SIC Langhe Di Spigno Monferrato

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

SIC Langhe Di Spigno Monferrato SIC Langhe di Spigno Monferrato Category: More business description: Municipalities involved: Merana (AL), Spigno Monferrato (AL), Mombaldone (AT), Roccaverano (AT), Serole (AT) site is located on the hills on the hydrographic left of the Bormida of Spigno. The site is located in the upper Langa in an area that stands out for a complex morphology generated by the intense meteoric erosion of soft rocks namely marl, sand and sandstone (gullies). Some paths start from the bottom of the valley close to the town of Merana, and head for the highest reliefs. Their route follows the dividing ridgelines of the hydrographic basins and gives the possibility to appreciate particular gully descents that furrow the slopes. The specific interest of the site, one of the areas with the hottest climates in the Langhe, is linked to the presence of characteristic thermoxerophilous flora, with an elevated presence of Mediterranean and sub-Mediterranean elements. The most distinctly Mediterranean species present here include the Filago pyramidata, entered in the Italian Red List, terebinth (Pistacia terebinthus), sorb tree (Sorbus domestica), Spanish broom (Spartium junceum) and Italian strawflower (Helichrysum italicum). The presence of marsh gladiolus (Gladiolus palustris) has also been reported, a species inserted in the attachments of the H.D. (Att. II and IV) and listed as vulnerable in the Regional Red List; there is also the presence of Canterbury bells (Campanula medium), a sub-endemic species of the reliefs of the Western Alps, of the internal hilly reliefs of Piedmont and the Apennines. The habitats of community interest include the xeric meadows of Bromus erectus (6210), which are classified as priority according to H.D. due to the abundant seasonal flowering of orchids. Among the habitats of community interest, the chestnut groves (9260) and residues of shrubby bitter willow groves (3240) have also been surveyed. The morphology and the particular climatic conditions make the territory particularly favourable to hosting numerous species of reptiles: 9 have been surveyed, 5 are of community interest. The presence of several less diffused elements in Piedmont stand out, such as the Aesculapian snake (Zamenis longissimus) and the dice snake (Natrix tessellate), both included in Att. IV of the H.D. and of typically Mediterranean species, like the viperine snake (Natrix maura) and the three-toed skink (Chalcides chalcides), the latter at the limit of its distribution area. (In the humid areas along the Bormida of Spigno and along the torrents which cross the area of the site, 4 amphibians have also been surveyed: the common toad (Bufo bufo), the pool frog (Rana lessonae, Att. IV), the fire salamander (Salamandra salamandra) and the Apennine alpine newt (Triturus alpestris apuanus), also typical Mediterranean element, in Piedmont at the limit of its distribution area. There are 25 species of birds, all breeding and the majority are connected to forest habitats; 3 species are inserted in Attachment I of the Bird Directive (B.D.): the nightjar (Caprimulgus europaeus), the wood lark (Lullula arborea) and the small red-backed shrike (Lanius collurio). tag: Community Interest Site Address: 15018 - Spigno Monferrato , Merana Admission fee: No other notes: SCI - Site of Community Importance ALEXALA Piazza S. Maria Di Castello 14 15121 Alessandria (AL) tel: +39 (0131) 288095 email: [email protected] sito web: http://www.alexala.it facebook.com/alexala.it - twitter.com/ATLALEXALA I contenuti riportati possono subire variazioni nel tempo. Informativa ai sensi dell'art. 13 del D.to Lgs. 30 giugno 2003 n. 196. I dati raccolti, il cui conferimento è necessario per ottemperare alla Sua richiesta, verranno inseriti nella banca dati elettronica e saranno utilizzati ai soli fini d'invio di materiale informativo, non saranno comunicati o diffusi. Titolare del trattamento è ALEXALA. Ai sensi dell'art. 7 del D.to Lgs. 196/2003 ha diritto di conoscere in ogni momento quali sono i suoi dati e come vengono utilizzati nonché di farli rettificare, integrare, aggiornare, cancellare od opporsi al loro trattamento, scrivendo a: ALEXALA - Piazza S. Maria di Castello, 14 - I-15100 ALESSANDRIA (Italy) - E-mail: [email protected] Itinerario di prova – Pagina 1 / 2 Periods opening Always valid on request Monday: - all day Tuesday: - all day Wednesday: - all day Thursday: - all day Friday: - all day Saturday: - all day Sunday: - all day Links http://www.regione.piemonte.it/habiweb/ricerc aSic.do ALEXALA Piazza S. Maria Di Castello 14 15121 Alessandria (AL) tel: +39 (0131) 288095 email: [email protected] sito web: http://www.alexala.it facebook.com/alexala.it - twitter.com/ATLALEXALA I contenuti riportati possono subire variazioni nel tempo. Informativa ai sensi dell'art. 13 del D.to Lgs. 30 giugno 2003 n. 196. I dati raccolti, il cui conferimento è necessario per ottemperare alla Sua richiesta, verranno inseriti nella banca dati elettronica e saranno utilizzati ai soli fini d'invio di materiale informativo, non saranno comunicati o diffusi. Titolare del trattamento è ALEXALA. Ai sensi dell'art. 7 del D.to Lgs. 196/2003 ha diritto di conoscere in ogni momento quali sono i suoi dati e come vengono utilizzati nonché di farli rettificare, integrare, aggiornare, cancellare od opporsi al loro trattamento, scrivendo a: ALEXALA - Piazza S. Maria di Castello, 14 - I-15100 ALESSANDRIA (Italy) - E-mail: [email protected] Itinerario di prova – Pagina 2 / 2 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org).
Recommended publications
  • Cortese Dell'alto Monferrato"
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINO "CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO" Approvato con DPR 20.07.1979 G.U. 322 - 26.11.1979 Modificato con DM 26.06.1992 G.U. 160 - 09.07.1992 Modificato con DM 13.10.1993 G.U. 255 - 20.10.1993 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La denominazione di origine controllata "Cortese dell'Alto Monferrato" e' riservata al vino che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Base ampelografia Il vino a denominazione di origine controllata "Cortese dell'Alto Monferrato" deve essere ottenuto dalle uve del vitigno "Cortese". Possono inoltre concorrere, congiuntamente o disgiuntamente, le uve provenienti da vitigni a bacca bianca non aromatici idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte fino ad un massimo del 15%. Articolo 3 Zona di produzione delle uve Le uve destinate alla produzione del vino a denominazione di origine controllata "Cortese dell'Alto Monferrato" devono essere prodotte nell'intero territorio amministrativo dei comuni appresso descritti: Provincia di Asti: Bubbio, Canelli, Castelnuovo Belbo, Fontanille, Incisa Scapaccino, Mombaruzzo, Monastero Bormida, Montabone, Nizza Monferrato, Roccaverano, Vesime, Bruno, Maranzana, Cortiglione, Quaranti, Castelletto Molina, Castel Rocchero, Calamandrana,Rocchetta Palafea, Rocchetta Tanaro, Castel Boglione, Cassinasco,Sessame, Loazzolo, Cessole, S.
    [Show full text]
  • Deliberazione Della Giunta Regionale 1 Marzo 2019, N. 26-8491
    REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2019, n. 26-8491 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL AL entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di assistenza primaria. A relazione del Presidente Chiamparino: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL AL è articolata in 4 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Acqui Terme-Ovada (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Acqui -Terme con l’ ex Distretto di Ovada); • Distretto di Alessandria-Valenza (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Alessandria con l’ ex Distretto di Valenza); • Distretto di Casale Monferrato; • Distretto di Novi Ligure- Tortona (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Novi Ligure con l’ ex Distretto di Tortona); preso atto della deliberazione n. 782 del 28 novembre 2018, a firma del Direttore Generale dell'ASL AL (agli atti della Direzione Sanità, Settore Sistemi organizzativi e Risorse umane del SSR) nella quale viene posto in evidenza che: a) con legge regionale n. 4 del 5 aprile 2017 è stato istituito, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, il Comune di Cassano Spinola , afferente il Distretto di Novi Ligure-Tortona, risultante dalla fusione dei Comuni di Cassano Spinola e di Gavazzana; b) con legge regionale n.
    [Show full text]
  • Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
    SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005
    [Show full text]
  • Wines Come Together in Perfect Harmony
    Where we are How - exits from the A21, A26 and A7 motorways - railway stations at Acqui Terme, Alessandria, Casale www.alexala.it to find us Monferrato, Novi Ligure, Ovada, Tortona and Valenza www.provincia.alessandria.it Alessandria is at the crossroads between regions, cultures and culinary Distances: cities traditions that have different origins but the same prestige. We have taken all 95km from Milan the most precious elements of these different sources and have melded them 90km from Turin together in a cradle of tastes, aromas and sensations that is rare, even for Italy. 85km from Genoa We are in the south-east corner of Piedmont, at the centre of a triangle formed Distances: airports by the cities of Turin, Milan and Genoa, all three being easily reached by car, 150km from Bergamo Orio al Serio our district being criss-crossed by the A21 Turin-Piacenza, A26 Santhià-Genoa 120km from Milan Malpensa and A7 Milan-Genoa motorways. 110km from Milan Linate 105km from Turin Caselle 80km from Genoa Cristoforo Colombo 1 The region Alessandria - 3560km2 surface area, 435,000 inhabitants www.alexala.it and Province - Mediterranean climate www.provincia.alessandria.it The Province of Alessandria has a surface area of 3,560km2 and some Our district 435,000 inhabitants. Its Mediterranean climate and geographic make up of plain (35%), hill (53%) and mountain (12%), gives visitors an ample choice 12% when they come to experience the natural beauty of this special corner of Piedmont. The pleasant weather of spring and summer makes this the ideal spot for people who are keen on sporting activities, whilst the autumn and winter are for those who enjoy the pleasures of the table, where good food and splendid 35% wines come together in perfect harmony.
    [Show full text]
  • Carta in Formato
    VerolengoVerolengo PAVIAPAVIA 11 -- LOMELLINALOMELLINA OVESTOVEST LaLaLa CassaCassaCassa CaselleCaselle TorineseTorinese VolpianoVolpiano ChivassoChivasso FontanettoFontanettoFontanetto PoPoPo PAVIAPAVIA 11 -- LOMELLINALOMELLINA OVESTOVEST LaLaLa CassaCassaCassa RobassomeroRobassomero CaselleCaselle TorineseTorinese BrandizzoBrandizzo ChivassoChivasso CrescentinoCrescentino TrinoTrinoTrino BalzolaBalzola MottaMotta de'de' ContiConti BrandizzoBrandizzo MonteuMonteu dada PoPo BalzolaBalzola CandiaCandia LomellinaLomellina LeinìLeinìLeinì MonteuMonteu dada PoPo CandiaCandia LomellinaLomellina ZemeZemeZeme LeinìLeinìLeinì VerruaVerrua SavoiaSavoia CaminoCamino CastagnetoCastagneto PoPo ValleValle LomellinaLomellina OttobianoOttobiano TORINOTORINO 2-2- IMPIANTOIMPIANTO DIDI TORINOTORINO LaurianoLaurianoLauriano BrusascoBrusasco GabianoGabiano ValleValle LomellinaLomellina SettimoSettimoSettimo TorineseTorineseTorinese LaurianoLaurianoLauriano MoncestinoMoncestino GabianoGabiano ConioloConiolo SemianaSemianaSemiana SanSanSan GillioGillioGillio BorgaroBorgaro TorineseTorinese SemianaSemianaSemiana ValVal delladella TorreTorre VenariaVenaria RealeReale BorgaroBorgaro TorineseTorinese CasalborgoneCasalborgone VillamiroglioVillamiroglio PontesturaPontestura FrassinetoFrassinetoFrassineto PoPoPo ValVal delladella TorreTorre VillamiroglioVillamiroglio SolonghelloSolonghelloSolonghello BremeBreme GassinoGassino TorineseTorinese RivalbaRivalba MoransengoMoransengo PianezzaPianezza GassinoGassino TorineseTorinese RivalbaRivalba MoransengoMoransengo
    [Show full text]
  • Acqui Terme-Ovada ALICE
    COMUNI DISTRETTI SANITARI_FASCIA RISCHIO _2 DISTRETTO COMUNE AL - Acqui Terme-Ovada ACQUI TERME AL - Acqui Terme-Ovada ALICE BEL COLLE AL - Acqui Terme-Ovada BELFORTE MONFERRATO AL - Acqui Terme-Ovada BISTAGNO AL - Acqui Terme-Ovada CARPENETO AL - Acqui Terme-Ovada CARTOSIO AL - Acqui Terme-Ovada CASALEGGIO BOIRO AL - Acqui Terme-Ovada CASSINE AL - Acqui Terme-Ovada CASSINELLE AL - Acqui Terme-Ovada CASTELLETTO D'ERRO AL - Acqui Terme-Ovada CASTELLETTO D'ORBA AL - Acqui Terme-Ovada CASTELNUOVO BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada CAVATORE AL - Acqui Terme-Ovada CREMOLINO AL - Acqui Terme-Ovada DENICE AL - Acqui Terme-Ovada GROGNARDO AL - Acqui Terme-Ovada LERMA AL - Acqui Terme-Ovada MALVICINO AL - Acqui Terme-Ovada MARANZANA AL - Acqui Terme-Ovada MELAZZO AL - Acqui Terme-Ovada MERANA AL - Acqui Terme-Ovada MOLARE AL - Acqui Terme-Ovada MOMBALDONE AL - Acqui Terme-Ovada MONTALDEO AL - Acqui Terme-Ovada MONTALDO BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada MONTECHIARO D'ACQUI AL - Acqui Terme-Ovada MORBELLO AL - Acqui Terme-Ovada MORNESE AL - Acqui Terme-Ovada MORSASCO AL - Acqui Terme-Ovada ORSARA BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada OVADA AL - Acqui Terme-Ovada PARETO AL - Acqui Terme-Ovada PONTI AL - Acqui Terme-Ovada PONZONE AL - Acqui Terme-Ovada PRASCO AL - Acqui Terme-Ovada RICALDONE AL - Acqui Terme-Ovada RIVALTA BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada ROCCA GRIMALDA AL - Acqui Terme-Ovada SILVANO D'ORBA AL - Acqui Terme-Ovada SPIGNO MONFERRATO AL - Acqui Terme-Ovada STREVI AL - Acqui Terme-Ovada TAGLIOLO MONFERRATO AL - Acqui Terme-Ovada TERZO AL - Acqui Terme-Ovada
    [Show full text]
  • Cretaceous 40Ar/39Ar Detrital Mica Ages in Tertiary Sediments Shed a New Light on the Eo-Alpine Evolution. Journal of the Virtual Explorer 13, 43-55
    Carrapa, B. and Wijbrans, J. 2003. Cretaceous 40Ar/39Ar detrital mica ages in Tertiary sediments shed a new light on the Eo-Alpine evolution. Journal of the Virtual Explorer 13, 43-55 Cretaceous 40Ar/39Ar detrital mica ages in Tertiary sediments shed a new light on the Eo-Alpine evolution. BARBARA CARRAPA1, 2 AND JAN WIJBRANS1 1. Faculteit der Aardwetenschappen, Vrije Universiteit Amsterdam, De Boelelaan 1085, 1081 HV Amsterdam,The Netherlands. 2. Institut für Geowissenschaften, Universität Potsdam, corresponding author present address: Tel. 0049-331-4447296, e-mail: [email protected] Abstract: Clastic sediments deposited in the syn-orogenic Tertiary Piedmont Basin in northwest Italy represent the depositional counterpart of the cooling/exhumation and erosion of Western Alpine rocks over the last 30- 35 My. 40Ar/39Ar analyses of detrital white micas from Oligocene-Miocene sediments and present-day river sands show, in addition to younger Tertiary age groups, a wide range of Cretaceous ages. Pronounced well defined Late Cretaceous (~70-90 Ma) and Early Cretaceous (~105-120 Ma) age clusters are recorded in Lower to Upper Miocene sediments, forming discrete age groups with a contribution to the total detrital population of as high as 58%. This age pattern of discrete age peaks is remarkably constant and can be followed up-sequence through different formations spanning a time interval for sedimentation of >20 Myrs. Our new detrital mica ages may be the result of either excess Ar in the source rock, as commonly assumed for HP mica Ar ages from the internal western Alps, or of inherited Ar, and consequently be representative of real geological events.
    [Show full text]
  • Progetti Terzi
    Tabella 2 - ATTIVITÀ EROGATIVA 2020 - ELENCO PROGETTI DI TERZI NUMERO RICHIEDENTE DESCRIZIONE PROGETTO DELIBERATO RICHIESTA EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2020-0131 ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI - ACQUISTO MATERIALE INFORMATICO E DIDATTICO 2.500,00 SEZIONE DI CASALE MONFERRATO - PER LE SCUOLE DI FRAZIONE MADONNINA GRUPPO ALPINI DI SERRALUNGA DI CREA - CASALE MONFERRATO (AL) 2020-0132 COMUNE DI SERRALUNGA DI CREA - LAVAGNE MULTIMEDIALI E MATERIALE INFOR- 5.000,00 SERRALUNGA DI CREA (AL) MATICO PER LA SCUOLA PRIMARIA DI FRAZIONE MADONNINA 2020-0270 EDUCATIONAL FORUM (EFORUM) - SAUDADE 2.000,00 CASALE MONFERRATO15033 (AL) 2020-0201 I.C. MARTIRI DELLA BENEDICTA - SCREENING DSA: DAI PREREQUISITI ALLA DIAGNOSI 4.000,00 SERRAVALLE SCRIVIA (AL) PRECOCE. 2020-0049 ASSOCIAZIONE AMICI DI CORRIEREAL - PROGETTO ‘ALGIOVANI’ 10.000,00 ALESSANDRIA (AL) 2020-0163 VEDRAI... ASSOCIAZIONE DI TABLET E COMUNICAZIONE PER GRAVI DISABILITÀ 2.000,00 VOLONTARIATO PER APPRENDIMENTO, (4° ANNO) AUTONOMIA E COMUNICAZIONE CON INFORMATICA - OVADA (AL) 2020-0204 ASSOCIAZIONE SPORTIVA PROGETTO ESTIVO 2020. ALLA RICERCA DEL TEMPO 1.000,00 DILETTANTISTICA CASA DEL GIOVANE PERDUTO VIRTUS - NOVI LIGURE (AL) 2020-0048 COMUNE DI OVADA - OVADA (AL) BABY PARKING PER L’OVADESE PERIODO SETTEM- 5.000,00 BRE 2019/ AGOSTO 2020 2020-0259 CONSERVATORIO DI MUSICA ‘A.VIVALDI’ CANTIERE VIVALDI 2020-2021 10.000,00 - ALESSANDRIA (AL) 2020-0244 ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA MUSICA È VITA 1.500,00 SOLIVA - CASALE MONFERRATO (AL) 2020-0264 CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA - VIENI IN CAMPAGNA
    [Show full text]
  • Agenda 112 800.098.981
    46 VENERDÌ 19 MARZO 2021 VENERDÌ 19 MARZO 2021 47 NUMERO UNICO DI EMERGENZA ME.DEA ONLUS CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE AGENDA 112 800.098.981 ALESSANDRIA possibilità di recarsi in farmacia, CROCE ROSSA ca, sino al 21 marzo, la Farmacia O- lMunicipio corso Alessandria lMunicipio piazza Levi 12, 0144 0131 252255. Chiamate ambulanze e sede 0131 pizzi di Capriata d’Orba. Da lunedì 63, 0131 821469 7701 254014. 22 marzo aperte le farmacie Per- lEnel (guasti) 803500 lStazione ferroviaria corso A- FARMACIE Editrice SO.G.ED. srl - Direzione, VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ I turni di servizio iniziano alle ore 114 EMERGENZA Pronto Cri, 0131 1926095; dal lune- seghini di Pozzolo Formigaro e Ba- lRete idrica (guasti) 800 lessandria, 0144 322583 redazione, amministrazione, via 8,30 del giorno indicato e termina- INFANZIA dì al sabato 9-12 e 14-16. rozzi di Cassano Spinola. 338400 lBiblioteca Civica piazza Ferra- Parnisetti 10, 15121 Alessandria. no alle ore 8,30 del giorno succes- Servizio gestito da Telefono Azzur- ris, lunedì-giovedì ore 8.30- Tel. 0131 315200 r.a., fax 0131 sivo. Nei giorni feriali le farmacie ro. È una linea telefonica di emer- TRIBUNALE DEL MALATO NOTIZIE UTILI CHIAMATA TAXI 13/14.30-18, 0144 770267 43324 - Reg. Trib. di Alessandria Centrale, Invernizzi, Falcone, Fer- genza, accessibile gratuitamente c/o ospedale civile, via Venezia 16; lCarabinieri 0143 330600 Taxi Pinzello, via Sebastiano Bri- lunedì, martedì e giovedì 9-12. Pos- n. 5 - 17 maggio 1950 - Reg. Roc n. raris, Danovi, Della Pista, Santo da telefonia fissa 24 ore su 24, che lPolizia Stradale Serravalle ghenti 17, 335 711 5340 ASSOCIAZIONI sibili aperture su appuntamento 6301 del 29 agosto 2001 Stefano, Don Bosco, Osimo, Rizzot- accoglie le segnalazioni relative a Scrivia 0143 609511 PUBBLICA ASSISTENZA 0131 206140.
    [Show full text]
  • Prefettura Ufficio Territoriale Del Governo Di Alessandria
    Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Alessandria RIPARTIZIONE TERRITORIALE Al fine di una più equa e capillare distribuzione sul territorio e in modo da assicurare quanto più possibile la proporzionalità del numero dei migranti da accogliere rispetto alla popolazione residente nella Provincia, si individuano le seguenti fasce di distribuzione, con l’indicazione del numero di richiedenti asilo complessivamente assegnabili in ogni comune. 1- Comuni con popolazione residente inferiore a 3000 abitanti 20 posti Albera Ligure Cuccaro Monferrato Paderna Alfiano Natta Denice Pareto Alice Bel Colle Dernice Parodi Ligure Alluvioni Cambiò Fabbrica Curone Pasturana Altavilla Monferrato Felizzano Pecetto di Valenza Alzano Scrivia Fraconalto Pietra Marazzi Avolasca Francavilla Bisio Piovera Balzola Frascaro Pomaro Monferrato Basaluzzo Frassinello Monferrato Pontestura Bassignana Frassineto Po Ponti Belforte Monferrato Fresonara Ponzano Monferrato Bergamasco Frugarolo Ponzone Berzano di Tortona Fubine Pozzol Groppo Bistagno Gabiano Prasco Borghetto di Borbera Gamalero Predosa Borgo San Martino Garbagna Quargnento Borgoratto Alessandrino Gavazzana Quattordio Bosco Marengo Giarole Ricaldone Bosio Gremiasco Rivalta Bormida Bozzole Grognardo Rivarone Brignano-Frascata Grondona Rocca Grimalda Cabella Ligure Guazzora Roccaforte Ligure Camagna Monferrato Isola Sant'Antonio Rocchetta Ligure Camino Lerma Rosignano Monferrato Cantalupo Ligure Lu Sala Monferrato Capriata d'Orba Malvicino San Cristoforo Carbonara Scrivia Masio San Giorgio Monferrato Carentino
    [Show full text]
  • Official Journal C 435 of the European Union
    Official Journal C 435 of the European Union Volume 61 English edition Information and Notices 3 December 2018 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2018/C 435/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9125 — Klio/Bertelsmann/Holtzbrinck/Skoobe) (1) 1 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES Council 2018/C 435/02 Notice for the attention of a person subject to the restrictive measures provided for in Council Decision 2014/119/CFSP and in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine ........................ 2 2018/C 435/03 Notice for the attention of the data subjects to whom the restrictive measures provided for in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine apply ..................................................................... 3 European Commission 2018/C 435/04 Euro exchange rates .............................................................................................................. 4 EN (1) Text with EEA relevance. 2018/C 435/05 Commission Implementing Decision of 21 November 2018 on the publication in the Official Journal of the European Union of the application for registration of a geographical indication in the spirit drinks sector referred to in Article 17 of Regulation
    [Show full text]
  • Cave E Miniere Attive Della Provincia Di ALESSANDRIA (In Giallo Sono Evidenziate Le Attività Estrattive Con Autorizzazione Scaduta Da Meno Di 3 Anni)
    Direzione Competitività del Sistema Regionale Settore Polizia Minerarie, Cave e Miniere Cave e miniere attive della provincia di ALESSANDRIA (in giallo sono evidenziate le attività estrattive con autorizzazione scaduta da meno di 3 anni) COMUNE LOCALITA' LITOTIPO IMPRESA CODICE ALESSANDRIA CASCINA CLARA E BUONA MATERIALE ALLUVIONALE "CONSORZIO COCIV" M1899A ALESSANDRIA CASCINA GRANARA MATERIALE ALLUVIONALE INERTEK S.R.L. M1803A ALESSANDRIA CASCINA GUARACCA 1 MATERIALE ALLUVIONALE OLIVIERI COSTRUZIONI GENERALI SRL M1522A ALESSANDRIA CASCINA GUARASCA 2 MATERIALE ALLUVIONALE "CONSORZIO COCIV" M1882A ALESSANDRIA CASCINA LA BOLLA MATERIALE ALLUVIONALE LA BOLLA SRL M1438A CASCINA LA BOLLA (SUBING. ALESSANDRIA MATERIALE ALLUVIONALE "CONSORZIO COCIV" M1983A PARZIALE M1438A) C.E.S.I.A.F. CALCESTRUZZI-EDILIZIA- STRADE-IDRAULICA-ACQUEDOTTI- ALESSANDRIA SAN GIULIANO VECCHIO MATERIALE ALLUVIONALE M1773A FOGNATURE DI LERTA & C. S.R.L. SIGLABILE C.E.S.I.A.F. S.R.L. BASSIGNANA VALLE DEL POZZO ARGILLA ALLARA S.P.A. A161A BORGO SAN MARTINO CASCINA BOLOGNA MATERIALE ALLUVIONALE ALLARA S.P.A. M1150A CAPRIATA D'ORBA CASCINA BRUNO MATERIALE ALLUVIONALE IMPRESA CERRUTI S.P.A. M1760A E.L.C.I. DI CERMELLI GIANCARLO CASAL CERMELLI CASCINA PITOCCA 2 MATERIALE ALLUVIONALE M1979A MARIA E C. - S.A.S. CASALE MONFERRATO BARACCONE MATERIALE ALLUVIONALE ALLARA S.P.A. M216A CASALE MONFERRATO CASCINA GUAZZA MATERIALE ALLUVIONALE ALLARA S.P.A. M214A ECOSCAVI SOCIETA' A CASALNOCETO CASCINA SAN GIUSEPPE MATERIALE ALLUVIONALE RESPONSABILITA' LIMITATA M1932A SEMPLIFICATA CASSINE CASCINA BORIO MATERIALE ALLUVIONALE ALLARA S.P.A. M572A CASTELLAZZO BORMIDA CASCINA ROGNONE MATERIALE ALLUVIONALE ALLARA S.P.A. M1227A CASTELLAZZO BORMIDA CASCINA TOSCANA MATERIALE ALLUVIONALE STRIDI SRL M1830A CASTELNUOVO BORMIDA FRASCAROLI MATERIALE ALLUVIONALE ESTRATTIVA FAVELLI S.R.L.
    [Show full text]