VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 22

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020. MISURA 7: SOTTOMISURA 7.5: SOSTEGNO A INVESTIMENTI DI FRUIZIONE PUBBLICA IN INFRASTRUTTURE RICREATIVE, INFORMAZIONI TURISTICHE E INFRASTRUTTURE TURISTICHE OGGETTO: SU PICCOLA SCALA - OPERAZIONE 7.5.1 INFRASTRUTTURE TURISTICO- RICREATIVE ED INFORMAZIONI TURISTICHE. INTENTI DI PARTECIPAZIONE, INDIVIDUAZIONE ENTE BENEFICIARIO E CAPOFILA.

L’anno DUEMILASEDICI addì VENTINOVE del mese di APRILE alle ore 20:00 nella sala delle adunanze. Previa l’osservanza delle formalità prescritte dalla vigente normativa, vennero oggi convocati a seduta i componenti della Giunta Comunale. All’appello risultano:

Nr. COGNOME E NOME PRESENTE ASSENTE

1 ANSELMI FERNANDO X

2 BRUSA ADRIANO X

3 BRUSA MAURO X

Partecipa il Vice Segretario Comunale Sig.ra TRICCO Dott.ssa Chiara la quale provvede alla redazione del presente verbale.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. ANSELMI Fernando nella sua qualità di Sindaco, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. LA GIUNTA COMUNALE

PREMESSO: - che con DGR n° 28 - 2871 del 01/02/2016 sono state approvate le disposizioni attuative per l'applicazione dell'operazione 7.5.1. "Infrastrutture turistico-ricreative ed informazione" del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte (PSR) - con la D.D. 233 del 02 febbraio 2016 avente per Oggetto “Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte (PSR) – Misura 7 – sottomisura 7.5, Operazione 7.5.1 Infrastrutture turistico-ricreative ed informazione. D.G.R. n. 28-2871 del 01 febbraio 2016. Approvazione ed apertura bando pubblico rivolto ai beneficiari. Dotazione finanziaria Euro 12.000.000,00”, la Direzione opere pubbliche, difesa del suolo, montagna, foreste, protezione civile, trasporti e logistica, ha approvato il bando pubblico, n° 1/2016, per l’attuazione dell’operazione 7.5.1 nell’ambito del PSR 2014-2020 della Regione Piemonte; - che le finalità definite al punto 1 del bando n° 1/2016 prevedono che l'operazione 7.5.1 sostenga investimenti di miglioramento delle infrastrutture turistiche e ricreative su piccola scala e il potenziamento della relativa informazione turistica a supporto della fruizione outdoor estiva ed invernale, da attuarsi in forma coordinata tra il livello locale e regionale al fine di contribuire a diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica, conservare il paesaggio promuovere le tipicità locali attraverso il contatto diretto con i turisti e favorire la creazione di opportunità occupazionali nelle zone rurali; - che in particolare gli investimenti dovranno essere inseriti nel contesto della rete del patrimonio escursionistico regionale (RPE) prevista dalla Legge Regionale n. 12 del 18 febbraio 2010 (Recupero e valorizzazione del patrimonio escursionistico del Piemonte), la quale costituisce strumento di riferimento per la pianificazione degli interventi di sviluppo dell’outdoor sul territorio regionale ai sensi dell’art. 20 par. 3 del regolamento UE n. 1305/2013; - che il bando è riservato a Enti pubblici singoli o associati, Enti di gestione delle aree protette regionali, associazioni di diritto pubblico e di diritto privato senza scopo di lucro aventi come finalità statutaria l’organizzazione e lo sviluppo di attività ricreative e turistiche connesse all’escursionismo e all’alpinismo; - che la misura 7.5.1 è attiva nelle aree rurali montane e collinari con problemi complessivi di sviluppo (Aree D) e nelle aree rurali intermedie (Aree C1 e C2) ai sensi dell’allegato del PSR 2014-202 “Classificazione dei Comuni Piemontesi per tipologia areale”; - che il sostegno erogato in base ai costi realmente sostenuti è concesso per un importo pari al 90% delle spese ammesse a finanziamento; quest’ultime a seconda della tipologia sono al massimo rispettivamente € 300.000,00 per Tipologia 1 (investimenti infrastrutturali) e € 100.000,00 Tipologia 2 (investimenti informativi); - che il bando si sviluppa parallelamente su tre linee di pianificazione: una di comparto, in particolare il comparto denominato ALAT02, presentata da Unioni di Comuni o Enti di gestione delle Aree Protette che oltre alla propria candidatura hanno il compito di coordinare le candidature degli altri beneficiari che si agganciano al piano secondo la logica della complementarietà funzionale; la seconda è la linea di pianificazione coordinata con i contenuti dei PSL dei GAL (in particolare della misura 7.5.2); la terza pianificazione interessa invece la singola domanda di contributo con relativo intervento, agganciato al piano di comparto corrispondente; - che tra gli impegni essenziali sottolineati dal bando è indicata la registrazione definitiva nella RPE delle infrastrutture interessate dagli investimenti, al più tardi all’atto della presentazione della progettazione definitiva; - che inoltre per gli itinerari all’atto della candidatura deve essere presentato uno schema di convenzione quadro tra i Comuni/Unioni Collinari attraversati dallo stesso in cui siano assunti impegni per il mantenimento, controllo, animazione delle infrastrutture; gli accordi possono anche contemplare la partecipazione di soggetti privati quali operatori turistici, imprenditori agricoli ed associazioni; DATO ATTO che a seguito di contatti tra gli Amministratori dei Comuni di: Camino, , Cerrina, , , , , Odalengo Grande, , , , è stato individuato l’itinerario denominato “il Monferrato dei castelli bruciati”, per il quale è emersa l’opportunità di proporre istanza di contributo per il finanziamento a valere sul PSR, Misura 7 – sottomisura 7.5, Operazione 7.5.1 Infrastrutture turistico-ricreative ed informazione, coinvolgente il territorio di tutti gli Enti, sopra elencati, per la valorizzazione della rete escursionistica insistente sul territorio; RISCONTRATO che sarà necessario procedere all’approvazione di apposito protocollo di intesa al fine di regolare compiutamente i rapporti tra le Amministrazioni che intendono proporre congiuntamente istanza di contributo;

RAVVISATO che il bando prevede la necessità di individuare i singoli soggetti beneficiari o soggetti attuatori degli interventi oggetto di domanda di contributo; DATO ATTO che il comune di Odalengo Grande ha fornito la disponibilità ad assumere il ruolo di soggetto beneficiario; VISTO che il bando prevede il finanziamento per un importo pari al 90% delle spese ammesse a finanziamento. VISTO lo schema di convenzione quadro tra i Comuni di: Camino, Castelletto Merli, Cerrina, Coniolo, Gabiano, Mombello Monferrato, Moncestino, Odalengo Grande, Pontestura, Solonghello, Villamiroglio, ai sensi della L.R. n. 12/2010 e regolamento di attuazione 9R del 16/11/2011; per la gestione dell’itinerario “il Monferrato dei castelli bruciati”; RAVVISATO che ogni Comune si impegna a corrispondere al Comune beneficiario la quota di cofinanziamento prevista dal bando secondo modalità che verranno stabilite in apposito e successivo atto; ATTESO che il comune di Odalengo Grande provvederà a dare incarico a professionista esterno per la redazione dello studio di fattibilità degli interventi da realizzare; e che i Comuni parteciperanno al finanziamento della spesa in parola ciascuno per la somma di € 200,00 impegnandosi a riversare tale somma al Comune di Odalengo Grande a presentazione della determinazione di liquidazione del compenso e su presentazione da parte del professionista incaricato dello studio di fattibilità; RILEVATO che il Comune di Odalengo Grande ha trasmesso ai comuni interessati dal tracciato l’Atto di impegno di candidatura al finanziamento nonché lo schema di convenzione quadro per la gestione dell’itinerario. VISTO l’Atto di impegno di candidatura al finanziamento; VISTO lo schema di convenzione quadro per la gestione dell’itinerario. ACQUISITI i pareri in ordine alla regolarità tecnica e contabile del presente provvedimento espressi dai Responsabili dei servizi interessati ai sensi e per gli effetti dell'art. 49 del D. Lgs. 18/08/2000 n. 267 e s.m.i.: Con voti favorevoli unanimi espressi nei modi e forme di legge.

DELIBERA

1) Di approvare la premessa quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento e del presente dispositivo; 2) Di aderire al Bando “Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte (PSR) – Misura 7 – sottomisura 7.5, Operazione 7.5.1 Infrastrutture turistico-ricreative ed informazione. D.G.R. n. 28-2871 del 01 febbraio 2016. Approvazione ed apertura bando pubblico rivolto ai beneficiari. Dotazione finanziaria Euro 12.000.000,00”, di cui alla DGR n° 28 - 2871 del 01/02/2016 ed alla D.D. 233 del 02 febbraio 2016 per il finanziamento dell’itinerario denominato “il Monferrato dei castelli bruciati”; 3) Di individuare il Comune di Odalengo Grande quale ente beneficiario; 4) Di approvare l’Atto di impegno, allegato al presente atto per farne parte integrante e sostanziale. 5) Di approvare lo schema di convenzione quadro allegato al presente provvedimento per costituirne parte integrante e sostanziale da stipulare tra i Comuni di: Camino, Castelletto Merli, Cerrina, Coniolo, Gabiano, Mombello Monferrato, Moncestino, Odalengo Grande, Pontestura, Solonghello, Villamiroglio; ai sensi della L.R. n. 12/2010 e regolamento di attuazione 9R del 16/11/2011; per la gestione dell’itinerario “il Monferrato dei castelli bruciati”, 6) Di impegnarsi a collaborare alla pianificazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, e degli investimenti per il potenziamento dell’itinerario con il soggetto capofila, come specificato nello schema di convenzione per la gestione dell’itinerario, allegato alla presente deliberazione, e prevedere le somme indicate nei bilanci dei diversi Enti; 7) Di impegnarsi a cofinanziare la spesa per gli interventi secondo le modalità che verranno stabilite in apposito e successivo atto; 8) Di incaricare il comune di Odalengo Grande a individuare il professionista per la redazione dello studio di fattibilità degli interventi da realizzare; 9) Di impegnarsi a versare la somma di €. 200,00, per ogni singolo Comune partecipante, al Comune di Odalengo Grande per la realizzazione del predetto studio di fattibilità; 10) Di trasmettere il presente atto unitamente all’Atto di impegno firmato al Comune di Odalengo Grande affinché provveda alla candidatura al finanziamento degli interventi infrastrutturali dell’itinerario “Il Monferrato dei castelli bruciati” di cui al bando Regione Piemonte PSR 2014-2020 sottomisura 7.5 operazione 7.5.1. 11) Di dichiarare successivamente, con separata ed unanime votazione, il presente atto immediatamente esecutivo ai sensi di legge;

VISTO: si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnico contabile dell’atto ai sensi dell’art.49 del D.Lgs 267/2000. IL RESPONSABILE SERVIZIO FINANZIARIO MAFFIA Rag. Giovanna

VISTO: si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica dell’atto ai sensi dell’art.49 del D.Lgs 267/2000. IL RESPONSABILE SERVIZIO TECNICO DI CAPUA geom. Alfredo

ORIGINALE COPIA

Letto, confermato e sottoscritto

IL PRESIDENTE IL VICE SEGRETARIO COMUNALE ANSELMI Fernando TRICCO dott.ssa Chiara

RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE – N. 66/2016

Si attesta che copia della presente deliberazione, ai sensi dell’art.124 del D.Lgs. N.267/2000 viene pubblicata all’Albo Pretorio online (art.32 c.1 Legge n.69 del 18/06/2009) ove rimarrà esposta per 15 giorni consecutivi a partire dal 02/05/2016.

Lì, 02/05/2016

IL SEGRETARIO COMUNALE SCAGLIOTTI Dr. Pierangelo

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’ (art. 134, D.Lgs. 18/08/2000 N.267)

Si certifica che la presente deliberazione non soggetta a preventivo controllo di legittimità è divenuta esecutiva ad ogni effetto ai sensi dell’art. 134 del citato D.Lgs. 267/2000 in data 29/04/2016.

Lì, 02/05/2016

IL SEGRETARIO COMUNALE SCAGLIOTTI Dr. Pierangelo

Copia conforme all’originale per uso amministrativo.

Lì, 02/05/2016

IL SEGRETARIO COMUNALE SCAGLIOTTI Dr. Pierangelo