MMA UFC FIGHT NIGHT 2014 Dai pre-event alla prossima edizione Testo e foto di: Mirko Zax di MAZA FIGHT da

Il 20 settembre si è svolto in Giappone l’atteso evento UFC FIGHT NIGHT JAPAN 2014; questa volta ho partecipato attivamente all’evento sia come press ufficiale sia allenandomi con alcuni atleti facenti parte della card. In questo articolo, non descriverò una mera cronaca dell’accaduto, per altro consultabile su qualsiasi sito web di settore, ma andrò a descrivere dal punto di vista del giornalista accreditato e quindi anche dei fighters, tutto l’iter pre-gara, che nel caso dell’UFC è molto sostanzioso e potrà risultarvi molto interessante, in quanto non molto conosciuto da tutti.

Una delle differenze che contraddistinguono l’UFC da qualsiasi altro evento di MMA è sicuramente la serie di appuntamenti organizzati prima dell’evento vero e proprio dedicato alle competizioni agonistiche. Una settimana circa prima, iniziano ad arrivare i fighters in Giappone, alcuni fra i più famosi girano dei video promo per il canale ufficiale UFC: in questo caso è stato scelto Big Country Nelson, che si è allenato in un dojo di Sumo ed è venuto nella palestra dove mi alleno anche io (Master Japan Tokyo) tenendo un piccolo stage e facendo un po’ di sparring con chi voleva; al termine intervista di Vice Japan e foto di rito (video presente nel canale ufficiale Vice Japan). Quattro giorni prima inizia tutto con l’open workout di alcuni fighters, brevi sessioni di allenamento di fronte ai soli giornalisti; il giorno dopo viene organizzata la giornata dedicata alle interviste dei fighters principali che sono a completa disposizione dei giornalisti per svariate ore, in questo caso è stato Finalmente è arrivato il giorno tanto atteso: la Super Arena, ha presentato anche il nuovo videogioco dell’UFC con accolto migliaia di fans che non vedevano l’ora di gustarsi lo spettacolo ospiti d’onore Urijah Faber e Takeya Mizugaki che tanto atteso. La card prevedeva dodici incontri di cui sei nella main card e si sono sfidati virtualmente in presenza del direttore dove, casualità, tutti i fighters all’angolo rosso hanno vinto. creativo EA Sports UFC Brian Hayes che illustrava In questa card quasi tutti gli incontri vedevano impegnati atleti giapponesi, le novità del gioco. uno dei match più attesi è stato senz’altro l’unico incontro femminile tra la Il giorno seguente è stata la volta del Weigh In numero due del ranking Miesha Tate e l’imbattuta Rin Nakai, il match si è (cerimonia del peso), per i giornalisti è stato anche concluso ai punti vinto all’unanimità dall’americana. Una vittoria importante possibile partecipare prima al così detto media l’ha conseguita il debuttante in UFC ma veterano delle MMA giapponesi scrum con i fighters ospiti: Urijah Faber, Shogun Masanori Kanehara che imponendosi ai punti sul numero dieci del ranking Rua, Yuta Sasaki e Takeya Mizugaki. Alex Caceres, entra subito di diritto nell’élite della categoria bantanweight.

56 Budo International MMA

Altra vittoria importante è quella della giovane stella nascente Kyoji Horiguchi che con il suo stile da karateka impiega poco più di tre minuti per concludere la pratica Jon Delos Reyes. Sorprende la facilità con la quale Myles Jury si è imposto sul super veterano Takanori Gomi: UFC FIGHT NIGHT Tko (pugni) al primo round dopo soli 1:38 minuti. Arriviamo all’attesissimo main event che vede opposti Roy Nelson, numero nove del ranking, contro Mark Hunt, numero otto che ha fatto temere a tutti di non riuscire ad entrare nel peso, per fortuna alla fine ce l’ha fatta scongiurando l’annullamento del match: come previsto il match si disputa nella fase in piedi, JAPAN 2014 Nelson tenta due entrate alle gambe ma senza impensierire Hunt, scambi duri ma il primo round finisce in sostanziale parità, nel secondo round i colpi si fanno più pesanti e Hunt mette a segno un preciso montante che chiude il match per KO alla seconda ripresa. I bonus della serata (50.000 $) vanno a Mark Hunt e Johnny Case per la performance della serata; Kyung Ho Kang e Michinori Tanaka si aggiudicano il bonus per la fight of the night.

A riflettori spenti sull’arena si è svolta la conferenza stampa post fight, dove il vice Presidente International Business Development dello UFC Joe Carr, ha dichiarato che un altro evento UFC si disputerà in Giappone il prossimo anno, presumibilmente nello stesso periodo.

Tutte le foto esclusive ufficiali dell’evento possono essere visionate nella pagina Facebook ufficiale di Budo International.

Budo International 57