Marche Jazz Orchestra
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Liebman Expansions
MAY 2016—ISSUE 169 YOUR FREE GUIDE TO THE NYC JAZZ SCENE NYCJAZZRECORD.COM DAVE LIEBMAN EXPANSIONS CHICO NIK HOD LARS FREEMAN BÄRTSCH O’BRIEN GULLIN Managing Editor: Laurence Donohue-Greene Editorial Director & Production Manager: Andrey Henkin To Contact: The New York City Jazz Record 66 Mt. Airy Road East MAY 2016—ISSUE 169 Croton-on-Hudson, NY 10520 United States Phone/Fax: 212-568-9628 New York@Night 4 Laurence Donohue-Greene: Interview : Chico Freeman 6 by terrell holmes [email protected] Andrey Henkin: [email protected] Artist Feature : Nik Bärtsch 7 by andrey henkin General Inquiries: [email protected] On The Cover : Dave Liebman 8 by ken dryden Advertising: [email protected] Encore : Hod O’Brien by thomas conrad Editorial: 10 [email protected] Calendar: Lest We Forget : Lars Gullin 10 by clifford allen [email protected] VOXNews: LAbel Spotlight : Rudi Records by ken waxman [email protected] 11 Letters to the Editor: [email protected] VOXNEWS 11 by suzanne lorge US Subscription rates: 12 issues, $40 Canada Subscription rates: 12 issues, $45 In Memoriam 12 by andrey henkin International Subscription rates: 12 issues, $50 For subscription assistance, send check, cash or money order to the address above CD Reviews or email [email protected] 14 Staff Writers Miscellany David R. Adler, Clifford Allen, 37 Duck Baker, Fred Bouchard, Stuart Broomer, Thomas Conrad, Ken Dryden, Donald Elfman, Event Calendar 38 Philip Freeman, Kurt Gottschalk, Tom Greenland, Anders Griffen, Alex Henderson, Marcia Hillman, Terrell Holmes, Robert Iannapollo, Suzanne Lorge, Marc Medwin, Ken Micallef, Russ Musto, John Pietaro, Joel Roberts, John Sharpe, Elliott Simon, Andrew Vélez, Ken Waxman Tracing the history of jazz is putting pins in a map of the world. -
It's All Good
SEPTEMBER 2014—ISSUE 149 YOUR FREE GUIDE TO THE NYC JAZZ SCENE NYCJAZZRECORD.COM JASON MORAN IT’S ALL GOOD... CHARLIE IN MEMORIAMHADEN 1937-2014 JOE • SYLVIE • BOBBY • MATT • EVENT TEMPERLEY COURVOISIER NAUGHTON DENNIS CALENDAR SEPTEMBER 2014 BILLY COBHAM SPECTRUM 40 ODEAN POPE, PHAROAH SANDERS, YOUN SUN NAH TALIB KWELI LIVE W/ BAND SEPT 2 - 7 JAMES CARTER, GERI ALLEN, REGGIE & ULF WAKENIUS DUO SEPT 18 - 19 WORKMAN, JEFF “TAIN” WATTS - LIVE ALBUM RECORDING SEPT 15 - 16 SEPT 9 - 14 ROY HARGROVE QUINTET THE COOKERS: DONALD HARRISON, KENNY WERNER: COALITION w/ CHICK COREA & THE VIGIL SEPT 20 - 21 BILLY HARPER, EDDIE HENDERSON, DAVID SÁNCHEZ, MIGUEL ZENÓN & SEPT 30 - OCT 5 DAVID WEISS, GEORGE CABLES, MORE - ALBUM RELEASE CECIL MCBEE, BILLY HART ALBUM RELEASE SEPT 23 - 24 SEPT 26 - 28 TY STEPHENS (8PM) / REBEL TUMBAO (10:30PM) SEPT 1 • MARK GUILIANA’S BEAT MUSIC - LABEL LAUNCH/RECORD RELEASE SHOW SEPT 8 GATO BARBIERI SEPT 17 • JANE BUNNETT & MAQUEQUE SEPT 22 • LOU DONALDSON QUARTET SEPT 25 LIL JOHN ROBERTS CD RELEASE SHOW (8PM) / THE REVELATIONS SALUTE BOBBY WOMACK (10:30PM) SEPT 29 SUNDAY BRUNCH MORDY FERBER TRIO SEPT 7 • THE DIZZY GILLESPIE™ ALL STARS SEPT 14 LATE NIGHT GROOVE SERIES THE FLOWDOWN SEPT 5 • EAST GIPSY BAND w/ TIM RIES SEPT 6 • LEE HOGANS SEPT 12 • JOSH DAVID & JUDAH TRIBE SEPT 13 RABBI DARKSIDE SEPT 19 • LEX SADLER SEPT 20 • SUGABUSH SEPT 26 • BROWN RICE FAMILY SEPT 27 Facebook “f” Logo CMYK / .eps Facebook “f” Logo CMYK / .eps with Hutch or different things like that. like things different or Hutch with sometimes. -
Recorded Jazz in the 20Th Century
Recorded Jazz in the 20th Century: A (Haphazard and Woefully Incomplete) Consumer Guide by Tom Hull Copyright © 2016 Tom Hull - 2 Table of Contents Introduction................................................................................................................................................1 Individuals..................................................................................................................................................2 Groups....................................................................................................................................................121 Introduction - 1 Introduction write something here Work and Release Notes write some more here Acknowledgments Some of this is already written above: Robert Christgau, Chuck Eddy, Rob Harvilla, Michael Tatum. Add a blanket thanks to all of the many publicists and musicians who sent me CDs. End with Laura Tillem, of course. Individuals - 2 Individuals Ahmed Abdul-Malik Ahmed Abdul-Malik: Jazz Sahara (1958, OJC) Originally Sam Gill, an American but with roots in Sudan, he played bass with Monk but mostly plays oud on this date. Middle-eastern rhythm and tone, topped with the irrepressible Johnny Griffin on tenor sax. An interesting piece of hybrid music. [+] John Abercrombie John Abercrombie: Animato (1989, ECM -90) Mild mannered guitar record, with Vince Mendoza writing most of the pieces and playing synthesizer, while Jon Christensen adds some percussion. [+] John Abercrombie/Jarek Smietana: Speak Easy (1999, PAO) Smietana -
Libretto Sala 06
dal 25 novembre 25 Novembre • Casa della Musica 27 Novembre • Conservatorio A. Boito al 2 dicembre ore 21.00 ore 21.00 › Vassilis Tsabropoulos - Anja Lechner (Germania - Grecia) › Eugenio Colombo (Italia) “Chants, Hymns and Dances” con le Bande di Borgotaro e Fornovo musiche di G. Gurdjieff e V. Tsabropoulos “Scorribande” Anja Lechner/violoncello Vassilis Tsabropoulos/pianoforte 30 Novembre • Teatro al Parco › Vincenzo Mingiardi - Stefano Battaglia - Roberto Bonati ore 21.00 Roberto Dani (Italia) › Paolo Fresu - Dhafer Youssef (Italia - Tunisia) “Al Volo” Paolo Fresu/tromba Vincenzo Mingiardi/chitarra, live electronics Dhafer Youssef/oud Stefano Battaglia/pianoforte Roberto Bonati/contrabbasso Roberto Dani/batteria a m m a r g o r P 2 1 Dicembre • Teatro al Parco Incontri ore 21.00 › Tea Trio (Italia) 25 Novembre • Casa della Musica Tiziana Ghiglioni/voce ore 11.00 Emanuele Parrini/violino › In collaborazione con Istituzione Casa della Musica, ECM Alberto Tacchini/pianoforte Records, Sezione di Musicologia dell’Università degli Studi di › Bruno Tommaso e Ensemble della Classe di Jazz del Conservatorio A. Boito (Italia) Parma, Conservatorio A. Boito: Manfred Eicher, fondatore e “Le favole di Mingus” produttore dell’etichetta ECM, in conversazione con Giordano Montecchi e Alessandro Rigolli 2 Dicembre • Teatro al Parco ore 21.00 Workshop › Anouar Brahem (Tunisia - Francia) “Le voyage de Sahar” 3-4 Dicembre • Conservatorio A. Boito Anouar Brahem/oud › Gianluigi Trovesi François Couturier/pianoforte Jean-Louis Matinier/accordion › Gianluigi Trovesi - Gianni Coscia (Italia) “In cerca di Weill” Gianluigi Trovesi/sax alto, clarinetti Gianni Coscia/fisarmonica 3 Metti una sera invernale... di quelle forse in cui saremmo tentati eventi, dalle rassegne alle stagioni più ambiziose, in grado di chiudere i balconi, isolarci dal resto e dagli altri.. -
Gianluigi Trovesi / Gianluca Petrin / Fulvio Maras Vaghissimo Ritratto
ECM Gianluigi Trovesi / Gianluca Petrin / Fulvio Maras Vaghissimo ritratto Gianluigi Trovesi: alto clarinet; Umberto Petrin: piano; Fulvio Maras: percussion, electronics ECM 1983 CD 6025 170 9774 (2) Release: March 2, 2007 “Vaghissimo ritratto” means, among other things, “a beautiful picture”, “a vague impression”, “a lifelike image”. This ‘chamber improvisation’ project initiated by Italian reedman Gianluigi Trovesi introduces a new trio and pulls together graceful melodies and musical portraits from all manner of sources: Palestrina, Orlando di Lasso, Monteverdi, Josquin Des Prés, Jacques Brel, Italian pop singer Luigi Tenco, as well as pieces by the group members individually, and spontaneous collective compositions. It is an exceptionally broad spectrum covered here, amounting to a journey through melody in Western art music, as well as an examination of the craft of the songwriter in a wide context. The seeds for the project were sown in 2001 when Gianluigi Trovesi and pianist Umberto Petrin were invited to play at concerts to mark the 100th anniversary of the death of Alfredo Piatti, the Bergamo cellist-composer beloved of Liszt and Mendelssohn. Their deconstructions of his melodies opened up ideas for a fresh ECM project – especially after drums/electronics/sampling man Fulvio Maras was drafted into the group. With his experience in theatre music as well as his history of working with Trovesi in his Ottetto (“Fugace”), Maras is able to envelop atmospherically the interaction of clarinet and piano and to imply connections between the wide ranging repertoire. ‘Meetings’ with the ghost of Piatti – sometimes only fleetingly glimpsed through the prism of their improvising - comprise a red thread through an album which contains some of Trovesi’s most captivating playing and marks an impressive ECM debut for pianist Petrin. -
Scarica Il Libretto
CURVA MINORE CONTEMPORARY SOUNDS SPECIAL EDITION 2009 CURVA MINORE CONTEMPORARY SOUNDS 6,7,8,9 NOVEMBRE GLOBE UNITY ORCHESTRA MUSEO 30 NOVEMBRE 1,2,3 DICEMBRE IL CONTRABBASSO PARLA 9, 10, 11 DICEMBRE INSTANT COMPOSER POOL MUSEO 12,13,14,15,16 DICEMBRE BIK BENT BRAAM MUSEO 1 DICEMBRE CURVA MINORE PICCOLO ENSEMBLE GOETH 18 DICEMBRE CURVA MINORE PICCOLO ENSEMBLE & 7, 8 NOVEMBRE 12,13,14,15,16 DICEMBRE WORKSHOP & MIRIAM PALMA HE-INSTITUT PALERMO CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA NTE DELLE MARIONETTE ANTONIO PASQUALINO DELLE MARIONETTE ANTONIO PASQUALINO DELLE MARIONETTE ANTONIO PASQUALINO SPECIAL EDITION MUSEO DELLE MARIONETTE ANTONIO PASQUALINO LICEI DI PALERMO GOETHE-INSTITUT PALERMO CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA BIK BENT BRAAM CONTEMPORARY SOUNDS UNITY CURVA MINORE PICCOLO ENSEMBLE GLOBE UNITY ORCHESTRA INSTA NT COMPOSER POOOL ORCHESTRA IN-STABILE DIS/ACCORDO CAMILLO AMALFI PASQUALE AUGELLO AB BAARS DAVIDE BARBARINO JOHANNES BAUER PETER VAN BERGEN MICHIEL BRAAM HAN BENNINK ERIC BOEREN FRANCESCO BRANCIAMORE FRANCESCO CALANDRINO MARCO CAPPELLI JEAN-LUC CAPPOZZOFESTIVAL DI MORGANA CARLO CATTANO TONY CATTANO FRANCESCO CUSA DANIELE D’AGARO WILBERT DE JOODE TOBIAS DELIUS ANGELO DI MINO AXEL DÖRNER GERD DUDEK EVA GERACI LELIO GIANNETTO ERNST GLERUM FRANK GRATKOWSKI GIUSEPPE GUARRELLA PETER HAEX JAN WILLEM VAN DER HAM THOMAS HEBERER TRISTAN HONSINGER CARL LUDWIG HÜBSCH PASQUALE INNARELLA ALESSANDRO LIBRIO PAUL LYTTON PAUL LOVENS STEFANO MALTESE GAIA MATTIUZZI GIANCARLO MAZZÙ MISHA MENGELBERG VALERIO MIRONE ANTONIO MONCADA MICHAEL MOORE MARY OLIVER MIRIAM -
A Música Livre De Giancarlo Schiaffini: Free Jazz, Free Music E Música Contemporânea Em Roma Nos Anos 1960 E 1970
A MÚSICA LIVRE DE GIANCARLO SCHIAFFINI: FREE JAZZ, FREE MUSIC E MÚSICA CONTEMPORÂNEA EM ROMA NOS ANOS 1960 E 1970 Alípio Carvalho Neto1 Giancarlo Schiaffini em ação - Palazzo delle Esposizioni, Roma 2014 (Foto de Rachele Gigli) Condizionata a una presa di potere che non era il mio entravo in piazza e vedevo il sole bruciare, le donne stagliare erbe su della piazza che ardeva di malizia: la milizia. Il sol fa mi do di tutte le tue battaglie. Amelia Rosselli, Variazioni La Substance est un Être capable d’Action. Leibniz, La Monadologie A literatura dedicada aos estudos de música improvisada tem alargado os horizontes para a compreensão do fenômeno musical de modo mais abrangente, transformando cada vez mais os 1 Alípio Carvalho Neto é PhD em musicologia pela Università di Roma 2 “Tor Vergata”. estudos musicológicos em uma área do conhecimento orientada para modelos mais inclusivos que exclusivos de análise. Neste sentido, a contribuição de músicos, compositores, improvisadores ao lado da figura do especialista tem servido para enriquecer o universo dos novos paradigmas dos estudos musicais, aumentando quantitativamente e, principalmente, qualitativamente, a bibliografia disponível sobre os mais variados aspectos temáticos. Nos últimos anos na Itália, nota-se um positivo incremento destes contributos e um maior interesse em tentar compreender o fenômeno da música improvisada e seus mecanismos poéticos. As fronteiras entre composição e improvisação estreitam-se e, independentemente da pluralidade dogmática das várias correntes de interpretação, surge uma visão mais complementar do fazer musical, nos casos aqui em questão o free jazz e a free music em diálogo com as novas estéticas e técnicas da música contemporânea. -
Cassero Jazz Story
CASSERO JAZZ STORY 1988 – LUCA FLORES QUINTET – ( Luca Flores - piano, Marco Vaggi - contrabbasso, Maurizio Nunez Caldura- sax, Alessandro Di Puccio - vibrafono, Alfred Kramer – batteria). PAOLO FRESU QUINTET Special Guest DAVID LIEBMAN – (Paolo Fresu - tromba, David Liebman - sax, Tino Tracanna - sax, Roberto Cipelli - piano, Attilio Zanchi – contrabbasso, Ettore Fioravanti - batteria). LANFRANCO MALAGUTI QUARTET - (Lanfranco Malaguti - chitarra, Danilo Rea - piano, Enzo Pietropaoli - contrabbasso, Gianpaolo Ascolese - batteria). 1989 - “LINGOMANIA” – (Maurizio Giammarco - sax, Danilo Rea - piano, Umberto Fiorentino - chitarra, Enzo Pietropaoli - basso, Roberto Gatto - batteria). ANTONELLO SALIS QUARTET – (Antonello Salis – piano-fisarmonica, Danilo Terenzi - trombone, Riccardo Lay - contrabbasso, Alberto D’Anna - batteria). DIEGO CARRARESI/ALESSANDRO FABBRI DUO “Beatles Project”- ( Diego Carraresi – sax, Alessandro Fabbri – batteria) GIANNANTONIO DE VINCENZO QUARTET – (Giannantonio De Vincenzo - sax, Roberto Rossi – trombone-conchiglie, Marco Vaggi - contrabbasso, Paolo Pellegatti – batteria). 1990 - ADA MONTELLANICO QUARTET – ( Ada Montellanico - voce, Massimo Moriconi – contrabbasso, Massimo Faraò – piano,Gianpaolo Ascolese - batteria). CLAUDIO FASOLI QUARTET – (Claudio Fasoli - sax, Augusto Mancinelli - chitarra, Paolino Dalla Porta - contrabbasso, Mauro Beggio - batteria). RICCARDO LAY QUARTET Special Guest CYRO BAPTISTA – (Riccardo Lay - contrabbasso, Alberto Balia - chitarra, Cyro Baptista- percussioni, Sandro Satta - sax, Pietro -
Giornate Europee Del Patrimonio Galleria Nazionale D'arte Moderna
Giornate Europee del Patrimonio Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Roma, Viale delle Belle Arti 131 sabato 24 settembre 2016, ore 8.30 - 22.30 ingresso 1 euro a partire dalle 18.45 domenica 25 settembre 2016, ore 8.30 – 19.30 ingresso intero 6 euro, ridotto 4 euro Sabato 24 e domenica 25 settembre la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) nell’ambito delle iniziative promosse dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo sul tema “Patrimonio e cittadinanza. Cultura è partecipazione”. Sabato 24 la Galleria rimarrà aperta fino alle 22.30, con biglietto d’ingresso al prezzo simbolico di 1 euro dalle 18.45 alle 21.45 (ultimo ingresso), con le gratuità previste consuetamente per legge. Programma Ore 11.00 Laboratorio per famiglie “Il tempo del fare” Un viaggio alla scoperta degli archivi degli artisti tra carte d’artista e cartoline: gli “sms” dei creativi del passato e la trasformazione delle cartoline con la mail-art! Non dimenticate di portare un francobollo per diventare mail-artisti! Partecipazione compresa nel prezzo del biglietto Ore 20.00 Totem. Performance musicale del trio Colombo - Schiaffini – Marino Eugenio Colombo: sax alto, sax soprano, flute. Giancarlo Schiaffini: trombone. Luigi Marino: zarb, cymbals, portable electronic devices, objects Con il progetto Totem, il trio si esibirà all'interno dell'esposizione The Lasting. L’intervallo e la durata a partire dalle 20.00 in tre momenti distinti, ognuno di circa quindici minuti. Eugenio Colombo, Giancarlo Schiaffini e Luigi Marino daranno vita a un esempio di improvvisazione musicale, circondati da opere che richiamano il rapporto tra improvvisazione, tempo e gesto. -
GIANLUIGI TROVESI Clarinettista, Sassofonista E Compositore
GIANLUIGI TROVESI Clarinettista, sassofonista e compositore Gianluigi Trovesi ha raggiunto con la sua musica il più difficile degli obiettivi, non solo per un jazzman, o un musicista in generale, ma per un artista in qualsiasi disciplina. E’ infatti riuscito a creare un mondo musicale che è immediatamente riconoscibile ed allo stesso tempo completamente originale. Ispirandosi a una diversità di fonti del tutto personale, e attraverso un processo di maturazione in cui i più comuni passaggi della carriera di un artista sono stati affrontati in ordine inverso, Trovesi ha raggiunto la propria maturità espressiva relativamente tardi. Ma oggi il suo stile di compositore e la sua voce strumentale lo collocano al livello dei musicisti che hanno praticamente definito il concetto di un “jazz europeo” ispirato alla tradizione americana senza esserne una sua pedissequa imitazione: tra essi possiamo citare come esempi non italiani Michel Portal, Misha Mengelberg, Evan Parker, John Surman. Nato nel 1944 in una famiglia popolare di Nembro, un paese nella parte montuosa della provincia di Bergamo, da bambino è stato circondato dalla musica eseguita negli spazi di vita comunitaria, e ben presto anche da quella ascoltata attraverso i dischi e la radio: il coro per i tradizionali canti di montagna e il coro della chiesa, il trio di chitarra, clarinetto e fisarmonica che accompagnava il ballo, poi la musica delle nuove danze sul fonografo e la musica classica eseguita alla radio. La musica era così naturalmente parte della vita di tutti i giorni, suonata da muratori e contadini con quello che avevano a disposizione, che il giovane Trovesi non aveva ancora realizzato che se ne poteva fare una professione esclusiva. -
IN SOCIETA Presentazione LAST
IN SOCIETA’ Scritto e diretto da Federica Santoro in collaborazione con Luca Tilli e Sebi Tramontana una produzione Fattore K. La Sorella - Federica Santoro Il Fratello – Sebi Tramontana, (Trombone) Lui – Luca Tilli (violoncello) Divertimento! divertimento! Divertimento! Un’esagerazione, un’agitazione, un’irritazione. L’ultimo giorno di un grande gelo in una casa decadente con le crepe ai muri. Tutti rincorrono tutti. I componenti rimasti di una antica famiglia, Sorella, Fratello e signor Lui stanno per lasciare la loro Casa, hanno subíto una inaspettata decadenza economica e sociale, una delle probabili cause è una strana donna la Signora A, che con delle lettere false, delle bugie ha contribuito alla loro diffamazione; si cercano sempre dei nemici dopotutto. La Sorella, dalla sua perenne convalescenza dovuta, sembra, ad un abbandono amoroso, osserva il mondo, questo diventa pretesto per sproloqui, attimi prolungati di lucida coscienza; suo Fratello sempre in vestaglia, vive di ricordi e di fallimentari fughe dalla casa; il signor Lui, invece è un uomo dalle svariate mansioni che gli anni di convivenza con i due fratelli, hanno rese sempre più evanescenti e sfuggenti. E poi c’è un cane. L’azione è nel salotto della casa oramai vuota, solo qualche “oggettucolo” è rimasto, stanze e corridoi vivono al di là del salotto. Ormai è stato portato via tutto, sequestrato, rimane solo l’impronta lontana di quello che c’era prima. Questo è l’ultimo giorno nella loro Casa. NOTE DI REGIA La Sorella, il Fratello e il signor Lui, sono delle “eroine” irraccontabili, si definiscono agendo nel mondo e gradualmente rifiutando le sue regole. -
Paolo Damiani
PAOLO DAMIANI CURRICULUM VITAE Compositore, direttore d’orchestra, contrabbassista e violoncellista, didatta, direttore artistico, architetto, Paolo Damiani è nato a Roma il 26 marzo 1952. Formazione •Nel 1981 si e' laureato in composizione jazz e in contrabbasso classico, dopo aver studiato composi- zione e strumento con Bruno Tommaso, Giorgio Gasli- ni, Lucio Buccarella, Giorgio Pani, Fernando Grillo, Giu- seppe Selmi, Frances Marie Uitti, Giancarlo Gazzani, Franco Sbacco. •Nel 1976 si è laureato in Architettura presso l’università di Roma, discutendo la tesi Nuovi spazi per la Musica. Esperienze di docenza o Dal 2002 al 2018 ha diretto il Dipartimento di jazz presso il Conservatorio romano di Santa Cecilia, che ha incluso e comprende musicisti fra i più importanti in Europa: tra questi Danilo Rea, Roberto Gatto, Rosario Giuliani, Stefano Di Battista, Maria Pia De Vito, Fabio Zeppetella, Ettore Fioravanti, Antonio Jasevoli, Stefano Pagni, Mario Corvini, Mike Applebaum, Vincenzo Caporaletti. o Insegna in Conservatorio dal 1983 ed è docente di ruolo dal 1991. o Si occupa da sempre di ricerca musicale e didattica: tra l’altro ha insegnato presso i Conservatori di Milano e l’Aquila, è stato tra i fondatori della Scuola di Musica di Testaccio e ha collaborato stabilmente con l’ISMEZ, per cui ha prodotto una ricerca sui rapporti fra jazz e cultura mediterranea e inventato l’IS Ensemble, un’orchestra nazionale giovanile selezionata tramite audizione Produzione artistica ▪ Nel gennaio 2020, il mensile Musica Jazz gli ha conferito il PREMIO ALLA CARRIERA nell’am- bito del referendum TOP JAZZ ▪ In collaborazione con la SIAE ha diretto l’ONJGT (Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti) una band comprendente 11 talenti tra i migliori emersi in Italia negli ultimi anni.