FONDAZIONE “ISTITUTO BREGOLI ONLUS” Archivio storico

Inventario 1623-1975

SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia

REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia

COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico

FONDAZIONE “ISTITUTO BREGOLI-ONLUS” Pezzaze

Cooperativa A.R.C.A. (Bs)

Casa di riposo Istituto Bregoli

Intervento di riordino e inventariazione dell’archivio storico 1623-1975

2

Ambiente Ricerca Cultura Arte soc. Coop. a.r.l. via Tito Speri, 89 25069 , Bs. tel. fax. 030/8911581 e-mail: [email protected]

Centro Etnografico della Valle Trompia sede operativa coop. A.R.C.A. via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected]

Equipe di lavoro: Coop. A.R.C.A. Patrizia Alberti, condizionatura. Massimo Galeri, coordinamento progetto, riordinamento, inventariazione, condizionatura, composizione testo. Roberto Poli, pulizia, riordinamento, inventariazione, condizionatura. Lucia Signori, inventariazione.

Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 ambiente Windows - Regione Lombardia Servizio biblioteche e Sistemi culturali integrati.

Finito di stampare settembre 2003 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A.

Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Marina Messina e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi, Regione Lombardia - Servizio biblioteche e Sistemi culturali integrati; Lionello Anelli Direttore, Gloria Piardi Istruttore amministrativo e Consiglio di Amministrazione Fondazione “Istituto Bregoli-ONLUS”.

3

Sommario

p. 5 Note di storia dell’archivio p. 9 Descrizione complesso documentario p. 10 Criteri di redazione degli indici p. 11 Modello scheda descrittiva unità fascicolare p. 12 Modello scheda descrittiva registro in serie p. 13 Carteggio p. 16 Categoria 1- Amministrazione p. 71 Liti e cause p. 75 Categoria 2 - Finanze p. 79 Beni patrimoniali p. 83 Affittanze p. 94 Acquisti e permute p. 105 Inventari p. 106 Esattoria p. 110 Conti consuntivi p. 124 Vendita legna p. 150 Restauri nei fabbricati p. 153 Categoria 3 - Beneficenza p. 154 Cucina economica p. 156 Banda musicale p. 157 Scuola p. 161 Legati p. 164 Serie particolari p. 165 Protocolli p. 166 Deliberazioni p. 171 Registri delle deliberazioni p. 173 Repertori p. 174 Registri sanitari p. 175 Indice cose notevoli p. 177 Indice istituzioni p. 196 Indice persone p. 271 Indice toponimi

4

Note di storia dell’archivio

Nella descrizione dell’archivio della Casa di Riposo P.I. Bregoli di Pezzaze contenuta nel volume della Regione Lombardia dedicato agli archivi degli ospedali lombardi 1 vengono documentati 40 pezzi archivistici, ordinati parzialmente, non inventariati e non consultabili al pubblico. Lo stato di conservazione viene definito “buono” e come primo estremo cronologico viene indicato l’anno 1848. Presumibilmente l’anno 1848 viene segnalato come naturale conseguenza della data a cui risale l’atto testamentario di Angelo Bregoli: 18 gennaio 1847. Relativamente al contenuto dell’archivio vengono messe in evidenza tre serie “più importanti”: - Statuti, deliberazioni, decreti (sec. XIX-XX) - Legati, lasciti, donazioni (sec. XIX-XX) - Bilanci, consuntivi (XIX-XX) Vengono inoltre messe in evidenza una dispersione di documentazione soprattutto per quanto riguarda il sec. XIX, mentre la documentazione prevalente viene fatta risalire al Novecento soprattutto nel periodo tra i due conflitti mondiali “in coincidenza con l’attività del ricovero”. Negli anni 1991 e 1993 il di Pezzaze, nell’ambito degli interventi di riordinamento ed inventariazione del proprio Archivio Storico comunale, prevede operazioni di salvaguardia rispetto al patrimonio archivistico dell’Istituto Bregoli. Dalla schedatura compiuta sullo stato del fondo realizzata dalla Cooperativa A.R.C.A. il 21 marzo 1993 vengono riconfermate alcune situazioni già rilevate nel precedente censimento: ordinamento parziale, mancanza di inventario. Vengono però introdotti altri elementi quali la frammentazione del patrimonio in due locali (piano terra e uffici amministrativi) e la presenza di polveri come elemento di deterioramento della documentazione. Vengono quantificate 90 buste e un numero imprecisato di registri. I limiti cronologici vengono “indicativamente” segnalati dalla prima metà del secolo XIX alla seconda metà del XX. Alle rilevazione non sono seguite operazioni di salvaguardia. Alla fine degli anni Novanta, in concomitanza con la riorganizzazione dell’Istituto e il trasferimento nella nuova sede la Direzione dell’ente affronta la questione archivio. Nel 1998 il dott. Lionello Anelli cura “La proposta di Titolario per la classificazione degli atti d’ufficio” e dopo la valutazione della Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia il Titolario viene adottato dall’Ufficio di Protocollo dell’ente. Nel 2001, con la nuova dislocazione, l’archivio storico viene sottoposto ad una ulteriore analisi dalla cooperativa A.R.C.A. in previsione di un intervento di riordinamento e inventariazione. Le nuove condizioni ambientali permettono una analisi maggiormente dettagliata del patrimonio. Elemento di rilievo, oltre alla riconferma dei precedenti dati, è la presenza di documenti sciolti risalenti ai secoli antecedenti l’Ottocento e di atti riferibili all’Istituto Zilberti. Il programma d’intervento realizzato ha compreso il riordinamento di tutte le unità presenti antecedenti l’anno 1950 e l’inventariazione su supporto cartaceo e informatico. Poiché carteggi relativi all’Istituto Bregoli e all’Istituto Zilberti sono conservati nell’archivio storico comunale la Direzione dell’Istituto sostiene un collegamento con il Servizio Archivistico della Comunità Montana che già opera per la salvaguardia degli archivi storici comunali. Il collegamento viene sancito dall’adozione di metodi e supporti simili a quelli applicati nei Comuni. L’intervento viene realizzato durante l’anno 2003.

L’archivio storico dell’Istituto Bregoli è strettamente legato sia ad alcune vicende relative al patrimonio di Angelo Bregoli che alle successive attività dell’Ente istituito proprio dal lascito testamentario dello stesso Bregoli. Tale sovrapposizione è uno degli elementi maggiormente interessanti e qualificanti dell’archivio stesso.

1 Gli archivi storici degli ospedali lombardi. Censimento descrittivo, cool. QDR 10, Regione Lombardia, Milano, 1982.

5

La commistione tra documenti di provenienza diversa, frutto dell’attività amministrativa dell’ente, è palesemente visibile nell’articolazione e nella sequenza ordinata della documentazione. Primo aspetto di rilievo sono gli estremi cronologici dell’archivio: l’istituto ha origine dalle volontà di Angelo Bregoli formalizzate nel testamento del 18 gennaio 1847 (depositato il 10 gennaio 1849), ma la documentazione componente l’archivio non prende corpo da quelle due date ma risale addirittura a quasi due secoli prima. Il documento più antico attualmente rinvenuto risale al 1623. Altro aspetto di rilievo è la tipologia della documentazione che, in parte, si scosta dal carteggio strettamente collegato alle attività di carità e istruzione previste dalle disposizioni testamentarie per comprendere inevitabilmente atti inerenti la gestione del patrimonio Bregoli. L’archivio al momento dell’avvio dei lavori di riordinamento e inventariazione risultava ordinato in tre Categorie titolate rispettivamente: - 1 Amministrazione - 2 Finanze - 3 Beneficenza Tale impostazione appare immediatamente non originaria, nel senso che non risale alle prime attività amministrative dell’ente, ma è frutto di un riassetto successivo (probabilmente novecentesco) che ha inglobato gli ordinamenti precedenti. Il lavoro si è dunque indirizzato, contemporaneamente alla pulizia, verso l’individuazione di possibili criteri originari di archiviazione. L’indagine degli archivisti produce gli effetti sperati e vengono individuati i sistemi di gestione archivistica collegati alla storia stessa dell’istituzione. Il primo dato di rilievo risale alla relazione di Giovanni Battista Benelli, incaricato della Deputazione Provinciale, che nel luglio del 1862 sale a Pezzaze per “prendere cognizione dell’azienda del Legato Bregoli che dicevasi irregolarmente tenuta” 2. L’incaricato prevedendo un’operazione molto “lunga e intricata per la poca regolarità e ordine, con cui era tenuto il carteggio d’ufficio, e per il non intervento del Segretario” concorda con l’arciprete Agostino Foresti, il cappellano Bortolo Ognibene e Giacomo Bregoli di trasportare tutti gli atti per far coincidere l’esame dello stato aziendale con le indicazioni per coordinare la documentazione “sulle basi di un ben regolato Archivio. E a tal fine di redigere apposito protocollo”. Le condizioni della documentazione all’epoca risultano in qualche modo preoccupanti e tale sensazione viene riconfermata dallo stesso Benelli nel momento in cui precisa che “Primo assunto era quindi quello di coordinare tutti gli atti ed attentamente esaminatili passare ad una classificazione d’archivio la quale riuscì lunga operazione”. La fatica dell’incaricato produce un riassetto degli atti e indicazioni “Per non generare poi confusione negli Amministratori del suddetto Istituto i quali devono per l’avvenire continuare l’impianto praticato vennero tutti quegli atti distinti in otto Rubriche: I Patrimonio. II Conti Consuntivi e Preventivi. III Atti d’Esattoria. IV Beneficenza. V Affittanze. VI Vendita di Legne. VII Specifiche Mandati di pagamento e Pezze giustificative. VIII Atti diversi d’Amministrazione.” Benelli suddivide le otto Rubriche in Capitoli e questi ultimi in Fascicoli “che ammontano in tutto a 79”. Tale situazione, date le presunte condizioni precedenti del carteggio, è da interpretarsi come primo ordinamento completo, quasi un atto ufficiale di nascita per l’Archivio dell’Istituto Bregoli. Infatti Benelli, come da intenti iniziali, crea gli strumenti anche di carattere gestionale; su ognuno dei 79 fascicoli “venne fatta una distinta di quanto è in essi contenuto e furono poi tutti registrati con un nuovo numero di protocollo fornendo in tal modo agli Amministratori oltre un sicuro mezzo di rinvenimento di qualunque atto, una specie d’inventario dettagliato degli atti e documenti che ricevettero in consegna”. Prima di avviare l’analisi dello stato dell’Istituto l’incaricato illustra anche le possibili procedure per mantenere l’archivio in ordine “mettendo sul protocollo tutti li esibiti che si produrranno in

2 ASIB, Amministrazione, busta 1, fasc.18 “Commissaria Straordinaria – Affrancazione capitali” 1862-1870.

6 seguito e registrando nel repertorio dove sono collocati gli esibiti stessi si avrà sempre un perfetto ordine in ufficio, tanto desiderabile in evento conoscere in quale stato si trovi l’Amministrazione”. Le finalità delle proposte sono strettamente amministrative e l’auspicio indiretto che vengano applicate non pare essere soddisfatto negli anni successivi. L’assetto dato da Benelli e da un “collaboratore” di sua “confidenza” pare abbandonato già intorno alla metà degli anni Sessanta del sec. XIX. Quasi subito dopo l’intervento l’archivio o più genericamente la documentazione riceva adeguata considerazione se si valutano due verbali di ispezione alle Opere Pie risalenti agli anni 1876 e 1877 3 (3). Ispezioni di cui è incaricato il sindaco Girolamo Piotti e nella quali si certifica che il registro di protocollo è “tenuto in giornata” (1876) che esistono anche “gli altri registri di Amministrazione” (1877), che “tutte le carte costituenti il patrimonio sono custodite in apposite cartelle riposte in un armadio sotto chiave” che tutti i conti consuntivi sono “archiviati”, che “la contabilità è tenuta nel miglior modo possibile” (1876) e “secondo le disposizioni ministeriali”(1877). Uniche osservazioni rilevate nel 1876 in merito allo Statuto e ai regolamenti di amministrazione non compilati, e alla tenuta non regolare di un libretto della Cassa di Risparmio sono superate, sempre secondo l’ispezione dell’anno successivo. L’ordinamento della documentazione appare essere applicato, anche se non in modo sistematico, dalla metà degli anni Ottanta fino ai primi anni Novanta. Si registra l’applicazione di “Volumi” seguiti da lettere e “Fascicoli” numerati. Tale criterio pare essere adottato in relazione al contenuto dei documenti e compone serie aperte pluriennali. Con la frammentazione con cui è giunto a noi, si possono purtroppo solo identificare alcuni aspetti dell’ordinamento: - Volumi A, C, G, fascicoli relativi al diversi legati. - Volume D, fascicoli relativi a restauri di fabbricati. - Volume E, fascicoli relativi all’istruzione. - Volume H, fascicoli relativi alle affittanze. - Volume N, fascicoli relativi a vendita di legna. Pur frammentario l’assetto in Volumi e Fascicoli mette in evidenza una determinazione nel comporre una sequenza ordinata di titoli che purtroppo, intorno al 1890, viene in parte scalzata con l’applicazione di un sistema di archiviazione che privilegia la categoria Amministrazione. Dalla fine dell’Ottocento nella categoria Amministrazione vengono raccolte la corrispondenza minuta e carteggi vari relativi a tutti gli ambiti di intervento dell’Istituto. I documenti sono raccolti in serie annuale chiusa ma a fianco di questi carteggi annuali si registra il mantenimento di altre serie archivistiche che riprendono titoli precedenti e l’impostazione iniziale di Benelli. Non si può ora sapere riguardo le modifiche di archiviazione che, in qualche modo rispecchiano, mutazioni di carattere amministrativo ed organizzativo, in quale percentuale abbia inciso la legislazione sulle opere pie e in generale sulla beneficenza dell’anno 1890, nota come legge Crispi 4. La continuità dei titoli originari nei nuovi criteri di archiviazione viene mantenuta pure nell’ultimo e massiccio intervento di riassetto giunto fino ai nostri giorni. L’ultimo assetto prende corpo negli anni Trenta con le tre Categorie Amministrazione, Finanze, Beneficenza rinvenute all’inizio dei lavori odierni. Nelle tre Categorie risultano criteri di protocollazione5 documentati da un prospetto di classificazione risalente al 1934, ma sono soprattutto il metodo di riordinamento di tutto l’archivio storico dell’ente compreso il carteggio antecedente. Con le tre Categorie si compongono tre cospicui ripartizioni di documentazione. Con la Categoria Amministrazione si classifica e si ordinano “tutte le pratiche attinenti al servizio interno, proprio dell’amministrazione; l’ufficio, gli amministratori, i dipendenti, i regolamenti, ecc..”. Con la Categoria Finanze “Tutte le pratiche che riguardano la gestione del patrimonio, i contratti, gli oneri che gravano sul patrimonio, nonché i bilanci, i conti ed insomma tutta l’attività finanziaria”. Con la

3 ASIB, Amministrazione, busta 1. 4 Legge sulle Opere Pie, approvato con Regio Decreto 17 luglio 1890, n.6972. 5 ASIB, Serie Protocolli esibiti, reg.1 1926-1947.

7 terza Categoria Beneficenza si archivia “tutto ciò che si riferisce all’attività benefica dell’ente per la quale appunto è stato istituito”. All’interno di queste tre categorie vengono però riproposte sottoforma di serie pluriennali i Titoli, e le serie dei precedenti ordinamenti. Con il riordinamento compiuto nel 2003 si è voluto rispettare l’ultimo assetto realizzato mettendo però in evidenza le serie che hanno avuto origine dalle archiviazioni precedenti. In tal modo è stato possibile ricomporre le singole unità fascicolari originarie. Con lo stesso intento si sono inventariate le singole unità (fascicoli e registri); illustrando i contenuti si sono sottolineate le segnature originarie d’archiviazione che se osservate nella loro sequenza temporale rispecchiano i diversi criteri di gestione dell’archivio. Nel riordinamento e nell’inventariazione si è inoltre applicato il principio di provenienza e si è distinta la documentazione prodotta da altre istituzioni, come nel caso dell’Istituto Zilberti. La presenza di documenti dell’Istituto Zilberti pare essere indotta dalla casualità o dalle vicissitudini amministrative in relazione forse all'unificazione tra i due istituti prevista nell’anno 1927 con la conseguente trasformazione dei medesimi. Concentrazione di due enti alla fine non realizzata 6. Si è voluto rispettare l’origine di tale documentazione conservandola al momento distinta dall’Archivio Storico del Comune di Pezzaze che già contiene carteggi di origine Zilberti. Altro aspetto di cui si è tenuto conto è il fatto che, nel corso dell’anno 2003, l’Istituto Zilberti è stato sciolto e la documentazione è stata versata al Comune di Pezzaze. Questi processi istituzionali e la scelta di mantenere distinte le documentazioni permetterà in futuro di ricomporre completamente l’integrità anche del fondo archivistico dell’Istituto Zilberti.

6 ASIB, Amministrazione - Carteggio Generico “La trasformazione del fine della P.O. Istituto Bregoli 1927 legge 17-6- 1926 n° 1187 c” busta 7, fasc.7.3, 1927 e ACP, Cat. II Beneficenza, 1927.

8

Descrizione del complesso documentario

L’archivio conserva la documentazione prodotta, ricevuta e conservata dalla casa di riposo Bregoli dalle origini al 1975. Sono state individuate due sezioni, Carteggio e Serie particolari, ciascuna delle quali è articolata in serie e sottoserie. Consistenza totale: 63 buste contenenti 751 unità, 10 registri sciolti

Sezione Carteggio (1623-1961) La sezione è caratterizzata dalla presenza di tre categorie (Amministrazione, Finanza e Beneficenza) presumibilmente novecentesche, nelle quali è conservato il carteggio generico dell’ente riferibile alle tre distinte materia. Ad ogni categoria sono poi legate alcune serie e sottoserie, che costituivano probabilmente la struttura dell’archivio prima della suddivisione in categorie.

Categoria 1- Amministrazione - Liti e cause Categoria 2 - Finanza - Beni patrimoniali - Affittanze - Acquisti e permute - Inventari - Esattoria - Conti consuntivi - Vendita legna - Restauri nei fabbricati Categoria 3 - Beneficenza - Cucina economica - Banda musicale - Scuola - Legati

Sezione Serie particolari (1886-1975) Le serie particolari sono composte da atti omogenei per tipologia, che si sono costituite indipendentemente dal carteggio: - Protocolli (1926-1947) - Verbali di deliberazione (1905-1955) - Registri delle deliberazioni (1887-1960) - Repertori (1903-1915) - Registri sanitari (1886-1975)

9

Criteri di redazione degli indici

Si sono redatti quattro tipologie di indici: elementi notevoli, istituzioni, persone e luoghi. Nella composizione degli indici relativi al contenuto delle singole unità archivistiche si sono seguiti i seguenti criteri:

Elementi notevoli, sono stati indicizzati: - Disegni - Statuti - Pubblicazioni - Sigilli - Testamenti

Istituzioni, sono stati indicizzati: - Enti ed istituzioni pubbliche - Organi dello Stato - Associazioni di Categoria - Sindacati - Istituti scientifici - Istituti scolastici - Istituti ospedalieri - Istituti di beneficenza ed assistenza - Consorzi - Comitati - Commissioni pubbliche - Istituzioni ecclesiastiche

Persone, sono stati indicizzati: - Persone - Società private - Società Cooperative - Istituti di credito

Luoghi, sono stati indicizzati: - Ripartizioni territoriali (frazioni, località, ...) - Elementi di viabilità (vie, piazze, ecc.) - Elementi territoriali (corsi d’acqua, montagne, boschi, ecc.)

10

Modello scheda descrittiva unità fascicolare

Identificazione categoria - titolo unità (titolo originario posto tra virgolette, N. unità/record segnatura originaria, se presente, posta tra parentesi tonde) N. indice

465 (476)

Conti consuntivi "Documenti giustificanti il conto consuntivo per l'anno 1892"

Data 1892

Elenco della dispensa di farina ai poveri; certificato del medico; Contenuto distinte di pagamento.

Definizione sottofascicolo

Note Presenti atti dell’anno 1891.

Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 23, fasc.1.1

Posizione rispetto alla struttura dell’archivio Collocazione archivistica

11

Modello scheda descrittiva registro in serie

N. unità/record Titolo registro (posto tra virgolette se originario) N. indice

36 ( 774 )

Registro di Deliberazione

1887 novembre 29-1893 giugno 2 Data

Contenuto Verbali di seduta.

Classificazione: 3 Segnatura: reg.1

Posizione rispetto alla Collocazione struttura dell’archivio archivistica

12

Carteggio (1623-1961)

La sezione è caratterizzata dalla presenza di tre categorie (Amministrazione, Finanza e Beneficenza) presumibilmente novecentesche, nelle quali è conservato il carteggio generico dell’ente riferibile alle tre distinte materia. Ad ogni categoria sono poi legate alcune serie e sottoserie, che costituivano probabilmente la struttura dell’archivio prima della suddivisione in categorie.

Consistenza: 62 buste contenenti 717 unità

Categoria 1 Amministrazione (1701-1948) La categoria conserva la corrispondenza minuta sia della famiglia Bregoli sia dell’ente dall’anno di istituzione. Il carteggio prodotto durante l’attività dell’ente riguarda in particolar modo le questioni gestionali e la corrispondenza con istituzioni e privati: istanze, richieste. Dall’anno 1890 sotto questo titolo sono raccolti atti che riguardano tutti i campi d’intervento dell’istituto, ma che non hanno avuto sviluppi in pratiche specifiche. Consistenza: 9 buste contenenti 274 unità La categoria è corredata dalla serie Liti e Cause (sec.XVIII-1938), che conserva le vertenze relative al patrimonio che hanno coinvolto la famiglia Bregoli, tra cui Antonio e Angelo Bregoli, e in seguito l’Istituto beneficiario del legato. Nella serie sono contenute anche vertenze inerenti altri patrimoni gestiti dall’ente. Gli atti conservati sono: corrispondenza con legali, citazioni, ordinanze, istanze, sentenze, decreti della Pretura, atti di conciliazione, atti controprobatoriali, memoriali, ingiunzioni, protocolli di esami testimoniali. Consistenza: 2 buste contenenti 20 unità

Categoria 2 Finanze (1925-1938) La categoria conserva il carteggio generico che riguarda la gestione finanziaria dell’ente. Consistenza: 1 busta contenente 14 unità

La categoria è corredata dalle seguenti serie:

Beni patrimoniali (1623-1922) La serie conserva la documentazione inerente il patrimonio della famiglia Bregoli prima, e successivamente dell’ente. Gli atti conservati sono: stime di proprietà, certificazioni di doti e altri atti relativi. Consistenza: 1 busta contenente 26 unità Seguono le sottoserie: - Affittanze (1838-1948), composta dai carteggi relativi alla gestione delle proprietà lasciate da Angelo Bregoli all’Istituto e poi date in locazione. Le proprietà erano site a San Vigilio, e Pezzaze. Gli atti conservati sono: minute di stima, prospetti di rendita, capitolati d’affitto, processi verbali d’asta, offerte, memoriali per affitti, contratti, corrispondenza e istanze tra proprietari e affittavoli, bilanci e verbali di consegna proprietà. Consistenza: 4 buste contenenti 49 unità - Acquisti e permute (1636-1938), che conserva la documentazione riguardante sia la formazione sia la gestione del patrimonio Bregoli. Gli atti conservati sono: atti di compravendita e affrancazione, prospetti economici, note contabili, verbali di misura e stima, processi verbali di consegna, relazioni tecniche.

13

Consistenza: 2 buste contenenti 52 unità - Inventari (1861-1940), che conserva gli inventari dei beni mobili ed immobili dell’istituto. Consistenza: 1 busta contenente 6 unità

Esattoria (1856-1953) In questa serie è conservata la documentazione relativa alla gestione dell’esattoria dell’ente. Gli atti conservati sono: capitolati per esercizio esattoriale, processi verbali d’asta, avvisi, offerte, corrispondenza con esattori, contratti. Consistenza: 1 busta contenente 20 unità

Conti consuntivi (1890-1950) La serie conserva tutta la documentazione inerente i bilanci preventivi e i conti consuntivi dell’istituto. Gli atti conservati sono: bilanci annuali e triennali, conti consuntivi, mandati di pagamento e altre pezze giustificative, corrispondenza. Consistenza: 30 buste contenenti 63 unità

Vendita Legna (1855-1961) La serie è composta dalle pratiche relative alle vendita di legna nei boschi di proprietà dell’istituto. Gli atti conservati sono: avvisi, capitolati d’asta, verbali d’asta, relazioni di stima, verbali di martellata, progetti di vendita, verbali di consegna, corrispondenza con Ispettorato Forestale, nota spese per incanti. Consistenza: 5 buste contenenti 126 unità

Restauri nei fabbricati (1866-1893) La serie conserva documentazione relativa a costruzioni, riparazioni e opere straordinarie ad immobili. Gli atti conservati sono: capitolati, verbali di stima, processi verbali per aggiudicazione esecuzione delle opere, contratti d’appalto, perizie di stima lavori, preventivi, offerte. Consistenza: 1 busta contenenti 15 unità

Categoria 3 Beneficenza (1933-1938) La categoria conserva documentazione generica relativa all’attività di beneficenza dell’ente ed è seguita da serie inerenti ad attività più specifiche che hanno prodotto rilevante quantità di documentazione. Consistenza: 1 busta contenente 5 unità

La categoria è corredata dalle seguenti serie:

Cucina Economica (1917-1941) La serie riguarda l’attività di distribuzione di alimenti ai bisognosi. Gli atti conservati sono: elenchi dei beneficiari, richieste di ammissione, rendiconti di gestione, offerte per forniture generi alimentari. Consistenza: 1 busta contenente 10 unità

Banda Musicale (1926-1943) La serie è composta da una singola unità fascicolare inerente la formazione e l’opera della banda locale. Consistenza: 1 busta contenente 1 unità

14

Scuola (1855-1924) La serie riguarda l’attività della scuola istituita a seguito del legato Bregoli. Gli atti conservati sono: corrispondenza con insegnanti e Istituzioni scolastiche, relazioni sull’andamento scolastico, registri. Consistenza: 2 buste contenenti 24 unità

Legati (1883-1946) La serie conserva documentazione relativa ai veri Legati in gestione all’Istituto: Bernardelli, Bregoli, Gabrieli, Piardi, Turinelli, Quaranta ore, Viotti. Gli atti conservati sono: stime dei beni, prospetti contabili, dispense dei beneficiati, verbali di deposito e pubblicazione testamenti. Consistenza: 1 busta contenente 12 unità

15

1 ( 4 ) Amministrazione 1708 maggio 9 - 1708 ottobre 16 Decreto di Antonio Soncino Vicario generale di Valle Trompia per la festa dell'apparizione della Beata Vergine Maria di (1708 maggio 9),ordinanza del Capitano di Antonio Nani per il Comune di Magno per la presentazione dei soldati d'ordinanza (1708 ottobre 16, Gardone V. T.). Definizione: Fascicolo

Note: Sigillo aderente Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.1

2 ( 5 ) Amministrazione "Fascicolo degli atti e documenti riguardanti la disposizione testamentaria del fu Angelo Bregoli, la relativa aggiudicazione giudiziaria e testamenti anteriori come da accluso elenco" (Volume A - Fascicolo I) 1738 febbraio 10 - 1850 dicembre 31 Atti riguardanti le disposizioni testamentarie di Angelo fu Antonio Bregoli: testamenti di Andrea fu Angelo Bregoli, Giovanni Battista Tanfoglio fu Angelo (n.2 testamenti), Pietro Tanfoglio fu Angelo, Paola Tanfoglio (con codicilli), Angelo fu Pietro Tanfoglio, Angelo fu Antonio Bregoli, Domenica Saleri vedova Tanfoglio, Angela fu Angelo Bregoli, Anna Maria Tanfoglio vedova Bregoli, Domenica Bregoli vedova Damiani, Domenica fu Antonio Bregoli, Angelo fu Antonio Bregoli (anche in copia); atto di costituzione come testimoni dei fratelli Griffidini; assegnazione dell'eredità Tanfoglio; decreto di aggiudicazione dell'eredità di Angelo fu Antonio Bregoli dell'Imperiale Regia Pretura di Gardone V. T. (originale e copia autenticata).

Note: Notai: Giovanni Andrea fu Giovanni Battista Gabrieli Bordogni di Pezzaze, Giovanni Pietro Fausti, Giovanni Pietro fu Giovanni Battista Gardoncini di Inzino, Giovanni Batista Daffini, Giuseppe Franzini, Lelio fu Pietro Filippini di Inzino, Giuseppe fu Antonio Sedaboni di Pezzaze, Girolamo fu Giuseppe Antonio Franzini di Gardone V. T., Giacomo Antonio fu Pietro Viotti di Pezzaze.Presente elenco dei documenti contenuti nel fascicolo. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.2

3 ( 6 ) Amministrazione 1744 maggio 26 - 1804 maggio 26 Atti notarili privati riguardanti Angelo fu Antonio Bregoli: dote, permute, affrancazioni, obbligazione, compravendita. Definizione: Filza

Note: Notai: Giacomo Antonio fu Pietro Viotti di Pezzaze, Giuseppe fu Antonio Sedaboni di Pezzaze, Giovanni Antonio Bontacchio di Pezzaze, Giovanni Andrea fu Giovanni Battista Gabrieli Bordogni di Pezzaze. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.3

4 ( 7 ) Amministrazione 1792 novembre 13 - 1792 novembre 21 N.2 costituzioni di testimonianza a favore di Michele fu Giacomo Mondinelli di Pezzoro nell'acquisto di livello affrancabile da Antonio di Angelo Bregoli. Definizione: Fascicolo

16

Note: Notaio: Lelio fu Pietro Filippini di Inzino Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.4

5 ( 8 ) Amministrazione sec. XVIII Tavola a china e acquarello raffigurante due prospetti di altare. Definizione: Disegno

Note: mm. 410x550. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.5

6 ( 9 ) Amministrazione 1800-1827 Verbali delle seduta della Vicinia di Magno sopra Inzino (1800); elenco dei mobili dati in dote alla sig. Acquilina Piardi moglie di Angelo Bregoli fu Antonio; dichiarazione di consegna dell'incanto relativo alle legne di Pezzoro ad Antonio Viotti e Angelo Bregoli; lettera di Nicola Piotti ad Angelo Bregoli fu Antonio e di Richetti Giambattista a Domenico Gabrieli; circolare Imperiale Regia Cancelliere del Censo; memoria delle offerte per la costruzione delle campane (1); dichiarazione di Giambattista Richetti per celebrazione messe.

Note: (1) Quaderno con legatura originaria. cc.28 con numerazione originaria fino a c. 24. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.6

7 ( 10 ) Amministrazione "Carte del forno Morina e Miniere" 1833 -1835 N. 7 quadri di riparto del ferro. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.7

8 ( 11 ) Amministrazione "Pagamenti fatti dal Sig. Bregoli" 1800-1842 Ricevute e liberazioni di pagamento. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.8

9 ( 12 ) Amministrazione "Carte della Sorella Domenica Affari addietro della presente" 1800-1842 Polizza dei mobili dati in dote a Domenica figlia di Antonio di Angelo Bregoli; ricevute di pagamento. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.9

17

10 ( 13 ) Amministrazione 1843-1859 Lettera Pellizzari Giovanni Battista fu Bortolo; nota degli effetti consegnati ai minori Caterina e Giuseppe Roffi; lettera della rappresentanza dell'Istituto a Gio Battista Piardi; corrispondenza con la Pretura di Gardone V.T.; lettera degli esecutori testamentari del lascito Bregoli a Mattia fu Andrea Bregoli; Decreto Pretura di Gardone agli amministratori della sostanza lasciata da Angelo Bregoli; corrispondenza tra Bregoli Angelo e Gio Batta Guerini; corrispondenza con Delegato Provinciale, Commissaria di Gardone V.T; istanza estesa dall'avvocato Cazzetti contro il taglio del bosco Borgatto a sera; ordine di comparizione della Pretura di Gardone V.T; pratica di pignoramento della Pretura di Gardone V.T. contro Francesco Piardi per un mancato pagamento; comunicazione della Commissaria di Gardone V.T.; petizione sommaria presentata alla Pretura di Gardone V.T. da parte della guardia boschiva Bortolo Balduchelli contro l'amministratrice dell'Istituto Maria Giugno Conforti per un mancato pagamento; specifica delle competenze dovute al Parroco Piardi Antonio amministratore della pia opera; specifiche delle uscite e prospetti contabili relativi alle entrate e alle uscite riguardanti il periodo dal 1854 al 1859. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.10

11 ( 14 ) Amministrazione 1860 Corrispondenza tra il parroco Piardi Antonio e l'amministratore dell'Istituto Domenico Rabbaioli; specifica contabile relativa alle somme da corrispondersi a Piardi Antonio per le trasferte di lavoro; raccomandata di Rabaioli a Luigi Lena; lettera di Domenico Bortolo Pedretti di S. Vigilio; istanza presentata alla Pretura di Gardone V.T. da Piardi Giacomo, amministratore dell' Istituto Zilberti, contro Piardi Gio Batta fu Franco e relativo decreto della Pretura; lettera del Pretore di Gardone Savini a Piardi Franco, esattore dell' istituto. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.11

12 ( 15 ) Amministrazione 1861 Lettere dell'amministrazione ai parroci di Rodengo e delle Fornaci, alla Regia Prefettura, alla Giunta Municipale di Pezzaze, al perito Domenico Foresti; corrispondenza con il Governo della Provincia di Brescia; lettere di Piardi Giuseppe. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.12

13 ( 16 ) Amministrazione 1862 Corrispondenza con la Regia Prefettura e il Regio Governo di Brescia, il sig. G.Batta Bencetti; lettere dell'amministrazione a Pietro Toninelli; modulistica. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.13

18

14 ( 17 ) Amministrazione 1863 Lettere di Piardi Antonio, corrispondenza con la Regia Prefettura di Brescia; minuta di una lettera; lettera degli amministratori alla R. Magistratura Provinciale. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.14

15 ( 18 ) Amministrazione 1864 Corrispondenza con la regia Prefettura e con l'Amministrazione dell'Istituto Zilberti. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.15

16 ( 19 ) Amministrazione 1865 Disposizione della Prefettura. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.16

17 ( 20 ) Amministrazione 1867-1868 Disposizioni della Prefettura; Verbale di deliberazione. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.17

18 ( 21 ) Amministrazione "Commissaria straordinaria - Affrancazione di capitali" 1862-1870 Relazione di Giovanni Battista Benelli relativa all'intera gestione amministrativa dell' istituto con le disposizioni da tenersi circa la distinzione degli atti amministrativi in otto rubriche; lettera dei deputati Sedaboni e Viotti; corrispondenza con il sindaco di Pezzaze Richetti; lettere alla Prefettura e alla Magistratura Provinciale di Brescia. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.18

19 ( 22 ) Amministrazione 1870 Comunicazione della Prefettura; modulistica. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.19

19

20 ( 23 ) Amministrazione 1871 Verbale d'ispezione tenuta da Piotti Girolamo; lettera di Battista Maffina. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.20

21 ( 24 ) Amministrazione 1872 Lettera del fabbro muraio Sequenza Giovanni fu Pietro; comunicazione della Prefettura. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.21

22 ( 25 ) Amministrazione 1873 Lettera dell'Amministrazione alla farmacia di Lavone; modulo statistico relativo all'amministrazione e al valore e reddito dei beni stabili; elenco delle famiglie aventi diritto ai medicinali dal Pio Istituto. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.22

23 ( 26 ) Amministrazione 1874 Lettere dell'amministrazione; avviso per atto d'asta; corrispondenza con la Fabbriceria parrocchiale di Lavone di Pezzaze. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.23

24 ( 27 ) Amministrazione 1842-1875 Dichiarazioni di consegna dei confessi comprovanti la celebrazione delle funzioni religiose. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.24

25 ( 28 ) Amministrazione 1868-1875 Corrispondenza con Bertussi Giovanni e con il Comune di S.Vigilio; processo verbale d'asta relativo ai pascoli situati nei boschi denominati Borgato a mattina e sera, Velnasche, Plana Roccolino, Pozzo dei Satti, Dignone e Fontanino; avviso e processo verbale d'asta; lettera dell'amministrazione; avviso e verbale d'asta per la vendita di n° 3 piante site nel bosco denominato Neù. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.25

20

26 ( 29 ) Amministrazione 1875 Corrispondenza con il Comune di Pezzaze; disposizioni della Prefettura. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.26

27 ( 30 ) Amministrazione 1877 Corrispondenza con la Prefettura; lettere di Leonardo Mazzoldi e Zoli Giuseppe; verbale d'ispezione tenuta da Girolamo Piotti. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.27

28 ( 31 ) Amministrazione 1878 Stampati della ditta F. Apollonio; elenco delle elemosine date alle famiglie povere di Mondaro; lettera di Bernardo di Apollonio. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.28

29 ( 32 ) Amministrazione 1878 Elenco delle persone alle quali è stato deliberato un sussidio; richiesta di sussidio da parte di alcuni padri di famiglia di Pezzaze; lettera di Piardi Battista e di Zoli Giuseppe; verbale dell'amministrazione; disposizioni della Prefettura. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.29

30 ( 33 ) Amministrazione 1879 Lettera di Bontacchio Antonio alla Prefettura con relativo sollecito di pagamento da parte dell'esattoria dell'Istituto; comunicazione della Prefettura. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.30

31 ( 34 ) Amministrazione 1877-1880 Definizione statuto organico dell'opera pia istituto Bregoli con: statuto organico, corrispondenza con la Prefettura, verbali di seduta dell'amministrazione. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.31

21

32 ( 35 ) Amministrazione 1880 Comunicazioni della Prefettura. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.32

33 ( 36 ) Amministrazione 1881 Lettera del segretario Viotti Giovanni al R. Ufficio del Registro di Gardone V.T.; lettere dell'amministrazione dello Stabilimento Sociale Tipografico La Sentinella Bresciana, F. Piotti, Leonardo Mazzoldi, Viotti Giovanni e dei fratelli Frassine; corrispondenza con il Comune di e di Pezzaze; istruzioni dal Segretariato Generale del Ministero dell'Interno; corrispondenza con la Prefettura. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.33

34 ( 37 ) Amministrazione 1882 Denuncia di variazioni d'estimo per alcuni beni intestati al comune di Pezzaze; comunicazioni della Prefettura; elenchi degli ammalati poveri della parrocchia di Pezzaze ricoverati nello Spedale Civile di Brescia; lettera del medico condotto di Pezzaze; specifiche delle competenze dovute a Piardi Giacomo, Battista Glisenti, Zoli Giuseppe; lettere di D. B. Maffina. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.34

35 ( 38 ) Amministrazione 1883 Corrispondenza con la Prefettura; atti di citazione della R. Pretura di Gardone contro Bertussi Giovanni e Valentini Gio Maria; lettere di Girolamo Piotti, Bontacchio Andrea e D. B. Maffina; prospetti contabili delle attività e della passività e di alcune spese sostenute durante l'anno 1883; comunicazione del comitato esecutivo dell'Esposizione Generale Italiana. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.35

36 ( 39 ) Amministrazione 1884 Comunicazioni della Prefettura e del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio; cartelle dei pagamenti dell'esattoria comunale di Brozzo; lettere del segretario Viotti, Cunio Luigi, note delle competenze dovute a Bregoli Vincenzo, al fabbro Trainini, Glisenti Battista, Presti Angelo, Beffi Pietro, Trivella Faustino, note per le spese di riconsegna e degli incanti dei fondi di proprietà dell' istituto; specifica delle spese occorse per l'acquisto d'indumenti e vari utensili; lettera dell'agente delle tasse di Gardone. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.36

22

37 ( 40 ) Amministrazione 1885 Bilancio preventivo; verbale di deliberazione; lettera di Franzoni Giuseppe e Piardi Giacomo; mandati di pagamento; lettera dell'amministrazione al cursore comunale Luigi Porteri; bollettario. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.37

38 ( 41 ) Amministrazione 1886 Avviso d'asta per la vendita delle legne site nei boschi denominati Plana e Roccolino; verbale di deliberazione; lettera del presidente Piardi Giovanni; fattura dello stabilimento tipografico e litografico di Francesco Apollonio; invito ad adunanza. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.38

39 ( 42 ) Amministrazione (1) 1887 Lettera del presidente della Latteria Sociale di S. Vigilio; lettera di Zanetti Bortolo; cartella dei pagamenti per le entrate dell'esattoria comunale di Pezzaze; lettera di Montini, sindaco di S. Vigilio; repertorio degli atti soggetti a tassa di registro per il periodo 1887 settembre 1891 ottobre. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.39

40 ( 43 ) Amministrazione 1888 Invito ad adunanza da parte del presidente; distinta degli abitanti della contrada di Mondaro; domande di Bregoli Caterina, Bregoli Giuseppe, Battista Glisenti, Bregoli Rocco circa il posto d'infermiere; verbali di deliberazione; lettere di Bruni Stefano, del sindaco di Pezzaze Porteri, Segolini Giovanni, Zoli Giuseppe,lettera dell'amministrazione; Regolamento d'amministrazione e divisione Interna dello Spedale Civile; corrispondenza con la Prefettura; attestato di miserabilità; certificato di buona condotta. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.40

41 ( 44 ) Amministrazione 1889 Lettera di Viotti Giovanni fu Giacomo. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.41

23

42 ( 45 ) Amministrazione "Affittanze dei pascoli e uccellande" 1885-1891 Avviso d'asta e verbali d'incanto a trattativa privata per l'affittanza dei pascoli in tener dei boschi denominati Borgato a mattina e sera, Marcheno, Plana, Roccolino e Velnasche. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc.42

43 ( 46 ) Amministrazione 1892 Lettera dell'esattore cessato Viotti Giovanni e dell'ingegnere Girolamo Piotti; comunicazione Fabbriceria Parrocchiale di Magno S. Martino Vescovo; minuta di lettera del presidente; Repertorio degli atti soggetti a tassa di registro per il periodo 1892 aprile 7 al 1902 ottobre 15 Classificazione: 1 Segnatura: busta 2, fasc.1

44 ( 47 ) Amministrazione 1893 Comunicazione Comune di Pezzaze per partecipazione di deliberato consigliare; lettere dell'ingegnere Arnaldo Cavadini e del notaio Riboldi. Classificazione: 1 Segnatura: busta 2, fasc.2

45 ( 48 ) Amministrazione - "Farmacia" (Fascicolo 11.mo) 1890-1893 Somministrazione di medicinali da parte della Farmacia Mazzoldi di Lavone con distinta di medicinali, comunicazioni Prefettura e corrispondenza con farmacia. Classificazione: 1 Segnatura: busta 2, fasc.3

46 ( 49 ) Amministrazione 1895 Minute di lettere del presidente all'avvocato Carlo Bonardi e lettere al sindaco di Pieve ed all'Agenzia delle Imposte di Gardone V.T. Classificazione: 1 Segnatura: busta 2, fasc.4

47 ( 50 ) Amministrazione 1896 Dichiarazione da parte degli affittuali Bertussi Giuseppe fu Giovanni e Stefano Bertussi fu Gianmaria con allegata comunicazione d'offerta; comunicazione al presidente da parte della guardia boschiva Zoli Giuseppe. Classificazione: 1 Segnatura: busta 2, fasc.5

24

48 ( 51 ) Amministrazione - "Biglietti di entrata nell'ospedale" 1886-1896 Attestati del medico Livio Piotti per l'invio di ammalati all'Ospitale di Pezzaze. Classificazione: 1 Segnatura: busta 2, fasc.6

49 ( 52 ) Amministrazione 1896 Invito a seduta all'esattore Piotti e ai membri del Pio Istituto da parte del presidente Bontacchio; lettera di accompagnamento dei verbali di deliberazione trasmessi alla R. Prefettura. Classificazione: 1 Segnatura: busta 2, fasc.7

50 ( 53 ) Amministrazione 1897 Deliberazioni dell'amministrazione circa la vendita di legne e l'affittanza del bosco Cavallina; trasmissione di alcune deliberazioni e del bilancio preventivo del 1898 alla Prefettura di Brescia; richiesta di verbale di consegna delle legne del bosco Dignone a Zoli Giuseppe; lettera dell'avvocato Quistini Giovanni. Classificazione: 1 Segnatura: busta 2, fasc.8

51 ( 54 ) Amministrazione 1898 Comunicazione da parte dell'avvocato Carlo Bonomi circa l'invio di diversi atti. Classificazione: 1 Segnatura: busta 2, fasc.9

52 ( 55 ) Amministrazione - "Verbali" 1890-1899 Verbali di deliberazione e verbali di verifica di cassa. Classificazione: 1 Segnatura: busta 2, fasc.10

53 ( 56 ) Amministrazione - "Rendita" 1873-1903 Ricevute di deposito all'Ufficio Postale; comunicazioni del Ministero delle Poste e dei Telegrafi; comunicazioni della Prefettura; corrispondenza con gli Uffici Postali di Lavone, Brescia Classificazione: 1 Segnatura: busta 2, fasc.11

25

54 ( 57 ) Amministrazione - "Conti e storni" 1888-1901 Richieste di documenti, disposizioni e comunicazioni della Prefettura in merito alla contabilità dell'istituto. Classificazione: 1 Segnatura: busta 2, fasc.12

55 ( 58 ) Amministrazione - "Corrispondenza anno 1900-01" 1900-1901 Circolare dell'Ufficio di Registro di Gardone V.T.; comunicazioni dell'avvocato Carlo Bonardi; invito ad adunanza al Sig. Piotti Omobono; comunicazione alla Congregazione di Carità di Lavone; corrispondenza con la Prefettura di Brescia; richiesta di partecipazione di deliberato consigliare da parte del Comune di Pezzaze; invito a riunione da parte del Consorzio Seriola Nassini di S.Vigilio; richiesta di adesione al Consorzio Gandini Foga di S.Vigilio; lettere dell'istituto per richiesta di certificato per uso manomorta, dispensa per poveri, funerali, assistenza ospedaliera; lettere di Sabatti Giacomo, Rossi Giovanni, Zoli Giuseppe, Facchini Battista, Cavadini, Belleri, Busio e Ghirardelli.offerte per acquisto tessuti (1).

Note: (1) Presenti campioni di tessuto. Classificazione: 1 Segnatura: busta 2, fasc.13

56 ( 59 ) Amministrazione - "la compera del bosco Monte Cimmo" 1902 Carteggio relativo al bosco Monte Cimmo con lettere, stima e delibera; comunicazione alla R. Prefettura. Classificazione: 1 Segnatura: busta 2, fasc.14

57 ( 60 ) Amministrazione - "Corrispondenza anno 1902" 1902 Lettere della guardia boschiva Zoli Giuseppe, Cavadini Arnaldo, Resinelli Pietro, G.B Martinazzoli. corrispondenza con il Municipio di Marcheno e l'Ufficio del Registro di Gardone V.T.; comunicazione circa il bosco Dignone; circolare relativa alle pubblicazioni dello Stabilimento Samuele Reggiani. Classificazione: 1 Segnatura: busta 2, fasc.15

58 ( 61 ) Amministrazione - "Finanze e Manomorta" 1873-1903 Denuncia delle rendite; liquidazione suppletiva alla denuncia; minute per le denunce di manomorta per i trienni 1895-1897 e 1901-1903; domande di acquisto di rendita; avvisi per presentazione documenti;

26 imposte sui fabbricati; corrispondenza con Ufficio del Registro di Gardone V.T.; appunti. Classificazione: 1 Segnatura: busta 2, fasc.16

59 ( 62 ) Amministrazione - "Ospitale" (Fascicolo12°) 1885-1903 Comunicazioni dell'Ufficiale sanitario consorziale Arnaldo Rivoldi; disposizioni della Prefettura; attestati per l'invio di ammalati nell'ospitale; comunicazioni circa le spese di spedalità; note di alcune spese sostenute per manutenzione; lettere del Comune di Pezzaze, di Pezzoro, e dello Spedale Militare Principale della divisione di Brescia,lettera di Gabrieli Pietro; atti relativi alle giornate d'ospedale da pagare ai militari ricoverati del Battaglione Rocca d'Anfo; lettera inerente la prossima apertura dell'ospitale. Classificazione: 1 Segnatura: busta 2, fasc.17

60 ( 63 ) Amministrazione - "Circolari e decreti" 1890-1902 Decreto della Prefettura di Brescia; circolari della Prefettura; circolare del Ministero dell'Interno. Classificazione: 1 Segnatura: busta 2, fasc.18

61 ( 64 ) Amministrazione - "Vendita di legne cedue" 1886-1904 Comunicazioni della Prefettura; lettere di Valentini GianMaria, Segolini Giovanni, della guardia boschiva Zoli Giuseppe, Balducchelli Angelo parroco di Cesovo, Guerini Giuseppe, fratelli Bertussi fu Pietro, pretore Martinelli, Bertussi Giuseppe, Piotti Domenico; relazione del progetto di vendita del bosco Borgato a Sera; avviso d'asta; lettera per richiesta di tenere un asta nell'ufficio consigliare di Marcheno; prospetto delle vendite d'asta; lettera circa l'affitto di pascoli; capitoli parziali e verbali per la vendita d'asta delle legne cedue dei boschi Dignone, Vernasche; relazione dell'ingegnere Girolamo Piotti circa il diritto di passaggio nei boschi denominati Roccolino Velnasche e Borgatto.prospetto di pagamento degli acquirenti delle legne cedue dei vari boschi di proprietà dell'Istituto; comunicazione circa l'affittanza novennale delle legne; modello di contratto di compravendita. Classificazione: 1 Segnatura: busta 2, fasc.19

62 ( 65 ) Amministrazione - "Sussidi della Comm. di Beneficenza di Milano" 1889-1905 Corrispondenza con la Congregazione di Carità di Pezzaze; lettera di ringraziamenti riportante la gestione del sussidio per il numero della popolazione; comunicazioni della Prefettura;

27 corrispondenza con il Ministero di Agricoltura,Industria e Commercio. Classificazione: 1 Segnatura: busta 2, fasc.20

63 ( 66 ) Amministrazione - "Sussidio straordinario di lire 4000" 1904-1905 Corrispondenza con la Cassa di Risparmio delle Province Lombarde; comunicazione relativa alla domanda d'approvazione e restituzione di un verbale; comunicazioni della Prefettura; verbali di deliberazione. Classificazione: 1 Segnatura: busta 2, fasc.21

64 ( 67 ) Amministrazione - "Corrispondenza" 1903 Promemoria degli obblighi della guardia boschiva; lettere della guardia boschiva Ghetti Giovanni, Bregoli Pietro, Zoli Giuseppe, notaio Novali G. Battista, Toninelli Battista fu Giacomo, maestra A. Gondelli, Gabrieli Battista; corrispondenza con il Comune di Pezzaze e con Ufficio del Registro di Gardone V.T.; istanza di alcuni affittuari. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc.1

65 ( 68 ) Amministrazione - "Corrispondenza" 1904 Promemoria per l'affittanza di parte dell'Ospedale Bregoli al medico Ghirardelli Marco; lettere di Angelo Bavetta, Ghetti Giovanni, Ghetti Bortolo, Giacomo Foccoli, Piotti, Piardi Giacomo, Belleri Giuseppe, Bontacchio Andrea, D. Maggiore. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 2

66 ( 69 ) Amministrazione - "Corrispondenza varia" 1905 Comunicazione per avviso di concorso per un posto di maestro; comunicazioni e circolari della Prefettura; avvisi del dottor Marco Ghirardelli relativi al ricovero ospedaliero di alcuni pazienti; lettere di Ghetti Giovanni, Tanfoglio Pietro, Giacomo Foccoli. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 3

67 ( 70 ) Amministrazione - "Imposte" 1891-1906 Cartelle di pagamento; ricevuta dell'Ufficio del Registro d Gardone V.T.; notifica per un ordine di pagamento; notifica di decisione e avviso di accertamento circa i redditi di ricchezza mobile. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 4

28

68 ( 71 ) Amministrazione - "La corrispondenza del 1906, La nomina del maestro, La denuncia della tassa di manomorta" 1906 Lettere di Bertoglio Angelo, Foccoli Giacomo, ingegnere Arnaldo Cavadini, Richiedei Giuseppe, Vercellio Amelia, Piardi Enrico, A.Bossini, Tanfoglio Pietro, Falconi Pietro, Bertussi Battista; comunicazioni e circolari della Prefettura; lettere circa lo svincolo della cauzione esattoriale Piardi e il ricovero di Piardi Filomena; corrispondenza con il Comune di Pezzaze e la Direzione delle Poste e dei Telegrafi di Brescia; dichiarazione relativa agli inviti a seduta; corrispondenza con il Consorzio Seriola Nassini di S.Vigilio; deliberazione relativa ai provvedimenti in merito all'appalto dei lavori dell'Ospitale; certificato ipotecario speciale per le iscrizione e trascrizioni; processo verbale della verifica di cassa; lista d'acquisto articoli di cancelleria. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 5

69 ( 72 ) Amministrazione - "Pratica relativa all'ampliamento dell'Ospedale di Mondaro" 1906 Processo verbale d'asta e Capitolato d'appalto per l'ampliamento dell' ospedale di Mondaro; disegno (1); note spese; dichiarazione per il piaggio in merito alla posa di una cancellata da parte di Richiedei Lorenzo; lettera di Cibaldi Domenica, Piardi Raimondo; distinte dei prezzi per le opere da eseguirsi all'ospedale; certificato di buona condotta di Fracassi Secondo per l'assunzione dei lavori di edilizia.

Note: (1) Tavola "Particolare della cancellata" scala 1:200, mm.315x420, ing. Arnaldo Cavadini. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 6

70 ( 73 ) Amministrazione - "Svincolo cauzione Piardi" 1907 Corrispondenza con l'Intendenza di Finanza; comunicazioni della Prefettura; minuta. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 7

71 ( 74 ) Amministrazione - "vendita di legne e piante" 1907 Analisi del Servizio Forestale dello Stato circa i prezzi unitari del legname di alcuni boschi; verbale di verificazione di alcuni boschi da parte della R. Amministrazione Forestale dello Stato; lettera di Tanfoglio Pietro; comunicazioni della Prefettura; verbale di deliberazione, di perizia e stima relativi al bosco detto Pozzo dei Sacc. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 8

29

72 ( 75 ) Amministrazione - "Istruzione, Scuola di 4° classe, Maestro, Tassa scolastica per gli abbienti" 1907 Comunicazioni della Prefettura; lettere del maestro Antonio Bossini, madre Salesia Affini; corrispondenza con il Comune di Pezzaze; avviso circa le iscrizioni presso la scuola di classe quarta. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 9

73 ( 76 ) Amministrazione - "Pio Istituto Bregoli, Legato Piardi Annunciata" 1907 Quietanza; comunicazione alla Prefettura. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 10

74 ( 77 ) Amministrazione - "Imposte e tasse, Cancellazione Capitale Balducchelli" 1907 corrispondenza con la Cassa Rurale di Bovegno, Agenzia delle Imposte Dirette e del Catasto di Gardone V.T.; lettere di Balduchelli Angelo; notificazioni di decisione sull'Imposta di ricchezza mobile; corrispondenza con l'Ufficio del Registro di Gardone V.T. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 11

75 ( 78 ) Amministrazione - "Ampliamento Ospitale di Mondaro" 1907 Lettere di Buffoli Andrea, ingegnere Arnaldo Cavadini, Piardi Giacomo, Cadei Romano,note spese; comunicazione circa una liquidazione di specifica; ricevute; corrispondenza con la Società Bresciana Cementi e Costruzioni; nota delle somministrazioni di materiali per l'ampliamento dell'ospitale. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 12

76 ( 79 ) Amministrazione - "Ripristino fabbricati S. Vigilio" 1907 Comunicazioni della Prefettura; lettera e specifica della spese di competenza dell'ingegnere Arnaldo Cavadini. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 13

77 ( 80 ) Amministrazione - "Vertenza fondo Croce, Corrispondenza varia relativa alla proprietà del P.I.in Pezzaze" 1907 Lettere di Bregoli Giuseppe, Bregoli Battista fu Giuseppe, Piardi Ermenegildo, Bregoli Pietro. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 14

30

78 ( 81 ) Amministrazione - "Corrispondenza in genere" 1907 Lettera di Bontacchio Antonio relativa alla rinuncia della carica di presidente; comunicazioni della Prefettura; circolare dell'Associazione Nazionale dei Medici Ospedalieri; minuta. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 15

79 ( 82 ) Amministrazione - "Minutario deliberazioni" 1907 Minute. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 16

80 ( 83 ) Amministrazione - "Beneficenza Legato Turinelli di Pezzaze" 1907 Elenco dei beneficiati della contrada di Mondaro; lettera di Balducchelli Bortolo; comunicazione circa il ritiro da degenza ospedaliera. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 17

81 ( 84 ) Amministrazione - "Bilancio e Conti" 1907 Conto consuntivo; avviso a stampa; corrispondenza con il Comune di Pezzaze; minuta del prospetto dimostrativo delle entrate e delle uscite; circolare della Prefettura. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 18

82 ( 85 ) Amministrazione - "Boschi, pascoli, pattumi e prati, Affittanza segabolo Costa, Cessione pattume Montecimmo, Incendio bosco Dignone ed elenco spegnitori" 1908 Dichiarazione di assunzione di affittanza del pascolo denominato Costa e relativa corrispondenza; dichiarazione circa l'acquisto del pattume del bosco Monte Cimmo; lettere di Bregoli Paolo fu Giovanni e di Bregoli Giacomo. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 19

83 ( 86 ) Amministrazione - "Lavori all'Ospedale" 1908 Comunicazione relativa alla liquidazione di una specifica; riassunto del credito spettante agli operai che eseguirono i lavori di ampliamento dell'ospedale;

31 lettere di Domenico Cibaldi, Piardi Raimondo, Arnaldo Cavadini, Fracassi Secondo,comunicazioni della Prefettura; verbali di deliberazione. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 20

84 ( 87 ) Amministrazione - "Affittanza di boschi" 1908 Processo verbale d'asta per l'affittanza del bosco Cavallina; lettera di Bregoli Battista; comunicazione della Prefettura; verbale di deliberazione. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 21

85 ( 88 ) Amministrazione - "Donazione di Piardi Annunciata di lire 2000 convertita in rendita dello Stato" 1908 Comunicazione relativa alle spese di amministrazione da sostenersi sul legato di Piardi Annunciata; lettera relativa alla donazione Piardi; note contabili della Piccola Banca Valsabbina S. Pietro e della Banca di Tavernole; comunicazione della Prefettura, del Ministero del Tesoro; comunicazione circa la ricevuta di atti. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 22

86 ( 89 ) Amministrazione - "Vertenza Bontacchio Andrea Simaroli" 1908 Lettera di Bontacchio Andrea; atto di citazione per biglietto dell'Ufficio del Giudice Conciliatore di Pezzaze. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 23

87 ( 90 ) Amministrazione - "Vertenza col tesoriere Piardi Desiderato" 1908 Dichiarazione di Bontacchio Giuseppe; comunicazione relativa al tesoriere Piardi Desiderato;

Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 24

88 ( 91 ) Amministrazione - "Frana causata al Fondo Croce" 1908 Corrispondenza con il Comune di Pezzaze; lettera di Piardi Angelo fu G.Maria; comunicazione relativa al consolidamento della frana al fondo Croce; corrispondenza relativa alla costruzione del muro di controriva della costruenda strada Croce. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 25

32

89 ( 92 ) Amministrazione - "Maestri e scuole" 1908 Verbali di deliberazione; corrispondenza con il Comune di Pezzaze e con il Regio Ispettorato Scolastico; comunicazioni relative all'imposta di ricchezza mobile; sollecito di pagamento; lettera di Salesia Affini; elenco degli iscritti alla IV classe del Pio Istituto. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 26

90 ( 93 ) Amministrazione - "Minutario deliberazioni" 1908 Invito ad adunanza; minute. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 27

91 ( 94 ) Amministrazione - "Vendita di legne e piante" 1908 Richiesta di autorizzazione per la parziale estinzione del debito verso la Banca di Tavernole; lettere di Tanfoglio Pietro, Bertagna Domenico; comunicazione della Prefettura; corrispondenza con l'Amministrazione Forestale dello Stato; avvisi d'asta per la vendita del bosco denominato Borgato a Mattina; verbale di deliberazione. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 28

92 ( 95 ) Amministrazione - "Ordinaria Amministrazione" 1908 Corrispondenza con la Tipo-Litografia F. Apollonio e relativa nota contabile; comunicazione della Prefettura; corrispondenza con il Comune di Pezzaze. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 29

93 ( 96 ) Amministrazione - "Servizio interno infermiere" 1908 Lettera relativa alla venuta delle suore; corrispondenza con il Comune di Pezzaze; minute; prospetto economico relativo allo stipendio delle suore. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 30

33

94 ( 97 ) Amministrazione - "Membri del P.I." 1908 Corrispondenza con il Comune di Pezzaze; comunicazioni della Prefettura;

Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 31

95 ( 98 ) Amministrazione - "Dispensa Legato Turinelli" 1908 Elenco dei beneficati sul provento del Legato Turinelli coll'ammontate dei singoli assegni; elenco dei beneficati della contrada di Pezzazole; minuta. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 32

96 ( 99 ) Amministrazione - "Capitolato della guardia, Denuncia di contravvenzioni" 1908 Capitolato regolante il servizio della guardia boschiva di Pezzaze; corrispondenza con la guardia boschiva Ghetti Giovanni; lettere alla Pretura di Bovegno; minuta. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 33

97 ( 100 ) Amministrazione - "Ricoverati nell'Ospitale, Beneficenza" 1908 Comunicazioni della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde di Milano; elenchi delle persone povere beneficate; lettera della Prefettura; comunicazione del Ministero di Agricoltura Industria e Commercio con allegato il prospetto relativo al movimento dei ricoverati durante l'anno 1907; lettere di Balduchelli Bortolo e dei medici C. Alesina e L. Gualdi.registro dei beneficati stipendiati e salariati dal Pio Istituto. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 34

98 ( 101 ) Amministrazione - "Conti e Bilanci" 1908 Bilancio Preventivo; verbali di deliberazione per la formazione e l'approvazione del Bilancio Preventivo; Conto Consuntivo; corrispondenza con la prefettura; processo verbale della verifica di cassa con allegata nota esplicativa del denaro riscosso dal Tesoriere Bontacchio Andrea; minute. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 35

34

99 ( 102 ) Amministrazione - "La vendita di vari mobili ed oggetti fuori d'uso esistenti nell'ospitale di Mondaro" 1908 Comunicazione della Prefettura; elenco di oggetti stimati nel Pio Istituto; processo verbale d'asta e relativo avviso. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 36

100 ( 103 ) Amministrazione - "Fascicolo contenente gli allegati seguenti I Elenchi delle famiglie povere ammesse al beneficio dei medicinali 1897 II Note di distribuzione di medicinali a domicilio, III farina distribuita" 1892-1909 Elenchi delle famiglie povere ammesse al beneficio dei medicinali; Elenco dei poveri ai quali si distribuisce la farina; nota dei poveri cui si distribuiscono i medicinali a domicilio; elenco degli impiegati addetti all'amministrazione del PIo Istituto; commissione amministrativa del Pio Istituto. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 37

101 ( 104 ) Amministrazione - "Ricoverati nell'Ospitale, Beneficenza" 1909 Elenco dei beneficati sul provento della donazione Piardi Annunciata; registro dei beneficati,stipendiati e salariati dal P.I.Bregoli; verbali di deliberazione; comunicazione del Comitato Provinciale di Soccorso per i danneggiati dal terremoto di Calabria e Sicilia; comunicazioni della Prefettura, della direzione di Sanità Militare di Milano e della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde; comunicazione circa l'erogazione del sussidio di Lire 340; lettere di Bresciani Ermenegildo e del medico Silvio Quarti. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 38

102 ( 105 ) Amministrazione - "Dispensa Legato Turinelli" 1909 Elenco dei beneficati col provento del Legato Turinelli; nota spese. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 39

103 ( 106 ) Amministrazione - "Membri del P.I." 1909 Lettere del Comune di Pezzaze. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 40

35

104 ( 107 ) Amministrazione - "Manutenzione di fabbricati, strade ed acque" 1909 Lettere del Comune di Pezzaze; nota spese da parte di Andrea Buffoli; comunicazione del Comune di S.Vigilio; comunicazione della Congregazione di Carità di Brescia. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 41

105 ( 108 ) Amministrazione - "Ordinaria amministrazione" 1909 Lettere di Carlo Cibaldi, Cesiro Pirlo; corrispondenza con la Cassa di Risparmio delle Province Lombarde e con l'Ufficio del Registro di Gardone V.T. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 42

106 ( 109 ) Amministrazione - "Boschi, pascoli e pattumi" 1909 Comunicazioni della Prefettura; verbali di deliberazione; elenco degli Immobili dei quali scade l'affittanza; lettere delle guardie boschive Ghetti e Tanfoglio. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 43

107 ( 110 ) Amministrazione - "Imposte e tasse" 1909 Avviso dell'Ufficio del Registro di Gardone V.T.; comunicazione relativa all'Imposta di redditi; verbali di notifica dell'agente della imposte. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 44

108 ( 111 ) Amministrazione - "Minutario deliberazioni" 1909 Minute. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 45

109 ( 112 ) Amministrazione - "Vertenza in merito alla frana Croce" 1909 Corrispondenza con il Comune di Pezzaze; relazione dell'ingegnere Cavadini Arnaldo sui danni arrecati dalla frana al fondo Croce; comunicazioni della Prefettura. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 46

36

110 ( 113 ) Amministrazione - "Provviste per l' Ospitale" 1909 Inventario degli oggetti di rame e biancheria dell'Istituto Bregoli; nota spese e ricevuta di pagamento. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 47

111 ( 114 ) Amministrazione - "Capitolato regolante il servizio delle Suore Infermiere" 1909 comunicazione relativa al Capitolato regolante il servizio interno del Pio Istituto; minuta di contratto per assunzione e retribuzione; lettere della suora Salesia Affini e Carlo Gipponi. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 48

112 ( 115 ) Amministrazione - "Conti e Bilanci" 1909 comunicazioni della Prefettura; verbale di deliberazione; minute. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 49

113 ( 116 ) Amministrazione - "Maestri e scuole" 1909 Comunicazioni del Regio Ispettorato Scolastico; lettera della Prefettura; corrispondenza con il Comune di Pezzaze; minute. Classificazione: 1 Segnatura: busta 3, fasc. 50

114 ( 117 ) Amministrazione - "Vendita di legne" 1910 Lettera di Zubani Luigi; tabella delle indennità spettanti agli ispettori forestali trasmesse dalla Regia Amministrazione Forestale; comunicazione dell'amministrazione forestale dello Stato; comunicazione della Prefettura;

Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 1

115 ( 118 ) Amministrazione - "Manutenzione fabbricati, Strade ed acque, verifiche di confini" 1910 Comunicazioni della Prefettura; lettera dell'ingegnere Arnaldo Cavadini; comunicazione della Società Elettrica di Pezzaze; verbale di seduta della Commissione Provinciale di Pubblica Beneficenza ed assistenza di Brescia; disposizione da parte del sindaco di S.Vigilio;

37 comunicazione relativa alla sistemazione dell'acquedotto per l'ospitale; lettere di Raza Giovanni, Carrara Giovanni, Piardi Ermenegildo, Piardi Francesco, Bernardino Mazzoleni, Bregoli Antonio, Strambini Domenico; corrispondenza con il Comune di Pezzaze; inviti a riunione da parte della delegazione del Consorzio Seriola Nassini di S.Vigilio; distinta spese; ricevuta di pagamento. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 2

116 ( 119 ) Amministrazione - "Ordinaria Amministrazione" 1910 Lettera di Gabrieli Battista all'Amministrazione Comunale di Pezzaze; lettera dell' ingegnere Arnaldo Cavadini; lettera a Piardi Desiderato da parte del Presidente Bregoli Giuseppe. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 3

117 ( 120 ) Amministrazione - "Acquisto di immobili" 1910 Corrispondenza con Luigi Pasi per l'acquisto di immobili; comunicazione della Prefettura. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 4

118 ( 121 ) Amministrazione - "Beneficenza, Legato Turinelli, Donazione Piardi, Cucina Economica, Sussidi in denaro" 1910 Registro degli stipendiati, salariati e beneficati dal Pio Istituto; elenco dei beneficati dalla cucina economica; elenchi diversi dei beneficati sul provento del legato Turinelli; avviso del Presidente del Pio Istituto; comunicazione della Congregazione di Carità di Cento; lettere di Piardi Antonio e Balduchelli Bortolo. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 5

119 ( 122 ) Amministrazione - "Provviste per l'Ospitale" 1910 Lettere e note spese di Francesco Piazza; carteggio relativo all'acquisto di 6 teli (1).

Note: (1) presenti campioni di tessuto Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 6

38

120 ( 123 ) Amministrazione - "Boschi pascoli e pattumi" 1910 Corrispondenza con la guardia boschiva Ghetti Giovanni; lettera di Pietro Tanfoglio;

Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 7

121 ( 124 ) Amministrazione - "la quinquennale affittanza del pascolo Monte Cimmo e diritti di caccia" 1906-1910 Contratto per l'affittanza del pascolo nel bosco Monte Cimmo;

Definizione: sottofascicolo Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 7.1

122 ( 125 ) Amministrazione - "Imposte e tasse,Servizio esattoriale" 1910 Comunicazione relativa alla tassa di manomorta; comunicazione relativa alle imposte del triennio 1908-1910; cartelle dei pagamenti dell'esattoria di Pezzaze, Brozzo Marcheno e S.Vigilio; lettere dell'esattore Piardi Desiderato; invito a pagamento dell'Ufficio del Registro di Gardone V.T. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 8

123 ( 126 ) Amministrazione - "Conti e Bilanci" 1910 Bilancio Preventivo; Conto Consuntivo; lettere di Damiani e Bregoli Giovanni; comunicazioni della Prefettura; verbali di deliberazione; comunicazione circa la restituzione di alcune tavole di abete. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 9

124 ( 127 ) Amministrazione - "Minutario deliberazioni" 1910 Inviti ad adunanze; minute. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 10

125 ( 128 ) Amministrazione - "Maestri e scuola" 1910 Elenco dei frequentanti; nota spese cartoleria; lettera della madre superiora suor Salesia Affini; 39 prospetto del fabbisogno della scuola Istituto Bregoli; disposizioni della prefettura; minute. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 11

126 ( 129 ) Amministrazione - "Ricoverati nell'ospitale, somministrazione di medicinali, Infermiere avventizio" 1910 Attestati per l'invio di ammalati nell'ospitale; comunicazione della commissione provinciale di assistenza e beneficenza pubblica; somministrazione di medicinali con comunicazione della Prefettura; corrispondenza con il Comune di Pezzaze e verbale del Consiglio comunale; lettere di Gipponi Carlo, Bregoli Pietro, Giovanni Bregoli; specchio dimostrativo delle persone entrate nell'ospedale di Mondaro. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 12

127 ( 130 ) Amministrazione - "Affittanza dei fondi di Pezzaze" 1910-1911 Elenco dei depositi compiuti dai deliberatari dei fondi; lettere di Piardi Antonio, Balduchelli Bortolo, Bregoli Giovanni, Piardi Giacomo, Piardi Bortolo, Piardi Ermenegildo, Cibaldi Carlo, Gipponi Giacomo, Bregoli Giacomo, Bregoli Bortolo, Bregoli Enrico, Sigolini Umberto; foglio degli annunzi legali; avvisi d'asta e processo verbale per l'affittanza della rimessa sotto la scuola; elenco degli immobili da riaffittarsi; richiesta di riduzione del canone d'affittanza da parte di Bregoli Pietro; richiesta di alcuni affittuari circa la suddivisione in due rate del pagamento del canone annuale; n.36 buste da corrispondenza vuote per le offerte e i depositi di vari affittuari. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 13

128 ( 131 ) Amministrazione - "Pratica relativa all'approvazione del nuovo regolamento del Pio Istituto Bregoli" 1911 Approvazione del nuovo regolamento con disposizioni dalla Prefettura e le descrizione delle varianti introdotte nel nuovo regolamento. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 14

129 ( 132 ) Amministrazione - "Manutenzione di fabbricati strade ed acque, Verifica confini, Mobilio" 1911 Corrispondenza con Bernardino Mazzoleni; corrispondenza con il Comune di Pezzaze; verbale di deliberazione; lettere di Richiedei Enrico e di Don Giovanni Bregoli; minuta. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 15

40

130 ( 133 ) Amministrazione - "Vendita di legne" 1911 Vendita di legne del bosco denominato Vernasche con avvisi d'asta; verbale di verificazione, analisi dei prezzi e stima; verbale di verificazione e analisi dei prezzi e stima del bosco denominato Monte Cimmo; avviso d'asta per la vendita di una porzione del bosco Monte Cimmo denominata Corna del Rovere; comunicazioni della Prefettura; lettere di Bregoli Bortolo,Tanfoglio Pietro, Bregoli Giovanni.

Note: Documenti analoghi si trovano nella serie della vendita legne Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 16

131 ( 134 ) Amministrazione - "Legato Turinelli, donazione Piardi, cucina economica, sussidi in denaro. 1911 Elenco dei poveri della contrada di Stravignino; lettere di Tanfoglio Giovanni, Piardi Filomena; corrispondenza con Maffina Cecilia circa l'acquisto di tessuti; comunicazione della Cassa di Risparmio; comunicazione relativa alla richiesta di sussidio per la cucina economica. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 17

132 ( 135 ) Amministrazione - "Imposte e tasse, Servizio esattoriale" 1911 Avviso per presentazione di denuncia dell'Ufficio del Registro di Gardone V.T.; comunicazione dell'Utenza Seriola Nassini di S.Vigilio; circolare della Società Elettrica del Morina; lettera della Prefettura; minuta. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 18

133 ( 136 ) Amministrazione - "Affittanza di fondi" 1911 Corrispondenza tra il presidente e Bregoli Pietro; lettere di Bregoli Giovanni, Bontacchio Antonio, Pasolini Eugenio, ingegnere Arnaldo Cavadini, Viotti Pietro, Bregoli Giuseppe, pretore di Bovegno, Bregoli Bortolo, Piardi Angelo, Bregoli Enrico, Bregoli Giacomo; minuta riportante i canoni d'affitto dei fondi di proprietà del Pio Istituto; lettera relativa all'affittanza del fondo Bonetti; lettere del presidente relative alla consegna dei fondi denominati Broli e Tese; comunicazione della Prefettura; minute. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 19

41

134 ( 137 ) Amministrazione - "Boschi pascoli e pattumi, Capitolato regolante il servizio della guardia boschiva" 1911 Capitolato regolante il servizio di guardia boschiva; lettere di Tanfoglio Pietro, Contessa Ferdinando, Ghetti Giovanni, comunicazione a Bonaventura Piasenti; lettera relativa al pascolo e la caccia nel bosco Monte Cimmo. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 20

135 ( 138 ) Amministrazione - "Maestri e scuole di IV e V" 1911 Elenco dei ragazzi che frequentano la scuola di Mondaro; lettere di Bregoli Giovanni e dei coniugi Bregoli Antonio e Maffina Cecilia. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 21

136 ( 139 ) Amministrazione - "Provviste per l'ospitale" 1911 Lettera di Pietro Crescini riportante i prezzi dei mobili in ferro di sua costruzione; minute. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 22

137 ( 140 ) Amministrazione - "Legato Gabrieli Angelo" 1911 Mandato di pagamento; minuta; comunicazione della Prefettura;

Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 23

138 ( 141 ) Amministrazione - "Conti e bilanci" 1911 Bilancio preventivo; comunicazioni della Prefettura; mandato di pagamento; lettera di I. Marini; verbale di deliberazione; decisione della Commissione di Beneficenza; comunicazione e verbale di deliberazione dell'Istituto Zilberti relativo all'aumento di stipendio del cappellano di Mondaro; minute. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 24

42

139 ( 142 ) Amministrazione - "Membri del Pio Istituto" 1911 Lettera della Prefettura. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 25

140 ( 143 ) Amministrazione - "Vertenze coll'Istituto Zilberti in merito al concorso nella spesa per l'acquisto dell'olio da lampada e per l'aumento di assegno al cappelano" 1911 Comunicazioni della Prefettura; verbale di deliberazione; corrispondenza con l'Istituto Zilberti. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 26

141 ( 144 ) Amministrazione - "Minutario deliberazioni" 1911 Verbale di deliberazione; inviti ad adunanza; minute. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 27

142 ( 145 ) Amministrazione - "Ospedale medicinali" 1911 Verbali di deliberazione; corrispondenza con la Congregazione di Carità; corrispondenza con il Comune di Pezzaze; comunicazioni della Prefettura; lettera a Bergameschi, medico di Mondaro, relativa a persone affette da malattia cronica; comunicazioni della Commissione Provinciale di Beneficenza. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 28

143 ( 146 ) Amministrazione - "Inventari dei mobili e biancheria giacenti nell'ospedale del Pio Istituto Bregoli e casa annessa" 1911 Inventario del mobilio, degli utensili da cucina, cantina e guardaroba dell'istituto. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 29

144 ( 147 ) Amministrazione - "Incendio" 1911 Corrispondenza con la Compagnia Anonima d'Assicurazione relativa alla riscossione del compenso per un incendio avvenuto nel locale Seradello a Mattina. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 30

43

145 ( 148 ) Amministrazione - "Imposte e tasse, Servizio esattoriale" 1912 Corrispondenza con il Comune di Pezzaze; denunzia delle rendite spettanti al Pio Istituto; lettera del presidente al ricevitore del Registro di Gardone V.T.. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 31

146 ( 149 ) Amministrazione - "Manutenzione di fabbricati, strade acque, verifica dei confini 1912 Corrispondenza con la Famiglia Agricola, periodico agrario settimanale; disposizioni del sindaco del Comune di Pezzaze; corrispondenza con il Consorzio Seriola Nassini; minuta. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 32

147 ( 150 ) Amministrazione - "Membri del Pio Istituto" 1912 Lettere del presidente relative alla scomparsa di Bregoli Bettino fu Giovanni; verbali di deliberazione; minute. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 33

148 ( 151 ) Amministrazione - "Esattoria" 1912 Comunicazioni della Prefettura; lettera di Piardi Desiderato;

Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 34

149 ( 152 ) Amministrazione - "Ospedale Medicinali" 1912 Comunicazione della Prefettura. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 35

150 ( 153 ) Amministrazione - "Minutario deliberazioni" 1912 Invito ad adunanza; varie minute. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 36

44

151 ( 154 ) Amministrazione - "Affittanze di fondi" 1912 Comunicazione della Prefettura; lettere di Belleri Stefano, Salomoni Giuseppe, Belleri Giuseppe. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 37

152 ( 155 ) Amministrazione - " Provviste per l'Ospitale" 1912 Comunicazione della Prefettura; note contabili; corrispondenza con Bresciani Ermenegildo. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 38

153 ( 156 ) Amministrazione - "Ordinaria Amministrazione" 1912 Elenco dei certificati di rendita pubblica giacenti presso il tesoriere; lettere del geometra Giacinto Togni, Bagozzi Bortolo; lettera per la celebrazione dell'Ufficio anniversario del benefattore Gabrieli Angelo; disposizioni della Prefettura; corrispondenza con il Comune di Pezzaze e la Prefettura. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 39

154 ( 157 ) Amministrazione - "Legato Turinelli, Donazione Piardi, cucina economica, sussidi in danaro" 1912 Corrispondenza con la Cassa di Risparmio delle Province Lombarde, il Comune di Pezzaze; comunicazioni della Prefettura; sussidi da elargire ai poveri; lettere di Bossi Marta, Balduchelli Bortolo, Balduchelli Simone; richieste di buoni soccorso da parte di don Faustino Negrini; minuta di lettera; note spese. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 40

155 ( 158 ) Amministrazione - "Maestri e scuola - Tassa scolastica" 1912 Comunicazione della Prefettura; corrispondenza con i Comuni di Pezzaze, Paisano di Pordenone e la Guida Annuario delle Scuole Italia; comunicazione del Regio Ispettorato Scolastico; verbale di deliberazione; lettere di Piardi Antonio fu Antonio, Piotti Angelo fu Giacomo, ingegnere Cavadini Arnaldo; avviso del Comune di Pezzaze; elenchi degli alunni della scuola del Pio Istituto. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 41

45

156 ( 159 ) Amministrazione - "Boschi, pascoli e pattumi" 1912 Ricevuta di pagamento; lettera di Piardi Antonio fu Omobono e Richiedei Domenico. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 42

157 ( 160 ) Amministrazione - " Vendita di legne" 1912 Comunicazioni della Prefettura; verbali di deliberazione e relativa accompagnatoria di atti per la Prefettura; lettere di Bertussi Giovanni e Bertussi Luigi, Toninelli Pietro, Tanfoglio Pietro, Viotti Giacomo,comunicazione relativa alla stima della piante; ricevute di pagamento. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 43

158 ( 161 ) Amministrazione - "Conti e Bilanci" 1912 Comunicazioni della Prefettura; delibera dell'amministrazione circa la vendita di ferrovecchi a Parolini Pietro; lettera di Belleri Giuseppe. Classificazione: 1 Segnatura: busta 4, fasc. 44

159 ( 162 ) Amministrazione - "Legato Turinelli - Donazione Piardi, Cucina economica - Sussidi in danaro 1913 Registro degli stipendiati e beneficati dal P.I. Bregoli dall'anno 1911 al 1913; lettere ed avvisi del presidente; elenchi delle famiglie povere e dei beneficati dal Pio Istituto; lettere del sindaco di Pezzaze P. Piardi, Maffina Cecilia, Bregoli Angela, Bregoli Pietro, medico Augusto Bergamaschi; lettera del Presidente alla Cassa di Risparmio di Milano relativa a un sussidio di lire 300; minuta di lettera. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc. 1

160 ( 163 ) Amministrazione - "Ordinaria Amministrazione, Culto" 1913 Comunicazioni della Prefettura; corrispondenza con la Famiglia Agricola, periodico agrario settimanale; lettera dell'amministrazione circa la smentita di un fatto di cronaca apparso su Il Cittadino; corrispondenza con il Comune di Pezzaze; diverbio con il curato locale don Faustino Negrini; lettere dei fratelli Presti Capimastri di S.Vigilio, Piardi Desiderato, Piardi Antonio fu Omobono, don Umberto Sigolini, Leoni Federico, Bregoli Giovanni, Carlo Cibaldi. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc. 2

46

161 ( 164 ) Amministrazione - "Vendita di legne" 1913 Lettere di Piardi Antonio, Belleri Giuseppe, Strambini Domenico, comunicazioni della Prefettura; corrispondenza con il Corpo Reale delle Foreste; note contabili;

Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc. 3

162 ( 165 ) Amministrazione - "Provviste per l' Ospedale" 1913 Corrispondenza con Bresciani Ermenegildo e relativa nota di acquisto. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc. 4

163 ( 166 ) Amministrazione - "Minutario deliberazioni" 1913 Varie minute; elenco degli inviti ad adunanza; lettere di Bregoli Giuseppe, don Umberto Segolini. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc. 5

164 ( 167 ) Amministrazione - "Ospedale - Medicinali - Infermiere" 1913 Comunicazione del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio circa la statistica della morbilità operaia con allegata relativa modulistica; lettere di Suor Salesia Affini, Balduchelli Bortolo, Rossi Maddalena; note spese delle infermiere dell'Ospedale Piotti Marta e Rossi Maddalena. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc. 6

165 ( 168 ) Amministrazione - "Maestri - Scuola - tassa Scolastica" 1913 Corrispondenza con il Regio Ispettorato Scolastico; relazione finale riguardante la scuola privata; lettere di Piardi Antonio, Capretti Pietro, Bregoli Paolo, Capretti Domenica, Orsolina Foresti; comunicazioni della Prefettura; corrispondenza con il Comune di Pezzaze; elenco degli alunni della scuola di Mondaro; lettera del presidente circa la richiesta di una dichiarazione di residenza; corrispondenza con il Comune di Bovegno; minute di lettere; busta contenente le votazioni per l'istituzione della scuola mista. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc. 7

47

166 ( 169 ) Amministrazione - "Boschi, pascoli e pattumi" 1913 Lettere di Piardi Antonio fu Omobono, Bontacchio Antonio, Piacenti Bonaventura fu Francesco. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc. 8

167 ( 170 ) Amministrazione - "Conti e Bilanci" 1913 Comunicazioni della Prefettura; minuta di lettera; note contabili; ricevuta di pagamento; lettere di Gabrieli Giulia, Piardi Antonio, Bontacchio Francesco; verbale di verifica di cassa; bilancio preventivo. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc. 9

168 ( 171 ) Amministrazione - "Membri del P.I." 1913 Comunicazioni della Prefettura; corrispondenza con il Comune di Pezzaze; minuta di lettera. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc. 10

169 ( 172 ) Amministrazione - "Manutenzione di fabricati, strade, acque ,verifica confini" 1913 lettera di Strambini Domenico, Belleri Giuseppe; corrispondenza con la Congregazione di Carità di Brescia; corrispondenza con i Comuni di Pezzaze e di S.Vigilio; comunicazione della Prefettura. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc. 11

170 ( 173 ) Amministrazione - "Conto corrente con la posta" 1913 Bollettario mandati di pagamento; conto corrente tra l'ufficio postale di Lavone e il Legato Turinelli. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc. 12

171 ( 174 ) Amministrazione - "Affittanze di fondi" 1913 Lettere di Belleri Giuseppe, Gorini Franco; corrispondenza con La Famiglia Agricola periodico agrario settimanale; copia di contratto per la novennale affittanza degli immobili Brolo, Gerre, Sabbione, Roncadello, Lavandaio, Bosco Pura e Bosco Fontanelle, Dosso Tanfoglio e Dosso Martino con casa domenicale e colonica; comunicazione relativa all'affittanza di fondi;

48 accompagnatorie di atti della Prefettura; rinvio della commissione provinciale di beneficenza. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc. 13

172 ( 175 ) Amministrazione - "Imposte e tasse" 1913 Cartella dei pagamenti; note contabili; corrispondenza con il Comune di S.Vigilio. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc. 14

173 ( 176 ) Amministrazione - "Conto corrente con la posta" 1914 Circolare della Direzione delle Poste e dei Telegrafi di Brescia indirizzata all'Istituto Bregoli al Legato Turinelli e al Pio Istituto Zilberti. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.15

174 ( 177 ) Amministrazione - "Ordinaria amministrazione, Culto" 1914 Prospetti delle ore impiegate per il taglio della legna; comunicazioni della Prefettura; cartella dei pagamenti. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.16

175 ( 178 ) Amministrazione - "Ospedale, Medicinali, Infermiere" 1914 Comunicazione della Prefettura; lettere della Superiora generale suor Salesia Affini, Bresciani Ermenegildo; note riportanti il tempo impiegato per il taglio della legna e la quantità utilizzata; nota riportante le notti di sorveglianza per un malato. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.17

176 ( 179 ) Amministrazione - "Conti e bilanci" 1914 Comunicazioni della Prefettura; mandati di pagamento; minuta del prospetto di alcune spese di gestione. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.18

177 ( 180 ) Amministrazione - "Boschi, pascoli, pattumi" 1914 Lettere della guardia Piardi Antonio, Piasenti Bonaventura, Tanfoglio Angelo, Bregoli Bettino, Richiedei Domenico, Pietro Tanfoglio.comunicazione della Prefettura; 49 avvisi d'asta; lettera relativa ad un contratto di affittanza. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.19

178 ( 181 ) Amministrazione - "Provviste per l'ospedale" 1914 Note di spesa. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.20

179 ( 182 ) Amministrazione - "Manutenzioni di fabbricati, Strade, Acque, Confini" 1914 Corrispondenza con la Società Elettrica del Morina; lettere dell' ingegnere Cavadini Arnaldo, Domenico Bontacchio, Prandini Domenico fu Giuseppe, Piardi Angelo, Pasolini Augusto e Eugenio, Raza Antonio fu Fraia, Belleri Giuseppe, Bernardino Mazzoleni, Raza Franco di Lorenzo, preventivo della spesa necessaria per il ripristino del locale colonico annesso al fondo Valsorda; invito ad assemblea da parte del Consorzio Seriola Nassini; corrispondenza con la Società Laterizi di Bovezzo; prospetto della spesa per l'acquisto di legname e distinta delle ore impiegate per un lavoro di manutenzione ad un fabbricato; accompagnatoria di atti della Prefettura. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.21

180 ( 183 ) Amministrazione - "Maestri, Scuola, Tassa scolastica" 1914 Elenco degli alunni frequentanti la scuola di IV e V per i quali venne applicata metà tassa scolastica; avviso del presidente; comunicazione della Prefettura; richiesta di materiale didattico; lettera di Rasa Domenico. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.22

181 ( 184 ) Amministrazione - "Membri del Pio Istituto" 1914 Cartolina postale del presidente relativa alla nomina dei membri e nota con alcuni nominativi. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.23

182 ( 185 ) Amministrazione - "Vendita di legne" 1914 Lettera della guardia Piardi Antonio e di Tanfoglio Pietro; nota spese. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.24

50

183 ( 186 ) Amministrazione - "Minutario deliberazioni" 1914 Inviti ad adunanza e varie minute. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.25

184 ( 187 ) Amministrazione - "Legato Turinelli, Donazione Piardi, Cucina economica, Sussidi in danaro" 1914 Corrispondenza con la Cassa di beneficenza e di risparmio della Provincia Lombarda; registro ed elenchi degli stipendiati, salariati e beneficati dal Pio Istituto; estratto di pagamento di Francesco Piazza; nota relativa all'acquisto di alcuni indumenti e tessuti; lettere di Balducchelli Bortolo, Bregoli Giovanni, Bregoli Bettino. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.26

185 ( 188 ) Amministrazione - "Affittanze di fondi" 1914 Minute di lettere; affittanza del fondo Valsorda con comunicazioni della Prefettura,verbale di deliberazione e distinta di Strambini Domenico, Pasolini Eugenio, Pasolini Augusto e Belleri Giuseppe; corrispondenza con il periodico La Famiglia Agricola; lettera di Strambini Domenico. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.27

186 ( 189 ) Amministrazione - "Legato Turinelli, Donazione Piardi, Cucina Economica, Sussidi in danaro" 1915 Specchio dimostrativo delle spese sostenute per il funzionamento della cucina economica; registro degli stipendiati, salariati e beneficati dal pio istituto; nota riportante i nominativi e l'ammontare della rispettiva beneficenza concessa; nota per acquisto di indumenti e tessuti; elenco dei beneficati del legato Turinelli con l'indicazione dei tessuti somministrati; lettere dell'Ufficiale sanitario del Consorzio medico di Pezzaze - Cimmo - Pezzoro, Balducchelli Bortolo, Bresciani Ermenegildo, Richiedei Domenico, Bregoli Giacomina, Zipponi Maria, Piardi Francesco; corrispondenza con il Comune di Pezzaze; libretti nota del pane e dei generi somministrati all'Ospedale; comunicazione della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.28

187 ( 190 ) Amministrazione - "Imposte e tasse" 1915 Comunicazione della Prefettura; corrispondenza con il Comune di Pezzaze; comunicazione dell'Agenzia delle Imposte di Gardone V.T. e di Pezzaze. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.30

51

188 ( 191 ) Amministrazione - "Manutenzione di fabbricati e fondi, Strade, Acque, Confini" 1915 Prospetti spesa dei lavori eseguiti dai Fratelli Granetti; corrispondenza con il periodico La Famiglia Agricola; lettere di Viotti Pietro fu Angelo, Pasolini Eugenio, Bregoli Pietro Rocco, don Gorini Francesco.nota spese; avviso e processo verbale d'asta per l'appalto di costruzione di un locale colonico per il prato Tese con allegata relazione e disegni. comunicazione della Prefettura; conto di liquidazione delle opere murarie compiute al fabbricato annesso al fondo Valsorda; note spese per manutenzioni; ricevuta di pagamento e fattura d'acquisto. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.29

189 ( 192 ) Amministrazione - "Minutario deliberazioni" 1915 Comunicazioni della Prefettura; verbale di deliberazione; tabella delle indennità dovute all'agente forestale; inviti ad adunanza; delibera dell'amministrazione; minute. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.31

190 ( 193 ) Amministrazione - "Ospedale - Modificazione Statuto, Medicinali, Infermiere, Mobilitazione. Illuminazione elettrica" 1915 Comunicazioni della Prefettura; lettere di Facchini Domenico, Augusto Bergamaschi, corrispondenza con il Comune di Navono; circolare della Società Elettrica del Morina; minute di lettera; nota del latte fornito all'ospedale; lettera relativa alle modifiche da introdursi nello statuto organico dell'opera pia con allegato l'elenco e la descrizione degli atti; nota relativa alla quantità di legna somministrata. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.32

191 ( 194 ) Amministrazione - "Maestra, Scuola, Tassa Scolastica" 1915 Corrispondenza con il Comune di Pezzaze e con il Regio Ispettorato Scolastico di Gardone V.T. e di Brescia; lettere di Bontacchio Antonio e Piardi Battista. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.33

192 ( 195 ) Amministrazione - "Conti e Bilanci" 1915 Comunicazioni della Prefettura; corrispondenza con il Comune di Pezzaze;

52 lettera di Viotti Battista. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.34

193 ( 196 ) Amministrazione - "Membri del Pio Istituto" 1915 Corrispondenza con il Comune di Pezzaze. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.35

194 ( 197 ) Amministrazione - "Acquisto d'immobili" 1915 Contratto preliminare di compra-vendita di un immobile boschivo denominato Cavallina. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.36

195 ( 198 ) Amministrazione - "Boschi, affittanza, Pascoli, Pattumi, Dissodamenti" 1915 Comunicazioni della Prefettura; verbale di deliberazione; Avvisi d'asta per la riaffittanza del bosco Cavallina; lettere di Bregoli Battista fu Francesco, Piardi Antonio fu Omobono, Tanfoglio Pietro, tabelle delle indennità del Corpo Reale delle Foreste. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.37

196 ( 199 ) Amministrazione - "Vendita di legne e piante" 1915 Comunicazioni della Prefettura; processo verbale d'asta per la riaffittanza del bosco Cavallina; verbali di assegnazione dei boschi cedui denominati Borgatto a Sera e Fontanino Corne di Magno con accompagnatorie di atti e avvisi d'asta; lettere di Tanfoglio Pietro, Piardi Antonio; minute. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.38

197 ( 200 ) Amministrazione - "Ordinaria Amministrazione Culto" 1915 Note di spesa; comunicazioni della Prefettura; verbale di deliberazione; lettere delle suore di Mondaro, don Angelo Giacomini. Classificazione: 1 Segnatura: busta 5, fasc.39

53

198 ( 201 ) Amministrazione - "Minutario deliberazioni" 1916 Inviti ad adunanza; minute. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.1

199 ( 202 ) Amministrazione - "Ordinaria amministrazione Culto" 1916 Lettera del cappellano Giovanni Giuberti. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.2

200 ( 203 ) Amministrazione - "Vendita legne e piante" 1916 Comunicazioni della Prefettura; avvisi d'asta; corrispondenza con l'Ispettorato forestale di Brescia; atti di consegna delle legne cedue dei boschi Fontanini, Corne di Magno, Dignone e Pozzo dei Satti.lettere di Piardi Antonio e Piardi Giacomo, Lazzari Lorenzo. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.3

201 ( 204 ) Amministrazione - "Imposte e tasse" 1916 Comunicazione della Prefettura; prospetto di riscossione dell'esattoria comunale di Marcheno. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.4

202 ( 205 ) Amministrazione - "Scuola, Tassa scolastica" 1916 Lettere di Zamboni Giacomo, G. Guarinoni, Lidia Luglio. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.5

203 ( 206 ) Amministrazione - "Ospedale, Modifiche Statuto, Medicinali, Infermiere, Illuminazione, Mobilitazione 1916 Comunicazioni della Prefettura; minute di lettera; corrispondenza con l'Ospedale Militare Principale; nota riportante le quantità di sale distribuito all'istituto; lettere di Piardi Onesta, Romassini Maria; circolare dell'Ispettrice Scolastica di Brescia Lidia Tuglio; quaderno relativo alle legne consegnate nell'ufficio comunale. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.6

54

204 ( 207 ) Amministrazione - "Conti comunali, Prestito Nazionale" 1916 Comunicazioni della Prefettura; corrispondenza con la Delegazione del Tesoro, la Banca d'Italia, il Touring Club Italiano. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.7

205 ( 208 ) Amministrazione - "Legato Turinelli, Donazione Piardi, Cucina Economica, Sussidi in danaro" 1916 Libretto del pane e dei generi alimentari dispensati ai poveri di Pezzaze; Elenco degli stipendiati, e beneficati dal Pio Istituto; minuta di lettera; comunicazione della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde; circolari della Prefettura; corrispondenza con la Congregazione di Carità di Pezzaze; Elenchi dei beneficati dal Legato Turinelli e dalla cucina economica. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.8

206 ( 209 ) Amministrazione - "Manutenzioni di fondi e fabbricati, Strade, Acque, Confini" 1916 Lettere di P.Gorini, B. Contessi , Pasolini Eugenio, Ing. Cavalli, Busio Giacomo, Paola Foresti, Piotti Giovanni; corrispondenza con la Famiglia Agricola e con la Colonia Agricola. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.9

207 ( 210 ) Amministrazione - "Boschi, Pascoli, Pattumi" 1916 Nota riportante le quantità di pattume venduto; lettere di Piardi Antonio, Piardi Giacomo, Bregoli Giovanni; corrispondenza con il Comitato Forestale della Provincia; sollecito di pagamento da parte di Piardi, presidente dell' istituto. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.10

208 ( 211 ) Amministrazione - "Legato Turinelli, Donazione Piardi, Cucina Economica, Sussidi in danaro" 1917 Minuta dello specchio dimostrativo delle spese sostenute per il funzionamento della cucina economica; lettere di Toninelli Giovanni, Bregoli Pietro; corrispondenza con la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde; comunicazioni dalla Prefettura; nota relativa ai prezzi di alcuni tessuti; corrispondenza con la Congregazione di Carità; elenco dei poveri delle altre contrade di Mondaro; elenco dei capi famiglia aventi diritto al sussidio in danaro; elenco dei beneficati e stipendiati dal Legato Turinelli, cucina economica, legato Piardi. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.11

55

209 ( 212 ) Amministrazione - "Ordinaria Amministrazione, Culto, Sopraluoghi a S.Vigilio, Acquisto del fondo le Parti" 1917 Corrispondenza con la Colonia Agricola; relazione dello stato dei poderi in S. Vigilio di proprietà del Pio Istituto. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.12

210 ( 213 ) Amministrazione - "Conti annuali, Prestito Nazionale" 1917 Estratto del Bilancio 1916 -1917; comunicazione della Prefettura; lettera del Presidente al Comando del 14° Reggimento di fanteria circa la richiesta per una licenza. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.13

211 ( 214 ) Amministrazione - "Ospedale, Modifiche Statuto, Medicinali, Infermiere, Illuminazione" 1917 Corrispondenza con la Società Elettrica del Morina; comunicazioni della Prefettura; lettere di Rossi Maddalena, Fiardi Giacomo, Salesia Affini, G. Botticini. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.14

212 ( 215 ) Amministrazione - "Imposte e Tasse" 1917 Corrispondenza con il Comune di Marcheno. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.15

213 ( 216 ) Amministrazione - "Provviste per l'Ospedale" 1917 Note di spesa. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.16

214 ( 217 ) Amministrazione - "Scuola, Tassa Scolastica" 1917 Registro delle inscrizioni per le scuole elementari; lettera relativa allo scrutinio per l'esame di maturità; lettere di Orsolina Foresti, Negretti Andrea; corrispondenza con l'amministrazione scolastica provinciale di Brescia. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.17

56

215 ( 218 ) Amministrazione - "Minutario deliberazioni" 1917 Inviti ad adunanza; minute. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.18

216 ( 219 ) Amministrazione - "Boschi, Pascoli, Pattumi" 1917 gennaio 15 Domanda e offerta di Piardi Antonio per il pascolo sul MonteCimmo. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.19

217 ( 220 ) Amministrazione - "Vendita di legne e piante" 1917 Atti di consegna dei boschi Fontanini, Borgatto a sera, Dignone e Plana Roccolino; comunicazione della Prefettura; avvisi d'asta. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.20

218 ( 221 ) Amministrazione - "Corrispondenza Varia" 1918 Elenco degli avvisi notificati per la rinnovazione dei contratti di affittanza; atto di consegna delle legne del bosco Borgato a mattina; comunicazioni della Prefettura; inviti; comunicazione della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde; corrispondenza con l'Ispettorato Forestale di Brescia; elenco di atti per la modifica dello Statuto; avvisi d'asta; corrispondenza con il Ministero per l'Industria e il Commercio, la direzione dell' Ospedale Militare Principale; verbali di deliberazione; prospetto della legna somministrata all'Istituto da Bregoli Pietro; avviso e processo verbale d'asta per l'affittanza del pascolo nel bosco Montecimmo; prospetto dello stipendio mensile dovuto ad un'Infermiera; lettere di Piardi Antonio, Bregoli Pietro, Pasolini Eugenio, Paolina Foresti, Piardi Desiderato, Bregoli Paolo fu Giovanni, Tanfoglio Pietro, Belleri Giuseppe. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.21

219 ( 222 ) Amministrazione - "Corrispondenza Varia" 1919 Stato nominativo dei certificati di rendita per la denuncia della tassa di manomorta per il triennio 1919-1921; avviso e processo verbale d'asta per l'affittanza del pascolo nel bosco Montecimmo; prospetto dello stipendio dovuto alle suore dell'ospedale di Mondaro; corrispondenza con la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde; elenchi degli stipendiati, salariati e beneficati; elenco dei certificati di rendita e dei libretti di risparmio; comunicazioni della Prefettura; lettera del presidente per la nuova affittanza del fondo Bonetti;

57 lettere di P.Gorini, Tanfoglio Pietro, Piardi Antonio, Gipponi Giacomo, Pasolini Eugenio, Gabrieli Giovanni, Piero Milesi, Gioberti di Giovanni, Carlo Cibaldi; corrispondenza con l'ospedale Nefetti di Santa Sofia; inviti ad adunanza; verbale di consegna d'ufficio con tutti gli atti depositativi a Milesi Piero di Filippo, segretario comunale di Pezzaze; elenchi delle affittanze d'immobili; verbale di seduta del consiglio di amministrazione; ricevuta di pagamento; lettera del presidente relativa ad un sussidio di lire 200 per la cucina economica; nota contabile relativa al pattume del bosco di Montecimmo; corrispondenza con la Brigata forestale di Gardone V.T.; estratto del bilancio preventivo per il triennio 1919 - 1921; moduli di denuncia delle rendite; corrispondenza con l'Ufficio del registro di Gardone V.T. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.22

220 ( 223 ) Amministrazione - "Corrispondenza Varia" 1920 Elenchi dei beneficati dalla cucina economica, donazione Piardi e legato Turinelli; corrispondenza con la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde; comunicazioni della Prefettura; lettere di Augusto Bergamaschi, G Strambino. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.23

221 ( 224 ) Amministrazione - "Ospedale, Sussidi, Beneficenza" 1920 Prospetto degli stanziamenti necessari per il mantenimento dell'ospedale; corrispondenza con la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde; circolare del Ministero dell'Interno; corrispondenza con il consiglio degli Istituti Ospitalieri di Milano; avviso del presidente. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.23.1

222 ( 225 ) Amministrazione - "Suore e personale" 1920 Lettere della suora Luigia Dorigati, don Umberto Sigolini, Giuseppe Tonolini, Eustella Antonini, Cadorini Felice, Piardi Antonio. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.23.2

223 ( 226 ) Amministrazione - "Varie" 1920 Corrispondenza con l'Ispettorato Forestale di Brescia; comunicazione della Prefettura; lettera di don Umberto Sigolini, parroco di Pezzaze. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.23.3

58

224 ( 227 ) Amministrazione - "Patrimonio" 1920 Capitolato per la cessione del pascolo del bosco Montecimmo; corrispondenza con la Colonia Agricola, il consiglio degli Istituti Ospitalieri di Milano, la Società Anonima Credito Agrario Bresciano; moduli di deliberazione consigliare; avviso del presidente; lettera di Piardi Antonio. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.23.4

225 ( 228 ) Amministrazione - "Vendita del bosco delle Ore" 1920 Lettera di Angelo Cinelli; comunicazione della Prefettura; minuta di lettera; copia del verbale di cessione; corrispondenza con Umberto Sigolini parroco di Pezzaze; relazione di stima del bosco denominato Fontanino sul Dosso delle Ore. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.23.5

226 ( 229 ) Amministrazione - "Carteggio" 1921 Capitolato per la cessione del pascolo Monte Cimmo; comunicazione della Prefettura; corrispondenza con il Comune di Pezzaze; comunicazione della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde; lettere di Guido Glisenti, Bregoli Pietro, Piero Piotti, Angelo Cinelli, Tanfoglio Pietro, Piardi Antonio; corrispondenza con La Previdente compagnia Italiana di assicurazione; comunicazione della Brigata Forestale di Lodrino; lettera relativa alla stima del bosco ceduo Corna del Rovere; avviso dell'Ufficio del Registro di Gardone V.T. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.24

227 ( 230 ) Amministrazione - "Corrispondenza 1921-1922" 1921-1922 Nota contabile; lettere di Piardi Antonio, Tanfoglio Pietro, Giuseppe Tonolini, Ennio Francesco Tanfoglio, suor Luigia Dorigati; citazioni per biglietto dell'Ufficio di Conciliazione del comune di Pezzaze; avviso d'asta per la vendita di una porzione del bosco denominato Cavallina; avvisi d'asta per l'affittanza dei boschi Fontanino, Borgato a sera e mattina, Plagna, Roccolini, Vernasche e Pignone; note di spesa; solleciti di pagamento; avviso relativo alla sospensione del sussidio a favore della scuola di Mondaro. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.25

59

228 ( 231 ) Amministrazione - "Carteggio" 1922 Capitolato e avviso d'asta per la cessione del pascolo Montecimmo; lettere di Bregoli. G., Angelo Cornelli, Ennio Francesco; corrispondenza con l'ispettorato forestale di Brescia, la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, l'amministrazione scolastica Provinciale di Brescia; comunicazioni della Prefettura; avviso del Presidente; sollecito per un pagamento; ricevuta dell'Ufficio del Registro di Gardone V.T. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.26

229 ( 232 ) Amministrazione - "Corrispondenza già evasa" 1921-1923 Prospetto d'incanto e capitolato per la cessione del pascolo Montecimmo e l'affittanza di un appezzamento boschivo nel fondo Cavallina; comunicazione della Prefettura; corrispondenza con i Comuni di Pezzaze e di Marcheno; estratto dalla rivista L'Ospedale maggiore, La nuova lega ospitaliera Lombarda; corrispondenza con il consiglio degli Istituti ospitalieri di Milano, lettere di Zoli Isidoro, Tanfoglio Pietro, Bregoli Paolo, Bregoli Bettino, Cunio Francesco fu Luigi.statuto della Commissione Regionale Lombarda per l'assistenza ospedaliera; comunicazione dell' Amministrazione delle poste e dei telegrafi e dell'Ufficio del Registro di Gardone V.T.; minuta di lettera. Classificazione: 1 Segnatura: busta 6, fasc.27

230 ( 233 ) Amministrazione - "Assicurazione Sociale Impiegati, Circolari" 1922-1924 Circolari e comunicazioni dell'Istituto di Previdenza Sociale per la provincia di Brescia; Opuscolo l'assicurazione invalidità e vecchiaia e i lavoratori della terra. Classificazione: 1 Segnatura: busta 7, fasc.1

231 ( 234 ) Amministrazione - "Corrispondenza" 1923-1924 Lettere degli alunni della IV classe dell'istituto Bregoli, Eugenio Pasolini, Ennio Francesco, geometra Giobileri, ingegnere Carlo Peroni, ingegnere Arnaldo Cavadini, avvocato Gerosa Marco, Richiedei Annunziata, Isidoro Zoli, fattura di Rinaldo e Carlo Luzzini; sollecito di pagamento relativo all'affittanza del fondo denominato Fontana; corrispondenza con il Comune di Pezzaze, Agenzia delle Imposte di Brescia; comunicazioni dell'Amministrazione delle Poste e dei Telegrafi, Prefettura; accompagnatoria di atti relativi alla stima di alcuni boschi cedui; richiesta di invio dell'inventario patrimoniale, all'asta del ceduo sito in Magno, Inzino, Marcheno, Brozzo; aumento dell'assegno alla maestra; processo verbale ella verifica di cassa con note contabili; solleciti per la consegna di alcuni articoli di cancelleria e per ottenere un rimborso; compravendita della legna cedua del bosco Monte Cimmo; acquisto dei generi alimentari; riparazione del fabbricato denominato Seradello; invito ad adunanza ed allegata nota degli oggetti da trattarsi; atti relativi al bilancio preventivo;

60 richiesta di sussidio; elenco degli ammessi gratuitamente alla Cucine Economica; ricoveri nell'ospedale di Mondaro con lettera dell'Ufficiale Sanitario, comunicazione della Prefettura, e certificati di Situazione di Famiglia; avviso a stampa. Classificazione: 1 Segnatura: busta 7, fasc.2

232 ( 235 ) Amministrazione - "Pratiche in pendenza - Corrispondenza" 1925 Avvisi relativi alla vendita a lotti delle legne cedue dei boschi Borgato a Sera, Fontanine, Corne di Magno; corrispondenza con la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde e con l'Istituto Nazionale di Credito per il Lavoro Italiano e all'Estero; invito del Presidente al reverendo Dusi Pietro riguardo al suo passato incarico di Segretario; lettere di Isidoro Zoli, don Gatti Giuseppe, Piardi Antonio, Piardi Antonio, Bregoli Andrea, Bregoli Pietro, Pasolini Eugenio, Carlo Peroni, Gino Bertolinelli, Omodei Margherita, Pedersini Agostino, Augusto Bergamaschi, Luigi Gorla, Pietro Crescini, Turinelli Francesco, Bregoli Battista, Bregoli Giovanni, Contrini Giacinto, Emanuele Salmoiraghi, prospetto di alcune contravvenzioni boschive; verbali di deliberazione; corrispondenza con il Comune di Pezzaze, la Congregazione di Carità, l'Ispettorato Forestale; lettere e note del presidente; ricevuta di pagamento; inviti ad adunanza; nota del fabbisogno ospedaliero; circolare della Prefettura; corrispondenza con le Ancelle della Carità di Brescia e con l'Istituto di Previdenza Sociale; biglietto postale di Stato relativo alla sottoscrizione del dollaro; elenco delle persone ammesse al beneficio della cucina economica; verbale di consegna d'ufficio al nuovo presidente Bregoli Antonio. Classificazione: 1 Segnatura: busta 7, fasc.3

233 ( 236 ) Amministrazione - "Ricorso del cappellano don Gatti contro il regolamento del 1926 e successiva modificazione di tale regolamento" 1868-1926 Verbali di deliberazione; lettere del cappellano don Giuseppe Gatti; statuto organico dell' istituto; corrispondenza con la Prefettura; prospetto riassuntivo delle rendite e delle spese stanziate nel bilancio del 1925; lettere del presidente. Classificazione: 1 Segnatura: busta 7, fasc.4

234 ( 237 ) Amministrazione - "Scrittura di cappellano" 1867-1868 Memoria di contratto con il cappellano Gio Battista Maffina e scrittura riportante la nota dei mobili esistenti nella casa Bregoli a lui consegnati. Classificazione: 1 Segnatura: busta 7, fasc.4.1

61

235 ( 238 ) Amministrazione - "Il concorso del P.I. nel mantenimento del cappellano in Mondaro, secondo il testamento Bregoli, come da contro esteso elenco"(Volume F Fascicolo I) 1878-1904 Verbale di seduta dell'amministrazione; lettera delle amministrazioni Bregoli e Zilberti riportante le condizioni stipulate con il cappellano; corrispondenza con l'istituto Zilberti del Comune di Pezzaze; corrispondenza tra la cappellania di S. Giuseppe in Pezzazole e l'Ufficio del registro di Gardone V.T.; comunicazioni della Prefettura. Classificazione: 1 Segnatura: busta 7, fasc.4.2

236 ( 239 ) Amministrazione - "Assicurazioni contro gli incendi-Polizze scadute" 1894-1926 Contratti con la Compagnia Anonima d'assicurazioni di Torino e con la compagnia La Previdente; lettera dell'agente principale Carlo Gigli. Classificazione: 1 Segnatura: busta 7, fasc.5

237 ( 240 ) Amministrazione - "Corrispondenza" 1926 Lettere e note del Presidente; lettere dell' ingegnere Mario Piotti, Carlo Peroni, Piardi Antonio, Gino Compagnoni, Bregoli Bettino, Ronchi Firmo, G. Brentana, Gianni Peli, Piardi Antonio, corrispondenza con il Corpo Reale delle Foreste, la Società elettrica ed elettrochimica del Caffaro, l'asilo infantile di Pezzaze, il Comune di Pezzaze, verbale di seduta del Consiglio d'amministrazione; comunicazioni della Prefettura; ricette del medico Augusto Bergamaschi; comunicazione della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde; nota spesa del legname somministrato all'Istituto; circolare del Gruppo Medaglie d'Oro; avviso e verbale d'asta e per la raccolta dell'erbatico nel bosco Monte Cimmo; corrispondenza con il Partito Nazionale Fascista della sezione di Pezzaze. Classificazione: 1 Segnatura: busta 7, fasc.6

238 ( 241 ) Amministrazione - "Cartella per la cucina economica" 1926 Elenchi degli ammessi al beneficio della cucina economica; lettere di Piardi Giov. Maria, Piardi Giuseppe, G. Abbondio. Classificazione: 1 Segnatura: busta 7, fasc.6.1

239 ( 242 ) Amministrazione - "Corrispondenza" 1927 Lettere di Balduchelli Enrico, Ciocchi Angelo, Bregoli Paolo, Tanfoglio Pietro, ingegnere Carlo Peroni, Gipponi Giacomo, ingegnere Mario Piotti, Richiedei Giuseppe, Bregoli GiovanMaria di Bettino, Bregoli Giovanni fu Bortolo, Ferraglio Adalia, Trivella Pietro, Battista Piardi, Bregoli Bettino e Battista, Marizzoni e Gozzetti, Piardi Antonio, Ramassini Maria; corrispondenza con la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Comune di Pezzaze, il Comune di , la Congregazione di Carità di Pezzaze, l'Istituto Nazionale Impiegati Enti Locali, l'Istituto di Previdenza Socialenota del legname acquistato da Battista Piardi;

62 comunicazioni della Prefettura; verbali del Consiglio d'amministrazione; lettera di dimissioni dalla carica di presidente di Rossi Giacomo fu Angelo; buoni per la somministrazione di generi alimentari; offerta della fabbrica di medicinali Frapa; quotidiano L'Italia del 15 Giugno 1927; estratto conto e sollecito di pagamento dell'azienda Remington di Cesare Verona; lettera della Compagnia Singer; capitolato d'affittanza per la raccolta dell'erbatico nel bosco MonteCimmo; corrispondenza con Italo Zignoli titolare della fabbrica di strumenti musicali; comunicazioni dell' Istituto Sieroterapico Nazionale, il Ricreatorio Civile Maschile Luigi Monti, nota riportante le giornate di degenza in ospedale di alcuni malati; ordine del Commissario Prefettizio. Classificazione: 1 Segnatura: busta 7, fasc.7

240 ( 243 ) Amministrazione - "Bilancio" 1927 Verbali di verifica di cassa; comunicazione della Prefettura; cartella esattoriale del comune di Pezzaze. Classificazione: 1 Segnatura: busta 7, fasc.7.1

241 ( 244 ) Amministrazione - "Opere di restauro al fabbricato Bonetti" 1927 Lettera del Presidente riportante la perizia tecnica sul restauro del fabbricato Bonetti; corrispondenza con Raza Antonio. Classificazione: 1 Segnatura: busta 7, fasc.7.2

242 ( 245 ) Amministrazione - "La trasformazione del fine della P.O. Istituto Bregoli 1927 legge 17-6-1926 n° 1187 c" 1927 Unificazione con l'Istituto Zilberti che comprende una modificazione delle finalità dell'ente:statuto organico dell'istituto del 1 settembre 1923,copia del testamento di Angelo Bregoli fu Antonio,verbali di deliberazione,corrispondenza con il Comune di Pezzaze. Classificazione: 1 Segnatura: busta 7, fasc.7.3

243 ( 246 ) Amministrazione - "Riduzione Indennità C.V. ai dipendenti R.D. Leg 23-6-1927 n° 1159" 1927- 1928 Riduzione della indennità caroviveri:lettere del Presidente, verbali di deliberazione, corrispondenza con il Comune di Pezzaze, copia del Regolamento Generale di Amministrazione e di Servizio interno,comunicazione della Prefettura, modulistica. Classificazione: 1 Segnatura: busta 8, fasc.1

63

244 ( 247 ) Amministrazione - "Corrispondenza" 1928 Lettere di Giovanni Ceresoli, Italo Zignoli, ingegnere Mario Piotti, Pasolini Eugenio, L. Milesi, Piardi Bortolo fu Angelo, Resinelli Giuseppe; corrispondenza con la Milizia Nazionale Forestale, la Federazione Provinciale Enti Autarchici, l'Istituto Nazionale Impiegati Enti Locali, il Comune di Pezzaze e la Congregazione di Carità di Pezzaze; lettere del presidente; comunicazioni della Prefettura; propaganda dell'Istituto Nazionale LUCE; note contabili; biglietto di ringraziamento per condoglianze di don Giuseppe Gatti; estratto dell'elenco generale dei contributi spettanti alla cassa e all'INIEL; lettera del Comitato Comunale Opera Nazionale Balilla di Pezzaze; atto di citazione dell'Ufficiale Giudiziario; nota riportante la quantità di legna pesata; offerta di Pietro Battaggia per una vendita di coperte; distinta per un reclamo degli affittuali di Pezzaze. Classificazione: 1 Segnatura: busta 8, fasc.2

245 ( 248 ) Amministrazione - "Corrispondenza" 1929 Corrispondenza con i Comuni di Pezzaze e di Marcheno, l'Intendenza di Finanza di Brescia, la redazione del quotidiano Il Popolo di Brescia, la Milizia Nazionale Forestale, la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde; lettere di Resinelli Giuseppe, Gipponi Pietro, Piardi Emilia, Bregoli Bettino, Gipponi Emma, Bregoli Paolo fu Paolo, Toninelli Pietro fu Giovanni, Bontacchio Angelo, Piardi Giov. Maria, Richiedei Giuseppe, Garrone Giovanni, ingegnere Carlo Peroni, maestre elementari; lettere del presidente; ordini di pagamento di generi alimentari da destinarsi ai poveri; comunicazioni e bollettini ufficiali della Prefettura; ricevuta di pagamento; smarrimento di un libretto intestato al corpo musicale; distinta di spesa di Bontacchio Antonio per la vendita di alcuni libri; circolari dell'Istituto di Previdenza Sociale, dell'Istituto Nazionale di Propaganda Italiana; avviso di pagamento dell'Ufficio del Registro di Gardone V.T.; foglio periodico amministrativo Il Segretario Bresciano Fascista; permessi di esecuzione per il corpo musicale di Pezzaze; libretto spesa dei generi alimentari; ricette mediche. Classificazione: 1 Segnatura: busta 8, fasc.3

246 ( 249 ) Amministrazione - "Corrispondenza" 1930 Corrispondenza con la Milizia Nazionale Forestale, il Comune di Pezzaze, il Partito Nazionale Fascista, il Comune di Marcheno e di Lumezzane, la Fabbriceria parrocchiale S. Apollonio di Pezzaze; richiesta di rimborso da parte della ditta A. Bottali di Plona; lettere di Lombardi Giuseppe, ingegnere Piotti, Cornacchiari Francesco, Bregoli Enrico, Augusto Bergamaschi, Piardi Bortolo, Bontacchio Angelo, Bregoli Giuseppe, Bregoli Giovanni, circolare de Il Popolo di Brescia, organo della Federazione provinciale fascista; comunicazioni della Prefettura; lettere del presidente; sollecito di pagamento da parte della Compagnia Anonima d'Assicurazione di Torino;

64 busta contenente buoni di somministrazione di generi alimentari; distinta di consegna della fabbrica Olivetti; elenco dei poveri ammessi all'assistenza medica a domicilio ed alla somministrazione di medicinali. Classificazione: 1 Segnatura: busta 8, fasc.4

247 ( 250 ) Amministrazione - "Corrispondenza" 1931 Corrispondenza con la Federazione dei Sindacati Fascisti degli Agricoltori, la Milizia Nazionale Forestale, il Comune di Pezzaze, l'Unione Bancaria Nazionale; invito ad assemblea da parte del Presidente della Banca Triumplina S.Filastrio Almici Domenico; circolare dell'Istituto Nazionale di Assistenza e Previdenza; biglietto per un ricovero del medico Augusto Bergamaschi; lettere di Piardi Antonio, Raza Giuseppe, Bregoli Andrea, Bregoli Giovanni di Paolo, Gipponi Giacomo, Porteri Battista, Belleri Giuseppe, Bregoli Guerino, Pasquina Raza, Bregoli Angela, comunicazioni della Prefettura; lettera di condoglianze del Consiglio d'Amministrazione; circolare dell' Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra, dell'Opera Nazionale Balilla,sollecito di pagamento della Compagnia Anonima d'Assicurazione di Torino; verbale di seduta del Consiglio d'amministrazione; comunicazioni dell'Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette; denuncie di variazione delle rendite agli effetti della tassa di manomorta; questionario con allegate comunicazioni del Municipio di Pezzaze relative al Censimento delle Istituzioni Pubbliche. Classificazione: 1 Segnatura: busta 8, fasc.5

248 ( 251 ) Amministrazione - "La Compera di porzione del fondo Pesadone precisamente la parte di proprietà Bontacchio Francesco fu Antonio" 1931 Lettera del presidente; corrispondenza con la Milizia Nazionale Forestale. Classificazione: 1 Segnatura: busta 8, fasc.5.1

249 ( 252 ) Amministrazione - "allegati al Bilancio Preventivo triennio 1931-1933" 1931 Comunicazioni della Prefettura; Processo verbale della Verifica di Cassa; lettere del Presidente e del Consiglio d'amministrazione; lettera dell'esattore Bregoli Paolo; elenco dei titoli di rendita pubblica; elenco delle affittanze dei fondi rustici. Classificazione: 1 Segnatura: busta 8, fasc.6

250 ( 253 ) Amministrazione - "Cucina economica, domande di ammissione al beneficio offerte di generi alimentari" 1929-1932 Elenchi delle persone beneficiate dalla cucina economica; lettere di Piasenti Bonaventura, Piardi Giov.Mario, Bregoli Bortolo, Bregoli Teresa, Gipponi Giacomo, Bregoli Pietro, Glisenti Angela, Balduchelli Simone,Calcini Bortolo, Gipponi Domenico, Gipponi Carlo, Piardi Rosina, Bontacchio Domenica; verbali di deliberazione; lettere del Presidente; rendiconto dell'entrata e della spesa 1929-1930 relativa alla cucina economica; 65 corrispondenza con il Comune di Pezzaze, la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde; comunicazioni di ammissione al sussidio della cucina economica; registro ricettario. Classificazione: 1 Segnatura: busta 8, fasc.7

251 ( 254 ) Amministrazione - "Atti preliminari alla compravendita del fondo Bongiardino" 1932 Lettere del Presidente; promemoria del sopraluogo nel fondo Bongiardino; lettera di Morzenti Giacomo; relazione di stima. Classificazione: 1 Segnatura: busta 8, fasc.8

252 ( 255 ) Amministrazione 1932 Lettere del presidente; quaderno contabile della legna somministrata; lettere di Ronchi Firmo, Giuseppe Lombardi, Presti Giuseppe, Augusto Bergamaschi, Piardi Antonio, Zanoletti Antonio, Valentini Giovanni, Bregoli Bortolo, P.Luini, Piardi Bono fu Giovanni, Lino Ottaviani, suor Traesa Pochetti, Bregoli Guerino, G.Rossi; avviso di pagamento dell'esattoria comunale di S.Vigilio e di Pezzaze; circolare del quotidiano Il Popolo di Brescia; lettere delle Società anonima Antonio Baga, fratelli Ottaviani fu Girolamo, fratelli Finotto Siletti, corrispondenza con la Milizia Nazionale Forestale, il Comune di Pezzaze, la Delegazione Provinciale dell'Emigrazione, l'Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di guerra, la Banca Cooperativa Bresciana; attestato per l'invio di ammalati agli Spedali Civili; comunicazione della Prefettura; specifica delle competenze per la consegna dei fondi Fisorno e Cavallina; fattura; verbali di seduta consigliare; comunicazione della fabbrica Italiana di medicazione; capitolato regolante il servizio di esattoria e tesoreria dell'Istituto per il periodo 1932-1941. Classificazione: 1 Segnatura: busta 8, fasc.9

253 ( 256 ) Amministrazione - "Il bilancio di Previsione del triennio 1931-1933" 1931-1933 Elenco delle affittanze dei fondi rustici; elenco dei titoli di rendita pubblica, dimostrazione del presunto avanzo e disavanzo dell'esercizio 1930; avviso di pubblicazione del bilancio preventivo; prospetto degli assegni corrisposti al personale dipendente. Classificazione: 1 Segnatura: busta 8, fasc.10

254 ( 257 ) Amministrazione 1933 Lettere di Bregoli Angela, Piardi Antonio, Viotti Emilio, Bontacchio Angelo, Piardi G.Mario, Bregoli Giovanni fu Paolo, Bregoli Battista, Lino Ottaviani, Ciocchi Giacomo, Zadra Giacomo, Gatta Faustino, Richiedei Giuseppe, Bontacchio, Resinelli Giuseppe, Bontacchio Francesco, Stelio Bècheri, Maria Morzenti, Valentini Luigi, Piardi Giuseppe, Cinelli Giovanni; lettere e note del presidente; 66 comunicazioni della Prefettura, dell'Amministrazione delle poste e dei telegrafi, della Confederazione Nazionale Sindacati Fascisti dell'Agricoltura, corrispondenza con il Comune di Pezzaze e di Marcheno, l'avvocato Luigi Re, l'Unione Bancaria Nazionale, l'Ufficio Propaganda Ausiliare pro casa veterani Umberto I, il Partito Nazionale Fascista, richiesta di bollazione dei mandati di pagamento; modulistica; distinta del patrimonio denunciato; polizza per la somministrazione di energia elettrica; verbali di seduta e di deliberazione del consiglio d'amministrazione; elenco dei beni rurali con indicazioni circa la conduzione e l'ammontare degli affitti. Classificazione: 1 Segnatura: busta 8, fasc.11

255 ( 258 ) Amministrazione - "Asta per la fornitura di cento quintali di legna d'ardere" (1) 1933 Avviso e verbale d'asta; lettere di Piardi Battista, Bregoli Andrea. Classificazione: 1 Segnatura: busta 8, fasc.11.1

256 ( 259 ) Amministrazione - "Polizze da liquidare" (1) 1934-1937 Corrispondenza con la Compagnia Anonima d'Assicurazione di Torino; nota spese ed onorari dovute al geometra Battista Gardoni. Classificazione: 1 Segnatura: busta 9, fasc.1

257 ( 260 ) Amministrazione 1934-1938 Lettere di Lazzari Giovanni, Piardi Antonio, Bontacchio Antonio, Valentini Luigi, Bontacchio Natale, Brussi Francesco, Valentini Luigi, Bertussi Giuseppe, Ghetti Iva, Bregoli Italo, lettere e note del Presidente; comunicazioni della Prefettura; verbale di martellata della Milizia Nazionale Forestale relativo alle piante del bosco Crocetta; avvisi d'asta; comunicazione propagandistica del Partito Nazionale Fascista, e dell'Ufficio Propaganda Ausiliare di Milano; circolare della Stamperia Reale di Roma, del quotidiano Il Popolo di Bresciaatti di citazione dell'Ufficiale Giudiziario; corrispondenza con il Credito Agrario Bresciano; distinta di alcuni capifamiglia di Pezzaze; contravvenzioni della guardia forestale. Classificazione: 1 Segnatura: busta 9, fasc.2

258 ( 261 ) Amministrazione 1938-1939 Lettere e note del presidente; atto di citazione; lettere di Bregoli Dorino, Bregoli Andrea fu Franco, Bregoli Angelo fu Giuseppe, A. Bregoli, Lumini Catterina, Bregoli Felice fu Paolo, Fausti Santo, Valentini Giovanni, Giacomelli Giulia, Luigi Valentini, Piasenti Pietro, Bertussi Giuseppe, Bontacchio Francesco, Piardi Antonio, Bossoni Giovanni, Viotti Felice, Lombardi Luigi; comunicazioni della Prefettura; corrispondenza con il Comune di Marcheno e di Pezzaze, la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, il Credito Agrario Bresciano; circolare del quotidiano Il Popolo di Brescia; verbale di diserzione d'asta; 67 verbale di visita per collaudo della Milizia Nazionale Forestale; processo verbale di denuncia; verbale di aggiudicazione provvisoria dei boschi Plagna e Coste con relativa notificazione; notificazione della consegna dei boschi Dosso de Rovere e Cominello; circolare pubblicitaria della ditta Guinzo Rossi; comunicazione del Consorzio Industriale Manufatti e della farmacia degli Spedali Civili. Classificazione: 1 Segnatura: busta 9, fasc.3

259 ( 262 ) Amministrazione - "Acquisto maschere antigas" 1939 Acquisto delle maschere antigas con verbale di deliberazione, comunicazione dell'Unione Nazionale Protezione Antiarea e del Consorzio Industriale Manufatti. Classificazione: 1 Segnatura: busta 9, fasc.3.1

260 ( 263 ) Amministrazione - "Piante da tagliare..." 1939 Verbale d'assegnazione e stima della Milizia Nazionale Forestale; lettera del Presidente; lettere di Viotti Felice. Classificazione: 1 Segnatura: busta 9, fasc.3.2

261 ( 264 ) Amministrazione - "Situazioni Mensili della Cassa" 1937-1940 Prospetti della situazione mensile di cassa; corrispondenza con il Credito Agrario Bresciano;

Classificazione: 1 Segnatura: busta 9, fasc.4

262 ( 265 ) Amministrazione 1940 Modulo d'acquisto della ditta Metallurgica Lombarda Piemontese; minuta; invito a seduta; lettere di Valentini Luigi, Bertussi Giuseppe fu Beniamino, Cavadini Gio.Maria, Gipponi Giacomo, Cibaldi Carlo fu Carlo; circolare della società di assicurazioni La Pace, del Consorzio Industriale Manufatti Servizio Protezione Antiaerea; corrispondenza con il comune di , di Villa Carcina, di Pezzaze; comunicazioni del Credito Agrario Bresciano, fattura di Franzoni Oldenio; lettere del presidente; sollecito di pagamento della Ditta Cattò Giulio; comunicazione della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde; comunicazioni della Prefettura. Classificazione: 1 Segnatura: busta 9, fasc.5

68

263 ( 266 ) Amministrazione - "Posta alla firma del Presidente" 1940-1941 Lettere del Presidente Piardi Giov. Maria. Classificazione: 1 Segnatura: busta 9, fasc.6

264 ( 267 ) Amministrazione 1941 Lettere e note del presidente; corrispondenza con il Credito Agrario Bresciano, della ditta Fratelli Marzoli; lettere di Rossi Angelo, Peli Bortolo fu Battista, Luigi Rizzardi, Trivella Pietro, Rossi Emilio, Valentini Luigi, suora Teresa Pochetti; corrispondenza con la Regia Tesoreria Provinciale, l'Amministrazione degli Spedali civili di Brescia, verbali di deliberazione; situazione mensile di cassa; avvisi di avvenuta riscossione e ricevuta di pagamento, liquidazione suppletiva della tassa sulle rendite dei corpi morali di manomorta; lettera della Federazione dei fasci femminili di Brescia. Classificazione: 1 Segnatura: busta 9, fasc.7

265 ( 268 ) Amministrazione - "Pratiche e corrispondenza evase ottobre novembre dicembre" 1941 Lettere di Fracassi Secondo, Piardi Giuseppe, Valentini Luigi; lettere del presidente; corrispondenza con la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde; rendiconto riassuntivo delle entrate e delle erogazioni; verbale di deliberazione; comunicazione del Credito Agrario Bresciano. Classificazione: 1 Segnatura: busta 9, fasc.8

266 ( 269 ) Amministrazione - "Piani di utilizzazione del legname" 1939-1941 Piani di utilizzazione del legname per gli anni 1939-1941. Classificazione: 1 Segnatura: busta 9, fasc.8.1

267 ( 270 ) Amministrazione 1942 Lettere di Rossi Emilio, Bregoli Decimo, Viotti Giacomo, Bregoli Andrea, Rossi Angelo, E. Rinaldini, Bregoli Felice, Viotti Francesco; mandato di pagamento e relativo invito di emissione; lettere del Presidente; corrispondenza con il Credito Agrario Bresciano, la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, il Comune di Concesio, ricevute e fatture di pagamento; comunicazione della Milizia Nazionale Forestale; comunicazioni della Prefettura; rendiconto delle entrate e delle erogazioni dell'esercizio 1941; comunicazione della Regia Questura di Brescia; cartella dei pagamenti dell'Esattoria Comunale di Seriola Nassini di S. Vigilio;

69 situazione di famiglia; situazione bimestrale della cassa; modulistica; fattura di pagamento per l'abbonamento alla Piccola Rivista di Legislazione. Classificazione: 1 Segnatura: busta 9, fasc.9

268 ( 271 ) Amministrazione - "Pratiche da sottoporre in occasione adunanza" 1940-1943 Verbale di deliberazione; comunicazione della Prefettura; lettere di Rossi Angelo, Viotti Angelo fu Felice, Apolloni Sergio fu Angelo, Valentini Luigi; lettere del presidente; minute. Classificazione: 1 Segnatura: busta 9, fasc.10

269 ( 272 ) Amministrazione - "Elenco delle persone e famiglie ammesse alla beneficenza della Pia Opera" 1943 Elenchi dei poveri ammessi alla beneficenza. Classificazione: 1 Segnatura: busta 9, fasc.11

270 ( 273 ) Amministrazione - "Corrispondenza" 1942-1945 Comunicazioni della Milizia Nazionale Forestale di Tavernole; sollecito di pagamento della Compagnia anonima d'assicurazione di Torino; comunicazioni della Prefettura, del Servizio di Esattoria e Tesoreria, della Società Elettrica Bresciana e l'Associazione Nazionale fra gli Enti Economici dell'Agricoltura, della Federazione dei Fasci Femminili; fattura; corrispondenza con le Ancelle della Carità di Brescia, il Comune di Pezzaze, di Toscolano Maderno e di , inviti ad adunanza e comunicazioni da parte dell'amministrazione; lettere del presidente,promozione pubblicitaria; lettere di Piardi Giovanni, Valentini Luigi, Dancelli Luigi, Trivella Pietro, Attilio Mariani, Bortolo Gatta, Lombardi Giuseppe Luigi, Ferraglio Marino, Paterlini Luigi, Carlo Cibaldi; verbale di deliberazione; lettere da parte dei comitati comunale e provinciale Opera Nazionale Balilla; circolare del Giornale di Brescia, dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale; prospetto della situazione di cassa; note spesa. Classificazione: 1 Segnatura: busta 9, fasc.12

271 ( 274 ) Amministrazione - "Vertenza Pelizzari Firmo S.Vigilio V.T." 1945 Rilascio dell'autorizzazione a Pelizzari Firmo circa l'installazione di un impianto cinematografico in uno stabile in S. Vigilio, con lettere di protesta di GianBattista Saleri; lettere del presidente; verbale di deliberazione; comunicazione della Prefettura. Classificazione: 1 Segnatura: busta 9, fasc.13

70

272 ( 275 ) Amministrazione - "Pratiche da proporre in adunanza" 1946 Lettere di Piardi Bono, Bontacchio Caterina, corrispondenza con il Comune di Concesio e di Pezzaze. Classificazione: 1 Segnatura: busta 9, fasc.14

273 ( 276 ) Amministrazione - "Pratiche da evadere" 1947 Prospetto degli aumenti sul valore del capitale assicurato con la Compagnia d'assicurazioni La Pace; lettere di Piardi Bono, Antonio Bontacchio; comunicazione dell' Ufficio Economato degli Spedali Civili di Brescia; lettera della superiore generale Giuseppina Fezzoli. Classificazione: 1 Segnatura: busta 9, fasc.15

274 ( 277 ) Amministrazione 1948 Verbali di deliberazione. Classificazione: 1 Segnatura: busta 9, fasc.16

275 ( 279 ) Liti e cause 1740 aprile 28 - 1747 febbraio 18 Vertenza tra Cecilia, moglie di Bartolomeo fu Francesco Gabrieli e gli eredi del fu Pasino Bontacchio:atti di compravendita di Bartolomeo fu Francesco Gabrieli da Pasino Bontacchio e da Giovanni Battista fu Pasino Bontacchio; testamento di Giovanni Battista fu Pasino Bontacchio a favore della parrocchia di S. Apollonio di Pezzaze,istanze di Cecilia Gabrieli ad Angelo Raggi vicario di Valle Trompia,estimi dei beni di Bartolomeo Gabrieli. Definizione: Fascicolo

Note: Notai: Giacomo Antonio Viotti di Pezzaze, Giovanni Antonio Bontacchio di Pezzaze. Classificazione: 1.1 Segnatura: busta 10, fasc.1

276 ( 280 ) Liti e cause 1758 gennaio 7 - 1771 luglio 13 Atti della causa tra Giacomo Antonio Rossi e gli eredi del fu Bartolomeo Gabrieli Bordignoli per il godimento della casa facente parte del beneficio della parrocchia di S. Apollonio di Pezzaze: compravendite, ordinanze ed istanza dei Giudici di Pezzaze. Definizione: Fascicolo

Note: Notaio: Antonio Bontacchio di Pezzaze. Classificazione: 1.1 Segnatura: busta 10, fasc.2

71

277 ( 281 ) Liti e cause 1770 marzo 3 - 1793 dicembre 6 Atti della vertenza tra Angelo fu Antonio Bregoli e i fratelli Bono e Uberto fu Francesco Zilberti per questioni inerenti una casa in Mondaro acquistata dall'istituto e con parti comuni agli eredi Zilberti: compravendite, compromesso, estratto di elenco di atti inerenti cause pregresse, dichiarazioni arbitrali, fedi, presa di possesso della casa, ordinanze degli Eletti di Pezzaze, copie di sentenza dei Giudici di Pezzaze, compromesso, comparizioni, parere, sentenze arbitrali. Definizione: Fascicolo

Note: Notai: Benedetto Richiedei, Giacomo Antonio Viotti di Pezzaze, Giovanni Antonio Bontacchio di Pezzaze, Giuseppe fu Antonio Sedaboni di Pezzaze. Classificazione: 1.1 Segnatura: busta 10, fasc.3

278 ( 282 ) Liti e cause 1794 settembre 6 Sentenza dell'arbitro Giuseppe Franzini nella causa tra Francesco Piardi da una parte e Giovanni fu Paolo Bregoli dall'altra riguardo il diritto di abbeverare il bestiame alla fonte Cippo. Definizione: Fascicolo

Note: Schizzo topografico e legenda come parte integrante del documento, mm. 285x395. Classificazione: 1.1 Segnatura: busta 10, fasc.4

279 ( 283 ) Liti e cause 1798 maggio 16 Conciliazione di Angelo fu Antonio Bregoli per questione riguardante opere murarie da lui effettuate su una casa in Mondaro. Definizione: Unità documentaria

Note: Notaio: Giovanni Antonio Bontacchio di Pezzaze Classificazione: 1.1 Segnatura: busta 10, fasc.5

280 ( 284 ) Liti e cause sec. XVIII Memoriale nella causa tra Cecilia, moglie di Bartolomeo fu Francesco Gabrieli e gli eredi del fu Giovanni Maria Richetti. Definizione: Unità documentaria Classificazione: 1.1 Segnatura: busta 10, fasc.6

281 ( 285 ) Liti e cause "Bregoli Angelo contro Eredi Tanfoglio" 1741-1851 Causa Angelo Bregoli contro gli eredi Tanfoglio per un terreno sito in S. Vigilio con: atto di cessione di beni e ragioni a Iustina erede di Galluzzi, atti rogati in merito all'eredità di Richiedei Serafina, certificato per affrancazione di capitali, corrispondenza e incartamenti tra Giulia Tanfoglio, Carlo Zani, Angelo Bregoli e Giovanni Bossa, scritture private per divisione dei capitali, incartamenti relativi al fondo Brogna sito ad , istanza di Angelo Bregoli e relativa

72 replica di Pietro Anderloni circa l'ingiunzione di pagamento, lettera dell'ingegnere Carlo Bertuetti, note circa la vertenza tra Catterina Giugno, vedova Bregoli, e Giovanni Maffeis Facchetti.

Note: Notai: Benedetto Mazzoldj, Antonio Bontacchio di Pezzaze, Tomaso Lazaroni di , Bortolo Gastaldi di Brescia, Giuseppe Sartorelli, Giuseppe Marini. Classificazione: 1.1 Segnatura: busta 10, fasc.7

282 ( 286 ) Liti e cause (N. 65 Rub.a 8° Atti diversi d'amministrazione - Cap.2° Causa Damiani - Fasc. 4°Insinuazioni ...) 1856- 1862 Vertenza tra i rappresentanti della contrada di Mondaro e gli eredi di Giacomo Damiani di Lodrino in merito al fondo Livasso compreso nel legato Bregoli: corrispondenza con Delegazione Provinciale, processo verbale delle sostanza lasciate da Angelo Bregoli ai Damiani, atto di consegna degli stabili, decreti della Pretura, comunicazioni Imperiale Regia Commissaria Distrettuale, istanza di Giuseppe Foschi curatore per i Damiani, controprobatoriale della contrada di Mondaro, lettere avvocato Moretti, promemoria, note contabili, sentenza. Classificazione: 1.1 Segnatura: busta 10, fasc.8

283 ( 287 ) Liti e cause "Boschi Magno-Cesovo" (N. 67 Rub.a 8° Atti diversi d'amministrazione - Cap.2° Causa Damiani - Fasc. 4° Documenti antichi occorsi alla lite) 1809-1856 Causa Damiani per il patrimonio degli eredi Tanfoglio riguardo ai fondi boschivi di Mondaro, Marcheno e Lodrino: compravendita tra Angelo fu Antonio Bregoli ed eredi Tanfoglio, corrispondenza con il perito Domenico Foresti, lettere all'arciprete di Pezzaze e di Inzino, dichiarazioni dei tutori degli eredi di Carlo Tanfoglio, scrittura privata tra Angelo Bregoli e don Antonio Tanfoglio per vendita terreno la Scaletta a Marcheno ed atti relativi, compravendita tra Angelo fu Antonio Bregoli e Bortolo Moretti di beni a Magno sopra Inzino, elenco dei boschi di proprietà Bregoli a Cesovo e nei Comuni di Magno e Inzino.

Note: Notaio: Bortolo Gattelli, Gardone val Trompia. Classificazione: 1.1 Segnatura: busta 10, fasc.9

284 ( 288 ) Liti e cause (N. 69 Rub.a 8° Atti diversi d'amministrazione - Cap.2° Causa Damiani - Fasc. 4° Istanze, repliche, supliche, gravami in fatti dall'Amministrazione contro Damiani) 1789-1862 Causa Damiani: protocollo di esame testimoniale, risposte alla replica Damiani fornita dall'avvocato Cuzzetti, promemoria, descrizione della mappa dei fondi contesi con prospetti ed elenchi terreni (1), repliche con allegati, memoriale, controprobatoriale, descrizione dei motivi della causa, conclusionale, petizione e istanze di Giuseppe Foccoli, curatore degli eredi Damiani, e dei rappresentanti della contrada di Mondaro.

Note: (1) N. 2 tavole con schizzi e note descrittive delle proprietà, mm.320x205 , mm.335x240 Classificazione: 1.1 Segnatura: busta 10, fasc.10

73

285 ( 289 ) Liti e cause "Causa Damiani di Lodrino" (N. 70 Rub.a 8° Atti diversi d'amministrazione - Cap.2° Causa Damiani - Fasc. 4° Minute diverse d'Ufficio) 1801-1858 Causa Damiani: prospetto del patrimonio eredi Bregoli, risposta alla replica con allegati, nota delle carte per la controprobatoriale, petizione dei legatari Damiani, protocollo di esame testimoniale, specifica spese, istanza. Classificazione: 1.1 Segnatura: busta 10, fasc.11

286 ( 290 ) Liti e cause "Fine della vertenza Damiani di Lodrino colla cessione Livasso e Ronco e boschi inerenti" (N. 9 Rub.a 1° Patrimonio - Cap.1° Inventari - Fasc. 9° rRelazione dell'Amministrazione dell'Istituto alla Commissione di Bovegno sull'eredità Bregoli ) 1860-1864 Causa Damiani: relazione sulla causa, copia conforme di cessione del prato Ronco, corrispondenza con Governo della Provincia di Brescia, dichiarazione di Domenica Damiani, certificazione di matrimonio della parrocchia di Lodrino San Vigilio Martire, comunicazione Prefettura con prospetto immobili di ragione dell'istituto. Classificazione: 1.1 Segnatura: busta 10, fasc.12

287 ( 291 ) Liti e cause (N. 72 Rub.a 8° Atti diversi d'Amministrazione - Cap.3° Cause e liti diverse - Fasc. 2° Atti contro Poli Gio. e Mabellini Maria) 1856-1858 Istanze di Giovanni di Lorenzo Poli e Mabellini Maria e Lucrezia, eredi di Paola Facchini Bregoli in merito alla liquidazione di un credito sul patrimonio Bregoli: istanze, corrispondenza con Imperiale Regia Commissaria Distrettuale, dichiarazione di Lucrezia Mabellini, decreto Pretura. Classificazione: 1.1 Segnatura: busta 10, fasc.13

288 ( 292 ) Liti e cause "Pagamento Poli e Damiani - Causa Poli e Damiani" 1855-1867 Note e corrispondenza in merito alle due cause:ricevute di pagamento,elenchi. Classificazione: 1.1 Segnatura: busta 10, fasc.14

289 ( 293 ) Liti e cause 1833-1868 Causa con Maria e Giustissimo Giugni: copia dell'atti di pagamento della dote alla sorella Catterina in Bregoli, ricevute dei crediti dell'usufruttuaria Catterina Giugni, lettere di Sperandio Consortoli in qualità di procuratore di Maria Giugni, comunicazioni Imperiale Regia Commissaria Distrettuale, note contabili, prospetto degli sgravi e rimborsi, ragguaglio di francazione, minuta per stesura compromesso, corrispondenza con Prefettura, copia autentica dell'atto di ricognizione del debito tra Istituto e Maria Giugni (1), prospetto spese per il rito funebre di Angelo Bregoli.

Note: (1) Notaio: Cristoforo Piotti, Gardone Val Trompia. Classificazione: 1.1 Segnatura: busta 11, fasc.1

74

290 ( 294 ) Liti e cause "Vertenza con Ravelli Giuseppe" 1861-1883 Causa con Giuseppe Ravelli, affittuario di stabili a San Vigilio: avvisi d'asta per affittanza mediante pubblico incanto, capitoli e contratto di affittanza stabili, processo verbale di consegna per novennale affittanza, istanza Ravelli, promemoria, decreto e comunicazioni Prefettura, prospetti contabili, lettere avvocati Pietro Bianchi e Pio Moretti, citazioni, note spese sentenza Tribunale Civile di Brescia. Classificazione: 1.1 Segnatura: busta 11, fasc.2

291 ( 295 ) Liti e cause 1894 Causa di Bertussi Giovanni per il risarcimento di danni circa la vertenza insorta a motivo di transito per l'ingresso del bosco Roccolino di proprietà dell'Istituto Bregoli con: atto di citazione, avviso per conciliazione, lettera del Presidente a Domenico Bertussi, comunicazione del Giudice Conciliatore di Brozzo Foccoli Angelo al Giudice Conciliatore di Pezzaze, comunicazione della Prefettura. Classificazione: 1.1 Segnatura: busta 11, fasc.3

292 ( 296 ) Liti e cause "Vertenza con la Compagnia di Assicurazione di Torino" 1935-1937 Causa con la Compagnia Anonima d'Assicurazione di Torino in merito al pagamento della polizza: corrispondenza con la Compagnia di Assicurazione, polizza di assicurazione,lettere dell'avvocato Francesco Folcieri, dichiarazione di Antonio fu Bono Piardi. Classificazione: 1.1 Segnatura: busta 11, fasc.4

293 ( 297 ) Liti e cause "Vertenza col signor Bregoli per delimitazione di confini" 1934-1937 Causa con Giovanni fu Paolo Bregoli confinante con le proprietà dell'istituto: corrispondenza con geometra Ettore Contessi, verbali di deliberazione, atto di compromesso. Classificazione: 1.1 Segnatura: busta 11, fasc.5

294 ( 298 ) Liti e cause "La vertenza con gli affittuali di San Vigilio" 1933-1938 Vertenze con Giovanni Zadra, Francesco Cornacchiari, Giuseppe Belleri, Pietro Trivella e fratelli Pasolini per restituzione del deposito cauzionale: verbale di deliberazione, corrispondenza con avvocati Francesco Folcieri e Stelio Becherì, causa promossa da Zadra Giovanni con citazione e sentenza nella prima e seconda fase di giudizio. Classificazione: 1.1 Segnatura: busta 11, fasc.6

295 ( 300 ) Finanze (2) 1933-1934 Comunicazioni dell'Amministrazione delle Poste e dei Telegrafi, della Prefettura, del Credito Agrario Bresciano, della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, dell'Opera Nazionale Dopolavoro Tanfoglio Martino; corrispondenza con il Comune di Pezzaze, di Gardone V.T., Credito Agrario Bresciano; lettere di Toninelli Giovanni, Lombardi Giuseppe, Lombardi Luigi, Bontacchio Antonio, Valentini Luigi, Bregoli Giovanni fu Bortolo, Trivella Pietro, Ettore Rossi, Bregoli Felice, Pelizzari Firmo, Angelo Priaschi, Bertoglio, Stefana,

75

Ghetti Elisa, Augusto Bergamaschi, Bregoli Felice fu Paolo, Cinelli, Bregoli Giovanni fu Bortolo, Lombardi Luigi fu Paolo, Piardi Antonio, Presti Giuseppe; lettere del presidente; note relative alla quantità di legna portata da Bregoli Giovanni; fatture e comunicazione della ditta Olivetti; distinta degli appaltatori della legna del MonteCimmo; quietanza della Tesoreria Provinciale di Brescia; verbali di deliberazione; quaderno e note contabili; verbale di verifica di cassa; riparazione di due latrine in uno stabile con lettere del presidente, preventivo di spesa e corrispondenza con gli affittuali dei fondi in Pezzaze e la Federazione Provinciale Fascista agricoltori; avviso a stampa. Classificazione: 2 Segnatura: busta 12, fasc.1

296 ( 301 ) Finanze (2) 1935 Lettere e note del Presidente; estratto conto per fornitura medicinali; lettere di Bregoli Raffaele e Toninelli Battista, ingegnere Cibaldi, Ettore Contessi, Sabatti Silvia, Piardi Antonio, Valentini Luigi, Angelo Ciocchi, Richiedei Giuseppe, Piardi Antonio, Bregoli Enrico, Contessa Adele, Lombardi Luigi, Bregoli Battista, Bontacchio Luigi, Angelo Biocchi, del capo ragioniere, Zadra Luigi; comunicazioni del Ministero dell'Agricoltura e delle foreste, dell'Amministrazione delle Poste e dei Telegrafi, la Cassa Depositi e Prestiti, verbali di contravvenzione della Polizia Forestale; situazioni mensili di cassa; corrispondenza con i Comuni di Pezzaze e di Gardone V.T.; avviso della Compagnia Anonima d'Assicurazioni di Torino; verbali di deliberazione; registro dei mandati di pagamento; conto Corrente con l'Ufficio delle Poste di Lavone; denuncia delle rendite per la tassa di manomorta. Classificazione: 2 Segnatura: busta 12, fasc.2

297 ( 302 ) Finanze "Sistemazione delle Contabilità arretrate - esercizi 1932/1933/1934" (2) 1935 Prospetti e comunicazioni della Società Anonima Credito Agrario Bresciano per vari pagamenti di ordinaria gestione; lettere del Presidente. Classificazione: 2 Segnatura: busta 12, fasc.2.1

298 ( 303 ) Finanze "Contabilità Esattore Tesoriere" (2) 1935 Corrispondenza con il Credito Agrario Bresciano ed allegata distinta dei titoli nominativi. Classificazione: 2 Segnatura: busta 12, fasc.2.2

299 ( 304 ) Finanze "Storni di somme e variazioni al bilancio" (2) 1935 Verbali di deliberazione. Classificazione: 2 Segnatura: busta 12, fasc.2.3 76

300 ( 305 ) Finanze "Il taglio di piante situate nei fondi Bonetti e Comotto e del ceduo del bosco Oliva 1935 per uso dell'amministrazione" (2) 1935 Lettere del Presidente; lettera di Bregoli Battista; verbale di martellata e stima di alcune piante del bosco Bonetti. Classificazione: 2 Segnatura: busta 12, fasc.2.4

301 ( 306 ) Finanze "Acquisto dei fondi pubblici" (2) 1925-1936 Domanda di acquisto di rendita del debito pubblico; comunicazioni del Commissario Prefettizio; lettere del presidente; prospetti delle somme depositate e prelevate dai libretti di risparmio; comunicazione della Banca Triumplina S. Filastrio; lettere di Bregoli Paolo fu Giovanni; verbale di deliberazione e di seduta del Consiglio d'amministrazione; comunicazioni della Prefettura, dell'Istituto Nazionale di Credito per il Lavoro Italiano all'Estero. Classificazione: 2 Segnatura: busta 12, fasc.3

302 ( 307 ) Finanze (2) 1936 Lettere e note del presidente; comunicazioni della Prefettura, della Compagnia Anonima d'assicurazione di Torino, dell' Amministrazione delle Poste e dei Telegrafi; situazioni mensili di cassa; lettere di Piardi Antonio, Valentini Luigi, Tanfoglio Pietro, Raza Angelo, Bregoli Felice fu Paolo, Lazzari Giovanni di Pietro, Sabatti Silvio, Richiedei Pietro, Contessa Adele, elenchi di pezze giustificative comunicate dal Credito Agrario Bresciano; corrispondenza con il Comune di Pezzaze, di Gardone V.T. e di Marcheno; verbali di contravvenzione forestale; verbale di deliberazione; comunicazione della Delegazione del Consorzio Seriola di S. Vigilio e del Ministero delle Agricolture e Foreste; nota delle competenze e spese del geometra Ettore Contessi; relazione di stima dell' immobile prativo-boschivo con fabbricato colonico denominato Pline. Classificazione: 2 Segnatura: busta 12, fasc.4

303 ( 308 ) Finanze "Assegno legna del bosco Comotto per uso dell'amministrazione" (2) 1936 Corrispondenza con la Milizia Nazionale Forestale; avviso d'asta; nota contabile della legna tagliata. Classificazione: 2 Segnatura: busta 12, fasc.4.1

77

304 ( 309 ) Finanze "Inventari restituiti l'anno 1936" (2) 1936 Inventario Patrimoniale dei beni immobili; inventario descrittivo dei fabbricati; inventario dei beni immobili di qualunque specie; inventario di tutti i debiti gli oneri e le altre passività. Classificazione: 2 Segnatura: busta 12, fasc.4.2

305 ( 310 ) Finanze (2) 1937 Corrispondenza con il Comune di Marcheno e di Concesio; lettere del presidente; lettere di Valentini Luigi, Bregoli Giuseppe, Cinelli Giovanni, Pelizzari Firmo fu Amadio, Lombardi Luigi, Ettore Contessi, Piardi Antonio, Bregoli Andrea, Bregoli Oreste, comunicazioni del Credito Agrario Bresciano, del Ministero dell'agricoltura e delle foreste; comunicato del Commissario Prefettizio al Comune di Concesio relativo alla rete di fognatura nella frazione di S. Vigilio; accompagnatorie d'atti della compagnia di assicurazione La Pace; verbale di martellata e stima di alcune piante del bosco Bonetti; avviso di convocazione dell'assemblea ordinaria della Banca Triumplina S. Filastrio; sollecito di pagamento da parte di Rota Carlo comunicazione della Prefettura; pratiche per la concessione della posa di un capanno da caccia a favore di Bertussi Giuseppe fu Beniamino; verbali di deliberazione; prospetto riassuntivo delle rendite e dei prestiti; notifica di accertamento imposte e tasse comunali, verbale di assegnazione e stima per il taglio del bosco ceduo denominato Coste Vaghe; specifica delle spese e competenze per la consegna d'immobili affittati siti in S.Vigilio; contravvenzioni boschive. Classificazione: 2 Segnatura: busta 12, fasc.5

306 ( 311 ) Finanze - "La vendita di un centinaio di piante di castagno e di rovere situate nei boschi Fontanino e Borgatto di Marcheno" (2) 1937 Lettera del presidente e di Piardi Antonio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 12, fasc.5.1

307 ( 312 ) Finanze - "La vendita di una ventina di piante del bosco Tese in Pezzaze" (2) 1937 Lettera del Presidente; comunicazione del Ministero dell'agricoltura e delle foreste; lettere di Piardi Antonio, Bregoli Giovanni; verbale di martellata di alcune piante del bosco denominato Tese; prospetto della quantità della legna tagliata nel bosco Tese. Classificazione: 2 Segnatura: busta 12, fasc.5.2

78

308 ( 313 ) Finanze (2) 1938 Comunicazione del Credito Agrario Bresciano; lettere di Ronchi Battista, Valentini Luigi, Piardi Antonio, Cinelli Giovanni, Bregoli Isidoro; lettere del presidente; reversale di cassa. Classificazione: 2 Segnatura: busta 12, fasc.6

309 ( 315 ) Beni patrimoniali 1751 maggio 27 Atto di divisione dei beni stabili tra i fratelli Angelo e Antonio di Antonio Bregoli.

Note: Notaio: Angelo Gabrieli di Pezzaze. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.1

310 ( 316 ) Beni patrimoniali "Polisa (...) che erano del S. Carlo Andrea Bregoli nostro sic et parte di questi stimati da Bartolomeo Pioti" 1763 gennaio 7 Polizza dei beni di Carlo Andrea Bregoli. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.2

311 ( 317 ) Beni patrimoniali "Copia dell' istrumento di divisione di Angelo Bregoli" 1765 aprile 19 Atto di divisione delle sostanze lasciate in eredità da Andrea Bregoli ai nipoti Angelo e Antonio.

Note: Notaio: Joannes Baptista Gratidij di Bovegno. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.3

312 ( 318 ) Beni patrimoniali 1783 maggio 19 Verbale dell'agrimensore e perito Carlo Feraglio relativo alla misura ed estimo delle due pezze di terra site nel Comune di Pezzaze denominate Seradello e Prat di Cuzà. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.4

313 ( 319 ) Beni patrimoniali 1785 aprile 2 - 1787 febbraio 17 Atti riguardanti la dote di Maddalena, figlia di Angelo fu Antonio Bregoli e moglie di Vincenzo fu Apollonio Bregoli: costituzione di dote, polizza della dote. Definizione: Fascicolo

79

Note: Notaio: Giovanni Antonio Bontacchio di Pezzaze. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.5

314 ( 320 ) Beni patrimoniali 1623 aprile 1 - 1793 luglio 17 Patrimonio famiglia Bregoli:inventario dei beni dell'eredità Bonetti divisi tra i fratelli Antonio e Bono fu Giovanni Pietro Bregoli e i figli del fu Angelo Bregoli (1623 aprile 1, Mondaro); cambiale di Gabriele fu Paolo Piotti ad Antonio fu Angelo Bregoli (sec. XVIII); compravendita di Angelo fu Andrea Bregoli da Mattia Fada (1701 gennaio 2, Lavone); polizza d'estimo per la divisione dell'eredità di Bettino Bregoli (1737 giugno 17); comparizione di Agnese, vedova di Andrea Bregoli di richiesta di esenzione dalla tassazione della minore Angela a lei affidata (1747 maggio 29, Stravignino); vendita di livello di Giacomo fu Ognibene Dancelli di Pezzoro ad Antonio fu Angelo Bregoli di Mondaro di un prato in località "della Tesa" in Pezzoro (1789 novembre 4, Stravignino); divisione di beni di Angelo Bregoli tra i figli Andrea e Antonio (1793 luglio 17, Pezzaze) Definizione: Fascicolo

Note: Notai: Salvino fu Giovanni Paolo Grotti di Lavone, Giovanni Antonio Bontacchio di Pezzaze, Giacomo fu Maffeo Fada di Lavone, Giovanni Andrea fu Giovanni Battista Bordogni di Pezzaze, Antonio Francesco "Richeadus" di Pezzaze, Giacomo Antonio Viotti di Pezzaze. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.6

315 ( 321 ) Beni patrimoniali "Assegnazioni fatte da Angelo Bregoli al di lui figlio Gio. Andrea con rispettiva liberazione" 1795 gennaio 31 Atto di cessione del patrimonio di Angelo Bregoli al figlio Gio. Andrea Bregoli.

Note: Notaio: Josep Sedaboni. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.7

316 ( 322 ) Beni patrimoniali "Liberazione di Paola Bregoli maritata Facchini fatta nel 1812 al Sig Angelo Bregoli per testamento materno" 1802-1812 Liberazione di Paola Facchini riportante gli eredi di Angelo Bregoli; dichiarazione di Gian Faustino Facchini; specifica delle spese.

Note: Notaio: Giacomo Antonio Viotti di Pezzaze. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.8

317 ( 323 ) Beni patrimoniali 1828 gennaio 3 Richiesta di un mutuo alla fabbriceria di Pezzaze da parte di Romano Salvi fu Giuseppe riportante il patrimonio relativo all'inscrizione ipotecaria.

80

Note: Notaio: Bortolo Gattelli di Gardone Val Trompia. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.9

318 ( 324 ) Beni patrimoniali 1839 Stato di tutte le inscrizioni, prenotazioni e pignoramenti decennali eseguite nei registri e sussistenti a carico di Angelo Bregoli del fu Antonio. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.10

319 ( 325 ) Beni patrimoniali 1841 Istanza di Angelo Bregoli circa per l'erezione di una fabbrica in S. Vigilio. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.11

320 ( 326 ) Beni patrimoniali 1841-1842 Scrittura privata per concessione di credito ipotecario ad Agnese moglie di Agostino Piardi e dichiarazioni relative; contratto vitalizio rogato dal notaio Giovita del fu Pietro Da Ponte di Brescia per la cessione da parte di Agnese Piardi a Gio Batta Piardi del fondo Seradello. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.12

321 ( 327 ) Beni patrimoniali "Concambio di un orto con 5 tavole di terreno Cavasoli" 1823-1842 Scritture private tra Orazio Bontacchio e Maria Bontacchio con Angelo Bregoli; corrispondenza con l'Imperial Regia Pretura di Gardone V.T.; verbale relativo alla misurazione del fondo Cavasoli effettuata da Tanfoglio Michele. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.13

322 ( 328 ) Beni patrimoniali 1843 maggio 4 Certificato Parziale dell'I.R Ufficio delle Ipoteche di Brescia contro la ditta Maselli Giuseppa. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.14

323 ( 329 ) Beni patrimoniali 1839-1846 Ditta e debito di Astolfi Clementina con la Fabbriceria parrocchiale di S. Vigilio con: certificato d'estimo dell'I.R Ufficio Provinciale del Censo in Brescia, certificato Parziale delle Ipoteche in Brescia circa le inscrizioni prenotazioni e pignoramenti diretti e certificato d'inscrizione sul catasto territoriale della ditta, decreto del Presidente dell'I.R Tribunale di Brescia relativo all'eredità lasciata ad Astolfi Clementina; ricevuta di pagamento; dichiarazione dei fabbricieri; cancellazione del debito certificato dal notaio Carlo Beschi del fu Nicola di Brescia; 81 comunicazione dei fabbricieri Augusto Bossa e Gio. Batta Montini all'I.R. Conservatore delle Ipoteche circa la cancellazione di alcune inscrizioni ipotecarie. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.15

324 ( 330 ) Beni patrimoniali 1846 agosto 12 Lettera di Domenico Zappa relativa al pagamento del fondo in Valle Sorda. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.16

325 ( 331 ) Beni patrimoniali 1844-1848 Credito di Angelo Bregoli nei confronti di Giovanni Battista e Agnese Piardi e successiva vendita del fondo denominato Seradello. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.17

326 ( 332 ) Beni patrimoniali 1853 Istanza dei beneficiari dei fondi siti in Pezzaze. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.18

327 ( 333 ) Beni patrimoniali 1849-1856 Sostanza lasciata da Angelo Bregoli con: dichiarazione di Lorenzo Raza fu Domenico, decreti della Pretura di Gardone al parroco di Pezzaze Antonio Piardi, comunicazione della Pretura di Gardone alla Delegazione Provinciale e agli amministratori della sostanza Bregoli, note contabili, comunicazioni della Commissaria Distrettuale, comunicato del Delegato Provinciale Baroffio. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.19

328 ( 334 ) Beni patrimoniali "Distinta" ( Rub 1° Patrimonio - Cap 2° obbligazioni fasc 1°obbligazioni diverse come da distinta) 1856-1857 Obbligazioni di pagamento verso l'istituto da parte di Giovanni Bregoli, Paolo Bregoli e Piardi Battista e comunicazione agli esecutori testamentari del fu Angelo Bregoli. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.20

329 ( 335 ) Beni patrimoniali "Mobilia Bregoli - Operazioni avvenute intorno alla mobilia" (Rub 1° Patrimonio) 1842-1858 Decreto emesso dall'I.R Pretura di Gardone circa l'ordine di stesura dell'inventario della sostanza lasciata da Angelo Bregoli; inventario riportante la stima e la vendita di tutti i mobili non necessari per l'uso dell'ospitale; comunicazione del Pretore al reverendo parroco di Pezzaze. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.21 82

330 ( 336 ) Beni patrimoniali 1888 Relazione dell'ingegnere Girolamo Piotti circa la definizione dei confini del fondo denominato Ripa di proprietà di Bontacchio Antonio e il fondo boschivo denominato Valzello delle streghe di proprietà dell'Istituto Bregoli. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.22

331 ( 337 ) Beni patrimoniali 1892 Comunicazione della Fabbriceria parrocchiale di S. Apollonio in Pezzaze circa la rettifica dei numeri catastali riflettenti la casa della cappellania di Pezzazole. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.23

332 ( 338 ) Beni patrimoniali 1893 Comunicazioni della Prefettura per il contratto d'affitto del fondo e le relative spese del locale denominati Seradello e la vendita del bosco Velnasche sito in Brozzo con lettera d'offerta da parte di Valentini Gianmaria. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.24

333 ( 339 ) Beni patrimoniali 1911 Dichiarazione per la rinuncia di proprietà del fondo Ripa da parte di Gabrieli Battista fu Francesco. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.25

334 ( 340 ) Beni patrimoniali 1914-1922 Verifica dei confini con: relazione di verifica compiuta dal geometra Domenico Brentana dei confini del bosco Comotto e dell'immobile denominato Nevu verso la proprietà di Piardi Ermenegildo,lettere del Presidente e della guardia boschiva Piardi Antonio circa la verifica dei confini degli immobili denominati Tovagliolo, Valle Bordi e Ripa di proprietà del Pio Istituto, verbali di posa di termini effettuata tra la località Nevu e Nevuni, e tra le località Parti e Montecimmo. Classificazione: 2.1 Segnatura: busta 13, fasc.26

335 ( 342 ) Affittanze (N.36 Rub. 5° affittanze - Cap 1° Atti d'ufficio - Fasc 2° Stime e progetti) 1856 Minuta di stima per l'affittanza degli stabili situati sui territori comunali di S. Vigilio, Marcheno, Brozzo e Pezzaze con relativa relazione di stima. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 14, fasc. 1

83

336 ( 343 ) Affittanze (N.33 Rub 5° affittanze - Cap 1° Atti Superiori - Fasc 2°Atti dell'I.R. Commissaria di Gardone V.T.) 1856-1857 Comunicazioni dell'I.R. Commissaria Distrettuale di Gardone V.T. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 14, fasc. 2

337 ( 344 ) Affittanze (N.40 Rub 5° affittanze - Cap 2° Atti d'ufficio - Fasc 5° Minute diverse d'ufficio 1857-1859 Prospetto delle rendite di alcuni stabili e Pezze di terra boschiva situati nel Comune di S. Vigilio; lettere all'I.R. Commissaria di Gardone da parte dei rappresentanti Piardi e Bregoli; copia del decreto di approvazione dell'affittanza dei beni in S. Vigilio; lettere di Piardi Bortolo affittuale di S.Vigilio. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 14, fasc. 3

338 ( 345 ) Affittanze (N.40 Rub 5° affittanze - Cap 2° Atti d'ufficio - Fasc 6° Corrispondenze varie di privati) 1856-1861 Lettere di Domenico Foresti agli esecutori testamentari dell'eredità di Angelo Bregoli; nota contabile; lettere di Piardi Bortolo. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 14, fasc. 4

339 ( 346 ) Affittanze 1864-1865 Avviso per l'affittanza dei fondi denominati Campo Cavezzoli, Cole, fondo sotto la casa della cappellania, Stalla di mezzo, La Ripa, Vivasso; processo verbale d'asta; corrispondenza con la Prefettura; prospetti riportanti l'elenco dei fondi e degli affittuari e i relativi canoni d'affitto; nota con l'elenco delle occorrenze a completamento delle scritture d'affittanza. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 15, fasc. 1

340 ( 347 ) Affittanze 1868 Memoria d'affitto tra di Gio Maria Piardi ed amministrazione per l'affittanza di due stanze da utilizzarsi per la scuola nella contrada di Mondaro. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 15, fasc. 2

341 ( 348 ) Affittanze " Affittanze di S. Vigilio dell'Istituto Bregoli " 1843-1875 Scrittura privata per l'acquisto d'Immobili; corrispondenza con Luigi Bordogni e con la Deputazione Comunale di S.Vigilio, Bortolo Pedretti da parte di Angelo Bregoli e dell'esattore Francesco Piardi; lettere di Omodei Maffeo fu Andrea, G. Codenotti, Piardi Bartolomeo, Piotti Cristoforo, Montini, S. O. Morandi, Codenotti, Fresca, Pasolini Giuseppe, Piardi Andrea, Domenico Foresti; mandati di pagamento;

84 comunicazione I.R. Commissaria Distrettuale, I. R. Delegazione Provinciale, R.Intendenza del Circondario di Brescia; diffide di cessazione dell'esercizio colonico agli affittuali di S. Vigilio; copia dell'atto di affittanza di alcuni stabili; processo verbale di consegna; note contabili; riassunto dei conti con l'affittuale Pedretti Bortolo; partitario e saldo dei conti di Ghidoni Gherardo; lettera con processo verbale d'asta al Comune di S. Vigilio da parte di Rabaioli Domenico e Angelo Bregoli; corrispondenza con il R Governo della Provincia Di Brescia; analisi dei prezzi delle opere di miglioramento eseguite intorno ai fondi di S.Vigilio; analisi dei fondi da parte di Domenico Foresti per poterne stabilire le quote d'affitto; comunicazione da parte dell'amministrazione Bregoli al censore comunale di S.Vigilio, a Giuseppe Morelli, Ghirardo Ghidoni, all'esattore Maffina Domenico; capitoli parziali; verbale di seduta della Deputazione Provinciale; avviso e protocollo d'asta per l'affittanza dello stabile Valsorda; processo verbale di consegna; prospetto per lavori di falegnameria da parte di Cunio Luigi. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 15, fasc. 3

342 ( 349 ) Affittanze "Affittanze di stabili e locali in Comune di S. Vigilio pel novennio 1888-1897" ( Volume H - Fascicolo I) 1843-1875 Comunicazione della Prefettura; lettera di Rovetti G.Battista; lettera e relazione di un sopraluogo dell'ingegnere Girolamo Piotti; estratto mappa censuaria di S. Vigilio; verbale di deliberazione della rappresentanza dell'Istituto Bregoli. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 15, fasc. 4

343 ( 350 ) Affittanze " Stabile detto di S. Vigilio diviso in due lotti" 1878-1879 Avviso d'asta e comunicazione da parte del Comune di S. Vigilio; verbali d'asta; ricevuta di pagamento dello Stabilimento Sociale Tipografico La Sentinella Bresciana; lettere dell'amministrazione; prospetto contabile per lavori di falegnameria e relativo mandato di pagamento a favore di Cunio Luigi; avvisi per esperimenti d'asta; capitoli regolanti l'assunzione dell'affittanza; contratto d'affittanza. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 15, fasc. 5

344 ( 351 ) Affittanze "Affittanze di stabili e locali in Comune di S. Vigilio pel novennio 1879-1888" (Volume H - Fascicolo II) 1878-1879 Pubblicazione del supplemento al foglio periodico della R. Prefettura di Brescia; contratto di consegna degli immobili affittati a Trivella Faustino fu Pietro. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 15, fasc. 6

85

345 ( 352 ) Affittanze "Carteggio riguardante la tenuta in S. Vigilio dal 1886 al 1900" 1886-1898 Lettere di Trivella Faustino, Pelizzari Giovanni, Giuseppe Frassine, del sindaco di S. Vigilio Reboldi Francesco, della latteria Sociale di S Vigilio, della segreteria comunale di Pezzaze del Consorzio Seriola Nassini di S. Vigilio,corrispondenza con il Comune di S. Vigilio e di Pezzaze e con Rovetta G. Battista; comunicazioni della Prefettura; verbali di deliberazione dell'amministrazione; invito a riunione da parte del Consorzio Seriola Molini; avviso di convocazione a seduta straordinaria per la nomina di membri della Commissione Censuaria del Comune di S. Vigilio; istanza di Giuseppe Frassine con lettere e comunicazioni della Prefettura. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 15, fasc. 7

346 ( 353 ) Affittanze "Affittanze di stabili e locali in Comune di S. vigilio, anteriori al 1888" (Volume H - Fascicolo III) 1861-1875 Esecuzione testamentaria con licitazione da parte di Bregoli Giacomo; processo verbale di consegna dello stabile Valsorda e del fondo prativo denominato Ripa Cavezzoli; lettere di Raza Silvestro, Richiedei Damiano, Bilancio dello stabile Valsorda; avvisi d'asta; verbali di seduta e delibera dell'amministrazione; contratti d'affittanza; verbali di seduta della Deputazione Provinciale; copia della pubblicazione della Sentinella Bresciana; lettera dell'amministrazione alla Regia Prefettura di Brescia. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 15, fasc. 8

347 ( 354 ) Affittanze "Affittanza novennale dal 1868 al 1879 - pagamento anticipato di S. Vigilio al Sig Ravelli Giuseppe e mutuo col medesimo di lire 1440 estinte" 1868 Lettera degli amministratori a Giuseppe Ravelli fu Michele; memoria di contratto tra Pedretti Giacomo e Bregoli Giacomo; comunicazione della Prefettura. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 15, fasc. 8.1

348 ( 355 ) Affittanze 1896-1905 Contratto affittanza decennale a Belleri Francesco di alcuni immobili siti nel comune di S. Vigilio. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 15, fasc. 9

349 ( 356 ) Affittanze "Riconsegna e consegna dello stabile Valsorda" (Volume H Fascicolo IV) 1875-1907 Contratto per l' affittanza novennale per il periodo 1875-1888, 1888-1897, 1897-1906 con:descrizione dell'immobile; capitoli regolanti l'assunzione d'affittanza; contratto d'affittanza; lettere dell'amministrazione; avviso d'asta; verbali di esperimento d'asta;

86 verbali di seduta dell'amministrazione; lettera di Pedretti Giacomo; comunicazione della Prefettura; bilancio di riconsegna dello stabile Valsorda; verbale di verifica e consegna; verbale di deliberazione. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 15, fasc. 10

350 ( 357 ) Affittanze "Atti di Riconsegna e Consegna degli stabili Ronchetto e Castagneto S. Vigilio " (Volume H - Fascicolo V) 1896-1907 Lettera di Rovetta Angelo di Gio. Battista; verbali di deliberazione; contratto d'affittanza; bilanci di riconsegna; verbale di consegna. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 15, fasc. 11

351 ( 358 ) Affittanze "La novennale affittanza dei vari immobili siti in tenere di S. Vigilio, decorrente dall'11 novembre 1915 e duratura a tutto il 10 novembre 1924 per il complessivo canone di lire 1955" 1914-1921 Contratto per la novennale affittanza degli immobili denominati Brolo, Gerra, Sabbione, Roncadello, Lavandaio, Bosco Pura, Bosco Fontanelle, Dosso Tanfoglio, Dosso Martino, casa domenicale e colonica Ronchetto, Castagneto e Valsorda con allegati: verbale di deliberazione, lettere di Strambini Domenico, Belleri Giuseppe fu Francesco, Pasolini, Gorini Francesco,approvazione di una deliberazione e verbale di seduta della Commissione provinciale di Pubblica Beneficenza ed Assistenza di Brescia; corrispondenza tra il segretario Comunale di Pezzaze Piero Milesi e Carlo Cibaldi. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 15, fasc. 12

352 ( 359 ) Affittanze 1923 Affittanze dei fondi siti in S.Vigilio denominati Ronchetto e Castagneto, Valsorda, Brolo, Gerre, Sabbione, Roncadello, Lavandaio, Pura - Fontanelle: avvisi e verbali d'asta, lettere d'offerta di Giuseppe e Luigi Lombardi, Belleri Giuseppe, Pasolini. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 15, fasc. 13

353 ( 360 ) Affittanze " Vertenza fratelli Pasolini affittuali Valle Sorda" 1927 Verbale di deliberazione; invito ad adunanza; lettere di Pasolini Eugenio, Carlo Peroni, comunicazioni del Presidente; corrispondenza con il Comune di Pezzaze e con la Prefettura di Brescia. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 15, fasc. 14

87

354 ( 361 ) Affittanze "Applicazione R.D. 16.6.1927 per riduzione affitto locali urbani in S. Vigilio - Belleri e Cornacchiari" 1927 Lettere di Belleri Giuseppe; nota contabile; corrispondenza con il Comune di S. Vigilio; modulistica. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 15, fasc. 15

355 ( 362 ) Affittanze "Affittanze S. Vigilio dall' 11 novembre 1924 al 10 novembre 1933 - Totale Lire 25070" 1926-1932 Lettera dell'ingegnere Carlo Peroni; comunicazioni dalla Federazione dei Sindacati Fascisti degli Agricoltori; corrispondenza con il Comune di Pezzaze. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 15, fasc. 16

356 ( 363 ) Affittanze "Affittanze S. Vigilio dall' 11 novembre 1924 al 10 novembre 1933 - Totale Lire 25070" - "Concordato con gli affittuali di S. Vigilio" 1928-1932 Verbali di deliberazione; domande di revisione canone d'affitto; ingiunzioni per pagamento canone; corrispondenza con l'ufficio del Giudice Conciliatore. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 15, fasc. 16.1

357 ( 364 ) Affittanze "Contratto d'affittanza di porzione del fondo Roncadello con la Soc. La Mineraria Bresciana S. Vigilio" 1930-1935 Contratto d'affittanza del fondo Roncadello per il periodo 1930-1942: contratto d'affittanza, verbali di deliberazione, lettere del presidente, corrispondenza con la società anonima La Mineraria Bresciana, lettera di Lombardi Giuseppe. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 15, fasc. 17

358 ( 365 ) Affittanze 1930-1932 Verbali di aggiudicazione definitiva per la novennale affittanza dei fondi in S. Vigilio denominati Ronchetto e Castagneto, Campo Sabbione, Campo Gerre, Stabile Valle Sorda, Ronco, Roncadello, Brolo con casa, Bosco Pura e bosco Fontanelle. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 15, fasc. 18

359 ( 366 ) Affittanze 1857 Affittanze novennali per il periodo 1857 - 1865 delle miniere Zalio e Zoie, del fondo Stalla di Mezzo, del fondo Campo Cavazzoli a sera del fondo Seradello a Mattina, del fondo Colombera, del fondaco ad uso stalla sotto la scuola dell'istituto di Mondaro e del fondaco sotto la cappellania di Mondaro: verbale di deliberazione dell'Imperial Regio

88

Delegato Provinciale, verbali di deliberazione e lettere dei rappresentanti dell'amministrazione, processi verbali d'asta, contratti d'affittanza, istanza di Gabrieli Francesco fu Giobatta. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 16, fasc.1

360 ( 367 ) Affittanze "Novennale affittanza di fondi e locali in Pezzaze 1866-74 come da contro esteso elenco" (Volume G - Fascicolo VI) 1856-1866 Carteggio relativo all'affittanza novennale per il periodo 1866 -1874 dei fondi Cavazzoli a Mattina, Broli, seradello a Mattina, Colle, Mascolo, Ripa Cavazzoli, Croce, Seradello a mattina, Neu, Broletto e Orto Ripa: contratti e avviso d'affittanza, processi verbali,lettera dell'Imperial Regio Commissario di Gardone, e dei rappresentanti d'amministrazione, corrispondenza con Facchini Domenico, comunicazioni della Prefettura, lettera di Giovanni Bregoli.

Note: Presente carteggio relativo al periodo 1857-1865 Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 16, fasc.2

361 ( 368 ) Affittanze "Atti relativi all'asta dei fondi del Pio Istituto Bregoli in Pezzaze" 1856-1857 Atto d'asta e relativo riassunto per l'affittanza dei beni siti in Pezzaze; prezzo di stima dei beni; lettera dei rappresentanti dell'Istituto e diffida agli affittuali dei beni dell'eredità Bregoli; comunicazioni dell'I.R. Commissaria di Gardone e del Delegato Provinciale Baroffio; lettera degli esecutori testamentari Piardi e Bregoli;

Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 16, fasc.2.1

362 ( 369 ) Affittanze "Affittanze fondi e locali in Pezzaze nel novennio 1875-1883 come da contro tracciato elenco" ( Volume G - Fascicolo V) 1875-1876 Affittanza novennale dei fondi denominati Seradello a sera e Seradello a mattina, Cavallina, Broli, Ripa e stalla di Mezzo, Cavazzoli e Campo Mascolo, Neu, Colombera, Croce, Colle, Stalla e fondaco in Mondaro: atti di consegna, verbale d'asta, contratti d'affittanza, avviso,capitoli regolanti l'assunzione dell'affittanza. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 16, fasc.3

363 ( 370 ) Affittanze "Affittanza dei boschi in Pezzaze Oliva, Costa, Tovagliolo, Comotto" 1860-1879 Lettera dell'Imperial Regia Commissaria di Gardone e della Imperiale Regia Delegazione Provinciale; avviso d'asta; relazione di stima; verbale di seduta della Deputazione Provinciale; comunicazioni dell'amministrazione; corrispondenza con la Regia Amministrazione Forestale con il Regio Governo della Provincia di Brescia; avviso d'asta; contratti d'affittanza; lettera della guardia boschiva; protocollo e processo verbale d'asta; lettera di Porteri G. Battista relativa all'affittanza per il periodo 1871-1879. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 16, fasc.4 89

364 ( 371 ) Affittanze "Affittanza boschi Costa, Oliva, Tovagliolo e Comotto 1880-1888 - Bosco Cavallina 1876-1884 (Volume G - Fascicolo IV) 1876-1889 Verbali d'asta; lettera del Sotto Ispettore Forestale e di Leali Sergio.atto di consegna; progetto di riaffittanza; processo verbale d'asta; capitoli addizionali; contratto di affittanza. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 16, fasc.5

365 ( 372 ) Affittanze 1875-1890 Affittanza del Broletto: avviso d'asta, contratti d'affittanza, inventario patrimoniale. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 16, fasc.6

366 ( 373 ) Affittanze "Affittanze novennali 1883-1892 di fondi e locali in Pezzaze, come da elenco contro tracciato" ( Volume G - Fascicolo III) 1884-1892 Memoria di ciò che si è consegnato ai singoli affittuali dell' istituto; prospetto delle affittanze; atto di consegna di vari appezzamenti siti nel Comune di Pezzaze; lettere di Bertussi Giovanni, capitoli regolanti la novennale affittanza dei beni; processi verbali di delibera provvisoria e definitiva; lettera d'offerta da parte di Richiedei Giuseppe, Zanoletti Mario fu Domenico, Vincenzo Bregoli; avvisi d'asta per l'affittanza degli immobili denominati Campo Cavazzoli e Broli, Cavazzoli a sera, Colle in due appezzamenti, Stella Croce, Stella Neù Colombera, fondo Ripa, Ripa Cavazzoli e campo Mascolo, Stalla Seradello, Stalle di mezzo sul monte, fondi situati sotto la scuola di Mondaro e sotto la casa Zilberti; memoria privata relativa al contratto d'affittanza del carbonile e relativa offerta; relazione dell'ingegnere Girolamo Piotti; verbale di deliberazione. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 16, fasc.7

367 ( 374 ) Affittanze "L'affittanza dei boschi Comotto, Oliva Tovagliolo e Costa dal 1897, 21 dicembre al 31 dicembre 1906 e Cavallina" ( Volume G - Fascicolo IX) 1897-1898 Delibere del presidente F. Bontacchio; verbali di deliberazione; contratto d'affittanza; avviso d'asta; verbale d'asta; capitoli.

Note: Per il bosco Cavallina presenti avvisi d'asta risalenti all'anno 1876. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 16, fasc.8

90

368 ( 375 ) Affittanze "La novennale affittanza 1892 - 1901 di immobili e locali situati in Pezzaze con elenco contro esteso" (Volume G - Fascicolo I) 1892-1895 Affittanza degli immobili Bonetti, Croce, Ripa, Neù, Seradello a mattina e Seradello a sera, Broli, Cavezzoli, Cavezzoli a sera, Colle, Colombera, Fontane, il fondaco situato sotto la casa e stalla sotto la scuola: bilancio, relazione di stima, avvisi d'asta e avviso per ottenere la miglioria del ventesimo, processo verbale d'asta, verbale di definitiva aggiudicazione, capitoli e contratto d'affittanza, comunicazione della Prefettura, memoria di Bregoli Paolo relativa al subaffitto del fondo Bonetti, atto di consegna. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 16, fasc.9

369 ( 376 ) Affittanze "La novennale affittanza dei fondi prativi siti in Pezzaze anno 1901 - 1910" (Volume G - Fascicolo VII) 1901-1910 Affittanza dei fondi denominati Croce, Ripa, Neu,' Seradello a sera a Seradello a mattina, Broli, Cavezzoli, Tese, Fontana, Colombera, Mascolo, la rimessa situata sotto la scuola, la stalla situata sotto la casa, il Fondaco a Pezzazole: avvisi d'asta, verbali di provvisoria e definitiva aggiudicazione, verbale di diserzione d'asta, verbale di deliberazione, comunicazioni della Prefettura, contratto d'affittanza, verbali di secondo incanto e deliberamento, capitolato d'oneri, verbale di consegna e bilancio di riconsegna, memoria di contratto di affittanza di GianMaria Catani. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 16, fasc.10

370 ( 377 ) Affittanze "La novennale affittanza del Broletto in Mondaro incipiente dal 23 marzo 1902 a termine il 31 dicembre 1910 (Volume G - Fascicolo VIII) 1901-1902 Capitolato d'oneri; Verbale d'asta. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 16, fasc.11

371 ( 378 ) Affittanze "La ottennale affittanza del fondo prativo e boschivo denominato Tese decorrente dall'11 novembre 1911 al 10 novembre 1919" 1911 Avvisi d'asta, processi verbali d'asta, verbali di consegna, contratto d'affittanza. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 16, fasc.12

372 ( 379 ) Affittanze "La novennale affittanza del bosco Cavallina assunto in affitto dal Sig Bontacchio Battista Pancianì scadente il 31 dicembre 1915 " 1908 Processo verbale d'asta. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 16, fasc.13

373 ( 380 ) Affittanze "La novennale affittanza dei fondi prativi e boschivi siti in tenere di Pezzaze incipiente l'11 novembre 1910 e duratura a tutto il 10 novembre 1919" 1909-1910 Verbale di deliberazione; avviso per ottenere la miglioria del ventesimo;

91 avviso d'asta; processi verbali d'asta; contratto d'affittanza; verbale di consegna; prospetto dimostrativo delle rendite annue. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 16, fasc.14

374 ( 381 ) Affittanze "La novennale affittanza del bosco Cavallina assunto in affitto dal Piardi Antonio per il novennio 1 gennaio 1916 e 31 dicembre 1924 per canone annuo di Lire 50" 1915 Lettere di Piardi Antonio; verbale di deliberazione; contratto d'affittanza. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 16, fasc.15

375 ( 382 ) Affittanze 1919-1925 Processo verbale e avviso d'asta per la riaffittanza della rimessa e i fondi situati sotto la scuola e la casa di Mondaro; verbale di consegna dell'immobile Bonetti; denunce di contratto verbale; relazione di verifica sullo stato di conduzione degli immobili nel Comune di Pezzaze. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 16, fasc.16

376 ( 383 ) Affittanze "La nuova pattuizione dell'affittanza biennale con gli affittuali di Pezzaze " 1926 Avviso d'asta; corrispondenza con la Prefettura; richiesta all'esattoria di Brescia per un deposito di titoli al portatore da parte del presidente Richiedei Giuseppe; denuncie di contratto verbale; lettera per rinnovo contratto d'affittanza da parte di Bregoli Pietro, Bregoli Enrico, Piardi Bortolo fu Angelo, Bregoli Mario fu Giuseppe, Bregoli Andrea, Piardi Antonio fu Bono, Piardi Bono fu Giovanni, Bregoli Pietro fu Pietro, Bregoli Giacomo fu Pietro, Bontacchio Francesco fu Antonio, Bontachio Antonio fu Mattia, Piardi Giacomo fu Giovanni, Bregoli Pietro fu Giovanni; dichiarazione degli affittuali che acconsentono all'aumento del canone d'affitto; ricevute di rimborso per spese d'asta a favore di Piardi Antonio, Bregoli Bettino, Richiedei Giuseppe, Bregoli Giuseppe, Bregoli Giovanni; verbale di deliberazione; capitolato per l'affittanza d'immobili; parallelo fra le rendite ottenute dagli affittuali e le rendite previste per l'anno 1925. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 16, fasc.17

377 ( 384 ) Affittanze "Asta per l'affittanza novennale dei fondi rustici di Pezzaze" 1926 Avvisi d'asta; verbali di aggiudicazione provvisoria; verbale di aggiudicazione definitiva. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 16, fasc.18

92

378 ( 385 ) Affittanze "la novennale affittanza della Rimessa sotto la scuola di Mondaro, Fondaco sotto la casa di Mondaro e Fondaco a Pezzazole per il complessivo annuo canone di lire 51" 1929-1933 Avviso d'asta; lettera del presidente; lettera di Piardi Antonio; verbali d'asta; capitolato regolante. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 16, fasc.19

379 ( 386 ) Affittanze "La biennale affittanza del fondo prativo Seradellino e Cavezzoli dal 1934 al 1935" 1933 Verbale di deliberazione; capitolato; dichiarazione per assunzione dell'affittanza da parte di Bregoli Andrea fu Francesco; avviso d'asta; nota relativa agli atti d'asta per la locazione del periodo 1926-1935. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 16, fasc.20

380 ( 387 ) Affittanze 1928-1948 Verbale d'asta con aggiudicazione definitiva per l'affittanza del pascolo Montecimmo per l'anno 1928; contratto per l'affittanza della rimessa sotto la scuola in Mondaro, il fondaco al ponte di Mondaro, e il fondaco Legato Turinelli in Pezzazole per il periodo 1934-1938; Verbale di aggiudicazione definitiva del ceduo Coste - sezione a mattina per l'anno 1934; verbale per la novennale affittanza del fondo Cavallina per il periodo 1930-1939; contratto d'affittanza della rimessa situata sotto la casa del Curato a partire dal 1948. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 16, fasc.21

381 ( 388 ) Affittanze "La vendita dei pascoli e pattumi dei boschi Fontanini, Borgatto a sera e mattina, Plana e Roccolino, Vernasche, Dignone, e Pozzo dei Satti per il novennio 11 novembre 1914-10 novembre 1923 per l'annuo canone di Lire 61 Affittanze" 1914-1923 Processi verbale d'asta per l'affittanza. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 17, fasc.1

382 ( 389 ) Affittanze "Affittanza bosco ceduo- Borgatto a sera e Fontanini" 1927 Avviso d'asta; capitolato speciale; comunicazioni del Presidente; verbale di diserzione d'asta; contratto verbale per la concessione di pattume e raccolta dell'erba. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 17, fasc.2

93

383 ( 390 ) Affittanze "L'affittanza dei boschi cedui: Diadone e Pozzo dei Satti - Plana - Roccolino - Borgatto a mattina, Vernasche - Borgatto a sera - Fontanine e Corne di Magno anno 1925" 1925-1934 Verbale di licitazione privata; verbale d'asta con aggiudicazione definitiva; contratto di cessione pascolo; contratti d'affittanza; elenco delle persone alle quali è stato consegnato l'avviso d'asta; dichiarazioni per dei rimborsi di spesa da parte di Bregoli Giovanni, Bregoli Paolo, Piardi Antonio; lettere di Piardi Antonio, Resinelli Giuseppe; nota delle spese relative all'affittanza dei boschi cedui Diadone, Pozzo dei Satti, Plana e Roccolino, Borgatto a mattina, Vernasche e Corne di Magno; inviti a licitazione privata; nota contabile; comunicazioni della Prefettura; scheda riportante i prezzi per il raggiungimento dell'affittanza dei boschi cedui; verbale di deliberazione; Capitolato speciale; comunicazioni dall'Ispettorato Forestale di Brescia, dell'Unione Bancaria Nazionale, verbale di collaudo della Milizia Nazionale Forestale; verbale di deliberazione; contratto d'affittanza; avviso d'asta a licitazione privata; mandato di pagamento; comunicazioni del presidente. Classificazione: 2.1.1 Segnatura: busta 17, fasc.3

384 ( 392 ) Acquisti e permute 1636 ottobre 27 Compravendita di Giovanni Maria fu Giovanni Maria Gabrieli da Giacomo fu Bettino Piardi di Pezzaze di un terreno arativo in Pezzaze, contrada "Leza de Camanino". Definizione: Unità documentaria

Note: Notaio: Benedetto fu Stefano Richiedei di Lavone Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.1

385 ( 393 ) Acquisti e permute "Compra 1775 di un orticello da Alberto Cominello" 1775 agosto 5 Compravendita fra Angelo fu Antonio Bregoli e Pietro fu Alberto Cominello di un orto a Mondaro. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.2

386 ( 394 ) Acquisti e permute "Compra e Lib. e di S. Angelo Bregoli da S. Antonio suo fratto pure Bregoli" 1756 febbraio 24 Compravendita di una pezza di terra nella valle di Seradello

Note: Notaio: Antonio Bontacchio di Pezzaze. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.3 94

387 ( 395 ) Acquisti e permute "Compra di Angelo di Antonio Bregoli e di Carlo Antonio di Giacomo Gabrieli per piccole lire 236" 1783 maggio 19 Compravendita di cinque pezze di terra site nel Comune di Pezzaze.

Note: Notaio: Joannes Antonio de Bontachis. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.4

388 ( 396 ) Acquisti e permute "Compra stalla e fenile in Mondaro" 1785 giugno 3 Compravendita tra Angelo fu Antonio Bregoli e Giovanni Andrea fu Giovanni Battista Bordogni di una stalla e di un fienile a Mondaro.

Note: Notaio: Domenico Marco fu Bartolomeo Tanfoglio. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.5

389 ( 397 ) Acquisti e permute "Compra Colle sotto la strada tendente in Milinors" 1784 ottobre 4-1786 marzo 24 Acquisto del fondo Colle: compravendita e affrancazione fra Angelo fu Antonio Bregoli e Giacomo fu Pietro Toninello, ricevuta, compravendita fra Angelo fu Antonio Bregoli e Giacomo Piardi.

Note: Notai: Giovanni Antonio Bontacchio di Pezzaze e Giacomo Antonio fu Pietro Viotti di Pezzaze. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.6

390 ( 398 ) Acquisti e permute "Compra Valle del Bregoli in Valle d'Avano" 1781 marzo 7-1789 agosto 31 Vendita del fondo Valle: compravendita tra Giovanni e Giovanni Maria Bosio di Marcheno e Antonio fu Angelo Bregoli, compravendita fra Margherita Fausti e Antonio di Angelo Bregoli, compravendita tra Angelo Bregoli e Carlo Antonio Gabrieli.

Note: Notai: Giacomo fu Gaetano Ceresoli di Marcheno, Bonifacio fu Francesco Mazzoldi di Bovegno. Documento impiegato come camicia: compravendita di legna fra Angelo fu Antonio Bregoli e Giuseppe fu Francesco Gallia risalente al 19 aprile 1845, Pezzaze. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.7

391 ( 399 ) Acquisti e permute 1791 febbraio 8 Affrancazione di Angelo fu Antonio Bregoli da Carlo Antonio fu Giacomo Gabrieli del fondo Valle.

Note: Notaio: Giovanni Antonio Bontacchio, Pezzaze. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.8 95

392 ( 400 ) Acquisti e permute 1793 gennaio 9 - 1793 marzo 9 Atto di compravendita di una casa in Mondaro da parte di Giovanni Andrea fu Bartolomeo Gabrieli ad Antonio fu Angelo Bregoli con relativa notifica all'Ufficio delle Notificazioni. Definizione: Fascicolo

Note: Notaio: Giovanni Antonio Bontacchio di Pezzaze.Sigillo aderente. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.9

393 ( 401 ) Acquisti e permute 1792 maggio 12-1793 settembre 13 Atti relativi alla Cappellania di Mondaro in relazione alle istanze di Giulio di Antonio di Giammaria Bernardelli. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.10

394 ( 402 ) Acquisti e permute 1794 maggio 7 Accordo fra Antonio e Angelo Piardi da una parte e Gioachino fu Paolo Bregoli dall'altra per l'utilizzo dell'acqua sorgiva nel terreno dei Bregoli al fine di abbeverare il bestiame.

Note: Notaio: Pietro Antonio Mazzoldi, Bovegno.N. 2 esemplari. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.11

395 ( 403 ) Acquisti e permute 1794-1810 Compravendita di un appezzamento di terra in Pezzoro da Pietro Contrini e relativa causa: prospetto economico,note contabili, petizione degli eredi di Antonio Bregoli, specifica ed atti per l'affrancazione.

Note: Notaio: Giacomo Antonio Viotti di Pezzaze. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.12

396 ( 404 ) Acquisti e permute "Permuta 1811 Orti con Zilberti" 1811-1812 Contratto tra Angelo fu Antonio Bregoli e Francesco del fu Giacomo Zilberti; verbale di misura e stima dell'agrimensore Gio Batta Viotti.

Note: Notaio:Giacomo Antonio Viotti di Pezzaze. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.13

96

397 ( 405 ) Acquisti e permute "Compra 1760 del fondo Neu e non Venale da Sedaboni Giuseppe" 1760 maggio 11-1820 luglio 11 Vendite al fondo Neu nel territorio di Pezzaze: compravendita tra Uberto fu Francesco Zilberti e Angelo fu Antonio Bregoli, compravendita tra Angelo fu Antonio Bregoli e Giuseppe Antonio Sedaboni, affrancazione e compravendita di Angelo fu Angelo e Maria fu Antonio Bregoli da Giacomo fu Pietro Fachino, compravendita tra Angelo fu Antonio Bregoli e Cecilia fu Bortolo Gabrieli, compravendita di Angelo fu Antonio Bregoli da Battista fu Paolo Galvagno, compravendita di Angelo fu Antonio Bregoli da Battista Glisenti, compravendita tra Angelo fu Antonio Bregoli e Paolo fu Apollonio Bregoli.

Note: Notai: Giacomo Antonio fu Pietro Viotti di Pezzaze, Giov. Antonio fu Giovanni Bontacchio di Pezzaze, Pietro Antonio Mazzoldi di Bovegno, Giovanni Battista "Gratidis" di Bovegno. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.14

398 ( 406 ) Acquisti e permute "Compra 1808 di un Caltro al forno e Venale" 1774 marzo 31-1820 novembre 21 Acquisto di vene e carbonili in Pezzaze: compravendita tra Angelo fu Antonio Bregoli e Andrea fu Andrea Bontacchio, rinuncia di Antonio fu Andrea Bontacchio a favore del fratello Andrea, compravendita tra Angelo fu Antonio Bregoli e Carlo Antonio Gabrieli, compravendita tra Angelo fu Antonio Bregoli e Bono fu Giacomo Piardi, compravendita e affrancazione tra Angelo fu Antonio Bregoli e Giovanni fu Angelo Gabrieli, compravendita tra Angelo fu Antonio Bregoli e Carlo Antonio Gabrieli, compravendita tra Angelo fu Antonio Bregoli e Giov. Battista fu Paolo Galvagni.

Note: Notai: Giacomo Antonio fu Pietro Viotti di Pezzaze, Giuseppe Antonio Sedaboni, Giov. Andrea fu Giovanni Battista Gabrieli. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.15

399 ( 407 ) Acquisti e permute "Compra Brolo e due pezze dette Ripa" 1797 dicembre 28-1824 giugno 30 Copia dell'atto di compravendita fra Angelo fu Antonio Bregoli e Giovanni Battista Bordogni dei fondi Brolo e Ripa.

Note: Quietanza per Angelo fu Antonio Bregoli impiegata come camicia. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.16

400 ( 408 ) Acquisti e permute "Compra Costa" 1781 gennaio 8-1826 dicembre 16 Vendita del fondo Costa: compravendita fra Angelo fu Antonio Bregoli e Antonio e Bortolo fu Battista Bontacchio, compravendita fra Angelo fu Antonio Bregoli e Vincenzo Apollonio Bregoli, compravendita fra Angelo fu Antonio Bregoli e Bono Piardi, compravendita fra Angelo fu Antonio Bregoli e Lodovico Gabrieli, compravendita e affrancazione fra Angelo fu Antonio Bregoli e Viviano fu Gio. Battista Zilberti.

Note: Notai: Giuseppe Antonio Berlendis fu Domenico di Bovegno, Giacomo Antonio fu Pietro Viotti di Pezzaze, Giovanni Antonio Bontacchio di Pezzaze. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.17

97

401 ( 409 ) Acquisti e permute "Compra bosco Cavallina nel 1828 con Tipo da Bregoli Pietro q. Antonio" 1828 Compravendita tra Angelo del fu Antonio Bregoli e Pietro del fu Antonio Bregoli; designamento dell'agrimensore Carlo Bavaglio; lettera di Angelo Bregoli riportante alcuni pagamenti effettuati; ricevuta di pagamento.

Note: Notaio: Giacomo Antonio Viotti di Pezzaze. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.18

402 ( 410 ) Acquisti e permute "Compra Ceratello e Valle nel 1817 e 1820" 1791-1829 Compravendita tra Andrea e Pietro di Antonio Bregoli e Paolo di Apollonio Bregoli; scritture private di Paolo di Apollonio Bregoli; atti di pignoramento; note contabili.

Note: Notaio: Giovanni Antonio Bontacchio di Pezzaze. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.19

403 ( 411 ) Acquisti e permute "Compra 1833 del bosco Olmo" 1833 Compravendita della pezza di terra boschiva denominata Olmo tra Angelo del fu Antonio Bregoli e Giuseppe Sedaboni. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.20

404 ( 412 ) Acquisti e permute 1839 -1841 Compravendita di pezza di terra sita in S.Vigilio denominata Sabione tra Angelo fu Antonio Bregoli e Carlo Venturelli:contratto, comunicazioni dalla Dottrina dei Poveri della Cattedrale di Brescia, ricevuta di pagamento, lettera di Agostino Fenotti. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.21

405 ( 413 ) Acquisti e permute "Compra miniere. Carte de miniere acquistate" 1758 marzo 18-1791 novembre 26 Compravendite di miniere nel territorio di Pezzaze: compravendita e affrancazione fra Angelo fu Antonio Bregoli e Bartolomeo fu Bartolomeo Gabrieli del medolo Capra, compravendita fra Angelo fu Antonio Bregoli e Domenico Richetti del medolo Docello Novo, compravendita fra Angelo fu Antonio Bregoli e Bendetto fu Pietro Zilberti di due medoli detti Zaio, compravendita fra Angelo fu Antonio Bregoli e Orazio fu Francesco Bernardelli del medolo Vaiados, compravendita fra Angelo fu Antonio Bregoli e Francesco fu Pietro Calabrese del medolo Zaio, compravendita fra Angelo fu Antonio Bregoli e Giacomo fu Giacomo Zilberti del medolo Vaiadosso, compravendita fra Angelo fu Antonio Bregoli e Pietro Giacomo Zilberti del medolo Vaiadosso.

98

Note: Notai: Gio Andrea fu Giov. Battista Gabrieli Bordegni di Pezzaze, Angelo fu Antonio Gabrieli di Pezzaze, Giovanni Antonio Bontacchio di Pezzaze. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.22

406 ( 414 ) Acquisti e permute "Compra miniere. Carte de miniere acquistate" 1671 dicembre 17-1820 maggio 12 Miniere nel territorio di Pezzaze: contratto per dei rilevatori della miniera Lavides, compravendita fra Angelo fu Antonio Bregoli e le sorelle Fiorina, Maria e Menega fu Francesco Calabrese del medolo La Loca, ipoteca per Paolo fu Apollonio Bregoli, regolamento dei compartecipi delle miniere Matte e Piazza.

Note: Notai: Giov. Pietro fu Giov. Battista Sedaboni di Pezzaze. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.23

407 ( 415 ) Acquisti e permute "Compra miniere. Carte de miniere acquistate" 1831-1832 Miniera Castello: relazione, minuta di stima e disegno del fondo prativo <...> dei Compartecipi della Miniera Castello in Pezzaze di Proprietà delli Signori Sedaboni Giacomo e Gabrieli Pietro (1), comunicazioni dei deputati Giacomo Sedaboni e Pietro Viotti, convenzione e accordo tra Giacomo Sedaboni e Pietro Viotti, comunicazione dei deputati di Pezzaze al procuratore degli utenti della miniera.

Note: (1) Tavola policroma "Tipo del fondo che si occupa dei compartecipi della Miniera Castello in Pezzaze di proprietà nella maggior parte del S. Giacomo Sedaboni ed in piccola parte del S. Pietro Gabrieli", mm.295-260, scala di metri 40, perito Domenico Foresti, 27 maggio 1831, Gardone. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.24

408 ( 416 ) Acquisti e permute "Compra miniere. Carte de miniere acquistate" 1804 maggio 27- 1837 marzo 20 Miniere nel territorio di Pezzaze: compravendita tra Angelo fu Antonio Bregoli e Antonio fu Antonio Balduchelli della miniera Piazza, compravendita tra Angelo fu Antonio Bregoli e Antonio fu Bortolo Balduchelli del medolo Piazza o Matti, ricevute, fedi, compravendita tra Angelo fu Antonio Bregoli da una parte e Giovanni Pietro Milesi e Bortolo fu Sebastiano Betalini dall'altra del medolo Zoie, compravendita tra Angelo fu Antonio Bregoli e Vincenzo fu Antonio Bregoli del medolo Zabbio. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.25

409 ( 417 ) Acquisti e permute "Compra del 1786 del fondo prativo ed arativo Predicusa e Resinech" 1772 gennaio 15-1842 luglio 8 Fondo Predicusa: permuta tra Angelo fu Antonio e Pietro fu Giovanni Bregoli con stima, compravendita tra Angelo fu Antonio Bregoli e Marco fu Pietro Gabrieli, compravendita tra Marco fu Pietro Gabrieli e Domenico fu Bortolo Piotti, compravendita tra Angelo fu Antonio Bregoli e Domenico fu Marco Gabrieli, compravendita tra Angelo fu Antonio Bregoli e Giovanni Battista Salvano, compravendita tra Giovanni Battista Salvagno e gli eredi di Francesco Zilberti, compravendita tra Giovanni Battista fu Paolo Salvagno e Caterina fu Bernardo Mazzoldi, ricevuta.

99

Note: Notai Giovanni Antonio Bontacchio di Pezzaze, Benedetto fu Francesco Mazzoldi di Bovegno, Giuseppe fu Antonio Sedaboni di Pezzaze. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.26

410 ( 418 ) Acquisti e permute "Ipoteca con compera sopra il Campo Mascolo e bosco Oliva, compra Tovagliola, Colombera e Borletto" 1826-1843 Compravendita della pezza di terra nella contrada della Colombera di Mondaro; scrittura privata tra Giovanni Batta Piardi e Angelo Bregoli circa la restituzione del fondo denominato Mascolo; atto di compravendita delle pezze di terra denominate Mascolo, Broletto, Cornelli, Cominello e Tovagliolo; comunicazione della Pretura di Gardone V.T. ed istanza di Giacomo Piardi contro Giambattista Francesco Piardi e Angelo Bregoli.perizia e stima del fondo Colombera.

Note: Notai: Gian. Antonio Viotti di Pezzaze, Giuseppe Sartorelli di Brescia Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.27

411 ( 419 ) Acquisti e permute "Compra dal Comune 14 tavole di terreno Valle de Bovio" 1830-1844 Compravendita del fondo boschivo Colle di Bovio tra Angelo di Antonio Bregoli e Giammaria Piardi; ricevuta di pagamento. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.28

412 ( 420 ) Acquisti e permute "Carte riferibili ai beni in Seradello" 1845 maggio 14 Compravendita del fondo boschivo denominato Seradello tra Angelo di Antonio Bregoli e Paola del fu Antonio Bontacchio. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.29

413 ( 421 ) Acquisti e permute 1838-1847 Acquisto della località Lavandaio: contratto, mandati di pagamento, corrispondenza con il Regio Ufficio di Conservazione delle Ipoteche, certificato della deputazione comunale di Gardone V.T. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.30

414 ( 422 ) Acquisti e permute "Compra Cavazzoli" 1722 novembre -1848 gennaio 23 Acquisto del fondo Cavazzoli: lettera di Giacomo Grazioli, saldo di debito, ricevute, intimazione di pagamento, cessione di usufrutto, compravendita tra Angelo fu Antonio Bregoli e Giuseppe fu Giov. Battista Braziotti, compravendita tra Angelo fu Antonio Bregoli e Giovanni Bontacchio, divisione di beni.

Note: Notai: Bortolo fu Antonio Gattelli di Gardone Val Trompia, Giacomo Antonio fu Pietro Viotti di Pezzaze. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.31 100

415 ( 423 ) Acquisti e permute "Compra Ceratello e Cominello" 1848 ottobre 8 Compravendita del fondo Cominello tra Antonio di Angelo Bregoli e Angelo di Antonio Bregoli. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 18, fasc.32

416 ( 424 ) Acquisti e permute "Convenzione dell'immobile Vivazzo..." 1857-1870 Processi verbali di consegna e riconsegna per la novennale affittanza della pezza di terra denominata Vivazzo; comunicazione dell'Imperial Regia Delegazione Provinciale; lettera d'offerta di Francesco fu Antonio Piardi ; specifica delle spese dovute al muratore Pietro Corsini per i lavori effettuati al Casino sito in Vivazzo; relazione di stima; lettera dell'affittuale Andrea Piardi; scrittura privata relativa alla vendita del fondo a Sedaboni Giacomo e relativa corrispondenza; corrispondenza con la R. Prefettura; ricevuta di pagamento. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 19, fasc.1

417 ( 425 ) Acquisti e permute "Compra beni dal Reg Demanio in Marcheno e Brozzo" 1874-1883 Verbale di transazione nella causa di Valentini Luigi contro Bertussi Giovanni; planimetria rappresentante i boschi cedui misti Plana, Roccolino e Vernasche (1); planimetria della posizione dei boschi Pozze dei Satti, Dignone, Poffandico e la strada di Careno (2); estratto della mappa censuaria di Pezzaze del bosco Cavallina (3); offerta da parte di Valentini G. Maria per l'acquisto di una porzione del bosco Vernasche; verbale di seduta della R.Prefettura di Brescia per la vendita di due porzioni di bosco a Giovanni Bertussi; tipo planimetrico riportante la posizione del bosco Neù; verbale d'ispezione circa la posizione del fondaco vicino al ponte di Mondaro; estratto partitario dei terreni del Comune Marcheno con Brozzo.

Note: (1) Planimetria mm 415x305, 2 agosto 1874, Alessi G. Battista, Gardone V.T. (2) Planimetria mm 415 x 305, 9 maggio 1878, Alessi G.Battista, Gardone V. T. (3) Mappa censuaria mm 210 x 310, 17 giugno 1878. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 19, fasc.2

418 ( 426 ) Acquisti e permute "Compra del Demanio" 1862-1888 Sovrana autorizzazione richiesta dall'amministrazione per l'acquisto di tre appezzamenti di bosco; processo verbale di deliberazione circa l'acquisto di immobili boschivi; comunicazioni della Prefettura; atto di compravendita di tre appezzamenti boschivi tra Giovanni Viotti e Bregoli Giuseppe; ricevute di pagamento emesse dall'Ufficio del Registro di Gardone V.T.; lettera del notaio Piotti Cristoforo; verbale di seduta della R.Prefettura; verbale di deliberazione per l'acquisto di beni immobili; mappa censuaria del bosco Scaletta e della Rupe boscata forte di proprietà demaniale; lettera del presidente. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 19, fasc.3 101

419 ( 427 ) Acquisti e permute "Compra boschi a Brozzo e Marcheno fatta dal Regio Demanio" 1882-1884 Contratto di vendita a trattativa privata dei beni pervenuti al demanio dall' asse ecclesiastico; lettera del vescovo Girolamo; comunicazione della Prefettura. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 19, fasc.3.1

420 ( 428 ) Acquisti e permute 1889-1890 Acquisto di un appezzamento d'area del carbonile posto sopra la contrada di Mondaro con: relazione di stima, verbale di deliberazione e comunicazione della Prefettura. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 19, fasc.4

421 ( 429 ) Acquisti e permute "L'acquisto di un orto in S. Vigilio" (Volume N - Fascicolo.) 1891 Relazione di stima di un orto posto nel Comune di S. Vigilio di proprietà di Cunio Francesco fu Luigi; verbale di deliberazione. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 19, fasc.5

422 ( 430 ) Acquisti e permute 1877-1899 Permuta degli immobili denominati Seradello e Colle: verbale di seduta della R.Prefettura di Brescia, lettera dell'amministrazione ed elenco dei documenti trasmessi al Regio Ministero dell'Interno, comunicazione della Prefettura, copia autentica dell'atto della permuta d'immobili stipulato tra Antonio fu Angelo Bontacchio e Francesco Gio Battista Bregoli , relazione di stima. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 19, fasc.6

423 ( 431 ) Acquisti e permute "Acquisto fienile dal Sig. Piardi Giovanni" 1895 Nota di trascrizione al R. Ufficio di Conservazione delle Ipoteche di Brescia; copia autentica della scrittura divisionale e del verbale di deposito del testamento del fu Piardi Giacomo; certificato di denunciata successione; atto di tacitazione delle quote ereditarie del fu Giovanni Bregoli; certificati di consolidamento usufrutto; relazione relativa al fienile di proprietà di Piardi Giacomo adiacente alla Casa Ospitale. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 19, fasc.6.1-

424 ( 432 ) Acquisti e permute 1893-1894 Vendita dell'immobile denominato Seradello: contratto preliminare, certificato speciale per le inscrizioni al Regio Conservatore delle ipoteche in Brescia, certificato dell'agente delle Imposte dirette. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 19, fasc.6.2

102

425 ( 433 ) Acquisti e permute "Deliberazione e approvazione (...) per due contratti" 1893-1894 Verbale di seduta dell'amministrazione e comunicazione della Prefettura circa l'acquisto di un immobile con il fondo Seradello e del fienile adiacente all'Ospitale. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 19, fasc.6.3

426 ( 434 ) Acquisti e permute 1898 luglio 10 Copia autentica di Compravendita d'immobili tra Piardi Giovanni fu Giacomo e l'istituto rappresentato dal presidente Bontacchio Antonio.

Note: Notaio: Battista Noventa fu Cesare. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 19, fasc.7

427 ( 435 ) Acquisti e permute 1898-1899 Contratti di permuta tra Paolo fu Apollonio Bregoli e Antonio fu Angelo Bontacchio circa l'utilizzo delle sorgenti d'acqua del fondo Nevù e del fondo Costa e relativa nota di trascrizione.

Note: Notaio: Giovan Battista Noventa fu Cesare. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 19, fasc.8

428 ( 436 ) Acquisti e permute 1898-1899 Beni lasciati in eredità da Lorenzo Porteri con: testamento, contratto di divisione e contratto preliminare della sostanza lasciata, estratto attuale e storico dai registri del catasto unico del Comune di Pezzaze, certificati rilasciati dal Conservatore delle Ipoteche di Brescia, relazione d'estimo dell'appezzamento di terreno denominato Monte Cimmo, atto di compravendita degli immobili denominati Monte Cimmo e Dosso della Rovere venduti da Crottigini Adele fu Ernesto, Porteri Michele, Pietro, Domenico fu Lorenzo, e acquistato dall'Istituto; lettera del presidente Bontacchio, comunicazione della Prefettura, nota di trascrizione al R. Ufficio di Conservazione delle ipoteche di Brescia, verbale di deliberazione. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 19, fasc.9

429 ( 437 ) Acquisti e permute "Vendita di un appezzamento del bosco Dignone a Valentini Benvenuti" 1903-1904 Verbale di deliberazione; richieste di Bertussi Santo fu Giovanni e di Valentini Benvenuto per l'acquisto di una parte del fondo Dignone; relazione d'estimo effettuata dal perito agrimensore di Gardone V.T. Contessi Bortolo; verbale d'asta; verbali di seduta della Giunta Provinciale Amministrativa della R. Prefettura di Brescia. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 19, fasc.10

103

430 ( 438 ) Acquisti e permute 1930-1931 Acquisto del fondo prativo e boschivo "Fisomo" venduto da Maria Viotti a Bregoli Battista: contratto di compravendita, corrispondenza con il comune di Salizzole della provincia di Verona, comunicazioni della Prefettura, avviso di accertamento di valore del fondo Fisomo emesso dall'Ufficio del Registro di Gardone V.T.

Note: Notaio: Pietro Piotti di Bovegno. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 19, fasc.11

431 ( 439 ) Acquisti e permute "La compera - vendita dell' immobile prativo e boschivo Plagna e Coste dal Sig Bontacchio Antonio fu Giovanni" 1932-1934 Comunicazioni della Prefettura; corrispondenza con Bontacchio Antonio di e con il Distretto di Gardone V.T. della Milizia Nazionale Forestale; lettere del presidente; lettera della guardia boschiva Piardi Antonio; minuta di deliberazione del consiglio d'amministrazione; verbale di deliberazione; richiesta d'autorizzazione d'acquisto alla Giunta Provinciale Amministrativa; avviso di accertamento di valore e avviso di pagamento emessi dall'Ufficio del Registro di Gardone V.T. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 19, fasc.12

432 ( 440 ) Acquisti e permute "Compera fondo Plagna Bregoli Antonio fu Bortolo" 1933-1934 Acquisto del fondo Plagna di proprietà di Antonio Bregoli: lettere del presidente, comunicazione della Prefettura, lettere di Ettore Contessi, della Società Anonima di Assicurazioni e Riassicurazioni La Pace, copia della relazione del tecnico Ettore Contessi, verbali di deliberazione. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 19, fasc.13

433 ( 441 ) Acquisti e permute 1935 Copia dell'atto di compravendita di un immobile sito nella frazione di Mondaro di proprietà di Bregoli Pietro.

Note: Notaio: Piero Piotti di Bovegno Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 19, fasc.14

434 ( 442 ) Acquisti e permute "La vendita di un appezzamento di terreno alla Fabbriceria Parrocchiale di S. Vigilio" 1935-1938 Lettere del presidente; corrispondenza con Mazzoldi Giuseppe; comunicazioni della Prefettura;

104 verbale di deliberazione; comunicazione del notaio Vincenzo Cottinelli. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 19, fasc.15

435 ( 443 ) Acquisti e permute "Acquisto fabbricato colonico dal Bregoli Bettino fu Bettino ad uso legnaia della casa Ospitaliera" 1936-1937 Relazione di stima; lettere del Presidente; verbale di deliberazione; comunicazioni della Prefettura; atto di compravendita. Classificazione: 2.1.2 Segnatura: busta 19, fasc.16

436 ( 445 ) Inventari 1861 Relazione sulla causa da unirsi alle copie degli inventari; Inventari dei mobili esistenti in casa dell'Istituto. Classificazione: 2.1.3 Segnatura: busta 20, fasc.1

437 ( 446 ) Inventari 1878 Inventari patrimoniali dei beni Immobili appartenenti del Pio Istituto; inventario patrimoniale delle rendite del Debito Pubblico; comunicazioni della Prefettura. Classificazione: 2.1.3 Segnatura: busta 20, fasc.2

438 ( 447 ) Inventari "Immobili di Proprietà del Pio Istituto Bregoli" 1926 Copie fotostatiche pervenute dallo studio tecnico dell'ingegnere Mario Piotti degli estratti delle mappe catastali degli Immobili di proprietà del Pio Istituto. Classificazione: 2.1.3 Segnatura: busta 20, fasc.3

439 ( 448 ) Inventari 1936 Inventario dei beni mobili di qualunque specie; inventario dei beni immobili patrimoniali; elenco delle iscrizioni ipotecarie si a favore che contro del Pio Istituto; inventario di tutti i titoli ed atti che si riferiscono al patrimonio attivo e passivo ed all'amministrazione di esso; inventario delle cose dei terzi avute in deposito; inventario di tutti i debiti, gli oneri e le altre passività. Classificazione: 2.1.3 Segnatura: busta 20, fasc.4

105

440 ( 449 ) Inventari 1926-1940 Accertamento del patrimonio: originali e copie fotostatiche delle planimetrie di immobili; estratto di mappa catastale di un bosco ceduo (1); estratto di mappa catastale di boschi cedui e fondi incolti. (2)

Note: (1) mm.480x540. (2) mm.580x560 Classificazione: 2.1.3 Segnatura: busta 20, fasc.5

441 ( 450 ) Inventari "Rilievi diversi" 1926-1940 N° 3 estratti di mappa catastale (1).

Note: (1) mm 338x220, mm 325x227, mm 323x240. Classificazione: 2.1.3 Segnatura: busta 20, fasc.5.1

442 ( 452 ) Esattoria (N.21. Rub.3° atti d'esattoria - Cap 1° Contratti esattoriali - fasc 1° Cauzioni relative all'esattoria da Viotti Antonio per Piardi Franco ) 1856-1860 Copia autentica dell'atto di compravendita dell'immobile denominato Castegnarolo al monte di Mondaro in Pezzaze; Stato di tutte le inscrizioni, prenotazioni, e pignoramenti decennali eseguite a carico di Viotti Antonio; certificazione dell' I R. Conservatore delle ipoteche; minuta di stima delle pezze di terra prative e boschive denominate Castegnarolo, Casane e Lorda; prospetto dei prezzi dei prodotti dei fondi posti nel Comune di Pezzaze; Relazione minuta di Stima degli stabili situati sul territorio di Pezzaze; certificazione d'intestazione nei Registri Censuari della ditta Viotti Antonio da parte dell'I.R. Commissario Distrettuale di Gardone V.T; relazione del notaio Cristoforo Piotti; prospetto degli immobili dati in ipoteca da Viotti Antonio. Classificazione: 2.2 Segnatura: busta 21, fasc.1

443 ( 453 ) Esattoria (N° 22 Rub.3° atti d'esattoria - Cap 1° Contratti esattoriali - fasc 2° Contratto d'esattoria stipulato con Piardi Francesco per l'esercizio dal 1° gennaio 1859 al 31 ottobre 1864 ) 1857-1866 Gestione di Piardi Francesco per il periodo 1857 - 1866: lettere di Piardi Francesco di Antonio, relazione minuta di stima delle pezze di terra situate sul territorio comunale di Pezzaze, certificazioni eseguite dal l'I.R. Conservatore delle Ipoteche in Brescia, lettera e disposizioni governative, atto del notaio Piotti relativo alla consegna agli eredi fratelli Piardi di una stalle con fienile, un fondo prativo e una pezza di terra coltiva da vanga, lettera dell'amministrazione alla R. Prefettura di Brescia. Classificazione: 2.2 Segnatura: busta 21, fasc.2

106

444 ( 454 ) Esattoria (N. 23 Rub.3° atti d'esattoria - Cap 2° Atti superiori - fasc 1° Atti della Delegazione relativi all'Esattoria dell'Istituto Bregoli) 1856-1857 Comunicazioni dell'I.R. Delegato Provinciale all'I.R Commissaria di Gardone V.T. Classificazione: 2.2 Segnatura: busta 21, fasc.3

445 ( 455 ) Esattoria (N.24 Rub.3° atti d'esattoria - Cap 2° Atti superiori - fasc 1° Atti della Commissaria di Gardone) 1856-1859 Comunicazioni dell'I.R. Commissario Distrettuale di Gardone V.T; lettera di Pellizzari. Classificazione: 2.2 Segnatura: busta 21, fasc.4

446 ( 456 ) Esattoria (N° 25 Rub.3° Atti d'Esattoria - Cap 3° Atti d'Ufficio Fasc 1° Avvisi d'asta emessi dall'Amministrazione) 1856-1857 Avvisi d'asta. Classificazione: 2.2 Segnatura: busta 21, fasc.5

447 ( 457 ) Esattoria (N.26 Rub.3° Atti d'Esattoria - Cap 3° Atti d'Ufficio - Fasc 2° Istanze e minute d'istanze, processi verbali redatti dall'amministrazione) 1856-1860 Lettera del parroco Piardi di Pezzaze all'I.R. Commissaria di Gardone V.T; lettera d'offerta di Antonio Viotti fu Giacomo; protocollo d'asta; corrispondenza con l'I R. Commissaria di Gardone V.T.; capitoli relativi alla formazione del contratto a trattativa privata ed ad asta pubblica per l'esercizio di esattoria; lettera dell'amministratore Rabaioli al R. Ufficio di Commissaria in Brescia. Classificazione: 2.2 Segnatura: busta 21, fasc.6

448 ( 458 ) Esattoria (N.27 Rub.3° Atti d'Esattoria - Cap 3° Atti d'Ufficio - Fasc 3°Cartacce e minute d'ufficio) 1857-1859 Verbale dell' I .R. Conservatore delle Ipoteche circa l'inscrizione ipotecaria a carico di Viotti Antonio di alcuni immobili con relativa lettera della rappresentanza del Pio Istituto Bregoli; elenco degli atti trasmessi per l'approvazione del contratto esattoriale; contratto dell'esercizio esattoriale. Classificazione: 2.2 Segnatura: busta 21, fasc.7

449 ( 459 ) Esattoria "Incanto ed altri documenti relativi all'esattoria pel prossimo settenio 1 gennaio 1870 a tutto dicembre 1877 accordata all'esattore in corso Maffina Domenico" 1860-1877 Disposizioni del Regio Governo della Provincia di Brescia; copia semplice della scrittura d'esattoria a Domenico e Giovanni Maffina; comunicazioni della Prefettura; capitoli per la preparazione dell'incanto ad asta pubblica dell' esercizio di esazione dei redditi;

107 lettera di Piotti Cristoforo; comunicazioni e avvisi dell' amministrazione; corrispondenza con il Comune di Cimmo e la Prefettura di Brescia; processi verbali per l'appalto dell'esercizio esattoriale; note delle competenze dovute per una perizia per riattamento di locali; scrittura di esercizio esattoriale dei redditi. Classificazione: 2.2 Segnatura: busta 21, fasc.8

450 ( 460 ) Esattoria "Incanto ed altri documenti relativi all'esattoria pel prossimo settenio 1 gennaio 1870 a tutto dicembre 1877 accordata all'esattore in corso Maffina Domenico" 1877-1885 Contratto esattoriale per il periodo 1878-1884: capitoli da osservarsi per l'assunzione dell'esercizio di esattoria, comunicazioni e avvisi dell'amministrazione, corrispondenza con la Prefettura, domanda d'inscrizione ipotecaria, avvisi e verbale d'incanto per l'appalto settennale dell'esattoria, offerta di Maffina Domenico, certificato parziale, conto dell'esattore Maffina relativo all'anno 1879, modello di lettera per solleciti di pagamento, verbale di deliberazione. Classificazione: 2.2 Segnatura: busta 21, fasc.9

451 ( 461 ) Esattoria "Atti esattoria 1884 - Scrittura pagata al conto 1888 mandato n° 53 - Esattore scaduto 1891" 1884-1892 Contratto esattoriale relativo al periodo 1885-1891: avviso per esperimento d'asta, corrispondenza con la Prefettura di Brescia, capitoli per l'assunzione dell'esercizio di esattoria, verbale d'incanto definitivo, verbale tra l'amministrazione ed il nuovo esattore Bontacchio Andrea, verbale di deliberazione,lettera del presidente, svincolo della cauzione di Viotti Giovanni, lettere esattori,verbali dell'amministrazione. Classificazione: 2.2 Segnatura: busta 21, fasc.10

452 ( 462 ) Esattoria 1891-1900 Contratto esattoriale per il periodo 1892-1898: processo verbale d'asta, comunicazioni della Prefettura e corrispondenza, avvisi d'asta, lettere di Giacomo Piotti fu Angelo, Piotti Rosina, cartella d'avviso ai contribuenti, lettera del Presidente, contratto di assunzione dell'esercizio di esattoria con verbale di passaggio del servizio e verbale della Giunta Provinciale Amministrativa, verbale di deliberazione. Classificazione: 2.2 Segnatura: busta 21, fasc.11

453 ( 463 ) Esattoria "Esattoria e relativo carteggio" (Fascicolo 6) 1894 Lettere dell'esattore Piotti Giacomo fu Angelo; comunicazioni della Prefettura; verbale di deliberazione. Classificazione: 2.2 Segnatura: busta 21, fasc.11.1

454 ( 464 ) Esattoria "L'assunzione dell'Esattoria dal 1899 al 1905" (Fascicolo 7) 1898-1900 Contratto esattoriale per il periodo 1899-1905: verbale di deliberazione, verbale d'asta, avviso d'asta, comunicazioni della Prefettura, capitoli da osservarsi per l'assunzione dell'esattoria, lettere del Presidente, capitolato, contratto

108 d'assunzione dell'esercizio, verbale di passaggio del servizio di cassa. Classificazione: 2.2 Segnatura: busta 21, fasc.12

455 ( 465 ) Esattoria "Esattoria dal 1906 al 1912" (Fascicolo 7) 1905-1907 Contratto esattoriale per il periodo 1906-1912: capitolato e contratto di cessione dell'esattoria, lettera del Presidente, comunicazioni della Prefettura, verbale di deliberazione, pubblicazioni del foglio annunzi legali, verbale di deliberazione, processo verbale di verifica di cassa, avviso d'asta, dichiarazione del tesoriere Piardi Desiderato. Classificazione: 2.2 Segnatura: busta 21, fasc.13

456 ( 466 ) Esattoria "Il collocamento del settennale esercizio ricevitoriale dal 1°gennaio 1913 al 31 dicembre 1919 " (Fascicolo 7) 1913-1919 Contratto di concessione dell'esattoria; note contabili; processo verbale d'asta; relazione di stima; certificato Ipotecario speciale per le iscrizioni e trascrizioni; minuta. Classificazione: 2.2 Segnatura: busta 21, fasc.14

457 ( 467 ) Esattoria 1919-1926 Contratto esattoriale per il periodo 1920-1926: processo verbale d'asta, comunicazione della prefettura, copia autentica dell'atto di ratifica del contratto, verbali di deliberazione, lettere di Bregoli Paolo fu Giovanni e Bontacchio Maria, relazione di stima degli immobili posti nel Comune di Pezzaze di Proprietà di Bontacchio Maria, lettera del presidente. Classificazione: 2.2 Segnatura: busta 21, fasc.15

458 ( 468 ) Esattoria 1927-1932 Contratto esattoriale per il periodo 1927-1932: comunicazione della Prefettura, capitolato regolante il servizio di esattoria-tesoreria, minuta,comunicazione della Prefettura. Classificazione: 2.2 Segnatura: busta 21, fasc.16

459 ( 469 ) Esattoria "Cartella riguardante gli eredi dell'ex esattore Bregoli fratelli fu Paolo, per il versamento del residuo fondo cassa risultante dalla chiusura del conto dal 1926 al 1931 - diversa corrispondenza anno 1933-1934" 1931-1935 Ricevuta di un deposito alle casse di risparmio postali di Lavone; distinta dei titoli spediti all'Istituto Nazionale di Credito per il Lavoro Italiano all'Estero; lettere di Bontacchio Maria fu Andrea e Bregoli Giovanni fu Paolo; rendiconto esattoriale dell'entrata e dell'uscita dell'anno 1931; lettere del presidente; verbale di deliberazione; elenco dei libretti dati in cauzione da terzi; comunicazione della Prefettura; corrispondenza con l'Unione Bancaria Nazionale; 109 avvisi di pagamento; approvazioni della Prefettura dei conti finanziari dal 1926 al 1931; lettera dei fratelli Bregoli fu Paolo e dichiarazione delle quietanze lasciate loro in eredità; dichiarazione delle quietanze lasciate ai fratelli Bregoli eredi fu Paolo; corrispondenza con il Comune di Pezzaze; comunicazione del Credito Agrario Bresciano e del notaio Piero Piotti; verbale di deliberazione; consenso a cancellazione di ipoteche. Classificazione: 2.2 Segnatura: busta 21, fasc.17

460 ( 470 ) Esattoria "Il servizio di esattore tesoriere per il decennio 1933-1942-Credito Agrario Bresciani di Brescia" 1932-1936 Lettere di Colombini Domenico, dell'unione Bancaria Nazionale e del Credito Agrario Bresciano, processi verbali per il passaggio del servizio di cassa, verbale di deliberazione, capitolato regolante il servizio di esattoria. Classificazione: 2.2 Segnatura: busta 21, fasc.18

461 ( 471 ) Esattoria "Esattoria contratto 1943-1952" 1943-1953 Verbale di deliberazione, contratto per il conferimento del servizio, comunicazioni dal Credito Agrario Bresciano, lettera del presidente e dell'amministrazione. Classificazione: 2.2 Segnatura: busta 21, fasc.19

462 ( 473 ) Conti consuntivi 1890 Bilancio preventivo; conto morale; quinternetto di scossa dei redditi dell'istituto; elenco degli impiegati, salariati e pensionati del Pio Istituto con la distinta dei loro stipendi salari e pensioni tanto annuali che rateali; registro mastro dei mandati di pagamento emessi in base ai fondi stanziati in bilancio o per storni regolarmente deliberati; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 22, fasc.1

463 ( 474 ) Conti consuntivi 1891 Conto consuntivo; quinternetto d'esazione dei redditi; bilancio preventivo; approvazione della Giunta Provinciale Amministrativa; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 22, fasc.2

110

464 ( 475 ) Conti consuntivi 1892 Bilancio preventivo; conto consuntivo; approvazione della Giunta Provinciale Amministrativa; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 23, fasc.1

465 ( 476 ) Conti consuntivi "Documenti giustificanti il conto consuntivo per l'anno 1892" 1892 Elenco della dispensa di farina ai poveri; certificato del medico; distinte di pagamento. Definizione: sottofascicolo Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 23, fasc.1.1

466 ( 477 ) Conti consuntivi 1893 Bilancio preventivo; conto consuntivo; ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie; disposizioni della Prefettura; quinternetto dei redditi; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 23, fasc.2

467 ( 478 ) Conti consuntivi "Specifiche anno 1893" 1893 Impegni di pagamento; disposizioni della Prefettura; registro di giornate per lavori eseguiti; invito a pagamento; ricevute; distinte spese varie; quaderno riportante la nota per operazioni del presidente. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 23, fasc.2.1

468 ( 479 ) Conti consuntivi 1894 Bilancio preventivo; conto consuntivo; approvazione della Giunta Provinciale Amministrativa; ruoli delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie; disposizioni della Prefettura; quinternetto d'esazione;

111 indice delle scadenze nel ruolo d'esazione; autorizzazione alla concessione di pascolo. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 24, fasc.1

469 ( 480 ) Conti consuntivi 1895 Bilancio preventivo; ruoli delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie; approvazione della Giunta Provinciale Amministrativa; relazione dell'ufficio di presidenza sui criteri seguiti per la predisposizione del bilancio; conto morale; verbale di deliberazione dell' Amministrazione del Pio Istituto; riassunto di classificazione dei residui attivi e passivi; giornale dell'entrata e dell'uscita; mandati di pagamento; registro dei mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 24, fasc.2

470 ( 481 ) Conti consuntivi 1896 Bilancio preventivo; conto consuntivo; approvazione della Giunta Provinciale Amministrativa; libro mastro; ruolo delle entrate ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 25, fasc.1

471 ( 482 ) Conti consuntivi 1897 Bilancio preventivo; conto consuntivo; approvazione della Giunta Provinciale Amministrativa; relazione sul risultato morale della Giunta; ruolo delle entrate ordinarie e straordinarie; registro mastro dei mandati di pagamento; verbale di deliberazione; dimostrazione del presunto avanzo e disavanzo alla fine dell'esercizio; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 25, fasc.2

472 ( 483 ) Conti consuntivi 1898 Bilancio preventivo; conto consuntivo; approvazione della Giunta Provinciale Amministrativa; ruolo delle rendite ordinarie e straordinarie; registro mastro;

112 mandati di pagamento; quaderno delle somministrazioni di generi per l'ospitale. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 26, fasc.1

473 ( 484 ) Conti consuntivi 1899 Bilancio preventivo; conto consuntivo; relazione sul risultato morale della gestione amministrativa; approvazione della Giunta Provinciale Amministrativa; registro mastro; verbali verifica di cassa; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 26, fasc.2

474 ( 485 ) Conti consuntivi "Il Conto consuntivo" 1900 Bilancio preventivo; conto consuntivo; relazione sul risultato morale della gestione amministrativa; approvazione della Giunta Provinciale Amministrativa; registro mastro; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 27, fasc.1

475 ( 486 ) Conti consuntivi "Il Conto consuntivo 1901 con tutti gli allegati"(Volume O) 1901 Bilancio preventivo (1); conto consuntivo (1); relazione sul risultato morale della gestione amministrativa; approvazione della Giunta Provinciale Amministrativa; registro mastro; ruolo delle rendite ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento.

Note: (1) N. 2 esemplari. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 27, fasc.2

476 ( 487 ) Conti consuntivi 1902 Bilancio preventivo; conto consuntivo (1); relazione sul risultato morale della gestione amministrativa; approvazione della Giunta Provinciale Amministrativa; ruolo delle rendite ordinarie e straordinarie (1); mandati di pagamento.

113

Note: (1) N. 2 esemplari Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 28, fasc.1

477 ( 488 ) Conti consuntivi 1903 Bilancio preventivo; conto consuntivo; relazione sul risultato morale della gestione amministrativa (1); ruolo delle rendite ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento.

Note: (1) N. 2 esemplari Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 28, fasc.2

478 ( 489 ) Conti consuntivi 1904 Conto consuntivo; relazione sul risultato morale della gestione amministrativa; approvazione della Giunta Provinciale Amministrativa; approvazione della Prefettura; ruolo delle rendite ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 29, fasc.1

479 ( 490 ) Conti consuntivi 1905 Bilancio preventivo; conto consuntivo; relazione sul risultato morale della gestione amministrativa; approvazione della Prefettura; ruolo delle rendite ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 29, fasc.2

480 ( 491 ) Conti consuntivi 1906 Bilancio preventivo; conto consuntivo; approvazione della Prefettura; ruolo delle rendite ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 30, fasc.1

114

481 ( 492 ) Conti consuntivi 1907 Bilancio preventivo; conto consuntivo; relazione sul risultato morale della gestione amministrativa; approvazione della Prefetturaruolo delle rendite ordinarie e straordinarie; verbale di deliberazione; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 30, fasc.2

482 ( 493 ) Conti consuntivi 1908 Bilancio preventivo; conto consuntivo; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 31, fasc.1

483 ( 494 ) Conti consuntivi 1909 Bilancio preventivo; conto consuntivo; relazione sul risultato morale della gestione amministrativa (1); approvazione della Prefettura (1); ruolo delle Rendite ed Entrate ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento

Note: (1) N. 2 esemplari. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 31, fasc.2

484 ( 495 ) Conti consuntivi 1910 Bilancio preventivo; conto consuntivo; relazione sul risultato morale della gestione amministrativa; decreto della Prefettura; ruolo delle Rendite ed Entrate ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 32, fasc.1

485 ( 496 ) Conti consuntivi 1911 Bilancio preventivo; conto consuntivo; relazione sul risultato morale della gestione amministrativa; approvazione della Prefettura;

115 ruolo delle Rendite ed Entrate ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 32, fasc.2

486 ( 497 ) Conti consuntivi 1912 Bilancio preventivo; conto consuntivo; relazione sul risultato morale della gestione amministrativa; approvazione della Prefettura; ruolo delle Rendite ed Entrate ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 33, fasc.1

487 ( 498 ) Conti consuntivi 1913 Bilancio preventivo; conto consuntivo; relazione sul risultato morale della gestione amministrativa; approvazione della Prefettura; ruolo delle Rendite ed Entrate ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 33, fasc.2

488 ( 499 ) Conti consuntivi 1914 Bilancio preventivo; conto consuntivo; relazione sul risultato morale della gestione amministrativa; decreto della Prefettura; ruolo delle Rendite ed Entrate ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 34, fasc.1

489 ( 500 ) Conti consuntivi 1915 Bilancio preventivo; conto consuntivo; relazione sul risultato morale della gestione amministrativa; approvazione della Prefettura; ruolo delle Rendite ed Entrate ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 34, fasc.2

116

490 ( 501 ) Conti consuntivi 1916 Bilancio preventivo; conto consuntivo; relazione sul risultato morale della gestione amministrativa; decreto della Prefettura; ruolo delle Rendite ed Entrate ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 35, fasc.1

491 ( 502 ) Conti consuntivi 1917 Conto consuntivo; relazione sul risultato morale della gestione amministrativa; ruolo delle Rendite ed Entrate ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 35, fasc.2

492 ( 503 ) Conti consuntivi 1918 Conto consuntivo; ruolo delle Rendite ed Entrate ordinarie e straordinarie; verbale di deliberazione; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 36, fasc.1

493 ( 504 ) Conti consuntivi 1919 Conto consuntivo; relazione sul risultato morale della gestione amministrativa; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 36, fasc.2

494 ( 505 ) Conti consuntivi 1920 Bilancio preventivo; conto consuntivo; relazione sul risultato morale della gestione amministrativa; ruolo delle rendite ordinarie e straordinarie; registro dei debitori o contribuenti; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 37, fasc.1

117

495 ( 506 ) Conti consuntivi 1921 Bilancio di previsione; conto consuntivo; relazione sul risultato morale della gestione amministrativa; ruolo delle rendite ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 37, fasc.2

496 ( 507 ) Conti consuntivi 1922 Bilancio di previsione; conto consuntivo; decreto della Prefettura; relazione sul risultato morale della gestione amministrativa; ruolo delle rendite ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 38, fasc. 1

497 ( 508 ) Conti consuntivi 1923 Bilancio di previsione; conto consuntivo; approvazione della Prefettura; ruolo delle rendite ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 38, fasc.2

498 ( 509 ) Conti consuntivi 1924 Bilancio di previsione (1); conto consuntivo; approvazione della Prefettura; ruolo delle rendite ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento.

Note: (1) N. 3 esemplari Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 39, fasc.1

499 ( 510 ) Conti consuntivi 1925 Bilancio di previsione; conto consuntivo (1); approvazione della Prefettura; mandati di pagamento.

118

Note: (1) N. 2 esemplari Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 39, fasc.2

500 ( 511 ) Conti consuntivi 1926 Bilancio di previsione (1); conto consuntivo; decreto della Prefettura; ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento.

Note: (1) N. 2 esemplari Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 40, fasc.1

501 ( 512 ) Conti consuntivi 1927 Bilancio di previsione (1); conto consuntivo; approvazione della prefettura; ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie; ruolo suppletivo dei diritti della Pia Opera; ruolo suppletivo n.2 delle Entrate; mandati di pagamento.

Note: (1) N. 2 esemplari Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 40, fasc.2

502 ( 513 ) Conti consuntivi 1928 Bilancio di previsione; conto consuntivo; decreto della Prefettura; ruolo entrate patrimoniali; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 41, fasc.1

503 ( 514 ) Conti consuntivi 1929 Bilancio di previsione; conto consuntivo; approvazione della Prefettura; ruolo delle entrate patrimoniali; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 41, fasc.2

119

504 ( 515 ) Conti consuntivi 1930 Conto consuntivo; approvazione della Prefettura; ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 42, fasc.1

505 ( 516 ) Conti consuntivi 1931 Conto consuntivo; approvazione della Prefettura; inventario delle cose dei terzi avute in deposito; inventario di tutti i debiti, gli oneri e le altre passività; inventario dei beni mobili di qualunque specie; inventario dei beni Immobili patrimoniali; matrici del Giornale d'entrata dal 1927 al 1931ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 42, fasc.2

506 ( 517 ) Conti consuntivi 1932 Conto consuntivo; decreto della Prefettura; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 43, fasc.1

507 ( 518 ) Conti consuntivi 1933 Conto consuntivo; approvazione Prefettura; ruolo delle entrate ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 43, fasc.2

508 ( 519 ) Conti consuntivi 1934 Bilancio preventivo dal 1934 al 1936; conto consuntivo; approvazione della Prefettura; ruolo delle entrate ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 44, fasc.1

120

509 ( 520 ) Conti consuntivi 1935 Conto consuntivo; approvazione della Prefettura; ruolo delle entrate ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento; reversali di cassa. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 44, fasc.2

510 ( 521 ) Conti consuntivi 1936 Conto consuntivo; approvazione della Prefettura; ruolo di esazione delle entrate patrimoniali; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 45, fasc.1

511 ( 522 ) Conti consuntivi 1937 Bilancio preventivo dal 1937 al 1939; dimostrazione del presunto avanzo alla fine dell'esercizio 1936 riportato nel bilancio preventivo; conto consuntivo; approvazione della Prefettura; ruolo delle entrate o diritti; ordinativi di entrata; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 45, fasc.2

512 ( 523 ) Conti consuntivi 1938 Conto consuntivo; approvazione della prefettura; ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie; ordinativi di entrata; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 46, fasc.1

513 ( 524 ) Conti consuntivi 1939 Conto consuntivo; approvazione della Prefettura; ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie; mandati di pagamento;

Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 46, fasc.2

121

514 ( 525 ) Conti consuntivi 1940 Bilancio Preventivo; conto consuntivo (1); approvazione della Prefettura; ruolo delle rendite ed entrate ordinarie; ruolo dei proventi diversi; mandati di pagamento; registro dei mandati di pagamento effettuati dal 1928 al 1940.

Note: (1) N. 2 esemplari Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 47, fasc.1

515 ( 526 ) Conti consuntivi 1941 Conto consuntivo; approvazione della Prefettura; ruolo delle entrate o diritti comunali; ruolo dei proventi diversi; reversali di cassa; ordinativi di entrata; registro dei mandati di pagamento; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 47, fasc.2

516 ( 527 ) Conti consuntivi 1942 Conto Consuntivo; approvazione della Prefettura; ordinativi di entrata; ordini di emissione mandati; mandati di pagamento; quaderno contabile (1).

Note: (1) N. 2 esemplari Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 48, fasc.1

517 ( 528 ) Conti consuntivi 1943 Bilancio preventivo dal 1943 al 1945; conto consuntivo; ruolo delle entrate e diritti comunali; ordini di emissione mandati; ordinativi di entrata; mastro delle entrate e delle spese dal 1942 al 1943; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 48, fasc.2 122

518 ( 529 ) Conti consuntivi 1944 Conto consuntivo; decreto di approvazione della prefettura; entrate di competenza; ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie (1); processo verbale di verifica di cassa; spese di competenza; ordini di emissione mandati; mandati di pagamento.

Note: (1) N.2 esemplari. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 49, fasc.1

519 ( 530 ) Conti consuntivi 1945 Bilancio preventivo; conto consuntivo; ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie (1); ordinativi di entrata (1); registro di cassa dal 1936 al 1945; reversali di cassa; processo verbale della verifica di cassa; ruolo delle entrate; ordini di emissione mandati; mandati di pagamento.

Note: (1) N. 2 esemplari Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 49, fasc.2

520 ( 531 ) Conti consuntivi 1946 Bilancio preventivo; conto consuntivo; decreto di approvazione della Prefettura; ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie; ordinativi di entrata; ordini di emissione mandati; entrate di competenza; spese di competenza; mandati di pagamento;

Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 50, fasc.1

521 ( 532 ) Conti consuntivi 1947 Bilancio preventivo; conto consuntivo;

123 ordinativi di entrata; spese di competenza; entrate di competenza; mandati di pagamento;

Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 50, fasc.2

522 ( 533 ) Conti consuntivi 1948 Bilancio preventivo; conto consuntivo; approvazione della Prefettura; bollettario reversali; ordinativi di entrata; mandati di pagamento;

Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 51, fasc.1

523 ( 534 ) Conti consuntivi 1949 Bilancio preventivo; conto consuntivo; approvazione della Prefettura; ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie; registro dei mandati di pagamento; ordini di emissione mandati; ordinativi di entrata; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 51, fasc.2

524 ( 535 ) Conti consuntivi 1950 Conto consuntivo; approvazione della Prefettura; ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie; ordini di emissione mandati; ordinativi di entrata; mandati di pagamento. Classificazione: 2.3 Segnatura: busta 51, fasc.3

525 ( 537 ) Vendita legna "Dignone e buco delle Tane" 1858 Avviso d'asta; verbale di stima; reversale; comunicazione dell'I.R. Commissaria Distrettuale di Gardone V.T.; lettera dell'I.R. Delegato Provinciale Baroffio. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.1 124

526 ( 538 ) Vendita legna " Vendita piante nel bosco Costa, Colle, Cavazzoli" 1857-1860 Lettera della guardia boschiva Richiedei Domenico; avvisi; capitoli d'asta; protocollo d'asta; processo verbale e relazione di stima per la vendita di alcune piante; prospetto dimostrante gli affittuali degli stabili di ragione del Pio Istituto con i relativi canoni d'affitto. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.2

527 ( 539 ) Vendita legna "Piante nei fondi Seradello e Neù" 1860 Capitoli parziali d'asta; relazione di stima; avvisi e protocollo d'asta; comunicazione del Vice Governatore della Provincia di Brescia. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.3

528 ( 540 ) Vendita legna "Bosco Plana" (Rub 6° Vendita legne - Cap"2° Aste d'ufficio - Fasc 4° Avvisi d'asta concessi dall'amministrazione) 1860 Progetto di stima; avvisi d'asta; comunicazione del Governatore della Provincia di Brescia; lettera della guardia forestale Lazzari; quadro della divisione dei lotti del bosco; lettera dell'amministrazione alla R. Intendenza del Circondario di Brescia; protocolli d'asta; relazione di stima. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.4

529 ( 541 ) Vendita legna "Borgatto a mattina 1862" 1862 Progetto di stima delle legne cedue; avvisi d'asta; corrispondenza con la Prefettura; lettera dell'amministrazione ad Andrea Lazzari; avviso per la miglioria del ventesimo sul prezzo d'asta; lettera d'offerta di miglioria del ventesimo da parte di Bertussi Domenico; verbale d'incanto; capitoli parziali d'asta; protocollo d'asta; contratto di compravendita. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.5

125

530 ( 542 ) Vendita legna "Vendita di piante in valle di Borio Manolo e Tovagliolo" 1865 Avviso d'asta; capitoli e processo verbale d'asta; corrispondenza con la Prefettura; lettera di Balduchelli Appollonio; atto di stima del Regio Ispettorato Forestale. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.6

531 ( 543 ) Vendita legna "Piante in Vivasso" 1857-1865 Prospetto riassuntivo delle offerte d'asta; avviso d'asta per la vendita di 4 abeti; protocollo d'asta; lettera della guardia boschiva Richiedei; lettera degli amministratori al R. Ispettorato Provinciale; comunicazioni della Prefettura. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.7

532 ( 544 ) Vendita legna "Dignone" 1866 Protocollo d'asta con prospetto delle spese; elenco degli offerenti; reversale e comunicazioni del Regio Ispettorato Forestale; corrispondenza con la Prefettura; avviso d'asta; minuta. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.8

533 ( 545 ) Vendita legna 1868 Vendita di n° 5 piante abbattute dal vento nei fondi denominati Seradello a mattina e sera, Neù e Ripa Cavazzoli:avvisi,protocolli d'asta. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.9

534 ( 546 ) Vendita legna "Bosco Corne di Magno" 1869 Avviso d'asta; capitoli da osservarsi dal deliberatario delle legne cedue; comunicazioni dell'Ispettorato forestale; lettera d'offerta di Bernardo Trionfini; promemoria delle spese relative all'atto d'asta; comunicazioni della Prefettura; corrispondenza con il Regio Ispettorato Forestale di Brescia; lettere dei rappresentanti d'amministrazione; avviso d'asta; processo verbale d'asta;

126 verbale di stima; atto di consegna e capitolato.

Note: Reimpiegata camicia con segnatura originaria (Rubr.8° - Atti diversi d'Amministrazione - Cap.2° Causa Damiani - Fasc.1° Atti dell'Imp. Regia Delg. Prov.) Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.10

535 ( 547 ) Vendita legna "Boschi Plana, Roccolino e Pozzo dei Zatti in Brozzo e piante in S. Vigilio" 1869 Avvisi d'asta; lettere dell'amministrazione; lettera della guardia boschiva relativa alle denominazioni dei boschi; comunicazione dell'Ispettore forestale; protocollo d'asta; progetto di stima; comunicazioni della Prefettura; protocollo di consegna; progetto per la vendita di due lotti di legne cedue dei boschi Pozzo dei Zatti e Borgatto a mattina; capitoli addizionali; lettera d'offerta da parte di Bertussi Giovanni. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.11

536 ( 548 ) Vendita legna 1869-1870 Vendita di n° 46 piante nei boschi Pura e Fontanelle: progetto e relazione di stima,avvisi e protocollo d'asta, corrispondenza con il Sindaco di S. Vigilio, capitoli parziali, comunicazione della Prefettura, atto di consegna. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.12

537 ( 549 ) Vendita legna "Borgato a sera" 1870 Lettera in duplice copia dei rappresentanti d'amministrazione; avvisi d'asta; protocollo d'asta; comunicazione della Prefettura; reversale e comunicazioni del R. Ispettorato Forestale; lettere di Giovanni Bertussi, della guardia boschiva; capitolato generale e atto di consegna. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.13

538 ( 550 ) Vendita legna 1870 Capitoli parziali d'asta per la vendita di legne cedue situate nel bosco Plana. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.14

127

539 ( 551 ) Vendita legna "Bosco Velnasche" 1872 Avvisi d'asta; Progetto e relazione di stima; processi verbali di consegna. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.15

540 ( 552 ) Vendita legna 1870-1872 Vendita delle legne nel bosco Borgato a mattina: avvisi d'asta, comunicazione dell'Ispettore Forestale, della Prefettura; processi verbale d'asta, offerta per aumento del ventesimo; progetto e relazione di stima, capitoli parziali. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.16

541 ( 553 ) Vendita legna "Roccolo e Pozzo dei Zatti" (Rub 6° Vendita Legne - Cap 2° atti d'ufficio - Fasc 1° Progetti e minute di stime) 1861-1873 Progetti e relazioni di stima dei boschi di proprietà dell'Istituto; nota delle competenze dovute in seguito ad una perizia nel bosco denominato Pozza dei Zatti con verbale di deliberazione. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.17

542 ( 554 ) Vendita legna "Boschi in genere" (Rub 6° Vendita Legne - Cap 2° atti d'ufficio - Fasc 1° Progetti e minute di stime) 1855-1883 Perizia dell'agrimensore Michele Ferraglio nei boschi denominati Cornelli ed Oliva; lettera e relazione della guardia boschiva Richiedei relativa al bosco denominato Comot; elenco con la denominazione e confine dei boschi siti nel Comune di Marcheno; lettera agli esecutori del lascito Bregoli circa la vendita delle legne nel bosco Velnasche; lettera all'Imperial Regio Ispettore boschivo relativa alle condizioni dei boschi denominati Dignone e Buco delle Tane, corrispondenza tra il parroco Zambonetti e il reverendo di Pezzaze Antonio Piardi; specifica delle spese d'asta per la vendita delle piante dei fondi Seradello e Neù; lettere di Lazzari. C, Lanza Antonio, Piardi Francesco fu Antonio; lettere dell'amministrazione; comunicazioni del R. Ispettorato Forestale. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.17.1

543 ( 555 ) Vendita legna "Vendita di legne del bosco Dignone" 1874 Verbali di delibera dell'amministrazione; capitolato; lettere dell'amministrazione; progetto di stima; avvisi d'asta e avvisi per l'aumento del ventesimo sul prezzo d'asta; capitoli del Regio Ispettorato forestale; corrispondenza con il Comune di Pezzaze; offerta di miglioria del ventesimo da parte di Valentini Gio Maria;

128 capitoli generali; verbali di delibera provvisoria e definitiva; relazione di stima. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.18

544 ( 556 ) Vendita legna "Vendita delle legne cedue del bosco Fontanino in Comune di Marcheno" 1863-1875 Avviso d'asta; lettera di Borghesi Giuseppe; comunicazione del Regio Ispettorato Forestale; processi verbali d'asta; comunicazioni della Prefettura; capitoli generali; lettera d'offerta per miglioria del ventesimo da parte di Piotti Giovanni; specifica per i diritti di scritturazione per Sotto Ispettore Forestale; capitoli addizionali; verbale di consegna.

Note: Impiegato come camicia il Prospetto delle spese di amministrazione dell'anno 1876. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.19

545 ( 557 ) Vendita legna "Boschi Corne Magno a Marcheno e Plana e Roccolino a Brozzo" 1876 Lettere dell'Amministrazione; verbali d'incanto; comunicazioni dell'Ispettore Forestale e della Prefettura; nota per le spese d'asta; avvisi d'asta; lettera della guardia boschiva; capitoli addizionali; verbali di secondo esperimento d'asta e di delibera definitiva; progetto per la vendita delle legne cedue divise in due lotti; verbale di consegna. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.20

546 ( 558 ) Vendita legna 1876-1877 Pagamento delle indennità agli agenti forestali per trasferte d'urgenza: comunicazioni dell'Ispettorato Forestale e della Prefettura, quietanze della Tesoreria di Brescia, tabella delle indennità spettanti all'Ispettore Forestale, dichiarazione degli amministratori dell'istituto. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.21

547 ( 559 ) Vendita legna "Vendita di legne cedue nel bosco Borgato a mattina con n°59 piante e nel bosco Costa dei Zatti" 1879 Prospetto d'indennità di pagamento a favore di Gitti Maurizio per la Rettifica del bosco Pozzo dei Zatti; avvisi e verbale d'asta; comunicazione dell'Ispettorato Forestale e della Prefettura; corrispondenza con il Comune di Pezzaze; 129 nota del riparto del bosco Borgato a mattina; nota delle offerte d'asta; lettere della guardia boschiva Zoli Giuseppe. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.22

548 ( 560 ) Vendita legna " Vendita di legne del bosco Borgato a sera" 1874 - 1882 Vendita delle legne del bosco Borgato a mattina per gli incanti del 1874 e 1882: capitoli addizionali, verbale di definitiva delibera, avvisi d'asta, corrispondenza con la Prefettura, capitolato e processi verbali d'asta, progetti e relazione di stima dell'Ispettorato Forestale, verbale di consegna. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.23

549 ( 561 ) Vendita legna "Incanto legne Velnasche 1881 e 1882" 1881-1882 Capitolato d'asta; verbale di stima eseguito dalla guardia boschiva Zoli Giuseppe con prospetto della spesa preventivata per il primo incanto; processo verbale e avviso d'asta; capitoli parziali; comunicazione della Prefettura. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.24

550 ( 562 ) Vendita legna "Bosco Dignone 1882" 1882 Avviso d'asta e avviso di aumento del ventesimo; processo verbale d'asta; offerte di aumento del ventesimo da parte di Lanza Antonio e Resinelli Luigi; verbale di deliberazione; nota per le spese d'incanto; verbale di deliberazione. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.25

551 ( 563 ) Vendita legna 1881-1883 Vendita delle legne del bosco Fontanino e Dosso: progetti di stima, processo verbale d'asta, avviso d'asta, atto di consegne e lettera del deliberatario Bertussi Giovanni, capitoli d'asta, comunicazioni della Prefettura. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.26

552 ( 564 ) Vendita legna 1885 Avvisi d'asta e verbale d'incanto per la vendita delle legne del bosco Corne di Magno; avviso e verbale d'asta per la vendita di 10 piante site nei fondi Neù e Seradello e per le legne del bosco Dignone con lettera d'offerta di Bertussi Domenico; progetto e capitoli per la vendita delle legne cedue dei boschi Roccolino, Plana e Borgatto a sera. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.27 130

553 ( 565 ) Vendita legna "Vendita legne Plana e Roccolino" 1887 Comunicazione della Prefettura; avvisi d'asta; avviso per ottenere la miglioria del ventesimo; progetti di stima del perito Zoli Giuseppe; offerta per l'aumento del ventesimo da parte di Bertussi Giovanni; verbali d'asta. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.28

554 ( 566 ) Vendita legna 1888 Vendita delle legne nei boschi Borgato a mattina e Pozza dei Zatti: avviso d'asta, processo verbale di deliberazione, capitoli speciali, verbale d'incanto, avvisi d'asta e avvisi per ottenere la miglioria del ventesimo, relazione di stima. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.29

555 ( 567 ) Vendita legna "Atti d'asta per la vendita di legne cedue" 1891-1892 Carteggio relativo alla vendita delle legne dei boschi Neù, Vernasche e Borgatto a sera: avvisi d'asta, capitoli speciali, verbali d'asta, verbali di deliberazione, relazioni di stima, lettere di Zanetti Bortolo fu Luigi, processi verbali d'asta, verbale di consegna, specifica delle spese d'asta, comunicazione della Prefettura. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.30

556 ( 568 ) Vendita legna "Aste dei boschi in Pezzaze ormai scadute" 1857-1876 Vendite dei boschi Cavallina con comunicazione del Vice Governatore di Brescia, avvisi d'asta, contratto d'affittanza, relazione di stima, comunicazioni dell'I. R. Ispettorato Forestale, capitoli generali e parziali, protocollo d'asta, lettere dell'amministrazione; verbale di delibera relativo all'affittanza novennale dei fondi Colle e Mascolo; avviso per miglioria del ventesimo per l'affittanza dei fondi denominati Cavezzoli a mattina, Ripa Cavezzoli, Campo Cavezzoli, Colombera., Seradello a sera, Neù, Ripa; offerte di miglioria del ventesimo per i fondi denominati Neù e Mascolo; processo verbale di consegna della stralle e fienile sotto La Ripa; lettere di Bontacchio Orazio, Bregoli Giovanni; contratto d'affittanza degli immobili denominati Orto, Broletto e Ripa; elenco degli affittuali dei fondi di proprietà dell'istituto.

Note: Reimpiegata camicia con segnatura originaria (Rubr.6° Vendita legna - Cap.2° Atti d'Ufficio - Fasc.2° Capitoli Generali e Parziali) Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.31

557 ( 569 ) Vendita legna "Affittanza dei boschi Costa, Oliva Tovagliolo e Comotto" 1880 Avvisi d'esperimento d'asta; progetto e relazione di stima; capitoli parziali;

131 processo verbale. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 52, fasc.31.1

558 ( 570 ) Vendita legna "Atti relativi all'asta pubblica per le legne cedue dei boschi Fontanì, Dosso Ore e Corne di Magno" 1893 Avviso d'asta; verbali d'asta; verbali di deliberazione; contratto di compravendita; lettera della guardia Zoli Giuseppe. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 53, fasc.1

559 ( 571 ) Vendita legna "Pratica d'asta per la vendita di legne nei boschi Corne di Magno, Fontani e Dosso Ore"' 1893 Avvisi d'asta e processo verbale d'asta. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 53, fasc.1.1

560 ( 572 ) Vendita legna "Documenti relativi alle legne cedue del bosco Dignone in Brozzo" 1894 Relazione di stima; capitoli parziali per la vendita a pubblica asta delle legne cedue; avvisi d'asta; verbale del consiglio d'amministrazione; comunicazione della Prefettura; riparto legne da vendersi; nota dei bolli per l'asta delle legne cedue.contratto di compravendita. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 53, fasc.2

561 ( 573 ) Vendita legna "Beni Immobili, tagli boschi" (Fascicolo 10) 1894 Atti di consegna delle legne cedue dei boschi denominati Corne di Magno, Fontanì e Dosso delle Ore. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 53, fasc.3

562 ( 574 ) Vendita legna " Vendita delle legne del bosco denominato Pozzo dei Satti" 1896 Relazione di stima; verbale di deliberazione; comunicazione della Prefettura; corrispondenza con la guardia boschiva Zoli Giuseppe. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 53, fasc.4

132

563 ( 575 ) Vendita legna 1897 Vendita delle legne cedue nei boschi Plana e Roccolino: avvisi d'asta, verbale d'asta, comunicazioni della Prefettura, certificato negativo di offerte del ventesimo, processo verbale di consegna delle legne. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 53, fasc.5

564 ( 576 ) Vendita legna "La vendita delle legne del bosco Borgatto a mattina"(Volume N, Fascicolo) 1898 Capitoli Parziali; avvisi e verbali d'asta per la vendita delle legne; processo verbale di consegna; verbale di deliberazione; comunicazioni della Prefettura; lettera di Borghesi Federico fu Giuseppe. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 53, fasc.6

565 ( 577 ) Vendita legna "La vendita delle legne del bosco Vernasche "(Volume N, Fascicolo) 1900-1901 Relazione di stima; capitoli parziali per la vendita a pubblica asta delle legne cedue; avvisi d'asta; verbali d'asta; verbali di deliberazione; verbale di mancata offerta del ventesimo; verbale di consegna.

Note: Presente elenco degli atti contenuti nel fascicolo Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 53, fasc.7

566 ( 578 ) Vendita legna "La vendita delle piante poste nei fondi Broli , Croce e Bonetti avvenuta il giorno 18 del mese di marzo"(Volume N, Fascicolo) 1902 Relazione di stima; capitolato d'oneri; avviso d'asta con delibera definitiva; verbale di deliberazione; comunicazioni della Prefettura; verbale di aggiudicazione definitiva . Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 53, fasc.8

567 ( 579 ) Vendita legna "Vendita dei boschi Borgato a sera, Fontanino e Corne di Magno" 1903 Avvisi d'asta; processi verbali di verificazione assegno e stima dei boschi cedui Fontanino, Corne di Magno e Borgato a sera; verbali di diserzione del I e II incanto; verbale d'asta di delibera a trattativa privata delle legne cedue;

133 verbale di deliberazione dell'amministrazione; quaderno d'oneri generali per la vendita delle legne del Servizio Forestale dello Stato; comunicazione della Prefettura; atto di consegna e contratto di compravendita; domande di alcuni abitanti di Pezzaze per l'acquisto delle legne cedue a trattativa privata. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 53, fasc.9

568 ( 580 ) Vendita legna 1905 Vendita delle legne del bosco denominato Dignone: relazione di stima, verbale di stima del Servizio Forestale dello Stato, verbale di verificazione, capitolato di vendita, avvisi d'asta, comunicazioni della Prefettura,verbali di deliberazione dell'amministrazione, contratto per la compravendita, atto di consegna. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 53, fasc.10

569 ( 581 ) Vendita legna "La vendita di legne cedue esistenti nel bosco Pozzo dei Sacc per il prezzo di Lire 102.50" 1906 Verbale di perizia e stima del bosco; avviso d'asta; processo verbale della gara a licitazione privata. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 53, fasc.11

570 ( 582 ) Vendita legna "La vendita di legne cedue dei boschi Plana e Roccolino avvenuta durante l'anno 1907" 1907 Avvisi d'asta; processi verbali d'asta; atto di consegna. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 53, fasc.12

571 ( 583 ) Vendita legna "La pratica d'asta per la vendita di legne e piante esistenti nel bosco Borgatto a Mattina" 1908 Quaderno d'oneri generali e stima del Servizio Forestale dello Stato; verbale di deliberazione del Consiglio d'amministrazione; avvisi e processi verbali d'asta; atto di consegna. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 53, fasc.13

572 ( 584 ) Vendita legna "L'asta per vendita di legne cedue del bosco Vernasche" 1908 Avvisi d'asta e per aumento del ventesimo; verbali e processi verbali d'asta; quaderno d'oneri generali del Servizio Forestale dello Stato; verbale di assegnazione del bosco Vernasche; atto di consegna. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 53, fasc.14

134

573 ( 585 ) Vendita legna "La vendita delle legne cedue esistenti nella porzione del bosco Montecimmo denominata Corna del Rovere" 1911 Avvisi d'asta e avviso per aumento del ventesimo; processi verbali d'asta. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 53, fasc.15

574 ( 586 ) Vendita legna "La vendita di N. 54 pianticelle di castagno esistenti nel bosco Vernasche 1912 Verbale di scelta martellata e stima; avviso e processo verbale d'asta. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.1

575 ( 587 ) Vendita legna "La vendita di legne del bosco Montecimmo a mattina" 1912 Avvisi d'asta e avvisi per aumento del ventesimo; processi verbali d'asta. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.2

576 ( 588 ) Vendita legna "La vendita di legne cedue esistenti nel bosco Montecimmo per la somma di lire 1876" 1913 Avvisi d'asta; dichiarazione d'offerta per l'aumento del ventesimo da parte di Bregoli Enrico fu Antonio; processi verbali d'asta. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.3

577 ( 589 ) Vendita legna "La vendita di legne cedue esistenti nel bosco Montecimmo a sera avvenuta nell'anno 1914 per la somma di Lire 2823" 1914 Avvisi d'asta; processi verbali d'asta; dichiarazione d'offerta dell'aumento del ventesimo da parte di Bregoli Enrico fu Antonio.quaderni d'oneri generali del Servizio Forestale dello Stato; verbali di deliberazione. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.4

578 ( 590 ) Vendita legna "La vendita di legne cedue del bosco Borgatto a Sera per l'ottenuto prezzo di Lire 2613" 1915 Avvisi d'asta; processi verbali d'asta; dichiarazione d'offerta d'aumento del ventesimo da parte di Bontacchio Antonio fu Angelo; atto di consegna. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.5 135

579 ( 591 ) Vendita legna "La vendita di legne cedue dei boschi Dignone e Pozzo dei Satti per l'ottenuto prezzo di Lire 4111" 1916 Capitolato tecnico delle condizioni regolanti la vendita dei boschi Dignone, Pozzo dei Satti, Plana e Roccolino; avvisi d'asta e avviso per l'offerta del ventesimo; offerta per l'aumento del ventesimo. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.6

580 ( 592 ) Vendita legna "La vendita di N. 109 piante d'alto fusto per la complessiva somma di Lire 2365 compiuta nel giorno 14 febbraio 1916" 1916 Verbale di martellata e stima; avviso d'asta e avviso per ottenere l'offerta del ventesimo; processo verbale d'asta; verbale d'approvazione della Commissione Provinciale di Pubblica Beneficenza ed Assistenza di Brescia; verbale di deliberazione. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.7

581 ( 593 ) Vendita legna "La vendita di legne cedue esistenti nei boschi Fontanini e Corne di Magno per la somma di Lire 2205" 1916 Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.8

582 ( 594 ) Vendita legna "La vendita di legne cedue del bosco Roccolino Plana per l'ottenuto prezzo di Lire 3899 e n° 232 piante di castagno ammalorate esistenti nei boschi Fontanini, Borgatto a sera e Dignone per l'ottenuto prezzo di Lire 1292" 1917 Stima del corpo reale delle foreste; avvisi d'asta; avviso e relativa dichiarazione d'offerta per l'aumento del Ventesimo da parte di Bregoli Bortolo; verbale di martellata del Corpo Reale delle Foreste; approvazione della Commissione Provinciale di Pubblica Beneficenza ed Assistenza; verbale di deliberazione dell'amministrazione. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.9

583 ( 595 ) Vendita legna 1917 Processi verbali d'asta per la vendita delle legne cedue dei boschi Plana, Roccolino, Dignone, Pozzo dei satti, Fontanini e Corne di Magno, Borgatto a Mattina, Borgatto a sera: verbale di deliberazione del consiglio d'amministrazione, avvisi d'asta, verbale di aggiudicazione delle piante. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.10

136

584 ( 596 ) Vendita legna "La vendita di legne cedue del bosco Borgatto a Mattina per il prezzo di lire 10100 deliberate al Sig Bregoli Bortolo fu Giuseppe" 1918 Avviso d'asta e avviso per l'offerta del ventesimo; processo verbale d'asta; verbale dell'amministrazione; verbale di assegnazione al taglio e stima del Corpo Reale delle Foreste. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.11

585 ( 597 ) Vendita legna " Vendita legna Borgatto a mattina e Roccolino e 38 castagni del Roccolino" 1920 Avvisi d'asta; verbale d'asta e di martellata; verbale dell'amministrazione di avvenuta miglioria del ventesimo e relativa offerta da parte di Piardi Giacomo fu Giovanni; comunicazione dell'Ispettorato Forestale di Brescia; lettere del presidente e della guardia boschiva Tanfoglio Pietro. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.12

586 ( 598 ) Vendita legna " Vendita legna ceduo bosco Vernasche" 1920 Avvisi e verbali d'asta; verbale di assegnazione e stima del Corpo Reale delle Foreste; verbale di deliberazione del Consiglio d'amministrazione; offerta di miglioria del ventesimo da parte di Ceresoli Martino. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.13

587 ( 599 ) Vendita legna "Asta di 32 piante in Pezzaze" 1920 Avvisi d'asta; avviso per scadenza di ventesimo; verbale di Martellata e stima del Corpo Reale delle Foreste; verbali d'asta; offerta per l'aumento del ventesimo da parte di Piardi Giacomo fu Giovanni; verbale del Consiglio d'amministrazione. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.14

588 ( 600 ) Vendita legna "Vendita legna ceduo bosco Corna del Rovere" 1921 Stima e capitolato tecnico del Corpo Reale delle Foreste; avvisi e processo verbale d'asta; tabella delle indennità; comunicazione della Prefettura; avviso per aumento del ventesimo e relativa offerta da parte di Bregoli Pietro; verbale di assegnazione. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.15 137

589 ( 601 ) Vendita legna 1923 Verbale d'asta per la vendita di piante; processo verbale d'asta per la vendita delle legne del bosco Montecimmo. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.16

590 ( 602 ) Vendita legna "Vendita Ceduo Montecimmo a mezzodi lotto unico 1924-1925 Bontacchio Francesco Deliberatario Lire 18212" 1924 Verbale di assegnazione e stima e capitolato tecnico del Corpo Reale delle Foreste; avvisi d'asta; verbale d'offerta di miglioramento del ventesimo da parte di Bregoli Enrico; processi verbali d'asta; verbale di deliberazione. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.17

591 ( 603 ) Vendita legna "Pratiche asta Montecimmo" 1924 Prospetto dei rimborsi dovuti alla guardia boschiva Piardi Antonio; lettera di Bregoli Enrico; comunicazioni dell'Ispettorato forestale di Brescia; verbale di deliberazione; tabella della indennità del Corpo Reale delle Foreste; prospetto della legna da tagliarsi nel bosco MonteCimmo. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.17.1

592 ( 604 ) Vendita legna "Taglio ceduo Montecimmo in 7 lotti totale Lire 29125" 1923-1925 Stima, verbale di assegnazione al taglio e capitolato tecnico del Corpo Reale delle Foreste; avvisi e processo verbale d'asta; comunicazioni dell'Ispettorato forestale di Brescia e della Prefettura; quietanza della Tesoreria Provinciale; offerte per l'aumento del ventesimo; distinta di alcuni abitanti di Mondaro. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.18

593 ( 605 ) Vendita legna "La vendita della legna dei boschi cedui Borgatto a sera, Fontanini e Corne di Magno" 1925 Verbale di Stima e di assegnazione al taglio del Corpo Reale delle Foreste; capitolato tecnico e capitolato speciale; avviso e verbale d'asta; offerte da parte di Zamboni Cesare fu Giovanni e Ciocchi Angelo; contratti di compravendita. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.19

138

594 ( 606 ) Vendita legna "Taglio ceduo Montecimmo III sezione" 1925 Avvisi d'asta; note delle spese relative al contratto di vendita; verbale d'asta per l'aggiudicazione definitiva delle legne cedue; conti liquidazione spese comunicati dal presidente; capitolato tecnico; offerte da parte di Bregoli Enrico, Bontacchio Francesco; comunicazioni della Prefettura; verbale di deliberazione; contratto di compravendita. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.20

595 ( 607 ) Vendita legna 1925 Vendita delle legne cedue nei boschi Borgatto a sera , Fontanino e Corne di Magno con verbali di deliberazione del consiglio d'amministrazione; stima del valore delle legne e corrispondenza con il Corpo Reale delle Foreste; avvisi d'asta; capitolato speciale; comunicazioni della Prefettura; verbali di diserzione degli esperimenti d'asta; corrispondenza con il Comune di Pezzaze; invito a licitazione privata con allegate relative offerte di Ghirardini Antonio, Zamboni Cesare, Bevilacqua Giovanni fu Battista, Bregoli Felice, Bregoli Enrico; nota delle spese relative alla vendita delle legne; elenco degli avvisi d'asta distribuiti; lettere di Piardi Antonio, Bregoli Giuseppe. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.21

596 ( 608 ) Vendita legna "Corne di Magno a Marcheno" 1926 Verbale di marchiatura e consegna delle matricine da conservarsi dal taglio della legna dei boschi denominati Diadone, Pozzo dei Satti, Plana e Roccolino, Vernasche, Borgatto a mattina e Corne di Magno. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.22

597 ( 609 ) Vendita legna "Taglio piante noce Seradello, Costa, Tovagliolo, e concessione piante castano Raza Giovanni" 1927-1928 Avviso e verbali d'asta; verbali di martellata e stima e comunicazioni della Milizia Nazionale Forestale. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.23

598 ( 610 ) Vendita legna 1928 gennaio 4 Avviso d'asta per la raccolta dell'erba del bosco Montecimmo. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.24 139

599 ( 611 ) Vendita legna 1929 Vendita delle legne nel bosco Montecimmo:avviso d'asta, verbale d'asta e relativa nota delle spese. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.25

600 ( 612 ) Vendita legna 1929 Vendita nei fondi Crocetta, Tovagliolo a sera e Seradello a sera:verbale d'asta,verbale di martellata e stima, comunicazione del Corpo Reale delle Foreste,prospetto per le spese d'asta. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.26

601 ( 613 ) Vendita legna 1930 maggio 4 Verbale d'asta con aggiudicazione definitiva per la concessione dell'erbatico del bosco Montecimmo. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 54, fasc.27

602 ( 614 ) Vendita legna "Asta legatura piante Seradello e Costa e vendita noce Bonetti" 1932 Avvisi d'asta; lettere di Bregoli Pietro, Piardi Giulio, Piardi Antonio, Cornacchiari Francesco; verbale di aggiudicazione definitiva. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.1

603 ( 615 ) Vendita legna "La vendita di n° 76 piante d'alto fusto del bosco Borgatto a mattina in tenere del comune di Marcheno" 1932 Verbale di martellata e stima della Milizia Nazionale Forestale; avviso d'asta; corrispondenza con il Comune di Pezzaze; lettere del presidente; invito a seduta; comunicazioni della Prefettura; contratto di compravendita. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.2

604 ( 616 ) Vendita legna "La vendita del ceduo Corna di Rovere e n° 36 piante di castagno - asta del giorno 18 settembre 1932 ore 15. 1932 Verbale di martellata e stima della Milizia Nazionale forestale con allegata relativa comunicazione; avvisi d'asta; verbale di deliberazione; verbale di aggiudicazione definitiva;

140 lettera del presidente; note delle spese per i lavori eseguiti e del prezzo di stima dei lotti del bosco. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.3

605 ( 617 ) Vendita legna "Taglio ceduo Montecimmo porzione valle Baitone" 1933-1934 Quietanze della Tesoreria Provinciale; note di Bregoli Oreste e Piardi Antonio relative alla divisione dei lotti del Montecimmo; lettere del presidente; corrispondenza con la Milizia Nazionale Forestale; verbale di deliberazione; verbale di consegna e di aggiudicazione definitiva; ricevuta di pagamento; delibera del consiglio d'amministrazione; minute; verbali di diserzione; capitolato regolante l'appalto e vendita della legna cedua; quaderno d'oneri. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.4

606 ( 618 ) Vendita legna "Cartella contenente le pratiche riguardanti la vendita del ceduo bosco Coste sezione a mattina" 1934 Nota contabile relativa ai depositi di legna nel bosco Corna del Rovere e relativa domanda da parte degli aggiudicatari circa la restituzione della cauzione delle spese d'asta; verbale di diserzione; avvisi d'asta; lettere del presidente; ricevuta di pagamento; corrispondenza con la Milizia Nazionale Forestale; verbale di consegna; quaderno d'oneri. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.5

607 ( 619 ) Vendita legna "La vendita di n°26 piante d'alto fusto dei boschi Nevù, Seradello, Oliva e Plagna" 1935 Verbali di deliberazione dei membri di presidenza; verbale di martellata e stima e assegnazione della Milizia Nazionale Forestale. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.6

608 ( 620 ) Vendita legna "La vendita delle legne della II sezione Montecimmo" 1935 Lettere e note del presidente; comunicazione della Prefettura; verbali di deliberazione; contratto di vendita. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.7

141

609 ( 621 ) Vendita legna "La vendita del ceduo dei boschi Fontanino e Borgatto in territorio di Marcheno" 1935 Avvisi d'asta; delibera e verbali di deliberazione del consiglio d'amministrazione; lettere del presidente; corrispondenza con il Comune di Gardone V.T.; comunicazioni della Prefettura; lettera di Angelo Ciocchi; verbale di consegna fiduciaria e comunicazione della Milizia Nazionale Forestale; quaderno d'oneri. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.8

610 ( 622 ) Vendita legna "Vendita ceduo e piante del bosco Comotto" 1936 Avviso d'asta; minute; piedilista di martellata della Milizia Nazionale Forestale; certificato dei viaggi e servizi isolati compiuti dal Milite Forestale; lettere di Valentini Luigi e Bregoli Battista. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.9

611 ( 623 ) Vendita legna "Vendita legne dei boschi Montecimmo e Costa vaghe 1936-1938 Verbale di consegna fiuciaria della Milizia Nazionale forestale e relativa corrispondenza; quaderno oneri; avvisi d'asta; contratto di compravendita; concessione di un indennizzo per la mancanza di una parte di legne del bosco Coste con lettere del presidente, lettere dell'avvocato Giuseppe Udeschini e di Bregoli Felice; comunicazione della Prefettura; verbale di deliberazione. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.10

612 ( 624 ) Vendita legna "Taglio dei cedui nei boschi "Dignone" 1938-1939 Verbali di deliberazione; lettere del presidente; lettere da parte di Tavana Maffeo, Fausti Umberto di Antonio, Ciocchi Angelo di Domenico, Peli Bortolo Resinelli Lina,comunicazioni della Prefettura; corrispondenza con la Milizia Nazionale Forestale; capitolato d'oneri; verbale di consegna fiduciaria; contratto di vendita. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.11

142

613 ( 625 ) Vendita legna "Vendita legne cedue e piante bosco Borgatto a mattina Coste, Ronchetto Castagneto" 1939 Verbale di visita per collaudo della Milizia Nazionale Forestale; contratti di vendita. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.12

614 ( 626 ) Vendita legna "Vendita legne cedue e piante bosco Plana e Dosso del Roccolino" 1939 Avvisi d'asta; verbali di deliberazione; comunicazioni, verbali di assegnazione e stima, verbale di consegna fiduciaria della Milizia Nazionale Forestale; offerte da parte di Bregoli Battista fu Francesco, Peli Bortolo; lettere del presidente; quaderno d'oneri. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.13

615 ( 627 ) Vendita legna " Vendita legna cedua e piante d'alto fusto del bosco Borgatto a mattina" 1940 Modulo di scheda d'amministrazione per asta pubblica; verbale di deliberazione; avviso d'asta; comunicazione della Prefettura; lettera del presidente. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.14

616 ( 628 ) Vendita legna "La vendita di legna cedua e piante del bosco o Borgatto a mattina a Baldichelli Giovanni" 1939-1941 Avviso d'asta; Verbali di deliberazione; comunicazioni della Milizia Nazionale Forestale; certificato d'idoneità per tagli boschivi; contratto di vendita; comunicazione della Prefettura. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.15

617 ( 629 ) Vendita legna "La vendita delle piante del bosco Ronchetto Castagneto" 1941 Comunicazioni e Verbale assegnazione e stima della Milizia Nazionale Forestale; verbali di deliberazione; verbale d'asta; avviso d'asta; contratto di vendita. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.16

143

618 ( 630 ) Vendita legna " Vendita legna cedua del bosco Coste in Pezzaze" 1941 Verbale di deliberazione; lettere del presidente; comunicazioni della Prefettura; avviso d'asta; certificato d'idoneità per tagli boschivi della Milizia Nazionale Forestale; contratto di vendita. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.17

619 ( 631 ) Vendita legna 1941 Vendita delle piante nei boschi Costa, Tovagliolo, Montecimmo e Comotto: avviso d'asta e avviso d'asta per la miglioria del ventesimo, contratto di vendita, verbali di provvisoria e definitiva aggiudicazione, offerta da parte di Bregoli Giovanni fu Antonio, verbale di deliberazione, comunicazioni della Prefettura e della Milizia Nazionale Forestale di Brescia. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.18

620 ( 632 ) Vendita legna "Atti e documenti vendita piante Montecimmo alla ditta Marzoli" 1943 Lettere del presidente; distinta del legname fornito alla ditta Marzoli; verbale di deliberazione; verbale d'assegnazione e stima della Milizia Nazionale Forestale di Brescia. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.19

621 ( 633 ) Vendita legna "Atti e documenti riguardanti la vendita di piante nel coltivo Valsorda di S. Vigilio" 1943 Verbale d'assegnazione, comunicazione e stima della Milizia Nazionale Forestale di Concesio; contratto di vendita; lettere del presidente e dell'amministrazione; verbale di deliberazione; ricevuta di pagamento. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.20

622 ( 634 ) Vendita legna " Vendita legne Fontanino e Borgatto al Comune di Gardone" 1944 Corrispondenza con il Comune di Gardone V.T; verbali di deliberazione; comunicazioni della Prefettura. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.21

144

623 ( 635 ) Vendita legna "Il Taglio e la vendita delle piante scortecciate nel bosco Coste" 1944 Verbali di deliberazione; lettera del Presidente. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.22

624 ( 636 ) Vendita legna " Vendita piante deperienti in Valsorda" 1944 Verbali di deliberazione; lettera dell'amministrazione. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.23

625 ( 637 ) Vendita legna " Vendita piante di Montecimmo- Coste e Comotto " 1942-1945 Verbale di scelta, assegnazione e stima della Milizia Nazionale Forestale di Brescia; verbale di Consegna fiduciaria della Milizia Nazionale Forestale di Brescia; verbali di deliberazione; avviso d'asta; offerta; contratto di vendita; lettere del Presidente; lettere di Fracassi Secondo, Piardi Bono; comunicazione del Real Corpo delle Foreste del comando di Brescia; verbale di deliberazione. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.24

626 ( 638 ) Vendita legna "La vendita legne Montecimmo e Vernasche" 1942-1945 Verbali di deliberazione; comunicazioni della Milizia Nazionale Forestale di Tavernole S.M.e di Brescia; comunicazione della Prefettura; lettera del presidente; lettere di Ridolfi Guido,Fausti Enrico, Fausti Umberto, Fracassi Giovanni, tabella delle indennità ; verbali di aggiudicazione; comunicazioni dell'amministrazione relative alla consegna fiduciaria dei boschi Vernasche e Corna del Rovere; quaderni d'oneri. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.25

627 ( 639 ) Vendita legna "Atti e documenti riguardanti il taglio e la vendita delle legne cedue Valle Baitone di Montecimmo" 1943-1945 Lettere dell'amministrazione; comunicazioni della Milizia Nazionale Forestale di Brescia; quaderno d'oneri; verbali di deliberazione; offerte di Fracassi Giovanni, Balducchelli Giovanni, Bregoli Antonio,comunicazione della Prefettura;

145 lettera di Ridolfi Guido, Piardi Bono, lettera del presidente; verbale di aggiudicazione. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.26

628 ( 640 ) Vendita legna "Il taglio e la vendita delle legne cedue della II sezione del bosco Montecimmo" 1944-1945 Verbale di scelta assegnazione e stima della Guardia Nazionale Repubblicana della Montagna e delle Foreste di Tavernole; verbali di deliberazione; comunicazioni della Prefettura; contratto di vendita; lettera di Piardi Bono; corrispondenza con l'Industria Boschiva Valtriumplina. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.27

629 ( 641 ) Vendita legna "Legne Coste - squadre di rimpatriati " 1945-1946 Verbale di deliberazione; verbale di assegnazione e stima del Corpo Reale delle Foreste; avviso e lettera dell'amministrazione; quaderno d'oneri; comunicazione del Corpo Reale delle Foreste; note relative all'assegnazione e agli acquirenti delle squadre; lettera di Bontacchio Francesco, Piardi Bono, Piasenti Pietro, Raza Santo, Gipponi Emma, ricevuta di pagamento; bollettario per i depositi cauzionali per l'acquisto delle squadre. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 55, fasc.28

630 ( 642 ) Vendita legna " Vendita Legne Coste a squadre " 1946 Corrispondenza con il Corpo delle Foreste di Brescia; elenco dei bisognosi ammessi a usufruire delle squadre del monte Coste; quaderno d'oneri. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 56, fasc.1

631 ( 643 ) Vendita legna "Vendita legne del Dignone" 1947 Verbali di deliberazione; corrispondenza con il Comune di Marcheno; quaderno d'oneri; comunicazione del Corpo Reale delle Foreste di Tavernole e di Brescia; contratto di vendita; lettere del presidente. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 56, fasc.2

146

632 ( 644 ) Vendita legna 1947 Lettera del presidente; verbali d'assegnazione e stima del Corpo Forestale relativi al taglio di alcune piante nei boschi denominati Crocetta e Fondi prativi Neù con verbale di deliberazione, avviso d'asta e offerta di Gatta Faustino; quaderno d'oneri per la vendita delle piante nei boschi Valle Sorda, Borgada, Bernasche, Monte Cimmo e Coste. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 56, fasc.3

633 ( 645 ) Vendita legna " Vendita piante ammaloriate e deperienti in S. Vigilio - Marcheno - Pezzaze utilizzate nel 1948 " 1948 Lettera di Valentini Luigi e atti relativi, lettere del segretario e del presidente; nota per spese d'asta; avviso d'asta; verbali d'asta; verbale di deliberazione; comunicazioni della Prefettura; certificato di idoneità per tagli boschivi e verbale di consegna fiduciaria del Corpo Reale delle Foreste; lettera d' offerta da parte di Bregoli Bettino; verbale di consegna di alcune piante radicate nei boschi Montecimmo e Coste Basse del Corpo Reale delle Foreste; ricevute di pagamento. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 56, fasc.4

634 ( 646 ) Vendita legna 1949 Verbale di assegnazione e stima e consegna di piante del bosco denominato Montecimmo e verbale di martellatura, stima, consegna e misurazione di piante del bosco denominato Coste; comunicazioni del Corpo Forestale dello Stato. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 56, fasc.5

635 ( 647 ) Vendita legna 1950 Verbale di martellatura, stima e consegna di piante del bosco denominato Fontanino; comunicazione del Corpo Forestale dello Stato. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 56, fasc.6

636 ( 648 ) Vendita legna "Vendita e taglio legne cedue del lotto Galvain monte Coste utilizzate nel 1951" 1951 Verbale di assegnazione e stima e comunicazioni del Corpo Reale delle Foreste; verbale di deliberazione; lettera di Bregoli Felice e Toninelli Giovanni; lettere del presidente e dell'amministrazione; contratto di vendita; avviso d'asta. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 56, fasc.7

147

637 ( 649 ) Vendita legna 1951 Verbali di martellatura stima e consegna del Corpo Forestale di Stato relativi a legna da ardere e piante nei boschi Montecimmo e Fisomo; lettere di Abbondanza Primo. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 56, fasc.8

638 ( 650 ) Vendita legna "Taglio e utilizzazione del lotto spessato delle Plagne per uso interno" 1953 Verbale di assegnazione e stima e consegna della legna cedua e verbali di deliberazione. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 56, fasc.9

639 ( 651 ) Vendita legna "Taglio e vendita Noce dei Bonetti e piante deperienti in varie località" 1954 Verbali di deliberazione; comunicazioni del Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste di Brescia; comunicazioni della Prefettura; avviso d'asta; lettere d'offerta da parte di Bregoli Firmo fu Battista, Gatta Remo, Tironi Faustino, Fada Lorenzo, Bregoli Antonio, Melsani Pietro; contratto di vendita. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 56, fasc.10

640 ( 652 ) Vendita legna "Utilizzazione piante tagliate dalla S.E.B. per l'elettrodotto Colle S.Zeno - Bovegno Compenso servitù di passaggio" 1954 Lettera del Presidente; lettera di Protasio Zonta, Abbondanza Firmo; verbale di deliberazione. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 56, fasc.11

641 ( 653 ) Vendita legna "Taglio e vendita del 1° lotto Montecimmo Corna del Rovere" 1954 Lettera del presidente; verbale di consegna del Corpo Forestale dello Stato; verbali di deliberazione; avvisi d'asta; contratto; quaderno d'oneri. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 56, fasc.12

148

642 ( 654 ) Vendita legna "Taglio e vendita piante d'alto fusto malorate dal bosco Fontanelle e Pura di S. Vigilio" 1954 Corrispondenza con il corpo Forestale dello Stato e con la guardia boschiva Valentini Luigi; comunicazione della Prefettura; verbale di assegnazione e stima; verbali di deliberazione. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 56, fasc.13

643 ( 655 ) Vendita legna "Taglio e vendita 1° lotto Bosco Coste a squadre" 1955 Verbale di deliberazione e relativa comunicazione della Prefettura; nota contabile; ricevute di pagamento; avviso e comunicazione dell'amministrazione; verbale di assegnazione al taglio e stima e relative comunicazioni del Corpo Forestale dello Stato; prospetti relativi all'assegnazione delle squadre; contratto di vendita; richiesta per la costruzione di un ponte da parte di Bregoli Felice. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 56, fasc.14

644 ( 656 ) Vendita legna "Taglio e vendita 2° lotto valle Baitone di Montecimmo" 1956 Comunicazioni della Prefettura; prospetto per le cubature delle piante; lettere del presidente; verbali di deliberazione; comunicazioni e verbale di consegna del Corpo Forestale dello Stato; contratto verbale d'asta. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 56, fasc.15

645 ( 657 ) Vendita legna " Vendita piante d'alto fusto mature nei fondi Seradello,Neù - Plagne, Fontana, Santelle. 1957 Verbale di assegnazione e stima del Corpo Forestale dello Stato; avviso d'asta; lettere d'offerta da parte di Fada Lorenzo, Bregoli Emilio, Gatta Renio; verbali di deliberazione; contratto verbale d'asta. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 56, fasc.16

646 ( 658 ) Vendita legna "Utilizzazione 2° lotto bosco Coste" 1958 Verbale di assegnazione taglio, stima e comunicazione del Corpo Forestale dello Stato; elenchi delle squadre di legna in vendita; verbale di deliberazione;

149 ricevuta di pagamento; accompagnatoria di atti della Prefettura. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 56, fasc.17

647 ( 659 ) Vendita legna "Taglio e vendita legna cedua e piante 3° lotto Montecimmo " 1958 Verbale di assegnazione al taglio e stima; verbali di deliberazione con allegata comunicazione del presidente; avviso d'asta,disposizioni del Corpo Forestale dello Stato; comunicazione della Prefettura; elenchi riportanti la quantità delle piante martellate. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 56, fasc.18

648 ( 660 ) Vendita legna "Utilizzazione 2° lotto Montecimmo" 1958 Verbali di deliberazione; comunicazioni della Prefettura; note contabili; corrispondenza con il Corpo Forestale dello Stato. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 56, fasc.19

649 ( 661 ) Vendita legna "Taglio piante d'alto fusto in fondo Fisomo - Coste" 1959 Verbale di deliberazione; verbale di assegnazione e stima; comunicazioni della Prefettura e del Corpo Forestale dello Stato; lettere di Piasenti Pietro; note di spesa; contratto verbale d'asta; piedilista per la misurazione delle piante. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 56, fasc.20

650 ( 662 ) Vendita legna "Taglio e vendita 1° e 2° lotto bosco Coste" 1961 Accompagnatoria di atti della Prefettura; verbale di assegnazione al taglio e stima del Corpo Forestale dello Stato; verbali di deliberazione. Classificazione: 2.4 Segnatura: busta 56, fasc.21

651 ( 664 ) Restauri nei fabbricati "Riparazioni" 1866 Progetto dei restauri delle cascine annesse ai fondi situati nella contrada di Mondaro; corrispondenza con la Prefettura. Classificazione: 2.5 Segnatura: busta 57, fasc.1

150

652 ( 665 ) Restauri nei fabbricati "Opere di restauro ai vari locali del P.I.- Opere di restauro ai locali dei fondi..." (Volume D - Fascicolo I.I) 1874-1875 Opere di restauro ai locali dei fondi denominati Croce, Neù, Colombera, Dossi, Aia Bregoli, Stalla di mezzo e Ripa: progetti di restauro, verbali di delibera, capitolati, verbali di stima, avvisi e processi verbali d'asta, contratto d'appalto, comunicazione da parte del segretario Mazzoldi,verbali di seduta del consiglio d'amministrazione, corrispondenza con la Prefettura, certificato e processi verbali di consegna circa l'affidamento dell'appalto per le opere di restauro, nota di alcuni lavori eseguiti, processi verbali di collaudo, lettera dell'ingegnere Piotti Girolamo,nota spese. Classificazione: 2.5 Segnatura: busta 57, fasc.2

653 ( 666 ) Restauri nei fabbricati "Opere in via economica al locale del fondo Neù distrutto dall'incendio la notte del 17 gennaio" (Volume D - Fascicolo I.2) 1876 Lettera della compagnia assicurativa La Paterna; minute; lettera dell'amministrazione alla Prefettura; verbale di seduta dell'amministrazione; prospetto di alcune spese e perizia di stima dei lavori di falegnameria. Classificazione: 2.5 Segnatura: busta 57, fasc.3

654 ( 667 ) Restauri nei fabbricati "Opere al locale del fondo denominato Ripa" (Volume D - Fascicolo I.3) 1879 Nota delle spese per l'asta delle opere di restauro e delle offerte dei possibili aspiranti; minuta; avviso d'asta; lettera di Bontacchio Antonio; descrizione e stima delle opere di restauro necessarie; capitoli e processo verbale di consegna. Classificazione: 2.5 Segnatura: busta 57, fasc.4

655 ( 668 ) Restauri nei fabbricati 1888 Licitazione privata per conferimento dell'appalto per la costruzione di un portico presso la casa Dominicale in S. Vigilio. Classificazione: 2.5 Segnatura: busta 57, fasc.5

656 ( 669 ) Restauri nei fabbricati "opere di restauri ai vari locali" (Volume D Fascicolo II) 1892-1893 Progetto e lettera dell'ingegnere Piotti Girolamo; descrizione e stima di un portico da costruirsi nel locale Seradello. Classificazione: 2.5 Segnatura: busta 57, fasc.6

151

657 ( 670 ) Restauri nei fabbricati "Le riparazioni ai locali di S.Vigilio nell'anno 1898" 1896-1898 Lettere del presidente; preventivo per la spesa di due case coloniche. Classificazione: 2.5 Segnatura: busta 57, fasc.7

658 ( 671 ) Restauri nei fabbricati "L'appalto dei lavori di ampliamento dell'ospitale di Mondaro" 1904-1906 Preventivo di spesa; progetto e capitolato d'appalto; verbale di deliberazione; avviso d'asta; lettere dell'amministrazione e di Piardi Giacomo; processo verbale d'asta. Classificazione: 2.5 Segnatura: busta 57, fasc.8

659 ( 672 ) Restauri nei fabbricati "La ricostruzione del fabbricato colonico annesso al fondo Tese" 1915 Perizia con preventivo delle spese; avviso d'asta e avviso per l'offerta del ventesimo; processo verbale d'asta; verbale di definitiva aggiudicazione delle opere di ricostruzione. Classificazione: 2.5 Segnatura: busta 57, fasc.9

660 ( 673 ) Restauri nei fabbricati "Convenzione Belleri Restauri fabbricato in S.Vigilio" 1925 Lettere del presidente e del Commissario Prefettizio; corrispondenza con l'ingegnere Carlo Peroni; convenzione per l'esecuzione del lavori. Classificazione: 2.5 Segnatura: busta 57, fasc.10

661 ( 674 ) Restauri nei fabbricati "Le opere di riattamento dell'acquedotto Ripa e Seradello" 1925 Preventivi e verbali di deliberazione; corrispondenza con l'ingegnere Carlo Peroni e con la Prefettura; capitolato regolante l'esecuzione dei lavori. Classificazione: 2.5 Segnatura: busta 57, fasc.11

662 ( 675 ) Restauri nei fabbricati "Sistemazione parziale acquedotto Ripa e Seradello" 1927 Preventivo di spesa; corrispondenza con l'ingegnere Mario Piotti. Classificazione: 2.5 Segnatura: busta 57, fasc.12 152

663 ( 676 ) Restauri nei fabbricati "Costruzione fabbricato Cavallina" 1913-1932 Lettere d'offerta da parte di Raza Antonio e Raza Isacco; corrispondenza con l'ingegnere Arnaldo Cavadini; verbale di martellata e stima di piante del bosco denominato Cavallina; verbale di aggiudicazione definitiva per la fornitura di pietrame e sabbia con relative lettere d'offerta da parte di Piardi Bono, Balduchelli Pietro, Bregoli Pierino, Piardi Antonio, Porteri Battista; avviso d'asta; lettera dell'ingegnere Mario Piotti; relazione e stima della legna cedua esistente nel bosco Cavallina; contratto di affittanza; comunicazione dalla Milizia Nazionale Forestale; verbali di deliberazione; progetto di costruzione; approvazione del Consiglio d'amministrazione per la prosecuzione dei lavori; richiesta di un aumento da parte di Porteri Battista. Classificazione: 2.5 Segnatura: busta 57, fasc.13

664 ( 677 ) Restauri nei fabbricati "le opere straordinarie di sistemazione delle case rurali" 1937-1940 Comunicazioni e avviso per un fondo messo a disposizione dalla Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde; descrizione di immobili; preventivo del lavoro da eseguire ai locali dell'istituto; lettere di Piardi Antonio, Battista Gardoni, Gio.Maria cavadini, Giulio Riardi; preventivi di spesa; lettere del presidente; certificato del Conservatore delle Ipoteche di Brescia e dell'Ufficio distrettuale delle Imposte dirette; comunicazioni della Prefettura; verbali di deliberazione; corrispondenza con il Comune di . Classificazione: 2.5 Segnatura: busta 57, fasc.14

665 ( 678 ) Restauri nei fabbricati "Fabbricato Nevù - pezze giustificative da allegare ai mandati " 1926-1946 Preventivi di spesa delle opere necessarie per il riattamento del fabbricato rurale denominato Neù; nota contabile; verbale di deliberazione; mandato di pagamento; lettere di Porteri Battista e Raza Lorenzo; liquidazione finale dei lavori di straordinaria manutenzione; contratto per l'affidamento dei lavori. Classificazione: 2.5 Segnatura: busta 57, fasc.15

666 ( 680 ) Beneficenza (3) 1933- 1934 Elenco con i nominativi dei disoccupati ammessi al beneficio delle minestre; nota per l'acquisto del frumento; elenco degli ammessi al beneficio della cucina economica invernale; lettera del presidente; lettera di Giacomo Conti;

153 notifica e comunicazione della Prefettura. Classificazione: 3 Segnatura: busta 58, fasc.1

667 ( 681 ) Beneficenza (3) 1935 Circolare della Cooperativa Bresciana fra Esercenti Farmacia; lettere di Raza Angela, A.Gipponi, Giacomo Beati, Bregoli Raffaele, Piardi Giulia, Bregoli Enrico, Piardi Giovanni di Bono, Lombardi Luigi, Giovanni Zanardelli, Augusto Bergamaschi, comunicazioni della Prefettura, busta contenente offerte per la fornitura di generi alimentari per la cucina economica; richieste di ammissione alla cucina economica; nota della legna acquistata da Bontacchio Antonio; lettere del Presidente; verbali di deliberazione; elenco delle persone assistite con l'indicazione qualitativa e quantitativa dell'assistenza ricevuta; lettera dell' insegnante delle scuole elementari del Comune di Pezzaze per la richiesta di un sussidio; delibera del consiglio d'amministrazione. Classificazione: 3 Segnatura: busta 58, fasc.2

668 ( 682 ) Beneficenza (3) 1936 Sollecito per un pagamento da parte Spedali Civili di Brescia; lettera del comitato di Pezzaze dell'Opera Nazionale Balilla; lettere e note del presidente; ricette dei medici Augusto Bergamaschi, Luigi Bonomelli e Rodolfo Ferrari; lettere di Augusto Bergamaschi, Gipponi Giacomo fu Battista, A Bregoli. Classificazione: 3 Segnatura: busta 58, fasc.3

669 ( 683 ) Beneficenza (3) 1937 Lettere di Augusto Bergamaschi, Piardi Bono fu Giovanni, Ida Piotti; lettere del presidente; verbale di deliberazione con allegata comunicazione della Prefettura; comunicazioni della Opera Pia Casa di Industria. Classificazione: 3 Segnatura: busta 58, fasc.4

670 ( 684 ) Beneficenza (3) 1938 Verbale di deliberazione; lettera di Piardi Bono fu Giovanni. Classificazione: 3 Segnatura: busta 58, fasc.5

671 ( 686 ) Cucina economica "Istituzione" 1917 Verbali di deliberazione relativi all'istituzione della Cucina Economica. Classificazione: 3.1 Segnatura: busta 59, fasc.1 154

672 ( 687 ) Cucina economica "Istituzione" (3) 1932-1933 Elenchi dei beneficiati ammessi alla cucina economica; elenco dei disoccupati ammessi al beneficio della minestra; corrispondenza con il Comune di Pezzaze; lettera del presidente; registro ricettario; rendiconto della gestione della Cucina Economica. Classificazione: 3.1 Segnatura: busta 59, fasc.2

673 ( 688 ) Cucina economica "Cartella la cucina economica invernata 1933-1934 elenco beneficiati" (3) 1933-1934 Lettere del presidente; richieste di ammissione al beneficio della cucina economica; offerte per la fornitura di generi alimentari; lettera di Bozzetti Angelo; corrispondenza con il Comune di Pezzaze; elenchi dei disoccupati ammessi al beneficio delle minestre. Classificazione: 3.1 Segnatura: busta 59, fasc.3

674 ( 689 ) Cucina economica "Assistenza Invernale 1935-1936 - Conto del Comitato Comunale E.O.A." 1935-1936 Lettere del presidente; richieste di ammissione al beneficio della cucina economica; elenchi dei poveri ammessi all'assistenza invernale; offerte per la fornitura di generi alimentari. Classificazione: 3.1 Segnatura: busta 59, fasc.4

675 ( 690 ) Cucina economica "Assistenza Invernale 1936-1937 a mezzo "Cucina Economica" 1936-1937 Lettere del presidente; richieste di ammissione al beneficio della cucina economica; elenchi dei poveri ammessi all'assistenza invernale. Classificazione: 3.1 Segnatura: busta 59, fasc.5

676 ( 691 ) Cucina economica "Assistenza invernale" 1937-1938 Lettere del presidente; lettere di Piardi Giuseppe, Bresciani Edoardo, Guerrati Luigi; elenco dei poveri ammessi all'assistenza invernale. Classificazione: 3.1 Segnatura: busta 59, fasc.6

155

677 ( 692 ) Cucina economica "Cucine economica e contributo annuale della cassa di risparmio" 1917-1940 Corrispondenza con la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde circa la richiesta del contributo annuale; lettere del presidente; conti riassuntivi delle persone assistite e delle spese affrontate dalla cucina economica. Classificazione: 3.1 Segnatura: busta 59, fasc.7

678 ( 693 ) Cucina economica "Gestione 1930-1931 della cucina economica, Rendiconto dell'entrata e dell'uscita" 1930-1931 Rendiconto dell'entrata e dell'uscita e corrispondenza con la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde. Classificazione: 3.1 Segnatura: busta 59, fasc.7.1

679 ( 694 ) Cucina economica "Bilancio consuntivo della Cucina Economica gestita dalla P.O.Istituto Bregoli Invernata 1932-1933 per la Cassa risp Prov. Lombarde Milano" 1932-1933 Bilancio preventivo della cucina economica e corrispondenza con la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde. Classificazione: 3.1 Segnatura: busta 59, fasc.7.2

680 ( 695 ) Cucina economica "Assistenza Invernale" 1938-1941 Richieste di ammissione alla cucina economica; offerte per la fornitura di generi alimentari; elenchi delle persone ammesse all'assistenza invernale. Classificazione: 3.1 Segnatura: busta 59, fasc.8

681 ( 697 ) Banda musicale "L'Istituzione della Banda Musicale della P.O." 1926-1943 Promozione pubblicitaria; preventivi per l'acquisto degli strumenti musicali da parte della fabbriche Italo Zignoli, Luigi Alzati, Plona Augusto; catalogo con i prezzi degli strumenti della ditta di Luigi Zellweger di Biella; istanza degli abitanti di Pezzaze; contratto di compravendita degli strumenti musicali; cartoline postali dalla stabilimento musicale di Tito Belati e da Leali Alessandro riportante elenco delle partiture per gruppi bandistici; verbali di deliberazione; lettere di Umberto Pizzi, del direttore del corpo musicale, Milesi Leone, Bregoli Giovanni di Paolo, G.A. Cavadini, lettere del presidente; regolamento per il corpo musicale e prospetto delle obbligazioni per la conservazione degli strumenti con elenco dei giovani del corpo musicale; distinta per rimborso spese di Bregoli Felice; rendiconto e delle spese occorse per l'istituzione e funzionamento del Corpo Musicale; corrispondenza con il Partito Nazionale Fascista, nota riportante i possessori degli strumenti musicali. Classificazione: 3.2 Segnatura: busta 60, fasc 1

156

682 ( 699 ) Scuola "Le pratiche per l'istituzione della scuole elementare di grado superiore, le proposte d'inversione di scuola serale e i maestri Buccio e Leali"(volume E - Fascicolo I) 1855-1888 Corrispondenza tra la Commissaria Distrettuale e la Deputazione Comunale di Pezzaze; nota e richiesta di documenti dalla Commissaria Distrettuale; nota del Direttore scolastico locale e dell'amministrazione; note dell'Ispettore Provinciale Scolastico; approvazione della Prefettura; verbali di deliberazione dell'amministrazione; corrispondenza con la Regia Prefettura con il sindaco di Pezzaze e con il maestro Leali Francesco; verbale di seduta dell'amministrazione; copia del decreto della Deputazione Provinciale.

Note: Presente elenco cronologico dei documenti contenuti nel fascicolo. Classificazione: 3.3 Segnatura: busta 60, fasc.2

683 ( 700 ) Scuola "Registri della scuola diretta dal maestro sacerdote Buccio" (volume E - Fascicolo III) 1881-1882 Registro mensile.

Note: Presente elenco cronologico dei documenti contenuti nel fascicolo. Classificazione: 3.3 Segnatura: busta 60, fasc.3

684 ( 701 ) Scuola "Registri della proposta scuola serale in sostituzione a quella ordinata dal Testamento Bregoli" (volume E - Fascicolo II) 1882-1883 Registro mensile; elenco degli alunni iscritti alla scuola serale.

Note: Presente elenco cronologico dei documenti contenuti nel fascicolo. Classificazione: 3.3 Segnatura: busta 60, fasc.4

685 ( 702 ) Scuola "Scuola elementare di III e IV classe" 1885 Verbale di delibera dell'amministrazione; corrispondenza con il Comune di Pezzaze; comunicazioni della Prefettura; verbale di deliberazione della Deputazione Provinciale di Brescia. Classificazione: 3.3 Segnatura: busta 60, fasc.5

157

686 ( 703 ) Scuola "Nomina, conferma e licenziamento della maestra De Marmels e relativi registri scolastici " (Volume E - Fascicolo IV) 1891-1892 Verbali di deliberazione; corrispondenza con il Comune di Pezzaze; comunicazione del Regio Ispettorato scolastico e della Prefettura;

Note: Presente elenco cronologico dei documenti contenuti nel fascicolo Classificazione: 3.3 Segnatura: busta 60, fasc.6

687 ( 704 ) Scuola "Registri scolastici e relazione finale, Maestro Codini" (Volume E - Fascicolo VI) 1893-1894 Registri d'inscrizione; relazione sull'andamento generale della scuola elementare superiore.

Note: Presente elenco cronologico dei documenti contenuti nel fascicolo Classificazione: 3.3 Segnatura: busta 60, fasc.7

688 ( 705 ) Scuola 1890-1895 Comunicazioni del Regio Ispettorato Scolastico; lettere del Presidente; lettere di Bregoli Angelo fu Antonio, Bontacchio Antonio, Zaccaria Mascheretti, Adele de Marmels; verbale di deliberazione; comunicazione della Prefettura; elenco degli alunni prosciolti dall'obbligo dell'istruzione elementare; nomina del maestro Cadini Francesco. Classificazione: 3.3 Segnatura: busta 60, fasc.8

689 ( 706 ) Scuola "Registri scolastici e relazione finale, Maestro Codini" (volume E - Fascicolo VII) 1894-1895 Registri giornalieri settimanali e mensili, Registro d'inscrizione e registro annuale della scuola elementare diretta dal maestro Codini Francesco. Classificazione: 3.3 Segnatura: busta 60, fasc.9

690 ( 707 ) Scuola "Nomina conferma e licenziamento del maestro Codini Francesco" (Volume E - Fascicolo V) 1895 Corrispondenza con i Comuni di Pezzaze e Lumezzane Pieve; minuta; istanza dell'Amministrazione alla Commissione del Gratuito Patrocinio del Regio Tribunale Civile e Penale di Brescia; lettere del presidente; lettera del maestro Francesco Codini. Classificazione: 3.3 Segnatura: busta 60, fasc.10 158

691 ( 708 ) Scuola 1895-1896 Registri annuali; giornale scolastico. Classificazione: 3.3 Segnatura: busta 60, fasc.11

692 ( 709 ) Scuola 1895-1896 Lettere del maestro Giuseppe Tonolini relative alla nomina di docente della scuola superiore per l'anno scolastico 1896. Classificazione: 3.3 Segnatura: busta 60, fasc.12

693 ( 710 ) Scuola 1896 Domande per essere ammesso al concorso per il posto di maestro di Ludovico della Valle, Giuseppe Tonolini, Francesco Stampais, Pietro Fratus, Metelli Giov. Maria, Richiedei Francesco; lettera del presidente riportante l'elenco dei concorrenti al posto di maestro. Classificazione: 3.3 Segnatura: busta 60, fasc.13

694 ( 711 ) Scuola "Pratica Maestro Sguario" 1897-1898 Licenziamento del maestro Cesare Sguario: certificato del medico municipale di , lettera da parte di alcuni alunni, comunicazione della Prefettura, corrispondenza con i Comuni di Montirone e di Pezzaze, corrispondenza con il maestro. Classificazione: 3.3 Segnatura: busta 60, fasc.14

695 ( 712 ) Scuola 1881-1901 Registro d' inscrizione della scuola Maschile Superiore per l'anno scolastico 1891-1892; registro d'inscrizione della classe terza e quarta per l'anno scolastico 1881-1882N. 5 Registri d' inscrizione della scuola Maschile Superiore dal 1895 al 1901. Classificazione: 3.3 Segnatura: busta 60, fasc.15

696 ( 713 ) Scuola 1891-1901 N. 8 registri giornalieri per la Scuola Elementare Maschile Superiore dal 1895 al 1901; Registro giornaliero, settimanale e mensile per l'anno scolastico 1891-1892 (1).

Note: (1) Allegata relazione finale dell'insegnante Adele Marmels. Classificazione: 3.3 Segnatura: busta 60, fasc.16

159

697 ( 714 ) Scuola 1898-1899 Registro degli esami della scuola Maschile Superiore. Classificazione: 3.3 Segnatura: busta 60, fasc.17

698 ( 715 ) Scuola 1904 aprile 14 Verbale di deliberazione relativo al licenziamento del maestro Tacchini Giulio. Classificazione: 3.3 Segnatura: busta 60, fasc.18

699 ( 716 ) Scuola "Pratica per la nomina del maestro" 1905-1906 Domanda di Rossini Antonio per ammissione al concorso al posto di maestro; avviso del presidente; copia del quotidiano il Cittadino di Brescia; verbali di deliberazione. Classificazione: 3.3 Segnatura: busta 60, fasc.19

700 ( 717 ) Scuola 1911-1913 N.2 registri unici giornalieri. Classificazione: 3.3 Segnatura: busta 61, fasc.1

701 ( 718 ) Scuola 1914 agosto 9 Certificato di promozione di Felice Viotti. Classificazione: 3.3 Segnatura: busta 61, fasc.2

702 ( 719 ) Scuola 1916-1919 N.3 registri degli scrutini e degli esami. Classificazione: 3.3 Segnatura: busta 61, fasc.3

703 ( 720 ) Scuola 1911-1924 N.12 registri delle iscrizioni alla scuola.

Note: Presenti n. 2 esemplari per iscrizione anno scolastico 1923-1924. Classificazione: 3.3 Segnatura: busta 61, fasc.4 160

704 ( 721 ) Scuola 1913-1924 N.11 registri generali. Classificazione: 3.3 Segnatura: busta 61, fasc.5

705 ( 722 ) Scuola 1924 luglio 24 Verbale della commissione esaminatrice per gli esami di promozione dalla classe IV alla classe V per anno scolastico 1923-1924 Classificazione: 3.3 Segnatura: busta 61, fasc.6

706 ( 724 ) Legati "Elenchi nominativi dei poveri a cui furono stati distribuiti gli indumenti" (Volume G - Fascicolo N.2) 1893-1894 Dispense degli indumenti assegnati ai poveri di Pezzazole secondo il legato Turinelli; elenchi delle famiglie. Classificazione: 3.4 Segnatura: busta 62, fasc.1

707 ( 725 ) Legati "Il Pio Legato Turinelli come entro elencati" (Volume C - Fascicolo I) 1883-1903 Lettera del segretario Viotti Giovanni alla Prefettura,lettere di Antonio Turrinelli fu Battista e di Luigi Gallia, verbali di deliberazione, relazione di stima di una stalla lasciata da Giambattista Turinelli fu Bonaventura, comunicazioni della Prefettura, processi verbali, nomina dell'esecutore testamentario Luigi di Giuseppe Gallia di Brescia, ricevuta di pagamento, regio decreto per l'accettazione del legato disposto dal fu sacerdote Giovanni Battista Turinelli e relativa autorizzazione della Prefettura.

Note: Presente elenco degli atti contenuti nel fascicolo Classificazione: 3.4 Segnatura: busta 62, fasc.2

708 ( 726 ) Legati "Dispensa del panno ai poveri di Pezzazole" 1891-1904 Comunicazione della Prefettura; lettere di Richiedei Giuseppe; nota spese con elenco della merce acquistata; elenco dei beneficiati del Legato Turinelli; elenchi dei poveri di Pezzazole degli anni 1900, 1901 e 1904. Classificazione: 3.4 Segnatura: busta 62, fasc.3

709 ( 727 ) Legati "Legato Gabrieli" 1902-1904 Relazione di stima degli immobili posti nel comune di Pezzaze e denominati bosco della Tesa con appezzamento prativo e fabbricato rurale e appezzamento boschivo La Frera di proprietà degli eredi Gabrieli; verbale di deliberazione; comunicazioni e verbale di seduta della Prefettura;

161 certificato d'iscrizione nei registri catastali della ditta di Angelo fu Angelo Gabrieli; estratti partitari dei terreni e fabbricati appartenenti alla ditta Piardi Margherita fu Giacomo. Classificazione: 3.4 Segnatura: busta 62, fasc.4

710 ( 728 ) Legati "L'incameramento Legato 40 ore" (Volume A -Fascicolo IV) 1887-1905 Comunicazioni dell'Ufficio del Registro, della Prefettura; lettere dell'avvocato Luigi Bazoli; ricorso per l'annullamento dell'atto di soppressione del Legato disposto da Angelo Bregoli presentato alla R. Intendenza di Finanza di Brescia; nota contabile; lettera di Giuseppe Zanardelli a Giovanni Quistini; avviso di pagamento. Classificazione: 3.4 Segnatura: busta 62, fasc.5

711 ( 729 ) Legati "Donazione Piardi" 1907 Verbale di deliberazione; comunicazione della Prefettura; avviso di pagamento. Classificazione: 3.4 Segnatura: busta 62, fasc.6

712 ( 730 ) Legati "La regolarizzazione della Partita catastale eredi Piardi Margherita e Pio Istituto Bregoli relativa al fondo Tese di compendio del legato Gabrieli" 1911-1917 Note contabili; lettere di Agostino Bonsi, Alcini Angelo; prospetto contabile e distinta delle spese del Legato Bregoli; prospetto contabile relativo alle spese per opere murarie circa il ripristino del fabbricato ammesso al fondo Tese; riparto degli interessi, spese e tasse gravanti sulle anticipazioni d'imposta compiute dall'Opera Pia negli anni dal 1911 al 1916; dichiarazione di Agostino Bonsi per ricevuto di una somma; elenco dei possessori dei fondi che dovranno rimborsare le imposte pagate dall'Istituto Bregoli negli anni 1911-1916. Classificazione: 3.4 Segnatura: busta 62, fasc.7

713 ( 731 ) Legati "Legato Viotti pro Asilo S.A. 1920 - Aumento capitale azionario 1929" 1920-1929 Copia autentica del verbale di deposito e pubblicazione del testamento olografo del rev.don Viotti Giovan Battista fu Faustino; decreto della Prefettura che autorizza l'amministrazione del Pio Istituto ad accettare il lascito di 50 azioni della Banca di S. Filastrio; lettere del notaio Piero Piotti; corrispondenza della Banca Triumplina S. Filastro; minuta; comunicazioni della Prefettura; verbale di deliberazione dell'adunanza del Consiglio d'amministrazione. Classificazione: 3.4 Segnatura: busta 62, fasc.8

162

714 ( 732 ) Legati "Il Legato Quarant'ore" 1933 Comunicazione della Fabbriceria Parrocchiale di S.Apollonio in Pezzaze; comunicazione della Prefettura; verbali di deliberazione. Classificazione: 3.4 Segnatura: busta 62, fasc.9

715 ( 733 ) Legati "Donazione Gabrieli Angelo fu Carlo" 1938-1946 Riassunto patrimoniale dell'istituto; corrispondenza con la Prefettura; lettere di Gabrieli Angela e del notaio Bossoni Giovanni; lettere del presidente; copie autentiche dell'atto di donazione d'immobili e di accettazione di donazione registrati all'ufficio di conservazione delle ipoteche; certificato di morte; ricevuta di pagamento dell'opera pia Casa Industria. Classificazione: 3.4 Segnatura: busta 62, fasc.10

716 ( 734 ) Legati "Fascicolo degli atti - documenti e carteggio riguardanti il Legato di G.Bernardelli" 1943-1946 Verbali di deliberazione relativi all'accettazione del legato del sacerdote Giacinto Bernardelli; comunicazione della Prefettura; nota delle spese, tasse e competenze dovute al notaio Gerolamo Bettoni. Classificazione: 3.4 Segnatura: busta 62, fasc.11

717 ( 735 ) Legati "Fascicolo degli atti - documenti - carteggio riguardanti il legato di G. Bernardelli" 1943 Corrispondenza con il notaio Gerolamo Bettoni e con l'esecutore testamentario Antonio Bontacchio; verbali di deliberazione; copia e trascrizione del testamento del reverendo Giacinto Bernardelli. Classificazione: 3.4 Segnatura: busta 62, fasc.11.1

163

Serie particolari (1887-1975)

Le serie particolari sono composte da atti omogenei per tipologia, che si sono costituite indipendentemente dal carteggio:

- Protocolli (1926-1947) - Verbali di deliberazione (1905-1955) - Registri delle deliberazioni (1887-1960) - Repertori (1903-1915) - Registri sanitari (1886-1975)

164

Serie Protocolli esibiti (1926-1947)

La serie è composta da un unico registro per la registrazione e classificazione della corrispondenza. Consistenza: 1 registro

1 ( 737 ) Protocollo esibiti 1926 dicembre 12-1947 febbraio 20 Protocollo degli atti esibiti.

Note: Allegato Titolario per la classificazione della corrispondenza con presenza delle tre Categorie (Amministrazione, Finanze, Beneficenza) datato 1 dicembre 1934. Classificazione: 1 Segnatura: reg.1

165

Serie Deliberazioni (1887-1955)

La serie conserva i fascicoli annuali dei verbali di deliberazione del Consiglio di gestione dell’Istituto. Consistenza: 1 busta, 34 unità

2 ( 739 ) Deliberazioni 1905 agosto 3-1905 ottobre 5 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.1

3 ( 740 ) Deliberazioni 1906 aprile 14-1906 ottobre 18 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.2

4 ( 741 ) Deliberazioni 1907 maggio 23-1907 dicembre 24 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.3

5 ( 742 ) Deliberazioni 1908 gennaio 20-1908 novembre 16 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.4

6 ( 743 ) Deliberazioni 1909 febbraio 8-1909 dicembre 7 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.5

7 ( 744 ) Deliberazioni 1910 aprile 18-1910 novembre 28 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.6

166

8 ( 745 ) Deliberazioni 1911 luglio 24-1911 agosto 28 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.7

9 ( 746 ) Deliberazioni 1912 agosto 12-1912 settembre 27 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.8

10 ( 747 ) Deliberazioni 1913 giugno 12 Verbale di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.9

11 ( 748 ) Deliberazioni 1914 gennaio 26-1914 giugno 27 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.10

12 ( 749 ) Deliberazioni 1915 giugno 21-1915 ottobre 24 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.11

13 ( 750 ) Deliberazioni 1918 luglio 1-1918 ottobre 7 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.12

14 ( 751 ) Deliberazioni 1919 novembre 4 Invito a seduta da parte della rappresentanza amministrativa. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.13

167

15 ( 752 ) Deliberazioni 1920 maggio 7-1920 novembre 5 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.14

16 ( 753 ) Deliberazioni 1921 gennaio 2-1921 agosto 26 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.15

17 ( 754 ) Deliberazioni 1922 gennaio 13-1922 ottobre 8 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.16

18 ( 755 ) Deliberazioni 1923 aprile 20 Verbale di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.17

19 ( 756 ) Deliberazioni 1924 Verbali di deliberazione del Consiglio Classificazione: 2 Segnatura: busta1, fasc. 18

20 ( 757 ) Deliberazioni 1925 giugno 25-1925 dicembre 16 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.19

21 ( 758 ) Deliberazioni 1926 gennaio 6-1926 dicembre 14 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.20

168

22 ( 759 ) Deliberazioni 1927 marzo 25-1927 dicembre 1 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.21

23 ( 760 ) Deliberazioni 1928 febbraio 18-1928 novembre 10 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.22

24 ( 761 ) Deliberazioni 1929 aprile1-1929 aprile 26 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.23

25 ( 762 ) Deliberazioni 1930 aprile3 Verbale di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.24

26 ( 763 ) Deliberazioni 1931 gennaio 6-1931 settembre 9 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.25

27 ( 764 ) Deliberazioni 1932 gennaio 28-1932 febbraio 28 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.26

28 ( 765 ) Deliberazioni 1938 luglio 16-1938 dicembre 10 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.27

169

29 ( 766 ) Deliberazioni 1936 marzo 14 Verbale di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.28

30 ( 767 ) Deliberazioni 1939 gennaio 5-1939 novembre 18 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.29

31 ( 768 ) Deliberazioni 1940 giugno16-1940 dicembre 31 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.30

32 ( 769 ) Deliberazioni 1941 gennaio12-1941 novembre 19 Verbali di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.31

33 ( 770 ) Deliberazioni 1942 dicembre 20 Verbale di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.32

34 ( 771 ) Deliberazioni 1945 gennaio 19 Verbale di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.33

35 ( 772 ) Deliberazioni 1955 gennaio 4 Verbale di deliberazione del Consiglio. Classificazione: 2 Segnatura: busta 1, fasc.34

170

Serie Registri delle deliberazioni (1887-1960)

La serie conserva i registri dei verbali di seduta. Consistenza: 7 registri

36 ( 774 ) Registro di Deliberazione 1887 novembre 29-1893 giugno 2 Verbali di seduta.

Note: Allegato Verbale di seduta dal 19 novembre 1882 al 26 maggio 1887. Sul retro dei verbali Inventario di riconsegna materiali tra Amministrazione e Infermieri con note del 20 marzo 1888 e 24 maggio 1888. Classificazione: 3 Segnatura: reg.1

37 ( 775 ) Registro di Deliberazione 1893 agosto 7-1902 gennaio 23 Verbali di seduta. Classificazione: 3 Segnatura: reg.2

38 ( 776 ) Registro di Deliberazione 1902 gennaio 30-1909 settembre 26 Verbali di seduta. Classificazione: 3 Segnatura: reg.3

39 ( 777 ) Registro di Deliberazione 1909 novembre 14-1914 novembre 9 Verbali di seduta.

Note: Allegato fascicolo con verbali sedute dal 10 febbraio 1905 al 25 luglio 1910. Classificazione: 3 Segnatura: reg.4

40 ( 778 ) Registro di Deliberazione 1915 febbraio 8-1924 dicembre 13 Verbali di seduta. Classificazione: 3 Segnatura: reg.5

171

41 ( 779 ) Registro di Deliberazione 1925 gennaio 4-1931 settembre 9 Verbali di seduta. Classificazione: 3 Segnatura: reg.6

42 ( 780 ) Registro di Deliberazione 1932 febbraio 5-1960 agosto 8 Verbali di seduta. Classificazione: 3 Segnatura: reg.7

172

Serie Repertori (1903-1915)

La serie conserva un unico repertorio. Consistenza: 1 registro

43 ( 782 ) Repertori 1903-1915 Repertorio degli atti soggetti a tassa di registro. Classificazione: 4 Segnatura: reg.1

173

Serie Registri Sanitari (1886-1975)

La serie è composta da un unico registro relativo alla situazione sanitaria dei pazienti ricoverati. Consistenza: 1 registro

44 ( 784 ) "Registro Nosologico" 1886 marzo-1975 aprile Registro nosologico della sala dello Spedale di Mondaro. Classificazione: 5 Segnatura: reg.1

174

Indice cose notevoli campioni di tessuto

58, 122 disegni: costruzione di un locale colonico per il prato Tese

190 disegni: estratti delle mappe catastali degli Immobili di proprietà dell'istituto

447 disegni: estratti di mappa catastale

450 disegni: estratto della mappa censuaria di Pezzaze del bosco Cavallina

425 disegni: estratto mappa censuaria di S. Vigilio

349 disegni: mappa censuaria boschi

426 disegni: particolare di cancellata

72 disegni: planimetria della posizione dei boschi

425 disegni: planimetria rappresentante i boschi cedui misti

425 disegni: prospetti di altare

8 disegni: schizzo topografico e legenda fonte Cippo

282

disegni: tavole con schizzi e note descrittive delle proprietà

288 disegni: tipo del fondo che si occupa dei compartecipi della Miniera Castello in Pezz

415

175

pubblicazioni: Giornale di Brescia quotidiano

273

pubblicazioni: Il Cittadino di Brescia quotidiano

163, 716

pubblicazioni: Il Popolo di Brescia, giornale della federazione provinciale fascista

248, 249, 255, 260, 261

pubblicazioni: Il Segretario Bresciano Fascista foglio periodico amministrativio

248

pubblicazioni: L'Italia, quotidiano

242

pubblicazioni: La Famiglia Agricola, periodico agrario settimanale

149, 163, 174, 188, 190, 209

pubblicazioni: La nuova lega ospitaliera Lombarda, rivista

232

pubblicazioni: Piccola Rivista di Legislazione

270

quaderno con legatura originaria

9

quadri di riparto del ferro

10

sigillo aderente

4, 400

statuto della Commissione Regionale Lombarda per l'assistenza ospedaliera

232

statuto organico

34, 236, 245

testamento di Angelo Bregoli fu Antonio

245

testamento olografo Viotti

731

176

Indice delle istituzioni

Agenzia delle Imposte di Brescia

234

Agenzia delle Imposte di Pezzaze

191

Agenzia delle Imposte Dirette e del Catasto di Gardone V.T.

49, 77, 191

Amministrazione delle poste e dei telegrafi

232, 234, 257, 300, 301, 307

Amministrazione Forestale dello Stato

74, 94, 117, 370

Amministrazione Scolastica provinciale di Brescia

217, 231

Ancelle della Carità di Brescia

235, 273

arciprete di Inzino

287

arciprete di Pezzaze

287

Asilo infantile di Pezzaze

240

Associazione Nazionale dei Medici Ospedalieri

81

Associazione Nazionale fra gli Enti Economici dell'Agricoltura

273 177

Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra

250, 255

Battaglione Rocca d'Anfo

62

Brigata Forestale di Gardone V.T.

222

Brigata Forestale di Lodrino

229

Cancelliere del Censo

9

cappellania

346

cappellania di Mondaro

366, 401

cappellania di Pezzazole

337

cappellania di S. Giuseppe in Pezzazole

238

cappellano di Mondaro

141

Casa Industria, opera pia

683, 733

censore comunale di S.Vigilio

348

178

Comando del 14° Reggimento di fanteria

213

Comissione di Beneficenza

141

Comitato Forestale della Provincia

210

Comitato Provinciale di Soccorso per i danneggiati dal terremoto di Calabria e Sicilia

104

Commissaria Distrettuale di Gardone V.T.

13, 286, 291, 293, 333, 343, 344, 348, 368, 370, 454, 457, 537, 699

Commissario Distrettuale di Gardone V.T.

367, 452, 455

Commissario Prefettizio

242, 306, 310, 673

Commissione Censuaria del Comune di S. Vigilio

352

Commissione Provinciale di Pubblica Beneficenza ed Assistenza

118, 145, 174, 358, 592, 594

Comune di Bovegno

168

Comune di Cimmo

459

Comune di Concesio

265, 270, 275, 310

179

Comune di Corzano

677

Comune di Gardone V.T.

300, 301, 307, 621, 634

Comune di Ghedi

242

Comune di Inzino

287

Comune di Lumezzane

249

Comune di Lumezzane Pieve

707

Comune di Magno

4, 287

Comune di Marcheno

60, 215, 232, 248, 249, 257, 261, 307, 310, 554, 643

Comune di Montirone

711

Comune di Navono

193

Comune di Paisano (Pordenone)

158

Comune di Pezzaze

29, 37, 47, 58, 62, 67, 71, 75, 84, 91, 92, 95, 96, 97, 106, 107, 112, 116, 118, 119, 129, 132, 145, 148, 149, 156, 157, 158, 163, 168, 171, 172, 189, 191, 194, 195, 196, 229, 232,

180

234, 235, 238, 240, 242, 243, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 253, 255, 257, 261, 265, 273, 275, 300, 301, 307, 318, 352, 360, 362, 373, 395, 436, 452, 469, 555, 559, 607, 615, 681, 687, 688, 702, 703, 707, 711

Comune di Pezzaze, ufficio di conciliazione

230

Comune di Pezzoro

62

Comune di S. Vigilio

28, 344, 348, 350, 352, 361, 429

Comune di S.Vigilio

107, 172, 175

Comune di Sarezzo

273

Comune di Toscolano Maderno

273

comune di Villa Carcina

265

Comune Marcheno con Brozzo

425

Confederazione Nazionale Sindacati Fascisti dell'Agricoltura

257

Congregazione di Carità

145, 211, 235

Congregazione di Carità di Brescia

172

181

Congregazione di Carità di Cento

121

Congregazione di Carità di Lavone

58

Congregazione di Carità di Pezzaze

65, 208, 242, 247

Congregazione di Carita' di Brescia

107

Conservatore delle Ipoteche di Brescia

329, 432, 436, 452, 453, 458, 677

Consiglio degli Istituti Ospitalieri di Milano

224, 227, 232

Consorzio Gandini Foga di S.Vigilio

58

Consorzio Industriale Manufatti

261, 262, 265

Consorzio medico di Pezzaze - Cimmo - Pezzoro

189

Consorzio Seriola di S. Vigilio, Delegazione

307

Consorzio Seriola Molini

352

Consorzio Seriola Nassini, S. Vigilio

58, 71, 118, 149, 182, 352

182

Corpo Forestale dello Stato

644, 646, 647, 648, 649, 653, 654, 655, 656, 657, 658, 659, 660, 661, 662

Corpo Musicale

248, 697

Corpo Reale delle Foreste

164, 198, 240, 594, 596, 598, 599, 600, 602, 603, 604, 605, 607, 612, 645, 648

Corpo Reale delle Foreste di Tavernole e di Brescia

643

Delegato Provinciale

13, 366, 454

Delegazione del Tesoro

207

Delegazione Provinciale

286, 333, 348, 370, 424

Delegazione Provinciale dell'Emigrazione

255

Deputazione comunale di Gardone V.T.

421

Deputazione Comunale di Pezzaze

699

Deputazione Comunale di S.Vigilio

348

Deputazione Provinciale

353, 370, 699

183

Deputazione Provinciale di Brescia

702

Direttore scolastico

699

Direzione Sanità Militare di Milano

104

Dottrina dei Poveri della Cattedrale di Brescia

412

Eletti di Pezzaze

281

Esattoria

273

Esattoria comunale di Brozzo

39

Esattoria comunale di Marcheno

204

Esattoria comunale di Pezzaze

42, 255

Esattoria Comunale di S.Vigilio

255

Esattoria Comunale di Seriola Nassini di S. Vigilio

270

Esattoria di Brescia

383

184

Esattoria di Pezzaze Brozzo Marcheno e S.Vigilio

125

Esposizione Generale Italiana, Comitato esecutivo

38

Fabbriceria di Pezzaze

323

Fabbriceria parrocchiale di Lavone di Pezzaze

26

Fabbriceria parrocchiale di Magno S. Martino Vescovo

46

Fabbriceria parrocchiale di S. Apollonio in Pezzaze

249, 337, 732

Fabbriceria parrocchiale di S. Vigilio

329

Farmacia di Lavone

25

Federazione dei Fasci femminili

273

Federazione dei Fasci femminili di Brescia

267

Federazione dei Sindacati Fascisti degli Agricoltori

250, 362

Federazione Provinciale Enti Autarchici

247

185

Federazione Provinciale Fascista

300

Giudice Conciliatore

363

Giudice Conciliatore di Pezzaze

89, 295

Giudici di Pezzaze

280, 281

Giunta Municipale di Pezzaze

15

Giunta Provinciale Amministrativa

437, 439, 462, 474, 475, 479, 481, 483, 484, 485, 486, 487, 489

Governatore della Provincia di Brescia

540

Governo della Provincia di Brescia

15, 16, 290, 348, 370, 459

guardia boschiva di Pezzaze

99

Guardia Nazionale Repubblicana della Montagna e delle Foreste di Tavernole

640

Intendenza del Circondario di Brescia

348, 540

Intendenza di Finanza

73, 248, 728

186

Ispettorato Forestale

203, 221, 226, 231, 235, 390, 542, 544, 546, 549, 554, 555, 556, 558, 559, 560, 568, 597, 603, 604

Ispettorato Provinciale

543

Ispettorato Scolastico

92, 116, 158, 168, 194, 703, 705

Ispettorato Scolastico di Gardone V.T.

194

Ispettore boschivo

554

Ispettore forestale

547, 552, 557, 558

Ispettore Provinciale Scolastico

699

Istituto di Previdenza Sociale

233, 235, 242, 248

Istituto Nazionale di Assistenza e Previdenza

250

Istituto Nazionale di Credito per il Lavoro Italiano e all'Estero

235, 306, 469

Istituto Nazionale di Previdenza Sociale

273

Istituto Nazionale di Propaganda Italiana

248

187

Istituto Nazionale Impiegati Enti Locali

242, 247

Istituto Nazionale LUCE

247

Istituto Sieroterapico Nazionale

242

Istituto Zilberti

18, 141, 143, 176, 238, 245

Legato Bernardelli Giacinto

734

Legato Bregoli

730

Legato Bregoli Angelo

728

Legato Piardi

211, 223

Legato Piardi Annunciata

88, 104

Legato Turinelli

98, 105, 121, 173, 176, 189, 208, 211, 223, 387, 724, 725, 726

Magistratura Provinciale

17, 21

medico municipale di Montirone

711

188

Milizia Nazionale Forestale

247, 248, 249, 250, 251, 255, 260, 261, 263, 270, 308, 390, 609, 615, 616, 617, 618, 619, 621, 622, 623, 624, 625, 626, 628, 629, 630, 631, 632, 637, 639, 676

Milizia Nazionale Forestale - Distretto di Gardone V.T.

439

Milizia Nazionale forestale di Concesio

633

Milizia Nazionale Forestale di

273, 638

Ministero del Tesoro

88

Ministero dell' Agricoltura e delle foreste

301, 307, 310, 312, 651

Ministero dell' Interno

36, 63, 224, 430

Ministero delle Poste e dei Telegrafi

56

Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio

39, 65, 100, 167

Ministero per l' Industria e il Commercio

221

Opera Nazionale Balilla

250, 273

Opera Nazionale Balilla, Comitato comunale di Pezzaze

247, 682

189

Opera Nazionale Dopolavoro

300

Ospedale

51, 62, 68, 71, 72, 129, 222, 234, 335, 431, 433, 483

Ospedale Militare Principale

206, 221

Ospedale Nefetti di Santa Sofia

222

parrocchia di Lodrino San Vigilio Martire

290

parrocchia di S. Apollonio di Pezzaze

279, 280

parroco di Pezzaze

335

Partito Nazionale Fascista

249, 257, 260, 697

Partito Nazionale Fascista, sezione di Pezzaze

240

Polizia Forestale

301

Poste e dei Telegrafi di Brescia

71, 176

Prefettura

15, 16, 17, 18, 20, 21, 22, 24, 29, 30, 32, 33, 34, 35, 36, 38, 39, 43, 53, 56, 57, 58, 59, 62, 63, 64, 65, 66, 69, 71, 73, 74, 75, 76, 79, 81, 84, 86, 87, 88, 94, 95, 97, 100, 102, 104, 109, 112, 115, 116, 117, 118, 120, 126, 128, 129, 131,

190

133, 135, 136, 140, 141, 142, 143, 145, 151, 152, 154, 155, 156, 157, 158, 160, 161, 163, 164, 168, 170, 171, 172, 174, 177, 178, 179, 180, 182, 183, 188, 190, 191, 192, 193, 195, 198, 199, 200, 203, 204, 206, 207, 208, 211, 213, 214, 220, 221, 222, 223, 226, 228, 229, 231, 232, 234, 235, 236, 238, 240, 242, 243, 246, 247, 248, 249, 250, 252, 255, 257, 260, 261, 265, 270, 271, 273, 274, 290, 293, 294, 295, 300, 306, 307, 310, 338, 346, 351, 352, 353, 354, 360, 367, 375, 376, 390, 424, 425, 426, 427, 428, 430, 433, 437, 438, 439, 440, 442, 443, 446, 453, 459, 460, 461, 462, 463, 465, 468, 469, 477, 478, 479, 489, 490, 491, 492, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 531, 533, 534, 535, 541, 542, 543, 544, 546, 547, 548, 549, 552, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 563, 565, 567, 572, 574, 575, 576, 578, 579, 580, 600, 604, 606, 607, 615, 620, 621, 623, 624, 627, 628, 630, 631, 634, 638, 639, 640, 645, 651, 654, 655, 656, 658, 659, 660, 661, 662, 664, 665, 666, 674, 677, 680, 681, 683, 699, 702, 703, 705, 711, 725, 726, 727, 728, 729, 731, 732, 733, 734

Pretore

335

Pretura

286, 291

Pretura di Bovegno

99

Pretura di Gardone V.T.

5, 13, 14, 38, 327, 333, 335, 418

Questura di Brescia

270

Reale Corpo delle Foreste

637, 641, 642

Ricreatorio Civile Maschile Luigi Monti

242

191

Scuola

138, 168, 230, 347, 366, 373, 375, 376, 382, 387, 681, 701, 704, 706, 712, 713, 714

segreteria comunale di Pezzaze

352

Servizio Forestale dello Stato

74, 579, 580, 583, 584, 589

Servizio Protezione Antiaerea

265

sindaco di Lumezzane Pieve

49

sindaco di Pezzaze

699

sindaco di S. Vigilio

118, 548

Sotto Ispettore Forestale

371, 556

Spedale Civile

43

Spedale Civile di Brescia

37

Spedale di Mondaro

784

Spedale Militare Principale della divisione di Brescia

62

192

Spedali Civili

255, 261, 267, 276, 682

Stamperia Reale di Roma

260

suore di Mondaro

200

Tesoreria

273, 558

Tesoreria Provinciale

267, 300, 604, 617

Tesoriere

156

Touring Club Italiano

207

Tribunale Civile di Brescia

294

Tribunale Civile e Penale di Brescia

707

Tribunale di Brescia

329

Ufficiale Giudiziario

247, 260

Ufficiale Sanitario

234

193

Ufficio del Registro

728

Ufficio del Registro di Gardone V.T.

36, 58, 60, 61, 67, 70, 77, 108, 110, 125, 135, 148, 222, 229, 231, 232, 238, 248, 426, 438, 439

Ufficio delle Ipoteche di Brescia

328

Ufficio delle Notificazioni

400

Ufficio delle Poste di Lavone

301

Ufficio di Commissaria

457

Ufficio di Conservazione delle ipoteche di Brescia

421, 431, 436

Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette

250, 677

Ufficio Postale

56

Ufficio Postale di Lavone

173

Ufficio Propaganda Ausiliare di Milano

260

Ufficio Propaganda Ausiliare pro casa veterani Umberto I

257

194

Ufficio Provinciale del Censo in Brescia

329

Unione Bancaria Nazionale

250, 390, 469, 470

Unione Nazionale Protezione Antiarea

262

Utenza Seriola Nassini di S.Vigilio

135

Vice Governatore della Provincia di Brescia

539, 568

Vicinia di Magno sopra Inzino

9

195

Indice delle persone

Abbondanza Firmo

652

Abbondanza Primo

649

Abbondio G.

241

Affini Salesia, suora

75, 92, 114, 128, 167, 178, 214

Alcini Angelo

730

Alesina C., medico

100

Alessi G. Battista

425

Almici Domenico, presidente della Banca Triumplina S.Filastrio

250

Alzati Luigi

697

Anderloni Pietro

285

Antonini Eustella

225

196

Apolloni Sergio fu Angelo

271

Apollonio Francesco, stabilimento tipografico e litografico

41, 95

Bagozzi Bortolo

156

Balducchelli Angelo, parroco di Cesovo

64

Balducchelli Bortolo

83, 187, 189

Balducchelli Giovanni

639

Balduchelli Angelo

77

Balduchelli Antonio

416

Balduchelli Antonio fu Bortolo

416

Balduchelli Appollonio

542

Balduchelli Bortolo

100, 121, 130, 157, 167

Balduchelli Bortolo, guardia boschiva

13

197

Balduchelli Enrico

242

Balduchelli Pietro

676

Balduchelli Simone

157, 253

Baroffio, Delegato Provinciale

333, 368, 537

Battaggia Pietro

247

Battista Piardi

242

Bavetta Angelo

68

Bazoli Luigi, avvocato

728

Beati Giacomo

681

Becherì Stelio, avvocato

257, 298

Beffi Pietro

39

Belati Tito

697

198

Belleri

58

Belleri Francesco

355

Belleri Giuseppe

68, 154, 161, 164, 172, 174, 182, 188, 221, 250, 298, 359, 361

Belleri Giuseppe fu Francesco

358

Belleri Stefano

154

Bencetti G.Batta

16

Benelli Giovanni Battista

21

Bergamaschi Augusto

193, 223, 235, 249, 255, 300, 681, 683

Bergamaschi Augusto, medico

145, 162, 240, 250, 682

Berlendis Giuseppe Antonio fu Domenico, notaio Bovegno

408

Bernardelli Giacinto, sacerdote

734, 735

Bernardelli Giulio di Antonio di Giammaria

401

199

Bernardelli Orazio fu Francesco

413

Bertagna Domenico

94

Bertoglio

300

Bertoglio Angelo

71

Bertolinelli Gino

235

Bertuetti Carlo, ingegnere

285

Bertussi Battista

71

Bertussi Domenico

295, 541, 564

Bertussi fratelli fu Pietro

64

Bertussi Giovanni

28, 38, 160, 295, 373, 425, 547, 549, 563, 565

Bertussi Giuseppe

64, 260, 261

Bertussi Giuseppe fu Beniamino

265, 310

200

Bertussi Giuseppe fu Giovanni

50

Bertussi Luigi

160

Bertussi Santo fu Giovanni

437

Bertussi Stefano fu Gianmaria

50

Beschi Carlo del fu Nicola, notaio Brescia

329

Betalini Bortolo fu Sebastiano

416

Bettoni Gerolamo, notaio

734, 735

Bevilacqua Giovanni fu Battista

607

Bianchi Pietro, avvocato

294

Biocchi Angelo

301

Bonardi Carlo, avvocato

49, 58

Bonetti eredità

320

201

Bonomelli Luigi medico

682

Bonomi Carlo, avvocato

54

Bonsi Agostino

730

Bontacchio

257

Bontacchio (Bontachio) Antonio

33, 81, 136, 169, 194, 248, 260, 276, 300, 336, 408, 667, 681, 705, 735

Bontacchio (Bontachio) Giovanni Antonio, notaio

6, 281, 283, 285, 319, 320, 397, 399, 400, 408, 410, 413, 417

Bontacchio (Bontachio) Maria

327, 467

Bontacchio (Bontachio) Orazio

327, 568

Bontacchio Andrea

38, 68, 89

Bontacchio Andrea fu Andrea

406

Bontacchio Andrea, esattore

461

Bontacchio Andrea, tesoriere

101

202

Bontacchio Angelo

248, 249, 257

Bontacchio Antonio fu Andrea

406

Bontacchio Antonio fu Angelo

430, 435, 590

Bontacchio Antonio fu Mattia

383

Bontacchio Antonio Giovanni, notaio

279

Bontacchio Antonio, Bedizzole

439

Bontacchio Antonio, notaio

280, 394

Bontacchio Antonio, presidente

434

Bontacchio Bortolo fu Battista

408

Bontacchio Caterina

275

Bontacchio Domenica

253

Bontacchio Domenico

182

203

Bontacchio F., presidente

374

Bontacchio Francesco

170, 257, 261, 606, 641

Bontacchio Francesco fu Antonio

383

Bontacchio Giov. Antonio fu Giovanni, notaio

405

Bontacchio Giovanni

422

Bontacchio Giovanni Battista fu Pasino

279

Bontacchio Luigi

301

Bontacchio Maria fu Andrea

469

Bontacchio Natale

260

Bontacchio Paola fu Antonio

420

Bontacchio Pasino, eredi

279

Bontacchio, presidente

436

204

Bontachis de Joannes Antonio, notaio

395

Bordogni Giovanni Andrea fu Giovanni Battista

396

Bordogni Giovanni Andrea fu Giovanni Battista notaio Pezzaze

320

Bordogni Giovanni Battista

407

Bordogni Luigi

348

Borghesi Federico fu Giuseppe

576

Borghesi Giuseppe

556

Bosio Giov. Maria, Marcheno

398

Bosio Giov., Marcheno

398

Bossa Augusto, fabbricere

329

Bossa Giovanni

285

Bossi Marta

157

205

Bossini A.

71

Bossini Antonio, maestro

75

Bossoni Giovanni

261

Bossoni Giovanni, notaio

733

Bottali, ditta

249

Botticini G.

214

Bozzetti Angelo

688

Braziotti Giuseppe fu Giov. Battista

422

Bregoli

344

Bregoli A.

261, 682

Bregoli Agnese, vedova di Andrea

320

Bregoli Andrea

235, 250, 258, 270, 310, 317, 383, 410

206

Bregoli Andrea di Angelo

320

Bregoli Andrea fu Francesco

386

Bregoli Andrea fu Franco

261

Bregoli Angela

162, 250, 257

Bregoli Angela fu Angelo

5

Bregoli Angelo

285, 317, 320, 321, 322, 325, 327, 331, 333, 334, 335, 345, 348, 398, 409, 418

Bregoli Angelo di Antonio

315, 419, 420, 423

Bregoli Angelo fu Andrea

320

Bregoli Angelo fu Antonio

5, 6, 9, 281, 287, 324, 393, 396, 397, 399, 405, 406, 407, 408, 409, 411, 412, 413, 414, 416, 417, 422, 705

Bregoli Angelo fu Giuseppe

261

Bregoli Angelo, legato

728

Bregoli Antonio

118, 138, 317, 403, 404, 440, 639, 651

207

Bregoli Antonio di Angelo

7, 12, 398, 423

Bregoli Antonio di Antonio

315

Bregoli Antonio fu Angelo

320, 398, 400

Bregoli Antonio fu Giovanni Pietro

320

Bregoli Antonio, presidente

235

Bregoli Battista

87, 235, 242, 257, 301, 305, 438, 622

Bregoli Battista fu Francesco

198, 626

Bregoli Battista fu Giuseppe

80

Bregoli Bettino

180, 187, 232, 240, 242, 248, 320, 383, 645

Bregoli Bettino fu Giovanni

150

Bregoli Bono fu Giovanni Pietro

320

Bregoli Bortolo

130, 133, 136, 253, 255, 594

208

Bregoli Carlo Andrea

316

Bregoli Caterina (Catterina)

43, 293

Bregoli Decimo

270

Bregoli Domenica

12

Bregoli Domenica fu Antonio

5

Bregoli Domenica, vedova Damiani

5

Bregoli Dorino

261

Bregoli Emilio

657

Bregoli Enrico

130, 136, 249, 301, 383, 602, 603, 606, 607, 681

Bregoli Enrico fu Antonio

588, 589

Bregoli Facchini Paola, eredi

291

Bregoli Felice

270, 300, 607, 623, 648, 655, 697

209

Bregoli Felice fu Paolo

261, 300, 307

Bregoli Firmo fu Battista

651

Bregoli Francesco Gio' Battista

430

Bregoli fu Paolo, eredi

469

Bregoli G.

231

Bregoli Giacomina

189

Bregoli Giacomo

85, 130, 136, 353, 354

Bregoli Giacomo fu Pietro

383

Bregoli Gio. Andrea

321

Bregoli Gioachino fu Paolo

402

Bregoli Giovan Maria di Bettino

242

Bregoli Giovanni

126, 129, 130, 133, 136, 138, 163, 187, 210, 235, 249, 300, 312, 334, 367, 383, 390, 417, 431, 568

210

Bregoli Giovanni di Paolo

250, 697

Bregoli Giovanni fu Antonio

631

Bregoli Giovanni fu Bortolo

242, 300

Bregoli Giovanni fu Paolo

257, 282, 469

Bregoli Giovanni, sacerdote

132

Bregoli Giuseppe

43, 80, 136, 166, 249, 310, 383, 426, 607

Bregoli Giuseppe, presidente

119

Bregoli Guerino

250, 255

Bregoli Isidoro

313

Bregoli Italo

260

Bregoli Maddalena di Angelo fu Antonio

319

Bregoli Maria fu Antonio

405

211

Bregoli Mario fu Giuseppe

383

Bregoli Mattia fu Andrea

13

Bregoli Oreste

310, 617

Bregoli Paolo

168, 232, 242, 334, 375, 390

Bregoli Paolo di Apollonio

410

Bregoli Paolo fu Apollonio

405, 414, 435

Bregoli Paolo fu Giovanni

85, 221, 306, 467

Bregoli Paolo fu Paolo

248

Bregoli Paolo, esattore

252

Bregoli Pierino

676

Bregoli Pietro

67, 80, 129, 130, 136, 162, 211, 221, 229, 235, 253, 383, 441, 600, 614

Bregoli Pietro di Antonio

410

212

Bregoli Pietro fu Antonio

409

Bregoli Pietro fu Giovanni

383

Bregoli Pietro fu Pietro

383

Bregoli Pietro Rocco

190

Bregoli Raffaele

301, 681

Bregoli Rocco

43

Bregoli Teresa

253

Bregoli Vincenzo

39, 373

Bregoli Vincenzo Apollonio

408

Bregoli Vincenzo fu Antonio

416

Bregoli Vincenzo fu Apollonio

319

Bregoli, eredi

289

213

Bregoli, esecutore testamentario

368

Bregoli, legato

730

Brentana Domenico, geometra

340

Brentana G.

240

Bresciani Edoardo

691

Bresciani Ermenegildo

104, 155, 165, 178, 189

Bruni Stefano

43

Brussi Francesco

260

Buffoli Andrea

107

Busio

58

Busio Giacomo

209

Cadini Francesco, maestro

705

214

Cadorini Felice

225

Calabrese Francesco fu Pietro

413

Calabrese sorelle Fiorina, Maria e Menega fu Francesco

414

Calcini Bortolo

253

Capretti Domenica

168

Capretti Pietro

168

Carrara Giovanni

118

Catani GianMaria

376

Cavadini

58

Cavadini Arnaldo, ingegnere

47, 60, 71, 72, 79, 86, 112, 118, 119, 136, 158, 182, 234, 676

Cavadini G. A.

697

Cavadini Gio. Maria

265, 677

215

Cavalli, ingegnere

209

Cazzetti, avvocato

13

Ceresoli Giacomo fu Gaetano, notaio Marcheno

398

Ceresoli Giovanni

247

Ceresoli Martino

598

Cibaldi Carlo

108, 130, 163, 222, 273, 358

Cibaldi Carlo fu Carlo

265

Cibaldi Domenica

72

Cibaldi Domenico

86

Cibaldi, ingegnere

301

Cinelli

300

Cinelli Angelo

228, 229

216

Cinelli Giovanni

257, 310, 313

Ciocchi Angelo

242, 301, 605, 621

Ciocchi Angelo di Domenico

624

Ciocchi Giacomo

257

Codenotti

348

Codenotti G.

348

Codini Francesco, maestro

706, 707

Colombini Domenico

470

Cominello Pietro fu Alberto

393

Compagnoni Gino

240

Consortoli Sperandio, procuratore

293

Contessa Adele

301, 307

217

Contessa Ferdinando

137

Contessi B.

209

Contessi Bortolo, agrimensore Gardone V.T.

437

Contessi Ettore

301, 310, 440

Contessi Ettore, geometra

307

Conti Giacomo

680

Contrini Giacinto

235

Contrini Pietro

403

Cooperativa Bresciana fra Esercenti Farmacia

681

Cornacchiari Francesco

249, 298, 614

Cornelli Angelo

231

Corsini Pietro, muratore

424

218

Cottinelli Vincenzo, notaio

442

Crescini Pietro

139, 235

Crottigini Adele fu Ernesto

436

Cunio Francesco fu Luigi

232, 429

Cunio Luigi

39, 348, 350

Cuzzetti, avvocato

288

Da Ponte Giovita del fu Pietro di Brescia, notaio

326

Daffini Giovanni Batista

5

Damiani

126, 288, 289, 290

Damiani Domenica

290

Damiani Giacomo, eredi Lodrino

286

Damiani, eredi

288

219

Damiani, legatari

289

Dancelli Giacomo fu Ognibene

320

Dancelli Luigi

273

Della Valle Ludovico, maestro

710

Dorigati Luigia, suora

225, 230

Dusi Pietro, sacerdote

235

Ennio Francesco

231, 234

Facchini Battista

58

Facchini Domenico

193, 367

Facchini Gian Faustino

322

Facchini Paola

322

Fachino Giacomo fu Pietro

405

220

Fada Giacomo fu Maffeo, notaio Lavone

320

Fada Lorenzo

651, 657

Fada Mattia

320

Falconi Pietro

71

Fausti Enrico

638

Fausti Giovanni Pietro, notaio

5

Fausti Margherita

398

Fausti Santo

261

Fausti Umberto

638

Fausti Umberto di Antonio

624

Fenotti Agostino

412

Feraglio Carlo, agrimensore e perito

318

221

Ferraglio Adalia

242

Ferraglio Marino

273

Ferraglio Michele, agrimensore

554

Ferrari Rodolfo, medico

682

Fezzoli Giuseppina, superiore generale

276

Fiardi Giacomo

214

Filippini Lelio fu Pietro, notaio

5, 7

Foccoli Angelo Giudice, conciliatore Brozzo

295

Foccoli Giacomo

68, 69, 71

Foccoli Giuseppe

288

Folcieri Francesco, avvocato

296, 298

Foresti Domenico

345, 348

222

Foresti Domenico, perito

15, 287, 415

Foresti Orsolina

168, 217

Foresti Paola

209

Foresti Paolina

221

Foschi Giuseppe, curatore Damiani

286

Fracassi Giovanni

638, 639

Fracassi Secondo

72, 86, 268, 637

Franzini Girolamo fu Giuseppe Antonio, notaio

5

Franzini Giuseppe

5

Franzini Giuseppe, arbitro

282

Franzoni Giuseppe

40

Franzoni Oldenio

265

223

Frassine Giuseppe

352

Frassine, fratelli

36

Fratus Pietro, maestro

710

Fresca

348

Gabrieli Angela

733

Gabrieli Angelo

156

Gabrieli Angelo fu Angelo

727

Gabrieli Angelo fu Antonio, notaio Pezzaze

413

Gabrieli Angelo, notaio Pezzaze

315

Gabrieli Bartolomeo fu Bartolomeo

413

Gabrieli Bartolomeo fu Francesco

279, 284

Gabrieli Battista

119

224

Gabrieli Battista fu Francesco

339

Gabrieli Bordegni Gio Andrea fu Giov. Battista, notaio Pezzaze

413

Gabrieli Bordignoli Bartolomeo, eredi

280

Gabrieli Bordogni Giovanni Andrea fu Giovanni Battista, notaio

5, 6

Gabrieli Carlo Antonio

398, 406

Gabrieli Carlo Antonio fu Giacomo

399

Gabrieli Cecilia

279, 284

Gabrieli Cecilia fu Bortolo

405

Gabrieli Domenico

9

Gabrieli Domenico fu Marco

417

Gabrieli Francesco fu Giobatta

366

Gabrieli Giov Andrea fu Giovanni Battista, notaio

406

225

Gabrieli Giovanni

222

Gabrieli Giovanni Andrea fu Bartolomeo

400

Gabrieli Giovanni fu Angelo

406

Gabrieli Giovanni Maria fu Giovanni Maria

392

Gabrieli Giulia

170

Gabrieli Lodovico

408

Gabrieli Marco fu Pietro

417

Gabrieli Pietro

62, 415

Gabrieli, eredi

727

Gallia Giuseppe fu Francesco

398

Gallia Luigi

725

Galluzzi Iustina

285

226

Galvagni Giov. Battista fu Paolo

406

Galvagno Battista fu Paolo

405

Gardoncini Giovanni Pietro fu Giovanni Battista, notaio

5

Gardoni Battista

677

Gardoni Battista, geometra

259

Garrone Giovanni

248

Gastaldi Bortolo, notaio Brescia

285

Gatta Bortolo

273

Gatta Faustino

257, 644

Gatta Remo

651

Gatta Renio

657

Gattelli Bortolo fu Antonio, notaio Gardone V.T.

422

227

Gattelli Bortolo, notaio Gardone V. T.

287

Gatti Giuseppe, sacerdote

235, 236, 247

Gerosa Marco, avvocato

234

Ghetti Bortolo

68

Ghetti Elisa

300

Ghetti Giovanni

68, 69, 137

Ghetti Giovanni, guardia boschiva

67, 99, 109, 123

Ghetti Iva

260

Ghidoni Gherardo

348

Ghirardelli

58

Ghirardelli Marco, medico

68, 69

Ghirardini Antonio

607

228

Giacomelli Giulia

261

Giacomini Angelo, sacerdote

200

Gigli Carlo

239

Gioberti di Giovanni

222

Giobileri, geometra

234

Gipponi A.

681

Gipponi Carlo

114, 129, 253

Gipponi Domenico

253

Gipponi Emma

248, 641

Gipponi Giacomo

130, 222, 242, 250, 253, 265

Gipponi Giacomo fu Battista

682

Gipponi Pietro

248

229

Girolamo, vescovo

427

Gitti Maurizio

559

Giuberti Giovanni, cappellano

202

Giugni Catterina

293

Giugni Giustissimo

293

Giugni Maria

293

Giugno Catterina

285

Giugno Conforti Maria, amministratrice dell'istituto

13

Glisenti Angela

253

Glisenti Battista

37, 39, 43, 405

Glisenti Guido

229

Gondelli A., maestra

67

230

Gorini Francesco

358

Gorini Francesco, sacerdote

190

Gorini Franco

174

Gorini P.

209, 222

Gorla Luigi

235

Gozzetti

242

Granetti fratelli

190

Gratidij (Gatridis) Joannes Baptista, notaio Bovegno

317, 405

Grazioli Giacomo

422

Griffidini, fratelli

5

Grotti Salvino fu Giovanni Paolo, notaio Lavone

320

Gualdi L., medico

100

231

Guarinoni G.

205

Guerini Gio Batta

13

Guerini Giuseppe

64

Guerrati Luigi

691

Lanza Antonio

554, 562

Latteria Sociale di S. Vigilio

42

Lazaroni Tomaso, notaio Rovato

285

Lazzari Andrea

541

Lazzari Giovanni

260

Lazzari Giovanni di Pietro

307

Lazzari Lorenzo

203

Lazzari, guardia forestale

540

232

Lazzari. C

554

Leali Alessandro

697

Leali Francesco, maestro

699

Leali Sergio

371

Lena Luigi

14

Leoni Federico

163

Lombardi Giuseppe

249, 255, 300, 359, 364

Lombardi Giuseppe Luigi

273

Lombardi Luigi

261, 300, 301, 310, 359, 681

Lombardi Luigi fu Paolo

300

Luglio Lidia

205

Luini P.

255

233

Lumini Catterina

261

Mabellini Lucrezia

291

Mabellini Maria

291

Maffeis Facchetti Giovanni

285

Maffina Battista

23

Maffina Cecilia

134, 138, 162

Maffina D. B.

37, 38

Maffina Domenico

459, 460

Maffina Domenico, esattore

348

Maffina Giovanni

459

Maggiore D.

68

Maria, maestra

248

234

Mariani Attilio

273

Marini Giuseppe, notaio

285

Marini I.

141

Marizzoni

242

Marmels Adele, insegnante

713

Marmels de Adele

705

Martinazzoli G.B

60

Martinelli, pretore

64

Marzoli, ditta

267, 632

Mazzoldi Benedetto fu Francesco, notaio Bovegno

417

Mazzoldi Bonifacio fu Francesco, notaio di Bovegno

398

Mazzoldi Caterina fu Bernardo

417

235

Mazzoldi Giuseppe

442

Mazzoldi Leonardo

30, 36

Mazzoldi Pietro Antonio, Bovegno

402

Mazzoldi Pietro Antonio, notaio Bovegno

405

Mazzoldi, segretario

665

Mazzoldj Benedetto, notaio

285

Mazzoleni Bernardino

118, 132, 182

Melsani Pietro

651

Metelli Giov. Maria, maestro

710

Mileni Piero di Filippo, segretario comunale di Pezzaze

222

Milesi Giovanni Pietro

416

Milesi L.

247

236

Milesi Leone

697

Milesi Piero

222

Milesi Piero, segretario Comunale Pezzaze

358

Mondinelli Michele fu Giacomo, Pezzoro

7

Montini

348

Montini Gio. Batta, fabbricere

329

Montini, sindaco S. Vigilio

42

Morandi S. O.

348

Morelli Giuseppe

348

Moretti Bortolo

287

Moretti Pio, avvocato

294

Moretti, avvocato

286

237

Morzenti Giacomo

254

Morzenti Maria

257

Nani Antonio, capitano Brescia

4

Negretti Andrea

217

Negrini Faustino, sacerdote

157, 163

Nina, maestra

248

Novali G. Battista, notaio

67

Noventa Battista fu Cesare, notaio

434

Noventa Giovan Battista fu Cesare, notaio

435

Omodei Maffeo fu Andrea

348

Omodei Margherita

235

Ottaviani fu Girolamo, fratelli

255

238

Ottaviani Lino

255, 257

Parolini Pietro

161

Pasi Luigi

120

Pasolini

358, 359

Pasolini Augusto

182, 188

Pasolini Eugenio

136, 182, 188, 190, 209, 221, 222, 234, 235, 247, 360

Pasolini Giuseppe

348

Pasolini, fratelli

298

Paterlini Luigi

273

Pedersini Agostino

235

Pedretti Bortolo

348

Pedretti Bortolo, affittuale

348

239

Pedretti Domenico Bortolo di S. Vigilio

14

Pedretti Giacomo

354, 356

Peli Bortolo

624, 626

Peli Bortolo fu Battista

267

Peli Gianni

240

Pelizzari Firmo

274, 300

Pelizzari Firmo fu Amadio

310

Pelizzari Giovanni

352

Pellizzari

455

Pellizzari Giovanni Battista fu Bortolo

13

Peroni Carlo

234, 235, 240, 360

Peroni Carlo, ingegnere

242, 248, 362, 673, 674

240

Piacenti Bonaventura fu Francesco

169

Piardi

344

Piardi Acquilina

9

Piardi Agnese

331

Piardi Agnese, moglie di Agostino

326

Piardi Andrea

348

Piardi Andrea, affittuale

424

Piardi Angelo

136, 182, 402

Piardi Angelo fu G.Maria

91

Piardi Annunciata, legato

88, 104

Piardi Antonio

17, 121, 130, 164, 168, 170, 199, 203, 210, 219, 221, 222, 225, 227, 229, 230, 235, 240, 242, 250, 255, 257, 260, 261, 300, 301, 307, 310, 311, 312, 313, 381, 385, 390, 402, 607, 614, 617, 676, 677

Piardi Antonio fu Antonio

158

241

Piardi Antonio fu Bono

296, 383

Piardi Antonio fu Omobono

159, 163, 169, 198

Piardi Antonio, guardia boschiva

180, 185, 340, 439, 603

Piardi Antonio, sacerdote

13, 14, 333, 554

Piardi Bartolomeo

348

Piardi Battista

32, 194, 258, 334

Piardi Bono

275, 276, 408, 637, 639, 640, 641, 676

Piardi Bono fu Giacomo

406

Piardi Bono fu Giovanni

255, 383, 683, 684

Piardi Bortolo

130, 249, 345

Piardi Bortolo fu Angelo

247, 383

Piardi Bortolo, affittuale S.Vigilio

344

242

Piardi Desiderato

119, 151, 163, 221

Piardi Desiderato, esattore - tesoriere

125, 465

Piardi Emilia

248

Piardi Enrico

71

Piardi Ermenegildo

80, 118, 130, 340

Piardi Filomena

71, 134

Piardi Francesco

13, 118, 189, 282

Piardi Francesco di Antonio

453

Piardi Francesco fu Antonio

424, 554

Piardi Francesco, esattore

348

Piardi Franco, esattore

14

Piardi fratelli, eredi

453

243

Piardi G.Mario

257

Piardi Giacomo

37, 40, 68, 130, 203, 210, 397, 418, 431, 671

Piardi Giacomo fu Bettino

392

Piardi Giacomo fu Giovanni

383, 597, 599

Piardi Giacomo, amministratore Istituto Zilberti

14

Piardi Giambattista Francesco

418

Piardi Giammaria

419

Piardi Gio Batta fu Franco

14

Piardi Giov. Maria

241, 248, 347

Piardi Giov. Maria, presidente

266

Piardi Giov. Mario

253

Piardi Giovanni

273

244

Piardi Giovanni Battista (Gio Batta)

13, 326, 331, 418

Piardi Giovanni di Bono

681

Piardi Giovanni fu Giacomo

434

Piardi Giovanni, presidente

41

Piardi Giulia

681

Piardi Giulio

614, 677

Piardi Giuseppe

15, 241, 257, 268, 691

Piardi Margherita fu Giacomo, ditta

727

Piardi Onesta

206

Piardi P., sindaco Pezzaze

162

Piardi Raimondo

72, 86

Piardi Rosina

253

245

Piardi, esecutore testamentario

368

Piardi, legato

211, 223

Piardi, parroco

457

Piardi, presidente

210

Piasenti Bonaventura

137, 180, 253

Piasenti Pietro

261, 641, 661

Piazza Francesco

122, 187

Pietro Domenico fu Lorenzo

436

Piotti

68

Piotti F.

36

Piotti Angelo fu Giacomo

158

Piotti Cristoforo

348, 459

246

Piotti Cristoforo, notaio

293, 426, 452

Piotti Domenico

64

Piotti Domenico fu Bortolo

417

Piotti Gabriele fu Paolo

320

Piotti Giacomo fu Angelo

462

Piotti Giacomo fu Angelo, esattore

463

Piotti Giovanni

209, 556

Piotti Girolamo

23, 30, 38

Piotti Girolamo, ingegnere

46, 64, 336, 349, 373, 665, 669

Piotti Ida

683

Piotti Livio, medico

51

Piotti Mario, ingegnere

240, 242, 247, 447, 675, 676

247

Piotti Marta, infermiera

167

Piotti Nicola

9

Piotti Omobono

58

Piotti Piero

229

Piotti Piero, notaio Bovegno

438, 441, 469, 731

Piotti Rosina

462

Piotti, ingegnere

249

Piotti, notaio

453

Pirlo Cesiro

108

Pizzi Umberto

697

Plona Augusto

697

Pochetti Teresa, suora

255, 267

248

Poli Giovanni di Lorenzo

291

Porteri Battista

250, 676, 678

Porteri G. Battista

370

Porteri Lorenzo

436

Porteri Luigi, cursore comunale

40

Porteri Michele

436

Porteri, sindaco Pezzaze

43

Prandini Domenico fu Giuseppe

182

Presti Angelo

39

Presti fratelli, capimastri S.Vigilio

163

Presti Giuseppe

255, 300

Priaschi Angelo

300

249

Quarti Silvio, medico

104

Quistini Giovanni, avvocato

53, 728

Rabaioli Domenico

348

Rabaioli, amministratore

457

Rabbaioli Domenico, amministratore dell'istituto

14

Raggi Angelo, vicario di Valle Trompia

279

Ramassini Maria

242

Ravelli Giuseppe fu Michele

354

Ravelli Giuseppe, affittuario di stabili San Vigilio

294

Raza (Rasa) Domenico

183

Raza Angela

681

Raza Angelo

307

250

Raza Antonio

244, 676

Raza Antonio fu Fraia

182

Raza Franco di Lorenzo

182

Raza Giovanni

118

Raza Giuseppe

250

Raza Isacco

676

Raza Lorenzo

678

Raza Lorenzo fu Domenico

333

Raza Pasquina

250

Raza Santo

641

Raza Silvestro

353

Re Luigi, avvocato

257

251

Reboldi Francesco, sindaco S. Vigilio

352

Resinelli Giuseppe

247, 248, 257, 390

Resinelli Lina

624

Resinelli Luigi

562

Resinelli Pietro

60

Riboldi, notaio

47

Richeadus Antonio Francesco, notaio Pezzaze

320

Richetti Domenico

413

Richetti Giambattista

9

Richetti Giovanni Maria, eredi

284

Richetti, sindaco Pezzaze

21

Richiedei Annunziata

234

252

Richiedei Benedetto fu Stefano, notaio Lavone

392

Richiedei Benedetto, notaio

281

Richiedei Damiano

353

Richiedei Domenico

159, 180, 189

Richiedei Domenico, guardia boschiva

538, 543, 554

Richiedei Enrico

132

Richiedei Francesco, maestro

710

Richiedei Giuseppe

71, 242, 248, 257, 301, 373, 726

Richiedei Giuseppe, presidente

383

Richiedei Lorenzo

72

Richiedei Pietro

307

Richiedei Serafina

285

253

Ridolfi Guido

638, 639

Rinaldini E.

270

Rivoldi Arnaldo, ufficiale sanitario consorziale

62

Rizzardi Luigi

267

Roffi Caterina

13

Roffi Giuseppe

13

Romassini Maria

206

Ronchi Battista

313

Ronchi Firmo

240, 255

Rossi Angelo

267, 270, 271

Rossi Emilio

267, 270

Rossi Ettore

300

254

Rossi G.

255

Rossi Giacomo Antonio

280

Rossi Giacomo fu Angelo

242

Rossi Giovanni

58

Rossi Maddalena

167, 214

Rossi Maddalena, infermiera

167

Rossini Antonio, maestro

716

Rota Carlo

310

Rovetta Angelo di Gio. Battista

357

Rovetta G. Battista

352

Rovetti G.Battista

349

Sabatti Giacomo

58

255

Sabatti Silvia

301

Sabatti Silvio

307

Saleri Domenica, vedova Tanfoglio

5

Saleri Gian Battista

274

Salmoiraghi Emanuele

235

Salomoni Giuseppe

154

Salvagno Giovanni Battista

417

Salvi Romano fu Giuseppe

323

Sartorelli Giuseppe, notaio

285, 418

Savini, pretore di Gardone

14

Sedaboni

21

Sedaboni Giacomo

415, 424

256

Sedaboni Giov. Pietro fu Giov. Battista, notaio Pezzaze

414

Sedaboni Giuseppe

411

Sedaboni Giuseppe Antonio

405

Sedaboni Giuseppe Antonio, notaio

406

Sedaboni Giuseppe fu Antonio, notaio

5, 6, 281, 417

Sedaboni Josep, notaio

321

Segolini Giovanni

43, 64

Segolini Umberto, sacerdote

166

Sequenza Giovanni fu Pietro

24

Sguario Cesare, maestro

711

Sigolini Umberto

130

Sigolini Umberto, parroco Pezzaze

225, 226, 228

257

Sigolini Umberto, sacerdote

163

Siletti Finotto, fratelli

255

Singer, ditta

242

società: Baga Antonio, società anonima

255

società: Banca Cooperativa Bresciana

255

società: Banca d'Italia

207

società: Banca di Tavernole

88, 94

società: Banca Triumplina S. Filastro

306, 310, 731

società: Cassa Depositi e Prestiti

301

società: Cassa di beneficenza e di risparmio della Provincia Lombarda

187

società: Cassa di Risparmio

134, 162

società: Cassa di Risparmio delle Province Lombarde

66, 100, 104, 108, 157, 189, 208, 211, 221, 222, 223, 224, 229, 231, 235, 240, 242, 248, 253, 261, 265, 268, 270, 300, 677, 692, 693, 694

258 società: Cassa Rurale di Bovegno

77

società: Cattò Giulio, ditta

265

società: Clementina Astolfi, ditta

329

società: Compagnia Anonima d' Assicurazioni di Torino

147, 239, 249, 250, 259, 273, 296, 307

società: Credito Agrario Bresciano

227, 260, 261, 264, 265, 267, 268, 270, 300, 302, 303, 307, 310, 313, 469, 470

società: Frapa, fabbrica di medicinali

242

società: Industria Boschiva Valtriumplina

640

società: La Mineraria Bresciana, società anonima

364

società: La Pace Compagnia d'assicurazioni

276

società: La Pace, compagnia di assicurazione

265, 310, 440

società: La Paterna, compagnia di assicurazione

666

società: La Previdente, compagnia italiana di assicurazione

229, 239

259 società: La Sentinella Bresciana, stabilimento sociale tipografico

36, 350, 353

società: Latteria Sociale di S Vigilio

352

società: Luzzini Rinaldo e Carlo, ditta

234

società: Maselli Giuseppa, ditta

328

società: Metallurgica Lombarda Piemontese, ditta

265

società: Olivetti, ditta

249, 300

società: Piccola Banca Valsabbina S. Pietro

88

società: Reggiani Samuele, stabilimento

60

società: Remington di Cesare Verona, ditta

242

società: Rossi Guinzo, ditta

261

società: Società Elettrica Bresciana

273

società: Società Elettrica del Morina

135, 182, 193, 214

260 società: Società Elettrica di Pezzaze

118

società: Società Elettrica ed Elettreochimica del Caffaro

240

società: Società Laterizi di Bovezzo

182

società: Unione Bancaria Nazionale

257

Soncino Antonio, vicario generale di Valtrompia

4

Stampais Francesco, maestro

710

Stefana

300

Strambini Domenico

118, 164, 172, 188, 358

Strambino G.

223

Tacchini Giulio, maestro

715

Tanfoglio Angelo

180

Tanfoglio Angelo fu Pietro

5

261

Tanfoglio Antonio, sacerdote

287

Tanfoglio Carlo, eredi

287

Tanfoglio Domenico Marco fu Bartolomeo, notaio

396

Tanfoglio Ennio Francesco

230

Tanfoglio Giovanni

134

Tanfoglio Giulia

285

Tanfoglio Martino

300

Tanfoglio Michele

327

Tanfoglio Paola

5

Tanfoglio Pietro

69, 71, 74, 94, 123, 133, 137, 160, 180, 185, 198, 199, 221, 222, 229, 230, 232, 242, 307

Tanfoglio Pietro fu Angelo

5

Tanfoglio Pietro, guardia boschiva

597

262

Tanfoglio, eredi

285, 287

Tanfoglio, eredità

5

Tanfoglio, guardia boschiva

109

Tavana Maffeo

624

Tironi Faustino

651

Togni Giacinto, geometra

156

Toninelli Battista

301

Toninelli Battista fu Giacomo

67

Toninelli Giovanni

211, 300, 648

Toninelli Pietro

16, 160

Toninelli Pietro fu Giovanni

248

Toninello Giacomo fu Pietro

397

263

Tonolini Giuseppe

225, 230

Tonolini Giuseppe, maestro

709, 710

Trainini, fabbro

39

Trionfini Bernardo

546

Trivella Faustino

39, 352

Trivella Faustino fu Pietro

351

Trivella Pietro

242, 267, 273, 298, 300

Tuglio Lidia, ispettrice scolastica Brescia

206

Turinelli Francesco

235

Turinelli Giambattista fu Bonaventura

725

Turinelli, legato

98, 105, 121, 173, 176, 189, 208, 211, 223, 387, 724, 725, 726

Turrinelli Antonio fu Battista

725

264

Udeschini Giuseppe, avvocato

623

Valentini Benvenuto

437

Valentini G. Maria

38, 64, 338, 425, 555

Valentini Giovanni

255, 261

Valentini Luigi

257, 260, 261, 265, 267, 268, 271, 273, 300, 301, 307, 310, 313, 425, 622, 645

Valentini Luigi guardia boschiva

654

Venturelli Carlo

412

Vercellio Amelia

71

Viotti

21

Viotti Angelo fu Felice

271

Viotti Antonio

9, 452, 458

Viotti Antonio fu Giacomo

457

265

Viotti Battista

195

Viotti Emilio

257

Viotti Felice

261, 263, 718

Viotti Francesco

270

Viotti Giacomo

160, 270

Viotti Giacomo Antonio fu Pietro, notaio Pezzaze

5, 6, 397, 406, 408, 422

Viotti Giacomo Antonio, notaio Pezzaze

279, 281, 320, 322, 403, 404, 405, 409

Viotti Gian. Antonio, notaio Pezzaze

418

Viotti Gio' Batta

404

Viotti Giovan Battista fu Faustino, sacerdote

731

Viotti Giovanni

426, 461

Viotti Giovanni fu Giacomo

44

266

Viotti Giovanni, esattore

46

Viotti Giovanni, segretario

36, 725

Viotti Maria

438

Viotti Pietro

136, 415

Viotti Pietro fu Angelo

190

Viotti, segretario

39

Zaccaria Mascheretti

705

Zadra Giacomo

257

Zadra Giovanni

298

Zadra Luigi

301

Zambonetti, parroco

554

Zamboni Cesare

607

267

Zamboni Cesare fu Giovanni

605

Zamboni Giacomo

205

Zanardelli Giovanni

681

Zanardelli Giuseppe

728

Zanetti Bortolo

42

Zanetti Bortolo fu Luigi

567

Zani Carlo

285

Zanoletti Antonio

255

Zanoletti Mario fu Domenico

373

Zappa Domenico

330

Zavaglio Carlo, agrimensore

409

Zellweger Luigi, Biella

697

268

Zignoli Italo

242, 247, 697

Zilberti

373

Zilberti Benedetto fu Pietro

413

Zilberti Francesco del fu Giacomo

404

Zilberti Francesco, eredi

417

Zilberti fu Francesco, fratelli Bono e Uberto

281

Zilberti Giacomo fu Giacomo

413

Zilberti Pietro Giacomo

413

Zilberti Uberto fu Francesco

405

Zilberti Viviano fu Gio. Battista

408

Zipponi Maria

189

Zoli Giuseppe

30, 32, 37, 43, 53, 58, 67

269

Zoli Giuseppe, guardia boschiva

50, 60, 64, 559, 561, 570, 574

Zoli Giuseppe, perito

565

Zoli Isidoro

232, 234, 235

Zonta Protasio

652

Zubani Luigi

117

270

Indice dei toponimi

Aia Bregoli

665

Bernasche

644

Bonetti

136, 222, 244, 305, 310, 375, 382

Bongiardino

254

Borgada

644

Borgato (Borgatto) a mattina

28, 45, 94, 221, 390, 547, 552, 559, 560, 566, 595, 608

Borgato (Borgatto) a sera

13, 28, 45, 64, 199, 220, 235, 564, 567, 579, 595, 607

Borgato a sera e mattina bosco

230

Borgatto

64

Brogna (Ospitaletto)

285

Broletto

367, 372, 418, 568

271

Broli

136, 367, 369, 373, 375, 376

Brolo

174, 358, 359, 365, 407

Brozzo

234, 338, 342

Buco delle Tane

554

Campo Cavazzoli

346, 373, 568

Campo Cavazzoli a sera

366

Campo Gerre

365

Campo Mascolo

369, 373

Campo Sabbione

365

Capra, medolo

413

Caregno

425

Casane

452

272

Castagneto

358, 359, 365

Castegnarolo

452

Castello, miniera

415

Cavallina

53, 87, 197, 198, 199, 230, 232, 255, 369, 374, 387, 568, 676

Cavasoli

327

Cavazzoli (Cavezzoli)

369, 375, 376, 422

Cavazzoli (Cavezzoli) a mattina

367, 568

Cavazzoli (Cavezzoli) a sera

373, 375

Cesovo

287

Cippo

282

Cole

346

Colle

367, 373, 375, 397, 430, 568

273

Colle di Bovio

419

Colombera

366, 369, 375, 376, 418, 568, 665

Colombera di Mondaro, contrada

418

Cominello

261, 418, 423

Comotto (Comot)

340, 554, 631

Corna del Rovere

133, 229, 618, 638

Corne di Magno

203, 235, 390, 564, 573, 579, 595, 607, 608

Cornelli

418, 554

Costa

85, 408, 435, 631

Coste

261, 623, 642, 644, 646

Coste a mattina

387

Coste Basse

645

274

Coste Vaghe

310

Croce

91, 112, 367, 369, 375, 376, 665

Crocetta

260, 612, 644

Diadone

390, 608

Dignone

28, 53, 60, 64, 203, 220, 230, 425, 437, 554, 564, 580, 591, 595

Docello Novo, medolo

413

Dossi

665

Dosso

563

Dosso de Rovere

261, 436

Dosso delle Ore

573

Dosso Martino

174, 358

Dosso Tanfoglio

174, 358

275

Fisomo

438, 649

Fisorno

255

Fontana

234, 376

Fontane

375

Fontanelle

174, 358, 359, 365, 548

Fontanì

573

Fontanine (Fontanini)

203, 220, 235, 595

Fontanino

28, 230, 563, 579, 607, 647

Fontanino Corne di Magno

199

Fontanino sul Dosso delle Ore

228

Fornaci

15

Gardone

39

276

Gerra

358

Gerre

174, 359

Inzino

234

La Frera

727

La Loca, medolo

414

Lavandaio

174, 358, 359, 421

Lavides, miniera

414

Lavone

469

Leza de Camanino

392

Livasso

286

Lodrino

287

Lorda

452

277

Magno

234

Magno sopra Inzino

287

Marcheno

45, 64, 234, 287, 342

Mascolo

367, 376, 418, 568

Matte (Matti), medolo

414, 416

Mondaro

43, 83, 168, 211, 222, 281, 286, 287, 288, 320, 369, 382, 387, 393, 396, 400, 425, 428, 441, 452, 604, 664

MonteCimmo (Monte Cimmo)

59, 85, 124, 133, 137, 219, 221, 222, 227, 229, 231, 232, 234, 240, 242, 300, 340, 387, 436, 601, 603, 610, 611, 617, 631, 644, 645, 646, 649

Neù

28, 367, 369, 375, 376, 405, 425, 435, 545, 554, 564, 567, 568, 644, 665

Nevù

340, 678

Nevuni

340

Oliva

554

278

Olmo

411

Orto

568

Orto Ripa

367

Parti

340

Pezzaze

32, 208, 300, 332, 342

Pezzazole

98, 376, 387, 724, 726

Pezzoro

9, 320, 403

Piazza, miniera

414, 416

Plana (Plagna)

41, 45, 230, 261, 390, 425, 440, 550, 564, 575, 591, 595, 608

Plana Roccolino

28, 220

Pline

307

Poffandico

425

279

Pozzo dei Satti (Pozza dei Zatti)

28, 74, 203, 390, 425, 547, 553, 559, 566, 591, 595, 608

Prat di Cuzà

318

Predicusa

417

Pura

174, 358, 359, 365, 548

Ripa

336, 339, 340, 346, 373, 375, 376, 407, 568, 665

Ripa Cavazzoli (Cavezzoli)

353, 367, 373, 545, 568

Roccolino

41, 45, 64, 230, 390, 425, 564, 575, 591, 595, 608

Rodengo

15

Roncadello

174, 358, 359, 364, 365

Ronchetto

358, 359, 365

Ronco

290, 365

Rupe

426

280

S. Vigilio

212, 274, 310, 325, 342, 344, 348, 359, 365, 412, 668

Sabbione

174, 358, 359, 412

Salizzole (Verona)

438

Scaletta

287, 426

Seradello

234, 318, 326, 331, 338, 373, 420, 430, 432, 433, 545, 554, 564, 669

Seradello a mattina

147, 366, 367, 369, 375, 376

Seradello a sera

369, 375, 376, 568, 612

Stalla di mezzo

346, 366, 369, 373, 665

Stella Croce

373

Stella Neù Colombera

373

Stravignino

134, 320

Tesa

320, 727

281

Tese

136, 190, 312, 376, 730

Tovagliolo

340, 418, 631

Tovagliolo a sera

612

Vaiadosso (Vaiados), medolo

413

Valle Bordi

340

Valle di Seradello

394

Valle Sorda (Valsorda)

182, 188, 190, 330, 348, 353, 356, 358, 359, 365, 644

Valzello delle streghe

336

Velnasche (Vernasche)

28, 45, 64, 230, 338, 390, 425, 554, 567, 584, 608, 638

Vivasso (Vivazzo)

346, 424

Zabbio medolo

416

Zaio (Zalio), medoli

366, 413

282

Zoie (Zolie), medolo

366, 416

283

Sistema Archivistico di Valle Trompia Complesso conventuale S.Maria degli angeli via San Francesco d’Assisi - 25063 Gardone V.T. (BS) tel. 030-8337490 ufficio coordinamento int. 492 e-mail: [email protected] sito: http://cultura.valletrompia.it

Cooperativa A.R.C.A. Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it

284