Orari-Coronavirus-2020.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Orari-Coronavirus-2020.Pdf E.T.A.C. Srl www.etacsrl.it - E-mail: [email protected] ORARI in vigore dal 16/03/2020 AUTOLINEE IN PARTENZA DA BENEVENTO - Terminal Bus - EMERGENZA CORONAVIRUS Partenze da: * * * * * * * BENEVENTO _ 07:00 12:00 12:35 13:30 13:30 _ _ 14:00 _ 16:10 17:00 17:30 19:00 PASSAGGIO 8 _ 07:15 12:10 12:45 13:40 13:40 _ _ 14:10 _ 16:15 17:10 17:40 19:10 PIETRELCINA _ 07:20 12:20 12:50 13:45 13:50 _ _ 14:25 _ 16:30 17:20 17:55 19:20 PAGO VEIANO _ _ _ _ 14:00 _ _ _ _ _ _ 18:05 _ BIVIO CALISE _ _ _ _ 14:10 _ _ _ _ _ _ 18:20 _ S. GIORGIO LA MOLARA _ _ _ _ 14:30 _ _ _ _ _ _ 18:30 _ PESCO SANNITA _ 07:30 _ 12:35 13:05 _ 14:00 _ _ 14:35 _ 17:30 _ 19:35 FRAGNETO L'ABATE _ _ _ 12:55 _ _ 14:15 _ _ _ _ _ 17:50 _ 19:55 MONTELEONE 1° _ 07:35 _ _ _ _ _ _ BIVIO REINO _ 07:40 _ 13:05 _ 14:25 _ _ _ 18:00 _ REINO _ _ _ 13:10 _ _ 14:35 _ _ _ _ _ 18:10 _ _ S. MARCO DEI CAVOTI _ 08:00 _ 13:30 13:35 _ 14:45 _ 14:55 _ 17:10 18:25 _ 20:20 MOLINARA _ 08:05 _ _ _ 13:40 _ _ _ _ 15:05 _ 17:20 _ _ 20:30 S. MARCO DEI CAVOTI 20:40 BIVIO S. GIORGIO LA M. _ 08:10 _ _ _ 13:45 _ _ _ _ _ 15:10 _ 17:30 _ _ _ BIVIO BASELICE P.C. 08:20 _ _ _ 13:55 _ _ _ _ 15:30 _ 17:35 _ _ BIVIO SERIE 34 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ FOIANO VALFORTORE _ 08:35 _ _ _ 14:10 _ _ _ _ 15:35 _ 17:50 _ _ BIVIO MONTEFALCONE V. _ 08:40 _ _ _ 14:15 _ _ _ _ _ 15:45 _ 18:00 _ _ _ BIVIO PONTE 7 LUCI _ 08:50 _ _ _ 14:20 _ _ _ _ _ 15:50 _ 18:05 _ _ S. BARTOLOMEO IN G. _ 09:00 _ _ _ 14:35 _ _ _ _ _ _ _ 18:30 _ _ _ BASELICE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 16:00 _ _ _ _ _ AUTOLINEA - BENEVENTO - CASALBORE Partenze da: PER INFORMAZIONI E/O CHIARIMENTI BENEVENTO 12:00 _ 13:30 _ _ _ 14:30 18:30 PADULI 12:25 _ 13:55 _ _ _ 14:55 18:55 CONTATTARE IL N. - 0824 28321 BIVIO TERMINI _ 12:40 _ _ 14:05 _ _ _ 15:10 19:10 BUONALBERGO _ 12:50 _ _ 14:15 _ _ _ 15:20 19:20 DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.00 CASALBORE _ 13:00 _ _ 14:30 _ _ _ 15:30 19:30 AUTOLINEA - BENEVENTO - SAN GIORGIO DEL SANNIO - SALERNO - dal Lunedi al Venerdi. AUTOLINEA BENEVENTO - NAPOLI Partenze da: - n. corsa BENEVENTO 07:45 09:00 S.GIORGIO DEL SANNIO 07:55 09:15 Partenze da: CASTEL DEL LAGO 08:00 09:30 BENEVENTO 7,35 FISCIANO 08:40 10:10 NAPOLI - Via Piazza Garibaldi - 09:10 LANCUSI-UNIVERSITA' 08:50 10:20 SALERNO (P. della Concordia) 09:15 10:40 AUTOLINEE IN ARRIVO A BENEVENTO - Terminal Bus - EMERGENZA CORONAVIRUS Partenze da: * * * * BASELICE _ _ _ _ _ _ _ _ 07:00 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ SAN BARTOLOMEO IN G. _ _ _ _ _ _ 05:30 _ _ 07:00 _ _ _ _ _ _ _ 13:05 _ BIVIO PONTE 7 LUCI _ _ _ _ _ _ 05:45 _ _ 07:15 _ _ _ _ _ _ _ 13:15 _ BV. MONTEFALCONE V. _ _ _ _ _ _ 05:50 _ _ 07:20 _ _ _ _ _ _ _ 13:25 _ FOIANO VALFORTORE _ _ _ _ _ _ 06:00 _ _ 07:30 _ _ _ _ _ _ _ 13:30 _ BIVIO SERIE 34 _ _ _ _ _ _ _ _ 07:10 _ _ _ _ _ _ _ _ 13:45 _ BIVIO BASELICE P.C. _ _ _ _ _ _ 06:15 _ 07:15 07:35 _ _ _ _ _ _ _ _ _ BIVIO S. GIORGIO LA M. _ _ _ _ _ _ 06:20 _ 07:25 07:55 _ _ _ _ _ _ _ 13:50 _ S. MARCO DEI CAVOTI _ _ _ MOLINARA _ _ _ _ _ _ 06:30 _ 07:40 08:00 _ _ _ _ _ _ 13:55 15.50 S. MARCO DEI CAVOTI 06:20 06:30 _ _ _ _ 06:35 _ 07:55 08:00 08:40 _ 13:30 _ _ 14:10 16:00 REINO 06:30 _ _ _ _ _ _ _ _ _ 08:50 _ 13:40 _ _ _ _ BIVIO REINO 06:45 _ _ _ _ _ _ 09:00 _ 13:55 _ _ 14:20 MONTELEONE 1° _ _ _ _ _ _ _ _ _ 14:25 FRAGNETO L'ABATE _ 07:00 _ _ _ _ _ _ _ _ 09:15 _ 14:10 _ _ _ 16:30 PESCO SANNITA 07:20 _ _ _ _ _ 08:30 _ 14:30 _ _ 14:35 16:45 S. GIORGIO LA MOLARA _ _ _ 06:30 _ _ _ _ _ _ _ _ 14:30 _ _ BIVIO CALISE _ _ _ 06:45 _ _ _ _ _ _ _ _ 14:45 _ _ PAGO VEIANO _ _ _ 07:00 _ _ _ _ _ _ _ 14:55 _ _ PIETRELCINA 07:10 07:30 _ 07:10 _ _ _ 08:40 14:40 _ 15:10 14:45 16:55 PASSAGGIO 8 07:20 07:40 _ 07:20 _ _ _ 08:50 14:50 _ 15:15 14:50 17:05 BENEVENTO 07:30 07:50 _ 07:30 _ _ 07:30 _ 09:00 09:45 15:00 _ 15:30 15:05 17:15 * = Transitano all'interno di Pietrelcina AUTOLINEA - BENEVENTO - CASALBORE Partenze da: PER INFORMAZIONI E/O CHIARIMENTI CASALBORE 06:00 _ _ _ 07:00 _ _ 13:30 16:00 BUONALBERGO 06:10 _ _ _ 07:10 _ _ 13:40 16:10 CONTATTARE IL N. - 0824 28321 BIVIO TERMINI 06:25 _ _ _ 07:20 _ _ 13:50 16:20 PADULI 06:35 _ _ _ 07:30 14:00 16:30 DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.00 BENEVENTO 07:00 _ _ _ 07:55 14:25 16:55 AUTOLINEA - SALERNO - SAN GIORGIO DEL SANNIO - BENEVENTO - dal Lunedi al Venerdi. AUTOLINEA BENEVENTO - NAPOLI Partenze da: - n. corsa SALERNO (P.za della Concordia) 13:30 16:00 LANCUSI-UNIVERSITA' 14:00 16:20 Partenze da: FISCIANO 14:10 16:30 NAPOLI - Piazza Garibaldi - 14:10 CASTEL DEL LAGO 14:45 17:10 BENEVENTO 15:30 SAN GIORGIO DEL SANNIO 14:55 17:20 BENEVENTO 15:05 17:30 AUTOLINEA - SAN BARTOLOMEO IN GALDO - CASTELFRANCO IN MISCANO AUTOLINEA - CASTELFRANCO IN MISCANO - SAN BARTOLOMEO IN GALDO Partenze da: Partenze da: S.BARTOLOMEO IN GALDO 13:30 CASTELFRANCO IN MISCANO 06:50 BIVIO BASELICE 13:40 BOSCO DI CASTELFRANCO 07:00 BIVIO FOIANO VALFORTORE 13:45 MONTEFALCONE VALFORTORE 07:15 _ MONTEFALCONE VALFORTORE 14:05 BIVIO FOIANO VALFORTORE 07:35 BOSCO DI CASTELFRANCO 14:20 BIVIO BASELICE 07:40 CASTELFRANCO IN MSCANO 14:30 S.BARTOLOMEO IN GALDO 07:50 AUTOLINEA - BASELICE - SAN BARTOLOMEO IN GALDO AUTOLINEA - SAN BARTOLOMEO IN GALDO - BASELICE Partenze da: Partenze da: BASELICE 05:50 16:00 SAN BARTOLOMEO 17:40 BIVIO BASELICE 7 LUCI 06:05 16:15 BIVIO BASELICE 7 LUCI 06:05 17:55 S.BARTOLOMEO IN GALDO 16:30 BASELICE 06:20 18:10.
Recommended publications
  • 01-Relazione Illustrativa
    COMUNE DI APICE (BN) – SIAD SOMMARIO SOMMARIO ............................................................................................................... 1 PREMESSA ............................................................................................................... 2 INQUADRAMENTO GENERALE .................................................................................... 3 INQUADRAMENTO TERRRITORIALE ED URBANISTICO................................................... 4 ANALISI SOCIO - ECONOMICA ..................................................................................... 7 ATTIVITA’ RILEVATE ................................................................................................ 10 CRITERI DI PROGETTO ............................................................................................. 11 Riequilibrio e ammodernamento della rete distributiva ......................................... 11 Valorizzazione delle aree periferiche .................................................................. 11 Valorizzazione del centro storico ....................................................................... 11 Commercio su aree pubbliche ........................................................................... 12 RELAZIONE ILLUSTRATIVA - 1 COMUNE DI APICE (BN) – SIAD PREMESSA Il presente Strumento di Intervento per l’Apparato Distributivo contiene la disciplina del commercio al dettaglio in sede fissa e del commercio su aree pubbliche ed è obbligatorio per i Comuni della Regione Campania ai sensi del D.Lgs
    [Show full text]
  • Ufficio Scolastico Provinciale Benevento
    UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE BENEVENTO ELENCO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA, DIRIGENTE DOCENTE E NON DOCENTE, CHE SARA' COLLOCATO A RIPOSO DAL 1/9/07 DOCENTI SECONDARIA 1 GRADO (TALE ELENCO E' SUSCETTIBILE DI VARIAZIONI) Ist. Compr. MAZZARELLA A. CERRETO SANNITA IZZO Gigina DOCENTE SC. SEC. PRIMO GR. A028 Ist. Compr. MAZZARELLA A. CERRETO SANNITA RICCIOTTI Achille DOCENTE SC. SEC. PRIMO GR. A028 Ist. Compr. di TELESE ACETO CARMELA CONSIGLIA DOCENTE SC. SEC. PRIMO GR. A028 Ist. Compr. di DUGENTA Ciarleglio Domenico DOCENTE SC. SEC. PRIMO GR. A028 Ist. Compr. di FAICCHIO MATTEO Pina DOCENTE SC. SEC. PRIMO GR. A028 Ist. Compr. di MONTEFALCONE DI V. F. PERRELLA VINCENZO DOCENTE SC. SEC. PRIMO GR. A028 Sc. Media FOSCOLO U. MONTESARCHIO Marro Antonio DOCENTE SC. SEC. PRIMO GR. A028 Sc. Media FOSCOLO U. MONTESARCHIO Pisano Palerio DOCENTE SC. SEC. PRIMO GR. A028 Ist. Compr. FUSCO A. TORRECUSO CICCARELLI DONATA MARIA FILOMENA DOCENTE SC. SEC. PRIMO GR. A028 Ist. Compr. GUIDI S. GUARDIA SANFRAMONDI Sagnella Carmela DOCENTE SC. SEC. PRIMO GR. A028 Ist. Compr. LEOPARDI G. APOLLOSA Verrillo Maria Grazia DOCENTE SC. SEC. PRIMO GR. A028 Sc. Media LUCARELLI G.B. BENEVENTO Porcelli Adelina DOCENTE SC. SEC. PRIMO GR. A028 Ist. Compr. MANZONI A. PADULI CORONA ADRIANA DOCENTE SC. SEC. PRIMO GR. A028 Sc. Media MOSCATI G. BENEVENTO ZEOLI ASSUNTA DOCENTE SC. SEC. PRIMO GR. A028 Ist. Compr. N. 1 A. ORIANI SANT'AGATA DE' GOTI MACCHI GIUSEPPE DOCENTE SC. SEC. PRIMO GR. A028 Sc. Media PASCOLI BENEVENTO IONICO MARIA LUISA DOCENTE SC. SEC. PRIMO GR. A028 Ist. Compr. S. G. BOSCO SAN SALVATORE TELESINO Di Caprio Alessandro DOCENTE SC.
    [Show full text]
  • Multiple Sclerosis in the Campania Region (South Italy): Algorithm Validation and 2015–2017 Prevalence
    International Journal of Environmental Research and Public Health Article Multiple Sclerosis in the Campania Region (South Italy): Algorithm Validation and 2015–2017 Prevalence Marcello Moccia 1,* , Vincenzo Brescia Morra 1, Roberta Lanzillo 1, Ilaria Loperto 2 , Roberta Giordana 3, Maria Grazia Fumo 4, Martina Petruzzo 1, Nicola Capasso 1, Maria Triassi 2, Maria Pia Sormani 5 and Raffaele Palladino 2,6 1 Multiple Sclerosis Clinical Care and Research Centre, Department of Neuroscience, Reproductive Science and Odontostomatology, Federico II University, Via Sergio Pansini 5, 80131 Naples, Italy; [email protected] (V.B.M.); [email protected] (R.L.); [email protected] (M.P.); [email protected] (N.C.) 2 Department of Public Health, Federico II University, 80131 Naples, Italy; [email protected] (I.L.); [email protected] (M.T.); raff[email protected] (R.P.) 3 Campania Region Healthcare System Commissioner Office, 80131 Naples, Italy; [email protected] 4 Regional Healthcare Society (So.Re.Sa), 80131 Naples, Italy; [email protected] 5 Biostatistics Unit, Department of Health Sciences, University of Genoa, 16121 Genoa, Italy; [email protected] 6 Department of Primary Care and Public Health, Imperial College, London SW7 2AZ, UK * Correspondence: [email protected] or [email protected]; Tel./Fax: +39-081-7462670 Received: 21 April 2020; Accepted: 12 May 2020; Published: 13 May 2020 Abstract: We aim to validate a case-finding algorithm to detect individuals with multiple sclerosis (MS) using routinely collected healthcare data, and to assess the prevalence of MS in the Campania Region (South Italy). To identify individuals with MS living in the Campania Region, we employed an algorithm using different routinely collected healthcare administrative databases (hospital discharges, drug prescriptions, outpatient consultations with payment exemptions), from 1 January 2015 to 31 December 2017.
    [Show full text]
  • PREFETTURA DI BENEVENTO SITUZIONE CAS AL 30 Aprile 2019
    PREFETTURA DI BENEVENTO SITUZIONE CAS AL 30 aprile 2019 COMUNE DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO E N. CIV. STRUTTURA 1 SAN NICOLA MANFREDI ANVILU' 2 c.da Pagliara 2 CAMPOLI M. T. IRIS trivella c.da Trivella 3 CAUTANO IRIS cautano via Pantanelle 4 BENEVENTO IRIS olivola c.da Olivola 5 BENEVENTO IRIS SCAFA c.da S.Angelo 6 S.ANGELO A C. IRIS MEDINA **** c.da Medina 7 PONTELANDOLFO IRIS PONTELANDOLFO **** via Gorgotello 8 CAMPOLI M.T. CASA IRIS **** via Nino Bixio snc 9 BENEVENTO ITALSERVICE / 2 - via G.M.Galanti 10 FAICCHIO ITALSERVICE 2 via Pozzarachelle fraz. Massa di Faicchio 11 S. GIORGIO DEL SANNIO POLO OASI via Bocchino Lemmo n.8 12 BENEVENTO POLO OASI - BORGO SOC. PERROTTA **** c.da Perrottiello 13 CAMPOLI M. T. L'ANTICA QUERCIA IRIS via Pantanella 14 BENEVENTO CRESCERE INSIEME **** c.da La Francesca 15 BENEVENTO CRESCERE INSIEME **** c.da Piano a Cappella 16 TORRECUSO BENEDETTA 1 via Trivella 17 TORRECUSO BENEDETTA /4 - vc.da Pezze snc 18 MONTESARCHIO BENEDETTA 2 **** via Cervinara 19 TOCCO CAUDIO BENEDETTA / 3 c.da San Martino n.7 20 CAMPOLI M.T. BENEDETTA / 5 via Pantaniello 21 MONTESARCHIO COOP. SOC. ARIS A R.L. SS.Appia km 240+720 m 22 BENEVENTO I RAGAZZI DEL SOLE via E.Cocchia 10/12 23 BENEVENTO COOP. SOC. IL FARO - ARCA DI NOE' 1 via Badia a S.Pietro 24 APICE COOP. SOC. IL FARO - ARCA DI NOE' 2 via del Cuore 25 APICE CCOP. SOC. IL FARO - ARCA DI NOE' 3 via Delcogliano 7/A 26 TELESE TERME ATI - LA VELA via Vomero 27 AIROLA ARCOBALENO via Cappella n.134 28 SAN MARTINO SANNITA ESPERANTO via San Michele n.8 29 SANT'ANGELO A CUPOLO ACCOGLIENZA SANNITA via Pigno 30 CASTELVENERE HIMAYA località Salella 31 FRASSO TELESINO CASA DELL'ANGELO via San Rocco n.15 32 PANNARANO CENTRO SERVIZI NOI X VOI via Pietrastornina e via Municipio 6/7 33 FOGLIANISE ITERFELIX via Cosimo Pedicini n.14 34 APOLLOSA PDM - BEI PARK HOTEL c.da Epitaffio SS7,snc 35 MOLINARA INSIEME PER LA SOLIDARIETA' via Calise snc 36 LIMATOLA GAMA SRL via Torre n.29 37 LIMATOLA SAN ROCCO via San Rocco n.71 38 CAMPOLATTARO ESPERANZA via Caudina n.37 39 SAN LORENZO M.
    [Show full text]
  • ORDINANZA N. 43 Asse Ferroviario Napoli - Bari Raddoppio Tratta Cancello – Frasso Telesino Progetto Esecutivo Del Sottovia Di Dugenta Di Cui Alle Prescrizioni Nn
    L’Amministratore Delegato e Direttore Generale Il Commissario ORDINANZA N. 43 Asse Ferroviario Napoli - Bari Raddoppio tratta Cancello – Frasso Telesino Progetto Esecutivo del Sottovia di Dugenta di cui alle prescrizioni nn. 16 e 17 dell’Allegato 1 all’Ordinanza n. 22 del 16/05/2016 (CUP J41H01000080008) Approvazione progetto esecutivo Il Commissario - VISTA la delibera CIPE n. 121 del 21 dicembre 2001, con la quale è stato approvato il Programma Infrastrutture Strategiche (PIS), che prevede un’articolata serie di interventi infrastrutturali attraverso i quali sostenere lo sviluppo e la modernizzazione del Paese e considerati a tal fine di interesse prioritario; - VISTO che il Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) viene aggiornato ogni anno con la presentazione dell'Allegato infrastrutture al Documento di Economia e Finanze e che l'undicesimo Allegato Infrastrutture al Documento di economia e finanza (DEF) del 2013, relativo al Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) per gli anni 2014-16, che ha ricevuto l'intesa della Conferenza Unificata il 16 aprile 2014 e successivamente è stato valutato dal CIPE in data 1 agosto 2014, prevede tra le Infrastrutture Strategiche l'Asse ferroviario Napoli-Bari ed in particolare la velocizzazione e il raddoppio della tratta Cancello – Dugenta/Frasso Telesino; - VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 e s.m.i., recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità; - VISTA la legge 16 gennaio 2003, n. 3, recante “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione” che, all’articolo 11, dispone che a decorrere dal 1° gennaio 2003, ogni progetto di investimento pubblico deve essere dotato di un Codice unico di progetto (da ora in avanti anche “CUP”); - VISTO il decreto legislativo 12 aprile 2006, n.
    [Show full text]
  • Relazione Tecnica
    VERIFICA PREVENTIVA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO DI REGOLAZIONE SUL BACINO DI CAMPOLATTARO COMMITTENTE: REC S.R.L VIA GIULIO UBERTI 37 MILANO ANALISI ARCHEOLOGICA – RELAZIONE TECNICA COORDINAMENTO ATTIVITÀ: APOIKIA S.R.L. – SOCIETÀ DI SERVIZI PER L’ARCHEOLOGIA CORSO VITTORIO EMANUELE 84 NAPOLI 80121 TEL. 0817901207 P. I. 07467270638 [email protected] DATA GIUGNO 2012 CONSULENZA ARCHEOLOGICA: RESPONSABILE GRUPPO DI LAVORO: DOTT.SSA FRANCESCA FRATTA DOTT.SSA AURORA LUPIA COLLABORATORI: DOTT. ANTONIO ABATE DOTT.SSA BIANCA CAVALLARO DOTT. GIANLUCA D’AVINO DOTT.SSA CONCETTA FILODEMO DOTT. NICOLA MELUZIIS DOTT. SSA RAFFAELLA PAPPALARDO DOTT. FRANCESCO PERUGINO DOTT..SSA MARIANGELA PISTILLO REC- iIMPIANTO IDROELETTRICO DI REGOLAZIONE SUL BACINO DI CAMPOLATTARO Relazione Tecnica PREMESSA 1. METODOLOGIA E PROCEDIMENTO TECNICO PP. 4-26 1.1 LA SCHEDATURA DEI SITI DA BIBLIOGRAFIA E D’ARCHIVIO PP. 4-6 1.2 LA FOTOINTERPRETAZIONE PP. 7-9 1.3 LA RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE PP. 10-20 1.4 APPARATO CARTOGRAFOICO PP. 21-26 2. INQUADRAMENTO STORICO ARCHEOLOGICO PP. 27-53 3. L'ANALISI AEROTOPOGRAFICA PP. 54-58 4. LA RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE - SURVEY PP. 59-61 5. CONCLUSIONI PP. 62-84 BIBLIOGRAFIA PP. 84-89 ALLEGATI SCHEDOGRAFICI: LE SCHEDE DELLE EVIDENZE DA BIBLIOGRAFIA LE SCHEDE DELLE TRACCE DA FOTOINTERPRETAZIONE LE SCHEDE DI RICOGNIZIONE: - SCHEDE UR - SCHEDE UDS - SCHEDE SITI - SCHEDE QUANTITATIVE DI MATERIALI ARCHEOLOGICI - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA SITI E REPERTI ARCHEOLOGICI UDS ALLEGATI CARTOGRAFICI:
    [Show full text]
  • Urban Society and Communal Independence in Twelfth-Century Southern Italy
    Urban society and communal independence in Twelfth-Century Southern Italy Paul Oldfield Submitted in accordance with the requirements for the degree of PhD. The University of Leeds The School of History September 2006 The candidate confirms that the work submitted is his own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. Acknowledgements I would like to express my thanks for the help of so many different people, without which there would simply have been no thesis. The funding of the AHRC (formerly AHRB) and the support of the School of History at the University of Leeds made this research possible in the first place. I am grateful too for the general support, and advice on reading and sources, provided by Dr. A. J. Metcalfe, Dr. P. Skinner, Professor E. Van Houts, and Donald Matthew. Thanks also to Professor J-M. Martin, of the Ecole Francoise de Rome, for his continual eagerness to offer guidance and to discuss the subject. A particularly large thanks to Mr. I. S. Moxon, of the School of History at the University of Leeds, for innumerable afternoons spent pouring over troublesome Latin, for reading drafts, and for just chatting! Last but not least, I am hugely indebted to the support, understanding and endless efforts of my supervisor Professor G. A. Loud. His knowledge and energy for the subject has been infectious, and his generosity in offering me numerous personal translations of key narrative and documentary sources (many of which are used within) allowed this research to take shape and will never be forgotten.
    [Show full text]
  • LES129A431B Elenco Attraversamenti SE Pontelandolfo
    Codifica Elettrodotto 380 kV “S.E. Pontelandolfo-S.E. Benevento” L-E-S129-A4-31-A RevB Elenco opere attraversate Pag. 2 di 4 Del 31/05/2012 N° Descrizione opera attraversata Ente interessato 1 Strada comunale Mandrone Comune di Pontelandolfo 2 Strada Statale n. 87 ANAS 3 Linea BT ENEL Enel Distribuzione S.p.A. 4 Strada comunale “Casalduni” Comune di Campolattaro 5 Ferrovia Benevento-Campobasso R.F.I. 6 Strada Provinciale Ex Strada Statale n. 87 Provincia di Benevento 7 Linea Telefonica Ministero delle Comunicazioni 8 Strada comunale “Bosco del Marchese” Comune di Campolattaro 9 Vallone del Bosco Regione Campania 10 Strada comunale “Bosco del Marchese” Comune di Campolattaro 11 Strada comunale “Pescone S.Elia o Castellone” Comune di Campolattaro 12 Strada comunale “Vallone S.Leonardo” Comune di Campolattaro 13 Linea Telefonica Ministero delle Comunicazioni 14 Linea MT 20 kV Enel Distribuzione S.p.A. 15 Linea MT 20 kV Enel Distribuzione S.p.A. 16 Vallone “S. Leonardo” Regione Campania 17 Strada comunale “dei Chiuppi” Comune di Fragneto Monforte 18 Strada comunale “S.Leonardo” Comune di Fragneto Monforte 19 Strada comunale “Piana del Mulino” Comune di Fragneto Monforte 20 Linea Telefonica Ministero delle Comunicazioni 21 Linea BT ENEL Enel Distribuzione S.p.A. 22 Linea MT 20 kV Enel Distribuzione S.p.A. 23 Linea MT 20 kV Enel Distribuzione S.p.A. 24 Strada comunale “Pescheria” Comune di Fragneto Monforte 25 Linea MT ENEL Enel Distribuzione S.p.A. 26 Strada comunale “Pescheria” Comune di Fragneto Monforte 27 Linea Telefonica Ministero delle Comunicazioni 28 Strada comunale “Pescheria” Comune di Fragneto Monforte 29 Linea Telefonica Ministero delle Comunicazioni 30 Linea BT ENEL Enel Distribuzione S.p.A.
    [Show full text]
  • Covid-19, Allarme Contagi: Più Ricoveri E Casi Sospetti
    22 Sabato 21 Marzo 2020 PrimoPianoBenevento M ilmattino.it (C) Ced Digital e Servizi | ID: 00777528 | IP ADDRESS: 109.116.80.152 carta.ilmattino.it Il Coronavirus, la sanità IL NOSOCOMIO Aumentano i casi di sanniti contagiati e i ricoveri, anche per casi sospetti, all’azienda ospedaliera «San Pio»; a destra la tendostruttura allestita all’esterno del pronto soccorso squale Maglione e le senatrici pentastellate Danila De Lucia e Sabrina Ricciardi, commenta- no la decisione di fornire l’ana- lizzatore per i tamponi all’ospe- Covid-19, allarme contagi: dale Rummo. «Apprendiamo con soddisfazione – scrive Ma- glione, portavoce del gruppo – che l’azienda ospedaliera entre- rà in possesso del macchinario per l’analisi dei tamponi e che intende avanzare richiesta per più ricoveri e casi sospetti eseguirle autonomamente. È il momento di fare ulteriori passi avanti e chiedere con fermezza e unità alla Regione di non la- `Si appesantisce il bilancio dopo la prima vittima `Maglione (M5s): «Tamponi, soluzione interna vicina» sciare ai margini, per l’ennesi- ma volta, la provincia di Bene- I positivi sanniti sono 11: 3 in città e 2 a San Salvatore Paolucci (FdI): «Silenzio assordante su protocolli e dati» vento». Il consigliere regionale del Pd, Erasmo Mortaruolo, in Mastella in un post su facebook in condizioni che non destano provinciale «Fratelli d’Italia», una nota sottolinea che «in que- LO SCENARIO nel quale ha anche sottolineato I rifiuti particolare preoccupazione. invia una nota ai direttori gene- sti giorni di emergenza sono che in tanti non rispettano le Nella giornata di ieri è stata tra- rali di Asl e Rummo, Gennaro stato con i digì del Rummo e prescrizioni, e il sindaco di San sportata in ospedale anche una Volpe e Mario Ferrante, al sin- dell’Asl.
    [Show full text]
  • 18/07J201tl ASSOCIAZIONE TEMPORANEA D'imprese
    ASSOCIAZIONE TEMPORANEA D'IMPRESE TINEOS s.r.l, - UNICEDs.r.l, Spett.le A.S.L. BENEVENTO Dipartimento di Prevenzione c.a.Direttore Via Mascellaro, 1 82100 - Benevento (HN) OGGETTO: Servizio di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione sul territorio della Provincia di Benevento - CALENDARIOTRATTAMENTI. A seguito della Deliberazione Commissariale N.343 del 07/07/2016 di proroga del servizio in oggetto, si trasmette ilcalendario dei trattamenti previsti finoal 31/12/2016. Considerato che il servizio in oggetto sarà effettuato sul territorio urbano pubblico di tutti i Comuni della Provincia dì Benevento, di competenza territoriale della Stazione Appaltante, si chiede di. trasmettere una copia del calendario, approvato dal Dipartimento in indirizzo, a tutti i Sindaci, i quali indicheranno un loro referente del servizio per l'accompagnamento e la segnalazione di particolari criticità territoriali. Le date di esecuzione di ogni singolo intervento e i Comuni da trattare giornalmente sono di seguito riportati per singolo trattamento. Il trattamento di disinfestazione adulticida territoriale, associato alla disinfezione, sarà effettuato in orario notturno a partire dalle ore 22,30; i trattamenti di derattizzazione territoriale, di disinfestazione larvicida territoriale e di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione delle scuole saranno effettuati in orari diurni a partire dalle ore 8,30. ., Dìsjfifesta-zi~rie ad azione adulticid~ assocìatoalla Disinfezione .• 'i°-ìhte~eritri• • '.' • •:di o,' '. '. '. '... • .:'.' • • • -~ Data di
    [Show full text]
  • Piano Territoriale Di Coordinamento
    PROVINCIA DI BENEVENTO REGION E CAMPANI A P IANO T ERRITORIALE DI C OORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO art. 18 L.R. Campania 22.12.04, n.16 – L.R. Campania 13.10.2008, n.13 PARTE PROGRAMMATICA SEZIONE C Ottobre 2012 1 P T C P B N – P a r t e P r o g r a m m a t i c a PROVINCI A DI BENEVENT O REGION E CAMPANI A Prof . Ing . Aniell o Cimitile , Avv . Giovann i Angel o Mos è Bozzi , President e dell a Provinci a di Benevento . Assessor e all e Politich e pe r l’urbanistica . Dott . Claudio Uccelletti , President e dell a Sanni o Europ a SCp A 2 P T C P B N – P a r t e P r o g r a m m a t i c a PROVINCIA DI BENEVENTO PIAN O TERRITORIAL E DI COORDINAMENT O PROVINCIALE : Consulenz a scientifica : prof . arch . Alessandr o Dal Pia z Progetto : SANNI O EUROP A Scp A Are a Pianificazion e e Programmazion e Territoriale . Coordinamento : Giusepp e Iadarola , architetto . Dan a Vocino , architetto . Coordinament o operativo : Samanth a Calandrelli , architetto . Collaborazione : geom . Donat o Brillante , geom . Vittori o A. D’Onofrio , geom. Serena Marsullo, geom. Leonardo Lucarelli. STRUTTUR A TECNIC A DELL A PROVINCI A DI BENEVENTO : Grupp o di lavoro : dott . agr . Pasqual e Di Giambattist a (Responsabil e Servizi o Pian i e Programmi) , Coordinament o adeguament o PTCP ; arch . Michel e Orsill o (Servizi o Urbanistica) ; dott . agr . Antoni o Castellucc i (Settor e Attivit à Produttive , Svilupp o Attivit à Economich e e Agricoltura) ; ing .
    [Show full text]
  • Geologia Del Settore Centrale Dei Monti Del Sannio
    Mem. Descr. Carta Geol. d’It. LXXVII (2008), pp. 77 - 94 figg. 4 Geologia del settore centrale dei monti del Sannio: nuovi dati stratigrafici e strutturali Geology of the central sector of Sannio Mountains: new stratigraphic and structural data PESCATORE T.S. (*), DI NOCERA S. (**), MATANO F. (**), PINTO F. (*), QUARANTIELLO R. (*), AMORE O. (*), BOIANO U. (*), CIVILE D. (**), FIORILLO L. (*), MARTINO C. (*) RIASSUNTO - Nel settore sannitico dell’orogene sudappenni- unità di Caiazzo e San Bartolomeo, che correliamo al nico, ad oriente dei rilievi carbonatici del Taburno- Sintema di Villamaina, ricostruito nella contigua area irpina; Camposauro e del Matese orientale, affiorano quattro unità con esse si registrano le fasi di deformazione per flessura- tettoniche, derivanti dalla deformazione e dalla strutturazio- zione litosferica e contrazione della copertura sedimentaria ne di coperture sedimentarie bacinali pelagiche di età meso- meso-cenozoica. Nell’intervallo Messiniano - Pliocene infe- cenozoica, e successioni neogeniche silico-clastiche sinoro- riore (Supersintema di Altavilla) e nel Pliocene inferiore- geniche, che testimoniano un’articolata evoluzione del fore- medio (Supersintema di Ariano Irpino) si sviluppano nuovi land basin system sud-appenninico. Le unità tettoniche, che depocentri di sedimentazione di tipo wedge top basin su nuove sono disposte al margine della catena secondo una fascia ad configurazioni di catena marginale. Nel settore di studio si andamento appenninico, sono, da occidente verso le aree riconosce un’embricazione
    [Show full text]