Atti Parlamentari — VII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 20 FEBBRAIO 2002 — N. 101

RESOCONTO SOMMARIO

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE Seguito della discussione del disegno di PUBLIO FIORI legge comunitaria 2001 (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) La seduta comincia alle 9,35. (1533-B).

La Camera approva il processo verbale PRESIDENTE avverte che lo schema della seduta di ieri. recante la ripartizione dei tempi per il seguito del dibattito e` riprodotto in calce al calendario dei lavori dell’Assemblea. Passa all’esame degli articoli del dise- Missioni. gno di legge modificati dal Senato e dei relativi emendamenti, avvertendo che le PRESIDENTE comunica che i deputati CommissioniIeVhanno espresso i pre- complessivamente in missione sono settan- scritti pareri. tatre`. Comunica altresı` che gli emendamenti Massidda 40.1, 40.2 e 40.3 sono stati ritirati prima dell’inizio della seduta. Deliberazione per la costituzione in giu- Avverte infine che il gruppo dei Demo- dizio della Camera dei deputati in re- cratici di sinistra-L’Ulivo ha chiesto la lazione ad un conflitto di attribuzione votazione nominale. innanzi alla Corte costituzionale.

PRESIDENTE comunica che il giudice Preavviso di votazioni elettroniche. per le indagini preliminari del tribunale di Roma – Ufficio 20 ha sollevato conflitto di PRESIDENTE avverte che decorrono attribuzione nei confronti della Camera da questo momento i termini regolamen- dei deputati in relazione alle deliberazioni tari di preavviso per le votazioni elettro- del 24 novembre 1999e9e14marzo niche. 2000, con le quali e` stata dichiarata l’in- Sospende pertanto la seduta. sindacabilita` dei fatti per i quali sono in corso procedimenti penali a carico dei La seduta, sospesa alle 9,40, e` ripresa deputati Follini, Fini, Pisanu e dell’onore- alle 10. vole Maiolo (vedi resoconto stenografico pag. 1). L’Ufficio di Presidenza, nella riunione di ieri, ha deliberato di proporre alla PRESIDENZA DEL PRESIDENTE Camera la costituzione in giudizio innanzi PIER FERDINANDO CASINI alla Corte costituzionale. Avverte che, se non vi sono obiezioni, tale deliberazione si intende adottata dal- Si riprende la discussione. l’Assemblea. PRESIDENTE passa all’esame dell’arti- (Cosı` rimane stabilito). colo 1. Atti Parlamentari — VIII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 20 FEBBRAIO 2002 — N. 101

BEATRICE MARIA MAGNOLFI, nel di- ALFIERO GRANDI esprime un orien- chiarare voto favorevole sull’articolo 1, tamento contrario all’articolo 22 del dise- ritiene che il riferimento, contenuto nel gno di legge. testo in esame, alla riforma del titolo V della parte seconda della Costituzione sia ALFONSO GIANNI manifesta un orien- un segnale positivo, sebbene « timido », in tamento contrario all’articolo 22 del dise- direzione di un adeguamento della legisla- gno di legge, anche in considerazione del- zione. l’ampiezza della delega concessa al Go- verno per l’attuazione di direttive concer- La Camera, con votazioni nominali elet- nenti l’orario di lavoro. troniche, approva gli articoli 1, con gli annessi allegati, 2, 4,5e6,aiquali non PIETRO GASPERONI esprime netta sono riferiti emendamenti. contrarieta` al disposto normativo dell’ar- ticolo 22. PRESIDENTE passa all’esame dell’arti- colo 20 e dell’unico emendamento ad esso La Camera, con votazione nominale riferito. elettronica, approva l’articolo 22.

PAOLA MARIANI ricorda le finalita` dei PRESIDENTE passa all’esame dell’arti- suoi emendamenti 20.1, interamente sop- colo 29 e dell’unico emendamento ad esso pressivo dell’articolo 20, 29.1 e 36.1, volto riferito. a sopprimere l’articolo 36; auspica infine, per il futuro, un piu` tempestivo recepi- GUIDO GIUSEPPE ROSSI, Relatore,si mento della normativa comunitaria. rimette all’Assemblea sull’emendamento Paola Mariani 29.1. ALDO PREDA auspica la soppressione dell’articolo 36 del disegno di legge, pa- ROCCO BUTTIGLIONE, Ministro per le ventando i rischi derivanti dalla prevista politiche comunitarie, esprime parere con- modifica dell’articolo 9 del decreto del trario. Presidente della Repubblica n. 187 del 2001 in materia di produzione e commer- BEATRICE MARIA MAGNOLFI illustra cializzazione di sfarinati e paste alimen- le finalita` dell’emendamento Paola Ma- tari. riani 29.1, di cui e` cofirmataria, volto a ripristinare il testo del disegno di legge gia` approvato dalla Camera in prima lettura. GUIDO GIUSEPPE ROSSI, Relatore, esprime parere contrario sull’emenda- mento Paola Mariani 20.1, interamente ROCCO BUTTIGLIONE, Ministro per le soppressivo dell’articolo 20. politiche comunitarie, precisa che il Go- verno ha ritenuto opportuna una divisione delle competenze tra il Ministero del la- ROCCO BUTTIGLIONE, Ministro per le voro e il Dipartimento per le pari oppor- politiche comunitarie, concorda. tunita`, al fine di introdurre una piu` effi- cace disciplina della materia. La Camera, con votazioni nominali elet- troniche, approva il mantenimento dell’ar- FABIO CIANI, nel giudicare contropro- ticolo 20, nonche´ l’articolo 21, al quale non ducente l’istituzione di un nuovo ufficio di sono riferiti emendamenti. controllo e garanzia della parita` di trat- tamento, ritiene che la suddivisione delle PRESIDENTE passa all’esame dell’arti- competenze nell’ambito del Governo do- colo 22, al quale non sono riferiti emen- vrebbe comunque essere disciplinata con damenti. apposito provvedimento legislativo. Atti Parlamentari —IX— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 20 FEBBRAIO 2002 — N. 101

La Camera, con votazioni nominali elet- GIANLUIGI SCALTRITTI ribadisce troniche, respinge l’emendamento Paola l’orientamento gia` espresso in Commis- Mariani 29.1 ed approva l’articolo 29, sione dal gruppo di Forza Italia. nonche´ gli articoli 30 e 32, ai quali non sono riferiti emendamenti. PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PRESIDENTE passa all’esame dell’arti- FABIO MUSSI colo 36 e dell’unico emendamento ad esso riferito. GIANLUIGI SCALTRITTI rileva altresı` che le preannunziate modifiche della di- GUIDO GIUSEPPE ROSSI, Relatore, in- sciplina attraverso lo strumento regola- vita al ritiro dell’emendamento Paola Ma- mentare sono volte a tutelare i consuma- riani 36.1, interamente soppressivo dell’ar- tori nonche´ la qualita` e la tipicita` della ticolo 36, auspicando che il Governo ma- produzione. nifesti disponibilita` ad accogliere un or- dine del giorno in materia. LINO RAVA giudica evasivi i chiari- menti forniti dal rappresentante del Go- ROCCO BUTTIGLIONE, Ministro per le verno in ordine ai tempi di adozione delle politiche comunitarie, concorda, prean- piu` volte richiamate modifiche regolamen- nunziando la disponibilita` del Governo ad tari. accogliere un ordine del giorno in materia. GIACOMO STUCCHI, Presidente della ROSELLA OTTONE ritiene che non si XIV Commissione, invita il Governo a possa accedere all’invito al ritiro del- dare ulteriori rassicurazioni in merito l’emendamento Paola Mariani 36.1, di cui all’accoglimento di un eventuale ordine e` cofirmataria, e raccomanda la soppres- del giorno vertente sulla materia oggetto sione dell’articolo 36. dell’articolo 36.

FRANCESCO PAOLO LUCCHESE in- ROSELLA OTTONE stigmatizza il com- vita il Governo a promuovere l’adozione di portamento del Governo che si mostra una normativa piu` chiara sulla materia molto sensibile alle esigenze delle grandi oggetto dell’articolo 36 del disegno di imprese e continua invece a rinviare le legge. decisioni che interessano le aziende mi- nori. PAOLA MARIANI invita il rappresen- tante del Governo a fornire chiarimenti in ROCCO BUTTIGLIONE, Ministro per le ordine alla preannunziata disponibilita`ad politiche comunitarie, si dichiara disponi- intervenire in via regolamentare. bile a prevedere un termine di 60 giorni per l’emanazione di disposizioni regola- ROCCO BUTTIGLIONE, Ministro per le mentari che consentano di evitare disagi politiche comunitarie, conferma l’impegno per gli utenti e per le aziende operanti nel del Governo ad intervenire in via regola- settore; si riserva altresı` di valutare la mentare, al fine di evitare disagi ai pro- possibilita` di fissare un termine ancora piu` duttori ed ai consumatori. ravvicinato.

PAOLA MARIANI, non ritenendo sod- GUIDO GIUSEPPE ROSSI, Relatore, disfacenti i chiarimenti forniti dal ministro preso atto degli impegni assunti dal Go- Buttiglione in ordine ai tempi di adozione verno, ribadisce l’invito ai presentatori a delle richiamate modifiche regolamentari, ritirare l’emendamento Paola Mariani 36.1 non accede all’invito al ritiro del suo ed a valutare l’opportunita` di trasfonderne emendamento 36.1. il contenuto in un ordine del giorno. Atti Parlamentari —X— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 20 FEBBRAIO 2002 — N. 101

LORENZO ACQUARONE ritiene di non PRESIDENTE passa all’esame dell’arti- poter esprimere un orientamento favore- colo 43 e dell’unico emendamento ad esso vole sull’emendamento Paola Mariani 36.1. riferito.

PAOLA MARIANI dichiara voto con- GUIDO GIUSEPPE ROSSI, Relatore, in- trario sul mantenimento dell’articolo 36. vita al ritiro dell’emendamento Lion 43.1, sul quale esprime altrimenti parere con- GONARIO NIEDDU stigmatizza il com- trario. portamento del Governo e della maggio- ranza, che sembrano non voler recepire le ROCCO BUTTIGLIONE, Ministro per le istanze del mondo dell’artigianato italiano. politiche comunitarie, esprime parere con- trario sull’emendamento Lion 43.1. MARCO AIRAGHI, nel dichiararsi con- LAURA CIMA illustra le finalita` del- vinto che il Governo manterra` gli impegni l’emendamento Lion 43.1, di cui e` cofir- assunti, dichiara il voto favorevole del mataria. gruppo di Alleanza nazionale sul mante- nimento dell’articolo 36. ERMETE REALACCI dichiara voto fa- vorevole sull’emendamento Lion 43.1, del La Camera, con votazione nominale quale condivide le finalita`. elettronica, approva il mantenimento del- l’articolo 36. MICHELE VIANELLO dichiara l’asten- sione del gruppo dei Democratici di sini- PRESIDENTE passa all’esame dell’arti- stra-L’Ulivo sull’emendamento Lion 43.1. colo 37. La Camera, con votazioni nominali elet- ROCCO BUTTIGLIONE, Ministro per le troniche, respinge l’emendamento Lion 43.1 politiche comunitarie, ribadisce l’impegno ed approva l’articolo 43; approva quindi gli del Governo a recepire le istanze delle articoli 44, 45 e 46, ai quali non sono imprese produttrici di sfarinati e paste riferiti emendamenti. alimentari. PRESIDENTE passa all’esame dell’arti- La Camera, con votazioni nominali elet- colo 47. troniche, approva gli articoli 37, 38, 39 e 40, ai quali non sono riferiti emendamenti. PAOLA MARIANI, pur condividendo il disposto normativo dell’articolo 47, ritiene che sarebbe stato opportuno attendere la PRESIDENTE passa all’esame dell’arti- conclusione dell’indagine conoscitiva sulla colo 41. sicurezza del volo, attualmente in corso presso le competenti Commissioni di Ca- FABRIZIO VIGNI, nel condividere l’op- mera e Senato. portunita` di recepire la direttiva sulla prevenzione e riduzione integrate dell’in- LORENZO ACQUARONE, pur lamen- quinamento, riterrebbe auspicabile non tando che nei provvedimenti varati per conferire, al riguardo, una delega al Go- iniziativa del Governo e della maggioranza verno nell’ambito del disegno di legge si rinvengono aspetti contraddittori sul delega per il riordino della legislazione piano della tecnica legislativa, dichiara ambientale, attualmente all’esame dell’VIII voto favorevole sull’articolo 47. Commissione. PRESIDENTE rileva che, in ordine alla La Camera, con votazioni nominali elet- questione sollevata dal deputato Acqua- troniche, approva gli articoli 41 e 42, ai rone, si pone, tra l’altro, un problema di quali non sono riferiti emendamenti. armonizzazione tra le norme regolamen- Atti Parlamentari —XI— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 20 FEBBRAIO 2002 — N. 101 tari della Camera e del Senato; ritiene conda della Costituzione ed auspica, al comunque che la materia potra` essere riguardo, una rivisitazione della legge La sottoposta alla valutazione della Giunta Pergola. Pur formulando, infine, rilievi per il regolamento. critici sugli articoli 22, 29 e 36 del disegno di legge, dichiara il voto favorevole del La Camera, con votazioni nominali elet- gruppo dei Democratici di sinistra-L’Ulivo. troniche, approva gli articoli da 47 a 56, ai quali non sono riferiti emendamenti. RICCARDO CONTI dichiara il voto fa- vorevole del gruppo dell’UDC (CCD-CDU). PRESIDENTE passa alla trattazione degli ordini del giorno presentati. PIER PAOLO CENTO, nel dichiarare il voto contrario dei deputati Verdi-L’Ulivo ROCCO BUTTIGLIONE, Ministro per le sul disegno di legge in esame, ribadisce i politiche comunitarie, accetta tutti gli or- rilievi critici su taluni aspetti del provve- dini del giorno presentati, ad eccezione dimento, con particolare riferimento al- dell’ordine del giorno Ruggeri n. 10, che l’assenza di disposizioni che tutelino, in accoglie come raccomandazione. particolare, i consumatori, la qualita` delle produzioni e l’ambiente. PRESIDENTE prende atto che i depu- tato Stucchi, Guido Giuseppe Rossi, Baldi, LORENZO ACQUARONE ritiene auspi- Nan, Airaghi e Riccardo Conti dichiarano cabile la previsione di un’apposita sessione di voler sottoscrivere l’ordine del giorno per favorire l’approfondito esame del di- Scaltritti n. 9. segno di legge comunitaria ed una piu` attiva partecipazione del Parlamento alla GUIDO GIUSEPPE ROSSI sottolinea fase ascendente del processo normativo che una benevola interpretazione delle comunitario. Pur esprimendo, inoltre, ri- norme regolamentari ha consentito la pre- serve sul disposto normativo dell’articolo sentazione dell’ordine del giorno Paola 29 del disegno di legge, dichiara il voto Mariani n. 11 (Nuova formulazione), ac- favorevole del gruppo della Margherita, cettato dal Governo. DL-L’Ulivo.

PAOLA MARIANI invita il Governo ad GUIDO GIUSEPPE ROSSI, nel dichia- adottare sollecitamente le modifiche rego- rare il voto favorevole del gruppo della lamentari in materia di commercializza- Padania, auspica una maggiore zione di paste alimentari, al fine di evitare armonizzazione delle procedure adottate incertezze nell’applicazione della vigente nei due rami del Parlamento e la previ- normativa. sione di un’apposita sessione, al fine di garantire maggiore organicita` nel recepi- PRESIDENTE passa alle dichiarazioni mento delle direttive comunitarie. In qua- di voto finale. lita` di relatore, rivolge infine un ringra- ziamento a tutti coloro che hanno contri- DOMENICO BOVA ritiene auspicabile buito all’iter del provvedimento. una modifica della procedura relativa al recepimento della normativa europea che NINO STRANO, nel dichiarare il voto limiti il ricorso alla delega legislativa e favorevole del gruppo di Alleanza nazio- determini un maggiore coinvolgimento del nale, auspica una piu` attiva partecipazione Parlamento nella fase ascendente del pro- del Parlamento alla fase ascendente del cesso normativo comunitario. Esprime al- processo normativo comunitario. tresı` apprezzamento per la modifica in- trodotta all’articolo 1 del disegno di legge, ENRICO NAN dichiara il voto favore- con particolare riferimento al richiamo vole del gruppo di Forza Italia sul prov- alla riforma del titolo V della parte se- vedimento in esame, sottolineando l’im- Atti Parlamentari — XII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 20 FEBBRAIO 2002 — N. 101 portanza di una maggiore organicita` nelle il Governo ha richiesto la dichiarazione di procedure della fase ascendente del pro- urgenza sul disegno di legge n. 2356. cesso normativo comunitario. Avverte altresı` che, in considerazione della rilevanza della questione, dara`la GIACOMO STUCCHI, Presidente della parola, ai sensi dell’articolo 45 del rego- XIV Commissione, esprime un particolare lamento, ad un oratore per ciascun gruppo ringraziamento ai componenti la Commis- che ne faccia richiesta. sione, al ministro Buttiglione ed agli Uffici della Camera per la qualita` dell’attivita` Dopo interventi dei deputati Fanfani e svolta; nel sottolineare, inoltre, l’opportu- Bonito, contrari, Filippo Mancuso, favore- nita` di modificare la legge La Pergola e di vole, ed Intini, che dichiara di astenersi, la definire il ruolo delle regioni nel recepi- Camera, con votazione nominale elettro- mento della normativa europea, esprime nica, approva la dichiarazione di urgenza soddisfazione per l’imminente approva- del disegno di legge n. 2356. zione del disegno di legge comunitaria 2001. Sull’ordine dei lavori. ROCCO BUTTIGLIONE, Ministro per le politiche comunitarie, sottolinea il carat- VALDO SPINI auspica il sollecito svol- tere di continuita` con il passato della gimento di un dibattito parlamentare sui politica estera europea del Governo. recenti sviluppi della gravissima crisi me- diorientale, eventualmente attraverso la calendarizzazione del documento di indi- PRESIDENZA DEL PRESIDENTE rizzo presentato, in materia, dai gruppi di PIER FERDINANDO CASINI opposizione.

ROCCO BUTTIGLIONE, Ministro per le PRESIDENTE assicura che la Confe- politiche comunitarie, auspica l’istituzione renza dei presidenti di gruppo valutera` anche al Senato di una Commissione ad l’eventuale inserimento nel calendario dei hoc per gli affari europei, nonche´un lavori dell’Assemblea del documento di continuo adeguamento delle istituzioni co- indirizzo richiamato dal deputato Spini. munitarie, nel rispetto delle competenze degli Stati nazionali e del principio di Seguito della discussione di progetti sussidiarieta`. di legge di ratifica. FRANCESCO GIORDANO sottolinea PRESIDENTE passa all’esame degli ar- che le dichiarazioni appena rese dal mi- ticoli della proposta di legge, gia` approvata nistro Buttiglione rafforzano la convin- dal Senato, S. 364: Convenzione con il zione con la quale i deputati del gruppo di Sultanato dell’Oman sulle doppie imposi- Rifondazione comunista esprimeranno zioni (2044). voto contrario sul disegno di legge comu- nitaria 2001. La Camera, con votazioni nominali elet- troniche, approva gli articoli1e2,aiquali La Camera, con votazione finale elettro- non sono riferiti emendamenti. nica, approva il disegno di legge n. 1533-B. PRESIDENTE prende atto che e` stata ritirata la richiesta di votazione nominale. Dichiarazione di urgenza di un disegno di legge. La Camera approva l’articolo 3, al quale non sono riferiti emendamenti; con vota- PRESIDENTE comunica che, a norma zione finale elettronica, approva quindi la dell’articolo 69, comma 1, del regolamento, proposta di legge di ratifica n. 2044. Atti Parlamentari — XIII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 20 FEBBRAIO 2002 — N. 101

PRESIDENTE passa all’esame degli ar- Sull’ordine dei lavori. ticoli del disegno di legge, gia` approvato dal Senato, S. 725: Protocollo di adegua- PIERLUIGI CASTAGNETTI, sottoli- mento aspetti istituzionali dell’Accordo eu- neata la crescente gravita` della situazione ropeo con la Repubblica di Ungheria che emerge dalle notizie che giungono dal (2050). Medio Oriente, invita il Governo ad assu- mere, al riguardo, un’iniziativa urgente La Camera approva gli articoli 1,2e3, nelle competenti sedi internazionali. ai quali non sono riferiti emendamenti.

PRESIDENTE assicura che, nella con- PRESIDENTE passa alle dichiarazioni vinzione di interpretare la volonta` una- di voto finale. nime della Camera, sottoporra` al Presi- dente del Consiglio dei ministri l’opportu- VALDO SPINI esprime apprezzamento nita` di assumere iniziative che consentano per la ratifica dei Protocolli di adegua- di affrontare con tempestivita` la crisi in mento degli aspetti istituzionali degli Ac- Medio Oriente. cordi sottoscritti con la Romania, la Re- pubblica slovacca, la Polonia e l’Ungheria, auspicando il sollecito ingresso di tali Si riprende la discussione. paesi nell’Unione europea.

PRESIDENTE passa all’esame degli ar- La Camera, con votazione finale elettro- ticoli del disegno di legge, gia` approvato nica, approva il disegno di legge di ratifica dal Senato, S. 667: Protocollo di adegua- n. 2050. mento aspetti istituzionali dell’Accordo eu- ropeo con la Romania (2045). PRESIDENTE passa all’esame degli ar- ticoli del disegno di legge, gia` approvato La Camera approva gli articoli 1,2e3, dal Senato, S. 670: Accordo con il Messico ai quali non sono riferiti emendamenti; con sulla promozione e protezione degli inve- votazione finale elettronica, approva quindi stimenti (2048). il disegno di legge di ratifica n. 2045. La Camera approva gli articoli 1,2e3, PRESIDENTE passa all’esame degli ar- ai quali non sono riferiti emendamenti. ticoli del disegno di legge, gia` approvato dal Senato, S. 668: Protocollo di adegua- PRESIDENTE passa alle dichiarazioni mento aspetti istituzionali dell’Accordo eu- di voto finale. ropeo con la Repubblica slovacca (2046).

La Camera approva gli articoli 1,2e3, RAMON MANTOVANI contesta il me- ai quali non sono riferiti emendamenti; con todo burocratico con il quale la Camera si votazione finale elettronica, approva quindi accinge a ratificare l’accordo internazio- il disegno di legge di ratifica n. 2046. nale in esame, anche in considerazione del fatto che al Parlamento non e` attribuita PRESIDENTE passa all’esame degli ar- alcuna forma di controllo sulle attivita` ticoli del disegno di legge, gia` approvato della societa` che dovrebbe garantire gli dal Senato, S. 669: Protocollo di adegua- investimenti delle imprese italiane; riter- mento aspetti istituzionali dell’Accordo eu- rebbe altresı` auspicabile rivedere i rap- ropeo con la Repubblica di Polonia (2047). porti con il governo del Messico al fine di favorire la tutela dei diritti delle popola- La Camera approva gli articoli 1,2e3, zioni indigene. ai quali non sono riferiti emendamenti; con votazione finale elettronica, approva quindi DARIO RIVOLTA ritiene che la posi- il disegno di legge di ratifica n. 2047. zione espressa dal deputato Mantovani sia Atti Parlamentari — XIV — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 20 FEBBRAIO 2002 — N. 101 frutto di un equivoco, in quanto, di fatto, cini n. 1, nonche´ l’ordine del giorno l’Accordo in esame favorisce soprattutto Giacco n. 2 (Nuova formulazione), purche´ gli investimenti italiani in Messico. ulteriormente riformulato.

MARCO ZACCHERA, nel condividere le PRESIDENTE prende atto che i pre- considerazioni svolte dal deputato Rivolta, sentatori accettano la riformulazione del- sottolinea l’importanza dell’Accordo con il l’ordine del giorno Giacco n. 2 (Nuova Messico e ne auspica la ratifica. formulazione). Passa alle dichiarazioni di voto finale. PIER PAOLO CENTO, nel dichiarare il voto contrario dei deputati Verdi-L’Ulivo, LUANA ZANELLA, nel dichiarare il sottolinea che il Governo messicano ha voto favorevole dei deputati Verdi-L’Ulivo, disatteso in modo significativo gli impegni sottolinea l’urgenza di individuare una assunti relativamente ai diritti delle popo- soluzione al grave problema del coinvol- lazioni indigene. gimento dei bambini nei conflitti armati. ALESSANDRA MUSSOLINI sottolinea VALDO SPINI dichiara di non com- l’importanza della ratifica dei Protocolli prendere le ragioni per le quali non do- opzionali alla Convenzione dei diritti del vrebbe essere ratificato un Accordo, sot- fanciullo per porre fine al coinvolgimento toscritto nel 1999, che favorirebbe gli in- dei minori in azioni belliche. vestimenti italiani in Messico. PIERO RUZZANTE auspica che, in oc- La Camera, con votazione finale elettro- casione dell’esame del progetto di legge in nica, approva il disegno di legge di ratifica materia di commercio delle armi, la mag- n. 2048. gioranza assuma un orientamento coe- rente con le dichiarazioni teste´ rese dal PRESIDENTE passa all’esame degli arti- deputato Mussolini. coli del disegno di legge, gia` approvato dal Senato, S. 671: Protocolli opzionali Conven- La Camera, con votazione finale elettro- zione diritti del fanciullo (2049 ed abbinate). nica, approva il disegno di legge di ratifica Passa all’esame dell’articolo 1. n. 2049.

LUIGI GIACCO, nell’auspicare inter- PRESIDENTE dichiara assorbite le venti specifici per la rimozione delle cause concorrenti proposte di legge. dello sfruttamento e della violenza ses- Passa all’esame degli articoli del dise- suale a danno dei minori, manifesta un gno di legge, gia` approvato dal Senato, S. orientamento favorevole al disegno di 726: Emendamento all’articolo XXI della legge di ratifica. Convenzione sull’Organizzazione idrogra- fica internazionale (2051). La Camera approva gli articoli 1,2e3, ai quali non sono riferiti emendamenti. La Camera approva gli articoli 1,2e3, ai quali non sono riferiti emendamenti; con votazione finale elettronica, approva quindi PRESIDENTE passa alla trattazione il disegno di legge di ratifica n. 2051. degli ordini del giorno presentati. Prende atto che i deputati Angela Napoli e Baldi dichiarano di voler sottoscrivere Discussione di un documento l’ordine del giorno Burani Procaccini n. 1. in materia di insindacabilita`.

COSIMO VENTUCCI, Sottosegretario di PRESIDENTE passa ad esaminare il Stato per i rapporti con il Parlamento, doc. IV-quater, n. 4, relativo al deputato accetta l’ordine del giorno Burani Procac- Sgarbi. Atti Parlamentari —XV— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 20 FEBBRAIO 2002 — N. 101

Comunica l’organizzazione dei tempi CARMINE DEGENNARO si dichiara per il dibattito (vedi resoconto stenografico soddisfatto della risposta. pag. 56). Avverte che la Giunta per le autoriz- FABIO CIANI illustra la sua interroga- zazioni propone di dichiarare che i fatti zione n. 3-707, sulla prelazione a favore per i quali e` in corso il procedimento dei conduttori per l’acquisto di immobili concernono opinioni espresse dal deputato pubblici soggetti a dismissione. Sgarbi nell’esercizio delle sue funzioni. Dichiara aperta la discussione. , Ministro dell’eco- nomia e delle finanze, premesso che si AURELIO GIRONDA VERALDI, Rela- riserva una successiva valutazione dell’or- tore, rinvia alla relazione scritta. dinanza del TAR del Lazio richiamata nel corso dell’illustrazione dell’atto ispettivo, PRESIDENTE dichiara chiusa la assicura che la vigente normativa non ha discussione e passa ai voti. sostanzialmente modificato le disposizioni Avverte che il gruppo della Margherita, concernenti il diritto di prelazione dei DL-L’Ulivo ha chiesto la votazione nomi- conduttori degli esercizi commerciali, an- nale. che in caso di vendita frazionata, al fine di conciliare l’esigenza di garantire economi- La Camera, con votazione nominale cita` e rapidita` al processo di dismissione elettronica, approva la proposta della con l’opportunita` di recepire le istanze dei Giunta per le autorizzazioni. conduttori degli immobili.

FABIO CIANI sottolinea l’opportunita` PRESIDENTE sospende la seduta fino di consentire l’esercizio del diritto di pre- alle 15. lazione una volta espletate le procedure di gara: invita pertanto il Governo a dare La seduta, sospesa alle 13,15, e` ripresa seguito agli impegni assunti con i condut- alle 15. tori degli esercizi commerciali.

GUIDO GIUSEPPE ROSSI illustra l’in- PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE terrogazione Ce` n. 3-708, sul rilancio del MARIO CLEMENTE MASTELLA settore automobilistico e degli altri settori industriali di importanza strategica.

Svolgimento di interrogazioni GIULIO TREMONTI, Ministro dell’eco- a risposta immediata. nomia e delle finanze, premesso che il Governo sta svolgendo un attento moni- CARMINE DEGENNARO illustra la sua toraggio sull’individuazione, da parte del- interrogazione n. 3-706, sulle norme fi- l’industria meccanica, di soluzioni tecno- scali concernenti le operazioni di loca- logiche compatibili con la tutela dell’am- zione finanziaria di attivita` industriali. biente, rileva che la decisione di non tenere il salone dell’automobile di Torino GIULIO TREMONTI, Ministro dell’eco- deve indurre, per il futuro, ad una mag- nomia e delle finanze, osserva che l’Agenzia giore attenzione agli aspetti connessi alla delle entrate, alla quale e` rimessa l’inter- commercializzazione in un settore di ri- pretazione delle norme che disciplinano il levanza strategica. tema oggetto dell’atto ispettivo, ha rappre- sentato l’opportunita`diunpiu` adeguato GUIDO GIUSEPPE ROSSI, nel dichia- esame della questione; assicura quindi che rarsi parzialmente soddisfatto, auspica che riferira` prontamente al Parlamento in or- il Governo avvii una seria riflessione sulle dine all’esito di tale approfondimento. politiche industriali attuate nel passato, al Atti Parlamentari — XVI — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 20 FEBBRAIO 2002 — N. 101 fine di adeguarle, nel pieno rispetto delle la soluzione della crisi mediorientale ed, in esigenze di tutela ambientale, alle piu` particolare, per l’invio nell’area di una recenti innovazioni tecnologiche. Ricorda, forza multinazionale di interposizione. infine, che il salone dell’automobile di Stigmatizza infine il comportamento del Torino e` ormai parte del patrimonio cul- Presidente del Consiglio, che non inter- turale del Paese e rappresenta un fattore viene in aula per rispondere alle interro- importante per la commercializzazione dei gazioni a risposta immediata, disatten- prodotti di un settore importante come dendo una precisa disposizione regola- quello automobilistico. mentare.

ALFONSO GIANNI illustra la sua in- GIUSEPPE MASSIMO FERRO illustra terrogazione n. 3-709, vertente sul rilancio la sua interrogazione n. 3-712, sugli inter- del settore automobilistico e sulla tutela venti volti a potenziare il livello di sicu- dei livelli occupazionali. rezza del trasporto aereo.

GIULIO TREMONTI, Ministro dell’eco- , Ministro delle in- nomia e delle finanze, assicura che il frastrutture e dei trasporti, rilevato che gli Governo valutera` con attenzione la que- episodi richiamati nell’atto ispettivo non stione posta nell’atto ispettivo, che richiede hanno comportato alcuna conseguenza per un piu` adeguato approfondimento. la sicurezza dei passeggeri, da` conto delle misure, volte ad elevare lo standard di ALFONSO GIANNI si dichiara profon- sicurezza del trasporto aereo, che sono in damente insoddisfatto, lamentando la corso di elaborazione da parte dei com- mancata attuazione, da parte del Governo, petenti organismi, tra i quali la commis- di una seria politica industriale in grado di sione di studio istituita presso il Ministero rilanciare la produzione e di salvaguar- delle infrastrutture e dei trasporti. Osserva dare l’occupazione, nel rispetto delle esi- peraltro che il livello di sicurezza del genze di tutela ambientale. trasporto aereo in Italia e` gia` elevato ed in linea con quello degli altri paesi dell’Eu- MARCO RIZZO illustra l’interrogazione ropa occidentale. Diliberto n. 3-711, sulle iniziative per la soluzione del conflitto tra israeliani e GIUSEPPE MASSIMO FERRO, nel rin- palestinesi. graziare il ministro, in particolare, per l’ultima parte della risposta, sottolinea , Ministro per i l’eccessiva sovrapposizione di competenze rapporti con il Parlamento, rilevato che la in materia di sicurezza del trasporto ae- spirale di violenza in Medio Oriente sem- reo, paventando il rischio che ne derivi bra ormai incontrollabile, assicura che il una generale deresponsabilizzazione. Governo, in accordo con i partner europei, si sta attivando per consentire la ripresa ELENA EMMA CORDONI illustra la del dialogo tra le parti, anche attraverso il sua interrogazione n. 3-710, sulla salva- riconoscimento dello Stato palestinese e la guardia dei benefici previdenziali per i convocazione di una conferenza interna- lavoratori esposti all’amianto. zionale. Preannunzia infine l’intendimento di predisporre entro il prossimo mese di , Ministro del la- marzo un piano di aiuti per l’economia voro e delle politiche sociali, osserva che gli palestinese, che ritiene rappresenti la so- atti ministeriali di indirizzo adottati dal luzione piu` idonea a creare le condizioni precedente Governo in attuazione della per un accordo di pace. legge n. 257 del 1992, come modificata dalla legge n. 271 del 1993, hanno deter- MARCO RIZZO, nel dichiararsi insod- minato disparita` di trattamento che sono disfatto, invita il Governo ad attivarsi per all’origine di un elevatissimo numero di Atti Parlamentari — XVII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 20 FEBBRAIO 2002 — N. 101 contenziosi amministrativi; sottolinea La seduta, sospesa alle 15,45, e` ripresa quindi che, in attesa della pronunzia del alle 16. Consiglio di Stato – prevista per il pros- simo 5 marzo – in ordine alla legittimita` di tali atti, sono stati comunque garantiti Sull’ordine dei lavori. i trattamenti pensionistici attualmente erogati. Rileva infine che, per fare fronte PRESIDENTE avverte che, per accordi alla delicata situazione determinatasi, il intercorsi tra i presentatori ed il Governo, Governo non esclude il ricorso alla decre- lo svolgimento delle interrogazioni iscritte tazione d’urgenza. al punto 7 dell’ordine del giorno e` rinviato ad altra seduta. ELENA EMMA CORDONI, nel dichia- rarsi insoddisfatta, manifesta stupore per il modo in cui il Governo sta affrontando Ordine del giorno la questione sollevata nell’atto ispettivo; della seduta di domani. paventa infatti il rischio che un’eventuale pronunzia del giudice amministrativo fa- PRESIDENTE comunica l’ordine del vorevole alle imprese ricorrenti possa pri- giorno della seduta di domani: vare molti lavoratori del diritto ad usu- fruire del previsto trattamento previden- Giovedı` 21 febbraio 2002, alle 9,30. ziale. (Vedi resoconto stenografico pag. 68). PRESIDENTE sospende brevemente la seduta. La seduta termina alle 16,05.