NDINI BRUNILDA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

NDINI BRUNILDA

LUOGO DI NASCITA:Durazzo(Albania)

DATA DI NASCITA:28/11/1965

RESIDENZA: Via Einaudi,8 , S.Angelo in vado(PU)

CITTADINANZA: Italiana dal 1995

GRADO D’ISCRIZIONE: diploma di maturità nel 1983 presso l’istituto tecnico di Durazzo(votazione 7/10).

Studi Universitari presso la Facoltà di Lettere all’Università di Tirana.

. CODICE FISCALE:NLDBNL65S68Z100C

TELEFONO 0722.818390 Cell. 329.1576022

ESPERIENZE PROFESSIONALI:

• Attività didattiche di lingua italiana a Durazzo(1990-1992)

• Corso di esperto in problematiche socio-educative per l’integrazione di giovani extracomunitari con l’attestato di qualifica come mediatore culturale(2° livello-votazione 84/100,APRILE - AGOSTO DEL 2000),ente promotore EUREKA s.a.s.;

• Stage con centro sociale educativo nel comune di (giugno2000)

1 NDINI BRUNILDA

• Docente di alfabetizzazione linguistica per adulti extracomunitari in collaborazione con il Comune e la caritas di S.Angelo in Vado(gennaio-marzo2001;febbraio-aprile 2002;marzo- giugno 2003 novembre 2004-gennaio 2005);

• Collaborazione volontaria per attività di accoglienza presso comune di S.Angelo in Vado(Ufficio Immigrazione);

• Iscrizione al ruolo dei periti esperti in lingue straniere(traduttori ed interpreti) limitatamente alla lingua albanese dal 15/04/03 al numero***105*** sezione unica;

• Collaborazione come interprete presso il Tribunale di e Urbino;

• Tirocinio formativo presso il Centro Servizi Immigrati nel Comune di Fermignano dal 15/09/03 al 30/09/05 . • Sostegno linguistico presso L’istituto Comprensivo di S.Angelo in Vado(settembre-maggio 2003-2004,novembre-gennaio 2004-2005,ottobre-gennaio 2005-2006,ottobre-dicembre 2006,novembre2007-febbraio 2008,settembre-aprile 2008-2009, ottobre2009-febbraio 2010, novembre-gennaio 2010-2011, novembre-gennaio 2011-2012, ottobre-maggio 2012-2013 , ottobre-maggio 2013-2014) e L’istituto Comprensivo di (dicembre-gennaio 2003- 2004) . • Socio-dipendente dal aprile 2004 come educatrice(sesto livello) presso la COOP.LABIRINTO . • Corso preparatorio specifico per insegnanti di lingua italiana agli stranieri presso CENTRO STUDI ITALIANI DI URBANIA. . • L’incarico professionale della gestione degli sportelli di prima accoglienza e segretariato sociale per immigrati nel comune di Fermignano e Sant’Angelo in Vado iniziato nel novembre 2005 e tutt’ora in corso. . • Corso di perfezionamento di metodologie didattiche per la formazione esterna di apprendisti maggiorenni presso il CENTRO PER IMPIEGO DI PESARO –settembre 2006. . • Docente di lingua e cultura italiana del corso organizzato dal comune di SANT’ANGELO IN VADO, la provincia di PESARO-URBINO e TRAINING 2000 s.n.c. Scuole informatica e lingue, per adulti extracomunitari con sede a SANT’ANGELO IN VADO presso la scuola media(dicembre 2006-marzo 2007,gennaio-marzo2008). . • Corso formativo tenutosi a Roma ed organizzato dall’ANCI in collaborazione con le Poste Italiane,propedeutico all’utilizzo del nuovo sistema per la gestione per il rilascio ed il rinnovo dei documenti di soggiorno per immigrati(Febbraio 2007). . • Docente del corso per apprendisti extracomunitari della disciplina Italiano per Stranieri 1 e 2 svolto a Sant’Angelo In Vado nell’ambito del “Progetto quadro per acconciature/estetica e

2 NDINI BRUNILDA

affini,abbigliamento/calzature e affini,servizi vari-Apprendistato 2005 organizzato da Training 2000 con sede a (Marzo-Giugno 2007). . • Corso di formazione e di aggiornamento per operatori amministrativi e sociali dell’immigrazione(maggio-giugno 2008)organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.

• Corso di Formazione Professionale a Berlino(Germania) dal 26 ottobre al 01 novembre,per conto dell’Amministrazione Comunale di Sant’Angelo in Vado ai sensi del programma di apprendimento Permanente GRUNDTVIG organizzato da:Lebenshilfe Graz und Umgebung Voitsberg in cooperazione con IBIS Interkulturelle Arbeitsstelle con i seguenti obiettivi: :miglioramento della competenza di intercultura e crescita di iniziazione della consapevolezza di intercultura che apre processi di provveditori di servizio nel settore sia privato che pubblico ,sviluppo delle strategie per intercultura e senza barriere nello sviluppo di organizzazioni pubbliche e private (settore immigrazione) ,uguagliare ed accesso ad ogni genere di servizi per persone con incapacità e sfondo di emigrante.

• Corso di aggiornamento professionale per educatori allo sviluppo promosso dalla Provincia di Pesaro Urbino con l’Università degli Studi di Urbino”Carlo Bo” destinato anche agli operatori sociali denominato “OPERATORI CULTURALI E DIDATTICA DEI DIRITTI UMANI NELLA SOCIETà DELL’IMMIGRAZIONE” ottobre-novembre 2009.

• Partecipazione al corso di formazione interna al Labirinto per strumenti dell’educatore e perfezionamento riguardo le programmazioni educativi individuali per alunni svolto al Centro Margherita Casinina (aprile-maggio 2010)

• Partecipazione come mediatrice interculturale del progetto “IMMIGRATI CITTADINI” realizzato dalla Provincia di Pesaro e Urbino e finanziato dalla Commissione Europea,riguarda I DIRITTI ED I DOVERI DEI CITTADINI IMMIGRATI NEL TERRITORIO PROVINCIALE.(2009-2010)

• Corso di formazione interna al Labirinto per strumenti dell’educatore e perfezionamento riguardo le programmazioni educativi individuali per alunni svolto al Centro Margherita Casinina (da settembre 2010 a febbraio 2011)

• Collaborazione coordinata (come tutor) presso l’ISC “Pascoli” di Urbino e I.C. “ Bramante di Fermignano per il Progetto “ITALIANO INSIEME” L 2 per alunni stranieri A.S. 2010/11 approvato e finanziato dalla Regione .

• Corso – Seminario presso Comune di (Giugno 2011) all’interno del Programma di Formazione Integrata per il superamento dell’emergenza e l’innovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri e comunitari. Progetto co- finanziato dall’Unione Europea.

• Mediatrice Interculturale nel progetto “ Donne Facilitatrici” promosso e organizzato dal Centro per Impiego di Urbino, CRI, Reparto di Ginecologia dell’ospedale di Urbino e l’Ambito Territoriale di Urbino da giugno 2012 tutt’ora in corso.

• Incarico come tutor dalla scuola del libro urbino per i corsi ICAM per stranieri svolto nel comune di sant’angelo in vado marzo-maggio 2013. 3 NDINI BRUNILDA

.

COMPETENZE LINGUISTICHE

• Albanese:madrelingua

• Italiano:ottimo(scritto e parlato)

• Russo:discreto

• Inglese:scolastico

4