Non-Commercial Use Only
Rivista Italiana di Ornitologia - Research in Ornithology, 83 (1/2): 3-52, 2013 DOI: 10.4081/rio.2013.205 Gli uccelli del Parco Nazionale della Val Grande e delle aree limitrofe (Verbano Cusio Ossola, Piemonte, Italia) Fabio Casale1*, Cristina Movalli2, Radames Bionda3, Lorenzo Laddaga4, Andrea Mosini5 & Manuel Piana6 Riassunto: Il Parco Nazionale della Val Grande è un’area mon- formi migratori attraverso i passi alpini. L’area ospita o ha ospitato 138 tuosa protetta sita nelle Alpi, nel Piemonte nord-orientale, Italia. L’area specie di Uccelli delle quali 97 nidificanti, 28 di interesse comunitario è stata designata quale Parco Nazionale nonché ZPS – Zona di Prote- (Allegato I della Direttiva “Uccelli”), 42 SPEC - Species of European zione Speciale secondo la Direttiva “Uccelli” e IBA – Important Bird Conservation Concern secondo BirdLife International. L’area è di Area secondo BirdLife International. L’area di studio ha una superfi- grande importanza per numerose specie di uccelli, specialmente per la cie di 45.873 ha che comprende il Parco Nazionale e le limitrofe Valle nidificazione di specie di interesse conservazionistico legate ad habitat Intrasca, Valle Cannobina e Val Loana, i cui ambienti principali sono montani, quali Bonasa bonasia (20-50 coppie), Tetrao tetrix (40-100 costituiti da vaste foreste di latifoglie e di conifere, ambienti rocciosi, maschi adulti), Alectorisonly graeca saxatilis (20-50 coppie), Circaetus brughiere, arbusteti e praterie alpine. Le cime più alte raggiungono gallicus (4-5 coppie), Aquila chrysaetos (6-7 coppie), Falco peregri- i 2.300 m s.l.m. La maggior parte della sua superficie è selvaggia e nus (4-5 coppie), Bubo bubo (4 coppie), Aegolius funereus, Dryocopus disabitata.
[Show full text]