Pino Grimaldi | Curriculum

Pino Grimaldi Curriculum Vitae

Abitazione Via Luca Giordano 142 • 80128 Napoli 081.5781474 Studio Via Portacatena, 47 • 84121 089.2852822 Tel+Fax Blur srl Corso Arnaldo Lucci 96 • 80137 Napoli Personale 335 7032774 Codice fiscale Per l’anagrafe burocratica è Giuseppe Grimaldi GRMGPP48D16H703P

Le caricature sono di Ilaria Grimaldi

Napoli, MAGGio 2014 | 1 Pino Grimaldi | Curriculum

I libri e gli studi di Pino Grimaldi

1982 1983

1986

1979 1995 1985-95

1983 2004 2007 2005

2009 2009 2014

Napoli, MAGGio 2014 | 2 Pino Grimaldi | Curriculum

Pino Grimaldi (per la burocrazia è Giuseppe Grimaldi) è nato a Salerno, il 16 aprile 1948.

Formazione

Dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Napoli e all’Università di Salerno, presso l’Istituto di Storia dell’Arte diretto da Filiberto Menna, si è occupato professionalmente di Fotografia d’Arte (con la costituzione dell’Archivio fotografico dell’Istituto), di Design, Multimodalità e Marketing.

Oggi si occupa in prevalenza di Design strategico, Marketing e Formazione.

Attività professionale e artistica

Fonda nel ‘73 lo Studio Segno con Gelsomino d’Ambrosio (con il quale firma tutta l’attività sia professionale che di ricerca) dal ‘73 al 2006) e nell’84 lo studio diventa Segno Associati. La prima impresa di Comunicazione del Mezzogiorno. Sono degli anni settanta le mostre, a Salerno, Teatrostoria: le Rassegne, 1975. Pensiero artigianale: creta e ceramica, 1977; a Roma, Fotografi e Fotografie (a cura di Italo Mussa), 1977; Paolo III e i nipoti, 1977; a Firenze: Napoli e la Toscana dei Medici, 1980. Nel 1980 ha coordinato il lavoro di rilevamento fotografico nella schedatura dei Centri Storici della Campania, presso la Scuola di Perfezionamento in Restauro dei Monumenti dell’Università degli Studi di Napoli.

Ha illustrato con le sue fotografie molti libri di architettura. Suoi lavori sono stati esposti in numerose mostre: Bari, , Brno, Cattolica, Firenze, Gerusalemme, La Salle, Lathi, Londra, Milano, Mosca, Napoli, Nizza, Pécs, Plzen, Roma, Tel Aviv, Torino, Varsavia e Viareggio. Ha fatto parte del direttivo nazionale dellAIAP (Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione visiva). È membro dell’albo BEDA (Bureau of European Designers Associations) dei designers europei.

Attività didattica

• È stato professore Ordinario di Progettazione grafica nell’ISA “F. Menna”; • È stato docente a contratto di: Progettazione sperimentale di ricerca, nell’ISIA di Urbino - su chiamata di Michele Provinciali - ed è stato membro del Comitato Scientifico. • Ha insegnato Disegno industriale nel Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Salerno. • Dal 1992 al 1994 ha realizzato e diretto il progetto scientifico-didattico per il Dipartimento di Graphic Design dell’Istituto Superiore di Design di Napoli. • Nel 2007 riceve l’incarico, come docente a contratto, per l’insegnamento di Comunicazione visiva per prodotti e servizi, nel 2014 Corso di Laurea in Disegno Industriale, della Facoltà di Architettura In alto una illustrazione di Ilaria Grimaldi, “Luigi Vanvitelli” della Seconda Università di Napoli. 2009; un ritratto di Filiberto Menna, 1974 e una foto glamour del 1973.

Napoli, MAGGio 2014 | 3 Pino Grimaldi | Curriculum

Attività scientifica e di ricerca

È tra i fondatori delle Edizioni 10/17, nel 1980 e la rivista “Grafica” rivista di Teoria, Soria e Metodologia, nel 1985, di cui è stato condirettore dal 1985 al 1995.

Ha pubblicato i libri

1979. Il Miglio d’Oro. Itinerario fotografico attraverso le Ville Vesuviane, testi di Roberto Di Stefano e Aldo Trione, Napoli, 1983. Prove di Stampa. Riflessioni e materiali di progettazione grafica, Roma (con G.D’Ambrosio). 1995. Lo Studio grafico. Da Gutenberg al Piano d’Identità visiva, Salerno (con Gelsomino D’Ambrosio). 2004. Il Piano di comunicazione per la piccola e media impresa, Franco Angeli, Milano 2004. 2005/2006 Segni e disegni 2/3, Manuale di disegno grafico, (Con Maria Privitera), Clitt, Roma. 2007. Dalla Grafica al Blur design. La comunicazione visiva in Campania, Electa Napoli, Ivi 2007. 2009. Blur design, Edizioni 10/17 Salerno

Ha scritto saggi, curato convegni di studio, relazioni

• Ha svolto una grande inchiesta sulla Grafica nel Mezzogiorno, 1982, curando il numero della rivista Campo 11/12; • Ha scritto numerosi saggi su varie riviste: “Campo”, “Alfabeta”, “Op. cit.”, “Linea Grafica”, “Grafica”. Un numero di “Grafica” è interamente dedicato alla didattica in Europa. • È ad (1989) tra i promotori della ”Carta del Progetto grafico”. • Ha tenuto una rubrica di design editoriale sul quotidiano “Il Mattino” e sul settimanale economico “Il Denaro”, nell’area della Comunicazione d’impresa. • Nel ’94 ha curato il convegno: “Grafica. Dentro la superficie” (ISA “F. Menna e Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università di Salerno). • Nel ’95 ha curato il seminario: “lI marchio di fabbrica”, con Confindustria e Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università di Salerno. • Nel ’97 ha curato il seminario “Grammatiche del Multimediale” con ISA “F. Menna e Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università di Salerno. • Nel ’98 ha curato il seminario “Dal grafico all‘infodesigner“, nell‘ISIA di Urbino, con l‘AIAP e docenti del Politecnico di Milano e Università Bocconi di Milano. • Ha partecipato come relatore a numerosi convegni e tenuto seminari in diverse università e istituzioni italiane e straniere: Ancona, Aosta, Augsburg, Bari, Belfast, Bologna, Cogne, Napoli, Ravenna, Roma, Torino, Venezia; sul Graphic Design al DAMS di Bologna, all’ISIA di Urbino, al Centro Albe Steiner di Ravenna, al CNIPA di Ancona, all’Archiginnasio a Bologna, all’INARCH di Roma, alla Maison Gerboiller, a La Salle (Valle d’Aosta), all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, a Napoli, alla Fachhochschule di Augsburg, Germania, all’Università dell’Ulster a Belfast in Irlanda; alla Biblioteca di Palazzo Sormani a Milano.

Napoli, MAGGio 2014 | 4 Pino Grimaldi | Curriculum

Competenze tecnologiche

Pino Grimaldi lavora in ambiente Apple con i principali software di Adobe, Microsoft etc.

Titoli e Attività didattica

• 1967. Diploma di Maestro D’Arte. • 1971. Diploma di Maturità di Arte Applicata (Ist. D’Arte “F.Menna”; con voto 49/60. • 1970. Abilitazione Classe IV Educazione artistica; 63/75 • 1971. Abilitazione Classe XLIX Disegno e Storia dell’Arte; con voto 63/75. • 1974. Concorso a cattedre Disegno nei licei e istituti magistrali; con voto 69/100. Incluso al quattordicesimo posto della graduatoria di merito formulata in applicazione e per gli effetti del disposto della legge 14 ottobre 1960, n.1228. • 1978. Concorso a cattedre Arte della grafica pubblicitaria dellla fotografia e della stampa negli istituti d’arte e professionali - 68,15/100. Incluso al quinto posto della graduatoria di merito formulata in applicazione e per gli effetti del disposto della legge 14 ottobre 1960, n.1228. • 1982. Concorso a cattedre classe XX Discipline pittoriche; 68,50/100. Incluso al ventisettesimo posto della graduatoria di merito formulata in applicazione e per gli effetti del disposto della legge 14 ottobre 1960, n.1228.

• Docente dal 72; di Ruolo Ordinario dal 10.09.78. È docente presso l’Istituto Statale d’Arte “Filiberto Menna” dall’anno scolastico 1993/94. • Nel 97/98 è nel gruppo di lavoro per la redazione del Progetto di autonomia “Filiberto Felice” ed è Responsabile dello Sviluppo Informatico. • Dal 2002 è responsabile del Dipartimento di Grafica dell’Istituto Statale d’Arte “F.Menna” di Salerno.

• Dal 1991-1994 è docente a contratto di “progettazione sperimentale di ricerca” nell’ISIA di Urbino. • Dal 1995 è docente a contratto di Disegno industriale nel Corso di lauera in “scienze della Comunicazione” dell’università di Salerno. • Nel 1997 è membro della Commissione del Ministero della Pubblica Istruzione su “Nuove tecnologie della multimedialità”. • Nel 1999 è membro del Comitato Scientifico Didattico dell’ISIA di Urbino. • Dal 2006-2008 è docente a contratto, nella Seconda Università di Napoli, Facoltà di Architettura, di “Progetto per la comunicazione d’Impresa”. • Nell 2012 è docente a contratto di “Art Direction” nel corso di Graphic design dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Napoli, MAGGio 2014 | 5 Pino Grimaldi | Curriculum

Pino Grimaldi Curriculum Sintesi annuale 1 9 7 3 • Collaborazione con il PCI di Salerno per la campagna elettorale • Fondazione dello “Studio Segno”. • Collaborazione con il C.S.N.A. di G. Kalby, Università di Salerno e l’Istituto di Storia dell’Arte diretto da Filiberto Menna. 1 9 7 5 • Frequenta un corso di grafica politica alla Scuola del PCI di Frattocchie, su invito di Michele Santoro. 1 9 7 9 • Pubblicazione del libro Il Miglio d’Oro. Itinerario fotografico attraverso le ville vesuviane, Il Laboratorio. Napoli._ 1 9 8 0 • Fondazione delle Edizioni 10/17. • Cura del libro fotografico “Missus est Angelus” sulla visita di Giovanni Paolo II al Santuario di Pompei. Testo di Mario Pomilio. 1 9 8 2 • Pubblicazione del saggio: Il libro, il grafico, l’editore. Immagine coordinata e design editoriale, in Campo, n.11/12, luglio-dicembre, 1982. Il numero è interamente dedicato a Grafica e Immagine nel Mezzogiorno e contiene il primo portfolio dei grafici meridionali. • Relazione ad Aosta al convegno “L’ Altra grafica”. 1 9 8 3 • Mostra a Milano (Galleria del Sagrato), nell’ambito del congresso ICSID (International Council of Societies of Industrial Design): Visual Design, 1933/1983, cinquant’anni di produzione in Italia. • Mostra a Viareggio sul manifesto culturale. • Pubblicazione del saggio su “Op.Cit.”, n.58 (settembre), con Cettina Lenza, E se Gutemberg fosse un designer? • Pubblicazione del libro: Prove di Stampa. Riflessioni e materiali di progettazione grafica, Kappa, Roma. Il libro è introdotto da Filiberto Menna e contiene saggi di Mario Cresci, Angelo Trimarco, Rino Mele. • Pubblicazione del saggio: Un grafico nel Corpo di Napoli, in Franco Canale, Un grafico e una città, ESI, Napoli. 1 9 8 4 • Mostra a Torino, Libreria Comunardi ”Dedicato a...”. • Mostra a Varsavia, International poster Biennale. • Partecipazione al convegno al DU, Università di Venezia: Dal professionismo alle nuove professionalità. • Partecipazione alla Prima Biennale della Grafica di Cattolica, come fondatore e membro del Comitato Scientifico. • Mostra a Napoli, Centro Studi Posillipo: Grafica Nuove Tendenze. • Fondazione di Segno Associati, impresa di Comunicazione. 1 9 8 5 • Mostra a Lahti (Finlandia), VI Biennale del poster. • Mostra AIAP al Congresso Internazionale ICOGRADA

Napoli, MAGGio 2014 | 6 Pino Grimaldi | Curriculum

(International Council of Graphic Designers Association) a Nizza. • Fondazione di GRAFICA, rivista di Teoria, Storia e Metodologia, che dirige come condirettore. • Pubblicazione del saggio: Sulla definizione, con Cettina Lenza, in GRAFICA, n.0, Febbraio. • Mostra Segnopolis, Torino. • Partecipazione alla XII Biennale di Brno, Cecoslovacchia. • Invito al concorso per il progetto del marchio della XVI Triennale di Milano. • Mostra Civiltà dell’uomo, Roma. • Mostra 365+12, Fiera di Milano. • Partecipazione al convegno Progettografico, INARCH, Roma. 1 9 8 6 • Pubblicazione del saggio: Il libro, design inavvertito, su “Alfabeta”, n.88. • Pubblicazione del saggio: Napoli. L’immagine dispersa, in “Campo”, n.25-26. • Mostra Segno e Sogni, Firenze. 1 9 8 7 • Pubblicazione del saggio: Ventiquattro manifesti per Napoli, in “LineaGrafica”, Gennaio. • Relatore al convegno Urbano Visuale, Ravenna. • Pubblicazione dell’articolo: Sui concorsi di grafica, in “Quaderni AIAP”, n.9, Luglio. • Pubblicazione il saggio: L’immagine del Design, in “LineaGrafica”, n.5, Settembre. • Premio (a Segno Associati) al concorso ad inviti per il progetto per un manifesto sui contenuti tecnologici del Made in , per l’Istituto Nazionale per il Commercio Estero. L’immagine è utilizzata per la Mostra Italia 2000 a Mosca. 1 9 8 8 • Partecipazione come autore, alla mostra Disegnare il libro, Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio. • Pubblicazione nel catalogo AA.VV., Disegnare il libro, Scheiwiller, Milano, delle schede biografiche di tutti gli autori invitati. • Partecipazione come autore, al concorso ad inviti per il Progetto del marchio della Sponda Lombarda del Lago Maggiore, indetto dalla Provincia di Varese. 1 9 8 9 • Partecipazione come relatore, al convegno Educazione, Scuola, Pubblicità, organizzato dall’Università di Salerno e dal Centro Studi per la Sperimentazione Didattica, con una relazione dal titolo La comunicazione dall’idea alla realizzazione. • Partecipazione come relatore, alla tavola rotonda organizzata dall’AIAP Lazio: L’editoria della comunicazione, Roma. • Partecipazione come relatore, al convegno dell’AIAP, ad Aosta, che promuove la Carta del Progetto grafico. Tesi per un dibattito sul progetto della comunicazione, di cui P.G. è tra gli ispiratori e, con altri, il promotore. • Mostra ad invito, a cura di Izzika Gaon, Senior Curator del Design Department del Museo di Gerusalemme, Self image. 1 9 9 0 • Partecipazione come relatore, al convegno di presentazione

Napoli, MAGGio 2014 | 7 Pino Grimaldi | Curriculum

delle Tesi per un dibattito sul progetto di Comunicazione, Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio. • Partecipazione come relatore, al ciclo: Meno è più Vs. Più è meglio. Grafica, due versanti della cultura del progetto, Urbino, ISIA. • Partecipazione come relatore, al convegno: Design urbano, uno strumento al servizio dei cittadini per una città vivibile. Ancona, Centro Sperimentale Design CNIPA. • Partecipazione come relatore, ad Aosta al convegno: I sistemi di comunicazione visiva dei servizi pubblici, promosso dalla Regione valle d’Aosta e dalla Pro Loco di La Salle. • Partecipazione come relatore, al convegno a Napoli: Belle Arti, Arti industriali, a cura dell’Istituto Palizzi. • Partecipazione come autore, alla mostra Aspetti del manifesto italiano, a cura di Gianfranco Torri, a Plzen, in Cecoslovacchia.

1 9 91 • Membro della direzione nazionale dell’AIAP (Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione visiva). • Partecipazione come relatore, all’incontro che promuove la Prima Rassegna Europea della Grafica e Comunicazione per i servizi. Cogne, Valle d’Aosta, Febbraio. • Mostra a Pécs (Ungheria): Aspetti del manifesto italiano. • Coordinatore del progetto Aostagrafica ‘92. • Partecipazione come relatore, al convegno Forum Immagine. La dinamica delle professioni del design d’immagine, Ancona, Centro Sperimentale Design CNIPA, Giugno. • Elabora e dirige il progetto Scientifico-didattico dell’Istituto Superiore di Design, Napoli. • Riceve l’incarico (su invito di Michele Provinciali) di professore a contratto per l’insegnamento nel corso di Progettazione Sperimentale di Ricerca presso l’ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) di Urbino. • Mostra storica su Segno Associati, e convegno su L’impresa di comunicazione, a la Salle, Valle d’Aosta, nel ciclo Visual Design, a cura di Franco Balan. • Pubblicazione del saggio: Il disegno deve correggere l’ottusità del design, in, AAVV, Educazione Scuola Pubblicità, Marcon, Città di Castello.

1 9 9 2 • Riceve nuovamente l’incarico di professore a contratto per l’insegnamento nel corso di Progettazione Sperimentale di Ricerca nell’ISIA di Urbino. • Collaborazione al quotidiano “Il Mattino” di Napoli con scritti sul graphic design. • Partecipazione come autore, alla mostra Dal multiplo all’unico, nell’ambito delle Giornate napoletane del design, a cura di A. De Angelis, Napoli, Fondazione IDIS. 1 9 9 3 • Progettazione del piano scientifico-didattico, i corsi ed i Master del Dipartimento di Graphic Design, per l’Istituto Superiore del Design di Napoli. • Mostra alla rassegna di Bari Comunicare Comunicare. • Partecipazione al convegno organizzato dal Ministero della Cultura francese: Les signe et la citoyenneté, graphisme d’utilité

Napoli, MAGGio 2014 | 8 Pino Grimaldi | Curriculum

publique, Parigi. • Conduce un seminario sulla Corporate image nella Fachhochschule di Augsburg, Germania. • Riceve nuovamente l’incarico di professore a contratto per l’insegnamento nel corso di Progettazione Sperimentale di Ricerca presso l’ISIA di Urbino. 1 9 9 4 • Riceve nuovamente l’incarico di professore a contratto per l’insegnamento nel corso di Progettazione Sperimentale di Ricerca presso l’ISIA di Urbino. • Conduce un seminario sul Kitsch nell’Università dell’Ulster a Belfast. • Riceve l’Incarico di professore a contratto di Disegno Industriale nel Corso di laurea in Scienze della Comunicazione, nella facoltà di Lettere e Filosofia, dell’Università degli Studi di Salerno. • Organizza il Convegno: Grafica: tra formazione e professione. Dentro la Superficie, in collaborazione tra l’ISA F.Menna; Il Corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Salerno, la rivista “Grafica”, l’Istituto Superiore di Design, Napoli. • Partecipa con una relazione al convegno: Giornalismo, Pubblicità, Televisione: influenza nella vita quotidiana; Palinuro. • Mostra al Design Museum di Londra: Grafica utile: Italian posters of Social Information, Protest & Celebration. A cura di Luciano Cheles, Università di Lancaster. • Pubblicazione del saggio: La formazione del “comunicatore“ il Italia, in Nuova Paideia, n. 5, settembre-ottobre. • Pubblicazione del saggio: Docere, movere, delectare, in Grafica, nn.13/14, autunno. • Collaborazione con il settimanale economico “Il Denaro”, sulla Comunicazione d’impresa. 1 9 9 5 • Riceve nuovamente l’incarico di professore a contratto di Disegno Industriale nel Corso di laurea in Scienze della Comunicazione, nella Facoltà di Lettere e Filosofia, dell’Università degli Studi di Salerno. • Organizza il Seminario: Marchio di fabbrica, in collaborazione con L’ISIA di Urbino, Il Corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Salerno, la rivista “Grafica”, il “Gruppo piccola industria” di Confindustria Salerno. • Pubblicazione del volume: Lo Studio grafico. Da Gutenberg al Piano d’Identità visiva, Edizioni 10/17, Salerno. • Pubblicazione del saggio: Dal nero “caldo” al bianco “freddo”: sulla grafica dei giornali, in Gravagnuolo Luigi (a cura di), Giornalismo. Lezioni su un mestiere difficile. Edizioni 10/17, Salerno. • È tra i fondatori del gruppo “Comunica. Le culture d’impresa”, che riunisce professionisti, imprenditori, docenti universitari, con l’obiettivo di diffondere la cultura del marketing ed il metodo d’impresa nel Mezzogiorno. Napoli. • Partecipa come relatore al Forum della Comunicazione, promosso dal Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio, dall’Ordine dei Giornalisti della Campania e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli.

1 9 9 6 • Partecipa come docente al Corso di formazione per “Operatori Multimediali” promosso dall’ITP S. Caterina e dal Dipartimento di

Napoli, MAGGio 2014 | 9 Pino Grimaldi | Curriculum

Scienze della Comunicazione dell’Università di Salerno. Luglio • Partecipa come relatore al seminario Progettare il progetto. Promosso dall’Ispettorato all’Istruzione artistica del Ministero Pubblica Istruzione e dall’ISIA di Roma, 28/31 ottobre. • Partecipa come docente al Master Giornalismo promosso dal settimanale economico “Il Denaro”, con un intervento dal titolo: “Progettare i giornali”, Napoli, Novembre. 1 9 9 7 • Riceve la nomina come membro della commissione del Ministero Pubblica Istruzione, Ispettorato Istruzione artistica, sullo sviluppo delle nuove tecnologie della Multimedialità. • È curatore del seminario “Grammatiche del Multimediale” nell’ ISA “F.Menna, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Salerno. • È responsabile scientifico della ricerca “Multimdia marketing Communications” Finanziamento POP, con Segno Associati. • È relatore nel programma scientifico (in videointervista) Multimedia per la formazione a distanza, a cura del CUD (Consorzio per l’Università a distanza) Rende (CS). • Conduce un seminario su: Principi teorici della Multimedialità, nell’ISIA di Urbino. • È relatore nella tavola rotonda: La comunicazione come fattore strategico nell’impresa pubblica e privata, promossa in occasione del “IX Master in Comunicazione e relazioni pubbliche”. Napoli. 1 9 9 8 • Progetta e realizza il CD ROM “Molise: Dove vuoi andare?; Cosa vuoi vedere?; Cosa vuoi sapere?” per l’Assesorato al Turismo della Regione Molise. • Realizza il film che presenta il seminario Grammatiche del Multimediale. • Tiene la relazione introduttiva al seminario sulla Multimedialità nella didattica, per i docenti e direttori di Accademie di Belle Arti Comunicare in assenza di peso, nell’ISIA di Urbino. Aprile. • Tiene un ciclo di lezioni di grafica editoriale al “Corso superiore per operatori dei Beni culturali” al Liceo Calamandrei, Napoli. Giugno. • È relatore al convegno Pubblicità per vendere, Camera di Commercio di Salerno, organizato dalla associazione TP (Tecnici pubblicitari). Giugno. • È curatore del seminario “Dal grafico all‘infodesigner“, nell‘ISIA di Urbino, con l‘AIAP e docenti del Politecnico di Milano e Università Bocconi di Milano. • Riceve Il “Premio Astifest. Cinema & Vigneto” per la realizzazione di uno spot pubblicitario sul vino.

1 9 9 9 • Tiene un ciclo di lezioni sul Web Design al Corso Post Diploma per “Tecnico di Marketing e della comunicazione multimediale” all‘Istituto Professionale “A. Moro“, Eboli. Maggio. • Tiene una lezione su: “Problematiche della multimedialità“ nell‘Istituto d‘Arte di Rieti. Aprile. • Tiene una lezione sul tema: ”Il viaggio nel progetto multimediale“ nell‘Accademia di Belle Arti di Napoli. Aprile. • Tiene una lezione sul tema: ”Fare Pubblicità“ nella Scuola media A. Gatto, Eboli. Aprile. • Riceve Il “Premio Castelluccio” per la cultura. Battipaglia.

Napoli, MAGGio 2014 | 10 Pino Grimaldi | Curriculum

• È responsabile scientifico della ricerca “Grazie, prego scusi, Tornerò. Corso multimediale interattivo sulla comunicazione pubblica” Finanziamento POP, con Segno Associati. • Come membro del CSD dell’ISIA di Urbino è ispiratore del seminario di studio “Comunicare l’evoluzione” (Urbino 10 Giugno) al quale partecipano tutti direttori degli ISIA ed il Capo dell’Ispettorato Istruzione Artistica, con l’intervento sul tema: “mutazioni del progetto di comunicazione” Sempre nell’ISIA, sviluppa la riforma delle prove di ammissione. • È relatore al convegno “E-business” promosso da Comunica, IBM Unione Industriali della provincia di Napoli, API (12 Novembre), con un intervento dal titolo: “Valori della comunicazione”. • È relatore al convegno “Il Commercio in Internet” promosso dalla Seconda Università degli Studi di Napoli (Capua), ed il Gruppo Form (17 Novembre), con un intervento dal titolo: “Il progetto di un sito Web”. L’intervento è pubblicato su “Il Denaro” n. 46; 18/24 Dicembre 99. • Riceve la nomina di docente specifico per la Classe A 007 (Grafica e fotografia) del Corso riservato per l’abilitazione all’insegnamento (23 Novembre). 2 0 0 0 • È docente nel corso di aggiornamento sulla didattica multimediale organizzato dall’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli (7/8/21 Febbraio). • È docente nel Corso promosso dal Patto Territoriale dell’Agro Nocerino-sarnese per la formazione di esperti di Marketing Teritoriale, (Marzo). • È docente nel Corso I.F.T.S. “Strumenti Multimediali avanzati” per la formazione di “Tecnico di Sistemi Multimediali”, organizzato da Università di Salerno, Dipartimento di Informatica, ISA “F. Menna” e ITP “G. Galilei” (Marzo-Aprile). • È docente nel Corso promosso dal Gal Vallo di Diano, per “Promotore di percorsi turistici integrati”, finanziamento 75% F.S.E., 25% Stato, Programma LEADER II, Misura B - Submisura 2 - Azione 2.1.1, (Marzo-Aprile). • Progetta il Piano di Marketing territoriale per il Vallo di Diano. L’incarico è il risultato della vittoria di una gara indetta dal Gal Valdiano sul finanziamento sul programma LEADER dell’UE. • È responsabile scientifico della ricerca: Saranno famose. La comunicazione innovativa nella Piccola e media impresa della Campania. Finanziamento POP, con Segno Associati. 2 0 01 • È curatore della mostra del convegno “Arte, natura, feste, sapori. A tempo di Vallo” che presenta il Piano di Marketing Territoriale del Vallo di Diano (Gennaio). • Progetta la nuova veste grafica del settimanale economico “Il Denaro” con la formula di affiancamento: la genesi e lo sviluppo del progetto è sincronica alla formazione per una risorsa interna. • È docente nel Corso promosso dall’IRRE Campania sulla didattica della multimedialità. • È relatore, Bologna (novembre), al convegno della società “Integrè Italia” sul tema: Un Progetto d’identità visiva. Una strategia di networking”. Per la società di consulenza progetta il manuale di corporate identity. 2 0 0 2 Napoli, MAGGio 2014 | 11 Pino Grimaldi | Curriculum

• Progetta l’Ufficio di Comunicazione (Gennaio) per il Comune di San Severino (Sa) ed il relativo Piano di Formazione. • È coordinatore al corso “L’impresa di Comunicazione” (Febbraio) organizzato da AIAP e POLIDESIGN (Il consorzio tra AIAP, Politecnico di Milano e imprese). • È consulente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Caserta per la realizzazione del Piano di Marketing e Comunicazione in un progetto di formazione-affiancamento. • È invitato alla mostra “Un manifesto per Ravenna. Il contributo di grafici italiani per l’immagine della città d’arte” promosso da Federpubblicità, Confesercenti e Comune di Ravenna. • Riceve l’incarico, come docente a contratto, per l’insegnamento di Comunicazione visiva per prodotti e servizi, nel Corso di Laurea in Disegno Industriale, della Facoltà di Architettura “Luigi Vanvitelli” della Seconda Università di Napoli (Il corso non parte). 2 0 0 3 • Pubblica il saggio: “Formazione. Progettare il cambiamento costante”, nel volume: I. Lucchese (a cura di), Il testo multimediale e le sue potenzialità didattiche, Cuen, Napoli. • È curatore del seminario di studio “Futuro Creativo. Le professioni della comunicazione nell’era digitale”, con ISA “F. Menna” Salerno, in collaborazione con Accademia di belle Arti di Roma e ISIA di Urbino. • Progetta la ”Scuola di Design” con la SDOA (Scuola di Direzione e Organizzazione Aziendale di Vietri sul Mare) con un sito web: www.scuoladidesign.org. • È docente di design nel Master giornalismo economico organizzato da “Il Denaro Formazione”. • È consulente per il Marketing e la Comunicazione di numerose imprese. 2 0 0 4 • È curatore del seminario di studio “Futuro Creativo 2. Le professioni della comunicazione nell’era digitale”, con ISA “F. Menna” Salerno. • È curatore del primo seminario della Scuola di Design/Sdoa: “Ma la committenza qualifica o squalifica l’impresa di comunicazione?”. • Pubblica il saggio: “Un approccio strategico per la comunicazione pubblica: la legge 150/2000”, nel catalogo del convegno “Grafica utile” Ancona. • Tiene una relazione al convegno “Grafica utile” Ancona. • Partecipa alla mostra AIAP SUDESIGN Trani (Ba), Castello svevo, con un progetto di package alimentare. • È docente di design editoriale nel Corso “EMMA Editor per Produzioni Multiple Media” organizzato da Studio Staff e AIE (Associazione italiana Editori). • Pubblica il volume: Il piano di comunicazione per la piccola e media impresa. Di tutto quello che non cambia nell’era digitale, Franco Angeli editore. 2 0 0 5 • È docente di Marketing e Comunicazione nel corso di formazione aziendale della Centrale del latte di Salerno, di cui è

Napoli, MAGGio 2014 | 12 Pino Grimaldi | Curriculum

consulente. • Elabora il Piano di Marketing e comunicazione per il progetto Urban del Comune di Ercolano. • Pubblica il manuale di progettazione grafica “Segni e disegni” con Maria Privitera, Editore Clitt, Roma. • Pubblica sul web il saggio sulla legge 150: “Un progetto strategico per la comunicazione pubblica” URL: http://socialdesignzine.aiap.it/sdz/archives/000501.php. • Pubblica il saggio “Design strategico per la comunicazione pubblica”, sulla rivista AIAP “Progetto grafico” n. 4/5 Febbraio. • Progetta il nuovo design del periodico economico “Il Denaro” di cui è consulente. 2 0 0 6 • Pubblica, con Maria Privitera, Segni e Disegni, un manuale di progettazione visiva per gli Istituti Superiori, Clitt editore, Roma. • Progetta il nuovo design per “Il Den”, supplemento periodico del giornale economico “Il Denaro”, di cui è consulente per la comunicazione. • È relatore al congresso nazionale a Salsomaggiore dell’Associazione TP (Tecnici Pubblicitari) sul tema “Low budget high performance”. • È relatore al convegno, presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, promosso dalla Seconda Università di Napoli, Facoltà di Architettura, sul tema: “Beyon market per una Comunicazione etica”. • È relatore al convegno, promosso da AIAP, UNICOM e TP e altri sulle pubblicità rifiutate. • Riceve l’incarico di docente a contratto, dalla Facoltà di Architettura della Seconda Università di Napoli, di “Progetto per ISBN 8851003904, 9788851003906 la comunicazione d’impresa”. • Organizza, presso la SDOA, nell’ambito del progetto Scuola di Design, il seminario “L’insegnamento del design grafico”. • È relatore al convegno, a Fermo, promosso dal Centro Poliarte di Ancona, il Comune di Fermo, l’ordine degli architetti di Ascoli Piceno, l’ordine degli ingegneri di Fermo sul tema “La città come brand”. • È coordinatore del progetto Lo sguardo di Giustino fortunato. I sentieri per un nuovo meridionalismo, promosso dal Gal Colline salernitane, che realizza un volume ed un film, come strumenti per il marketing territoriale dei Picentini, dell’Alto Sele e della Costiera amalfitana. 2 0 07 • Pubblica il libro: Dalla grafica al blur design. La comunicazione visuale in campania, Electa Napoli. • È coordinatore del Piano di Marketing Territoriale “Hera Sele Mare: Il sogno di Hera”, realizzato con il PIT Piana del Sele. UE, Regione Campania; EPT Salerno. • È autore del documentario, nell’ambito del Piano di Marketing Territoriale “Hera Sele Mare, “Il sogno di Hera”. • È coordinatore scientifico del convegno “Montessori: per una pedagogia del Design”; Comune di Chiaravalle, Fondazione Casa Natale di Maria Montessori, Chiaravalle, con il patrocinio delle Università di Venezia, Milano e la Seconda Università di Napoli. • Riceve l’incarico di docente a contratto, dalla Facoltà di Architettura della Seconda Università di Napoli, di “Progetto per la comunicazione d’impresa”.

Napoli, MAGGio 2014 | 13 Pino Grimaldi | Curriculum

• È curatore scientifico dell’allestimento espositivo del Museo della Strumentazione Chirurgica, Roberto Papi, promosso dall’Azienda di Soggiorno e Turismo di Salerno. 2 0 0 8 • Pubblica il saggio: Montessori designer? • Relatore a “Galassia Gutemberg”, alla presentazione del libro Carosello Story. La via italiana alla pubblicità televisiva, Rai Eri, di Laura Ballo e Adriano Zanacchi. • È curatore del convegno, a Salerno, dedicato a Filiberto Menna, con L’ISA, l’Istituto statale d’Arte e la Fondazione F. Menna. • Relatore al seminario “Innovazione nel Retail”, a cura di Blur srl, presso la sede di Confindustria Caserta. • Relatore al convegno, “La didattica della creatività”, a Napoli, a cura di Franco Canale, nella Facoltà di Architettura, per la presentazione del progetto “Campo Grafico, per una scuola/laboratorio di design e comunicazione visiva”. • Relatore, a Chiaravalle, alla presentazione del sito web dedicato a Montessori e il design: www. montessoridesign.it, di cui è coordinatore scientifico. • Relatore al seminario “Estetica e Marketing”, a Lecce, organizzato dalla SIE Società Italiana di Estetica, Osservatorio Comunicazione e spettacolo e l’Università del Salento. • Riceve l’incarico di docente a contratto, dalla Facoltà di Architettura della Seconda Università di Napoli, di “Progetto per la comunicazione d’impresa”. 2 0 0 9 • Progetta la rivista “Blur design” (www.blurdesign.net): Le dimensioni indistinte del progetto. Il numero “0”, “Per Mino” è dedicato a G. D’Ambrosio (progetto congelato perché lascia Segno Associati) • Pubblica “Blur design”, oltre che sulla rivista numero “0”, “Per Mino” il saggio è interamente scaricabile al sito www.blurdesign.net. • Tiene una lezione nell’Università di Siena, nel Corso di Specializzazione in Storia dell’Arte, sul tema “Come cambia la comunicazione degli eventi culturali”. • È conduttore del dibattito alla tavola rotonda: “Il rifiuto in Comunicazione”, nell’ambito di “Creatives are bad”, rassegna sulla comunicazione rifiutata, Cava de’ Tirreni (Sa). • Partecipa come relatore al Seminario all’Università di Salerno. nell’ambito del corso di psicologia di comunità: I luoghi, le persone e il senso di appartenenza: gli aspetti psicologici del vivere situati. • Partecipa come relatore al convegno, presso il Museo Pan di Napoli, nell’ambito della rassegna “Design in mostra”, a cura del Corso di laurea in Disegno industriale, della Seconda Università di Napoli: La ricerca nel campo della comunicazione visiva: incontro con l’AIAP. • È curatore scientifico della Mostra “Campania Blur design”, nell’ambito della settimana DESIGN PER, Napoli Museo Pan, Accademia di Belle Arti. • Tiene una Master Lecture nell’ambito della settimana DESIGN PER, all’Accademia di Belle Arti, dal titolo: “Comunicazione e blur design”. La registrazione è su www.blurdesign.net. • Lascia Segno Associati la società fondata nel 1984 con Gelsomino D’Ambrosio (mancato nel 2006), per fondare “Blur design”, un nuovo progetto di uno Studio di marketing e comunicazione. La società è “Blur srl. • Blur (a partire da Maggio 2009) è la nuova dimensione professionale e di ricerca di Pino Grimaldi.

Napoli, MAGGio 2014 | 14 Pino Grimaldi | Curriculum

2 010 • Partecipa al convegno “È arrivato il Re dottore” con una relazione ed un testo in catalogo dal titolo: “Un caso particolare di Design”, nell’ambito della presentazione del progetto dell’allestimento didattico realizzato da F. Canale e M. Lepore nel reparto di Pediatria dell’Ospedale Cardarelli di Napoli, diretto da Paolo Siani. • Partecipa al convegno: Dalla crisi ci salverà la bellezza, ad Ancona, Loggia dei Mercanti, a cura dell’Istituto POLIARTE, con una relazione dal titolo: La risposta del design. • Relatore dell’Omaggio ad Alfredo Profeta, Napoli, “Sala rari”, Biblioteca nazionale. • È curatore del Seminario: Fine dell’advertising, Nola, ADV Studios. 2 011 • È curatore del seminario Le professioni della Comunicazione, a Nola, presso ADV studios -Scuola di Comunicazione di cui è consulente. • È curatore (con Blur) del seminario: “Retail 5. In futuro la spesa digitale”, a Nola, nell’Holiday Inn del Vulcano Buono. • È membro del Comitato scientifico per la mostra: La Storia d’Italia per oggetti, a cura di Poliarte, Centro Sperimentale di Design di Ancona, promosso dalla Regione Marche-Servizio Artigianato. • Tiene un Workshop presso l’Holiday Inn del Vulcano Buono, a Nola, sul tema: Comunicare il Centro Commerciale, al quale hanno aderito i direttori dei principali Centri Commerciali del centro Italia. • Introduce e conduce il dibattito al convegno “Koinè” alla Mediateca di Cava de’ Tirreni. “Koiné. Ovvero: il seguito di “Creatives are bad”. 2 01 2 • È curatore del seminario “Le professioni della Comunicazione”, a Nola, presso ADV studios, Scuola di Comunicazione di cui è consulente. • Partecipa come relatore al convegno di fondazione di Schola Felix, Fondata da Antonio Barrese, Auditorium Terme del Tufaro Contursi Terme. • È curatore presso ADV studios - Scuola di Comunicazione di cui è consulente, a Nola, dell’intervista a Giovanni Anceschi: La “registica” salverà il design grafico dall’estinzione? • È relatore al “Summit sulla creatività e le sue potenzialità di crescita in termini di sviluppo economico e culturale”, alla Mediateca Mart, di Cava de’ Tirreni • La rivista “GRAFICA” (Fondata da D’Ambrosio e Grimaldi nel 1985, pubblicata fino al 1995) è presente alla mostra presso la Triennale di Milano: “TDM5: Grafica italiana” Con la cura scientifica di Giorgio Camuffo, Mario Piazza, Carlo Vinti. • È curatore presso ADV studios - Scuola di Comunicazione di cui è consulente, a Nola, del seminario “Lavorare con il web”. • Pubblica il saggio: Marketing territoriale: progetto e Utopia (Rivista “TAGS”, N.0; in corso di stampa) • È docente nel corso di Marketing territoriale promosso dalla CNA di Rovigo, con il tema: “Un Piano di marketing territoriale per il Polesine”. • È docente nel corso di Art Direction, nell’Accademia di Belle Arti di Napoli. 2 01 3 • È curatore presso ADV studios del seminario: “Ma veramente pensate che una tipografia ricercata renda più efficace la comunicazione?”. • È curatore presso ADV studios del seminario: “La registica salverà

Napoli, MAGGio 2014 | 15 Pino Grimaldi | Curriculum

il design grafico dall’estinzione?” Pino Grimaldi intervistaGiovanni Anceschi. • È autore dell’articolo “Santoro e la Volpe di Arcore”, presente sul sito www.blurdesign.eu • È autore della lettera aperta al Presidente Berlusconi “Le piace vincere facile”, presente sul sito www.blurdesign.eu. • È docente a Pesaro nel Corso Corso di merchandising museale con un seminario il “Marketing del museo”, nell’ambito del Corso di merchandising museale, organizzato dall’Associazione “ETRA. Tra arte e educazione”. • Intervista sul tema del Low budget su www.salernoeconomy.it e sul quotidiano “La Città” di Ernesto Pappalardo, direttore della Newsletter settimanale di informazione economica. • È curatore presso ADV studios del seminario con Antonio Barrese “Comunicazione e crisi. Comunicazione in crisi”. • Progetta la rivista “il Paradosso” edita dalla Fondazione Alario di Ascea (SA), sulla quale scrive articoli sul marketing territoriale. • È membro del comitato scientifico del convegno “L’informazione turistica” promosso da Fondazione Alario per Elea-Velia, Università degli Studî Suor Orsola Benincasa, Corso di laurea in Progettazione e gestione del turismo culturale, ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Ordine Nazionale dei Giornalisti • Scrive sula rivista TAGS (editore Cava de’ Tirreni) articoli sul marketing territoriale e sul packaging del Pomodoro. 2 01 4 • È curatore (con Blur) del seminario sul Retail: Troppa Scelta, con Gianpiero Lugli, Università di Parma. • È Relatore al Convegno ICOMOS (international Council on Monuments and Sites) di presentazione del Simposio Internazionale Heritage and Landscape as Human Values Firenze, con una relazione: “Design and Cultural Heritage”. • Pubblica il volume: Blur design. Il Branding invisibile, Fausto Lupetti Editore, Bologna. • È Relatore al Convegno sul marketing territoriale a Contursi, quale membro della giuria del Concorso sul logo dell’Ente Foce Sele Tanagro Monti Eremita Marzano.

• Come attività professionale Pino Grimaldi si occupa, con Blur srl, Studio di Comunicazione e marketing, di Design strategico, Marketing e Comunicazione per enti, organizzazioni, persone e imprese ed è consulente scientifico di Istituzioni formative.

Isbn 9788868740139

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’Art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità degli atti e l’uso di atti falsi, sono puniti, ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali. Inoltre il sottoscritto, autorizza il trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/93.

Napoli, MAGGio 2014 | 16 Pino Grimaldi | Curriculum Pino Grimaldi Pino Grimaldi Napoli, nell’ambito della settimana si occupa da oltre trent’anni AIAP Design per e curato la Curriculum Vitae di Design strategico della Mostra: Campania Blur Design. Sintetico comunicazione, marketing e di Come consulente di imprese e formazione. istituzioni ha realizzato progetti È socio AIAP, membro Beda di rilevanza strategica per (Bureau of European Design molti settori, dalla Ricerca alla Associations) e di Confindustria. Formazione, dall’Identità visiva Ha insegnato Design (nelle varie al Packaging, dal Marketing denominazioni accademiche) territoriale al Design per il web, in diverse università, italiane e dal Retail all’Editoria, progettando straniere: dall’ISIA di Urbino a libri, giornali e riviste, eventi Scienze della Comunicazione culturali, campagne, sistemi di nell’Università di Salerno. Dalla comunicazione. Facoltà di Architettura della Seconda Università di Napoli, Nel 2009 lascia Segno associati, all’Istituto Superiore di Design di società da lui fondata con Napoli. Ha tenuto seminari, sul Gelsomino D’Ambriosio fin dal Kitsch nell’Università di Belfast 1973 (allora Studio Segno). e sulla comunicazione dei beni culturali ad Ausburg.

Ha pubblicato numerosi saggi e i libri: Il Miglio d’Oro. Itinerario fotografico attraverso le Ville Vesuviane, testi di Roberto Di Stefano e Aldo Trione, Napoli, 1979. Prove di Stampa. Riflessioni e materiali di progettazione grafica, (Con G. D’Ambrosio) Kappa, Roma 1983. Lo Studio grafico. Da Gutenberg al Piano d’Identità visiva, Edizioni 10/17, Salerno 1995. Il Piano di comunicazione per la piccola e media impresa. Di tutto quello che non cambia nell’era digitale, Franco Angeli, Milano 2004. Segni e disegni, (Con Maria Privitera), Clitt, Roma 2005, un manuale scolastico sul Design grafico. Dalla Grafica al Blur Design, Electa Napoli, 2007. Blur Design, Edizioni 10/17, Salerno 2008. Una raccolta di scritti dedicati a Gelsomino D’Ambrosio.

Ha organizzato diversi seminari di studio e scritto numerosi saggi su varie riviste. Nel settore della formazione è stato, tra l’altro, responsabile scientifico del progetto Montessori Design (www.montessoridesign.it), con la Fondazione Montessori di Chiaravalle. Ha tenuto una Master Lecture sul Blur Design, nell’Accademia di Belle Arti di

Napoli, MAGGio 2014 | 17