Parte III: RESPONSABILITÀ Sommario

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Parte III: RESPONSABILITÀ Sommario Parte III: RESPONSABILITÀ Sommario PARTE III: RESPONSABILITÀ....................................................................................................................................... 4 AVVERTENZA ................................................................................................................................................................. 4 0. DEFINIZIONE E AMBITO DI APPLICAZIONE ................................................................................................................... 4 0.1. Definizione ......................................................................................................................................................... 4 0.1.1. Responsabilità per la concezione e la realizzazione di un’opera e delle sue espressioni ............................ 4 0.1.2. Responsabilità degli enti ............................................................................................................................. 4 0.1.3. Responsabilità attribuite, erronee e fittizie.................................................................................................. 4 0.1.4. Responsabilità indirette............................................................................................................................... 4 0.1.5. Responsabilità per la pubblicazione e la produzione materiale................................................................... 5 0.1.6. Responsabilità relative a singoli esemplari ................................................................................................. 5 0.2. Livelli, gradi e tipi di responsabilità................................................................................................................... 5 0.2.1. Responsabilità per l’opera e responsabilità per le sue particolari espressioni............................................. 5 0.2.2. Responsabilità d’autore e responsabilità di carattere diverso...................................................................... 6 0.2.3. Responsabilità principale, coordinata e secondaria..................................................................................... 6 0.2.4. Tipi di responsabilità................................................................................................................................... 7 0.2.5. Trattamenti alternativi................................................................................................................................. 7 0.3. Intestazione uniforme ......................................................................................................................................... 7 1. INTESTAZIONE UNIFORME PER LE PERSONE ................................................................................................................. 8 1.1. Scelta del nome .................................................................................................................................................. 8 1.1.1. Nome prevalentemente usato ...................................................................................................................... 8 1.1.1.1. Pseudonimi, nomi assunti e soprannomi ............................................................................................. 8 1.1.1.2. Pseudonimi collettivi e nomi convenzionali......................................................................................... 9 1.1.1.3. Designazioni tradizionali .................................................................................................................. 10 1.1.2 . Cambiamento di nome .............................................................................................................................. 10 1.1.2.1. Ultimo nome usato............................................................................................................................. 10 1.1.2.2. Sovrani, papi e capi di collettività religiose...................................................................................... 10 1.1.3. Forme varianti di un nome ........................................................................................................................ 12 1.1.3.1. Forme in alfabeti o sistemi di scrittura diversi.................................................................................. 12 1.1.3.2. Forme in lingue diverse..................................................................................................................... 13 1.1.3.3. Forme con varianti di completezza.................................................................................................... 14 1.1.3.4. Forme con varianti grammaticali...................................................................................................... 15 1.1.3.5. Forme con varianti grafiche o errori ................................................................................................ 15 1.2. Ordine degli elementi del nome........................................................................................................................ 16 1.2.1. Nomi di persone vissute in epoca antica o medievale............................................................................... 16 1.2.1.1. Nomi in forma diretta ........................................................................................................................ 16 1.2.1.2. Nomi in forma inversa....................................................................................................................... 17 1.2.1.3. Nomi romani di epoca classica ......................................................................................................... 17 1.2.2. Nomi di persone vissute in epoca moderna o contemporanea .................................................................. 17 1.2.2.1. Uso nazionale per la scelta del primo elemento................................................................................ 17 1.2.2.2. Cognomi con prefisso ........................................................................................................................ 19 1.2.2.3. Cognomi composti............................................................................................................................. 21 1.2.2.4. Nomi di persone identificate con un titolo o un predicato nobiliare................................................. 22 1.2.2.5. Nomi assunti, pseudonimi o soprannomi costituiti da più elementi .................................................. 22 1.2.2.6. Iniziali................................................................................................................................................ 24 1.3. Qualificazioni ................................................................................................................................................... 24 1.3.1. Qualificazioni legate al nome.................................................................................................................... 24 1.3.2. Qualificazioni per distinguere omonimi.................................................................................................... 25 1.3.2.1. Qualificazioni abituali....................................................................................................................... 25 1.3.2.2. Qualificazioni cronologiche .............................................................................................................. 25 1.3.2.3. Nomi impiegati come qualificazioni.................................................................................................. 26 1.3.2.4. Qualificazioni professionali, di stato o di attività ............................................................................. 26 1.3.3. Omonimi non distinti ................................................................................................................................ 27 1.4. Rinvii................................................................................................................................................................ 27 2. INTESTAZIONE UNIFORME PER GLI ENTI .................................................................................................................... 28 2.0. Definizione e ambito di applicazione ............................................................................................................... 28 2.0.1. Definizione................................................................................................................................................ 28 2.0.2. Nome dell’ente.......................................................................................................................................... 28 2.0.3. Trasformazioni degli enti e cambiamenti di nome.................................................................................... 29 2.0.3.1. Cambiamenti minori del nome .......................................................................................................... 29 2.0.3.2. Cambiamenti del nome che danno origine a intestazioni distinte ..................................................... 31 (Testo aggiornato al 26-7-2006, con correzioni 11-10-2006) p. 1 Parte III: RESPONSABILITÀ Sommario 2.1. Scelta del nome ................................................................................................................................................ 32 2.1.1. Nome prevalentemente usato .................................................................................................................... 32 2.1.1.1. Sigle e
Recommended publications
  • Vol. 7 / N. 12-13 (2019-2020) Issn: 2281-7603 Social Design
    ISSN: 2281-7603 VOL. 7 / N. 12-13 (2019-2020) SOCIAL DESIGN. DESIGN E“BENE COMUNE” AIS/DESIGN JOURNAL STORIA E RICERCHE VOL. 7 / N. 12-13 DICEMBRE 2019 GIUGNO 2020 SOCIAL DESIGN. DESIGN E “BENE COMUNE” ISSN 2281-7603 PERIODICITÀ Semestrale INDIRIZZO AIS/Design c/o Fondazione ISEC Villa Mylius Largo Lamarmora 20099 Sesto San Giovanni (Milano) SEDE LEGALE AIS/Design via Cola di Rienzo, 34 20144 Milano CONTATTI [email protected] WEB www.aisdesign.org/ser/ DISEGNO IN COPERTINA Mario Piazza AIS/DESIGN JOURNAL / STORIA E RICERCHE / VOL. 7 / N. 12-13 (2019-2020) COLOPHON DIRETTORE Raimonda Riccini, Università Iuav di Venezia [email protected] COMITATO DI DIREZIONE Marinella Ferrara, Politecnico di Milano Francesco E. Guida, Politecnico di Milano Mario Piazza, Politecnico di Milano Paola Proverbio, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano [email protected] COORDINAMENTO Chiara Lecce, Politecnico di Milano REDAZIONALE [email protected] COMITATO SCIENTIFICO Giovanni Anceschi Alberto Bassi, Università Iuav di Venezia Fiorella Bulegato, Università Iuav di Venezia Giampiero Bosoni, Presidente AIS/design, Politecnico di Milano Maddalena Dalla Mura, Università Iuav di Venezia Elena Dellapiana, Politecnico di Torino Grace Lees-Maffei, University of Hertfordshire Kjetil Fallan, University of Oslo Priscila Lena Farias, Universidade de São Paulo Silvia Fernandez, Nodo Diseño América Latina Jonathan Mekinda, University of Illinois at Chicago Gabriele Monti, Università Iuav di Venezia Vanni Pasca, past-president AIS/Design
    [Show full text]
  • Pino Grimaldi Curriculum Vitae
    Pino Grimaldi | Curriculum Pino Grimaldi Curriculum Vitae Abitazione Via Luca Giordano 142 • 80128 Napoli 081.5781474 Studio Via Portacatena, 47 • 84121 Salerno 089.2852822 Tel+Fax Blur srl Corso Arnaldo Lucci 96 • 80137 Napoli Personale 335 7032774 C.F. GRMGPP48D16H703P Napoli, Luglio 2012 | 1 Pino Grimaldi | Curriculum Pino Grimaldi è nato a Salerno, il 16 aprile 1948. Formazione Dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Napoli e all’Università di Salerno, presso l’Istituto di Storia dell’Arte diretto da Filiberto Menna, si è occupato professionalmente di Fotografia d’Arte (con la costituzione dell’Archivio fotografico dell’Istituto), di Design, Multimodalità e Marketing. Oggi si occupa in prevalenza di Design strategico, Marketing e Formazione. Attività professionale e artistica Fonda nel ‘73 lo Studio Segno con Gelsomino d’Ambrosio (con il quale firma tutta l’attività sia professionale che di ricerca) dal ‘73 al 2006) e nell’84 lo studio diventa Segno Associati. La prima impresa di Comunicazione del Mezzogiorno. Sono degli anni settanta le mostre, a Salerno, Teatrostoria: le Rassegne, 1975. Pensiero artigianale: creta e ceramica, 1977; a Roma, Fotografi e Fotografie (a cura di Italo Mussa), 1977; Paolo III e i nipoti, 1977; a Firenze: Napoli e la Toscana dei Medici, 1980. Nel 1980 ha coordinato il lavoro di rilevamento fotografico nella schedatura dei Centri Storici della Campania, presso la Scuola di Perfezionamento in Restauro dei Monumenti dell’Università degli Studi di Napoli. Ha illustrato con le sue fotografie molti libri di architettura. Suoi lavori sono stati esposti in numerose mostre: Bari, Bologna, Brno, Cattolica, Firenze, Gerusalemme, La Salle, Lathi, Londra, Milano, Mosca, Napoli, Nizza, Pécs, Plzen, Roma, Tel Aviv, Torino, Varsavia e Viareggio.
    [Show full text]
  • Pino Grimaldi Curriculum Vitae
    PINO GRIMALDI | CURRICULUM Pino Grimaldi Curriculum Vitae Abitazione Via Luca Giordano 142 • 80128 Napoli 081.5781474 Studio Via Portacatena, 47 • 84121 Salerno 089.2852822 Tel+Fax Blur srl Corso Arnaldo Lucci 96 • 80137 Napoli Personale 335 7032774 C.F. GRMGPP48D16H703P Le caricature sono di Ilaria Grimaldi NAPOLI, MARZO 2014 | 1 PINO GRIMALDI | CURRICULUM I libri e gli studi di Pino Grimaldi 1982 1983 1986 1979 1995 1985-95 1983 2004 2007 2005 2009 2009 2014 NAPOLI, MARZO 2014 | 2 PINO GRIMALDI | CURRICULUM Pino Grimaldi è nato a Salerno, il 16 aprile 1948. Formazione Dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Napoli e all’Università di Salerno, presso l’Istituto di Storia dell’Arte diretto da Filiberto Menna, si è occupato professionalmente di Fotografia d’Arte (con la costituzione dell’Archivio fotografico dell’Istituto), di Design, Multimodalità e Marketing. Oggi si occupa in prevalenza di Design strategico, Marketing e Formazione. Attività professionale e artistica Fonda nel ‘73 lo Studio Segno con Gelsomino d’Ambrosio (con il quale firma tutta l’attività sia professionale che di ricerca) dal ‘73 al 2006) e nell’84 lo studio diventa Segno Associati. La prima impresa di Comunicazione del Mezzogiorno. Sono degli anni settanta le mostre, a Salerno, Teatrostoria: le Rassegne, 1975. Pensiero artigianale: creta e ceramica, 1977; a Roma, Fotografi e Fotografie (a cura di Italo Mussa), 1977; Paolo III e i nipoti, 1977; a Firenze: Napoli e la Toscana dei Medici, 1980. Nel 1980 ha coordinato il lavoro di rilevamento fotografico nella schedatura dei Centri Storici della Campania, presso la Scuola di Perfezionamento in Restauro dei Monumenti dell’Università degli Studi di Napoli.
    [Show full text]
  • Contenuti Messaggio Del Presidente Internazionale 5 / Maggio 2014 Sognatelo Direttore Responsabile Sirio Marcianò E Poi Fatelo 3 Sognatelo E Poi Fatelo Di Barry J
    contenuti Messaggio del Presidente Internazionale 5 / Maggio 2014 Sognatelo Direttore responsabile Sirio Marcianò e poi fatelo 3 Sognatelo e poi fatelo di Barry J. Palmer 7 Si può fare molto di più di Sirio Marcianò 9 E’ l’ora di cambiare/9 di Roberto Fresia 10 I Lions all’Expo… perché? di Enrico Pons 12 Manifesto all’umanità di Ermanno Bocchini 14 I candidati alla carica di Direttore Internazionale mondolions 16 Tre proposte in votazione alla Convention Internazionale 16 I candidati alla carica di 2° Vice Presidente Internazionale 17 Noi… e il Mediterraneo di Maria Pia Pascazio Carabba 19 Lions Alzheimer del Mediterraneo di Franco Marchesani 20 Identity in transiction 20 Mediterranean Lions Conference Pescara 2015 21 Missione Tangeri di Massimo Fabio 24 Le decisioni di Board 25 Screening visivo a 19 milioni di studenti in India di Allie Stryker 27 Il grande… sogno di Claudia Balduzzi Di Barry J. Palmer rik Weihenmayer ha sempre avuto l’a- multidistretto spetto del ragazzo della porta accanto. Ha 29 A Milano la Convention… una bella pagina di lionismo italiano unE viso pulito e un sorriso pronto. Ma un fuoco di Mario Castellaneta 31 Fantasie di un DG? Forse… di Renato Dabormida bruciava dentro di lui: desiderava scalare le 32 Il Comitato soci dei club di Gualberto Del Roso montagne e ha scalato le vette più alte dei sette 32 Il “Progetto Martina” in Europa di Ernesto Zeppa continenti, tra cui l’imponente monte Everest. 33 Il Lions Quest… a Roma di Alida Sarri 34 Acqua per la vita… non solo pozzi di Piero Manuelli In realtà, egli è stato il primo non vedente a 34 Seleggo come l’Araba Fenice di Antonio Bolognesi raggiungere la cima dell’Everest.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae Dell'attivita' Scientifica, Didattica, Artistica E Professionale Elenco Titoli E Pubblicazioni Redatto Ai
    CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA, DIDATTICA, ARTISTICA E PROFESSIONALE ELENCO TITOLI E PUBBLICAZIONI REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 28.12.2000, N. 445 (DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI E DELL’ATTO DI NOTORIETA’) Il sottoscritto Valter De Bartolomeis nato a Battipaglia, (prov. SA) il 23.07.1972 residente a Napoli in via Corso Vittorio Emanuele, 481. - consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all’art. 75 del D.P.R. n. 445; - ai sensi e agli effetti dell’art. 46 del citato D.P.R. 445/2000; - sotto la propria responsabilità; dichiara quanto segue Dati anagrafici Nome e Cognome: Valter De Bartolomeis Luogo e data di nascita: Battipaglia, 23.07.1972 Residenza: Corso Vittorio Emanuele, 481. 80135 - Napoli Recapito telefonico: 081/5495619 - 3468274706 E-mail: [email protected]; C.F. DBRVTR72L23A717F Valter De Bartolomeis ha conseguito il Dottorato di ricerca in Tecnologia dell’Architettura, indagando su tematiche che legano la comunicazione visiva, il design industriale e l’uso di nuovi materiali performativi; ha conseguito il perfezionamento in Arredamento, Design e Grafica presso la Facoltà di Architettura di Napoli Federico II; ha conseguito la Specializzazione in Disegno industriale presso la Facoltà di Architettura di Napoli Federico II con tesi sul “basic design”. Ha vinto numerosi premi di design sia del prodotto che della grafica. È stato Docente di “Design” per l’a.a.
    [Show full text]
  • ParteIII:RESPONSABILITÀ 14. Relazioni Di Responsabilità
    Parte III: RESPONSABILITÀ 14. Relazioni di responsabilità Parte III: Responsabilità 14. Relazioni di responsabilità 14.1. DEFINIZIONE E AMBITO DI APPLICAZIONE 14.1.1. Responsabilità per la concezione e la realizzazione di un’opera e delle sue espressioni Per responsabilità , ai fini catalografici, si intende la relazione che lega un’opera o una delle sue espressioni a una o più persone o enti che l’hanno concepita, composta, realizzata, modificata o eseguita. Sono compresi le persone e gli enti che hanno assunto formalmente responsabilità di questo genere pur non avendo svolto le relative attività. Eliminato: direttamente 14 .1.2. Responsabilità di enti Le responsabilità degli enti possono conseguire: a) da un’attività svolta collettivamente da un gruppo di persone che adotta una denominazione con cui si identifica ( cfr. i Eliminato: vedi par. 16 .0.1-16 .0.2), oppure b) da procedure formali o informali tramite le quali un ente approva o fa propri ed emana o diffonde a suo nome e con la sua autorità opere redatte da una o più persone o provenienti da altra fonte. Le procedure secondo cui si svolge l’attività di un ente possono prevedere, per determinati atti (p.es. le leggi di uno Stato o uno statuto), un iter complesso, che può coinvolgere più organi o enti diversi. 14 .1.3. Responsabilità attribuite, erronee e fittizie Sono comprese tra le responsabilità le relazioni con persone ed enti che sono indicati come responsabili anche Eliminato: fra erroneamente o fittiziamente in una o più pubblicazioni di un’opera o a cui questa responsabilità è attribuita in repertori o Eliminato: siano altre opere di consultazione .
    [Show full text]
  • CATALOGO DEL FONDO PRANDI Sezione Fotografia E Grafica
    CATALOGO DEL FONDO PRANDI Sezione fotografia e grafica TITOLO COLLOCAZIONE Inventario *"...encore un effort...". - Paris : Serge Plantureux, 1998. - 1 v. : ill. ; 21 cm. ((Edizione di 200 PRANDI MISC. B. 106 480309 1 v. esemplari. *"In unnachahmlicher Treue" : Photographie im 19. Jahrhundert, ihre Geschichte in den deutschsprachigen Landern : eine Ausstellung der Josef-Haubrich-Kunsthalle Koln in Zusammenarbeit mite dem Foto-Historama Agfa-Gevaert Leverkusen vom 8. September bis 21. PRANDI. B 00 146 475990 1 v. Oktober 1979. - Koln : Museen der Stadt Koln, [1979?]. - 370 p. : ill. ; 28 cm. ((Catalogo della mostra tenuta a Colonia nel 1979. *"Piccolo trattato" di tecnica fotografica, 1839 / Giuseppe Gioachino Belli ; a cura di F. C. Crispolti e W. Settimelli. - Milano : All'insegna del pesce d'oro, 1978. - 90 p. : ill., facsimili ; 14 cm. 1 v. (Copia PRANDI. A 00 163 480866 ((Nell'occhietto : Strenna del pesce d'oro per il 1979. - Ed. in 2000 copie num.(*Strenna del n. 1248) pesce d'oro) *1 firma x 6 : Bernazzoli, Biassoni, Costantini, Veruggio, Luzzati, Piombino : [Genova, Palazzo Ducale, 21 novembre 2002 - 02 febbraio 2003] / [catalogo a cura di] Mario Piazza. - Genova : PRANDI. B 00 533 478323 1 v. Archivio Storico della Pubblicita : Corigraf, 2002. - 191 p. : ill. ; 28 cm. ((Catalogo della mostra ideata e progettata dall'Archivio Storico della Pubblicita di Genova. *1. Concorso fotografico regionale premio zona montana siracusana : Palazzolo A. 23 dicembre 1978-1 gennaio 1979. - [S.l. : s.n., 1978?]. - 23, [13] p. : ill. ; 25 cm. ((Tit. dalla cop. - In cop.: Club PRANDI MISC. B. 139 481124 1 v. degli amici, sezione artistica. *100 temi di fotografia / Peter Tausk e Hans H.
    [Show full text]
  • Pino Grimaldi Curriculum Vitae
    PINO GRIMALDI | CURRICULUM Pino Grimaldi Curriculum Vitae Abitazione Via Luca Giordano 142 • 80128 Napoli 081.5781474 Studio Via Portacatena, 47 • 84121 Salerno 089.2852822 Tel+Fax Blur srl Corso Arnaldo Lucci 96 • 80137 Napoli Personale 335 7032774 Codice fiscale Per l’anagrafe burocratica è Giuseppe Grimaldi GRMGPP48D16H703P Le caricature sono di Ilaria Grimaldi NAPOLI, MAGGIO 2014 | 1 PINO GRIMALDI | CURRICULUM I libri e gli studi di Pino Grimaldi 1982 1983 1986 1979 1995 1985-95 1983 2004 2007 2005 2009 2009 2014 NAPOLI, MAGGIO 2014 | 2 PINO GRIMALDI | CURRICULUM Pino Grimaldi (per la burocrazia è Giuseppe Grimaldi) è nato a Salerno, il 16 aprile 1948. Formazione Dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Napoli e all’Università di Salerno, presso l’Istituto di Storia dell’Arte diretto da Filiberto Menna, si è occupato professionalmente di Fotografia d’Arte (con la costituzione dell’Archivio fotografico dell’Istituto), di Design, Multimodalità e Marketing. Oggi si occupa in prevalenza di Design strategico, Marketing e Formazione. Attività professionale e artistica Fonda nel ‘73 lo Studio Segno con Gelsomino d’Ambrosio (con il quale firma tutta l’attività sia professionale che di ricerca) dal ‘73 al 2006) e nell’84 lo studio diventa Segno Associati. La prima impresa di Comunicazione del Mezzogiorno. Sono degli anni settanta le mostre, a Salerno, Teatrostoria: le Rassegne, 1975. Pensiero artigianale: creta e ceramica, 1977; a Roma, Fotografi e Fotografie (a cura di Italo Mussa), 1977; Paolo III e i nipoti, 1977; a Firenze: Napoli e la Toscana dei Medici, 1980. Nel 1980 ha coordinato il lavoro di rilevamento fotografico nella schedatura dei Centri Storici della Campania, presso la Scuola di Perfezionamento in Restauro dei Monumenti dell’Università degli Studi di Napoli.
    [Show full text]