Comune di Derovere Provincia di Piazza San Giorgio n.3 - 26040 Derovere C. F. e P. Iva 00304350192

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 25 ORIGINALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) – Avvio del procedimento di V.A.S. (valutazione ambientale strategica) ai sensi della Legge Regionale n. 122005 -

L’anno DUEMILADIECI, addì DIECI del mese di APRILE alle ore 12,30 nella sala delle adunanze.

Previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla legge vennero oggi convocati a seduta i componenti della Giunta Comunale.

Risultano all’appello i Sigg:

Presenti Assenti SUARDI MASSIMO - Sindaco SI NO CERIALI PALMIRO FRANCO - Assessore SI NO BRUNELLI VALENTINA - Assessore NO SI

02 01

Assiste alla seduta il Segretario Comunale Dr.ssa Claudia Pelizzoni la quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. SUARDI Massimo, Sindaco, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato.

LA GIUNTA COMUNALE

RICHIAMATE: Ø la Direttiva 2001/42/CE, art. 6, c. 1;

Ø la Legge n° 12 del 2005 “legge per il governo del territorio”, e succ. mod., che prevede: Art. 4. (Valutazione ambientale dei piani) 1. Al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile ed assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente, la Regione e gli enti locali, nell’ambito dei procedimenti di elaborazione ed approvazione dei piani e programmi di cui alla..., provvedono alla valutazione ambientale degli effetti derivanti dall’attuazione dei predetti piani e programmi. Entro sei mesi (due anni, di fatto) dall’entrata in vigore della presente legge, il Consiglio regionale, su proposta della Giunta regionale, approva gli indirizzi generali per la valutazione ambientale dei piani, in considerazione della natura, della forma e del contenuto degli stessi. La Giunta regionale provvede agli ulteriori adempimenti di disciplina, in particolare definendo un sistema di indicatori di qualità che permettano la valutazione degli atti di governo del territorio in chiave di sostenibilità ambientale e assicurando in ogni caso le modalità di consultazione e monitoraggio, nonché l’utilizzazione del SIT. 2. Sono sottoposti alla valutazione di cui al comma 1 il piano territoriale regionale... La valutazione ambientale di cui al presente articolo è effettuata durante la fase preparatoria del piano o del programma ed anteriormente alla sua adozione o all’avvio della relativa procedura di approvazione. 3. Per i piani di cui al comma 2, la valutazione evidenzia la congruità delle scelte rispetto agli obiettivi di sostenibilità del piano e le possibili sinergie con gli altri strumenti di pianificazione e programmazione; individua le alternative assunte nella elaborazione del piano o programma, gli impatti potenziali, nonché le misure di mitigazione o di compensazione, anche agroambientali, che devono essere recepite nel piano stesso. 4. Sino all’approvazione del provvedimento della Giunta regionale di cui al comma 1, l’ente competente ad approvare il piano territoriale o il documento di piano, nonché i piani attuativi che comportino variante, ne valuta la sostenibilità ambientale secondo criteri evidenziati nel piano stesso. Art. 13 “approvazione degli atti costituenti il piano di governo del territorio” 2. Prima del conferimento dell’incarico di redazione degli atti del PGT, il comune pubblica avviso di avvio del procedimento su almeno un quotidiano o periodico a diffusione locale e sui normali canali di comunicazione con la cittadinanza, stabilendo il termine entro il quale chiunque abbia interesse, anche per la tutela degli interessi diffusi, può presentare suggerimenti e proposte. Il comune può, altresì, determinare altre forme di pubblicità e partecipazione. Art. 26 “adeguamento dei piani” 2. I comuni deliberano l’avvio del procedimento di adeguamento dei loro PRG vigenti entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge e procedono all’approvazione di tutti gli atti di PGT secondo i principi, i contenuti ed il procedimento stabiliti dalla presente legge. Per i comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti, tale obbligo di adeguamento decorre dalla data di entrata in vigore della deliberazione della Giunta regionale di cui al precedente articolo 7, comma 3.

Ø la Deliberazione della Giunta Comunale n° 36 del 14.09.2009, con la quale veniva avviato il procedimento di formazione del Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) ai sensi della L.R. 12/2005;

Ø l’avviso pubblico di avvio del procedimento di redazione del Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) pubblicato all’Albo Pretorio dal 16.09.2009 fino al 21.11.2009, periodo entro il quale far pervenire eventuali suggerimenti o proposte;

Ø l’avviso pubblico di avvio del procedimento di redazione del Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) pubblicato sul quotidiano La Cronaca di Cremona in data 20.10.2009 (martedì);

Ø il D.Lgs. 152/2006 “norme in materia ambientale”, e succ. mod. (D.Lgs. 4/2008);

Ø la Deliberazione del Consiglio Regionale n° VIII/351 del 13.03.2007 “Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi (VAS)”, che definisce la VAS al punto 2.0, lett b: “procedimento che comprende l’elaborazione di un rapporto di impatto ambientale, lo svolgimento di consultazioni, la valutazione del rapporto ambientale e dei risultati delle consultazioni, la formulazione del parere motivato e la messa a disposizione delle informazioni sulla decisione”

Ø la Deliberazione della Giunta Regionale n° VIII/6420 del 27.12.2007 “Determinazione delle procedure per la valutazione ambientale di piani e programmi (VAS)”;

PRESO ATTO che nell’avviato procedimento di redazione del Piano di Governo del Territorio (P.G.T.), il Comune di DEROVERE deve dunque predisporre la VAS;

PRESO ATTO che nel procedimento di VAS, il Comune deve: Ø avviare il procedimento di VAS relativa al Documento di Piano; Ø individuare l’autorità competente per il procedimento di VAS; Ø stabilire, in accordo con l’Autorità competente per la VAS, le modalità di convocazione della Conferenza di Valutazione; Ø individuare, in accordo con l’Autorità competente per la VAS, gli enti territorialmente interessati e gli altri soggetti competenti in materia ambientale; Ø individuare, in accordo con l’Autorità competente per la VAS, gli altri soggetti, definiti come ‘pubblico’ interessato; Ø stabilire, in accordo con l’Autorità competente per la VAS, le modalità di informazione e partecipazione del ‘pubblico’, diffusione e pubblicazione delle informazioni; Ø individuare, in accordo con l’Autorità competente per la VAS, rilevanza di possibili effetti transfrontalieri;

OSSERVATO che nel presente procedimento di V.A.S., il Comune di DEROVERE si qualifica sia come autorità proponente (pubblica amministrazione che elabora il documento da sottoporre a valutazione) sia come autorità competente (pubblica amministrazione che valuta il documento);

RITENUTO che, pur nell’unicità soggettiva del Comune di DEROVERE, sia opportuno individuare soggetti diversi come autorità proponente e competente;

OSSERVATO che nella organizzazione dell’Ente il Responsabile dell’Area Tecnica, elo Minuti, ricopre sia il ruolo di Responsabile del Servizio Urbanistica che quello di Responsabile del Servizio Ambiente, e che pertanto non è possibile individuare due soggetti diversi all’interno degli uffici;

VISTO lo schema di avviso pubblico di avvio del procedimento di VAS relativa al P.G.T., ai sensi della L.R. 12/2005, art. 4, allegato alla presente deliberazione, di cui fa parte integrante e sostanziale;

ESAMINATO tale avviso e ritenutolo idoneo alle esigenze di questa Amministrazione per il corretto procedimento di redazione del piano;

VISTO il parere favorevole espresso dal Responsabile dell’Area Tecnica, in ordine alla regolarità tecnica, ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 18.08.2000, n° 267 "Testo unico in materia di ordinamento degli Enti Locali" alle condizioni specificate nel dispositivo proposto;

RICHIAMATO il D.Lgs. 267/00, ed in particolare l’art. 48 “competenze delle giunte”;

CON VOTI favorevoli unanimi e palesi;

DELIBERA

1. DI AVVIARE il procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) relativa al Documento di Piano del primo Piano di Governo del Territorio del Comune di DEROVERE, ai sensi della L.R. 12/2005;

2. DI PUBBLICARE l’avviso preliminare, allegato alla presente deliberazione, di cui forma parte integrante e sostanziale, all’Albo Pretorio comunale, all’Albo della RUP - Rete Unitaria della Provincia di Cremona: www.rup.cr.it nonché sul sito web istituzionale del Comune: www.comune.derovere.it ;

3. DI DARE ATTO che, ai sensi della D.G.R. VIII/6420 del 27.12.2007, a ll. 1a e all. 1b per i piccoli comuni, punto 6.2, non è necessario pubblicare l’avviso preliminare su quotidiani e/o sul B.U.R.L. (Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia);

4. DI DARE ATTO che Responsabile del Procedimento per il Comune quale autorità competente è il Responsabile dell’Area Tecnica Sig. SUARDI Massimo e che incaricato della redazione della V.A.S. è l’arch. Giuseppe Tamagnini di Cremona;

5. DI INDIVIDUARE nell’Amministrazione Comunale l’autorità proponente;

6. DI DARE ATTO che l’autorità competente, nello svolgimento delle proprie funzioni, considerata la molteplicità delle tematiche significative interessate dalle scelte di piano, sarà supportata dalla Commissione Comunale per il Paesaggio, comprendente soggetti esperti in diverse tematiche ambientali nonché dalla Commissione Edilizia comunale;

7. DI STABILIRE, d’intesa con l’Autorità Competente per la VAS, che la Conferenza di Valutazione sia articolata in almeno due sedute: • prima seduta: introduttiva per illustrare stato di fatto, schema di piano, orientamenti iniziali ed obiettivi; • seconda seduta: conclusiva per formulare la valutazione ambientale finale del piano; ciascuna delle quali sarà convocata con avviso sul sito web della RUP, con avviso sul sito istituzionale del Comune e con invito diretto ai partecipanti almeno 7 gg. prima della seduta stessa;

8. DI INDIVIDUARE, d’intesa con l’Autorità competente per la VAS, i seguenti enti e soggetti territorialmente interessati e competenti, da invitare alla Conferenza di valutazione: - A.S.L. della Provincia di Cremona – Distretto di Cremona; - A.R.P.A. Lombardia - Dipartimento della Provincia di Cremona - Regione Lombardia (D.G. Territorio e Urbanistica); - Regione Lombardia (D.G. per i Beni culturali e paesaggistici della Lombardia; - Regione Lombardia STER – sede di Cremona; - Provincia di Cremona (Settore Urbanistica e Territorio); - Comuni contermini (, , , Cingia de’ Botti, , , Cappella dè Picenardi) - Consorzio di Bonifica Dugali di Cremona; - gestori dei servizi: Padania Acque S.p.A., Linea distribuzione S.r.l., ENEL Distribuzione S.p.A., Edison, So.L.E. gruppo Enel, Telecom Italia S.p.A.; - G.A.L. Oglio Po - Terre d’Acque di ; - Consorzio A.T.O. di Cremona; - Azienda Sociale Cremonese di Cremona; - Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia; - Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Brescia, Cremona e Mantova;

9. DI INDIVIDUARE, d’intesa con l’Autorità Competente per la VAS, i seguenti altri soggetti, che rappresentano il ‘pubblico’ interessato all’iter decisionale, che possa contribuire al confronto aperto sulla valutazione ambientale: - enti morali e religiosi; (Parrocchia di San Giorgio Martire); - associazioni di residenti e portatori di interessi diffusi, comitati civici e di quartiere; - organizzazioni economico-professionali e rappresentative dei settori; - ordini e collegi professionali della provincia di Cremona (Architetti, Ingegneri, Geometri, Agronomi ed eventuali altri interessati); - associazioni di categoria della provincia di Cremona;

10. DI STABILIRE, d’intesa con l’Autorità competente per la VAS, le seguenti modalità di informazione e partecipazione del ‘pubblico’, diffusione e pubblicazione delle informazioni: - pubblicazione sul sito web della RUP, pubblicazione sul sito istituzionale del Comune e messa a disposizione negli uffici il Documento di Scoping della VAS ; - pubblicazione sul sito web della RUP, pubblicazione sul sito istituzionale del Comune e messa a disposizione negli uffici per almeno 30gg. la Proposta di Piano, il Rapporto Ambientale, la Sintesi non Tecnica; - avviso all’Albo Pretorio, sul sito web della RUP e sul sito istituzionale del Comune della messa a disposizione dei suddetti documenti; - organizzazione presso le strutture comunali di incontri pubblici finalizzati ad illustrare l’avanzamento della procedura di VAS; - avviso all’Albo Pretorio, inviti ai cittadini (o ulteriori modalità da stabilire nei casi specifici), pubblicazione sul sito web della RUP e sul sito istituzionale del Comune dell’organizzazione dei suddetti incontri;

11. DI INDIVIDUARE, d’intesa con l’Autorità competente per la VAS, la non rilevanza di possibili effetti transfrontalieri;

12. DI TRASMETTERE copia della presente deliberazione: - al Resp. dell’Area Economico-Finanziaria; - al Resp. dell’Area Tecnica; - ai tecnico incaricato redattore della VAS e del PGT; - a ciascun ente o soggetto territorialmente interessato della Conferenza di Valutazione, in occasione della convocazione alla prima seduta;

13. di dichiarare il presente atto deliberativo, con separata, unanime e palese votazione, immediatamente eseguibile.

PARERE DI REGOLARITA’ TECNICA Visto con parere favorevole Derovere, 10.04.2010 Il Segretario Comune F.to Dr.ssa Claudia Pelizzoni

PARERE DI REGOLARITA’ CONTABILE Visto con parere favorevole Derovere, 10.04.2010 Il Responsabile Finanziario F.to Picenelli Chiara

Letto, confermato e sottoscritto

Il Presidente Il Segretario Comunale (F.to SUARDI Massimo) (F.to Pelizzoni dr.ssa Claudia)

RELAZIONE di PUBBLICAZIONE, COMUNICAZIONE E/O TRASMISSIONE La suestesa deliberazione: q Ai sensi dell’art. 124, comma 1, del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267, viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per 15 giorno consecutivi; q Ai sensi dell’art. 125, comma 1, del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267, viene comunicata in data odierna ai Capigruppo Consiliari;

Derovere, 06.05.2010 Il Segretario Comunale (F.to Pelizzoni dr.ssa Claudia)

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’

Si certifica che la presente deliberazione è divenuta esecutiva ai sensi di legge: q Decorsi 10 giorni dalla pubblicazione, ai sensi dell’art. 134, comma 3, del D. Lgs 18.08.2000 n. 267; Il Segretario Comunale (F.to Pelizzoni dr.ssa Claudia)

LA PRESENTE ATTO E’ CONFORME ALL’ORIGINALE E VIENE EMESSO PER USO AMMINISTRATIVO. Derovere, 06.05.2010 IL SEGRETARIO COMUNALE (Pelizzoni dr.ssa Claudia)