Deliberazione n° 31 del 22-11-2018

COMUNE DI PROVINCIA DI

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Sessione straordinaria di prima convocazione - Seduta pubblica

OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE AI SENSI DELL’ART. 30 del Testo Unico degli EE.LL (D.LGS. N 267/2000) TRA I COMUNI DI (LE), (LE) Capofila, (LE), (LE), Cellino San Marco (BR), (LE), (LE), Gallipoli (LE), (LE), (LE), (LE), Manduria (TA), Maruggio (TA), (LE), Nardò (LE), (LE), (LE), (LE), San Donaci (BR), (LE), (LE), (LE), Tuglie (LE), (LE), (LE), ASSOCIAZIONE DENOMINATA“CONSORTIUM GROWS” PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO GROWS. IN RISPOSTA ALL’INIZIATIVA COMUNITARIA E.L.EN.A. IN CASO DI APPROVAZIONE DELLO STESSO DA PARTE DELLA B.E.I (Banca Europea degli Investimenti).

L’anno Duemiladiciotto il giorno Ventidue del mese di Novembre alle ore 16:15, nella sala delle adunanze della Sede Municipale. Convocato nelle forme prescritte dalla Legge Comunale e Provinciale e con appositi avvisi spediti al domicilio di ciascun consigliere si è oggi riunito il Consiglio Comunale.

Risultano presenti/assenti:

Presenti: NICOLETTI LUCIO STAMERRA MASSIMO VINCENTI ANTONIO ROMANO SILVIA MOSCATELLO ALESSANDRA GABELLONE ANTONIO MARIA PETRUZZI GIOVANNI LUIGI BOELLIS CHIARA CALO’ FILIPPO Assenti: ALOISI ANTONIO SOLIDA FRANCESCA SELCE SALVATORE MARZANO LEONILDA ANITA

Assiste il Segretario Comunale Dott. Giacomo Mazzeo.

Dato atto che, il numero dei presenti è legale previsto per la validità delle deliberazioni ai sensi degli artt. 29 e 30 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, il Presidente dichiara aperta la seduta e pone in discussione l'argomento in oggetto, in relazione alla quale sono stati espressi ed acquisiti i pareri allegati.

======IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

Sentiti gli interventi riportati nel documento redatto a cura di “Stenoconsulting srl.” (chiamata per un servizio ufficiale di registrazione e trascrizione) ed allegato al presente atto quale sua parte integrante e sostanziale;

Premesso: 1. Che con le delibere di Giunta Comunale: − il di Arnesano (LE), con delibera n. 20 del 23/02/2017 − il Comune di Campi Salentina (LE) con delibera n. 280 del 13/11/2015 − il Comune di Carmiano (LE), con delibera n. 27 del 22/02/2017 − il Comune di Castri di Lecce (LE), con delibera n. 6 del 23/01/2017 − il Comune di Cellino San Marco (BR), con delibera n. 71 del 01/09/2016 − il Comune di Copertino (LE), con delibera n. 54 del 25/03/2016 − il Comune di Galatone (LE), con delibera n. 194 de l 18/09/2017 − il Comune di Gallipoli (LE), con delibera n. 20 del 19701/2017 − il Comune di Guagnano (LE), con delibera n. 153 del 03/1272015 − il Comune di Leverano (LE), con delibera n. 28 del 03/03/2017 − il Comune di Lizzanello (LE), con delibera n. 199 del 01/1272016 − il Comune di Manduria (TA), con delibera n. 1 del 11/01/2017 − il Comune di Maruggio (TA), con delibera n. 21 del 22/07/2017 − il Comune di Morciano di Leuca (LE), con delibera n. 21 del 09/03/2017 − il Comune di Nardò (LE), con delibera n. 495 del 30/12/2016 − il Comune di Novoli (LE), con delibera n. 67 del 30/12/2015 dell’Unione dei Comuni Nord − il Comune di Salice Salentino (LE), con delibera n. 67 del 30/12/2015 dell’Unione dei Comuni Nord Salento − il Comune di Sannicola (LE), in fase di adesione − il Comune di San Donaci (BR), con delibera n. 96 del 07/09/2016 − il Comune di Squinzano (LE), con delibera n. 67 del 30/12/2015 dell’Unione dei Comuni Nord Salento − il Comune di Surbo (LE), con delibera n. 67 del 30/12/2015 dell’Unione dei Comuni Nord Salento − il Comune di Trepuzzi (LE), con delibera n. 67 del 30/12/2015 dell’Unione dei Comuni Nord Salento − il Comune di Tuglie (LE), con delibera n. 170 del 12/10/2017 − il Comune di Ugento (LE), con delibera n.214 del 29/09/2017 − il Comune di Veglie (LE), con delibera n. 15 del 10/03/2017 hanno individuato il Comune di Campi Salentina quale Comune Capofila in merito alle azioni necessarie per accedere alle sovvenzioni previste dal programma europeo di che trattasi; 2. Che il giorno 07/04/2017 Comune di Campi Salentina ha provveduto ad inviare alla B.E.I. la Concept note del progetto GROWS- Green Revolution Of Welth in Salento dando così inizio alla fase istruttoria per l’approvazione del progetto, da parte della stessa BEI; 3. Che il giorno 27/10/2017 Comune di Campi Salentina, come previsto da fase istruttoria ha provveduto ad inviare alla B.E.I. una prima versione dell’Application Form del progetto GROWS- Green Revolution Of Welth in Salento; Rilevato che, quando il progetto verrà approvato dalla B.E.I. e pertanto finanziato, occorrerà gestirne gli adempimenti progettuali ed amministrativi, attraverso la costituzione di una Associazione tra i Comuni Partner, mantenendo il Comune di Campi Salentina quale Ente Capofila, nelle forme e con le procedure di una Convenzione ai sensi dell’art. 30 del Testo Unico degli EE.LL. (D.LGS. n. 267/2000), attraverso l'approvazione del regolamento da parte di tutti i Consigli Comunali dei Comuni partecipanti al programma E.L.EN.A. con il progetto GROWS; Atteso , che occorre, in quanto richiesto espressamente dal programma europeo di che trattasi, che gli Enti partecipanti, dichiarino il proprio impegno preventivo ad Associarsi secondo quanto al precedente punto 3. attraverso la sottoscrizione di una apposita convenzione comune, il cui schema viene allegato al presente atto. Vista la nota pec del 14.11.2018, acquisita al prot. comunale n. 9817 del 15/11/2018, con la quale il Comune di Campi Salentina ha sollecitato l’adozione dello schema di convenzione da parte del Consiglio Comunale entro il termine ultimo del 30/11/2018; Atteso che tutti gli importi riportati nello schema di proposta di convenzione allegato, si riferiscono a quelli riportati nella versione dell’Application form di cui al punto 3 in premessa e che quindi possono non essere i definitivi, in quanto suscettibili di eventuali modifiche da parte della BEI nel prosieguo della istruttoria e per l'eventuale adesione di altre amministrazioni comunali; Acquisito il parere favorevole, ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. 18/08/2000 n. 267: del Responsabile del servizio, in ordine alla regolarità tecnica;

A voti unanimi e favorevoli resi nei modi di legge

Tutto ciò premesso D E L I B E R A

1. Di approvare e fare propria la premessa narrativa, che qui si intende integralmente richiamata anche a motivazione dell’adozione del presente dispositivo. 2. Di approvare come parte integrante e sostanziale del presente atto l’allegato schema di CONVENZIONE AI SENSI DELL’ART. 30 del Testo Unico degli EE.LL (D.LGS. N. 267/2000) tra i Comuni di Arnesano (LE), Campi Salentina (LE) Capofila, Carmiano(LE), Castri di Lecce (LE), Cellino San Marco (BR), Copertino (LE), Galatone (LE), Gallipoli (LE), Guagnano (LE), Leverano (LE), Lizzanello (LE), Manduria (TA), Maruggio (TA), Morciano di Leuca (LE), Nardò (LE), Novoli (LE), Salice Salentino (LE), Sannicola (LE), San Donaci (BR), (LE), Squinzano (LE), Surbo (LE), Trepuzzi (LE), Tuglie (LE), Ugento(LE), Veglie (LE), per la partecipazione all'iniziativa comunitaria E.L.E.N.A.; 3. Dare atto che la sottoscrizione della Convenzione di cui al precedente punto avverrà, ai sensi dell'art. 30 del D.Lgs. 267/200, da parte del Sindaco o di chi legalmente ne fa le veci in rappresentanza di questo Comune; 4. Individuare quale responsabile del procedimento amministrativo e dell'esecuzione del presente atto il Responsabile del settore IV “Lavori Pubblici – Patrimonio – Ambiente”. 5. Dichiarare con separata e unanime votazione l'atto immediatamente eseguibile.

COMUNE DI TUGLIE PROVINCIA DI LECCE

OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE AI SENSI DELL’ART. 30 del Testo Unico degli EE.LL (D.LGS. N 267/2000) TRA I COMUNI DI Arnesano (LE), Campi Salentina (LE) Capofila, Carmiano(LE), Castri di Lecce (LE), Cellino San Marco (BR), Copertino (LE), Galatone (LE), Gallipoli (LE), Guagnano (LE), Leverano (LE), Lizzanello (LE), Manduria (TA), Maruggio (TA), Morciano di Leuca (LE), Nardò (LE), Novoli (LE), Salice Salentino (LE), Sannicola (LE), San Donaci (BR), Squinzano (LE), Surbo (LE), Trepuzzi (LE), Tuglie (LE), Ugento(LE), Veglie (LE), ASSOCIAZIONE DENOMINATA“CONSORTIUM GROWS” PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO GROWS. IN RISPOSTA ALL’INIZIATIVA COMUNITARIA E.L.EN.A. IN CASO DI APPROVAZIONE DELLO STESSO DA PARTE DELLA B.E.I (Banca Europea degli Investimenti).

IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Vista la proposta di deliberazione di cui all’oggetto, esprime il proprio PARERE in ordine alla regolarità tecnica, ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. n° 267/2000.

Tuglie, 15-11-2018

Il Responsabile di Settore F.to Arch. Maria Fiorella Petruzzi

CONVENZIONE AI SENSI DELL’ART 30 DEL TESTO UNICO DEGLI EE.LL (D.LGS. N 267/2000) TRA I COMUNI DI Arnesano (LE), Campi Salentina (LE) Capofila, Carmiano(LE), Castri di Lecce (LE), Cellino San Marco (BR), Copertino (LE), Galatone (LE), Gallipoli (LE), Guagnano (LE), Leverano (LE), Lizzanello (LE), Manduria (TA), Maruggio (TA), Morciano di Leuca (LE), Nardò (LE), Novoli (LE), Salice Salentino (LE), Sannicola (LE), San Donaci (BR), Squinzano (LE), Surbo (LE), Trepuzzi (LE), Tuglie (LE), Ugento (LE), Veglie (LE),

PER LA GESTIONE E REALIZZAZIONE “PROGETTO GROWS”, attuativo dell’iniziativa Comunitaria E.L.EN.A. (European Local ENergy Assistance), gestita da BEI (Banca Europea degli Investimenti)

Tra i Comuni di seguito rappresentati:

1. L’ Avv. Emanuele SOLAZZO, nato ad Arnesano (LE) il 23/06/1969 che dichiara di agire in qualità di Sindaco del Comune di Arnesano (LE) codice fiscale 80001410754, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n….in data ……2017 2. Il Prof. Egidio ZACHEO, nato a Campi Salentina (LE) il 28/09/1946 che dichiara di agire in qualità di Sindaco del Comune di Campi Salentina (LE) Capofila codice fiscale 80008850754, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n….in data ……2017 3. Il Dott. Giancarlo MAZZOTTA, nato a Carmiano (LE) il 19/01/1970 che dichiara di agire in qualità di Sindaco del Comune di Carmiano(LE), codice fiscale 80010510750, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n….in data ……2017 4. Il Rag. Antonio DE PASCALI nato a Lecce (LE) il 23/05/1970 che dichiara di agire in qualità di Sindaco del Comune di Castri di Lecce (LE), codice fiscale 80011350750, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n….in data ……2017 5. Il Dott. Salvatore DE LUCA nato a Brindisi (BR) il 23/02/1962 che dichiara di agire in qualità di Sindaco del Comune di Cellino San Marco (BR) codice fiscale 91001750743, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n….in data ……2017, 6. La Prof.ssa Sandrina SCHITO, nata a Hamm (Germania) il 16/04/1966 che dichiara di agire in qualità di Sindaco del Comune di Copertino (LE), codice fiscale 80008830756, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n….in data ……2017 7. Il Rag. Flavio FILONI, nato a Nardò (LE) il 02/03/1981 che dichiara di agire in qualità di Sindaco del Comune di Galatone (LE), codice fiscale 82001290756, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n….in data ……2017 8. Il Dott. Stefano MINERVA, nato a Nardò (LE) il 04/04/1986 che dichiara di agire in qualità di Sindaco del Comune di Gallipoli (LE), codice fiscale 82000090751, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n….in data ……2017 9. Dr. Claudio Maria SORRENTO, nato a Guagnano (LE) il 16/09/1950 che dichiara di agire in qualità di Sindaco del Comune di Guagnano (LE), codice fiscale 80011200757, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n….in data ……2017 10. L’ Arch. Marcello ROLLI, nato a Leveranno (LE) il 08/11/1961 che dichiara di agire in qualità di Sindaco del Comune di Leverano (LE), codice fiscale 80008070759, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n….in data ……2017 11. L’ Avv. Fulvio PEDONE, nato a Lecce (LE) il 21/10/1972 che dichiara di agire in qualità di Sindaco del Comune di Lizzanello (LE), codice fiscale 80010200758, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n….in data ……2017 12. Il Dott. Roberto Leonardo MASSAFRA, nato a Rimini (RN) il 24/05/1955. che dichiara di Pagina 1 di 11 agire in qualità di Sindaco del Comune di Manduria (TA), codice fiscale 80009070733, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n….in data ……2017 13. Il Dott. Adolfo Alfredo LONGO, nato a Taranto (TA) il 19/05/1978 che dichiara di agire in qualità di Sindaco del Comune di Maruggio (TA), codice fiscale 80008990733, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n….in data ……2017 14. Il Dott. Luca DURANTE, nato a (LE) il 11/03/1978 che dichiara di agire in qualità di Sindaco del Comune di Morciano di Leuca (LE), codice fiscale 81003870755, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n….in data ……2017 15. Il Dott. Giuseppe MELLONE nato a Nardò (LE) il 12/08/1984 che dichiara di agire in qualità di Sindaco del Comune di Nardò (LE), codice fiscale 82001370756, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n….in data ……2017 16. L’ Avv. Gianmaria GRECO, nato a Faenza (RA) il 29/12/1976 che dichiara di agire in qualità di Sindaco del Comune di Novoli (LE), codice fiscale 80001090754, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n….in data ……2017 17. Il Sig. Antonio ROSATO nato a Salice Salentino (LE) il 24/08/1959 che dichiara di agire in qualità di Sindaco del Comune di Salice Salentino (LE), codice fiscale 80001370750, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n….in data ……2017 18. Il Sig. Domenico FINA, nato a San Donaci (BR) il 28/05/1955 che dichiara di agire in qualità di Sindaco del Comune di San Donaci (BR), codice fiscale 01432100749, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n….in data ……2017 19. Il Rag. Cosimo Piccione, nato a Sannicola (LE) il 10/12/1965 che dichiara di agire in qualità di Sindaco del Comune di Sannicola (LE), codice fiscale 82000550754, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n….in data ……2017 20. L’ Avv. Cosimo MICCOLI, nato a Squinzano (LE) il 01/07/1970 che dichiara di agire in qualità di Sindaco del Comune di Squinzano (LE), codice fiscale 80001050758, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n….in data ……2017 21. Il Dott. Fabio VINCENTI, nato a Lecce (LE) il 26/09/1971 che dichiara di agire in qualità di Sindaco del Comune di Surbo (LE), codice fiscale 80010800755, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n….in data ……2017 22. Il Avv. Giuseppe Maria TAURINO, nato a Lecce (LE) il 06/08/1964 che dichiara di agire in qualità di Sindaco del Comune di Trepuzzi (LE), codice fiscale 00463680751, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n….in data ……2017 23. Il Sig. Massimo STAMERA, nato a Tuglie (LE) il 02/05/1959 che dichiara di agire in qualità di Sindaco del Comune di Tuglie (LE), codice fiscale 82000530756, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n….in data ……2017 24. Il Avv. Massimo LECCI, nato a Brunico (BZ) il 21/04/1972 che dichiara di agire in qualità di Sindaco del Comune di Ugento (LE), codice fiscale 81003470754, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n.. in data ……2017 25. Il Dott. Claudio PALADINI nato a Veglie (LE) il 21/01/1958 che dichiara di agire in qualità di Sindaco del Comune di Veglie (LE), codice fiscale 00462560756, in esecuzione di Deliberazione del Consiglio Comunale n….in data ……2017 che si costituiscono in convenzione, ai sensi dell’art 30 del D.Lgs. n. 267/2000

PREMESSO CHE: 1. la Commissione Europea ha attivato il programma E.L.EN.A. (European Local Energy Assistance), gestito interamente dalla B.E.I. (Banca Europea degli Investimenti);

Pagina 2 di 11 2. l’Unione dei Comuni Nord Salento, con delibera 67 del 30/12/2015 − il Comune di Arnesano (LE), con delibera n. 20 del 23/02/2017 − il Comune di Campi Salentina (LE) con delibera n. 280 del 13/11/2015 − il Comune di Carmiano (LE), con delibera n. 27 del 22/02/2017 − il Comune di Castri di Lecce (LE), con delibera n. 6 del 23/01/2017 − il Comune di Cellino San Marco (BR), con delibera n. 71 del 01/09/2016 − il Comune di Copertino (LE), con delibera n. 54 del 25/03/2016 − il Comune di Galatone (LE), con delibera n. 194 del 18/09/2017 − il Comune di Gallipoli (LE), con delibera n. 20 del 19701/2017 − il Comune di Guagnano (LE), con delibera n. 153 del 03/1272015 − il Comune di Leverano (LE), con delibera n. 28 del 03/03/2017 − il Comune di Lizzanello (LE), con delibera n. 199 del 01/1272016 − il Comune di Manduria (TA), con delibera n. 1 del 11/01/2017 − il Comune di Maruggio (TA), con delibera n. 21 del 22/07/2017 − il Comune di Morciano di Leuca (LE), con delibera n. 21 del 09/03/2017 − il Comune di Nardò (LE), con delibera n. 495 del 30/12/2016 − il Comune di Novoli (LE), con delibera n. 67 del 30/12/2015 dell’Unione dei Comuni Nord Salento − il Comune di Salice Salentino (LE), con delibera n. 67 del 30/12/2015 dell’Unione dei Comuni Nord Salento − il Comune di Sannicola (LE), in fase di adesione − il Comune di San Donaci (BR), con delibera n. 96 del 07/09/2016 − il Comune di Squinzano (LE), con delibera n. 67 del 30/12/2015 dell’Unione dei Comuni Nord Salento − il Comune di Surbo (LE), con delibera n. 67 del 30/12/2015 dell’Unione dei Comuni Nord Salento − il Comune di Trepuzzi (LE), con delibera n. 67 del 30/12/2015 dell’Unione dei Comuni Nord Salento − il Comune di Tuglie (LE), con delibera n. 170 del 12/10/2017 − il Comune di Ugento (LE), con delibera n. 214 del 29/09/2017 − il Comune di Veglie (LE), con delibera n. 15 del 10/03/2017

hanno manifestato la volontà di partecipare al programma E.L.EN.A. indicando il comune di Campi Salentina quale capofila 3. il Comune di Campi Salentina, quale Capofila, ha trasmesso alla Banca B.E.I. l’Application form di un progetto dal titolo in inglese: Green Revolution Of Welth in Salento in sigla GROWS, in italiano Rivoluzione Verde per la Ricchezza del Salento, avviando così la fase istruttoria;

Pagina 3 di 11 4. la B.E.I. in data ……………… ha comunicato l’esito positivo dell’istruttoria e la conseguente approvazione del progetto; 5. in conseguenza di quanto al punto 4 l’ammontare del finanziamento del progetto, ripartito nelle varie fonti, è il seguente:

FONTI di FINANZIAMENTO

ELENA facility - in% maximum 90% € 3.609.826,00 10% OWN FUNDING (Fondi propri) € 401.092,00 TOTAL [in EUR] € 4.010.918,00

6. sussistono i presupposti e l’interesse pubblico per attivare una Convenzione, ai sensi dell’art. 30 del Testo Unico sull’ordinamento degli Enti Locali decreto legislativo 267/2000, con lo scopo di individuare un soggetto unitario che funga da unico referente per coordinare in ambito territoriale l’attuazione del Progetto GROWS, finalizzato a contenere i costi energetici e garantire lo sviluppo sociale ed economico delle comunità locali attraverso interventi di riqualificazione (Mobilità Sostenibile, Efficientamento energetico di: Edifici Pubblici e Illuminazione Pubblica) sia pubblici che privati sull’intera Area territoriale dei Comuni, con investimenti previsti escluso IVA, dal valore totale stimato pari a: € 100.770.039,64 (centomilionisettecentosettantamilazerotrentanove/64), ripartiti come indicato dalla seguente tabella:

EFFICIENTAMENTO ILLUMINAZIONE % COMUNI RES TOTALE EDIFICI PUBBLICI PUBBLICA € 75.491.103,64 € 244.000,00 € 25.034.936,00 € 100.770.039,64 1 ARNESANO € 693.619,95 € 693.619,95 0,69 2 CAMPI SALENTINA € 4.380.908,61 € 18.000,00 € 1.351.261,00 € 5.750.169,61 5,71 3 CARMIANO € 667.478,12 € 667.478,12 0,66 4 CASTRI di LECCE € 469.219,00 € 437.322,00 € 906.541,00 0,90 5 CELLINO S.MARCO € 5.045.740,69 € 38.000,00 € 871.433,00 € 5.955.173,69 5,91 6 COPERTINO € 4.626.520,46 € 12.000,00 € 2.674.048,00 € 7.312.568,46 7,26 7 GALATONE € 1.607.348,36 € 1.225.860,00 € 2.833.208,36 2,81 8 GALLIPOLI € 3.051.275,95 € 2.028.919,00 € 5.080.194,95 5,04 9 GUAGNANO € 2.190.496,40 € 4.000,00 € 2.194.496,40 2,18 10 LEVERANO € 2.942.698,14 € 1.198.954,00 € 4.141.652,14 4,11 11 LIZZANELLO € 3.214.078,14 € 12.000,00 € 3.226.078,14 3,20 12 MANDURIA € 7.526.007,60 € 49.000,00 € 6.243.717,00 € 13.818.724,60 13,71 13 MARUGGIO € 2.895.590,00 € 1.499.166,00 € 4.394.756,00 4,36 14 MORCIANO DI LEUCA € 681.637,40 € 681.637,40 0,68 15 NARDÒ € 12.849.707,35 € 45.000,00 € 12.894.707,35 12,80 16 NOVOLI € 693.759,32 € 693.759,32 0,69 17 SALICE SALENTINO € 719.791,45 € 719.791,45 0,71 18 SANDONACI € 1.407.138,96 € 36.000,00 € 1.443.138,96 1,43 19 SANNICOLA € 613.926,45 € 613.926,45 0,61 20 SQUINZANO € 5.289.383,15 € 30.000,00 € 2.935.857,00 € 8.255.240,15 8,19 21 SURBO € 5.604.094,30 € 5.604.094,30 5,56 22 TREPUZZI € 2.661.808,48 € 2.661.808,48 2,64 23 TUGLIE € 767.401,00 € 767.401,00 0,76 24 UGENTO € 2.677.551,32 € 2.294.420,00 € 4.971.971,32 4,93

Pagina 4 di 11 25 VEGLIE € 2.981.324,04 € 1.506.578,00 € 4.487.902,04 4,45

Gli importi della precedente tabella, si riferiscono a quelli riportati nell’Application form e quindi possono non essere i definitivi, in quanto suscettibili di eventuali modifiche da parte della BEI nel prosieguo della istruttoria e per l'eventuale adesione di altre amministrazioni comunali; Inoltre per quanto riguarda la Mobilità Sostenibile si procederà, così come richiesto dalla BEI, alla redazione di un Application form esclusivamente riservato alla Mobilità da considerare come parte integrante di GROWS e che soggiacerà alla medesima convenzione tra i comuni partners.

TUTTO CIÒ PREMESSO, si approva il presente disciplinare tipo, costituito dalle premesse e da n.13 (tredici) Articoli. Per concorde comune assenso si conviene e si stipula tra gli Enti quanto segue: ART. 1 DENOMINAZIONE E’ individuato, in attuazione del programma E.L.EN.A, nei territori dei comuni di Arnesano (LE), Campi Salentina (LE) Capofila, Carmiano (LE), Castri di Lecce (LE), Cellino San Marco (BR), Copertino (LE), Galatone (LE), Gallipoli (LE), Guagnano (LE), Leverano (LE), Lizzanello (LE), Manduria (TA), Maruggio (TA), Morciano di Leuca (LE), Nardò (LE), Novoli (LE), Salice Salentino (LE), Sannicola (LE), San Donaci (BR), Squinzano (LE), Surbo (LE), Trepuzzi (LE), Tuglie (LE), Ugento (LE), Veglie (LE), la cosiddetta Area Green Revolution Of Welth in Salento in sigla GROWS (Rivoluzione Verde Per la Ricchezza del Salento). I soggetti stipulanti convengono di costituirsi in convenzione e di denominarsi “CONSORTIUM GROWS”. ART. 2 OGGETTO E FINALITA’ La Convenzione ha per oggetto il coinvolgimento dei Comuni aderenti, per il migliore svolgimento di tutte le attività previste dal progetto GROWS. La presente Convenzione, stipulata ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 267/2000, costituisce e realizza la forma di coordinamento e cooperazione tra gli Enti locali appartenenti all’area GROWS per l’esercizio delle funzioni di governo del progetto e di programmazione e controllo del medesimo, disciplinando i rapporti Istituzionali organizzativi e finanziari tra i Comuni sottoscrittori. ART. 3 DURATA DELLA CONVENZIONE 3.1. La presente Convenzione ha durata pari alla durata del progetto GROWS, che va dalla data della firma del Contratto tra il Comune di Campi Salentina e la Banca BEI, fino al trentaseiesimo mese successivo e, comunque, sino alla conclusione del progetto; 3.2. La risoluzione anticipata della Convenzione rispetto alla sua naturale scadenza potrà avvenire, previa conforme deliberazione degli Enti partecipanti, solo nel caso in cui la Banca BEI rilevi, durante l’attuazione del progetto, gravi irregolarità tali da sospendere l’erogazione del finanziamento. In tale caso, i danni conseguenti a tale sospensione dell’erogazione del finanziamento saranno addebitati all’Ente e/ soggetto che abbia causato le gravi irregolarità; 3.3. Il recesso unilaterale di uno degli Enti partecipanti non può avvenire, data la natura della Convenzione, legata esclusivamente alla realizzazione del progetto GROWS; sono fatti salvi i casi di recesso espressamente previsti dalla legge e, in tal caso, è sempre fatto salvo il diritto al risarcimento del danno pari al doppio del finanziamento comunitario complessivo (di € 4.150.890,0148). Pagina 5 di 11 Nel caso in cui si decida di prolungare la durata della Convenzione, oltre la durata del progetto, il recesso unilaterale di uno degli Enti partecipanti può avvenire previa deliberazione del Consiglio Comunale e formale comunicazione agli altri Comuni aderenti e al Sindaco del Comune Capofila mediante raccomandata AR, con preavviso da comunicarsi almeno sei mesi prima della data prevista per il recesso; 3.4. Il recesso unilaterale, al di fuori delle ipotesi di cui al precedente comma 3.3 è consentito solo a condizione che il Comune recedente venga contemporaneamente sostituito da altro comune subentrate, sempre che sussista la previa approvazione del subentro/i in itinere da parte della Banca BEI; 3.5. Restano a carico del Comune recedente le spese e gli impegni finanziari assunti fino alla data del recesso. ART. 4 ENTE CAPOFILA e SEDE DELLA CONVENZIONE 4. 1. Il Comune di Campi Salentina viene individuato come Comune Capofila per la gestione della presente Convenzione; 4.2. La sede della Convenzione è stabilita presso il Municipio del Comune di Campi Salentina, che mette a disposizione le risorse strumentali ed umane per lo svolgimento delle relative attività, in conformità a quanto previsto dal progetto GROWS; 4.3. Il Comune di Campi Salentina è l’unico referente presso la Banca BEI, attribuisce gli incarichi esterni attraverso gare, segue lo sviluppo di progetti ed i rapporti con la Banca BEI e gli altri intermediari finanziari. ART. 5 ORGANIZZAZIONE L’organizzazione di GROWS è così definita: 5.1. Steering Committee; 5.2. Project Manager; 5.3. Gruppi di lavoro: - Direct Staff - Technical External Expert Group - Economical and Legal External Expert Group ART. 6 LO STEERING COMMITEE 6.1. Lo Steering Commitee è composto dai Sindaci dei Comuni aderenti o soggetti da loro delegati. Qualora il soggetto delegato debba essere retribuito (a qualsiasi titolo), il relativo costo sarà a carico dell’Ente delegante, non rientrando nel quadro finanziario di progetto; 6.2. Lo Steering Commitee è competente ad esprimere pareri non vincolanti in merito a qualsiasi problematica relativa all’oggetto della presente Convenzione; 6.3. La prima convocazione dello Steering Commitee è fatta dal Sindaco del Comune di Campi Salentina, che si configura come Comune Capofila; 6.4. Lo Steering Commitee è convocato dal Sindaco del Comune Capofila secondo le scadenze previste in un programma di lavori definito dallo stesso o su richiesta di almeno cinque Comuni aderenti alla Convenzione; 6.5. Lo Steering Commitee si riunisce validamente con la presenza della metà più uno dei suoi componenti ed adotta le proprie decisioni a maggioranza assoluta dei votanti; Pagina 6 di 11 6.6. Delle riunioni dello Steering Commitee è redatto un verbale a cura del Project Manager o altro sogg etto da lui incaricato di verbalizzazione. 6.7. Le decisioni dello Steering Commitee sono assunte a maggioranza dei votanti e sono trasmesse al Project Manager e ai competenti organi dei Comuni associati, assumendo il valore di pareri di cui tener conto nell’assunzione dei conseguenti provvedimenti attuativi. ART. 7 PROJECT MANAGER 7.1. È responsabile unico di tutti i gruppi di lavoro; 7.2. Partecipa allo Steering Commitee senza diritto di voto e ne cura i verbali (in prima persona o tramite soggetto incaricato); 7.3. È individuato nell’Arch. Riccardo Taurino attualmente Dirigente del Settore Tecnico, Sviluppo Locale, Ambiente e Gestione del Territorio del Comune di Campi Salentina. In caso di indisponibilità dell’Arch. Riccardo Taurino, il Project Manager sarà individuato nel Dirigente pro- tempore del Settore Tecnico, Sviluppo Locale, Ambiente e Gestione del Territorio del Comune di Campi Salentina ART. 8 GRUPPI DI LAVORO 8.1 Direct Staff : Sette tecnici,

− Sig.ra Annachiara Mattei B Campi Salentina − Geom. Antonio Perrino C Campi Salentina − Dr. Antonio Simone D3 Campi Salentina − Arch. Riccardo Taurino D2 Campi Salentina − Ing Rizzo D2 Guagnano − Arch. Napoletano D2 Salice Salentino − Arch. Vincenzo Paladini D4 Surbo Possono essere effettuate, da parte del Comune di Campi Salentina, quale Capofila per la gestione della presente Convenzione, modificazioni della composizione in relazione alle necessità gestionali ed attuative del progetto GROWS; 8.2 Technical External Expert Group : composto da Consulenti esterni: − un ingegnere Senior Expert in EE e RES; − un ingegnere Senior Expert in EE e PP LL; − un ingegnere Senior Expert in Sustanible Mobility; − due ingegneri Technical Expert − due architetti Technical Expert − un Technical Expert − un ingegnere Junior Assistant − due architetti Junior Assistant − 8 Assistant. Realizzano gli studi finalizzati ai relativi investimenti in ambito RES, EE Edifici, EE pubblica illuminazione, Mobilità Sostenibile. Collaborano con il Direct Staff. Sono diretti dal Project Manager. Gli incarichi sono assegnati a norma di legge dal Comune di Campi Salentina anche tenendo conto del “Concorso Pubblico di Idee” pubblicato dal Comune di Campi Salentina il 13 gennaio 2017. Possono essere effettuate, da parte del Comune di Campi Salentina, quale Capofila per la gestione della presente Convenzione, modificazioni della composizione in relazione alle necessità gestionali ed attuative del progetto GROWS. Pagina 7 di 11 8.3. Economical, Financial and legal External Expert Advisors composto da: − Un Legal Advisor con esperienza in appalti pubblici e EPC. − Un Financial Advisor esperto in ingegneria finanziaria e EPC − Un esperto di Project Management, di fondi europei diretti e di fondi strutturali. Supportano il Capofila nella stesura dei documenti di gara, valutano le opportune procedure e la copertura economica finanziaria delle attività che compongono il piano degli investimenti, così come indicato nelle WP dell’Application form approvato e finanziato. Sono diretti dal Project Manager. Gli incarichi saranno conferiti dal Comune di Campi Salentina attraverso gara pubblica a norma di legge. Possono essere effettuate, da parte del Comune di Campi Salentina, quale Capofila per la gestione della presente Convenzione, modificazioni della composizione in relazione alle necessità gestionali ed attuative del progetto GROWS. 8.4 Le componenti di cui ai punti 8.1, 8.2, 8.3 costituiranno la cosidetta PDU (Project Development Unit) 8.5 La scelta dei professionisti ai quali conferire gli incarichi, nel rispetto della normativa vigente, è ispirata all’esigenza di garantire la massima professionalità e competenza, avendo come obiettivo primario l’ottimale gestione ed attuazione del progetto GROWS ART. 9 OBBLIGHI DEGLI ENTI CONVENZIONATI 9.1 . Il Comune di Campi Salentina ha l’obbligo di aprire una linea di bilancio nel capitolo “Spesa di Investimenti Titolo 2°” non sottoposta al Patto di Stabilità interamente ed esclusivamente dedicata al progetto, sulla quale la Banca tesoriera conferirà tutte le somme dei bonifici provenienti dalla Banca BEI recanti la causale: GROWS ELENA FACILITY; 9.2 . Il Comune di Campi Salentina ha l’obbligo di rendicontazione alla Banca BEI dei finanziamenti ricevuti secondo il calendario prefissato e secondo le regole imposte dalla stessa Banca BEI; 9.3 . Il Comune di Campi Salentina ha l’obbligo di verificare l’eleggibilità delle spese da rendicontare; 9.4. Il Comune di Campi Salentina ha l’obbligo di vigilare sul corretto espletamento delle azioni progettuali che coinvolgono i ventitré Comuni; 9.5 . Il Comune di Campi Salentina ha l’obbligo di comunicare a tutti i Comuni partner lo stato di avanzamento del progetto attraverso incontri periodici, il cui calendario sarà stabilito dal Project Manager; 9.6. I Comuni convenzionati si impegnano a fornire collaborazione al Capofila attraverso i propri uffici ragioneria, uffici tecnici e segreteria; 9.7. I Comuni convenzionati si impegnano ad indicare in apposita delibera, contestualmente alla firma della presente convenzione, i nomi del personale interno coinvolto nel progetto GROWS; 9.8 . Ciascun Comune convenzionato, all’interno del totale programma di investimenti realizzerà le opere di propria pertinenza a seguito degli studi redatti dagli esperti esterni e dalla PDU. Tali opere fanno parte esclusivamente del Programma di investimento preliminare identificato per ciascun Comune e approvato per: 1. il Comune di Arnesano (LE), con delibera n. … del …. 2. il Comune di Campi Salentina (LE) con delibera n. … del …. 3. il Comune di Carmiano (LE), con delibera n. … del ….

Pagina 8 di 11 4. il Comune di Castri di Lecce (LE), con delibera n. … del …. 5. il Comune di Cellino San Marco (BR), con delibera n. … del …. 6. il Comune di Copertino (LE), con delibera n. … del …. 7. il Comune di Galatone (LE), con delibera n. … del .. /../… 8. il Comune di Gallipoli (LE), con delibera n. … del …. 9. il Comune di Guagnano (LE), con delibera n. … del …. 10. il Comune di Leverano (LE), con delibera n. … del …. 11. il Comune di Lizzanello (LE), con delibera n. … del …. 12. il Comune di Manduria (TA), con delibera n. … del …. 13. il Comune di Maruggio (TA), con delibera n. … del …. 14. il Comune di Morciano di Leuca (LE), con delibera n. … del …. 15. il Comune di Nardò (LE), con delibera n. … del …. 16. il Comune di Novoli (LE), con delibera n. … del …. 17. il Comune di Salice Salentino (LE), con delibera n. … del …. 18. il Comune di Sannicola (LE), con delibera n. … del .. /../… 19. il Comune di San Donaci (BR), con delibera n. … del …. 20. il Comune di Squinzano (LE), con delibera n. … del …. 21. il Comune di Surbo (LE), con delibera n. … del …. 22. il Comune di Trepuzzi (LE), con delibera n. … del …. 23. il Comune di Tuglie (LE), con delibera n. … del …. 24. il Comune di Ugento (LE), con delibera n. … del .. /../… 25. il Comune di Veglie (LE), con delibera n. … del ….

9.9. Per ogni Municipalità, gli esperti economici-finanziari e legali e la PDU valutano sulla base di dati tecnico-economici la reale fattibilità di tutti gli investimenti per ciascuna area di intervento (EEPB, RES, EEPL, Mobilità Sostenibile); 9.10. Accertata la fattibilità degli investimenti relativi alle aree di intervento, è obbligo del Project Manager dare corso alle progettazioni; 9.11. Il Comune di Campi Salentina ha l’obbligo di informare il comune interessato, nel caso in cui la PDU individui ostacoli per la fattibilità di un investimento. 9.12. Il Comune interessato ha l’obbligo di collaborare con la PDU al fine di individuare insieme le modalità tecniche ed economiche che permettano di superare gli ostacoli, facendo tutto quanto sia in suo potere per dare avvio agli investimenti; 9.13. Il Comune di Campi Salentina, attraverso la PDU, controlla l'iter progettuale di tutti gli investimenti programmati, anche se ciascun Comune resta responsabile degli investimenti che ricadono nel proprio territorio; 9.14 Ciascun Comune si obbliga ad inserire nel piano triennale delle opere pubbliche le opere di cui ai progetti preliminari o definitivi approvati dal Project Manager entro e non oltre 30 giorni dalla data di ricezione della relativa nota di trasmissione. In caso di inadempimento dei termini prescritti il Comune sarà tenuto a risarcire tutti i Comuni di tutti i danni a loro derivanti dalla suddetta omissione. Si dà atto che, nell’ambito del procedimento per la realizzazione di opere pubbliche di cui alla presente convenzione, compresi i procedimenti di cui all’Art.183 del vigente D.Lgs. n.50/2016 e SS. MM.II., tutte le eventuali funzioni che la legge attribuisce alla competenza della Giunta Comunale, dovranno naturalmente essere esercitate in via esclusiva dalla Giunta Comunale del Comune Capofila. 9.15. Ciascun Comune è responsabile di eventuali mutui o impegni bancari contratti autonomamente per realizzare interventi di propria pertinenza. Pagina 9 di 11 9.16. I Comuni convenzionati hanno l’obbligo di attenersi alle regole previste dal “Contract for a Project Development Services between European Investment Bank and Municipality of Campi Salentina” e dalla“Guide to Procurement for Project financed by EIB”. ART. 10 RAPPORTI FINANZIARI TRA GLI ENTI 10.1. Il Valore del Contratto tra il Comune di Campi Salentina e la Banca BEI, ovvero il Totale Costi eleggibili (€) del progetto GROWS suddiviso nelle diverse fonti di finanziamento è il seguente: FONTI di FINANZIAMENTO ELENA facility - in% maximum 90% € 3.609.826,00 10% OWN FUNDING (Fondi propri) € 401.092,00 TOTAL [in EUR] € 4.010.918,00

10.2. Il 10% del totale dei costi eleggibili sarà ripartito tra il Comune di Campi Salentina, Guagnano, Salice Salentino, Surbo

10.3. Il Comune di Campi Salentina, in qualità di Capofila è responsabile presso BEI del fattore di leva d i 1 : 2 0 di tutti gli investimenti. Per questa ragione, a tutela propria e d i t u t t i , stipula una polizza Assicurativa fideiussoria dell’intero importo del grant.

10.4. Ciascun Comune convenzionato è responsabile del fattore di leva dei propri investimenti. Per questa ragione contribuirà al costo della polizza di cui al punto 10.3 in quota percentuale pari agli investimenti programmati, come da tabella riportata al punto 6 in premessa, tutelando in ogni caso, il principio di equanimità.

10.5. Il Comune Capofila redigerà e trasmetterà un prospetto riepilogativo degli oneri economici a carico di ogni singolo Comune aderente; 10.6. I Comuni aderenti provvederanno ad inserire nei propri bilanci le quote relative ai costi derivanti dalla presente Convenzione e a versare quanto dovuto al Comune Capofila entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di pagamento degli oneri a proprio carico.

ART. 11 ADESIONE AL PATTO DEI SINDACI I Comuni interessati parteciperanno al Patto dei Sindaci, con l’impegno di far redigere il PAES durante il progetto dai Gruppi di Lavoro e metteranno a disposizione, attraverso gli uffici tecnici, i dati necessari per la compilazione del PAES da parte di tecnici esterni. ART. 12 CONTROVERSIE RELATIVE ALLA CONVENZIONE

Per tutte le controversie che dovessero insorgere tra i Comuni sottoscrittori in ordine all’applicazione della presente Convenzione sarà competente il Foro di Lecce.

ART. 13 DISPOSIZIONI DI RINVIO

Per quanto non espressamente previsto nella presente Convenzione si fa riferimento alla vigente normativa in materia e alle norme del Codice civile applicabili.

Addì

Pagina 10 di 11 Letto, approvato e sottoscritto

Per il COMUNE di Il Sindaco

ARNESANO

CAMPI SALENTINA

CARMIANO

CASTRI di LECCE

CELLINO SAN MARCO

COPERTINO

GALATONE

GALLIPOLI

GUAGNANO

LEVERANO

LIZZANELLO

MANDURIA

MARUGGIO

MORCIANO DI LEUCA

NARDÒ

NOVOLI

SALICE SALENTINO

SANNICOLA

SAN DONACI

SQUINZANO

SURBO

TREPUZZI

TUGLIE

UGENTO

VEGLIE

Pagina 11 di 11 Comune di Tuglie Consiglio Comunale del 22 Novembre 2018

COMUNE DI TUGLIE Provincia di Lecce ______

CONSIGLIO COMUNALE DEL 22 NOVEMBRE 2018

2° Punto O.d.G.

"Approvazione schema di convenzione ai sensi dell'Articolo 30 del Testo Unico degli Enti Locali; Decreto Legislativo 267 tra i Comuni di: Arnesano (LE), Campi Salentina (LE) Capofila, Carmiano(LE), Castri di Lecce (LE), Cellino San Marco (BR), Copertino (LE), Galatone (LE), Gallipoli (LE), Guagnano (LE), Leverano (LE), Lizzanello (LE), Manduria (TA), Maruggio (TA), Morciano di Leuca (LE), Nardò (LE), Novoli (LE), Salice Salentino (LE), Sannicola (LE), San Donaci (BR), Squinzano (LE), Surbo (LE), Trepuzzi (LE), Tuglie (LE), Ugento(LE), Veglie (LE), Associazione denominata “CONSORTIUM GROWS” per la realizzazione del progetto GROWS, in risposta all'iniziativa comunitaria E.L.EN.A. in caso di approvazione dello stesso da parte della B.E.I (Banca Europea degli Investimenti)".

PRESIDENTE - Si tratta appunto di un programma finanziato dalla Banca Europea degli Investimenti e quindi dalla Commissione Europea che interviene sui progetti ed interventi veri e propri di efficientamento energetico su edifici pubblici e privati; inserimento delle energie rinnovabili negli edifici: pannelli fotovoltaici, impianti alimentati a biomassa eccetera; investimenti per la costruzione di reti di teleriscaldamento; incremento dell'efficienza energetica e integrazione delle fonti rinnovabili nel settore dei trasporti. L'obiettivo principale è lo sviluppo dell'energia sostenibile fornendo assistenza alle amministrazioni comunali per la redazione di progetti che intervengono appunto su queste tematiche. Il progetto è molto grosso e quindi questo giustifica anche la partecipazione così larga da parte di tanti Comuni che vanno da Santa Maria di Leuca a Taranto nell'arco Ionico e quindi su un territorio così vasto è chiaro che è difficile fare interventi di programmazione e quindi anche sostenere costi di progettazione elevati. Ecco perché la Commissione Europea nell'ambito del progetto Grows ha messo a disposizione dei fondi in una prima fase chiamata E.L.EN.A. appunto in cui si sostengono le amministrazioni dal punto di vista non solo finanziario ma anche progettuale per programmare gli interventi da realizzare sul territorio. Il Comune di Tuglie ha aderito nell'Ottobre dell'anno scorso attraverso una delibera di Giunta e quindi proprio per questa adesione, insieme agli altri Comuni, con Campi Salentina Comune capofila, abbiamo inoltrato richiesta di finanziamento alla Comunità Europea per finanziare appunto questa prima fase. Abbiamo ricevuto la comunicazione dell'avvenuto finanziamento e quindi siamo oggi in Consiglio Comunale per approvare lo schema di convenzione che sottoscriveremo, già è stata fissata la data, il 27 di Novembre, quindi martedì prossimo a Manduria. Se ci sono interventi...

CONS. VINCENTI - Una domanda.

PRESIDENTE - Sì, prego.

CONS. VINCENTI - Guardando lo schema di approvazione ho visto che sull'elenco dei Comuni, sulle sigle e sulla scelta che ha fatto il Comune di Tuglie, ha chiesto più o meno settecento mila Euro sulla pubblica illuminazione. Capisco che ci sarà una seconda fase, quindi c'è l'urgenza naturalmente di andare ad intervenire sull'adesione a quel protocollo di intesa che ci sarà a Manduria il 27 Novembre prossimo, però io penso che il progetto che il Comune di Tuglie necessitava... mi sarebbe piaciuto che ci fosse... c'è l'Ingegnere Causo però anche la Dottoressa 1 Steno Consulting Srl

Comune di Tuglie Consiglio Comunale del 22 Novembre 2018

Petruzzi, perché in fase di discussione in uno dei Consigli Comunali dello scorso 2017, avevamo avuto una discussione sulla programmazione che il Comune intendeva fare nei prossimi tre anni per gli investimenti di intervento pubblico, quando in particolare si parlava in materia di coefficientamento energetico sulle strutture pubbliche. Io penso che settecento mila Euro... non so, non ho visto una relazione allegata al piano di intervento, è chiaro che noi siamo favorevoli a questo procedimento, però penso che nel momento in cui si fa una proposta di deliberazione dopo che c'è stata già una determina di Giunta, bisognerebbe avere una relazione più chiara per capire come si intende intervenire sull'illuminazione pubblica. E' la prima cosa. La necessità penso che in quel momento, in quella discussione fosse di mettere nelle condizioni utili le strutture pubbliche come il palazzetto dello sport, i palazzetti dello sport, il campo sportivo ed il teatro, e quindi di non consumare così tanto da costare così tanto per poterli utilizzare. Quindi non so in materia di teatro... perché sapevo che l'ufficio tecnico si era mosso in una programmazione di investimento e di finanziamento chiesto alla Regione Puglia in materia di coefficientamento inerente al teatro, però abbiamo il palazzetto dello sport che soffre la stessa problematica e abbiamo anche il campo sportivo e il palazzetto dello sport annesso al campo sportivo, che soffrono la stessa problematica. Quindi, io ho letto il bando, non c'è possibilità di intervento nel momento in cui si fa la scelta perché nel momento in cui si è incolonnati in quella categoria di intervento, su quella bisogna rimanere, però penso che una divisione di intenti sia sull'illuminazione pubblica che sul coefficientamento energetico dei palazzi pubblici, sarebbe stata più utile. Comunque rimaniamo naturalmente in attesa di questa risposta e vorremmo capire anche dall'ufficio tecnico, visto che questo è un bando e poi ce ne saranno che usciranno da qui a pochi mesi, come muoversi e come si sta muovendo l'ufficio per mettere nelle condizioni queste strutture di non essere così costose ai cittadini e a noi che magari un domani vorremmo utilizzarle.

PRESIDENTE - Ci sono altri interventi?

CONS. PETRUZZI - Lo schema di convenzione dice che gli importi della tabella possono avere... non sono definitivi. Dice che possono variare perché nel momento in cui subentreranno altri Comuni l'importo, abbassa. Giusto? Vengono suddivisi i cento milioni di Euro...

ASS. GABELLONE - No, non è così.

CONS. PETRUZZI - Io mi pongo una domanda: se noi abbiamo fatto la convenzione per settecento...

ASS. GABELLONE - Possiamo leggere il punto della convenzione?

CONS. PETRUZZI - Sì, sì. Dice...

ASS. GABELLONE - Punto? Che punto? Così ti seguo.

CONS. PETRUZZI - Sì, scusami. La tabella dove riporta tutti...

ASS. GABELLONE - Sì.

CONS. PETRUZZI - Bene, girando pagina dice: "Gli importi della precedente tabella si riferiscono a quelli riportati dall'applicazione FOR [fonetico] e quindi possono non essere i definitivi in quanto suscettibili di eventuali modifiche da parte della banca del proseguo dell'istruttoria dell'attuazione/adesione di altre amministrazioni". Io mi pongo una domanda: se altri Comuni subentrano, noi rischiamo che quei settecento si abbassino, o no?

2 Steno Consulting Srl

Comune di Tuglie Consiglio Comunale del 22 Novembre 2018

ASS. GABELLONE - No, no, no.

CONS. PETRUZZI - Era solo un dubbio.

ASS. GABELLONE - Allora, diciamo che questo è uno strumento, ci sono paroloni. Il progetto Grows è un progetto che sta ad indicare una rivoluzione verde per la ricchezza del salento. E' l'acronimo.... Quindi parliamo evidentemente di un imprimatur forte che è quello di una riduzione dei costi e soprattutto di un'attenzione particolare verso l'ambiente. E' chiaro che noi abbiamo ritenuto di aderire a questa fase e la misura E.L.EN.A. mette a disposizione una sorta di struttura tecnica di supporto alle pubbliche amministrazioni nella predisposizione dei progetti preliminari o definitivi. Questo è un fatto, immaginate, molto importante perché la difficoltà di amministrazioni come la nostra, ma avete visto, Comuni anche grossi, dove sta? Sta nell'andare a recuperare risorse per la realizzazione di progetti per i quali non c'è la sicurezza del finanziamento. Quindi immaginiamo per un attimo l'amministrazione comunale di Tuglie, rispetto alla necessità di efficientare un impianto di pubblica illuminazione che ha una sua vetustità, che una sua anzianità, deve impegnare risorse per la progettazione che sono di diverse decine di migliaia di Euro e quindi è chiaro che diventa complicato. Allora, la Dei [fonetico] per sbloccare anche gli investimenti, quindi ci sono duplici motivazioni o più motivazioni, si preoccupa se lo schema di massima è valido, lo ritiene importante, di finanziare queste forme di sostegno, perché i Comuni avranno la possibilità nello strumento che è quello dell'associazione, di poter usufruire dell'assistenza tecnica che supporta gli uffici tecnici, i quali avranno solo il compito di riferire i dati. Se voi andate nella delibera che ha approvato la Giunta, a proposito della pubblica illuminazione, che cosa dice l'ufficio tecnico? Noi abbiamo millecentododici punti luce, abbiamo una potenza in chilowatt di 166 800, sviluppiamo un'energia di 1 milione 668 mila. Sulla scorta di questi, il gruppo tecnico che ha predisposto il format ha individuato una somma che è di circa settecento mila Euro per la predisposizione di tutti gli atti necessari alla realizzazione del progetto. Quindi, cosa succede? L'importo minimo rispetto al quale si poteva accedere al finanziamento è di trenta milioni di Euro, quindi immaginate che per un Comune come Tuglie o altri, non era possibile e quindi c'è stato questo mettersi insieme per rispondere... e si è arrivati ad oltre cento milioni di Euro. Che significa questo? Che c'è la possibilità se ci sono altri Comuni che intendono aderire al progetto o all'iniziativa, che possono entrare formalmente ma non è che vanno a discapito delle somme destinate ai Comuni come avete visto riportati nella tabella, è chiaro che ci sarà una nuova interlocuzione con la Dei [fonetico] che permette, eventualmente lo ritenesse valido, così come ha ritenuto questa fase di progettazione o di richiesta, di incrementare le somme. Incrementando le somme è chiaro che si modificano gli importi, quindi non saranno centouno, possono arrivare a duecento milioni di Euro. Questo perché? Perché tutto è dimensionato rispetto alla realtà. La realtà europea è fatta per grosse linee da grosse città, pensiamo a Londra, ormai c'è la Brexit, quindi non c'è più, ma pensiamo a Roma, a Parigi, ad altri grossi centri, quindi immaginare un finanziamento per due milioni o tre milioni, non è questo l'imput che la Commissione Europea vuole realizzare. Ecco quindi che c'è la possibilità di aggregazione ma non va a sottrarre. Il Consigliere Vincenti fa un'osservazione giusta: "Perché la pubblica illuminazione e non altro?". Nella delibera di Giunta che noi abbiamo predisposto di adesione, che cosa diceva il Comune capofila, la struttura tecnica in contatto sempre con la Dei? [fonetico]; diceva: "Attenzione, fateci delle proposte, diteci cosa vi serve, quali sono le vostre esigenze" poi naturalmente noi in funzione anche di un ragionamento più ampio... perché tenete conto che se tutto il processo va in porto ci sarà la possibilità di entrare a far parte delle forme di ristoro previste per gli impianti che rispondono a determinati requisiti, e quindi questo diventa importante. Cioè, gli interventi sugli edifici, sulla pubblica illuminazione, se raggiungono una prestazione energetica da essere considerati edifici ad energia zero, accedono alla possibilità di vedersi restituiti fondi pari al 65% del totale della spesa in conto termico 2.0. Allora è

3 Steno Consulting Srl

Comune di Tuglie Consiglio Comunale del 22 Novembre 2018 chiaro che ognuno esprime le sue esigenze. Non tutte possono essere accolte perché evidentemente questo tipo di iniziativa è finalizzata a raggiungere determinati obiettivi. Infatti la Giunta nell'approvazione della delibera elenca quelle che sono le esigenze dell'efficientamento di edifici pubblici: sede municipale, centro polifunzionale Corso Cesare Vergine, palazzetto dello sport di Via Palmieri, scuola media Via Nino Bixio, scuola materna e asilo nido Via Genova, biblioteca comunale Via Risorgimento, campo sportivo Giuseppe Valentini. Noi abbiamo trasferito tutte quelle che erano le esigenze di questa municipalità. E' chiaro che poi loro le hanno selezionate in funzione delle dimensioni, in funzione dell'obiettivo volto sempre al raggiungimento dell'obiettivo che è quello che determina la linea d'azione E.L.EN.A. Per completezza, è evidente che noi abbiamo tentato anche questa via, ma per quanto riguarda per esempio la sede municipale, per quanto riguarda la scuola media, per quanto riguarda la scuola materna, noi abbiamo realizzato dei progetti di efficientamento, così anche per quello che riguarda il palazzetto dello sport di Via Palmieri, noi abbiamo realizzato dei progetti di finanziamento che sono in capo al Coni uno, sulla linea di finanziamento del Ministero dello Sviluppo Economico, le scuole...

CONS. VINCENTI - Il teatro.

ASS. GABELLONE - Il teatro, per carità. E' chiaro che noi a questa data ci eravamo comunque preoccupati di evidenziare questa esigenza. Questa esigenza, ai fini del raggiungimento degli obiettivi per cui la misura di supporto, di assistenza tecnica all'ente locale era stata individuata, non sono stati ritenuti meritevoli di attenzione. La rete di pubblica illuminazione è evidente invece che ha rappresentato un punto di accoglimento per il quale noi siamo stati inseriti e questo è un fatto importante perché finalmente noi, man mano che questo progetto va avanti, ma ormai questo è assodato, non si torna indietro, noi avremo la possibilità di una progettazione che ci dica realmente cosa va fatto, in che modo bisogna intervenire sull'impianto di pubblica illuminazione per renderlo moderno, per renderlo efficiente dal punto di vista della funzionalità, per renderlo efficiente dal punto di vista energetico e quindi in linea con i tempi. Questo è di straordinaria importanza, che non significa, lo diciamo chiaramente, che noi realizziamo l'impianto, significa però che con quel progetto attraverso un soggetto privato che va a gestire questi impianti e che quindi attraverso al fondo, al conto economico 2.0, attraverso dei bandi regionali, nazionali ed europei ai quali potremo con la stessa associazione andare a partecipare, l'obiettivo è quello di vedersi finanziato poi la realizzazione del progetto che è la cosa concreta, il secondo passaggio importante che ci vede in questo caso, attivi.

PRESIDENTE - Ci sono altri interventi?

CONS. SELCE - Sì. Giusto per sapere se questo intervento, questo importo, riesce a coprire tutto il territorio comunale? L'impianto di illuminazione in tutto il territorio comunale? E si riuscirà anche ad eliminare quei pali che non sono più utilizzati? Ci sono diversi punti del paese in cui ci sono dei pali che non sono più utilizzati. Ecco, se si riesce con questo progetto. So che è difficile perché molti sono dell'Enel, probabilmente c'è ancora il contenzioso, ma se si riesce anche a sistemare dal punto di vista dell'impatto ambientale alcune zone del paese in cui ci sono dei pali che molto spesso danno fastidio anche alle abitazioni. Ecco, se in questo modo, con questo progetto si riesce ad eliminare anche questo aspetto.

ASS. GABELLONE - Mi permetto di rispondere perché ho seguito questa cosa e l'interlocuzione anche con l'Architetto Taurino è stata costante. E' evidente che qua siamo nella fase di progettazione. E' stata finanziata la progettazione dell'intervento. All'interno di quella progettazione, noi faremo tra le altre esigenze da centrare con la progettazione che significa poi l'oggetto da

4 Steno Consulting Srl

Comune di Tuglie Consiglio Comunale del 22 Novembre 2018 mettere a gara, evidentemente immaginiamo di poter fare qualcosa a cui tu facevi riferimento, cioè la possibilità di... ma anche di eliminare, di portar via... che hanno un costo. Qui c'è in sala una persona che ha sempre lavorato in quel settore, è chiaro che la rimozione, lo smaltimento diventa... Quindi è chiaro che noi faremo attenzione a far inserire... se fosse possibile, anche capire... tenete conto che noi abbiamo quasi settecento mila Euro di progettazione, cioè di lavori su cui andare a fare la progettazione e quindi se fosse possibile almeno per il centro storico la possibilità di interrare le linee che spesso rappresentano lungo delle abitazioni anche di pregio, un pugno nell'occhio da un punto di vista estetico. Poi ci sono altri fenomeni, dispersione, eccetera, però è chiaro che c'è un problema di bellezza dei luoghi, di bellezza e di valorizzazione del centro storico.

CONS. SELCE - Si, proprio in termini di impatto ambientale anche da un punto di vista del centro storico. Siccome l'occasione è ghiotta, il progetto è bello, riuscire anche a togliere questi pali proprio perché è costoso, lo sappiamo, diventa estremamente importante. Quindi anche uno spazio per confrontarci come capigruppo per fare il punto della situazione su alcune criticità.

ASS. GABELLONE - Avete visto, vedendo con convenzione che c'è uno staff tecnico importante, di soggetti interni ai Comuni, alla pubblica amministrazione ma anche di soggetti esterni. Occorrono tecnici che siano specializzati nella materia che spesso la pubblica amministrazione non ha. E' chiaro che nel momento in cui il gruppo di lavoro... ci saranno più gruppi di lavoro, questa è l'idea ad oggi del Comune capofila. Nel momento in cui ci saranno i gruppi di lavoro, un gruppo di lavoro verrà qui e mi pare giusto che venga coinvolta sicuramente la parte tecnica ma anche la conferenza dei capigruppo, io immagino anche l'intero Consiglio perché le indicazioni che possono arrivare, possono venire... dopo di che si passerà, una volta raccolte tutte le istanze, le esigenze e gli elementi, alla redazione del progetto preliminare o definitivo. Noi speriamo di arrivare ad un progetto definitivo spinto, che possa rappresentare la base di partenza per la gara successiva.

PRESIDENTE - Bene. Grazie Assessore, è stato molto esaustivo nelle risposte e sono servite per chiarire diversi aspetti che sono di fondamentale importanza per il raggiungimento di questo obiettivo che pare essere a portata di mano e quindi speriamo che il tutto vada in porto nel più breve tempo possibile. Se non ci sono altri interventi, procederei alla votazione.

VOTAZIONE FAVOREVOLI: Unanimità

PRESIDENTE - Votiamo per l'immediata esecutività della delibera.

VOTAZIONE FAVOREVOLI: Unanimità.

PRESIDENTE – Grazie. Più tardi abbiamo il Consiglio Comunale dei ragazzi, si insedia come sapete il nuovo Consiglio e quindi ci sarà l'elezione del Sindaco, il giuramento e quant'altro. Ne approfitto, non so se vi è stato consegnato l'invito per sabato mattina per l'inaugurazione della strada prolungamento di Via Petruzzi intitolata a Renata Fonte. Questo su proposta da parte del gruppo scout dell'anno scorso o di due anni fa che finalmente siamo arrivati a realizzare dopo l'iter procedurale solito che viene fatto attraverso la richiesta in Prefettura, la società di storia Patria e quant'altro. Quindi, siete tutti invitati, ci vediamo sabato mattina, ore 10:00. Grazie, buonasera.

5 Steno Consulting Srl

Deliberazione n° 31 del 22-11-2018

Letto ed approvato, viene sottoscritto

IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Sig. Massimo Stamerra F.to Dott. Giacomo Mazzeo

ATTESTAZIONE DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto incaricato della tenuta dell’Albo Pretorio Informatico, attesta che la presente deliberazione è stata pubblicata in data odierna all’Albo Pretorio Informatico e rimarrà affissa per quindici giorni naturali e consecutivi.

L’incaricato della tenuta Tuglie, 04-12-2018 dell’Albo Pretorio Informatico F.to Sig. Fabio Ciullo

IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Attesta che la presente è copia conforme all’originale per uso amministrativo.

Il Responsabile di Settore Tuglie, ______Arch. Maria Fiorella Petruzzi