Parrocchia di Santa Maria Assunta in Calavino. Inventario dell'archivio storico (1491 - 1945)

a cura di Cooperativa Koinè

Provincia autonoma di . Servizio Beni librari e archivistici 1996

Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento e con la collaborazione dell'Archivio Diocesano Tridentino, a cura della Cooperativa Koinè di Trento; il lavoro è stato ultimato nel 1996. L'inventario è stato pubblicato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Marica Odorizzi, Renata Tomasoni e Maria Letizia Tonelli (Cooperativa Arcadia) nel corso del 2011, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006".

Nella descrizione delle unità archivistiche si è fatto ricorso alle seguenti abbreviazioni: b. busta c., cc. carta, carte recto-verso cc. sd carte sinistra destra, cioè con la numerazione originaria riferita allo specchio formato da due facciate contrapposte cart. cartone, cartaceo d destra fasc. fascicolo leg. legato n., nn. numero, numeri n.n. non numerato p., pp. pagina, pagine perg. pergamena, pergamenaceo -r. recto reg. registro s sinistra s. cop. senza coperta s. d. senza data s. n. senza numero s. tit. senza titolo tit. int. titolo interno -v verso vol. volume

2

Albero delle strutture

Parrocchia di Santa Maria Assunta in Calavino, 1491 - 1945 Ufficio parrocchiale decanale di Santa Maria Assunta in Calavino, 1491 - 1945 Registri dei nati e battezzati, 1562 - 1972 Registri dei matrimoni, 1582 - 1951 Registri dei morti, 1553 - 1982 Registri dei cresimati, 1812 - 1995 Stati delle anime, 1801 - 2000 Registri dei consensi paterni e degli sponsali, 1834 - 1930 Registri delle pubblicazioni e degli avvisi, 1834 - 1949 Atti matrimoniali, 1805 - 1945 Carteggio e atti attinenti all'anagrafe, 1781 - 1963 Copie delle matricole, 1826 - 1984 Beneficio parrocchiale di Santa Maria Assunta, 1491 - 1957 Carteggio ed atti, 1491 - 1957 Urbari e partitari, 1903 - 1957 Chiesa parrocchiale, 1641 - 1975 Carteggio e atti, 1641 - 1956 Urbari e partitari, 1901 - 2000 Registri dei conti, 1724 - 1975 Resoconti, 1890 - 1940 Atti decanali, 1588 - 1959 Legati e fondazioni, 1684 - 1958 Carteggio ed atti, 1684 - 1956 Registri, 1816 - 1958 Resoconti, 1849 - 1924 Confraternite e pie associazioni, 1796 - 1996 Carteggio ed atti, 1796 - 1941 Registri, 1829 - 1996 Diari delle messe, 1740 - 1953 Diari delle messe legatarie, 1740 - 1953 Diari delle messe avventizie, 1835 - 1933 Carteggio e atti vari, 1798 - 1959 Registri diversi, 1834 - 1959 Documentazione personale di sacerdoti della parrocchia di Calavino, 1741 - 1928 Asilo infantile di Calavino, 1895 - 1978 Carteggio ed atti, 1895 - 1976 Registri, 1923 - 1978

3

Congregazione di carità di Calavino, 1783 - 1935 Carteggio ed atti, 1783 - 1935 Registri, 1852 - 1869 Resoconti, 1829 - 1926 Curazia di Madruzzo, 1563 - 1993 Registri dei nati e battezzati, estratto, 1563 - 1993 Registri dei matrimoni, estratto, 1931 - 1981 Registri dei morti, estratto, 1905 - 1984 Registri dei cresimati, estratto, 1905 - 1963 Stati delle anime, estratto, 1801 - 2000 Carteggio ed atti del beneficio curaziale, 1678 - 1961 Urbari e partitari del beneficio curaziale, 1823 - 1934 Registri dei conti del beneficio curaziale, 1882 - 1987 Carteggio ed atti della chiesa curaziale, 1812 - 1965 Urbari e partitari della chiesa curaziale, 1914 - 1981 Registri dei conti della chiesa curaziale, 1881 - 1919 Diari delle messe, 1901 - 1964 Registri delle confraternite, 1903 - 1940 Registri diversi, 1748 - 1964 Documentazione della villa - frazione e curazia di Madruzzo, 1428 - 1903 Registri di amministrazione generale della villa - frazione di Madruzzo , 1819 - 1903 Carteggio ed atti della villa - frazione e curazia di Madruzzo, 1428 - 1882 Estimi della villa di Madruzzo, 1751 - 1800 Rendiconti delle comunità di e Madruzzo, 1699 - 1765 Documentazione della famiglia Pisoni di Madruzzo, 1689 - 1889 Carteggio ed atti, 1689 - 1889 Registri diversi, 1764 - 1783

4

Albero dei soggetti produttori

Parrocchia di Santa Maria Assunta, Calavino, sec. XII - Gestisce : Legato Gramola, Calavino, [1811] - 1924 [febbraio] E' matrice di : Curazia di San Tommaso, Madruzzo (Lasino), 1737 marzo 26 - [1987] E' matrice di : Curazia di San Giacomo Maggiore, Covelo (Terlago), [1609] - 1961 gennaio 31

Beneficio parrocchiale di Santa Maria Assunta, Calavino, [ante 1491] - 1987 gennaio 24

Chiesa di Santa Maria Assunta, Calavino, [1641] - 1987 gennaio 24

Beneficio Albertini, Calavino, 1815 ottobre 20 - [1956]

Beneficio Madruzziano, Calavino, 1617 giugno 23 - [1950]

Beneficio Pizzini, Calavino, 1699 settembre 20 - [1958]

Legato Danieli, Calavino, [1770] - 1987 gennaio 24

Confraternita del Santissimo Sacramento, Calavino, [1783] - [1996]

Pia unione delle figlie di Maria, Calavino, 1918 - [1923] d'Arsio Cristoforo Felice, [Revò], [sec. XVIII]

Vogt, Felice, 1873 giugno 19 - 1958 marzo 29

Asilo infantile di Calavino, Calavino, 1896 luglio 3 - [1978]

Congregazione di carità di Calavino, Calavino, 1811 - 1937

Curazia di San Tommaso, Madruzzo (Lasino), 1737 marzo 26 - [1987] E' filiale di : Parrocchia di Santa Maria Assunta, Calavino, sec. XII -

Comunità di Lasino e Madruzzo, Lasino, [sec. XV]- 1810 [agosto 31] E' assorbito da : di Calavino, Calavino, 1810 settembre [1] - 1817 dicembre 31

Pisoni, Madruzzo (Lasino), [sec. XVIII] - [1889]

5 superfondo Parrocchia di Santa Maria Assunta in Calavino, 1491 - 1945

Storia archivistica L'antico archivio parrocchiale, che conteneva certamente preziose memorie storiche, fu devastato da un incendio nel 1703, durante l'occupazione delle truppe francesi. Rimasero solo i registri dei nati, matrimoni e morti, forse perché conservati in un armadietto in fondo alla chiesa. Per mano dei Francesi subirono danni non solo la chiesa di Calavino, ma anche quelle dei paesi facenti parte la parrocchia. Solo nel 1900 l'arciprete Bazzoli, coadiuvato dall'allora curato di Madruzzo don Felice Vogt mise un po' di ordine tra i documenti superstiti.

Criteri di ordinamento e inventariazione Nonostante gli avvenimenti storici e le novità introdotte dalle norme concordatarie e dai codici di diritto canonico, la cura d'anime mantenne nel corso dei secoli una continuità delle funzioni e degli obiettivi che le sono propri. Rimangono infatti immutati i fondamenti che la costituiscono: una chiesa, un territorio ed un popolo. Per questi motivi è stata data all'inventario una struttura per serie aperte senza distinzioni temporali. L'ordine delle serie è conforme ai criteri enunciati dal Casanova (Archivistica, Siena, 1928, pp. 215-219), che fanno riferimento a categorie direttive, esecutive e consuntive. Le serie, che appaiono contrassegnate con numeri romani, a volte sono suddivise in sottoserie, contrassegnate a loro volta con lettere alfabetiche maiuscole. Le serie corrispondono alla tipologia delle unità archivistiche (registri canonici, carteggio ed atti, urbari, registri dei conti, ecc.), mentre le sottoserie individuano le specifiche amministrazioni o ulteriori suddivisioni. Il presente inventario si chiude al 1945 limitandosi a quella parte d'archivio dichiarata di notevole interesse storico in base alle "Intese fra la Giunta provinciale di Trento e l'Ordinariato diocesano in materia di archivi degli enti ecclesiastici dipendenti dall'autorità diocesana" (art. 27 L.P. 14 febbraio 1992, n. 11). C'è da segnalare però che in alcuni casi gli estremi cronologici di una singola unità archivistica possono superare il limite del 1945.

Le introduzioni alle serie si dividono generalmente in due parti: nella prima si danno notizie storiche di carattere generale, mentre nella seconda si espongono i criteri di inventariazione adottati e le note archivistiche relative. Relativamente alla descrizione delle singole unità archivistiche sono stati usati i seguenti criteri: - il titolo originale del documento è riportato tra virgolette; - per i registri, in presenza di più titoli originali, si è scelto quello più significativo, specificandone la posizione solo se esso non appare all'esterno; - nella trascrizione dei titoli si sono ricondotti all'uso moderno i segni d'interpunzione, i segni diacritici, le lettere maiuscole e minuscole e si sono sciolte le abbreviature, tranne quelle ancora in uso; - le ricostruzioni di titoli, di date ed eventuali altre integrazioni sono state indicate tra parentesi quadre; - di ogni unità archivistica sono indicati il condizionamento esterno ed il numero delle carte; per quanto riguarda i registri è segnalato il numero delle carte o delle pagine solo quando sono originariamente numerate.

Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961

6

LUNELLI M., Calavino e la sua Pieve: memorie storiche raccolte, redatte, integrate su manoscritti di Bazzoli, Vogt e Pisoni da don Modesto Lunelli, Trento, Argentario, 1972, ristampa, Trento, Artigianelli, 1997

Bibliografia utilizzata per la compilazione della scheda BAZZANELLA G., Manuale d'ufficio per il clero curato, Trento, 1888 COSTA A., La chiesa di Dio che vive in Trento, Trento, 1986 Foglio diocesano per la parte italiana dell'arcidiocesi di Trento, XIII (1929-31), XV (1937-41) GRANDI C., Curatore d'anime dello stato civile: il parroco durante la seconda dominazione asburgica (1818-1918), IN: La conta delle anime. Popolazioni e registri parrocchiali: questioni di metodo ed esperienze, a cura di COPPOLA G., GRANDI C., Bologna, 1989 Raccolta di concordati su materie ecclesiastiche tra Santa Sede e le autorità civili, a cura di MERCATI A., Città del Vaticano, 1954 SPARAPANI L., I libri parrocchiali della diocesi di Trento, IN: La conta delle anime. Popolazioni e registri parrocchiali: questioni di metodo ed esperienze a cura di COPPOLA G. e GRANDI C., Bologna, 1989

7

Ente Parrocchia di Santa Maria Assunta sec. XII -

Luoghi Calavino

Archivi prodotti Fondo Ufficio parrocchiale decanale di Santa Maria Assunta in Calavino, 01/01/1491 - 31/12/1945

Storia L'erezione della parrocchia di Calavino si fa risalire a prima del sec. XII, poiché in tale epoca erano già costituite le parrocchie contermini di , Baselga e Banale. La prima chiesa fu eretta con tutta probabilità dove sorge la presente, perché non esistono tradizioni di altre località; da sempre è dedicata alla Madonna, senza alcun titolo particolare. Dalla fondazione il territorio della parrocchia arcipretale di Calavino comprendeva i comuni di Calavino con Sarche, S. Massenza, Fraveggio con Lon, Vezzano, Ciago e Covelo, , Lasino con Madruzzo, ma col tempo subì vari rimaneggiamenti a mano a mano che si costituivano le parrocchie filiali. Dopo il 1905 al territorio venne tolta l'area della nuova parrocchia di Vezzano, nel 1938 quella della curazia di Lasino e tra il 1943 e il 1969 anche Sarche, Padergnone, Fraveggio, Covelo, S. Massenza, Ciago e Lon ottennero l'indipendenza. Alla comunità parrocchiale spettava l'obbligo della manutenzione della chiesa, non solo per le spese straordinarie, ma anche per quelle ordinarie di manutenzione e di culto divino. I comuni interessati erano i quattro quartieri di cui si componeva la parrocchia, venutisi formando dall'unione delle primitive Comunità frazionali (Ville): 1. Calavino con Sarche; 2. Lasino con Madruzzo; 3. Vezzano con Padergnone; 4. Pedegaza con S. Massenza, Fraveggio, Lon, Ciago e Covelo. Il comune di Calavino poi, con delibera del 7 maggio 1855 si obbligò per conto suo a contribuire al fabbisogno della chiesa decanale con un sussidio annuo. Fino al 1516 i parroci di Calavino usarono il titolo di arciprete, poi quello di pievano o rettore parrocchiale. Solo nel 1921 in occasione della nomina a parroco decano di don Antonio Pellegrini venne concesso di nuovo dal vescovo mons. Endrici il titolo di arciprete, a lui e ai suoi successori in perpetuo (cfr. XI.B.2.14).

8 fondo Ufficio parrocchiale decanale di Santa Maria Assunta in Calavino, 1491 - 1945

Soggetti produttori Parrocchia di Santa Maria Assunta, sec. XII -

9 serie I Registri dei nati e battezzati, 1562 - 1972

Contenuto I libri parrocchiali propriamente detti sono: il libro del battesimo, della cresima, del matrimonio, dei morti e dello stato delle anime. La loro compilazione, per finalità tanto religiose quanto civili, abbraccia un periodo che, nella diocesi di Trento, va mediamente dai tempi del Concilio tridentino fino al 1° gennaio 1924, data dell'impianto dello stato civile italiano. I registri di battesimo e di matrimonio furono introdotti nel diritto canonico dal Decretum de Reformatione Matrimonii del Concilio di Trento (Sess. XXIV , capp. 1-2). Il registro dei morti, il registro dei cresimati e il "Liber animarum" vennero invece introdotti come regola generale dal Rituale Romano di Paolo V nel 1614, che proponeva anche le formule per la corretta stesura degli atti nei singoli libri (cfr. § Formulae scribendae in libris habendis apud parochos ut infra notatur).Nelle parrocchie della diocesi trentina tale normativa, almeno per quanto riguarda i libri dei battezzati, dei matrimoni e dei morti, trovò applicazione in tempi relativamente brevi. I registri dei cresimati e gli stati delle anime, invece, furono usati con sistematicità solo a partire dal sec. XIX in conseguenza del trasferimento ai curatori d'anime del compito di ufficiale di stato civile. L'interesse dell'autorità politica verso i libri canonici si manifestò con la lettera circolare del 1° maggio 1781, che li dichiarava documenti pubblici anche a tutti gli effetti civili. La successiva legge imperiale del 20 febbraio 1784 prescrisse modelli e lingua uniformi da usarsi nella loro compilazione. Dopo la parentesi del dominio bavarese e del Regno Italico, durante i quali le competenze in materia di stato civile furono trasferite ai comuni - senza però che, per questo, venisse meno la regolare tenuta dei libri parrocchiali da parte dei parroci - la legge imperiale del 20 aprile 1815 ( per i matrimoni ) e il decreto dell'i. r. Commissione Aulica Centrale d'Organizzazione emanato il 21 agosto riconsegnarono ai curatori d'anime il compito di ufficiali di stato civile. Durante la dominazione austriaca un'attenzione particolare era richiesta al parroco nella formazione degli atti inerenti alla celebrazione del matrimonio e nella registrazione dello stesso (Cod. civ. austr., § 80), poiché il matrimonio celebrato in chiesa aveva anche validità civile. Con l'annessione al Regno d'Italia matrimonio religioso e matrimonio civile cominciarono ad essere celebrati separatamente; poi, con il Concordato del 1929 e con la successiva legge del 27 maggio 1929, n. 847, anche lo Stato italiano riconobbe la validità civile del matrimonio celebrato secondo le norme del diritto canonico e il curatore d'anime è tenuto alla notifica dell'avvenuta celebrazione al Comune per la trascrizione nei registri anagrafici.

1 "Libro I dei nati e battezzati dai XVII maggio MDLXII fino ai XXVIII dicembre MDLXVI" 1562 maggio 17 - 1566 dicembre 28 Registro, legatura in carta, pp. 80 (1) Note (1) Registro mutilo

2 "Libro II dei nati e battezzati dai V ottobre MDLXVII fino ai XII agosto MDLXXXIX" 1567 ottobre 5 - 1589 agosto 12

10

Registro, legatura in carta, pp. scritte 130

3 "Libro III dei nati e battezzati dai V novembre MDLXXXIX fino ai XXVI novembre MDIIC" 158[9] novembre 5 - 1605 aprile 5 Registro, legatura in carta, pp. 150 (1) Note (1) Registro probabilmente mutilo

4 "Libro IV. Nati 1606-1616" 1606 febbraio 2 - 1616 febbraio 22 Registro, legatura in carta, pp. 109

5 "Libro V. Nati 1616-1636" 1616 marzo 1 - 1636 marzo 10 Registro, legatura in mezza pelle, cc. 233

6 "Libro VI. 1636-1672. Nati" 1636 marzo 26 - 1673 gennaio 2 Registro, legatura in mezza pelle (1), cc. scritte 371, con indice alfabetico sciolto (cc. 32 n.n.) Note (1) Registro a rubrica

7 "Libro VII. 1673-1680. Nati" 1673 gennaio 2 - 1681 agosto 15 Registro, legatura in mezza pelle (1) , pp. scritte 151 Note (1) Registro a rubrica

8 "Libro VIII dei nati e battezzati dall'anno 1680-1740" 1680 settembre 10 - 1742 dicembre 31 Registro, legatura in mezza pelle (1), cc. scritte 349, con indice alfabetico sciolto (cc. 30 n.n.) Note (1) Registro a rubrica

9 "Libro dei battezzati nella chiesa di Lasino dallo anno 1739-1751" (1) 1739 aprile 2 - 1754 novembre 3 11

Registro, legatura in pelle, pp. scritte LVII, 465, con indice alfabetico alle pp. I-LVII Note (1) Di altra mano dopo il titolo: "dall'anno 1751-1753 venivano battezzati a Calavino; dal 1754-1809 battezzati a Lasino e registrati a Calavino; dal 1809 in poi finalmente battezzati e registrati a Lasino"

10 "Libro IX. dei nati e battezzati dal 5 gennaio 1743-30 dicembre 1788" 1743 gennaio 5 - 1788 dicembre 30 A p. 211 registrazione del 21 aprile 1796; a p. 212 registrazione del 24 luglio 1795. Registro, legatura in mezza pelle (1), cc. XXXVIII, pp. 294, con indice alfabetico alle cc. I-XXXVIII, indice alfabetico sciolto (cc. 26 n.n.), supplemento (pp. scritte 17) e indice del supplemento (cc. scritte 3 n.n.) sciolti Note (1) Registro a rubrica

11 "Libro X dei nati e battezzati dal 4 gennaio 1789-21 febbraio 1809" 1789 gennaio 4 - 1809 febbraio 21 Registro, legatura in mezza pelle (1), cc. XLIII, pp. scritte 160, con indice alfabetico alle cc. I-XLII e indice alfabetico sciolto (cc. 19 n.n.) Note (1) Registro a rubrica

12 "Libro XI. dei nati e ba[tte]zzati del 1804-1821 cioè qui son contenuti nati e battezzati in ogni uno degli anni sopra indicati" 1804 ottobre 18 - 1822 giugno 2 Registro, legatura in carta, cc. sd. IV, p. V, pp. 111, con indice alfabetico alle pp. 71-111

13 "Nati. Vol. XII 1821-1850" (tit. dorso) 1821 gennaio 7 - 1850 luglio 27 Registro, legatura in carta, pp. XLV, cc. sd. 175, pp. scritte 176-247, con indici alfabetici alle pp. I-XLI e pp. 177-247

14 "Nati. Vol. XIII 1850-1876" (tit. dorso) 1850 luglio 29 - 1877 gennaio 1 Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd. 192, pp. scritte 193-243

15 "Tomo XIV. Nati 1877-1905" 1877 gennaio 17 - 1905 dicembre 22 Registro, legatura in carta, cc. sd. scritte 186, pp. scritte 187-247, con indice alfabetico alle pp. 188-247

12

16 "Nati. 1906-1940. Vol. XV" (tit. dorso) 1906 gennaio 10 - 1940 dicembre 1 Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd. 199, pp. scritte 200-254, con indice alfabetico alle pp. 201-254

17 "Libro dei nati. Anno 1941-1972" 1941 gennaio 5 - 1972 dicembre 17 Registro, legatura in carta, cc. sd. 167, pp. scritte 168-229, con indice alfabetico alle pp. 170-229

13 serie II Registri dei matrimoni, 1582-1617; 1673-1951

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda la serie "Registri dei nati e dei battezzati".

1 "Vol. I. Matrimoni I. 1582-1617" 1582 - 1617 gennaio 30 Registro, legatura in carta (1), pp. 68 Note (1) Registro presumibilmente mutilo

2 "II. Matrimoni 1673-1718" 1673 febbraio 2 - 1718 febbraio 28 Registro, legatura in carta, pp. 181

3 "Vol. III. Matrimoni 1718-1742" 1718 aprile 26 - 1742 dicembre 1 Registro, legatura in carta, pp. scritte 127

4 "Libro IV dei matrimoni dall'anno MDCCXLIII fino all'anno MDCCCXV" 1743 gennaio 26 - 1815 dicembre 17 Registro, legatura in mezza pelle, pp. scritte 212, con indice alfabetico sciolto (cc. 22 n.n.)

5 "Libro V dei matrimoni dall'anno 1815-1842" 1815 gennaio 26 - 1842 febbraio 19 Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd. 135, pp. scritte 136-173, con indice alfabetico alle pp. 137-173 (1) Note (1) L'indice della lettera A si trova alla c.d. 131.

6 "Libro VI dei matrimoni dai XXX aprile MDCCCXLII fino all'anno 1880 inclus(ivo)"p. I-LV 1842 aprile 30 - 1880 novembre 27 Registro, legatura in mezza pelle, pp. LVII, cc. sd. scritte 203, con indice alfabetico alle p

14

7 "VII. Libro VII dei matrimoni dall'anno 1881-1908" 1881 febbraio 19 - 1908 novembre 28 Registro, legatura in mezza pelle, cc. XXIV, pp. 3-11, cc. sd. scritte 12-147, con indice alfabetico alle cc. I-XXIV

8 "Vol. VIII. Matrimoni nella parrocchia decanale di Calavino dal 1909 al 1952" 1909 gennaio 23 - 1951 dicembre 22 Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd. 199, pp. scritte 200-247, con indice alfabetico alle pp. 201-247

15 serie II Registri dei morti, 1553-1568; 1664-1982

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda la serie "Registri dei nati e dei battezzati".

1 "Vol. I. Morti 1553-1695" 1553 luglio 20 - 1568 gen 1; 1664 gennaio 4 - 1696 gennaio 18 Registro, legatura in carta, pp. scritte 211

2 "Vol. II. Morti dal 1702 al 1742" 1702 dicembre 25 - 1742 dicembre 25 Registro, legatura in mezza pelle, cc. scritte 15-176 (1) Note (1) Registro acefalo

3 "Libro III dei morti dall'anno 1743-1814 inclusivo" 1743 gennaio 2 - 1814 novembre 24 Contiene anche, alle pp. 413-416, registrazioni di nati del 1814 e 1815 Registro, legatura in pelle, pp. 492, con indice alfabetico alle pp. 417-492

4 "Registro dei morti dall'anno 1815 all'anno 1857 inclusivo. N° IV" 1815 gennaio 2 - 1857 dicembre 30 Registro, legatura in mezza pelle, pp. 289, con indice alfabetico alle pp.229-289

5 "Morti 1858-1907. Vol. V" (tit. dorso) 1858 gennaio 10 - 1907 dicembre 16 Registro, legatura in mezza pelle, pp. 455, con indice alfabetico alle pp. 392-455

6 "Registro morti della parochia decanale di Calavino dal 1908 al 1982" 1908 gennaio 7 - 1982 dicembre 6 Registro, legatura in mezza pelle, cc. scritte 467

16 serie IV Registri dei cresimati, 1812-1995

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda la serie "Registri dei nati e dei battezzati".

1 "Libro I dei cresimati dall'anno MDCCCXI fino MCMV" 1812 ottobre 11 - 1905 giugno 11 Registro, legatura in mezza pelle, cc. scritte 113 n.n.

2 "Registro dei cresimati della parrocchia di Calavino 1906- " (tit. int.) 1906 giugno 5 - 1995 novembre 26 Registro, legatura in carta , cc. sd. 103

17 serie V Stati delle anime, sec. XIX - sec XX

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda la serie "Registri dei nati e dei battezzati".

1 Registro dell'anagrafe sec. XIX - sec. XX Registro, legatura in mezza pelle, cc. XXIX, pp. 1-364, pp. 1-66, pp. scritte 1-62, con indici alfabetici alle cc. I-XXIV

2 "Anagrafe Calavino" sec. XIX - sec. XX Registro, legatura in mezza pelle, pp. 375-780, con indice alfabetico alle pp. 733-780

18 serie VI Registri dei consensi paterni e degli sponsali, 1834 - 1930

Contenuto La serie è costituita da un registro di consensi paterni e da un registro che contiene le verbalizzazioni delle promesse di futuro matrimonio.

1 "Libro del consenso prestato dal padre ai figli e alle figlie minorenni perché possano passare a matrimonio" 1848 gennaio 22 - 1897 febbraio 27 Registro, legatura in carta, cc. scritte 29 n.n.

2 "Registro sponsali parrochia di Calavino dal 19 aprile 1908 al 1930" 1908 aprile 25 - 1930 novembre 8 Registro, legatura in carta, pp. scritte 168, con indice alle pp. 150-168

19 serie VII Registri delle pubblicazioni e degli avvisi, 1834 - 1949

Contenuto La serie è costituita da 27 registri nei quali il parroco annotava le date delle tre pubblicazioni da farsi per i matrimoni e gli avvisi riguardanti le funzioni, le confessioni, la dottrina cristiana ed altre comunicazioni da pubblicarsi in chiesa.

1 "Libro delle pubblicazioni matrimoniali dell'anno 1834, 1835 e 1836, e parte 1837" 1834 marzo 9 - 1837 novembre 26 Registro, legatura in carta, cc. 47 n.n.

2 "Libro delle pubblicazioni matrimoniali" 1846 aprile 26 - 1847 novembre 7 Registro, legatura in carta, cc. 14 n.n.

3 "Libro delle p[ubblicazio]ni" 1848 gennaio 1 - 1853 gennaio 22 Registro, legatura in carta, cc. scritte 144 n.n.

4 "Sponsali e pubblicazioni" 1853 gennaio 1 - 1855 aprile 1 Registro, legatura in carta, cc. 74 n.n.

5 Registro delle pubblicazioni matrimoniali e degli avvisi 1855 marzo 25 - 1856 settembre 14 Registro, cc. scritte 35 n.n.

6 Registro delle pubblicazioni matrimoniali e degli avvisi 1856 settembre 14 - 1861 agosto 4 Registro, legatura in carta, cc. 112 n.n.

7 Registro delle pubblicazioni matrimoniali e degli avvisi 1861 agosto 11 - 1873 marzo 30

20

Registro, legatura in mezza pelle, cc. 198 n.n.

8 Registro delle pubblicazioni matrimoniali e degli avvisi 1873 marzo 30 - 1875 dicembre 25 Registro, legatura in carta, cc. 48 n.n.

9 Registro degli avvisi 1876 gennaio 2 - 1880 luglio 24 Registro, legatura in carta, cc. 38 n.n.

10 Registro delle pubblicazioni matrimoniali e degli avvisi 1880 agosto 1 - 1884 luglio 6 Registro, legatura in carta, cc. 65 n.n.

11 "Proclamationes matrimoniales" 1884 luglio 13 - 1889 agosto 24 Capovolgendo il registro: "Functiones sacrae celebrandae in ecclesia Calavini", 1884 luglio 13 - 1889 agosto. 15. Registro, legatura in carta, cc. 88 n.n.

12 "Publicanda ex ambone 1885-1894" 1889 agosto 15 - 1894 ottobre 28 Registro, legatura in carta, cc. 96 n.n.

13 "Pubblicazioni 1894-1902" 1894 ottobre 28 - 1903 gennaio 4 Registro, legatura in carta, cc. 144 n.n.

14 "Pubblicazioni" 1902 dicembre 26 - 1909 febbraio 13 Registro, legatura in carta, cc. 100 n.n.

15 "Pubblicazioni" 1909 gennaio 1 - 1912 [gennaio] 21

21

Registro, legatura in carta, cc. 58 n.n.

16 "Pubblicazioni 1912-1916" 1912 [gennaio] 7 - 1916 gennaio 2 Registro, legatura in carta, cc. 72 n.n.

17 Registro delle pubblicazioni matrimoniali e degli avvisi 1916 gennaio 2 - 1920 [giugno] 29 Registro, legatura in carta, cc. 79 n.n.

18 "1920-1922. Pubblicazioni in chiesa" 1920 luglio 4 - 1922 luglio 30 Registro, legatura in carta, cc. 46 n.n.

19 "Pubblicazioni matrimoniali 1922-1931 a Calavino" (tit. int.) 1922 gennaio 1 - 1931 dicembre 25 Registro, legatura in carta, cc. scritte 57 n.n.

20 "Pubblicazioni 1922-1925. Calavino" 1922 luglio 30 - 1925 dicembre 27 Registro, legatura in carta, pp. 121

21 "Pubblicazioni delle messe e funzioni nella chiesa di Calavino. 1 gennaio 1926-31 VIII 1928" 1926 gennaio 3 - 1928 agosto 26 Registro, legatura in carta, pp. 110

22 "Quaderno per la pubblicazione delle sante messe e funzioni ecclesiastiche nella chiesa di Calavino dal 1.I.1928- 23.V.1931" (tit. int.) 1928 novembre 2 - 1931 maggio 17 Registro, legatura in carta, pp. 108

23 "Pubblicazioni delle funzioni ecclesiastiche 1931-1934" 1931 maggio 24 - 1934 dicembre 30 Registro, legatura in carta, pp. scritte 134

22

24 "Pubblicazioni matrimoniali dal 1.I.1932 al 1934" 1932 gennaio 3 - 1943 dicembre 12 Registro, legatura in carta, cc. scritte 59 n.n.

25 "Pubblicazioni funzioni 1935-1938" (tit. int.) 1935 gennaio 6 - 1938 dicembre 25 Registro, legatura in carta, pp. scritte 141

26 "Pubblicazioni delle sacre funzioni. Calavino anni 1939-1944" 1939 gennaio 1 - 1944 dicembre 31 Registro, legatura in carta, pp. scritte 235

27 "Pubblicazioni delle funzioni religiose a Calavino dal 1.I.1945 a ottobre 1949" (tit. int.) 1944 dicembre 31 - 1949 novembre 25 Registro, legatura in carta, pp. scritte 191

23 serie VIII Atti matrimoniali, 1805 - 1945

Contenuto La serie degli atti matrimoniali è composta da 11 bb. All'interno delle buste i documenti erano conservati ripiegati: in minima parte legati in mazzi suddivisi per anno, per il resto sciolti. Essi sono stati condizionati in fascicoli annuali, al cui interno gli atti sono ordinati secondo il numero progressivo assegnato al matrimonio all'atto della registrazione. La documentazione relativa a matrimoni di cui non si è trovata testimonianza nei registri è stata conservata in fondo ai fascicoli dei diversi anni.

1 "Atti relativi a matrimoni contratti in Calavino. Fascicolo I fino al 1840 incluso" 1805 - 1834 Busta, cc. 454

2 "Atti relativi a matrimoni contratti in Calavino. Fascicolo I fino al 1840 incluso" 1835 - 1840 Busta, cc. 414

3 "Atti relativi a matrimoni contratti a Calavino. Fascicolo II 1841-1851" 1841 - 1851 Busta, cc. 796

4 "Atti relativi a matrimoni contratti in Calavino. Fascicolo III 1852-1866 incluso" 1852 - 1860 Busta, cc. 616

5 "Atti relativi a matrimoni contratti in Calavino. Fascicolo III 1852-1866 incluso" 1861 - 1866 Busta, cc. 404

6 "Atti relativi a matrimoni contratti in Calavino. Fascicolo IIII dall'anno 1866-1885 incluso" 1867 - 1878 Busta, cc. 684

24

7 "Atti relativi a matrimoni contratti in Calavino. Fascicolo IIII dall'anno 1866-1885 incluso" 1879 - 1885 Busta, cc. 556

8 "Atti matrimoniali 1886-1906. V" 1886 - 1896 Busta, cc. 816

9 "Atti matrimoniali 1886-1906. V" 1897- 1906 Busta, cc. 609

10 "Matrimoni 1906-1921" 1907 - 1921 Busta, cc. 749

11 "Matrimoni 1922-1945" 1922 - 1945 Busta, cc. 928

25 serie IX Carteggio e atti attinenti all'anagrafe, 1781 - 1963

1 Carteggio e atti attinenti all'anagrafe 1781 - 1950 1. Carteggio ed atti attinenti all'anagrafe, 1781 - 1931, cc. 59; 2. Cause di separazione, 1867 - 1899, cc. 39; 3. "Professioni religiose perpetue solenni o semplici di battezzati a Calavino", 1922 - 1950, cc. 9. Busta

2 4. Richieste di pubblicazioni matrimoniali 1847 - 1854 Busta, cc. 328

3 5. "Atti extra parrocchiali. Nati, morti, matrimoni, cresima, etc." 1868 - 1963 Busta, cc. 566, con indice alfabetico a rubrica

26 serie X Copie delle matricole, 1826 - 1828; 1876 - 1984

Contenuto Come necessaria cautela contro l'eventuale perdita degli originali delle matricole, si ordinava (decreto vescovile 5 maggio 1826) che ogni anno in febbraio dovessero essere spedite all'Ordinariato, a mezzo del decano, le copie delle matricole dei nati e battezzati, dei matrimoni e dei morti di ogni singola cura d'anime relative all'anno precedente. Un esemplare di ogni copia doveva essere conservato anche presso la sede decanale. La loro compilazione doveva essere annuale, ma si trovano spesso copie pluriennali, che in alcuni casi superano il limite del 1945, anno in cui il presente inventario si chiude.

1 "Baselga" 1826 - 1828; 1893 - 1931 Contiene anche le copie Vigolo Baselga fino al 1919 Busta

2 "Cavedine" (1) 1826 - 1828; 1868 - 1882; 1893 - 1930 Mancano le copie degli anni 1826-1828, 1868-1882 (matrimoni) e 1868-1882 (morti). Busta Note (1) Il titolo è errato: contiene in realtà copie delle matricole di Cadine.

3 "I. Cavedine 1826-1920" 1826 - 1828; 1893 - 1920 Contiene anche le copie di Brusino, Stravino e , fino al 1918, Vigo. Mancano le copie del 1896 (matrimoni e morti). Busta

4 "Cavedine" 1921 - 1979 Contiene anche le copie di Brusino e Stravino fino al 1928. Busta

5 "Ciago" 1826 - 1828; 1893 - 1930 27

Mancano le copie degli anni 1827, 1899, 1902, 1907, 1911-1912, 1920-1923, 1928-1930 (matrimoni) e 1930 (morti) Busta

6 "Covelo" 1826 - 1828; 1894 - 1930 Mancano le copie degli anni 1827, 1915-1917, 1929 (matrimoni). Busta

7 "Fraveggio" 1826 - 1828; 1893 - 1926 Mancano le copie degli anni 1898-1899 (nati) e 1827 (matrimoni). Busta

8 "Lasino" 1826 - 1828; 1893 - 1895; 1905 - 1929 Mancano le copie degli anni 1906, 1908-1909 , 1912-1917 (nati, matrimoni e morti). Busta

9 "Lasino e Masi" 1930 - 1979 Contiene le copie di Masi dall'anno 1944 fino all'anno 1974; mancano le copie degli anni 1944-1945 (matrimoni e morti). Busta

10 "Lon" 1900 - 1901; 1905 - 1911; 1918 - 1929 Mancano le copie degli anni 1928-1929 (nati), 1908 e 1923 (matrimoni), 1925 (morti). Busta

11 "Margone" 1826 - 1828; 1893 - 1929 Mancano le copie degli anni 1826-1827 e 1895 (matrimoni), 1897-1900 e 1902-1906 (nati, matrimoni e morti). Busta

12 "Padergnone" 1826 - 1828; 1893 - 1930 Mancano le copie degli anni 1826-1828, 1893-1922, 1930 (matrimoni), 1904 (nati, matrimoni e morti). 28

Busta

13 "Sarche" 1925 - 1930 Busta

14 "Padergnone. Sarche" 1931 - 1984 Mancano le copie di Padergnone degli anni 1981-1984 (nati, matrimoni e morti); mancano le copie di Sarche degli anni 1935 e 1966 (matrimoni). Busta

15 "Pietramurata" 1909 - 1928 Mancano le copie degli anni 1918 (nati e morti) e 1923 (nati, matrimoni e morti). Busta

16 "Pietramurata" 1930 - 1977 Mancano le copie degli anni 1930 (matrimoni), 1975 (morti). Busta

17 "Ranzo" 1826 - 1828; 1893 - 1929 Mancano le copie degli anni 1826-1827, 1896 e 1914 (matrimoni), 1900, 1902 e 1915 (morti), 1903 e 1908 (nati, matrimoni e morti). Busta

18 "S. Massenza" 1826 - 1827; 1876 - 1930 Mancano le copie degli anni 1894-1911, 1927-1928 (nati), 1826-1827, 1876-1892, 1915-1918 e 1922 (matrimoni), 1826-1827, 1924 e 1929 (morti). Busta

19 "S. Massenza" 1931 - 1982 Mancano le copie degli anni 1931 (nati), 1934 e 1954 (matrimoni), 1933 (morti). 29

Busta

20 "Sopramonte" 1826 - 1828; 1893 - 1929 Mancano le copie degli anni 1826-1828 e 1901 (matrimoni), 1901 (morti). Busta

21 "Stravino e Brusino" 1929 - 1979 Mancano le copie di Stravino dell'anno 1979 (matrimoni); mancano le copie di Brusino degli anni 1942- 1948, 1958-1959 (morti). Busta

22 "Terlago" 1826 - 1828; 1893 - 1930 Busta

23 "Vezzano" 1826 - 1828; 1893 - 1927 Mancano le copie degli anni 1914 (matrimoni), 1923-1927 (morti). Busta

24 "Vigo Cavedine" 1919 - 1930 Busta

25 "Vigo Cavedine" 1931 - 1983 Mancano le copie dell'anno 1962 (matrimoni). Busta

26 "Vigolo Baselga" 1893 - 1898; 1920 - 1930 Mancano le copie degli anni 1893-1898, 1920-1927 (matrimoni). Busta

30

Ente Beneficio parrocchiale di Santa Maria Assunta [1491] - 1987 gennaio 24

Archivi prodotti Serie Beneficio parrocchiale di Santa Maria Assunta, 01/01/1491 - 31/12/1957

Storia Non è dato sapere quando sia stato fondato il beneficio parrocchiale di Calavino, ma si può far risalire la sua origine prima del 1491, poiché quell'anno l'arciprete Paolo de Crotti fece redigere un esatto inventario dei beni spettanti al beneficio (cfr. b. 1). La sostanza era assai cospicua, situata nelle Ville di Calavino, Lasino, Madruzzo, Padergnone, Vezzano, Fraveggio, Lon, Ciago, Covelo e nella parrocchia di Cavedine. Alla metà del sec. XIX il beneficio era costituito dai soli terreni di Calavino e in seguito esso si ridusse ulteriormente. Tali perdite furono sopperite con un assegno governativo di congrua, percepito dall'arciprete in base alla legge concordataria del 1929. In applicazione della legge n. 222 del 20 maggio 1985 e in seguito ai DD.MM. del 21 marzo 1986 e 30 dicembre 1986 (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 24.01.1987), a decorrere dal 24 gennaio 1987 l'ente ha perso la personalità giuridica civile.

Funzioni, occupazioni e attività All'amministrazione del beneficio era chiamato il titolare della cura d'anime; l'incarico di amministrare il patrimonio della chiesa (fabbrica) era invece assunto dai comuni rurali attraverso specifici funzionari (sindici o massari), i quali ogni anno, prima di passare le consegne ai nuovi eletti, dovevano rendere conto al curato del loro operato (cfr. Costituzioni sinodali di Ludovico Madruzzo, cap. L). Per la corretta e vigile amministrazione di questi beni si imponeva la tenuta di differenti registri e la redazione di resoconti. La sorveglianza sull'amministrazione dei beni ecclesiastici, che prima del Concordato tra Stato austriaco e Chiesa del 1855 spettava agli organi locali di governo, passava in base all'art. 30 dell'accordo all'autorità ecclesiastica. A Trento nel 1865 venne istituito a questo scopo l'Ufficio amministrativo diocesano. Le Norme d'amministrazione ecclesiastica pubblicate nel Bollettino delle Leggi dell'Impero del 25 gennaio 1866 regolamentarono la materia stabilendo, tra l'altro, la formazione dei resoconti secondo determinati formulari. Gli amministratori dovevano redigere annualmente i resoconti che, con il visto del curatore d'anime, dovevano essere inviati per l'approvazione all'Ordinariato con la relativa documentazione in ordine di entrata e di uscita. L'Ordinariato doveva vistare e rispedire una copia dei resoconti al curatore d'anime e inviarne una all'autorità politica provinciale. Il Concordato tra Stato italiano e Chiesa del 1929 non apportò variazioni sostanziali a questo stato di cose. L'amministrazione della chiesa parrocchiale, delle chiese immediatamente soggette, dei benefici e dei legati della parrocchia era curata da un'unica fabbriceria con la supervisione del parroco.

31 serie XI Beneficio parrocchiale di Santa Maria Assunta, 1491 - 1957

Soggetti produttori Beneficio parrocchiale di Santa Maria Assunta, [1491] - 1987 gennaio 24

Contenuto Fin dai tempi delle visite pastorali di Bernardo Clesio (1537-1538) e di Ludovico Madruzzo (1579-1581), fu viva preoccupazione dei vescovi verificare l'entità del patrimonio economico delle chiese e dei benefici ed avere sicure informazioni sulle loro amministrazioni. La norma generale, che prevedeva l'obbligo di compilare dei registri da cui emergessero i redditi della chiesa, la loro quantità e qualità, nonché la relativa amministrazione, rimaneva però spesso nella pratica senza attuazione. In ragione di ciò, con speciali disposizioni ai vari responsabili, venne rinnovato e meglio precisato l'obbligo di redigere inventari, tanto dei beni stabili che mobili, e di tenere aggiornati libri di conti (cfr. Costituzioni sinodali di Ludovico Madruzzo, capp. XLVI-XLVII, che riprendono e aggiornano i capp. XXIII-XXIV delle Constitutiones Bernardi). All'amministrazione del beneficio era chiamato il titolare della cura d'anime; l'incarico di amministrare il patrimonio della chiesa (fabbrica) era invece assunto dai comuni rurali attraverso specifici funzionari (sindici o massari), i quali ogni anno, prima di passare le consegne ai nuovi eletti, dovevano rendere conto al curato del loro operato (cfr. Costituzioni sinodali di Ludovico Madruzzo, cap. L). Per la corretta e vigile amministrazione di questi beni si imponeva la tenuta di differenti registri e la redazione di resoconti. Nell'urbario o registro degli stabili e dei capitali si registravano i fondi, gli stabili e i capitali di proprietà di un ente, la loro estensione, la rendita annuale, il nome dei locatari, le scadenze dei pagamenti degli interessi, la durata delle locazioni, le ipoteche, le garanzie ed eventuali altre annotazioni. Il partitario era un registro suddiviso in tante partite distinte quante erano le persone con le quali subentrava un qualche rapporto di interesse. Una parte della registrazione era relativa all'annotazione del credito costituito ed un'altra alla registrazione degli acconti e/o dei saldi di mano in mano che avvenivano i versamenti da parte del debitore. Spesso lo stesso registro, per ragioni di esiguità degli affari e di economicità, serviva tanto per l'annotazione degli stabili e dei capitali, quanto per la registrazione dei pagamenti. La sorveglianza sull'amministrazione dei beni ecclesiastici, che prima del Concordato tra Stato austriaco e Chiesa del 1855 spettava agli organi locali di governo, passava in base all'art. 30 dell'accordo all'autorità ecclesiastica. A Trento nel 1865 venne istituito a questo scopo l'Ufficio amministrativo diocesano.

32 sottoserie XI. A. Carteggio ed atti, 1491 - 1957

Contenuto La sottoserie è formata da 4 bb., la prima delle quali raccoglie, oltre ai frammenti dell'inventario del 1491, una serie di 'instrumenta' dai quali emerge che la maggior parte del patrimonio di stabili e di capitali apparteneva alla Confraternita del SS. Sacramento, su cui gravava l'onere di molte messe e la manutenzione dell'altare maggiore. Intorno al 1783 questo patrimonio, per decreto di Giuseppe II, venne aggregato a quello della chiesa parrocchiale, che ne assunse perciò anche gli oneri.

1 "Atti relativi a benefizii. Fascicolo I" 1491; 1496; 1576 (copia); 1656 - 1878 La b. si compone per la maggior parte di 'instrumenta'. Contiene inoltre: - "Descrizione dei diritti di decime e livelli appartenenti alla chiesa arcipretale di S. Maria in Calavino compilata dall'arciprete Paolo de Crotta di Cremona, arcidiacono della cattedrale di Trento", 1491, frammento di reg. perg., cc. 33 -40; - Inventario del patrimonio della chiesa parrocchiale di Calavino, 1491, frammento di reg. cart., pp. 185-188; 194-197; - "Continuatio inventarii sive registri autentici iurium ac bonorum plebis sive parrochialis ecclesie Sancte Marie loci Calavini Tridentine diocesis", 1496 agosto. 14, reg. perg., cc. 42-47; - Costituzione da parte di Antonio di Francesco Molinari di un censo perpetuo affrancabile a favore di Giovanni Bortolo, massaro della confraternita del SS. Sacramento, per ragnesi 100, cioè 16 staia e 2/3 di frumento, assicurato su un appezzamento arativo e vineato sito nel territorio di Calavino, in località 'a Polin', Trento, 1656 luglio 26, perg., mm. 330x185. Busta, cc. 669

2 "Calavino. Beneficio arcipretale I" 1697; 1758 - 1760; 1804 (copia); 1850 - 1954 Busta, cc. 238

3 "Calavino. Beneficio arcipretale II" 1805 - 1855; 1871 - 1957 3. Carteggio ed atti relativi al beneficio arcipretale, 1805 - 1855 ; 1903 - 1951, cc. 86; 4. "Oneri del beneficio parochiale di Calavino", 1830 ; 1922, cc. 3; 5. "Fassione, congrua arciprete e cooperatori", 1871 - 1957, cc. 88; 6. "Imposte fassioni beneficio: 1. personale; 2. ricchezza mobile; 3. manomorta; 4. complementare; 5. ordinaria patrimonio; 6. contributi unificati; 7. caritativa", 1893 - 1908; 1920 - 1950, cc. 80. Busta 33

4 "Beneficio parochiale" 1830; 1854; 1881 - 1954 7. "Beneficio arcipretale Calavino. Fogli di possesso e documento permuta Casale e inventari", 1830 ; 1854 ; 1881 - 1948, cc. 90; 8. "Calavino. Beneficio arcipretale: messe fondate", 1881 - 1882 ; 1903, cc. 9; 9. "Consegne", atti di consegna del beneficio parrocchiale, 1900 - 1949, cc. 75; 10. "Preventivo per le ripparazioni dei copperti della reverenda canonica di Calavino", 1934, cc. 6; 11. "Beneficio. Assicurazione incendi", 1937 ; 1951 - 1954, cc. 6. Busta

34 sottoserie XI. B. Urbari e partitari, 1903 - 1957

1 "Urbario del beneficio parrocchiale di Calavino" 1903 - 1957 Registro, legatura in carta, pp. 140

35

Ente Chiesa di Santa Maria Assunta [1641] - 1987 gennaio 24

Archivi prodotti Serie Chiesa parrocchiale, 01/01/1641 - 31/12/1975

Storia In applicazione della legge n. 222 del 20 maggio 1985 e in seguito ai DD.MM. del 21 marzo 1986 e 30 dicembre 1986 (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 24.01.1987), a decorrere dal 24 gennaio 1987 l'ente ha perso la personalità giuridica civile.

36 serie XII Chiesa parrocchiale, 1641-1975

Soggetti produttori Chiesa di Santa Maria Assunta, [1641] - 1987 gennaio 24

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda la serie "Registri dei nati e dei battezzati".

37 sottoserie XII. A. Carteggio e atti, 1641 - 1770; 1809 - 1956

1 "Chiesa parochiale" 1641 - 1770; 1809 - 1943 1. "Chiesa Calavino. Atti messe legatarie", 1641 - 1770 ; 1828 - 1943, cc. 106 ; 2. Inventari del patrimonio della chiesa parrocchiale di Calavino, 1809 - 1827 ; 1896, cc. 66; 3. "Conto intorno all'entrata ed all'uscita della chiesa parrocchiale di Calavino nel Giudizio distrettuale di Vezzano", 1812 - 1827, cc. 151; 4. Verbali di disamina e liquidazione dei conti 1820-1827 della chiesa parrocchiale di Calavino, 1825 - 1828, cc. 18. Busta

2 "Calavino chiesa" 1828 (copie) - 1956 5. "Locazioni di affittanza dei stabili della chiesa parrochiale di Calavino", 1828 (copie), cc. 18; 6. Carteggio ed atti relativi alla chiesa parrocchiale, 1830 - 1950, cc. 199; 7. Quietanze, 1855 - 1898, con antecedente del 1827, cc. 20; 8. "Progetto cappella cimitero redatta nel 1856", 1856, cc. 3; 9. Nomine di fabbricieri, 1866 - 1867, cc. 37; 10. Beneficio Rigotti: pagamenti steore, 1876, cc. 9. 11. "Chiesa Calavino. Sacristano e chierichetti", 1882 - 1942, cc. 16; 12. "Visita canonica eseguita nel decanato di Calavino nell'anno 1906-12", 1906 ; 1912, cc. 35; 13. "Chiesa: 1. Matricole, 2. Belle arti, 3. Danni di guerra", 1913 - 1956, cc. 46. Busta

3 Calavino chiesa 1915 - 1951 14. "Inventario dei documenti, valori, libretti di risparmio della chiesa parrochiale, beneficio e di altre pie fondazioni di Calavino", 1915, cc. 8; 15. "Calavino. Campane", 1916 - 1941, cc. 43; 16. "Chiesa arcipretale decanale Calavino. Danni di requisizione e di guerra", 1916 - 1931, cc. 89; 17. "Erezione chiesa ad arcipretura" e conferimento dell'incarico al parroco, 1921, cc. 4; 18. "Chiesa parrochiale. A. Fogli di possesso; B. Documenti di proprietà di stabili; C. Atto di affittanza degli stabili; D. Atti vendita fondi Rosario e Cornioni", 1922 - 1942, con antecedenti dal 1844, cc. 47; 19. "Chiesa arcipretale Calavino. Obbligazioni di Stato", 1927 - 1936, cc. 73; 20. "Copie denunzie: 1. Ricchezza mobile; 2. Manomorta; 3. Imposta straordinaria sul patrimonio", 1929 - 1951, cc. 24; 21. "Chiesetta dei Santi Mauro, Grato e Giocondo a Cornione", 1930 - 1946, con antecedente del 1778, cc. 9; 22. "Chiesa S. Maria Assunta in Calavino e beneficio arcipretale. Piazzale e strada": insinuazione del diritto di proprietà su tutto il piazzale intorno alla chiesa, 1934, cc. 5. 38

23. "Stipendi S. Messe", 1943 - 1948, cc. 31. Busta

39 sottoserie XII. B. Urbari e partitari, sec. XX

1 "Partitario chiesa" sec. XX Registro, legatura in carta, pp. scritte 76, con indice alle pp. 2-3

40 sottoserie XII. C. Registri dei conti, 1724 - 1810; 1847 - 1853; 1915 - 1975

1 "Libro de conti della venerabile chiesa parochiale di Calavino principiato l'anno 1724" 1724 novembre 5 - 1810 marzo 10 ; 1847 aprile 28 - 1853 dicembre [31] Registro, legatura in carta, cc. scritte 160 n.n.

2 "1915. Entrata-uscita. 1) Chiesa. 2) Confraternita. 3) Legato Danieli. 4) Fondo missioni. 5) Legato Albertini. 6) Unione infermieri. 7) S. Anime. 8). Legato Immacolata. 9) Asilo. 10) Ricreatorio" 1915 febbraio 6 - 1937 gennaio 15 Registro, legatura in carta, pp. scritte 136

3 "Registro della stato patrimoniale ed economico della chiesa Calavino" 1929 Registro, legatura in carta, cc. 8 n.n.

4 "Chiesa. Giornale-cassa 1931-1975" 1931 gennaio 1 - 1975 settembre 12 Registro, legatura in carta, cc. scritte 85 n.n.

41 sottoserie XII. D. Resoconti, 1890 - 1940

1 "Conti chiesa Calavino 1890 in poi" 1890 - 1940 Busta, cc. 413

42 serie XIII Atti decanali, 1588 (copia); 1708 (copia) -1959

Contenuto La serie, costituita da 10 bb. contiene per lo più i rapporti delle visite decanali e il carteggio relativo, e gli atti di consegna delle sedi vacanti. Il decano di Calavino veniva infatti delegato dall'Ordinariato vescovile di Trento a prendere in consegna, fino a nuovo incarico, la sostanza dei benefici parrocchiali e di altre eventuali fondazioni delle cure d'anime vacanti.

1 "Lasino e Masi Lasino" 1588 (copia); 1738 - 1776; 1826 - 1956 1. Lasino, 1588 (copia) ; 1738 - 1776 ; 1826 - 1956, cc. 239; 2. "Curazia di Masi di Lasino", 1922 - 1956, cc. 29. Busta

2 "Vezzano, Fraveggio" 1708 (copia); 1724; 1827 (copia); 1852 - 1959 3. "Vezzano", 1708 (copia) ; 1724 ; 1852 - 1959, cc. 147; 4. "Fraveggio", 1827 (copia) ; 1855 - 1956, cc. 113. Busta

3 "Covelo, Ciago, Lon" 1711 (copia) - 1762; 1850 - 1957 5. "Covelo", 1711 (copia) - 1751 ; 1857 - 1957, cc. 135; 6. "Ciago", 1755 - 1762 ; 1850 - [1939], cc. 118;. 7. "Lon", 1880 (copia) - 1955, cc. 107. Busta

4 "Pietramurata e Madruzzo" 1737 (copia) - 1763 (copia); 1850 - 1948 8. "Madruzzo", 1737 (copia) - 1763 (copia) ; 1850 - 1937, cc. 144; 9. "Pietramurata", 1923 - 1948, cc. 51. Busta

5 "Padergnone, S. Massenza" 1816; 1850 - 1957

43

10. "Padergnone", 1816 ; 1850 - 1954, cc. 170; 11. "S. Massenza", 1857 - 1957, cc. 93. Busta

6 "Sarche, Ranzo, Margone" 1831 - 1948 12. "Sarche", 1831 ; 1878 - 1948, cc. 52; 13. "Ranzo", 1844 - 1947, cc. 110; 14. "Margone", 1852 - 1948, cc. 145. Busta

7 "Cavedine e Stravino" 1840 - 1957 15. "Cavedine", 1840 - 1939, cc. 90; 16. "Stravino", 1850 - 1957, cc. 66. Busta

8 "Baselga, Vigolo, Cadine" 1852 - 1956 17. "Vigolo Baselga", 1852 ; 1878 - 1956, cc. 135; 18. "Cadine", 1856 - 1885 ; 1906 - 1956, cc. 161; 19. "Baselga", 1887 - 1953, cc. 95. Busta

9 "Brusino, Vigo Cavedine" 1857 - 1953 20. Vigo Cavedine, 1857 - 1939 ; 1953, cc. 70; 21. "Brusino", 1869 ; 1885 ; 1914 - 1939, cc. 41. Busta

10 "Terlago, Monte Terlago, Sopramonte" 1857 - 1955 22. "Sopramonte", 1857 - 1869 ; 1889 - 1936 ; 1954, cc. 81; 23. "Terlago", 1857 ; 1887 - 1955, cc. 109; 24. "Monte Terlago", 1931 - 1953, cc. 32. Busta

44

Ente Beneficio Albertini 1815 ottobre 20 - [1956]

Altre forme del nome Legato Albertini

Archivi prodotti Serie Legati e fondazioni, 01/01/1684 - 31/12/1958

Storia Beneficio Albertini: beneficio laicale fondato da Giovanni Nicolò Albertini con suo testamento del 20 ottobre 1815. Il suo patrimonio doveva essere amministrato dal rappresentante del Comune e dall'arciprete pro tempore che avrebbero distribuito la rendita ai parenti del testatore che versavano in stato di povertà o di malattia.

Funzioni, occupazioni e attività Il legato è una disposizione testamentaria di carattere patrimoniale che attribuisce a titolo particolare i beni dell'asse ereditario. Era molto comune la cessione di un bene all'erede con l'obbligo di far celebrare, con le relative rendite, un certo numero di messe in memoria del defunto o di provvedere con quel denaro ad altre volontà del testatore (beneficenza, manutenzione degli altari, acquisto di arredi, ecc.). Un tipo particolare di legato è rappresentato dalla fondazione pia: in questo caso il lascito è fatto direttamente ad una persona morale ecclesiastica con l'obbligo di celebrare determinate funzioni sacre. Durante il governo austriaco alcune disposizioni (decr. gov. 3 gennaio 1840, n. 30671; decr aul. 13 dicembre 1841, n. 3128; circ. gov. 22 settembre 1843, n. 22667) attribuirono al curatore d'anime il compito di verificare l'esistenza di un regolare documento di fondazione e di controllare che il patrimonio fosse mantenuto intatto. Le fondazioni pie furono riconosciute anche dal Concordato fra Stato italiano e Chiesa del 1929, purché fossero rispondenti alle esigenze religiose della popolazione e purché non ne derivasse onere finanziario per lo Stato.

45

Ente Beneficio Madruzziano 1617 giugno 23 - [1950]

Altre forme del nome Legato Madruzziano

Archivi prodotti Serie Legati e fondazioni, 01/01/1684 - 31/12/1958

Storia Beneficio Madruzziano: detto "di S. Luigi". Fondato da Fortunato conte di Madruzzo con testamento del 31 maggio 1604 e da suo figlio Gaudenzio con documento del 4 luglio 1615, venne eretto canonicamente il 23 giugno 1617 dall'allora vescovo di Trento Carlo Gaudenzio Madruzzo. Il patronato spettava, secondo il documento di erezione, ai discendenti del fondatore ma poi, a causa dell'estinzione della famiglia Madruzzo nel 1658, il diritto passò al vescovo di Trento.

Funzioni, occupazioni e attività Il legato è una disposizione testamentaria di carattere patrimoniale che attribuisce a titolo particolare i beni dell'asse ereditario. Era molto comune la cessione di un bene all'erede con l'obbligo di far celebrare, con le relative rendite, un certo numero di messe in memoria del defunto o di provvedere con quel denaro ad altre volontà del testatore (beneficenza, manutenzione degli altari, acquisto di arredi, ecc.). Un tipo particolare di legato è rappresentato dalla fondazione pia: in questo caso il lascito è fatto direttamente ad una persona morale ecclesiastica con l'obbligo di celebrare determinate funzioni sacre. Durante il governo austriaco alcune disposizioni (decr. gov. 3 gennaio 1840, n. 30671; decr aul. 13 dicembre 1841, n. 3128; circ. gov. 22 settembre 1843, n. 22667) attribuirono al curatore d'anime il compito di verificare l'esistenza di un regolare documento di fondazione e di controllare che il patrimonio fosse mantenuto intatto. Le fondazioni pie furono riconosciute anche dal Concordato fra Stato italiano e Chiesa del 1929, purché fossero rispondenti alle esigenze religiose della popolazione e purché non ne derivasse onere finanziario per lo Stato.

46

Ente Beneficio Pizzini 1699 settembre 20 - [1958]

Altre forme del nome Legato Pizzini

Archivi prodotti Serie Legati e fondazioni, 01/01/1684 - 31/12/1958

Storia Beneficio Pizzini: beneficio ecclesiastico semplice fondato da mons. Giovanni Battista Pizzini, parroco di Cavedine e di Condino e poi vicario generale, con suo testamento del 4 gennaio 1692. Esso venne canonicamente eretto il 20 settembre 1699 e il suo godimento spettava a un sacerdote della famiglia Pizzini.

Funzioni, occupazioni e attività Il legato è una disposizione testamentaria di carattere patrimoniale che attribuisce a titolo particolare i beni dell'asse ereditario. Era molto comune la cessione di un bene all'erede con l'obbligo di far celebrare, con le relative rendite, un certo numero di messe in memoria del defunto o di provvedere con quel denaro ad altre volontà del testatore (beneficenza, manutenzione degli altari, acquisto di arredi, ecc.). Un tipo particolare di legato è rappresentato dalla fondazione pia: in questo caso il lascito è fatto direttamente ad una persona morale ecclesiastica con l'obbligo di celebrare determinate funzioni sacre. Durante il governo austriaco alcune disposizioni (decr. gov. 3 gennaio 1840, n. 30671; decr aul. 13 dicembre 1841, n. 3128; circ. gov. 22 settembre 1843, n. 22667) attribuirono al curatore d'anime il compito di verificare l'esistenza di un regolare documento di fondazione e di controllare che il patrimonio fosse mantenuto intatto. Le fondazioni pie furono riconosciute anche dal Concordato fra Stato italiano e Chiesa del 1929, purché fossero rispondenti alle esigenze religiose della popolazione e purché non ne derivasse onere finanziario per lo Stato.

47

Ente Legato Danieli [1770] - 1987 gennaio 24

Archivi prodotti Serie Legati e fondazioni, 01/01/1684 - 31/12/1958

Storia Legato Danieli: fondazione 'dotale' voluta da Luigia Danieli, che legò parte della sua sostanza alla canonica di Calavino. Ogni anno il 25 novembre, anniversario della morte della fondatrice, la rendita annua veniva distribuita a tre giovani povere e morigerate nubende.

Funzioni, occupazioni e attività Il legato è una disposizione testamentaria di carattere patrimoniale che attribuisce a titolo particolare i beni dell'asse ereditario. Era molto comune la cessione di un bene all'erede con l'obbligo di far celebrare, con le relative rendite, un certo numero di messe in memoria del defunto o di provvedere con quel denaro ad altre volontà del testatore (beneficenza, manutenzione degli altari, acquisto di arredi, ecc.). Un tipo particolare di legato è rappresentato dalla fondazione pia: in questo caso il lascito è fatto direttamente ad una persona morale ecclesiastica con l'obbligo di celebrare determinate funzioni sacre. Durante il governo austriaco alcune disposizioni (decr. gov. 3 gennaio 1840, n. 30671; decr aul. 13 dicembre 1841, n. 3128; circ. gov. 22 settembre 1843, n. 22667) attribuirono al curatore d'anime il compito di verificare l'esistenza di un regolare documento di fondazione e di controllare che il patrimonio fosse mantenuto intatto. Le fonazioni pie furono riconosciute anche dal Concordato fra Stato italiano e Chiesa del 1929, purché fossero rispondenti alle esigenze religiose della popolazione e purché non ne derivasse onere finanziario per lo Stato.

48 serie XIV Legati e fondazioni, 1684 (copia) - 1958

Soggetti produttori Beneficio Albertini, 1815 ottobre 20 - [1956] Legato Danieli, [1770] - 1987 gennaio 24 Beneficio Madruzziano, 1617 giugno 23 - [1950] Beneficio Pizzini, 1699 settembre 20 - [1958]

Contenuto La serie, formata da 9 bb. e 6 regg., è suddivisa in tre sottoserie contraddistinte dalle lettere maiuscole A, B e C.

49 sottoserie XIV. A Carteggio ed atti, 1684 (copia) - 1956

1 "Legato Pizzini" 1684 (copia) - 1699 (copia); 1799 - 1854; 1884 - 1955 1. Carteggio ed atti relativi al legato Pizzini, 1684 (copia) - 1699 (copia) ; 1799 - 1854 ; 1884 - 1927, cc. 111; 2. "Riconsegna e inventario", 1900 ; 1923 - 1946, cc. 17; 3. "Rese di conto dal 1946 e inventario", 1946 - 1954, cc. 32; 4. "Lavori irrigazione e beneficio Pizzini", riparazione dei danni alluvionali, 1953 - 1955, cc. 9. Busta

2 5. "Legato Danieli" 1770; 1828 - 1929; 1940; 1951 Busta, cc. 249

3 "Legato doti Danieli" 1800 (copia); 1849 - 1874; 1905; 1925 - 1932 6. "Pio legato Danieli", 1800 (copia) ; 1905 ; 1925 - 1932, cc. 13; 7. "Atti relativi alla fondazione della signora Luigia Danieli", 1849 - 1859, cc. 125; 8. "Legato Danieli", 1872 - 1874, cc. 8. Busta

4 "Legato Albertini" 1819 - 1822; 1853 - 1956 9. Carteggio ed atti relativi al legato Albertini, 1819 - 1822 ; 1853 - 1945, cc. 80; 10. "Legato Albertini Calavino. Atti e resoconti", 1897 - 1956, cc. 430; 11. "Documenti compra-vendita e affittanze e assicurazione incendi", 1900 - 1938, cc. 45; 12. Imposte, 1922 - 1941, cc. 16. Busta

5 Carteggio ed atti relativi ai legati Lorenzi e Graziadei 1824 - 1850 13. Legato Lorenzi Giuditta, 1824 - 1847, cc. 50; 14. Legato Domenica vedova Graziadei Melon, 1843 - 1850, cc. 22. Busta

50

6 15. "Beneficio madruzziano" 1826 - 1930; 1940 Beneficio madruzziano di S. Luigi. Busta, cc. 261

7 "Beneficio madruziano" 1842; 1872 - 1887; 1909 - 1950 Beneficio madruzziano di S. Luigi. 16. Vendita del fondo detto 'a Fibiole', 1842 ; 1872 - 1887, cc. 14; 17. "Quitanze beneficio madruzziano pro 1909-1913", 1909 - 1913, cc. 14; 18. "Conto dell'entrata ed uscita del beneficio madruzziano", 1921 - 1929, cc. 8; 19. "Obbligazioni o lettere di pegno dell'istituto ipotecario di Innsbruck", 1922 ; 1927, cc. 4; 20. Cartelle esattoriali, 1943 - 1950, cc. 13. Busta

8 "1. Legato Quattro Tempora; 2. Legato Petronilla vedova Romani; 3. Confraternita del Santissimo Sacramento" 1883 - 1907; 1923 21. Legato Petronilla vedova Romani, 1883 - 1907 ; 1923, cc. 123; 22. "Confraternita del Sacramento Calavino", s.d., cc. 2; 23. "Legato Quattro Tempora. Cantori Settimana Santa", vuoto. Busta

51 sottoserie XIV. B. Registri, 1816 - 1958

1 "Registro da rascuoter l'interessi de cappitali del quondam signor arciprete Gramola, ora lasciati alli poveri della parochia di Calavino consegnati a me Paolo Fedelle Iellico come essatore dei mede[si]mi istrumenti che sono al N. 81, e consegnata la amministrazione li 27 settembre 1815 per la somma di fiorino 8000 fra al corso tirolese e dell'impero" (tit. int.) 1816 giugno 29 - 1825 dicembre 21 Registro, legatura in mezza pelle, cc. 82 n.n.

2 "Registro del legato Gramola" sec. XIX prima metà Registro, legatura in mezza pelle, pp. scritte XIV, 86, con indice alfabetico alle pp. I-1

3 "Beneficio madruzziano, movimento dei capitali" sec. XIX - 1929 Registro, legatura in mezza pelle, pp. II, 88, con indice alfabetico alle pp. I-II

4 "Giornale di cassa del beneficio madruzziano" 1900 gennaio - 1958 Registro, legatura in carta, cc. scritte 32 n.n.

5 "Legato Danieli. Beneficio Pizzini" [1922] - 1958 Registro di cassa. Registro, legatura in carta, cc. scritte 77

6 "Elemosine del Pane di S. Antonio raccolte e distribuite a Calavino dal 1 gennaio 1933" 1933 gennaio 1 - 1951 ottobre 16 Registro di cassa. Capovolgendo il registro, sull'ultima c.: "Incassi e distribuzioni dal 1921 in poi", 1922 - 1933 Registro, legatura in carta, cc. 58 n.n.

52 sottoserie XIV. C. Resoconti, 1849 - 1924

1 1. "Legato Danieli Calavino" 1849 - 1924 Resoconti e documenti di corredo. Mancano gli anni 1919-1920. Busta, cc. 552

53

Ente Confraternita del Santissimo Sacramento [1783 - 1996]

Archivi prodotti Serie Confraternite e pie associazioni, 01/01/1796 - 31/12/1996

Storia La Confraternita del Santissimo Sacramento, eretta nella parrocchia di Calavino da tempo immemorabile, aveva un cospicuo patrimonio che nel 1783 venne aggregato a quello della chiesa parrocchiale. I suoi iscritti appartenevano inizialmente ai vari paesi della parrocchia, ma poi si eressero confraternite nelle curazie di Vezzano, Covelo, Lasino e Fraveggio e si costituirono filiali a Ciago, Padergnone, Sarche e Madruzzo.

Funzioni, occupazioni e attività Le confraternite sono associazioni di fedeli costituite per l'esercizio di opere di pietà e di carità e allo scopo di incrementare il culto. Esse venivano erette canonicamente in una chiesa parrocchiale con formale decreto dell'autorità ecclesiastica. Norme generali circa l'erezione delle confraternite, da osservarsi esattamente pena la nullità delle stesse, furono stabilite da papa Clemente VIII (costituzione Quaecumque del 7 dicembre 1604). Fin dal Concilio di Trento la Chiesa sentì la necessità di esercitare su di esse un'azione di controllo, ponendole sotto la vigilanza dei vescovi ed introducendovi il clero. In conseguenza di ciò il curatore d'anime ricoprì presto al loro interno una posizione preminente - generalmente ne era il presidente - chiamato a garantirne il retto funzionamento. Un interesse particolare dell'autorità ecclesiastica era dedicato all'amministrazione dei redditi dei vari sodalizi. Vi provvedeva un massaro, che ogni anno doveva rendere conto del suo operato. Per le associazioni trentine lo scopo principale era assicurare la celebrazione di messe in suffragio dell'anima dei confratelli e delle consorelle defunti. Durante il periodo napoleonico le confraternite religiose furono soppresse, seguendo provvedimenti analoghi a quelli presi da Giuseppe II e dal governo bavarese durante la loro dominazione del Trentino.

54

Ente Pia Unione delle Figlie di Maria 1918 - [1923]

Archivi prodotti Serie Confraternite e pie associazioni, 01/01/1796 - 31/12/1996

Storia La Pia Unione delle Figlie di Maria, fondata nel 1918 per iniziativa della maestra Itala Pisoni, aveva come scopo il "coltivare le giovani nella pietà cristiana, nella onestà dei costumi, istruirle nell'esercizio dei loro doveri affinché un giorno secondo lo stato a cui saranno chiamate possano essere o buone madri di famiglia o buone donne in senno alle loro famiglie".

55 serie XV Confraternite e pie associazioni, 1796; 1829 - 1996

Soggetti produttori Confraternita del Santissimo Sacramento, [1783 - 1996] Pia Unione delle Figlie di Maria, 1918 - [1923]

Contenuto Le confraternite sono associazioni di fedeli costituite per l'esercizio di opere di pietà e di carità e allo scopo di incrementare il culto. Esse venivano erette canonicamente in una chiesa parrocchiale con formale decreto dell'autorità ecclesiastica. Norme generali circa l'erezione delle confraternite, da osservarsi esattamente pena la nullità delle stesse, furono stabilite da papa Clemente VIII (costituzione Quaecumque del 7 dicembre 1604). Fin dal Concilio di Trento la Chiesa sentì la necessità di esercitare su di esse un'azione di controllo, ponendole sotto la vigilanza dei vescovi ed introducendovi il clero. In conseguenza di ciò il curatore d'anime ricoprì presto al loro interno una posizione preminente - generalmente ne era il presidente - chiamato a garantirne il retto funzionamento. Un interesse particolare dell'autorità ecclesiastica era dedicato all'amministrazione dei redditi dei vari sodalizi. Vi provvedeva un massaro, che ogni anno doveva rendere conto del suo operato. Per le associazioni trentine lo scopo principale era assicurare la celebrazione di messe in suffragio dell'anima dei confratelli e delle consorelle defunti. Durante il periodo napoleonico le confraternite religiose furono soppresse, seguendo provvedimenti analoghi a quelli presi da Giuseppe II e dal governo bavarese durante la loro dominazione del Trentino. La serie è divisa in due sottoserie contraddistinte dalle lettere A. e B.

56 sottoserie XV. A. Carteggio ed atti, 1796 ; 1851 (copia) - 1941

1 "Confraternita. Missioni" 1796 ; 1851 (copia) - 1941 1. "Investitura della venerabile confraternita del Santissimo Rosario eretta in Calavino", 1796, cc. 6; 2. "Confraternita del Santissimo Sacramento", a Calavino, Ciago, Padergnone, Sarche, Madruzzo, Cadine, Fraveggio, 1851 (copia) - 1858 ; 1881 - 1904 ; 1926 - 1941, cc. 52; 3. Pia Unione degli Infermieri, 1855 ; 1923, cc. 17; 4. "Calavino. Terz'Ordine Francescano", 1878 - 1898, cc. 34; 5. "Fondo missioni decanali", legato don Giovanni Miori, 1885 (copia) - 1925 ; 1939, cc. 40; 6. Istituzioni cattoliche, 1900 - 1922, cc. 93; 7. "Pia unione delle Figlie di Maria", 1919 ; 1930, cc. 2. Busta

57 sottoserie XV. B. Registri, 1829 - 1996

Contenuto La sottoserie è composta da 8 registri. Si è ritenuta opportuna, anche a scapito di un ordinamento puramente cronologico, la formazione di raggruppamenti, corrispondenti ad altrettante associazioni,.

1 "Confraternita" 1922 luglio 9 - 1957 Verbali delle riunioni. Capovolgendo il registro: "Rese di conto della confraternita del SS. Sacramento di Calavino dall'anno 1936 fino all'anno", 1936 dicembre 31 - 1952 gennaio 1 Registro, legatura in carta, cc. 100 n.n.

2 Registro dei soci della confraternita del SS. Sacramento 1829 - 1839 Capovolgendo il registro: Resoconti, 1830 - 1837. Registro, legatura in carta (1), cc. 112 n.n. Note (1) Registro a rubrica.

3 "Registro della confraternita del SS. Sacramento" 1904 - 1950 Registro dei soci. Registro, legatura in carta (1), cc. sd. 148 Note (1) Registro a rubrica.

4 "Libro del cassiere della confraternita del SS. Sacramento Calavino" 1903 gennaio 2 - 1938 dicembre 31 Giornale di cassa Registro, legatura in carta, cc. 40 n.n.

5 "Libro cassa confraternita 1938- " 1938 gennaio 1 - 1996 marzo 14

58

Registro, legatura in carta, cc. scritte 56 n.n.

6 "Pia unione degli infermieri e infermiere" 1855 - 1877 aprile 2 Elenchi dei soci, verbali delle riunioni, elemosine. Registro, legatura in carta, cc. 84 n.n.

7 "Elenco degli ascritti alla pia unione degli infermieri" sec. XX Registro, legatura in carta, cc. 11 n.n.

8 Verbali delle riunioni delle socie della pia unione delle Figlie di Maria 1918 agosto 11 - 1923 giugno 24 Registro, legatura in carta, cc. scritte 28 n.n.

59 serie XVI Diari delle messe, 1740 - 1758; 1794 - 1848; 1882 - 1953

60 sottoserie XVI. A. Diari delle messe legatarie, 1740 - 1758; 1794 - 1848; 1900 - 1953

1 "Diario delle messe legatarie" 1740 gennaio 1 - 1758; 1900 - 1953 maggio 18 Registro, legatura in mezza pergamena (1), cc. 335 n.n., con indici all'inizio Note (1) Registro a rubrica.

1 "Pater Bartholamaeus Ricci fecit anno 1794" 1794 - 1830 luglio 22; 1844 dicembre 30 - 1848 novembre 29 Registro, legatura in mezza pelle, cc. scritte 140 n.n., con indice all'inizio

61 sottoserie XVI. B. Diari delle messe avventizie, 1835 - 1847; 1882 - 1933

1 "Liber missarum incoeptus 1835 Paternionis" 1835 gennaio 1 - 1847 febbraio 28 Diario delle messe della primissaria di Padergnone. Registro, legatura in carta, cc. scritte 74 n.n.

2 "Diarium [...] parrochiali Calavini [...]" 1882 agosto 15 - 1902 gennaio 1 Registro, legatura in mezza pelle, cc. 271 n.n.

3 "Diarium missarum" 1902 gennaio 1 - 1907 settembre 30 Registro, legatura in carta, cc. 101 n.n.

4 "Diarium missarum 1926-33. Sagrestia" 1926 gennaio 1 - 1933 dicembre 31 Registro, legatura in carta, cc. 104 n.n.

62 serie XVII Carteggio e atti vari, 1798 - 1799; 1819 - 1959

Contenuto In questa serie sono state riunite 5 bb. e un volume contenenti documentazione di argomento diverso.

1 Atti della causa intentata dagli eredi di Pietro Chistè contro Giacomo Ceschini detto Menegal per la rottura di una vetrata. 1798 gennaio 22 - 1799 luglio 15 Volume, senza coperta, cc. scritte 129

2 Carteggio e atti 1819 - 1902 1. "Affari privati" (1), 1819 - 1902, con antecedente del 1747, cc. 378; 2. "Affari ecclesiastici", 1848 - 1894, cc. 92. Busta Note (1) Si tratta di documentazione relativa ad affari di parrocchiani che chiamavano in causa il parroco in qualità di arbitro inappellabile per sedare liti, controversie, inoltrare suppliche, per ratificare inventari di dote, ecc.

3 3. "Visite canoniche" 1827 - 1942 Atti visitali. Busta, cc. 130

4 Carteggio e atti 1850 - 1899 4. Atti protocollati 1850, 1850, cc. 176; 5. Atti protocollati 1852, 1852, cc. 191; 6. Atti protocollati 1857, 1857, cc. 471; 7. Scuole: carteggio ed atti, 1863 - 1868 ; 1882, cc. 31; 8. Verbali di visite scolastiche, 1895 - 1899, cc. 31. Busta

5 "Circolari e decreti vescovili" 1850 - 1945

63

9. "Ordinanze, decreti civili a mezzo autorità diocesana", 1850 - 1919, cc. 86; 10. "Decreti vescovili, rescritti ecclesiastici", 1850 - 1945, cc. 173; 11. "Lettere pastorali, lettere circolari ecclesiastiche", 1853 - 1922, cc. 302. Busta

6 "Congressi eucaristici decanali 10.5.1923 e 2.5.1937 e 7.5.1959" 1922 - 1959 12. "Congresso decanale 1923", 1922 - 1923 ; 1927, cc. 46; 13. Congresso eucaristico 1937, 1936 - 1938, cc. 48; 14. "Congresso eucaristico decanale 7.5.1959", 1954 - 1959, cc. 113. Busta

64 serie XVIII Registri diversi, 1834 - 1851; 1900 - [1959]

Contenuto La serie è costituita da registri dal contenuto particolare, che non trovano riscontro in alcuna altra serie dell'inventario e da registri il cui numero è troppo esiguo per costituire una serie a parte.

1 Registro di prestazioni d'opera 1834 - 1851 settembre 14 Registro, legatura in carta, cc. 22 n.n.

2 Dissertazioni teologiche sec. XIX Registro, senza coperta, cc. 170 n.n.

3 "Registro delle elemosine delle messe «pro animabus»" (tit. int.) 1900 gennaio [1] - 1951 novembre 8 Registro, legatura in carta, cc. scritte 31 n.n.

4 "Protocollo esibiti dello Ufficio arcipretale-decanale di Calavino" (tit. int.) 1937 gennaio 1 - [1959] ottobre 16 Registro, legatura in carta, cc. scritte 74 n.n.

65

Persona d'Arsio, Cristoforo Felice sec. XVIII

Archivi prodotti Fondo Documentazione personale di sacerdoti della parrocchia di Calavino, 01/01/1741 - 31/12/1928

66

Persona Vogt, Felice 1873 giugno 19 - 1958 marzo 29

Archivi prodotti Fondo Documentazione personale di sacerdoti della parrocchia di Calavino, 01/01/1741 - 31/12/1928

Storia Don Felice Vogt, curato di Madruzzo dal 1900. Noto studioso di storia e archeologia, aiutò l'arciprete Bazzoli a ricostruire, per quanto possibile, l'archivio decanale, devastato nel 1703 da un incendio. Fu internato fra il 1915 e il 1921 a Katzenau, Reichersberg e Göllersdorf, subendo anche la reclusione. Morì il 29 marzo 1958

67 fondo Documentazione personale di sacerdoti della parrocchia di Calavino, 1741-1928

Soggetti produttori Vogt, Felice, 1873 giugno 19 - 1958 marzo 29 d'Arsio, Cristoforo Felice, sec. XVIII

Contenuto Archivio costituito da una busta e da un registro. La busta raccoglie documentazione appartenuta a don Felice Vogt, curato di Madruzzo dal 1900. Noto studioso di storia e archeologia, aiutò l'arciprete Bazzoli a ricostruire, per quanto possibile, l'archivio decanale, devastato nel 1703 da un incendio. Fu internato fra il 1915 e il 1921 a Katzenau, Reichersberg e Göllersdorf, subendo anche la reclusione. Morì il 29 marzo 1958. Il registro appartenne a Cristoforo Felice d'Arsio e Vasio, conte del S. R. I., parroco e decano foraneo dal 1788 al 1793.

1 "Privato di don Vogt" 1741 - 1928 1. "Autentiche delle reliquie appartenenti a don Felice Vogt", 1741 - 1905, cc. 15; 2. Rinnovo dell'investitura di una porzione del feudo di Rodeano in Friuli, con giurisdizione civile e criminale minore, concesso dal doge Alvise IV Mocenigo al conte Prospero Helti e ai suoi discendenti maschi legittimi e naturali, vol. perg. leg. pelle, con bolla plumbea pendente, Venezia, 1778 giugno 5, cc. 8 n.n.; 3. Attestato di maturità, estratto di nascita e battesimo, attestato di studi teologici, 1892 ; 1896, cc. 4; 4. Corrispondenza ed atti privati, 1892 - 1928, cc. 141; 5. "Cooperativa di esportazione viticola. Trento", 1905 - 1915, cc. 24; 6. "Ianus", assicurazione, 1912 - 1924, cc. 8; 7. Carteggio ed atti dai campi di internamento di Katzenau, Reichersberg, Göllersdorf e Oberhollabrunn, 1914 - 1919, cc. 168; 8. "Danni di guerra don Felice Vogt", 1916 - 1925, cc. 26; 9. "Cornelia Vogt", liquidazione di eredità, 1919, cc. 31; 10. "Indennizzo internati", 1919 - 1921, cc. 24. Busta

2 "1793. Libro domestico dell'illustrissimo e reverendissimo Cristoforo de' conti d'Arsio e Vasio, ecc. ecc. arciprete decano di Calavino, canonico dell'insigne cattedrale di Trento e consigliere intimo di sua altezza reverendissima Pietro Vigilio de conti di Tunn ecc. ecc.vescovo e principe di Trento" (tit. int.) 1792 - 1814 Contiene anche annotazioni posteriori relative allo stato delle famiglie di Calavino e di Madruzzo. Registro, legatura in pergamena, cc. 173 n.n., con indici alfabetici all'inizio e a metà registro 68

Ente Asilo infantile di Calavino 1896 luglio 3 - [1978]

Altre Forme autorizzate del nome Scuola materna di Calavino

Archivi prodotti Fondo Asilo infantile di Calavino, 01/01/1895 - 31/12/1978

Storia Il 12 agosto 1895 il Comune di Calavino deliberò di erogare dalla cassa comunale la rendita annua prevista dal Decreto capitanale 31 marzo 1888 n. 63 quale premio per ragazzi meritevoli, per l'erezione e il mantenimento di un asilo infantile. Fu eletto "un comitato provvisorio incaricato per fare tutti i passi possibili per eriggere questo istituto" costituito fra gli altri dal parroco decano pro tempore di Calavino, in qualità di presidente, e da alcuni membri del Consiglio scolastico. Il documento di fondazione fu approvato con decreto 3 luglio 1896 n. 14251 del Capitano delle Provincia e con dispaccio 17 luglio 1896 n. 2156 dell'I. R. Consiglio Scolastico Provinciale. L'edificio ospitò, oltre l'asilo infantile, anche l'oratorio parrocchiale per la gioventù maschile. Dopo l'entrata in vigore della L. P. 21.3.1977 n. 13 l'edificio della scuola materna fu ceduto al Comune e il consiglio direttivo dell'Asilo con assemblea 20 dicembre 1978 deliberò il deposito di tutti i registri ed atti relativi alla Scuola materna di Calavino presso l'archivio della parrocchia. Dal 1977 la scuola materna di Calavino è una scuola materna provinciale.

69 fondo Asilo infantile di Calavino, 1895 - 1978

Soggetti produttori Asilo infantile di Calavino, 1896 luglio 3 - [1978]

Contenuto Il 12 agosto 1895 il Comune di Calavino deliberò di erogare dalla cassa comunale la rendita annua prevista dal Decreto capitanale 31 marzo 1888 n. 63 quale premio per ragazzi meritevoli, per l'erezione e il mantenimento di un asilo infantile. Fu eletto "un comitato provvisorio incaricato per fare tutti i passi possibili per eriggere questo istituto" costituito fra gli altri dal parroco decano pro tempore di Calavino, in qualità di presidente, e da alcuni membri del Consiglio scolastico. Il documento di fondazione fu approvato con decreto 3 luglio 1896 n. 14251 del Capitano delle Provincia e con dispaccio 17 luglio 1896 n. 2156 dell'I. R. Consiglio Scolastico Provinciale. L'edificio ospitò, oltre l'asilo infantile, anche l'oratorio parrocchiale per la gioventù maschile. Dopo l'entrata in vigore della L. P. 21.3.1977 n. 13 l'edificio della scuola materna fu ceduto al Comune e il consiglio direttivo dell'Asilo con assemblea 20 dicembre 1978 deliberò il deposito di tutti i registri ed atti relativi alla Scuola materna di Calavino presso l'archivio della parrocchia.

70 serie Carteggio ed atti, 1895 - 1976

3 1. "Asilo di Calavino" 1895 - 1940 Busta, cc. 441

4 Carteggio e atti 1895 - 1976 2. "Varie", 1895 - 1976, cc. 197; 3. "Statuto", 1927, cc. 16; 4. "Documento di acquisto immobile e di proprietà", 1935 - 1966, cc. 24; 5. "Nomina comitato direttivo. Affido gestione all'O.N.A.I.R.17", 1939 - 1946, cc. 51; 6. "Atti di progettazione ing. Miori e offerte", 1940 - 1947, cc. 72; 7. "Fatture", 1940 - 1947, cc. 165. Busta

71 serie Registri, 1923 - 1978

5 "Asilo" 1940 agosto 17 - 1978 dicembre 20 Verbali delle assemblee Registro, legatura in carta, cc. scritte 66 n.n.

6 Elenco degli iscritti presso l'asilo infantile di Calavino 1923 aprile 4 - 1929 aprile 8 Registro, legatura in carta, cc. 28 n.n.

7 Elenco degli iscritti presso l'asilo infantile di Calavino 1930 aprile 7- 1939 agosto 14 Mancano gli anni 1937-1938 Registro, legatura in carta, cc. 21 n.n.

8 "Registro cassa scuola materna di Calavino" 1940 agosto 31 - 1977 maggio 5 Registro, legatura in carta, cc. scritte 24 n.n.

72

Ente Congregazione di carità di Calavino 1811 - 1937

Luoghi Calavino

Archivi prodotti Fondo Congregazione di carità di Calavino, 01/01/1783 - 31/12/1935

Storia Col decreto del viceré Eugenio Napoleone n. 49 del 15 febbraio 1811 in ogni comune del Dipartimento dell'Alto Adige e dei cantoni del Primiero venne istituita la Congregazione di carità, nella quale venivano concentrate tutte le opere pie esistenti. Le congregazioni così costituite perdurarono anche dopo la caduta di Napoleone, durante la II dominazione austriaca. Dopo l'annessione del Trentino al Regno d'Italia il R.D. del 22 aprile 1922 n. 982, entrato in vigore il 16 maggio 1923, dispose la pubblicazione nei territori annessi della legislazione italiana sulle istituzioni pubbliche di beneficenza.

La sostanza patrimoniale originaria della Congregazione di Carità di Calavino era costituita dal legato di don Pietro Gramola di , parroco decano a Calavino dal 1756 fino al 1788, che legò i suoi averi alla "causa pia dei poveri infermi, convalescenti e invalidi della parrocchia di Calavino" (cfr. testamento 19 maggio 1794 e codicilli 1797 e 1799 in b. 28). A questo principale fondo e per lo stesso scopo si aggiunsero i lasciti di don Simone Carli, arciprete dal 1830 al 1846, e della signora Luigia Danieli. Sorsero però dei problemi poiché i Comuni sospettarono di parzialità i decani di Calavino, lamentando una non equa distribuzione del patrimonio. Il 17 gennaio 1822 la parrocchia venne allora divisa in quattro quartieri, per consentire una migliore distribuzione delle rendite annue del Fondo Poveri (I quartiere: parrocchia di Calavino con la frazione di Sarca; II quartiere: curazia di Lasino con Madruzzo; III quartiere: curazia di Vezzano e Padergnone; IV quartiere: Fraveggio, S. Massenza, Ciago e Covelo).

73 fondo Congregazione di carità di Calavino, 1783 - 1935

Soggetti produttori Congregazione di carità di Calavino, 1811 - 1937

Contenuto L'archivio è costituito da 5 regg. e da 3 bb., la prima delle quali contiene, tra l'altro, il testamento del 1794 di don Gramola (si tratta di una copia autenticata del 1804).

74 serie Carteggio ed atti, 1783 - 1935

9 1. "Congregazione di Carità" 1783 - 1807; 1831 - 1876; 1900 - 1935 Busta, cc. 150

10 Carteggio ed atti 1789 - 1918 2. "Atti spettanti alla Congregazione di Carità", 1789 - 1883, cc. 147; 3. "Certificati di seguita iscrizione degli istrumenti appartenenti al pio legato Gramola di Calavino", 1811, cc. 44; 4."Quitanze Fondo Poveri", 1854 - 1896, cc. 265. 5."Congregazione di Carità. Quietanze delle distribuzioni ai Comuni", 1901 - 1918, cc. 165. Busta

75 serie 2 Registri, [1852] - 1869

11 "Giornale d'assegno ai poveri di Calavino" [1852] aprile 23 - 1854 novembre 24 Registro, legatura in carta, cc. 15 n.n.

12 "Protocollo pei poveri ed infermi di Calavino 1857" 1857 gennaio 4 - 1858 dicembre 31 Registro, legatura in carta, cc. 23 n.n.

13 "Registro dei poveri per l'anno 1859" 1859 gennaio 5 - 1860 ottobre 31 Registro, legatura in carta, cc. 24 n.n.

14 Registro dei poveri 1861 gennaio 22 - 1869 marzo 29 Registro, senza coperta (1), cc. 18 n.n. Note (1) Registro mutilo.

15 "Libro dei biglieti della Carità del 1864" (tit. int.) 1864 dicembre 31 Registro delle elargizioni. Registro, legatura in carta, cc. 16 n.n.

76 serie Resoconti, 1829 - 1926

16 Resoconti 1829 - 1926 1. "Rese di conto della Congregazione di Carità", 1829 - 1858, cc. 120; 2. "Resa di conto sopra le rendite della facoltà esistente in Fiemme del pio legato Gramola di Calavino sotto l'amministrazione di Michele Rizzoli di Cavalese", 1846 - 1897, cc. 86; 3. Rendiconti dell'amministrazione del Fondo Poveri di Calavino, 1847 - 1926, cc. 215. Busta

77

Ente Curazia di San Tommaso 1737 marzo 26 - [1987]

Altre Forme autorizzate del nome Espositura di Madruzzo

Archivi prodotti Fondo Curazia di Madruzzo, 01/01/1563 - 31/12/1993

Storia La curazia dipendente, o espositura, di Madruzzo fu eretta con rescritto vescovile 26 marzo 1737, confermato nel 1738. Prima di questa data vi era solo saltuariamente un sacerdote quale beneficiato primissario. Il beneficio curaziale era stato fondato il 3 settembre 1644 da Giovanni Pisoni detto Maccaldel. Tra i sacerdoti succedutisi a Madruzzo si ricorda in particolare don Felice Vogt, curato dal 1900 al 1958.

78 fondo Curazia di Madruzzo, 1563 - 1993

Soggetti produttori Curazia di San Tommaso, 1737 marzo 26 - [1987]

Contenuto L'archivio si compone di 25 regg. e di 6 bb. I primi 7 regg. raccolgono la registrazioni anagrafiche della popolazione di Madruzzo, estratte dai registri della parrocchia di Calavino. Alla curazia non spettava infatti la tenuta dei registri anagrafici.

79 serie Registri dei nati e battezzati, estratto, 1563 - 1687; 1821 - 1993

17 "Nati e battezzati 1563-1687" 1563 gennaio 22 - 1687 marzo 4 Registro, legatura in carta, pp. scritte 79

18 "1821 Madruzzo. Registro dei nati" 1821 febbraio 10 - 1993 agosto 2 Registro, legatura in carta, cc. sd. 200, pp. scritte 201-256

80 serie Registri dei matrimoni, estratto, 1931 - 1981

19 "Madruzzo. Registro dei matrimoni" 1931 maggio 16 - 1981 ottobre 10 Registro, legatura in carta, cc. 71, con indice alfabetico alle cc. 52-71

81 serie Registri dei morti, estratto, 1905 - 1984

20 "1905 Madruzzo. Registro dei morti" 1905 gennaio 6 - 1984 dicembre 16 Registro, legatura in mezza pelle, , pp. scritte 257, con indice alfabetico alle pp. 201-257

82 serie Registri dei cresimati, estratto, 1905 - 1963

21 "Volume 1° . Libro dei cresimati della curazia di S. Tomaso cantuariense vescovo e martire in Madruzzo. Comune: Lasino. Parrocchia: Calavino" 1905 giugno 12 - 1963 giugno 29 Registro, legatura in carta, cc. sd. scritte 10

83 serie Stati delle anime, estratto, sec. XIX - sec. XX

22 "Anagrafe di Madruzzo" sec. XIX - sec. XX Registro, legatura in carta, pp. scritte IV, 99, con indice alle pp. I-IV

23 Registro dell'anagrafe di Madruzzo sec. XIX - sec. XX Registro, legatura in carta, cc. II, pp. scritte 8

84 serie Carteggio ed atti del beneficio curaziale, 1678; 1728 - 1961

24 "Beneficio curaziale. Documenti ipotecari. Realità, capitali. Locazioni. Messe legatarie. Inventari. Fogli di possesso. Atti di consegna. Fassioni congrua. Imposte. Assicurazione canonica. Contributi mezzadri" 1678; 1728 - 1961 1. "Beneficio curaziale Madruzzo. 1. Realità", 1678 ; 1765 - 1769 , 1823 - 1856 ; 1909 - 1920, cc. 71; 2. "Beneficio curaziale Madruzzo. Messe legatarie", 1728 - 1805 ; 1851 - 1953, cc. 46; 3. "Documenti ipotecari estinti", 1808 - 1911 ; 1932, cc. 41; 4. "Beneficio curaziale. 1. Inventari; 2. Fogli di possesso; 3. Stato patrimoniale; 4. Conto entrata-uscita ; 5. Riduzioni messe. Contributi mezzadri unificati", 1841 - 1866; 1900; 1922-1961, cc. 78; 5. "Beneficio curaziale di Madruzzo. Comune di Lasino", 1844 ; 1853, cc. 3; 6. Amministrazione del beneficio curaziale, 1851 - 1928 ; 1940 - 1953, cc. 119; 7. "Fassioni congrua", 1853 - 1931, cc. 106; 8. "Chiesa curaziale di Madruzzo. Atti di consegna", 1882 - 1900, cc. 11; 9. "Beneficio curaziale Madruzzo. Contratti di locazione", 1882 - 1934, cc. 127; 10. "Imposte. Beneficio curaziale Madruzzo. 1. Equivalente d'imposta; 2. Imposta casatico per classi; 3. Imposta fondiaria; 4. Ricchezza mobile e reddito agrario; 5. Imposta sui fabbricati; 6. Manomorta (rendite); 6. Imposta Vanoni", 1887 - 1909; 1922 - 1957, cc. 76; 11. "Beneficio curaziale. Polizza di assicurazione contro i danni per l'incendio della canonica", 1926 - 1956, cc. 16; 12. "Beneficio curaziale Madruzzo. Contributi: 1. Tubercolosi mezzadri; 2. Unione provinciale mezzadri (Via Suffragio). Mutua malattia", 1936 - 1939, cc. 21. Busta

85 serie Urbari e partitari del beneficio curaziale, 1823 - 1934

25 "Beneficio curaziale Madruzzo. Partitario capitali e realità" 1823 maggio 4 - 1934 ottobre 20 Registro, legatura in carta , cc. 25 n.n.

26 "Urbario delle facoltà di spetanza del beneficio primissariale curato di Madruzzo esteso l'anno 1854" 1854 aprile 28 Registro, legatura in carta , cc. 3 n.n.

86 serie Registri dei conti del beneficio curaziale, 1882 - 1933; 1951 - 1987

27 "Madruzzo. Beneficio. Scontro cassa" 1882 ottobre 27 - 1902 settembre 28 Registro, legatura in carta, cc. 34 n.n.

28 "Beneficio curaziale di Madruzzo. Giornale di cassa" 1919 gennaio - 1933 ago 10; 1951 - 1987 Registro, legatura in carta, cc. scritte 24 n.n.

29 "Madruzzo. Benefizio. Entrata in natura" 1919 luglio - 1932 dicembre Registro, legatura in carta, cc. scritte 3

87 serie Carteggio ed atti della chiesa curaziale, 1812 - 1965

30 "Chiesa curaziale. Realità. Inventari. Fogli di possesso. Locazioni. Polizze d'assicurazione. Imposte. Messe legatarie. Prestiti di guerra. Contributi agricoli. Cimitero. Sacristano" 1812 - 1935 1. "Chiesa curaziale Madruzzo. 1. Realità", 1812 - 1927, con antecedenti dal 1757 cc. 144; 2. "Chiesa curaziale Madruzzo. Messe legatarie", 1841 - 1920, con antecedenti dal 1709, cc. 34; 3. "Chiesa curaziale di Madruzzo. 1. Inventari; 2. Fogli di possesso", 1866 - 1926, cc. 46; 4. "Chiesa curaziale di Madruzzo. 1. Locazioni", 1851 - 1915, cc. 64; 5. "Chiesa curaziale di Madruzzo. 1. Imposta fondiaria; 2. Equivalente d'imposta; 3. Imposta casatico per classi; 4. Manomorta (rendite)", 1881 - 1951, cc. 96; 6. "Chiesa curaziale di Madruzzo. Polizze d'assicurazione. 1. Della chiesa, mobilio, ecc.", 1908 - 1941, cc. 19; 7. "Chiesa curaziale di Madruzzo. Prestiti di guerra", 1916 - 1935, cc. 67. Busta

31 "Chiesa curaziale di Madruzzo. Documenti di crediti estinti" 1819 - 1912 8."Andrea Bassetti", poi Pisoni Antonio fu Giovanni Battista, 1819 ; 1853 - 1897, cc. 11; 9. "Chemelli Antonio. Giuseppe Friol", 1836 ; 1870 - 1896, cc. 14; 10."Fratelli Macaldelli Tomedi", 1845 ; 1870 - 1884 ; 1905, cc. 11; 11."Eredi fu Chemelli Antonio prima fratelli Pedrini. Lasino", 1848 - 1908, cc. 21; 12."Antonio Pisoni Banal", 1849 ; 1870 ; 1896, cc. 6; 13."Pisoni Giovanni Battista Zancarlo", 1849 ; 1900, cc. 2; 14."Coniugi Dalla Pè di Stravino", 1860 ; 1876, cc. 6; 15."Danielli Severino, prima Danielli Vigilio", 1862 ; 1870 ; 1913, cc. 7; 16. "Pizzini Domenico", poi Gaudenzio Macaldelli, 1863 - 1868 ; 1896 - 1904, cc. 25; 17. "Pisoni Candido Banal, prima Pisoni Giuseppe", 1870 - 1872, cc. 8; 18. "Giovanni Grosselli Dordi", 1876 - 1878 ; 1904, cc. 4; 19. "Trentini Emmanuelle di Lasino, prima Trentini Giovanni Battista", 1882, cc. 2; 20. "Leonardo Alton", 1882 - 1896, cc. 14; 21. "Pisoni Ottone fu Antonio detto Banal", 1887 ; 1905, cc. 14; 22. "Danielli Valentino, Danielli Anselmo, prima Danielli Domenico", post 1894, cc. 2; 23. "Pisoni Celeste", 1897 ; 1906, cc. 3; 24. "Pisoni Quirino Banal", 1900 - 1901, cc. 4; 25. "Frioli Teresa Calavino, prima suo padre Bassetti Pietro di Lasino", 1902, cc. 4; 26. "Chemelli Giacinto di Antonio", 1909, cc. 1; 27. "Piccoli Antonio", 1909, cc. 2: 28. "Pisoni Maria vedova fu Emanuele", 1901 - 1905 ; 1912, cc. 15; 29. "Eredi fu Giacinto Chemelli. Antonio, Abramo e Regina di Madruzzo", s.d., cc. 2; 30. "Chemelli Guglielmo, prima Domenico Chemelli e Pisoni Pietro Longo", vuoto; 88

31. "Frioli Giovanni, prima Frioli Pietro", vuoto; 32. "Pisoni Erasmo fu Antonio", vuoto; 33. "Crozzi del Brusà e Pinarolle", vuoto. Busta

32 Carteggio ed atti della chiesa curaziale 1824 - 1825; 1860; 1892 - 1965 34. "Autentiche; indulgenza plenaria", 1824 - 1825 ; 1860 ; 1962 - 1963, cc. 9; 35. "Pisoni Carolina" eredità, 1892 (copia) - 1932, cc. 39; 36. "Pensione" di don Felice Vogt, 1896 - 1934, cc. 28; 37. "Tassa militare don Felice Vogt", 1897 - 1913, cc. 8; 38. "Cimitero" erezione, 1901 - 1906, cc. 59; 39. Atti e documenti anagrafici, 1905 - 1962, cc. 116; 40. Pisoni Giacomo, eredità, 1906 ; 1922 - 1923, cc. 11; 41. "Imposta personale" di don Felice Vogt, 1907 - 1922, cc. 53; 42. "Orfana Chemelli Giuseppina fu Alfredo", 1914 - 1922, cc. 40; 43. "Censimento 1936 21/4", VII censimento generale della popolazione del regno (1), 1921 - 1936, cc. 88; 44. "Indennizzi guerra", 1921 - 1942 ; 1960, cc. 54; 45. "Luce elettrica chiesa, canonica", 1922, cc. 9; 46. "Tassa vino", 1923 - 1925, cc. 13; 47. "Repertorio chiesa", repertorio degli atti soggetti alla tassa di registro, 1924 ; 1929, cc. 8; 48. "Danni di guerra canonica", 1926 - 1929, cc. 10; 49. "Conto dell'entrata ed uscita della chiesa di Madruzzo", 1930 - 1934, cc. 20; 50. "Canonica e chiesa Madruzzo. Pratiche restauro 1959. Riparazione tetto 1965", 1958 - 1965, cc. 68; 51. "Castel Madruzzo cappella", vuoto. Busta Note (1) Don Vogt venne nominato ufficiale del censimento per la popolazione di Madruzzo.

33 Carteggio ed atti della chiesa curaziale 1839 - 1940 52. Carteggio ed atti, 1839 ; 1848 ; 1882 - 1939, cc. 76; 53. Pastorali, 1884 - 1914, cc. 26; 54. Atti protocollati, 1900 - 1906, cc. 108; 55. Causa Bassetti/Vogt per turbato possesso, 1905, cc. 5; 56. Riparazioni della chiesa e della canonica, 1906 ; 1925 - 1927, cc. 12; 57. Battistero 1909", spese di costruzione, 1909, cc. 12; 58. Avvisi e circolari, 1914 - 1917 ; 1929 - 1940, cc. 30. Busta

34 "Chiesa curaziale Madruzzo. Sacristano, campane, cimitero, atti visitali, confraternita Santissimo Sacramento, legato

89 sale - Frioli, autentiche reliquie, capitali della chiesa" 1852 - 1941 59. "Chiesa curaziale Madruzzo. Sacristano", 1852 ; 1871 ; 1922 - 1928, cc. 16; 60. "Pio legato Teresa Frioli, per l'annua distribuzione di sale alle famiglie di Madruzzo", 1852 - 1931, cc. 62; 61. "Chiesa curaziale Madruzzo. Confraternita del Santissimo Sacramento eretta 15 febbraio 1904", 1903 - 1913, cc. 12; 62. "Chiesa curaziale Madruzzo. 1. Cimitero", 1904 - 1928, cc. 10; 63. "Atti visitali. 1. Visite vescovili; 2. Visite decanali", 1906 - 1908; 1930 - 1931 ; 1952 ; 1961 - 1962, cc. 46; 64. "Chiesa curaziale Madruzzo. 1. Campane", 1917 - 1928 ; 1937 ; 1941, cc. 116. Busta

90 serie Urbari e partitari della chiesa curaziale, 1914 - 1981

35 "Chiesa curaziale Madruzzo. Partitario. Capitali e realità" 1914 novembre 23 - 1943 febbraio 8 Registro, legatura in carta, pp. scritte I, 88, con indici alle pp. 1-2

36 "Urbario dei capitali della chiesa e del beneficio curaziale di Madruzzo 1912" 1912 - 1937 novembre 25 Registro, legatura in carta, pp. scritte V, 185

37 "Urbario-realità della chiesa e del beneficio curaziale di Madruzzo 1930" 1930 maggio 10 - 1981 Registro, legatura in carta, pp. scritte 68

38 "Urbario e diario delle messe legatari pro chiesa e beneficio curaziale di Madruzzo" sec. XX prima metà - 1967 marzo 1 Registro, legatura in carta, pp. VI, 184

91 serie Registri dei conti della chiesa curaziale, 1881 - 1919

39 "Giornale della [chiesa] di Maria Lauretana, Madruzzo" (tit. int.) 1881 gennaio 1 - 1919 gennaio 30 Registro, legatura in carta, cc. 104, pp. 1-33, con indici alfabetici alle cc. 1-5 e a p. 33

40 "Patrimonio della chiesa di Madruzzo 1849" sec. XX Registro, legatura in mezza pelle, pp. I, 84, con indice alfabetico alle pp. 74-84

92 serie Diari delle messe, 1901 - 1964

41 "Diarium missarum" 1901 ottobre 1 - 1912 aprile 20 Diario di don Felice Vogt. Registro, legatura in carta, cc. 82 n.n.

42 "1925. Diarium missarum" 1935 gennaio 1 - 1942 novembre 12; 1959 ottobre 25 - 1964 agosto 12 Diario delle messe avventizie Registro, legatura in carta, pp. scritte II, 111

93 serie Registri delle confraternite, 1903 - 1940

43 "Madruzzo. Confraternita del SS. Sacramento. 1903-1939" 1903 - 1940 Registro dei soci Registro, legatura in carta, cc. sd. 1-61, cc. sd. 1-29, cc. sd. scritte 1-25

94 serie Registri diversi, 1748 - 1751; 1810 - 1930; 1960 - 1964

44 "Ecclesiae Madrutii et Battaglia" 1748 settembre 10-1751 gennaio 9 Atti della causa promossa, davanti all'Ufficio spirituale di Trento, dai sindaci della chiesa di Madruzzo contro il barone Girolamo de' Battaglia da Trento, erede dell'arciprete Girolamo de' Battaglia, per un pagamento relativo ad un legato per la chiesa di san Tommaso di Madruzzo. Volume, legatura in carta, cc. scritte 71

45 Registro delle prestazioni d'opera e dei pagamenti in natura 1810 maggio 20 - 1839 luglio 11; 1850 - 1852 ottobre 29 Registro, legatura in pelle, cc. 87 n.n.

46 "Maniera di tenere le sacre funzioni nella chiesa curaziale di Madruzzo si nei giorni dominicali e festivi, come non meno di lavoro. 1851" (tit. int.) [1851] - 1854 febbraio 12 Quaderno del curato don Giulio Gottardi. Registro, legatura in carta, pp. scritte 134

47 "Libro dei boni ai poveri ed infermi di Madruzzo dall'anno 1863 fino all'anno 18... p. Angelo Pisoni curato" 1863 gennaio 9-1869 giugno 30, 1862-1882 (con annot. relativa al 1844) Elenco dei sussidi erogati ai poveri negli anni 1863-1869, pp. 3-50; alle pp. 111-116: "Beni esclusivi dei poveri di Madruzzo", 1844, 1862 luglio 18-1881 febbraio 26 (continua alla pag. 106: nota dell'entrata e dell'uscita 1881 e 1882). Registro, legatura in carta, pp. 116

48 "Cimitero" 1908 gennaio 5 - 1921 Raccolta di offerte per la costruzione del cimitero. Registro, legatura in carta, cc. scritte 7 n.n.

49 "Chiesa curaziale di Madruzzo. Elemosine 1919" 1919 gennaio - 1930 aprile Registro, legatura in carta, cc. scritte 3 n.n.

95

Ente Comunità di Lasino e Madruzzo sec. XV - 1810 [agosto 31 ]

Luoghi Lasino

Archivi prodotti Subfondo Comunità di Lasino e Madruzzo, 01/01/1690 - 31/12/1803 Fondo Documentazione della villa - frazione e curazia di Madruzzo, 01/01/1428 - 31/12/1903

Storia Il paese di Lasino si trova nella valle di Cavedine, che da Vezzano scende da verso il lago di Garda; la valle si estende alle pendici del monte . In epoca antica la valle venne attraversata dai Reti e dai Galli, poi dai Romani: molte sono le testimonianze in valle dell'antichità, dove sono stati rinvenuti numerosi resti archeologici. Con la costituzione del Principato vescovile di Trento nel 1027 Lasino e l'intera valle ne seguiranno le vicende. In epoca d'antico regime Lasino, come tutti i paesi della valle, era dunque direttamente sottoposto al principe vescovo di Trento, il quale esercitava qui sia il potere politico-amministrativo che quello religioso, amministrandoli tramite il massaro vescovile e il decano di Calavino. Lasino era legata alla città di Trento come parte della "Pretura esterna" e all'interno di questa alle comunità collocate "Di là dell'Adige" ("Oltre il Bus de Vela"); a causa del suo vincolo con il capoluogo del Principato, il villaggio non ebbe modo di sviluppare grande autonomia, pur esercitando la gestione dei propri beni silvo-pastorali. Il territorio della comunità di Lasino e Madruzzo faceva inoltre parte della Mensa vescovile ed era quindi strettamente legata al vescovo anche dal punto di vista economico. In antico regime i paesi della valle di Cavedine erano uniti da un modello politico-amministrativo comune. Tra le comunità rurali della valle di Cavedine si costituirono le comunità di Calavino con Lasino e Madruzzo e di Cavedine con Brusino, Vigo, Stravino, con assemblee dei vicini - le regole -, in cui si fissavano le norme per lo sfruttamento dei beni comuni. Lasino e Madruzzo formavano insieme un'unica comunità, pur mantenendo una certa autonomia relativamente alla gestione del rispettivo territorio. L'archivio comunale di Lasino conserva un estratto della "Carta di regola, e capitoli da osservarsi per le ville di Lasino, e Madruzzo confirmata l'anno 1709 li 23 gennaio", brano riportato in un processo di fine Settecento (vd. 1.3.46 nel presente inventario). E' del 1793 il testo dei "Capitoli della comunità di Lasino", conservato presso l'Archivio di Stato di Trento (Libri copiali, serie II, vol. 82) e pubblicato in "Carte di regola e statuti delle comunità rurali trentine", a cura di Fabio Giacomoni. La situazione dei rapporti in valle all'epoca si rispecchiava anche nella struttura della parrocchia di Calavino, che si componeva di quattro quartieri, costituitisi nell'unione delle comunità frazionali (ville), tra cui c'era Lasino con Madruzzo. Dal punto di vista ecclesiastico Lasino si trovava infatti legato strettamente a Calavino, che era sede ecclesiastica (sede di pieve ad immemorabili, documentata dal 1236, poi sede parrocchiale decanale) da cui dipendevano la chiesa di Madruzzo (sede di beneficio curaziale dal 1644, espositura dal 1738) e la chiesa di Lasino 96

(curazia da 1753, parrocchia solo dal 1938). La Pieve di Calavino comprendeva, oltre al paese omonimo, Lasino, Madruzzo, Padergnone, Vezzano, Ciago, Lon, Fraveggio, Covelo, Santa Massenza, Sarche. Le vicende di Calavino, Lasino e Madruzzo con l'omonimo castello, sono dunque legate da sempre. Il castello di Madruzzo apparteneva al Principe vescovo; si trattava di un cosiddetto Volksburg, ovvero un castello che anticamente fungeva da rifugio per gli abitanti del borgo. Dato in feudo ai signori locali, a cominciare - nel 1161 - da Gumpone di Madruzzo, il castello diventò nel tempo uno dei luoghi simbolo dell'importante famiglia dei Madruzzo, più volte principi vescovi di Trento. Nel 1703 le truppe del generale Vendome attraversarono la valle dei laghi per portarsi da Trento ad Arco; il paese di Lasino però - come pure Vezzano - scampò alla devastazione che colpì i paesi circonvicini. Intorno agli anni 1765-1767 avvenne la divisione della comunità di Calavino nei comuni di Calavino e di Lasino e Madruzzo. Il principe vescovo di Trento reggerà il potere temporale in queste terre fino alla secolarizzazione del Principato vescovile, avvenuta nel 1803: a partire da questa data il Trentino diviene parte prima dell'Austria, poi del Regno di Baviera fino al 1810, e del Regno Italico fino al 1813-1814, anno in cui viene infine a far parte dell'Impero d'Austria. Con il 1810 cessa definitivamente il periodo comunitario (ma già sotto il primo dominio austriaco le comunità avevano subito delle limitazioni da parte delle autorità statali) e nasce il comune moderno. Durante il Regno Italico vi fu una riorganizzazione territoriale ed amministrativa, sancita dal decreto vicereale del 24 luglio 1810, che istituiva il Dipartimento dell'Alto Adige e lo organizzava in distretti, in cantoni e in comuni di tre classi; in epoca napoleonica la comunità di Lasino e Madruzzo cessa di esistere e Lasino diviene parte del comune di Calavino. Dopo il ritorno all'Austria, per quanto riguarda il Circolo di Trento l'ordinamento comunale napoleonico rimase tuttavia in vigore fino al 31 dicembre 1817; l'ordinamento austriaco entrò in vigore dal 1° gennaio 1818, in applicazione della circolare n. 11135/3818 del Capitanato circolare di Trento del 4 novembre 1817. Nella ridefinizione politica ed amministrativa del territorio trentino in epoca austriaca, il comune di Lasino rientrerà nell'Imperial Regio Giudizio distrettuale di Vezzano, mentre Madruzzo diviene una sua frazione.

Fonti normative Circolare 16 novembre 1796 con la quale tutto il Distretto del Trentino passa sotto l'amministrazione del Principe del Tirolo Ordinanza del cesareo regio Giudizio provinciale ed unitovi Capitaniato circolare ai Confini d'Italia del 5 gennaio 1805, che estende a tutto il territorio la circolare dell'i. r. Uffizio capitaniale del Circolo ai Confini d'Italia del 10 maggio 1787, che proibisce la convocazione delle regole generali senza preventiva autorizzazione delle autorità Legge 4 gennaio 1807, Abolizione delle Regolanie maggiore e minore Ordine sovrano del re di Baviera 30 dicembre 1807, concernente l'amministrazione generale della facoltà delle fondazioni e comunale nel Regno Ordine generale del re di Baviera, 24 febbraio 1808, concernente l'amministrazione generale della facoltà delle fondazioni e comunale nel Regno di Baviera, Foglio del Governo n. 5 Editto del re di Baviera 24 settembre 1808, sul sistema comunale

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio

97

Fonti bibliografiche inedite FAES M., GUASTALLA A., SALA C. (a cura di), Profili storico istituzionali. Modello di descrizione organizzato secondo le norme ISAAR interpretate e contestualizzate dal gruppo di lavoro degli archivisti trentini per la normalizzazione della descrizione archivistica, Provincia autonoma di Trento - Servizio beni librari e archivistici, Trento, 2000 FAES M., NEQUIRITO M.(a cura di), Linee di sviluppo e cesure istituzionali nella storia dei comuni trentini dal Medioevo all'unione all'Italia descritte secondo le norme ISAAR, Provincia autonoma di Trento-Soprintendenza per i beni librari e archivistici, 2002 (dattiloscritto) Bibliografia BRENTARI O., Guida del Trentino, Bologna, 1971, ristampa anastatica dell'edizione di Bassano del Grappa, 1890-1902 BRESSAN F., BRESSAN L., Il romitorio di Sarche storia e leggende sull'eremo di S. Gionvanni Battista sopra Sarche (Trento) e sui dintorni del Monte Casale, ciclostile, Sarche (TN), 1985 DAGNINO A., Castello di Madruzzo, Milano, 1990 GHETTA F., R., "Urbario della Pieve di Calavino: 1491 e 1496", IN: Studi trentini di scienze storiche, Trento, A. 62, fasc. 2 (1983) GHETTA F., Inventario dell'archivio del Castello Madruzzo 1642, Società di studi trentini di scienze storiche, Trento, A. 69, n. 3 (1990) GHETTA F., Inventario dell'archivio del Castello Madruzzo 1642, Società di studi trentini di scienze storiche, Trento, A. 69, n. 3 (1990) GIACOMONI F. (a cura di), Carte di regola e statuti delle comunità rurali trentine, Milano, 1991 GORFER A., La valle di Cavedine, IN: AA.VV., Dal Garda al Bondone attraverso la Valle di Cavedine, [Arco, 1985] LORENZI E., Dizionario toponomastico tridentino, 1932 (ristampa) NEQUIRITO M., Il principato vescovile di Trento alla fine dell'antico regime: vicende politico-istituzionali', IN: Storia del Trentino, a cura di L. de Finis, Trento, 1996 NEQUIRITO M., Ordine politico e identità territoriale: il 'Trentino' nell'età napoleonica, IN: MOZZARELLI C. (a cura di), Trento, principi e corpi: nuove ricerche di storia regionale, Trento, 1991 STEINHAUF B., "Madruzzo", IN: Le grandi famiglie italiane: le élites che hanno condizionato la storia d'Italia, Vicenza, 1996 VOGT F., Notizie storiche su Lasino, manoscritto, presso la Biblioteca Diocesana, Trento VOGT F., "Castel Madruzzo", IN: Strenna trentina, Trento, A. 10 (1930)

98 fondo Documentazione della villa - frazione e curazia di Madruzzo, 1428-1903

Soggetti produttori Comunità di Lasino e Madruzzo, sec. XV - 1810 [agosto 31 ]

99 serie Registri di amministrazione generale della villa - frazione di Madruzzo , 1819 - 1903

50 Registro di amministrazione della villa - frazione di Madruzzo 1819 giugno 20 - 1876 novembre 15; 1895 dicembre 1; 1903 novembre 8 Contiene la registrazione degli atti relativi all'amministrazione in generale della frazione: deliberazioni della regola dei vicini, ordini, dichiarazioni e promemoria del capovilla, distribuzione dei legati di frumento e sale, note di giornate impiegate per la frazione, note del ricavato delle questue, etc. alla c. 125: specifica delle giornate lavorative per sistemazione strade, 1903 novembre 8 alla c. 137: delibera per l'affittanza di uno stabile della frazione di Madruzzo, 1895 dicembre 1 Registro, legatura in carta, cc. 138 n.n.

100 serie Carteggio ed atti della villa - frazione e curazia di Madruzzo, 1428 - 1882

Contenuto La serie comprende un nucleo documentario costituito dagli atti della villa - frazione e della curazia di Madruzzo, ordinati promiscuamente in 40 fascicoli, in ordine tendenzialmente cronologico, con date estreme 1428 - 1882, corredati di uno strumento inventariale intitolato "Libro-esibiti della villa-curazia-chiesa di Madruzzo". Il lavoro su tale materiale documentario venne iniziato nel 1866 dal curato don Angelo Pisoni e proseguito negli anni successivi; nel 1866 vennero presi in considerazione i documenti anteriori a tale data, prodotti, fino agli anni 1850, prevalentemente dalla villa- frazione di Madruzzo, talvolta con la compartecipazione del curato; successivamente gli atti riguardano la curazia, con qualche sporadica presenza di documenti relativi alla frazione, redatti anche con il concorso del curato.

51 "1628-1900. Libro-esibiti della villa-curazia-chiesa di Madruzzo" 1866 - 1930 luglio 15; 1960 gennaio 14 - 1964 agosto 11 Le registrazioni fatte nel 1866 si riferiscono a documenti risalenti fino al 1428. Registro, legatura in carta, pp. scritte 194

52 Carteggio ed atti della villa di Madruzzo 1428 (in copia del sec. XVIII) - 1780 Fasc. I-XI, nn. 1-119 Busta

53 Carteggio ed atti della villa - frazione e della curazia di Madruzzo 1734 - 1867 Fasc. XII, nn. 1-19, 1734, 1780-1800, 1824 Fasc. XIII, nn. 1-15, 1803-1819 Fasc. XIV, nn. 1-18, 1820-1824 Fasc. XV, nn. 1-11, 1830-1839 Fasc. XVI, nn. 1-24, 1840-1849 Fasc. XVII, nn. 1-40, 1850-1860 Fasc. XVIII, nn. 1-11, 1860 Fasc. XIX, nn. 1-10, 1861-1862 Fasc. XXII, nn. 3-30, 1864 Fasc. XXIII, nn. 4-23, 1865 Fasc. XXIV, nn. 1-35, 1866 Fasc. XXV, nn. 1-45, 1867 Busta

101

54 Carteggio ed atti della villa - frazione e della curazia di Madruzzo 1868 - 1882 Fasc. XXVI, nn. 1-53, 1868 Fasc. XXVII, nn. 1-85, 1869 Fasc. XXVIII, nn. 3-97, 1870 Fasc. XXIX, nn. 1-79, 1871 Fasc. XXX, nn. 1-81, 1872 Fasc. XXXI, nn. 1-68, 1873 Fasc. XXXIII, nn. 32-33, 1875 Fasc. XXXIV, nn. 31, 1876 Fasc. XXXV, nn. 25, 1877 Fasc. XXXVI, nn. 4-68, 1878 Fasc. XXXVII, nn. 7-79, 1879 Fasc. XXXVIII, nn. 12 e 44, 1880 Fasc. XXXIX, nn. 44-85, 1881 Fasc. XL, nn. 9 e 18, 1882 Busta

102 serie Estimi della villa di Madruzzo, sec. XVIII seconda metà

55 "Fassioni delli viccini ed abitanti di Madruzzo" sec. XVIII seconda metà Estimo della villa di Madruzzo. Sono registrati: proprietario, case e terreni posseduti, con confinazioni, oneri gravanti sui medesimi ("colta gentile", decime, livelli), stima relativa. Volume, legatura in carta, cc. 51 n.n.

103 serie Rendiconti delle comunità di Lasino e Madruzzo, 1699 - 1765

56 Rendiconti dell'amministrazione delle comunità di Lasino e Madruzzo 1699 - 1765 Volume, legatura in carta, cc. 96 n.n.

104

Famiglia Pisoni [sec. XVIII - 1889]

Archivi prodotti Fondo Documentazione della famiglia Pisoni di Madruzzo, 01/01/1689 - 31/12/1889

105 fondo Documentazione della famiglia Pisoni di Madruzzo, 1689 - 1889

Soggetti produttori Pisoni, [sec. XVIII - 1889]

106 serie Carteggio ed atti, 1689 - 1889

57 Carteggio ed atti degli affari della famiglia 1689-1889

Si segnala: copia di testamento di Antonio Daniel detto Toniol di Madruzzo, sec. XVIII; carte di dote di Iacoma Rigoti, sposa di Carlo Pisoni, sec. XVIII; "promissione, conclusione di matrimonio e dote Pisoni-Bacceda", 1742; carta di dote di Anna Maria Pisoni, 1743; elenchi dei beni posseduti. Fascicolo, cc. 207

58 "Affare banco nella chiesa di Calavino" 1723; 1743-1744 Atti relativi alla causa, dibattuta davanti all'Ufficio spirituale di Trento, fra Giovanni Carlo Pisoni da Madruzzo e i fratelli Gaiffi per una parte di banco nella chiesa di Calavino. Fascicolo, cc. 35

107 serie Registri diversi, 1764 - 1783

59 " Libretto dell'entrata ed uscita della facoltà di mio nipote Francesco quondam Odorico Bacceda detto Crestin, morto li 14 aprile 1764, ed Anna Maria, morta li 20 aprile 1764 - furono mio cognato e sorella - e dal primo lasciatomi tutore e curatore del suddetto Francesco dell'età di 12" (tit. int.) 1764 gennaio 18 - 1783 gennaio 4 Registro, legatura in carta, cc. 13 n.n.

108