15 Comuni per 1 Parco

1 Parco per 15 Comuni

ambiente e territorio evidenze storico-artistiche

sentieri

enogastronomia, curiosità English text informazioni, musei e feste 15 Comuni per 1 Parco 1 Parco per 15 Comuni

uesta nuova pubblicazione del Par- co regionale dei Castelli Romani, è stata ideata e realizzata per con- tribuire a restituire ai centri urbani Qdell’area protetta l’importanza dovuta. I 15 Comuni del Parco hanno un ruolo de- terminante nella gestione del territorio, e ci è sembrato corretto evidenziare e far risal- tare le caratteristiche di ogni singolo pae- se, pur nella collegialità dei Colli Albani. Grazie alla collaborazione diretta con i vari Uffici Comunali, siamo riusciti a reperire in- formazioni e notizie curiose che, speriamo, siano di vostro interesse.

15 Towns for 1 Park 1 Park for 15 Towns

his new publication about the Regional Park of the Ro- man Castles, has been concei- ved and fulfilled to give to theT towns belonging to this protected area the importance they deserve. The 15 towns of the park play a decisive role for the safeguard of the territory. Al- though we often refer to the park as a who- le, we believed it is important to highlight the characteristics of each single town. Thanks to the collaboration of the town halls, we were able to gather curious in- formation and news, that we hope might be interesting for the tourists. Tuscolo

Monte Cavo Lago Albano Maschio di Via dei Laghi

Maschio dell’Artemisio

Lago di

Parco Regionale dei Castelli Romani

Commissario Straordinario Dott.ssa Alma Rossi

Direttore Dott. Tommaso Mascherucci

Settore Educazione e Promozione

Testi di Gianluca Fabiani con la collaborazione di Enrico Pizzicannella, Valentina Marini

Foto: Gianluca Fabiani, Franco Mascioli grafica e impaginazione: Franco Mascioli

Traduzione in inglese di Paola Giambanco stampa: Spedim 15 Comuni per 1 Parco 1 Parco per 15 Comuni

ambiente e territorio evidenze storico-artistiche

sentieri

enogastronomia, curiosità informazioni, musei e feste

Indice

Il Parco è… 7 Introduzione 13 19 25 31 37 43 49 55 Lariano 61 Marino 67 Montecompatri 73 79 Nemi 85 91 97 103 English text 111

Il Parco è …

12.500 ettari circa di territorio protetto… il Parco regionale dei Castelli Romani, è stato istituito con Legge regionale n° 2 del 13 gennaio 1984 allo scopo di tutelare l’integrità delle caratteristiche naturali e culturali dei quindici paesi che occupano l’antico Vulcano Laziale e per contribuire inoltre al riequilibrio territoriale ed allo sviluppo socio-economico delle popolazioni interessate. Dopo una prima fase che ha portato l’Ente a strutturarsi con servizi di vigilanza, didattica ambientale e promozione, con l’avvento della Legge Regionale 29/97 sui Parchi, si è certamente ottenuto un ruolo più incisivo sul territorio non solo come forma di tutela ma anche come opportunità lavorative compatibili. biodiversità… la funzione principale di un’area protetta è mantenere l’equilibrio ambientale del territorio cercando di aumentarne la biodiversità. Dopo l’istituzione del Parco e conseguente controllo dell’area protetta, si sono ottenuti numerosi risultati in campo faunistico con il ritorno di varie specie che si erano allontanate dai Colli Albani. Sono quindi ricomparsi il tasso, la martora, il falco pellegrino, la salamandrina dagli occhiali, l’istrice ed una consistente colonia svernante di pipistrelli. Ma il ritorno più eclatante e gradito nei nostri boschi è stato senza dubbio quello del lupo. Animale da sempre temuto e cacciato in modo massiccio, svolge invece un’importante ruolo nell’ecosistema e non risulta pericoloso per l’uomo.

15 Comuni con circa 300.000 residenti… i quindici Comuni del Parco, Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Frascati, Genzano, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marino, , Monte Porzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora e Velletri, nell’ultimo secolo circa hanno avuto un notevole incremento demografico dovuto anche al fenomeno dello spopolamento delle città, che ha portato a triplicare la presenza umana sul territorio, mantenendo comunque inalterate le proprie caratteristiche ambientali. boschi di castagno ceduo … nei territori dei quindici Comuni del Parco, la presenza del Castagno è dominante. La coltura di questa specie arborea non è finalizzata alla raccolta del frutto, ma al taglio dell’albero al fine di ottenere legname da utilizzare nelle diverse lavorazioni (bosco ceduo). Le piante, individuate dal Personale del Corpo Forestale dello Stato, vengono tagliate e lavorate, lasciandone alcune con funzioni di matricine per assicurare la riproduzione per seme (rinnovazione gamica). Il territorio appena lavorato ha la forza di riprodurre nuove piante nel breve periodo di 16/20 anni e quindi sarà nuovamente lavorato. Questa tecnica viene utilizzata a rotazione su tutto il territorio e consente quindi di mantenere un equilibrio perfetto tra ambiente ed attività umane.

9 archeologia, storia e specchi lacustri … numerosi resti archeologici disseminati sul territorio testimoniano l’importanza dei Castelli Romani. Ville romane, eremi e conventi, castelli e palazzi storici, oltre che, ville rinascimentali impreziosiscono questa parte del che nonostante la vicinanza di Roma è riuscita a ritagliarsi un proprio spazio indipendente grazie al suo patrimonio naturalistico, archeologico, culturale e per la qualità della vita che offre, una sapiente e variegata miscela di opportunità e di potenzialità nella quale è piacevole perdersi. prodotti tipici, cultura e tradizioni popolari … pane di Genzano e Lariano, vino, porchetta, fragoline di bosco, funghi porcini, sono solo i più famosi e rinomati prodotti tipici locali, ma scorrendo le produzioni locali si resta ammirati nello scoprire la varietà e quantità di prelibatezze di questi luoghi, d’altronde i ricchi patrizi romani scelsero i Castelli Romani ed edificarono qui le loro dimore non solo per la posizione ed il clima, ma anche e soprattutto per il dolce tipo di vita che è possibile trascorrere e gustare su questi Colli. agricoltura, forestazione, urbanistica, fauna e vigilanza … il Parco si è dotato nel tempo di vari Uffici che oltre a vigilare e controllare sul territorio dell’area protetta, rilasciano nullaosta in conformità alla normativa in vigore. I Guardaparco sono anche impegnati in attività di prevenzione quali l’antincendio, sopralluoghi tecnici, monitoraggio, censimenti faunisitici ed attività varie educative ed informative. Infatti collaborano con gli altri settori del Parco che promuovono e realizzano studi e progetti quali i Piani gestione dei Sic dell’Artemisio e della

10 Doganella, è in via di ultimazione la creazione dell’atlante dell’avifauna nidificante nel Parco ed è tutt’ora in corso uno studio sull’ittofauna dei laghi ed il monitoraggio sul ritorno del lupo nei Colli Albani. Con uno studio sugli anfibi e sulle acque sorgive del Parco è stato possibile accertare la presenza di animali rari tra le quali spicca la Salamandrina dagli occhiali endemismo italiano. didattica e promozione … fra le varie attività dell’Ente una particolare attenzione viene dedicata ai settori Didattica e Promozione. Oltre che partecipare a varie manifestazioni Nazionali per diffondere e far conoscere i nostri prodotti tipici e le potenzialità dell’Area Castellana, il Parco si è fatto promotore di varie iniziative promozionali/conoscitive. Impegna inoltre una parte consistente delle proprie risorse al contatto diretto con i ragazzi delle scuole dei vari cicli che vengono coinvolti nelle varie tematiche ambientali con diversi progetti specifici adatti alle loro età. fruizione del territorio … un’intensa e variegata attività come quella svolta dagli operatori del Parco, ha prodotto una serie di opportunità di utilizzo del territorio e di varie strutture realizzate, che consentono a chiunque di poter usufruire in modo corretto e coinvolgente delle iniziative e delle attrezzature che il Parco ha messo a disposizione. L’Ente ha:

• Quattro aree di sosta in punti strategici del territorio • Una rete sentieristica distribuita su tutto il territorio che consente di percorrere e conoscere i Colli Albani nella loro integrità • Un Sentiero interpretativo sulle rive del lago Albano • Un’area didattico-faunistica con un sentiero autoguidato nel giardino della sede del Parco • Voliere per la fauna irrecuperabile • Stagno didattico • Visite guidate ogni estate • Sentiero delle stelle

Il Parco inoltre ha attivato in diversi momenti vari corsi o seminari sul riconoscimento delle specie volatili, sulla raccolta dei funghi, sulla bioarchitettura, ecc., ha installato sul terrazzo della propria sede pannelli solari e fotovoltaici per la produzione di acqua calda e di energia elettrica, ed è in procinto di far partire iniziative di grande respiro come:

• la fattoria di Parco Educa e Produce • una barca elettrica didattica nelle acque del lago Albano • la realizzazione di un Centro sosta del Parco in zona Vivaro.

11

Introduzione

e alture dei Colli Albani poste a sud di Roma e sulle quali la Regio- ne Lazio ha individuato il Parco Naturale Regionale dei Ca- L stelli Romani, sono i resti dell’antico Vulcano Laziale risultato finale di un’intensa attività geologica che iniziò nel Lazio tre/quattro milioni di anni fa circa. All’epoca gran parte del territorio giaceva sotto le acque del mare ed affioravano in superficie esclusivamente i massicci dei Monti Lu- cretili, Tiburtini e Lepini, mentre le cime degli attuali Monti Corniolani, del ed il Circeo erano isole. Successivamente (circa due milioni di anni fa) il fondo del mare si sollevò a seguito dell’intensa attività tettonica, formando una grande pianura corri- spondente all’incirca alle attuali provincie di Viterbo, Roma, Latina e Frosi- none e parte delle acque del mare rimasero intrappolate in giganteschi laghi salati non molto profondi ai piedi dei , Tiburtini e lungo quasi tutta la fascia pre-appenninica. Nell’ultimo milione di anni poi, il Vulcanesimo ha modellato definitivamente il volto del Lazio come lo conosciamo noi oggi. Una serie di apparati vulcanici hanno squarciato gli strati sedimentari da nord a sud a causa dei complessi eruttivi del Volsino, del Cimino-Vicano, del Sabatino ed ultimo, in ordine temporale, il Vulcano Laziale. Il Vulcano Laziale iniziò la propria attività tra i 700.000 e i 350.000 anni fa circa, sorgendo a sud della pianura romana con un cono vulcanico di 60 Km. circa di base. La sua evoluzione può essere distinta in tre fasi principali che possono essere sintetizzate così: • Formazione di un imponente cono vulcanico che erutta violentemente grandi quantità di materiale. Collasso della parte superiore del cratere e conseguente allargamento della caldera. La cinta craterica restante è tutt’ora visibile. • Nascita di un cono vulcanico più piccolo all’interno della caldera preesistente. • Crollo della cinta craterica esterna del vulcano, nella parte che si affaccia su Roma e sul mare con formazione dei laghi. Cessata quindi ogni attività vulcanica, il territorio dei Colli Albani, grazie an- che all’enorme disponibilità di acqua, venne ricoperto da vegetazione spon- tanea che con il passare dei millenni si evolse in boschi, così che tutto il complesso vulcanico oramai raffreddatosi fu coperto da una foresta formata da alberi misti (querce, tigli, aceri, noccioli). Un territorio così vario come quello dei Colli Albani ricco di foreste che ospi- tavano numerosa selvaggina, prati per pascoli, prodotti spontanei del bosco, rigoglioso d’acqua con laghi ed innumerevoli sorgenti e, soprattutto a do- minio delle strade di comunicazione con il sud d’Italia, non poteva restare troppo a lungo disabitato. Infatti i primi insediamenti umani stabili si possono far risalire al periodo precedente il Neolitico. Ma le prime popolazioni che hanno lasciato un’im- pronta importante e documentabile sul territorio si stabilirono intorno all’an- no 1000 a. C., quando si formò la civiltà del ferro detta laziale che assunse poi caratteristiche precise con la nascita e lo sviluppo della mitica città di Albalonga. I rudi e forti Latini dovettero difendersi da parecchi nemici. D’al- tronde il possesso di queste terre vista la posizione strategica del Vulcano

15

Laziale nell’Italia centrale era vitale, senza contare la bontà del clima e la generosa abbondanza che la natura offriva. Le tribù dei , e degli Equi tentarono più volte di impadronirsi di questo territorio. Ma alla fine il popolo dei Romani, al termine del V secolo a.C. circa, risultò vincitore sottomettendo tutte le popolazioni del Lazio. Le alture dei Colli Albani seguirono così nel bene e nel male le sorti di Roma, adornandosi di ville teatri e sepolcri nello splendore dell’impero, e decadendo rapidamente con la fine dello stesso. Successivamente varie famiglie nobili, in competizione con la Chiesa, si con- tesero il possesso dei Colli Albani, dai Conti di Tuscolo agli Orsini, dai Frangipane ai Savelli, ma più degli altri gli Annibaldi ed i Colonna risul- tarono le famiglie più rappresentative di questi luoghi. In questo periodo (che va dal 1000 al 1400 circa), si verificò il fenomeno dell’incastellamento dovuto alle famiglie nobili che costruirono numerosi castelli e fortificazioni raggruppando nel loro interno le popolazioni locali. Inoltre numerosi cittadini romani, a causa della carestia e dell’impoverimento della loro città emigra- rono nella zona dei Colli Albani e furono accolti nei castelli per accrescere la popolazione e quindi acquisire più importanza. Probabilmente per queste ragioni al nome Castelli venne aggiunto l’appellativo Romani. Terminata questa fase storica con l’inizio del dominio Spagnolo, fortificazioni caddero in rovina ed a volte vennero addirittura deliberatamente abbattuti dai Papi per non offrire rifugio ai briganti della zona. Inoltre i maggiori ar- chitetti dal ‘600 in poi, furono impegnati a recuperare antiche ville romane o fortificazioni trasformandole in ville private da adornare ed impreziosire con giardini, voliere e fontane per i signori dell’epoca. Altri castelli furono ricon- vertiti in monasteri ed altri ancora letteralmente smontati pezzo per pezzo, per poter utilizzare i materiali laterizi nella costruzione di case private. Nello stesso periodo i proprietari terrieri intervennero sulla flora esistente eliminando i boschi presenti ed immettendo il castagno al loro posto. Le mo- tivazioni principali che indussero l’uomo ad una trasformazione così radicale e massiccia, furono essenzialmente due: • la prima fu che alcune bolle papali dell’epoca sollevavano dall’obbligo di uso civico di pascolo e di legnatico tutti i pro- prietari terrieri che possedevano appezzamenti con alberi da frutto, e poiché la castagna, a differenza della ghianda, era classificata come frutto, chi possedeva terreni a coltura di castagno poteva godere l’esenzione dagli usi civici. • l’altro motivo è da ricercarsi, probabilmente, nelle carat- teristiche proprie dell’albero; un albero che ha una crescita veloce e che fornisce legno buono e resistente per ogni tipo di lavorazione. L’aspetto economico congiunto alla possibilità di non avere più “villani” al- l’interno delle proprie terre, determinò la conversione rapida e definitiva della vegetazione originaria da parte dei latifondisti. La pressione antropica subita dal territorio non ha comunque compromesso questi luoghi, infatti il fascino dei Colli Albani resta tutt’ora intatto ed è possibi- le goderne anche solo osservando i suoi colori che spaziano dal verde chiaro e soleggiato dei vigneti, al verde cupo, scuro, intenso e misterioso dei boschi di castagno che avvolgono questi colli e si riflettono nelle acque azzurre dei laghi.

17 In ogni caso l’antropizzazione ha comunque contribuito alla scomparsa dei mammiferi di grossa taglia. Un tempo le foreste ed i boschi dei Colli Albani fornivano un habitat ideale per una fauna molto varia, in particolare per i grossi mammiferi come l’orso, il cervo, ecc.. Alla fine del secolo scorso è datata l’estinzione del capriolo. Negli ultimi tem- pi comunque, nuove ed importanti presenze sono strate accertate nei nostri boschi: il lupo, il cinghiale ed il daino. Per quanto riguarda l’avifauna, sono presenti rapaci notturni quali il bar- bagianni, l’allocco, la civetta e il gufo, mentre tra quelli diurni è presente la poiana, il gheppio ed il falco pellegrino. Durante il periodo della migrazione è possibile osservare albanelle reali e minori, mentre centinaia sono le specie stanziali, dalle più comuni come il passero, la gazza, il merlo, le cincie, ai più rari martin pescatore e picchio verde. Varie poi sono le specie di anfibi e rettili. La raganella , il rospo, il ramarro, il biacco, la biscia, l’orbettino e la vipera, mentre nei laghi sono presenti la tinca, la carpa, il cavedano, il coregone. Nelle acque dei laghi inoltre svernano alcune specie di uccelli acquatici quali lo svasso maggiore, il moriglione, la gallinella d’acqua, il cormorano, mentre germani reali e folaghe vivono in una colonia stanziale. Non solo per queste caratteristiche i Castelli Romani sono stati prediletti dai personaggi più illustri e colti dell’Urbe. Imperatori romani, Papi e nobili famiglie vi insediarono le loro splendide di- more, trasformando questi colli in una sorta di giardino circondato da bo- schi. Un territorio unico, già privilegiato per proprio conto, è stato quindi ulte- riormente impreziosito dalla presenza di castelli, ville e giardini, che donano all’ambiente circostante una varietà incredibile. Innumerevoli sono le risorse enogastronomiche dei Castelli, dalla porchetta d’Ariccia al pane di fascina di Genzano e Lariano, dalle ciambelle al vino di Rocca Priora alle pesche di Castel Gandolfo, dai broccoli di Albano, ai fagioli Regina di Rocca di Papa, dal miele di Grottaferrata all’olio di Lariano alle coppiette di Albano L., alle dolci fragoline di Nemi per giungere al prodotto che probabilmente ha fatto conoscere i Ca- stelli Romani nel mondo: il vino. I Castelli Romani hanno le proprie radici nel vino. Le barbatelle, i vitigni, i tralci costituivano e fanno parte tutt’ora degli argomenti di discussione e dei modi di dire locali. Probabilmente la zona è più conosciuta per la produzione vitivinicola che per l’immenso patrimonio paesaggistico e storico-archeologico che possiede. Gli storici fanno risalire l’inizio della viticoltura al VII sec. A.C. quando i Latini entrarono in contatto con gli Etruschi. Plinio il Vecchio, Marco Porcio Catone sono solo alcuni personaggi antichi che hanno esaltato il vino dei Castelli. Ma anche Lord Byron, Trilussa e Luigi Pirandello non sono stati da meno. Papa Paolo III bloccò addirittura l’importazione dei vini francesi e spagnoli perché non risultavano all’altezza del vino castellano. Gli odori ed sapori di queste terre vulcaniche, hanno un profumo di antico e di mediterraneo, un qualcosa di speciale che non si può descrivere, ma solo assaporare, gustare…

18 Albano Laziale Il paese ed il suo territorio

Superficie: 2.380 ha Altitudine: 400 m s.l.m. Abitanti: 37.320 al 31.8.2005

atura e storia si intrecciano sulle pendici occidentali dei Castelli Romani. L’esistenza millenaria di Albano Laziale è testimoniata N dai numerosi ritrovamenti archeologici, anche se i reperti più im- portanti risalgono all’epoca romana in quanto la città sorge su un antico in- sediamento militare costruito da Settimio Severo per alloggiarvi la II° legione Partica. È la cittadina Castellana con il maggior numero di reperti archeolo- gici dell’antica Roma, infatti vi sono notevoli emergenze quali i Cisternoni, il Sepolcro detto degli Orazi e Curiazi, il ninfeo di S. Maria della Rotonda, il bellissimo Anfiteatro nella parte alta della città. Vennero costruite numerose ville patrizie, ma la maggiori testimonianza che possiamo ammirare oggi è solo la villa imperiale già di Pompeo Magno che con i suoi numerosi ed imponenti resti occupa buona parte dell’attuale parco pubblico ex Villa Doria Pamphili. Situata sul tracciato della Via Appia che l’ha resa importante nodo stradale e che in questo tratto coincide con il percorso originario dell’Appia Antica, Albano accrebbe lentamente la propria importanza sino ad avere un proprio Vescovo nel 395. Venne distrutta poco prima del 1200 circa e rinacque sola- mente grazie all’intervento della famiglia Savelli. Sempre mèta di letterati storici e pittori, ospitò tra l’altro i re di Spagna, del Portogallo, di Inghilterra e del Regno delle due Sicilie. Di qui passarono inol- tre Giuseppe Garibaldi e l’Imperatore di Germania Guglielmo II°. Nell’agosto del 1867 nella città si diffuse un’epidemia di colera che decimò la popolazione mentre nel corso dell’ultima guerra mondiale subì bombarda- menti che la distrussero per circa 2/3 della propria estensione.

20 Curiosità e particolarità enogastronomiche

a cucina tradizionale di Albano Laziale è molto legata a quella ro- mana, ma è contraddistinta anche da piatti propri che utilizzano un L broccolo di coltivazione locale dal gusto più delicato. Anticamente venivano utilizzate anche pietanze povere, tipiche di una cultura contadina che sfruttava i prodotti dell’orto e le parti meno nobili della macellazione. Da segnalare inoltre i dolci secchi quali ciambelline al vino da inzuppare nel bicchiere colmo di vino. La produzione vinicola è quella tipica dei Castelli Romani, che offre il meglio di sé in bianchi robusti da tutto pasto, o leggeri e frizzantini da accompagnare a pesce e dessert. Una ricetta particolare

Broccoli attufati: Prendere i tipici broccoli capoccioni o romaneschi di Al- bano e metterli in una padella con coperchio, condirli con una piccola dose di sale e pepe/peperoncino e cuocerli a fuoco lento aggiungendovi un po’ di vino bianco. Quando raggiungeranno il caratteristico colorito della cottura (attufatura), aggiungere una spruzzata di aceto e scoperchiare il recipiente. Dopo qualche minuto servire in tavola senza aggiungere ulteriori condimenti.

21 Saggi e proverbi

«Quanno parla ‘a gratura, o granne ha già parlato» (i bambini ripetono le parole sentite in casa dai genitori).

«I parenti de a cana so tutti bboni, i parenti de o cane so tutti gattivi» (significa che la parentela della sposa è tutta perfetta, mentre quella dello sposo riassume tutti i difetti e le cattiverie).

Testo in dialetto

«Nun te trigà, datte ‘na mossa, daje Giuvà, che a fa de roncio ce vo o tempo, là c’è da buttà o fritto, nun so paje. Artù, pe’ dì, a luggera me dole bigna che ce va tu. Ce stravvarràio quanno me se guarisce st’antro quaio. Giuvà, li quaj a ti te vevo sì, Giuvà tenghi e mano pe ricamà i lenzoli no e palanche mie pe lavorà».

(Giovanni non ti attardare sbrigati fai presto, perché a lavorare la vigna ci vuole tempo e fatica, non sono certo cose leggere. Arturo tanto per dire, l’ul- cera mi fa male, per cui alla vigna ci devi andare tu . Io ci andrò di buon grado quando starò bene e quando si sarà asciugata questa bolla d’acqua che ho nel palmo della mano. Caro Giovanni i calli e le crepe della pelle ti vengono perché hai le mani delicate da ricamatrice e non dure come palanche come le mie adatte al lavoro duro.).

22 I percorsi naturalistici Bosco Cappuccini

l bosco dei Cappuccini che si estende nei pressi dell’omonimo con- vento, evidenzia in modo chiaro quale fosse la flora preesistente alle I trasformazioni operate dall’uomo nel corso dei secoli. Tipico bosco misto di latifoglie mesofile, si può notare una certa prevalenza di Querce. Notevole anche la presenza dell’Acero campestre, Carpino bianco e Nocciolo, che forniscono un ottimo habitat per la fauna del Parco, tra cui il Picchio, l’istrice e la volpe.

Cappuccini-Palazzolo

i fronte al Convento dei Cappuccini vi è un sentiero chiuso da una sbarra dove inizia un tracciato indubbiamente pieno di fascino, il D Palazzolo-Cappuccini. Il sentiero che unisce il Convento dei Cappuccini a quello di Palazzolo e che offre ampi squarci panoramici sul lago Albano e su Roma, è un semplice itinerario che era utilizzato anche dai frati dell’eremo di S. Angelo in Lacu per portare i prodotti della terra alla mensa estiva del Papa. Caratterizzato da una fitta vegetazione, a seconda del periodo dell’anno è possibile ammirare la splendida fioritura di piante erbacee quali il ciclamino, le viole, anemoni e l’orchidea maculata

23 Siti d’interesse Sagre e manifestazioni Palazzo Savelli oggi sede Comunale, siti Palazzo Vescovile (1727) V. Alcide De Gasperi Palazzo Corsini (1700) V. Appia Villa Altieri (1700) V. Appia Villa Venosa-Boncompagni (1857) V. Appia Villa Ferrajoli composta da tre palazzine in stile neoclassico, oggi sede del museo civico, della biblioteca e dell’Uff. turistico. Chiese: Cattedrale di San Pancrazio, San Pietro Apostolo Santa Maria della Rotonda, Convento e Chiesa di S Paolo Convento e Chiesa dei Cappuccini Convento e Chiesa di Santa Maria della Stella Cappella del Seminario Diocesano Circuito Monumentale: Mura e porta Pretoria, Cisternoni, Terme di Caracalla, Ninfeo Rotondo, Anfiteatro Severiano, Catacombe di San Senatore, Sepolcro detto degli Orazi e Curiazi, Villa Imperiale di Pompeo Magno, Villa Romana ai Cavallucci e presso le catacombe.

Festa Patronale in onore di San Pancrazio martire, patrono del- feste la città che dura tre giorni dal 12 maggio con processioni, musica, giochi popolari, lotteria e fiera delle merci. Fiera di San Francesco 4 ottobre con grande fiera sulle attività pro- duttive ed artigianali, Venerdì Santo con processione del Cristo morto, una delle manifesta- zioni più sentite dalla popolazione. Vengono rievocati i momenti salienti della Passione del Cristo con una rappresentazione di tipo medioevale alla quale partecipano più di 100 persone in costume. Mostra mercato dell’antiquariato e dell’artigianato ogni seconda domenica del mese. Mercato settimanale: Giovedì

MUNICIPIO: PALAZZO SAVELLI, PIAZZA DELLA COSTITUENTE, 1 info Tel. 06932951 Centralino www.comune.albanolaziale.rm.it - [email protected] UFFICIO TURISTICO: VIALE RISORGIMENTO 1 BIBLIOTECHE: Biblioteca Comunale Viale Risorgimento 5 Tel. 06/99320534 Biblioteca Comunale Via Italia 2 (fraz di Cecchina) Tel. 06/9340205 Biblioteca Comunale Via Roma 1 (fraz. di Pavona) Tel. 06/9313044 come arrivare ad Albano Laziale Autobus COTRALdalla Stazione Metro Anagnina (30 minuti) Treno dalla Stazione Termini di Roma (30 minuti) Automobile: Via Appia Nuova da Roma GRA (30 minuti) Aeroporto di Fiumicino: In auto: superstrada Fiumicino – Roma, prendere il GRA (Grande Raccordo Anulare) direzione A1 verso Napoli, uscire Via Appia Nuova (45 minuti) Treno: treno navetta da Fiumicino alla Stazione Termini, + treno Roma Albano Aeroporto :In auto: Via Appia Nuova (15 minuti) Treno: treno Ciampino – Albano (15 minuti)

24 Ariccia Il paese ed il suo territorio

Superficie: 18,4 kmq Altitudine: 412 m s.l.m. Abitanti: 18.811 Gemellato con: Cournon D’Auvergne (Francia); Liechtenfels (Germania)

ituata tra due laghi su uno sperone di roccia vulcanica a 412 metri di altitudine, con alle spalle e di fronte una vallata S che giunge sino al mare che le permette di godere di un clima tem- perato, sorge la città di Ariccia. Nota ed abitata sin dai primi insediamenti umani nella zona, intorno all’VIII-VII secolo a.C., gli Etruschi influenzarono fortemente l’organizzazione dell’antica città di Aricia. Venne introdotta la tecnica del taglio della pietra in blocchi parallelepipedi detta opera quadra- ta, e venne utilizzato il materiale tipico del territorio: il tufo. Seguì nel bene e nel male le sorti dell’Impero Romano ed al suo crollo conobbe intorno al V secolo la devastazione ed i saccheggi dei Barbari. Nei secoli bui del Medioevo divenne parte dei possedimenti della famiglia dei Conti del Tuscolo, alla quale si alternarono nella proprietà varie altre famiglie nobili, fino a quando, alla fine del 1400, i Savelli dettero alla città un forte impulso con la costruzione dell’imponente palazzo baronale e la ristrutturazione dell’abitato. I Savelli fecero anche prosciugare il lago di Vallericcia, lago formatosi nei secoli precedenti con l’acqua pluviale che si raccoglieva nel piccolo cratere sottostante la cittadina. Nel XVII secolo il feudo venne acquistato dai Chigi che incisero profondamente nella struttura urbanistico-architettonica della città. Il borgo fu impreziosito dal Bernini che progettò la piazza di Corte, la Chiesa di S. M. Assunta e completò anche il palazzo baronale. I Chigi ampliarono i confini del Parco annesso al palazzo e vi introdussero numerosissime piante, tra cui anche alcune sequoie americane.

26 Curiosità e particolarità enogastronomiche imon Mago antichissimo credente il cui nome è soprattutto lega- to alle prime eresie, è anche noto per il disastroso volo compiuto S alla presenza di Nerone. Accostatosi agli Apostoli nel tentativo di impossessarsi delle loro virtù soprannaturali, tentò di superarne il prestigio provando l’impresa clamorosa di spiccare il volo da una alta torre per simu- lare il miracolo dell’Ascensione. Mentre S. Pietro rivolto al Signore chiedeva che tali gesta fossero punite, Simon Mago si gettò e precipitò al suolo, ma contrariamente a tutte le aspettative non si sfracellò. Ne uscì comunque malconcio nel corpo e nel morale e venne salvato dall’indignazione popolare e dalle ferite da qualche suo fedele che lo trasportò in un luogo sicuro fuori Roma, ad Ariccia, dove finì i suoi giorni. Lungo la strada provinciale che collega Ariccia a Rocca di Papa, poche centinaia di metri prima di incrociare la Via dei Laghi, è possibile assistere ad un fenomeno veramente particolare. In un tratto in cui i nostri occhi vedono una lunga discesa, se noi lasciassimo un’autovettura con il motore spento o una lattina sul manto stradale, vedremmo con stupore che l’autovettura o la lattina si muovono in senso inverso alla pendenza!! Il fenomeno conosciuto da queste parti come la salita-discesa, non ha tutt’ora spiegazioni scientifiche, anche se la scienza ha sempre supposto che la discesa sia un’illusione ottica, ma in ogni caso è un’esperienza veramente unica e particolare.

27 Parlando di Ariccia non si può fare a meno di parlare del suo prodotto più tipico: la porchetta. La lavorazione della carne di maiale è una tradizione antichissima la cui origine si perde nella notte dei tempi. Alcuni storici affermano che il Sacro Collegio dei festeggiamenti delle Ferie Latine, rito annuale che si svolgeva sulla vetta del Sacro Mons Albanus l’attuale Monte Cavo presso il tempio di Giove e composto da sacerdoti-macellai- cuochi, già produceva tale prelibatezza. Certo è che il gran numero di maialini e cinghiali che popolavano anticamente i boschi di querce dei Colli Albani, consentì agli antichi Ariccini di specializzarsi in tale arte.

La preparazione rispetta precisi parametri ed è piuttosto complessa. Il maialino deve avere un peso compreso tra i 30 ed i 40 kg., viene disossato e condito con sale pepe e rosmarino, viene poi legato in modo da mantenere la compattezza durante una cottura di 4-5 ore che avviene nel pomeriggio in forni speciali riscaldati con fascine di legna di castagno nella mattinata. La sua carne, al contrario di quanto si possa pensare non è affatto grassa in quanto lo stesso si scioglie nella cottura a legna del forno. Altri prodotti tipicamente locali sono le lumache all’ariccina, dei biscotti al miele chiamati tozzetti ed il pangiallo. Durante la festa di S. Apollonia, vengono proposte le tipiche cannacce ed in ultimo il vino Colli Albani DOC, già apprezzato nell’età imperiale che ha entusiasmato pontefici, aristocratici, artisti e letterati.

28 Saggi e proverbi

lcuni proverbi dialettali di Ariccia sono particolarmente tipici, «Pazienza vita méa se pàti pena, ricòrdete quanno si fat- A to vita bbòna» (occorre avere pazienza perché nella vita ci sono alti e bassi). Tra i vicoli di Ariccia se una nonna cerca il nipotino che per gioco si nascon- de, gli dirà: «O cucco scucca» (ti ho visto anche se cerchi di nasconderti). E se durante un pasto un bambino non riesce a contenere la sua vivacità e la sua voglia di giocare, verrà così ammonito: «A régazzì ‘nte ‘nnazzicà che ‘o tavolino trìttica» (bimbo non ti dondolare perché il tavolino si muove).

29 Siti d’interesse Sagre e manifestazioni Chiese/Palazzi storici: siti Chiesa Collegiata Santissima Maria Assunta, Piazza di Corte Santuario di Galloro, Via Appia Nuova 43 Porta Napoletana, Piazza di Corte Complesso di San Nicola, Piazza San Nicola Resti Tempio di , Via Appia Antica Villa di Vitellio, Via D. Marinelli Palazzo Chigi, Piazza di Corte 14 Palazzo Bonaparte Primoli, Piazza Chigi Locanda Martorelli, Piazza di Corte Ogni primo fine settimana di settembre, non possiamo perderci la Sagra feste della porchetta: sfiziosa specialità. Il 17 gennaio si festeggia S. Antonio Abate, con giochi e fuochi d’artificio. Il 13-14 maggio gli ariccini ci aspettano alla festa delle azalee per ammirarne la fioritura. S. Giovanni Battista, il 24-25 giugno, viene ricordato con la musica dell’orchestra, con balli, festeggiamenti in piazza e con una ricca lumacata. A giugno, il giorno di Pentecoste, per ricordare la fine della peste nel 1656, possiamo unirci alla Processione della Signorina fino al santuario di S. Maria di Galloro dove l’immagine sacra della Madonna viene consegnata ad un cittadino che l’ospiterà nella propria casa fino all’8 dicembre. La Processione viene detta della Signorina perché il corteo è condotto da una fanciulla. L’ultima domenica di luglio viene festeggiata Santa Apollonia, la Santa Patrona di Ariccia. In suo onore viene portata in processione la macchina del Bernini. Durante la festa, oltre ai concerti della banda, e le competizioni sportive si svolge anche un concorso molto particolare: il concorso degli addobbi dei balconi.

Municipio: Piazza San Nicola tel. 06934851 fax. 0693485358 info www.ariccia.comnet.roma.it - [email protected] Ufficio turistico: Via dei Villini tel. 069324755 Biblioteche: Centro Informagiovani Corso Garibaldi 2 Comitato di gemellaggio, Corso Garibaldi 2 Centro sociale anziani, Piazzale Aldo Moro, Piazza Nenni Ludoteca dai 2 ai 5 anni, Via C.F. Chigi Palariccia, Via Marinelli Polisportiva comunale, Via Bosco Antico 2 come arrivare ad Ariccia Autobus A.CO.TRA.L. dalla Stazione Metro Anagnina (45 minuti). Automobile: Via Appia Nuova da Roma GRA (45 minuti). Aeroporto di Fiumicino: In auto: superstrada Fiumicino – Roma, prendere il GRA (Grande Raccordo Anulare) direzione A1 verso Napoli, uscire Via Appia Nuova (1 h. circa). Aeroporto Ciampino: In auto: Via Appia Nuova (30 minuti).

30 Castel Gandolfo

31 Il paese ed il suo territorio

Superficie: 14,71 kmq Altitudine: 416 m s.l.m. Abitanti: 9.000 Gemellato con: Chateau neuf du Pape (Francia)

astel Gandolfo è conosciuto in tutto il mondo per essere la re- sidenza estiva del Santo Padre, ma questi luoghi sarebbero stati C identificati come l’antico sito della mitica Albalonga, culla della civiltà che Roma avrebbe in seguito esportato in tutto il mondo. Il nome “Albano” del lago, sarebbe stato dato per onorare l’antica memoria storica del Monte Albano (l’attuale Monte Cavo) dove la Lega Latina e successivamente i Romani festeggiavano il culto della fratellanza delle “Ferie Latine”. Sul Monte Sacro veniva inoltre chiesto di conoscere il gra- dimento degli Dei sulle varie guerre da intraprendere tramite gli “auspici” e celebrati i trionfi dei Generali vincitori. La città sorge sul bordo occidentale dell’antico cratere vulcanico che ospita il lago, a circa 30 Km. dal mare e sovrastante la città di Roma. La meravigliosa posizione logistica ha fatto di questo luogo un sito già abitato nel paleoli- tico Medio, e dopo la parentesi della dominazione romana ed il nulla del medioevo, la cittadina rinasce grazie alla famiglia dei Gandolfi, originaria di Genova, che edificò una rocca sui resti della villa romana di Domiziano intorno alla quale sorse poi l’odierno abitato. Ai Gandolfi succedettero i Savelli ed altre famiglie nobili, sino a divenire un possedimento della Santa Sede e residenza estiva dei Pontefici sin dalla metà del ‘600. In fondo al corso principale che attraversa in linea retta il centro storico del paese, si apre l’ampia piazza che ospita i maggiori monumenti della cittadi- na. Il palazzo pontificio, la chiesa di S. Tommaso da Villanova, opera del Bernini con pianta a croce greca e cupola sottile su pilastri di stile dorico.

32 Curiosità e particolarità enogastronomiche

ella piazza principale del paese, accanto all’attuale Ufficio postale vi è un rettangolo di marmo con una fessura centrale sulla quale N è inciso “buca delle corrispondenze”. Si tratta della prima cassetta postale al mondo, istituita da un apposito Consiglio Comunale del 20.11.1820 a seguito di un’intuizione del Consigliere Antonio Iacorossi. Dopo aver gironzolato nel centro storico di Castel Gandolfo, non si può fare a meno di scendere in riva al lago. Altri importanti reperti archeologici come il Ninfeo Dorico (I° sec. A.C.), il Ninfeo Bergantino (I° sec. D.C.) e l’antico porticciolo ci confermano quanto questi luoghi siano stati cari e frequentati dagli antichi romani, ma l’opera dell’emissario (IV° sec. D.C.) merita una citazione a parte. Essa si rese necessaria quando nel 400 A.C. circa, forse a causa dell’enorme pressione esercitata dall’acqua contenuta nel bacino, l’istmo di roccia che formava la parte cacuminale del cratere si sgretolò ed una enorme massa d’acqua si riversò lungo le pendici esterne del Vulcano distruggendo ogni cosa sino al mar Tirreno. Gli effetti sono tutt’ora visibili, infatti guardando attentamente la parte N.O. del cratere, si nota che la costa degrada leggermente (a differenza delle altre che scendono molto ripidamente) per poi riprendere lo stesso angolo di di- scesa delle altre pareti del bacino. La diversa angolazione della parete di N.O. è dovuta ai detriti causati dalla frana che depositandosi su di essa hanno formato un’inclinazione più dolce rispetto alle altre tre pareti del bacino. I Romani quindi (a detta dello storico Tito Livio) per evitare nuove e di-

33 sastrose inondazioni utilizzando circa 30.000 operai nel breve tempo di un anno circa, realizzarono un cunicolo scavato nella viva roccia di 1.200 mt. circa e largo mediamente 1,20 mt che sbocca in località Mole, sotto Castel Gandolfo. La tecnica realizzativa adottata è sorprendente per quei tempi. Furono scavati sulla verticale del tragitto dell’emissario, ben 62 pozzi distan- ziati di 20 mt. circa l’uno dall’altro, mentre contestualmente si procedeva nello scavo dell’emissario dalle Mole in direzione lago. Tali pozzi, avevano lo scopo di mantenere l’esatta direzione, consentire una costante e continua areazione agli operai ed infine erano necessari per la rimozione dei detriti senza intralciare il lavoro considerando la contenuta larghezza del tunnel. Quando fu abbattuto l’ultimo diaframma di roccia, grazie alla leggera pen- denza dell’emissario verso le Mole (10 %), il lago si svuotò lentamente e mantenne da allora il livello delle acque costanti. Ma non c’è solo storia ed archeologia per chi viene a Castel Gandolfo. Vi invitiamo a degustare le tagliatelle ai funghi porcini, le fettuccine alla papa- lina e l’immancabile tipica cucina romana che data la vicinanza è divenuta cucina locale anche se con qualche piccola modifica. Una menzione partico- lare è necessaria per le pesche, tipico frutto estivo che nel suolo vulcanico circostante ha trovato un habitat speciale che ha consentito ai produttori locali di ottenete dei risultati splendidi in termini di consistenza e sapore.

34 I percorsi naturalistici Periplo del lago

cendendo dal paese si giunge al lago e si svolta a dx proseguendo con l’auto sino al termine della strada. Da qui inizia il periplo del S lago su una strada sterrata all’interno di un bosco ricco di antiche essenze che in epoche passate ricoprivano le pendici dei Colli Albani. Lec- cio, Lauro, Viburno ed Agrifoglio ci fanno compagnia in un percorso tranquillo a contatto con l’acqua. Ampi canneti a volte ci impediscono lo sguardo, ma danno rifugio sicuro a Folaghe, Germani Reali, Cormorani Gallinelle d’acqua e Martin Pescatore.

Palazzolo, Romitorio, lago

Il percorso ha inizio dal Convento di Palazzolo sulla via dei laghi. Un piccolo sentiero a dx che si distacca dal principale quando il muro del I convento volta a sx, ci condurrà al Romitorio di S. Angelo in Lacu, sito abitato da frati romiti sino al 1600 circa e distrutto dai soldati pon- tifici nel 1773 poiché divenuto dimora di briganti. Superate le rovine del Romitorio, si sale costantemente per riprendere il sentiero principale che si dovrà percorrere sino quasi al raggiungimento del Convento Cappuccini di Albano. Poche centinaia di metri prima della sbarra, a destra, un sentiero in discesa ci condurrà in riva al lago.

35 Siti d’interesse Sagre e manifestazioni Chiese/Palazzi storici: siti S. Tommaso da Villanova Palazzo Pontificio Città del Vaticano (extra-territoriale non visitabile) Palazzo del Drago, Corso Garibaldi Museo: Antiquarium Città del Vaticano (extra-territoriale non visitabile)

L’ultima domenica di luglio viene organizzata la Sagra della pesca, feste mercatini, giochi, sfilate ecc. dedicate ad un prodotto tra i più importanti per l’economia locale che in questi luoghi ha trovato un habitat partico- larmente adatto alle sue necessità. A Febbraio viene organizzata la Marcia della Pace, iniziativa partico- larmente adatta nel paese di residenza estiva dei Pontefici. Sapevate che … Wolfang Goethe tra il 1786 e 1788 ebbe modo di risiedere nei Ca- stelli Romani e più specificatamente a Castel Gandolfo. Delizia Carolina, villa di proprietà degli eredi di Lorenzo Martelli, affittava camere a gentiluomini e gentildonne che comunemente alla moda ro- mana del tempo, amavano trascorrere lunghi periodi ai Castelli Romani. Goethe scriveva «…in una villa molto vasta, alla quale non fanno difetto né comode stanze d’abitazione, né salotti per liete riu- nioni, né porticati per piacevoli passeggiate». Ispirato dal fascino di quella «… contrada meravigliosa in mezzo a cui si vive come in estasi …», il Goethe si innamorò della bella milanese Maddalena Riggi ospite anche lei della villa, passione non ricambiata in quanto la Riggi si era già promessa in sposa a Giuseppe Volpato.

Municipio: Piazza della Libertà 7 Tel. 069359181 Fax 06935918211 info www.comune.castelgandolfo.rm.it Ufficio turistico: PIT Viale Massimo D’Azeglio Tel 06935918235 U.R.P.: Tel 069935918202 Biblioteche: “Punto di prestito interbibliotecario” P.zza della Libertà 7 Tel. 06935918202 come arrivare a Castel Gandolfo Autobus A.CO.TRA.L. dalla Stazione Metro Anagnina (30 minuti). Treno dalla Stazione Termini di Roma (30 minuti). Automobile: da Roma GRA Via Appia Nuova deviazione poi per C. Gandolfo (30 minuti). Aeroporto di Fiumicino: In auto: superstrada Fiumicino – Roma, prendere il GRA (Grande Raccordo Anulare) direzione A1 verso Napoli, uscire Via Appia Nuova deviazione poi per C. Gandolfo (45 minuti). Treno: treno navetta da Fiumicino alla Stazione Termini, + treno Roma C. Gandolfo Aeroporto Ciampino: In auto: Via Appia Nuova deviazione poi per C. Gandolfo (15 minuti). Treno: treno Ciampino – C. Gandolfo (15 minuti).

36 Frascati Il paese ed il suo territorio

Superficie: 22,41 Kmq Altitudine: 325 m s.l.m. Abitanti: 20.314

l nome di Frascati compare la prima volta intorno all’anno 800 in al- cuni documenti pontifici nei quali si viene a conoscenza che Leone IV I e Benedetto III elargirono doni ad alcune chiese situate in Frascata. S. Vincenzo e S. Sebastiano, due delle tre chiese che usufruirono di questa regalia, attualmente non ci sono più, mentre S. Maria del Vivario, edificata sulle rovine di una villa romana è tutt’ora visitabile. Poi più nessuna notizia sino al 1200 circa quando Frascati venne nuova- mente citata per il rifacimento della chiesa di S. Maria e la costruzione del campanile. La città passò nei secoli dai Colonna a Lucrezia Borgia sino ai Farnese verso la metà del 1500, quando la città venne dotata del suo primo piano regolatore redatto dal Sangallo. È in quel momento storico che inizia la costruzione delle fastose Ville Tuscolane. Furono realizzate Villa Grazioli, Villa Aldobrandini, Villa Ruffinella (questa è del 700), Villa Lancellot- ti, Villa Falconieri, Villa Muti, per limitarci esclusivamente alle più note. La Roma-Frascati, prima linea ferroviaria realizzata nello Stato Ponti- ficio, venne inaugurata il 7 luglio 1856. Originariamente avrebbe dovuto proseguire fino a Napoli ma non pochi problemi ne condizionarono la sua realizzazione e messa a regime. Anche Pasquino la prese di mira scherzan- do sul fatto che la Roma-Frascati non partiva da Roma e non arrivava a Frascati, in quanto la stazione di partenza si trovava fuori Porta Maggiore (allora estrema periferia di Roma) e quella di arrivo in una valle a 3 Km. da Frascati. Questo comportava che sommando il tempo impiegato dal treno a quello per raggiungere le stazioni era conveniente prendere la diligenza.

38 Curiosità e particolarità enogastronomiche

a dote principale di Frascati sono sicuramente le innumerevoli Vil- le Tuscolane tardo-barocche di cui Villa Aldobrandini è certa- L mente la più rappresentativa essendo la più grande e la più visibile a monte della piazza principale del paese che si affaccia a sua volta come un balcone verso Roma. Parte dei giardini di Villa Torlonia è divenuta Parco Comunale, fornendo così uno splendido spaccato di come erano concepiti i giardini nel tardo medio evo, ma nella graziosa cittadina si trovano anche altre delizie. La cattedrale di S. Pietro, con facciata contraddistinta da un raffinato gioco di pietre di diverso colore, S. Maria in Vivario edificata sulle rovine di una villa romana, la chiesa del Gesù ed il convento dei Cappuccini.

39 Inoltre passeggiando tra i tipici vicoli del centro storico, è difficile resistere al richiamo delle fraschette, antiche cantine dove viene servito il famoso vino locale prodotto a volte dagli stessi Osti e dove è ancora possibile portarsi il cibo proprio consumando sul luogo solo le bevande, la fojetta (1/2 litro), era la misura più utilizzata dagli avventori. Il nome fraschetta deriva dall’antica consuetudine che avevano gli Osti di mettere delle frasche (piccoli ramo- scelli di alloro) sulla porta del locale sia per attirare l’attenzione dei viandanti che per avvertire che c’era il vino nuovo. In questi locali rustici, arredati con tavolacci in legno botti e tini, è tutt’ora possibile degustare le ciambelle al vino (dolci secchi tipo biscotti) inzuppandole direttamente nel vino bianco (possibilmente cannellino, tipico vino dolce locale). Altra tipica particolarità locale è la Pupazza, sagoma di donna fatta con impasto di biscotti e miele con la stranezza di possedere tre seni (due per il latte ed uno per il vino).

Un discorso a parte merita il prodotto più famoso di Frascati: il vino. Ha la storia dietro di se. Il vino di Frascati, oggi Frascati Doc, è da sempre il vino di Roma, il vino d’Italia soprattutto per chi non vive in Italia. Oggi con la televisione, pubblicità e scambi commerciali non paragonabili a quelli di 50/60 anni fa, la sua fama forse è stata avvicinata anche da altri prodotti vitivinicoli, ma non c’è dubbio che il Frascati tra i vini d’Italia è probabilmente quello che vanta la più lunga tradizione storica. Era ricercatissimo al tempo dell’antica Roma, e già da allora un Console romano nativo di Tuscolo Marco Porcio Catone, stese le norme regolanti la coltivazione delle vigne e della vinificazione delle uve. Anche i Papi non rimasero insensibili al nettare di Bacco, Papa Paolo III impose il vino di Frascati per le mense Pontificie scartando quello francese. Oggi il comprensorio di Frascati copre circa 3.000 ettari coltivati a vite ed è caratterizzato da un’estrema frammentazione delle proprietà che, se da un lato comporta spese ed investimenti superiori alla media, consente dall’altro di ottenere una varietà ed una qualità particolarmente elevata.

40 I percorsi naturalistici

Il percorso del Tuscolo…

on si può evitare di visitare il Tuscolo, luogo ove sorgeva una delle più antiche e potenti città del Lazio distrutta dai romani N nel 1191. La sua posizione logistica a controllo della Valle del Sacco e della Via Latina ne ha determinato il ruolo strategico e dominante in tempi remoti. Ma non solo la posizione ha contribuito alle sue fortune, il panorama, le rovi- ne del teatro, della Villa di Tiberio, dell’anfiteatro, il contatto con la natura conferiscono al luogo un’atmosfera particolare dalla quale risulta impossibile non essere catturati e contagiati. Anche lo scrittore tedesco Goethe ne rima- se affascinato e nei suoi scritti ne descrive le meraviglie e l’incanto di questo posto baciato sempre dal sole.

41 Siti d’interesse Sagre e manifestazioni Chiese/Palazzi storici: siti Cattedrale di San Pietro S. Maria in Vivario Chiesa del Gesù Convento dei Cappuccini Museo “Scuderie Aldobrandini” P.zza G. Marconi Tel. 069417195 Museo “Etiopico” Villa Aldobrandini Villa Falconieri Villa Lancellotti Villa Rufinella Villa Sora Villa Torlonia

Uno sguardo al passato ogni I° domenica del mese feste Frascati notte da giugno a settembre Giochi d’acqua e di verde Carnevale S. Antonio Premio Sloow Food Frammenti Madonne delle Scuole Pie

Municipio: P.zza Marconi 1 info www.comunefrascati.rm.it Ufficio turistico: IAT P.zza Roma Frascati Point P.zza Marconi Biblioteche: “Biblioteca Comunale” Mercato settimanale: Mercoledì

come arrivare a Frascati Autobus A.CO.TRA.L. dalla Stazione Metro Anagnina (20 minuti). Treno dalla Stazione Termini di Roma (20 minuti). Automobile: Via Tuscolana Roma GRA (20 minuti). Aeroporto di Fiumicino: In auto: superstrada Fiumicino – Roma, prendere il GRA (Grande Raccordo Anulare) direzione A1 verso Napoli, uscire Via Tuscolana (45 minuti). Treno: treno navetta da Fiumicino alla Stazione Termini, + treno Roma-Frascati. Aeroporto Ciampino: In auto: Via Appia Nuova , deviazione per Marino, deviazione per Frascati (20 minuti). Treno: treno Ciampino – Frascati (15 minuti).

42 Genzano Il paese ed il suo territorio

Superficie: 1815 ha Altitudine: 435 m s.l.m. Abitanti: 22.260 Gemellato con: Chatillon (Francia), Merseburg (Germania) e Mokotov-Varsavia (Polonia)

’area dove sorge attualmente Genzano, graziosa cittadina che si affaccia sul lago di Nemi, era con molta probabilità in epoca roma- L na di proprietà della famiglia “Gentia”. Forse fu per questo motivo che il paese assunse il nome di “fundus gentiani”. Tra l’VIII e il X sec. le incursioni saracene fecero fuggire dalle coste e dalle campagne romane molte famiglie costringendole a stabilirsi nell’entroterra. Alcune trovarono rifugio tra le rovine di una villa patrizia romana affacciata sul lago formando una piccola comunità. Solo con la “Storia di Genzano” pubblicata nel 1797 da Ratti abbiamo maggiori informazioni sul paese. Egli ci racconta che Genzano rimase chiuso tra le mura medievali fino alla metà del ‘500 e sino alla fine del ‘600, contava una popolazione intorno ai 500 abitanti. La proprietà del paese passò da una famiglia nobile all’altra e nel 1564 divenne di proprietà della Signoria Sforza-Cesarini, che ha lascia- to profonde tracce nell’impianto urbano. La famiglia, proprietaria dei fondi esterni alla cinta muraria, decise di con- cedere questi terreni a chi si impegnava ad edificare. Così nacquero quei palazzi a ridosso del centro storico che tutt’ora si affacciano sul pittoresco trivio di strade che partono da P.zza Fiasconi e si dirigono in salita verso il nucleo storico. Da piccolo centro, anche grazie all’ espandersi della viticoltura che gli ha permesso di ottenere il titolo di “Città del vino”, Genzano è riuscita a diventare una vera e propria cittadina. Famosa per le “olmate”, larghi viali doppiamente alberati fatti costruire dal duca Giuliano Cesarini, vi si svolge la famosa Infiorata che l’ha resa celebre in tutto il mondo.

44 Curiosità e particolarità enogastronomiche

parere del poeta tedesco Friedrich Vischer, le giovani genza- nesi vestite con il loro costume tradizionale tipico locale erano A talmente belle ed affascinanti, che anche le più eleganti dame della buona società gli apparivano come insignificanti servette. Caratterizzato principalmente da una camicia rosso sgargiante, il costume tra- dizionale tipico locale femminile per poco non fu causa di una tragedia. Soldati dell’ esercito di Ferdinando II di Borbone scambiarono un folto gruppo di donne del paese che lo indossavano, per un drappello garibaldino. Subito si accinsero a far fuoco e solo grazie al tempestivo e coraggioso intervento del parroco che si interpose tra i soldati e le donne si evitò una strage. «Alcuni giorni innanzi la festa, le donne e le ragazze del paese vanno per prati, per boschi, per giardini e li spogliano di fiori … … Ogni casa che fronteggia la strada s’incarica di coprire lo spa- zio che le sta innanzi, ed esegue un disegno diverso. … L’insieme riesce vivacissimo, e visto dal piede della salita, si mostra come un tappeto e magnifico floreale, di attraenti decorazioni, …» così Massimo D’Azeglio racconta i preparativi della tradizionale Infiorata le- gata alla festività del Corpus Domini e «… nell’ultimo giorno della festa floreale la cittadina offriva un quadro di bellezza magica» annotava lo scrittore tedesco Riccardo Voss così innamorato dei Castelli Romani da abitare per oltre venti anni a Villa Falconieri di Frascati. Sin dal XIII secolo le famiglie di Via Livia, la lunga strada dritta in salita che unisce la Piazza principale del paese alla Chiesa di S. Maria della Cima, al passaggio della processione del SS Sacramento erano soliti spargere petali di fiori, ma la prima volta che i petali furono sistemati in modo da formare

45 dei disegni fu nel 1782. Secondo un testo conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, l’ideazione spetterebbe ai fratelli Arcangelo e Nicola Leofreddi.

Genzano ha l’unico pane italiano che ha conseguito una Igp legata al terri- torio. Noto da sempre in tutto il Lazio, la sua origine non ha una data precisa ma è legato alla cultura alimentare contadina. Anticamente veniva cotto in forni chiamati soccie e si caratterizza per l’uso del lievito naturale e per la preparazione della “biga” (il piccolo impasto che fa da innesto). Lavorato e lasciato lievitare per un’ora, viene poi spianato, modellato nelle varie forme e riposto in casse di legno coperto con teli di canapa. Quando il pane si fa- ceva ancora in casa e non tutti possedevano un forno proprio, si andava nei forni professionali e con modica somma era possibile far cuocere il proprio pane. Il giorno della cottura era una vera festa, le massaie per riconoscere le proprie pagnotte le segnavano con una croce, oppure mettevano un’oliva, un rametto di rosmarino, o incidevano con il dito le proprie iniziali. Ma non tutte lo ritiravano a fine cottura, alcune attendevano il giorno dopo perché il pane caldo e fragrante … correva il rischio di finire subito.

Il pane di Fischiò Sergio Bocchini, detto Fischiò, ha iniziato l’attività di panificatore a 18 anni e nel 1968 apre un forno tutto suo. Attualmente il forno è classificato dal Gambero Rosso tra i primi venti in Italia (ricordiamo che ce ne sono circa 30.000). Il suo pane è distribuito non solo in Italia ma anche nei paesi Europei e per due volte a settimana anche in Scandinavia

46 Saggi e proverbi

Un testo in dialetto ci viene proposto da Mario dell’Arco: Cuppole

La cuppola è un pallone, ancorato sur tetto. Chi è che l’ha gonfiato? L’archi- tetto e lo fa seccardino o buraccione secondo er fiato che se trova in petto. Abbotta le ganasse Borromini soffia, e sorteno tanti luppolini ce mette, drento, un’ ala de pormone Micchelangiolo, e nasce er Cuppolone.

47 Siti d’interesse Sagre e manifestazioni Chiese/Palazzi storici: siti Villa degli Antonini Fontana S. Sebastiano Fontana Clementina Chiesa dei Cappuccini Chiesa di Santa Maria della Cima Chiesa della SS. Trinità Palazzo Sforza Cesarini Museo dell’Infiorata, P.zza Don Fabrizi Tel 0693711268

Febbraio Carnevale Genzanese feste Maggio Corsa podistica Su e giù per il lago Corsa ciclistica Memorial Christian Attenni Manifestazioni enogastronomiche Giro dei sapori lungo la strada dei vini dei Castelli Romani e Pane e miele Giugno l’Infiorata Raduno dei gruppi storici folkloristici giugno- agosto serate con Genzano estate Luglio Torneo di calcio Memorial Gino Cesaroni Traversata a nuoto del lago di Nemi 10 agosto Calici di stelle, per ammirare le stelle cadenti in compagnia di un buon bicchiere di vino.. Settembre Santo Patrono Tommaso da Villanova Festa del Pane Casarereccio Novembre Festa del vino novello Dicembre Castelli animati Ogni IV domenica del mese mercatino dell’antiquariato: Mercatus Cynthianum

Municipio: Via I. Belardi, 81 Tel. 06937111 Centralino Fax 069364816 info www.comune.genzanodiroma.roma.it Urp: Via I. Belardi 83 Tel. 06/93711245/357/359 urp@ comune.genzanodiroma.roma.it Ufficio Sviluppo Turistico Tel. 0693711315 Fax 069364816 [email protected] PIT P.zza Tommaso Frasconi Tel/Fax 0693953134 pit@ comune.genzanodiroma.roma.it Biblioteche: Biblioteca Comunale, Viale Mazzini 12 Tel. 06/93956063 [email protected] Archivio Storico Comunale, Via I. Belardi Tel. 06/93711268 come arrivare a Genzano Autobus COTRAL dalla Stazione Metro Anagnina (45 minuti) Automobile: Via Appia Nuova da Roma GRA (45 minuti) Aeroporto di Fiumicino: In auto: superstrada Fiumicino – Roma, prendere il GRA (Grande Raccordo Anulare) direzione A1 verso Napoli, uscire Via Appia Nuova (1 h circa) Aeroporto Ciampino: In auto: Via Appia Nuova (30 minuti)

48 Grottaferrata Il paese ed il suo territorio

Superficie: 1.836 ettari Altitudine: 329 m s.l.m. Abitanti: 19.819 Gemellato con: Vandoeuvre (Francia)

rottaferrata ha origini molto antiche. Numerosi ritrovamenti archeologici attestano insediamenti che vanno sin dalla fine del- G l’età del bronzo sino al IX secolo a.C., come attesta il ritrovamento della necropoli scoperta vicino a Villa Cavalletti, uno dei più importanti e significativi del territorio. Successivamente, dato che il territorio dove ora sor- ge Grottaferrata apparteneva anticamente alla città di Tuscolo, il borgo seguirà nel bene e nel male le sorti della sfortunata città Laziale. Distrutta Tuscolo nel 1191, Grottaferrata fonde indissolubilmente la propria storia con l’Abbazia greco-bizantina di San Nilo che era già stata fondata nel 1004 da Nilo di Rossano Calabro ed i suoi monaci, su un terreno donato- gli da Gregorio I Conte di Tuscolo, sui resti di una villa romana. Intorno all’Abbazia si sviluppa un nuovo centro abitato che inizialmente prende il nome di Criptaferrata (il cui nome probabilmente deriva da una cripta presente tra i resti delle costruzioni della villa romana dove le finestre sono sbarrate da grate in ferro) e si sviluppa negli anni, grazie anche a do- nazioni, tanto che nel XII secolo circa possedeva territori che arrivavano fino al mare. Successivamente intorno al XVI secolo vennero edificate le mura di cinta e le torri che conferiscono all’Abbazia l’aspetto severo di un castello. Il governo del sito passò di famiglia in famiglia tra i quali i Farnese ed i Bar- berini, fino al 1816 quando Grottaferrata diviene frazione del Comune di Frascati e gli abitanti da sudditi si trasformano in cittadini. Nel 1840 nasce il Comune autonomo di Grottaferrata.

50 Curiosità e particolarità enogastronomiche

Giovanni Passamonti si deve l’istituzione di Grottaferrata a Comune indipendente. Nativo di Grottaferrata ed Assessore A al Comune di Frascati, era Amministratore Abbaziale del- l’Abbazia di San Nilo. Carica ereditata da Francesco, capostipite della famiglia che si era trasferito in questi luoghi dalle Marche circa 100 anni prima. La legislazione Pontificia allora in vigore disponeva che per essere definito giuridicamente come Comune, un paese doveva raggiungere almeno i 500 residenti. Così il Passamonti programmò il popolamento della frazio- ne allora scarsamente abitata grazie ad una serie di incentivi che spinsero numerosi contadini, in particolare di Fabriano, a trasferirsi in questi luoghi. Parallelamente favorì la progettazione di un vero e proprio piano regolatore ed infine avviò gli atti necessari affinché Grottaferrata diventasse Muni- cipio indipendente. Il 3 giugno 1848 Papa IX preso atto che la nuova città soddisfaceva i requisiti richiesti, dispose l’istituzione di Grottaferrata a Co- mune indipendente.

51 Una ricetta particolare

Fettuccine con rigaglie di pollo: Tipica ricetta che trae origine dalla anti- ca cultura contadina che sfruttava qualsiasi prodotto della terra e i resti del- la macellazione riciclando le parti meno nobili di qualsiasi animale scartate dalle classi nobili. Le rigaglie devono essere tagliate sottili e rosolate in una padella ampia con olio, aglio e peperoncino. A parte preparare le fettuccine e quando sono ancora leggermente dure scolarle e gettarle nella padella girandole costan- temente per farle mantecare perfettamente con le rigaglie e per evitare che si attacchino al fondo della padella. Servire con una spruzzata di pecorino ed un goccio di olio a crudo.

Saggi e proverbi

«A’ vigna vacce, a’bottega stacce» (Alla vigna bisogna andarci per lavorarla, mentre in un negozio bisogna starci per poter fare affari).

«U’ tempo bello se spetta a’ vigna» (Se pensi che per poter andare a lavorare la vigna devi aspettare il tempo bello, già hai perso ).

52 Il percorso

Un percorso …

asta mezz’ora da Frascati attraverso un bosco di quer- ce, bello come in Germania, per arrivare al vecchio «B monastero di Grottaferrata, famoso per gli scorci pit- toreschi …». È quanto si legge in una lettera di Franz Horny alla madre alla fine del 1817, oggi non è più così. Nel territorio di Grottaferrata sono rimaste solo piccole aree boscate come il Bosco della Madonnella o aree paesaggistiche come l’area del Tuscolo. Quindi un itinerario nella cittadina non può prescindere dall’Abbazia di S. Nilo e la valle sottostante. Con più di mille anni di esistenza è stata da sempre il centro d’interesse dei viaggiatori. I monaci che tutt’ora vi vivono non sono “Ortodossi” come la maggioranza della gente pensa, ma appartengono all’ordine dei “Basilia- ni”, che è un’ordine monastico perfettamente integrato nella Chiesa Cat- tolica. La sostanziale differenza con quest’ultima è nell’esteriorità del rito ecclesiastico dato che i Basiliani seguono il rito greco diffusosi in Italia nel meridione a causa delle numerose comunità di Albanesi fuggite nel XV seco- lo circa in seguito all’invasione turca. L’Abbazia cinta da mura e torri con un lato a strapiombo sulla vallata sottostante, è stata costruita sui resti di una villa romana attribuita a Cicerone ed un restauro del 1754 ha radicalmente modificato l’originario aspetto esterno ed interno.

53 Siti d’interesse Sagre e manifestazioni Chiese/Palazzi storici: siti Abbazia S. Nilo (visitabile presentandosi in loco tutti i sabati e le do- meniche alle ore 16.00) Catacombe “Ad Decimum” Area archeologica del Tuscolo Museo del Monumento Nazionale Abbazia S. Nilo Palazzo Grutter (attuale sede Comunale) Palazzo dell’ex protettorato S. Giuseppe (futura sede Comunale) Palazzo Santovetti Castel Savelli (o di Borghetto) Villa Grazioli Villa Muti Villa Rasponi Villa Senni Villa Gavotti Villa Cavalletti Villa Eloisa (esempio di tipici villini del ‘900) Villa il Castagno (esempio di tipici villini del ‘900)

Fiera Nazionale (mese di marzo) feste Festa Patronale in onore di San Nilo (26 settembre). Mercatino Antiquariato ogni terza domenica del mese. Una domenica con gli artisti Na’ vota c’era Settembre Grottaferratese

Municipio: Via Giuseppe Garibaldi 20 Tel. 069454011 Centralino info www.comune.grottaferrata.roma.it [email protected] Ufficio turistico: Presso sede Comunale Pro Loco Viale I° Maggio 103 Biblioteche: Biblioteca S. Nilo Biblioteca San Bonaventura Biblioteca Comunale Bruno Martellotta Mercato settimanale: Lunedì come arrivare a Grottaferrata Autobus A.CO.TRA.L. dalla Stazione Metro Anagnina (20 minuti). Automobile: Via Anagnina da Roma GRA (20 minuti). Aeroporto di Fiumicino: In auto: superstrada Fiumicino – Roma, prendere il GRA (Grande Raccordo Anulare) direzione A1 verso Napoli, uscire Via Anagnina (20 minuti). Mezzi pubblici: treno navetta da Fiumicino alla Stazione Termini, + Metro + Acotral . Aeroporto Ciampino: In auto: Via Appia Nuova, deviazione per Marino, deviazione per Grottaferrata (15 minuti). Treno: treno Ciampino – Frascati + Acotral (25 minuti).

54 Lanuvio Il paese ed il suo territorio

Superficie: 44 Kmq Altitudine: 324 m s.l.m. Abitanti: 10.700 circa Gemellato con: Centuripe (Enna)

anuvio è tra gli insediamenti più antichi dei Castelli Romani ed anche se miti e leggende riportano la sua origine a Diomede, com- L pagno di Enea, alcuni ritrovamenti archeologici dimostrano chiara- mente che sulla collina oggi chiamata S. Lorenzo ci fosse già nel X secolo a.C. una forma di abitato. La cittadina faceva parte della Lega Latina, con- federazione dei popoli dei Colli Albani battuta dai Romani, ma nonostante la sconfitta, i vincitori si dimostrarono molto magnanimi mantenendo in vigo- re gli antichi ordinamenti municipali del borgo e lasciando il culto maggiore di Lanuvio: il Santuario di Giunone Sospita. Il luogo sacro dove accaddero miracoli e prodigi narrati da Tito Livio, Cice- rone e da altri autori classici, era noto non solo nel Lazio ma in tutta l’area del Mediterraneo e divenne patrimonio di Roma stessa che assorbì il culto e lo fece proprio. Con la caduta dell’Impero romano e l’affermarsi del potere temporale della Chiesa, iniziò la decadenza del Santuario pagano e quando Valentiano e Teodosio ne ordinarono la distruzione, anche sulla città scese il silenzio. Grazie ai monaci benedettini il borgo rinacque con il nome di Civitas Lanovina, ma il possesso del castello gli fu più volte tolto fino a che non lo cedettero alla Camera Apostolica nel 1416. Negli stessi anni divenne feudo dei Colonna e Marcantonio, trionfatore della battaglia di Lepanto, vide qui i suoi natali come ricorda una lapide apposta nel 1914 e tutt’ora esistente sopra una fontana ricavata da un sarcofago romano. La “Comunità di Civita Lavinia”, denominazione ufficiale di Lanuvio fino al 1915, mutò con Regio Decreto in “Comune di Civita Lavinia”, facente parte del Cantone di Genzano, Circondario di Velletri, Diparti- mento di Roma.

56 Curiosità e particolarità enogastronomiche

hi non conosce quell’estremo lembo dei Monti Latini verso il mare ove sorge al presente il piccolo Comune «C di Civita Lavinia? Le sue brune torri rammentano l’età feudale, quando i Signori Colonnesi vi esercitavano la sovranità …» così parlava troppo ottimisticamente Giuseppe Tomassetti di Lanu- vio. Infatti nonostante sia tra i più antichi non è che esista molta bibliografia. Tra i pochi la nobildonna Inglese Ellis Cornelia Knight nel 1805 pubbli- cò a Londra la “Description of , or la Campagna di Roma”, corredata da 20 tavole disegnate da lei stessa. Tra le altre notizie si legge «… Tra Civita Lavinia e Genzano esistono alcuni edifici rovinati, coperti di rovi, che vengono chiamati il palazzo di Evandro …». Da segnalare questo passo perché nel sito indicato vi sono dei resti della villa imperiale degli Antonimi dove nacquero due Imperatori romani Antonino Pio e Commodo.

57 Il rito del “facesole”

Vicino alla Fontana delle Corna, che deve il suo nome ad una maschera antica incastonata nelle mura medioevali e dalla cui bocca sgorgava l’acqua reflua di un’altra fontana, era legata l’usanza del “facesole”. La mattina del 15 agosto all’alba, le donne di Lanuvio, con l’arciprete in testa, si riunivano in quel luogo in attesa del sorgere del sole. Come questo spuntava dalle cime dei Monti Lepini tutti insieme gridavano per sette volte “Maria!!”. Origine e significato dell’usanza restano oscure. La torre che non c’è …

La Torre Maschia, la torre più grande ed imponente delle quattro poste agli angoli della cinta di mura rifatta dai Colonna, nel 1880 fu distrutta per ordi- ne del Sindaco. Difendeva l’angolo orientale della cittadina ed il suo interesse era principalmente storico ed in parte tecnico quale esempio di architettura militare del secolo XV. La cupola della chiesa

La cima del campanile della chiesa della Colleggiata eretto nel 1680 a spese del Comune come da progetto di Tommaso Mattei, terminava a forma di piramide. Ma essendo bersaglio preferito dei fulmini poiché realiz- zato precedentemente all’invenzione del parafulmine, venne ripetutamente sbrecciata e gravemente danneggiata fino a tutto il XVIII secolo. Nel 1783 si decise perciò di difendere la sommità del campanile mettendo una cupoletta di piombo a copertura della punta aguzza. L’idea non funzionò e continuò ad essere bersaglio dei fulmini sino a quando il 31 dicembre del 1870 una scari- ca più potente delle altre ridusse in pezzi la cella campanaria. A questo punto il colmo del campanile a punta venne ricostruito e dotato di un parafulmine che evitò ulteriori problemi. Il pianto professionale …

Ancora non molto tempo fa si era soliti dire alle persone lamentose e piagnu- colose «Va a piagne a Civita che te danno ‘n soldo pe’ ogni lacrima». Riferito esplicitamente all’antichissima tradizione del lamento funebre da parte di donne anche non di famiglia svolto dapprima gratuitamente e poi divenuto pian piano una vera e propria professione. Sembra che le donne Civitane fossero particolarmente brave in questa mansione tanto che il rito si è protratto più a lungo a Lanuvio rispetto agli altri paesi dei Castelli Romani.

Particolarità enogastronomiche Fagioli con il pane Sottoabbacchio alla romana Trippa Ciambelle al vino Pizza calda Dolci vari al forno

58 Il percorso

l territorio di Lanuvio non offre più appezzamenti boscati di vasta estensione in quanto la campagna circostante è coltivata soprattutto a I vite, si consiglia pertanto di visitare il centro storico del paese che offre tutt’ora scorci e resti archeologici notevoli. La passeggiata potrebbe iniziare dai resti del Tempio di Giunone Sospita che sono nella zona alta del pae- se, parte nel terreno dell’Istituto Salesiano di Valle San Lorenzo e parte nel giardino di Villa Sforza-Cesarini oggi sede della Biblioteca Comunale. È possibile vedere i grandi blocchi in peperino locale disposti a filare ed i resti di un edificio templare risalente al VI secolo a.C.. Da qui è anche possibile osservare Villa Freudiani-Dionigi dimora di Marianna Dionigi, valente pittrice ed archeologa del settecento. L’edificio, purtroppo, attualmente è in decadenza. Scendendo verso il paese si incontra il Parco Comunale della Rimembranza e si giunge nella piazza principale dove si trova la fontana e si resta colpiti dalla mole e dall’imponenza della torre, un tempo rocca del Castello. Inoltrandosi tra i vicoletti, si giunge a Piazza S. Maria Maggiore, una piazzetta rettangolare simile ad un cortile chiusa da un lato dalla fac- ciata cinquecentesca del Palazzo dei Colonna e di fronte la Chiesa della Colleggiata la cui facciata è stata ristrutturata eliminando le strutture più antiche. Proseguendo si giunge ad un grazioso tempietto del ‘500 dedicato alla Madonna delle Grazie, in onore della quale si svolge annualmente a maggio una grande festa.

59 Siti d’interesse Sagre e manifestazioni Chiese/Palazzi storici: siti Villa Freudiani Dionigi XVII Tempio di Giunone Sospita, nella parte alta del paese

Festa dell’Uva seconda settimana di settembre feste Festa della Musica Giugno Estate Lanuvina Luglio/Agosto Festa del Vino Novello Novembre Santo Patrono: Madonna delle Grazie

Municipio: Via Roma 20, info Tel. 06937891 Centralino - Fax 0693789229 www.lanuvio.comnet.roma.it U. R. P. : Presso Municipio Biblioteca Civica Lanuvina F. Dionisi P.zza Maddalena 16 Tel. 0693789228 come arrivare a Lanuvio Autobus COTRAL dalla Stazione Metro Anagnina (45 minuti) Automobile: Via Appia Nuova da Roma GRA (45 minuti) Aeroporto di Fiumicino: In auto: superstrada Fiumicino – Roma, prendere il GRA (Grande Raccordo Anulare) direzione A1 verso Napoli, uscire Via Appia Nuova (1 h circa) Aeroporto Ciampino: In auto: Via Appia Nuova (30 minuti)

60 Lariano Il paese ed il suo territorio

Superficie: 27 kmq Altitudine: 351 m s.l.m. Abitanti: 9.600 Gemellato con: Sausset Les Pins (Francia), San Ferdinando di Puglia Grecchio

l sito attuale di Lariano non corrisponderebbe con la localizzazione dell’antico nucleo abitato, infatti sulla sommità del Maschio del La- I riano probabilmente vi era un tempio dedicato a Giano Bifronte (Ara Jani) intorno al quale si sarebbe poi sviluppato il centro abitato e da cui deriverebbe il nome di Lariano Ma quale che sia stata la reale nascita del paese, resta il fatto che la sua posizione di guardia sulla Via Latina, lo pose da sempre al centro dell’at- tenzione. Dopo la dominazione romana, le varie famiglie medioevali degli Annibaldi, Savelli e i Colonna, erano in competizione tra loro e la Chiesa per il possesso della Rocca quale formidabile punto difensivo. Proprio queste lotte portarono infine alla distruzione totale del castello nel 1436 quando nella lotta contro i Colonna milizie Veliterne guidate da Paolo Annibaldi della Molara su ordine di Papa Martino V, assediarono diversi mesi il Castello radendolo al suolo una volta conquistato. La distruzione del castello portò i sopravissuti ad edificare un nuovo nucleo abitato più a sud, lungo la dolce falda decrescente del Vulcano Laziale che si affaccia sulla pianura Pontina e dove lo troviamo ancora oggi. Ma la vetta del Maschio del Lariano anche durante l’ultimo conflitto mon- diale è stato un importante sito strategico. I tedeschi vi installarono un’unità di artiglieria che teneva sotto controllo e sotto tiro la pianura Pontinia ed il por- to di , bloccando per svariati mesi l’avanzata degli alleati verso Roma.

62 Curiosità e particolarità enogastronomiche

no dei maggiori umoristi italiani, Achille Campanile, scrittore, giornalista e critico televisivo, scelse di trascorrere gli ultimi anni U della sua vita proprio a Lariano, abbandonando il trambusto della città per ritirarsi con la sua famiglia in un casale in contrada Arcioni e come lui stesso afferma: «…tutti d’accordo di trasformarci in contadini. Avremmo fatto il vino, allevato galline e tacchini, coltivato alberi da frutta». In realtà questo loro proposito non ebbe mai felice realizzazio- ne: non mangiarono mai i loro animali, che diventarono parte della famiglia, e lui stesso affermò che il vino prodotto in casa si rivelò: «più costoso di un hobby per miliardari».

Nel centro cittadino è ancora funzionante uno dei più vecchi mulini a pal- menti del Lazio che ancora utilizza per il suo lavoro le stesse pietre di cento anni fa che permettono a Lariano di annoverare tra i suoi prodotti tipici più prelibati la polenta e il pane. Quest’ultimo cotto a legna è un prodotto famoso oltre i confini comunali e permette ai larianesi di farci innamorare delle loro bruschette aglio e olio. Altri prodotti tipici sono il vino e i funghi porcini che si sposano perfetta- mente con le fettuccine.

63 Saggi e proverbi “La socera”

«Essi furbo e gne da retta, trova lo modo pe falla stà zitta, sinnò la socera te mette becco e tu ce diventi n cane da lecco». (Devi essere furbo e non darle retta, trova il modo per farla stare zitta, altrimenti la suocera si intromette e tu diventi come un cagnolino).

«Nun do pe’ l’asino i confetti, né e mele rosce pe’ i porchi». (Non dare all’asino i confetti, né le mele rosse ai maiali).

64 I percorsi naturalistici

aese di recente costruzione, non possiede un centro storico tradi- zionale con stradine strette ed arroccate intorno ad un “castro”, P ma la posizione ed i boschi che la cingono ne fanno un luogo da visitare in ogni caso per le sue bellezze naturalistiche come anche Ovidio, Orazio, Tito Livio e Carducci ci ricordano. Particolarmente suggestive sono le fonti naturali immerse nei boschi intorno ad alcune di esse sono stati costruiti dei vasconi dove non è difficile im- battersi in animali selvatici come la volpe, l’istrice od il cinghiale che vi si abbeverano. In questa oasi di verde suggeriamo il Sentiero del Castello d’Ariano, notevole sotto l’aspetto paesaggistico e archeologico, è l’itinerario che porta alle rovine del Castello. Lasciamo la macchina vicino al campo sportivo e ci immergiamo in un am- biente vegetazionale tra i più vari dei Castelli Romani, con roverelle, tigli, aceri. Giunti sulla cima non si può non percepire la magia di un luogo inten- samente vissuto. Il Castello di origine medievale è stato in parte scavato nella roccia e fortificato da due cerchie murarie. Il panorama di cui si gode dalla vetta, è qualcosa impossibile da descrivere e necessariamente da gustare direttamente. Sentiero della fonte dell’Ontanese. Lasciando Lariano alle spalle si procede verso e dopo un chilometro circa si deve prendere una stra- dina sulla sinistra che ci porterà proprio alla fonte, scelta dai Larianesi come scenario di molte feste popolari.

65 Siti d’interesse Sagre e manifestazioni Antichi fontanili nei boschi siti Resti del Castello d’Ariano Attualmente alcuni reperti del Castello d’Ariano sono conservati presso il municipio in una stanza blindata. Il resto è custodito presso il civico museo di Velletri A Lariano vengono organizzate ogni anno numerose feste rionali in feste cui vengono esaltate le tradizioni culinarie e riproposti antichi giochi popolari. Si inizia con il Carnevale, con sfilate dei carri allegorici, giochi e bambini in maschera, mentre l’ultima domenica di maggio i Larianesi festeggiano la loro Santa Patrona S. Eurosia. A luglio siamo invitati alla Sagra della Bruschetta, esaltazione del pane locale cotto a legna ed alla Sagra dell’Agnello che si svolge a Colle Paccione. La prima domenica di settembre si festeggia la Madonna del Buon Consiglio e sempre a settembre si svolge la Sagra del Fungo Porci- no Pane e Vino, dove, oltre alla possibilità di gustare questo delizioso prodotto in varie forme, è gradevole intrattenersi nella mostra dei pro- dotti artigianali. A dicembre è possibile degustare la Polenta nella Sagra dedicatale con il paese addobbato di luci e colori, per festeggiare il Natale e l’Epifania.

Municipio: Piazza Santa Eurosia 1 info tel.06964991 fax.069647977 [email protected] come arrivare a Lariano Autobus COTRAL dalla Stazione Metro Anagnina (50 minuti) Automobile: Via Anagnina Roma GRA (40 minuti) Aeroporto di Fiumicino: In auto: superstrada Fiumicino – Roma, prendere il GRA (Grande Raccordo Anulare) direzione A1 verso Napoli, uscire Via Anagnina (45 minuti) Treno: treno navetta da Fiumicino alla Stazione Termini, + treno Roma- Velletri + Autobus Aeroporto Ciampino: In auto: Via Appia Nuova, deviazione per Marino, deviazione per Frascati deviazione per Via Anangnina (40 minuti) Treno: treno navetta da Fiumicino alla Stazione Termini, + treno Roma- Velletri + Autobus

66 Marino Il paese ed il suo territorio

Superficie: 2.460 ha Altitudine: 360 m s.l.m. Abitanti: 37.021

ella zona circostante l’attuale paese e più esattamente presso Prato della Corte, Montecucco e Monte Crescenzio, sono N state ritrovate alcune necropoli dalle caratteristiche urne cinerarie a capanna di terracotta. Ciò fa supporre che in origine in zona vi fossero modesti nuclei sparsi sul territorio. Tali nuclei si evolsero nel tempo e Marino divenne una delle città Latine che apparteneva alla Lega con il nome di “Ferentum”. Successivamente il sito venne conosciuto come “Castromoenium”, tale nome deriverebbe da un accampamento militare romano che alcuni fanno risalire a Silla, mentre altri storici lo attribuiscono al Console Menio (Catro di Menio). Qualunque sia la realtà, resta il fatto che come nel caso della vicina Albano Laziale l’accampamento militare romano fu la base per il futuro paese. Nel periodo feudale alcune casate nobili si alternarono nel possesso di Mari- no, tra i quali i Conti di Tuscolo, i Frangipane e gli Orsini, ma soprattutto i Colonna, che acquistarono il feudo per 12.000 fiorini d’oro nel 1419, si distinsero e furono determinanti per il piccolo centro. Nei 500 anni circa del loro dominio svilupparono ed abbellirono il paese tanto che nel 1835 Papa Gregorio XVI° la elevò al rango di città. Furono anche fedeli servitori del potere temporale della Chiesa, tanto che Papa Pio V° diede incarico a Mar- cantonio Colonna di promuovere una lega santa contro i Turchi e gli affi- dò il comando della flotta pontificia. Domenica 7 ottobre 1571 a Lepanto, Marcantonio conseguì una vittoria schiacciante nonostante avesse risorse inferiori al nemico. Al suo ritorno gli fu tributato un trionfo degno di un an- tico Generale romano, in quanto con la sua vittoria determinò la supremazia Europea sull’Impero Ottomano.

68 Curiosità

m’aricorderò sempre a Marino indove tutti l’anni an- namio fora d’ottobre a villeggià co’ la Signora e ce «Estamio inzinent’a San Martino. Li nun c’erano vini me- sturati». Così presenta la cittadina Giuseppe Gioacchino Belli. Marino, edificato su uno sperone di roccia di Peperino a strapiombo su tre lati, è uno dei pochi Comuni ad essere inserito in due Parchi diversi, il Parco dei Castelli Romani ed il Parco dell’Appia Antica. Leone Ciprelli, anagramma e nome d’arte di Ercole Pellini noto poeta e drammaturgo nato a Roma nel 1873 da genitori marinesi, ebbe sempre la passione per le tradizioni ed il dialetto. Sua è l’intuizione di istituire la

“La Sagra dell’Uva”, festa popolare legata alla vendemmia ed al vino che rappresenta la naturale conseguenza della ricerca intellettuale del poeta. Modesto e schivo in ogni atteggiamento morì povero nel 1953 a Centocelle (Roma). Nelle vallate intorno alla città vi sono diverse cave di peperino, detto anche lapidis albanus, roccia di tufo duro e grigiastro prodotta dall’attività del Vulcano Laziale, alcune di queste sono tutt’ora attive ed alcune antichissi- me portano ancora i degli scavi realizzati dagli schiavi e dai legionari romani.

69 Saggi e proverbi

«L’ommini so’ sinceri, so’ pieni de bontà, ma co’ sti tizzi neri c’è poco da rugà» (La gente di Marino è semplice e buona, ma non approfittartene, altrimenti diventano anche cattivi).

Un Inglese in visita a Marino e che ha prenotato il soggiorno presso l’alber- go Helio Cabala, ma non riuscendo a trovarlo chiede ad un contadino:

“Excuse me, Do you Know where is Helio Cabala?” “Chee?” rispose il contadino “Helio Cabala” insistè lo straniero “Ah l’Helio Cabala” borbottò il contadino, “Beh, u tiè presente u’ cipollaro?” “What ??” “U conusci u’ cipollaro?” “What ??” “Se…, wot wot…, me sa’ che tu all’Helio Cabala nun ce va’”

70 Da vedere

osco Fermentano misterioso e tenebroso bosco di lecci e carpi- ni, dove nel fondo valle scorre tutt’ora un ruscello che la leggenda B vuole nascere dalla celebre fonte Caput acquae Ferentinae dove i popoli della Lega Latina presero molte importanti decisioni e dove Tarquinio il Superbo fece annegare Turno, Re d’Ariccia, atto che con- tribuì a far tramontare il suo regno. Santuario Madonna dell’acqua Santa (Detto anche S. Maria dell’Or- to, di cui si ha la prima menzione nel 1566. È una grotta che all’interno trasuda d’acqua che anticamente veniva raccolta sotto la predella dell’altare e veniva bevuta dai fedeli ed ammalati perché ritenuta miracolosa). Palazzo Colonna, (Originario castello dei Principi Colonna è attualmente la sede del Palazzo Comunale). Il Tempietto del Mitreo (Tempio dedicato al culto di Mitra databile intorno al II° sec. D.C.). Chiesa di S. Lucia (Edificio gotico sconsacrato nel 1636, conserva in buone condizioni la navata centrale ed alcuni elementi interni decorativi come le bifore e frammenti di mosaici e rosoni. Attualmente è sede del nuovo Museo Civico). Basilica di S. Barnaba (Edificio del XVII secolo con facciata barocca in peperino nel cui interno vi sono le statue dei due Santi protettori di Marino, San Barnaba e Santa Lucia). Chiesa della SS. Trinità (Chiesa del XVII secolo). Chiesa del SS. Rosario (Edificato per iniziativa di Maria Isabella Colon- na nel 1575 in memoria della vittoria di Lepanto).

71 Siti d’interesse Sagre e manifestazioni Festa di San Barnaba 11 giugno. Festa religiosa più importante ed feste antica del paese che risale al 1617. Il centro storico viene adornato e nella solenne processione viene trasportato ed esposto il cosiddetto Ve- nerato Braccio, reliquia del Santo posta in una teca di vetro. La festa prosegue con bande musicali, mercatini e fuochi d’artificio. Festa della “Madonna de u sassu” ultima domenica di luglio. Il busto della Madonna in peperino opera di un anonimo scalpellino del ‘500, è posto all’inizio di Via Roma. Festa di antiche origini è stata ri- presa circa 15 anni fa da Venanzio Sagratella detto “Nasone”, ed è un’ottima occasione per degustare i prodotti tipici. Sagra dell’Uva prima domenica d’ottobre. Indubbiamente la festa più importante del paese. La prima edizione risale al 1925. Nella mattinata si svolge una processione in onore della Madonna del SS. Rosario, mentre nel pomeriggio si rievoca il ritorno di Marcantonio Colonna vincitore della battaglia di Lepanto con un corteo storico in costume che attraversa tutto il centro storico della cittadina. Nel corso degli anni la manifestazione si è arricchita di eventi artistico-culturali ed inziative enogastronomiche. Nel tardo pomeriggio le fontane della città cessano di erogare acqua ed inizia a sgorgare vino. Sagra della ciambella al mosto terza domenica d’ottobre. Tipico prodotto locale protetto da Consorzio di Tutela di Marino, viene distri- buito gratuitamente per deliziosi assaggi durante lo svolgimento della manifestazione. Festa di Santa Lucia 13 dicembre. Festa antichissima risalente al me- dioevo caratterizzata da una fiera annuale. Da circa un decennio è entra- ta a far parte del Natale Marinese che dura circa un mese. Mercato dell’antiquariato terza domenica del mese

Comune: P.zza della Repubblica 1 Tel. 06936621 info Mercato settimanale: Mercoledì Fermata A.CO.TRA.L.: P.zza Matteotti Stazione Ferroviaria: Via Cave di Peperino Commissariato P.S.: Località Civitella Frazioni di: Frattocchie, Santa Maria delle Mole, Cava dei Selci, Castelluccia come arrivare a Marino Autobus COTRAL dalla Stazione Metro Anagnina (20 minuti) Treno dalla Stazione Termini di Roma (20 minuti) Automobile: da Roma GRA Via Appia Nuova deviazione poi per Marino (20 minuti) Aeroporto di Fiumicino: In auto: superstrada Fiumicino – Roma, prendere il GRA (Grande Raccordo Anulare) direzione A1 verso Napoli, uscire Via Appia Nuova deviazione poi per Marino (30 minuti) Treno: treno navetta da Fiumicino alla Stazione Termini, + treno Roma Marino Aeroporto Ciampino: In auto: Via Appia Nuova deviazione poi per Marino (15 minuti) Treno: treno Ciampino – Marino (15 minuti)

72 73 Monte Compatri Il paese ed il suo territorio

Superficie: 24 kmq Altitudine: 570 m s.l.m. Abitanti: 9.414 Gemellato con: Calahorra (Spagna)

osto sui colli a nord dei Castelli Romani, Montecompatri si presenta arroccato su uno sperone di tufo residuo delle ultime P attività vulcaniche dei Colli Albani. Di fronte ad esso i Monti della ed il Monte Soratte segnano il confine della conca dove si trova Roma, più ad est la Valle del Sacco, i Monti Tiburtini e Prene- stini. L’antico centro noto con il nome di Labicum, venne annientato nelle lotte che si svolsero tra Romani e Lega Latina e per molti secoli rimase abbandonato. Più tardi, parte della popolazione di Tuscolo esule dalla città distrutta nel 1191, lo riportarono in vita. Nel corso dei secoli la proprietà passò da una famiglia nobile all’altra, fino al ‘500, quando venne acquistata dal Cardinale Altemps. In questo perio- do Montecompatri conobbe un notevole sviluppo edilizio e sociale. Nel 1889 venne scavata una galleria per portare l’acqua dalla località Carpinel- lo alla cittadina. Per ricordare il faticoso lavoro i Monticiani realizzarono la “Fontana dell’Angelo”, dove l’Angelo rappresenta il “Genio alato dell’Escavazione” con il piccone nella mano sinistra e in atto di far brillare una mina. Una ripida salita ci porta al centro abitato. A fianco della torre campana- ria, eretta dai Saraceni come punto di avvistamento, un arco ci introduce nel “ghetto”, la parte più antica del paese, mentre isolato appena sotto il Tuscolo c’è il convento di S.Silvestro. Fondato intorno al 1220 da tre com- pagni di S. Francesco, il convento passò di mano in mano, fino a diventare proprietà dei Carmelitani nel 1603. In stile barocco con pianta a croce latina ad una sola navata, la sua posizione, specie nelle giornate limpide, è unica e permette agli occhi ed alla mente di spaziare in un grandioso panorama.

74 Curiosità e particolarità enogastronomiche

a tradizione vuole che questi monti affascinassero anche San Fran- cesco d’Assisi che li scelse come luogo di riflessione e per le sue L preghiere. Poco distante dal paese, si erge Monte Salomone, lungo i suoi fianchi ci sono delle cave di pietra, chiamate “sperone”, dalle quali i Monticiani estraevano materiale per decorazioni. La facciata della chiesa di S. Pietro di Frascati, la chiesa parrocchiale di Monte Porzio Catone, le mura del Verano, la fontana e il monumento ai Caduti di Montecompatri sono realizzati proprio con questa pietra.

Nei boschi, tra le foglie di castagno, si mimetizzano frutti spontanei qua- li more, fragoline ma soprattutto i funghi porcini. I Monticiani, con occhio attento, cercano di riempire i loro cesti di questo prodotto prelibato, ed acceso il camino, vicino ai funghi, cuociono alla brace salsicce e pan- cetta. Montecompatri rientra nel territorio di produzione dei Vini D.O.C. e van- ta, quindi, tra i suoi prodotti tipici anche questo nettare prelibato. Per chi volesse gustare qualcosa di sfizioso, i Monticiani lo accontenterebbero con le coppiette, carne di cavallo essiccata. E per i più golosi propongono le ciambelle al vino.

75 Saggi e proverbi

Nella tradizione popolare di Monte Compatri un proverbio ricorda gli sten- ti della guerra:

«N’ tembu de mitraja è bona pura la ramiccia» In tempo di guerra è buona pure la gramigna.

Un altro proverbio in dialetto monticiano è:

«Co lu tembu e co la paja se matura la canaja» Il mascalzone nasce con l’ozio e l’agio.

Nora Rosanigo ha scritto una poesia ... che raffigura l’anima di questi colli, sottolineando soprattutto l’ambiente naturale, verde e lussureggiante che li caratterizzano:

Lunga discesa di verde sulle spalle rosse della montagna giù fino al piano in molli ondeggiamenti. Spuntano tetti di ville come spilloni antichi in gonfie chiome tra morbidi capelli di verdura sciolti. Passeri e rondini tuffano nel verde i corpi alati per risalir l’azzurro in canto e fuga.

76 I percorsi naturalistici

osto sulle colline orientali del Vulcano Laziale, Montecompatri conserva tutt’ora un territorio tra i più boscosi dei Colli Albani. P Il castagno, alternato a prati adibiti a pascolo, ricopre le falde che sovrastano la Valle del Sacco e la pianura del Vivaro. Numerosi sentieri attraversano questo territorio, e tra i più interessanti possiamo segnalare il tragitto che dal paese conduce al convento di S. Silvestro e, proseguendo, all’antico sito della città di Tuscolo, da dove è possibile ammirare Monte Salomone, Rocca di Papa, Monte Cavo e nelle giornate terse e limpide il mare. Altri percorsi interessanti ci conducono a Rocca di Papa, passando per la zona della Molara dove anticamente c’era un castello a dominio della Via Latina, o, percorrendo un sentiero a mezza costa di Monte Salomone lungo il quale non è difficile incontrare antiche strutture romane certamente collegate alla vicina Tuscolo, sino a Rocca Priora. In ogni caso la vastità e varietà degli ambienti ci consente di apprezzare in modo diretto ed immediato la biodiversità di questi luoghi affascinanti.

77 Siti d’interesse Sagre e manifestazioni Chiese/Palazzi storici: siti Duomo e Museo del Duomo Convento di San Silvestro dei pp. Carmelitani Scalzi Palazzo Annibaldeschi Palazzo Altemps Il 17 gennaio viene festeggiato S. Antonio. La festa inizia con la bene- feste dizione degli animali sulla piazza principale e prosegue con un corteo folkloristico dove sfilano i carretti a vino, mezzi di trasporto che sino a poche decine di anni fa erano utilizzati per portare il prezioso nettare a Roma. Uomini e donne in costume tradizionale e i caratteristici “quadri viventi” che rappresentano momenti di vita agricola, fanno da cornice alla manifestazione. Per l’occasione, le osterie si trasformano in antiche fraschette al fine di ricreare il fascino dei tempi andati ed alla migliore ricostruzione viene riconosciuto un premio. La festa si chiude con i fuochi artificiali. Montecompatri festeggia il 19 marzo il suo patrono, S.Giuseppe e il 1° maggio ci invita alla sua Fiera durante la quale avremo la possibilità di assaporare prodotti tipici e specialità del paese, ma anche di conosce- re l’artigianato e le curiosità della cittadina. A ferragosto i Monticiani si cimentano nella Sfida dei borghi, mani- festazione di rievocazione storica ambientata nel ‘600 che ci propone un salto nel passato con costumi, balli, rievocazioni storiche e giochi medioevali. A settembre si festeggia la Madonna del castagno.

info Municipio: Piazza del Mercato 1 www.montecompatri.comnet.roma.it U.R.P.: Via Placido Martini 24, Tel.0694780403 email [email protected] Biblioteche: Centro per la filosofia italiana (sede nazionale) Biblioteca e multimedia comunale Mercato settimanale: Sabato come arrivare a Monte Compatri Autobus COTRAL dalla Stazione Metro Anagnina (35 minuti) Automobile: Via Tuscolana Roma GRA (35 minuti) Aeroporto di Fiumicino: In auto: superstrada Fiumicino – Roma, prendere il GRA (Grande Raccordo Anulare) direzione A1 verso Napoli, uscire Via Tuscolana (50 minuti) Treno: treno navetta da Fiumicino alla Stazione Termini + treno Roma-Frascati + Autobus Aeroporto Ciampino: In auto: Via Appia Nuova , deviazione per Marino, deviazione per Frascati Frascati + Autobus (30 minuti) Treno: treno Ciampino – Frascati + Autobus (25 minuti)

78 79 Monte Porzio Catone Il paese ed il suo territorio

Superficie: ha 936 Altitudine: 451 m s.l.m. Abitanti: 8.613 Gemellato con: Saint Michel de l’Observatoire (Marsiglia, Francia)

dificato su un cono di scorie dell’antico Vulcano Laziale, la posi- zione logistica di Monte Porzio Catone risulta un perfetto equi- E librio tra arte tradizione e modernità. Il territorio circostante offre notevoli motivi di interesse storico in quanto comprende le rovine dell’antica città di Tuscolo, parte del sistema delle Ville Tuscolane ed una ricca e fertile campagna con resti di antiche ville e casali ed una zona privilegiata di produzione del Frascati DOC. La prima menzione ufficiale di “Monte Porculo” (Monte Porzio Catone), risale all’aprile del 1068 quando Papa Gregorio VIII cedette la chiesetta di S. Antonino. Successivamente il “Castrum Montis Porcii” divenne di pro- prietà del monastero di San Paolo ed intorno al 1300 apparve la definizione di “Castrum Montis Portii”. Il periodo feudale fu per Monte Porzio Catone un susseguirsi di domini delle antiche famiglie nobili romane quali gli Annibaldi, i Borghese ecc. che si prodigarono nell’ampliamento del piccolo borgo facendogli acquisire sempre più importanza. Nel 1872 con l’annessione al Regno d’Italia all’originario nome fu aggiunto “Catone” (dalla villa romana a lui attribuita presente nella zona) per distin- guerlo dall’omonimo centro nelle Marche.

80 Curiosità e particolarità enogastronomiche

ugli abitanti di Monte Porzio Catone circolano svariate storielle che, a volte, sconfinano veramente nella fantasia. S Si racconta per esempio che in occasione di qualche festa patronale hanno fatto esplodere i fuochi d’artificio in pieno giorno per … non farli vedere gratuitamente agli abitanti della vicina Frascati. Si racconta inoltre che la Santa Sede avendo bisogno di mettere a punto una mappa catastale dei Castelli Romani chiese ad ogni paese Castellano “la pianta del paese”. Detto fatto, individuata la pianta più bella del terri- torio, la sradicarono e la portarono a Roma in dono al Santo Padre. Comunque a parte questi racconti che i Monteporziani dicono li abbiano messi in giro i Frascatani invidiosi del loro vino, è indubbio che le bellezze na- turali del paese hanno attirato da sempre grandi personaggi quali Catone che vi edificò anche la sua villa, Giosuè Carducci ed il grande Gregorovius. Una natura selvaggia e rigogliosa che ben si esprime nei vari D.O.C. locali che hanno reso celebre il nome dei Castelli Romani in tutto il mondo.

81 Da vedere

l territorio di Monte Porzio Catone insieme a Frascati e Grottaferrata, è parte del prestigioso sistema delle Ville Tuscolane. I Lo straordinario scenario offerto dai parchi, dai giardini e dagli edifici delle Ville ricostruite, offre un notevole impatto suggestivo ed un grandissi- mo valore naturalistico e storico-aercheologico. Queste dimore storiche cin- quecentesche edificate da famiglie nobili e dal papato sulle vecchie rovine dell’antica Roma, furono realizzate per fini residenziali e di rappresentanza e quindi abbellite e curate in modo particolare. Nel territorio del Comune troviamo Villa Mondragone, la più grande delle Ville Tuscolane nata dall’esigenza dell’Altemps di ospitare Papa Gregorio XIII Boncompagni. Villa Vecchia, realizzata quale residenza rustica da Giovanni Ricci nel 1562, Villa Taverna-Parisi, realizzata dal Cardinal Ta- verna nel 1604, Villa Gammarelli del tardo ottocento e la settecentesca Villa Lucidi sorta su un articolato sistema di cisterne preesistenti. Da menzionare inoltre l’eremo di S. Romualdo, austero e sobrio edificio realizzato nei primi anni del ‘600 per consentire all’ordine dei Camaldolesi di disporre di una sede vicino a Roma.

82 I percorsi naturalistici La campagna

ercorso che è possibile fare anche in auto partendo dal centro storico e che offre l’opportunità di ammirare la zona di produzio- P ne del Frascati D.O.C. caratterizzata da numerosi casali edificati su ville antiche. Molti di questi risalgono al ‘600/’700 e vennero costruiti a seguito di concessione da parte dei Borghese per “… mettere a coltura terre sino ad allora ricoperte di selve …” . Il miglior punto panoramico è il belvedere vicino al parcheggio del centro storico, da dove è possibile os- servare il mare, Roma, il Soratte, sino ai Monti Tiburtini e Prenestini.

Il sentiero del Tuscolo

al centro storico si sale gradualmente tra boschi di castagno sino aIla sommità dell’orlo del cratere del Vulcano Laziale. Luogo D estremamente ricco di storia, selvaggio ed affascinante, conserva tutt’ora le rovine dell’antica città distrutta dai romani nel 1191. L’esposizione a sud e la splendida predominanza sulla Valle del Sacco ne determinarono la sua fortuna. Nel momento di maggior splendore dell’impe- ro romano, probabilmente non vi era dopo Roma, città più bella di Tuscolo, adornata di terme, teatri, ville con un paesaggio circostante ineguagliabile.

83 Siti d’interesse Sagre e manifestazioni

Duomo di S. Gregorio Magno siti Oratorio di S. Antonino Chiesa rurale di S. Antonino Chiesetta di Fontana Candida Osservatorio astronomico di Roma Area archeologica di Tuscolo Area archeologica Barco Borghese: aperta dal venerdi alla domenica Museo diffuso del Vino: aperto dal venerdi alla domenica Museo della Città: aperto dal venerdi alla domenica Astrolab: visita su prenotazione

Ad aprile viene organizzata la manifestazione Orchidee in centro, inizia- feste tiva florovivaistica che ospita produttori e collezionisti da tutto il mondo. A giugno c’è il Corpus Domini, mentre a dal 1 al 10 settembre si svol- ge la Festa patronale di Sant’Antonino sempre a settembre prende il via il Giro del Tuscolo, manifestazione podistica non competiva in un magnifico scenario archeologico-paesaggistico. Per tutto il mese di dicembre è possibile visitare la Mostra Internazio- nale dei Presepi. Mentre per tutta la seconda settimana di dicembre e tutte le ultime do- meniche di ogni mese Hobbisty in piazza A luglio Etnica musica e culture dal mondo

info Municipio: via Roma, 5 tel. 069428331 www.comune.monteporziocatone.it [email protected] U.R.P.: presso Municipio. Tel 06/9428323 Biblioteca Comunale Marco Albertazzi, Palazzo Borghese Mercato settimanale: Martedì come arrivare a Monte Porzio Catone Autobus COTRAL dalla Stazione Metro Anagnina (30 minuti) Automobile: Via Tuscolana Roma GRA (30 minuti) Aeroporto di Fiumicino: In auto: superstrada Fiumicino – Roma, pren- dere il GRA direzione Appia uscita Via Tuscolana oppure prendere suc- cessivamente la A1 verso Napoli, uscita Monte Porzio Catone (45 minuti) Treno: treno navetta da Fiumicino alla Stazione Termini + treno Roma-Frascati + Autobus Aeroporto Ciampino: In auto: Via Appia Nuova, deviazione per Marino, deviazione per Frascati (20 minuti) Treno: treno Ciampino – Frascati + Autobus (25 minuti)

84 Nemi Il paese ed il suo territorio

Superficie: 7,36 Kmq Altitudine: 521 m s.l.m. Abitanti: 1.931 Gemellato con: Ceyrat (Francia), Intepe (Turchia)

emi, delizioso paese a picco sul lago raccolto intorno a Palazzo Ruspoli, grazie alla sua posizione decentrata che l’ha preservata N quasi totalmente dalle lotte di potere che si sono svolte nel me- dioevo, possiede una storia legata essenzialmente all’antichità. In epoca romana vi fu edificato un santuario di enormi dimensioni che si estendeva su quasi tutta la conca vulcanica a ridosso del lago dedicato al culto di Diana, Dea della caccia. Le sue stradine, i suoi scorci panoramici, la produzione di fiori e fragole l’hanno resa famosa in tutto il mondo. Nella piazza principale si erge maestosa la facciata del Palazzo baronale, mentre dal giardino Comunale, è possibile ammirare un panorama unico. Più avanti c’è l’antico romitorio di S. Michele Arcangelo (precedentemente chiamato eremo dell’Angelo Santo) che si trova all’interno di una grotta proprio al di sotto di palazzo Ruspoli. Le prime notizie certe che si hanno, fanno risalire questo sito al 1183, ma è quasi certo dai ritrovamenti che sia molto più antico. Per molti secoli l’area del tempio di fu una delle più importanti del Lazio attirando pellegrini da ogni parte dell’impero. Vi si accedeva per la Via Virbia, una deviazione della Via Appia ed il bosco sacro “Nemus”, da cui deriva il nome attuale del paese, si estendeva su tutte le falde della conca craterica ed era parte integrante del santuario dedicato alla Dea rendendo il luogo ancora più misterioso e magico Il lago di Nemi era privo di sbocchi naturali ed il livello delle acque variava a seconda del corso delle stagioni e dell’intensità delle piogge. Per evitare quindi periodiche inondazioni gli abitanti del luogo costruirono intorno al 500 a.C. un emissario che permetteva all’acqua di defluire.

86 Diana … Innumerevoli storie avvolgono questi luoghi. Luoghi magici circondati da una selva impenetrabile, dalla nebbia del lago e dal mito di Diana-Artemide D’altronde Diana-Artemide è talmente poliedrica nelle sue personalità che era impossibile che il sito già di per sé misterioso ed affascinante, non subisse un’ulteriore influenza alimentando miti e leggende. La Dea, originaria dell’Asia Minore, fu portata via dal Tempio di Crimea da Oreste figlio di Agamennone e condottiero degli Achei nella guerra di Troia. Egli la portò nei boschi sacri dei Colli Albani (infatti quando Oreste morì fu sepolto nei boschi di Ariccia), ed il vagare della Dea nelle selve che circondavano il cratere del lago di Nemi fornì un quadro appassionante e suggestivo per numerose leggende. Una delle quali racconta che Diana, pur impersonando la vergine silvestre, si innamorò ricambiata di un giovane pescatore locale. Lo colmò di regali tra i quali una barca di legno profumato e reti d’oro e dalla riva la Dea seguiva giornalmente la pesca del proprio amante. Ma la felice unione tra una divinità ed un mortale non poteva durare a lungo e quando Giove che dal Mons Albanus vedeva tutto si accorse di quando accadeva, scagliò un fulmine verso la barca mentre il giovane stava pescando, la barca si rovesciò ed il giovane morì. Diana impallidì talmente tanto e fu così disperata dell’accaduto che commosse il padre il quale la trasferì in cielo con le sembianze della Luna, per consentirle di poter accarezzare ogni notte le acque del lago ove giaceva il corpo del suo innamorato (infatti Diana era conosciuta anche come Selene, cioè Luna). Il mito del legato al ramo d’oro che cresceva su un albero sacro del bosco, probabilmente deriva da Ippolito. Trasportato da Diana avvolto in una nuvola per nasconderlo e proteggerlo con il nome di Virbio (che significa l’uomo nato due volte), Ippolito fu probabilmente il primo Re Nemorensis (il Guardiano del Tempio).

87 Chiunque spezzava il ramo d’oro guadagnava il diritto di sfidare a duello il Guardiano del Tempio e il vincitore diveniva il nuovo Rex Nemorensis, fino a che un nuovo sfidante non lo avesse ucciso a sua volta. Anche un personaggio crudele quale Caligola aveva timore del Rex Nemorensis e gli elargiva doni per conquistarne la benevolenza. Il duello mortale nel bosco ripetuto nel tempo, ha costantemente mantenuta accesa la fantasia e l’attenzione sul luogo. Fontan Tempesta Un’altra leggenda legata ad un amore finito tragicamente è la storia di una Ninfa perdutamente innamorata di Numa Pompilio Re di Roma. Quando egli morì il pianto della Ninfa fu così accorato, disperato e coinvolgente, che gli Dei per pietà e per consentirle di continuare a piangere eternamente il suo amore, la trasformarono in .. fonte. Questa fonte sarebbe l’attuale Fontan Tempesta, luogo sovrastante Nemi ed immerso in un bosco particolarmente suggestivo che emana e regala agli escursionisti emozioni ed atmosfere magiche. Le navi romane Che il lago di Nemi custodisse un misterioso segreto era noto da sempre. I pescatori trovavano strani oggetti nelle loro reti e raccontavano di intravedere i profili di palazzi ed edifici sommersi, quando i raggi del sole riuscivano a rischiarare le acque scure del lago. C’era del vero nei loro racconti. Caligola, l’imperatore romano che regnò dal 27 al 31 d.C., decise di far costruire due navi finemente arredate e decorate dal fondo piatto e di dimensioni enormi. I padiglioni e gli edifici costruiti sul ponte erano circondati da colonnati di marmo e ricoperti da tegole di bronzo dorato. Il pavimento era di intarsi marmorei e mosaici, i saloni erano abbelliti con statue, mentre porte e finestre avevano cardini e maniglie dorate. Non si conosce bene la motivazione di tali realizzazioni in quanto gli storici non ne fanno cenno, ma vista la difficoltà di manovra dovuta alla loro imponenza e la tecnica costruttiva, si suppone fossero vere e proprie ville galleggianti od ambienti legati al culto ed alla venerazione della Dea Diana ancorate nel lago. Una delle due navi misurava mt. 70x20 nei suoi punti massimi, (considerate che la Santa Maria, ammiraglia di Cristoforo Colombo, misurava“appena”mt. 30x8 ). Sulla loro fine c’è incertezza, però c’è da dire che al termine dello scellerato regno di Caligola, statue, iscrizioni e qualsiasi cosa che potesse ricordarlo venne abbattuto e distrutto, quindi è possibile supporre che anche le navi vennero deliberatamente affondate. È stata ipotizzata anche la presenza di una terza nave, d’altronde il numero tre ricorre spesso nella storia del culto di Diana-Artemide. Ella veniva anche indicata come Vergine dei Trivi, Dea triforme, Dea dalle tre teste su un unico corpo femminile, ma ovviamente tutto è ancora avvolto nel mistero. Vennero recuperate intorno al 1930 grazie al parziale svuotamento del bacino del lago e vennero trasportate e custodite nel Museo delle Navi realizzato appositamente sulle sue rive fino a quando vennero purtroppo bruciate durante l’ultima guerra.

88 Curiosità

Nemi è tutt’ora usato il termine “nazzicaculo”, parola che indi- ca e sintetizza il movimento ritmico e lento del corpo delle mas- A saie, mentre lavorano e stendono con il matterello la pasta all’uo- vo sulla spianatora. Movimento che accompagnando questi gesti, smuove i glutei facendoli sobbalzare come una danza. Come tanti paesi limitrofi, in tempi andati forse per i diritti di pesca, forse per puro campanilismo, tra gli abitanti di Nemi ed i Genzanesi non correva buon sangue. Così dopo varie scaramucce una commissione di Nemi decise che “ce volea o’ cannò pe potè bombardane Genzanu da lontanu”. Per risparmiare fu stabilito inoltre che invece di fare il cannone di ferro, l’avrebbero fatto con il Sambuco che “è legno tostu e tè pure u buciu, così pe’ fallu ‘nse fatica gnente”. Bene, detto fatto fu realizzato il cannone di Sambuco e caricato fu puntato in direzione di Genzano. Come era logico fosse appena fu dato fuoco alla miccia il cannone esplose e provocò tre morti e parecchi danni intorno a se. Quando si diradò il fumo e la gente accertò quanto era accaduto esclamarono soddisfatti “S’ha fatto sto’ casino qua, figurate a Genzano chè successo !!”. La leggenda vuole che le lacrime versate da Venere ricordando Adone caddero su Nemi e si siano trasformate in fragole. Certo è che i terreni ricchi di azoto e poveri di calcio hanno contribuito e favorito la coltivazione delle fragole e dei fiori. Fragole e fragoline raccolte nei boschi circostanti e trapiantate nei propri campi sono state per anni il patrimonio economico dei contadini locali e che sono diventate nel tempo il prodotto caratterizzante del paese. I percorsi naturalistici Periplo del lago l percorso è un itinerario semplice che si snoda ad anello lungo le rive del lago. Pianeggiante e lungo 6,5 Km., occorrono circa 2 h per I completarlo ed essendo un periplo torneremo al punto di partenza qualsiasi esso sia. Durante la passeggiata sarà facile vedere la fauna stan- ziale acquatica ed ascoltare i loro canti, in località S. Maria grazie agli scavi della Sovrintendenza è possibile ammirare i resti di una villa romana ed infine l’emissario, un tunnel scavato nella viva roccia che dopo un percorso sotter- raneo di circa 1.700 mt. sfocia a Valle Ariccia. Le Piagge-Fontan Tempesta ercorso di Km. 5,00 circa che si sviluppa sulla cresta sud-ovest del cratere del lago di Nemi. Per superare un dislivello di 230 mt. circa P del sentiero, occorreranno 2 h. di passeggiata abbastanza facile poiché il dislivello è distribuito praticamente su tutto il percorso. Tragitto essenzialmente paesaggistico, consente di ammirare l’abitato di Nemi, di Genzano Laziale ed in lontananza il Circeo, il mare e la pianura Pontina. Inizialmente il percorso si sviluppa su radure e prati e successivamen- te ci si inoltra in un bosco di castagno sino a giungere a Fontan Tempesta.

89 Siti d’interesse Sagre e manifestazioni

Santuario Diana Nemorense siti Villa di Giulio Cesare Romitorio di San Michele Via Virbia Museo delle navi romane, Via Navi di Caligola Palazzo Ruspoli (X° secolo) Chiesa del Crocefisso Chiesa di Santa Maria del Pozzo Sagra delle fragole e mostra dei fiori: feste Primo sabato e domenica di giugno Santo Patrono: SS. Filippo e Giacomo (I° maggio)

info Municipio: Piazza del Municipio 9 Tel. 069365011 – 069365012 Centralino www.comunedinemi.it [email protected] PIT (Punto Informativo Turistico) P.zza Roma Tel. 06936852 Biblioteche: Il Comune di Nemi aderisce al Sistema Bibliotecario Castelli Romani e la sua “Biblioteca Comunale” è in C.so Vittorio Emanuele 22 come arrivare a Nemi Autobus COTRAL dalla Stazione Metro Anagnina (45 minuti) Automobile: Via Appia Nuova da Roma GRA, deviazione poi per Via dei Laghi (45 minuti) Aeroporto di Fiumicino: In auto: superstrada Fiumicino – Roma, prendere il GRA (Grande Raccordo Anulare) direzione A1 verso Napoli, uscire Via Appia Nuova deviazione poi per Via dei Laghi (1 h circa) Aeroporto Ciampino: In auto: Via Appia Nuova deviazione poi per Via dei Laghi (30 minuti)

90 Rocca di Papa Il paese ed il suo territorio

Superficie: 40.20 kmq Altitudine: 730 m s.l.m. Abitanti: 14.500 Gemellato con: Landsberg Amlech (Germania)

ata al centro della terra dei Latini a ridosso dell’Arx della scom- parsa città di Cabum che si estendeva per i Campi d’Annibale, N Rocca di Papa domina Roma, la Valle del Sacco e la Pianura Pontina. Posizione quanto mai strategica, è stata anche identificata quale sito della mitica Albalonga che Tito Livio descriveva “… poggiata sul Mons Albanus che si rispecchia nelle acque del lago …”. Fece parte della Lega Latina e la sua vicinanza al sacro Monte Albano ne fece un centro estremamente importante. Successivamente passò di casata in casata come “Castrum Montis Albani” e “Roccam de Monte Gavo” sino a quando Papa Eugenio III (1145 – 1152) al suo ritorno dalla Francia sog- giornò nel paese che assunse quindi il nome di “Castrum Rocce de Papa”. La famiglia dei Colonna dominò più di altri queste terre e sotto la sua am- ministrazione la popolazione di Rocca di Papa conobbe miseria e schiavitù. Numerose erano le tasse a carico dei sudditi e neanche il Governatore di Frascati riuscì a far attenuare la pressione. Così un’ulteriore imposta ordinata dal Principe Colonna sulla Macchia della Faiola provocò una rivolta popolare. Il 1 maggio 1855 i Roccheg- giani al grido “i boschi sono nostri e nostri i terreni” occupavano i possedimenti dei Colonna e si autoproclamarono Repubblica d’Italia. La Repubblica di Rocca di Papa Nella Piazza della “Barcaccia” venne issato l’albero dell’indipendenza, in cima fu posto un berretto rosso ed una targa con la scritta “Dio e Popolo”. La notizia di questa imprevista “rivoluzione” giunse subito a Roma e po- chi giorni dopo 52 gendarmi a cavallo e diversi fanti soppressero la prima, piccola Repubblica Italiana.

92 Curiosità

el 2004 con decreto del Presidente della Repubblica, a Roc- ca di Papa è stato riconosciuto il titolo di “Città”. N D’Annunzio la descrive così “Ho veduto in vita mia grandi e belle estensioni di paese…, … ma una vista come l’avevo dal balcone della mia camera a Rocca di Papa, e che tanto campo of- frisse …., … non l’ho incontrato in nessun luogo e neppure che le se avvicinasse”. Usi e tradizioni si sono tramandate nel tempo e pur essendo molto empiri- che erano di uso generale. Ad esempio in medicina l’urina era un comune disinfettante, il latte materno leniva il mal d’orecchi, il mal di gola passava

con gargarismi di acqua ed aceto o con foglie di bietola intorno alla gola, mentre “’na mani santa” (una mano Santa) era l’albume montato a neve per le slogature. Ancora fino a qualche tempo fa l’espressione “fare la fine di Pellanera” era di uso corrente per intendere una brutta fine. Pellanera aveva un bar in P.zza del Duomo molto frequentato. Svolgeva anche l’attività di Assessore al Comune e quando fu introdotta una tassa sul transito dei carretti nel territo- rio di Rocca di Papa, nel paese si sparse la voce che era stato lui il promo- tore di tale impopolare provvedimento. Fu così che la popolazione decise di fargliela pagare boicottando la sua attività commerciale, e ci riuscì talmente bene che la sua attività si arrestò del tutto. Nonostante smentite ufficiali e dichiarazioni pubbliche ove si indicava il vero artefice di tale proposta, non vi fu nulla da fare, il suo esercizio commerciale rimaneva desolatamente vuoto. Pellanera alla fine dovette vendere il bar, la casa e si trasferì in Francia con tutta la famiglia. Quando Teresa si vide recapitare la tassa del canone televisivo, inviperita si affacciò dal balcone ed urlò “Pozzanu mazàvve a tutte! Alète fattu a spia! E’ssulu u canùcciu miu! Etène ciucu ciucu e oa digete ch’edè un canone !!” (Brutti delinquenti, avete fatto la spia! Eccolo il mio cane, è piccolo piccolo e voi dite che è un canone !!).

93 Saggi e proverbi

Un giovane andato a lavorare con il padre in campagna, dopo un po’ avendo fame … : “O tà tengo fame” (Papà, ho fame). “Aio o pa’” (Ho solo un po’ di pane) “O pa’ solo, e ‘u companaticu?” (Solo il Pane? E il com- panatico?) “Mò ‘rivarà ‘u companaticu” (Se aspetti arriverà). Dopo un po’. “O tà quando ‘riva ‘u companaiu?” (Papà quando ar- riva il companatico?) “Mò ‘rivarà” (Se aspetti arriverà). Dopo un altro po’ “O tà quando ‘riva ‘u companaiu?” (Papà quando ar- riva il companatico?) “Mò ‘rivarà” (Se aspetti arriverà). Alla fine il ragazzo prese il pane ed iniziò a mangiarlo, ed il padre sbottò “A’ vistu che t’è ‘rivatu ‘u companaticu?” (Hai visto che il companatico è arrivato?).

“Rengrazia Dio che màmmeta t’à rutàtu” … si diceva ai bimbi che avevano paura delle “Strèe” (streghe), perché si credeva di poterli salvaguardare mangiando della ruta quando si era incinta. “La robba male riposta è d’i cani e di jatti” (La roba riposta male, riferita a quella alimentare, la mangeranno cani e gatti). “Chi cammina ‘n cima a ‘u gnaffu, prima o doppo fenisce pè sciulà” (Chi cammina nel fango prima o poi scivola) Vocabolario Italiano-Roccheggiano

Un altro ancora = ‘Naru unu Un bel niente = ‘Ngazzettammazza Accatastato = Ccuccuruzzatu Fango = Gnaffu Avvolgere = Bbotticchià Desiderare ardentemente = Me ne calo Imbuto = Mottatore Particolarità gastronomiche

Polenta con spuntature e salcicce Frittata di patate (con patate e ramoracce tipica verdura del luogo) Dolci caserecci quali pizza sbattuta, pangiallo.

94 I percorsi naturalistici

ran parte del territorio di Rocca di Papa è tutt’ora boscato, M. Cavo, le Faete e la zona del Vivaro offrono quindi numerose G possibilità di escursioni interessanti. Noi vi suggeriamo la Via Sa- cra, strada romana che tutt’ora conserva notevoli tratti di basolato integro che sale lungo le pendici di M. Cavo. Anticamente questa strada era utiliz- zata principalmente per le Feriae Latinae, cerimonia annuale con la quale la Lega Latina rinsaldava i legami di mutuo soccorso tra le popolazioni locali ed assorbita in seguito nelle tradizioni romane. Era anche utilizzata per tributare gli onori ai generali vincitori di battaglie (infatti veniva chiamata anche Via Trionfale) e per chiedere gli auspici agli oracoli del Tempio di Giove posto sulla sommità. Il percorso si snoda in leggera salita all’interno di un bosco misto e con panorami mozzafiato. Altro interessante tragitto è quello che unisce il Maschio delle Faete a M. Cavo che si snoda lungo il crinale del cratere centrale dell’antico Vulcano Laziale e che offre la possibilità di spaziare con lo sguardo dai M. Tiburtini al mare, passeggiando in un bosco di castagno con esemplari di querce, noccioli e faggi allo stato arbustivo.

95 Siti d’interesse Sagre e manifestazioni

Duomo C.so Costituente siti Santuario della Madonna del Tufo Via Madonna del Tufo Chiesa del Crocefisso Chiesa dell’Assunta Convento di Palazzolo Via dei Laghi KM. 10,500 Via Sacra strada romana che conduce alla sommità di Monte Cavo antico Mons Albanus Sagra delle castagne III° domenica di ottobre feste La Magnalonga giugno Estate Roccheggiana luglio/agosto Sagra del fagiolo Regina settembre, la festa si svolge nella frazione del Vivaro Santo Patrono: San Carlo Borromeo (4 novembre)

Municipio: Corso Costituente Tel. 069428611 Fax 069499164 info www.comune.roccadipapa.rm.it Uff. Turistico presso Comune Tel. 0694286142 Fax 069499164 Biblioteche: Comunale Viale Enrico Ferro 67 Museo: Osservatorio Geofisico P.zza di Vittorio Mercato settimanale: Venerdì come arrivare a Rocca di Papa Autobus COTRALdalla Stazione Metro Anagnina (30 minuti) Automobile: Via Anagnina da Roma GRA (30 minuti) Aeroporto di Fiumicino: In auto: superstrada Fiumicino – Roma, prendere il GRA (Grande Raccordo Anulare) direzione A1 verso Napoli, uscire Via Anagnina (45 minuti) Mezzi pubblici: treno navetta da Fiumicino alla Stazione Termini, + Metro + Acotral Aeroporto Ciampino: In auto: Via Appia Nuova, deviazione per Marino, deviazione per Grottaferrata deviazione per Rocca di Papa (30 minuti)

96 Rocca Priora Il paese ed il suo territorio

Superficie: 28,07 kmq Altitudine: 768 m s.l.m. Abitanti: 11.000 Gemellato con: Soland Sur Spee Saarlouis (Germania)

occa Priora, il più alto dei Comuni del Parco, domina, dai suoi 768 metri s.l.m., la città di Roma e l’Agro Romano a nord, la R Valle del Sacco i monti Tiburtini Prenestini e Simbruini ad est ed i monti Lepini a sud. L’imponente Palazzo Savelli si gode oggi il panorama, ma un tempo la sua posizione permetteva alle casate nobili suc- cedutesi nel possesso di queste terre, di proteggere il feudo. Nei primi secoli a.C., Rocca Priora era la città latina di Corbium, più volte teatro di guerre, che terminarono con la battaglia del lago Regillo, con la quale i Latini vennero assoggettati al dominio Romano. Dall’XI secolo le famiglie nobili romane quali i Conti di Tuscolo, gli An- nibaldi ed i Savelli, si alternarono nel suo possesso fino al 1596, quando divenne di proprietà della Camera Apostolica. La Rocca, ormai pericolan- te, venne demolita nel 1880 lasciando spazio a Palazzo Savelli oggi sede del Municipio. Rocca Priora offre molti ettari del proprio territorio al Parco e a primavera, è una delizia passeggiare nei boschi tra i colori e i profumi di anemoni, crochi e narcisi. Quest’ultimo oggi è un fiore protetto. Del territorio Comunale fanno parte i Pratoni del Vivaro, dove tra mucche e cavalli che pascolano alla stato semibrado, ci imbattiamo nel Pantano della Doganella, pozze e canaloni di acqua sorgiva alle quali si abbeverano gli animali e dove vive una popolazione tra le più numerose del Lazio della Rana Dalmatina. Da qui è possibile raggiungere un altro posto magico: il Cerquone. Bosco residuale di alto fusto con esemplari secolari di cerro e farnia che superano anche i tre metri di circonferenza, unico nella zona dei Colli Albani per la maestosità e vetustità delle sue querce.

98 Curiosità e particolarità enogastronomiche

razie alle abbondanti nevicate, nei secoli scorsi i Roccaprioresi ave- vano una particolare fonte di reddito: la neve. Compressa e stipata G in grossi pozzi, veniva trasportata a Roma con carretti e venduta ai benestanti. Contrada Malpassodacqua è stata scelta per la costruzione dell’ Istituto Climatico Cartoni, conosciuto per la cura di malattie polmonari, infatti, la collina dove è stato edificato, è posizionata a 600 metri s.l.m., dove correnti ascenzionali apportano un continuo ricambio d’aria ossigenata prodotta dai numerosi castagneti che la circondano. Passeggiando nei boschi di castagno è possibile trovare moltissime varietà di funghi. Porcini, Ovuli e Galletti vengono consumati singolarmente od uti- lizzati in piatti più complessi. Tra le particolarità enogastronomiche troviamo le cellette, pasta fresca realizzata con acqua e farina condite con sugo di tonno. Lo scottone, formaggio fresco simile alla ricotta e la polenta con sfrizzoli di maiale. A Natale viene cotto un dolce particolare: il pangiallo, panetto di frutta secca amalgamata con farina, miele e cacao amaro. Anche a Pasqua i Roccaprioresi dimostrano fantasia in cucina: la pizza cresciuta e la pizza sbattuta.

99 Saggi e proverbi

onna Gina, Roccapriorese da generazioni, direbbe: “chi corre appresso a lu cellitto che vola, non lu porta lu saccu del- N la farina alla mola” (chi trascura il lavoro non guadagna) ma anche: “lo callu dellu lettu non fa bullì la pila” (l’ozio non ci aiuta a mangiare). D’altronde chiunque sia vissuto nel dopoguerra ed abbia dovuto fare tanti sacrifici e rinunce, vuole ricordare che trascurare il lavoro e vivere nell’ozio, non fa concludere nulla di buono e non aiuta a … riempire la pancia !! Vari detti di Rocca Priora ci vogliono inoltre ricordare le caratteristiche me- tereologiche del paese. L’altitudine, l’esposizione a nord e le correnti freddis- sime che si incanalano tra i vicoletti quando tira vento è in fondo vita di tutti i giorni (d’altronde il paese è il più alto tra i Colli Albani), e così gli anziani con la loro esperienza, scrutando il cielo, ci dicono “Quanno fiocca a Rocca Massima, alla Rocca è prossima” (quando nevica sul Monte di Rocca Massima a breve nevicherà anche in paese).

“Pe pià l’acqua cu la conca allu beveratoio te tenchi da mette n’capu la coroja” (per prendere l’acqua alla fontana di devi mettere in testa).

100 I percorsi naturalistici Il sentiero delle fonti

lla destra dell’ingresso del nuovo cimitero, un sentiero ci condurrà alla cima di Monte Ceraso, dove si potrà godere un panorama A splendido. Verso sud i Monti Lepini, l’Agro Pontino ed il Cir- ceo, più ad ovest le catene dell’ Artemisio e delle Faete. Proseguendo si nota una sorgente che sgorga dalla roccia che negli anni ha scavato un’alveo dal quale ancora oggi bevono gli animali. Sulla destra, verso est, un nuovo panorama: i , la Valle del Sacco ed i Monti Lepini. Proseguendo si incontrano Fonte Picaro, Fonte della Tegola e Fonte dei Formali.

Il sentiero della Doganella e il Cerquone

l Pantano della Doganella a confine con la Via Anagnina al Vivaro, è una zona di stagni stagionali di grande interesse non solo naturalistico I ma anche zoologico. Il tritone crestato, la salamandrina dagli occhiali e la rana dalmatina sono solo alcune specie che vi dimorano stabilmente. Il periodo migliore per visitarlo è la primavera, per le magnifiche fioriture dei crochi. Percorrendo un breve tratto dallo stagno verso i Monti delle Faete, ci si addentra nel Bosco del Cerquone, sito magico con esemplari secolari di cerro e farnia.

101 Siti d’interesse Sagre e manifestazioni

S.Maria Assunta in Cielo, P.zza Umberto I siti Madonna della Neve, Viale degli Olmi 2 S.Giuseppe, Via Tuscolana (Piani di Caiano) Madonna del Buon Consiglio, P.zza dei Caduti (Colle di Fuori)

A metà Gennaio si festeggia S. Antonio, sfilata di carri allegorici con la feste benedizione degli animali nel piazzale della Chiesa di S. Maria Assunta in Cielo, mentre nella prima settimana di Febbraio viene ricordato San Biagio. A Luglio le manifestazioni Estate sotto le stelle e Legno e Fantasia sono un festival di musica e spettacoli, stands enogastronomici offrono l’opportunità di conoscere e degustare i prodotti tipici del luogo. E’ pos- sibile inoltre conoscere ed apprezzare la lavorazione del legno di casta- gno anche con piccole prove di abilità per i visitatori, come per esempio tagliare con la motosega la fetta più fina da un tronco di castagno senza romperla. Il 16 Agosto è San Rocco, Santo patrono, festeggiato con varie iniziati- ve e la magia dei fuochi artificiali finale. Altre manifestazioni anche nelle frazioni del paese offrono l’opportunità di conoscere meglio i prodottti locali: la Sagra dell’Agnello l’ultima set- timana di agosto e la Sagra del Fungo Porcino la prima settimana di settembre, vengono entrambe organizzate nella frazione di Colle di Fuori.

Municipio: Palazzo Savelli, Piazza Umberto I° info www.comune.roccapriora.roma.it Ufficio turistico: Viale degli Olmi 8, Tel 06/94073018 U.R.P.: presso Municipio. Tel 06/94284226-27-28 Biblioteche: “L. Porcari” Viale Aldo Moro 9, Tel. 06/94073020 “Giovanni Cena” P.zza G. Cena 1 (frazione di Colle di Fuori) Tel. 06/9461273 Mercato settimanale: giovedì come arrivare a Rocca Priora Autobus COTRAL dalla Stazione Metro Anagnina (50 minuti) Automobile: Via Tuscolana Roma GRA (50 minuti) Aeroporto di Fiumicino: In auto: superstrada Fiumicino – Roma, prendere il GRA (Grande Raccordo Anulare) direzione A1 verso Napoli, uscire Via Tuscolana (75 minuti) Treno: treno navetta da Fiumicino alla Stazione Termini + treno Roma- Frascati + Autobus Aeroporto Ciampino: In auto: Via Appia Nuova , deviazione per Marino, deviazione per Frascati Frascati + Autobus (45 minuti) Treno: treno Ciampino – Frascati + Autobus (35 minuti)

102 Velletri Il paese ed il suo territorio

Superficie: 113,20 Kmq Altitudine: 333 m s.l.m. Abitanti: 50.324 Gemellato con: Esch sur Alzette (Lussemburgo), Modling (Austria), Zemun (Serbia), Offenbach am main (Germania), Tower Hamlets (Inghilterra), Puteaux (Francia), Koszeg (Ungheria), Vsetin (Repubblica Ceca)

osta alle estreme propaggini dei Colli Albani e tutta proiettata verso il mare e la pianura Pontina a controllo delle vie di comu- P nicazione verso il meridione, Velletri quasi non sembra rientrare tra i Castelli Romani, tanto che è sempre stata considerata più Ciociara che Romana. D’altronde l’antica città dei Volsci, vera e propria cittadina sia per dimensioni che per abitanti, fu sempre città fiera e indomita con spirito indipendente mai abbandonato nel corso dei secoli. Lo storico Tito Livio ci racconta delle infinite battaglie combattute tra Ro- mani e Volsci per la supremazia, ed anche quando i Romani alla fine pre- valsero e riuscirono a crearsi un corridoio per invadere le terre del sud, la città non fu mai assoggettata completamente, il proprio spirito indipendente fu solo accantonato ma non abbandonato. Anche l’Imperatore Augusto, che sembra essere nato a Velletri, rinnegò le sue origini. Questa sua prerogativa si è protratta anche nel medioevo, in quanto nessuna potente famiglia romana riuscì mai ad impossessarsi di Velletri, la quale in cambio della fedeltà al Papa, manifestata anche con omaggi come olive affu- micate e pecorino, è riuscita sempre a mantenere la sua libertà e indipendenza. Nonostante le distruzioni apportate dagli eventi bellici compresa l’ultima guerra mondiale nella quale il suo possesso fu determinante nella liberazione di Roma da parte degli alleati, i Velletrani sono sempre riusciti a riemergere dalle macerie e farla sempre tornare un’attiva città di provincia con numero- se opportunità e ricca di fermenti culturali.

104 Itinerari, curiosità e enogastronomia

gravissimi danni subiti dalla città nella seconda guerra mondiale, han- no contribuito a distruggere e disperdere parte del notevole patrimo- I nio artistico che Velletri possedeva grazie alle sue origini etrusche ed il successivo dominio romano, che l’avevano resa bella e signorile. Vi sugge- riamo comunque due percorsi. Itinerario cittadino. Nella piazza che ospita la chiesa della Madonna del Sangue realizzata sul punto più alto della vecchia arx romana, si trova an- che il Palazzo Comunale realizzato nel 1575 e nel retro dello stesso edificio c’è il Museo Civico che ha nella sua collezione un sarcofago del II secolo da vedere assolutamente. Notevoli sono anche la Cattedrale di S. Clemente ed il Campanile (1353) della chiesa di S. Maria Assunta sull’attuale piaz- za principale del paese ed il nucleo storico con le sue caratteristiche stradine. Il sentiero delle fonti. Da località Fontana Marcaccio proseguiamo con la macchina fino ad un sbarra che impedisce il transito alle autovetture. Da qui ci incamminiamo in leggera salita fino al rifugio della forestale e imboc- chiamo la discesa giungendo in località Fontana Turano. Successivamente incontriamo Fonte Donzelletta e voltando a sinistra ci si inoltra nel bosco per arrivare a delle grotte artificiali ritenute antichi sepolcri, mentre più avan- ti c’è Fonte dell’Acqua Donzella. Procedendo si incontrano altri antichi sepolcri rupestri. Al termine del sentiero si raggiunge la vetta del Maschio d’Ariano dove troviamo i ruderi del Castello ed un panorama mozzafiato. Ma non si possono tralasciare i dintorni boscosi che si arrampicano sino alla vetta della catena dell’Artemisio tra castagni, querce, tigli, aceri ed altri arbusti e che consentono gradevoli passeggiate in un ambiente tutt’ora integro, mentre a valle del paese i vigneti e le colture di frutta rendono il paesaggio godibile ed intatto. Risulta impossibile non menzionare singolarmente anche il Sarcofago delle fatiche di Ercole, ritrovato nel 1955 in località Arcioni. È un pezzo di arte

105 romana di eccezionale valore storico-artistico del II sec. d.C. che presenta una ricca figurazione mitologica su tutta la superficie, in cui spicca il tema delle fa- tiche di Ercole ma anche i miti di Proserpina, di Protesilao e di Alcesti. Anticamente raggiungere Velletri non era agevole, ma Goethe intraprese questo lungo, difficile e travagliato viaggio per visitare il Museo Borgiano. Fu una scelta valida, in quanto il Museo Borgiano, splendida collezione d’arte ordinata in dieci classi (antichità egizie, volsche, etrusche, romane, arabe, oggetti d’arte dell’Estremo oriente, ecc.) era tra le più ricche del tempo e quanto di meglio era possibile vedere congiuntamente in quel periodo. Ca- millo Borgia nel 1817 vendendo i primi oggetti a suo zio Ferdinando IV di Borbone diede inizio allo smembramento della raccolta d’arte. Fino al 1500 i Velletrani hanno organizzato una manifestazione molto spet- tacolare, una specie di corrida: la caccia al toro e alla bufala, caduta poi in disuso nel tempo. Piatto tipico è la Zuppa di cavoletti con baccalà, mentre è possibile stuzzicare qualcosa di sfizioso con le coppiette abbinate a pane od alla bruschetta con aglio. Per i più golosi non mancano le ciambelline al vino ed i biscottini al miele con nocchie. Con la potatura delle viti, in dialetto le matticelle, viene acceso un gran fuoco, si mettono poi i carciofi sotto la brace mista a cenere per preparare una grande specialità: i Carciofi alla matticella. Un discorso a parte meritano il vino e l’olio. Prodotti che i sapienti contadini locali, grazie anche alla conformazione geologica del territorio, hanno saputo portare ad un livello qualitativo eccezionale.

106 Saggi e proverbi

“Aria de festa pe’ tutto o paese a banda sona e luce so’ accese u sciango d’uva stà là che ce ‘nvita. Magnemo, bevemo, godemose a vita”.

(Aria di festa c’è in tutto il paese la banda suona e le luci sono accese un grappolo d’uva è lì che ci chiama. Mangiamo, beviamo e godiamoci la vita).

Antico saggio dialettale Veliterno, che rispecchia lo spirito dei Velletrani: amiconi, giocherelloni, sempre pronti a scherzare e, appunto, a godersi la vita.

107 Siti d’interesse Sagre e manifestazioni

Museo civico archeologico Cardini Te. 0696158239 siti Museo Diocesano ore 10,00-13,00/ 15,00-19,00 chiuso il lunedi Cattedrale di San Clemente Monte Artemisio Palazzo Comunale Palazzo dei Conservatori

La temperatura favorevole ha permesso da sempre ai velletrani di colti- feste vare la terra e di godere di ottimi prodotti genuini che vengono celebrati nelle sagre paesane appositamente istituite. Verso la fine di marzo c’è la Festa delle Camelie, mentre a fine aprile c’è la Festa del Carciofo. Nel periodo di settembre-ottobre viene organizzata la Festa dell’Uva. Il 23 novembre è il giorno dedicato al Santo patrono: San Clemente. Come gli altri comuni del parco, anche Velletri, a febbraio, si maschera per festeggiare il Carnevale.

Municipio: Piazza Cesare Ottaviano Augusto 1 - tel. 06961581 info Ufficio Turistico: tel. e fax 0696158247 Biblioteche: Biblioteca comunale Piazza Cairoli come arrivare a Velletri Autobus COTRAL dalla Stazione Metro Anagnina (45minuti) Treno dalla Stazione Termini di Roma (45 minuti) Automobile: Via Appia Nuova da Roma GRA (45 minuti) Aeroporto di Fiumicino: In auto: superstrada Fiumicino – Roma, prendere il GRA (Grande Raccordo Anulare) direzione A1 verso Napoli, uscire Via Appia Nuova (45 minuti) Treno: treno navetta da Fiumicino alla Stazione Termini, + treno Roma Velletri Aeroporto Ciampino: In auto: Via Appia Nuova (30 minuti) Treno: treno Ciampino – Velletri (30 minuti)

108

English text 15 Towns for 1 Park 1 Park for 15 Towns

Environment and territory Historical-artistic facts

Paths

Information Museums, festivals and hospitality Index

The Park is… 113

Introduction 117

Albano Laziale 121

Ariccia 124

Castel Gandolfo 127

Frascati 130

Genzano di Roma 133

Grottaferrata 136

Lanuvio 139

Lariano 142

Marino 145

Montecompatri 148

Monte Porzio Catone 151

Nemi 154

Rocca di Papa 158

Rocca Priora 162

Velletri 165

112 The Park is.....

Around 9.500 hectars of protected areas The regional park of the Castelli Romani was created by the local law about the 13th January 1894 to safeguard the integrity of the natural and cultural characteristics of the 15 towns. The towns were built around the ancient Vulcano Laziale thus helping the socio-economic development of the settled population. At the beginning a regulatory body of the Park had to establish surveillance and protection as well as an environmental education and promotion service. That was followed by a regional law about 29/97 regarding the importance of the territorial protection and the compatible business activities. bio-diversity… the most important role that a Protected Area has to fulfil is to maintain the environmental balance of the territory while increasing its biodiversity. Due to major controls great results have been achieved after founding the Park of the Castelli Romani. As a matter of fact many wild animals that disappeared from the Park are now coming back: badgers, martens, peregrines, salamanders, porcupine and a huge colony of bats which are wintering in the park. The most feared and hunted among the wild animals, the wolf, has returned to the woods of the Castelli Romani. It has been recognised not to be dangerous for man but to be very important for the ecosystem.

15 Towns with about 300.000 inhabitants… The 15 towns belonging to the park are: Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Frascati, Genzano, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marino, Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora and Velletri. During the last century their population has increased due the migration from towns and cities. Although the population has tripled it has maintained its environmental characteristics. woods of decorative chestnuts... the territories of the 15 towns of the Park is surrounded by chestnut trees. This kind of tree is not cultivated for its fruit but for its wood. It is the Forestry Corporation of the State which takes the decision regarding which trees are to be cut and processed. Some trees are left to ensure reproduction. The areas, where the trees have been cut, are then strong enough to reproduce new trees in the relatively short term of 16 to 20 years when it they will be coppiced again. This is a rotation technique that allows maintaining a perfect balance between the environment and the human needs and activities. archaeology, history and lakes... numerous archaeological remains are spread all over the terrain testifying to the importance of the region. Roman villas, hermitages, convents, castles and historical palaces next to villas from the renaissance period make this part of the Region

113 Lazio very precious. Although very near to , natural, archaeological, cultural richness, the quality of life and a very goof mix of opportunities and potentialities have ensured that the Castelli Romani are well known. typical products, culture and popular traditions... the bread of Genzano and Lariano, wine, porchetta, wood strawberries, porcini mushrooms are only some of the more famous typical products. It is incredible. The varieties and quantities of delicacies of this town are astonishing. It is well documented that the rich patrician Roman families choose the Castelli Romani to build their villas not only for their position and the weather – but also and mainly for the sweet way of life possible there. agriculture, forestry, urban, wildlife and protection… During the years the Park Authority has built up several offices which not only

114 control the protected areas of the region, but also grant permissions according to the governing laws. The Guards patrolling the woods are also involved in activities as for example fires prevention, holding technical inspections, educational and information activities and monitoring wildlife. As They collaborate with other departments of the Park which promote and realise studies and projects: the management plan for the deposit in the area of Artemisio and of Doganella, the mapping of the nest-building bird life in the park, a study on fish life in the lakes of the Castelli Romani and a monitoring of the return of the wolf in the Park. Due to a study of the amphibious and the spring waters in the Park, it has been possible to detect very rare animals among which the Salamandrina dagli occhiali, an Italian endemism. didactics and promotion… didactics and promotion are among the most important activities of the Park Authorities. The Park of the Castelli Romani takes part in several national exhibitions to make the local typical products as well as the development potentials of the area known. A big part of its budget is utilised to increase the contact potential and involvement with young people in the various environmental projects tailored for various age groups. fruition of the territory… thanks to the many activities carried out by the staff of the Park, many opportunities have arisen allowing all citizens full use of the facilities the Park offers. The Park offers:

• 4 parking areas in strategic points • a network of paths covering the territory enabling visitors to get to know all of the Colli Albani an - an informative path along the brinks of the • an educational area with a path leading through the garden of the Park Authority • birdcages for the rare birds • interesting ponds • guided tours during the summer • a path of the stars

In addition to that the Park organises different classes and seminars about the identification of birds, how to safely harvest mushrooms, bio-architecture and more. It has installed solar panels for the production of hot water and electricity on the roof of its Head Office and it is about to start big initiatives such as:

• The farmhouse of Parco Educa e Produce (the park with educational programs and production) • An educational trip on a boat run on electricity on the water of Lake Albano • A Staying Area in the Vivaro.

115

Introduction

he Nature Reserve and Park of Castelli Romani is located in the Region of Lazio (the government body of the Latium region), south of Rome in the T Colli Albani Hills. The hills are the remains of the Volcano Laziale and its very strong geological activities which started three or four million years ago. At that time most of Lazio was below the sea-level with only the mountains Lu- cretini, Tiburtini and Lepini to appearing on the surface of the water and the peaks of the Mountains Corniolani, Mount Soratte and forming islands. Approximately two millions years ago very strong tectonics activities raised the sea bed to build a vast plain making up most of the modern provinces of Viterbo, Rome, Latina and Frosinone. The remaining waters were trapped at the bottom of the mountains Lepini and Tiburtini and along the pre-Appennine chains forming huge, but not deep, salt lakes. During the last one million years the volcanic activities have certainly changed the terrain of Lazio. There is clear evidence that the eruptions of the volcanos Volsivo, Cimino-Vicano, Sabatino and Latium have ripped the sedimen- tary layers from south to north. Volcano Laziale started its activity between 700.000 and 350.000 years ago, emerging south of the Roman plane with a volcanic cone of 60 km circumference. Its development can be divided into three main phases described as it follows:

• build-up of a gigantic volcanic cone; erupting violently and spewing out vast amounts of lava and creating a huge crater. The remaining crater belt is visible today; • build-up of a smaller volcanic cone inside the old crater; • disintegration creating an opening in the external volcanic belt on the side facing Rome and the sea. The formation of lakes.

Once the volcanic activities had stopped, fertile soil and the abundance of water allowed luxuriant vegetation to grow and cover the area of the Colli Albani. As the volcanic complex cooled further it was covered by a forest of trees among them oak, linden, maple and hazel. This territory rich in forests, game, pasture lands, fruits, lakes and springs, in a dominant southern position, would not remain uninhabited for long. Records show that the first human settlements date back to the Neolithic era. The first people to leave important documented traces of their presence settled here around the year 1000 BC during the time of the iron civilisation – also called Latial, which played a great role in the creation and development of the mythical town of Albalonga. The rough and strong population of Lazio had to battle against numerous en- emies. The Latium territories, in a central and therefore important strategic posi- tion with a kind climate and bountiful environment, were well worth defending. The tribes of the Volsci and of the Equi tried several times to conquer the Latium territory, but by the end of the V century the Roman people had succeeded in subduing all the tribes living in the region. The hills of the Colli Albani were bound to the destiny of Rome. In good times, during the rise of the Roman Empire, the hills were covered with sumptuous

117 villas, theatres and sepulchres. In hard times, coinciding with the end of the Empire, there was a rapid decline in wealth. Later many aristocratic families, in competition with the Church, battled for the possession of the Colli Albani. Among them the Earls of Tuscolo, the Orsini, the Frangipane, the Savelli, the most important being the Annibaldi and the Colonna. In the period from the year 1000 to the 1440 AD the phenomena of the incastellamento occurred, when noble families built numerous castles and fortifications drawing in local people to form a stronghold. Famine brought many to the Colli Albani. Here they were welcomed because they increased the population and therefore the importance of the various castles. This might be the reason for the added prefix of ‘Roman’ to the names of the castles: the , another name for the Colli Albani. The end of this first phase in history coincides with the beginning of the Spanish domination. Castles and fortifications fell to ruin or were destroyed by the Popes so that they would not become the hideouts for local brigands. From the XVII century renown architects were employed to transform ancient Roman villas or fortifications into private villas decorated and beautified with gardens, birdcages and other embellishments for the lords; some were changed into monasteries while others were literally dismantled piece by piece so that the materials could be used to built new private houses. At this time two major factors contributed to change the natural landscape:

• Papal bulls of the period freed the owners of lands planted with fruit trees - this included the chestnut which was classi- fied as fruit - from the obligation to allow the communal use of pasture and the cutting of firewood. • the other reason is probably to be found in the very proper- ties of the chestnut tree: it is a fast growing tree and its wood is durable and lends itself to be worked easily.

For landowners the most important economic advantage of not having any more villains in or communal use of their own territories brought about a rapid change in the use of the land. Appearance of mankind did not change these territories very much during the centuries. The Colli Albani remain a fixture of the natural scenery where the colours are running from a light and sunny green of the vineyards to a very dark, intense and mysterious green of the chestnut woods which envelopes the peak of the mountains and is mirrored in the blue water of the lakes. It is a fact that growth in human population has brought about the disappearance of the big size mammals. A long time ago the Colli Albani woods and forests were the favourable habitat for a great variety of animal life, particularly for big mammals such as the bear and the deer. They were followed by new and important animals living in the woods of the Colli Albani: wolves, wild boar and some varieties of deer. The roe deer did not die out until the end of last century. As far as birdlife is concerned there are many hunter-predators: among them barn owls, tawny owls, little and great owls, buzzards, peregrine falcons and harriers which can be seen best during the migration season. Hundreds are the non-migratory species, from the most common Italian sparrow, the blackbird and the tit to the very rare such as kingfisher and the green woodpecker can be observed throughout the year.

118 There are also many amphibious and reptile species living in the region, such as the tree-toad, the common toad, the green lizard, the rat snake, the grass snake, the blind-worm and the viper. The lakes are home to tench, carp, chub and the whitefish as well as to some species of water birds such as the smew, the pochard or diving duck, the water hen, the cormorant and a non-migratory colony of mallards and coots. The beauty of the landscape and the richness in fauna and flora are just some of the reasons why the Castelli Romani have been favoured by the most well- educated and important people of the Urbe. Roman emperors, popes and noble families founded their splendid houses here and transformed those hills into lush gardens surrounded by woods. A unique territory, richly endowed by nature, made even more precious by cas- tles, villas and gardens, which gave to the surroundings an incredible variety. Countless are the wine and gastronomic resources of the Castelli: from the Por- chetta (roast suckling-pig) typical of Ariccia, the bread of Lariano and Genzano, to the small wine ring-shaped biscuits of Rocca Priora; from the peaches of Castel Gandolfo to the brocoli of Albano and the queen beans of Rocca di Papa; from the honey of Grottaferrata to the oil of Lariano and the coppiette (dry and smoky pork-meat) of Albano Laziale; from the sweet small strawberries of Nemi to the product that made the Cas- telli Romani world-wide known: the wine. The Castelli Romani have their own roots in the wine. Vine, vine-cutting and vine- shoot are still the topics of the day for discussions among the inhabitants of the area. It is fair to say that the Castelli Romani are more famous for the wine production than for their huge landscape and historical-archaeological wealth. The historians set the beginning of the viticulture in the VII century BC when the and Etrurian populations came into contact. Plinius the Old and Marco Porcio Catone are only some of the ancient personalities who lauded the wine of the Castelli. Lord Byron, Trilussa and Luigi Pirandello were no less impressed. Pope Paul III even stopped the import of French and Spanish wines since they apparently were not as good as the Castle wine. The aromas and flavours of such volcanic lands, with a perfume of ancient and mediterranean, are something special that can not be described but has to be enjoyed, tasted… savoured …

119

ALBANO LAZIALE

Total area: 23,80 kmq Height above sea-level: 400 m Population: 37.320 by the 31.08.2005 Twinship with: Soland Sur Spee Saarlouis (Germany)

The town and surrounding area ature and history mingle on the western slopes of the Castelli Romani. Archaeological findings dating back to Roman times testify to the im- N portance of Albano Laziale. Evidence shows that the town sits on the ancient military settlement of the 2nd Legione Partica, which was built by Sep- timus Severus. At the castle of Albano Laziale the biggest quantity of ancient Roman archaeological finds can be seen. There are still many obvious remains visible as for instance the big water reservoirs, the sepulchre said to be of the Horatii and Curiatii, the nymphaeum of Santa Maria della Rotonda, the wonderful amphitheatre in the upper part of the town. Although many patrician villas were built, the best example left to admire today is the imperial villa of Pompeius Magno, the Villa Doria Pamphili the ruins of which occupies most of the modern public park surrounding it. Albano Laziale gained importance because it was built along Via Appia. The present road still follows the original layout of the ancient road. Eventually Alba- no became so important that in the year 395 AD it had its own bishop. Following its destruction in the year 1200 the town was rebuilt thanks to the Savelli family. Albano Laziale has always been destination of men of letters, historians and paint- ers. It gave hospitality to the Kings of Spain, Portugal, Great Britain and Rulers of the Two Sicilies. Among other distinguished visitors were Garibaldi and the German Emperor William II. In August 1867 a cholera epidemic spread through the town, decimating the population. During the last World War bombing destroyed 2/3rd of it.

Curiosities and oenological-gastronomic specialities: The traditional cuisine of Albano Laziale is very similar to the Roman one, al- though Albano dishes often includes a particular local kind of broccoli, which gives their dishes a more delicate taste. In ancient times it was common to use “poor” products; peasants especially used to cook the products of the kitchen-garden and the less “noble” parts of meat. Another important part of the diet is the dry biscuit like the ciambelline (small ring-shaped cakes) which used to be soaked in a glass full of wine. The type of wine produced at Castelli Romani is an especially strong white wine to use with meals or a light and sparkling white wine to go with fish and desserts.

A particular recipe: Broccoli Attufati (roast-broccoli): take the typical broccoli of Albano called capoccioni (big head) or romaneschi (Roman), put them in a saucepan and flavour with salt and a little of peperoncino, cover with a lid and cook slowly adding a little white wine. When they are ready, you recognize it from the colour, the so called “attafatura”, add a sprinkling of vinegar and leave off the lid. After some minutes bring it to the table and serve it.

121 Wisdom and Proverbs: “Quanno parla ‘a gratura, o granne ha già parlato” (Children repeat what they hear from their parents)

“I parenti de a cana so tutti bboni, i parenti de o cane so tutti gattivi” (All relatives of the bride are perfect, while those of the broom are full of faults and malevolence)

“Nun te trigà, datte ‘na mossa, daje Giuvà, che a fa de roncio ce vo o tempo, là c’è da buttà o fritto, nun so paje. Artù, pe’ dì, a luggera me dole bigna che ce va tu. Ce stravvarràio quanno me se guarisce st’antro quaio. Giuvà, li quaj a ti te vevo sì, Giuvà tenghi e mano pe ricamà i lenzoli no e palanche mie pe lavorà” (Giovanni do not be late, hurry up because to work in the vinyard requires time and labour. It is not easy, for sure. And you, Arthur, you will have to go as I have an ulcer and cannot work in the vineyard. I will go when the blister in my hand has healed. You, dear Giovanni have calluses and ulcers because your hands are as delicate as an embroiderers. They are not like mine, which are big and hard as planks and used to the hard work).

Naturalist routes Capuchin Wood The Capuchin wood, named after the nearby convent, clearly shows the original flora of the region before the interventions by man. It is a typical wood mixed of broad-leaved mesophytes but mainly oaks. There are also maples, white horn- beam and hazel which are a perfect habitat for the fauna of the park, as for exam- ple woodpeckers, rodents and foxes. Capuchin-Palazzolo. Opposite the convent of the Capuchin friars is a small path that leads to the ut- terly charming Palazzolo-Caputhin route. The path connects the Capuchin and the Palazzolo convents and offers a magnificent view of the lake and the city of Rome. This path was also used by the friars of the convent of Sant’Agelo in Lacu to bring the products of the land to the table of the pope in summer. Depend- ing on the seasons, it is possible to admire the flowering plants like cyclamen, violets, anemones and the maculated orchids.

Sites, feasts and manifestations Palazzo Savelli - today the townhall Palazzo Vescovile (1727) Via Alcide De Gasperi Palazzo Corsini (1700) Via Appia Villa Altieri (1700) Via Appia Villa Venosa-Boncompagni (1857) Via Appia Villa Ferrajoli formed by three palaces in neo-classical style, today the seat of the Civil Museum, the library and the Tourist Office. Monuments route: Fortification walls and gate, cisterns, baths of Caracalla, round nymphaeum, Severian amphitheatre, Catacomb of San Senatore, Sepul- chre of the Horatii and Curatii, imperial villa of Pompieus Magno, Roman villas by the Cavallucci and the near catacombs.

122 Patron festival of San Pancrazio Marthyr, patron of the town. The feast lasts for three days, starting on the 12th of May with processions, music, popular games, lottery and a market. Festival of San Francesco takes place on the 4th October with a big show of handmade products. Holy Friday with the procession of the Death Christ, is one of the most im- portant festivities with a special place in the heart of the populace. The most important moments are represented in a show of a mediaeval Passion play with over 100 people taking part. Antique and handcrafts market – this takes place every second Sunday of the month.

Useful information Town hall: Palazzo Savelli, Piazza della Costituente, 1 phone: 06 932951 Website: www.comune.albanolaziale.rm.it E-mail: [email protected] Tourist office: Viale Risorgimento, 1 Library: Communal Library, Viale Risorgimento, 5 phone: 06 99320534 Communal Library, Via Italia, 2 (outlying ward of Cecchina) phone: 06 9340205 Communal Library, Via Roma, 1 (outlying ward of Pavona) phone: 06 9313044 Weekly market: Thursday Churches: Cathedral of San Pancrazio San Pietro Apostolo Santa Maria della Rotonda Convent and Church of San Paolo Convent and Church of the Capuchin Convent and Church of Santa Maria della Stella Chapel of the Diocesan Seminary

How to reach Albano Laziale By bus: bus COTRAL from the underground station Anagnina (30 min.) By train: from Roma Termini (30 min.) By car: take Via Appia Nuova from the ring-road around Rome, the G.R.A. (30 min.) Fom Fiumicino Airport: by car: motorway Fiumicino-Roma, exit for the G.R.A. direction A1 (to Naples) then exit for Via Appia Nuova (45 min.) by train: train Fiumicino-Roma Termini, then Roma Termini-Albano Fom Ciampino Airport: by car: Via Appia Nuova (15 min.) by train: train Ciampino-Albano (15 min.)

123 ARICCIA

Total area: 18,40 kmq Height above sea-level: 412 m Population: 18,811 Twinship with: Cournon D’Auvergne (France); Liechtenfels (Germany)

The town and its territory: riccia is situated on a spur of volcanic rock at 421 meters above sea- level, between two lakes, with Monte Cavo behind it and the valley which A opens up to the sea giving it a temperate climate. The first known human settlements of the area were recorded at around the VIII-VII century BC. Strong Etrurian influences have been shown in the old town of Aricia with the cutting of the rock into parallelepiped blocks. This technique is known as opera quadrata,. The typical material of the territory – tuff - was used. The fortunes of Ariccia is closely linked to that of the Roman Empire. In the V century, as the empire declined, Ariccia was devastated and sacked by the bar- barians. During the dark centuries of the Middle Age it was sometimes part of the estates of the Earl of Tuscolo and sometimes that of other noble families until at the end of the year 1400, when the Savelli family started the reconstruction of the town with the building of the imposing baronial palace. The Savelli also ordered the draining of the lake of Vallericcia, which was created over centuries by rainfall which gathered in the small crater below the town. In the XVII the estate was bought by the Chigi family, who profoundly trans- formed the architecture of the town. The town centre was embellished by Bernini and the Piazza di Corte, the church of Santa Maria Assunta and the baronial pal- ace were finished. The Chigi enlarged the park attached to the palace and planted many new trees and plants, among which also the American sequoia.

Curiosities and oenological-gastronomic specialities: The name of Simon Mago is forever linked to the first heresies and to the disas- trous flight in the presence of Nero. Simon, a Hebrew of Samaria, offered money to in order to obtain power to perform miracles to prove the divine powers of the apostles. He wanted to exhibit his magical powers by recreating the Assumption and flying from a high tower in Rome in front of Nero. Saint Peter prayed to God to stop this flight and Simon crashed to the ground. To everyone’s amazement he was not crushed to death but escaped with his body broken and his morals in tatters. He was saved from popular indignation by a loyal supporter transferring him to a safe place out of Rome, to Ariccia, where he stayed until his death. Along the provincial road that connects Ariccia and Rocca di Papa, about a hun- dred meters before the junction with Via dei Laghi, on a stretch of the road where we actually see a long climb, it is possible to witness a very particular phenomenon: if we would leave a car with the power off or if we would pour some water on the road surface, we could see to our astonishment, that the car, or the water, move in the opposite direction of the incline. This phenomenon is know in town as climb-descent, seeming to defy scientific explanation, although scientists have always asserted that the descent is only an optical illusion. In any

124 case, it makes for a really unique experience to see this. It is impossible not to mention its most typical product of Ariccia: the porchetta. The making of the pork meat is a very old tradition which goes back to the dawn of time. Some historians say that the Sacred Board which was composed of priest-butcher-cooks, already cooked such delicateness at a time when it was responsible for the organisation of the Ferie Latine (Latin Holiday/Feast), the annual ritual that was taking place in the temple sacred to on the peak of Sacro Mons Albanus, Mount Cavo today. It is certain that many small pigs and wild boars living in the territory in ancient times, enabled the population of Ariccia to create this culinary speciality. The preparation has very strict rules and is quite complex. The small pig has to weigh between 30 and 40 kilograms. It has to be boned and flavoured with salt, pepper and rosemary. Then it has to be tied very carefully to be cooked for 4-5 hours in the afternoon in special ovens where, in the morning, chestnut firewood was burnt. Contrary to belief the meat is not fat, because the fat itself is rendered down in the wood oven. Other typical products are the lumache all’ariccina, snails a la Ariccia, the tozzetti, some dry cakes made with honey, and the pangiallo. During the feast of Sant’Apollonia, the typical cannacce are served along with the Colli Albani DOC wine, which was already appreciated by popes, aristocrats, artists and men of letters during the imperial age.

Sages and porverbs: Some dialectal proverbs are very typical : “Pazienza vita méa se pàti pena, ricòrdete quanno si fatto vita bbòna” (It is important to be patient in life because it goes up and down).

Among the street of Ariccia a grandmother looking for her nephew playing hide and seek would say: “O cucco scucca” (I have seen you even if you try to hide)

If during a meal a child is too lively, he will warned by: “A régazzì ‘nte ‘nnaz- zicà che ‘o tavolino trìttica” (Child do not swing because the table moves)

Festivities and manifestations During every first week end in September the Feast of the Porchetta is held. On the 17th of January is the feast of Sant’Antonio Abate, with games and fireworks. On the 13th and 14th May, at the feast of the Azalea, the population of Ariccia expects to see the flowering of this beautiful plant. San Giovanni Battista, on the 24th and 25th June, is celebrated with orchestra music, dances, festivities and feasts rich in snails. In June, on the day of Pentecost, commemorating the end of the pestilence in 1656, the Processione della Signorina takes place, going up to the sanctu- ary of San Maria di Galloro where the imagine of the holy Madonna is given to one of the inhabitants to keep in his house until the 8th December. The proces- sion is called Processione della Signorina because it is led by a young girl. On the last Sunday of July is the feast of Santa Apollonia, the patron of Aric-

125 cia, is held. In her honour Bernini’s machine is brought out to be shown in a procession. During the festivities concerts and sports activities are organised as well as another very special competition: the decoration of the balconies.

Useful information Town hall: Piazza San Nicola phone: 06 934851, fax: 06 93485358 Website: www.ariccia.comnet.roma.it E-mail: [email protected] Tourist Office: Via dei Villini – phone: 06 9324755 Library: Centro Informagiovani - Corso Garibaldi, 2

Churches and historical palaces: Church Collegiata Santissima Maria Assunta, Piazza di Corte Sanctuary di Galloro Via Appia Nuova 43 Gate Napoletana, Piazza di Corte Complex of San Nicola, Piazza San Nicola Ruins of the , Via Appia Antica Villa di Vitellio, Via D. Marinelli Palace Chigi, Piazza di Corte, 14 Palace Bonaparte Primoli, Piazza Chigi Locanda Martorelli, Piazza di Corte Interest sites: Board of Twinship, Corso Garibaldi, 2 Old social centre, Piazzale Aldo Moro, Piazza Nenni Centre for children from 2 to 5 years old, Via C.F. Chigi Sportscentre Palariccia, Via Marinelli Communal Sportsgrounds, Via bosco antico, 2

How to reach Ariccia By bus: bus COTRAL from the underground station Anagnina (45 min.) By car: take Via Appia Nuova from the ring-road around Rome, the G.R.A. (45 min.) Fom Fiumicino Airport: by car: by car: motorway Fiumicino-Roma, exit for the G.R.A. direction A1 (to Naples) then exit for Via Appia Nuova (1 hour) Fom Ciampino Airport: by car: Via Appia Nuova (30 min.)

126 CASTEL GANDOLFO

Total area: 14,71 kmq Height above sea-level: 416 m Population: 9.000 Twinship with: Chateau Neuf du Pape (France)

The town and surrounding area: astel Gandolfo is known all over the world to be the summer residence of the Pope. Nonetheless it is important to mention that researchers believe C that here was also the seat of the mythical Albalonga, the cradle of the civilization brought to the world by Rome. At lake Albano, which was named after Mount Albano (today called Mount Cavo), the celebration of the Latin Festival by the Latin and later the Roman league took place. At these celebrations priests asked the Gods to show through favour- able auspices which of the wars would result in conquest. This then was also the place where victory was celebrated and where the victors received their honours. The town of Castel Gandolfo is situated on the western side of the ancient vol- cano, now the lake. It is about 30 km from the sea overlooking the city of Rome. Due to its superb strategic position, this region was already inhabited during the Medium Paleolithic Period. After the period of the Roman domination and the dark Middle Ages, the town was restored by the family of Gandolfi of Genoa, who built a fortress on the ruins of the Roman villa of . In later years the modern town was built around this castle. The Gandolfi were succeeded by the Savelli and other noble families and in the latter half of the XVII century the castle became the possession of the Holy Sea and the summer residence of the Popes. The end of the main street, which cut right through the historical centre, opens into a large square with the main monuments of the town: the pope’s palace, the church of San Tommaso da Villanova with a Greek cross planted on its thin cupola resting on Doric columns, built by Bernini.

Curiosities and oenological-gastronomic specialities: In the main square, next to the Post Office is a marble rectangle with a central slot. On it is written “Box for correspondence”. This is the first mail box of the world founded by a Communal Council of 20th Nov. 1820 perceived by Counsel- lor Antonio Iacorossi. After strolling around the historical centre of Castel Gandolfo, you cannot avoid walking down to the lake. Here other important archaeological remains like the Doric nymphaeum (I century BC), the Berantino nymphaeum (I century AC) and the ancient small port, all testify how important this area was to the ancient Romans. A special mention has to be given to the outlet of the lake. In 400 BC, the strip of rock forming the top part of the crater was ripped open by the strong pressure of the water inside the basin. The force of water cascading at tremendous speed down the slopes of the volcano caused a landslide and destroyed everything in its way right up to the Thyrrenian sea. Looking at the two slopes of the crater today, it can be observed that due to the sediments of the landslide, the north- west side is gradually sinking and the steeply inclined south-eastern side more and more resembling the old slope.

127 According to Tito Livio, the Romans employed about 30.000 workers that year to build a channel of about 1200m in length and 1,20 deep to avoid new flooding. This channel emerges near Mole, below Castel Gandolfo. The technique used to dig it is an unusual one for that time. 62 holes about 20 meters from each other were dug along the vertical of the stretch of the outlet, while at the same time, a ditch for the runoff from the Mole to the lake was dug. Such holes were neces- sary to maintain the direction of the flow and, considering that the tunnel was not very large, to allow a continuous aeration for the workers underneath while removing all the sediments, When the last screen of rock was removed, the small incline or runoff towards the Mole (10%) allowed the lake to sink slowly and to continue to keep a con- stant water level. But there is more than just history and archaeology for the visitors of Castel Gandolfo. We invite you to taste the tagliatelle (light hand-made noodles) with porcini mushrooms, the fettuccine (thin hand-made noodles) at the pope art and the recipes of the enduring typical Roman cuisine, which is with some small variations also the typical cuisine of Castel Gandolfo. A particular mention has to be reserved for the peaches, a typical summer fruit that on the volcanic lands has found its perfect habitat, ripening to just the right consistency and taste.

Naturalist routes

Around the lake Coming from the town and continuing downwards you arrive at the lake. Turn right and drive until the end of the road and you come to the start of a lane circumnavigating the lake and taking you into a wood full of ancient spirits. In earlier times this wood covered the slopes of the Colli Albani. Holm oak, laurel, viburnum and hollies are your companions on the quiet path next to the water. Sometimes the growth of cane obscures the view but provides safe dwellings for coots, mallards, cormorants, water-hens and kingfishers.

Palazzolo, Romitorio and lake From the Convent of Palazzolo, on the Via dei Laghi a small lane on the right hand side leads off the main road by the wall of the convent which bears to the left and brings you to the hermitage of Sant’Angelo in Lacu. The hermitage, inhabited by friars since the year 1600, was destroyed by the army of the pope in 1773 after it became a refuge for brigands. Leave the ruins of the hermitage and follow the path up to the lane leading to the Convent of the Capuchin friars of Albano. A few hundreds meters before a post barring another entrance, on the right hand a lane leads downhill to the lake.

Feasts On the last Sunday in July the Feast of the Peach takes place with markets, games and parades dedicated to one of the most important products of the local economy which has found its ideal habitat in this territory. In February the March of the Peach is organised, a really suitable initiative for the town of the pope’s summer residence.

128 Do you know that.... Wolfang Goethe lived between the year 1778 and 1788 in this town. Delizia Carolina, the villa of the heir of Lorenzo Marelli, rented rooms to noblemen and gentlewoman who according to the Roman fashion of the time loved to spend long periods at the Castelli Romani. Goethe wrote: “..in a very large villa, where no rooms, nor salons for happy events, nor open galleries for pleasant walks fail to please”. Inspired by the charm of that “...marvellous land where life is like ecstasy” Goethe fell in love with the pretty Maddalena Riggi of Milan. She was also one of guests of the villa at that time. However, Goethe’s passion was not returned by her, since she was already promised to Giuseppe Volpato.

Useful information Town hall: Piazza della Libertà, 7 phone: 06 9359181, fax: 06 935918211 Website: www.comune.castelgandolfo.rm.it Tourist Office: PIT, Viale Massimo D’Azeglio – phone 06 935918235 Pub. rel. office: phone 06 9935918202 Libray: Punto di prestito interbibliotecario P.zza della Libertà, 7 – phone 06 935918202 Historic palaces: Pope Palace, Vatican City (public not admitted) Palazzo del Drago, Corso Garibaldi Museum: Antiquarium Vatican City (public not admitted)

How to reach Castel Gandolfo By bus: bus COTRAL from the underground station Anagnina (30 min.) By train: from Roma Termini (30 min.) By car: take Via Appia Nuova from the ring-road around Rome, the G.R.A. (30 min.) Fom Fiumicino Airport: by car: motorway Fiumicino-Roma, exit for the G.R.A. direction A1 (to Naples) then exit for Via Appia Nuova, then deviation to Castel Gandolfo (45 min.) by train: train Fiumicino-Roma Termini, then Roma Termini-Castel Gandolfo Fom Ciampino Airport: by car: Via Appia Nuova, then exit to Castel Gandolfo (15 min.) by train: Ciampino-Castel Gandolfo (15 min.)

129 FRASCATI

Total area: 22,41 kmq Height above sea-level: 325 m Population: 20.314

The town and surrounding area: he name Fracati appears for the first time around the year 800 in papal documents. These testify that Pope Leon IV and Benedict III presented T gifts to churches situated in Frascata. San Vincenzo and San Sebastiano, two of the three churches which received the gifts, were later destroyed, while Santa Maria del Vivario, built on the ruins of a Roman villa is still visible. Nothing more was known about the town until the year 1200 when it was men- tioned again for the rebuilding of the church of Santa Maria and the construction of the bell tower. During the past centuries the town passed from the family Colonna to Lucrezia Borgia and then in the latter half of the XVI century it went to the family Farnese. This was when the town was given its first town-planning scheme executed by Sangallo. It is in that period that the construction of fabulous villas starts. Just to mention a few of the better known villas like Villa Grazioli, Villa Aldo- brandini, Villa Ruffinella (built in the year 700), Villa Lancellotti, Villa Falconieri and Villa Muti. The rail-track Rome-Frascati was the first train line built in the Vatican state, and was opened on the 7th July 1856. Originally it was supposed to continue up to Naples but several problems stopped its construction. Even Pasquino used to made jokes about the fact that the line Rome-Frascati was neither starting from Rome nor arriving in Frascati. In reality the first station was outside Porta Maggiore (at that time one of the farthest outskirts of Rome) and the arrival was in a valley 3 km from Frascati. Adding the time to reach the stations and of making the journey by train, it was more convenient to take the carriage.

Naturalist routes

Walking in the Tuscolo It really is a must to visit Tuscolo, where one of the most ancient strongholds, the town of Lazio was established. Due to its strategic position it controlled the Valley of Sacco and the Via Latina and played a leading role during past ages. It was destroyed in 1191 by the Romans. Its great position apart, its fortune is its scenery and the sights among them the ruins of the theatre, the Villa of Tiberius and the amphitheatre. Nature gives this place a very special atmosphere, which is impossible to resist. Even the German poet Goethe was fascinated and described the wonders of this place as ‘always kissed by the sun’.

Curisosities and .... Frascati is richly endowed by innumerable Villas in a late-baroque style. Villa Aldo- brandini, the largest, is a typical example and visible from be main square of the town. The gardens of Villa Torlonia are part of the public park and show to perfec-

130 tion the conception and lay-out of the gardens in the late Middle Age. Other treasures of the small town to be admired are: the cathedral of San Pietro, with a facade of gem stone of different colours; the church of Santa Maria del Vivario built on the ruins of a Roman villa; the church of Gesù and the convent of the Capuchin. Wandering through the streets of the town centre, it is very hard not to respond to the appeal of the fraschette, ancient cellars were the famous local wine is served and where it is still possible to bring your own food and buy only the wine. Sometimes the wine there is produced by the owners of the cellars. The fojetta (1/2 liter) was the most requested quantity by the guests. The name fraschetta derives from the ancient custom of the innkeeper to hang some frasche (small sprats of laurel) outside the cellar to attract the attention of people indicating that the new wine was ready to be drunk. In these rustic lo- cals, furnished with plank boards and barrels, ring-shaped biscuits, soaked in sweet white wine, can still be tasted. A typical cake to sample is the Pupazza, a biscuit made with honey and shaped like a three breasted woman: two for the milk and one for the wine.

The delicious wine of Frascati demands a chapter of its own. History has maintained that the wine of Frascati, today Frascati DOC, has always been the wine of Rome and the wine of . That is especially true for those living abroad. Today, due to advertising, television and open trade its fame is rivalled by other Italian wines and products. But the Frascati DOC has the oldest historical tradition. It was very well documented in . At that time a Roman Consul, Marco Porzio Catone, born in Tuscolo wrote the rules regulat- ing the cultivation of the vineyards and the wine-making. Even the pope did not remain untouched by the nectar of Bacchus. Pope Paul III insisted on having the wine of Frascati and banned French wine. The district of Frascati is covered by approximately 3000 hectares of vineyard and characterised by an extreme fragmentation of the properties. That means that produc- tion is costly and needs a lot of investment but results in a particularly good quality.

Sites, feasts and information Museums: “Aldobrandini Stables” “Ethiopian” Villas: Aldobrandini Falconieri Lancellotti Rufinella Sora Torlonia Feasts: “A glance to the past”, every first Sunday of the month “Night by Frascati”, from June to September Water games Carnival Sant’Antonio Slow Food Award Fragments Madonnas of the Scuole Pie

131 Useful information Town hall: Piazza Marconi, 1 Website: www.comunefrascati.rm.it Tourist Office: IAT, Piazza Roma Frascati Point, Piazza Marconi Library: “Communal Library” Market: Wednesday Church: Cathedral of Saint Peter

How to reach Frascati By bus: bus COTRAL from the underground station Anagnina (20 min.) By train from Roma Termini (20 min.) By car: take Via Tuscolana from the ring-road around Rome, the G.R.A. (20 min.) Fom Fiumicino Airport: by car: motorway Fiumicino-Roma, exit for the G.R.A. direction A1 (to Naples) then exit for Via Tuscolana (45 min.) by train: train Fiumicino-Roma Termini, then Roma Termini-Frascati Fom Ciampino Airport: by car: Via Appia Nuova, then exit to Marino, then to Frascati (20 min.) by train: Ciampino-Frascati (15 min.)

132 GENZANO DI ROMA

Total area: 1815 hectares Height above sea-level: 435 m Population: 22.260 Twinship with: Chatillon (France), Merseburg (Germany) and Mokotov-Varsaia (Poland)

The town and surrounding area enzano is a pleasant small town facing the . Between the VIII and the X centuries during the Saracen invasion people fled the coast G and the Roman flatlands to resettle in the hinterlands. Some people found shelter among the ruins of a Roman noble man’s villa facing lake Nemi and settled here forming a small community. In Roman times it was probably the property of the family Gentia. This may also be the reason why the population took the name of fundus gentiani. The “History of Genzano” published by Ratti in 1797 provides more information about the town. It states that Genzano remained a community closed off by medieval walls until the XVI century and was counting no more than 500 inhabitants one century later. The property of the town passed from one family to another and in 1564 became property of Lord, who left profound marks on the urban structure. The Sforza-Cesarini family were great landowners and decided to give land to anyone who would build on it. In this way all the palaces next the centre, that still today face the picturesque three streets which start from Piazza Fiasconi and lead to the historic centre upwards, were built. The wine that gave to Genzano the title of “town of the wine”, allowed it to de- velop into a small town. It is famous for the olmate, a large street lined with trees built by Giuliano Cesarini where the famous Infiorata takes place. The decoration of the street with a carpet of flowers made Genzano famous all over the world.

Curiosities and oenological-gastronomic specialities: The German poet Friedrich Fischer appreciated the beauty of the peasant girls of Genzano so much, that he compared them to the most elegant women of society. The typical costume of the girls of Genzano is a bright red shirt which almost led to tragedy. Soldiers of Ferdinand II Borbonne confused a group of women of Genzano wearing their costume with a group of men of Garibaldi. Just as they were about to fire their guns a priest informed them that they were girls of Genzano thus avoiding slaughter. “... some days before the feast, the women and the girls go into the county, the woods and the gardens and pick masses of flowers....Every house facing the street, is charged to cover its street front with a different picture made of flowers. The result, seen from the bottom of the street, is a truly magnificent colourful and enchanting carpet of flowers.” This is the traditional Infiorata that was ordered by Massimo d’Azeglio and celebrates the festivity of the Corpus Domini. Since the XIII century believers used to throw flowers while the procession of the Holy Sacrament was passing by, but the first time the flowers were set to form a draw- ing was in 1782. According to a book kept in the National Library of Rome, the

133 idea came from the two brothers Arcangelo and Nicola Leofreddi. Genzano has the only bread in Italy who obtained a trademark of quality of the territory. Known all over Latium, its origin is unknown. We do know that in an- cient time it was baked in ovens called soccie and it is characterised by the use of natural leavening for the preparation of the biga, the small mixture of dough to start with. Once mixed it is left to rise for one hour. Then the bread is rolled out, modelled into various forms and put inside wood cages covered with hemp cloth to be baked later. The real boom of this bread was after the war when food was very scarce and the day of the cooking or baking was a real feast. Housewives made a sign on every loaf in order to recognise their own or they added an olive and even some rosemary. Because the warm and fragrant bread was in danger of being eaten immediately, not all the loaves were baked the same day as good management of food resources was necessary.

The bread of Fischiò Sergio Bocchini, called Fischiò, started baking when he was 18 years old and in 1968 opened his own bakery. His bakery is classified by Gambero Rosso among the best 20 bakeries in Italy (taking into consideration that there are 30.000 bakeries in Italy). His bread is delivered not only throughout Italy but throughout all European countries. In Scandinavia even twice a week.

Sites, feasts and information There is a wise proverb regarding the cupola composed by Mario dell’Arco:

Cuppole La cuppola è un pallone, ancorato sur tetto. Chi è che l’ha gonfiato? L’architetto e lo fa seccardino o buraccione secondo er fiato che se trova in petto. Abbotta le ganasse Borromini soffia, e sorteno tanti luppolini ce mette, drento, un’ ala de pormone Micchelangiolo, e nasce er Cuppolone.

February: Carnival of Genzano May: Marathon “Up and down along the lake” Bike run “Memorial Christian Attenni” Oenological-gastronomic events: “Tour of tasting along the wine route of the Castelli Romani” and “Bread and honey” Giugno: Infiorata Gathering of historical folkloristic groups “Summer in Genzano” nights from June to August July: Soccer cup “Memorial Gino Cesaroni” Swimming through Lake of Nemi August: 10th “Glasses of Stars” watching the falling stars while drinking a good glass of wine September: Patron Saint Tommaso da Villanova Feast of home made bread November: Feast of the new wine December: “Animated castles” Every 4th Sunday of the month the antique market “ Mercatus Cynthianum”is held

134 Useful information Town hall: Via I. Belardi, 81 phone: 06 937111, fax 06 9364816 Website: www.comune.genzanodiroma.roma.it Public Relations: Via I. Belardi, 83 phone 06 93711245, -357, -359 [email protected]

Tourist Office: Office for Touristim Development phone 06 93711315, fax 06 9364816 [email protected] PIT P.zza Tommaso Frasconi phone/fax 06 93953134 pit@ comune.genzanodiroma.roma.it

Library: Communal Library, Viale Mazzini, 12 - phone 06 93956063 [email protected] Historical Archive, Via I. Belardi - phone 06 93711268

Sites of interest: Villa Antonini Fountain of Saint Sebastiano Clementine Fountain Church of the Chapucin Friars Church of Santa Maria della Cima Church of the Holy Trinity

Historic Palaces: Palace Sforza Cesarini

Museums: Museum of the Infiorata, Piazza Don Fabrizi phone 08 93711268

How to reach Genzano By bus: bus COTRAL from the underground station Anagnina (45 min.) By car: take Via Appia Nuova from the ring-road around Rome, the G.R.A. (45 min.) Fom Fiumicino Airport: by car: motorway Fiumicino-Roma, exit for the G.R.A. direction A1 (to Naples) then exit for Via Appia Nuova (1 hour) Fom Ciampino Airport: by car: Via Appia Nuova (30 min.)

135 GROTTAFERRATA

Total area: 1,836 hectares Height above sea-level: 329 m Population: 19,819 Twinship with: Vandoeuvre (France)

The town and its area rottaferrata is a very old town. Many archaeological discoveries such as the necropolis found near Villa Cavalletti which is one of the most G important in the area, testify to settlements from the Bronze Age to the IX century BC. The area of Grottaferra was once part of Tuscolo and suffered the same unhappy fate. Tuscolo was destroyed in 1191 and it was then that Grotta- ferra connected with the Greek-Byzantine Abbey of San Nilo. This Abbey was founded in 1004 by Nilo di Rossano Calabro and his monks. It was built on the ruins of a Roman villa on an estate donated by Gregory I, Earl of Tuscolo. A new town grew up around the Abbey of San Nilo which was called Criptafer- rara. The name probably derives from a crypt belonging to the ruins of the roman villa on which the abbey was built and which had windows that were barred by iron grating. Donations helped the new town to develop and by the XII century it had spread as far as the sea. At around the XVI century the walls and towers were fortified, giving the abbey the severe aspect of a castle. Until 1819 the government of the town passed from family to family, among them the Farnese and Barberino. Thereafter Grottaferrata became a part of the Borough of Frascati and the inhabitants changed from serfs to citizens. In 1840 Grottafer- rata became an independent borough.

Curiosities It was Giovanni Passamonti who established Grottaferrata as an independent borough. He was born in Grottaferrata and was the Administrator for the Coun- cil of Frascati and for the Abbey of San Nilo. He inherited that position from Francesco, the founder of the family that had moved from the region Marche 100 years before. Papal legislation of that time ruled that a county, to be defined as a borough from a juridical point of view, had to have at least 500 inhabitants. Pas- samonti set up a scheme of incentives which convinced many peasants, most of them coming from the town of Fabriano in the Marche region, to move to Grottaferra. At the same time he encouraged a proper town-planning scheme and started the process of making Grottaferrata into an independent borough. The 3rd June 1848 the pope noted that the new town had the satisfactory requirements needed and named Grottaferrata an independent borough.

Wisdom and Proverbs

“A’ vigna vacce, a’bottega stacce” (A vineyard is actual labour, while a shop is for business). “U’ tempo bello se spetta a’ vigna ” (If you wait for the good weather to go to work in a vineyard, you have lost already).

136 A particular recipe Fettuccine with chicken giblets This is a typical recipe that has its origins in ancient peasant culture which used any product of the land available and the leftover of slaughtered animals thus recycling the animal parts that were discarded by the nobles. For the recipe cut the giblets very thin and roast them in a pan with oil, garlic and peperoncino. In another pan boil water, add a pinch of salt and cook fettuccine (broad bands of noodles). Drain them when they are still a little bit hard- - and throw them into the pan with the giblets, mixing well to flavour them perfectly. Serve them with some pecorino (goat’s cheese) and oil.

Nature trails “...Just walk for half an hour from Frascati among a wood of oaks, as beautiful as those in Germany, to arrive at the old monastery of Grottaferrata which is famous for its picturesque views...”. This is written at the end of 1817 in a letter by Franz Horny to his mother. Today much of this is changed. Only few wooded areas are left in Grottaferrata, like the wood of Bosco della Ma- donnella or those in the countryside of Tuscolo. This is perhaps a good reason for a visit to include the Abbey and to the valley below. The Abbey is almost one thousand years old and always a point of interest for travellers. The monks that still live there today are not “orthodox”, as most peo- ple believe, but belong to the Basilian Order, a monastic order perfectly inte- grated into the Catholic Church. The main difference between the two lies in the ecclesiastical ceremony. The Basilian follow the Greek rite. This spread through Southern Italy due to the numerous Albanians who, after fleeing from the Turkish invasion in the XV century, formed communities here. The Abbey surrounded by walls and towers, with one side overhanging the valley below, was built on the ruins of a Roman villa believed to be ’s. Reconstruc- tion in the year 1754 has completely changed its external and internal aspect.

Sites, festivals and information Interestig sites: Abbey of San Nilo Catacombs “At Decimum” Archeological area of Tuscolo

Historical palaces: Palazzo Grutter (today the townhall) Palace of the ex Protectorate San Giuseppe (future seat of the Borough Council) Palazzo Santovetti Castel Savelli (or of Borghetto) Villa Grazioli Villa Muti Villa Rasponi Villa Senni Villa Gavotti Villa Cavalletti Villa Eloisa (example of a typical small villa of the 1900) Villa il Castagno (example of a typical small villa of the 1900)

137 Feasts: National Fair, takes place in the month of March. Patronal feast, in honour of San Nilo, is held on the 26th of September. Antique-Market takes place every third Sunday of the month. A Sunday with the artists Na’ vota c’era (Once upon a time) September in Grottaferrata

Useful information Townhall: Via Giuseppe Garibaldi, 20 phone: 06 9454011, fax: 06 94315355 Websie: www.comunegrottaferrata.roma.it EMail: [email protected] Tourist information office: by the townhall Pro Loco: Viale I° Maggio, 103 Library: “Library San Nilo “Library San Bonaventura” “Communal Library of B. Martellotta” Museum: Museum of the National Monument of the Abbey of San Nilo Weekly market: Mondays Patron Saint: San Nilo (26th September)

How to reach Grottaferrata By bus: bus COTRAL from the underground station Anagnina (20 min.) By car: take Via Anagnina from the ring-road around Rome, the G.R.A. (20 min.) Fom Fiumicino Airport: by car: motorway Fiumicino-Roma, exit for the G.R.A. direction A1 (to Naples) then exit for Via Anagnina (20 min.) by train/bus: train Fiumicino-Roma Termini, underground Line A from Termini to Anagnina, bus to Grottaferrata Fom Ciampino Airport: by car: Via Appia Nuova, exit to Marino, then to Grottaferrata (15 min.) by train: Ciampino-Frascati and then bus to Grottaferrata (25 min.)

138 LANUVIO

Total area: 44 kmq Height above sea-level: 324 m Population: 10,700 Twinship with: Centuripe near Enna in Sicily

The town and its area: anuvio is one of the most ancient of the Roman Castles. Although myths and legends contribute its origin to Diomedes, partner of Aeneas, archaeo- L logical findings show clearly that there was already a settlement on the hill in the X century BC. Today this is called San Lorenzo. The small town was part of the Latin League, a confederation of the populations of the Colli Albani. Conquered by the Romans, they very generously kept the laws and regulations of the ancient boroughs and maintained the major place of worship in the town: the sanctuary of Juno Sospita. According to Titus , Cicero and other classical authors, miracles and phe- nomenon took place at this sacred place. News of these miracles and phenom- enon spread throughout the region of Lazio and the whole of the Mediterranean area conquered by Rome which made the cult its own. The end of the Roman Empire and the rising of the temporal power of the Church marked the decline of the pagan Sanctuary. When Valentinian and Theodosius ordered its destruction, the town fell into decline. Due to efforts by Benedictine monks, the town revived and was given the name of Civitas Lanovia. Until it was given to the Apostolic Chamber in 1416 the monks lost ownership several times. During those years Lanuvio became part of the feudal estate owned by the family Colonna. A memorial stone from 1914 and a Roman sarcophagus above a fountain testify that Marcantonio, winner of the battle of Lepanto, was born here. The Community of Civita Lavinia, changed after a Royal Decree into “Borough of Civita Lavinia”, part of the cantons of Genzano, the administrative district of Velletri, an area belonging to Rome.

Curiosities “...Who does not know that end of the Mounts Latini towards the sea, where the small borough of Civita Lavinia now rises? Its brown towers remember the feu- dal age, when the Lords of Colonna exercised their sovereignty....” these are the words of Giuseppe Tomassetti of Lanuvio. Although Lanuvio is one of the most ancient towns there is not much written about it. Among the little there is to be found, is a book by the English noblewoman Ellis Cornelia Knight who in 1805 published in London the “Description of Latium or the Countyside of Rome”, complete with 20 drawings by herself. Among other news to be read is: “Among Civita Lavinia and Genzano there are some buildings, covered by brambles, called Palace of Evandro...”. This is were the remains of the imperial villa of the Antonimi lies, the birthplace of the two Roman emperors Antonino Pius and Commodus. The rite of Facesole The custom of facesole took place next to the Fountain of the Horns, deriv-

139 ing its name from an ancient mask which is set in the mediaeval walls and from where the waters of another fountain were flowing. On the morning of the 15th August, at dawn, the women of Lanuvio, with the dean leading them, met next to the fountain waiting for the rising of the sun. As soon as the sun was rising behind Mount Lepini everyone started to shout “ Maria!” seven times. The origin of this custom is still unknown.

The non existing tower.... The Torre Maschia, the biggest of the four towers set on the corners of the fortified walls built by the Colonna, was destroyed in 1880 on the order of the town Mayor. It was the defence for the eastern side of the town and had special historic as well as technical importance, as it was an example of the military architecture of the XV century.

The copula of the church The top end of the bell tower of the church of Collegiata is shaped like a pyramid. It was built in 1680 by the borough and attributed to Tommaso Mattei. As it was the preferred target of lightening before the lightning rod was invented, it was re- peatedly struck and deeply damaged during the greater part of the XVIII century. In 1783 the decision was reached to protect the top of the bell tower by covering the sharp point with a small lead copula. Alas, the idea did not work and the top was again struck by lighting and on the 31st December 1870 a very strong stroke of lightning destroyed the chamber of the tower. At this point the top of the tower was rebuilt and given a lighting rod which avoided further problems.

The professional cryers Not long ago it was customary to say to people who were crying easily: Go to Civita to cry. There they give you a coin for each tear. This saying comes from the ancient tradition of the funeral lamentation. Before it became a profession it was done without payment by women not belonging to a grieving family. It seems that because the women of Lanuvio excelled in this rite it was per- formed much longer in Lanuvio than in the any of the other Roman strongholds.

Nature trails There are not many wooded areas in the territory of Lanuvio because the sur- rounding countryside is cultivated with vineyards. It is worthwhile to visit the in- teresting centre of the town where many archaeological remains are to be found. The walk starting at the remains of the Temple of Juno Sospita in the upper part of town leads to take in the estate of the Salesian Institute of the San Lorenzo Val- ley and the gardens of the Villa Sforza-Cesarini, today the seat of the Communal Library. It is possible to see the big blocks of peperino and the remains of a tem- ple of the VI century BC. From here theVilla Freudiani-Dionigi can be admired. It is the seat of Marianna Dionigi who was an excellent painter and archaeologist in the XVI century. Walking on and down towards the town crossing the Communal Park of Remembrance the principle square of the town is reached. Here the foun- tain and the imposing tower, once stronghold of the castle, dominate the view. Walking along the narrow streets one comes to the Piazza Santa Maria Maggiore, a small rectangular square and looking like a courtyard, it is closed on one side by the XIV century facade of Palazzo belonging to the Colonna and on the other

140 by the Chiesa della Colleggiata, whose facade was modernised by removing the oldest structures. Further on the street leads to a lovely small temple of the Madonna delle Grazie built in the XIV century. The Madonna is celebrated each year with a big festival in May.

Oenological-gastronomic specialities Beans with bread, Spring lamb Roman art, Tripe Ring-shaped biscuits with wine Warm pizza Various baked cakes

Festivals and information Festival of the Grape during the second week of September. Music Festival in June Summer in Lanuvio during July and August Festival of the New Wine in November

Useful information Townhall: Via Roma, 20 phone: 06 937891, fax: 06 93789229 Website: www.lanuvio.comnet.roma.it U. R. P.: by the townhall Library: “Civical Library of Lanuvina F. Dionisi”, Piazza Maddalena, 16 – phone: 06 93789228 Historic palaces: Villa Frediani Dionigi XVII Site of interest: Temple of Juno Sospita Patron saint: Madonna delle Grazie

How to reach Lanuvio By bus: bus COTRAL from the underground station Anagnina (45 min.) By car: take Via Appia Nuova from the ring-road around Rome, the G.R.A. (45 min.) Fom Fiumicino Airport: by car: motorway Fiumicino-Roma, exit for the G.R.A. direction A1 (to Naples) then exit for Via Appia Nuova (1 hour) Fom Ciampino Airport: by car: Via Appia Nuova (30 min.)

141 Lariano

Total area: 27 kmq Height above sea-level: 351 m Population: 9600 Twinship with: Sausset Les Pins (France) and San Ferdinando di Puglia Grecchio

The town and its territory t is believed that the present town of Lariano has not been built on the origi- nal ancient site. It is believed that the town was named after a settlement at I the top of the hill called Maschio del Lariano with a temple dedicated to Giano Bifronte (Ara Jani). Whatever the real birth of the town was, the fact that it developed along the Via Latina, ensured that Lariano attracted attention. Its position ensured that it became an important stronghold for the defence of the area. Following a period of Roman domination, the middle ages saw the families of Annibaldi, Savelli and Colonna competing in battles against the church for the possession of this stronghold. In 1436, on the request of Pope Matin V and under the victorious command of Paolo Annibaldi della Malora, the castle was put under siege for several months and destroyed completely. During the last world war, the hill-top of Maschio del Lariano was a very impor- tant strategic point. The artillery unit of German soldiers settled here controlling the Pontine lands and the harbour of Anzio, stopping the advance of the allied troops towards Rome for several months.

Curiosities and oenological-gastronomic specialities One of the most important Italian humorist, Achille Campaniele, writer, journalist and television critic, chose to spend the last years of his life in Lariano. Leaving the chaos of the big city he found refuge with his family in the quarter of Arcione. As he said: “...all agreed to be transformed into farmers. We would make wine, feed chickens and turkeys and grow fruit trees”. His resolve did not become reality: their live-stock became part of the family and, as he said himself, the wine he produced was “more a hobby for millionaires because it was that expensive to produce” The most ancient mill of this region is still working using grind-stones from over hundred years ago. It can be found in the centre of the town producing the typical and delicious polenta, and the corn meal for the bread . The bread, famous beyond Lariano, is baked in wood ovens. It is so delicious that people fall in love with the local bruschetta (toasted bread) spread with garlic and oil. Other typical products are the wine and the porcini mushrooms which are the perfect dressing for the fettuccine, hand-made broad-band noodles.

Nature trails The town was recently rebuilt and although there is no historical centre with narrow streets around its castrum, its position among woods makes Lariano a natural beauty-spot and a worthwhile place to visit. Ovid, Horace, Tito Livius and Carducci refer to the loveliness of the region. Particularly evocative are the natural springs in the woods. There, in specially built basins wild animals such as foxes and wild boars can be seen slaking their thirst.

142 In this green oasis the route of Castel d’Ariano is recommended, because of its paesagistic and archaeologist beauty. Its is the itinerary that also leads to the ruins of the castle. Leave the car next to the football ground and you find yourself in one of the most beautiful woods of the Roman Castles containing stands of oaks, lindens and maples. Reach the top of the hill and you feel the magic of a site with great history. The castle, dating back to the middle ages, was partly excavated out of the rock and fortified by two rings of walls. The panorama is so stunning that it is difficult to describe and needs to be experienced. The route to the Spring of the Ontanese: leave Lariano behind and proceed towards Artena; after a kilometre take a small road to the left which brings you to the Fonte dell’Ontanese which the inhabitants of Lariano have chosen as backdrop for many festivals.

Festivals, feasts and celebrations Every year numerous festivals are organised in Lariano when traditional recipe are praised and popular games are held. The first one is Carnival with the parade of allegorical carriages, games and children in masks. The feast of the Patron Saint Holy Eurosia is taking place on last Sunday in May. In July the Feast of the Bruschetta, an exaltation of the local bread, and the Feast of the Lamb take place in Colle Paccione. The first Sunday of September sees the Festival of Madonna of the Good Advice and the Feast of the Porcino Mushrooms with bread and wine and a market displaying products from local artisans. In December the Feast of the Polenta is held and the town is full of lights and colours in readiness to celebrate the Christmas.

Wisdom and Proverbs: La socera Essi furbo e gne da retta, trova lo modo pe falla stà zitta, sinnò la socera te mette becco e tu ce diventi n cane da lecco. (The mother in law. Be smart and do not care about what she says, find a way to silence her or her interference makes you into a lap-dog.)

Nun do pe’ l’asino i confetti, né e mele rosce pe’ ’i porchi (Do not give the sugared almonds to the donkeys, nor the red apples to the pigs)

Useful information Town Hall: Pizza Santa Eurosia, 1 phone: 06 964991, fax 06 9647977 eMail: [email protected] Museums: at the moment some ruins of the castle of Ariano are preserved and exhibited in the town hall. Other parts are kept in the civic museum of Velletri. Centre of interest: The ancient fountains in the woods Ruins of the castle of Ariano

143 How to reach Lariano By bus: bus COTRAL from the underground station Anagnina (50 min.) By car: take Via Appia Nuova from the ring-road around Rome, the G.R.A. (40 min.) Fom Fiumicino Airport: by car: motorway Fiumicino-Roma, exit for the G.R.A. direction A1 (to Naples) then exit for Via Anagnina (45 min.) by train: Fiumicino-Roma Termini, Roma Termini-Velletri and then bus Velletri- Lariano Fom Ciampino Airport: by car: Via Appia Nuova, exit to Marino direction Frascati and then to Via Anagnina (40 min.)

144 MARINO

Total area: 2460 hectars Height above sea-level: 360 m Population: 37.021

The town and its territory: n the area surrounding the present town, more precisely in the area next to Prato della Corte, Montecucco and Monte Crescenzio, a necropolis I with a cinerarium, complete with characteristic terracotta urns formed as a hut, has been found. This indicates the existence of very early settlements. The development of those settlements lead Marino became one of the towns belonging to the Latin League with the name of Ferentum. Later on, the site was known under the name of Castromoenium. The name is believed to have originated from a military settlement in the area under the command of Sulla or that of the Console Menio. Fact is that the town of Albano Laziale started as a Roman military settlement. During the feudal period the possession of the town was in the hands of sev- eral noble families among them the Earls of Tuscolo, the Frangipane, the Orsini and the Colonna who, in 1419 bought the fief for 12.000 gold florins. The Colonna were the most important lords, their influence deciding the future of the small centre of population. In the 500 years of their domination, the Col- onna developed and embellished the growing settlement so that in 1853 Pope Gregory XVI named it a town. The Colonna were also faithful servants of the temporal power of the Pope. Pope Pious V therefore charged Marcantonio Col- onna with the promotion of forming a holy league against the Turks and put him at the command of the Pontifical fleet. His conquest was treated like the triumph of a Roman general in ancient times. It was a very important victory because it signalled the European supremacy over the Ottoman Empire.

Curiosities and proverbs “E m’aricorderò sempre a Marino indove tutti l’anni annamio fora d’ottobre a vil- leggià co’ la Signora e ce stamio inzinent’a San Martino. Li nun c’erano vini mestu- rati”. Giuseppe Gioacchino Belli, a Roman poet, speaks about Marino as the town where he used to go on holiday with his wife and where the wine was unadulterated. The town of Marino has been built on a spur of peperino rock, overhanging on three sides. It is one of the few towns to be part of two different parks: the Natural Park of the Roman Castles and the Park of the Appia Antica. Leone Ciprelli, anagram and name of the artist Ercole Pellini who was born in Rome in 1873 to parents who came from Marino. He was a well known poet and dramatist, very proud of his dialect and the traditions of the region. It was his idea to hold the “festival of the grape”, the popular celebration of the grape harvest and wine. He was a modest and reserved man and died poor in 1953 in Centocelle, in the outskirts of Rome. Peperino, a rock of hard grey tuff produced by the activity of the Vulcano Laziale, it is also known by the name of lapidis albans. In the valley surrounding the town are several quarries, some of them still working and some very ancient where the signs of excavations by slaves and Roman legionaries are still visible today.

145 “L’ommini so’ sinceri, so’ pieni de bontà, ma co’ sti tizzi neri c’è poco da rugà” (The people of Marino are simple and good, but do not take advantage of them or they will turn bad).

An English tourist in Marino has booked his stay in the hotel Helio Cabala. Hav- ing difficulties to find it he asked a peasant for information: “Excuse me, do you know where Helio Cabala is?” “Who?” answered the peasant? “Helio Cabala” insisted the foreigner. “Ah, Helio Cabala” said the peasant, “well, do you know the onion seller?” “What ??” “Do you know the onion seller?” “What ??” “Yes…, wot wot…, I believe you will not go to Helio Cabala’

Sites, festivals and information Feast of San Barnaba, takes place annually on the 11th of June. This is and ancient and the most important religious festival of the town and dates back to 1617. The historic town centre is adorned when the solemn procession of the Venerato Braccio takes place, displaying the relic of the Saint inside a glass case. The festival continues with band concerts, markets and fire works. The festival of the Madonna de u sassu (Madonna of the stone) takes place every last Sunday of July. During the celebration the bust of the Madonna in peperino and sculpted by a stone-mason in the XVI century, is situated at the start of Via Roma. The festival too goes back a long time and was rediscovered 15 years ago by Venanzio Sagratelle, called “Big nose”. The occasion provides a very good opportunity to taste typical local products. The Feast of the Grape is held on the first Sunday of October. It is without doubt the most impressive festival of the town. It started in 1925. In the morning a procession for the Madonna del SS. Rosario takes place while in the afternoon the triumphant return of Marcantonio Colonna, the victor of the battle of Lepanto, is remembered with a historic procession. People clad in typical regional cos- tumes parade through the centre of the town. During past years the celebration has been enhanced including art displays and culture shows and enriched by events featuring wine and gastronomy. In the late afternoon the springs of Ma- rino stop pouring water and start dispensing wine. The feast of the ring-shaped biscuits flavoured with grape-must takes place during the third Sunday of October. The delicious biscuit is protected by the Consortium of the Wardship of Marino and is a typical local product which is handed out at the event. The Feast of Santa Lucia is held on the 13th December. This really ancient celebration is an annual event and dates back to the Middle-Ages. For some years now it has been part of the Natale Marinese (Christmas in Marino) and lasts for a month. Antique market: held every third Sunday of the month.

What to see Wood Fermantano, a mysterious dark wood of holm oaks and hornbeams with a small river running through it. It is said that the famous spring Caput Acquae

146 Ferentinae gave birth to the river at the place where the Latin League took impor- tant decisions and where Tarquinio the Superb gave the order to drown Turno, King of Aricia, at the end of his reign. The Sanctuary of the Madonna of the Holy Water, also called Holy Maria of the Vegetable Garden, was first mentioned in 1566. The water seeping out of the walls of the cave was gathered under the base of the altar and drunk by fol- lowers and the sick because it was believed to have miraculous powers. The Palace Colonna, which was originally castle of the Princes of Colonna and is now the seat of the Town Hall. The small temple of the Mithraeum, is the temple dedicated to the cult of Mithras and dates back to the II centuty AC. The Church of Santa Lucia is a gothic building which was consecrated in 1636. The central nave and some of the internal decorative elements such as the mullioned windows, rosettes and fragments of mosaics are still in good condi- tion. Today it is the new Civic Museum. The Basilica of San Barnaba, is a building of the XVII century with a ba- roque facade in peperino. Inside the basilica are the statues of the two patron saints of Marino: San Barnaba and Santa Lucia. The Church of the Holy Trinity, a newly restored church which was built in the XVII century. The Church of Santissimo Rosario, which was built on the request of Maria Isabella Colonna in 1575 to commemorate the victory of Lepanto.

Useful information Town hall: Piazza della Repubblicat, 1 phone: 06 936621 Weekly market: Wednesdays Bus stop: Piazza Matteotti Train station: Via Cave di Peperino Police station: Località Civitella Part of: Frattocchie, Santa Maria delle Mole, Cava dei Salci, Castelluccia

How to reach Marino By bus: bus COTRAL from the underground station Anagnina (20 min.) By train: from Roma Termini (20 min.) By car: take Via Appia Nuova from the ring-road around Rome, the G.R.A. (30 min.) Fom Fiumicino Airport: by car: motorway Fiumicino-Roma, exit for the G.R.A. direction A1 (to Naples) then exit for Via Appia Nuova, then towards Marino (30 min.) by train: Fiumicino-Roma Termini, then Roma Termini-Marino Fom Ciampino Airport: by car: Via Appia Nuova (15 min.) by train: train Ciampino-Marino (15 min.)

147 Monte Compatri

Total area: 24 kmq Height above sea-level: 570 m Population: 9414 Twinship with: Calahorra (Spain)

The town and its territory ited on the hills north of the Roman Castles, Montecompatri is faced on the opposite side by Mount of Tolfa and Mount Soratte, signalling the S end of the valley where Rome is situated, and eastwards by the Valley of Sacco, the Mounts Tiburtini and Prenestini. Montecompatri is built on a spur of tuff from the last eruptions of the Colli Albani. The ancient settlement centre known by the name of Labicum, was destroyed during the battles among the Romans and the Latin League. It had been inhabit- ed for many centuries. In 1191, after the destruction of Tuscolo, part of the popu- lation moved from that destroyed town and brought Montecompatri back to life. During the centuries property passed from one family to another, until the XVI century when it was bought by the Cardinal Altemps. In this period Montecom- patri experienced a revival of building and social development. In 1889 a gallery was excavated to bring water from the area called Carpinello to the town. In memory of the laborious work the inhabitants built the Fountain of the Angel, where the angel represents the “feathered genius of the excavation” with an axe held in the left hand while exploding a mine with the right. A steep descent leads to the town centre. Next to the tower bell, built by the Saracens as a view point, passing through an arch lies the ghetto, which is the most ancient part of the town. Only the Convent of San Silvestro is almost located under the Tuscolo. It was founded in 1220 by three companions of Saint Francis. After many years, in 1603, it became the property of the Carmelite’s. Built in baroque style on a Latin cross plan with only one nave, its position, especially on clear days, is unique and allows the mind and the eyes to admire an incredible panorama.

Curiosities and oenological-gastronomic specialities Tradition says that these hills were admired by Saint Francis of Assisi, who chose such an area for his meditations and prayers. Not far away lies Monte Salomone, with some stones quarries, called spur, along its slopes. This is the stone that the local inhabitants used for decorations. The facade of the church Saint Peter in Frascati, the parochial church of Monte Porzio Catone, the walls of Verano, the cemetery of Rome, the fountain and the monument to the fallen of Montecompatri are embellished with such stone. Among the chestnut trees in the woods grow wild blackberries and strawber- ries, but most important the porcini mushrooms. The Monticiani, the local inhabitants, try to fill their baskets with such delicious products, and grill the mushrooms together with sausages and bacon. Montecompatri is part of the territory where the Wine doc is produced, one of its most important local prod- ucts. If you would like to try something really delicious, the Monticiani offer the coppiette, dried horse meat. For those with a sweet tooth, there are ciambelle al vino, the wine-soaked ring-shaped-biscuits.

148 Wisdom and Proverbs: In the popular tradition of Montecompatri, a proverb remembers the restraints of the war: N’tembu de mitraja è bona pura la ramiccia (During the war also the weed is tasty)

another proverb in local dialect is: Co lu tembu e co la paja se matura la canaja (The villain grows in time with the straw)

Nora Rosanigo wrote a poetry which tries to enter into the soul of this land, underlining the natural surrounding: Lunga discesa di verde sulle spalle rosse della montagna giù fino al piano in molli ondeggiamenti. Spuntano tetti di ville come spilloni antichi in gonfie chiome tra morbidi capelli di verdura sciolti. Passeri e rondini tuffano nel verde i corpi alati per risalir l’azzurro in canto e fuga.

Long valleys of green along the red shoulders of the hill leading down to the land - softly undulating. - Roofs of villas stand out, as ancient hairpins, among gauzy hair - among tender green fronds of vegetation. Sparrows and swallows - speed their winged bodies into the green - to ascend into the blue - into singing and flight.

Nature trails Situated on the eastwards hills of the Vulcano Laziale, Montecompatry is even today covered by the biggest forest of the Colli Albani. Chestnuts and pasture lands cover the Valley of Sacco and the land of Vivaro. Many trails cross this territory, among which one of the most interesting is the trail that leads from the town up to the Convent of San Silvestro and further to the ancient site of the town of Tuscolo from where the view of Monte Salomone, Rocca di Papa, Monte Cavo and the sea can be admired. Other interesting trails lead to Rocca di Papa, passing through the area called Molara where in ancient time stood a castle controlling the Via Latina. Another trail is at half way up Monte Salomone along which ancient Roman structures can be seen.It is easy to admire the abundant bio-diversity of this fascinating territory.

Feast and celebrations Sant’Antonio is remembered on the 17th January every year. The festival stars with the benedictions of the animals on the main square and carries on with a traditional parade of the wine carriages, the means of transport used right up

149 to a few years ago to transport the wine to Rome. Men and women are in tradi- tional costumes and form the caracteristic living pictures which represent mo- ments of farm life. For this occasion the taverns are transformed into the ancient fraschette, bringing back the charm of old times. The best reconstruction is awarded a prize. The festival ends with fireworks. San Giuseppe the patron saint of Montecompatri is celebrated on the 19th March, while on the 1st of May the local Fiera is held when typical food products can be tasted and artisan show off their products and local curiosities to be admired. On the 15th of August the challenge of the quarters takes place. This is a historical exhibition harking back to the XVII century with historical reconstruc- tion where the actors are dressed in ancient customs and show off the dances and games of the middle ages. In September the Madonna of the Chestnut is remembered.

Useful information Town Hall: Piazza del Mercato, 1 Website: www.montecompatri.comnet.roma.it Public Relation: Via Placido Martini, 24 - phone 06 94780403 [email protected] Library: Centre for Italian Philosophy (national seat) Library and communal multimedia Weekly Market: Saturday Museums: Museum of the Dome Churches: Convent of San Silvestro of the Barefoot Carmelitan Friars Historic Palaces: Palace Annibaldeschi Palace Altemps

How to reach Monte Compatri By bus: bus COTRAL from the underground station Anagnina (35 min.) By car: take Via Tuscolana from the ring-road around Rome, the G.R.A. (35 min.) Fom Fiumicino Airport: by car: motorway Fiumicino-Roma, exit for the G.R.A. direction A1 (to Naples) then exit for Via Tuscolana (50 min.) by train: Fiumicino-Roma Termini, then Roma Termini-Frascati, then bus Fom Ciampino Airport: by car: Via Appia Nuova, exit to Marino, then Frascati and to Monte Compatri (30 min.) by train: Ciampino-Frascati and bus to Monte Compatri (25 min.)

150 MONTE PORZIO CATONE

Total area: 936 hectares Height above sea-level: 451 m Population: 8.613 Twinship with: Saint Michel de l’Observatoire (Marseille, France)

The town and its territory: uilt on a peak of sediment from the old Vulcano Laziale, the strategic position of Monte Porzio Catone seems to be a perfect balance between B tradition and modernity. The surrounding territory offers a number of his- toric prospects including the ancient town of Tuscolo, a part of the arrangement of the Villas of the Castelli Romani and an area full of ruins of ancient villas and farmhouses on rich and fertile soil, ideal for the production of Frascati DOC. The first official mention of Monte Porculo (Monte Porzio Catone) dates back to April 1068 when Pope Gregory VIII gave up the small church of Saint Anton. Later the Castrum Montis Porcii became property of the convent of Saint Paul. The area was named Castrum Montis Portii in the year 1300. During the feudal period Monte Porzio Catone was dominated by various ancient noble Roman families among them the Annibaldi and the Borghese. They did their best to enlarge the small fortress and increasing its importance. In 1872 with the annexation to Italy, the name Catone (name of a villa in the area) was added to the original name to differentiate it from an homonymous town in the region of Marche.

Curiosities and oenological-gastronomic specialities: There are a lot of stories about the inhabitants of Monte Porzio Catone that sometimes go into real fantasy. For example one story goes that during a feast of the patron, they held the fire- works during the day so that the nearby inhabitants of Frascati could not catch sight of them since they had not paid for it. It is also said that once the Holy Sea needed to elaborate a cathastral map of the Castelli Romani and asked each of the castles to hand over the ‘plan’t of the town. Said and done, the inhabitants of Monte Porzio Catone found the nicest plant of the territory, uprooted it and brought as gift to the Pope. The Monticiani (inhabitants of Monte Porzio Catone) say that some of these stories have been put around by the Frascatani (inhabitants of Frascati) be- cause their are envious of their wine. Undoubtedly the natural beauty of the town has always attracted many important persons, as for example Giosuè Carducci, the great Gregorovius and Catone, who built his villa here. A wild and luxuriant vegetation finds expression in various local DOC wines which contributes to make the name of the Castelli Romani well known all over the world.

What to see The areas of Monte Porzio Catone together with Frascati and Grottaferrata are part of the prestigious arrangement of the Ville Tuscolane. The extraordinary view of the parks, the gardens and the buildings of the reconstructed villas create an incredibly evocative impact and are of immense natural and historic-archaeo-

151 logical value. These historical dwellings of the XVI century were built by noble families and by the pope on top of ancient Rome ruins and their particular fine embellishments represented the importance of the person residing within.

In the area of the borough we find Villa Mondragone, the biggest of the Ville Tuscolane, built by the family Altemps to offer hospitality to Pope Gregarious XIII Boncompagni; Villa Vecchia, built as the land residence of Givanni Ricci in 1562; Villa Taverna-Parisi built by Cardinal Taverna in 1604; Villa Gam- marelli built in the late XIX century and the XVIII century Villa Lucidi built on a complex system of pre-existing water reservoirs.

Nature routes The countryside For this route it is possible to use the car as well. It starts at the historic centre and offers the opportunity to admire the Frascati DOC wine growing area with a number of fascinating farmhouses built on the ruins of ancient villas. Many of those farmhouses were built around the year 1600/1700 when the Borghese gave their approval to “...cultivate lands which up to that time had been covered by wild forest”. The best view is from the belvedere next to the parking lot of the center from where it is possible to see the sea, Rome, the river Soratte and up to the Mounts Tiburtini and Prenestini.

The lane of Tuscolo From the town centre moving gradually up, the narrow road leads through woods of chestnut up to the brink of the crater of Volcano Laziale. This is a special place full of history, wild and fascinating, where the remains of the ancient town that were destroyed by the Romans in 1191 are preserved. The splendid view to the south and the great position over the Valley of Sacco are its fortune. When the Roman Empire was at its peak, there was possibly no other town apart from Rome more beautiful than Tuscolo, a town full of baths, theatres, villas and a surrounding landscape without comparison.

Feasts and information In April the festival of the “Orchids in the Centre”, a festival where local and national product are exhibited, is held. In June there is the procession of the Corpus Domini, while in September the Round of Tuscolo, a running event in a magnificent scenery takes place. During the whole month of December it is possible to visit the International Exhibition of the Cribs, while on the 8th December the Fair of the Persons with Hobbies takes place.

Useful information Town Hall: via Roma, 5 Web Site: www.comune.monteporziocatone.rm.it E-mail: [email protected] Public relations: by the Town Hall – phone 06 9428323

Museum Wine Museum: Ethnografic HistoricTown Museum: Historical-Acheological

152 Astrolab: Scientific, Didatic laboratory Weekly market: Tuesday Church: Duomo di San Gregorio Oratorio Saint Antonino Small church of Saint Antonino Small church of Fontana Candida

How to reach Monte Porzio Catone By bus: bus COTRAL from the underground station Anagnina (30 min.) By car: take Via Tuscolana from the ring-road around Rome, the G.R.A. (30 min.) Fom Fiumicino Airport: by car: motorway Fiumicino-Roma, exit for the G.R.A. direction A1 (to Naples) then exit for Via Tuscolana (45 min.) Fom Ciampino Airport: by car: Via Appia Nuova, exit to Marino, then Frascati and to Monte Porzio Catone (30 min.) by train: Ciampino-Frascati and bus to Monte Porzio Catone (25 min.)

153 NEMI

Total area: 7,36 kmq Height above sea-level: 521 m Population: 1931 Twinship with: Ceyrat (France) and Intepe (Turkey)

The town and its history emi, is a pretty little town overhanging the lake and built around the Palazzo Ruspoli. Due to its decentralised position it was saved from the N numerous wars and power-struggles that took place in the Middle-Ages. Its history can be traced back to antiquity. During the Roman era a huge sanctuary dedicated to the cult of Diana, Goddess of Hunting, was built. The sanctuary was covering an area that almost spread from the cone of the volcano all the way to the lake. The narrow streets of the town, the panoramic views, the production of flowers and strawberries make Nemi famous all over the world. The majestic facade of the baronial Palace can be admired in the main square while the communal gardens open up on a magnificent view over the surrounding countryside. Further on is the sanctuary of San Michele Arcangel (previously called Hermitage dell’Angelo Santo) located in a cave underneath the Palace itself. The first records regarding this site can be dated back to 1183 but it is believed to be much older. For many years the area of the temple of Dyane Nemorensis was one of the most important of Latium attracting pilgrims from all over the Roman Empire. The Via Virbia, a side road of Via Appia, was the entrance to the site. The sacred wood Nemus, which gave its name to the town of Nemi, covered all the slopes of the crater and part of the sanctuary dedicated to the Goddess, enhancing its mysteri- ous and magical atmosphere. The lake Nemi did not have a natural outlet. Its level of water was changing ac- cording to the seasons and the abundance of the rains making flooding a recur- ring danger. Around the year 500 BC the inhabitants of the town built an outlet to allow the water to run-off in order to avoid periodic flooding.

Dyane Many stories, assisted by the near impenetrable vegetation and the fog of the lake, have been woven around this fascinating and mysterious place. And yet the magical site of the temple and the myth of Dyane-Artemide herself already pro- vided so many myths and legends that it seemed impossible to dream up more. The Goddess was taken away from the Temple of Crimea in Asia Minor by Orest- es, son of Agamemnon, general of the Achaean in the war of Troy. Orestes carried it into the sacred woods of the Colli Albani where he was buried in the wood of Ariccia. The phenomenon of the Goddess in the woods surrounding the crater of the lake of Nemi was the cause for numerous legends to grow and flourish. One of the legend said that Dyane, although she personified the Sylvester virgin, felt in love with a young local fisherman. She smothered him with presents, among them a perfumed wooden boat and golden nets. Every day the Goddess was watching her lover. Alas, the love between a goddess and a mortal could not last for long. When Jupiter, who could see everything from Mons Albanus,

154 realised what was happening, he sent a bolt of thunder to hit the boat of the young fisherman. The boat overturned and the young man drowned. Dyane was so desperately sad that her father was greatly moved and lifted her up into the sky. From there he allowed her every night with the appearance of the moon to caress the lake where the body of her lover was lying. Dyane became also known as Selene, meaning Moon. The myth of Rex Nemorensis tied to the golden branch growing on a sacred tree in the wood, probably originates from Hippolytus. Transported by Dyane, wrapped in a cloud to hide and protect him, with the name of Virbo (which means ‘the man twice born’), Hippolytus probably was the first king Nemoren- sis (The Guardian of the Temple). Whoever was breaking the gold branch would be gaining the right to challenge the Guardian of the Temple to a duel. The winner of this duel would be the new Rex Nemorensis. Even , a very cruel personality, was afraid of the Rex Nemorensis and in order to gain his benevolence presented gifts to him. The mortal duel that repeatedly took place in the wood contributed to keep the fantasy alive and the attention on the wood.

Fontan Tempesta Another legend about a love affair that ended tragically is the history of a Nymph who fell in love with Numa Pmpolius, King of Rome. When he died the cry of the Nymph was so loud and desperate that the Gods were moved. They allowed her to cry for all eternity by transforming her into a spring. This spring is the present Spring Tempest, at a site above Nemi in a wood with a particularly evocative atmosphere which enchants all visitors.

The Roman boats It has always been acknowledged that Lake Nemi was keeping a secret. Fishermen were finding strange objects in their nets. They always maintained to have seen shapes of palaces under the water, when the sun illuminated the dark waters of the lake. There was the truth in their stories. Caligula, the Roman Emperor who reigned from the 27 to the 31 AC, decided to build two flat bottomed boats with enormous dimensions that were beautifully furnished and decorated. The palaces and buildings built on the bridge of the boats were surrounded by columns of marble covered with golden tiles made of bronze. The floor was covered by marble and mosaics, the salons had statues and the handles on the doors and windows were made of gold. The reason for the construction of the boats is unknown. The difficulties to ma- noeuvre them and the building techniques employed in the construction seem to indicate that they might have been floating villas or temples anchored in the lake for the cult of the Goddess Dyane. One of the two boats measured 70x20 m. Just to make a comparison, Santa Maria the boat of Cristoforo Colombo was measuring just 30x8 m. The end of the boats is uncertain. But at the end of Caligula’s crazy time in power statues, inscriptions and all reminders of that terrible reign were destroyed. It is believed that the boats were deliberately sunk. It has always been thought that there was a third boat because the number three is often mentioned in the story of the cult of Dyane-Artemide. She was designated the Virgin of the Trivium, the Goddess triple-formed, the Goddess with the three heads upon a single woman’s body. Evidently the story of the boats is shrouded in mystery.

155 Three boats were recovered in 1930 when the lake was partially emptied. They were transported to the Museum of the Boats which was built on the edge of the lake. Unfortunately the museum burnt out during the last world war.

Curiosities Nazzicaculo In Nemi the name nazzicaculo, a word that derived from the working of freshly made noodles, is still used. This is a very old tradition in the area and has long been popular. The word nazzicaculo indicates the rhythmical and slow movement of the body of the housewives while they are working when flattening the egg-noodles with the roller. The movements are like the swaying of the hips when dancing.

Relationships The relationship between many inhabitants of neighbouring towns is not always cordial. There are differences about fishing rights and there is narrow-minded- ness between the towns of Nemi and Genzano as the following story will show. Following several incidents a Committee in Nemi decided to bomb Genzano by canon from a good distance. To save money they decided that the canon should be built not of iron but of soft wood fro the elder which is easy to carve and shape. As soon as this was done the canon made of elder-wood was loaded with black gun powder, nails and bolts and pointed in the direction of Genzano. As soon as the lit fuse set off the powder, the canon exploded, its debris creating a great deal of damage and killing three people. When the smoke cleared and the damage was apparent, people exclaimed with great satisfaction: “Look at this chaos and think what it has done to Genzano!”

Legend Legend has it that as the tears from while thinking of Adonis fell to earth in Nemi they were transformed into strawberries. Part of the legend is true as the soil is rich in nitrogen and poor in calcium mak- ing it ideal for the cultivation of strawberries and flowers. Strawberries and small wild strawberries picked in woods to be transplanted and cultivated have been the economic cornerstone for local farmers for years and have become the typical product of the town.

Wisdom and Proverbs: “So mejo ‘e fave che durinu, che i confetti che scorcianu” (Better the broad bean that lasts long, than the sugared almonds that last only a short while)

Oenological-gastronomic specialities: Strawberries of Nemi and other related products.

A typical local recipe are the green beans with winter savoury which is a weed growing with strawberries.

156 Sites, festivals and information Sanctuary of Dyane-Nemorensis Julius Caesar’s Villa Sanctuary of San Michele Via Virbia Museum of the Roman Boats, Via Navi di Caligola Palace Ruspoli (X century) Church of the Crucifix Church of Santa Maria del Pozzo Festival of the strawberries and flower show, 1st? Saturday and Sunday in June.

Nature trails Around the lake The ring-route around the lake is easy. Flat and 6,5 km long it takes around two hours to complete. The song of non-migratory birds will accompany the walker. In the locality of Santa Maria it is possible to admire the remains of a Roman villa and the outlet of the lake. Due to the excavations ordered by the Government, a 1700m tunnel dug through the rock leads into Valle Ariccia.

Le Piagge-Fontan Tempesta Another route of about 5 km starts on the south-west slopes of the lake of Nemi crater. The 2 hour walk covers a difference in hight of 230m which is easily man- aged as it is spread over the whole of the walk. It is an ideal way to admire the beautiful scenery including the town of Genzano Laziale and, far in the distance Circeo, the sea and the Pontine flatland. The route starts on flat lands continues through a chestnut wood and up to Fontan Tempesta.

Useful information Town hall: Pizza del Municipio, 9 phone: 06 9365011, 06 9365012 Website: www.comunedinemi.it eMail: [email protected] Tourist office: Piazza Roma – phone 06 936852 Library: The borough of Nemi is part of the Library System of the Roman Castles and its Communal Library is situated in Corso Vittorio Emanuele, 22 Patron Saint: San Filippo and San Giacomo, on the 1st of May

How to reach Nemi By bus: bus COTRAL from the underground station Anagnina (45 min.) By car: take Via Appia Nuova from the ring-road around Rome, the G.R.A. then exit for Via dei Laghi (45 min.) Fom Fiumicino Airport: by car: motorway Fiumicino-Roma, exit for the G.R.A. direction A1 (to Naples) then exit for Via Appia Nuova and then deviation for Via dei Laghi (1 hour) Fom Ciampino Airport: by car: Via Appia Nuova then exit for Via dei Laghi (30 min.)

157 Rocca di Papa

Total area: 40.20 kmq Height above sea-level: 730 m Population: 14,00 Twinship with: Landsberg Amlech (Germany)

The town and its territory ounded in the very centre of the land of the Latin population and next to the Axis of the disappeared town of Cabum, lies Rocca di Papa. F Rocca di Papa has a dominant position above Rome, the Valley of the river Sacco and the Pontin plane. It held a significant strategic position, seat of the myth- ical town of Albalonga, which Titus Livio described as ..set on the Mount Albano, which was mirrored in the water of the lake.... Rocca Priora was part of the Latin League and the fact that it is near to Mount Albano makes it extremely important. It too passed from one family to the next with the names Xastrum Montis Albani andRoccam de Monte Gavo. It was named Castrum Rocce de Papa after Pope Eug- inius III (1145-1152), back from his journey in France, had stopped in the town. The Colonna ruled these territories more than any other family and under their administration the population of Rocca di Papa knew misery and slavery. Many were the taxes they had to pay and not even the Governor of Frascati obtained a reduction of them. The situation became so tense that a new tax ordered by the Prince Colonna above the Macchia della Faiola, caused a popular revolution. The 1st May 1855 the Roccheggiani, the inhabitans Rocca di Papa, with the slo- gan our are the woods and ousr the territories occupied the lands of the Colonna and proclaimed the Republic of Italy, the Republic of Rocca di Papa. In the square of the Barcaccia still stands the independence tree. At the top of it was set a red cap and an inscription which said God and Population. The news of such unforeseen revolution arrived to Rome and a few days later 52 soldiers on horse back overwhelmed the first, small Italian republic.

Curiosities In 2004 an ordinance of the President of the Republic bestowed on Rocca di Papa the title of town. D’Annunzio describes Rocca di Papa as follows: in my all life I saw big and beautiful countries, ...but never a sight that could compare with the one that presented itself from the balcony of my room in Rocca di Papa, that offers so much... unforgettable Through the years traditions and measures, although not at all empirical, have been passed on general use. For example in medicine where urine was used as very com- mon disinfectant; mothers milk was used to reduce the ear ache; a sore throat was cured with gargling of water and vinegar or with leaves of beetroot wrapped around the throat, while a holy hand consisted of beaten, frothy egg-white to cure wind. Until recently the expression to come to the same end as Pellanera was very common. It indicates a sad end. Pellanera owned a very popular bar in the Piazza of the Dome. He was also a Counsellor at the Townhall. When a tax on the circulation of the carriages inside the town centre was introduced, many thought that it was his idea. The popula- tion wanted revenge. They decided to boycott his bar. The revenge worked very well. Although an official declaration tried to explain who was really responsible

158 of the introduction of the tax, there was nothing that could be done for Pellanera. He had to sell the bar and leave the country moving to France with all his family. When Teresa received the television tax canone, the same written word in Italian as for as big dog, but with the accent of the word set on a different vocal - she screamed out of her window Pozzanu mazàvve a tutte! Alète fattu a spia! E’ssulu u canùcciu miu! Etène ciucu ciucu e oa digete ch’edè un canone !! (You delinquent, you betrayers! This is my dog, he is so small and you call him a big dog !!!).

Wisdom and Proverbs: A young man has gone to work on the land with his father. He was angry and said to his father:

O tà tengo fame (Father, I am angry). Aio o pa (I have only some bread) O pa’ solo, e ‘u companaticu? (Only the bread? Nothing else to eat with?) Mò ‘rivarà ‘u companaticu (If you wait it will arrive). After a little while. O tà quando ‘riva ‘u companaiu? (Father when it does something I can eat with the bread arrive?) Mò ‘rivarà (If you wait it will arrive). After a little while, again O tà quando ‘riva ‘u companaiu? (Father when does it arrive?) Mò ‘rivarà (If you wait it will arrive). At the end the young man took his bread and started to eat it plain A’ vistu che t’è ‘rivatu ‘u companaticu (Have you seen that something has arrived?).

Rengrazia Dio che màmmeta t’à rutàtu this was said to the children when they were afraid of the witches, Strè, (streghe). It was believed to save children from the fear of witches if the mother would eat rue when pregnant.

La robba male riposta è d’i cani e di jatti (things, in this case food, pre- served badly, will be food for dogs and cats) .

Chi cammina ‘n cima a ‘u gnaffu, prima o doppo fenisce pè sciulà (whoever walks inside the mud will slip sooner or later)

Italian-Roccheggiano dictionary:

An other one: in Italian , un altro ancora - in local language: ‘Naru unu Nothing: in Italian , un bel niente - in local language: ‘Ngazzettammazza Piled, stack: in Italian , accatastato - in local language: Ccuccuruzzatu Wrap: in Italian , avvolgere - in local language: Bbotticchià Desire intensively: in Italian, desiderare ardentemente - in local language: Me ne calo Funnel: in Italian, imbuto - in local language: Mottatore

159 Oenological-gastronomic specialities: Polenta with pork loins and sausages Egg omelette with potatoes (with potatoes and romanacce, a typical veg- etable of the area) Hand made cakes such as pizza sbattuta and pangiallo

Nature trails The greater part of the Rocca di Papa territory is covered with woods. Mount Cavo, the Faete and the area of Vivaro offer very interesting trekking trails. The Holy Path is particularly recommended. It is the Roman road that still consists of the original basalt stone. It goes up to the slopes of the Mount Cavo. In ancient time this road was mainly used for the Latin festival, an annual ceremony when the Latin League tried to strengthen the ties among the local populations. That tradition then passed to the Romans. It was also used to celebrate the victorious commanders of battles and was also called the Triumphal Road. It was also used to ask the auspices of the oracles of the Temple of Juppiter, at the top end of the road. The path, leads gently upwards and is surrounded by mixed vegetation and awesome views. Another interesting trail is the one which connects the Maschio delle Faete and Mount Cavo. It follows the slopes of the central crater of Vulcano Laziale and allows the eyes to go from the Mount Tiburtini down to the sea, taking you through a wood of chestnuts, oaks, hazel and beeches trees.

Feasts and exhibitions Feast of the Chestnut: the third Sunday in October La Magnalonga: June Summer in Rocca di Papa: July and August Feast of the Queen bones: September, The fest takes place in area of the Vivaro

160 Useful information Town hall: Corso Costituente phone: 06 9428611, fax 06 9499164 Website: www.comune.roccadipapa.rm.it Tourist office: by the Townhall phone 06 94286142, fax 06 9499164 Library: Communal Library, Viale Enrico Fermi, 67 Museum: Geophisical Observatory, Piazza di Vittorio Sites of Interest Via Sacra, a Roman road leading to the top of Mount Cavo and ancient Mons Albanus Weekly Market: Friday Churches: Dome, Corso Costituente Sanctuary of the Madonna of the Tuff, Via Madonna del tufo Church of the Crucifix Church of the Assumption Convent of Palazzolo, Via dei Laghi, km 10.500 Patron Saint: Saint Charles Borromeo (4th Novembre)

How to reach Rocca di Papa By bus: bus COTRAL from the underground station Anagnina (30 min.) By car: take Via Anagnina from the ring-road around Rome, the G.R.A. (30 min.) Fom Fiumicino Airport: by car: motorway Fiumicino-Roma, exit for the G.R.A. direction A1 (to Naples) then exit for Via Anagnina (45 min.) by train: Fiumicino-Roma Termini, then underground Termini-Anagnina and bus Fom Ciampino Airport: by car: Via Appia Nuova, exit for Marino, then to Grottaferrata and Rocca di Papa (30 min.)

161 ROCCA PRIORA

Total area: 28,07 kmq Height above sea-level: 768 mt Population: 11.000 Twinship with: Soland Sur Spee Saarlouis (Germany)

The town and its territory: occa Priora is the highest among the towns of the Park and reigns from its 768 meters above sea-level over the city of Rome, the Roman plain R northwest, the valley of Sacco with the Mounts Tiburtini and Simbruine eastwards and the Mounts Lepini to the south. The imposing Savelli Palace is now just enjoying the views, but in past times its position allowed noble families owning these lands, to defend their fiefdom. In the first century BC, Rocca Priora was the Latin town of Corbium. It was often the theatre of wars which ended with the battle of Lake Regillo, when the Latinos were overtaken by the Romans. From the XI century noble Roman families such as the Earls of Tuscolo, the Anni- baldi and the Savelli alternatively held possession of the fiefdom until 1596 when it became the property of Apostolic Rome. The fortress, by this point unsafe, was de- stroyed in 1880 to leave space for the Savelli Palace today the seat of the Town Hall. The park is enormous, encompassing hectares. It is an incredibly beautiful sight in spring and delightful to stroll among its woods with colourful and perfumed anemones, crocus and narcissy. The Narcissus is now a protected species. ThePratoni del Vivaro (a large plane called Vivaro) are part of the borough. Going past cow and horse pasture in semi natural state, we arrive at the Pantano della Doganella (marsh of Doganella). There, in ponds and canals of spring water, the biggest numbers of Dalmatian frogs of Lazio lives among other water creatures. From here it is also possible to reach another magic place: the Cerquone. This is a wood full of tall Adriatic and English oaks which are over a century old and measure three meters in circumference. It is unique in the whole area of Colli Albani for the majesty and age of its oaks.

Curiosities and oenological-gastronomic specialities: The frequent snow falls during the past century presented the Roccaprioresi (the inhabitants) with a very good source of revenue. Compressed and packed the snow was transported to Rome on carriages and sold to the rich. The borough Malpassodacqua was chosen for the location of the Istituto Cli- matico Cartoni, a climate institute, known to cure lungs diseases. It has been built on a hill at about 600 meters above sea-level, where up-draughts continu- ously bring oxygenated air produced by the surrounding chestnut trees. Walking in the chestnut wood it is possible to find a great variety of mushrooms. Porcini, ovuli and galletti, eaten plain or as ingredients of complex dishes. Among the gastronomic specialities are the cellette, fresh noodles made of water and flour with a tuna sauce; the scottone, a fresh cheese similar to ricotta and the polenta, corn-mash, with sfrizzoli, a pork sauce. For Christmas a particular cake is prepared: the pangiallo, a small cake formed like bread with dry fruit mixed with flour, honey and bitter cacao. Also for Easter

162 the Roccaprioresi show their fancy and skills in cooking: the high pizza and the beaten pizza.

Wise proverbs: Grandmother Gina, a grandmother of Rocca Priore generations ago, would say: “chi corre appresso a lu cellitto che vola, non lu porta lu saccu della farina alla mola” (whoever neglects the work does not earn his money) and also: “lo callu dellu lettu non fa bullì la pila” (laziness does not help to eat). It is fact that in the post war years many sacrifices and adjustments had to be made and people of that time remember that to neglect work and to be lazy does not bring rewards nor feed the fill the stomach!! Several proverbs of Rocca Priora speak about the meteorological characteris- tics of the town. The height, the position towards the north and the very cold draughts blowing down the lanes effecting every day life (Rocca Priora is the highest town of the Colli Albani). So the old experienced men look at the sky and say: “Quanno fiocca a Rocca Massima, alla Rocca è prossima” (when it snows on Monte Rocca Massima it will soon snow in town). “Pe pià l’acqua cu la conca allu beveratoio te tenchi da mette n’capu la coroja” (to take the water from the fountain you need to put the crown on your head)

Natural routes The route of the springs Right from the gate of the new cemetery, a lane leads to the top of Mount Ceraso, with a splendid view to: southwards the Mount Lepini, the Pontine plane and the Circeo, to the west the Mountainchain of Artemisio and of Faete. Con- tinuing along the path a spring can be seen coming out of a rock forming a water hole where the animals still go to water today. On the right hand, towards east, a new panorama opens up: the Mount Prenestini, the Valley of Sacco and the Mounts Lepini. Further along are the Springs Picaro, Tegola and Formali.

The route of Doganella and of Cerquone The Pantano of Doganella which borders onto Via Anagnina, it is an area of seasonal marshes interesting not only for the natural but also for the zoologi- cal resources. Water newts, salamanders and Dalmatian frogs are only some of the species that live in this area permanently. The best period to visit it is during spring, for the splendid flowering of the saffron crocus. Walking along a short track of the marsh towards the Mount Faete, you enter into the Wood of Cerquone, a magic site of ancient Adriatic and English oaks.

Feasts and events In Mid January is the feast of Saint Anton, with the parade of the allegorical carriages and the benediction of the animals in the square of the Church of the Holy Mary of the Assumption. While during the first week of February Saint Biagio is celebrated. In July the exhibitions Summer under the Stars and Wood and Fantasy are celebrated with music festivals, shows and oenological-gastronomic stands which offer the opportunity to taste the typical products of the town. It is also possible to view and learn to appreciate how to work and manage chestnut wood as for example when cutting the thinnest slice off a chestnut trunk without break- ing it with a power saw.

163 On the 16th of August Saint Rocco, Saint Patron of the town, is celebrated with various initiatives and final fire works. Other exhibitions, held also in the outlying wards of the town, offer the possibil- ity to learn more about the local products: the feast of the lamb during the last week of August and the feast of the Porcino Muschroom the first week in September, are both organised in the outlying ward of Colle di Fuori.

Useful information Town Hall: Savelli Palace, Piazza Umberto I Website: www.comune.roccapriora.roma.it Tourist Office: Viale degli Olmi, 8 – phone 06 94073018 U.R.P.: by the Town Hall, phone 06 94284226-27-28 Library: “L. Porcari”, Viale Aldo Moro, 9 – phone 06 94073020 “Giovanni Cena”, Piazza G. Cena, 1 (in Colle di Fuori) – phone 06 9461273 Weekl market: Thursday Churches: S.Maria Assunta In Cielo, Piazza Umberto I Madonna della Neve, Viale degli Olmi, 2 San Giuseppe, Via Tuscolana (Piani di Caiano) Madonna del Buon Consiglio, Piazza dei Caduti (Colle di Fuori)

How to reach Rocca Priora By bus: bus COTRAL from the underground station Anagnina (50 min.) By car: take Via Tuscolana from the ring-road around Rome, the G.R.A. (50 min.) Fom Fiumicino Airport: by car: motorway Fiumicino-Roma, exit for the G.R.A. direction A1 (to Naples) then exit for Via Tuscolana (75 min.) by train: Fiumicino-Roma Termini, Roma-Frascati and from there a bus (45 min.) Fom Ciampino Airport: by car: Via Appia Nuova exit to Marino, then to Frascati and to Rocca Priora (45 min.) by train: Ciampino-Frascati and from there bus to Rocca Priora (35 min.)

164 Velletri

Total area: 113,20 kmq Height above sea-level: 333 m Population: 10324 Twinship with: Esch sur Alzette (Luxemburg), Modling (Austria), Zemun (Ser- bia), Offenbach am Main (Germany), Tower Hamlets (United Kingdom), Puteaux (France), Koszeg (Ungarn), Vsetin (Cech Republic)

The town and its territory et at the extreme end of the slopes of the Colli Albani, more towards the sea and the Pontine Plane, check point of the road towards the South, S Velletri does not seam to belong to the Roman Castes. As a matter of fact it is considered to be more of a . The ancient town of the Volscian, has always been a really small town, for both the size of its territory as well as for the numbers of inhabitants. It was always a very proud town with an independent spirit and has remained so over centuries. It is said that the Emperor Augusts, who is believed to be born in Velletri, denied his origins. Its independence was maintained during the middle ages, when many families succeeded in conquering it. It kept its independence although it was always faithful to the pope. It is known for its gastronomic products such as smoked olives and goat cheese. In spite of destruction from wars, included that from the last world war when its possession meant the liberation of Rome by the Allies, the Velletrani, the inhabit- ants, have always succeeded into lifting their town out of the ruins and turn it into a very active provincial town with various opportunities and a rich cultural life.

Trails, curiosities and oenological-gastronomic specialities: The enormous damages of the town during the second world war have contrib- uted to the destruction and dissipation of the very important artistic patrimony of Velletri, dating back to its Etrurian origins and to the Roman domination that transformed Velletri into a very beauti- ful and noble town. One of the recommended itineraries starts from the Communal Palace, built in 1575, which is situated next to the palace of the church of Madonna of the Blood, built on the top part of the Roman arx, leading to the Civic Museum which keeps the probably most beautiful sarcophagus ever found. Interesting are also the Cathedral of Saint Clement and the tower belt (1353) of the Church of Holy Marie of the Assumption on the main square of the town. It is also worthwhile to visit the surroundings where the forest stretches up to the top of the mountain chain of the Artemisio. Here are walks among chestnuts and oaks, while down the valley the vineyards and the fruit trees can be admired The trail of the springs: from the locality called Fontana Marcaccio is a drive up to a point where it is impossible to take the car any further. From here a walk up the hills brings you to the forest refuge and then downhill towards the locality called Fontana Turano. Later on you meet Fonte Donzella and turning left you enter the woods to see some very large artificial graves which

165 are believed to have been tombs. Further along the path is Fonte dell’Acqua Donzella. Carrying on some more ancient rural sepulchre are to be found. At the end of the path is the top of Maschio d’Ariano with the ruins of the Castle. In ancient time it was not easy to reach Velletri, but Goethe made this long and difficult journey to visit the Museum Borgiano. It was a very good choice. The Museum which hosted a splendid collection of art ordered into ten classes (an- cient, Egyptian, Volsc, Etrurian, Roman, Jewish, piece of arts of the Extreme Ori- ent ect), was one of the richest and most complete of the time. Camillo Borgia, who sold the first pieces of the collection to his uncle Ferdinand IV of Borbone started the dismembering of this exceptional collection. Up to the year 100 the local population organised a very spectacular event, which is very similar to the Spanish bullfight. This event disappeared from the area. The Velletrani love to be together and every occasion is deemed good for the organisation of a feast, as for example the mattielle during the trimming of the grapes. With the mattielle a fire is lit where they roast, under the charcoal and the ashes, their delicious artichokes. An other typical recipe is the Soup of cabbages and dried cod. Really tasty are the coppiette, dried horse meat, with bruschetta, burned bread, with gar- lic. For those with a sweet tooth there a re the ciambelle al vino, the ring- shaped biscuits soaked in wine and biscuits with honey and hazels. Wine and oil deserve to be mentioned separately. Products that wise local farmers, thanks to the geological conformation of the areas, have been able to bring to a very high quality level.

Wisdom and Proverbs: Aria de festa pe’ tutto o paese a banda sona e luce so’ accese u sciango d’uva stà là che ce ‘nvita. Magnemo, bevemo, godemose a vita (A feat atmosphere is all over the town the band plays and the lights are on- the grape is here to call us - let’s eat, drink and enjoy the life) This is an ancient proverb in local dialect that shows the real spirit of these very friendly people, ready to play, to make jokes and to enjoy life.

Feasts and exhibitions The very good temperature of Velletri has allowed the local people to cultivate the land and to obtain genuine products which are celebrated with all the various and numerous feasts during the year. By the end of March the Feast of the Camelia takes place, while at the end of April the Feast of the Artichokes is held. Between September and October the Feast of the Wine is organised. The 23rd of November the festival of Saint Patron day: Saint Clement is celebrated. As all the other towns belonging to the park, Velletri also celebrates the Carni- val in February.

Useful information Town Hall: Piazza Cesare Ottaviano Augusto, 1 phone: 06 961581 Tourist Office: phone/fax 06 96158247

166 Library: Communal Library, Piazza Cairoli Museums: Archeologic Civic Museum Cardini phone 06 96158239 Diocesan Musem, opening time 10,00 to 13,00 and 15,00 to 19,00, closed on Monday Sites of interest: Cathedral of Saint Clement Mount Artemisio Historical Palaces:Communal Palace Palace of the Conservatives

How to reach Velletri By bus: bus COTRAL from the underground station Anagnina (45 min.) By train from Roma Termini (45 min.) By car: take Via Appia Nuova from the ring-road around Rome, the G.R.A. (45 min.) Fom Fiumicino Airport: by car: motorway Fiumicino-Roma, exit for the G.R.A. direction A1 (to Naples) then exit for Via Appia Nuova (45 min.) by train: Fiumicino-Roma Termini, then Roma Termini-Velletri Fom Ciampino Airport: by car: Via Appia Nuova (30 min.) by train: Ciampino-Velletri (30 min.)

167

Parco Regionale dei Castelli Romani

uesta pubblicazione è concepita per offrire al lettore nuovi spunti di conoscenza che lo possano aiutare ad Q avere una visione approfondita e spesso diversa di que- sti luoghi qualora già li conoscesse, oppure per condurlo con una semplice ed affascinate lettura, se non li avesse ancora visitati, stimolando la curiosità per una prossima visita.

Il panorama di pubblicazioni riguardanti il territorio dei Castelli Romani è già molto vasto, ma si deve osservare che la ricchez- za e l’importanza del ricco patrimonio storico, archeologico e naturalistico del Parco talvolta sfuggono anche a coloro che in queste zone vivono e lavorano, questa è perciò la missione di questa nuova guida.

L’idea progettuale è nata dalla necessità di sottolineare che il Parco è attivo, vive ed è presente su un territorio formato da 15 Comuni dinamici e straordinariamente moderni, ma al contem- po gelosi di quelle radici storico-culturali che ne caratterizzano ed esaltano le peculiarità.

Il valore dell’istituzione di un’area protetta su un territorio già ricco per conto proprio, deve essere perciò inquadrato ed interpretato non come puro vincolo, ma come fattore di mi- glioramento della qualità della vita, miglioramento nel quale il Parco ha investito risorse economiche ed umane cercando di rendere il proprio territorio sempre più fruibile tramite le proprie attività di educazione ambientale, di vigilanza, di pro- mozione culturale.

Nella speranza di esserci avvicinati a questo obiettivo, vi augu- riamo buona lettura.

Il Commissario Straordinario dott.ssa Alma Rossi al rapporto annuale sul turismo nell’area romana re- datto dalla Provincia di Roma, si evidenzia che nella D zona dei Castelli Romani si concentra il maggior flusso turistico nell’ambito provinciale. Per quanto concerne le po- tenzialità di sviluppo future, le tipologie di turismo interessate riguardano due comparti principali quali quello “escursionisti- co” e quello “estero”.

Tali tendenze hanno indotto il nostro Ente a produrre una gui- da dedicata all’area dei Castelli Romani che non mettesse solo in risalto le valenze storico-archeologiche dei singoli Comuni che costituiscono il Parco, ma di fornire un prodotto d’integra- zione di tali elementi anche attraverso gli aspetti naturalistici che caratterizzano ciascun Comune visitabili sia a piedi, che a cavallo, che in montain-byke, concentrando quindi le diverse tipologie delle pubblicazioni presenti nel panorama informati- vo-turistico, in un unico modulo.

Proprio in virtù dell’aumento del turismo estero accanto all’edi- zione Italiana è stata redatta anche la versione in Inglese, prima pubblicazione bilingue dell’Ente Parco a livello Internazionale; ciò per favorire l’informazione dei vari aspetti naturalistici e storico-archeologici del territorio anche per l’utenza estera, con l’ambizione di poterla successivamente implementare.

L’opuscolo nella sua semplicità di lettura deve considerarsi qua- le completamento delle numerose pubblicazioni riguardanti il territorio del Vulcano Laziale e dei Colli Albani già realizzate.

Ringrazio sentitamente tutti i collaboratori che hanno contribuito con grande professionalità alla realizzazione della presente opera.

Il Direttore dott. Tommaso Mascherucci • ambiente, cultura e tradizione • il territorio l’ambiente i paesaggi i sentieri la storia stampato con il contributo della PROVINCA DM Assessorato alle Politiche dell’Agricoltura, Ambiente e della Protezione Civile

PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI Via Cesare Battisti, 5 (Villa Barattolo) 00040 Rocca di Papa (Roma) tel. 06.9479931 - fax 06.9495254 www.parks.it/parco.castelli.romani/index.html www.parchilazio.it e-mail: [email protected]

Regione Lazio Agenzia Regionale per i Parchi