To Access the 2019 Financial Statements
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Salvatore Leonardi, Maria Concetta Ambra E Andrea Ciarini
Italian collective bargaining at a turning point WP CSDLE “Massimo D’Antona”.INT – 139/2017 Salvo Leonardi - Maria Concetta Ambra - Andrea Ciarini Fondazione Di Vittorio - Sapienza University [email protected] - [email protected] - [email protected] WP CSDLE MASSIMO D’ANTONA.IT - ISSN 1594-817X Centre for the Study of European Labour Law "MASSIMO D'ANTONA" , University of Catania On line journal, registered at Tribunale di Catania n. 1/2012 – 12.1.2012 Via Gallo, 25 – 95124 Catania (Italy) Tel: +39 095230855 – Fax: +39 0952507020 [email protected] http://csdle.lex.unict.it/workingpapers.aspx 1 Italian collective bargaining at a turning point Salvo Leonardi1 Fondazione Di Vittorio Maria Concetta Ambra2 and Andrea Ciarini3 Sapienza University of Rome 1. Introduction. .................................................................... 4 2. The structure of collective bargaining in Italy: actors, norms and processes............................................................................. 6 3. What kind of decentralisation? Challenges and changes from 2009 to 2014. ............................................................................ 11 3.1 Weakly organised: the Tripartite Agreement for the Reform of Collective Bargaining of 22 January 2009. ............................ 11 3.2 Totally disorganised: the ‘corporatisation’ of the FIAT/FCA model. ............................................................................ 12 3.3 Decentralisation under ‘New European Economic Governance’: Article 8, Law -
Cantautori, Altalenando Tra Echi Jazz E Ritmi in Levare, Nel 1998 Forma La Band Zibba E Almalibre
LA NUOVA LEVA CANTAUTORALE degli anni ’10 Diodato, Zibba, The Niro, Filippo Graziani 4 finalisti delle nuove proposte Sanremo 2014. Ospiti della serata: ANDREA GROSSI, IN.VERSIONE CLOTINSKY Diodato A tredici anni forma la prima band, a venti vola a Stoccolma dove canta un brano di “Beirut Café 2”, una compilation lounge vendutissima in tutto il mondo. La canzone è “Libiri”, cantata in italiano. Tornato in Italia si laurea in Cinema al DAMS di Roma. Nel 2007 registra un EP autoprodotto che presenta al MEI di Faenza. Nel 2010 incide un singolo dal titolo “Ancora un brivido” che riscuote un discreto successo entrando nella programmazione di alcune piccole radio italiane ed emittenti televisive e che gli permette di conoscere colui che diverrà il produttore artistico del suo primo disco: Daniele Tortora, già collaboratore degli Afterhours, di Roberto Angelini, dei Nidi d'Arac, di Niccolò Fabi e dei Planet Funk. Il frutto di questa collaborazione è “E forse sono pazzo”, uscito ad aprile 2013 (Le Narcisse Records/Goodfellas). Sono molte le interviste ed esibizioni live che Diodato realizza in programmi di qualità come Radio 2 Twilight, Suoni d’Estate su Radio 1, Piazza Verdi su Radio 3, Isoradio, ma anche Music Corner di Repubblica.it con Ernesto Assante. “E forse sono Pazzo” viene recensito ottimamente su diverse testate nazionali come XL di Repubblica, Il Mucchio, Il Messaggero, La Gazzetta dello Sport e decine di pubblicazioni on line. “Ubriaco”, il primo singolo video che accompagna il disco, ottiene passaggi in molte testate radiofoniche su tutto il territorio nazionale. Il video viene anche selezionato da MTV New Generation. -
Labour and Environmental Sustainability
Labour and Environmental Sustainability Italian Report by Paolo Tomassetti Agreenment – A Green Mentality for Collective Bargaining investigates the role of social dialogue and collective bargaining in promoting sustainable development and the Just Transition to a low-carbon economy in six countries: France, Hungary, Italy, the Netherlands, Spain and the UK. The Agreenment project is co-funded by the European Commission, DG Employment, Social Affairs and Inclusion, under budget heading VP/2017/004 (Grant Agreement VP/2017/004/0037), Improving expertise in the field of industrial relations. More info at: http://agreenment.adapt.it Labour and Environmental Sustainability Comparative report by Juan Escribano Gutiérrez in collaboration with Paolo Tomassetti ISBN 978-88-31940-46-7 Dutch Report by Miriam Kullmann ISBN 978-88-31940-47-4 French Report by Alexis Bugada with Véronique Cohen-Donsimoni, Vanessa Monteillet, Caroline Vanuls and Audrey Martinez ISBN 978-88-31940-48-1 Hungarian Report by Balázs Rossu ISBN 978-88-31940-49-8 Italian Report by Paolo Tomassetti ISBN 978-88-31940-50-4 Spanish Report by Consuelo Chacartegui Jávega and Sergio Canalda Criado ISBN 978-88-31940-51-1 UK Report by Ania Zbyszewska and Marie Pillon ISBN 978-88-31940-52-8 © 2020 ADAPT University Press Labour and Environmental Sustainability Italian Report by Paolo Tomassetti INDEX Executive summary .................................................................................................. 1 1. Introduction and research design ..................................................................... -
1614598183048 Newsrai
SANREMO “70 + 1” Il Festival 2021, ancora più musica Musica, sempre di più. E con tutte le sfumature proposte dai 26 Campioni in gara, ai quali si aggiungo- no le 8 Nuove Proposte. Il 71° Festival di Sanremo (anzi, il “70 + 1”) firmato dal Direttore Artistico Ama- deus va in scena: cinque appuntamenti, dal 2 al 6 marzo in prima serata su Rai1, Radio2 e RaiPlay, in diretta da un Teatro Ariston completamente trasformato dalla scenografia di Gaetano e Chiara Ca- stelli, mentre la regia – tra tradizione e sperimentazione - è firmata da Stefano Vicario. Ad affiancare Amadeus sul palco dell’Ariston, ci saranno Fiorello, Zlatan Ibrahimovic, Achille Lauro, Matilda De An- gelis, Elodie, Vittoria Ceretti, Barbara Palombelli e altri grandi ospiti dal mondo della musica e non solo. Come sempre, i cantanti saranno accompagnati dall’Orchestra del Festival - composta da musicisti professionisti in parte scelti dalla Rai e in parte messi a disposizione dalla Fondazione Orchestra Sin- fonica di Sanremo – e dai coristi. “Io, Fiorello e tutte le persone che lavorano con noi – dice Amadeus - siamo sicuri che sarà un San- remo da ricordare, in un anno tra i più difficili della nostra vita, con la voglia di ripartire e di regalare al pubblico a casa qualcosa di unico. Il Festival di Sanremo ci appartiene, appartiene al costume e alla musica di questo Paese. Anche tra mille difficoltà: ‘La musica non si ferma mai‘. Lo spettacolo sta per iniziare!”. I 26 Campioni parteciperanno ciascuno con una canzone inedita e si esibiranno a gruppi di 13 nella prima e nella seconda serata del Festival. -
Festivalsabir.It Info: [email protected]
Festivalsabir.it Info: [email protected] The Sabir Festival is a popular and mobile event providing input for reflection on Mediterranean alternatives in symbolic places of Europe. After the previous four editions held in Lampedusa (1-5 October 2014), Pozzallo (11-15 May 2016) Syracuse (11-14 May 2017) and Palermo (11- 14 October 2018) Sabir takes place this year in Lecce. It is organized by ARCI together with Caritas Italiana, ACLI and CGIL, in cooperation with Asgi, A Buon Diritto and Carta di Roma. The Festival is sponsored by ANCI, the regional administration of Puglia, Unisalento and the local administration of Lecce. After the festivals organized in Lampedusa, Pozzallo, Syracuse and Palermo, Sabir moves to Lecce, another symbolic place in the Mediterranean Basin. During this period from 16 to 19 May it is fitting to reflect on Europe and its role in the Mediterranean. This year’s event will have the same structure as the previous Sabir Festivals comprising international meetings and training sessions, cultural activities, interactive workshops (music and theatre) and book presentations. All these activities will create a dynamic context attracting local people, Italians and foreigners as well. The Festival will see the participation of representatives of the civil society from both sides of the Mediterranean and international networks such as Solidar, Migreurop, EuroMedRights, European Civic Forum, Attac France, TNI, the International Attac network and the Majalat project, enabling us to exchange ideas about the urgent need for a real political, cultural and social alternative in the Mediterranean Basin, calling into question some of the pillars promoted by the institutions of all Europe with a view to controlling and criminalizing immigration, showing no interest for human rights and social justice. -
Sanremo 2020
anremo fa 70 e Rai1 lo festeggia insieme ad Amadeus, direttore artistico e conduttore del Festival della Canzone Italiana e delle cinque prime serate dal Teatro Ariston, in diretta dal 4 all’8 febbraio su Rai1, Radio2 e RaiPlay. Con lui sul palcoscenico si alterneranno 10 “madrine” – due per sera – che contribuiranno a dare un tocco personale al racconto di Sanremo 2020. Un racconto del quale fa Sparte anche la scenografia disegnata da Gaetano Castelli. Il 70° Festival della Canzone Italiana, inoltre, torna alla doppia gara: a sfidarsi nelle rispettive sezioni, 24 Campioni e 8 Nuove Proposte. Tra le novità alcune riguardano il regolamento. Riflettori puntati poi sulla serata speciale di giovedì 6 febbraio, parte integrante della gara, pensata per celebrare i 70 anni del Festival. Una serata durante la quale ogni Campione interpreterà un brano che ha segnato la storia della kermesse: a giudicarli l’Orchestra del Festival. Dopo la gara, tutti a L’AltroFestival su RaiPlay, con Nicola Savino che ospita, al Palafiori, giornalisti, influencer, cantanti per riavvolgere il nastro della serata appena conclusa e dare spazio alle voci dei Social. I cinque giorni sanremesi saranno “celebrati” anche da Rai Radio2 che, oltre a trasmettere in “L'imprevedibilità è al primo diretta la gara, con il commento di Ema Stokholma, Gino Castaldo e Andrea Delogu, proporrà posto, vorrei che ogni serata un palinsesto quotidiano di sedici ore tutte dedicate a Sanremo, con le voci di Caterpillar AM, di Luca Barbarossa e Andrea Perroni, di Silvia Boschero, di Mara Venier, di Mara Maionchi, del Festival fosse diversa dalle del Trio Casciari – Nuzzo Di Biase e dei Lunatici, con le incursioni, social e non solo, di M¥SS altre. -
Festival Di San Remo, Ultima Fortezza Del Monopolio Della Musica!
Festival di San Remo, ultima fortezza del monopolio della Musica! Ma com’è possibile che ancor oggi continui ad esistere “il Festival della Canzone Italiana”, detto comunemente “Festival di Sanremo”? Una domanda che mi pongo da anni, dal lontano 1975! Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes The short twentieth century, 1914- 1991 (1994) ha definito il secondo dopoguerra in Italia una nuova «età dell’oro», mettendo in evidenza che si trattò di anni di «straordinaria crescita economica e di trasformazione sociale, che probabilmente hanno modificato la società umana più profondamente di qualunque altro periodo di analoga brevità» (trad. it. Il secolo breve, 1995, p. 18). Straordinaria trasformazione sociale che ha favorito pure la nascita del Festival di Sanremo in cui la canzone italiana ha iniziato ad emergere dal sottosuolo e tutto questo è andato pure bene nel decennio 50-60 ma poi avrebbe dovuto arricchirsi, cambiare continuamente, sperimentare, veder crescere nuovi talenti ed invece? Nulla di tutto ciò! Non annoierò il lettore con la lista di presentatori, presentatrici e vallette di turno che si sono avvicendate nel corso delle edizioni del Festival di Sanremo (complici di aver permesso uno scempio artistico di dimensioni apocalittiche; n.d.a.) perché non potrei esimermi dall’avviare una personale controversia su MUSIC in merito a personaggi “limite” come Luciana Littizzetto, diavoletto antipatico, neanche troppo comico, intriso di sarcasmo elitario da “radical chic”; non ritengo infatti la nostra rubrica lo spazio appropriato. Non tedierò nemmeno con la striscia di vincitori del Festival dal 1951 al 2016 ma citerò alcuni artisti che hanno fatto la storia della “Canzonetta” italiana ed altri che risultano dei prodotti “in vitro” dell’industria discografica “mordi e fuggi”. -
Rome: a New Planning Strategy
a selected chapter from Rome: A New Planning Strategy by Franco Archibugi draft of a forthcoming book to be published by Gordon and Breach, New York an overview of this book CHAPTER 5: THE NEW STRATEGY FOR ROME 1. The "Catchment Areas" of the New "Urban Centres" 2. The Spatial Distribution of the Catchment Areas Table 2 - Catchment Areas of the Roman Metropolitan System (by thousands of inhabitants) 3. What decentralization of services for the new "urban centres"? 4. What "City Architecture"? 5. What Strategy for "Urban Greenery"? 6. Programmed Mobility 7. A "Metropolitan" Residentiality Notes References Further Reading THE NEW STRATEGY FOR ROME Authentic "polycentrism", therefore, is founded first of all on an evaluation of the "catchment areas" of the services that define it. The location of the centers and infrastructures of such services is a subsequent question (we would say "secondary" if with this adjective is meant not inferiority in importance, but rather a temporal and conceptual subordination). The polycentrism supported here in Rome means, first of all, a theoretical assignation of the potentiality of the catchment area of the Roman system to respective "units" of service that locationally assume the 1 role of realizing the objectives, reasserted by everybody numerous times of: integrating functions, improving accessibility, distances, traveling times, not exceeding the thresholds that have been indicated as "overloading". The locational problem of the new strategy therefore, is posed as a problem of not letting all the users participate in any function in any part of the system (the 2,8 million Roman citizens plus the by now recognized other 700 thousand citizens of the Roman "system"); but to functionally distribute the services in such a way as to not render "indifferent" (but on the contrary very.. -
Elenco Elettori Elezioni Consiglio Metropolitano Approvato Nella
CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA - ELEZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DEL 30 GIUGNO 2019 - ELENCO ELETTORI Città Metropolitana di Messina Elezioni del Consiglio Metropolitano del 30 giugno 2019 Elenco Elettori approvato dall'Ufficio Elettorale nella seduta del 30 maggio 2019 COMUNI DI FASCIA A (scheda azzurra ordinaria) – fino a 3.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 103 COMUNI DI FASCIA A (scheda azzurra bis) – fino a 3.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 604 COMUNI DI FASCIA B (scheda arancione ordinaria) – da 3.001 a 5.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 16 COMUNI DI FASCIA B (scheda arancione bis) – da 3.001 a 5.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 258 COMUNI DI FASCIA C (scheda grigia ordinaria) – da 5.001 a 10.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 16 COMUNI DI FASCIA C (scheda grigia bis) – da 5.001 a 10.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 156 COMUNI DI FASCIA D (scheda rossa bis) – da 10.001 a 30.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 85 COMUNI DI FASCIA E (scheda verde ordinaria) – da 30.001 a 100.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 62 COMUNI DI FASCIA F (scheda viola bis) – da 100.001 a 250.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 33 Totale Consiglieri e Sindaci aventi diritto al voto = n. 1.333 Numero minimo di sottoscrittori di ogni lista di candidati = n. 67* ( *) pari ad almeno il 5% degli aventi diritto al voto, con arrotondamento all’unità superiore qualora il numero contenga una cifra decimale (ai sensi dell’art. -
Supervisore Discografico Musicale –
MASSIMO MORINI SUPERVISORE DISCOGRAFICO MUSICALE www.massimomorini.it – www.buiopesto.ge PRESENTAZIONE Il M° Massimo Morini è un musicista , cantante , regista cinematografico , Direttore Tecnico e Direttore d’Orchestra del Festival di Sanremo , che ha vinto per 8 volte . Dal 1990 ad oggi ha collaborato alla realizzazione di oltre 220 produzioni discografiche (in qualità di musicista , arrangiatore e cantante ), regolarmente pubblicate e distribuite, di cui oltre 70 anche in veste di produttore artistico o produttore discografico . Ha venduto in totale, in tutto il Mondo, quasi 2.400.000 copie , vincendo 8 dischi d’oro ed entrando 23 volte nella classifica ufficiale italiana di vendite . Ha realizzato, in veste di “ manager discografico ” ( A&R) e “ ri-arrangiatore ” (remixer) , circa 20 produzioni discografiche nazionali per conto di Sony Music ed altre case discografiche: Claudio Baglioni , Lucio Battisti, Fiorella Mannoia, Ivano Fossati, Fausto Leali, Luca Barbarossa, Anna Oxa, Elio e le Storie Tese, Andrea Bocelli, Umberto Tozzi, Enrico Ruggeri, Antonella Ruggiero, Lorella Cuccarini, B-Nario ed altri. Ha partecipato a 30 edizioni consecutive del Festival di Sanremo (ininterrottamente dal 1991 ad oggi, record assoluto), di cui 12 in veste di Direttore d’Orchestra (dirigendo, tra gli altri, Povia , anche con Marco Masini, Piotta, Ermal Meta, i Soliti Idioti e i Tokio Hotel ), raccogliendo 8 vittorie : 7 in qualità di Direttore Tecnico (1992 Luca Barbarossa ,2003 Alexia, 2004 Marco Masini , 2010 Tony Maiello , 2011 Roberto Vecchioni , 2012 Emma , 2020 Diodato ) e 1 in qualità di Direttore d’Orchestra , nel 2013 nella sezione “Giovani”, con la canzone “ Mi Servirebbe Sapere ” di Antonio Maggio , per la quale ha realizzato anche gli arrangiamenti orchestrali e nella quale ha anche cantato una parte di ritornello con il microfono ad archetto mentre dirigeva, stabilendo un ennesimo primato musicale. -
'Alternative Nobel' Laureates Call for Climate
PRESS RELEASE Stockholm, 30 November 2015 ‘Alternative Nobel’ Laureates Call for Climate Leadership and Putting an End to War and Discrimination The 2015 Laureates of the Right Livelihood Award, widely known as the ‘Alternative Nobel Prize’, call for renewed global efforts to tackle the climate crisis, secure the rights of indigenous and LGBTI communities, and put an end to war. The four Laureates receive their awards at a ceremony in the Swedish Parliament in Stockholm today. Tony De Brum, Minister of Foreign Affairs, Republic of the Marshall Islands, who receives this year’s Honorary Award on behalf of his nation, is a leading international voice on the existential threat posed by climate change to the Marshall Islands and other low-lying atoll nations, and the benefits of an accelerated transition to a low-carbon economy. “I never imagined years ago when I was at the United Nations fighting for my country’s independence that I would be back, decades later, fighting for a new agreement to avert a new crisis that once again threatens the survival of my country. Lying just two meters above sea level in the vast blue expanse of the Pacific, we are literally at the mercy of the rising waves and the wicked storms that are the symptoms of our warming world”, he said. Sheila Watt-Cloutier, Canadian Inuit leader, stressed the life-changing impacts of climate change on indigenous communities. “In the Arctic we may be far from the world’s corridors of power, but the hunter who falls through the thinning sea ice in the Arctic is connected to industries of the ‘south’, the rising waters and stronger hurricanes which threaten the United States, to melting glaciers in the Andes and the Himalayas, to the flooding of low-lying and small island states. -
Uef-Spinelli Group
UEF-SPINELLI GROUP MANIFESTO 9 MAY 2021 At watershed moments in history, communities need to adapt their institutions to avoid sliding into irreversible decline, thus equipping themselves to govern new circumstances. After the end of the Cold War the European Union, with the creation of the monetary Union, took a first crucial step towards adapting its institutions; but it was unable to agree on a true fiscal and social policy for the Euro. Later, the Lisbon Treaty strengthened the legislative role of the European Parliament, but again failed to create a strong economic and political union in order to complete the Euro. Resulting from that, the EU was not equipped to react effectively to the first major challenges and crises of the XXI century: the financial crash of 2008, the migration flows of 2015- 2016, the rise of national populism, and the 2016 Brexit referendum. This failure also resulted in a strengthening of the role of national governments — as shown, for example, by the current excessive concentration of power within the European Council, whose actions are blocked by opposing national vetoes —, and in the EU’s chronic inability to develop a common foreign policy capable of promoting Europe’s common strategic interests. Now, however, the tune has changed. In the face of an unprecedented public health crisis and the corresponding collapse of its economies, Europe has reacted with unity and resolve, indicating the way forward for the future of European integration: it laid the foundations by starting with an unprecedented common vaccination strategy, for a “Europe of Health”, and unveiled a recovery plan which will be financed by shared borrowing and repaid by revenue from new EU taxes levied on the digital and financial giants and on polluting industries.