Area 4 Patrimonio Affari Generali e Personale

DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA FARMACIA COMUNALE DEL DI PER ANNI QUINDICI CIG 79100224A6

1. PREMESSE La Centrale Unica di Committenza, istituita, ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.( di seguito anche “Codice”), costituita dai Comuni di (capofila), e Rignano Flaminio, alla quale ha aderito il Comune di Capena (D.C.C. n. 5/2019), come disciplinato dalla Convenzione e relativo Regolamento, indice la procedura aperta in oggetto, ai sensi dell’art. 60 del richiamato D.Lgs.

2. OGGETTO DELL’APPALTO E NORMATIVA APPLICABILE E’ indetta una procedura aperta ex art. 60 del D.Lgs. 50/2016 per l’affidamento in concessione della gestione della Farmacia Comunale. L’affidamento in oggetto è stato disposto in esecuzione della delibera di Consiglio Comunale n. 60 del 30/11/2018 avente per oggetto “Farmacia Comunale: individuazione della concessione come modalità di gestione” e della successiva Determinazione a contrarre n. 45 Reg. Gen. n. 196 del 07.06.2019 avente per oggetto: “DETERMINA A CONTRARRE EX ART. 192 D.LGS. 267/2000 - PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA FARMACIA COMUNALE DEL COMUNE DI CAPENA PER ANNI QUINDICI - CIG: 79100224A6 APPROVAZIONE ATTI DI GARA E MODULISTICA PREDISPOSTA - IMPEGNO DI SPESA EURO 377,00 PER PAGAMENTO CONTRIBUTO ANAC ”; L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 - 164 e 173 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50; Il luogo di svolgimento del servizio è il Comune di Capena;

3. UBICAZIONE DELLA FARMACIA La Farmacia Comunale è ubicata in Capena – RM - Via Tiberina n. 32/A al Km 17,200 nella zona compresa tra i due caselli autostradali Roma Nord Fiano Romano – autostrada A1. L’orario di apertura mattutina della Farmacia è dalle ore 9,00 alle ore 13,00 dal lunedì al sabato, quello pomeridiano è dalle ore 16,30 alle ore 19,30 il lunedì, il mercoledì, il venerdì ed il sabato, mentre il giovedì l’orario è dalle 16,00 alle 19,00, con chiusura settimanale pomeridiana il martedì. In caso di turno domenicale gli orari di apertura sono dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,30 alle ore 19,30 . I locali dove è svolta l’attività sono in locazione come da contratto registrato in data 18 dicembre 2008 presso l’Ufficio delle Entrate di Roma 3 al n. 20228 serie III. L’importo annuo del vigente contratto di locazione è pari ad € 18.000,00 oltre gli aggiornamenti ISTAT dovuti, con inizio in data 01/01/2009 e durata pari ad anni sei con rinnovo per altri 6 anni.

4. INDICAZIONI DI ORDINE TECNICO CPV : 85149000-5 -Servizi farmaceutici CATEGORIA : Cat. 25 CPC : 93. Codice NUTS di esecuzione del Servizio: Codice NUTS ITI43 (ROMA) Codici ISTAT di esecuzione del Servizio: 058018 Comune di Capena 1

STAZIONE APPALTANTE Comune di Capena Piazza S. Luca n. 1 - 00060 Capena (RM) Tel: 06.9037601/2/3 - Fax: 06.9074301 Pec: [email protected] Le comunicazioni e gli scambi di informazioni con gli operatori economici si svolgono attraverso Posta Elettronica Certificata (PEC) (art. 40 del D. Lgs. 50/2016).

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il Responsabile del procedimento per la Centrale Unica di Committenza per le fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione, ai sensi dell’art. 31 del D. Lgs. 50/2016, è la Dott.ssa Stella Zuliani Responsabile dell’Area 4 Patrimonio, Affari Generali e Personale del Comune di Capena – Tel. 06/90376040 – Fax 06/9074301 – e-mail [email protected] - Sito web: www.comune.capena.rm.it

PROCEDURA TELEMATICA Procedura telematica attraverso il Portale Gare presente sul sito del Comune di Fiano Romano http://www.comune.fianoromano.rm.it La presentazione dell’offerta mediante l’utilizzo della Piattaforma Telematica dovrà avvenire attraverso le azioni descritte nei paragrafi che seguono, nonché nelle “Modalità tecniche per l’utilizzo della piattaforma telematica e accesso all’Area Riservata del Portale Appalti”. Ai sensi dell’articolo 58 del Codice dei Contratti, la procedura di gara sarà gestita mediante apposita Piattaforma Telematica accessibile attraverso il “Portale Gare” http://195.223.111.3:4040/portale/ , della CUC (Centrale Unica di Committenza) di appartenenza del Comune di Capena. La documentazione di gara è disponibile sul sito internet: http://www.comune.fianoromano.rm.it nella Sezione Portale Gare e ne è garantito l’accesso libero e incondizionato. La documentazione è altresì disponibile nell’apposita sezione del sito istituzionale del Comune di Capena www.comune.capena.rm.it ; Per partecipare alla procedura il concorrente dovrà accedere al sito http://www.comune.fianoromano.rm.it , e attraverso la Piattaforma Telematica del Portale Gare http://195.223.111.3:4040/portale/ , selezionare la gara visibile in home page nella sezione “Elenco bandi e avvisi in corso” denominata “ CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA FARMACIA COMUNALE DEL COMUNE DI CAPENA PER ANNI QUINDICI ” e cliccare sul simbolo della lente d’ingrandimento per prendere visione delle informazioni inerenti la procedura aperta.

5. OGGETTO DELLA CONCESSIONE E IMPORTO/VALORE CONTRATTUALE La concessione è costituita da un unico lotto e non sussistono i presupposti per il frazionamento in lotti funzionali in quanto non tecnicamente fattibile e/o economicamente conveniente per l’Amministrazione. L’importo della presente gara, come desunto dalla Perizia di stima del valore della Farmacia redatta dal Dott. Donato Madaro allegata al Bando quale documento di gara, è pari ad € 908.925,00 (euro novecentottantamilanovecentoventicinque/00) .

Tabella n. 1 – Oggetto della concessione n. Descrizione CPV SOA P (principale) Importo servizi S (secondaria) 1 Gestione della P € 908.925,00 farmacia comunale per quindici anni Importo totale a base di gara € 908.925,00

L’entità totale della concessione, calcolata in funzione della determinazione dell’importo del fatturato presunto che il concessionario realizzerà nel periodo di durata della concessione (valore della concessione ai sensi degli artt. 164 e ss. d.lgs.50/2016) e sulla base del fatturato realizzato nel corso dell’esercizio 2017 è

2

indicata in complessivi € 9.722.040,00 quale fatturato totale (presunto e puramente indicativo), generato per la durata di affidamento pari ad anni 15, al netto dell’IVA, stimato dall’amministrazione aggiudicatrice sulla base della perizia di stima del valore della farmacia comunale redatta dal Dott. MADARO DONATO, riguardante lo studio delle forme di gestione più idonee dal punto di vista dell’efficienza, dell’efficacia e dell’economicità del servizio. L’ importo totale della gara è pari a € 908.925,00 (euro novecentottomila novecentoventicinque/00) oltre IVA nella misura di legge. I costi della sicurezza, valutate le caratteristiche, le modalità del servizio e l’assenza di interferenze, sono pari a €. 0,00 (zero). Il corrispettivo della concessione del servizio è costituito da: 1) canone concessorio annuo (oltre ad IVA di legge) nell’importo complessivo di € 60.595,00 (sessantamilacinquecentonovantacinque/00) per la durata di anni 15, che dovrà essere versato, con cadenza trimestrale, entro il quinto giorno di inizio di ciascun trimestre. L’importo del canone concessorio costituisce base di gara soggetto ad offerta a rialzo. L’importo del canone concessorio dovrà essere aggiornato all’offerta presentata in sede di gara. Il canone concessorio sarà, altresì, aggiornato a partire dal secondo anno di durata della concessione in base all'indice nazionale dei prezzi al consumo per famiglie di operai e di impiegati rilevato dall’ISTAT (FOI). 2) maggiorazione canone concessorio (oltre ad IVA di legge) a partire dal secondo anno di durata della concessione, qualora il fatturato annuo dovesse superare l’importo di € 648.136,00 (euro seicentoquarantottomilacentotrentasei/00), dovuto in ragione annua dell’1% (unopercento) calcolato sulla differenza fra il fatturato annuo realizzato ed euro € 648.136,00 in ragione di anno solare. Tale maggiorazione del canone concessorio così come sopra determinato è da corrispondere entro il 30 giugno dell’anno solare successivo a quello del fatturato. 3) Somma a titolo di subentro nell’attività, di indennizzo, di diritto all’uso delle attrezzature esistenti (di valore pari ad Euro 8.145,03), nonché di “fee” d’ingresso, calcolata in misura complessiva di Euro 99.000,00 (dicasi novantanovemila/00), da corrispondere al Comune di Capena in due rate così ripartite: rata n. 1 pari al 50% (cinquantapercento) entro la data di stipula del contratto; rata n. 2 pari al 50% (cinquantapercento) entro tre mesi dalla stipula del contratto e comunque non oltre il 31 dicembre dell’anno in corso (2019). Il mancato e/o parziale pagamento della prima rata entro i termini prestabiliti comporterà la decadenza dall’aggiudicazione provvisoria e l’incameramento della cauzione. Il mancato e/o parziale pagamento della seconda rata entro i termini prestabiliti comporterà l’applicazione delle penali previste dal contratto. 4) Il magazzino è stato oggetto di separata valutazione, come risulta da apposito allegato, dell’importo di Euro 132.359,04 oltre IVA Il valore relativo alle rimanenze di magazzino sopra indicato è riferito al 31.12.2018, ma sette giorni prima della stipula del contratto con un apposito sopralluogo congiunto, tra amministrazione comunale e aggiudicatario provvisorio, sarà rideterminato l’effettivo valore del magazzino. Tale importo rideterminato sarà versato al Comune in due rate così ripartite: rata n. 1 pari al 50% (cinquantapercento) entro la data di stipula del contratto; rata n. 2 pari al 50% (cinquantapercento) entro tre mesi dalla stipula del contratto e comunque non oltre il 31 dicembre dell’anno in corso (2019). Il mancato e/o parziale pagamento della prima rata entro i termini prestabiliti comporterà la decadenza dall’aggiudicazione provvisoria e l’incameramento della cauzione. Il mancato e/o parziale pagamento della secondo rata entro i termini prestabiliti comporterà l’applicazione delle penali previste dal contratto. Sarà, inoltre, obbligo del nuovo gestore provvedere all’acquisto di arredi e strumentazioni tecniche e ad ogni altra spesa che si renderà necessaria per il corretto mantenimento dell’esercizio della farmacia, ivi compreso ogni onere diretto ed indiretto relativo alle tasse ed alle concessioni. La Perizia del Professionista incaricato per la determinazione del valore economico della farmacia comunale è parte integrante del presente bando.

6. DURATA DELLA CONCESSIONE La durata della concessione sarà di ANNI 15 (quindici) , a far data dalla stipula del contratto di servizio, non è previsto il rinnovo del contratto e nulla sarà dovuto dal Comune concedente al concessionario a titolo di avviamento, dopo la cessazione del rapporto per qualunque ragione intervenuta.

3

7. DOCUMENTAZIONE DI GARA, TIMING, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI.

7.1 DOCUMENTI DI GARA La documentazione di gara è resa disponibile, ai sensi degli artt. 29 e 74 comma 1 del D.Lgs. 50/2016 sul profilo del committente http://www.comune.fianoromano.rm.it , - Portale Gare http://195.223.111.3:4040/portale/ , e si compone del bando e di quant’altro qui fatto proprio in sede di determina a contrarre. 1) Bando di gara; 2) Disciplinare di gara 3) Capitolato Speciale 4) Allegato 1 - Modello di domanda di partecipazione; 5) Allegato 2 – Autocertificazione antimafia 6) Allegato 3 - Modello DGUE; 7) Allegato 4 - Modello informativa Privacy; 8) Allegato 5 - Modello di offerta economica; 9) Perizia di stima del valore della Farmacia redatta dal Dott. Prof. Donato Madaro; 10) Schema di contratto per la concessione; 11) Stima di magazzino

La documentazione di gara è disponibile per un accesso gratuito, illimitato e diretto sul sito internet: http://www.comune.fianoromano.rm.it , - Portale Gare http://195.223.111.3:4040/portale/

7.2 TIMING DI GARA (TABELLA) DATA ORARIO Termine ultimo di presentazione offerta 22.07.2019 12.00 Termine ultimo per la richiesta di chiarimenti 28.06.2019 12.00 Pubblicazione del verbale definitivo dei chiarimenti Seduta di apertura della documentazione amministrativa 23.07.2019 10.00 Seduta di apertura della documentazione tecnica delle Data da definirsi notificata mediante offerte da parte della commissione successiva comunicazione Seduta di apertura della documentazione economica delle Data da definirsi notificata mediante offerte da parte della commissione successiva comunicazione Pubblicazione della graduatoria di gara Al termine delle fasi di gara

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DI INFORMAZIONI RELATIVE ALLA GARA Qualunque chiarimento e/o informazione aggiuntiva sulla presente procedura possono essere richiesti attraverso la Procedura telematica entro la data indicata nel timing di gara. Le richieste di informazioni per qualsiasi chiarimento relativo alla procedura di gara, al bando, o riferite a quant’altro avesse relazione con la gara in questione, saranno accolte solo se trasmesse attraverso la procedura telematica del Portale Gare.

8. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE Sono ammessi a partecipare alla gara tutti gli operatori economici in possesso dei requisiti ivi richiesti ove insistono farmacisti legalmente idonei alla titolarità di specie ed iscritti al relativo albo professionale e che non versino nelle condizioni di incompatibilità previste dall’art. 8, comma 1, L. 08.11.1991 n. 362 e successive modifiche e integrazioni oppure società appositamente costituite tra i medesimi aventi oggetto compatibile con lo svolgimento delle attività oggetto della presente procedura “gestione farmacie” e/o “gestione servizi sanitari”, ovvero raggruppati ai sensi dell’art. 45, comma 2, lett. d) del D.Lgs. 50/16. I soggetti ammessi sono: a) farmacisti singoli o associati abilitati alla professione di farmacisti, iscritti all’Albo professionale relativo; b) società di persone, di capitali o cooperative aventi oggetto sociale compatibile con lo svolgimento delle attività oggetto della presente procedura “gestione farmacie” e/o “gestione servizi sanitari” e nella cui compagine sia presente almeno un farmacista iscritto all’Albo e abilitato all’esercizio della professione, al quale verrà affidata la direzione della farmacia; 4 c) i consorzi stabili, costituiti anche in forma di società consortili ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile, tra imprenditori individuali, società commerciali e società cooperative. I consorzi stabili sono formati da non meno di tre consorziati che, con decisione assunta dai rispettivi organi deliberativi, abbiano stabilito di operare in modo congiunto nel settore dei contratti pubblici di servizi e forniture per un periodo di tempo non inferiore a cinque anni, istituendo a tal fine una comune struttura di impresa; d) i raggruppamenti temporanei di concorrenti, costituiti dai soggetti di cui alle lettere a), b) e c), i quali, prima della presentazione dell'offerta, abbiano conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato mandatario, il quale esprime l'offerta in nome e per conto proprio e dei mandanti; il raggruppamento in questione dovrà assicurare la presenza di almeno un farmacista iscritto all’Albo e abilitato all’esercizio della professione, al quale verrà affidata la direzione della farmacia; e) i raggruppamenti non ancora costituiti; in tal caso l’offerta dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutti i soggetti che costituiscono il raggruppamento temporaneo e che dichiarino di obbligarsi, in caso di aggiudicazione, a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi da indicare in sede di offerta e qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti; il raggruppamento in questione dovrà assicurare la presenza di almeno un farmacista iscritto all’Albo e abilitato all’esercizio della professione, al quale verrà affidata la direzione della farmacia; f) i consorzi ordinari di concorrenti di cui all'articolo 2602 del codice civile, costituiti tra i soggetti di cui alle lettere a), b) e c) del comma 2, art. 45 del D.Lgs. 50/2016, anche in forma di società ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile; g) le aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'articolo 3, comma 4-ter,del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 33/2009; h) i soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240. . E’ fatto obbligo agli operatori economici di cui alle lettere d) e e) in caso di aggiudicazione, a costituire, entro 2 (due) mesi dalla sottoscrizione del contratto di concessione del servizio, tra loro apposita società che succederà nei diritti e negli obblighi del raggruppamento aggiudicatario, nella forma di società di persone, di capitali o società cooperativa per la gestione del servizio, specificando la quota di partecipazione che spetterà a ciascuno dei partecipanti al raggruppamento della società. L’offerta dei concorrenti raggruppati determina la loro responsabilità solidale nei confronti dell’Amministrazione aggiudicatrice (art. 48, comma 5, D.Lgs. 50/16). È fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di 3 concorrenti. I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D.Lgs. 50/16, sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale(art. 48, comma 7, D.Lgs. 50/16).

9. INCOMPATIBILITÀ Sono esclusi i soggetti (persone fisiche o giuridiche) che versino in situazione di incompatibilità rispetto al servizio ai sensi della vigente normativa in materia di disciplina del settore farmaceutico. Ai fini della sussistenza della causa di esclusione dell’intero soggetto è sufficiente che anche un solo socio ovvero un componente di un’associazione o di un raggruppamento versi in tale situazione di incompatibilità. La gestione della farmacia comunale è incompatibile con l’attività nel settore della produzione, intermediazione e informazione scientifica del farmaco: articolo 8, comma 1, lettera a), L. 362/91, come modificato dall’art. 5, comma 5, D.L. 223/06,convertito con L. 248/06 (sentenza della Corte Costituzionale n. 275/03). L’attività di distribuzione all’ingrosso di medicinali è compatibile con la gestione di farmacie comunali (articolo 100, comma 1 bis , D. Lgs. n. 219/06). Per le persone fisiche sussiste l’incompatibilità tra la gestione della farmacia comunale e la posizione di titolare, gestore provvisorio, direttore o collaboratore di altra farmacia, con qualsiasi rapporto di lavoro pubblico o privato. La direzione della farmacia comunale è incompatibile con la posizione di titolare, gestore provvisorio, direttore o collaboratore di altra farmacia, con qualsiasi rapporto di lavoro pubblico e privato (art. 13 L. 475/68, art. 8 L. 362/91, art. 112 TULS n. 1265/34). L’incompatibilità dovrà essere rimossa prima della sottoscrizione del contratto, pena la decadenza dall’aggiudicazione e fatta salva la rivalsa dell’Amministrazione sulla garanzia provvisoria. L’aggiudicatario è tenuto a rimuovere ogni incompatibilità sopravvenuta in seguito alla sottoscrizione del contratto, pena la risoluzione dello stesso. 5

10. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA La presente procedura è gestita integralmente con modalità telematica e, pertanto, verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso la piattaforma telematica accessibile attraverso il Portale Gare della CUC - dei Comuni di Fiano Romano - Montelibretti - Rignano Flaminio – Capena, all’indirizzo http://195.223.111.3:4040/portale/ . Non saranno ritenute valide offerte presentate in forma cartacea o a mezzo pec o qualsivoglia altra modalità di presentazione. Per partecipare occorre: a) collegarsi al Portale gare all’indirizzo http://195.223.111.3:4040/portale/ (raggiungibile anche dalla Home Page del sito del Comune Capofila della CUC, Comune di Fiano Romano - www.comune.fianoromano.rm.it b) accedere alla sezione “Accesso Area Riservata” con le credenziali già in possesso, ovvero effettuando una prima registrazione attraverso il pulsante “Registrazione Operatori Economici”, inserendo i propri dati anagrafici ed impostando uno username ed una password. Si precisa che gli utenti già in possesso delle credenziali di accesso al Portale Gare della CUC non devono ripetere la procedura di registrazione, ovvero le stesse non hanno un termine di validità e consentono di presentare offerta a più procedure. c) prendere visione delle istruzioni per partecipare alle procedure telematiche mediante la Guida Interattiva Fornitori, disponibile sul Portale Gare del sito: www.comune.fianoromano.rm.it ; d) munirsi di firma digitale valida del soggetto che sottoscrive l’istanza di partecipazione e l’offerta, in formato .p7m;

N.B. Qualora l’operatore economico intenda presentare l’offerta non singolarmente, ma come raggruppamento temporaneo di operatori economici, sarà necessario che le operazioni all’interno della piattaforma telematica vengano effettuate dall’operatore “capogruppo” o “mandatario” del raggruppamento. Pertanto, dovrà essere cura del mandatario/capogruppo effettuare la propria registrazione sul Portale Appalti, dichiarare la forma di partecipazione, inserire le anagrafiche di ogni mandante, procedere, quindi, con la predisposizione della busta amministrativa inserendo sulla piattaforma telematica la documentazione di ogni mandante, firmata digitalmente da ciascuna di esse (e non dalla capogruppo).

I soggetti che intendono partecipare alla gara devono far pervenire la propria offerta, mediante il Portale Gare - tassativamente entro e non oltre la data e l’ora specificate nel Bando e nel presente Disciplinare un plico contenente l’offerta e la relativa documentazione.

La regolarità e la tempestività del recapito dei plichi rimangono ad esclusivo rischio del mittente.

Laddove un concorrente, entro il termine di scadenza, faccia pervenire due o più plichi relativi alla medesima gara, s’intenderà che documentazione e dichiarazioni pervenute successivamente integrino o sostituiscano quelle precedenti; per quanto invece concerne l’offerta economica, in sede di gara verrà aperto unicamente il plico pervenuto successivamente, intendendosi quest’ultimo sostitutivo del precedente.

DOCUMENTAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA FIRMATA DIGITALMENTE, DA PRESENTARE ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA TELEMATICA:

BUSTA N. 1 – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA BUSTA N. 2 – OFFERTA TECNICA BUSTA N. 3 – OFFERTA ECONOMICA

6

BUSTA N. 1 – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

La busta n. 1 dovrà contenere:

1) la domanda di partecipazione , redatta secondo lo schema allegato (ALLEGATO 1), alla gara con indicazione della denominazione, ragione sociale, sede legale, numero P. IVA e Codice Fiscale, numero di telefono e fax, PEC a cui inviare tutte le comunicazioni della presente procedura. La domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del soggetto partecipante ed essere accompagnata dalla copia fotostatica, ancorché non autenticata, di un valido documento di riconoscimento del sottoscrittore, ai sensi del D.P.R. 445/00. La domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso deve essere acclusa la relativa procura. In caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese ovvero di altre aggregazioni di concorrenti la domanda di partecipazione dovrà essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutti gli operatori economici che formano l’aggregazione e rispettare le prescrizioni di cui all’art. 48 del D.Lgs. 50/16. Alla domanda dovrà essere allegata la documentazione, attestante il possesso dei seguenti requisiti, in conformità alle vigenti disposizioni sulla documentazione amministrativa D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e successive modifiche e integrazioni, con allegata fotocopia del documento di riconoscimento del firmatario, in corso di validità:

2) Modello di autocertificazione antimafia ai sensi del DPR n. 445/2000 (ALLEGATO 2) 3) Modello DGUE (ALLEGATO 3) 4) Modello INFORMATIVA PRIVACY (ALLEGATO 4) 5) DICHIARAZIONE ai sensi della normativa vigente, con allegazione di fotocopia di documento di identità del dichiarante, vale a dire del legale rappresentante o procuratore a nominare in caso di aggiudicazione, in qualità di Direttore della Farmacia un farmacista iscritto all’Albo e in possesso di un’esperienza nel settore, di almeno 3 (tre) anni , con indicazione delle generalità del farmacista individuato quale direttore, del codice fiscale ed allegando la documentazione (resa anche in forma di dichiarazione ex art. 46 e 47 DPR n. 445/2000) comprovante l’esperienza almeno triennale e l’iscrizione all’Albo dei farmacisti. Il soggetto indicato come Direttore non dovrà essere, pena l’esclusione dalla procedura di chi lo abbia indicato, altro soggetto partecipante alla presente procedura né amministratore o socio di altre società (anche da costituire) partecipanti alla presente procedura stessa né essere designato quale Direttore della Farmacia da altri soggetti partecipanti alla presente procedura ; 6) IDONEA REFERENZA BANCARIA , di almeno un istituto bancario o intermediario autorizzato ai sensi della L.n.385/93, attestante la capacità economica e finanziaria del concorrente e riferita espressamente al presente appalto ai sensi dell’allegato XVII del D.Lgs. 50/16, parte I, lett. a), in caso di partecipazione di raggruppamenti temporanei d’impresa e/o di altre tipologie di aggregazioni di concorrenti la referenza dovrà essere prodotta da ciascun componente; 7) PASSOE : è fatto obbligo ai partecipanti, ai fini della comprova dei requisiti di partecipazione, di presentare, unitamente alla documentazione amministrativa del presente articolo, il PASSOE rilasciato dal sistema telematico dell’ANAC che attesta che l’operatore economico può essere verificato tramite AVCPASS. 8) PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC. I concorrenti effettuano, a pena di esclusione , il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per un importo pari a € 80,00 secondo le modalità di cui alla delibera ANAC n. 1300 del 20.12.2017 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 22 del 27.01.2018 pubblicata sul sito dell’ANAC nella sezione “contributi in sede di gara” e allegano la ricevuta in copia conforme all’originale ai documenti di gara. In caso di mancata presentazione della ricevuta la stazione appaltante accerta il pagamento chiedendo riscontro al concorrente. Tale mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta. In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara, ai sensi dell’art. 1, comma 67 della l. 266/2005.

7

9) GARANZIA PROVVISORIA I soggetti partecipanti alla procedura aperta dovranno costituire ai sensi dell’art. 93 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm..ii. una garanzia fideiussoria provvisoria” pari al 2 per cento (vale a dire pari ad € 18.178,50) dell’importo complessivo a base di gara indicato nel bando, sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell'offerente;

La garanzia provvisoria è costituita , a scelta del concorrente: a. in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito; b. fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma l del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, con versamento presso TESORERIA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI RIANO ( IBAN IT07R0878738970000000030532 ;

c. fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all’art. 93, comma 3 del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema tipo di cui all’art. 103, comma 9 del Codice.

Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet: - http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/intermediari/index.html - http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/garanzie-finanziarie/ -http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/soggetti-non- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf - http://www.ivass.it/ivass/imprese_jsp/HomePage.jsp

Il soggetto garantito è il Comune di Capena – Piazza S.Luca 1 – Capena (RM) C.F. 02652400587; In caso di partecipazione alla gara di un raggruppamento temporaneo di imprese, la garanzia fideiussoria deve riguardare tutte le imprese del raggruppamento medesimo. La cauzione potrà essere costituita, a scelta dell'offerente, in assegni circolari o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice. Si applica il comma 8 e, quanto allo svincolo, il comma 9 dell’art. 93 citato. La garanzia fideiussoria di cui sopra a scelta dell'appaltatore può essere rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 107 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa. La fideiussione deve essere intestata al Comune di Capena, avere validità per un periodo di 180 giorni decorrenti dal termine ultimo per la presentazione delle offerte e prevedere espressamente : · la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale; · la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, c. 2, cod. civ.; · la piena operatività entro quindici giorni su semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante. · l’impegno, ai sensi dell’art. 93, c. 8 del D.Lgs. 50/2016, a rilasciare la garanzia fideiussoria definitiva per l’esecuzione del contratto qualora l’operatore economico risultasse aggiudicatario. La mancata presentazione della cauzione provvisoria ovvero la presentazione di una cauzione di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate comporterà il ricorso al soccorso istruttorio di cui all’art. 83 comma 9 del D. Lgs. 50/2016. E’ ammesso anche l'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria definitiva per l'esecuzione del contratto, di cui agli articoli 103 e 104, qualora l'offerente risultasse affidatario, diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria. Il presente comma non si applica alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese. 8

Le garanzie fideiussorie devono essere conformi allo schema tipo di cui all’articolo 103, comma 9, D.Lgs. 50/16. La cauzione provvisoria verrà svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto, mentre agli altri concorrenti verrà svincolata entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione; fatto salvo per il secondo classificato per il quale verrà svincolata al momento della sottoscrizione del Contratto di Concessione del Servizio. In ogni caso, la garanzia provvisoria dell’aggiudicatario resta vincolata e deve essere valida fino alla costituzione del deposito cauzionale definitivo. La garanzia provvisoria copre e può essere escussa nei seguenti casi:  mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’operatore economico;  falsa dichiarazione nella documentazione presentata in sede di offerta, ovvero qualora non venga fornita la prova del possesso dei requisiti individuati ai punti precedenti;  mancata produzione della documentazione richiesta per la stipula del contratto, nel termine stabilito o in quello eventualmente prorogato;  mancato adempimento di ogni altro obbligo derivante dalla partecipazione alla presente procedura;

BUSTA N. 2 – OFFERTA TECNICA

L’offerta tecnica dovrà essere formulata sulla base di quanto richiesto nel presente bando, rispettando i criteri di valutazione indicati nelle tabelle seguenti, con un numero massimo di 50 pagine (NO fronte/retro, con esclusione di frontespizio ed indice) formato A4, carattere “ARIAL”, dimensione non inferiore a 12 pt, interlinea singolo, numerando ogni pagina. Le pagine in eccesso rispetto al massimo indicato sopra non saranno valutate dalla Commissione giudicatrice. Dovrà essere redatta in lingua italiana e firmata per esteso in ogni pagina dal titolare o legale rappresentante dell’impresa concorrente. In caso di raggruppamenti temporanei di imprese le firme dovranno essere apposte da tutti i titolari o legali rappresentanti delle singole imprese costituenti il raggruppamento. Il progetto proposto dall’Impresa affidataria in sede di gara rappresenta parte integrante, insieme al contratto, degli atti disciplinanti il servizio e i rapporti con il Comune.

BUSTA N. 3 – OFFERTA ECONOMICA

L’offerta economica dovrà essere redatta secondo lo schema allegato (ALLEGATO 5) e contenere una dichiarazione firmata per esteso ed in modo leggibile da chi ha facoltà di impegnare legalmente il soggetto proponente, indicando : il valore in rialzo rispetto alla base d’asta di € 60.595,00 oltre IVA quale canone annuale che l’operatore economico vincitore dovrà corrispondere al Comune; L’offerta dovrà essere espressa, in lingua italiana, sia in cifre che in lettere (in caso di discordanza dei rispettivi valori sarà ritenuto valido quello più vantaggioso per l’Amministrazione). In caso di partecipazione alla gara in forma di Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) già costituito, l’offerta economica è da presentarsi in un’unica copia sottoscritta come per legge. Resta inteso che l’offerta economica deve essere completa di tutti gli elementi che la rendono legittima, determinata e appropriata.

11. CAUSE DI ESCLUSIONE La violazione e/o l’inosservanza delle disposizioni contenute nel presente bando determina l’automatica esclusione dalla gara, essendo norme generali per la tutela della segretezza ed imparzialità della procedura di gara: 1. sussistenza di irregolarità essenziali non sanabili ossia carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa ai sensi dell’art. 83, comma 9, ultimo periodo, D.Lgs. 50/16; 2. insussistenza o mancata regolarizzazione di uno o più requisiti di ammissione ai sensi dell’art. 83, comma 9, D.Lgs. 50/16; 3. acclarata irregolarità, giusta art. 59, comma 3, D.Lgs. 50/16; 4. sussistenza di una delle condizioni di inammissibilità di cui all’art. 59, comma 4, D.Lgs. 50/16; 5. offerta economica espressa con riferimento ad altra offerta o affetta da indeterminatezza;

9

12. APERTURA DELLE OFFERTE Nella prima seduta di gara per l’apertura dei plichi, fissata per il 23.07.2019, ore 10.00 , come indicato nel precedente timing di gara di cui al punto 7.2 presso la sede comunale, il RUP esaminerà la documentazione amministrativa (contenuta nella BUSTA N. 1), attivando, se necessario il soccorso istruttorio di cui al successivo punto 14; Verrà data comunicazione attraverso il Portale Gare della Cuc delle date fissate per le altre sedute pubbliche. In una successiva seduta pubblica virtuale la Commissione di Gara, appositamente nominata, aprirà la BUSTA 2 – OFFERTA TECNICA per effettuare un mero riscontro del contenuto, senza che i concorrenti possano prenderne visione, previa declaratoria di insussistenza da parte dei commissari dei profili di incompatibilità e di assenza di conflitto di interessi, a fronte dei nominativi dei partecipanti alla procedura. La fase di valutazione dell’offerta tecnica avverrà in una o più sedute segrete con l’assegnazione dei relativi punteggi. La BUSTA 3 OFFERTA ECONOMICA sarà aperta in seduta pubblica virtuale, la cui data sarà comunicata ai partecipanti attraverso il Portale Gare della Cuc; La Commissione di gara in tale seduta: - comunicherà ai concorrenti i punteggi attribuiti all’offerta tecnica secondo le modalità ivi previste. - all’apertura dell’offerta economica con conseguente attribuzione del punteggio ad essa relativo - alla redazione della graduatoria provvisoria in base alla somma del punteggio “tecnico” ed “economico”.

13. PERSONE AMMESSE A PARTECIPARE ALLE SEDUTE PUBBLICHE Chiunque può presenziare allo svolgimento delle sedute pubbliche, sebbene hanno diritto di intervenire, in ordine ai lavori, soltanto i partecipanti ovvero i rappresentanti dei medesimi, muniti di regolare delega.

14. SOCCORSO ISTRUTTORIO La Stazione Appaltante provvederà ad attivare il soccorso istruttorio nelle ipotesi di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale (nell’accezione e secondo i criteri esplicitati nella Determinazione ANAC n. 1/2015) degli elementi, delle dichiarazioni rese dal concorrente a corredo della propria offerta e del documento di gara unico europeo (di cui all’art. 85 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.), con esclusione di quelle afferenti all’offerta tecnica ed economica. In nessun caso il soccorso istruttorio può essere utilizzato per sanare dichiarazioni non veritiere o il mancato possesso, alla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte, di requisiti normativamente necessari ai fini della partecipazione alla gara, in attuazione della citata Determinazione ANAC n. 1/2015. Per effetto di quanto sopra e limitatamente alle ipotesi di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale rilevata in seduta pubblica virtuale, la Stazione Appaltante provvederà a sospendere la seduta di gara e ad assegnare al concorrente un termine perentorio non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni o gli elementi necessari, indicandone il contenuto e i soggetti che li devono rendere (stabilendo altresì la data e l’ora della successiva seduta pubblica per il prosieguo della procedura di gara). Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa. Nella seduta pubblica virtuale successiva, la stazione appaltante procederà all’ammissione dei concorrenti i quali, avvalendosi del soccorso istruttorio, abbiano provveduto entro il termine assegnato a regolarizzare gli elementi o le dichiarazioni risultate omesse o carenti; in caso di mancata regolarizzazione degli elementi essenziali carenti invece, si provvederà all’esclusione del concorrente dalla gara, per poi procedere, quindi, a tutti gli ulteriori adempimenti finalizzati alla determinazione del soggetto aggiudicatario. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara.

15. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE L'aggiudicazione del presente appalto sarà effettuata applicando il criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95, comma 2 del D.Lgs. 50/16. L’attribuzione dei punteggi verrà effettuata sulla base degli elementi di seguito dettagliati, che l’Amministrazione è in grado di stabilire e dovranno essere tenuti debitamente in conto dalla Commissione giudicatrice la quale sarà nominata giusta indicazione di cui alla Determina a contrarre. L’affidamento del suddetto servizio sarà effettuato a favore del concorrente la cui offerta risulti più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo secondo i criteri di seguito stabiliti. L’aggiudicazione, quindi, è effettuata a favore del soggetto che riporterà complessivamente il punteggio più alto (max 100 punti) ed avverrà anche in presenza di una sola offerta valida, ritenuta congrua ed affidabile. 10

La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi:

PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica MAX 70 PUNTI Offerta economica MAX 30 PUNTI TOTALE 100

15.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA ( MAX 70 PUNTI) Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. Nella colonna identificata con la dicitura “Punti max”, con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice; con la lettera T vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto e/o sulla base della presenza o assenza di una data qualità ed entità della presenza.

Tabella dei Criteri Discrezionali (D) e Tabellari (T) di valutazione dell’Offerta Tecnica N° CRITERI DI PUNTI SUB-CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTI VALUTAZIONE MAX MAX a) Progetto di gestione della farmacia 20 D MODALITA’ DI Innovazione dell’arredamento e delle attrezzature 1 30 b) 5 D GESTIONE c) Attività a favore delle fasce sociali deboli (minori, 5 D anziani, soggetti diversamente abili) a) Curriculum del farmacista o dei farmacisti, idoneo o 10 T idonei allo scopo (1 pt ogni 2 anni da Direttore di PERSONALE Farmacia con sommatoria dei punti nel caso di più 2 15 farmacisti) IMPIEGATO b) incremento del personale attualmente presente nella 5 T farmacia (1 pt per ogni unità in più per un massimo di 5) a) consegna a domicilio di disabili ed anziani (oltre 65 5 T anni) dei farmaci, a titolo gratuito b) rilevazione gratuita del peso e rilevazione gratuita 1 T della pressione arteriosa c) autoanalisi in forma gratuita 1 T d) consegna a domicilio dei farmaci, con segnalazione 3 T del costo e) noleggio di apparecchi elettromedicali 1 T Attivazione presso la Farmacia del servizio gratuito 4 T 3 SERVIZI AGGIUNTIVI 25 a favore di anziani (sopra 65 anni) e soggetti disabili, di prestazione professionali infermieristiche Presenza in Farmacia di infermiere per un periodo 4 T f) temporale non inferiore a 3 ore giornaliere per almeno un giorno alla settimana Presenza in Farmacia di un infermiere su 2 T prenotazione entro 24 ore, g) apertura “h24” della farmacia 1 T h) convenzione con servizi diagnostici per i cittadini 3 T del territorio Per quanto concerne il servizio di cui alla lettera g) sarà assegnato con la seguente modalità: 1 punti al concorrente che offrirà l’apertura della farmacia “h 24” per 7 giorni settimanali 0,8 punti al concorrente che offrirà l’apertura della farmacia “h 24” per 5/6 giorni settimanali 0,6 punti al concorrente che offrirà l’apertura della farmacia “h 24” per 3/4 giorni settimanali 0,4 punti al concorrente che offrirà l’apertura della farmacia “h 24” per 1/2 giorni settimanali 0 punti al concorrente che offrirà l’apertura della farmacia “h 24” per 0 giorni settimanali TOTALE 70 70

Ai sensi dell’art. 95, comma 8, del Codice, è prevista una soglia minima di sbarramento pari a 45 punti per il punteggio tecnico complessivo . Il concorrente sarà escluso dalla gara nel caso in cui consegua un punteggio inferiore alla predetta soglia.

11

15.2 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE E DI CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA TECNICA

A ciascuno degli elementi qualitativi cui è assegnato un punteggio discrezionale nella colonna “D” della tabella, è attribuito un coefficiente sulla base del seguente metodo: attribuzione discrezionale di un coefficiente variabile da zero ad uno da parte di ciascun commissario di gara. Cfr. Linee Guida dell’ANAC n. 2/2016, par. V. I punteggi verranno attribuiti utilizzando i seguenti coefficienti secondo la seguente scala di valutazione:

GIUDIZIO MOTIVAZIONE COEFFICIENTE Ottimo Il parametro preso in esame viene giudicato eccellente. Risulta del tutto aderente. 1 alle aspettative della Stazione Appaltante. La sua presentazione è più che esaustiva ed ogni punto di interesse viene illustrato con puntualità e dovizia di particolari utili ed efficaci in rapporto alla natura del parametro considerato. Le relazioni illustrano con efficacia le potenzialità dell’operatore economico candidato ed evidenziano le eccellenti caratteristiche di offerta prestazionale Buono Trattazione completa dei temi richiesti, con buona rispondenza degli elementi 0,80 costitutivi dell’offerta alle esigenze della Stazione Appaltante e buona efficienza e/o efficacia della proposta rispetto il tema costituente il parametro e/o sottoparametro oggetto di valutazione rispetto ad alternative possibili desunte dal mercato e/o dalla regola dell’arte. I vantaggi e/o benefici conseguibili dalla stazione appaltante risultano chiari, analitici e significativi. Sufficiente Trattazione sintetica e/o che presenta alcune lacune, e/o non del tutto rispondente 0,60 o adeguata alle esigenze della Stazione Appaltante contraddistinta da una sufficiente efficienza e/o efficacia della proposta rispetto il tema costituente il parametro e/o sottoparametro oggetto di valutazione rispetto ad alternative possibili desunte dal mercato e/o dalla regola dell’arte. I vantaggi e/o benefici conseguibili dalla stazione appaltante non risultano completamente chiari. Insufficiente Trattazione insufficiente e/o descrizioni lacunose che denotano scarsa 0,40 rispondenza della proposta rispetto il tema costituente il parametro e/o sottoparametro oggetto di valutazione rispetto ad alternative possibili desunte dal mercato e/o dalla regola dell’arte. I vantaggi e/o benefici conseguibili dalla stazione appaltante non risultano chiari, e/o non trovano dimostrazione analitica o, comunque, non appaiono particolarmente significativi. Scarso Trattazione completamente insufficiente e/o descrizioni incomplete che denotano 0,20 completa difformità della proposta rispetto il tema costituente il parametro e/o sottoparametro oggetto di valutazione rispetto ad alternative possibili desunte dal mercato e/o dalla regola dell’arte. I vantaggi e/o benefici conseguibili dalla stazione appaltante non risultano indicati, e/o non trovano dimostrazione analitica o, comunque, non appaiono particolarmente significativi. Nullo Trattazione assente e/o descrizioni che denotano completa difformità della 0,00 proposta rispetto il tema costituente il parametro e/o sottoparametro oggetto di valutazione rispetto ad alternative possibili desunte dal mercato e/o dalla regola dell’arte. I vantaggi e/o benefici conseguibili dalla stazione appaltante non risultano indicati né desumibili.

Al fine di calcolare il coefficiente unico/definitivo per ciascun criterio da attribuire all’offerta, una volta che ciascun commissario ha attribuito il coefficiente a ciascun concorrente, la Commissione calcola la media aritmetica dei coefficienti attribuiti e procede a trasformare tale media in coefficienti definitivi, attribuendo il valore 1 al coefficiente più elevato e proporzionando di conseguenza a tale valore tutti gli altri coefficienti.

15.3 METODO DI CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA (MAX 30 PUNTI) L’offerta economica dovrà indicare il prezzo in rialzo rispetto alla base d’asta di € 60.595,00 oltre IVA quale canone annuale che l’operatore economico vincitore dovrà corrispondere al Comune. Nel caso di discordanza tra il valore scritto in lettere e quello scritto in cifre sarà ritenuto valido quello più favorevole per l’Amministrazione. Saranno attribuiti punti 30 all’operatore economico che avrà presentato il miglior prezzo (valore più alto) rispetto alla base d’asta e per gli altri concorrenti il punteggio sarà attribuito con l’applicazione della seguente formula: Punteggio concorrente = (offerta concorrente / offerta più alta ) X 30 Non sono ammesse offerte alla pari, a svantaggio dell’Ente, plurime, condizionate o parziali.

12

16. FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA Nel caso di offerte il cui totale punteggio complessivo (max 100 punti) sia uguale, si opterà per quella che comporta un miglior vantaggio economico per la S.A. (maggiore punteggio ottenuto nella valutazione dell’offerta economica) e in caso di ulteriore parità si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio. Formulata la graduatoria (ottenuta sommando i punteggi assegnati a ciascun operatore economico per l'offerta tecnica e per l'offerta economica), la Commissione procederà con la proposta di aggiudicazione a vantaggio dell’operatore economico che avrà conseguito il punteggio più alto. L'efficacia dell’aggiudicazione, disposta poi con Determinazione del Responsabile competente, resta subordinata all'esito positivo dell'accertamento dei requisiti dichiarati in sede di partecipazione alla gara (art. 32, comma 7, D.Lgs. 50/16), nonché all'esito negativo degli accertamenti previsti dalla vigente normativa in tema di autodichiarazioni e confronto delle medesime.

17. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA GARA La prima seduta pubblica avrà luogo il giorno 23.07.2019 alle ore 10.00 in seduta pubblica virtuale, mediante il Portale Gare della CUC presso la sede della Stazione Appaltante e vi potranno partecipare i legali rappresentanti/procuratori delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega. In assenza di tali titoli, la partecipazione è ammessa come semplice uditore. Tale seduta pubblica, se necessario, sarà aggiornata ad altra ora o a giorni successivi, nel luogo, nella data e negli orari che saranno comunicati ai concorrenti attraverso il Portale Gare almeno un giorno prima della data fissata. Le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti a mezzo del sistema telematico del Portale Gare almeno tre giorni prima della data fissata. Il RUP procederà, nella prima seduta pubblica a: a) all' apertura dei plichi pervenuti entro il termine di scadenza per la presentazione delle offerte ed alla verifica della completezza e della conformità della documentazione amministrativa presentata, nei tempi e modalità previsti dagli atti di gara, da ciascuna impresa partecipante e contenuta nella BUSTA 1- DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA rispetto a quanto disposto dal Bando di gara e dal presente disciplinare; b) attivare la procedura di soccorso istruttorio di cui al precedente punto 14; c) redigere apposito verbale relativo alle attività svolte; d) adottare il provvedimento che determina le esclusioni e le ammissioni dalla procedura di gara, provvedendo altresì agli adempimenti di cui all’art. 29, comma 1, del Codice. Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura. Tale verifica avverrà con le modalità tradizionali .

Successivamente, fatta salva l’ipotesi che si debba attivare il soccorso istruttorio secondo quanto disciplinato al punto 14, il RUP, dopo aver proceduto all’apertura della BUSTA 2 - OFFERTA TECNICA, prodotta dai concorrenti risultati ammessi, al fine di verificarne e verbalizzarne il contenuto, dispone la trasmissione delle offerte tecniche alla Commissione Giudicatrice costituita ai sensi dell’articolo 77 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., la quale successivamente procede, in una o più sedute riservate, sulla base della documentazione contenuta nelle BUSTE 2 - OFFERTA TECNICA ed ai sensi di quanto specificato nel Bando e nel presente Disciplinare di gara: • alla valutazione delle proposte all’uopo presentate dai concorrenti; • all’attribuzione dei punteggi relativi agli elementi di valutazione così come previsto ai punti 15.1 e 15.2 del presente disciplinare Si procederà in successiva seduta pubblica virtuale, comunicata attraverso la procedura telematica Portale Gare, all’apertura della BUSTA 3 - OFFERTA ECONOMICA, procedendo ai calcoli dei relativi punteggi ed al calcolo del punteggio complessivo assegnato ai concorrenti e redigendo infine la graduatoria provvisoria dei concorrenti. Successivamente, in apposita seduta riservata, la Commissione Giudicatrice, preso atto della graduatoria provvisoria, formula la proposta di aggiudicazione nei confronti dell’offerta migliore.

18. AGGIUDICAZIONE, CLAUSOLA RISOLUTIVA E ULTERIORI INFORMAZIONI Espletate le operazioni di gara e la verifica del possesso dei requisiti sia in capo all’aggiudicatario che al secondo classificato, come specificato al precedente art. 17, si procederà all’aggiudicazione definitiva.

13

L’aggiudicatario dovrà prestare entro 10 gg. dal ricevimento del provvedimento di aggiudicazione la cauzione definitiva a garanzia della perfetta esecuzione del contratto ed ogni altra documentazione che sarà richiesta nella lettera. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo classificato. Nell’ipotesi in cui la concessione non possa essere aggiudicata neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, verrà aggiudicata, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.

Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.

Sarà motivo di decadenza dall’aggiudicazione la non veridicità anche di parte delle dichiarazioni rilasciate. In questa circostanza la scelta ricadrà sul concorrente che segue in graduatoria, purché in regola con quanto previsto al precedente capoverso. Qualora il Comune intenda disporre la vendita della titolarità della farmacia, il contratto di concessione stipulato in esito alla presente procedura sarà risolto e l’aggiudicatario avrà ragione prelazionaria nei termini di legge. Al riguardo il Comune si impegna, comunque, a non disporre la vendita nei primi cinque anni di affidamento. Per la conservazione del valore della farmacia comunale, l’amministrazione avrà la facoltà, previa valutazione economico-finanziaria, dopo i primi cinque anni di durata della concessione, di risolvere il contratto qualora l’aggiudicatario non abbia incrementato il fatturato di almeno il 2,0% (duepercento). L’appaltatore per la sottoscrizione del contratto deve costituire una garanzia, denominata "garanzia definitiva" a sua scelta sotto forma di cauzione o fideiussione con le modalità di cui all'articolo 93, commi 2 e 3, D.Lgs. 50/16. Per quanto non espressamente previsto si rinvia agli artt. 93 e 103 del D.Lgs. 50/16. L’aggiudicatario, come meglio specificato nel contratto di concessione, subentra nei contratti in essere in capo alla Farmacia Comunale al momento di stipula dello stesso,almeno fino alla loro naturale scadenza. In particolare per tutte le utenze di servizio, quali ad esempio energia elettrica, gas, acqua ecc. ecc., l’aggiudicatario a proprie spese dovrà provvedere alla voltura a suo nome entro e non oltre 15 giorni dalla data di stipula del contratto. Per quanto riguarda la locazione e la conseguente ubicazione dell’attività, almeno fino alla naturale scadenza del contratto di locazione in essere (31/12/2020), la sede della Farmacia non potrà essere trasferita. Al termine della locazione l’aggiudicatario potrà individuare altra idonea sede per la farmacia, previa comunicazione all’Amministrazione comunale almeno 30 giorni prima dell’effettivo trasferimento e sempre che la nuova sede sia lungo il tratto viario della Via Tiberina ed entro un raggio non superiore ai 500 metri dalla posizione attuale. Sono altresì a carico dell’aggiudicatario le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’immobile ove ha sede la farmacia, senza alcuna possibilità di rivalsa nei confronti dell’Amministrazione comunale.

Personale All’aggiudicatario definitivo sarà trasferito, ai sensi dell’art. 2112 del codice civile, il personale dipendente con la qualifica di Farmacista, oggi in forza alla farmacia, con il mantenimento dell’anzianità di servizio, del livello retributivo, nonché dell’inquadramento vigente così da poter effettuare il successivo inquadramento in posizioni equivalenti a quelle attualmente occupate.

Divieto di cessione del contratto Per tutta la durata del rapporto regolato dal contratto di concessione è fatto espressamente divieto al Concessionario di cedere a terzi ovvero altrimenti affidare a terzi la gestione del Servizio oggetto della presente procedura.

19. COMMISSIONE GIUDICATRICE La commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 77 e dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante.

14

La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016, aggiornate al D.Lgs. 56 del 19/4/2017 con deliberazione del Consiglio n. 1007 dell’11 ottobre 2017). La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice.

20. STIPULA DEL CONTRATTO Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136.

21. ONERI A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO Ai sensi dell’art. 216, comma 11, secondo periodo, D.Lgs. 50/16: “ Le spese per la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale degli avvisi e dei bandi di gara sono rimborsate alla Stazione Appaltante dall'aggiudicatario entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione ". Tali spese sono state quantificate in € 253,72 compresa IVA Sono analogamente da rimborsare al Comune le spese di cui all’art. 3 comma 1, lett. b) del Decreto Ministeriale 2 dicembre 2016 n. 248: “ la pubblicazione degli avvisi e dei bandi, nonché degli avvisi relativi agli appalti aggiudicati, è altresì effettuata per estratto dopo dodici giorni dalla trasmissione alla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee, per estratto su almeno due dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su almeno due a maggiore diffusione locale nel luogo ove si eseguono i contratti ”. Tali spese sono state quantificate in € 728,34 compresa IVA.

22. INFORMAZIONI COMPLEMENTARI a) L’Amministrazione si riserva di procedere all’aggiudicazione anche nel caso in cui pervenisse una sola offerta valida, purché ritenuta congrua e conveniente, a proprio insindacabile giudizio. Si riserva, altresì, per qualsiasi causa legittima, di non procedere all’aggiudicazione o di annullare la gara, senza che i concorrenti possano pretendere nulla a qualsiasi titolo. Non sono previsti rimborsi, risarcimenti, compensi o indennizzi per la presentazione delle offerte. b) L’Amministrazione si riserva di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, ai sensi dell’art. 95, comma 12, del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. c) Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata. d) La Stazione Appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dar luogo alla gara, o di prorogarne la data di svolgimento, senza che i concorrenti possano accampare alcuna pretesa al riguardo. e) Tutte controversie eventualmente insorgenti tra le parti in merito alla procedura di gara saranno di competenza, in via esclusiva, del Foro territorialmente competente. f) Le risposte ai quesiti di natura amministrativa e/o tecnica aventi carattere generale saranno rese pubbliche sul Portale Gare - sito internet della CUC e della Stazione Appaltante.

23. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 (GDPR- General Data Protection Regulation) e del Regolamento attuativo del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dati personali approvato con D.C.C. n. 27/2018 , si precisa che la raccolta dei dati personali ha la finalità di consentire l’accertamento dell’idoneità dei concorrenti a partecipare alla procedura concorsuale per l’appalto in oggetto. I dati saranno trattati con liceità e correttezza, nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza, saranno registrati, organizzati e conservati in archivi informatici e/o cartacei. 15

Agli interessati sono riconosciuti tutti i diritti indicati dalla vigente normativa. La comunicazione e la diffusione dei dati personali raccolti avverrà solo sulla base di quanto previsto da norme di legge e di regolamento. L’accertamento delle informazioni fornite potrà consistere anche nel trattamento di dati giudiziari, ai fini della verifica dei requisiti di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2018 e s.m.i., e tenuto conto del disposto di cui all’art. 43 del D.P.R. n. 445/2000 (rilevante interesse generale).

Informativa Ai sensi della vigente normativa, in riferimento al procedimento instaurato dalla presente gara, si informa che: a) le finalità e modalità di trattamento dei dati sono esclusivamente volte all’instaurazione del procedimento di aggiudicazione della gara; b) la conseguenza di eventuale rifiuto dei dati richiesti, comporta l’esclusione dalla gara stessa; c) i soggetti o le categorie di soggetti che potranno venire a conoscenza dei dati inerenti le offerte presentate sono il personale dell’Amministrazione coinvolta nel procedimento e/o i concorrenti che partecipano alla gara e/o ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della L. 241/90 e succ. modif. ed integrazioni.

Capena - RM lì ______Firma Il RUP – Dott.ssa Stella Zuliani

16