The L Word" e molti altri. Tra le produzioni più importanti con le quali ha lavorato ci sono NBC – Disney - Showtime – Fox

Ma la sua carriera in Italia decolla nel 2005 quando una regista italiana, Cinzia TH Torrini, lo sceglie come il nuovo protagonista maschile della serie televisiva "Elisa di Rivombrosa - Parte seconda". La serie si rivela un successo anche in altri paesi.

Nel 2008 partecipa al film “Carnera – The Walking Mountain” , diretto da Renzo Martinelli nel ruolo “Max Baer” , storico sfidante del mitico pugile.

Sempre nel 2008 esce in tutto il mondo lo spot della campagna mondiale della Rolex che lo vede protagonista.

Nel 2009 viene trasmesso in anteprima su Canale 5 il film “Love Notes”, nel quale è protagonista con Laura Leighton, girato in America nel 2007.

Nello stesso periodo, partecipa come protagonista al film per la tv “Lost Behind Bars”, realizzato in America , in onda quest’ anno su Canale 5.

./..

Di prossima uscita:

· “Smile” (diretto da Francesco Gasperoni), Triller ambientato in Marocco.

· “Elegy” (USA) (Lezioni d'Amore in Italia), con Penelope Cruz, già uscito negli USA e, a breve, nelle sale Italiane.

· “Barbarossa”, di Renzo Martinelli, in cui Antonio interpreterà la parte del Console di Milano.

E’ attualmente impegnato nelle riprese di due serie tv prodotte da Rai e Mediaset

LUCA WARD (Giona De Falco)

LINGUE: Inglese

TELEVISIONE e CINEMA

2009 “Negli occhi dell’assassino” (tit.prov.) regia E. Margheriti ruolo Giona 2009 “ 2”, regia di Fabrizio Costa (in lavorazione) 2008 “Amigo – Morte all’arrivo”” regia di Lars Becker ruolo Renzo Esposito 2008 “Un amore di strega” regia di A. Longoni ruolo Vlad 2008 “Distretto di Polizia 8” regia di A. Capone ruolo Ettore Maffei 2008 “Giro di vite” regia di M. Serafini ruolo Fosco 2007 “Capri 2” regia di A. Barzini e G. Molteni ruolo Cosimo Rizzuto 2007 “Scusa ma ti chiamo amore” regia F.Moccia ruolo Costa 2007 “Play hard” regia M. Tarantini ruolo Robert Hill (protagonista) 2007 “Ali Baba” regia P. Aknine ruolo Mustapha con Gerard Jugnot 2006 “E chi l’ha detto?” regia R. Mertes protagonista 2006 “Cacciatori segreti” regia M. Spano ruolo Sanza 2006 “Madre detective” regia C. TH Torrini ruolo Farnese 2006 “La stella dei re” regia F. Jephcott RAI 1 protagonista “Anima nera” regia di R. Verzillo 2005 “Pompei, ieri, oggi, domani”, regia di Paolo Poeti “Dalla parte giusta”, regia di Roberto Leoni “7 km da Gerusalemme”, regia di Claudio Malaponti 2004 “Elisa di Rivombrosa 2”, regia C.TH Torrini 2003 “Desiderio” regia di M. Andrei “Dentro la città” regia di A. Costantini 2002 ”Cento Vetrine” (protagonista) ” III serie” regia di E.Oldoini ”Elisa di Rivombrosa” regia C.TH Torrini ”Tutti i sogni del mondo” regia di P.Poeti

./..

01/02 ”Apocalisse” regia di R.Martes 2001 ”Blindati” regia di Claudio Faragasso ”” ”La squadra” 2000 ”Gioco a incastro” regia di E.Castellari ”Cuccioli” regia di P.Poeti “Il caso Lavorini” regia di S.Blasi “Chewing gum” regia di B.Proietti “Modigliani” regia di Taviani “Quelli della speciale” regia di S.Corbucci “Solo” regia di Sergio Bolchi “Classe di ferro” “Una donna per amico” regia di R.Izzo

TEATRO

“La Giovine Italia” regia di Marco Costa “Tutti insieme appassionatamente”, produzione Compagnia della Rancia “La valigia“ regia di Buazzelli “Ballata per Tommaso Campanella” regia di C.Alighiero “La fiaccola sotto il moggio” regia di Mori

EDOARDO MARGHERITI

Regista

Figlio del regista Antonio Margheriti, terminati gli studi inizia a collaborare proprio con il padre in qualità di Aiuto Regista e curatore degli effetti speciali, attività in cui si distingue negli anni realizzando effetti speciali per molte produzioni e molti registi.

Già all’inizio della sua carriera si denota una forte predisposizione alla regia e inizia a dirigere la seconda unità per le scene d’azione di quasi tutti i film del padre. Dal 1982 ha lavorato come Regista della Seconda unità e curatore degli effetti speciali ottici anche per molti altri registi. Nel 1989 dirige due film d’azione per il mercato estero, prodotti dalla Immagine Cin.ca, ma la crisi del mercato nel 1990 ed il conseguente fermo della produzione di cinema di genere, lo porta a decidere di occuparsi di produzione e a scrivere sceneggiature.

Per più di 15 anni lavora come Organizzatore Generale per molti film e Fiction di successo. In questi anni però non ha mai perso di vista la sua passione per la regia, collaborando come Regista di scene d’azione in molti progetti.

Attualmente sta lavorando su alcune sceneggiature per tentare di far tornare in auge il cinema di genere che per molti anni ha dato lustro al cinema italiano.

Gli Autori

Stefano Piani

Nasce a Imola il 7 ottobre 1965. Inizia a lavorare alla fine degli anni '80 come illustratore e vignettista politico. Le sue vignette, realizzate insieme ad Alberto Ostini, vengono pubblicate da Cuore, I giganti del basket e, quotidianamente, da Il Corriere di Rimini.

Nel 1996 inizia a scrivere fumetti, inventando e sceneggiando, circa 160 storie per le testate: Nathan Never, Legs Weaver, Gregory Hunter, Le Paladine, Nick Raider, Agenzia Alfa, Dampyr, Romanzi a fumetti (Sergio Bonelli Editore) e Pikappa (Walt Disney). Dal 1996 al 2002 lavora anche come redattore alla Sergio Bonelli Editore e come editor per le testate: Nathan Never e Legs Weaver.

A metà del 2004 inizia a scrivere per la televisione, sceneggiando la puntata 10 della serie televisiva Elisa di Rivombrosa - capitolo II.

Nel 2005 scrive le puntate 15 e 16 della serie Incantesimo 8, le puntate 3, 7, 9 e 13 della serie Il volto di Laura, di cui riscrive, insieme a Fabrizio Cestaro, Anna Mittone e Marco Alessi, anche tutti i soggetti.

Nel 2006 scrive la puntata 7 della serie La figlia di Elisa – Ritorno a Rivombrosa e, con Fabrizio Cestaro, Marco Alessi e Riccardo Mazza, il Tv- movie Il mistero del lago, liberamente tratto dalla novella di Henry James, Giro di vite, andato in onda lo scorso anno.

Tra il 2006 e il 2007 prepara insieme a Fabrizio Cestaro, la bibbia della serie Rex - andata in onda su RAI 1 nel Febbraio 2008 - di cui sceneggia due episodi e segue l’intero lavoro di scrittura come head-writer. Nel 2007 scrive una puntata da 100 minuti per la serie RAI, attualmente in pre-produzione, e si occupa, come autore e head writer, della seconda stagione di Rex.

Nel 2008 partecipa con sceneggiatori Inglesi Matthew Faulk e Mark Skeet., alla scrittura di una miniserie in otto puntate tratta dal romanzo Robinson Crusoe di Daniel Defoe, c-Prodotta da Mediatrade e dalla Sony Pictures. Sempre nel 2008 si occupa, come autore ed head writer, della terza stagione di Rex.

Nel 2009 scrive insieme a Piero Bodrato il soggetto e la sceneggiatura del TV- Movie La donna velata. Al momento, oltre a continuare a sceneggiare Nathan Never, è al lavoro sulla quarta stagione di Rex.

Gli Autori

Alberto Ostini

Nasce a Cantù, nel 1968

Laureato in filosofia all’Università Cattolica di Milano, con una tesi sul cinema di Nanni Moretti.

Dal 1994 lavora come sceneggiatore per la Sergio Bonelli Editore, realizzando oltre cinquanta episodi per le testate di Nathan Never, Legs Weaver, Universo Alfa, Napoleone, Dampyr e Greystorm.

Nel 2008 e 2009 ha lavorato alla serie tv Il commissario Rex di cui ha scritto tre episodi della seconda stagione (“Affari di famiglia”; “La mamma è sempre la mamma”; “Il colore del silenzio”) e uno della terza (“Un caso freddo”).

È autore con Fulvio Bernasconi del soggetto del lungometraggio Global Beach (titolo provvisorio), attualmente in fase di pre-produzione.

Dal 2004 è docente di “Teoria della narrazione” del Master in Cinema digitale e produzione televisiva dell’Università Cattolica di Milano.

Dal 2001 al 2005 è stato docente, con Antonio Serra, del seminario di “Sceneggiatura per fumetti” per la Scuola Holden di Torino, realizzando per gli stessi anche un corso di sceneggiatura on line (www.scuolaholden.it )

È curatore del volume Dylan Dog - Indocili sentimenti, arcane paure, (EuresisEdizioni, Milano, 1998) e, con Giovanni Garbellini, del volume Eroi di inchiostro, (EuresisEdizioni, Milano, 1996)