SIMONA MOLINARI “LA FELICITA’ IN TOUR” 19 LUGLIO ANFITEATRO ROMANO LECCE

Reduce dal successo ottenuto alla 63° edizione del Festival di Sanremo, SIMONA MOLINARI è pronta per partire con il nuovo spettacolo “La Felicità in tour” e la sua storica formazione La Mosca Jazz Band. Venerdì 19 luglio si esibirà negli splendidi luoghi dell’Anfiteatro Romano di Lecce, in un esclusivo spettacolo sospeso tra jazz, swing e pop italiano.

Lo spettacolo proporrà La felicità, brano scritto da Simona e presentato al Festival in coppia con Peter Cincotti, e le canzoni del nuovo Dr. Jekyll Mr. Hyde uscito lo scorso 14 febbraio, tra cui ricordiamo Sampa Milano cantato in duetto con Gilberto Gil, Where the clouds go che vede la partecipazione di Roberto Gatto, Buonanotte Rossana e Dr. Jekyll Mr. Hyde inediti scritti dal Maestro Lelio Luttazzi.

Oltre ai nuovi brani uno spazio dello spettacolo sarà dedicato alle canzoni dei precedenti dischi come Egocentrica, presentato al Festival di Sanremo nella sezione "Proposte 2009"; Amore a Prima Vista, il duetto con Ornella Vanoni, vincitore di un disco d'oro nel 2011; Forse, presentata ai Wind Music Awards 2011; Tua, brano riproposto insieme al Maestro Franco Cerri in occasione della serata Sanremo Story dell’ultimo Festival e la hit radiofonica In cerca di te (Sola me ne vo’ per la città), rimasta per 6 mesi in testa nella classifica dei singoli più venduti generale e della categoria jazz di iTunes.

PREVENDITE DISPONIBILI SU SALENTOCONCERTI.COM Ticket: Gradinata 17+3 dp; Parterre 22+3 dp Infoline : +39 3923021461 Open 21:00 BIO ARTISTA Simona Molinari nasce a Napoli nel 1983. Fin da piccola si appassiona ai vecchi musical americani e inizia a studiare canto a l'età di otto anni. A sedici comincia a specializzarsi nella musica jazz, studiando canto moderno, improvvisazione e vocalità nero- americana. Successivamente approda alla musica classica, conseguendo gli studi nel conservatorio di L'Aquila. Allarga le sue esperienze anche in campo teatrale, collaborando con Michele Placido, Caterina Vertova e debutta come protagonista nel musical “Jekyll e Hyde” girando tutta la penisola nei più prestigiosi teatri italiani. Nel 2007 inizia il progetto discografico con il suo produttore Carlo Avarello per la realizzazione del suo primo album. Inizia a esibirsi nelle prime rassegne, la fama cresce e nell'estate del 2008, viene invitata in Canada per un tour con la sua band: applausi a scena aperta a Toronto, Montreal e in tutti i teatri che l'hanno ospitata. Nello stesso anno con il brano Egocentrica viene scelta da Gianmarco Mazzi e Paolo Bonolis, e approda alla 59° edizione del Festival di Sanremo nella sezione “Proposte 2009”. Oltre al grande successo televisivo arrivano unanimi consensi dalla critica e dai giornalisti. In occasione della partecipazione sanremese, viene pubblicato il suo primo lavoro discografico Egocentrica , arricchito dalla collaborazione di Stefano Di Battista e di Fabrizio Bosso. Il 10 aprile 2009, con un concerto sold out al Blue Note, storico jazz club milanese, parte la tournée “Egocentrica tour” che supererà oltre 50 date. Nello stesso anno, diversi i premi che hanno visto Simona Molinari protagonista con il suo album d'esordio. Ricordiamo il Premio Mogol, il Premio Lunezia e il Premio Carosone. Il 22 giugno 2010 viene pubblicato Croce & Delizia . Il suo secondo album, contiene diverse partecipazioni tra cui i Solis String Quartet, Fabrizio Bosso, ma soprattutto Ornella Vanoni. Tra le curiosità, Simona nello stesso periodo realizza la sigla del programma radiofonico Deejay chiama Italia condotto da Linus e Nicola Savino. Nel corso del 2010 si segnala l’inizio di un progetto live internazionale, che si concretizza con un fortunato tour asiatico che ha visto Simona impegnata sui pachi dei migliori jazz club di Hong Kong ( lo storico “Grappa’s cellar”), Macao, Shanghai e Pechino (il noto jazz club “Chinatown” e il "Brown Sugar"). Successivamente nel gennaio 2011 si ripete il tour asiatico, ma questa volta oltre alle città già citate si aggiunge anche la capitale giapponese, Simona infatti, si esibisce con un bellissimo sold-out in uno dei più importanti jazz club al mondo, il Blue note di Tokio.

KINGS OF CONVENIENCE E DANIELE SILVESTRI A LECCE PER IL SUD EST INDIPENDENTE

La band norvegese sarà in concerto in quintetto sabato 27 luglio

mentre il cantautore romano si esibirà venerdì 16 agosto

Proseguono le prevendite nel circuito BookingShow

Il manifesto celebrativo dell'edizione 2013 è un'opera di Massimo Pasca

La band norvegese (sabato 27 luglio ) e il cantautore romano Daniele Silvestri (venerdì 16 agosto ) sono gli ospiti della settima edizione del SEI - Sud Est Indipendente , festival firmato Coolclub che ha portato nella provincia di Lecce le sonorità più interessanti e meno scontate della musica rock (ma non solo) italiana e internazionale. Questa edizione del festival è realizzata in collaborazione con TT Events , Molly Arts e Alta Fedeltà Produzioni , con il patrocinio del Comune di Lecce nell'ambito del progetto Lecce Capitale Europea della Cultura 2019 e con il sostegno di Svicat .

Sabato 27 luglio (ore 22.00 - ingresso 15 euro + dp ) in Piazza Libertini a Lecce i Kings Of Convenience saranno sul palco in quintetto : Erlend Øye (chitarra e voce) e Eirik Glambek Bøe (chitarra e voce) saranno affiancati da Davide Bertolini (basso), Ugo Santangelo (chitarra) e Craig Farr (batteria). Dopo un’assenza dai palchi italiani che durava dal 2010, il duo norvegese celebre per aver incantato il pubblico di tutto il mondo e raggiunto le vette delle classifiche di tutto il globo con le melodie dei singoli Misread e I’d Rather Dance with You, estratti dal celebre album , torna in Italia per quattro date da non perdere (Venezia, Roma, Salerno e Lecce).

Erlend Øye e Eirik Glambæk Bøe sono nati entrambi a Bergen nel 1975 ed hanno dato vita ai Kings of Convenience nel 1998. in seguito a delle apparizioni in alcuni festival europei, il duo trova un contratto con la casa discografica americana Kindercore. Dopo un breve periodo di lavoro a Londra con l’allora produttore artistico dei Coldplay Ken Nelson, nel 2000 i KOC pubblicano il loro primo album, Kings of Convenience diretto al solo mercato statunitense e canadese. Il loro debutto su scala mondiale avviene invece l’anno successivo, con Quiet Is the New Loud : l’album riprende molte delle tracce già presenti in Kings of Convenience, con l’aggiunta di alcune nuove canzoni. Con quest’album il gruppo raggiunge un notevole successo, tanto da dare vita ad una nuova scena musicale underground: new acoustic movement, che prendeva ispirazione dallo stile di Simon & Garfunkel puntando su melodie intricate e sofisticate. Tale è il successo del loro album che nel 2001 viene pubblicato Versus, un album di remix delle tracce di Quiet Is the New Loud. Il secondo album di inediti viene pubblicato nel 2004. Riot on an Empty Street suscitando un enorme ed inaspettato successo di pubblico, mostrando anche una forte evoluzione nello stile del duo: mentre le sonorità complesse e delicate rimangono, viene utilizzata una maggiore varietà di strumenti, con un forte apporto di pianoforti e di archi accanto alle irrinunciabili chitarre. Il primo singolo Misread diviene una delle canzoni più popolari dell’estate 2004. Anche il secondo singolo, I’d Rather Dance with You, accompagnato da un videoclip molto ironico che gioca sull’aspetto “da secchione” di Øye, viene trasmesso frequentemente dalle televisioni musicali arrivando a vincere gli Mtv Music Awards del 2004 nella categoria miglior video. L’album del 2004 vede anche la collaborazione della cantautrice canadese Leslie Feist in due canzoni: (Know-how e The Build-up). Nel 2005 il gruppo, stordito dal planetario successo, decide di prendersi una pausa. Durante questo periodo di inattività come Kings of Convenience entrambi i compositori si dedicano a progetti paralleli: Erlend dopo essersi trasferito a Berlino nel 2004 fonda The Whitest Boy Alive, mentre Eirik con gli ex componenti degli Skog dà vita ai Kommode, intraprende gli studi di architettura e diventa padre. Il 7 marzo 2007 tornano a calcare il palco, grazie a due strepitosi concerti tenutisi a Città del Messico: in quell’occasione annunciano l’inizio dei lavori per il loro nuovo album che si svolgono a Puerto Vallarta in Messico, a Bergen e nell’appartamento di Erlend. Nel giugno del 2008 infine i due si recano all’Esagono Studio di Rubiera, in provincia di Reggio Emilia, città del loro produttore artistico Davide Bertolini, per completare le registrazioni dell’album. Il 25 settembre 2009, cinque anni dopo il precedente, esce l’album: Declaration of Dependence. I singoli trainanti dell’album sono “Mrs. Cold” e “Boat Behind”. Il 22 febbraio 2010 esce un loro EP intitolato Kings of Convenience’s Live Acoustic Sessions – Milan 2009 – registrato l’anno prima alla Fnac di Milano. L’EP comprende 4 tracce: Winning a Battle, Losing the War (Acoustic Session), Boat Behind (Acoustic Session) e Love Is No Big Truth (Acoustic Session). Recentemente hanno da poco tributato la canzone popolare italiana realizzando una cover del brano dei Giganti, intitolato “Una ragazza in due”.

Una formazione che si preannuncia come una “superband”, successi, brani “storici” e anche inediti per fare in modo ogni sera di offrire un concerto unico e irripetibile. È questo il nuovo tour estivo “Live 2013” di Daniele Silvestri che venerdì 16 agosto (ore 22.00 - ingresso 15 euro + dp) approda a Lecce (sempre in Piazza Libertini). Mai come questa volta Silvestri dimostra di avere una gran voglia di sperimentare e mettersi in gioco con l'ambizione di stupire e stupirsi, in un percorso totalmente inedito che si annuncia entusiasmante e imprevedibile. Se avesse un titolo questo tour, prodotto da Cose di Musica, sarebbe "Il bisogno di Rock", parafrasando una delle sue canzoni più recenti. Perché è senz'altro questo l'ingrediente principale della nuova avventura live di Daniele Silvestri che dimostra di mettersi in gioco in un percorso totalmente inedito che si annuncia entusiasmante e imprevedibile. Molte le novità, a cominciare da una formazione allargata e "mutante", in cui alla band storica si aggiungeranno più o meno stabilmente musicisti e polistrumentisti del calibro di Rodrigo d'Erasmo (Afterhours), Guglielmo Gagliano (Benvegnù, Negrita), Massimo Giangrande che, insieme ai veterani del gruppo, costituiranno una sorta di superband capace di tutto, compreso un continuo cambio e scambio di strumenti e ruoli. Tutto questo senza contare gli immancabili ospiti, tra amici e colleghi, che con le loro apparizioni a sorpresa renderanno ogni concerto un evento unico e - spesso – irripetibile e il contributo d’eccezione di Giancarlo Sforza (già collaboratore di Tiziano Ferro, Lucio Dalla, Jovanotti, tra gli altri) per l'allestimento scenico. Ma sarà anche il repertorio a segnare un cambio di passo evidente: ogni singolo arrangiamento sarà ripensato e rinnovato, col preciso intento di azzerare meccanismi e abitudini ben consolidate a favore di interpretazioni sorprendenti. Non mancano, ovviamente, molti dei principali successi di Silvestri, il quale però approfitta del nuovo sound per recuperare anche brani storici fin qui pressoché esclusi dalla dimensione Live, attingendo a un repertorio che in quasi vent'anni di carriera si è fatto davvero ricco, con più di 115 canzoni pubblicate, oltre alle tante collaborazioni e le cover. Il tutto confrontandosi costantemente col pubblico, anche grazie al continuo scambio di opinioni e consigli che arriva dal Web, dove in quest'ultimo anno si è enormemente arricchita la presenza di fan, che tra Facebook, Twitter e il nuovissimo danielesilvestri.it si avvicinano ormai alle 300.000 presenze, in costante aumento. Perfino il Merchandising si è scelto e realizzato consultando il popolo dei fan su internet. Ma il Tour sarà anche un'occasione per proporre, di volta in volta, “in esclusiva” per il pubblico dei suoi concerti, uno o due brani inediti, che potrebbero essere inclusi nel nuovo album al quale il musicista sta lavorando. L'intenzione è quella di farli vivere e crescere sul palco prima ancora di inciderli e pubblicarli, modificandoli, aggiustandoli e stravolgendoli. Normalmente quando musicisti e cantanti si ritrovano per le mani delle nuove canzoni, decidono di farci su un disco. Silvestri invece ci fa un tour.

"Storia di ecologia, coscienza e surreltà ", il manifesto "celebrativo" dell'edizione 2013, è un'opera dell'artista salentino Massimo Pasca . «C'era una volta un cantante di una famosa band. Nel suo periodo migliore aveva i capelli lunghi e la barba», sottolinea l'autore. «A un certo punto della sua carriera disse: "Siamo più popolari di Gesù Cristo. Non so chi morirà per primo. Il Rock and Roll o il Cristianesimo". Morì prima lui, a testimonianza che a portarsi merda da soli ci vuol poco. Se i mostri sacri e il sacro si incontrano nell'arte, possono rinascere magari venendo a trovarci qui nel Sud Est d'Italia, il posto più surreale che ci sia», sottolinea Pasca. «John Lennon e Gesù sono tornati venendo fuori dai miei pennarelli. Questo cantante miracoloso è approdato con il suo sottomarino giallo sul Mar Adriatico accolto da un santo locale (San Giuseppe da Copertino), rigorosamente provvisto di mascherina antigas (sai com'è, qui lui ci deve stare). E appena sbarcato è stato sparato (e son già due volte) ai polmoni da un grosso cannone a fasce bianche e rosse». Cinquecento copie del manifesto (nel formato 70x100) firmate dall'artista saranno in vendita durante le serate del festival e in altri punti di distribuzione (tutte le info sul sito www.seifestival.it ).

Fin dalla sua nascita, nel 2006, il Sud Est Indipendente ha dichiarato la sua vocazione a scegliere gruppi e progetti eterogenei, a trasformarsi di volta in volta allargando l’orizzonte delle proprie proposte per offrire al proprio pubblico una panoramica ampia e variegata della musica pescando nei diversi generi che vanno dal punk al cantautorato, dal rock allo ska, dal folk ai ritmi in levare. Nelle diverse location salentine che hanno ospitato il festival, si sono alternati artisti come Baustelle , Gogol Bordello , Bugo , Skatalites , Verdena , Tre Allegri Ragazzi Morti , Vallanzaska , Teatro degli Orrori ,One Dimensional Man , Jon Spencer Blues Explotion , Mannarino , Calibro 35 , Brunori Sas , Amor Fou , Lombroso , Dellera , Crifiu , Mascarimirì e molte altre realtà italiane e pugliesi.

Le prevendite sono disponibili nel circuito Bookingshow Info www.seifestival.it - 0832303707

Ufficio stampa Società Cooperativa Coolclub Piazza Baglivi 10, Lecce Tel e mobile: 0832303707 – 3394313397 [email protected]

Viviana Leo Mobile: 3284723340 [email protected]

sabato 3 agosto - ore 21.00 Campo Sportivo - Neviano (Le) ingresso 5 euro Info 3280047847

SALENTOWN REGGAE FESTIVAL Boom Boom Vibration, Jah Sun, Lion D, El-V & The GardenHouse e molti altri ospiti sul palco per un evento dedicato ai ritmi in levare

Sabato 3 agosto (ore 21.00 - ingresso 5 euro ) il Campo Sportivo di Neviano , in provincia di Lecce ospita Salentown Reggae Festival con alcune delle migliori realtà del panorama reggae italiano e alcuni ospiti internazionali.

Nel corso della serata si alterneranno Boom Boom Vibration che, dopo il successo internazionale di "Rumors", "Dem Know" e "Vibra unica" sono pronti per presentare il loro nuovissimo singolo seguito dal videoclip, "Ciao Ciao Italia" prodotto da Alborosie presso gli Shengen Studios di Kingston in Jamaica; Jah Sun , artista californiano di fama internazionale che si è aggiudicato dagli utenti del web il titolo di "Best International Reggae Album 2012" dal Positive Vibration Reggae Awards con il suo "2 Battle the Dragon e che proporrà i brani del suo nuovo cd "Rise as One"; Lion D , fresco di featuring internazionale con Skarramucci, big della reggae music, è carico per infiammare la yard. "Nuh Ramp" è il suo ultimo successo prodotto dalla prolifica Bizzarri Familia; El-V & The GardenHouse , per la prima volta in salento. La storica band bolognese capitanata da Marco Vecchi farà ballare la massive a suon di reggae Latino-Emiliano. "Desde la Calle" è il loro successo più fresco; Nico Royale ovvero il Singa di Sasso Marconi, anche lui, per la prima volta in salento con la sua crew "Montagna di Suono" riempie di positive vibez le colline bolognesi. il suo singolo più ascoltato sul web è "L'erba della montagna"; Cico & Mamafrika , progetto della calda voce, già spalla di Roy Paci nel tormentone "Toda joia toda beleza", ospite dei Negrita ne "Un giorno di ordinaria Magia", attualmente in tour con i salentini Bundamove, vibrerà con tutta la sua storica band. I Mamafrika si esibiranno, infatti, per la prima volta in salento; Lu Tony , giovanissimo mc salentino "emigrato al nord" che canta con talento. il suo singolo più famoso è "Defriscu te ddiu" con il quale si è classificato al secondo posto del talent show "Emèrgenti". Le selezioni sono affidate a Koolomeeto , Rubio & Rocky , Paparina Silecta , Labo Sound .

Ufficio stampa Società Cooperativa Coolclub Piazza Baglivi 10, Lecce Tel e Fax: 0832303707 Mobile 3394313397 [email protected]

I Pooh

Tornano sui palchi italiani con Opera Seconda in Tour, l'incredibile spettacolo che ha registrato il tutto esaurito nelle 50 date realizzate in Italia. Venerdì 9 agosto saranno a Galatone , nello Stadio Comunale, accompagnati dalla prestigiosa Ensamble Symphony Orchestra.

Ufficio Stampa

SalentoConcerti www.salentoconcerti.com [email protected] mobile +39 3894846868