gennaio 014 EDITORIALE PALAINDOOR, QUANDO L'UNIONE FA LA FORZA

uon 2014 ai lettori di “Atletica Veneta comuni- Per quanto riguarda l'attività Bcati” e agli appassionati di atletica leggera, federale i prossimi mesi di gen- con l'augurio che nel Nuovo Anno si possano concre- naio e febbraio proporranno un Paolo Valente tizzare i desideri e le aspettative di ciascuno. fitto calendario di manifestazio- Accompagno questo auspicio con l'osservazione ni, consultabile sul sito del Comitato Regionale, che che sovente la realizzazione di ciò a cui aspiriamo faranno confluire al Palaindoor atleti da tutta l'Italia dipende, in qualche misura, anche da noi stessi; il del nord e non solo. mio augurio quindi vuol essere anche un invito all'im- L'appuntamento clou sarà il 25 e 26 gennaio pegno responsabile e costante, alla disponibilità al quando si svolgeranno i Campionati Italiani assoluti dialogo ed al confronto, alla critica costruttiva e non di prove multiple. Oltre all'attività agonistica l'impian- preconcetta volta a contribuire sinceramente alla rea- to sarà disponibile per gli allenamenti con modalità lizzazione degli obiettivi comuni. ed orari che verranno riportati sul nostro sito. L'anno nuovo per l'Atletica Veneta si apre con una Va anche detto che, all'entrata in funzione, man- novità tanto agognata: l'entrata in funzione del cheranno ancora alcuni elementi per il completamen- Palaindoor di Padova, obiettivo che è stato raggiunto to dell'opera: le tribune, la gabbia per il lancio del attraverso un impegno di più anni che, per l'appunto, peso, il locale per la segreteria gara. Ciò potrà cau- ha visto lavorare fianco a fianco varie istituzioni, sare qualche disagio che però ritengo valga la pena ovviamente ciascuna con ruolo e peso diversi. affrontare pur di poter fin d'ora utilizzare l'impianto. Un obiettivo, per il quale il Comitato Regionale si Alcune novità hanno messo in fibrillazione il è impegnato fin dall'ormai lontano 2004, che si è mondo dell'atletica italiana e quindi anche quello finalmente concretizzato grazie alla disponibilità ed veneto: le nuove quote federali relative ad affiliazio- alla lungimiranza dell'Amministrazione Comunale di ne e tesseramento e l'abolizione del cosiddetto cartel- Padova ed in particolare dei due Assessori allo Sport, lino di partecipazione alle corse su strada. Claudio Sinigaglia prima e Umberto Zampieri poi, L'introduzione delle prime trova ragione nella neces- che, in un momento non certamente facile, si sono sità di rispondere ai criteri dettati dal Coni in ordine impegnati a fondo nella realizzazione dell'impianto. alla capacità di autofinanziamento delle singole fede- Vivere questo momento da presidente regionale, razioni, criteri in base ai quali viene calcolato il 15% dopo essermi per 10 anni speso per la realizzazione dei trasferimenti alle federazioni stesse. Si è trattato dei presupposti per il raggiungimento dell'obiettivo, è quindi di una scelta dovuta se non si voleva veder stata una delle ragioni che mi hanno spinto nel 2012 decurtati di una fetta cospicua i contributi del a riproporre la mia candidatura. Comitato Olimpico. In definitiva poi, per il 2014, si In questo momento provo un senso di soddisfazio- tratta di un'anticipazione, per alcune Società comun- ne che è tale anche per la consapevolezza che il que impegnativa, poiché quanto versato in più rispet- Palaindoor non sarà una cattedrale nel deserto ma al to a ciò che ciascuna Società avrebbe pagato appli- contrario rappresenterà il punto di snodo per una mol- cando i costi di affiliazione e tesseramento previsti titudine di attività ed iniziative che daranno da un lato nella passata stagione, sarà rimborsato in 4 trance grande impulso all'ulteriore crescita del movimento attraverso una carta prepagata ricaricata direttamen- dell'Atletica Veneta, ma anche Italiana, e dall'altro te della Federazione. sarà a disposizione per la promozione dell'attività Per quanto riguarda l'eliminazione dei cartellini di sportiva locale in tutti i suoi aspetti: promozionale, partecipazione alle corse su strada, l'applicazione scolastico, agonistico, con finalità sociali e di mante- del provvedimento è stata rinviata al 2015; ciò per nimento della salute. consentire lì individuazione di una soluzione condivi- L'entrata in funzione di un impianto sportivo chiu- sa che affronti in modo adeguato la problematica in de una fase assai impegnativa dal punto di vista sia ordine sia agli aspetti organizzativi che a quelli rela- organizzativo che finanziario, la fase realizzativa, e tivi al rispetto delle norme di legge. ne apre un'altra altrettanto importante e delicata: l'at- Augurando a tutti: BUONA ATLETICA! do appun- tivazione di un piano di funzionamento che sappia tamento al Palaindoor di Padova per i prossimi coniugare e rendere sostenibili gli aspetti economici appuntamenti della stagione agonistica 2014. relativi alla gestione con il più ampio utilizzo possibi- le della struttura per le molteplici attività in essa pro- Paolo Valente grammabili. Presidente Comitato Regionale della Fidal

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 2 LA GARA DEL MESE

Il nuovo impianto di Padova, sabato 25 e domenica 26 gennaio, ospiterà i campionati italiani di prove multiple, prima rassegna nazionale della stagione in sala Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 763 del 7 aprile 1983 Direttore Paolo Valente ([email protected]) PALAINDOOR, Direttore responsabile Mauro Ferraro ([email protected]) Fotografie DEBUTTO Filippo Calore, Giancarlo Colombo/FIDAL, Marc De Tollenaere, Gabriele Marsura. Archivio: Amatori Chirignago, Gs La Piave TRICOLORE 2000, Silca Ultralite, Venicemarathon. Redazione venne anche il gior- Fidal - Comitato Regionale Veneto Eno del debutto trico- Via Nereo Rocco - 35135 PADOVA lore. Il nuovo Palaindoor Tel. 049-8658350 - Fax: 049-8658348 di Padova sta bruciando le www.fidalveneto.it - [email protected] tappe: dopo i primi appuntamenti agonistici In copertina del mese, l'anello coperto Alessia Trost, la prima stella vista in azione costruito a fianco dello sta- al Palaindoor di Padova dio Euganeo si prepara ad ospitare i campionati Questo numero è stato chiuso il 13 gennaio 2014 italiani assoluti di prove multiple. L'appuntamento è per sabato 25 e domenica 26 IN QUESTO NUMERO gennaio. Un evento da GARA DEL MESE non perdere, anche per- Palaindoor, debutto tricolore ...... 3 ché sarà abbinato alla Gli altri appuntamenti di gennaio ...... 4 prima giornata dei cam- pionati regionali assoluti del Veneto, del Trentino e PRIMO PIANO dell'Alto Adige. 2013, un anno che finisce in Gloria ...... 5 Gli specialisti più versa- Palaindoor, il sogno è realtà...... 7 tili dell'atletica faranno Alessia vola, Padova anche ...... 9 passerella al Palaindoor per una “due giorni” che VENETO, ITALIA promette emozioni. Prima Sabrina Carretta, una delle migliori eptatlete venete Pasta da capitano ...... 10 adesione eccellente, quel- Atletica Vicentina, un 2013 da podio . . . . 10 la di Alessia Trost che, sogni “mul- conclusione delle due gare Chiamatemi Jacopo, l'americano ...... 11 tipli” a parte, tornerà a cimentar- maschili (assoluta e juniores) di si sulla pedana dove sabato scor- eptathlon. Per quanto riguarda invece le LE NOSTRE SOCIETA' so, saltando 1.96 in alto, ha siglato uno dei primi grandi acuti gare di contorno dedicate al cam- Senza pista, eppure vincono ...... 12 della stagione nazionale. pionato regionale assoluto, ma a Sabato 25 gennaio, dalle carattere “open”, sabato saranno ON THE ROAD 10.30, si svolgerà la prima parte assegnati sette titoli (200, 800 e Maratone, il Veneto fa poker ...... 13 delle gare maschili (assoluta e 3000 sia maschili che femminili e Bettiol lancia la mezza di Marca ...... 14 junior) di eptathlon e il pentathlon asta maschile) e domenica altri Trivenetorun riprende a correre ...... 15 allievi. All'indomani toccherà al sei (60 e 60 ostacoli sia maschili pentathlon femminile (Trost in che femminili, triplo maschile e MONDO MASTER pedana nell'alto alle 10) e al lungo femminile). Uno spettacolo Appuntamento in riva al Danubio ...... 16 tetrathlon allieve, oltre che alla da non perdere!

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 3 PRIMO PIANO

GLI APPUNTAMENTI DI GENNAIO

Sabato 18 e domenica Domenica 19 gennaio Sabato 25 e domenica 19 gennaio 20^ Maratonina 26 gennaio 3^ e 4^ Manifestazione Falconieri e 33^ Campionati italiani inver- regionale indoor “open” Montefortiana Turà nali di lanci Palaindoor (Padova) Monteforte d'Alpone (Verona) Verona Organizzazione: Comitato Organizzazione: Gsd Organizzazione: Comitato regionale (tel. 049-8658350) Valdalpone De Megni (Giovanni provinciale Inizio gare: ore 15.30 (sabato) Pressi, tel. 349-0854525) Inizio gare: ore 14.30 (saba- e alle 13.30 (domenica) Partenza: ore 9.30 (maratoni- to); ore 9.30 (domenica) Secondo fine settimane di gare na); dalle ore 14.15 (gara in cir- Al Campo Consolini scendono al nuovo Palaindoor di Padova. Di cuito) in pedana giavellottisti, martellisti Sulle strade di Monteforte scena ancora il settore assoluto, e discoboli per la prima fase d'Alpone va in scena uno degli ma questa volta con partecipazio- regionale dei Tricolori invernali appuntamenti podistici più classici ne non limitata agli atleti tesserati dell'inverno: in mattinata la in Veneto. mezza maratona per duemila atle- ti; nel pomeriggio la qualificata NOVE SUL WEB Domenica 19 gennaio kermesse in circuito. Campionato regionale La Festa nazionale del assoluto di cross - 1^ prova cross, in programma l'8 e Vedelago (Treviso) Giovedì 23 gennaio Trofeo Carla Sport il 9 marzo a Nove, nel Organizzazione: G.A. Schio () Bassanese, ha un sito Vedelago (Mario Righetto, tel. Organizzazione: Comitato internet dedicato. 333-4543793) provinciale All'indirizzo www.ita- Inizio gare: ore 10.15 lianicorsacampe- Si alza il sipario sulla massima Inizio gare: ore 18 L'impianto coperto del Centro stre2014.it è possibile rassegna regionale di corsa cam- di preparazione olimpica ospita trovare le ultime novità sul pestre: le gare di Vedelago saran- la seconda prova della tradiziona- grande e attesissimo no anche valide come prima le manifestazione indoor per pesi- appuntamento tricolore. prova di qualificazione per il cam- sti, abbinata alla Coppa “Carlo pionato italiano di società. Gamberini”.

Il 19 gennaio si corre a Monteforte d'Alpone

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 4 PRIMO PIANO

La velocista Hooper ha chiuso la stagione con una doppia leadership nella velocità. Conferma in cima alla graduatoria del peso per Chiara Rosa. Tre presenze nella “top five” per la versatile Cestonaro 2013, UN ANNO CHE FINISCE IN GLORIA

na veneta torna ad essere la donna più veloce Ud’Italia. Dopo tante stagioni dominate dalla veneziana Manuela Levorato, ora lo scettro di regina dello sprint è passato nelle mani della veronese Gloria Hooper. Le graduatorie stagionali femminili raccontano anche dell’ormai classica supremazia della pesista Chiara Rosa. E della versatilità di Ottavia Cestonaro, presente, alla sua prima stagione da junior, tra le prime cinque italiane dell’anno in ben tre specialità (lungo, triplo ed eptathlon). Considerando, come abbiamo fatto il mese scorso per gli uomini, solo le gare del programma olimpico, il Veneto scende da tre a due leader stagionali (anche perché nel frattempo si è ritirata la “padovana” Anna Giordano Bruno, nel 2012 capofila nazionale nel- l’asta). E appare, nel complesso, alla prese con un ricambio generazionale garantito (i talenti emergenti abbondano), ma ancora incompleto. Ecco l’esame della stagione appena conclusa, sulla base delle gra- duatorie italiane, corredato da un voto di settore. VELOCITA’ – Gloria Hooper ha ormai salda- mente raccolto l’eredità di Manuela Levorato. La vero- nese (di famiglia ghanese) ha chiuso l’annata al primo posto sia nei 100 (11”45) che nei 200 (23”10). Considerata anche l’età (21 anni), il futuro, oltre che il presente, appare indiscutibilmente suo. Piuttosto continua la latitanza di quattrocentiste di valore: come nel 2012 nessuna veneta tra le prime La veronese Hooper, nuova regina della velocità dieci italiane dell’anno. Voto complessivo: 7. OSTACOLI – La migliore è la vicentina delle Fiamme Oro, Giulia Tessaro (13”68, sesta). Poco più indietro l’under 23 padovana Silvia Zuin (13”76, ottava). Sulle barriere basse, si conferma al quinto posto la bellunese Elisa Scardanzan (58”25). Voto complessivo: 6,5. MEZZOFONDO E FONDO – Applausi, ma anche qualche punto interrogativo. Negli 800 inizia a brillare la stella della giovanissima vicentina Elena Bellò, classe 1997, già settima a livello nazionale (2’06”42). Nei 1500 abbiamo addirittura quattro “venete” tra le prime dieci. Merito della trevigiana Giulia Alessandra Viola (4’10”00, terza), della vicentina Federica Del Buono (4’19”61, quinta), della trevigiana Valentina Bernasconi (4’19”64, sesta) e della poliziotta Eleonora Berlanda Chiara Rosa resta al vertice nel peso (4’20”12, settima). Nei 5000 comincia ad emergere

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 5 PRIMO PIANO la già citata Viola (16’05”39, quarta). Ma non c’è traccia di atlete venete nei 10.000 metri e nei 3000 siepi. Un po’ meglio nella maratona, con Laura Giordano sesta (2h39’42” a Reggio Emilia) ed Elena Casaro nona (2h43’00”” a Torino). Ma si tratta di due atlete avanti con l’età: il futuro è tutto da costruire. Voto complessivo: 7,5. SALTI – La vicentina Elena Vallortigara chiude la stagione al terzo posto nell’alto (1.85). Poi ci sono le poliziotte Desirée Rossit (1.81, sesta) ed Enrica Cipolloni (1.80, ottava). Non pervenuta l’asta, ma va meglio nel lungo, dove Giada Palezza è quarta con 6.33 e la junior Ottavia Cestonaro quinta con 6.27. Bene anche nel salto triplo, dove emergono la Cestonaro (13.69, terza), la poliziotta Silvia Cucchi (13.38, quinta) e la vicentina Giovanna Franzon (12.95, decima). Menzione obbli- La vicentina Vallortigara, buona stagione nell'alto gata per , vicentina d’adozione, nona con 13.07, alla sua ultima stagione agonistica. Camporese). Molto meglio nel giavellotto: terza la LANCI – La padovana Chiara Rosa resta al ver- padovana Maddalena Purgato (52.44), quinta la tice nel peso (18.04), anche se la sua stagione, a giovane vicentina Ilaria Casarotto (49.32), sesta la causa di qualche problema fisico, è meno brillante di junior bellunese Paola Padovan (49.24). Voto com- altre volte. Poi altre tre venete fra le migliori dieci: la plessivo: 8. veneziana Francesca Stevanato (15.79, quarta), la PROVE MULTIPLE – Ancora tra le migliori, vicentina Laura Bordignon (14.91, quinta) e la tre- seconda, la vicentina Elisa Trevisan (5.345 punti vigiana Flavia Severin (14.17, ottava). Nel disco, il nell’eptathlon). Poi la Cestonaro (5.304 punti, quar- secondo posto della Bordignon (56.48) e il decimo ta) e la padovana Sabrina Carretta (4.688 punti, della padovana Greta Zin (48.93). Silenzio dal mar- ottava). Voto complessivo: 7. tello (in attesa della crescita della giovane Giulia MARCIA – Non pervenuta.

Laura Bordignon, asso nei lanci La trevigiana Viola, in ascesa nel mezzofondo

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 6 PRIMO PIANO

A Padova è iniziata l'attività nel nuovo impianto, inaugurato il 21 dicembre, dedicato all'atletica in sala PALAINDOOR, IL SOGNO E' REALTA' ang! Il primo colpo di pisto- dell'impianto), il primo cittadino come Rossano Galtarossa (cinque Bla l'ha dato Michael Tumi e di Padova, Ivo Rossi, e i due Olimpiadi nel canottaggio). E poi i ragazzini delle società sportive assessori allo Sport succedutisi in i dirigenti e i tecnici di moltissime di Padova, al segnale dell'im- questi anni, Claudio Sinigaglia e società sportive, che ora attendo- provvisato starter, si sono lanciati Umberto Zampieri, che non no con trepidazione e curiosità in una volata che, a suo modo, hanno mai perso di vista l'obietti- l'imminente entrata in funzione passerà alla storia. Il nuovo vo di dotare la Città del Santo - dell'anello. Palaindoor, nato all'ombra dello ma sarebbe più giusto dire il “Siamo partiti da un'utopia, stadio Euganeo, dopo un trava- Veneto e l'Italia - di un impianto l'abbiamo trasformata in sogno, glio più lungo del previsto, è final- all'avanguardia per la pratica poi in realtà - ha detto Dino mente realtà. dell'atletica leggera al coperto. Ponchio, padovano doc e braccio Il 21 dicembre, all'inaugura- Insieme a loro, tanti uomini di destro del presidente della Fidal, zione del secondo anello coperto sport: dal presidente del Coni Alfio Giomi, intervenuto all'inau- d'Italia, dopo quello di veneto, Gianfranco Bardelle, agli gurazione insieme al consigliere (già pronto però il terzo, a atleti azzurri Michael Tumi, federale Sergio Baldo -. Il risulta- Genova), c'erano il ministro per Chiara Rosa e Ruggero Pertile; to è un impianto bellissimo, ospi- lo Sviluppo Economico, Flavio dal vertice del Comitato regiona- tale e moderno, che diventerà un Zanonato (che, da sindaco, assi- le della Fidal, Paolo Valente, ad punto di riferimento per l'atletica stette alla posa della prima pietra una gloria dello sport padovano italiana al pari di Ancona. Dato

Il taglio del nastro con le autorità: il Palaindoor è pronto

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 7 PRIMO PIANO

Un brindisi al nuovo Palaindoor Il ministro Zanonato e il sindaco Rossi che il nuovo Palaindoor ospiterà sibile utilizzare anche la ginnastica, ne deriva l'impianto per pure un messaggio di polisportivi- allenamenti e tà particolarmente significativo e raduni (il primo, al passo con i tempi”. dedicato ai salti Dotato di un anello a sei cor- in estensione, si è sie, di un rettilineo a otto corsie già svolto la setti- per le gare di velocità e ostacoli, mana scorsa). di pedane per i salti (alto, asta e Pur senza arri- una doppia buca per lungo e tri- vare alle simpati- plo) e il getto del peso, l'impianto che esagerazioni è gestito dalla società Corpo della funamboli- Libero Gymnastics Team, in colla- ca Chiara Rosa borazione con il Comitato regio- (“Allenarmi qui? nale della Fidal, che avrà la pre- Mettete il letto, ci cedenza nella programmazione dormirò anche”), delle attività ospitate nella struttu- non c'è dubbio ra. che la svolta Durante la settimana sarà pos- lascerà il segno. Rossi e l'assessore Zampieri

Michael Tumi dà il via alla prima corsa sulla nuova pista

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 8 PRIMO PIANO

La Trost, con uno splendido 1.96 nell'alto, ha tenuto idealmente a battesimo un impianto che appare estremamente performante sia per chi corre che per chi salta ALESSIA VOLA, PADOVA ANCHE l volo è iniziato con il giusto Islancio. La stagione di Alessia Trost è partita con una verifica agonistica nel pentathlon, ma soprattutto con un 1.96 nel salto in alto che rappresenta la sua quarta misura di sempre (terza al coperto). Sabato, nel nuovo Palaindoor di Padova, in occasione della giornata inaugurale dei campio- nati veneti, friulani, trentini e altoatesini di prove multiple, la gara della ventenne pordenonese - campionessa europea under 23 e finalista mondiale 2013 - è ini- ziata a 1.72, superato al primo tentativo. E' proseguita senza falli a 1.78, 1.84 e 1.90. Quindi ha raggiunto il vertice a 1.96, misura superata al terzo tentativo, ma con buon margine sull'asticella. Seguita a bordo pedana dal tecnico Gianfranco Alessia Trost in volo a Padova: 1.96 da urlo Chessa, Alessia ha poi rinunciato alle misure successive per concen- l'1.96 in trarsi sul seguito della gara di alto, si è dife- pentathlon. sa nel peso “Ho trovato una pedana molto (10.76). elastica, le sensazioni sono state Infine ha sal- ottime - ha detto la giovane cam- tato 5.85 nel pionessa friulana -. A 1.84 mi lungo e corso sono trovata da sola e sono anda- gli 800 in ta avanti sino a 1.96. E' un ottimo 2'31”65. punto d'inizio su cui costruire il La detto resto della stagione. Le prove mul- anche lei: tiple? Un diversivo che mi aiuterà “Pedana a saltare più in alto. Tornerò a eccellente”. Padova a fine mese per gli E la sensa- Assoluti”. zione che Il “minimo” tricolore (3.100 arriva dal - La campionessa friulana con il tecnico Chessa punti), per la Trost, è stato una for- primo fine malità. Alessia ha vinto la gara settimana di gare nel nuovo anche le corsie centrali, che, nelle con 4.035 punti, neanche troppo Palaindoor è quella di un impian- prime tre giornate di gara, hanno lontana dalla miglior prestazione to estremamente performante. esaltato la verve di velocisti e italiana under 23 (4.222 punti di Buone le pedane (da non ostacolisti. E il prossimo fine setti- Ifeoma Ozoeze nel 1992). Aveva dimenticare il 7.30 del giovane mana, con due giornate di gare iniziato con 9”16 nei 60 ostaco- lunghista Barruecos Millet nel Test non limitate agli atleti veneti, se li. Poi, dopo aver archiviato Event dell'8 gennaio). E buone ne avrà la riprova.

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 9 VENETO, ITALIA

Ottavia Cestonaro ha ricevuto l'incarico di leader della nazionale juniores avviata ai Mondiali di categoria di Eugene PASTA DA CAPITANO

i è chiuso con una prestigio- Ssa nomina lo strabiliante 2013 di Ottavia Cestonaro. La campionessa europea juniores di salto triplo, nonché primatista mondiale stagionale di categoria, è stata designata quale “capita- no” delle nazionali juniores 2014 da parte dei vertici della Fidal. La scelta è stata comunicata dall'olimpionico Stefano Baldini, Direttore Tecnico del settore giova- nile, nel recente raduno nazionale svoltosi a Formia, a cui hanno par- tecipato anche gli altri “arancio- ni” Federica Del Buono (sottopo- sta ad accertamenti e cure medi- che dopo l'infortunio subito agli europei di cross) e Harold Barruecos. Ottavia Cestonaro, leader della nazionale giovanile Scelta non casuale quella della Cestonaro, da sempre allenata da anche a scuola, avendo chiuso gli A giugno porterà a compimen- “babbo” Sergio, che negli ultimi ultimi anni al Liceo Quadri con to gli studi superiori - ha da poco anni ha macinato stagioni a suon medie superiori al nove. Ha inol- vinto anche una borsa di studio al di titoli e record nazionali, oltre a tre nelle corde innate caratteristi- Liceo Quadri per meriti scolastici - notevoli piazzamenti e medaglie che di leadership e di comunica- e a luglio l'appuntamento agoni- internazionali. zione che, seppur giovanissima, stico saranno i mondiali under 20 Oltre al profilo sportivo la stel- le permettono di eccellere nei vari di Eugene negli Stati Uniti. la dell'Atletica Vicentina brilla ambiti in cui è impegnata.

PER L'ATLETICA VICENTINA UN 2013 DA PODIO ono state ufficializzate le classifiche definitive ciale progetto conferma l'alto valore del proprio Sdel Progetto Qualità e Continuità 2013, stila- vivaio che in pochissimi anni ha saputo rendere la te in base alle presenze in nazionale, alle classifiche provincia di Vicenza un caso unico per l'atletica ita- dei Campionati di Società e dei Campionati Italiani liana. AV Frattin Auto punta esclusivamente su atleti su pista Promesse-Juniore e Allievi. nati o residenti stabilmente nella provincia berica Tra le donne, conquistano il primo posto le ragaz- grazie ad un'alleanza molto fortunata con dieci ze dell'Acsi Italia Atletica con 9408 punti davanti società operanti in tutta la provincia fino ai 15 anni alla Studentesca Cariri (9246,5) e all'Atletica d'età degli atleti. Vicentina Frattin Auto (9232). La classifica maschile Se il 2013 si è chiuso così nel migliore dei modi vede vincere invece la Studentesca CaRiRi per i colori arancioni, l'inizio del 2014 appare già (10.272,5) davanti alle Fiamme Gialle Simoni iniziare nel migliore dei modi. Nei prossimi giorni (9.069) e ancora all'Atletica Vicentina Frattin sarà ufficializzata infatti la conferma per la quinta Auto(8.974). stagione consecutiva della Frattin Auto - binomio Per il team arancione, che alla luce della conti- quanto mai vincente dal 2009 a questa parte - e nua crescita di risultati nel 2013 ha consolidato il sarà salutato l'ingresso del Gruppo Despar che ruolo di seconda forza nazionale, il doppio bronzo verrà a dar man forte al finanziamento del sodalizio - non lontano dai secondi classificati -di questo spe- sportivo.

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 10 VENETO, ITALIA

L'azzurrino Lahbi si è trasferito negli Stati Uniti: studierà e si allenerà all'università dell'Alabama CHIAMATEMI JACOPO, L'AMERICANO tars and stripes. Jacopo locali”. SLahbi corre oltre oltreocea- Guidato dal papà, nel 2013 il no per coronare il suo personalis- giovane Lahbi ha corso gli 800 in simo sogno americano. Il 6 gen- 1'47”52. A vent'anni, basta e naio l'ottocentista moglianese ha avanza per coltivare sogni di glo- preso il volo per Tuscaloosa, Stati ria. Ma Jacopo, arrivando da una Uniti, dove rimarrà, a studiare e famiglia di sportivi (il nonno, ad allenarsi, per i prossimi anni, Romeo Girardi, è il presidente rientrando nella Marca solo nei della Polisportiva Mogliano, men- mesi estivi. tre il fratello Tobia, di un anno più L'azzurrino, campione italiano giovane, promette grandi cose nei under 23 dopo aver vinto tutto 400 ostacoli), sa bene che il talen- quello che c'era da vincere tra gli to è nulla se non viene abbinato juniores, si è aggiudicato una ad una grande determinazione. borsa di studio all'università “Negli Stati Uniti avrà modo di dell'Alabama, dove frequenterà i confrontarmi con atleti d'alto livel- corsi della facoltà di Commercio lo e mettermi alla prova in situa- Estero. Le strutture sportive della zioni che non è sempre facile tro- piccola città del sud-est degli Stati vare in Italia - spiega -. Mi immer- Uniti saranno invece la base degli go in un mondo nuovo e mi allenamenti di Jacopo, che conti- dispiace di lasciare un gruppo - Jacopo Lahbi, un futuro a stelle e strisce nuerà ad essere tesserato per d'allenamento come quello l'Atletica Mogliano, mentre papà moglianese, ma realizzo un di Zurigo. Potrei fare qualche Faouzi resterà il suo tecnico di sogno: è un passo necessario per indoor, forse anche rientrare in riferimento. continuare a crescere”. Italia per gli Assoluti, ma il vero “Avevamo ricevuto offerte da Jacopo punta in alto: “Il 2013 traguardo è in estate. Intanto, di diverse università - spiega l'ex fuo- è stato un anno positivo, ma con bello, c'è il fatto che dopo alcuni riclasse marocchino, trasferitosi a due pecche: la finale agli Europei anni sto finalmente riuscendo a Mogliano per amore -. La scelta è under 23 mancata per pochi deci- fare una preparazione invernale caduta sull'Alabama perché, a mi e l'influenza che mi ha colpito come si deve…”. differenza di altre università, per- alla vigilia degli Assoluti, dove L'aria di Tuscaloosa e la ban- mette all'atleta di continuare ad potevo vincere una medaglia. diera a stelle e strisce che gli sven- essere seguito dal suo allenatore, Insomma, non sono soddisfatto. tolerà davanti agli occhi tutte le che si interfaccerà con i tecnici L'obiettivo del 2014? Gli Europei mattine, faranno il resto.

LE VOSTRE LETTERE

Atletica Veneta Comunicati è anche uno spazio a disposizione degli appassio- nati. Scrivete al Comitato regionale della Fidal e le lettere d'interesse più gene- rale saranno pubblicate nei prossimi numeri della rivista. Le lettere - firmate con nome, cognome e città, e di lunghezza non superiore ai 1.500 caratteri - vanno inviate a: Comitato Regionale Veneto della Fidal, via Nereo Rocco, 35135 Padova. Fax: 049-8658348. E-mail: [email protected].

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 11 LE NOSTRE SOCIETA

Il Gs La Piave 2000 è giunto secondo alle spalle delle Fiamme Oro nella classifica regionale 2013 per l'attività promozionale. E non hanno - per ora - neanche un impianto dove allenarsi SENZA PISTA, EPPURE VINCONO

econdi su 91 società. E non La classifica dell'attività pro- Nel gruppo under 18 del Gs Shanno neanche una pista mozionale considera i risultati La Piave 2000, con l'inizio della dove andarsi ad allenare. Il Gs La ottenuti, lungo l'arco della stagio- stagione 2014, si è inserito Piave 2000 ha chiuso la stagione ne, nelle principali rassegne vene- anche un gruppo di atleti prove- con una bella notizia: il secondo te a livello under 16: dal cross niente dai Marciatori Calalzo, tra posto nelle classifiche del settore alla pista, dalle prove multiple al cui la giavellottista Cristina promozionale per l'attività svolta classico Trofeo Giovanile. In Corona, quarta ai Tricolori cadet- nel 2013. cima alla classifica 2013, le te di Jesolo. Davanti alla formazione bellu- Fiamme Oro Padova, con 696 In attesa della pista che in nese, solo le Fiamme Oro punti. Ad appena 22 lunghezze Sinistra Piave ancora non c'è, ma Padova, club cresciuto in maniera (674 punti), il Gs La Piave 2000. presto arriverà (il 2014 sarà l'an- vorticosa nelle ultime stagioni. Poi altre 89 società, in rappresen- no dell'inizio dei lavori al campo Dietro, il resto del Veneto. A par- tanza di tutte le province del sportivo di Mel), il Gs La Piave tire da una società di grandissima Veneto. “Le ragazze (miglior pun- 2000 ha già lanciato il conto alla tradizione giovanile, come il Csi teggio regionale, ndr) sono state rovescia in vista dell'attesissima Fiamm Vicenza, vincitore di un il nostro punto di forza - continua finale dei campionati veneti di bronzo che rappresenta comun- Schievenin -. Nel 2014 divente- corsa campestre, che il club orga- que un bel segnale di continuità. ranno in gran parte allieve e, nizzerà il 23 febbraio. Poi, il 30 “Nel 2012 eravamo giunti insieme alle atlete al secondo marzo, toccherà alla corsa su quarti e ci era parso di aver fatto anno di categoria, potranno par- strada, con la Belluno-Feltre Run. un miracolo: quest'anno è andata tecipare con buone chance al In Valbelluna un traguardo tira ancora meglio, e i primi a essere campionato italiano di società”. l'altro. stupiti siamo noi - spiega il presidente del Gs La Piave 2000, Johnny Schievenin -. Fare atletica in Sinistra Piave non è semplice: siamo senza pista e per tutto l'anno dobbiamo peregrinare tra Belluno e Feltre. Geografia, clima e carenza di strutture non ci aiutano. Eppure, le classi- fiche regionali parlano chiaro: siamo secondi in una graduatoria che com- prende ben 91 società giovanili. Ringrazio soprattutto gli atleti, le famiglie e i tecnici: senza di loro, un risultato del genere non sarebbe stato possibile. Passione e com- petenza, ancora una volta, hanno avuto la meglio sulle difficoltà”. Il gruppo giovanile del Gs La Piave 2000

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 12 ON THE ROAD

Venezia, Treviso, Padova, Verona: quattro appuntamenti nostrani si confermano nella “top ten” delle corse più partecipate d'Italia nel 2013 MARATONE, IL VENETO FA POKER

l 2013 se n'è andato… di Icorsa. E, con la chiusura del- l'anno, è diventata definitiva la graduatoria delle maratone italia- ne più partecipate della stagione. Novità sostanziali rispetto all'anno precedente, non ce ne sono. Il movimento italiano delle 42 km ha vissuto, di sicuro, perio- di più brillanti. Ma il panorama nazionale, nel complesso, regge dignitosamente la scena. E la con- siderazione non è poi così sconta- ta in un periodo di crisi generale come quello che stiamo vivendo. In cima alla graduatoria delle maratone italiane più partecipate d'Italia, secondo i dati forniti dalle aziende di cronometraggio A Venezia si corre una delle maratone più popolari d'Italia con chip elettronico, resta la tria- de Roma (10.667 classificati), dello scetto di “regina delle pro- Sant'Antonio, ottava, e quella di Firenze (9.290), Venezia vinciali” che le era già apparte- Verona, nona. Nessuna regione (5.326). Il Veneto sorride, con nuto qualche stagione fa. presenta più di una maratona tra Treviso passata dal settimo al Nella “top ten” italiana degli le migliori dieci. Eccetto il Veneto, sesto posto (superata Reggio eventi più partecipati restano che schiera addirittura un poker. Emilia), tanto da riappropriarsi anche la Maratona di Appartiene alla nostra regione anche un altro record: Treviso, sull'onda dell'at- LE 42 KM ITALIANE PIU' tenzione genera- ta dalla riproposi- PARTECIPATE DEL 2013 zione delle tre Pos. Maratona Classificati Classificati Variazione Variazione partenze, è la 2012 2013 percentuale maratona percen- tualmente cresciu- 1 Maratona di Roma 12.500 10.667 -1.833 -14,66% ta di più, rispetto 2 Firenze Marathon 7.772 9.290 +1.518 +19,53% all'anno prece- 3 Venicemarathon 5.934 5.326 -608 -10,24% dente, tra le 4 Milano City Marathon 3.975 3.514 -461 -11,59% prime dieci 5 Marathon 3.327 3.465 +138 +2,76% (+23,89%). 6 Treviso Marathon 2.051 2.541 +490 +23,89% Padova migliora 7 Maratona di R. Emilia 2.573 2.385 -188 -7,31% di poco (+1,52%). Per 8 Maratona S. Antonio 1.707 1.733 +26 +1,52% Venezia e soprat- 9 Veronamarathon 1.694 1.202 -492 -29,04% tutto Verona il 10 Colle Mar-athon 896 1068 +172 +19,20% saldo è invece negativo.

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 13 ON THE ROAD

L'ex campione azzurro organizza la Treviso Half Marathon: appuntamento al 12 ottobre, percorso di grande fascino BETTIOL LANCIA LA MEZZA DI MARCA reviso, come Venere, è nata è già in massima parte definito. Tdall'acqua. E, sull'acqua, La partenza sarà in Borgo prenderà forma l'edizione inau- Cavour, vicino a Porta Santi gurale della Treviso Half Quaranta. Si correrà ai piedi Marathon, la prima mezza mara- delle mura, per poi uscire dalla tona dedicata al capoluogo della città e dirigersi verso Marca. Sant'Artemio. Attraverseremo il L'idea è venuta a Salvatore territorio comunale di Carbonera Bettiol. Un nome, una garanzia, e da qui andremo verso Silea. La vista l'ampia esperienza, tecnica seconda parte di gara si sviluppe- ed organizzativa, dell'ex campio- rà lungo il Sile, in direzione della ne trevigiano. La nuova mezza città. Il finale sarà una passerella maratona è già inserita nel calen- lungo le vie del centro storico, dario nazionale della Fidal. La passando anche per Piazza dei data del debutto? Il 12 ottobre Signori. Il traguardo? Anch'esso 2014. Una collocazione non in Borgo Cavour, un luogo sugge- casuale. stivo, ma pure fornito degli spazi “Siamo a due settimane dalla necessari per sviluppare la logisti- Venicemarathon e a tre dalla ca pre e post-gara”. maratona di New York - spiega La Treviso Half Marathon è già l'ex maratoneta azzurro, argento stata presentata all'assessore allo sulle strade della Grande Mela Sport del capoluogo della Marca, - Salvatore Bettiol nel 1988 e quinto all'Olimpiade Ofelio Michielan, che ha accolto di Barcellona, prima di diventare l'iniziativa con entusiasmo. tecnico e organizzatore -. Da alle- L'organizzazione sarà curata dal del decennale della 10 Miglia del natore, considero la Treviso Half Montello Runners Club e dalla Montello, prevista a giugno, e la Marathon un obiettivo ideale per Bettiol Sports Events, società fon- seconda edizione della gli atleti che intendono correre data dall'ex azzurro insieme ad Maddalena Caprera Half una maratona in autunno. Da Andrea De Grandis, che nel Marathon, in calendario il 21 set- organizzatore, invece, consiglio 2014 seguirà anche l'edizione tembre. a tutti gli appassionati di venire a scoprire un percorso che valoriz- za in pieno le bellezze della città e del territorio circostante”. Treviso è, per tradizione, “città d'acque”. Il centro storico cittadi- no, con la sua fitta trama di fiumi e canali, farà da cornice a par- tenza e arrivo della nuova gara. Ma sarà sull'acqua anche la seconda parte di gara, quando gli atleti entreranno nel cuore del Parco Naturale del fiume Sile, percorrendo la classica Restera, la strada arginale, immersa nel verde, amatissima dai runners tre- vigiani. “Il percorso - continua Bettiol - - Un suggestivo passaggio nel cuore del Parco del Sile

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 14 ON THE ROAD

Il 9 febbraio, con la Ventuno del Cima, scatta l'edizione 2014 della rassegna di corsa su strada. Sei appuntamenti, vince chi fa più strada TRIVENETO RUN RIPRENDE A CORRERE n oltre 7.000 hanno parteci- viale Burchiellati. Organizza Maratonina di San Martino Ipato al circuito 2013, conclu- Maratona di Treviso Scrl. (www.maratoninasanmartino.co sosi a Vidor con la Prosecco Run. Due mesi dopo, il 4 maggio, si m), organizzata dall'Atletica Un successo di partecipazione e corre nel capoluogo giuliano, con Quinto Mastella, si svolgerà a di premiazioni non sui "tempi cro- la 19esima Maratonina di Paese l'11 novembre. A Vidor nometrici" ma sui chilometri per- (www.bavisela.it). Sul lungomare invece si correrà 7 dicembre con corsi. triestino, in uno scenario splendi- laquinta Prosecco Run (www.sil- Anche nel 2014 torna il do, i podisti percorreranno i caultralite.it). La mezza maratona Triveneto Run, con sei tappe tra 21,097 km disegnati dall'Asd La organizzata da Silca Ultralite Veneto e Friuli Venezia Giulia. Ad Bavisela. Vittorio Veneto attraverserà vigne- organizzare l'evento, anzi gli Dopo la pausa estiva, di alcu- ti e cantine del Prosecco Dogc. eventi, è Maratona di Treviso ni mesi, si torna per strada il 21 Le informazioni dettagliate si Scrl, in collaborazione con Silca settembre con la 15esima trovano su Ultralite Vittorio Veneto, Atletica Maratonina Città di Udine www.trivenetorun.com. Sino al 5 Silca Conegliano, Atletica (www.maratoninadiudine.it). La febbraio sarà attiva solo online Maratonina Udinese, Atletica mezza maratona sarà disegnata sul sito Quinto Mastella e Asd La dall'Atletica Maratonina Udinese, www.trevisomarathon.com la pro- Bavisela. Due le fasce di premia- nella città friulana. mozione di 92 euro per 5 mara- zioni previste: i Runner 147, per Per gli ultimi due appuntamen- tonine (risparmio di 10 euro) e gli atleti che parteciperanno a ti autunnali, si torna in Veneto, in 132 euro per 5 maratonine e la tutte le sei gare del circuito provincia di Treviso, con due Treviso Marathon (con risparmio coprendo 147 km e i Runner 21,097 km. La settima di 14 euro). 105, per coloro che potranno scegliere se partecipare a tutte le mezze maratone o alla maratona e a tre maratonine correndo la distanza di 105 km. Si parte domenica 9 febbraio con la Ventuno del Cima (www.ventunodelcima.it), 21,097 km alla sua seconda edi- zione che si svolgerà a Conegliano, con partenza da via XX settembre, di fronte piazza Cima, nel cuore del centro stori- co. La regia porta la firma di Atletica Silca Conegliano. Domenica 2 marzo l'appunta- mento è con la Treviso Marathon 1.1 (www.trevisomarathon.com), sui 42,195 km, che partirà, per la prima volta, da Conegliano (viale XXVIII Aprile), passando per Santa Lucia di Piave, Susegana (con il Ponte della Priula), Nervesa della Battaglia, Arcade, Povegliano e Villorba, prima dell'arrivo a Treviso, in Con Triveneto Run sarà un 2014 di corsa

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 15 MONDO MASTER

Dal 25 al 30 marzo, a Budapest, si svolgeranno i Mondiali master indoor: iscrizioni sino al 3 febbraio. Un sito per tutte le informazioni APPUNTAMENTO IN RIVA AL DANUBIO nizio primavera in riva al IDanubio. Dal 25 al 30 marzo, Budapest ospiterà i Campionati Mondiali indoor master. Un appuntamento da non perdere (anche grazie alla relati- va vicinanza dell'Italia con l'Ungheria) per molti “over 35” nostrani. Per partecipare alla rassegna iridata occorre essere tesserati alla Fidal per l'an- no 2014 ed essere nati prima del 25 Una splendida veduta notturna di Budapest marzo 1979 (com- preso). Cliccando versi on-line pagan- febbraio. L'ufficio master interna- nel sito www.buda- do la relativa quota, zionale della Fidal è a disposizio- pest2014.hu (dove con carta di credito, ne di tutti gli interessati al nume- sono disponibili tutte le informa- direttamente al comitato organiz- ro: 06-36856258. E-mail: zioni sull'evento) è possibile iscri- zatore. Iscrizioni aperte sino al 3 [email protected].

CHIRIGNAGO, UNA STAGIONE TRICOLORE Quindici anni e non sentirli. inaspettato, ma comunque Quindici anni durante i quali conquistato sul campo a suon l'Amatori Atletica Chirignago è di risultati, prestazioni e vitto- cresciuta, cresciuta nei numeri, rie. Titolo al quale hanno cresciuta nei risultati. Il 2013 si dato il proprio contributo, è chiuso con 113 atleti tesserati, oltre i due già citati, Mauro assoluti e amatori. Vittoria di Schiavon, Walter Bessega, categoria nel Grand Prix Strade Giovanni Loconsole e d'Italia con Paolo Marchi; pre- Massimo Marini. stazioni di rilievo in maratona Un 2013 nel quale la per Cristiano Favaro, vittorie in società ha messo a segno un diverse manifestazioni a livello altro tassello, ossia la conqui- nazionale in gare di trail e ultra- sta della prima maglia azzur- trail con Paolo Pajaro e Lisa ra con Lisa Borzani, atleta Borzani con conquista anche di ormai entrata a pieni titoli due titoli italiani individuali nel nella lista delle migliori atlete trail. nazionali sulle lunghe distan- Un 2013 dove la società ha ze, che è andata in Galles a anche conquistato il primo titolo difendere i colori italiani arri- Chirignago, 15 anni e una festa tricolore italiano di società: Campioni vando 8^ assoluta e con il 3° Italiani Gp Iuta di Ultratrail, un posto come italiana ha porta- nale conquistasse la medaglia titolo italiano tanto bello quanto to punti per far si che la nazio- d'argento.

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 16