Bollettinodell’ANMI Sommario I n Divieto di avanzare richieste o inviti direttamente alle Autorità Centrali ed Istituzioni dello Stato II n Uscite in mare III n Compilazione dei bonifici bancari

Associazione Nazionale IV n Pubblicazione sul sito di locandine Marinai d’Italia sulle attività dei Gruppi Presidenza Nazionale V n Volume / Agenda e Calendario 2014 c/o Caserma M.M. Grazioli Lante Piazza Randaccio, 2 VI n Almanacco Eventi e Ricorrenze 00195 Roma n Tel. 06.3680.2381/2 VII Programma di massima Fax 06.3680.2090 delle Manifestazioni / Cerimonie www.marinaiditalia.com [email protected]

Anno XLIX - N. 6 - 1/15 Giugno 2013 Quindicinale Poste Italiane S.p.A. Sped. in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n. 46), art. 1 comma 1 D.C.B. Roma Iscrizione al n. 10476 Reg. Trib. Roma in data 28/7/1965

Direttore responsabile Giovanni Vignati Redazione Sergio Magarelli, Mario Fanari, Antonio Rizzo Stampa Artigrafiche Agostini srl Morena (RM) I n II n IV n Divieto di avanzare Uscite in mare Pubblicazione sul sito richieste o inviti di locandine direttamente alle Il Comando in Capo della Squadra Na- sull’attività dei Gruppi Autorità Centrali ed vale ha comunicato che, pur apprez- Istituzioni dello Stato zando l’entusiasmo e la passione con cui i Soci ANMI partecipano alle usci- Sul sito dell’Associazione è possibile pub- te in mare, evento con cui si cerca di blicizzare le attività organizzate in sede lo- Nonostante lo specifico divieto riportato mantenere vivo il legame con la Mari- cale dai Gruppi sia tramite inserimento nella Guida Pratica per i Presidenti di na e di far conoscere soprattutto al dell’evento nel “programma di massima Gruppo (Titolo II – Cap. I) ed i ripetuti personale giovane di bordo la “Marina delle manifestazioni e cerimonie”, sia tra- richiami effettuati in passato sull’argo- del passato” che ha “lavorato e piani- mite pubblicazione di apposite locandine mento (Bollettini n. 3 del 1/15 marzo ficato per il futuro”, l’attuale momento e relativi programmi nella pagina “attività 2000 – n. 3 del 16/31 marzo 2001 – n. 5 che stiamo vivendo, caratterizzato da programmate dai Gruppi”. del 1/15 giugno 2003 – n. 2 del 16/31 limitate risorse finanziarie, non con- Al fine di ottenere la migliore visibilità gennaio 2005 – n. 3 del 1/15 marzo 2009 sente di poter ad oggi prevedere usci- di dette locandine, le stesse devono es- e n. 9 del 1/15 ottobre 2012) taluni Pre- te in mare dedicate all’ANMI, fermo re- sere inviate alla Presidenza Nazionale sidenti continuano ad avanzare richie- stando la piena disponibilità ad orga- ([email protected]) in formato ste di ogni genere o inviti a manifesta- nizzare, previ contatti diretti con i Co- jpg (con base di 600 DPI) e devono zioni direttamente allo Stato Maggiore mandi di bordo, visite a bordo duran- contenere le seguenti notizie essenzia- della Marina o, ancora peggio, ad altre te la sosta delle Unità della Squadra li: Gruppo organizzatore, data e località Autorità Centrali ed Istituzioni dello Navale in porti nazionali, diversi dalle di svolgimento, titolo dell’evento. Stato senza il previsto tramite della sedi di assegnazione. Alle locandine potrà essere lincato il fi- Presidenza Nazionale. Quanto sopra con riserva di comunica- le contenente il programma completo e Detto comportamento, oltre a configu- re tempestivamente eventuali varianti quant’altro si voglia pubblicare. rare grave inosservanza delle norme, di situazione mediante pubblicazione con conseguente possibile provvedi- sul sito dell’Associazione. mento disciplinare a carico del Presi- n dente, in molti casi risulta del tutto V controproducente in quanto pone l’in- n Volume / Agenda terlocutore nella condizione di trattare III e Calendario 2014 la richiesta senza la certezza che la Compilazione stessa sia stata favorevolmente vaglia- dei bonifici bancari ta dalla Presidenza Nazionale. È intenzione della Presidenza Naziona- Alla luce di quanto sopra, corre l’obbli- le realizzare il Volume/Agenda anche go di richiamare ancora una volta i Pre- Continuano a pervenire alla Presidenza per l’anno 2014, arricchendolo con sidenti ad una più scrupolosa osser- Nazionale bonifici bancari per i quali ri- materiale fotografico e notizie fornite vanza del rispetto della componente in- sulta assai difficoltoso, se non impos- dai Soci, reperite dall’Ufficio Storico e dirizzi della lettera di richiesta che, nel- sibile, risalire a chi ha effettuato il ver- da altre fonti. la fattispecie, deve essere sempre la samento o per quale motivo lo stesso Anche per quest’anno l’obiettivo è seguente: è stato effettuato. quello di concludere le spedizioni en- Si invitano pertanto i Gruppi ed i singoli tro il mese di novembre, quindi è indi- A: Stato Maggiore della Marina o altro Soci che effettuano bonifici bancari ad in- spensabile che i Gruppi, i singoli Soci Organo cui si intende indirizzare la dicare chiaramente il nominativo di chi ed eventuali simpatizzanti interessati richiesta; effettua il bonifico (in particolare con l’in- all’iniziativa comunichino entro il 30 tramite e per conoscenza: dicazione “Gruppo di ______” settembre 2013 il numero di copie che Presidenza Nazionale ANMI e non genericamente la dicitura “Asso- desiderano acquistare. Piazza Randaccio, 2 ciazione Nazionale Marinai d’Italia”) e la Ove possibile, sempre per limitare al 00195 ROMA causale del bonifico stesso. massimo i problemi di spedizione, si

2 Bollettino dell’ANMI - N. 6 - Giugno 2013 consiglia di raggruppare le richieste È intenzione della Presidenza Naziona- presso i Gruppi, fermo restando che le le realizzare altresì il tradizionale calen- VI n Agende possono essere ritirate anche dario di seta da muro dell’ANMI (come Almanacco direttamente presso la Sede della Pre- da bozzetto disponibile sul sito dell’As- sidenza Nazionale. sociazione). Eventi e Ricorrenze All’Agenda 2014 verrà allegato anche Al fine di definire il quantitativo comples- un calendario da tavolo, simile a quel- sivo da ordinare, i Gruppi interessati so- lo tradizionalmente realizzato dalla Ma- no invitati ad inoltrare quanto prima, e Giugno rina Militare, con fotografie a tema del- comunque entro il 30 settembre 2013, 2•Anniversario della Proclamazione l’Associazione. richiesta alla Segreteria Amministrativa della Repubblica della Presidenza Nazionale (tel. Per maggiori informazioni contattare la 06/36802375, fax 06/36802090, e-mail: 2•Partenza dalla Norvegia della spedizione artica Redazione del Giornale: [email protected]), del Duca degli Abruzzi Giovanni Vignati o Francesco Megna tenendo presente che il costo unitario (1889) tel. 06.36802241 del calendario dipende dal numero di 2•Consegna della Bandiera di Combattimento e-mail: [email protected] ordini pervenuti e potrà aggirarsi intor- al Smg. Tazzoli no ai € 2,50. da parte del Gruppo di Mantova Il costo dell’Agenda e del calendario da (1955) tavolo, comprese le spese di spedizio- 4•Festa del Corpo di Sanità Militare ne, rimane di € 10,00 (nel caso di ordi- 4•Varo dell’Incrociatore portaeromobili ni di 10 o più unità il costo è di € 8,00, Giuseppe Garibaldi, comprese le spese di spedizione). prima Unità “tutto ponte” I versamenti devono essere effettuati costruita dal dopoguerra tramite: 4•Consegna della Bandiera di Combattimento - c/c postale n. 26351007 intestato a a Nave Danaide “Associazione Nazionale Marinai d’I- da parte del Gruppo di Vimercate talia Presidenza Nazionale Roma” (1988) con la causale “Volume/Agenda 5•Festa dell’Arma dei Carabinieri 2014“; 6•Consegna della Bandiera di Combattimento - bonifico bancario UNICREDIT BANCA DI al Grupelicot Cinque ROMA AGENZIA MIN. MARINA 36041 da parte dei Gruppi di Crema e Sarzana IBAN IT28J0200805114000400075643 (1971) con la causale “Volume/Agenda 2014“. 7•Affondamento a Durazzo del piroscafo austriaco Lokrum Gli ordini, con allegata copia del versa- (1916) mento, devono essere inoltrati a: Mas 5 e 7 di Pagano di Melito e Berardinelli via posta: 7•Consegna della Bandiera di Combattimento Presidenza Nazionale ANMI a Nave Stromboli da parte del Gruppo di Piazza Randaccio, 2 – 00195 ROMA (1978) via e-mail: 10 • Festa della Marina Militare [email protected] Azione di Premuda via fax: (1918) 06.36802090 Mas 15 e 21 di Rizzo e Aonzo Per evitare disguidi nella fase di conse- 10 • Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Garibaldi gna del materiale nell’ordine deve essere da parte del Gruppo di Roma indicato il nominativo del responsabile, (1964) con relativo recapito e numero telefonico 10 • Consegna della Bandiera di Combattimento (preferibilmente cellulare), cui lo spedi- a Nave Agave zioniere deve rivolgersi per concordare le da parte del Gruppo di Asti modalità di consegna. (1964)

Bollettino dell’ANMI - N. 6 - Giugno 2013 3 10 • Consegna della Bandiera di Combattimento 19 • Consegna della Bandiera di Combattimento 25 • Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Faggio a Nave Lampo a Mariguerra da parte del Gruppo di Varallo Sesia da parte del Gruppo di Bari da parte del Gruppo di Livorno (1964) (1966) (1993) 10 • Consegna della Bandiera di Combattimento 21 • Festa della Guardia di Finanza 26 • Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Pino al Smg. Fecia di Cossato da parte del Gruppo di Desenzano 21 • Consegna della Bandiera di Combattimento da parte del Gruppo di Biella (1964) a Nave Bambù (1982) da parte del Gruppo di Barletta 10 • Consegna della Bandiera di Combattimento (1970) 26 • Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Cavour a Nave Termoli da parte della Città di Torino 21 • Consegna della Bandiera di Combattimento da parte del Gruppo di Termoli e dei Gruppi del Piemonte Occ. a Nave Quarto (1994) da parte del Gruppo di Bari e Valle d’Aosta 27 • Festa del Corpo Veterinario dell’Esercito (2009) (1960) 27 • Consegna della Bandiera di Combattimento 22 • Consegna della Bandiera di Combattimento 11 • Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Milazzo al Smg. Bagnolini a Nave De Cristofaro da parte del Gruppo di Milazzo da parte del Gruppo di Verbania da parte del Gruppo di Napoli (1987) (1967) (1969) 28 • Consegna della Bandiera di Combattimento 11 • Consegna della Bandiera di Combattimento 23 • Consegna della Bandiera di Combattimento al Grupelicot Uno al Smg. Cappellini a Nave Aliseo da parte del Gruppo di Catania da parte dei Gruppi di Firenze e Livorno da parte del Gruppo di Riva del Garda (1970) (1967) (1984) 28 • Consegna della Bandiera di Combattimento 12 • Consegna della Bandiera di Combattimento 23 • Consegna della Bandiera di Combattimento al Grupelicot Due al Smg. Torricelli a Nave Staffetta da parte del Gruppo di Acireale da parte del Gruppo di Bari (1960) da parte dei Gruppi di Acireale e Pavia (1970) (2006) 13 • Consegna della Bandiera di Combattimento 28 • Consegna della Bandiera di Combattimento a Maricentro La Spezia 24 • Festa dell’Arma del Genio al Grupaer da parte del Gruppo di Parma e delle Trasmissioni da parte del Gruppo di Andria (1992) (1996) 24 • Festa del Sovrano Militare 15 • Festa dell’Arma di Artiglieria Ordine di 30 • Festa del Corpo di Polizia Penitenziaria 15 • Festa della Croce Rossa Italiana 30 • Impresa di Alessandretta 24 • La assume (1943) 15 • Battaglia di Pantelleria la nuova denominazione di Marina Militare Ten. Luigi Ferraro (operazione di “Mezzo Giugno”) (1946) (1942) 30 • Consegna della Bandiera di Combattimento 25 • Festa dei Lagunari a Nave Bergamini Amm. Da Zara al comando e Festa del Corpo Militare della VII Divisione Navale da parte del Gruppo di Modena della Croce Rossa (1963) 15 • Consegna della Bandiera di Combattimento 25 • Siluramento a Durazzo 30 • Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Platano del piroscafo austriaco Serajevo a Nave Ardito da parte del Gruppo di Sanremo (1916) da parte dell’ANMI e LNI (1969) Mas 5 e 7 di Pagano (1975) 16 • Consegna della Bandiera di Combattimento di Melito e Berardinelli a Nave Salmone 25 • Consegna della Bandiera di Combattimento da parte del Gruppo di Catania Luglio a Nave Alcione (1957) da parte del Gruppo di Ama 1•Festa della Difesa NBC 18 • Festa dei (1956) e Servizio Tecnico Chimico 19 • Consegna della Bandiera di Combattimento 25 • Consegna della Bandiera di Combattimento 2•Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Mogano a Nave Todaro al Smg. Piomarta da parte del Gruppo di Ravenna da parte del Gruppo di da parte del Gruppo di Augusta (1964) (1967) (1978) 19 • Consegna della Bandiera di Combattimento 25 • Consegna della Bandiera di Combattimento 3•Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Folgore a Nave Noce a Nave Impavido da parte del Gruppo di Bari da parte del Gruppo di Cremona da parte del Gruppo di Ancona (1966) (1967) (1965)

4 Bollettino dell’ANMI - N. 6 - Giugno 2013 4•Partenza dell’8° Gruppo Navale 16 • Consegna della Bandiera di Combattimento 31 • Consegna della Bandiera di Combattimento (V. Veneto, A. Doria, Stromboli) alla 42^ Sq. M/S da parte a Nave Sterope per missione di soccorso del Gruppo di Monopoli da parte del Gruppo di Mestre ai boat-people vietnamiti (1967) (1966) (1979) 18 • Impresa dei Dardanelli 6•Consegna della Bandiera di Combattimento (1912) Agosto a Nave Espero da parte del Gruppo di Legnano 19 • Consegna della Bandiera di Combattimento 1•Costituzione (1985) a Nave Sandalo del 1° Gruppo elicotteri da parte del Gruppo della MMI (Grupelicot Uno) 7•Consegna della Bandiera di Combattimento di Porto Potenza Picena ad Augusta a Nave Vischio (1959) (1956) da parte del Gruppo di Sestri Levante (1957) 19 • Consegna della Bandiera di Combattimento 1•Partenza del 20° Gruppo Navale a Nave Rovere per la missione “Golfo Due” 7•Consegna della Bandiera di Combattimento da parte del Gruppo di Falconara (1990) al Smg. R. Romei (1959) da parte del Gruppo di Numana 4•Perdita del Smg. Scirè (1980) 20 • Battaglia di Lissa (1866) nella tentata azione dei Gamma contro il Porto di Aifa 20 • Istituzione e Festa del Corpo 8•Istituzione del Corpo delle Armi Navali (1942) (1926) delle Capitanerie di Porto (1865) 8•Il distintivo del “Nastro Azzurro” 9•Battaglia di Punta Stilo è assegnato al transatlantico 20 • Consegna della Bandiera di Combattimento (1940) italiano Rex a Nave Palma Primo scontro tra navi da battaglia italiane (1933) (G. Cesare e Cavour) da parte del Gruppo di Macerata ed inglesi (1969) 10 • Affondamento del Smg.”Sciré” (Warspite, Royal Sovereign e Malaya) nella tentata azione dei “Gamma” 25 • Varo della Corazzata Vittorio Veneto della Seconda Guerra Mondiale contro il Porto di Haifa (Israele) (1937) (1942) 9•Consegna della Bandiera di Combattimento 26 • Assalto di Malta a Nave Saetta 10 • Battaglia di “Mezzo Agosto” (1941) da parte del Gruppo di Amalfi (1942) Moccagatta, Falcomatà, Giobbe, Tesei, (1967) Pedretti, Bosio, Frassetto, Carabelli 18 • Forzamento dei Dardanelli 10 • Consegna della Bandiera di Combattimento da parte di 5 torpediniere italiane 26 • Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Alghero (1912) a Nave Crisalide da parte del Gruppo di Alghero CV Millo da parte del Gruppo di Napoli (1994) (1955) 20 • Suicidio a Napoli 11 • Anniversario dell’istituzione del CF Carlo Fecia di Cossato 26 • Consegna della Bandiera di Combattimento della Polizia di Stato (1944) a Nave Betulla 11 • Consegna della Bandiera di Combattimento da parte del Gruppo 23 • Consegna di due Harier a Nave Fenice di S. Benedetto del Tronto TAV – 8B biposto da parte del Gruppo di Iglesias (1959) per l’addestramento a bordo (1992) della Portaeromobili Giuseppe Garibaldi 26 • Consegna della Bandiera di Combattimento (Norfolk 1991) 12 • Partenza del 27° Gruppo Navale a Nave Frassino (Durand de la Penne, Bersagliere) da parte del Gruppo di Ascoli Piceno 25 • Istituzione della Scuola per il periplo del mondo (1959) di Aviazione Marina a Venezia (1996) (1913) 27 • San Cristoforo 12 • San Giovanni Gualberto Patrono del Corpo Automobilistico 26 • Consegna della Bandiera di Combattimento Patrono del Corpo Forestale dell’Esercito a Nave Gaggia da parte del Gruppo di Sanremo 14 • Azione degli “Uomini Gamma” 28 • Il Capitano G.N. Alessandro Guidoni (1956) contro Gibilterra esegue, primo nel mondo, esperimenti (1942) di lancio di un simulacro di siluro 30 • Consegna della Bandiera di Combattimento Straulino, Baucer, Da Valle, Lucchetti, dall’idrovolante tipo Pateras – Pescara alla 49^ Sq. M/C Feroldi, Giari, Di Lorenzo, Schiavoni, da lui stesso pilotato da parte del Gruppo di Schio Bianchini, Boscolo, Lugano, Bucovaz (1914) (1964)

Bollettino dell’ANMI - N. 6 - Giugno 2013 5 9 • Salve (LE) 23 • Pisa n - Inaugurazione ed intitolazione - 58^ edizione del Palio VII nuova Sede Sociale delle 4 Repubbliche Marinare e benedizione Vessillo Programma 26/14 luglio • Spoleto (PG) di massima delle 9 • San Gavino Monreale (VS) - Mostra quadri di Marina Manifestazioni / - 20° anniversario al Festival dei Due Mondi Cerimonie della costituzione del Gruppo (a cura Comune e Gruppo) 9 • Susa (TO) - Inaugurazione Cippo Luglio a ricordo dei Caduti Senza Croce Giugno di tutte le Armi delle Valle di Susa 5 • Calci (PI) - Rassegna internazionale 1 • Numana (AN) 9 • Taggia-Arma (IM) di Bande Musicali - Premiazione dell’11^ edizione del Concorso - A Taggia: (a cura Comune e Gruppo di Pisa) “Premio ad un lavoro” intitolazione giardini pubblici (indetto a gennaio per gli alunni ai Marinai d’Italia 8 • Grosseto delle Scuole Medie) e scoprimento targa - Inaugurazione Monumento alla memoria dei marinai taggesi ai Caduti del Mare all’interno 1 • Rapallo (GE) del Porto Turistico di Marina di Grosseto - Premiazione del VII Concorso Pietro Zunino e Ugo Baroni grafico e letterario - A Arma: 22/31 • Kiel (Germania) “Vivere sopra e sotto il mare” scoprimento targa alla memoria - Campo di Vela della CMI (indetto a gennaio per gli alunni del marinaio Nino Pesce MAVM (Confederazione Marittima Internazionale) delle Scuole Medie) 10 • Livorno presso la Scuola Sottufficiali della Marina Tedesca 2 • In tutte le località sede di Gruppi ANMI - Inaugurazione del busto - FESTA DELLA REPUBBLICA della MOVM Giuseppe Aonzo 28/29 • Castrignano del Capo – Leuca (LE) Celebrazione e commemorazione nel Viale dei Pini dell’Accademia Navale - Commemorazione Caduti nel 70° anniversario dell’affondamento in sede locale della ricorrenza 10 • In tutte le località sede di Gruppi ANMI del Smg. Pietro Micca (celebrazione di Santa Messa, - FESTA DELLA MARINA sfilate, deposizione di corone Celebrazione e commemorazione 28 • Pescia (PT) ai Monumenti ai Caduti, ecc.) in sede locale della ricorrenza - Cerimonia commemorativa 2 • Cogoleto-Arenzano (GE) (celebrazione di Santa Messa, dell’Amm. MOVM Gino Birindelli - Trofeo ANMI sfilate, deposizione di corone e Caduti Smg. Scirè Gara velica Cl. OPTIMIST ai Monumenti ai Caduti, ecc.) 5 • Ortona (CH) 11 • Livorno Agosto - Posa di una Lapide in memoria - Festa della Marina Militare del concittadino Fante Domenico Ciufici e 100° anniversario 24 • Cirò Marina (CZ) MAVM caduto a Dogali (Eritrea) dell’Aviazione di Marina - Intitolazione Piazza ai Marinai d’Italia il 26 gennaio 1887 (a cura Comune e Gruppo di Crotone) 15 • Casola Valsenio (RA) 8 • Brivio (LC) - Inaugurazione Lapide commemorativa 24/25 • Cirò Marina (CZ) - Inaugurazione nuova Sede Sociale a ricordo dei Caduti del San Marco - Mostra dei Crest delle Navi Marina Militare - Quadrangolare di calcio (a cura Gruppo Castello di Brussa (a cura Gruppo di Crotone) presso il Centro Sportivo di Robbiate – Leone San Marco) 25 • Cirò Marina (CZ) 8/9 • Sarnico (BG) 16 • Ladispoli (RM) - Cerimonia commemorativa - Raduno Regionale - Gemellaggio con la Sezione del 70° anniversario della Delegazione Lombardia Nord Est dell’Associazione Nazionale dell’affondamento del C.T. Lince - 65° anniversario Sottufficiali d’Italia (ANSI) (a cura Comune e Gruppo di Crotone) della costituzione del Gruppo di Corigliano d’Otranto (LE) - Mostra di Modellismo Navale 16 • Treviglio (BG) Settembre 9 • Abbiadegrasso (MI) - Intitolazione Sede Sociale - 45° anniversario 7/22 • Desenzano del Garda (BS) della costituzione del Gruppo di Corsico 21/23 • Pisa - Mostra storico documentale - Torneo di pallavolo sulla Corazzata Roma 9 • Latisana (UD) delle 4 Repubbliche Marinare nel 70° dell’affondamento - 50° anniversario (a cura FIPAV e Gruppo Pisa) della costituzione del Gruppo 8 • Cairo Montenotte (SV) - 25° anniversario 23 • Finale Ligure (SV) - Inaugurazione Stele del Monumento ai Caduti del Mare - Inaugurazione nuova sede dedicata ai Caduti del Mare

6 Bollettino dell’ANMI - N. 6 - Giugno 2013 8 • Sansepolcro (AR) Novembre - Gara di tiro con balestra (a cura Comune e Gruppo) 4 • In tutte le località sede di Gruppi ANMI 9 • Bardolino (VR) - GIORNATA DELLE FORZE ARMATE - Trofeo “Marinaio G. Isotta” Celebrazione e commemorazione gara di pesca in sede locale della ricorrenza (celebrazione di Santa Messa, 14/15 • Trani (BT) sfilate, deposizione di corone - 40° anniversario ai Monumenti ai Caduti, ecc.) della costituzione del Gruppo 14/16 • Venezia 20/22 • S. Maria di Castellabate (SA) - 39^ Sessione del Comitato Esecutivo - 25° anniversario della Confederazione Marittima della costituzione del Gruppo Internazionale (CMI) - cerimonia commemorativa affondamento Smg. Velella

22 • San Bonifacio (VR) Dicembre - Inaugurazione Monumento ai Caduti del Mare 4 • In tutte le località sede di Gruppi ANMI - SANTA BARBARA 22 • San Donà di Piave (VE) Celebrazione e commemorazione - 50° anniversario in sede locale della ricorrenza della costituzione del Gruppo (celebrazione di Santa Messa, sfilate, deposizione di corone 28 settembre/7 ottobre ai Monumenti ai Caduti, ecc.) Crociera dei “Marinai d’Italia” - Catania 8 • Susa (TO) imbarco 28/09 – sbarco 05/10 - 40° anniversario della costituzione del Gruppo - Napoli imbarco 29/09 – sbarco 06/10 - Savona imbarco 30/09 – sbarco 07/10

29 • San Zeno Naviglio (BS) - 50° anniversario della costituzione del Gruppo

Ottobre

3/7 • Bardolino (VR) - Stand ANMI alla Festa dell’uva e del vino

5/6 Rimini - 2° Raduno ex imbarcati su Nave Impavido

12 • Lazise (VR) - Trofeo ANMI 4^ Regata di Voga alla Veneta

12/20 • Lazise (VR) - Mostra di modellismo navale

13 • Gazzaniga (BG) - Inaugurazione Monumento ai Marinai d’Italia (a cura Comune)

Bollettino dell’ANMI - N. 6 - Giugno 2013 7 Associazione Nazionale Marinai d’Italia - Presidenza Nazionale c/o Caserma M.M. Grazioli Lante • Piazza Randaccio, 2 • 00195 Roma • Tel. 06.3680.2381/2 • Fax 06.3680.2090 www.marinaiditalia.com • [email protected]