SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

IL DI ,

LEGAMBIENTE ,

IL POLO MUSEALE DELLA CAMPANIA - MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI PONTECAGNANO,

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE – Università degli Studi di

PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Musée éclaté – Museo senza limiti

POC 2014/2020- Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura – Linea 1 – Eventi di rilevanza nazionale ed internazionale – delibera G.R. n.322 del 22.05.2018

Trasmissione progetto al Comune di Pontecagnano Faiano Prot. N. 0028644

PREMESSO

- CHE l’idea progettuale Musée éclaté – Museo senza limiti nasce allo scopo di valorizzare lo straordinario patrimonio culturale di Pontecagnano e la ricca documentazione conservata nel Museo Archeologico Nazionale “Etruschi di frontiera”. Il progetto consiste nel calare la città moderna nella sua storia antica attraverso un evento che preveda la creazione di opere d’arte e installazioni ispirate appunto alle antiche origini della città, da parte di artisti che lavoreranno in collaborazione con la comunità locale e nei luoghi storici della città;

- CHE allo scopo di coinvolgere ulteriormente la comunità e i visitatori nella storia territoriale, saranno creati percorsi tematici guidati da appositi pannelli esplicativi e da un’app informativa e interattiva, lungo un percorso di ricostruzione storica ideale che attraverserà tutta la città;

- CHE nell’arco di tempo previsto per la realizzazione dell’intera fase progettuale 2018/2019 saranno realizzati una serie di percorsi tematici allo scopo di preparare la città all’evento finale, che prevede la performance di artisti ospiti selezionati attraverso un bando pubblico:

1. Percorso culturale sulla civiltà etrusca e sulla storia del territorio P1; 2. Percorso delle tipicità enogastronomiche P2 ; 3. Percorso didattico per i bambini sulla tutela del patrimonio e sulla sostenibilità ambientale P3.

- CHE il progetto Musée éclaté – Museo senza limiti, alla sua prima edizione, verrà riproposto e reiterato negli anni, per fidelizzare uno specifico target turistico;

- CHE le installazioni dei giovani artisti porteranno alla creazione di un museo all’aperto permanente per la comunità e per i visitatori: una vera e propria implementazione dell’offerta culturale e turistica di Pontecagnano Faiano, un biglietto da visita per il territorio che metta in risalto la già straordinaria testimonianza archeologica della città;

1 RILEVATO

- CHE il progetto Musée éclaté – Museo senza limiti nasce dal partenariato di Enti e Associazioni operanti sul territorio di Pontecagnano Faiano: Comune di Pontecagnano Faiano, Polo Museale della Campania con il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano Etruschi di frontiera, Legambiente Campania , il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno;

- CHE il progetto prende vita, altresì, dalla fervente ricerca storica-archeologica di esperti di fama internazionale, ricercatori di università italiane e straniere, archeologi specializzati, operatori del settore che da anni operano sul territorio picentino, che hanno posto in primo piano l’importanza storico-archeologica del sito di Pontecagnano;

- CHE la collaborazione con Enti, Università ed esperti di alto profilo valida la proposta progettuale configurandola in un’ottica di valorizzazione e fruizione del Bene culturale che mette il territorio al centro delle attività e degli obiettivi prefissati. L’iniziativa si colloca, infatti, nel progetto di più ampio respiro di Ecomuseo dei Picentini su cui operano dal 2017 Legambiente Campania, il Polo Museale della Campania con il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, l’Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, il CAI, la FIAB e le Pro Loco del territorio picentino;

- CHE il progetto Musée éclaté – Museo senza limiti rappresenta una iniziativa di impegno civile, di partecipazione, di connessione tra sapere, cultura locale e sviluppo sostenibile del territorio, uno spazio dove la comunità si prende cura della propria eredità, del proprio patrimonio materiale e immateriale, dove impara ad individuare e riconoscere sé stessa, prendere possesso, sintetizzare e tutelare l’eredità ricevuta dai suoi predecessori;

- CHE la partecipazione della comunità rappresenta quindi una parte centrale del progetto ed è quindi necessario che in ogni fase della sua realizzazione ci sia coscienza, conoscenza e azione da parte dei cittadini;

- CHE la partecipazione è un processo che non può essere imposto ma deve essere sentito e condiviso dalla comunità, e il progetto di Musèe éclaté intende coinvolgere la comunità e suscitare attenzione verso il proprio patrimonio, diffondendone la conoscenza, l’orgoglio e la consapevolezza.

DATO ATTO

- CHE la proposta progettuale si inserisce negli obiettivi di più ampio respiro individuati dal Piano Strategico Nazionale del Turismo quali:  promuovere un incremento di flussi di turisti verso aree “minori” ma archeologicamente im­ portanti;  creare forme di percorrenza alternative e sostenibili, quali strumenti di conoscenza capillare del patrimonio locale.

- CHE tra gli obiettivi trasversali del progetto è stato individuato il “sostegno e rafforzamento di destinazioni emergenti – città d’arte, borghi, parchi, aree montane e protette, aree rurali – in cui possono essere costruiti e rafforzati prodotti turistici basati sulla fruizione responsabile e sull’innovazione, promuovendo e valorizzando la qualità delle altre risorse del territorio” (PST 2017-2020).

DATO ATTO

2 - CHE il progetto Musée éclaté – Museo senza limiti è coerente con il tema “EVENTI PER LA PROMOZIONE TURISTICA E LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI”, poiché è finalizzata alla scoperta e alla valorizzazione di realtà archeologiche della Campania, delle aree interne e delle risorse culturali cd. “minori”;

- CHE coerentemente con gli obiettivi POC 2014/2020- Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura – Linea 1 – Eventi di rilevanza nazionale ed internazionale – delibera G.R. n.322 del 22.05.2018 il progetto presenta come obiettivi specifici di riferimento:

(2.1) creazione di offerte integrate volte a favorire la conoscenza e la valorizzazione delle seguenti risorse della tradizione della Campania:  2.1.1 le tecniche e i processi che identificano una particolare produzione artistica e/o artigia­ nale legata alla storia e alle tradizioni identitarie di una comunità;  2.1.5 i luoghi della cultura tradizionale dove sono costantemente ricreati, interpretati e vis­ suti elementi propri del patrimonio culturale immateriale. (2.2) integrazione degli aspetti sociali nell’offerta turistica evidenziando l’impatto sull’economia e sulla comunità locale; (2.4) incentivazione di forme di cooperazione ed aggregazione tra soggetti pubblici e privati interessati alla realizzazione di iniziative per il rafforzamento del senso di appartenenza della comunità e per il miglioramento della qualità e la modernizzazione dell’offerta turistica.

- CHE la Legge Regionale n.18/2014 “Organizzazione del Sistema Turistico in Campania” riconosce la ne­ cessità di promuovere e consolidare l’immagine unitaria e complessiva del sistema turistico regionale, valo­ rizzando anche aree fuori dai tradizionali percorsi turistici;

- CHE la Regione Campania, in attuazione della Costituzione e dello Statuto regionale, nonché della Con­ venzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale e dei saperi delle comunità, si pone come obiettivo il recupero e la valorizzazione degli stessi rendendo gli attrattori culturali degli effettivi generatori di domanda turistica qualificata e quindi attivatori di sviluppo economico; dato atto che è in co­ stante aumento la domanda legata all’ospitalità nei territori e centri urbani “minori”, al di fuori dei tradizio­ nali percorsi turistici, legata alla scoperta del patrimonio artistico, dei saperi del territorio;

- CHE il progetto Musée éclaté – Museo senza limiti risponde alla crescente “domanda legata all’ospitalità nei territori e centri urbani “minori”, al di fuori dei tradizionali percorsi turistici, legata ai prodotti tipici del territorio e alla scoperta del patrimonio artistico ed architettonico, così come il turismo culturale, che si muove alla scoperta del nostro ampio patrimonio, fatto di città d’arte, di eventi, di manifestazioni e di tradizioni”

- VISTO

Il decreto dirigenziale n.702 del 24.08.2018 contributi regionali per la promozione culturale- anno 2018 deliberazione n.495 del 02.08.2018- avviso con allegati

Atti regionali di approvazione e finanziamento progetto

Considerato che le azione connesse alla realizzazione del progetto Musée éclaté – Museo senza limiti oggetto della presente convenzione rientrano nelle attività di interesse istituzionale e della sua collettività, di valorizzazione culturale, turistica, commerciale, sociale e delle tradizioni del territorio “attese” dalla cittadinanza;

3 Ritenuto, anche nell’ottica di ottimizzare i servizi e l’utilizzo delle risorse e di garantire il rispetto dei criteri efficacia, efficienza ed economicità, di individuare, in via sussidiaria e in continuità con la positiva esperienza consolidatasi negli ultimi anni, Legambiente Campania- Circolo Occhi Verdi di Pontecagnano Faiano, il Polo Museale con il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano Faiano e il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno, soggetti partner del progetto stesso, rispetto alle attività che è previsto si svolgeranno nel periodo di attuazione del progetto;

VISTI E RICHIAMATI I SEGUENTI ATTI la delibera ……………………………….. n del con cui si approva lo schema della presente Convenzione;

Tutto ciò premesso: TRA

IL COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO, come rappresentato dal Dott. Giuseppe Lanzara, nella qualità di Sindaco, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale (codice fiscale ______e partita IVA ______), domiciliato per la carica, presso la Sede Comunale – Via M.A.Alfani, 84098 Pontecagnano Faiano -Salerno. e LEGAMBIENTE CAMPANIA con sede in______, P.I.______e C.F.______, rappresentata da______in qualità di Presidente e legale rappresentante dell'Associazione .

IL POLO MUSEALE CAMPANIA con sede in______, P.I.______e C.F.______, rappresentata da______in qualità di Dirigente e legale rappresentante ______- .

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE (DiSPaC) DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO, con sede in Via Giovanni Paolo II, 84125, Fisciano (SA), P.I. IT00851300657 e C.F. 80018670655, rappresentata dal prof. Luca Cerchiai in qualità di Direttore.

SI CONVIENE QUANTO SEGUE

ART.1 - Finalità

1. In relazione alle finalità richiamate in premessa, le Parti fra loro si impegnano a collaborare alla realizzazione del progetto Musée éclaté – Museo senza limiti, promuovendo e valorizzando, ciascuno per le proprie competenze, il territorio di Pontecagnano Faiano dal punto di vista storico-culturale, sociale, ambientale, turistico e dei prodotti tipici locali attraverso l'impegno di risorse umane, di competenze, di strumentazioni, nell’ambito delle linee progettuali individuate ed approvate dalla Regione Campania e rispetto alle risorse economiche destinate alla realizzazione del progetto.

ART. 2 – Organizzazione delle attività in collaborazione

4 1.Le Parti s’impegnano a definire le modalità di realizzazione e di organizzazione delle iniziative relative al progetto Musée éclaté – Museo senza limiti al fine di stabilire al meglio le azioni necessarie ed i rispettivi compiti/funzioni, con le competenze indicate di seguito:

1a.Compiti del Comune nel progetto

- Organizzazione e gestione percorsi P1,P2 E P3; - Acquisizione e gestione sito web, web social; predisposizione dei contenuti web pubblicati ai partner del progetto per i siti web per consentire un’informazione univoca in tutti i canali informativi del progetto; - Web marketing; - Impaginazione e stampa strumenti cartacei, manifesti, locandine, brochure; - Pubblicazione Bando artisti ed atti conseguenti; - Rapporti con strutture ricettive per le residenze artistiche (vitto e alloggio artisti e giuria artistica); - Pubblicazione Bando logo ed immagine coordinata e atti conseguenti; - Organizzazione manifestazione finale giugno 2019; - Gestione informazione, comunicazione, pubblicità; - Ufficio stampa, rapporti con i media; - Allestimento spazi destinati alle installazioni artistiche; - Riqualificazione territoriale lungo il percorso storico archeologico individuato; - Programmazione accesso al parco da via Verdi e da via R. Sanzio; - Riqualificazione percorso stazione–museo lungo Via Aldo Moro; - Predisposizione procedure per l’affido degli spazi verdi in particolare lungo il percorso individuato; - Elaborazione segnaletica e installazione pannelli lungo il percorso; - Assicurazioni; - Service audio/luci.

1b.Compiti di Legambiente nel progetto

- Coordinamento, in raccordo con il Comune, il Curatore scientifico e il Direttore artistico del progetto, della logistica relativa alla residenza degli artisti (allestimento aree convegni, trasporto materiali, riscontro varie necessità legate alle residenze degli artisti e agli artisti stessi, ecc.); - Contatti con le aziende per il reperimento dei materiali per la realizzazione delle opere d’arte; - Organizzazione iniziative ricreative, culturali e ambientali in città e nell’area del Parco Eco-archeologico anche in occasione della residenza degli artisti; - Iniziative in collaborazione con le Proloco dei picentini, con il CAI, con la FIAB e le associazioni locali; - Disponibilità e manutenzione spazi Green Station; - Rapporti con enti, fondazioni, gallerie d’arte specializzate, accademie, centri artistici e culturali; - Osservatorio “plastic free” del progetto (tema eco sostenibilità); - Elaborazione dei contenuti app mobile percorso Musée éclaté –Museo senza limiti.

1c.Compiti del Polo Museale della Campania - Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano

- Organizzazione e presentazione del progetto nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio (22 settembre 2018); - Direzione allestimento percorso museale “La Città nel Museo. Percorso nei luoghi archeologici di Pontecagnano”; - Controllo e verifica di tutti gli interventi di carattere scientifico (percorsi P1, P2 e P3, app, sito web e materiale cartaceo); - Selezione dei reperti archeologici e relativa documentazione fotografica da sottoporre agli artisti in occasione del concorso; - Contatti con gli artisti in occasione dell’individuazione dell’oggetto ispiratore e dello studio degli stessi; - Organizzazione presso il Museo, in raccordo con il Comune, il Curatore scientifico e il Direttore artistico del progetto, di eventi sul tema del progetto nell’arco della sua durata;

5 - Coordinamento e verifica di tutte le iniziative relative alle attività di visite guidate sul territorio e nel museo; - Predisposizione e verifica dei materiali scientifici contenuti nell’app e applicazione con il sistema QRCode con schede reperto Museo; - Coordinamento guida al percorso culturale archeologico nelle giornate finali dell’evento.

1e. Compiti DiSPaC dell’Università degli Studi di Salerno

- Predisposizione dei contenuti scientifici relativi ai pannelli con le informazioni storico-archeologiche da istallare lungo il percorso, agli infopoint da istallare alla stazione e al parco, con riferimenti bibliografici, foto, disegni, planimetrie; - Predisposizione e verifica dei materiali scientifici contenuti nell’app e applicazione con il sistema QRCode con schede reperto Museo; - Progettazione topografica planimetria Pontecagnano Faiano.

1.f Competenze condivise da tutti i partner del progetto

- Rapporti con le associazioni locali, pro loco, rappresentanti di categoria per attivare una concertazione che veda coinvolto il territorio, le strutture ricettive e di accoglienza, la ristorazione locale; - Contenuti sito web e web social; - Elaborazione testi strumenti cartacei (manifesti locandine brochure); - Elaborazione Bando artisti e costituzione commissione; - Elaborazione Bando logo e immagine coordinata; - Redazione contenuti informazione, comunicazione, pubblicità; - Elaborazione progettuale del percorso in coerenza con i contenuti scientifici; - Elaborazione contenuti scientifici percorsi P1, P2 e P3; - Utilizzo strumenti informativi propri (sito web, pagine social) relativamente al progetto per la pubblicazione di ogni evento e news.

ART.3 – Gestione e Rendicontazione

……………………………………………………………………….

ART. 4 – Comunicazione e promozione

1.La comunicazione pubblicitaria e/o promozionale delle varie iniziative dovrà essere concordata tra i part­ ner, riporterà il logo di ciascun partner e si atterrà alle Linee guida e manuale d’uso per le azioni di comuni­ cazione, informazione e pubblicità a cura dei beneficiari dei finanziamenti del POR Campania FESR 2014/2020. A progetto ultimato (Giugno 2018 - Giugno 2019) il Comune di Pontecagnano Faiano affiderà ai partner Le­ gambiente Campania e Polo Museale della Campania - Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano la gestione della comunicazione (logo, immagine coordinata) e l’amministrazione del sito web e delle pagine social.

ART. 5 – Soggetti coinvolti nelle iniziative

1. Il personale addetto allo svolgimento delle iniziative/attività di cui all’art.2 punto 1.b sarà messo a disposizione da Legambiente Campania. Per effetto della presente convenzione non si instaurerà alcun tipo di rapporto di lavoro tra il suddetto personale e l’Amministrazione Comunale. 2. I volontari, i professionisti ed i collaboratori di Legambiente non faranno carico di alcun obbligo assicurativo l’Amministrazione comunale.

6 3. Legambiente Campania si assume la diretta, personale ed esclusiva responsabilità dell’osservanza di tutte le norme in vigore sulla disciplina e sulla tutela dei propri soci coinvolti nello svolgimento delle iniziative.

ART. 6 - Durata

1. La presente convenzione ha la durata prevista dal calendario delle attività approvato con il progetto esecutivo dalla Regione Campania ed avrà termine con l’invio della rendicontazione definitiva agli uffici regionali competenti.

ART. 7 - Spese

La presente convenzione sarà registrata solo in caso d’uso e le spese saranno a completo carico della parte che ne dia adito in ragione del proprio comportamento inottemperante.

ART. 8 Trattamento dei dati personali

Ai sensi D.Lgs. 196 del 30/03/2003 nel testo vigente le parti prendono atto che i dati personali forniti e raccolti in occasione del presente procedimento verranno: - trattati esclusivamente per lo svolgimento delle attività e l’assolvimento degli obblighi previsti dalla legge e dai regolamenti in materia; - conservati sino alla conclusione del procedimento presso l’Ufficio competente e successivamente presso l’archivio generale del Comune.

ART. 9 Norme finali

Per tutto quanto non previsto nella presente scrittura privata valgono le disposizioni di legge in vigore se ed in quanto compatibili. Qualora nel corso di sua validità fossero emanate nuove norme di legge e/o di regolamento, aventi incidenza sul rapporto di collaborazione così instaurato, si procederà alla loro applicazione dalla data di vigenza delle stesse. Tutte le eventuali controversie per l’applicazione del presente protocollo dovranno essere composte con spirito di amichevole accordo. In caso di controversia, le parti riconoscono convenzionalmente la competenza dell’Autorità Giudiziaria del Foro di Salerno. Eventuali modifiche al presente protocollo d’intesa concordate fra le parti dovranno essere fatte esclusivamente per iscritto.

ART. 10 Registrazione la presente convenzione redatta in duplice originale, non è soggetta a registrazione ai sensi dell’art. 1 tabella allegata al DPR n° 131/86

Letto, approvato e sottoscritto a margine di ogni foglio ed alla fine.

Pontecagnano Faiano, lì ______

7 Per il Comune Il Sindaco______

Per Legambiente Campania Il Presidente______

Per il Polo Museale Campania Il Dirigente ______

Per il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano Il Direttore______

Per il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno Il Direttore______.

8