L’ elaborato rappresenta il sistema delle risorse superficiali (invasi e traverse) e sotterranee (pozzi e sorgenti); delle utenze civili, industriali ed irrigue, e dei trasporti di risorsa tra i centri di produzione e i centri di domanda (reti di distribuz ione multisettoriale, reti acquedottistiche potabili e reti acquedottistiche irrigue), in risposta a lle Nta del Ppr (art. 106, co mma 1, punto 1)

3

LA MADDALENA 4 6 9

9 S.TERESA DI GALLURA

12

PALAU Schemi acquedottistici serviti dal Coghinas I Schemi acquedottistici serviti dal Cuga Schemi acquedottistici serviti dal Temo Schema n. 3, n. 4, n. 6, n. 9 Schema n. 9 Schema n. 12

5 7 8

10 14

Schemi acquedottistici serviti Schemi acquedottistici serviti dal Bidighinzu Schemi acquedottisticialimentati da Sos Canales e Lerno Schema n. 7 da risorse locali e/o fuori provincia Schema n. 5, n. 10 Schema n. 8, n. 14

TRINITA' D'AGULTU RISORSE

Dighe COD. Volume Utilizzazione Denominazione sezione sbarramento Nome Diga Utilizzazione OPERA Regolazione prevalente (Mmc) S1 Coghinas a Muzzone Muzzone 242.09 Idroelettrica, Irrigua, Industriale, Potabile Idroelettrica S2 Coghinas a Casteldoria Casteldoria 7.03 Idroelettrica, Irrigua, Industriale, Potabile Idroelettrica S3 Rio Cuga a Nuraghe Attentu Cuga 34.24 Irrigua, Potabile Irrigua S.ANTONIO DI GALLURA S4 Temo a Monteleone Roccadoria Alto Temo (Monteleone Roccadoria) 81.4 Irrigua, Potabile, Laminazione Irrigua S5 Rio Bidighinzu a Monte Ozzastru Bidighinzu 10.9 Potabile Potabile

# ( S6 Rio Mannu di a Monte Lerno Monte Lerno 72.1 Irrigua, Idroelettrica Irrigua S7 Alto Tirso a Sos Canales Sos Canales 3.58 Potabile Potabile S8 Rio Bunnari Bunnari Alta 1.17 Potabile Potabile D15 ST S8 Rio Bunnari Bunnari Bassa 0.46 Potabile Potabile 1 Traverse 1 COD. Utilizzazione 5 Denominazione sbarramento Coefficiente utilizzazione Deflusso medio Utilizzazione ,0 OPERA prevalente % (Mmc) D1 4 ST , T1 Mannu a La Crucca 0.14 25.83 Multisettoriale Multisettoriale 1 1 T2 Rio Mascari 0.67 5.17 Civile Civile 2, 2,6 6 T3 Mannu di Mores a Ponte Valenti 1.00 14.19 Civile Civile # ( T4 Rio Sette Ortas a Scala Manna 0.98 4.81 Multisettoriale Multisettoriale Vasca di carico Casteldoria # ( Vasca di carico Coghinas 2 ! ! ! 2! T5 Rio Badde de Jana 0.99 2.14 Multisettoriale Multisettoriale # S2 ª"! ( ª"ª" T6 Rio Badde Crabolu - Cumone 0.51 48.63 Multisettoriale Multisettoriale Pozzo piezometrico Casteldoria T51 S'Olia Multisettoriale Multisettoriale D3 S.MARIA COGHINAS# ST d Partitore lungo condotta Coghinas 1 FABBISOGNI ª"!

4 Utenze Civili Utenze Irrigue Utenze Industriali ,

5 CODICE RICHIESTA CODICE RICHIESTA CODICE RICHIESTA DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE 6 DOMANDA PROGRAMMATA DOMANDA PROGRAMMATA DOMANDA PROGRAMMATA Mmc/anno Mmc/anno Mmc/anno # 1 ( 6 8 D3 Lu Bagnu 2,58 D1 Bassa Valle Coghinas 12,62 D4 23,16 , 0 D6 Truncu Reale 22,16 D8 Nurra 43,72 D5 SS Predda Niedda 2,11

# D7 Bidighinzu 6,22 D10 Chilivani 46,74 D14 2,11 (# ( !! Vasca terminale Coghinas 1 D9 Temo 1,47 D17 9,58 • ! D^_4 ª" LOIRI PORTO S.PAOLO D12 Monte Agnese 5,04 D18 Nurra Coghinas 43,00 ST ,6 D16 D15 Badesi 1,34 PORTOTORRES 9 PESTRFUGAS ,0 D11 Monte Lerno 5,65 23 1 •!! D17 7 D13 Sos Canales 3,58 ST 8 , D16 Perfugas 0,00 0 S1 # MONTI !•! d LAGO BIDIGHINZU S5 LAGO BUNNARI S8 LAGO MANNU DI PATTADA S6 : - comune: Sasari - comune: Pattada S.TEODORO Quota coronamento (m s.l.m.): 334,00 Quota coronamento (m s.l.m.): 287,50 - 315,10 Quota coronamento (m s.l.m.): 564,50 Vasca Truncu Reale Quota massima di regolazione (m s.l.m.): 330,00 Quota max regolaz. (m s.l.m.): 286,50 - 312,18 Quota massima di regolazione (m s.l.m.): 560,50 # ª"! ( Estensione bacino idrografico (kmq): 52 Estensione bacino idrografico (kmq): 17,57 Estensione bacino idrografico (kmq): 158 OSILO 17,5 Volume totale di invaso (Mmc): 18,15 Volume totale di invaso (Mmc): 0,496 - 1,38 Volume totale di invaso (Mmc): 89,50 Torrino di disconnessione San MarcoPartitore San DM6arco Volume utile di regolazione (Mmc): 10,90 Volume utile di regolazione (Mmc): 0,456 - 1,167 Volume utile di regolazione (Mmc): 72,10 (#! ST ª" 2 ,0 Utilizzazione: Potabile Utilizzazione: Potabile Utilizzazione: Irrigua e Idroelettrica 2!! 1 ,0 !Ö TULA Deflusso medio annuo ('22-'75, in Mmc): 10,36 Deflusso medio annuo ('22-'75, in Mmc): 2,35 Deflusso medio annuo ('22-'75, in Mmc): 66,90 T1 Schemi idropotabili serviti (NPRGA) Schemi idropotabili serviti (NPRGA) Schemi idropotabili serviti (NPRGA) S8 STD^_5 S8 Schema n. 7 "Bidighinzu" Schema n. 6 "Porto Torres - Sorso - Sassari" Schema n. 5 "Pattada" ! •! # ( 4,5 # # LAGO CASTELDORIA S2 LAGO COGHINAS S1 LAGO SOS CANALES S7 0 ,4 , 2 2 5 2 comune: comune: - Tula comune: Buddusò 4 , , ,0 !3 0 5 !Ö2! OSCHIRI Quota coronamento (m s.l.m.): 29,00 Quota coronamento (m s.l.m.): 170,00 Quota coronamento (m s.l.m.): 712,50 T2 Quota massima di regolazione (m s.l.m.): 26,00 Quota massima di regolazione (m s.l.m.): 164,00 Quota massima di regolazione (m s.l.m.): 709,00 Vasca terminale Tottu Bella MUROS Estensione bacino idrografico (kmq): 490 Estensione bacino idrografico (kmq): 52 Estensione bacino idrografico (kmq): 16 #! D8 - D18 ª(" Volume totale di invaso (Mmc): 8,03 Volume totale di invaso (Mmc): 296,77 Volume totale di invaso (Mmc): 5,06 ST Volume utile di regolazione (Mmc): 7,03 Volume utile di regolazione (Mmc): 242,09 Volume utile di regolazione (Mmc): 3,58 ALA' DEI SARDI Utilizzazione: Idroelettrica, Irrigua, Industriale e Utilizzazione: Idroelettrica, Irrigua, Industriale e Utilizzazione: Potabile Potabile Potabile Deflusso medio annuo ('22-'75, in Mmc): 117,80 Deflusso medio annuo ('22-'75, in Mmc): 346,37 Deflusso medio annuo ('22-'75, in Mmc): 7,50 4 OSSI Schemi idropotabili serviti (NPRGA) Schemi idropotabili serviti (NPRGA) Schemi idropotabili serviti (NPRGA) D^_14 0 ST OLMEDO , Schema n. 3 "Casteldoria", n. 4 "Perfugas", Schema n. 3 "Casteldoria", n. 4 "Perfugas", Schema n. 5 "Pattada" 0 STD10 n. 6 "Porto Torres - Sorso - Sassari" n. 6 "Porto Torres - Sorso - Sassari" URI ALGHERO LAGO CUGA S3 LAGO TEMO S4 LAGO SURIGHEDDU ARDARA 1,0 S3 1 comune: Uri comune: Monteleone Roccadoria comune: Alghero Quota coronamento (m s.l.m.): 114,40 Quota coronamento (m s.l.m.): 228,00 Quota coronamento (m s.l.m.): 45,00 # Quota massima di regolazione (m s.l.m.): 113,00 Quota massima di regolazione (m s.l.m.): 225,00 Quota massima di regolazione (m s.l.m.): 42,00 Estensione bacino idrografico (kmq): 58 Estensione bacino idrografico (kmq): 142 Estensione bacino idrografico (kmq): 6 0 , !Ö S6 BUDDUSO' 9 Volume totale di invaso (Mmc): 36,51 Volume totale di invaso (Mmc): 95,70 Volume totale di invaso (Mmc): 2,4 3 T51 # Volume utile di regolazione (Mmc): 34,24 Volume utile di regolazione (Mmc): 81,40 Volume utile di regolazione (Mmc): 1,93 !Ö ( # PATTADA ,0 2!! # Utilizzazione: Irrigua, Potabile Utilizzazione: Irrigua, potabile, laminazione Utilizzazione: Irrigua e potabile Torrino Monte Agnese 7 T5 16,0 Punta Meddari 3 ! # !( Deflusso medio annuo ('22-'75, in Mmc): 23,50 Deflusso medio annuo ('22-'75, in Mmc): 55 Deflusso medio annuo ('22-'75, in Mmc): ª"2! ª" D11 3 ST Schemi idropotabili serviti (NPRGA) Schemi idropotabili serviti (NPRGA) Schemi idropotabili serviti (NPRGA) 3 , Schema n. 9 "Alghero - Cuga", Schema n. 12 "Temo" •!! STD12 0 S5 S7 # Ö ( 2,8 * ! (# S1 D3 # MORES # Dighe Utenze potabili Condotta-Galleria # T T4 0,8 #( S D7 BESSUDE T 3,2 * S T5 STD13 Ö! Traverse STD10 Utenze irrigue Condotta ! 1,5 * NUGHEDU S.NICOLO' ª" Partitori STD5 Utenze industriali Galleria THIESI 0,6 * 33 ,0 #( Prese d Centrali idroelettriche In alveo

0 Vasca di disconnessione Pranu Artu , ! 2 ª" ! ! ROMANA TORRALBA 3,0 !Ö2! 2! •! S4 Sollevamenti Depuratori Reti irrigue principali T3 # * Volumi trasportati in condotta, in galleria o in alveo espressi in Mmc/anno, secondo quanto previsto nello scenario a breve termine del PSURI # ( (deflussi medi pari al 45% della media del 1922-1975 e dotazione potabile media di 270 l/ab giorno con 40% di perdite) STD9 PROVINCIA DI SASSARI Settore IX - Programmazione e Pianificazione Ufficio del Piano MARA

BONORVA PIANO URBANISTICO PROVINCIALE BONO

PADRIA BURGOS PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO Pozzetto di base Cumone !Vasca di presa Cumone ª"2!!ª"

0

,

9

1 GEOGRAFIA DELL' ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO SISTEMA DELLA DISTRIBUZIONE !ÖT6 !Ö DELLE ACQUE SUPERFICIALI T6 !Ö T6 Codice elaborato Scala Aggiornamento Data A-G16 1:200.000 Ottobre 2008

Il coordinatore del Piano Il Presidente della Provincia Giovanni MACIOCCO Alessandra GIUDICI