Le Strutture Difensive Delle Colonie Greche Di Sicilia
Il presente Volume si propone di approfondire la conoscenza storica, tipologica e materica delle Francesca Scalisi strutture difensive presenti nei maggiori siti archeologici siciliani di fondazione greca, premessa in- dispensabile per un qualsiasi tipo di intervento di recupero e fruizione. Le fortificazioni sono dei monumenti fortemente emblematici per tipologia e dimensione e rappresentano, per certi versi, il volto che un insediamento offriva a chi si apprestava ad entrarvi, essendo la città antica modellata nel suo aspetto esteriore dalle mura difensive. Questa analisi sistematica sulle fortificazioni evidenzia LE STRUTTURE DIFENSIVE DELLE importanti contenuti che coinvolgono i settori scientifici relativi alle tecnologie costruttive e alle tecniche esecutive. La tessitura muraria, infatti, ci fornisce un ricco e variegato repertorio tecnologico in uso tra i secoli VII ed il IV a.C., utile per comprendere la pratica del fare architettura. COLONIE GRECHE DI SICILIA Il Volume affronta, innanzitutto, il tema della colonizzazione greca in Sicilia, in quanto la nascita Storia, tipologia, materiali delle fortificazioni è strettaente correlata alla necessità di difendersi dalle popolazioni indigene, e indaga sulle relazioni esistenti fra fortificazioni e tipologie insediative, soffermandosi, in seguito ad analizzare i vari subsistemi (fondazioni, muri, coronamenti, smaltimento delle acque) e compo- nenti (porte e torri) che costituiscono la struttura di un sistema difensivo. Segue l’elencazione di una serie di casi di studio, individuati secondo criteri di consistenza qualitativa e quantitativa delle tessiture murarie: allo studio storico, topografico e urbanistico della colonia individuata, fa seguito l’analisi dettagliata dei sistemi difensivi di ogni sito, dal cui raffronto si evidenziano, di volta in volta, le costanti e le varianti costruttive.
[Show full text]