2013/2014, I Semestre Corso Di Laurea Magistrale ( 30 Ore, 6 CFU)
LETTERATURA ANGLOAMERICANA (L-LIN/11) Anno accademico: 2013/2014, I semestre Corso di laurea magistrale (30 ore, 6 CFU) Dott. Fiorenzo Iuliano Queer Modernisms Il corso, che sarà tenuto in lingua inglese, intende analizzare una serie di testi prodotti negli Stati Uniti nei primi decenni del Novecento che problematizzano e mettono in discussione le categorie tradizionali di genere e di identità sessuale. In particolare, le lezioni si soffermeranno sui seguenti temi, esaminati in relazione ai testi letterari analizzati: (auto)rappresentazione delle donne e dell’identità femminile e crisi del ruolo maschile tradizionale nella società e nella cultura degli Stati Uniti agli inizi del Novecento; l’omosessualità come nuovo paradigma di identificazione o come stru- mento di radicale decostruzione delle categorie di gender e sessualità; rapporto tra identità sessuale e identità etnica. Bibliografia Testi primari 1. Henry James, “The Beast in the Jungle” (1903) 2. Gertrude Stein, Q.E.D. (1903) 3. Claude McKay, “The Clinic” (1923) 4. Ernest Hemingway, Fiesta. The Sun Also Rises (1926) 5. Nella Larsen, Passing (1929) Bibliografia teorico-critica 1. Rita Barnard, “Modern American Fiction”, in Walter B. Kalaidjian, ed., The Cambridge Com- panion to American Modernism, Cambridge UP, Cambridge, 2005, pp. 39-67. 2. Raman Selden, Peter Widdowson, Peter Brooker, “Gay, lesbian and queer theory”, in A Reader’s Guide to Contemporary Literary Theory (5th edition), Harlow, Longman, 2005, pp. 243-266. 3. Eve Kosofsky Sedgwick, from “Introduction: Axtiomatic”, in Epistemology of the Closet, Uni- versity of California Press, Berkeley-Los Angeles, 1990, pp. 1-22. 4. Eric Haralson, “‘The Other Half Is the Man’: the queer modern triangle of Gertrude Stein, Er- nest Hemingway, and Henry James”, in Henry James and Modernity, Cambridge UP, Cam- bridge, 2003, pp.
[Show full text]