OLTRE L’ORIZZONTE AZZURRO Mondi lontani e space opera nella narrativa e nei film di fantascienza In occasione del 50°anniversario dell’uscita nelle sale di “2001 Odissea nello spazio” di Stanley Kubrick che appare la prima volta sullo schermo il 2 aprile 1968. Luglio – Agosto 2018 BIBLIOTECA NATALIA GINZBURG Via Genova, 10 / Bologna / Bus 19 e 27 B Tel. 051/46.63.07
[email protected] www.bibliotechebologna.it 1 (La space opera, espressione inglese per indicare l'epopea spaziale o epica spaziale, è un sottogenere della fantascienza ambientato tipicamente nello spazio esterno, caratterizzato dall'avventura romantica e spesso melodrammatica con viaggi interstellari e, non di rado, battaglie spaziali, in immensi universi spesso dominati da imperi galattici. Nato nella letteratura, il genere ha poi riscosso successo anche nella televisione, nel cinema e negli altri media). (Wikipedia) LIBRI Douglas ADAMS, Guida galattica per gli autostoppisti, A. Mondadori, 1999. Inv. GIN 1885 - Coll. N ADAMD GUI Roger MacBride ALLEN , Le astronavi del tempo. A. Mondadori, 2001. Inv. GIN 11628 – Coll. DEPOSITO ALLERM AST Isaac ASIMOV Ciclo della Fondazione (in ordine cronologico) Preludio alla fondazione, A. Mondadori, 1989 Inv. 5817 - Coll. N ASIMI PRE Fondazione anno zero, A. Mondadori, 1995 Inv. 11160 - Coll. N ASIMI FON Cronache della galassia, A. Mondadori, 1974 Inv. 16655 - Coll. N ASIMI CRO Il crollo della Galassia centrale, A. Mondadori, 1974 Inv. 16654 - Coll. N ASIMI CRO L'altra faccia della spirale, A. Mondadori, 1981 Inv. GIN 1704 - Coll. N ASIMI ALT Fondazione e terra, A. Mondadori, 1987 Inv. PM 194441 – Coll. DEPOSITO 813.5 ASI 2 La fine dell'eternità, A.