AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N° 1 ( L.R. 26/93)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ottobre 2020
NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S. -
NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021
NABA CALL FOR THE ASSIGNMENT OF FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021 Milan, 21st July 2020 – Prot. Nr. 46/2020 (TRANSLATION OF THE DSU NABA APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails) CONTENTS 1) NABA SERVICES IMPLEMENTING THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION 3 2) ALLOCATION OF SCHOLARSHIPS 3 2.1) STRUCTURE AND NUMBER OF SCHOLARSHIPS 4 2.2) GENERAL TERMS AND CONDITIONS 5 2.3) SCHOLARSHIP ALLOCATION CLASSIFICATION LIST ADMITTANCE REQUIREMENTS 6 2.3.1) MERIT-BASED REQUIREMENTS 6 2.3.2) INCOME-BASED REQUIREMENTS 9 2.3.3) ASSESSMENT OF THE FINANCIAL STATUS AND ASSETS OF FOREIGN STUDENTS 9 2.4) SCHOLARSHIP TOTAL AMOUNTS 10 3) SCHOLARSHIP FINANCIAL SUPPLEMENTS 12 12 3.1) STUDENTS WITH DISABILITIES 3.2) INTERNATIONAL MOBILITY 12 4) DRAWING UP OF CLASSIFICATION LISTS 13 5) APPLICATION SUBMISSION TERMS AND CONDITIONS 14 6) PUBLICATION OF PROVISIONAL CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 15 6.1) INCLUSION OF STUDENTS IN THE CLASSIFICATION LISTS 15 6.2) PUBLICATION OF THE CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 16 7) TERMS OF SCHOLARSHIP PAYMENTS 16 8) INCOMPATIBILITY – FORFEITURE – REVOCATION 18 9) TRANSFERS AND CHANGES OF FACULTY 18 10) FINANCIAL STATUS ASSESSMENTS 19 11) INFORMATION NOTE ON THE USE OF PERSONAL DATA AND ON THE RIGHTS OF THE DECLARANT 19 ANNEX A - LIST OF COUNTRIES RELATING TO THE LEGALISATION OF DOCUMENTS 22 ANNEX B – LIST OF MUNICIPALITIES RELATING TO THE DEFINITION OF COMMUTING STUDENTS 28 Financial Assistance Selection Process - A.Y. -
Lago Maggiore - Passo Dello Stelvio Tour Lago Maggiore
TOUR LAGO MAGGIORE - PASSO DELLO STELVIO TOUR LAGO MAGGIORE PASSO DELLO STELVIO TOUR LAGO MAGGIORE PASSO DELLO STELVIO PROGRAMMA PROGRAM 1° GIORNO: Arrivo e sistemazione in Hotel 1° DAY: Arrival and accomodation 2° GIORNO: 1° Tappa RANCO - ORTA S. GIULIO 2° DAY: 1° Stage RANCO - ORTA S. GIULIO 3° GIORNO: 2° Tappa RANCO - LUINO COLMEGNA 3° DAY: 2° Stage RANCO - LUINO COLMEGNA 4° GIORNO: 3° Tappa LUINO COLMEGNA - MANTELLO 4° DAY: 3° Stage LUINO COLMEGNA - MANTELLO 5° GIORNO: 4° Tappa MANTELLO - BORMIO 5° DAY: 4° Stage MANTELLO - BORMIO 6° GIORNO: 5° Tappa BORMIO - PASSO DELLO STELVIO 6° DAY: 5° Stage BORMIO - PASSO DELLO STELVIO 7° GIORNO: 6° Tappa BORMIO - PASSO GAVIA 7° DAY: 6° Stage BORMIO - PASSO GAVIA 8° GIORNO: Rientro a Milano-Malpensa 8° DAY: Back to Milano-Malpensa ST TOUR 1 DAY LAGO MAGGIORE / PASSO DELLO STELVIO FROM MALPENSA Day 1 Sunday TO RANCO PROGRAM • Arrivo all'aereoporto di Milano-Malpensa • Transfer a RANCO (VA) Hotel Belvedere (30 min.) • Accoglienza • Spuntino di benvenuto • Briefing della settimana • Fitting Bike • Cena tipica con le specialità di pesce del lago Maggiore • Arrival at Milano Malpensa Airport • Transfer (30 min.) to Hotel Belvedere in RANCO (VA) • Greeting • Welcome snack • The week’s briefing • Bike fitting • Traditional evening meal with specialities featuring fish from Lake Maggiore ST TOUR 1 Stage LAGO MAGGIORE / PASSO DELLO STELVIO FROM RANCO PLANIMETRY TO ORTA RANCO 203 mt. OSL ORTA SAN GIULIO 240 mt. OSL 95 km Average: 7% Max: 11% 780 mt Difficulty: ALTIMETRY ST TOUR 1 Stage LAGO MAGGIORE / PASSO DELLO STELVIO FROM RANCO Dal lago Maggiore al lago D’Orta TO Lake Maggiore to Lake Orta ORTA La prima tappa prevede la partenza da Ranco in direzione di Arona, in cui i primi 15 km. -
Esito Test Di Posizionamento Seconda Edizione
Esito Test di Posizionamento Seconda Edizione Cognome Nome Scuola Livello Addazio Lucia VAIC81900A IST.COMP. DI VIGGIU' M. LONGHI - VIGGIU' B1 Anatra Sarina VAIC86800G IC GAVIRATE CARDUCCI - GAVIRATE A1 Arreghini Emanuela VAPS03000P L. SCIENT. "G. FERRARIS" - VARESE - VARESE A2 Assenza Costanza VAIS008004 ISIS ANDREA PONTI - GALLARATE B2 Astori Marvi VAIC86800G IC GAVIRATE CARDUCCI - GAVIRATE A2 Avanzato Valentina VAIC87400V I.C VARESE 5"DANTE ALIGHIERI" - VARESE C1 Barbieri Maria Vittoria VAPC020001 ERNESTO CAIROLI - VARESE - VARESE B1 Beverina Luciana VAIC822006 I.C. MARCHIROLO GIOVANNI XXIII - MARCHIROLO ASS Bianchi Nadia VAPS03000P L. SCIENT. "G. FERRARIS" - VARESE - VARESE B1 Bisignano Lucia VAIC822006 I.C. MARCHIROLO GIOVANNI XXIII - MARCHIROLO C1 Bizzaro Marzia VAIS01100X "DON MILANI" - TRADATE B2 Bizzotto Debora VAIC87100B IC VARESE 4 "A.FRANK " - VARESE B1 Borrelli Anna VAIC83700X I.C.CASTRONNO E.DE AMICIS - CASTRONNO A2 Bosoni Elisabetta VAIC830005 I.C. CUVEGLIO - D. ALIGHIERI - CUVEGLIO B1 Bottin Roberta VAIS01700V ISAAC NEWTON - VARESE B1 Brunelli Veronica VAIC822006 I.C. MARCHIROLO GIOVANNI XXIII - MARCHIROLO A2 Candelmo Maria Giovanna VAIC831001 I.C. MALNATE "IQBAL MASIH" - MALNATE ASS Cannataro Vincenzo VAIS008004 - ISIS ANDREA PONTI A1 Capoccia Dante VAIS008004 - ISIS ANDREA PONTI ASS Cappelli Marinella VAIS00400R IS VALCERESIO - BISUSCHIO B1 Caruso Laura VAIC86900B IC VARESE 1 "DON RIMOLDI" - VARESE A2 Casti Maria VAIC86800G IC GAVIRATE CARDUCCI - GAVIRATE ASS Cavalleri Alberta VAIC827009 I.C. GEMONIO "E. CURTI" - GEMONIO A2 Chinelli Paola VAIC830005 I.C. CUVEGLIO - D. ALIGHIERI - CUVEGLIO A0 Chirichiello Gerardo VAIC82500N I.C. MESENZANA "D. ZURETTI" - MESENZANA A0 Cipolla Cristina VASL01000A L. ART. "CANDIANI" - BUSTO ARSIZIO - BUSTO ARSIZIO B1 Cocchi Francesco VAIS01800P "JOHN M. KEYNES" - GAZZADA SCHIANNO ASS Cocquio Raffaella VAIC83200R I.C. -
Anno Scolastico 2018-19 LOMBARDIA AMBITO 0034
Anno Scolastico 2018-19 LOMBARDIA AMBITO 0034 - VARESE Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto VAIC86900B IC VARESE 1 "DON VAAA869007 IC VARESE 1 "DON NORMALE VIA PERGINE,6 VARESE VAAA869018 SC.INF. "COLLODI" VIA BRUNICO 63 VARESE RIMOLDI" RIMOLDI" VAIC873003 IC VARESE 2 PELLICO VAAA87300V IC VARESE 2 PELLICO NORMALE VIA APPIANI, 15 VARESE VAAA87301X SC. INF."RONCHETTO FE' VIA CIMABUE 1 VARESE "- VAAA873021 SC.INF."VANINI E VIA TRIESTE 2 BRINZIO PICC."BRINZIO VAAA873032 SC.INF. "DALLA CHIESA" VIA MARZORATI 70 VARESE VAIC872007 IC VARESE 3 VIDOLETTI VAAA872003 IC VARESE 3 VIDOLETTI NORMALE VIA MANIN 3 VARESE VAAA872025 SC.INF." VIA MAGGIORA N. 12 VARESE M.L.VERGA"-CALCINATE VAIC87100B IC VARESE 4 "A.FRANK " VAAA871007 IC VARESE 4 "A.FRANK " NORMALE VIA CARNIA,155 VARESE VAAA871018 SCUOLA INFANZIA "G. VIA TAGLIAMENTO, 23 VARESE RODARI" VAIC87400V I.C VARESE 5"DANTE VAAA87400P I.C VARESE 5"DANTE NORMALE VIA MORSELLI, 8 VARESE VAAA87401Q SC. INF. VIA DEL GAGGIO 9 VARESE ALIGHIERI" ALIGHIERI" "T.LOVERA"-CAPOLAGO- VAIC81300B I.C. INDUNO OLONA VAAA813007 I.C. INDUNO OLONA NORMALE VIA ANDREOLI INDUNO VAAA813018 SCUOLA INFANZIA DON VIA CAMPO DEI FIORI 20 INDUNO PASSERINI PASSERINI 7 OLONA MILANI OLONA VAIC831001 I.C. MALNATE "IQBAL VAAA83100R I.C. MALNATE "IQBAL NORMALE VIA BARACCA 1 MALNATE VAAA83103X SC.INF. -
DOC Laghi A5 Ita
Se Varese è nota come “Città Giardino”, la pro- If Varese is well known as the “Garden City”, vincia è giustamente definita “Terra dei the province is rightly defined as the “Land of Laghi”. Sono ben una decina gli specchi d’ac- lakes”. There are about ten lakes throughout qua disseminati qua e là sul suo territorio. the territory. Il notevole numero di laghi si deve ai ghiacciai The remarkable number of lakes is due to the che, millenni or sono, ricoprivano gran parte di glaciers which thousands of years ago used to questa regione prealpina; la loro progressiva cover most of this prealpine region; their scomparsa e l’erosione del terreno sottostante, progressive disappearance and the erosion hanno lasciato traccia su questo territorio. of the soil below left a mark on this territory. Al lago Maggiore si sommano altri laghi minori Added to lake Maggiore are other lakes, smaller per estensione, ma non per fascino. Anzi, intorno in size but not in charm. On the contrary, the ad essi tutto è ancora più dolce e intimo, più enviroment around them is even sweeter, intimate romantico che sul grande lago “Maggiore”. and more romantic than around lake Sul Maggiore, il lago tra i laghi, ma anche sugli “Maggiore”. On Maggiore, The Lake of lakes, as altri specchi d’acqua minori, c’è sempre vita, si fa well as on other minor lakes there’s always life, sport, si fa cultura, si susseguono spettacoli e sport and culture, shows and exhibitions nourishing manifestazioni che danno linfa ai centri che sul the centres nearby. -
Comune Di Ferrera Di Varese Documento Di Piano Relazione
Comune di Ferrera di Varese - Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO - Relazione modificata a seguito accoglimento osservazioni piano adottato dicembre 2009 COMUNE DI FERRERA DI VARESE DOCUMENTO DI PIANO RELAZIONE INDICE GENERALE STUDIO BRUSA PASQUE’ – VARESE prima parte 1 Comune di Ferrera di Varese - Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO - Relazione modificata a seguito accoglimento osservazioni piano adottato dicembre 2009 PRIMA PARTE ........................................................................................................................... 6 1 INTRODUZIONE ..................................................................................................................... 7 1.1 Il quadro normativo ............................................................................................................. 7 1.2 Partecipazione al processo di pianificazione.............................................................................. 7 2 PROCEDURA E SCHEMA DI PROCESSO INTEGRATO PGT-VAS ................................................. 7 3 ELENCO DEGLI ELABORATI DEL PGT .................................................................................... 10 4 IL QUADRO RICOGNITIVO ECONOMICO-SOCIALE ............................................................... 12 4.1 Struttura demografica e inquadramento socioeconomico.......................................................... 12 4.1.1 La collocazione del Comune nel contesto geografico ed individuazione dell’area di indagine ........ 12 4.1.2 Aspetti -
DISPONIBILITÀ Comunali Di SPAZI Per AFFISSIONI
DISPONIBILIT À comunali di SPAZI per AFFISSIONI PROVINCIA COMUNE ABITANTI POSTER 6X3 100X140 70X100 VARESE Agra 408 --- 5 5 VARESE Albizzate 5'275 --- 15 15 VARESE Angera 5'694 --- 15 15 VARESE Arcisate 9'991 --- 15 15 VARESE Arsago Seprio 4'886 --- 10 10 VARESE Azzate 4'520 --- 10 10 VARESE Azzio 808 --- 5 5 VARESE Barasso 1'751 --- 10 10 VARESE Bardello 1'559 --- 10 10 VARESE Bedero Valcuvia 643 --- 5 5 VARESE Besano 2'593 --- 10 10 VARESE Besnate 5'437 --- 15 15 VARESE Besozzo 9'192 --- 15 15 VARESE Biandronno 3'275 --- 10 10 VARESE Bisuschio 4'293 --- 10 10 VARESE Bodio Lomnago 2'117 --- 10 10 VARESE Brebbia 3'360 --- 10 10 VARESE Bregano 842 --- 5 5 VARESE Brenta 1'811 --- 10 10 VARESE Brezzo di Bedero 1'185 --- 10 10 VARESE Brinzio 880 --- 5 5 VARESE Brissago-Valtravaglia 1'253 --- 10 10 VARESE Brunello 1'041 --- 10 10 VARESE Brusimpiano 1'173 --- 10 10 VARESE Buguggiate 3'122 --- 10 10 VARESE Busto Arsizio 81'760 6 100 100 VARESE Cadegliano-Viconago 1'870 --- 10 10 VARESE Cadrezzate 1'779 --- 10 10 VARESE Cairate 7'887 --- 15 15 VARESE Cantello 4'598 --- 10 10 VARESE Caravate 2'632 --- 10 10 VARESE Cardano al Campo 14'542 1 30 30 VARESE Carnago 6'466 --- 15 15 VARESE Caronno Pertusella 16'263 1 30 30 VARESE Caronno Varesino 4'944 --- 10 10 VARESE Casale Litta 2'674 --- 10 10 VARESE Casalzuigno 1'360 --- 10 10 VARESE Casciago 3'916 --- 10 10 VARESE Casorate Sempione 5'747 --- 15 15 VARESE Cassano Magnago 21'595 1 30 30 VARESE Cassano Valcuvia 663 --- 5 5 VARESE Castellanza 14'400 1 30 30 VARESE Castello Cabiaglio 548 --- 5 5 VARESE Castelseprio 1'296 --- 10 10 VARESE Castelveccana 2'032 --- 10 10 VARESE Castiglione Olona 7'906 --- 15 15 VARESE Castronno 5'361 --- 15 15 Due Valli Pubblicità S.r.l. -
Kérelem Közzététele a Mezőgazdasági Termékek És Élelmiszerek Földrajzi Jelzéseinek És Eredetmegjelöléseinek Oltalmáról Szóló 510/2006/EK Tanácsi Rendelet 6
C 220/18 HU Az Európai Unió Hivatalos Lapja 2010.8.14. Kérelem közzététele a mezőgazdasági termékek és élelmiszerek földrajzi jelzéseinek és eredetmegjelöléseinek oltalmáról szóló 510/2006/EK tanácsi rendelet 6. cikkének (2) bekezdése alapján (2010/C 220/10) Ezzel a közzététellel az 510/2006/EK tanácsi rendelet ( 1) 7. cikke alapján létrejön a kérelem elleni kifogás joga. A kifogást tartalmazó nyilatkozatnak e közzététel napjától számítva hat hónapon belül kell beérkeznie a Bizottsághoz. EGYSÉGES DOKUMENTUM A TANÁCS 510/2006/EK RENDELETE „FORMAGGELLA DEL LUINESE” EK-sz: IT-PDO-0005-0524-17.02.2006 OEM ( X ) OFJ ( ) Ez az összefoglaló kizárólag tájékoztatás céljára készült. 1. A tagállam illetékes szerve: Név: Ministero delle politiche agricole e forestali Cím: Via XX Settembre 20 00187 Roma RM ITALIA Tel. +39 0646655104 Fax +39 0646655306 E-mail: [email protected] 2. Csoportosulás: Név: Consorzio per la Tutela della Formaggella del Luinese Cím: Székhely: Via Collodi 4 21016 Luino VA ITALIA Iroda: Via Battaglia di San Martino 21030 Cuveglio VA ITALIA Tel. +39 3487811248 Fax +39 033242907 E-mail: [email protected] Összetétel: Termelők/feldolgozók ( X ) Egyéb ( ) 3. A termék típusa: 1.3. osztály – Sajtok 4. Termékleírás: (az 510/2006/EK rendelet 4. cikkének (2) bekezdésében előírt követelmények összefoglalása) 4.1. Elnevezés: „Formaggella del Luinese” ( 1 ) HL L 93., 2006.3.31., 12. o. 2010.8.14. HU Az Európai Unió Hivatalos Lapja C 220/19 4.2. Leírás: A „Formaggella del Luinese” oltalom alatt álló eredetmegjelölés félkemény -
Pugss 01 Relazione
PIANO URBANO GENERALE DEI SERVIZI NEL SOTTOSUOLO PUGSS 01 RELAZIONE P.U.G.G.S. - RELAZIONE INDICE 0. PREMESSA ................................................................................................................................................2 1. IL PIANO URBANO GENERALE DEI SERVIZI NEL SOTTOSUOLO (PUGSS) ...........................................3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI E REGIONALI ............................................................................4 2.1. LA DIRETTIVA DEL 3 MARZO 1999 ............................................................................................................. 4 2.2. LA LEGGE REGIONALE 12 DICEMBRE 2003, N. 26 .................................................................................. 5 2.3. IL REGOLAMENTO REGIONALE 28 FEBBRAIO 2005, N. 3, COSÌ COME RIVISTO E INTEGRATO DAL REGOLAMENTO REGIONALE 15 FEBBRAIO 2010, N. 6 .......................................................................... 6 3. STRUTTURA E CONTENUTO DEL PUGSS ..................................................................................................8 4. METODOLOGIA DI ELABORAZIONE ........................................................................................................11 4.A RAPPORTO TERRITORIALE ......................................................................................................................... 11 4.A.1. Il Sistema geoterritoriale .......................................................................................................................... -
Seduta Conclusiva) Per La Valutazione Ambientale Strategica Del Piano Di Governo Del Territorio Comunale
COMUNE DI BRUSIMPIANO PROVINCIA DI VARESE Via Carlo Battaglia n. 5 21050 BRUSIMPIANO – C.F. 00559790126 Tel. 0332/934119 – Fax 0332/934479 e-mail: [email protected] UFFICIO TECNICO prot. 4945 Spett.le Regione Lombardia D.G. Ambiente [email protected] D.G. Agricoltura [email protected] D.G. Territorio ed Urbanistica [email protected] D.G. Infrastrutture e mobilità [email protected] MILANO Spett.le. REGIONE LOMBARDIA Sede territoriale di Varese Viale Belforte n. 22 21100 Varese [email protected] Spett.le SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese MILANO [email protected] Spett.le Provincia di Varese Settore Viabilità e trasporti Settore Territorio ed Urbanistica Settore Ecologia ed Energia VARESE [email protected] Spett.le Autorità di A.T.O. Piazza Libertà n. 1 VARESE [email protected] Spett.le. Dipartimento ARPA Via Caretti n. 5 Varese [email protected] Spett.le A.T.S. Via O. Rossi n. 9 VARESE [email protected] Spett.le. COMUNITA’ MONTANA DEL PIAMBELLO ARCISATE [email protected] Spett. le AUTORITÀ DI BACINO LACUALE CERESIO PIANO E GHIRLA CAMPIONE D’ITALIA [email protected] Spett.le COMUNE DI LAVENA PONTE TRESA [email protected] Spett.le. COMUNE DI MARZIO [email protected] Spett.le COMUNE DI MARCHIROLO [email protected] Spett.le. COMUNE DI PORTO CERESIO [email protected] Spett.le. -
“Ciaspolata Dei Cammelli 2020”: Capanna Merigetto 6 Gennaio 2020
Club Alpino Italiano Sezione di Gazzada Schianno Via Roma 18 - tel. 0332 464042 “Ciaspolata dei Cammelli 2020”: capanna Merigetto 6 gennaio 2020 Difficoltà: WT2 Punto di Partenza: Ponte di Piero 549 m s.l.m. Punto di arrivo: Capanna Merigetto, 1498 m s.l.m. Quota massima: 1498 m s.l.m. Dislivello in salita e discesa: 950 m circa Tempo di percorrenza: 6.30 h Attrezzatura consigliata: Ciaspole, pala, Artva, sonda, scarponi, bastoncini, abbigliamento adatto alla stagione, 2 moschettoni a ghiera, 7 mt cordino da 8 mm, ghette Direttori d’escursione: Margherita Mai, Daniele Vettorello, Daniele Vasconi Partenza: h 6.30 piazzale Italo Cremona, Gazzada Quote 8,00 € soci, 10,00 € non soci + ass. (+ eventuale contributo per utilizzo della capanna) Come arrivare: da Gazzada si procede verso Varese poi verso la Valganna; giunti a Cunardo si scende a Grantola in direzione Luino. Passato il paese si seguono le indicazioni per Curiglia – Funivia di Monteviasco. Si parcheggia al piazzale di Ponte di Piero dove parte la funivia. Itinerario: Dal parcheggio di Ponte di Piero (549 m) si imbocca la stupenda mulattiera che con 1300 gradini conduce al paesino di Monteviasco (924 m) in circa 45 minuti. Dal centro abitato si imbocca il sentiero ben segnalato che a mezza costa conduce all’alpe Polusa e poi, salendo in maniera decisa, porta all’Alpe Corte (1354 m). Da qui, dapprima dolcemente poi con pendenze sostenute, in poco più di un’ora si giunge alla Capanna Merigetto (1498 m), costruzione molto accogliente di proprietà del CAI Germignaga. Ritorno per la via di salita.