Viceprefetto Dr. Leonardo BIANCO

Nato a (IS) il 7 settembre 1960.

E’ laureato in Giurisprudenza ed abilitato all’esercizio della professione forense.

Entrato in carriera nell’aprile 1989, è stato destinato alla Prefettura di Vercelli, ove è stato assegnato inizialmente al I Settore e dal 1990 al II Settore con l’incarico di sovrintendere l’Ufficio Invalidi Civili e Depenalizzazioni.

Nell’agosto 1996 è stato trasferito alla Prefettura di ove è stato addetto al II Settore dirigendo, inoltre, l’Ufficio Assistenza .

Dal 1999 ha svolto la propria attività nell’ambito del I Settore presiedendo, inoltre, l’Ufficio di Statistica e partecipando all’Ufficio Ispettivo del Servizio Elettorale Provinciale.

Con decorrenza 1° luglio 1999 è stato promosso nella qualifica di Vice Prefetto Ispettore Aggiunto e, in data 17 giugno 2000, è stato inquadrato nella qualifica di Viceprefetto Aggiunto ai sensi del decreto legislativo 19 maggio 2000, n. 139.

Dal maggio 2000 ha svolto l’incarico di Vice Dirigente del I e II Settore e dall’ottobre 2002 ha svolto le funzioni di Dirigente del I Settore.

Dal febbraio 2003 al novembre 2008 ha assunto la titolarità dell’Area IV: Applicazione del sistema sanzionatorio, sostituendo temporaneamente nel 2005 e 2006 il titolare dell’Area II e nell’agosto 2008 il Dirigente dell’Area I.

Con decorrenza 18 novembre 2008 è stato trasferito a Roma – Ministero per disimpegnare le funzioni di Dirigente in posizione di staff: Responsabile comunicazioni esterne nell’ambito dell’Ufficio II: Consultazioni Elettorali e

Referendarie della Direzione Centrale dei Servizi Elettorali presso il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, fino al novembre 2012.

Dal giugno 2009 al gennaio 2011 è stato Dirigente Reggente in posizione di staff: Consulente in materia di sistemi elettorali nell’ambito dell’Ufficio I: Pianificazione e Affari Generali della Direzione Centrale dei Servizi Elettorali.

Dal 3 al 15 agosto e dal 21 al 30 settembre 2009 è stato in missione presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Pescara ove è stato assegnato all’Area V per le problematiche connesse al sisma avvenuto a L’Aquila.

Dal gennaio 2011 al novembre 2012 è stato, altresì, Dirigente Reggente del Servizio II: Contenzioso Elettorale.

Dal 20 agosto 2012 per la durata di un mese, è stato inviato in missione presso la Prefettura di Pescara.

Con decorrenza 1° gennaio 2011 è stato promosso alla qualifica di Viceprefetto e nelle more dell’espletamento del procedimento di assegnazione, ai sensi dell’art. 13, comma 1, del decreto legislativo 19 maggio 2000, n. 139, gli è stato conferito, a decorrere dall’8 novembre 2012, l’incarico di Dirigente in posizione di staff : Responsabile organizzazione Uffici elettorali di sezione dell’Ufficio II – consultazioni elettorali e referendarie presso la Direzione Centrale dei Servizi Elettorali del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali, fino al marzo 2013.

Dal 10 aprile 2013 a oggi, presso la Prefettura di Pescara, ha disimpegnato le funzioni di Capo di Gabinetto.

Dal 1° marzo al 31 maggio 2014 è stato inviato in missione a Roma – Ministero presso il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali per esigenze connesse alle consultazioni elettorali.

Dal 6 giugno al 5 dicembre 2014 e dal 17 dicembre 2014 al 16 giugno 2015 ha espletato le funzioni provvisorie di Dirigente dell’Area I.

Dal 14 luglio 2015 disimpegna l’incarico di Dirigente Reggente dell’Area I: Ordine e sicurezza pubblica.

Dal 14 settembre 2015 sostituisce, in via temporanea, il Dirigente dell’Area II: Raccordo con gli enti locali; consultazioni elettorali.

Tra gli incarichi espletati nel corso della carriera si ricorda la gestione commissariale dei Comuni di Ailoche, Montenero Valcocchiara, , Castelverrino, , Ginestra degli Schiavoni, , Consorzio Comunità Montana di Vallesessera. Membro coordinatore del Comitato operativo per la viabilità provinciale, è stato, anche, membro effettivo della Commissione Provinciale per gli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. Ha assunto incarichi di Commissario ad Acta per l’esecuzione di diverse sentenze. E’ stato, inoltre, componente di Commissioni e Sottocommissioni Elettorali Circondariali, di Commissioni giudicatrici di pubblici concorsi, di Commissioni di sorveglianza scarto atti di Archivio e di vari Gruppi di lavoro. E’ stato inviato in missioni di protezione civile per gli eventi sismici che hanno colpito le regioni dell’Umbria nel 1997 e dell’Abruzzo nel 2009. Nel 2009 ha conseguito il Diploma di Master Universitario di II livello in “Mediazione e gestione dei conflitti”, realizzato dalla Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno in collaborazione con l’Università degli Studi di Teramo. Ha partecipato, infine, in qualità di docente al Corso di formazione professionale per Ufficiali di Stato Civile e d’Anagrafe organizzato dall’A.N.U.S.C.A.. Ha frequentato i Corsi di formazione “Modulo A”, “Modulo B” e “Modulo C” per Responsabili del Servizio di prevenzione e protezione.