Notiziari Periodo 4 Maggio 2016

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Notiziari Periodo 4 Maggio 2016 Notiziari Periodo 4 maggio 2016 Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro TG1 (ore 01:30) 04/05/2016 1 01:23 Lumia Giuseppe Senatore Partito Democratico M 17 RIFORMA DEL PROCESSO PENALE E DELLA PRESCRIZIONE 04/05/2016 1 01:23 Salvini Matteo Europarlamentare-Segretario federale Lega nord Lega Nord M 15 GIUDIZIO SU SILVIO BERLUSCONI E SU CENTRODESTRA 04/05/2016 1 01:23 Romani Paolo Senatore Forza Italia-Popolo della Libertà M 13 LA LEADERSHIP NEL CENTRODESTRA 04/05/2016 1 01:23 Buccarella Maurizio Senatore Movimento 5 Stelle M 15 RIFORMA DEL PROCESSO PENALE E DELLA PRESCRIZIONE 04/05/2016 1 01:23 Alfano Angelino Ministro Interno Area popolare - NCD M 10 RIFORMA DEL PROCESSO PENALE E DELLA PRESCRIZIONE TG1 (ore 08:00) 04/05/2016 1 08:09 Fiano Emanuele Deputato Partito Democratico M 16 INCHIESTA SULL'ARRESTO DEL SINDACO DI LODI UGGETTI 04/05/2016 1 08:08 Toninelli Danilo Deputato Movimento 5 Stelle M 23 INCHIESTA SULL'ARRESTO DEL SINDACO DI LODI UGGETTI TG1 (ore 13:30) 04/05/2016 1 13:34 Lumia Giuseppe Senatore Partito Democratico M 15 POLITICA, CONFRONTO SULLA RIFORMA DEL CODICE PENALE E SULLA PRESCRIZIONE 04/05/2016 1 13:37 Brunetta Renato Deputato Forza Italia-Popolo della Libertà M 12 POLITICA, CONFRONTO SUL REFERENDUM E SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE 04/05/2016 1 13:35 Bonafede Alfonso Deputato Movimento 5 Stelle M 16 POLITICA, CONFRONTO SULLA RIFORMA DEL CODICE PENALE E SULLA PRESCRIZIONE 04/05/2016 1 13:28 Renzi Matteo Presidente del Consiglio Governo M 20 POLITICA, CASO LODI, LE REAZIONI AGLI ARRESTI DEL SINDACO PD DI LODI 04/05/2016 1 13:35 Boschi Maria Elena Ministro Riforme e Rapporti con il Parlamento da g: 6934 Governo F 14 POLITICA, CONFRONTO SUL REFERENDUM E SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE 04/05/2016 1 13:36 D'Attorre Alfredo Deputato Sinistra Italiana - Sinistra Ecologia e Libertà M 17 POLITICA, CONFRONTO SUL REFERENDUM E SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE TG1 (ore 20:00) 04/05/2016 1 20:01 Lumia Giuseppe Senatore Partito Democratico M 16 APPROVATO IN COMMISSIONE GIUSTIZIA AL SENATO IL TESTO BASE SULLA RIFORMA DEL CODICE PENALE 04/05/2016 1 20:05 Salvini Matteo Europarlamentare-Segretario federale Lega nord Lega Nord M 14 SALVINI RIVENDICA LA LEADERSHIP DEL CENTRODESTRA, CONTESA A UN BERLUSCONI SEMPRE PIÙ DEBOLE 04/05/2016 1 20:06 Romani Paolo Senatore Forza Italia-Popolo della Libertà M 13 SALVINI RIVENDICA LA LEADERSHIP DEL CENTRODESTRA, CONTESA A UN BERLUSCONI SEMPRE PIÙ DEBOLE 04/05/2016 1 20:01 Buccarella Maurizio Senatore Movimento 5 Stelle M 15 APPROVATO IN COMMISSIONE GIUSTIZIA AL SENATO IL TESTO BASE SULLA RIFORMA DEL CODICE PENALE 04/05/2016 1 20:01 Alfano Angelino Ministro Interno Area popolare - NCD M 11 APPROVATO IN COMMISSIONE GIUSTIZIA AL SENATO IL TESTO BASE SULLA RIFORMA DEL CODICE PENALE 04/05/2016 1 19:58 Renzi Matteo Presidente del Consiglio Governo M 27 MATTEO RENZI ANNUNCIA UN INTERVENTO SULL'ANTICIPO DELL'ANDATA IN PENSIONE, POI INTERVIENE SULL'ARRESTO DEL SINDACO DI LODI, SU RIFORMA DELLA GIUSTIZIA, IMMIGRAZIONE E TRASPARENZA TG2 (ore 13:00) 04/05/2016 2 13:03 Lumia Giuseppe Senatore Partito Democratico M 14 VERTICE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA COI PARTITI DI MAGGIORANZA: LOTTA ALLA CORRUZIONE E LEGGE SULLA PRESCRIZIONE 04/05/2016 2 13:04 Fico Roberto Deputato Movimento 5 Stelle M 16 LEGGE SULLA PRESCRIZIONE 04/05/2016 2 13:01 Renzi Matteo Presidente del Consiglio Governo M 35 CASO DEL SINDACO DI LODI. LE MISURE PRESE DAL GOVERNO NEL SETTORE BANCARIO 04/05/2016 2 13:04 Repetti Manuela Senatrice da g: 7603 Alleanza Liberalpopolare-Autonomie F 16 VICENDA DEL SINDACO DI LODI TG2 (ore 20:30) 04/05/2016 2 20:40 Lumia Giuseppe Senatore Partito Democratico M 17 APPROVAZIONE IN COMMISSIONE GIUSTIZIA DEL SENATO DELLA RIFORMA DEL PROCESSO PENALE E DEI TEMPI DI PRESCRIZIONE DEI REATI 04/05/2016 2 20:41 Salvini Matteo Europarlamentare-Segretario federale Lega nord Lega Nord M 15 ROMA: ELEZIONI AMMINISTRATIVE, LA CAMPAGNA ELETTORALE DI SALVINI CHE DISCUTE DELLA LEADERSHIP DEL CENTRODESTRA 04/05/2016 2 20:42 Romani Paolo Senatore Forza Italia-Popolo della Libertà M 15 ROMA: ELEZIONI AMMINISTRATIVE, INTERVENTO DI PAOLO ROMANI SULLA LEADERSHIP DEL CENTRODESTRA 04/05/2016 2 20:36 Sibilia Carlo Deputato Movimento 5 Stelle M 20 CARLO SIBILIA CRITICA IL PARTITO DEMOCRATICO SU TRASPARENZA E LEGALITÀ E CHIEDE L'APPROVAZIONE DELLE LEGGI ANTICORRUZIONE 04/05/2016 2 20:40 Alfano Angelino Ministro Interno Area popolare - NCD M 11 APPROVAZIONE IN COMMISSIONE GIUSTIZIA DEL SENATO DELLA RIFORMA DEL PROCESSO PENALE E DEI TEMPI DI PRESCRIZIONE DEI REATI 04/05/2016 2 20:35 Renzi Matteo Presidente del Consiglio Governo M 9 MATTEO RENZI REPLICA IN PARLAMENTO ALLE ACCUSE DEL M5S SULLA TRASPARENZA 04/05/2016 2 20:33 Renzi Matteo Presidente del Consiglio Partito Democratico M 18 MATTEO RENZI INTERVIENE SULL'ARRESTO DEL SINDACO DI LODI E SULLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA TG3 (ore 12:00) 04/05/2016 3 12:04 Renzi Matteo Presidente del Consiglio Governo M 30 LA QUESTIONE MORALE IN POLITICA TG3 (ore 14:20) 04/05/2016 3 14:30 Giachetti Roberto Deputato - Candidato sindaco Roma 2016 Partito Democratico M 15 CANDIDATURE A SINDACO DI ROMA 04/05/2016 3 14:30 Lumia Giuseppe Senatore Partito Democratico M 18 LOTTA ALLA CORRUZZIONE 04/05/2016 3 14:30 Schifani Renato Giuseppe Senatore Area popolare - NCD M 15 LOTTA ALLA CORRUZZIONE 04/05/2016 3 14:25 Renzi Matteo Presidente del Consiglio Governo M 19 INCHIESTA SULL'ARRESTO DEL SINDACO DI LODI 04/05/2016 3 14:30 Raggi Virginia Candidata sindaco Roma 2016 Movimento 5 Stelle F 16 CANDIDATURE A SINDACO DI ROMA 04/05/2016 3 14:31 Fassina Stefano Deputato - Candidato Sindaco Roma 2016 Sinistra Italiana - Sinistra Ecologia e Libertà M 16 CANDIDATURE A SINDACO DI ROMA TG3 (ore 19:00) Note: TGD = Tempo gestito direttamente (Tempo in voce) I tempi sono riportati in secondi 1-1 Notiziari Periodo 4 maggio 2016 Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro 04/05/2016 3 19:12 Lumia Giuseppe Senatore Partito Democratico M 21 SENATO: PASSO AVANTI PER LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA CHE PREVEDE TRA L'ALTRO L'ALLUNGAMENTO DEI TEMPI DI PRESCRIZIONE ANCHE SE MANCA L'ACCORDO TRA PD E NCD 04/05/2016 3 19:06 Salvini Matteo Europarlamentare-Segretario federale Lega nord Lega Nord M 19 MATTEO RENZI, NELLA DIRETTA STREMING MATTEO RISPONDE HA PARLATO DI PENSIONI MENTRE IN PARLAMENTO LA BATTUTA RIVOLTA AL M5S SU PARTITI E FONDAZIONI POLITICHE HA SCATENATO UN BATTIBECCO CON I DEPUTATI GRILLINI, A ROMA INTERVENTO DI SALVINI SULLA GIUSTIZIA 04/05/2016 3 19:05 Sibilia Carlo Deputato Movimento 5 Stelle M 20 MATTEO RENZI, NELLA DIRETTA STREMING MATTEO RISPONDE HA PARLATO DI PENSIONI MENTRE IN PARLAMENTO LA BATTUTA RIVOLTA AL M5S SU PARTITI E FONDAZIONI POLITICHE HA SCATENATO UN BATTIBECCO CON I DEPUTATI GRILLINI, A ROMA INTERVENTO DI SALVINI SULLA GIUSTIZIA 04/05/2016 3 19:12 Schifani Renato Giuseppe Senatore Area popolare - NCD M 10 SENATO: PASSO AVANTI PER LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA CHE PREVEDE TRA L'ALTRO L'ALLUNGAMENTO DEI TEMPI DI PRESCRIZIONE ANCHE SE MANCA L'ACCORDO TRA PD E NCD 04/05/2016 3 19:04 Renzi Matteo Presidente del Consiglio Governo M 48 MATTEO RENZI INTERVIENE SULLA CHIUSURA DEL BRENNERO NEL GIORNO IN CUI LA COMMISSIONE EUROPEA RACCOMANDA AI GOVERNI EUROPEI DI ESTENDERE PER ALTRI 6 MESI LA SOSPENSIONE DEL TRATTATO DI SHENGEN POI IL PREMIER SI OCCUPA DELLE INCHIESTE COME QUELLA CHE HA POR Note: TGD = Tempo gestito direttamente (Tempo in voce) I tempi sono riportati in secondi 1-2 Rubriche a cura delle TG Periodo 4 maggio 2016 Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro TG1 Economia 04/05/2016 1 14:02 Bellanova Teresa Viceministro Sviluppo Economico Governo F 25 ECONOMIA E FINANZA, VERTICE G7 SU SICUREZZA ENERGETICA E RETI INFORMATICHE TG3 Linea Notte 04/05/2016 3 00:04 Sibilia Carlo Deputato Movimento 5 Stelle M 20 POLEMICA M5S PD SU NUMERO ESPONENTI DIESSINI SOTTO INCHIESTA 04/05/2016 3 00:05 Alfano Angelino Ministro Interno Area popolare - NCD M 19 RIFORMA DELLA GIUSTIZIA E QUESTIONE TERMINI PER LA PRESCRIZIONE 04/05/2016 3 00:04 Renzi Matteo Presidente del Consiglio Governo M 34 RAPPORTI POLITICA MAGISTRATURA. 04/05/2016 3 00:04 Romano Andrea Deputato Partito Democratico M 442 RAPPORTI POLITICA MAGISTRATURA. RIFORMA GIUSTIZIA E QUESTIONE PRESCRIZIONE E INTERCETTAZIONI. IL CASO DEL SINDACO UGGETTI 04/05/2016 3 00:04 De Girolamo Nunzia Deputata Forza Italia-Popolo della Libertà F 524 RAPPORTI POLITICA MAGISTRATURA. RIFORMA GIUSTIZIA E QUESTIONE PRESCRIZIONE E INTERCETTAZIONI. IL CASO DEL SINDACO UGGETTI Note: TGD = Tempo gestito direttamente (Tempo in voce) I tempi sono riportati in secondi 1-3 Altro Periodo 4 maggio 2016 Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro Cronache animali 04/05/2016 2 10:42 Santoro Giuseppe Sindaco Bocchigliero (CS) (Centrodestra) Altri M 34 PROBLEMA DEL RANDAGISMO A BOCCHIGLIERO (CS) Note: TGD = Tempo gestito direttamente (Tempo in voce) I tempi sono riportati in secondi 1-4 Progr istituzionale a cura della TSP Periodo 4 maggio 2016 Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro Rai Parlamento - Question Time 04/05/2016 3 15:52 Coscia Maria Deputato Partito Democratico F 78 PROGETTI IN MATERIA DI RICERCA E CULTURA RECENTEMENTE APPROVATI DAL GOVERNO 04/05/2016 3 15:19 Molteni Nicola Deputato Lega Nord M 231 REVISIONE DELLE POLITICHE DEL GOVERNO IN MATERIA D'IMMIGRAZIONE 04/05/2016 3 15:45 Bergamini Deborah Deputato Forza Italia-Popolo della Libertà F 210 RICONSIDERAZIONI DELLE SANZIONI COMBINATE ALLA FEDERAZIONE RUSSA 04/05/2016 3 15:26 La Russa Ignazio Deputato Fratelli d'Italia - Centrodestra nazionale M 185 PROSECUZIONE
Recommended publications
  • Governo Berlusconi Iv Ministri E Sottosegretari Di
    GOVERNO BERLUSCONI IV MINISTRI E SOTTOSEGRETARI DI STATO MINISTRI CON PORTAFOGLIO Franco Frattini, ministero degli Affari Esteri Roberto Maroni, ministero dell’Interno Angelino Alfano, ministero della Giustizia Giulio Tremonti, ministero dell’Economia e Finanze Claudio Scajola, ministero dello Sviluppo Economico Mariastella Gelmini, ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Maurizio Sacconi, ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali Ignazio La Russa, ministero della Difesa; Luca Zaia, ministero delle Politiche Agricole, e Forestali Stefania Prestigiacomo, ministero dell’Ambiente, Tutela Territorio e Mare Altero Matteoli, ministero delle Infrastrutture e Trasporti Sandro Bondi, ministero dei Beni e Attività Culturali MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO Raffaele Fitto, ministro per i Rapporti con le Regioni Gianfranco Rotondi, ministro per l’Attuazione del Programma Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione Mara Carfagna, ministro per le Pari opportunità Andrea Ronchi, ministro per le Politiche Comunitarie Elio Vito, ministro per i Rapporti con il Parlamento Umberto Bossi, ministro per le Riforme per il Federalismo Giorgia Meloni, ministro per le Politiche per i Giovani Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione Normativa SOTTOSEGRETARI DI STATO Gianni Letta, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con le funzioni di segretario del Consiglio medesimo PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Maurizio Balocchi, Semplificazione normativa Paolo Bonaiuti, Editoria Michela Vittoria
    [Show full text]
  • Lega E Forza Italia, La Fusione Fredda
    Lega e Forza Italia, la fusione fredda written by Luca Ricolfi | 9 Giugno 2021 Non appassiona per niente il balletto che, da qualche giorno, Forza Italia e Lega stanno inscenando intorno all’ipotesi di fondersi o federarsi. Ed è giusto così: tutto, infatti, si sta svolgendo senza alcun coinvolgimento di militanti ed elettori, senza alcun vero confronto di idee e programmi, senza alcun dibattito sul futuro dell’Italia e sulle cose da fare. Che il gioco in atto appassioni solo i parlamentari e le nomenklature di partito non significa, però, che l’esito di tali manovre non abbia ripercussioni anche su di noi. Quel che accadrà in queste settimane, infatti, cambierà l’offerta politica e, per questa via, potrà produrre conseguenze per tutti. Vediamo, dunque, di che cosa stiamo parlando. A dar credito alle dichiarazioni ufficiali, la proposta di federare Lega e Forza Italia sarebbe venuta da Salvini, e Berlusconi la starebbe valutando. Ma è un racconto fuorviante: la realtà è che l’idea di conferire Forza Italia alla Lega risale a due anni fa, e si deve a Berlusconi stesso, che ebbe ad avanzarla in una riunione dei parlamentari azzurri a Palazzo Grazioli. Era il 12 giugno del 2019, Forza Italia veniva da un risultato deludente alle Europee (8.8%), i sondaggi la davano al 6%, e Berlusconi dichiarava: “Forza Italia è destinata a stare con la Lega o attraverso un’alleanza o con una fusione (…). Con Salvini sono in costante contatto. Mi è sembrato interessato a ragionare sull’ipotesi di una federazione di centrodestra”. Le cronache dell’epoca (2 anni fa esatti) raccontano che, in quella occasione, Berlusconi aveva addirittura calcolato i seggi uninominali conquistabili, e commissionato ben tre sondaggi per la scelta del nome: Centrodestra unito in caso di partito unico, Centrodestra italiano in caso di federazione.
    [Show full text]
  • PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale DIARIO STORICO
    PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale DIARIO STORICO Riunione del Consiglio Supremo di Difesa Palazzo del Quirinale – Mercoledì 6 luglio 2011 ---------- 10.00 Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso in auto - Cortile d’Onore – altezza Sala 10.15 Riunioni) i partecipanti alla riunione i quali, accolti da Funzionari del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, vengono accompagnati – salendo con l’ascensore alla Vetrata – nella Sala degli Arazzi di Lilla. 10.20 Giunge in auto al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Presidente del Consiglio dei Ministri che, accolto da un Funzionario del Cerimoniale e da un Aiutante di Campo del Presidente della Repubblica, dopo aver passato in rassegna un reparto schierato per i prescritti onori, viene accompagnato, salendo con l’ascensore alla Vetrata, nella Sala degli Arazzi di Lilla. 10.30 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Capo del Cerimoniale, giunge in auto nel Cortile d’Onore (altezza Sala Riunioni), ove sono ad attendere l’Aiutante di Campo di servizio ed il Comandante del Reggimento Corazzieri e, salendo con l’ascensore alla Vetrata, si reca nella Sala degli Arazzi di Lilla. 10.35 Dopo il saluto ai partecipanti da parte del Capo dello Stato, ha inizio la riunione del Consiglio Supremo di Difesa. (Elenco dei partecipanti e piazzamento: vedi allegati) *********** 12.40 Al termine della riunione, il Capo dello Stato, preso congedo dalle Personalità presenti, che con l’Ascensore alla Vetrata, lasciano in auto il Palazzo del Quirinale (Cortile d’Onore – altezza Sala Riunioni). si intrattiene a colloquio con il Presidente del Consiglio dei Ministri ed il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dott.
    [Show full text]
  • Convegno Di Forza Italia a Milano, Piazza E Nava in Prima Fila | 1
    Convegno di Forza Italia a Milano, Piazza e Nava in prima fila | 1 MILANO – Ieri, sabato, a Milano, nella Sala Congressi del Palazzo della Provincia, si è svolta la prima assemblea nazionale di Forza Italia in Lombardia. “Il primo convegno nazionale di Forza Italia è stato organizzato partendo da un’iniziativa posta in atto dei consiglieri Regionali Alessandro Sorte (iGiov@ni), Giulio Gallera (Forum delle Libertà ), Alessandro Colucci (Noi riformatori) e dal sottoscritto – spiega soddisfatto Mauro Piazza (associazione Libertà Protagonista) che aggiunge – Presenti in sala c’erano più di 800 persone. Moltissimi i militanti, i sindaci, gli assessori e i consiglieri comunali dei territori rappresentati dai consiglieri”. Presente tutto il partito: Angelino Alfano, Maurizio Lupi, Roberto Formigoni, Mariastella Gelmini, Paolo Romani, Daniela Santanchè, Licia Ronzulli,Raffaele Cattaneo; molti assessori e consiglieri regionali: Mario Melazzini, Mauro Parolini, Alberto Cavalli, Paola Bulbarelli, Carlo Malvezzi, Luca del Gobbo, Maurizio del Tenno e Mario Mantovani. Documento creato dal sito lecconotizie.com Convegno di Forza Italia a Milano, Piazza e Nava in prima fila | 2 Mauro Piazza in occasione dell’incontro ha voluto ricordare i motivi che “debbono spingerci oggi alla difesa di Silvio Berlusconi, e le ragioni profonde della necessità di un partito liberale di massa per riformare il paese”. Da Lecco, oltre 150 presenze dei Club di Forza Italia e dell’associazione Libertà Protagonista, tra questi molti amministratori, sindaci, vicesindaci, assessori e consiglieri comunali e provinciali, una delegazione di giovani guidati dal neo coordinatore e un gruppo di seniores. Tutti presenti per il grande evento e per la prima uscita nazionale della nuova Forza Italia.
    [Show full text]
  • Il Mattinale N
    (1) Editoriale/1 - Golpe su golpe. La nostra azione antigolpista serve a salvare democrazia ed economia on abbiamo il diritto di mettere al secondo posto, di far scivolare dietro le quinte, come un naviglio che sparisce nella bruma invernale, il tremendo N peso che grava su questa Italia. Ed è l’eliminazione de facto e de iure della democrazia, con un colpo di Stato ripetuto, ossessivo. Non siamo noi a esserne ossessionati, è il golpe che è ossessionato, e si riproduce, prende sempre nuove forme. Berlusconi ne ha enumerati quattro, di questi Putsch, e in altre pagine ne rievochiamo la storia, ma è come se il golpe muovesse i suoi tentacoli al ritmo del calendario. Conosciamo l’obiezione. Ed è la stessa che ha indotto Alfano e i suoi al gravissimo errore della scissione. "La gente soffre e voi vi lamentate per quanto accade al vostro leader, che sarà anche una ingiustizia, ma c’è ben altro, c’è l’economia". Questo è esattamente l’occulto disegno che si manifesta nei tentativi da Napolitano fino a Letta, e ahinoi fino ad Alfano e Lupi, di separare la questione della giustizia da quella della economia. In realtà la ferita alla giustizia è ferita alla democrazia, assassinio politico. Lo scopo è di eliminare il Nemico per eccellenza, cioè Berlusconi e il suo movimento, dalla presa di possesso dell’Italia da parte dei poteri che ci vogliono schiacciati dalla crisi e sottomessi ai diktat della Germania merkeliana. Questa nostra denuncia di golpe non è un’ “altra cosa” rispetto alla crisi che strangola l’Italia ed in particolare il ceto medio produttivo costretto a schiantarsi contro il muro della povertà.
    [Show full text]
  • Elezione Del Senato Della Repubblica Di Domenica 4 Marzo 2018 Regione Emilia - Romagna Il Prefetto Della Provincia Di Piacenza
    ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DI DOMENICA 4 MARZO 2018 REGIONE EMILIA - ROMAGNA IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI PIACENZA Vista la comunicazione dell’Ufficio elettorale regionale; Comune di Villanova PC prot.n.1347 del 28-03-2018 arrivo Cat.12 Cl.3 F. RENDE NOTO che sono stati proclamati eletti senatori della Regione: A) nei collegi uninominali: Collegio uninominale n. 1 Antonio BARBONI (Lega - Forza Italia - Fratelli d’Italia con Giorgia Meloni - Noi con l’Italia – UDC) Collegio uninominale n. 2 Stefano COLLINA (Partito Democratico - + Europa - Italia Europa Insieme - Civica Popolare Lorenzin) Collegio uninominale n. 3 Alberto BALBONI (Lega - Forza Italia - Fratelli d’Italia con Giorgia Meloni - Noi con l’Italia – UDC) Collegio uninominale n. 4 Pier Ferdinando CASINI (Partito Democratico - + Europa - Italia Europa Insieme - Civica Popolare Lorenzin) Collegio uninominale n. 5 Edoardo PATRIARCA (Partito Democratico - + Europa - Italia Europa Insieme - Civica Popolare Lorenzin) Collegio uninominale n. 6 Vanna IORI (Partito Democratico - + Europa - Italia Europa Insieme - Civica Popolare Lorenzin) Collegio uninominale n. 7 Maria SAPONARA (Lega - Forza Italia - Fratelli d’Italia con Giorgia Meloni - Noi con l’Italia – UDC) Collegio uninominale n. 8 Pietro PISANI (Lega - Forza Italia - Fratelli d’Italia con Giorgia Meloni - Noi con l’Italia – UDC) B) nei collegi plurinominali, con metodo proporzionale: per la lista MOVIMENTO 5 STELLE collegio plurinominale n. 1 Michela MONTEVECCHI collegio plurinominale n. 1 Marco CROATTI detto Cruma collegio plurinominale n. 2 Gabriele LANZI collegio plurinominale n. 2 Maria Laura MANTOVANI detta Lalla per la lista PARTITO DEMOCRATICO collegio plurinominale n. 1 Daniele MANCA collegio plurinominale n. 1 Teresa BELLANOVA collegio plurinominale n.
    [Show full text]
  • Doc. Xxii, N. 15
    SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XXII n. 15 PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE d’iniziativa dei senatori Paolo ROMANI, BRUNO e BERNINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 MAGGIO 2014 Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle vicende, le cause e le responsabilita`, anche internazionali, riguardanti le dimissioni del Governo Berlusconi nel 2011 senza approvazione di una mozione di sfiducia formale da parte delle Camere Onorevoli Senatori. – Il presente docu- «complotto» (sono parole dell’ex Segretario mento, recante la proposta di istituzione di al Tesoro americano) ordito nei confronti di una Commissione di inchiesta, nasce in par- un governo legittimato dai voti dei cittadini ticolare dalla gravita` delle notizie rese note italiani, in totale spregio di quella Costitu- dall’ex segretario al Tesoro degli Stati Uniti zione e del tutto al di fuori di qualsiasi pro- Timothy Geithner, nel saggio Stress Test,la cedura democratica. Timothy Geithner riferi- cui rilevanza non puo` lasciare indifferente sce chiaramente di essere stato avvicinato da nessun cittadino italiano. Quale che sia la alcuni «funzionari europei» – gli «european collocazione politica e l’orientamento cultu- officials» – nell’autunno del 2011, propo- rale di ciascuno, l’unita` ideale di una nazione nendo di bloccare ogni assistenza del Fondo che si vanta di appartenere al novero delle monetario internazionale all’Italia, fino a grandi liberaldemocrazie si fonda sulla possi- quando il Presidente del Consiglio non bilita` di riconoscersi nell’appartenenza ad avesse lasciato il potere. una comunita` sovrana, radicata nei valori di Che non si tratti di illazioni gratuite e` di- una Costituzione che, quand’anche si ritenga mostrato, oltre che dalla autorevolezza del di voler ammodernare, costituisce comunque personaggio (che non nasconde peraltro un la grammatica comune della convivenza ci- giudizio politico critico su Silvio Berlu- vile cosı` faticosamente raggiunta.
    [Show full text]
  • Senatori Eletti
    ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DI DOMENICA 4 MARZO 2018 REGIONE EMILIA - ROMAGNA IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FERRARA Vista la comunicazione dell’Ufficio elettorale regionale; RENDE NOTO che sono stati proclamati eletti senatori della Regione: A) nei collegi uninominali: - collegio uninominale n. 1 Antonio BARBONI (Lega - Forza Italia - Fratelli d’Italia con Giorgia Meloni - Noi con l’Italia UDC) - collegio uninominale n. 2 Stefano COLLINA (Partito Democratico - + Europa Centro Democratico - Italia Europa Insieme - Civica Popolare Lorenzin) - collegio uninominale n. 3 Alberto BALBONI (Lega - Forza Italia - Fratelli d’Italia con Giorgia Meloni - Noi con l’Italia UDC) - collegio uninominale n. 4 Pier Ferdinando CASINI (Partito Democratico - + Europa Centro Democratico - Italia Europa Insieme - Civica Popolare Lorenzin) - collegio uninominale n. 5 Edoardo PATRIARCA (Partito Democratico - + Europa Centro Democratico - Italia Europa Insieme - Civica Popolare Lorenzin) - collegio uninominale n. 6 Vanna IORI (Partito Democratico - + Europa Centro Democratico - Italia Europa Insieme - Civica Popolare Lorenzin) - collegio uninominale n. 7 Maria SAPONARA (Lega - Forza Italia - Fratelli d’Italia con Giorgia Meloni - Noi con l’Italia UDC) - collegio uninominale n. 8 Pietro PISANI (Lega - Forza Italia - Fratelli d’Italia con Giorgia Meloni - Noi con l’Italia UDC) B) nei collegi plurinominali, con metodo proporzionale: per la lista MOVIMENTO 5 STELLE - collegio plurinominale n. 1 Michela MONTEVECCHI - collegio plurinominale n. 1 Marco CROATTI detto Cruma - collegio plurinominale n. 2 Gabriele LANZI - collegio plurinominale n. 2 Maria Laura MANTOVANI detta Lalla per la lista PARTITO DEMOCRATICO - collegio plurinominale n. 1 Daniele MANCA - collegio plurinominale n. 1 Teresa BELLANOVA - collegio plurinominale n. 2 Valeria FEDELI - collegio plurinominale n. 2 Matteo RICHETTI per la lista LEGA - collegio plurinominale n.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica RESOCONTO STENOGRAFICO
    Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA Assemblea RESOCONTO STENOGRAFICO ALLEGATI ASSEMBLEA 514ª seduta pubblica giovedı` 1º ottobre 2015 Presidenza del presidente Grasso, indi della vice presidente Lanzillotta Senato della Repubblica – 2 – XVII LEGISLATURA 514ª SedutaAssemblea - Indice 1º ottobre 2015 INDICE GENERALE RESOCONTO STENOGRAFICO ...........Pag. 5-114 ALLEGATO A (contiene i testi esaminati nel corso della seduta) ...................115-116 ALLEGATO B (contiene i testi eventualmente consegnati alla Presidenza dagli oratori, i prospetti delle votazioni qualificate, le comu- nicazioni all’Assemblea non lette in Aula e gli atti di indirizzo e di controllo) ........117-145 Senato della Repubblica – 3 – XVII LEGISLATURA 514ª SedutaAssemblea - Indice 1º ottobre 2015 INDICE RESOCONTO STENOGRAFICO D’Ambrosio Lettieri (CoR) .............Pag. 22, 43, 44 Orellana (Misto) .................... 23 SUL PROCESSO VERBALE Lanzillotta (PD) .................... 24 Presidente Mineo (PD) ........................ 24 .........................Pag. 5, 6 Petraglia Santangelo (M5S) ................... 5 (Misto-SEL) ................ 25 Campanella (Misto-AEcT) ..............27, 55 Verifiche del numero legale . ......... 5 Buemi (Aut (SVP, UV, PATT, UPT)-PSI- MAIE) ............................ 28 PREANNUNZIO DI VOTAZIONI ME- Volpi (LN-Aut) ...................... 28 DIANTE PROCEDIMENTO ELETTRO- Bruni (CoR) ....................... 30 NICO ............................ 6 Di Maggio (CoR) .................... 32 Marton (M5S) ......................32, 33, 34 e passim
    [Show full text]
  • Forzafuturo 2015 Forza Italia E La Sfida Di Un Centrodestra Di Nuovo Protagonista Palazzo Arzaga – Calvagese Della Riviera (Bs)
    SCUOLA DI FORMAZIONE POLITICA #ForzaFuturo 2015 Forza Italia e la sfida di un centrodestra di nuovo protagonista Palazzo Arzaga – Calvagese della Riviera (Bs) 25 – 26 – 27 SETTEMBRE 2015 Venerdì – 25 Settembre Ore 16.00 Saluti iniziali Mariachiara Fornasari Coordinatore città di Brescia Andrea Puma Coordinatore provinciale Brescia Movimento Giovanile Introduce On. Mariastella Gelmini Coordinatore regionale Lombardia Interventi: Sen. Giacomo Caliendo Vicepresidente della Giunta delle elezioni e delle Immunità Parlamentari Dott. Marcello Fiori Responsabile Nazionale enti locali Cons. Reg. Claudio Pedrazzini Capogruppo Forza Italia regione Lombardia Ore 16.30 Turismo: una stagione di successi non ci esime dal pensare in grande. Sinergie tra istituzioni e operatori Intervengono: On. Adriano Paroli Presidente S.I.A.V. Ponte di Legno Alberto Cavalli Presidente commissione agricoltura Lombardia Alessandro Sorte Assessore regionale alle infrastrutture e mobilità Alessandro Fermi Sottosegretario all'Attuazione del programma e relazioni internazionali Giampiero Cipani Sindaco Salò Isidoro Bertini Sindaco Manerba Marika Legati Sindaco Calcinato Mario Bocchio Presidente Consorzio Garda Uno Paolo Rossi Presidente Associazione Bresciana Albergatori Adelio Zeni Sindaco Puegnago Mauro Parolini Assessore al Commercio, Turismo e Terziario 1 Comitato Organizzatore Claudia Carzeri Domenico Paternoster Simone Busi 335.473284 – [email protected] 331.4348111 – [email protected] 320.1145709 – [email protected] Modera Gianluca Ginepro Consorzio Garda Lombardia Ore 17.30 Sindaci in prima linea tra patto di stabilità, tagli del governo e nuove esigenze dei cittadini Intervengono: On. Giuseppe Romele VIII Commissione (Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici) On. Osvaldo Napoli Dipartimento Nazionale enti locali Cons. Reg. Giulio Gallera Sottosegretario ai Rapporti con la Città metropolitana Cons. Reg. Luca Marsico Presidente commissione Ambiente e protezione civile Cons.
    [Show full text]
  • Venerdi 24 Novembre
    VENERDI 24 NOVEMBRE Ore 14.00 Accrediti Ore 14.30 Presentazione dell’iniziativa a cura dell’On. Mariastella Gelmini e del Sen. Paolo Romani. Conduce Milo Infante, Capo redattore Rai2 Ore 14.45 Saluti del sindaco di Milano, Giuseppe Sala Ore 15.00 Speech Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research, “La voce dei cittadini” Ore 15.15 “FLAT TAX: UN FISCO DALLA PARTE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI” Nicola Rossi, docente e presidente Istituto Bruno Leoni Relatori Armando Siri, giornalista e scrittore Luca Antonini, professore ordinario diritto costituzionale Università di Padova Paola Tommasi, economista Antonio Signorini, giornalista economico Il Giornale Modera “Politica e vulnerabilità dei conti pubblici: a che serve l’indice VS della Fondazione David Hume” – Speech di Luca Ore 16.10 Ricolfi, professore ordinario presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino “UN LAVORO FLESSIBILE E MENO COSTOSO PER FAR CRESCERE IL PAESE” Ore 16.30 Pietro Ichino, giurista, giornalista e politico Relatori Gigi Petteni, segreterio nazionale CISL Massimo Bonini, segretario generale CGIL Milano Danilo Margaritella, segretario generale UIL Milano Gianni Bocchieri, professore a contratto Politiche del lavoro Università Bergamo Claudio Cerasa, direttore Il Foglio Modera: “GIOVANI E FORMAZIONE, UNA SCOMMESSA DA VINCERE” Ore 17.50 Gianni Brugnoli, vice presidente Capitale Umano Confindustria Relatori Valentina Aprea, assessore Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Lombardia Elena Centemero, coordinatore nazionale Scuola, Università e Ricerca
    [Show full text]
  • Acknowledgements and Abstract
    Department of Political and Social Sciences Multi-level Party Politics in Italy and Spain Alex Wilson Thesis submitted for assessment with a view to obtaining the degree of Doctor of Political and Social Sciences of the European University Institute Florence, June 2009 EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE Department of Political and Social Sciences Multi-level Party Politics in Italy and Spain Alex Wilson Thesis submitted for assessment with a view to obtaining the degree of Doctor of Political and Social Sciences of the European University Institute Examining Board: Prof. Michael Keating (EUI, Supervisor) Prof. Peter Mair (EUI) Prof. Sergio Fabbrini (University of Trento) Dr. Jonathan Hopkin (London School of Economics) © 2009, Alex Wilson No part of this thesis may be copied, reproduced or transmitted without prior permission of the author Wilson, Alex (2009), Multi-level Party Politics in Italy and Spain European University Institute 10.2870/13381 Acknowledgements There are many people to whom I owe a huge debt of gratitude for their help with this research, certainly too many to list here. This work is essentially a product of the scholarly community at the European University Institute, and I am very thankful for the input of professors and students at different stages and versions of the project. Their detailed comments on my written work, or their valuable contributions in seminars, workshops, and colloquia, have been crucial to the progress and completion of this thesis. I would like to thank the Spanish Ministry of Foreign Affairs for awarding me the Salvador de Madariaga on three separate occasions, as well as the Political and Social Sciences Department for providing me with additional research funds.
    [Show full text]