CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445 DEL 28.12.2000 E SS.MM.II. (DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI E DELL’ATTO DI NOTORIETÀ), ATTESTANTE IL POSSESSO DI TUTTI I TITOLI E LE PUBBLICAZIONI IN ESSO RIPORTATI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DELL’ATTO DI NOTORIETÀ (Artt. 46 e 47 D.P.R. 445 del 28/12/2000)

Il sottoscritto WAGENSOMMER Robert Philipp, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art. 76 D.P.R. 445 del 28/12/2000, DICHIARA che le informazioni contenute nel seguente CV corrispondono a verità.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

AGGIORNATO A 08 GENNAIO 2020

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome WAGENSOMMER Robert Philipp Indirizzo per la corrispondenza Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Dipartimento di Biologia, Istituto Botanico, Via E. Orabona 4, I-70125 Bari (BA), Italia E-mail (università) [email protected] E-mail (personale) [email protected] Nazionalità Italiana e Tedesca

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 29 Novembre 2019 – in corso • Datore di lavoro Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” • Tipo di azienda o settore Dipartimento di Biologia • Tipo di impiego Ricercatore universitario a tempo determinato per la durata di 36 mesi, con regime di impegno a tempo pieno, ai sensi dell’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 240/2010 (RtdB), per il settore scientifico-disciplinare BIO/02 - Botanica sistematica (settore concorsuale 05/A1 - Botanica) • Principali mansioni e responsabilità Ricerca e Didattica a.a. 2019/20: Titolare del corso di “Elementi di Botanica Ambientale Applicata” (BIO/03) per gli studenti iscritti al III anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in “Scienze della Formazione Primaria” (6+1 CFU: 45 ore di lezione frontale + 10 ore di laboratorio)

• Date (da – a) a.a. 2018/19 • Datore di lavoro Libera Università di Bolzano (sede di Bressanone) • Tipo di azienda o settore Facoltà di Scienze della Formazione

1 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

• Tipo di impiego Professore a contratto • Principali mansioni e responsabilità Svolgimento del Laboratorio (per gli studenti dei gruppi 1-2-3-4) “Elementi di base della biologia e della chimica per la loro didattica con particolare attenzione alla fascia di età (0-)2-7” [“Grundlagen der Biologie und der Chemie und ihrer Didaktik mit besonderer Berücksichtigung der Altersstufe (0-)2-7”], nell'ambito del Modulo "Didattica della Matematica e delle Scienze Naturali 1 – Fondamenti“ [Didaktik der Mathematik und Naturwissenschaften 1 ‐ Grundlagen”] (4 gruppi da 2 crediti CFU ciascuno, settore scientifico-disciplinare SSD: BIO/01 prevalente+CHIM/03), per studenti del II anno del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in “Scienze della Formazione primaria – sezione in lingua tedesca”

• Date (da – a) Novembre 2018 – Ottobre 2019 • Datore di lavoro Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie • Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Perugia • Tipo di impiego Assegno di ricerca • Principali mansioni e responsabilità Progetto di ricerca: “Identificazione e ricerca su specie della flora spontanea e coltivata finalizzata alla valorizzazione del contenuto in resveratrolo o di polifenoli simili” (area disciplinare 05 – Scienze biologiche)

• Date (da – a) Ottobre 2018 – Marzo 2019 • Datore di lavoro Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Dipartimento di Biologia. Via Orabona 4, 70125 Bari • Tipo di azienda o settore Dipartimento di Biologia dell’Università di Bari • Tipo di impiego COLLABORATORE nell’ambito del Progetto “Gestione del cinghiale nei Parchi Nazionali” • Principali mansioni e responsabilità Valutazione dell’impatto del cinghiale sulle fitocenosi in relazione all’attività di rooting nel Parco Nazionale del Gargano

• Date (da – a) Maggio 2016 – Maggio 2017 • Datore di lavoro Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie • Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Perugia • Tipo di impiego Assegno di ricerca • Principali mansioni e responsabilità Progetto di ricerca: “La strategia Umbra per Natura 2000 “SUN LIFE”. Contributo dell’esperto di flora alla strategia per la gestione della Rete Natura 2000 in Umbria (Az. D1); supporto alla definizione di linee guida per la conservazione della biodiversità nella rete Natura 2000”

• Date (da – a) Dicembre 2015 – Dicembre 2017 • Datore di lavoro Ente Parco Nazionale del Gargano • Tipo di impiego Responsabile e direttore scientifico della Convenzione (CIG: ZE1173A59A; CUP: ZE1173A59A; REP. N. 68 del 28/12/2015), finanziata dall’Ente Parco Nazionale del Gargano • Principali mansioni e responsabilità Convenzione per l’esecuzione di attività scientifiche di ricerca previste dal progetto “Checklist della flora vascolare del Parco Nazionale del Gargano corredata di chiavi analitiche".

• Date (da – a) Ottobre 2015 – Gennaio 2016 • Datore di lavoro Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Dipartimento di Biologia. Via Orabona 4, 70125 Bari • Tipo di azienda o settore Dipartimento di Biologia dell’Università di Bari • Tipo di impiego COLLABORATORE nell’ambito del Progetto di Ricerca “Impatto degli ungulati sulla biodiversità dei Parchi italiani” • Principali mansioni e responsabilità Valutazione dell’impatto del cinghiale sulla vegetazione nel Parco Nazionale del Gargano

• Date (da – a) Aprile 2015 – Dicembre 2015 • Datore di lavoro Consorzio di Bonifica Montana del Gargano • Tipo di impiego INCARICO finalizzato all’indagine floristica nei boschi vetusti del Gargano, nell’ambito del Progetto “Gestione e conservazione degli ecosistemi forestali” • Principali mansioni e responsabilità Raccolta ed elaborazione dati floristici nei boschi (vetusti e non) del Parco Nazionale del Gargano

2 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

• Date (da – a) Marzo 2015 - Agosto 2015 • Datore di lavoro International Union for Conservation of Nature - Centre for Mediterranean Cooperation (IUCN-Med) • Tipo di impiego Collaboratore nell’ambito del Progetto “Mediterranean Biodiversity Assessment - Phase II. Mediterranean Species Assessments - Red List of Monocotyledon ” • Principali mansioni e responsabilità Assessment di specie vegetali secondo le categorie e i criteri dell’IUCN, fornendo dati su distribuzione, ecologia, minacce, misure di conservazione necessarie per la conservazione delle specie indagate

• Date (da – a) Marzo 2015 - Luglio 2015 • Datore di lavoro NEMO Nature and Environment Management Operators S.r.l. (Firenze) • Tipo di impiego Consulente botanico per la redazione del Piano di Gestione del SIC IT9130005 “Murgia di Sud-Est” (47.601,01 ha) (Province di Bari, Taranto e Brindisi) • Principali mansioni e responsabilità Analisi vegetazionali e floristiche, cartografia, redazione degli aspetti botanici del Piano di Gestione

• Date (da – a) Marzo 2015 - Giugno 2015 • Datore di lavoro Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Museo Orto Botanico. Via Orabona 4, 70126 Bari • Tipo di azienda o settore Museo Orto Botanico dell’Università di Bari • Tipo di impiego Collaborazione coordinata e continuativa • Principali mansioni e responsabilità Raccolta, analisi e interpretazione dei dati riguardanti la distribuzione, le pressioni e le minacce inerenti agli habitat e alle specie vegetali presenti sul territorio della Regione Puglia e inseriti negli allegati della Direttiva 92/43/CEE oltre che nelle Red List, nell’ambito del Progetto di Ricerca “BIG – Improving governance, management and sustainability of rural and coastal protected areas and contributing to the implementation of the Natura 2000 provisions in Italy and Greece”, Programma Operativo di Cooperazione Territoriale Europea Grecia-Italia 2007/2013

• Date (da – a) Novembre 2013 - Ottobre 2014 + Marzo 2015 - Novembre 2015 + Ottobre 2016-Dicembre 2016 • Datore di lavoro Società Botanica Italiana onlus (S.B.I.) • Tipo di impiego Referente regionale per la Regione Puglia per i dati floristici nell’ambito della Convenzione stipulata tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e la Società Botanica Italiana onlus (SBI) per la valutazione dello stato di conservazione e relativa lista rossa di taxa appartenenti alla flora spontanea italiana • Principali mansioni e responsabilità Coordinamento della raccolta e dell’elaborazione dei dati floristici di progetto per la Regione Puglia

• Date (da – a) Giugno 2013 - Agosto 2013 + Agosto 2013 - Dicembre 2013 + Gennaio 2014 - Dicembre 2015 • Datore di lavoro Studio Verde S.r.l. (Forlì) • Tipo di impiego COLLABORATORE in Emilia-Romagna nell’ambito dei progetti “Servizio correlato all’approfondimento delle conoscenze sulla biodiversità dei Siti della Rete Natura 2000 in Emilia- Romagna”, “Supporto tecnico e scientifico per l’aggiornamento delle aree idonee alla raccolta del materiale forestale di moltiplicazione (Boschi da seme)”, “Aggiornamento della Carta Forestale della Regione Emilia-Romagna per Comuni in Provincia di Forlì-Cesena”, “Servizio di consulenza finalizzato alla realizzazione del censimento sugli elementi naturali e seminaturali di alta valenza ecologica esistenti nei siti della Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna e caratteristici dell’ambiente rurale e alla definizione delle modalità gestionali”, “Realizzazione di monitoraggi naturalistici del Lago di Poggio Baldi in Corniolo (fraz. di Santa Sofia - FC)” e in Puglia nell’ambito del progetto “Servizio per aggiornamento dei formulari standard Rete Natura 2000, redazione delle Misure di conservazione sito e habitat/specie specifici per 45 Siti Rete Natura 2000 presenti in Puglia appartenenti alla Regione Biogeografica Mediterranea e redazione del Manuale sulle Misure di conservazione relativo a tutti i siti Rete Natura 2000 della Puglia” • Principali mansioni e responsabilità Rilievi vegetazionali, indagini floristiche, monitoraggi di specie rare e minacciate, verifica e individuazione di boschi da seme, individuazione di elementi naturali e seminaturali di alta valenza ecologica in ambiente rurale, aggiornamento di formulari standard e redazione delle misure di conservazione per Siti della Rete Natura 2000

3 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

• Date (da – a) Marzo 2013 – Maggio 2013 • Datore di lavoro Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga • Tipo di impiego TECNICO FLORISTA, per lo “Studio sulla Flora di Interesse Comunitario dei Siti di Natura 2000 della Regione Abruzzo compresi nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga” • Principali mansioni e responsabilità Indagini distributive, popolazionistiche e fenologiche su specie di interesse comunitario

• Date (da – a) Marzo 2013 – Aprile 2013 • Datore di lavoro Soc. Coop. EcoGargano (Monte S. Angelo, FG) e Associazione DauniaTur (Manfredonia, FG), in convenzione con l’Ente Parco Nazionale del Gargano • Tipo di impiego OPEARATORE DIDATTICO nell’ambito del Progetto “Parco-Giochi, la natura è un gioco da ragazzi”, promosso dall’Ente Parco Nazionale del Gargano • Principali mansioni e responsabilità 14 lezioni didattiche di 2 ore ciascuna, in classi di scuole primarie, nei comuni di San Giovanni Rotondo e Manfredonia (FG), per la sensibilizzazione e divulgazione naturalistica

• Date (da – a) Novembre 2012 – Febbraio 2013 • Datore di lavoro Università di Camerino, Scuola di Scienze Ambientali - Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino (CRFA) di Barisciano (AQ) • Tipo di impiego COLLABORATORE nell’ambito del progetto “Aggiornamento del catalogo della flora vascolare del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise” • Principali mansioni e responsabilità Aggiornamento della Flora del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e redazione di un elenco delle sue emergenze floristiche, lavoro d’erbario, raccolta dati in database

• Date (da – a) Novembre 2012 - Dicembre 2012 • Datore di lavoro Studio Tavano (Pescara) • Tipo di impiego Consulente botanico per la redazione della Valutazione di Incidenza sul SIC IT7140106 “Fosso delle Farfalle” (792 ha) e sul SIC IT7140107 “Lecceta litoranea di Torino di Sangro e foci del fiume Sangro” (552 ha) (Provincia di Chieti) del Progetto di sviluppo del “Campo Ombrina Mare” della Società “Medoilgas Italia S.p.A.” • Principali mansioni e responsabilità Analisi vegetazionali e floristiche, cartografia, redazione degli aspetti botanici della Valutazione di Incidenza

• Date (da – a) Marzo 2012 - Novembre 2012 • Datore di lavoro Provincia di Taranto, 9° Settore: Ecologia ed Ambiente – Aree Protette e Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine” • Tipo di impiego Consulenza professionale nell’ambito del Progetto “GRASTEPP – Tra Gravine e steppe” • Principali mansioni e responsabilità Caratterizzazione ecologica in aree del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine” di stazioni idonee ai fini di interventi pilota sperimentali di traslocazione di taxa vegetali di particolare rilevanza conservazionistica

• Date (da – a) Marzo 2012 - Ottobre 2012 • Datore di lavoro Università „Sapienza“ di Roma, Universität Bern (Berna, Svizzera) • Tipo di azienda o settore Universität Bern (Berna, Svizzera), laboratorio di Ecologia vegetale • Tipo di impiego Borsa di Perfezionamento all’estero per la realizzazione del progetto „Developing a model to evaluate the conservation status of therophytes“ • Principali mansioni e responsabilità Indagini popolazionistiche e fenologiche su specie a rischio di estinzione

• Date (da – a) Febbraio 2012 - Gennaio 2013 • Datore di lavoro Società Botanica Italiana onlus (S.B.I.) • Tipo di impiego Referente regionale per le Regioni Abruzzo, Marche e Puglia per i dati floristici nell’ambito della Convenzione stipulata tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e la Società Botanica Italiana onlus (SBI) per il “Monitoraggio stato di conservazione degli habitat e valutazione nazionale della categoria di rischio di estinzione per circa 300 specie vegetali di interesse conservazionistico e di ambienti/habitat particolarmente minacciati” CIG n. 359189AE2 – CUP n. F83E11000290001

4 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento della raccolta e dell’elaborazione dei dati floristici di progetto per le Regioni Abruzzo, Marche e Puglia

• Date (da – a) Agosto 2011 - Gennaio 2012 • Datore di lavoro DAAD (German Academic Exchange Service), Johannes Gutenberg-Universität Mainz (Magonza, Germania) • Tipo di azienda o settore Johannes Gutenberg-Universität Mainz (Magonza, Germania), laboratorio di Biologia molecolare • Tipo di impiego Finanziamento del progetto „Taxonomische und phylogenetische Untersuchungen an der Lomelosia crenata (Cyr.) Greuter & Burdet s.l.-Gruppe (Dipsacaceae): mediterrane Biogeographie und transadriatische Disjunktionen“ [„Indagini tassonomiche e filogenetiche sul gruppo di Lomelosia crenata (Cyr.) Greuter & Burdet s.l. (Dipsacaceae): biogeografia mediterranea e disgiunzioni transadriatiche“], presentato al DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst - Servizio per gli scambi accademici con la Germania) e realizzato presso i laboratori di Biologia molecolare della Johannes Gutenberg-Universität Mainz (Magonza, Germania) • Principali mansioni e responsabilità Indagini molecolari (estrazione di DNA vegetale, PCR, sequenziamento, allineamento, elaborazione critica dei risultati ottenuti)

• Date (da – a) Aprile 2011 - Gennaio 2012 • Datore di lavoro Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia, con sede in Gravina in Puglia (BA) • Tipo di impiego Borsista nell’ambito del Progetto “GRASTEPP – Tra Gravine e steppe” • Principali mansioni e responsabilità Caratterizzazione ecologica, climatica, floristica e vegetazionale di aree di proprietà pubblica idonee ad interventi di rafforzamento o di reintroduzione di specie vegetali a rischio di estinzione, di Liste Rosse e/o di particolare interesse biogeografico

• Date (da – a) Aprile 2011 - Settembre 2011 • Datore di lavoro NEMO Nature and Environment Management Operators S.r.l. (Firenze) • Tipo di impiego Consulente botanico per la redazione dei Piani di Gestione del SIC IT9120013 “Bosco Mesola” (3.029,18 ha) e del SIC IT9120010 “Pozzo Cucù” (58,66 ha) (Provincia di Bari) • Principali mansioni e responsabilità Analisi vegetazionali e floristiche, cartografia, redazione degli aspetti botanici dei Piani di Gestione

• Date (da – a) Marzo 2011 - Maggio 2011 • Datore di lavoro Direzione Didattica Statale 6° Circolo “Card. V.M. Orsini” di Manfredonia (FG) • Tipo di azienda o settore Classi del IV e V anno della scuola primaria • Tipo di impiego Docente esperto esterno, nell'ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) • Principali mansioni e responsabilità 15 ore di lezione in aula sulle differenti fonti di energia rinnovabile e non rinnovabile, in relazione al territorio della provincia di Foggia, nell'ambito del progetto "Il mio territorio: ecosostenibilità e fonti energetiche” (Obiettivo F Azione 1)

• Date (da – a) Febbraio 2011 - Agosto 2011 • Datore di lavoro Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Museo Orto Botanico. Via Orabona 4, 70126 Bari • Tipo di azienda o settore Museo Orto Botanico dell’Università di Bari • Tipo di impiego Collaboratore autonomo • Principali mansioni e responsabilità Localizzazione in aree del Parco Nazionale del Gargano delle popolazioni di specie a rischio di estinzione, rare, endemiche o comunque di importanza fitogeografica di interesse del progetto, monitoraggio fenologico, individuazione dei siti di raccolta del materiale vegetale di propagazione gamica e campionamento del relativo germoplasma, nell’ambito del Progetto “Vivaio della Biodiversità garganica” - Fondi FAS -, azione “Conservazione ex situ in Banca del Germoplasma”

• Date (da – a) Luglio 2010 - Dicembre 2010 • Datore di lavoro Stazione Romana per l’Osservazione e la Protezione degli Uccelli (SROPU), Roma • Tipo di impiego Collaboratore nell'ambito del Progetto di Ricerca “Studio sulla selezione degli habitat di nidificazione degli accipitriformi nei sistemi forestali della provincia di Roma e sue implicazioni

5 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

per la conservazione dei rapaci” • Principali mansioni e responsabilità Caratterizzazione floristico-vegetazionale di boschi mediterranei e submediterranei in provincia di Roma

• Date (da – a) Marzo 2009 - Marzo 2010 • Datore di lavoro Finanziamento del progetto "Un erbario per il Parco", presentato alla Regione Puglia e patrocinato dall'Ente Parco Nazionale del Gargano, nell'ambito del Programma Regionale "Principi Attivi - Giovani idee per una Puglia migliore" • Principali mansioni e responsabilità Realizzazione di un erbario di 1000 campioni (500 entità) della flora del Gargano, depositato presso la sede dell'Ente Parco Nazionale del Gargano (Monte S. Angelo, FG)

• Date (da – a) a.s. 2008/09 - 2009/10 – 2010/11 • Datore di lavoro Scuola Germanica di Roma (Deutsche Schule Rom) • Tipo di impiego Insegnante di Biologia per la scuola secondaria di primo e secondo grado • Principali mansioni e responsabilità 10-8-4 ore di lezione settimanali

• Date (da – a) Aprile 2008 - Maggio 2008 • Datore di lavoro Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Mauro Del Giudice" di Rodi Garganico (FG) • Tipo di azienda o settore Classi del I e II anno della scuola media superiore • Tipo di impiego Docente esperto esterno, nell'ambito del Programma Operativo Nazionale "La scuola per lo sviluppo" (PON) • Principali mansioni e responsabilità 30 ore di lezione in aula e sul campo (escursioni a Rodi Garganico e sul Lago di Varano) sulle modificazioni del paesaggio, nell'ambito del progetto "Viaggio nella scienza" (Obiettivo C Azione 1 "Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani")

• Date (da – a) a.a. 2007/08 - 2008/09 • Datore di lavoro Prima Facoltà di Architettura "Ludovico Quaroni", Università degli Studi di Roma "Sapienza" • Tipo di azienda o settore Prima Facoltà di Architettura "Ludovico Quaroni" • Tipo di impiego Docente • Principali mansioni e responsabilità Svolgimento del corso di "Botanica Ambientale" (Modulo), nell'ambito del "Laboratorio di Progettazione dei Giardini e Paesaggistica - B" (3 crediti CFU, settore scientifico-disciplinare SSD: BIO/03), per studenti del II anno del Corso di Laurea triennale in "Architettura dei Giardini e Paesaggistica".

• Date (da – a) Giugno 2007 - Settembre 2008 • Datore di lavoro CNR - IGV, Via G. Amendola 165/A, 70126 Bari • Tipo di azienda o settore Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Genetica Vegetale • Tipo di impiego Assegno di ricerca • Principali mansioni e responsabilità Analisi del contingente floristico-vegetazionale minacciato in aree umide protette del litorale brindisino e leccese (Torre Guaceto, Saline di Punta della Contessa, Le Cesine) e valutazione dello stato di rischio sulla base dei criteri IUCN, nell'ambito del progetto INTERREG Grecia-Italia 2000-2006 "Sviluppo di Sistema Informativo Integrato per il monitoraggio e la gestione di aree protette Natura 2000 in Grecia e in Italia"

• Date (da – a) a.a. 2006/07 - 2007/08 - 2008/09 - 2009/10 • Datore di lavoro Prima Facoltà di Architettura "Ludovico Quaroni", Università degli Studi di Roma "Sapienza" • Tipo di azienda o settore Prima Facoltà di Architettura "Ludovico Quaroni" • Tipo di impiego Docente • Principali mansioni e responsabilità Svolgimento del corso di "Botanica Ambientale e Applicata" (Modulo), nell'ambito del "Laboratorio di Analisi e Modellazione dei Sistemi Ambientali - B" (3 crediti CFU, settore scientifico-disciplinare SSD: BIO/03), per studenti del I anno del Corso di Laurea triennale in “Architettura dei Giardini e Paesaggistica”/Corso di Laurea in "Tecniche per la Progettazione del Paesaggio e di Giardini".

6 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

• Date (da – a) Aprile 2006 - Maggio 2006 • Datore di lavoro Associazione “Centro Studi Naturalistici – onlus” di Foggia, in Convenzione con l’Ente Parco Nazionale del Gargano • Tipo di azienda o settore Classi di scuole primarie, medie inferiori e medie superiori nei comuni di San Marco in Lamis e Monte S. Angelo (FG) • Tipo di impiego Operatore didattico • Principali mansioni e responsabilità 13 lezioni di 2 ore ciascuna su differenti tematiche naturalistiche, nell’ambito del Progetto “Gobbo rugginoso – II Fase – Lago Salso – Manfredonia (FG)”

• Date (da – a) Gennaio 2006 - Settembre 2006 • Datore di lavoro Università degli Studi di Roma "La Sapienza", erbario ed orto botanico del Dipartimento di Biologia Vegetale • Tipo di impiego Borsa di collaborazione per studenti (75 ore) • Principali mansioni e responsabilità Catalogare e informatizzare campioni d'erbario, visite guidate a bambini delle scuole materne ed elementari

• Date (da – a) Gennaio 2005 - Settembre 2005 • Datore di lavoro Università degli Studi di Roma "La Sapienza", biblioteca del Dipartimento di Biologia Vegetale • Tipo di impiego Borsa di collaborazione per studenti (75 ore) • Principali mansioni e responsabilità Catalogare e informatizzare libri e riviste, ricerche bibliografiche

• Date (da – a) Gennaio 2004 - Settembre 2004 • Datore di lavoro Università degli Studi di Roma "La Sapienza", segreteria didattica del Dipartimento di Biologia Vegetale • Tipo di impiego Borsa di collaborazione per studenti (150 ore) • Principali mansioni e responsabilità Preparazione e assistenza durante le esercitazioni di laboratorio

IDONEITÀ IN CONCORSI PUBBLICI PER ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO

• Data Febbraio 2015 (Scadenza graduatoria: 30 Settembre 2020) • Nome e tipo di istituzione Università degli Studi di Firenze, per le esigenze del Museo di Storia Naturale, Sezione di Botanica • Idoneità conseguita Idoneo (3° posto; dal 07 maggio 2018: 1° degli idonei non assunti) al concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno, area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati, categoria D1 (1 posto)

• Data Settembre 2011 (Scadenza graduatoria: 31 Marzo 2020) • Nome e tipo di istituzione ISE-CNR (Istituto per lo Studio degli Ecosistemi - Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Sassari (SS) • Idoneità conseguita Idoneo (6° posto) al concorso pubblico (Bando 364.99) per titoli ed esami per l’assunzione con contratto a tempo indeterminato di personale con profilo ricercatore III livello professionale (1 posto). Area Scientifica: E.2 “Scienze dell’ambiente”; Tematica di lavoro: “Biodiversità e gestione sostenibile degli ecosistemi” (codice di riferimento: SS94/1)

• Data Agosto 2011 (Scadenza graduatoria: 31 Marzo 2020) • Nome e tipo di istituzione ISE-CNR (Istituto per lo Studio degli Ecosistemi - Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Verbania Pallanza (VB) • Idoneità conseguita Idoneo (5° posto; dal 31 marzo 2015: 1° degli idonei non assunti) al concorso pubblico (Bando 364.92) per titoli ed esami per l’assunzione con contratto a tempo indeterminato di personale con profilo ricercatore III livello professionale (1 posto). Area Scientifica: E.2 “Scienze dell’ambiente”; Tematica di lavoro: “Metodologie per la gestione interoperativa dei dati ambientali” (codice di riferimento: VB94/1)

7 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Gennaio 2014 - Ottobre 2017 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Catania o formazione • Principali materie / abilità Flora, vegetazione, fitosociologia professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Dottorato di Ricerca in "Scienze Geologiche, Biologiche e Ambientali" (XXIX Ciclo) • Tesi Titolo tesi: Phytosociological investigation on the thermo-chasmophilous vegetation of the Eastern Mediterranean territories

• Date (da – a) Gennaio 2007 - Febbraio 2010 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Firenze o formazione • Principali materie / abilità Flora, specie rare e minacciate, vegetazione, fitosociologia, categorie e criteri IUCN, Libri e Liste professionali oggetto dello studio Rosse, strategie di conservazione • Qualifica conseguita Dottorato di Ricerca in "Biosistematica ed Ecologia Vegetale" (XXII Ciclo) • Tesi Titolo tesi: Applicazione critica dei criteri IUCN ad alcune specie rare e rappresentative della flora del Gargano (Italia centro-meridionale)

• Date (da – a) Ottobre 2004 - Ottobre 2006 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Roma "La Sapienza" o formazione • Principali materie / abilità Biologia e conservazione della biologia animale, biologia e conservazione della biologia professionali oggetto dello studio vegetale, geologia, geomorfologia • Qualifica conseguita Laurea specialistica in "Biodiversità e Conservazione della Natura" (Classe 68/S) • Voto di laurea 110/110 e lode (media voti esami: 29,46/30) • Tesi Tesi di laurea sperimentale in “Diversità vegetale e Biologia della conservazione” Titolo tesi: Problematiche conservazionistiche riguardanti alcune entità vegetali rare e minacciate presenti nel Parco Nazionale del Gargano (Puglia)

• Date (da – a) Ottobre 2001 - Ottobre 2004 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Roma "La Sapienza" o formazione • Principali materie / abilità Biologia animale, biologia vegetale, geologia, geomorfologia professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Laurea triennale in "Scienze Naturali" (Classe 27) • Voto di laurea 110/110 e lode (media voti esami: 29,74/30) • Tesi Tesi di laurea sperimentale in “Conservazione della natura” Titolo tesi: Distribuzione delle principali comunità forestali dei Monti Cornicolani (Lazio) in relazione alla classificazione gerarchica del territorio

• Date (da – a) Settembre 1995 - Luglio 2000 • Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto Magistrale Statale "Maria Immacolata" di San Giovanni Rotondo (FG) o formazione • Principali materie / abilità Inglese, Francese, Tedesco, Latino, Letteratura italiana, Matematica professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Diploma Linguistico • Voto 100/100

8 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO TEDESCO

ALTRE LINGUE Inglese • Capacità di lettura Eccellente • Capacità di scrittura Buona • Capacità di espressione orale Buona

Francese • Capacità di lettura Eccellente • Capacità di scrittura Discreta • Capacità di espressione orale Discreta

Spagnolo • Capacità di lettura Buona • Capacità di scrittura Elementare • Capacità di espressione orale Elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE Ottima conoscenza dei Programmi del Pacchetto Software Office (Word, Excel, PowerPoint), TECNICHE navigazione in Internet. Buona conoscenza del Software Syn-tax per l’analisi multivariata di tabelle fitosociologiche e del Software FileMaker per l’archiviazione di dati floristici in database.

PATENTE O PATENTI Patente di guida categoria B

COORDINATORE DI PROGETTI SCIENTIFICI Dicembre 2015 – Dicembre 2017: Responsabile e direttore scientifico del progetto "Checklist della flora vascolare del Parco Nazionale del Gargano corredata di chiavi analitiche”, nell’ambito della Convenzione per l’esecuzione di attività scientifiche di ricerca (CIG: ZE1173A59A, CUP: ZE1173A59A, REP. N. 68 del 28/12/2015) finanziata dall’Ente Parco Nazionale del Gargano (C.F. 94031700712)

PARTECIPAZIONE A PROGETTI SCIENTIFICI

PROGETTI INTERNAZIONALI 2015: Referente per alcune specie di piante vascolari, nell’ambito del “IUCNs Mediterranean monocot assessment project - a project that aims to assess for the Red List monocot plants that are endemic and near-endemic to the Mediterranean region” (Ed.: Allen) 2013: Referente per alcune specie di piante vascolari, nell’ambito del terzo ciclo di reporting ex art. 17 della Direttiva Habitat per le specie vegetali, realizzato dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) su incarico del MATTM (Ministero dell’Ambiente) e trasmesso alla Commissione Europea 2012-2017: Referente regionale (assieme a P. Medagli) per la Regione Puglia, nell’ambito del progetto Atlas Florae Europaeae (AFE) (Eds.: Kurtto et al.)

9 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

PROGETTI NAZIONALI 2015-2019: Referente per alcune specie descritte da C. Linnaeus, nell’ambito del progetto Loci classici delle piante vascolari descritte per l’Italia (Eds.: L. Peruzzi et al.) 2015: Referente (assieme a G. Giusso del Galdo) per gli Habitat 8210 e 8220 della Direttiva 92/43/CEE “Habitat”, nell’ambito del progetto di supporto alla realizzazione di un piano nazionale di monitoraggio degli habitat terrestri e d’acqua dolce di interesse comunitario (allegato 1 della Direttiva Habitat) presenti sul territorio italiano, affidato da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) alla SISV (Società Italiana di Scienza della Vegetazione) 2012-2018: Referente regionale (assieme a P. Medagli e A. Albano) per la Regione Puglia, nell’ambito della nuova edizione della Checklist della Flora vascolare autoctona e alloctona d’Italia (Eds.: Bartolucci, Conti, Peruzzi, Galasso et al.) 2012-2016: Referente regionale per la Regione Puglia, nell’ambito del progetto, finanziato dal MATTM (Ministero dell’Ambiente), per la realizzazione delle prime Liste Rosse nazionali ufficiali delle Piante d’Italia (Eds.: G. Rossi et al.) 2012-2013: Referente regionale (assieme a F. Conti e F. Bartolucci) per le Regioni Abruzzo e Marche, nell’ambito del progetto, finanziato dal MATTM (Ministero dell’Ambiente), per la realizzazione delle prime Liste Rosse nazionali ufficiali delle Piante d’Italia (Eds.: G. Rossi et al.) 2012: Referente regionale (assieme a P. Medagli e E.V. Perrino) per la Regione Puglia, nell’ambito del progetto Important Areas in Italy (IPAs) (Eds.: Blasi et al.) 2011-2015: Referente regionale (assieme a P. Medagli e A. Albano) per la Regione Puglia, nell’ambito del progetto Loci classici delle piante vascolari descritte per l’Italia (Eds.: L. Peruzzi et al.) 2011-2015: Referente per le specie dei generi Hieracium e Pilosella descritte da G. Gottschlich, nell’ambito del progetto Loci classici delle piante vascolari descritte per l’Italia (Eds.: L. Peruzzi et al.)

PUBBLICAZIONI

Cfr. anche: profilo Scopus: http://www.scopus.com/authid/detail.url?authorId=35790454200 profilo Publons/ResearcherID: https://publons.com/researcher/1819622/robert-philipp-wagensommer/ profilo ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1614-4821 profilo ResearchGate: http://www.researchgate.net/profile/Robert_Philipp_Wagensommer/ profilo Academia: https://uniba-it.academia.edu/RobertPhilippWagensommer profilo Google Scholar: http://scholar.google.it/citations?user=uRK_M_sAAAAJ&hl=it

ARTICOLI SCIENTIFICI SU RIVISTE 1. Bartolucci F., Domina G., Ardenghi N.M.G., Bacaro G., Bacchetta G., Ballarin F., Banfi E., INDICIZZATE WOS E/O SCOPUS Barberis G., Beccarisi L., Bernardo L., Bonari G., Bonini F., Brullo S., Buono S., Buono V., Calbi M., Caldararo F., Calvia G., Cancellieri L., Cannavò S., Dagnino D., Esposito A., Fascetti S., Filibeck G., Fiorini G., Forte L., Galasso G., Gestri G., Gigante D., Gottschlich G., Gubellini L., Hofmann N., Lastrucci L., Lonati M., Lorenz R., Lunardi L., Magrini S., Mainetti A., Maiorca G., Mereu G., Messa Ballarin R.T., Minuto L., Mossini S., Musarella C.M., Nimis P.L., Passalacqua N.G., Peccenini S., Petriglia B., Podda L., Potenza G., Ravetto Enri S., Roma-Marzio F., Rosati L., Ruggero A., Spampinato G., Stinca A., Tiburtini M., Tietto C., Tomaselli V., Turcato C., Viciani D., Wagensommer R.P. & Nepi C., 2019 - Notulae to the Italian native vascular flora: 8. Italian Botanist, 8: 95–116. DOI:10.3897/italianbotanist.8.48626. 2. Fenu G., Bernardo L., Calvo R., Cortis P., De Agostini A., Gangale C., Gargano D., Gargano M.L., Lussu M., Medagli P., Perrino E.V., Sciandrello S., Wagensommer R.P. & Orsenigo S., 2019 - Global and regional IUCN Red List assessments: 8. Italian Botanist, 8: 17–33. DOI: 10.3897/italianbotanist.8.47330. 3. Galasso G., Domina G., Andreatta S., Angiolini C., Ardenghi N.M.G., Aristarchi C., Arnoul M., Azzella M.M., Bacchetta G., Bartolucci F., Bodino S., Bommartini G., Bonari G., Buono S., Buono V., Caldarella O., Calvia G., Corti E., D’Antraccoli M., De Luca R., De Mattia F., Di Natale S., Di Turi A., Esposito A., Ferretti G., Fiaschi T., Fogu M.C., Forte L., Frigerio J., Gubellini L., Guzzetti L., Hofmann N., Laface V.L.A., Laghetti G., Lallai A., La Rosa A., Lazzaro L., Lodetti S., Lonati M., Luchino F., Magrini S., Mainetti A., Marignani M., Maruca G., Medagli P., Mei G., Menini F., Mezzasalma V., Misuri A., Mossini S., Mugnai M., Musarella C.M., Nota G., Olivieri N., Padula A., Pascale M.,

10 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

Pasquini F., Peruzzi L., Picella G., Pinzani L., Pirani S., Pittarello M., Podda L., Ravetto Enri S., Rifici C.D., Roma-Marzio F., Romano R., Rosati L., Scafidi F., Scarici E., Scarici M., Spampinato G., Stinca A., Wagensommer R.P., Zanoni G. & Nepi C., 2019 - Notulae to the Italian alien vascular flora: 8. Italian Botanist, 8: 63–93. DOI:10.3897/italianbotanist.8.48621. 4. Orsenigo S., Adorni M., Alessandrini A., Armiraglio S., Castello M., Forte L., Gennai M., Magrini S., Medagli P., Montagnani C., Prosser F., Selvaggi A., Villani M., Viciani D., Wagensommer R.P. & Fenu G., 2019 - Global and regional IUCN Red List assessments: 7. Italian Botanist, 7: 107–124. DOI: 10.3897/italianbotanist.7.35467. 5. Peruzzi L., Galasso G., Domina G., Bartolucci F., Santangelo A., Alessandrini A., Astuti G., D’Antraccoli M., Roma-Marzio F., Ardenghi N.M.G., Barberis G., Conti F., Bernardo L., Peccenini S., Stinca A., Wagensommer R.P., Bonari G., Iamonico D., Iberite M., Viciani D., Del Guacchio E., Giusso del Galdo G., Lastrucci L., Villani M., Brunu A., Magrini S., Pistarino A., Brullo S., Salmeri C., Brundu G., Clementi M., Carli E., Vacca G., Marcucci R., Banfi E., Longo D., Di Pietro R. & Passalacqua N.G., 2019 - An inventory of the names of native, non-endemic vascular plants described from Italy, their loci classici and types. Phytotaxa, 410 (1): 1-215. DOI: 10.11646/phytotaxa.410.1.1. 6. Bartolucci F., Domina G., Ardenghi N.M.G., Bacchetta G., Bernardo L., Buccomino G., Buono S., Caldararo F., Calvia G., Carruggio F., Cavagna A., D’Amico F.S., Di Carlo F., Festi F., Forte L., Galasso G., Gargano D., Gottschlich G., Lazzaro L., Magrini S., Maiorca G., Medagli P., Mei G., Mennini F., Mereu G., Miserocchi D., Olivieri N., Passalacqua N.G., Pazienza G., Peruzzi L., Prosser F., Rempicci M., Roma-Marzio F., Ruggero A., Sani A., Saulle D., Steffanini C., Stinca A., Terzi M., Tondi G., Trenchi M., Viciani D., Wagensommer R.P. & Nepi C., 2018 – Notulae to the Italian native vascular flora: 6. Italian Botanist, 6: 45-64. DOI: 10.3897/italianbotanist.6.30575. 7. Bartolucci F., Galasso G., Rainer H. & Wagensommer RP., 2018 - Nomenclatural notes and typification of the name Viola calcarata var. pseudogracilis (Violaceae). Phytotaxa, 340 (3): 286-288. DOI: 10.11646/phytotaxa.340.3.9. 8. Bartolucci F., Peruzzi L., Galasso G., Albano A., Alessandrini A., Ardenghi N.M.G., Astuti G., Bacchetta G., Ballelli S., Banfi E., Barberis G., Bernardo L., Bouvet D., Bovio M., Cecchi L., Di Pietro R., Domina G., Fascetti S., Fenu G., Festi F., Foggi B., Gallo L., Gottschlich G., Gubellini L., Iamonico D., Iberite M., Jiménez-Mejías P., Lattanzi E., Marchetti D., Martinetto E., Masin R.R., Medagli P., Passalacqua N.G., Peccenini S., Pennesi R., Pierini B., Poldini L., Prosser F., Raimondo F.M., Roma-Marzio F., Rosati L., Santangelo A., Scoppola A., Scortegagna S., Selvaggi A., Selvi F., Soldano A., Stinca A., Wagensommer R.P., Wilhalm T. & Conti F., 2018 - An updated checklist of the vascular flora native to Italy. Plant Biosystems, 152 (2): 179-303 + online supplement. DOI: 10.1080/11263504.2017.1419996. 9. Fenu G., Abdelaal M., Bacchetta G., Bongiorni L., Cogoni A., Cortis P., Croce A., Fois M., Lussu M., Perrino E.V., Wagensommer R.P. & Orsenigo S., 2018 – Global and Regional IUCN Red List Assessments: 6. Italian Botanist, 6: 31-44. DOI: 10.3897/italianbotanist.6.29804. 10. Galasso G., Conti F., Peruzzi L., Ardenghi N.M.G., Banfi E., Celesti-Grapow L., Albano A., Alessandrini A., Bacchetta G., Ballelli S., Bandini Mazzanti M., Barberis G., Bernardo L., Blasi C., Bouvet D., Bovio M., Cecchi L., Del Guacchio E., Domina G., Fascetti S., Gallo L., Gubellini L., Guiggi A., Iamonico D., Iberite M., Jiménez-Mejías P., Lattanzi E., Marchetti D., Martinetto E., Masin R.R., Medagli P., Passalacqua N.G., Peccenini S., Pennesi R., Pierini B., Podda L., Poldini L., Prosser F., Raimondo F.M., Roma-Marzio F., Rosati L., Santangelo A., Scoppola A., Scortegagna S., Selvaggi A., Selvi F., Soldano A., Stinca A., Wagensommer R.P., Wilhalm T. & Bartolucci F., 2018 - An updated checklist of the vascular flora alien to Italy. Plant Biosystems, 152 (3): 556-592 + online supplement. DOI: 10.1080/11263504.2018.1441197. 11. Orsenigo S., Cambria S., Crisafulli A., De Sanctis M., Fanelli G., Gennai M., Gonnelli V., Latini M., Nicolella G., Perrino E.V., Serafini Sauli A., Silletti G.N., Viciani D., Wagensommer R.P. & Fenu G., 2018 - Global and Regional IUCN Red List Assessments: 5. Italian Botanist, 5: 83-99. DOI: 10.3897/italianbotanist.5.26028. 12. Orsenigo S., Montagnani C., Fenu G., Gargano D., Peruzzi L., Abeli T., Alessandrini A., Bacchetta G., Bartolucci F., Bovio M., Brullo C., Brullo S., Carta A., Castello M., Cogoni D., Conti F., Domina G., Foggi B., Gennai M., Gigante D., Iberite M., Lasen C., Magrini S., Perrino E.V., Prosser F., Santangelo A., Selvaggi A., Stinca A., Vagge I., Villani M., Wagensommer R.P., Wilhalm T., Tartaglini N., Duprè E., Blasi C. & Rossi G., 2018 – Red Listing plants under full national responsibility: Extinction risk and threats in the vascular flora endemic to Italy. Biological Conservation, 224: 213-222 + online supplement. DOI: 10.1016/j.biocon.2018.05.030.

11 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

13. Perrino E.V., Silletti G.N., Erben M. & Wagensommer R.P., 2018 - Viola cassinensis subsp. lucana (Violaceae), a new subspecies from the Lucanian Apennine, southern Italy. Phyton (Horn, Austria), 58 (2): 109-115. DOI: 10.12905/0380.phyton58(2)-2018- 0109. 14. Wagensommer R.P., Bistocchi G., Arcangeli A., Rubini A., Perini C., Venanzoni R. & Angelini P., 2018 - An assessment of red list data for the Pezizomycotina (Ascomycota): Umbria (Italy) as a test case. Plant Biosystems, 152 (6): 1329-1337 + online supplement (Figs. 1-9). DOI: 10.1080/11263504.2018.1448015. 15. Bartolucci F., Domina G., Adorni M., Alessandrini A., Ardenghi N.M.G., Banfi E., Baragliu G.A., Bernardo L., Bertolli A., Biondi E., Carotenuto L., Casavecchia S., Cauzzi P., Conti F., Crisanti M.A., D’Amico F.S., Di Cecco V., Di Martino L., Faggi G., Falcinelli F., Forte L., Galasso G., Gasparri R., Ghillani L., Gottschlich G., Guzzon F., Harpke D., Lastrucci L., Lattanzi E., Maiorca G., Marchetti D., Medagli P., Olivieri N., Pascale M., Passalacqua N.G., Peruzzi L., Picollo S., Prosser F., Ricciardi M., Salerno G., Stinca A., Terzi M., Viciani D., Wagensommer R.P. & Nepi C., 2017 - Notulae to the Italian native vascular flora: 3. Italian Botanist, 3: 29-48. DOI: 10.3897/italianbotanist.3.13200. 16. Brundu G., Peruzzi L., Domina G., Bartolucci F., Galasso G., Peccenini S., Raimondo F.M., Albano A., Alessandrini A., Banfi E., Barberis G., Bernardo L., Bovio M., Brullo S., Brunu A., Camarda I., Carta L., Conti F., Croce A., Iamonico D., Iberite M., Iiriti G., Longo D., Marsili S., Medagli P., Mariotti M.G., Pennesi R., Pistarino A., Salmeri C., Santangelo A., Scassellati E., Selvi F., Stinca A., Vacca G., Villani M., Wagensommer R.P. & Passalacqua N.G., 2017 - At the intersection of cultural and natural heritage: Distribution and conservation of the type localities of Italian endemic vascular plants. Biological Conservation, 214: 109-118 + online supplement. DOI: 10.1016/j.biocon.2017.07.024. 17. Galasso G., Domina G., Ardenghi N.M.G., Assini S., Banfi E., Bartolucci F., Bigagli V., Bonari G., Bonivento E., Cauzzi P., D’Amico F.S., D’Antraccoli M., Dinelli D., Ferretti G., Gennai M., Gheza G., Guiggi A., Guzzon F., Iamonico D., Iberite M., Latini M., Lonati M., Mei G., Nicolella G., Olivieri N., Peccenini S., Peraldo G., Perrino E.V., Prosser F., Roma-Marzio F., Russo G., Selvaggi A., Stinca A., Terzi M., Tison J.-M., Vannini J., Verloove F., Wagensommer R.P., Wilhalm T. & Nepi C., 2017 - Notulae to the Italian alien vascular flora: 3. Italian Botanist, 3: 49-71. DOI: 10.3897/italianbotanist.3.13126. 18. Wagensommer R.P., 2017 - Lectotypification of the name Genista michelii (Fabaceae). Phytotaxa, 309 (1): 99-100. DOI: 10.11646/phytotaxa.309.1.12. 19. Wagensommer R.P., Bartolucci F., Fiorentino M., Licht W., Peccenini S., Perrino E.V. & Venanzoni R., 2017 - First record for the flora of Italy and lectotypification of the name elegans (). Phytotaxa, 296 (2): 161-170. DOI: 10.11646/phytotaxa.296.2.5. 20. Bartolucci F., Domina G., Adorni M., Alessandrini A., Angiulli F., Ardenghi N.M.G., Banfi E., Barberis G., Bedini G., Bonari G., Calbi M., Fenaroli F., Galasso G., Gestri G., Ghillani L., Gottschlich G., Iberite M., Latini M., Lazzeri V., Nicolella G., Olivieri N., Perrino E.V., Peruzzi L., Pisani G., Roma-Marzio F., Russo G., Scutellà F., Silletti G.N., Stinca A., Wagensommer R.P. & Nepi C., 2016 - Notulae to the Italian native vascular flora: 1. Italian Botanist, 1: 5-15. DOI: 10.3897/italianbotanist.1.8780. 21. Di Pietro R., Di Marzio P., Medagli P., Misano G., Silletti G.N., Wagensommer R.P. & Fortini P., 2016. Evidence from multivariate morphometric study of the Quercus pubescens complex in southeast Italy. Bot. Serbica, 40 (1): 83-100. DOI: 10.5281/zenodo.48865. 22. Fenu G., Bacchetta G., Bernardo L., Calvia G., Citterio S., Foggi B., Fois M., Gangale C., Galasso G., Gargano D., Gennai M., Gentili R., Larroux G., Perrino E.V., Peruzzi L., Roma-Marzio F., Uzunov D., Vagge I., Viciani D., Wagensommer R.P. & Orsenigo S., 2016 - Global and Regional IUCN Red List Assessments: 2. Italian Botanist, 2: 93-115. DOI: 10.3897/italianbotanist.2.10975. 23. Gigante D., Attorre F., Venanzoni R., Acosta A.T.R., Agrillo E., Aleffi M., Alessi N., Allegrezza M., Angelini P., Angiolini C., Assini S., Azzella M.M., Bagella S., Biondi E., Bolpagni R., Bonari G., Bracco F., Brullo S., Buffa G., Carli E., Caruso G., Casavecchia S., Casella L., Cerabolini B.E.L., Ciaschetti G., Copiz R., Cutini M., Del Vecchio S., Del Vico E., Di Martino L., Facioni L., Fanelli G., Foggi B., Frattaroli A.R., Galdenzi D., Gangale C., Gasparri R., Genovesi P., Gianguzzi L., Gironi F., Giusso Del Galdo G., Gualmini M., Guarino R., Lasen C., Lastrucci L., Maneli F., Pasta S., Paura B., Perrino E.V., Petraglia A., Pirone G., Poponessi S., Prisco I., Puglisi M., Ravera S., Sburlino G., Sciandrello S., Selvaggi A., Spada F., Spampinato G., Strumia S., Tomaselli M., Tomaselli V., Uzunov D., Viciani D., Villani M., Wagensommer R.P. & Zitti S., 2016 - A methodological protocol for Annex I Habitats monitoring: the contribution of Vegetation

12 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

science. Plant Sociology, 53 (2): 77-87. DOI: 10.7338/pls2016532/06. 24. Orsenigo S., Bacchetta G., Calevo J., Castello M., Cogoni D., Gennai M., Licht W., Montagnani C., Perrino E.V., Pinna S.M., Silletti G.N., Vela E., Viciani D., Vidali M., Wagensommer R.P., Zappa E. & Fenu G., 2016 - Global and Regional IUCN Red List Assessments: 1. Italian Botanist, 1: 61-85. DOI: 10.3897/italianbotanist.1.8647. 25. Rossi G., Orsenigo S., Montagnani C., Fenu G., Gargano D., Peruzzi L., Wagensommer R.P., Foggi B., Bacchetta G., Domina G., Conti F., Bartolucci F., Gennai M., Ravera S., Cogoni A., Magrini S., Gentili R., Castello M., Blasi C. & Abeli T., 2016 - Is legal protection sufficient to ensure plant conservation? The Italian Red List of policy species as a case study. Oryx, 50 (3): 431-436 + online supplement. DOI: 10.1017/S003060531500006X. 26. Wagensommer R.P. & Galasso G., 2016 - Lectotypification of four E.Groves’ names in the genera Anthemis, Centaurea (Asteraceae) and Statice (Plumbaginaceae) and considerations on the correct identity of Enrico (born Henry) Groves. Phytotaxa, 258 (2): 185-189. DOI: 10.11646/phytotaxa.258.2.8. 27. Wagensommer R.P., Perrino E.V., Albano A., Medagli P. & Passalacqua N.G., 2016 – Lectotypification of four Lacaita’s names in the genus Centaurea (Asteraceae). Phytotaxa, 269 (1): 54-58. DOI: 10.11646/phytotaxa.269.1.7. 28. Bartolucci F., Iamonico D. & Wagensommer R.P., 2015 – Lectotypification of the Linnaean name Linum campanulatum (Linaceae). Phytotaxa, 236 (3): 296-298. DOI: 10.11646/phytotaxa.236.3.13. 29. Brullo S., Tomaselli V. & Wagensommer R.P., 2015 – A new species of Odontites (Orobanchaceae) from southern Italy. Phytotaxa, 213 (3): 271-281. DOI: 10.11646/phytotaxa.213.3.7. 30. Domina G., Marino P., Castellano G., Amato F., Cambria S., Cancellieri L., Crisafulli A., Cristaudo A., Faraoni F., Galesi R., Guarino R., Lattanzi E., Lavezzo P., Longo D., Maiorca G., Peccenini S., Perrino E.V., Salerno G., Scolastri A., Soldano A., Stinca A., Wagensommer R.P., Xibilia L. & Raimondo F.M., 2015 - Contributo alla conoscenza floristica dei monti Sicani (Sicilia): resoconto dell’escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel 2012. Inform. Bot. Ital., 47 (2): 155-177. 31. Forte L., Carruggio F., Mantino F., Wagensommer R.P. & Cavallaro V., 2015 - Conservazione ex situ in Banca del Germoplasma di taxa di interesse conservazionistico del Parco Nazionale del Gargano. Inform. Bot. Ital., 47 (2): 293-295. 32. Gennai M., Fenu G., Bacchetta G., Foggi B., Lombardi L., Pasta S., Scuderi L., Domina G. & Wagensommer R.P., 2015 - Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Pallenis maritima (L.) Greuter. Inform. Bot. Ital., 47 (1): 133-137. 33. Perrino E.V. & Wagensommer R.P., 2015 - Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Limonium apulum Brullo. Inform. Bot. Ital., 47 (1): 129- 130. 34. Perrino E.V. & Wagensommer R.P., 2015 - Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Peganum harmala L. Inform. Bot. Ital., 47 (2): 277- 279. 35. Perrino E.V., Wagensommer R.P., Carruggio F., Mantino F., Cristaudo A., Forte L. & Medagli P., 2015 - Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Hellenocarum multiflorum (Sm.) H.Wolff. Inform. Bot. Ital., 47 (1): 121-124. 36. Peruzzi L., Domina G., Bartolucci F., Galasso G., Peccenini S., Raimondo F.M., Albano A., Alessandrini A., Banfi E., Barberis G., Bernardo L., Bovio M., Brullo S., Brundu G., Brunu A., Camarda I., Carta L., Conti F., Croce A., Iamonico D., Iberite M., Iiriti G., Longo D., Marsili S., Medagli P., Pistarino A., Salmeri C., Santangelo A., Scassellati E., Selvi F., Soldano A., Stinca A., Villani M., Wagensommer R.P. & Passalacqua N.G., 2015 - An inventory of the names of vascular plants endemic to Italy, their loci classici and types. Phytotaxa, 196 (1): 1-217. DOI: 10.11646/phytotaxa.196.1.1. 37. Wagensommer R.P., Perrino E.V. & Mayer A., 2015 - Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Centaurea diomedea Gasp. Inform. Bot. Ital., 47 (2): 258-260. 38. Wagensommer R.P., Perrino E.V. & Russo G., 2015 - Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Asperula garganica Huter ex Ehrend. & Krendl. Inform. Bot. Ital., 47 (2): 252-254. 39. Di Pietro R. & Wagensommer R.P., 2014 – A new Sesleria juncifolia association from south-eastern Italy and its position in the amphi-Adriatic biogeographical context. Acta Bot. Croat., 73 (1): 171-207 + online supplement (Appendix 1-5). DOI: 10.2478/botcro- 2013-0018. 40. Gigante D., Alessandrini A., Ballelli S., Bartolucci F., Conti F., Ferri V., Gubellini L., Hofmann N., Montagnani C., Pinzi M., Venanzoni R. & Wagensommer R.P., 2014 -

13 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Klasea lycopifolia (Vill.) Á.Löve et D.Löve. Inform. Bot. Ital., 46 (1): 128-131. 41. Gottschlich G. & Wagensommer R.P., 2014 – Valutazioni tassonomiche su Hieracium murorum var. sublanigerum (Asteraceae), entità poco conosciuta del Promontorio del Gargano (Puglia). Inform. Bot. Ital., 46 (1): 35-38. 42. Medagli P., Accogli R. & Wagensommer R.P., 2014 - Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Iris revoluta Colas. Inform. Bot. Ital., 46 (1): 121- 123. 43. Medagli P., Perrino E.V. & Wagensommer R.P., 2014 - Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Centaurea leucadea Lacaita. Inform. Bot. Ital., 46 (2): 296-297. 44. Perrino E.V., Wagensommer R.P. & Medagli P., 2014 – Aegilops (Poaceae) in Italy: , geographical distribution, ecology, vulnerability and conservation. Systematics and Biodiversity, 12 (3): 331-349 + online supplement (Appendix 1-2). DOI: 10.1080/14772000.2014.909543. 45. Rossi G., Montagnani C., Abeli T., Gargano D., Peruzzi L., Fenu G., Magrini S., Gennai M., Foggi B., Wagensommer R.P., Ravera S., Cogoni A., Aleffi M., Alessandrini A., Bacchetta G., Bagella S., Bartolucci F., Bedini G., Bernardo L., Bovio M., Castello M., Conti F., Domina G., Farris E., Gentili R., Gigante D., Peccenini S., Persiani A.M., Poggio L., Prosser F., Santangelo A., Selvaggi A., Villani M.C., Wilhalm T., Zappa E., Zotti M., Tartaglini N., Ardenghi N.M.G., Blasi C., Raimondo F.M., Venturella G., Cogoni D., Puglisi M., Campisi P., Miserere L., Perrino E.V., Strumia S., Iberite M., Lucchese F., Fabrini G. & Orsenigo S., 2014 – Are Red Lists really useful for plant conservation? The New Red List of the Italian Flora in the perspective of national conservation policies. Plant Biosystems, 148 (2): 187-190. DOI: 10.1080/11263504.2013.868375. 46. Wagensommer R.P., Fröhlich T. & Fröhlich M., 2014 - First record of the southeast European species Cerinthe retorta Sibth. & Sm. (Boraginaceae) in Italy and considerations on its distribution and conservation status. Acta Bot. Gallica: Botany Letters, 161 (2): 111-115. DOI: 10.1080/12538078.2014.892438. 47. Wagensommer R.P., Marrese M., Perrino E.V., Bartolucci F., Cancellieri L., Carruggio F., Conti F., Di Pietro R., Fortini P., Galasso G., Lattanzi E., Lavezzo P., Longo D., Peccenini S., Rosati L., Russo G., Salerno G., Scoppola A., Soldano A., Stinca A., Tilia A., Turco A., Medagli P. & Forte L., 2014 - Contributo alla conoscenza floristica della Puglia: resoconto dell’escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel 2011 nel settore meridionale dei Monti della Daunia. Inform. Bot. Ital., 46 (2): 175-208. 48. Wagensommer R.P. & Medagli P., 2014 - Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Anthyllis hermanniae L. subsp. japygica Brullo et Giusso. Inform. Bot. Ital., 46 (1): 101-102. 49. Wagensommer R.P., Medagli P., Albano A., Peruzzi L., Bartolucci F., Villani M., Conti F., Passalacqua N.G., Alessandrini A., Barberis G., Bernardo L., Banfi E., Croce A., Domina G., Galasso G., Peccenini S., Pistarino A. & Santangelo A., 2014 - Loci classici delle piante vascolari endemiche italiane descritte per la Puglia. Inform. Bot. Ital., 46 (2): 359-362. 50. Wagensommer R.P. & Perrino E.V., 2014 - Il genere Aegilops (Poaceae) in Puglia: distribuzione, stato di conservazione e chiave dicotomica per la determinazione delle specie. Inform. Bot. Ital., 46 (2): 363-366. 51. Wagensommer R.P., Perrino E.V. & Medagli P., 2014 - Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Limonium peucetium Pignatti. Inform. Bot. Ital., 46 (2): 311-312. 52. Wagensommer R.P., Perrino E.V. & Silletti G.N., 2014 - Carex phyllostachys C.A. Mey. (Cyperaceae) new for Italy and phytogeographical considerations. Phyton (Horn, Austria), 54 (2): 215-222. DOI: 10.12905/0380.phyton54(2)2014-0215. 53. Ercole S., Giacanelli V., Bertani G., Brancaleoni L., Croce A., Fabrini G., Gerdol R., Ghirelli L., Masin R., Mion D., Santangelo A., Sburlino G., Tomei P.E., Villani M. & Wagensommer R.P., 2013 - Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Kosteletzkya pentacarpos (L.) Ledeb. Inform. Bot. Ital., 45 (1): 159-162. 54. Gentili R., Ardenghi N.M.G., Armiraglio S., Bacchetta G., Bartolucci F., Cogoni D., Conti F., Fenu G., Fisogni A., Galloni M., Gigante D., Maneli F., Parolo G., Rossi M., Santangelo A., Selvaggi A. & Wagensommer R.P., 2013 - Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Gentiana lutea L. s.l. Inform. Bot. Ital., 45 (1): 153- 155. 55. Perrino E.V., Russo G., Turrisi R.E., Tomaselli V. & Wagensommer R.P., 2013 – Schede

14 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Crambe hispanica L. Inform. Bot. Ital., 45 (2): 354-357. 56. Perrino E.V. & Wagensommer R.P., 2013 – Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Aegilops ventricosa Tausch. Inform. Bot. Ital., 45 (2): 323-326. 57. Perrino E.V. & Wagensommer R.P., 2013 – Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Aegilops biuncialis Vis. Inform. Bot. Ital., 45 (1): 119- 121. 58. Perrino E.V., Wagensommer R.P., Silletti G.N., Signorile G. & Angiulli F., 2013 - Nuovi dati distributivi e relazione con la Direttiva 92/43/CEE di taxa critici pugliesi dalla Provincia di Bari. Inform. Bot. Ital., 45 (1): 53-62. 59. Wagensommer R.P., Medagli P. & Perrino E.V., 2013 – Piante vascolari minacciate e Liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in Puglia. Inform. Bot. Ital., 45 (2): 422- 428. 60. Wagensommer R.P. & Perrino E.V., 2013 - Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Clinopodium serpyllifolium (M. Bieb.) Kuntze subsp. fruticosum (L.) Bräuchler. Inform. Bot. Ital., 45 (2): 351-353. 61. Wagensommer R.P. & Russo G., 2013 - Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Campanula garganica Ten. subsp. garganica. Inform. Bot. Ital., 45 (2): 342-344. 62. Bartolucci F., Ranalli N., Bouvet D., Cancellieri L., Fortini P., Gestri G., Di Pietro R., Lattanzi E., Lavezzo P., Longo D., Marsili S., Peccenini S., Peruzzi L., Salerno G., Soldano A., Tilia A., Turcato C., Viciani D., Wagensommer R.P. & Conti F., 2012 – Contributo alla conoscenza floristica del settore settentrionale del Gran Sasso d’Italia (Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga) (Abruzzo): resoconto dell'escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel 2010. Inform. Bot. Ital., 44 (2): 355- 385. 63. Perrino E.V. & Wagensommer R.P., 2012 – Aggiornamenti floristici per il Gargano (Puglia) con riferimento agli habitat della Direttiva 92/43/EEC. Inform. Bot. Ital., 44 (1): 163-170. 64. Perrino E.V. & Wagensommer R.P., 2012 – Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Aegilops uniaristata Vis. Inform. Bot. Ital., 44 (1): 201- 203. 65. Perrino E.V., Wagensommer R.P. & Medagli P., 2012 - Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Asyneuma limonifolium (L.) Janch. subsp. limonifolium. Inform. Bot. Ital., 44 (2): 414-416. 66. Wagensommer R.P., 2012 - Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Inula verbascifolia (Willd.) Hausskn. subsp. verbascifolia. Inform. Bot. Ital., 44 (2): 439-440. 67. Wagensommer R.P., 2012 – Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Lomelosia crenata (Cirillo) Greuter et Burdet subsp. dallaportae (Boiss.) Greuter et Burdet. Inform. Bot. Ital., 44 (1): 240-242. 68. Wagensommer R.P., Di Pietro R. & Foggi B., 2012 – Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Aubrieta columnae Guss. subsp. italica (Boiss.) Mattf. Inform. Bot. Ital., 44 (1): 210-212. 69. Wagensommer R.P., Perrino E.V., Gaudiano C., Carruggio F., Cristaudo A. & Forte L., 2012 - Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Centaurea subtilis Bertol. Inform. Bot. Ital., 44 (2): 425-427. 70. Licht W. & Wagensommer R.P., 2011 - Nuove acquisizioni per la flora della Puglia con considerazioni di carattere tassonomico, morfologico ed ecologico. Secondo contributo: Gramineae. Inform. Bot. Ital., 43 (1): 29-37. 71. Perrino E.V. & Wagensommer R.P., 2011 – Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Limonium diomedeum Brullo. Inform. Bot. Ital., 43 (2): 407-408. 72. Wagensommer R.P., 2010 - Indagini sulla distribuzione puntuale delle specie rare: alcuni casi studio della flora del Gargano (Puglia). Inform. Bot. Ital., 42 (2): 451-463. 73. Di Pietro R., Dibitonto P., Garziano G., Sciandrello S., Wagensommer R.P., Medagli P. & Tomaselli V., 2009 - Preliminary results of floristic and vegetation surveys in three coastal humid areas in the Puglia region (southern Italy). Lazaroa, 30: 99-107. 74. Di Pietro R. & Wagensommer R.P., 2008 - Analisi fitosociologica su alcune specie rare e/o minacciate del Parco Nazionale del Gargano (Italia centro-meridionale) e considerazioni sintassonomiche sulle comunità casmofitiche della Puglia. Fitosociologia, 45 (1): 177-200.

15 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

75. Licht W. & Wagensommer R.P., 2008 - Nuove acquisizioni per la flora della Puglia. Inform. Bot. Ital., 40 (1): 15-22. 76. Wagensommer R.P. & Di Pietro R., 2007 - Aspetti cenologici e sintassonomici di alcune specie rare e/o minacciate del Gargano (Puglia settentrionale). Fitosociologia, 44 (2) suppl. 1: 231-234.

ARTICOLI SCIENTIFICI SU RIVISTE CON 1. Bartolucci F., Peruzzi L., Galasso G., Albano A., Alessandrini A., Ardenghi N.M.G., Astuti PEER-REVIEW NON INDICIZZATE WOS G., Bacchetta G., Ballelli S., Banfi E., Barberis G., Bernardo L., Bouvet D., Bovio M., NÉ SCOPUS Cecchi L., Di Pietro R., Domina G., Fascetti S., Fenu G., Festi F., Foggi B., Gallo L., Gottschlich G., Gubellini L., Iamonico D., Iberite M., Jiménez-Mejías P., Lattanzi E., Marchetti D., Martinetto E., Masin R.R., Medagli P., Passalacqua N.G., Peccenini S., Pennesi R., Pierini B., Poldini L., Prosser F., Raimondo F.M., Roma-Marzio F., Rosati L., Santangelo A., Scoppola A., Scortegagna S., Selvaggi A., Selvi F., Soldano A., Stinca A., Wagensommer R.P., Wilhalm T. & Conti F., 2019 - Checklist della flora vascolare autoctona d’Italia. Notiz. Soc. Bot. Ital., 3 (2): in press. 2. Galasso G., Conti F., Peruzzi L., Ardenghi N.M.G., Banfi E., Celesti-Grapow L., Albano A., Alessandrini A., Bacchetta G., Ballelli S., Bandini Mazzanti M., Barberis G., Bernardo L., Blasi C., Bouvet D., Bovio M., Cecchi L., Del Guacchio E., Domina G., Fascetti S., Gallo L., Gubellini L., Guiggi A., Iamonico D., Iberite M., Jiménez-Mejías P., Lattanzi E., Marchetti D., Martinetto E., Masin R.R., Medagli P., Passalacqua N.G., Peccenini S., Pennesi R., Pierini B., Podda L., Poldini L., Prosser F., Raimondo F.M., Roma- Marzio F., Rosati L., Santangelo A., Scoppola A., Scortegagna S., Selvaggi A., Selvi F., Soldano A., Stinca A., Wagensommer R.P., Wilhalm T. & Bartolucci F., 2019 – Checklist della flora vascolare alloctona d’Italia. Notiz. Soc. Bot. Ital., 3 (2): in press. 3. Lumare F., Medagli P., Wagensommer R.P., Dura T. & Anelli S., 2019 – Ricerche al Bosco Cuturi (Taranto, Salento nord-occidentale, Puglia), IV parte: La variabilità dei caratteri fiorali in una popolazione di Ophrys holosericea subsp. parvimaculata. GIROS Orch. Spont. Eur., 62 (2): 270-284. 4. Lumare F., Medagli P., Wagensommer R.P., Dura T. & Anelli S., 2019 – Ibridi di Ophrys presso Lecce (Salento, Puglia), III parte: Analisi morfologica comparativa tra Ophrys ×lyrata (O. bertolonii × O. incubacea) e Ophrys ×grottagliensis (O. bertolonii × O. passionis subsp. garganica). GIROS Orch. Spont. Eur., 62 (1): 143-160. 5. Lumare F., Medagli P., Wagensommer R.P., Dura T. & Anelli S., 2019 – Ricerche al Bosco Cuturi (Taranto, Salento nord-occidentale, Puglia), III parte: Studio morfologico su una popolazione di Ophrys ×gumprechtii (O. bertolonii × O. holosericea subsp. parvimaculata). GIROS Orch. Spont. Eur., 62 (1): 112-122. 6. Wagensommer R.P. & Forte L., 2019 – I tipi dei nomi di piante vascolari descritte per la Puglia. Notiz. Soc. Bot. Ital., 3 (1): 56. 7. Wagensommer R.P. & Venanzoni R., 2019 - Considerazioni tassonomiche su di una popolazione di Geranium sect. Unguiculata (Geraniaceae) rinvenuta in Umbria. Notiz. Soc. Bot. Ital., 3 (2): in press. 8. Wagensommer R.P., Albano A. & Medagli P., 2018 - Flora vascolare della Puglia: checklist aggiornata. Notiz. Soc. Bot. Ital., 2 (1): 8-9. 9. Wagensommer R.P. & Licht W., 2017 - Nuovi aggiornamenti sulla flora vascolare del Gargano: indagini di campo e d’erbario. Notiz. Soc. Bot. Ital., 1 (2): 200-201. 10. Medagli P., Sciandrello S., Mele C., Di Pietro R., Wagensommer R.P., Urbano M. & Tomaselli V., 2015 - Analisi della biodiversità vegetale e cartografia della vegetazione, degli habitat e dell’uso del suolo della Riserva Naturale Statale "Le Cesine" (Lecce - Puglia). Quad. Bot. Ambientale Appl., 24 (2013): 55-76 + 3 carte. 11. Silletti G.N., Perrino E.V., Wagensommer R.P. & Peruzzi L., 2015 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 20: 2135-2136. Inform. Bot. Ital., 47 (2): 221. 12. Wagensommer R.P., 2015 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 20: 2153. Inform. Bot. Ital., 47 (2): 228. 13. Wagensommer R.P. & Licht W., 2015 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 19: 2110-2112. Inform. Bot. Ital., 47 (1): 68-69. 14. Wagensommer R.P. & Medagli P., 2015 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 19: 2102-2103. Inform. Bot. Ital., 47 (1): 65-66. 15. Medagli P., Gambetta G. & Wagensommer R.P., 2014 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 18: 2094-2095. Inform. Bot. Ital., 46 (2): 275. 16. Wagensommer R.P., 2014 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 18: 2078. Inform. Bot. Ital., 46 (2): 270.

16 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

17. Wagensommer R.P. & Medagli P., 2014 - Echinops spinosissimus subsp. neumayeri (Vis.) Kožuharov. In: Raab-Straube E. von & Raus T. (Eds.), Euro+Med-Checklist Notulae, 3. Willdenowia, 44 (2): 290. 18. Bartolucci F., Wagensommer R.P. & Medagli P., 2013 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 15: 1996. Inform. Bot. Ital., 45 (1): 105. 19. Gottschlich G. & Wagensommer R.P., 2013 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 15: 1964. Inform. Bot. Ital., 45 (1): 95. 20. Perrino E.V. & Wagensommer R.P., 2013 – Habitats of Directive 92/43/EEC in the National Park of Alta Murgia (Apulia-Southern Italy): Threat, Action and Relationships with Plant Communities. Journal of Environ. Sci. Eng. (A), 2 (4): 229-235. 21. Wagensommer R.P., Moretti E. & Molducci P., 2013 - Segnalazione floristica n. 124: Pancratium maritimum L.. Quad. Studi Nat. Romagna, 38: 224-226. 22. Di Pietro R., Misano G. & Wagensommer R.P., 2012 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 13: 1918. Inform. Bot. Ital., 44 (1): 184. 23. Perrino E.V. & Wagensommer R.P., 2012 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 13: 1897. Inform. Bot. Ital., 44 (1): 178. 24. Wagensommer R.P., Perrino E.V. & Brullo S., 2012 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 13: 1898-1899. Inform. Bot. Ital., 44 (1): 178-179. 25. Wagensommer R.P., 2011 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 11: 1806. Inform. Bot. Ital., 43 (1): 138-139. 26. Wagensommer R.P., Biscotti N., Casavecchia S. & Biondi E., 2011 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 12: 1872. Inform. Bot. Ital., 43 (2): 369. 27. Wagensommer R.P. & Conti F., 2011 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 11: 1811. Inform. Bot. Ital., 43 (1): 140-141. 28. Wagensommer R.P., Fröhlich T., Perrino E.V., Biscotti N. & Passalacqua N.G., 2011 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 12: 1840. Inform. Bot. Ital., 43 (2): 358-359. 29. Wagensommer R.P., Gottschlich G. & Licht W., 2011 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 11: 1807-1808. Inform. Bot. Ital., 43 (1): 139. 30. Di Pietro R. & Wagensommer R.P., 2010 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 10: 1724-1725. Inform. Bot. Ital., 42 (2): 523-524. 31. Tomaselli V., Sciandrello S., Dibitonto P., Wagensommer R.P., Urbano M., Calabrese I.T., Garziano G., Cimmarusti G. & Di Pietro R., 2010 - Analisi del paesaggio vegetale ed agricolo della Riserva Naturale Statale di "Torre Guaceto" (Brindisi - Puglia). Cartografia della vegetazione, degli habitat e dell'uso del suolo. Quad. Bot. Ambientale Appl., 21: 33-49 + 2 carte. 32. Tomaselli V., Urbano M., Sciandrello S., Wagensommer R.P., Costanzo E., Albano A., Medagli P., Mele C. & Di Pietro R., 2010 - Cartografia tematica ed analisi del paesaggio vegetale ed agricolo del Parco Naturale Regionale "Saline di Punta della Contessa" (Brindisi - Puglia). Quad. Bot. Ambientale Appl., 21: 53-76 + 3 carte. 33. Wagensommer R.P., Di Pietro R. & Conti F., 2010 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 10: 1726. Inform. Bot. Ital., 42 (2): 524. 34. Di Pietro R., Silletti G., Misano G. & Wagensommer R.P., 2009 - Juncus valvatus (Juncaceae) new for the Italian Flora. Fl. Medit., 19: 241-250. 35. Di Pietro R. & Wagensommer R.P., 2009 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 7: 1552-1554. Inform. Bot. Ital., 41 (1): 136-137. 36. Tomaselli V., Cimmarusti G., Dibitonto P., Garziano G., Sciandrello S., Wagensommer R.P. & Di Pietro R., 2009 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 7: 1555- 1557. Inform. Bot. Ital., 41 (1): 137-138. 37. Di Pietro R., Pavesi F. & Wagensommer R.P., 2008 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 6: 1483-1487. Inform. Bot. Ital., 40 (2): 252-253. 38. Tomaselli V., Cimmarusti G., Dibitonto P., Garziano G., Sciandrello S., Wagensommer R.P. & Di Pietro R., 2008 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 6: 1482. Inform. Bot. Ital., 40 (2): 252. 39. Wagensommer R.P., 2008 - Notule pteridologiche italiche: 154-155. In: Marchetti D. (Ed.), Notule pteridologiche italiche. VI (134-155). Ann. Mus. civ. Rovereto, Sez.: Arch., St., Sc. nat., 23 (2007): 217-219. 40. Wagensommer R.P. & Di Pietro R., 2008 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 5: 1448-1451. Inform. Bot. Ital., 40 (1): 107-108. 41. Di Pietro R., Misano G. & Wagensommer R.P., 2007 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 4: 1311-1319. Inform. Bot. Ital., 39 (2): 401-403. 42. Wagensommer R.P. & Di Pietro R., 2006 – Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 2: 1244-1245. Inform. Bot. Ital., 38 (1): 205-206.

17 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

LIBRI E CAPITOLI IN LIBRI 1. Buffa G., Gigante D., Lasen C., Perrino E.V., Wagensommer R.P., 2016 – 62A0 Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae). In: Angelini P., Casella L., Grignetti A., Genovesi P. (Eds.), Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: habitat. ISBN 978-88-448-0789-4. ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142: 148-149. 2. Giusso del Galdo G., Wagensommer R.P., Tomaselli M., Lasen C., 2016 – 8220 Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica. In: Angelini P., Casella L., Grignetti A., Genovesi P. (Eds.), Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: habitat. ISBN 978-88-448-0789-4. ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142: 186-187. 3. Giusso del Galdo G., Wagensommer R.P., Tomaselli M., Perrino E.V., Ciaschetti G., Di Martino L., Lasen C., 2016 – 8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica. In: Angelini P., Casella L., Grignetti A., Genovesi P. (Eds.), Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: habitat. ISBN 978-88-448-0789-4. ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142: 184-185. 4. Bellini F., Dursi F., Perrino E.V. & Wagensommer R.P., 2014 – Caratterizzazione floristica di aree di proprietà pubblica per la reintroduzione delle specie vegetali in situ: Il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine. In: Regione Puglia – Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità (a cura di), Grastepp: tra Gravine e Steppe. Azioni per la conservazione della biodiversità nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia e nel Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine. Rapporto Finale. ISBN: 9788890911507. Never Before Italia srl, Castellana Grotte (BA): 117-127. 5. Frassanito A.G., Wagensommer R.P. & Perrino E.V., 2014 – Caratterizzazione floristica di aree di proprietà pubblica per la reintroduzione delle specie vegetali in situ: Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia. In: Regione Puglia – Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità (a cura di), Grastepp: tra Gravine e Steppe. Azioni per la conservazione della biodiversità nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia e nel Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine. Rapporto Finale. ISBN: 9788890911507. Never Before Italia srl, Castellana Grotte (BA): 105-115. 6. Wagensommer R.P. & Perrino E.V., 2014 – Boschi e tutela della biodiversità. In: M. Brocca & M. Troisi (a cura di), I boschi e le foreste come frontiere del dialogo tra scienze giuridiche e scienze della vita: dalle radici storiche alle prospettive future. ISBN: 9788863426816. Editoriale Scientifica, Napoli: 207-220. 7. Rossi G., Montagnani C., Gargano D., Peruzzi L., Abeli T., Ravera S., Cogoni A., Fenu G., Magrini S., Gennai M., Foggi B., Wagensommer R.P., Venturella G., Blasi C., Raimondo F.M. & Orsenigo S. (Eds.), 2013 - Lista Rossa della Flora Italiana. 1. Policy Species e altre specie minacciate. Comitato Italiano IUCN, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Stamperia Romana, 54 pp. 8. Wagensommer R.P. & Perrino E.V., 2013 – Plants to be protected of the Tremiti Islands. Gargano National Park. Carpe diem, Manfredonia (FG), 46 pp. (in English) & Wagensommer R.P. & Perrino E.V., 2013 – Piante da tutelare delle Isole Tremiti. Parco Nazionale del Gargano. Carpe diem, Manfredonia (FG), 46 pp. (in Italiano). 9. Leone V., Misano G. & Wagensommer R., 2010 - Gargano National Park. In: C. Blasi, S. Burrascano, A. Maturani & F.M. Sabatini (Eds.), A thematic contribution to the National Biodiversity Strategy. Old-growth Forests in Italy. ISBN: 9788860602701. Palombi Editori, Roma, 24 pp. (in English) & Leone V., Misano G. & Wagensommer R., 2010 – Parco Nazionale del Gargano. In: C. Blasi, S. Burrascano, A. Maturani & F.M. Sabatini (Eds.), Contributo tematico alla Strategia Nazionale per la Biodiversità. Foreste Vetuste in Italia. ISBN: 9788860602695. Palombi Editori, Roma, 24 pp. (in Italiano).

GLOBAL ASSESSMENTS PER LA 1. Wagensommer R.P., 2018 - Allium garganicum. The IUCN Red List of Threatened Species 2018: e.T13143443A18608984. DOI: 10.2305/IUCN.UK.2018- IUCN RED LIST OF THREATENED 1.RLTS.T13143443A18608984.en. SPECIES 2. Wagensommer R.P., 2018 - Iris revoluta. The IUCN Red List of Threatened Species (https://www.iucnredlist.org) 2018: e.T13161903A18612130. DOI: 10.2305/IUCN.UK.2018- 1.RLTS.T13161903A18612130.en. 3. Wagensommer R.P., Orsenigo S. & Peruzzi L., 2018 - Allium apulum. The IUCN Red List of Threatened Species 2018: e.T13142898A18613285. DOI: 10.2305/IUCN.UK.2018-

18 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

1.RLTS.T13142898A18613285.en. 4. Wagensommer R.P., Orsenigo S. & Peruzzi L., 2018 - Allium diomedeum. The IUCN Red List of Threatened Species 2018: e.T13143296A18609275. DOI: 10.2305/IUCN.UK.2018-1.RLTS.T13143296A18609275.en. 5. Wagensommer R.P., 2017 - Arum apulum. The IUCN Red List of Threatened Species 2017: e.T13133499A83442507. DOI: 10.2305/IUCN.UK.2017- 3.RLTS.T13133499A83442507.en. 6. Wagensommer R.P., Orsenigo S. & Peruzzi L., 2017 - Iris bicapitata. The IUCN Red List of Threatened Species 2017: e.T13161521A18611500. DOI: 10.2305/IUCN.UK.2017- 3.RLTS.T13161521A18611500.en.

ARTICOLI A CARATTERE 1. Wagensommer R.P., 2009 - Flora Garganica. Scoperta una nuova specie, la Saxifraga rotundifolia L. Gargano Parco, 11 (1): 13. Parco Nazionale del Gargano. DIVULGATIVO 2. Wagensommer R.P., 2007 - Le piante rare: emblema del Parco Nazionale del Gargano. Gargano Parco, 9 (11): 6-8. Parco Nazionale del Gargano.

ABSTRACT (COMUNICAZIONI E 1. Angelini P., Wagensommer R.P., Perini C., Bistocchi G., Arcangeli A., Angeles G. & Venanzoni R., 2019 – Conservation status of Boletales in Umbria (Italy): an evaluation POSTER A CONGRESSI) at regional level. 114° Congresso della Società Botanica Italiana - VI International Plant Science Conference (IPSC). Padova, 4-7 September 2019. Abstracts, Posters: 46. 2. Gigante D., Selvaggi A., Acosta A.T.R., Adorni M., Allegrezza M., Angiolini C., Armiraglio S., Assini S., Attorre F., Bagella S., Barcella M., Bazan G., Bertacchi A., Bolpagni R., Bonari G., Buffa G., Caccianiga M.S., Cacciatori C., Caria M.C., Casavecchia S., Casella L., Cerabolini B.E.L., Ciaschetti G., Ciccarelli D., Cogoni A., Cutini M., De Sanctis M., De Simone W., Del Vecchio S., Di Cecco V., Di Martino L., Di Musciano M., Fantinato E., Filesi L., Foggi B., Forte L., Frattaroli A.R., Galdenzi D., Gangale C., Gianguzzi L., Giusso Del Galdo G., Grignetti A., Guarino R., Lasen C., Maneli F., Marcenò C., Mariotti M.G., Oriolo G., Paura B., Perrino E., Pesaresi S., Pezzi G., Pisanu S., Poponessi S., Prisco I., Puglisi M., Rivieccio G., Sciandrello S., Spampinato G., Stinca A., Strumia S., Taffetani F., Tesei G., Tomaselli V., Venanzoni R., Viciani D., Villani M., Wagensommer R.P., Zanatta K. & Angelini P., 2019 – An overview of the Italian forest biodiversity and its conservation level, based o the first outcomes of the 4th Habitat Report ex-Art. 17. 114° Congresso della Società Botanica Italiana - VI International Plant Science Conference (IPSC). Padova, 4-7 September 2019. Abstracts, Communications: IX. 3. Gigante D., SBI-4RH (Selvaggi A., Acosta A.T.R., Adorni M., Allegrezza M., Angiolini C., Armiraglio S., Assini S., Attorre F., Bagella S., Barcella M., Bazan G., Bertacchi A., Bolpagni R., Bonari G., Buffa G., Caccianiga M., Cacciatori C., Caria M.C., Casavecchia S., Casella L., Cerabolini B.E.L., Ciaschetti G., Ciccarelli D., Cogoni A., Cutini M., De Sanctis M., De Simone W., Del Vecchio S., Di Cecco V., Di Martino L., Di Musciano M., Fantinato E., Filesi L., Foggi B., Forte L., Frattaroli A.R., Galdenzi D., Gangale C., Gianguzzi L., Giusso Del Galdo G., Grignetti A., Guarino R., Lasen C., Maneli F., Marcenò C., Mariotti M.G., Oriolo G., Paura B., Perrino E., Pesaresi S., Pezzi G., Pisanu S., Poponessi S., Prisco I., Puglisi M., Rivieccio G., Sciandrello S., Spampinato G., Stinca A., Strumia S., Taffetani F., Tesei G., Tomaselli V., Venanzoni R., Viciani D., Villani M., Wagensommer R., Zanatta K.) & Angelini P., 2019 – First overview on the 4th Annex I Habitats Report in Italy: methods, criticality, results and future prospects. 28th Meeting of the European Vegetation Survey (E.V.S.). Madrid (Spain), 2-6 September 2019. Abstracts: 27. 4. Gigante D., Selvaggi A., Acosta A.T.R., Adorni M., Allegrezza M., Angiolini C., Armiraglio S., Assini S., Attorre F., Bagella S., Barcella M., Bazan G., Bertacchi A., Bolpagni R., Bonari G., Buffa G., Caccianiga M., Cacciatori C., Caria M.C., Casavecchia S., Casella L., Cerabolini B.E.L., Ciaschetti G., Ciccarelli D., Cogoni A., Cutini M., De Sanctis M., De Simone W., Del Vecchio S., Di Cecco V., Di Martino L., Di Musciano M., Fantinato E., Filesi L., Foggi B., Forte L., Frattaroli A.R., Galdenzi D., Gangale C., Gianguzzi L., Giusso Del Galdo G., Grignetti A., Guarino R., Lasen C., Maneli F., Marcenò C., Mariotti M.G., Oriolo G., Paura B., Perrino E., Pesaresi S., Pezzi G., Pisanu S., Poponessi S., Prisco I., Puglisi M., Rivieccio G., Sciandrello S., Spampinato G., Stinca A., Strumia S., Taffetani F., Tesei G., Tomaselli V., Venanzoni R., Viciani D., Villani M.,

19 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

Wagensommer R., Zanatta K. & Angelini P., 2019 – Il Reporting ex-Art. 17 degli Habitat di All. I alla Direttiva 92/43/CEE in Italia: metodi, criticità, stato dell'arte e prospettive future. 53° Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione (S.I.S.V.). Sassari, 30 Maggio - 01 Giugno 2019. Abstracts, Comunicazioni: 42-43. 5. Venanzoni R., Ciaschetti G., Pirone G. & Wagensommer R.P., 2019 – Per una lista rossa di associazioni vegetali minacciate in Italia. 53° Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione (S.I.S.V.). Sassari, 30 Maggio - 01 Giugno 2019. Abstracts. 6. Angelini P., Wagensommer R.P., Bistocchi G., Arcangeli A., Perini C. & Venanzoni R., 2018 – Red list of fungi from Umbria (Italy): the Boletaceae Chevall. 113° Congresso della Società Botanica Italiana - V International Plant Science Conference (IPSC). Fisciano (SA), 12-15 September 2018. Abstracts, Posters: 93. 7. Maneli F., Panfili E, Poponessi S., Wagensommer R.P., Venanzoni R. & Gigante D., 2018 – lI ruolo della scala regionale nella definizione degli strumenti a supporto della gestione della Rete Natura 2000. 52° Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione (S.I.S.V.). Catania, 5-7 Aprile 2018. Abstracts: 37. 8. Angelini P., Wagensommer R.P., Bistocchi G., Arcangeli A., Rubini A., Perini C. & Venanzoni R., 2017 – Pezizomycotina and their conservation status in Umbria (Italy): an evaluation at regional level. Meeting “Fungal conservation in a changing Europe”. Ohrid (Republic of Macedonia), 1-6 October 2017. Abstracts: 8. 9. Rossi G., Gargano D., Montagnani C., Fenu G., Peruzzi L., Alessandrini A., Abeli T., Ardenghi N.M.G., Astuti G., Bacchetta G., Bartolucci F., Bernardo L., Brullo S., Castello M., Cogoni D., Conti F., Domina G., Foggi B., Frattini S., Gennai M., Gentili R., Iberite M., Lasen C., Magrini S., Nicolella G., Santangelo A., Selvaggi A., Villani M.C., Wagensommer R.P., Vagge I., Prosser F., Wilhalm T., Bovio M., Blasi C., Perrino E.V., Duprè E., Tartaglini N. & Orsenigo S., 2017 – The Red List of Italian endemic vascular plants. 112° Congresso della Società Botanica Italiana - IV International Plant Science Conference. Parma, 20-23 September 2017. Abstracts, Posters: 141. 10. Venanzoni R., Wagensommer R.P., Bistocchi G., Arcangeli A., Rubini A., Perini C. & Angelini P., 2017 – An assessment of Red List data for the Pezizomycotina (Umbria - Italy). Meeting “Fungal conservation in a changing Europe”. Ohrid (Republic of Macedonia), 1-6 October 2017. Abstracts: 59-61. 11. Venanzoni R., Wagensommer R.P., Bistocchi G., Arcangeli A., Rubini A., Perini C. & Angelini P., 2017 – Red List of Ascomycota (Pezizomycotina) in Umbria. 112° Congresso della Società Botanica Italiana - IV International Plant Science Conference. Parma, 20-23 September 2017. Abstracts, Posters: 145. 12. Wagensommer R.P., Albano A. & Medagli P., 2017 – The increase of plant invasion in the Mediterranean area: the allochthonous vascular flora of Puglia (SE-Italy) as a case study. 112° Congresso della Società Botanica Italiana - IV International Plant Science Conference. Parma, 20-23 September 2017. Abstracts. Posters: 106. 13. Wagensommer R.P., Giusso del Galdo G. & Brullo S., 2017 – Phytosociological investigation on the chasmophilous vegetation of the Eastern Mediterranean territories. 60th Annual Symposium of the International Association for Vegetation Science (I.A.V.S.). Palermo, June 20-24, 2017. Abstracts Book: 351. 14. Wagensommer R.P. & Licht W., 2017 – The importance of floristic and taxonomic investigations in a changing world: The example of the flora of Gargano National Park (SE-Italy). International Plant Science Conference “Botanikertagung 2017”. Kiel (Germany), 17-21 September 2017. Book of Abstracts. Talks: 90. 15. Wagensommer R.P., Maneli F., Panfili E., Poponessi S., Properzi A., Gigante D. & Venanzoni R., 2017 - The SUN LIFE+ Project: a strategy for monitoring species and habitats of the 92/43/EEC Directive in Umbria Region (central Italy). 26th Congress of the European Vegetation Survey (E.V.S.). Bilbao (Spain), 13-16 September 2017. Abstracts: 119. 16. Di Pietro R., Di Marzio P., Medagli P., Misano G., Silletti G.N., Wagensommer R.P. & Fortini P., 2016 - Evidence from multivariate morphometric study in the Quercus pubescens complex in the south-east Italy. 25th Meeting of European Vegetation Survey (E.V.S.). Roma, April 6th-9th 2016. Book of Abstracts. Posters: 34. 17. Gigante D., Angelini P., Attorre F., Biondi E., Casella L, Venanzoni R., Acosta A.T.R., Agrillo E., Aleffi M., Alessi N., Allegrezza M., Angiolini C., Assini S., Azzella M., Bagella S., Bolpagni R., Bonari G., Bracco F., Brullo S., Buffa G., Carli E., Caruso G., Casavecchia S., Cerabolini B.E.L., Ciaschetti G., Ciccarelli D., Copiz R., Cutini M., Del Vecchio S., Del Vico E., Di Martino L., Facioni L., Fanelli G., Foggi B., Frattaroli A.R., Galdenzi D., Gangale C., Gasparri R., Gianguzzi L., Gironi F., Giusso del Galdo G., Gualmini M., Guarino R., Lasen C., Lastrucci L., Maneli F., Mariotti M.G., Pasta S.,

20 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

Paura B., Perrino E.V., Petraglia A., Pirone G., Poldini L., Poponessi S., Prisco I., Puglisi M., Ravera S., Sburlino G., Selvaggi A., Spada F., Spampinato G., Strumia S., Tomaselli M., Tomaselli V., Uzunov D., Viciani D., Villani M., Wagensommer R.P., Zitti S., 2016 - Il supporto della SISV alla realizzazione di un manuale nazionale per il monitoraggio degli habitat della Direttiva 92/43/EEC in Italia. 50° Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione (S.I.S.V.) Abetone (PT), 6-9 Luglio 2016. Abstracts: 9-10. 18. Gigante D., Angelini P., Attorre F., Biondi E., Casella L., Venanzoni R. & SISV team (Acosta A.T.R., Agrillo E., Aleffi M., Alessi N., Allegrezza M., Angiolini C., Assini S., Azzella M., Bagella S., Bolpagni R., Bonari G., Bracco F., Brullo S., Buffa G., Carli E., Casavecchia S., Cerabolini B.E.L., Ciaschetti G., Ciccarelli D., Copiz R., Cutini M., Del Vecchio S., Del Vico E., Di Martino L., Facioni L., Fanelli G., Foggi B., Frattaroli A.R., Galdenzi D., Gangale C, Gasparri R., Gianguzzi L., Gironi F., Giusso del Galdo G., Gualmini M., Guarino R., Lasen C., Lastrucci L., Maneli F., Mariotti M.G., Pasta S., Paura B., Perrino E.V., Petraglia A., Pirone G., Poldini L., Poponessi S., Prisco I., Puglisi M., Ravera S., Sburlino G., Selvaggi A., Spada F., Spampinato G., Strumia S., Tomaselli M., Tomaselli V., Uzunov D., Viciani D., Villani M., Wagensommer R.P. & Zitti S.), 2016 - The SISV support to the implementation of a national manual for monitoring the Habitats of the 92/43/EEC Directive in Italy. X International Meeting Biodiversity, Conservation and Management. Cagliari, 13-18 June 2016. Book of Abstracts: 19. 19. Gigante D., Angelini P., Attorre F., Biondi E., Casella L., Venanzoni R. & SISV team (Acosta A.T.R., Agrillo E., Aleffi M., Alessi N., Allegrezza M., Angiolini C., Assini S., Azzella M., Bagella S., Bolpagni R., Bonari G., Bracco F., Brullo S., Buffa G., Carli E., Casavecchia S., Cerabolini B.E.L., Ciaschetti G., Ciccarelli D., Copiz R., Cutini M., Del Vecchio S., Del Vico E., Di Martino L., Facioni L., Fanelli G., Foggi B., Frattaroli A.R., Galdenzi D., Gangale C., Gasparri R., Gianguzzi L., Gironi F., Giusso del Galdo G., Gualmini M., Guarino R., Lasen C., Lastrucci L., Maneli F., Mariotti M.G., Pasta S., Paura B., Perrino E.V., Petraglia A., Pirone G., Poldini L., Poponessi S., Prisco I., Puglisi M., Ravera S., Sburlino G., Selvaggi A., Spada F., Spampinato G., Strumia S., Tomaselli M., Tomaselli V., Uzunov D., Viciani D., Villani M., Wagensommer R.P. & Zitti S.), 2016 - The Habitat monitoring under Article 17 of the 92/43/EEC Directive in Italy: the contribution of vegetation science. 25th Meeting of European Vegetation Survey (E.V.S.). Roma, April 6th-9th 2016. Book of Abstracts. Posters: 48. 20. Gigante D., Angelini P., Attorre F., Biondi E, Casella L., Venanzoni R. & SISV team (Acosta A.T.R., Agrillo E., Aleffi M., Alessi N., Allegrezza M., Angiolini C., Assini S., Azzella M., Bagella S., Bolpagni R., Bonari G., Bracco F., Brullo S., Buffa G., Carli E., Casavecchia S., Cerabolini B.E.L., Ciaschetti G., Ciccarelli D., Copiz R., Cutini M., Del Vecchio S., Del Vico E., Di Martino L., Facioni L., Fanelli G., Foggi B., Frattaroli A.R., Galdenzi D., Gangale C, Gasparri R., Gianguzzi L., Gironi F., Giusso del Galdo G., Gualmini M., Guarino R., Lasen C., Lastrucci L., Maneli F., Mariotti M.G., Pasta S., Paura B., Perrino E.V., Petraglia A., Pirone G., Poldini L., Poponessi S., Prisco I., Puglisi M., Ravera S., Sburlino G., Selvaggi A., Spada F., Spampinato G., Strumia S., Tomaselli M., Tomaselli V., Uzunov D., Viciani D., Villani M., Wagensommer R.P., Zitti S.), 2016 - A methodological framework for Annex I Habitat monitoring in Italy proposed by the Italian Society for Vegetation Science. International Meeting "Vegetation and Nature Conservation". Saint-Brieuc, Côtes-d’Armor (France), 4-7 October 2016. Book of Abstracts: 46. 21. Maneli F., Gigante D., Panfili E., Poponessi S., Properzi A., Wagensommer R. & Venanzoni R., 2016 - Il Progetto SUN LIFE+: una strategia per il monitoraggio di specie e habitat della Direttiva 92/43/CE in Umbria. 50° Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione (S.I.S.V.). Abetone (PT), 6-9 Luglio 2016. Abstracts: 13-14. 22. Orsenigo S., Gargano D., Montagnani C., Peruzzi L., Abeli T., Alessandrini A., Ardenghi N.M.G., Astuti G., Bacchetta G., Bartolucci F., Bernardo L., Bovio M., Brullo S., Carta A., Castello M., Cogoni D., Conti F., Domina G., Fenu G., Foggi B., Gennai M., Gentili R., Iberite M., Magrini S., Nicolella G., Poggio L., Prosser F., Santangelo A., Selvaggi A., Vagge I., Villani M., Wagensommer R.P., Wilhalm T., Blasi C. & Rossi G., 2016 - New Red List of the Italian vascular flora: nearing the end. 111° Congresso della Società Botanica Italiana - III International Plant Science Conference, Roma 21-23 settembre 2016. Book of Abstract: 13. 23. Wagensommer R.P., Ciancaleoni S., Gigante D., Piotto B., Raggi L., Venanzoni R. & Negri V., 2016 - Contributo allo sviluppo di una strategia nazionale per la conservazione dei taxa CWR in Italia. Convegno "RIBES: una rete per la

21 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

biodiversità: 10 anni di conservazione". Cagliari, 16 Novembre 2016. Atti: 63-64. 24. Moretti E. & Wagensommer R.P., 2014 – La vegetazione a Staphylea pinnata L. della Romagna. 48° Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione (S.I.S.V.), Roma, 17-19 settembre 2014. Atti: 53. 25. Wagensommer R.P., Perrino E.V. & Medagli P., 2014 – Notes on the endemic vascular plants of the Gargano Promontory (Apulia, Italy). 109° Congresso della Società Botanica Italiana (S.B.I.), Firenze, 2-5 settembre 2014. Posters: 65. 26. Perrino E.V. & Wagensommer R.P., 2013 – Plant communities and habitats of Directive 92/43/EEC in National Park of Alta Murgia (Apulia Region - Southern Italy). 2nd FIP (Federation Internationale de Phytosociologie) International Conference. Rome, 11-13 April 2013. Book of Abstracts: 37-38. 27. Rossi G., Montagnani C., Orsenigo S., Abeli T., Gargano D., Peruzzi L., Fenu G., Magrini S., Gennai M., Foggi B., Wagensommer R.P., Ravera S., Cogoni A., Aleffi M., Alessandrini A., Ardenghi N.M.G., Bacchetta G., Bagella S., Bartolucci F., Bedini G., Bernardo L., Bovio M., Castello M., Conti F., Domina G., Farris E., Gentili R., Gigante D., Peccenini S., Perini C., Persiani A.M., Poggio L., Prosser F., Santangelo A., Selvaggi A., Tartaglini N., Venturella G., Villani M.C., Wilhalm T., Zappa E., Zotti M., Raimondo F.M. & Blasi C., 2013 - Nuove Liste Rosse della Flora Italiana. 108° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana (S.B.I.). Baselga di Piné (Trento), 18-20 settembre 2013. Riassunti: 122. 28. Rossi G., Montagnani C., Orsenigo S., Abeli T., Gargano D., Peruzzi L., Fenu G., Magrini S., Gennai M., Foggi B., Wagensommer R.P., Ravera S., Cogoni A., Cogoni D., Aleffi M., Alessandrini A., Ardenghi N.M., Bacchetta G., Bagella S., Bartolucci F., Bedini G., Bernardo L., Bovio M., Castello M., Conti F., Domina G., Farris E., Gentili R., Gigante D., Peccenini S., Perini C., Perrino E., Persiani A.M., Prosser F., Santangelo A., Selvaggi A., Tartaglini N., Venturella G., Villani M.C., Wilhalm T., Zappa E., Raimondo F.M. & Blasi C., 2013 – Nueva Lista Roja de la Flora Italiana. 6° Congreso de Biología de la Conservación de Plantas. Murcia (Spain), 15-18 Octubre 2013. Libro de Resúmenes: 45. 29. Di Marzio P., Di Pietro R., Medagli P., Misano G., Wagensommer R.P. & Fortini P., 2012 – The morphological variability of Quercus pubescens complex in the Apulian region (south-eastern Italy). 107° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana (S.B.I.). Benevento, 18-22 settembre 2012. Riassunti: 62. 30. Di Pietro R. & Wagensommer R.P., 2012 - Phytosociology of the Sesleria juncifolia communities in Puglia Region and their role in the Apennine-Balkan context. 47° Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione (S.I.S.V.). Perugia, 12- 14 settembre 2012. Riassunti: 83-84. 31. Perrino E.V., Signorile G., Wagensommer R.P., Angiulli F., Silletti G. & Scoppola A., 2012 – Segnalazioni floristiche per la provincia di Bari. 107° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana (S.B.I.). Benevento, 18-22 settembre 2012. Riassunti: 138. 32. Peruzzi L., Selvi F., Soldano A., Alessandrini A., Iamonico D., Banfi E., Iberite M., Scassellati E., Wagensommer R.P., Barberis G., Bovio M., Iiriti G. & Passalacqua N.G., 2012 - Loci classici dei taxa endemici italiani descritti per la Toscana. Riunione scientifica dei Gruppi per la Floristica e per la Biosistematica vegetale della Società Botanica Italiana (S.B.I.). Roma, 19-20 ottobre 2012. Comunicazioni: 7-11. 33. Rossi G., Montagnani C., Orsenigo S., Gargano D., Peruzzi L., Foggi B., Gennai M., Fenu G., Bacchetta G., Farris E., Wagensommer R.P., Conti F., Bartolucci F., Magrini S., Gentili R., Ravera S., Aleffi M., Cogoni A., Bovio M., Poggio L., Selvaggi A., Siniscalco C., Prosser F., Wilhalm T., Villani C., Castello M., Peccenini S., Alessandrini A., Viciani D., Gigante D., Lucchese F., Bernardo L., Domina G., Lasen C., Brullo S., Raimondo F.M. & Blasi C., 2012 - Verso le nuove Liste Rosse della Flora d'Italia: primi risultati. 107° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana (S.B.I.). Benevento, 18-22 settembre 2012. Addendum Poster: 9. 34. Forte L., Carruggio F., Mantino F., Anifantis S., Wagensommer R.P., Detomaso A., Curione F., Sicoli G., Perrino E.V., Signorile G., Trovè F. & Cavallaro V., 2011 – Conservazione ex situ in seed bank di taxa di interesse conservazionistico del Parco Nazionale del Gargano (Puglia). 106° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana (S.B.I.). Genova, 21-23 settembre 2011. Riassunti. Boll. Mus. Ist. Biol. Univ. Genova, 73: 156. 35. Wagensommer R.P., 2010 - Lo stato di conservazione di Aubrieta columnae Guss. subsp. italica (Boiss.) Mattf. (Brassicaceae), endemismo garganico. 105° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana (S.B.I.). Milano, 25-28 agosto 2010. Riassunti: 121. 36. Wagensommer R.P., Di Pietro R. & Foggi B., 2010 - I rischi dell’applicazione rapida del

22 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

protocollo IUCN per la compilazione di Liste Rosse: il fattore tempo. 105° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana (S.B.I.). Milano, 25-28 agosto 2010. Riassunti: 118. 37. Di Pietro R., D'Amico F., Terzi M. & Wagensommer R.P., 2009 - Phytogeographical and syntaxonomical vicissitudes at European level related to the phytosociological analysis of the termophilous chasmophytic vegetation of southern Italy. 18th International Workshop of European Vegetation Survey (E.V.S.). Roma, March 25th-28th 2009. Abstracts: 106. 38. Wagensommer R.P., Mantino F., Carruggio F., Di Pietro R. & Forte L., 2009 - Dati preliminari sulla distribuzione, l'ecologia e la riproduzione di Ephedra nebrodensis Guss. sul Gargano (Puglia) al fine di valutarne lo stato di conservazione. 104° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana (S.B.I.). Campobasso, 16-19 settembre 2009. Riassunti: 189. 39. Di Pietro R., Cimmarusti G., Dibitonto P., Garziano G., Sciandrello S., Wagensommer R.P. & Tomaselli V., 2008 - Floristic, coenological, and biogeographical features of three coastal humid areas of Puglia region (southern Italy). 51st Annual Symposium of the International Association for Vegetation Science (I.A.V.S.). Stellenbosch (South Africa), September 7-12, 2008. Abstracts: 45-46. 40. Di Pietro R. & Wagensommer R.P., 2008 - Phytosociological and distributional aspects of Lomelosia crenata (Cirillo) Greuter & Burdet aggr. communities in Italy. 44° Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione (S.I.S.V.). Ravenna, 27-29 febbraio 2008. Abstracts: 59-61. 41. Tomaselli V., Calabrese T., Cimmarusti G., Dibitonto P., Garziano G., Sciandrello S., Wagensommer R.P., Urbano M. & Di Pietro R., 2008 - La biodiversità vegetale nel Sito d'Importanza Comunitaria (pSIC) "Stagni e Saline di Punta della Contessa" (Brindisi - Puglia): tutela e sviluppo sostenibile. 103° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana (S.B.I.). Reggio Calabria, 17-19 settembre 2008. Riassunti: 199. 42. Tomaselli V., Cimmarusti G., Dibitonto P., Garziano G., Medagli P., Sciandrello S., Wagensommer R.P. & Di Pietro R., 2008 - Vegetazione costiera ed emergenze floristiche del litorale brindisino-leccese (Puglia): conoscenza e gestione ambientale sostenibile. 44° Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione (S.I.S.V.). Ravenna, 27-29 febbraio 2008. Abstracts: 76-77. 43. Tomaselli V., Calabrese T., Cimmarusti G., Dibitonto P., Medagli P., Sciandrello S., Wagensommer R.P., Urbano M. & Di Pietro R., 2007 - An INTERREG project (Italy- Greece) aimed to the study and management of three coastal humid areas in Puglia region (southern Italy). XXI Jornadas Internacionales de Fitosociología. Madrid, 25-28 Septiembre 2007. Libro de Resúmenes: 121. 44. Wagensommer R.P. & Di Pietro R., 2007 - Aspetti cenologici e sintassonomici di alcune specie rare e/o minacciate del Gargano (Puglia settentrionale). 43° Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione (S.I.S.V.). Ancona, 25-27 giugno 2007. Riassunti: 72-73. 45. Pignatti J., Di Vincenzo F., Barco A., Capurso S., Cazzoli R., Coniglio A., Di Domenico G., Giorgi I., Regine D., Trizzino M., Vella N. & Wagensommer R., 2006 – An (in)ordinate fondness for diversity: the fossil record of the Hexapoda. Società Paleontologica Italiana (S.P.I.). Trieste, 8-11 giugno 2006. Giornate di Paleontologia 2006: 67.

ULTERIORI INFORMAZIONI

ABILITAZIONE Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) in II fascia nel Settore Concorsuale 05/A1 “Botanica”, conseguita in data 15/05/2019 (scadenza: 15/05/2028)

RELATORE IN INCONTRI PUBBLICI 26/10/2019 Roma, Università Sapienza: Wagensommer R.P. & Venanzoni R. “Considerazioni tassonomiche su di una popolazione di Geranium sect. Unguiculata (Geraniaceae) (CONVEGNI E ALTRO) rinvenuta in Umbria”. Riunione scientifica annuale del Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione della Società Botanica Italiana. 25/01/2019 Bari, Palazzo Ateneo: Wagensommer R.P. & Forte L. “I tipi dei nomi di piante vascolari descritte per la Puglia”. Riunione scientifica annuale della Sezione Regionale Pugliese della Società Botanica Italiana.

23 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

05/05/2018 Monte S. Angelo (FG): Wagensommer R.P. “Il bosco vetusto della Foresta Umbra: la flora". Convegno “Meraviglie della Foresta Umbra: le faggete vetuste”. 21/09/2017 Kiel (Germany): Wagensommer R.P. & Licht W. “The importance of floristic and taxonomic investigations in a changing world: The example of the flora of Gargano National Park (SE-Italy)”. International Plant Science Conference “Botanikertagung 2017: Plant Research in a Changing World” 14/09/2017 Bilbao (Spain): Wagensommer R.P., Maneli F., Panfili E., Poponessi S., Properzi A., Gigante D. & Venanzoni R. “The SUN LIFE+ Project: a strategy for monitoring species and habitats of the 92/43/EEC Directive in Umbria Region (central Italy)”. 26th Congress of the European Vegetation Survey (E.V.S.) “Diversity patterns across communities in the frame of global change: conservation challenges”. 21/06/2017 Palermo: Wagensommer R.P., Giusso del Galdo G. & Brullo S. “Phytosociological investigation on the chasmophilous vegetation of the Eastern Mediterranean territories”. 60th Annual Symposium of the International Association for Vegetation Science (I.A.V.S.) “Vegetation patterns in natural and cultural landscapes”. 27/01/2017 Bari, Campus universitario: Wagensommer R.P. & Licht W. “Nuovi aggiornamenti sulla flora vascolare del Gargano: indagini di campo e d'erbario”. Riunione scientifica annuale della Sezione Regionale Pugliese della Società Botanica Italiana. 16/11/2016 Cagliari, Orto Botanico: Wagensommer R.P., Ciancaleoni S., Gigante D., Piotto B., Raggi L., Venanzoni R. & Negri V. “Contributo allo sviluppo di una strategia nazionale per la conservazione dei taxa CWR in Italia”. Convegno "RIBES: una rete per la biodiversità: 10 anni di conservazione". 03/05/2014 Intervista televisiva (Padre Pio TV - San Giovanni Rotondo, FG), assieme al Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Gargano, Stefano Pecorella, sulla scoperta di Cerinthe retorta in Italia e sulla biodiversità del Parco Nazionale del Gargano. L’intervista (https://www.youtube.com/watch?v=3ws3whEfQhY), registrata in data 24 aprile 2014, è andata in onda sabato 3 maggio 2014 alle ore 19:40-20:00 (Rubrica “Vivere … al verde”). 30/04/2014 Foggia, 65° Fiera internazionale dell’agricoltura e della zootecnia: Wagensommer R.P. "Le foreste vetuste del Gargano: stato delle conoscenze e minacce". Convegno "I boschi del Gargano: biodiversità, tutela e caratterizzazione". 31/01/2014 Lecce, Università del Salento: Wagensommer R.P., Medagli P., Albano A., Peruzzi L., Bartolucci F., Villani M., Conti F., Passalacqua N.G., Alessandrini A., Barberis G., Bernardo L., Banfi E., Croce A., Domina G., Galasso G., Peccenini S., Pistarino A. & Santangelo A. "Loci classici delle piante vascolari endemiche italiane descritte per la Puglia". Riunione scientifica annuale della Sezione Regionale Pugliese della Società Botanica Italiana. 31/01/2014 Lecce, Università del Salento: Wagensommer R.P. & Perrino E.V. "Il genere Aegilops L. (Poaceae) in Puglia: distribuzione, stato di conservazione e chiave dicotomica per la determinazione delle specie". Riunione scientifica annuale della Sezione Regionale Pugliese della Società Botanica Italiana. 25/01/2013 Bari, Villa La Rocca: Wagensommer R.P., Perrino E.V. & Medagli P. "Piante vascolari minacciate e Liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in Puglia". Riunione scientifica annuale della Sezione Regionale Pugliese della Società Botanica Italiana. 15/09/2008 Agrinion (Greece): Wagensommer R.P., Garziano G., Tomaselli V. & Di Pietro R. "Risk analysis of some threatened species of Salento (south Apulia, Italy) according to IUCN Red List Guidelines". Meeting nell'ambito del programma INTERREG Grecia-Italia 2000-2006. 14/12/2007 Carovigno (BR): Wagensommer R.P., Garziano G., Tomaselli V. & Di Pietro R. "Threatened species of R.N.S. of Torre Guaceto: mapping and evaluation of the status of risk". Meeting "Coastal wetlands in Puglia Region (S-Italy). Monitoring and management. First results on Torre Guaceto", nell'ambito del programma INTERREG Grecia-Italia 2000-2006. 13/02/2007 Johannes Gutenberg-Universität Mainz (Germany): Wagensommer R.P. & Di Pietro R. "Chorologie und Ökologie subendemischer Taxa des Gargano (S-Italien)". Institut für Spezielle Botanik und Botanischer Garten: Seminare und Kolloquien WS 2006/2007. 20/05/2005 San Giovanni Rotondo (FG): Wagensommer R.P. "I tesori naturalistici del Gargano". Rotaract Club San Giovanni Rotondo.

24 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

TAXA VEGETALI DESCRITTI, 1. Viola cassinensis Strobl subsp. lucana Silletti, Perrino, Wagens. & Erben, subsp. nov., 2018 (Basilicata) RICOMBINATI, RIVALUTATI 2. Viola cassinensis Strobl subsp. pseudogracilis (A.Terracc.) Bartolucci, Galasso & Wagens., comb. nov., 2018 (Campania) 3. Odontites sillettii Brullo, V.Tomas. & Wagens., sp. nov., 2015 (Puglia) 4. Hieracium hypochoeroides Gibson subsp. sublanigerum (Arv.-Touv. ex Belli) Gottschl. & Wagens., comb. et stat. nov., 2014 (Puglia)

TAXA VEGETALI TIPIFICATI 1. Anthemis hydruntina E.Groves (Lectotipo designato in Wagensommer & Galasso 2016) 2. Centaurea deusta Tenore var. nobilis E.Groves (Lectotipo designato in Wagensommer & Galasso 2016) 3. Centaurea deusta Tenore var. tenacissima E.Groves (Lectotipo designato in Wagensommer & Galasso 2016) 4. Centaurea diomedea Gasparrini var. iapygica Lacaita (Lectotipo designato in Wagensommer, Perrino, Albano, Medagli & Passalacqua 2016) 5. Centaurea diomedea Gasparrini var. iapygica Lacaita f. ambigua Lacaita (Lectotipo designato in Wagensommer, Perrino, Albano, Medagli & Passalacqua 2016) 6. Centaurea leucadea Lacaita (Lectotipo designato in Wagensommer, Perrino, Albano, Medagli & Passalacqua 2016) 7. Centaurea leucadea Lacaita f. ambigua Lacaita (Lectotipo designato in Wagensommer, Perrino, Albano, Medagli & Passalacqua 2016) 8. Genista michelii Spach (Lectotipo designato in Wagensommer R.P. 2017) 9. Linum campanulatum Linnaeus (Lectotipo designato in Bartolucci, Iamonico & Wagensommer 2015) 10. Linum elegans Spruner ex Boissier (Lectotipo designato in Wagensommer R.P., Bartolucci F., Fiorentino M., Licht W., Peccenini S., Perrino E.V. & Venanzoni R. 2017) 11. Odontites sillettii Brullo, V.Tomaselli & Wagensommer (olotipo in Brullo S., Tomaselli V. & Wagensommer R.P. 2015) 12. Statice cancellata Bernhardi ex Bertoloni var. japygica E.Groves (Lectotipo designato in Wagensommer & Galasso 2016) 13. Viola cassinensis Strobl subsp. lucana Silletti, Perrino, Wagensommer & Erben (olotipo in Perrino E.V., Silletti G.N., Erben M. & Wagensommer R.P. 2018) 14. Viola cassinensis Strobl subsp. pseudogracilis (A.Terracciano) Bartolucci, Galasso & Wagensommer (Lectotipo designato in Bartolucci, Galasso, Rainer & Wagensommer 2018)

SYNTAXA DESCRITTI 1. Stipo austroitalicae-Seslerietum juncifoliae Di Pietro & Wagensommer 2014, ass. nov. (Puglia). 2. Stipo austroitalicae-Seslerietum juncifoliae subass. typicum Di Pietro & Wagensommer 2014, subass. nov. (Puglia). 3. Stipo austroitalicae-Seslerietum juncifoliae subass. helianthemetosum apennini Di Pietro & Wagensommer 2014, subass. nov. (Puglia). 4. Stipo austroitalicae-Seslerietum juncifoliae subass. seslerietosum autumnalis Di Pietro & Wagensommer 2014, subass. nov. (Puglia). 5. Centaureo kartschianae-Campanuletalia pyramidalis Trinajstić ex Di Pietro & Wagensommer 2008, ord. nov. (transadriatico). 6. Campanulo versicoloris-Dianthion japigici Di Pietro & Wagensommer 2008, all. nov. (Puglia). 7. Pimpinello tragii-Inuletum verbascifoliae Di Pietro & Wagensommer 2008, ass. nov. (Puglia). 8. Aubrieto italicae-Campanuletum garganicae Trinajstić ex Bianco, Brullo, Pignatti E. & Pignatti S. 1988 subass. picridetosum spinulosae Di Pietro & Wagensommer 2008, subass. nov. (Puglia).

PARTECIPAZIONE A COMITATI - Phytotaxa (rivista internazionale indicizzata WoS e Scopus): Section Editor for “Biogeography” and “Dipsacales”; da aprile 2017. EDITORIALI - Nature Conservation Research (rivista internazionale indicizzata WoS e Scopus): Handling Editor; da settembre 2019.

25 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

ATTIVITÀ DI REFEREE PER - Check List - Journal of species lists and distribution (rivista internazionale indicizzata Scopus). - Environmental Conservation (rivista internazionale indicizzata WoS e Scopus). RIVISTE SCIENTIFICHE - Journal for Nature Conservation (rivista internazionale indicizzata WoS e Scopus). - Phytotaxa (rivista internazionale indicizzata WoS e Scopus). - Plant Biosystems (rivista internazionale indicizzata WoS e Scopus).

ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE - Società Botanica Italiana (S.B.I.); socio dal 2005. Membro dei seguenti Gruppi: Floristica, Sistematica ed Evoluzione; Vegetazione; Conservazione della Natura. Membro della Sezione Regionale Pugliese. - Società Italiana di Scienza della Vegetazione (S.I.S.V.), già Società Italiana di Fitosociologia (S.I.Fs.); socio dal 2005. - Organization for the Phyto-Taxonomic Investigation of the Mediterranean Area (OPTIMA); socio dal 2010.

PARTECIPAZIONI A RIUNIONI, 2019: Società Botanica Italiana (S.B.I.), Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione; Riunione scientifica annuale, Roma, 25-26 ottobre 2019 ESCURSIONI E CONVEGNI 2019: Membro del Comitato organizzatore dell'Escursione annuale della Sezione Regionale SCIENTIFICI Pugliese della Società Botanica Italiana (S.B.I.), svoltasi a Lesina (Gargano) nei giorni 10-12 maggio 2019 2019: Società Botanica Italiana (S.B.I.), Sezione Regionale Pugliese; Riunione scientifica annuale, Bari, 25 gennaio 2019 2018: Italian Botanical Society (S.B.I.); Workshop “Matching fungal conservation in Italy: the current state and future challenges”, Rome, 30 November 2018 2018: Società Botanica Italiana (S.B.I.), Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione; Escursione “Dalla Murgia delle Gravine al mare, nel settore occidentale dell’arco ionico” (Puglia) 9-12 maggio 2018 2017: German Botanical Society; International Plant Science Conference “Botanikertagung 2017: Plant Research in a Changing World”, Kiel (Germany), 21 September 2017 2017: European Vegetation Survey (E.V.S.); 26th Congress “Diversity patterns across communities in the frame of global change: conservation challenges”, Bilbao (Spain), 14 September 2017 2017: International Association for Vegetation Science (I.A.V.S.); 60th Annual Symposium “Vegetation patterns in natural and cultural landscapes”, Palermo (Italy), 21 June 2017 2017: Società Botanica Italiana (S.B.I.), Sezione Regionale Pugliese; Riunione scientifica annuale, Bari, 27 gennaio 2017 2016: Rete Italiana delle Banche del Germoplasma per la conservazione Ex situ della Flora spontanea Italiana (RIBES); Convegno "RIBES: una rete per la biodiversità: 10 anni di conservazione", Cagliari, 16 novembre 2016 2015: Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”, Unione Bolognese Naturalisti, Federazione Nazionale “Pro Natura”; Convegno "Le aree protette in Italia fra passato e futuro", Bologna 18 Aprile 2015 2015: Regione Emilia-Romagna; Convegno "Individuazione dello stato di fatto e delle azioni da intraprendere ai sensi delle Direttive Acque, Uccelli e Habitat relativamente ai siti della rete Natura 2000", Bologna 21 gennaio 2015 2014: Società Italiana di Scienza della Vegetazione (S.I.S.V.); 48° Congresso: "Scienza della vegetazione e monitoraggio della biodiversità", Roma 17-19 settembre 2014 2014: Società Botanica Italiana (S.B.I.); 109° Congresso, Firenze 2-5 settembre 2014 2014: Consorzio di Bonifica Montana del Gargano, Convegno "I boschi del Gargano: biodiversità, tutela e caratterizzazione"; Foggia, 65° Fiera internazionale dell’agricoltura e della zootecnia, 30 aprile 2014 2014: Regione Emilia-Romagna – Servizio Parchi e Risorse forestali; Convegno "Lo stato della biodiversità nei siti della Rete Natura 2000 dell’Emilia-Romagna", Bologna 9 aprile 2014 2014: Società Botanica Italiana (S.B.I.), Sezione Regionale Pugliese; Riunione scientifica annuale, Lecce 31 gennaio 2014 2013: Life+ Programme PP-ICON "Plant-Pollinator Integrated CONservation approach: a demonstrative proposal", Scientific workshop "How can we protect and preserve biodiversity?"; Bologna 3-4 May 2013 2013: Federation Internationale de Phytosociologie (F.I.P.), 2nd International Conference; Rome 11-13 April 2013 2013: Società Botanica Italiana (S.B.I.), Sezione Regionale Pugliese; Riunione scientifica

26 CV Robert Philipp WAGENSOMMER BOTANICO

annuale, Bari 25 gennaio 2013 2012: Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino (C.R.F.A.) e Gruppo per la Floristica della Società Botanica Italiana (S.B.I.), Riunione scientifica sul tema “L’archiviazione di dati floristici: dalla conoscenza alla conservazione attraverso la definizione di standard comuni”; Barisciano (AQ) 29-30 novembre 2012 2012: Società Botanica Italiana (S.B.I.), Riunione del Gruppo per la Floristica; Roma 19-20 ottobre 2012 2012: Società Botanica Italiana (S.B.I.), Sezione Regionale Pugliese; Escursione annuale a Torre Guaceto (BR) 19 maggio 2012 2012: Società Botanica Italiana (S.B.I.), Gruppo per la Floristica; Escursione nei Monti Sicani (Sicilia) 3-6 maggio 2012 2011: Società Botanica Italiana (S.B.I.), Riunione del Gruppo per la Floristica; Roma 14-15 ottobre 2011 2010/2011: Membro del Comitato organizzatore dell'Escursione annuale del Gruppo per la Floristica della Società Botanica Italiana (S.B.I.), svoltasi sui Monti della Daunia (Puglia) nei giorni 26-29 maggio 2011 2010/2011: Membro del Comitato organizzatore dell'Escursione annuale della Sezione Regionale Pugliese della Società Botanica Italiana (S.B.I.), svoltasi a Monte S. Angelo (Gargano) nei giorni 20-22 maggio 2011 2010: Società Botanica Italiana (S.B.I.), Riunione del Gruppo per la Floristica; Roma 22-23 ottobre 2010 2010: Società Botanica Italiana (S.B.I.); 105° Congresso nazionale, Milano 25-28 agosto 2010 2010: Società Botanica Italiana (S.B.I.), Gruppo per la Floristica; Escursione nel Gran Sasso settentrionale (TE) 17-20 giugno 2010 2010: Società Botanica Italiana (S.B.I.), Sezione Regionale Pugliese; Escursione annuale a Martina Franca e Bosco delle Pianelle (TA) 21-23 maggio 2010 2009: Società Botanica Italiana (S.B.I.); 104° Congresso nazionale: "Le scienze botaniche nella cultura e sviluppo economico del territorio", Campobasso 16-19 settembre 2009 2009: European Vegetation Survey (E.V.S.); 18th International Workshop, Rome (Italy), March 25th-28th 2009 2008: Società Italiana di Scienza della Vegetazione (S.I.S.V.); Escursione Nazionale nel comprensorio del Fiume Tagliamento (Friuli-Venezia Giulia) 5-7 giugno 2008 2008: Società Italiana di Scienza della Vegetazione (S.I.S.V.); 44° Congresso: "La scienza della vegetazione per l'analisi e la gestione ambientale", Ravenna 27-29 febbraio 2008 2007: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Direzione per la Protezione della Natura (D.P.N.), Università di Roma "La Sapienza"; Seminario: "Le Foreste d'Italia - Linee guida e Piani d'azione", Roma 04 dicembre 2007 2007: Società Italiana di Scienza della Vegetazione (S.I.S.V.); 43° Congresso: "L'applicazione della Direttiva Habitat in Italia e in Europa", Ancona 25-27 giugno 2007 2007: Società Botanica Italiana (S.B.I.); Stage del Gruppo per la Vegetazione su "La Direttiva Habitat 92/43 CEE e gli habitat mediterranei", Parco Nazionale del Gargano 24-26 maggio 2007 2006: Società Botanica Italiana (S.B.I.); Workshop: "Iniziativa per l’implementazione in Italia delle categorie e dei criteri IUCN (2001) per la redazione di nuove liste rosse", Roma 27-28 ottobre 2006 2006: Società Italiana di Fitosociologia (S.I.Fs.); 42° Congresso: "Le Foreste d’Italia: dalla conoscenza alla gestione", Potenza & Matera 20-23 giugno 2006

RICONOSCIMENTI Ottobre 2000: Attestato di idoneità per il Premio “Alfieri del Lavoro” - Medaglia del Presidente della Repubblica, rilasciato dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro.

Esprimo il consenso al trattamento dei dati personali nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii. e del Regolamento Europeo per la Privacy 2016/679.

Bari, 08 Gennaio 2020 Il Dichiarante Robert Philipp WAGENSOMMER

27