EDITORIALE-- DIREXTORE TECNICO Romano Tenca REDAZIONE Marna Risani. Roberta Bottini. (segreteria tel. 02166034319) HANNO COLLABORATO per la redazione: Roberto Attias. Hinter Bringer, LA STRADA DEL 2000 Paolo Canali, Roberto Cappuccio (servizi fotografici), Errnanno Di Mario, Giulio Eulisse, Fabrizio Farenga. Marco Fornier, Diego Gallarate, Vincenzo Avevamo appena chiuso la rivista, e subito abbiamo dovuto riaprida per Gervasi. Giuseppe Ghibò, E.C. Klarnrn. Marco Ruocco, Sergio Ruocco. modificare l'editoriale, come era già successo altre volte in questi ultimi Vanni Torelli, per la grafica: DTP Studio anni. In data 27 marzo, una grande società americana, Gateway 2000, ha On-Disk Carlo Santagostino sottoposto al curatore fallimentare di Escom un'offeda per l'acquisizione di GRAFICI Marco Passoni (coordinamento) Technologies, che è stata accettata anche dai creditori e dovrebbe essere approvata in breve tempo. Se non spunta qualche altro intoppo all'ultimo minuto, la "questione" del fallimento di Escom e della liquidazione di Amiga dovrebbe potersi dire finalmente conclusa. In questo preciso momento non si conoscono ancora le intenzioni precise OIKWP?hXBMKINESSlNFOIM*iiON NM di Gateway 2000 nei confronti dello sviluppo di Amiga. Si sa che Amiga Technologies dovrebbe cambiare nome, diventando 'lmiga Intemational: PRESIDENTE Peter P. Tordoir mentre il presidente dovrebbe rimanere , il quale AMMINISTRATORE DELEGATO Pierantonio Palerma avrebbe ricevuto l'incarico di sviluppare nuovi prodotti per il mercato Amiga. PERIODICI E PUBBLICITA' Peter Goldstein Rvck Snvder. oresidente di Gateway 2000, ha affermato che: "Questa PUBLISHER Edoardo Belfanti acquisizi6ne è' una buona notizia per Gateway e per gli utenti Amiga. COORDINAMENTO OPERATIVO Antonio Parmendola Rafforzerà la nostra posizione nel campo delle proprietà intellettuali e rinvi- gorirà una compagnia che è stata fra i pioneri nelle soluzioni multimediali e DIREZIONE E REDAZIONE Via Gorki. 69 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) nella tecnologia dei sistemi operativi". Tel. 021660341 Fax 02166034238 Lo stesso Tyschtschenko ha accolto con grande entusiasmo la notizia, SEDE LEGALE Via Cornaggia 10 - 20123 Milano mentre questa rimbalzava su tutte le prime pagine delle riviste high-tech presenti su Internet. PUBBLICITA' Via Gorki. 69 - 20092 Cinisello Balsamo [MI) I primi commenti sono comunque improntati alla cautela, anche se una Tel. 02166034246 Fax 02166034448 certa euforia trapela qua e là: si tratta di capire se l'iniziativa andrà effetti- SALES MANAGER Stefania Persoiieni - 02166034347 vamente in porto (cosa di cui attualmente nessuno dubita) e soprattutto di GRAFICA Renata Lavizzari comprendere quali siano le intenzioni di Gateway 2000 a proposito dello PIEMONTENALLE D'AOSTA Rosario Romeo - Publikappa sviluppo di Amiga. Via Sagra S.Michele. 37 - 10139 Torino - Tel.1Fax 0111723406 - ce11.03361278344 Quello che è certo che Gateway 2000 un gigante del mercato statuni- INTERNATIONAL SALES AND MARKETING Stefania Personeni è è Tel. 02166034347 tense e non: è fra le prime 500 società al mondo secondo Fortune, ha avuto U.K. VNU Business Publications - Steve Babb nel '96 un fatturato di 5 miliardi di dollari e utili per 250 milioni di dollari. Nel Tel: +44117113169193 - Fax +441171/3169774 campo della vendita di computer è seconda in America solo a Dell. Il suo SCANDINAVIA Andrew Karning & Associates - Pirjo Kallio business è la vendita diretta al pubblico (in questo particolare settore è la Tel: +46/816440005 - Fax: +46/8/6423150 prima in USA) di cloni assemblati in proprio e il suo enorme sito Internet SWITZERLAND Agentur Iff - Bernard Kull - Tel: +4115216245821 (www.gw2k.com)permette anche l'acquisto on line dei suoi sistemi. Nata in Fax: +41/52/6253495 un granaio, a Sioux Ci& nello lowa, per iniziativa di Ted Waitt, l'attuale GERMANY 1.M.V Gmbh Karl Heinz Grunmeier - Tel: +49+89+4530420 - Fax: amministratore delegato, si è poi stabilita a North Sioux Cily nel Sud t491894395751 Dakota, fra mucche al pascolo che usa provocatoriamente come simbolo NETHERLANDS and BELGIUM Insight Media René de Wit dell'azienda (con una strana analogia con la copertina di Atom Eatth Te11 +3112153112042 - Fax: +3112153110572 FRANCE VNIJ Business Pubblications. Cristophe Labedan Mother dei Pink Floyd). Tel: +44117113169775 La compagnia ha già dimostrato in passato interesse per prodotti innovati- USA Global Media Keprpsentative INC.. Barbara L. Giiugh - Tel. 001141513060880 vi e una forte dinamicità che gli ha consentito di crescere enormemente a Fax 001141513060890 pattire dal 1985, anno di fondazione, fino a esplorare anche mercati al di TAIWAN Prisco - Anita Cheii - Tel: +886/217751756 fuori degli Stati Uniti, in Europa (sede principale: i pascoli irlandesi) e in l.'ax: +886/217415110 Asia. I suoi computer rispettano standard di qualità elevati, assicurati da quasi 10.000dipendenti in tutto il mondo. UFFICIO ABBONAMENTI E ancora presto per fare previsioni fondate, ma, se Gateway intende rilan- PARRINI 6I C. S.r.l. Servizio abbonamenti ciare Amiga, indubbiamente ha le risorse finanziarie e umane per farlo. Nel Via Tucidide. 561 bis~Torre1.20134 Milano. '96 ha ideato un prodotto, "Destination'; che unisce un PC e uno schermo Per informazioni. sottoscrizione o rinnovo dell'abbonamento televisivo: l'obiettivo perseguito era quello di "modificare il modo in cui il Tel: 02176119009 "r. a,". Fax: 02/76119012. Una copia L. 14.000 (arretrati mondo usa il persona1 computer': Si tratta di un obiettivo ambizioso che L. 28.000; non vengono evase richieste di numeri arretrati antecedenti un anno certamente distingue questa società dai normali assemblatori di cloni: la dal numero in corsol. Abbonamento a 11 numeri L. 154.000 estero L. 308.000. particolare predisposizione di Amiga per i segnali video può essere stato Spedizione in abbonamento postale comma ari.2 legge 549195 - Milano - dunque un importante fattore di attrazione. toscrizione abbonamenti utilizzare il c/c postale numero 18893206 intestato a L'impressione superficiale che si ricava da una visita al suo sito Internet è Gruppo Editoriale Tackson - Casella postale n" 68 - 20092 Cinisello Balsamo. quella di una società non convenzionale, aperta a soluzioni alternative e sull'orlo di una trasformazione da semplice assemblatore di cloni a creato- STAMPA Satt! - Zingoriia - Verdellirio (Rg) DISTRIBUZIONE Parrini & C. S.r.1 Piazza Coloiiiia. 361 - 00187 Konia. re di nuovi prodotti e nuove idee. Speriamo che fra queste idee ci sia spa- Il Griippo Editiiriale Iackson srl è iscritto nel Registro nazionale della stampa al n. zio anche per Amiga. 4863 in data 221041'95 Autorizzazione alla pubblicazione Tribunale di Milano n. 102 del 201211988. Romano Tenca @Tutti i diritti di riproduzione o di traduzione degli articoli puhhlir ati sonti risr:r- amiga8jackson.it vati. Manoscritti. disegni e fotografie non si restitiiiscoiio.

Consanio A.N.E.S. SpeCldll~ala ASSOClU10NE NAZIONA1.E F.DI'N)RIA PERIOUICA SPliClAI.IZZATA Il Gruppo Editoriale Jackson pubblica anche le seguenti riviste: Automazione Oggi - Bit Elettronica Oggi - E0 News - Fare Elettronica - Imballaggio Imballaggio News - Inquinamento - Sistemi e Reti per e azien- La tiratura e la diffusione di questa pubblicazioiie sono certificate da Ktx:rinta PC Floppy- PC Magazine PC Dealer - Printed de Network News Italia Ernst e Young secondo Regolamento CSST Circuit Europe - Progettare - Rivista di Meccanica Oggi - Strumenti musica INDIRIZZO INTERNET: www.vn~i.jacksoii.it l - Trasporti Industriali - Watt

ANNO 10 NUMERO 88 APRILE 1997

I lettori ci scrivono 6

Dalla stampa di tutto il mondo

Un Amiga per la musica 14

RECENSIONI R U B R l C H E

Wacom ArtPad Il 20 Doppio ingresso video 69

Picasso IV

I giochi del mese

WordWorth 6 Office CD 28 Adorage 2.5 32 1 programmi su disco

Barfly

AmiAtlas 3.0 53 Servizio inserzioni gratuite 80

LE PAGINE DEL TurboPrint 5 Professional 58 PROGRAMMATORE

HTML (parte Il) 35 Il punto su Aminet 61 Amiga E (parte XIX) 41 Amiga Gadgets V1 63 Campi stellari (parte 11) 46 Apc & Tcp V2

Amiga Joker 68 Amiga Sensation v2 68 COPERTINA Realizzazione: Silvana Cocchi POSTA

MONTAGGIO VIDEO NON LINEARE mai hanno fatto l'abitudine gli utenti Essendo appassionato di videoregi- PC. Per la gestione dell'audio in digita- strazione, vorrei usare il mio 3000 per le è necessario dotarsi anche della il montaggio non lineare, riversando le scheda Toccata sempre di MacroSy- riprese sull'hard disk. Alcuni negozian- stem. ti mi hanno consigliato di abbandona- Aggiungendo al sistema un genlock, i- re Amiga e di passare direttamente a noltre, grazie alla compatibilità video un PC con una scheda come la Video di Amiga cui non esistono ancora al- Machine. Potete darmi un consiglio in ternative valide, potrà operare con otti- merito? mi risultati anche in analogico, che in Antonio Di Biasi taggio, dove si avranno variazioni di ±2 molti casi può essere ancora la solu- fotogrammi rispetto a quello seleziona- zione più comoda ed efficiente. Sono Nella confusione tipica dei momenti di to; altro fattore da considerare al mo- infine numerosissimi i programmmi per transizione, quando l'informazione è mento dell'acquisto rimane quello dei Amiga adatti a operare in associazio- ancora carente e la terminologia suo- dispositivi di memorizzazione, che de- ne a un genlock. na ancora oscura e difficilmente inter- vono usare lo standard SCSI di cui i I maggiori difetti della VLab Motion so- pretabile, sembra che tutti offrano la cloni MS-DOS non sono abitualmente no la difficoltà di calibrazione del livello migliore soluzione al prezzo più con- forniti; quindi si dovranno scegliere di compressione e quindi della qualità veniente e potrebbe capitare in questi controller di prima qualità, che si inte- (comunque superiore a quella MPEG), frangenti di compiere delle scelte af- grino alla perfezione alla macchina e un'interfaccia poco intuitiva e il fatto frettate e superficiali di cui pentirsi po- hard disk AV espressamente dedicati, che MacroSystem non intende più svi- co più tardi. Il problema da Lei solle- dai costi adeguati alle prestazioni e alla luppare questa linea di prodotti. vato è complesso e non suscettibile di capienza (svariati milioni). Un'alternativa di livello professionale o una risposta univoca. La prima cosa Volendo espandere il suo 3000 con u- semiprofessionale è il Draco, sempre di da considerare è che Amiga è un na VlabMotion MacroSystem (recensi- MacroSystem, un sistema derivato da computer progettato per operare con i ta sui numeri 63 e 67 di Amiga Maga- Amiga e dedicato al video non lineare sincronismi dei segnali video NTSC e zine) per il montaggio video, tenga (audio incluso), recensito sul numero PAL; le note schede per PC dedicate presente che una sequenza video di 86 di Amiga Magazine; il costo di un si- al montaggio video devono invece fun- qualità SuperVHS andrà a occupare 2 stema completo con 060, però, non è zionare in un sistema che richiede Gb per 5 minuti; il disco presente sul certo alla portata di tutti (15 milioni). conversioni di formato per le sequenze suo 3000, che dovrebbe avere una ca- Ultimamente MacroSystem ha immes- digitali, e perciò dopo aver registrato pienza di 200 Mb, potrà essere utiliz- so sul mercato un sistema stand alone sul disco rigido una sequenza video, zato per l'installazione del SO e dei a basso costo dedicato al montaggio questa non sarà immediatamente di- programmi, difficilmente per il video. non lineare, chiamato Casablanca, sponibile per l'ulteriore riversamento Sarebbe anche opportuno fornirsi di u- che offre il vantaggio di una enorme su nastro o la visualizzazione, perché na scheda acceleratrice tipo Cyber- semplicità d'uso, ma manca della fles- prima dovrà essere convertita in un al- Storm 060 con controller SCSI IIFast sibilità e delle potenzialità offerte da tro formato, generalmente AVI o M- integrato per ottenere risultati migliori un computer quale Amiga. Questa è PEG, che poi sarà a sua volta converti- e un calcolo più rapido degli effetti; se l'unica soluzione economica (7 milioni to per la registrazione finale: questo però si accontenta della qualità VHS, circa con hard disk decenti per audio implica un tempo d'attesa che per che occupa la metà dello spazio su di- e video) che offra dei risultati soddisfa- quanto breve farà perdere il vantaggio sco, anche il controller SCSI di A3000 centi e sia al tempo stesso facile da u- dell'accesso immediato al singolo fra- è sufficientemente veloce per la ge- sare. me sul disco, mentre le conversioni stione degli hard disk (Seagate e Mi- Il montaggio video non lineare di qua- multiple non aiuteranno a mantenere cropolis sono tra quelli consigliati). lità accettabile, in definitiva, è ancora elevato il livello qualitativo. Con la citata scheda MacroSystem po- costoso: non si può credere di avere a Inoltre, la maggioranza dei sistemi vie- trà digitalizzare, riprodurre e montare disposizione un sistema efficiente con ne ambiguamente proposta come Mo- le sue sequenze video in modo soddi- poche centinaia di migliaia di lire. In tionJPEG, che poi non significa nient'al- sfacente, perlomeno a livello amatoria- questo caso si avrà in mano al massi- tro che MPEG, e questo formato non le o semiprofessionale. Scegliendo di mo un giocattolone divertente, ma permette il taglio preciso delle scene espandere convenientemente il suo spesso inutilizzabile. sul singolo fotogramma, avendo un si- A3000 avrà la possibilità non solo di In conclusione, di tutte le soluzioni stema di codifica interno semplificato: spendere eventualmente di meno ri- prospettate, a nostro parere, la peg- sarà quindi come usare un videoregi- spetto a un sistema PC, ma rispar- giore rimane attualmente quella su PC. stratore non professionale per il mon- mierà anche infinite tribolazioni, cui or- [D. G.] Sul numero 85 parlavamo della volontà di Fractal Minds di importare e tradurre CD-Creator 2, il programma di masterizzazione di CD-ROM prodotto dalla tedesca VOB. A breve sarà disponibile in Italia. Ecco in- DALLA STAMPA tanto la lista dei masterizzatori con cui si dichiara compatibile: Philips CDD2000, CDD2600; HP Surestore 4020i, 6020i; Plasmon C- DR4220;Grundig CDR1001PW; Yamaha CDR100, CDR102; Smart DI TUTTO IL MONDO &Friendly CD-R 1002, CD-R 1004, Smart&Friendly CD-R 4000; CDU920S. CDU924S. Sono in preparazione i driver per i masterizzatori: JVC XR-W2001 e . .- XR-W2010, Pinnacle RCD-202 e RCD-1000, Pioneer DW-SI 14X, Mit- sumi CR2201, Ricoh, Teac. Siamese 2.0 ro venga supportata la porta e OuikPak A5050 parallela, che permette trasfe- Fractal M~ndsdl Marco Kohler, v~aPrlncipe Eugen~o23, 00185 Roma, te/ 0330-999842, Sul sito Eagle è disponibile la "menti a maggiore velocità tel/fax 06-4457035, m kohler@agora stm d versione 1 5 del software di Per finire, è Previsto 11 suppor- gestione del sistema Siamese to per l'esecuzione di pro- già recensito sul numero 87. grammi in parallelo fra Amiga Richiede un browser capace e PC con Windows '95 (o processori fino a 66 MHz e di gestire le URL di tipo file:. Alpha sotto Windows NT) at- accoglie fino a un massimo di Db-Line ha annunciato la disponibi- E in preparazione una nuova traverso un'apposita interfac- 128 Mb di ED0 RAM a 50 ns lità della Blizzard 1240 ERC, la release, la 2.0, di cui sarà di- cia per programmatori. Quick- in quattro connettori SIMM. nuova scheda acceleratrice di Pha- sponibile anche una versione Pak e Eagle hanno "adottato" La scheda è predisposta per se 5 per Amiga 1200 con processo- RTG, che permette di visualiz- questa tecnologia e puntano accogliere un controller SCSI re 68040 dotato di FPUIMMU, un connettore SIMM a 72 pin e un zare gli schermi Amiga come alla commercializzazione di si- 2 Wide opzionale. Stando alle connettore per il kit SCS1.y Per evi- una finestra in Windows '95 stemi composti da Amiga e dichiarazioni di Eagle la sche- tare problemi di raffreddamento si sulla scheda grafica del PC. Pentium, oppure da Amiga e da è del 20% più veloce delle Alpha 500, oppure ancora da consiglia il montaggio in un case Gli schermi Siamese appaio- altre acceleratrici 68060, gra- Tower. no nel display database come Amiga e PowerPC (si parla di zie alla gestione della memo- normali schermi Amiga. Il tra- Exponential a 533 MHz), inte- ria. Eagle inserirà questa Db-Line, viale Rimembranze 26/c, 21024 sferimento dei dati avviene grati in un case Tower per ap- scheda nei suoi 4000 TE. Il Biandronno (VA), tel. 0332-768000, fax mediante la porta seriale a plicazioni video e grafiche. Il prezzo in USA è di 999 dollari. 0332-767244, hotline: 0332-767383, email: 115.200 bps, per cui la velo- nuovo QuikPak A5050, per e- Eagle Computer Products GmbH, Al- [email protected]://ww.dbline. it cità di refresh è fortemente I! sempio, è un tower che com- ternbergstr 7, D71549 Auenwald, te/. mitata da tale interfaccia. E prende un Amiga 4000 con t49-7191-53773, fax t49-7191- (A4060LE) oppure hard disk anche previsto un metodo per scheda acceleratrice QuikPak 59057, http://www.eagle-cp.com da 2 Gb, 18 Mb di ED0 RAM eseguire animazioni sul PC u- A4060 e un Pentium 150 MHz e 68060 a 50 MHz (scheda sando i dischi condivisi ed è accoppiati tramite Siamese. QuikPak A4060T). anche pianificato il supporto www.eagle-cp. com/produkte/siame- http://www.amigasupport.com/quik- per la libreria 3D OpenGL. se. htm pak/new.html Non è impossibile che in futu- www.users.dircon.co.uk/-pnolan/ AXXEL Distribution. via della Meccani- Da Lva a ha deciso di cambiare nome a Lava, il nuo- vo e rivoluzionario linguaggio creato dal padre di per Amiga e altri sistemi hardware e software di cui davamo noti- QuitkPak A40401E zia nello scorso numero. Il no- e A40601 E me prescelto è "REBOL" che Questi due prodotti destinati ora a molti ricorda "COBOL", principalmente al mercato a- linguaggio con cui comunque mericano sono costituiti da A- Rebol non ha niente in comu- miga 4000 posti in un case ne. Carl ha scelto tale nome trasportabile dotato di display solo perché ricorda la parola LCD a colori. Comprendono "rebel" (ribelle) e perché è un hard disk da 1 Gb, 10 Mb di nome non ancora utilizzato in Class X ha annunciato X-DVE 2.70, un upgrade gratuito per il noto program- RAM e 68040 a 25 MHz camDo informatico. Il nome ma di effetti video. Il programma è stato ottimiuato per 68060 ed è anche pre- visto a breve il supporto per il PowerPC (PowerUP) e per Draco di MacroSy- I stem. Sono state migliorate le routine di tex-ture mapping. I SCANQUIX 3.5 Fractal Minds ha già annunciato l'importazione e la traduzione in italia- I no di ScanQuix 3.5, un driver per scanner prodotto in Germania. Ecco ; ora la lista degli scanner con cui risulta compatibile: Epson: GT 4000, GT 5000, GT 6000, GT 6500, GT 8000, GT 8500, GT 9000; HP i ScanJet 2C, 2CX, 3C, 4C, 4P; Paragon: 600SP, 600 11 SP, 800SP, 800 11 SP, 1200SP; ArtScan: A6000C, A6000C PLUS. Sono in preparazione bundle con gli scanner Epson e Paragon. Fractal Minds di Marco Kohler, via Principe Eugenio 23, 00185 Roma, te/. i 0330-999842, tel./fax 06-4457035, [email protected] t LE CBRniTERISTIC)1E TECNICWE DEL PIOS ONE

PIOS, la società tedesca fondata fica per PC compatibili conforme a- da alcuni membri di primo piano gli standard Super VGA e PCI 2.1 dell'ex staff tecnico Commodore, Amiga, che ha dimostrato una lon- nenti migliori dei PC Pentium Intel (eventualmente con acceleratori ha annunciato le caratteristiche gevità e aggiornabilità eccezionali, e dei PowerMAC. Motherboard, 2D e 3D); non è escluso il futuro ri- tecniche del modello PIOS one. mentre la componentistica di tipo scheda grafica e scheda CPU si lascio di schede grafiche ottimizza- Sarà il primo di una serie di com- standard permetterà di offrire il mo- possono aggiornare separatamen- te. puter innovativi a basso costo, che dello più economico a un prezzo te a seconda delle proprie esigen- Anche la scheda CPU dialoga con vanno ad affiancare la linea di si- presunto di circa 1.O00 dollari. ze, ed è possibile affiancarle con la motherboard tramite il bus PCI, stemi PowerMAC (Umax) compati- Contrariamente ai normali PC o qualsiasi scheda standard per PC però si innesta su un connettore bili già da tempo nel listino della , il PIOS One è un siste- compatibili grazie ai cinque slot li- speciale che trasporta segnali ag- società. La struttura modulare su ma totalmente modulare, compo- beri. giuntivi per il controllo delle periferi- cui si basa il PIOS One è una diret- sto da tre schede principali, realiz- La scheda grafica si collega alla che e il supporto di CPU multiple. Il ta evoluzione di quella dei sistemi zate prendendo le idee e i compo- motherboard mediante un bus PCI chip di interfaccia PCI è lo stesso a 32 bit, che offre una velocità di componente Motorola che viene picco pari a 132 Mbls; anche il montato sulla motherboard dei connettore è identico a quello usa- PowerMAC Apple: spostandolo to su PC e Macintosh. Per conte- sulla scheda CPU, PIOS One eli-

11 diagramma a bbcchi

"Lava" era troppo simile a "Ja- creativo di Microsoft risalente layer che permettono la mani- 1.5, al pari del supporto per va" e soggetto quindi a frain- al 1982 e da quel momento ha polazione separata di immagi- gli schermi HAM8. E stata ri- tendimenti. confuso milioni di persone". ni disposte a strato. Altra no- veduta I'interfaccia per i plug Contemporaneamente è ap- www.sassenrath.com vità importante è l'introduzione in modo da facilitare ai pro- parso il primo documento di UndoIRedo multipli e di fun- grammatori l'aggiunta di fun- (Preliminary Draft) che de- ArtEffert 2.0 zioni di memoria virtuale. zioni al programma. Per finire scrive alcuni elementi del E in ultimazione la versione Compaiono anche nuovi effetti è stata aggiunta un'interfaccia nuovo linguaggio. Entro un 2.0 di ArtEffect di Haage& come Motion Blur, Radial Blur, ARexx. Il programma almeno mese dovrebbe apparire una Partner. La novità più impor- Zoom Blur oltre a Tile e Make inizialmente si affiancherà alla prima versione "didattica" tante è I'implementazione dei Tile già presenti nella versione versione 1.5 senza sostituirla del software e in giugno la totalmente. La società ha an- versione 1.O. che organizzato un'indagine Fra le caratteristiche degne su Internet per conoscere le di nota, segnaliamo la pre- preferenze degli utenti. In pa- senza di un vasto numero di lio ha messo un Plug in per costanti (valori) che non ArtEff ect. comprendono solo i classici NonSoloSoft (CATMU), Casella po- numeri e stringhe, ma anche stale 63, 10023 Chieri (TO), tel./fax date, orari, coordinate, com- 01 1-9415237, Internet solo3@cheri- binazioni di interi, indirizzi di net. it email, blocchi di testo, URL, nomi di file e poi (in seguito) DrawStudio I. I immagini, suoni ecc. su CD-ROM Il documento contiene anche DrawStudio 1 .l, il programma gustose osservazioni: per e- di grafica vettoriale di Haa- sempio, il backslash è bandito ge&Partner, viene ora offerto è stato infatti "il contributo anche su CD-ROM. Questa Padd SCSI-2 LIUuel PowerPC attraverso un uno dedicato alla scheda grafica), lo offre le funzioni di campionamento bus a 64 bit, e si inseri- slot CPU, il chip di controllo del bus e riproduzione stereo a 44 kHz Na- sce in tre zoccoli DIMM ISA a 16 bit e il chip Hydra Le due turalmente sono gia previste porte posti sulla scheda C- porte EIDE e le due porte USB di di ingresso e uscita MIDI PU. Si possono usare serie sono controllate dal chip Intel Tastiera e mouse sono di tipo stan- gli stesso moduli di E- che gestisce il bus ISA, come nelle dard PC, mentre per accogliere la DO RAM standard ac- motherboard Pentium dell'ultima motherboard basta un qualsiasi ca- US0 A k-d RS 422A RS W2A GsnA Ada Auda USBB MnasRS1220 RSmB G-0 OUT IN cettati dai PowerMacin- generazione Il bus USB è il nuovo binet per schede PentiumPro di tipo tosh e Pentium PRO. Il sistema di collegamento seriale ve- ATX Le porte posteriori del PZOS One modulo di cache se- loce proposto da Intel in un case ATX stnndarà. condaria (fino a 1 Mb) è Il bus ISA viene usato dalla Zl connettore SCSZ2 è opzionale. conforme allo standard motherboard del PIOS O- COAST di Intel (usato ne per pilotare i tre slot 1 MODELLI DI PIOI 0lE scheda acceleratrice nei normali sulle motherboard per CPU Pen- compatibili con lo standard 1 Macintosh. Inserendo il processore tium). AT dei PC, la ROM di 512 Il PIOS One verrà commercializzato a partire in una scheda, invece del banale La motherboard vera e propria offre kb con il codice di avvio da aprile (dopo il CeBIT di Hannover) in una zoccolo usato sui PC compatibili, la solo le funzioni di supporto per le al- del sistema operativo (di ti- prima versione che comprende BeOS, Linux e motherboard potrà supportare sen- tre schede, la gestione del flusso di po Flash, cioè aggiornabile pOS di ProDad, il nome previsto è 'TransAM za problemi anche le CPU che ver- dati, dell'audio e delle porte per il via software), un chip multi e sarà commercializzato in due versioni da ranno prodotte tra qualche anno. collegamento alle periferiche. Viene I/O standard e il chip sono- / 133 e da 200 MHz. In seguito dovrebbe appa- Le schede CPU attualmente dispo- usato un solo chip custom, Hydra, ro. rire una seconda versione della macchina con nibili contengono un singolo che serve per la gestione delle due Il chip multi Il0 (un compo- : MacOS. Se Apple concederà in licenza Ma- PowerPC 603e a 133 MHz oppure porte seriali compatibili Macintosh nente standard della SMC) ! cOS in tempo utile, dovrebbe apparire in giu- PowerPC 603p a 200 MHz, che of- (spinotto minidin RS422) e della gestisce le due porte seria- gno, con il nome di Maxxtreme 200. L'OS Mac frono prestazioni leggermente mi- porta SCSI 2. Grazie a questo chip li RS232, le porte joystick verrà posto su hard disk e caricato al momen- gliori di un Pentium MMX di pari fre- che elimina molti componenti tradi- PC compatibili a 15 poli, la to dell'accensione. Tale modello userà un quenza (a una frazione del prezzo). zionali, la motherboard del PIOS O- porta IrDA a infrarossi, il PowerPC 603e a 200 MHz, avrà 16 Mb di In futuro, verranno prodotte anche ne garantisce la compatibilità con lo floppy drive e una porta RAM e un hard disk da 2,5 Gb, costerà 1.700 schede multiprocessore e schede standard CHRP a un costo molto parallela bidirezionale ve- dollari e sarà accompagnato dal pacchetto basate su PowerPC della potente basso. loce (conforme allo stan- software StarOffice di Star Division. Ci saran- serie 604. La via principale attraverso cui tran- dard IEEE1284). Il chip so- no probabilmente differenze marginali fra i due Per garantire le massime prestazio- sitano i dati è un bus PCI a 32 bit noro è un classico AD1 815 modelli dal punto di vista hardware. Nel pro- ni, la memoria RAM di sistema è con clock di 33 MHz, al quale fanno SoundPort compatibile Mi- sieguo dell'anno appariranno daughterboard strettamente accoppiata al capo i tre slot PCI standard (di cui crosoft Sound system, che CPU con 2 o 4 processori PowerPC.

-* .& - il? r Z +P naue di foai * Turbo Print 5 (in ifahno) -j* ScanQuix 3 (/il ifa/i@ CD Creator 2.0 (in itijya'mo) Maxon Cinema 4D fih i&//anaJ Burn IT iandi macro Picasso 1V .$P- * Intestazioni di riga e colonna personalizzabili Cybervision 3D e Scandoubler A4000 *Zoom per ingrandirelrimpicciolire quanto Amy Resource Volume 3 O visualizzato su monitor Aminet Set 4 4 Uscita Postscript (siaperifog/icheperigrafic/; PCX ~ft%\\~~t\o' . )(a;8o ,ooo'!~. anche come EPSJ PC Task4.1 4 ,C@ 8.: Metodo di calcolo rivisto e corretto (conversione 0 ArtEffect V1.5 ...... 148.000 F automatica dei tipi di daf/; ca/co/oper ma, ArtEffect V2.0 300.000 co/onna o automatico, ca/co/oiterafivo mu/fip/o) ...... Power Effect Plug-in 70.000 Qe lntestazioni di riga e colonna personalizzabili * ...... SuperView Plug-in ...... 70.000 Q) *Numerose altre migliorie: notizie file, indicatori di Q Driver Wacom ArtPad 2 ...... 70.000 O posizione, possibilità di utilizzo di orari superiori 0 Driver PRO per tavolette grafiche ...... 140.000 alle 24 ore e molto altro ancora ... 2 o più diffuso in italia. Tavoletta grafica Wacom ArtPad 2 ...... 500.000 .sO * DrawStudio V1 Texture Studio Image Studio 200 clipart in formato dr ...... 34:900 600 font postscript . 9 600 foto jpeg 1200 textures jpeg

9:30 13:00 1 115:30 19:301 l21:30 23~30 NonSoLoSoft (CATMU snc) TelIFax: 011 -9415237 I Orario: Lun.Merc.Ven. Mar. e Giov. Casella Postale 63 -10023 Chieri (TO) email: solo3 @ C hierinet. it. LE NUOVE SCHEDE BLIZZBRD POWERUP

Phase5 ha comunicato la dispo- lo SIMM, recuperabili da qualsia- nibilità e i prezzi al pubblico per si vecchia acceleratrice) è di 699 la Germania delle nuove schede grazie al PowerPC si conclude- A1200 sarà presto disponibile marchi tedeschi. Cyberstorm PPC per A4000 con ranno in pochi minuti. nella versione con PowerPC La prossima scheda grafica di doppio processore, PowerPC Per lo slot CPU di A3000 e 603e da 120 MHz, che offrirà Phase5 si innesterà sul connet- 604 e Motorola 68040160. Con- A4000 sono disponibili tre mo- prestazioni di 3,5 SPECint95 e tore di espansione delle schede temporaneamente ha divulgato delli della PowerUp, con 2.8 SPECfp95 (vicine a quelle Cyberstorm PPC, superando i li- le caratteristiche tecniche delle PowerPC 604e alimentato a 150, del Pentium MMX da 166 MHz). miti e le incompatibilità dell'ormai analoghe schede Blizzard Power 180 e 200 MHz. I prezzi sono ri- Oltre alla CPU (saldata) la sche- superato bus Zorro 3. La velocità Board per A1200 (con PowerPC spettivamente di 1295, 1595 e da offre uno zoccolo vuoto (P- sarà di un ordine di grandezza 603 e Motorola 68030) che ver- 1895 marchi tedeschi. Oltre al GA) per inserire il 68030, un con- maggiore delle attuali schede ranno messe in commercio in PowerPC (saldato), la scheda of- nettore di espansione a 16 bit e grafiche per Amiga, grazie all'a- breve tempo, e della nuova fre uno zoccolo vuoto per inseri- zoccoli SIMM per i normali mo- dozione di memoria WRAM da scheda grafica attualmente in re la CPU 68040 o 060 (selezio- duli di memoria RAM a 32 bit. 500 Mbls prodotta da Samsung progettazione. nabile con jumper), una coppia di Sul connettore di espansione po- (gli stessi chip della scheda Ma- Nella strategia di Phase5, questi zoccoli standard da riempire ob- trà essere inserito un economico trox Millenium per PC compatibi- prodotti sono un importante passo bligatoriamente con moduli controller Fast SCSI 2 da 10 li). Un chip custom appositamen- intermedio verso il futuro AIBOX: SIMM identici tra loro, un connet- Mbls. te sviluppato da Phase5 simula il un Amiga equipaggiato con la tore di espansione a 32 bit e (a A corredo delle schede sono for- funzionamento del coprocessore scheda Cyberstorm PPC o Bliz- quanto pare, ma ci sono informa- nite utility per i programmatori (la DLRP (Display List Risc Proces- zard Power Board potrà eseguire zioni discordanti in merito) un PPC.library, il compilatore C++ sor) di Caipirinha, effettuando gran parte del software per il nuo- controller Ultra Fast Wide SCS12 GNU per PowerPC, documenta- copie di memoria in DMA ad al- vo computer (naturalmente a velo- DMA da 40 MBIs, il più veloce di- zioni ed esempi) e versioni otti- tissima velocità tra la RAM a 64 cità inferiore), mentre conserva la sponibile per Amiga. L'accesso mizzate per PowerPC di Cyber- bit della Cyberstorm e la memo- capacità di eseguire i normali pro- alla RAM awiene a 64 bit, ed en- GraphX V3 con CyberGL13D e ria grafica della scheda. La sche- grammi Amiga almeno alla piena trambe le CPU condividono tutte funzioni software MPEG. Un ap- da inizierà a essere disponibile in velocità permessa dal processore le risorse dell'Amiga. La potenza posito driver GGX consente il lo- Germania per la fine dell'autun- 68030/40/60, e fino a 10 volte più di calcolo dichiarata per il model- ro utilizzo in assenza di scheda no; il prezzo non è stato specifi- velocemente se il programma fa lo a 200 MHz è di 8.1 SPECint95 grafica. Il prezzo annunciato del- cato ma dovrebbe essere supe- uso della PPC.library. Rendering e 7.1 SPECfp95. la Blizzard Power Board (senza riore a quello della Cybewision che oggi richiedono ore intere, La Blizzard Power Board per l'indispensabile 68030 e il modu- 64/3D.

versione contiene 600 font Po- NonSoloSoft (CATMU), Casella postale 1-221-2287 http://www.acomp. hu/aw- e CDR1004, Device Turtle stscript, 200 clipart in formato 63, 10023 Chieri (TO), tel./fax sw. [email protected] Beach 2040R. Il prezzo è di 80 DR2D, 600 immagini JPEG e 01 1-9415237, Internet solod@cheri- marchi. Sul sito Internet è pre- 1200 texture oltre a ImageStu- net.it MakeCD 2.1 sente un demo: dio e TextureStudio. Nuova versione di MakeCD, il http://www. uni-karlsruhe.de/-un60/ A WFX l e BIGDISK masterizzatore Shareware di MakeCD. html L'ungherese Arthur Wilkins CD-ROM di Angela Schmidt. Il Katrin Schmidt, Finkenweg 26, 89233 IPISA '97 Software ha annunciato otto programma ora supporta il Neu-Ulm, te/. +49-731-712316 plugin per ADPro, chiamati merging delle sessioni (linked IPISA e il convegno annuale di infor- AWFX1, che permettono di mi- multisession) e il play delle MYST matica organizzato autonomamente gliorare la resa grafica di ani- tracce audio e dei file CDDA. ClickBOOM, la casa produttri- e senza scopi di lucro da un gruppo mazioni 2D. Fra di loro si se- La versione 2.2, già prevista, in- ce del gioco Capital Punish- di programmatori gnala AW-AfterAlias che appli- cluderà il supporto per i lettori ment, ha annunciato di aver ac- La settima edizione di IPISA si terrà ca un effetto di antialiasing Sony, JVC e Yamaha CDR quisito i diritti di sviluppo e pub- a Milano nel mese di novembre '97 e all'immagine; DeFlicker, che eli- 2001400, 1 lettori supportati at- blicazione della versione Ami- sarà aperta alla presentazione e alla mina il modo interlacciato e tualmente sono: Yamaha CDR ga di MYST, un gioco che ha a- diffusione di ricerche, esperienze e AW-Freeze che elimina il movi- 100 e 102, CDE 100, Grundig vuto enorme successo sotto prodotti sviluppati da programmatori mento tra due field in un'imma- CDR1001 PW, HP Surestore MS-DOS e Macintosh. Il gioco e utenti italiani e stranieri per le se- gine catturata da una fonte vi- 4020i e 6020i, Kodak PCD225, verrà pubblicato su CD-ROM, guenti piattaforme. Amiga, BeOS, deo. Mitsumi CR-2200CS, CD-2204, funzionerà su AGA o scheda GNU, Inferno, Java, Linux, NetBSD, La società ha anche annuncia- CDR 2401, Philips CDD 2000, grafica, richiederà 4 Mb di Fast Network Computer, OpenStep, TeX, to futuri plugin per MovieShop. 2600, 522, Ricoh 1420C, Plextor RAM. L'uscita è prevista per I'e- X11, tecnologie Internet ecc. PX-R24CS, Plasmon CDR4220, Per conoscere precisamente le pro- BIGDISK consente invece la state. creazioni di partizioni superiori RF4100, DynaTek Automation home.ican.net/-clkboom/ cedure di presentazione e i criteri di selezione delle proposte e dei lavori, a 4 Gb su Amiga. Il program- Systems CDM400 e CDM240, e in seguito data, luogo, programma ma è stato pensato per funzio- Microboards of America Play- Studio 2.14b e modalità di iscrizione al convegno, nare anche su Draco ma non Write 4000, MicroNet Techno- E stato rilasciato un upgrade di oltre ad informazioni aggiornate suBa con Movie Shop. logy MasterCD Pro, Procom mantenimento per Studio, il presente e sulle passate edizioni del- Arthur Wilkins Software, 1141 Buda- Technology PCDR-4x, Smart & programma di gestione delle la manifestazione si consulti la pagi- pest Malyva 32, Hungary, tel./fax 36- Friendly CDR1004, CDR4000 stampanti già recensito su AM na: http://www.bhuman.it/Ipisa. - PHASE 5 E AMIGAOS Sul sito di Phase 5 è apparso un "look-and-feel" del sistema è la documento intitolato "The A\BOX GUI di alto livello e per questa strategy" che Phase 5 intende fare grandi sforzi 64 bit e un controllore grafico questi chip, resa possibile affronta il problema del sistema o- per creare un sistema che assomi- con emulazione VGA dotato dall'elevato volume di produ- perativo da associare all'NBOX e gli il più possibile ad Amiga. Un'i- di accelerazione 2D e uscite zione, è un'ulteriore dimo- si domanda: "Qual è il futuro di A- mitazione dunque di Intuition e di RGB, PAL e LCD. Il CX5510 strazione dell'impossibilità di miga OS?". La risposta non è Workbench che funzionino al di Companion Chip contiene la competere con I'architettura semplice, Phase 5 ammette che il sopra di uno strato Unix che pren- sezione audio Soundblaster standard Intel sul solo fronte problema ha preoccupato molto la de il posto di Exec e il suo corredo stessa Phase 5, visto che il loro o- di device e librerie. Nella GUI ver- compatibile (con uscita e in- dei prezzi. [P.C.] biettivo è quello di creare l'erede di ranno integrate funzionalità analo- gresso MIDI) e pilota gli slot Amiga e quindi anche dell'Ami- ghe a Commodities, Datatypes, A- ISA e le porte per tastiera e Java si fa in quattro gaOS. Rexx, Shell. Verrà anche realizza- hard disk EIDE. Infine un Se il progetto P'Jami (vedi A- Dopo un lungo dibattito interno, ta una 'Yirtual Amiga Machine" ca- chip standard gestisce diret- miga Magazine n. 82) è or- così recita il comunicato di Phase pace di eseguire emulazione pro- tamente mouse, stampante, mai da tempo in fase di stal- 5, la società ha deciso di adottare grammi Amiga per 68000 senza floppy drive e porte seriali. lo, ecco che a portare nuova un core Unix per I'NBOX. Questo alcuna modifica. La commercializzazione di linfa ad Amiga sul fronte Ja- nucleo garantirà multitasking Le prime versioni alpha dell'A\BOX va sono due nuovi progetti di preemptive, memoria virtuale e OS sono previste per la fine deli'e macchine virtuali: MOca e protetta, supporto per multiproces- state e gireranno sulle schede Koffie di Finale Development. sing e multiutenza. PowerUp di Phase 5 per Amiga. MOca fa parte di un progetto Questo core, tratto da Unix, pren- Saranno rese disponibili su CD più ampio, che prevede tra derà il posto che aveva Exec in A- con documentazione in inglese e La società di Biandronno ha an- nunciato la disponibilità di una l'altro un nuovo browser, Web miga, e verrà potenziato con la sarà presente un sito FTP di sup- Cruiser compatibile HTML 3.2, possibilità di usare librerie condivi- porto. Grazie alla scheda grafica serie di nuovi CD-ROM per Ami- con frame e tabelle: dovrebbe se e caricare device alla maniera per PowerUp che implementerà ga: Aminet 17, Amiga Magazine essere già disponibile nel mo- di Amiga. alcune funzioni del Caipirinha CD-3-4/97, True 30 (per Amiga Questo core potrà usare driver e (DRLP, Display List Risc Proces- e Wlndows) e Golden Demos. mento in cui leggerete queste righe. software di sistema derivati dal sor), si potrà anche cominciare a Db-Line, viale Rimembranze 26/c, 21024 mondo Unix e pertanto già testati testare le funzionalità dell'A1BOX e Biandronno (VA), te/. 0332-768000, fax Non appena MOca (la cui u- a fondo, per esempio SCSI, Ether- a testare i primi program- 0332-767244, hotline: 0332-767383, e- scita è prevista per la fine di net, TCPIIP, ISDN, driver grafici e mi. mail: [email protected] http://w.dbline.it giugno) sarà disponibile, sonori. Phase 5 ha anche uffi- WebCruiser dovrebbe essere Secondo Phase 5 tutto auesto cialmente Dreso ~osizio- sarà sostanzialmente trasparente ne rispetto'al p~~ di Pro- per l'utente finale, nel senso che è Dad. La società esprime del tutto indifferente se il multita- dubbi sullo stato di avan- sking preemptive è realizzato da zamento dei lavori e so- Exec o da Unix o se lo SCSI lo ge- prattutto afferma il proprio COLOGNA VENETA ( VRJ k4@@tfMDx, stisce un driver Unix o Arniga. Ciò diritto di non vincolare il - non dovrebbe cambiare la perce- proprio hardware a una zione che l'utente si forma del tecnologia software pro- Blizzard 1230 /V 50 MHz computer con cui interagisce. prietaria che non gli ap- Blizzard 1260 50 MHz Quello che invece determina il partiene. Blizzard 68040/40 ERC CyberStorm 4060/50 f. f.32ft.000 67. Ora il programma suppor- prestazioni di clas- CyberVision 64/30 4 MB E. 560.000 ta le stampanti Canon BJC se superiore, il pro- 420014550. duttore di CPU Intel KIT H. D. da 635 MBperA 1200 E. 320.000 http://www.hisofi.co. uk/ compatibili Cyrix ha GENLOCK S-VHS MG25 E. 795.000 sviluppato chip-set KIT INTERNET con MODEM 33.6K E. 275.000 Quake per Amiga? per costruire home- Una delle notizie che ha mes- computer Pentium so a rumore il mondo Internet compatibili con tre è stata l'apparizione di una soli chip, riducendo versione per Amiga di Quake, il costo dell'elettro- il gioco erede di Doom per i nica a quello di una sistemi MS-DOS creato da Id. console per video- In realtà si tratta di un'opera di giochi. Il cuore del autentica pirateria e a quanto chip-set è il Me- Floppy esterno Alta Densità E. 185.000 si è saputo, la polizia sta atti- diaGX processor, Scanner SCSIA4 32 bit con SW da E. 745.000 vamente ricercando gli autori che contiene un Apollo 1260 OFFERTA E. 890.000 del furto dei sorgenti, poi con- processore 6x86 vertiti per Amiga, avvenuto con 16 kb di cache TELMEX EASY- CD per A 1200 E. 238.000 tramite Internet. equivalente al Pen- A MIGA 1300 Tower con H LI da 635 MB £. 1.420.000 tium 133 MHz; un AMIGA BASIC 4000TE £. 2,750.000 Cyrix ristopre gli home controllore PCI, un Cabinet MaxiTowerperA 1200 tomputer gestore della ED0 RAM di sistema a Cabinet Micronik Mentre I'architettura dei suc--- - cessori diretti di Amiga si e- Prodotti per Masterizzare volve a grandi passi verso IN ARRIVO SCHEDE P0 GENLOCK MIKRONIK AMIGA 1300 Un nuovo genlock della tedesca Micronik è disponibile presso Tramarin. Si tratta delllMG-25 con ingresso e uscite CVBS e YIC, banda passante da 4 MHz e 5,5 MHz in Y/C, controllo per alpha Tramarin ha annunciato la dispo- fice di Corel su Amiga e gli al- nibilità di una serie di Amiga 1200 channel, bypass, luminosità, saturazione, fading, contrasto e tri programmi Java che esco- componenti RGB. Il prezzo è di L. 795.000. assemblati in un case MidiTower no di giorno in giorno. Per il con varie schede acceleratrici e supporto della grafica di Java Tramarin Computer, via Busi 16,35044 Montagnana (PD), tel/fax 0442-41 1447 varie configurazioni di memoria. I MOca, si appoggerà al syste- prezzi variano fra L. 1.420.000 ma ClassAct prodotto dalla per la versione base con hard di- stessa Finale Development. sponibili al sito di Finale Deve- mente una classe di Beast. sk da EIDE da 635 Mb e L. Sia MOca che Web Cruiser lopment, all'indirizzo: http: Per il momento in Koffie sono 2.690.000 per la versione con //WWW.finale-dev. com/ java stati implementati solo un esi- 68060 e 16 Mb di RAM. E possi- saranno sviluppati per pOS e bile optare anche per un case per AmigaDOS. Questo a te- . html. guo numero di classi Java (tre), Tower, floppy ad alta densità e stimonianza del fatto che pOS Oltre a MOca, un'altra macchi- tuttavia di Koffie è già possibile bus Zorro. viene considerato ormai da na virtuale Java è in fase di svi- scaricare qualcosa dalla rete. molti come l'erede di Ami- luppo, si tratta di Koffie. Koffie L'indirizzo è: Tramann, via Busi 16, 35044 Montagnana gaOS. Anche MOca sarà do- fa parte del progetto Beast http://www. iaehv.nl/users/ (PD), telJax 0442-4 1 1447 tato del famigerato JIT (Just in (Building Environment All Sy- weertj/KOFFIE/KOFFIE.html Time ) e permetterà sTems), un ambiente Infine un'ultima agli applicativi Java di funzio- di sviluppo Object O- novità riguarda in grado di far funzionare gli nare molto più velocemente riented indipendente Kaffe (di cui si è applet di Java: immaginate del modo interpretato. Ulteriori dal linguaggio, anzi discusso nel nu- per esempio la suite Corel Of- informazioni su MOca sono di- Koffie e semplice- mero 85 di Amiga

Mentre sviluppa il progetto sciando inalterata l'architettura: NBOX, Phase 5 sta chiarendo i nel corso di 15 anni si è passati particolari tecnici e le motivazioni Poiché NBOX è dotato di slot PCI sarà disponibile all'inizio dell'anno così da bus XT a bus ISA, e poi delle scelte compiute. In questo standard, nulla vieta di aggiornarlo prossimo con almeno un anno di EISA, Microchannel, VESA, P- modo tutti possono rendersi con- con le stesse schede usate sui vantaggio prestazionale rispetto C132, .PC164 e il già previsto to dei tempi, dei progressi e delle PC compatibili (se offriranno ca- ai PC tradizionali e, a ogni nuova AGP. E ovvio che è una strada prestazioni che avrà la nuova ratteristiche più interessanti del revisione del chip custom, com- senza fine, dove a ogni incre- piattaforma: una filosofia comple- Caipirinha), esattamente come un pirà un balzo tecnologico che se- mento nelle capacità della CPU tamente diversa da quella che a- qualsiasi computer. La situazio- condo le intenzioni di Phase 5 corrisponde la necessità di cam- veva portato la vecchia Commo- ne è quindi molto diversa rispetto sarà più che sufficiente per man- biare il bus (e quindi tutte le dore al triste risultato finale. agli attuali Amiga: nati quando le tenerla all'avanguardia. schede di espansione). Con i nuovi dati tecnici acquista tecnologie dei PC erano ferme La sicurezza nel primato e nella Ecco che ogni tre anni tutto il PC maggiore significato la scelta all'età della pietra, hanno adotta- facilità di aggiornamento che ap- è pronto per il cassonetto dei ri- fondamentale di Phase5, che an- to scelte originali che oggi rendo- pare in ogni comunicato di Pha- fiuti, perché le possibilità di e- dando in controtendenza rispetto no ogni espansione costosa e se 5 non è solo il frutto di un'at- spansione diventano fuori stan- al resto del settore informatico problematica. tenta campagna pubblicitaria, ma dard; inoltre si arriva al parados- ha suscitato molte polemiche: Ciò si estende anche alla realiz- ha un fondamento tecnico so che la CPU (con il suo rapi- mettere al centro nella nuova zazione del chip custom: invece nell'architettura scelta. Infatti dissimo accesso a qualsiasi ri- macchina un chip custom pro- di software esoterici che solo i Phase 5 ha saputo individuare sorsa) svolge alcune funzioni più prietario, il Caipirinha. Per gli progettisti originari di Amiga furo- tempestivamente una delle im- velocemente di un processore scettici, questa soluzione porte- no in grado di dominare, il Caipi- ponderabili inversioni di tenden- dedicato, stroncando così in par- rebbe come logica conseguenza rinha viene sviluppato con mo- za dell'industria dei semicondut- tenza ogni tentativo di efficiente all'invecchiamento precoce del derni sistemi CAD standard, gli tori. Tutte le architetture dei PC multiprocessing asimmetrico (co- progetto in attesa di nuove gene- stessi adottati da costruttori del attuali hanno avuto origine 10-15 me il DSP). razioni del chip, mentre i PC calibro di Silicon Graphics. Sono anni fa, quando il problema da L'architettura UMA di Phase5 si standard vedono crescere le loro strumenti maturi e collaudati, che superare era soprattutto la scar- ispira invece all'idea originaria prestazioni praticamente ogni in mano ai progettisti con espe- sa capacità di elaborazione della del chipset di Amiga (poi mala- mese. rienza decennale assunti da CPU. Per fargli perdere meno mente estesa da Commodore). La risposta di Phase 5, tecnica- Phase 5 assicureranno facilità di tempo possibile, non restava al- In quest'architettura, che ha in mente motivata con precisione, è revisione e una costante crescita tro che tenere tutto I'hardware Caipirinha il suo System Control- molteplice. Innanzi tutto il ruolo delle prestazioni quando sarà del computer "a portata di mano" ler, la gestione dei bus non è più di Caipirinha nelllNBOX non de- necessario. del microprocessore, costruendo il centro e lo scopo della mother- ve essere sovrastimato. Come il La stabilità della piattaforma, ga- un'architettura dove è posiziona- board, ma solo un'utile appendi- chipset degli Amiga, il suo com- rantita dal completo controllo del- to al vertice di un sistema di con- ce. Il centro diventa il gestore pito è quello di offrire le funzioni la tecnologia da parte di Phase5, nessioni (bus). della RAM, che usando dei buf- di base della macchina (gestione è visto come un vantaggio: rende Oggi le esigenze sono cambiate: fer interni si occupa di smistare e della RAM, ecc.) e le caratteristi- chiara agli sviluppatori la strada il problema da risolvere è la limi- accodare le richieste di accesso che multimediali che distingue- da seguire e le configurazioni da tata capacità di "smaltimento" dei provenienti dalla CPU, dal con- ranno le workstatbn NBOX dalla supportare, con il risultato di au- bus di connessione, che rende troller video e dalle schede d'in- massa dei PC. E ovvio, infatti, mentare la longevità del compu- problematica la gestione dei flus- terfaccia che stanno sui bus. U- che costruendo un PC con parti ter. Invece che attraverso una mi- si continui audio/video. La solu- sando i moderni moduli DIMM standard si otterranno le solite riade di piccoli passi diluiti mese zione dei PC compatibili è stata sincroni, Caipirinha riuscirà a tra- prestazioni standard, senza spa- dopo mese, come nei PC compa- quella di aumentare periodica- sferire 1.6 Gbls di dati da e verso zio per l'innovazione. tibili, la tecnologia delllA/BOX mente la capacità dei bus, la- la memoria RAM. Con una ban- di Marco Kohler Via Principe Eugenio 23 - 00185 Roma TeliFai 00 - 4457'035 0330-999842 [Y31%1,8 E-mril: [email protected] ERRATA CORRIGE i Versione 4.0 Pro Lit. 55i 1 Ultima release del pacchetto di modellazione e animazion Nell'articolo relativo alla Cy- 3D, che da questa versione viene rilasciata su Cd-Rom. supporto MIME, compatibile bervision 6413D si lasciava in- Col programma principale vengono rilasciati i programmi: con AmiTCPIIP 4.0, Termite e tendere che esistono due ver- MagicLink, MainActor, CineView, CyberArni, etc ... Miami; richiede MUI. Il prez- sioni della scheda, una con 2 e Potenza e semplicità caratterizzano questo programma, adatto quindi sia una con 4 Mb di RAM. In com- zo in Germania è di 89 mar- chi presso GTI. agli utenti esperti che ai principianti !! mercio, in realtà, esiste una OFFERTISSIMA!!! Versione 2.1 PRO a sole Lit. 290.000 1 sola versione con 4 Mb di f RAM. Nuovi CD-ROM da GTI 8 La tedesca GTI ha annunciato l'W Versione 5.0 Lit. 13( Finalmente anche con Amiga potete ottenere stampe di alt. la distribuzione di nuovi CD- qualità e a grande velocità Con un solo passaggio si ottengonc Magazine). Ora Kaffe possie- ROM per Amiga. ottimi risultati de il JIT anche per le architet- Fractal Pro Image Library con- (H Al posto del Print-Manager, ora C'& il Graphic-Publisher ui ture 680x0 (oltre che per i386, tiene 350 immagini frattali di -*vero centro di stampa professionale Sparc e Alpha). Questo do- alta qualità in formato IFF24, vrebbe garantire ai programmi HAM, GIF, BMP. Java incrementi di prestazioni AGA Toolkit '97 di Weird 1 P( dalle 10 alle 40 volte. [G.G.] Science contiene centinaia di Versione 3.5 Lit. Dotate il vostro Amiga di uno scanner, con questo stupefacente programmi pronti all'uso sen- programma! (Supporta TUTTI gli scanner delle marche Epson Toysof t AirMail4.1 za alcuna installazione. Hp, Paragon e ArtScan) AirMail è un nuovo program- Amiga Format 11 con demo, u- Interfaccia per i principali pgm di grafica (AdPro, Irnage F/x ma di email per Internet con tility varie e TurboCalc 2.1. A XiPaint, Photogenics, etc ...) e possibilità di esportare le imrnagi ni direttamente in TurboPrint! da di questo genere, le prospet- hardware con profondità di co- tive diventano completamente lore e palette diverse tra loro. diverse rispetto ai normali PC. Per quanto riguarda il sistema Versione 2.0 Lit. 280 Infatti gli attuali CPU PowerPC operativo, Phase5 è fortemente Masterizzate i Cd a casa vostra (Dati-Audio-Misti) con questo pro 603 (con prestazioni di classe scettica sulla volontà e capacità grarnrna, che supporta tutti i masterizzatori più recenti e diffusi !! Pentium) si accontentano, per di terze parti di supportare nati- BUNDLE accedere alla RAM senza stati di vamente un hardware peculiare Philips (2x / 2x J Cd-Creator Lit. 1.200 attesa, già di circa 130 Mbls. come I'NBOX in maniera tem- Yamaha 14x / 4x J Cd-Creator Lit. 1.600 Quindi senza la minima modifica pestiva. Quindi sta sviluppando alla motherboard, e senza biso- in proprio un moderno sistema gno di costose schede CPU con Unix multiutente e multiproces- Programmi e manuali totalmente tradotti in italiano !! zoccoli DIMM e controller RAM a sore, completato da uno strato Richiedete il catalogo ! bordo, su un NBOX si potrebbe- di emulazione delle chiamate al ro inserire una decina degli at- sistema operativo AmigaDOS e tuali PowerPC, lasciando ancora alle librerie CyberGraphx V3, LISTINO PREZZI (per 1000 - zva inclusa) ampio spazio libero per il chip per assicurare una migrazione MAXON CINEMA 4D PRO Vers. 4.0 (Agg. da vers.3.1) Lit. 170 grafico e i bus. Anche usando un senza troppi traumi agli utenti di MAXON CINEMA 4D PRO Vers. 3.1 Lit. 450 paio di ipotetici futuri processori Amiga con schede PowerUP. MAXON CINEMA FONT - WORLD - TREE Lit. 85 PowerPC a 500 MHz (con bus In definitiva, le ultime comunica- CINEMA SUITE (FONT+WORLD+TREE) Lit. 210 esterno a 50 MHz) resterebbero zioni di Phase5 confermano la CINEMA GRAPHIC PLUS FULL (CINEMA 4.0 Full+ SUITE) Lit. 690 800 Mbls liberi. Una schermata volontà e la capacità di fare CINEMA GRAPHIC PLUS AGG. (CINEMA 4.0 Agg. + SUITE) Lit. 325 a 1.600x1.200 pixel a 24 bit si li- dell'NBOX la workstation video MAGIC LINK Lit. 85 mita a consumare 432 Mb/s, multimediale per eccellenza, quindi anche in queste condizio- posizionata un livello al di sopra AGG.TURB0 PRINT 5.0 (da vers. 4.1 italiana) Lit. 50 ni se ne potrebbero gestire un dei PC multimediali Intel della AGG.TURB0 PRINT 5.0 (da vers. 4.1 inglese) Lit. 85 paio contemporaneamente! prossima generazione (per e- Ecco quindi che ha senso im- sempio quelli basati sul chipset SOFTWARE E CD-ROM DISPONIBILI plementare un processore dedi- Philips Trimedia) e con lo stesso AMINET SET 1, SET 2, SET 3 e SET 4 Lit. 55/65/70 cato alla gestione e manipola- impatto emotivo e gamma di COLLEZIONE AMINET (SETI+ SET2 + SET3) Lit. 170 zione del raster video (una spe- prezzo dell'A1000 di 10 anni fa. AMYRESOURCE 0-1 -2 Lit. 21/24/24 cie di Copper), chiamato DLRP, Abbastanza flessibile per essere ERIC SCHWARZ CD Lit. 48 che se opportunamente sfrutta- adatta anche all'uso generico, PHOTOGENICS Vers.2.0 Lit. 235 to permetterà tra l'altro di emu- dove le migliaia di applicazioni PERSONAL SUITE CLOANTO iit. 99 lare in hardware qualsiasi fun- per Unix e Amiga saranno ten- MOTHER'S LITTLE HELPER per IMAGINE Lit. 90 zione del chip set Amiga. Più denzialmente disponibili, dovreb- 25 ENHANCER MACRO per LIGHTWAVE Lit. 95 precisamente, il DLRP è un co- be eccellere nelle applicazioni vi- TURBOCALC (Italiano) Vers.4.0 Lit. 199 processore collegato al contato- deografiche. Infatti in quel cam- X-DVE Versione 2.6 Lit. 347 re di pixel video, che seguendo po si troverà a competere con POWER TITLER Lit. 115 una lista di istruzioni (l'analogo schede per PC macchinose e della CopperList di Amiga) ser- sovraprezzate, soluzioni architet- HARDWARE ve per cambiare "al volo" il con- turalmente e prestazionalmente tenuto dei registri del Blitter a simili (ma estremamente costo- TowerHawk RBM per Arniga 1200 e 4000 Lit. 7501650 128 bit e del controllore grafico. se) di Silicon Graphics, e con i (con alimentatore, adattatore tastiera e scheda figlia) In questo modo è possibile ge- sistemi DraCo e VideoToaster stire un numero teoricamente il- (la cui tecnologia ha ormai poca TELMEX EASY CD-ROM 6X su PCMCIA per A1200 Lit. 380 limitato di finestre o sprite strada davanti a sé). RAM 16 Mb - 72 pin - 60 ns Lit. 150 Scanner ARTEC 6000C SCSI + ScanQuix3 Lit. 850 Scanner Epson GT 8500 SCSI + ScanQuix3 Lit. 1.350 Servizio di Progettazione e Masteriuazione CD Su richiesta Realizzazione pagine WEB Su richiesta UN AMIGA PER LA MUSICA

Le ultime novità per scriminazione: sono realizzati da appas- campionato), è doveroso proporre il sionati competenti e motivati, hanno un formato cosiddetto "MOD" (si veda in la computer-music costo proporzionato a funzionalità e im- proposito l'articolo di M. Zanca su AM pegno profuso, ma senza i ricarichi ag- n. 81 o di V. Torelli su AM n. 80), che e l'audio digitale giuntivi propri di un'organizzazione di ti- sarebbe troppo riduttivo ricondurre a po aziendale e della distribuzione per una semplice playlist di file sonori e su Amiga canali ufficiali e, generalmente, lo stes- che occorre considerare, in abbina- so team di sviluppo provvede a garanti- mento all'hard-ware che utilizza, come re fin dove possibile i servizi di upgra- un vero e proprio motore di sintesi so- ding e supporto. Nel seguito queste ra- nora polifonica in tempo reale. Anche gioni giustificheranno sia l'esistenza di se molto lontano dal linguaggio MIDI, prodotti ascrivibili nel novero dello Sha- si tratta di una modalità di composizio- e potenzialità nel campo dell'audio reware di qualità almeno analoga ai ne e fruizione musicale espressamen- e della computer-music sono solo passati prodotti commerciali. te progettata per sfruttare le caratteri- L uno dei tanti segreti Amiga che la stiche del chip audio di Amiga e, co- ben nota gestione Commodore ha deli- Audiof MIDI, MOD me possono testimoniare migliaia di beratamente rinunciato a diffondere sul Se i due domini della computer-music, appassionati "mod-musician" sparsi in mercato dell'informatica di consumo. MIDI e audio digitale tendono spesso tutta Europa (specie in Scandinavia), Le capacità di Amiga nel gestire eventi a integrarsi nei software più potenti di- ha fornito in moltissime occasioni risul- in tempo reale grazie al raffinato multita- sponibili sulle altre piattaforme (PC e tati sonori e artistici di livello unico. sking del suo OS, la ridotta necessità di Mac), ne è comunque ben nota la dif- memoria e velocità di CPU a pari effi- ferenza in termini computazionali: co- Audiolob 2.0 cienza operativa e la proverbiale modu- me già anticipato, un sistema Amiga Dopo la defezione di Sek'D per lo svi- larità del software di sistema si presta- parte con il vantaggio di avere a di- luppo di nuove versioni di Samplitude no, ancor meglio di quelle possedute sposizione dell'hardware audio di ba- Pro, l'unico software Amiga per la ge- dai sistemi concorrenti, all'implementa- se della qualità richiesta proprio dal stione dell'audio digitale dedicato ai zione di software musicale; tanto più segmento di utenza in maggiore e- professionisti è per ora AudioLab 2.0 che il dispositivo di audio digitale (Pau- spansione (quello amatoriale e semi- (dell'italiano Maurizio Ciccione), siste- la) di cui Amiga è dotato di serie risulta professionale), conosciuto molto bene ma completo di registrazione, sound nei fatti molto più versatile di qualsiasi dai programmatori e quindi, almeno ul- processing e montaggio di file sonori. add-on multimediale a basso costo con timamente, sfruttato fino e oltre i suoi Non è un caso che Applied Magic lo cui gli utenti di PC vengono spesso con- limiti. Con tali prerogative vinti di poter disporre di "un vero studio anche un semplice Amiga AudioLab, montaggw audio professionale al costo di registrazione domestico". C O n 4 M b e u n a C P U di un proEramrna Shareware. Ciò che sorprende maggiormente è 68030 può, a seconda del però la dinamicità del panorama dello software utilizzato, arriva- Shareware, che sopperisce in modo re a gestire MIDI e con- quasi sempre ineccepibile alla mancan- temporaneamente 4 o più za di adeguato software professionale canali di audio digitale, (quindi commerciale) o all'abbandono candidandosi quindi sen- da parte delle case madri di quello già za "complessi di inferio- esistente (si pensi a Bars & Pipes o a rità" quale completa work- Deluxe Music). station musicale per hob- Da questo punto di vista molti dei pro- bisti, a una frazione del getti Shareware più evoluti, sebbene an- costo di un sistema PC o cora difficilmente compresi dalla cosid- Mac di pari capacità. detta utenza "seria" ("come può del In aggiunta alle funziona- software che costa un terzo o un quarto lità di audio digitale tout essere migliore di quello che pago 500 court (cioè limitate alla ri- dollari?"), non necessitano di alcuna di- produzione del suono addirittura a partire dai si affianca per esempio un'implemen- coefficienti di risposta tazione delle tecniche di filtraggio digi- all'impulso ("tap", o pas- tale a dir poco impressionante: la va- si): una volta creato il file rietà degli algoritmi spazia dall'equa- di testo che li specifica, il lizzazione parametrica (fino a 64 ban- programma stesso prov- de) ai passa-basso/alto/ banda, ai FIR vederà sia a generare il con matrice dei coefficienti (fino a 50 profilo della risposta in passi), fino alle più ardite strutture tri- frequenza (quella che co- dimensionali ("Z-Plane"), responsabili munemente caratterizza il di effetti sbalorditivi e imprevedibili co- comportamento su bassi, me il mixaggio o il morphing delle medi, alti, ecc.), sia ad componenti armoniche (a partire da aggiornarlo a ogni suc- un massimo di otto campioni), assolu- cessiva modifica del file. tamente unici su Amiga. Vero punto di forza di Au- Non mancano routine dedicate agli in- dioLab è chiaramente il terventi in dinamica (compressore, e- sequencing multitraccia: è spansore e noise-gate) pienamente AudioLab rende possibile disegnare un,filtro possibile avere fino a 16 configurabili, un buon pitch shifting ed a partire dal suo modello matematico. tracce di audio digitale in- effetti più fantasiosi come vocoder, dipendenti (di cui ben otto sintesi additiva o operatori logici e ma- abbia prescelto come software di con- gestibili dal solo chip Paula) con pos- tematici sui punti campione. Una ca- trollo della propria scheda Sound Sta- sibilità di mix in tempo reale. La qualità ratteristica a nostro avviso da non sot- ge, usata per I'editing audio non linea- delle tracce è sempre assicurata da tovalutare è inoltre il pieno supporto di re nei suoi sistemi professionali broad- un missaggio a 24 bit di risoluzione e ARexx, che schiude possibilità enormi cast. alla massima frequenza consentita nella creazione di macro personalizza- Il programma si compone di sezioni in- dall'hardware (con Paula si arriva ai 56 te o nel cosiddetto batch processing dipendenti dedicate al DSP, all'editing kHz su monitor multisync, con Tocca- (interventi ripetitivi su un gran numero sincronizzato mediante playlist grafi- tal Maestro fino a 44,l kHz) compati- di file sonori). che multitraccia, alla gestione di inter- bilmente con la velocità del sistema. La qualità dei risultati ottenibili è gene- ruttori (triggers) per la riproduzione di L'editing è non distruttivo, cioè basato ralmente molto buona, specie sui file a singoli campioni o intere sequenze via su puntatori ai dati realmente presenti 16 bit, dove alla maggiore risoluzione AREXX, MIDI o tasti funzione, a un ge- su HD o RAM: questo permette di con- corrisponde una migliore precisione di neratore di filtri ed equalizzazione me- catenare segmenti di uno stesso file calcolo. Nonostante sia presente I'help diante design grafico e a un generato- sonoro in sequenze più complesse, in linea, l'unico limite è la mancanza di re di segnali per sintesi elementare. La quindi in realizzazioni musicali diverse, documentazione esemplificativa che struttura di AudioLab affida il mapping che possono in seguito essere salvate chiarisca il significato pratico di molti tra input (file o dispositivo come la por- indipendentemente dal materiale cam- dei parametri presenti: l'autore stesso ta parallela o la porta SCSI di un CD- pionato originario. suggerisce di "smanettare" coi numeri, ROM) e output (file, chip Paula o audio Nel momento in cui scriviamo è in fase imparando sul campo i rapporti cau- non nativo) a driver o librerie esterne: di ultimazione la versione 3.0 del pro- saleffetto. Con un costo di registrazio- è possibile così trattare playback, con- gramma, che tra l'altro versione di formato, lettura in digitale prevederà plug-in esterni SoundFX ilplug-in relativo a una tecnica da CD, monitoring e campionamento DSP e driver di resintesi ("Z-PZuree") presente sugli strumenti come semplici corrispondenze tra og- ottimizzati per le schede mustcaliE-Mu. getti sorgente e oggetti destinazione. con chip DSP della nuova Il modulo di DSP software offre svaria- generazione (Delfina, Pre- te funzioni di processing in tempo rea- lude, Plasma32). le, con possibilità di reindirizzamento su file o uscita audio, dal semplice ri- Sound FX campionamento all'applicazione di ef- Altrettanto interessante è fetti delay o flanger fino ad algoritmi di Sound FX, vera e propria pitch shifting e time stretching (altera- centralina di sound pro- zioni rispettivamente dell'intonazione a cessing, con quasi 50 mo- parità di durata e della durata a parità duli plug-in completamen- di intonazione). La qualità degli effetti te configurabili e accesso è un ottimo compromesso tra velocità a un discreto numero di (richiesta dal real time) e precisione. formati audio (8 e 16 bit Particolare attenzione è stata posta mono e stereo) in carica- nella realizzazione del sistema di filtri mento e salvataggio. Agli digitali, che ne prevede la costruzione usuali delay/echo/flanger ne irrisorio se rapportato alla SMPTE internamente all'Amiga, le quantità delle caratteristiche of- possibilità di integrazione con un ferte, SoundFX rimane comunque programma di editing video sa- un tool appetibile per chiunque e rebbero entusiasmanti. aperto a ogni sperimentazione. La versione da noi analizzata è quella non registrata, mancante Midi dei moduli di editing su penta- Anche in questo caso, all'abban- gramma e gestione dell'audio, ma dono dei programmi "storici" co- la qualità globale del software ci me Bars & Pipes e Music-X non è induce a supporli allineati con gli fortunatamente seguito nessun altri in termini di potenza e com- momento di disorientamento, e la pletezza. Unico neo del program- situazione attuale dei software ma è la macchinosità di alcune MIDI per il nostro computer conti- sue logiche operative, che co- nua a riservare gradite sorprese. stringono l'utente a ricordare deci- ne di combinazioni di tasti e im- Camouflage pongono una curva di apprendi- Camouflage di ISM (Martin En- mento decisamente ripida, anche dres) è un sequencer MIDlIaudio se in fondo giustificata dall'enor- ottimizzato per processori me numero di funzioni. La poten- 03010401060, dotato di caratteri- za unita a semplicità d'uso è del stiche confrontabili con quelle dei resto prerogativa di alcuni pro- migliori (e otto-dieci volte più co- grammi come Cubase o Cakewalk stosi) prodotti per Mac o PC. E Pro, forti non tanto del supporto di perfettamente integrato con Ami- grandi case e volumi di vendita gaOS 2.04 o superiori, è compa- quanto di una maturità ottenuta tibile con I'interfaccia parallela solo in vari anni di presenza e multiporta EES (4 porte out, 1 in, grazie alle critiche e i suggeri- 1 bidirezionale) per il supporto di menti dell'utenza finale. Questo un massimo di 80 (!) canali MIDI nulla toglie alle enormi potenzialità in uscita e 32 in ingresso, legge e di Camouflage ... si spera solo che scrive in formato Standard Midi l'autore sia ben conscio di avere File O e 1. tra le mani non solo un brillante La struttura del Droaramma con- successore di Bars & Pi~esma. sta di numerosi 'moiuli di gestio- EcceUentiin Camouflage~agestionedelProtocollo con la dovuta diffusione, Una vera ne, progettati per essere accessi- di skcronia SMPTE e del Sistema Esclusivo. killer-application per rivalutare A- bili contemporaneamente e agire miga nel mondo della computer- su una o più classi di dati MIDI (eventi preimpostati (tra cui un ottimo mixer music. nota, controller, messaggi di sistema GM, dotato di sei memorie globali) sia esclusivo e di sincronizzazione). Tro- completamente configurabili (fino a un Dominator viamo quindi editor separati in corri- massimo di otto banchi da 128 slider). Di ben altra caratura, ma altrettanto spondenza di ciascuno degli elementi Ognuno dei moduli dà accesso a una valido, è il progetto sviluppato da Luc costituenti l'arrangiamento: traccia, serie di sottomenu fitti di opzioni co- De Pauw con Dominator, sequencer a layer, blocco, gruppo (sequenza logi- muni (come quelle di selezione condi- 250 tracce per la gestione di 16 canali ca di blocchi), fino ai singoli eventi MI- zionata o di ricerca o di filtraggio di MIDI più quattro di audio digitale inter- DI; a questi ultimi sono dedicati, oltre dati MIDI in ingressoluscita) o specifi- no, con lettura in formato Music-X ai completissimi editor di event-list e che (ulteriori tool di editing microsco- (song e tracce) e letturalscrittura in piano-roll (display grafico delle note in pico, tabelle per il remapping della Standard Midi File O e 1. La finestra corrispondenza con una tastiera stiliz- master keyboard, processori logici di principale è quella di editing macro- zata), tool ottimizzati per la creazione dati MIDI ecc.); a questi si aggiungono scopico sui blocchi (parti) di cui una di parti di batteria e di groove pre- i classici menu a tendina sulla barra in traccia è formata, con estese possibi- quantizzati. La presenza di una global alto, praticamente una serie diversa lità di drag & drop anche da una trac- track modificabile parallelamente ai per ogni editor, che solo in parte repli- cia a un'altra, metodo questo già utiliz- dati del brano MIDI, assicura il control- ca i gadget già presenti e include di- zato su Cubase. Sempre dal signor lo costante dei parametri generali verse funzioni secondarie. Steinberg il programma trae ispirazio- dell'esecuzione, come il tempo in Camouflage supporta il formato di sin- ne per I'editor degli eventi MIDI, in stile BPM, la cui evoluzione può essere cronia SMPTE, visualizzabile come piano-roll con un doppio display grafi- specificata in una finestra autonoma di scala di valori alternativa in tutte le fi- co, in alto solo per le note (con griglia editing grafico. E possibile inoltre ge- nestre di editing e completa di di quantizzazione e snap configurabi- nerare messaggi di MIDI-controller e delayloffset; se dovesse in futuro es- li), in basso per gli altri messaggi, en- di sistema esclusivo tramite mixer sia sere permesso di reindirizzare I'output trambi scalati*su misure/battute/tick: Fields (Dick Rostrom - An- note al genere di musica o alle esigen- ders Larsson). Entrambi ze compositive. sfruttano le analogie in ter- Non è tutto: la song è formata non da mini di "risultato auditivo" singoli pattern, ma da gruppi di 16 tra alcuni degli interventi pattern (uno per canale MIDI), e cia- realtime (in frequenza o in scuno di questi contiene, oltre a 8 ampiezza) propri dei tracce destinate esclusivamente agli player commands di Pro- eventi-nota (con la possibilità di spe- Tracker e alcuni degli ef- cificarne singolarmente velocity e I'e- fetti più comuni presenti su ventuale valore di aftertouch polifoni- un moderno sintetizzatore, co) anche tracce dedicate al controllo invocati da determinati linea per linea di tempo metronomico, messaggi MIDI. Al vibrato preset (valore di program-change in- (comando "04" su Pro- dirizzato sul canale cui il pattern fa Tracker) potrà perciò corri- capo), pitchbender, modulation wheel Dominator: i'editing avviene principalmente spondere la modulation e aftertouch monofonico. Il program- in modalitd grafica, come con Cubase. degli strumenti MIDI, che ma include altre interessanti caratteri- anche qui di collaudata comodità è il provvede tipicamente a generare lo stiche, come un tool di trasferimento poter seguire, per esempio, gli eventi stesso effetto, ai comandi di slide via MIDI (protocollo SDS, Sample di nota insieme alle corrispondenti ve- dell'intonazione ("01" e "02") si potrà Dump Standard) di campioni a 16 bit locity, o valori di modulation wheel o far coincidere una sequenza di mes- dalverso gli strumenti musicali come i pitchbend, con la possibilità di modifi- saggi MIDI di pitchbendercon valori in campionatori o i synth professionali. carli durante l'esecuzione stessa. incremento o decremento, al volume Per la gioia di alcuni fortunati posses- L'audio Amiga a 8 bit viene visto come ("OC") il controller MIDI di volume di sori, esiste addirittura un supporto un "expander sonoro virtuale", formato canale e così via. "privilegiato" per strumenti quali Ro- da un massimo di 64 campioni diversi Miditracker in particolare introduce land JV-1080, Kurzweil K2000 e Ale- per ogni song cui corrispondono al- alcune evoluzioni significative nel for- sis Quadrasynth e altri ancora, in futu- trettanti program-change: i file cam- mato della partitura: in primo luogo la ro. pionati vengono caricati da una direc- risoluzione, cioè l'intervallo di tempo tory comune prima dell'esecuzione e minimo tra due note suonate conse- Tratks & Fields riprodotti con i soli valori di pitch (e- cutivamente, non è fissata a 1/16 di Tracks & Fields si appoggia maggior- venti-nota) e volume (velocity). E pos- quarto come per i normali editor mente allo schema classico di Pro- sibile avere più di 4 tracce contenenti MOD, ma impostabile da un intero fi- Tracker, con pattern formati da 16 campioni, anche se la polifonia totale, no a 1/96 di quarto. Questo significa tracce, ancora una per canale, e cioè il numero di suoni campionati ri- che, a prescindere dalla velocità di quattro "slot" per traccia, il primo per prodotti nello stesso istante non dovrà scorrimento del pattern (qui legata al le note (mappate su cinque ottave) e i superare il numero di 4. Anche se non tempo metronomico), un pattern potrà successivi tre per i messaggi MIDI nella maniera esaustiva di Camoufla- essere formato da 64 ma anche di 1 come pitchbender, volume, modula- ge, Dominator prevede un controllo di o di 384 linee (con diversi valori inter- zione, program-change, ecc. A diffe- base del MIDI mix, con un banco da medi), rendendo possibile adeguare la renza di Miditracker, T&F permette di 16 slider configurabili, anche se man- precisione nella quantizzazione delle inviare, ricevere o archiviare messag- ca del tutto la gestione del siste- gi di sistema esclusivo, che possono essere salvati insieme ma esclusivo. Miditracker: editor a 8 tracce e requester Un filone in interessante evoluzio- per il trasferimento di campioni sonori. alla song e lanciati verso lo stru- ne è poi quello dei sequencer MI- mento prima dell'inizio dell'ese- DI definibili "MOD-style", ovvero cuzione. strutturalmente e concettualmente molto simili a ProTracker o Octa- Editing MIDI MED ma espressamente dedicati Da segnalare infine una terza alla gestione di timbri provenienti classe di software MIDI, quelli da apparecchiature MIDI. Lo stes- per I'editing e I'archiviazione dei so OctaMED, dalla versione 4.0 in suoni per strumenti musicali poi, incorpora funzioni di MIDI tra (synth e campionatori, ma anche le più estese, ma la sua vocazione batterie elettroniche, processori di tracker per campioni ci impor- di effetto e mixer MIDI), che pro- rebbe di considerarlo ancora uno pone recentemente almeno due "storico" editor MOD. prodotti Shareware degni del massimo interesse, con gli editor Miditratker modulari Midi Sysexplorer (della Le novità sono quindi Miditracker canadese Young Monkeys Stu- (di Sven Thoennissen) e Tracks & dios) e Apache (Jon Rocatis), zione su supporto CD con con un limite teorico di 64 tracce audio guida in linea e help sensi- contemporanee, e indirizzare il mixag- bile al contesto a un prez- gio finale a 16 bit (con un'ottima routi- zo competitivo e una di- ne di interpolazione) verso i dispositivi screta quantità di caratteri- di output attualmente supportati: Paula stiche del tutto nuove, che (4 canali reali, 8 e 14 bit), Toccata (2 si affiancano però alla canali reali, 16 bit), Maestro (2 canali quasi totale riscrittura del reali con driver Maestix, 16 bit), la nuo- programma e quindi al va Delfina DSP (2 canali reali, 16 bit) o drastico miglioramento di file su disco fisso. In più viene eredita- molte di quelle già esisten- to dalla versione 6.1 il supporto del ti. campionatore Aura sia per la digitaliz- Una prima sostanziale no- zazione, sia per I'output sincronizzato vità viene dallo stesso si- con Paula (4 tracce a 8 bit + 1 traccia Àpacbe, un incredibile editor/librarianmoduiare stema di riproduzione a 12 bit). ~itraparticolarità è data dalla con interfaccia grafica MUZ. Stiamo editando una dell'audio campionato, no- capacità di processare il flusso audio user-patcbper il Rolandp-1080. tevolmente migliorato e re- in tempo reale o differito (rendering su so indipendente dall'hard- hard disk) con effetti di panning (ripo- basati su editor plug-in. Programmi di ware; è in grado di gestire, oltre ai sizionamento delle tracce sull'arco ste- questo tipo non offrono di per sé consueti synthsounds e hybrid, cam- reofonico) ed eco. Riappare anche I'e- nient'altro che l'ambiente di program- pioni di qualsiasi lunghezza, anche lo- ditor su pentagramma, assente in Oc- mazione per i moduli di gestione degli calizzati in Fast RAM, a 8 e a 16 bit, taMED 6, con un massimo di 16 righe strumenti: spie importanti dell'affida- (assegnabili ad altrettanti ca- bilità di questi ambienti vengono nali MIDI) e l'uso dei font nota- però dal fatto che entrambi i softwa- Sound Studio, ì'etd adulta di OctaMED. zionali Compugraphic per una re si integrano perfettamente col migliore qualità in fase di multitasking e con il look di Ami- stampa. gaOS (Apache supporta anche Il supporto per il MIDI continua MUI, con notevolissimi vantaggi nel a essere estesissimo, con il fa- design delle interfacce grafiche) e moso MIDI message editor e che entrambi hanno un buon sup- con un nuovo gruppo di player porto da parte dei team di sviluppo, command dedicati alla gestio- con nuovi moduli via via rilasciati in ne diretta dei principali control- base alle esigenze degli utenti regi- ler MIDI e dei cosiddetti "RPN" strati. e "NRPN" (per la modifica rapi- da dei principali parametri di MOD generazione sonora senza Gli editor MOD sono l'unica catego- scomodare il sistema esclusi- ria di software musicale per Amiga vo). L'implementazione ARexx a non avere mai avuto battute di ar- è stata ampliata con 28 nuovi resto. La maggior parte delle nuove comandi, buona parte dei realizzazioni, anzi, non fa che ampli- L'implementazione ARexx di Sound Studio quali si riferisce al controllo ficare l'interesse verso il formato si arricchisce di una pagina dedicata della partitura anche durante MOD, affiancandolo con funzionalità ai trigger (irc alto a sinistra). la sua esecuzione e all'invio di tecnicamente sempre più impres- messaggi MIDI; in più un ulte- sionanti e un livello di integrazione riore player command consen- sempre maggiore con i nuovi dispo- te di lanciare script o addirittu- sitivi di audio a 16 bit che, presto o ra applicazioni Workbench tardi, saranno nel futuro della tecno- dall'interno del brano. logia Amiga. Le caratteristiche citate, cui se ne aggiungono svariate altre Sound Studio non menzionate per sole que- Il posto d'onore, almeno per seguito stioni di spazio, forniscono il e diffusione, va certamente a Sound quadro di un prodotto ormai Studio, la nuova versione di Octa- sufficientemente maturo per MED rilasciata ultimamente da Teijo toccare campi di applicazione Kinnunen e RBF Software (si veda la definibili professionistici: I'inter- recensione completa sul numero 87 facciamento con apparecchia- di AM). Nuova politica di distribuzio- ture MIDI, la struttura aperta ai ne (il software è ora più che mai un nuovi sistemi di audio a 16 bit prodotto commerciale), la pubblica- di qualità assoluta e le capacità ti), modalità di riproduzio- sting in tempo reale, anche sulla stes- ne dei canali a 9 o 14 bit sa composizione armonica. Il set di con opzioni di oversam- player command comprende, in ag- pling e panning stereofo- giunta agli effetti convenzionali, un nico, pieno supporto dei piccolo inviluppo in ampiezza e con- campioni a 16 bit. In più, trolli per i parametri di eco e delay pre- caratteristica sino a ora i- senti nel modulo DSP interno. nedita su un tracker, è Ci si può chiedere a questo punto presente uno stadio di e- quanto la potenza di Symphonie Pro laborazione DSP articolato possa essere sfruttata in relazione alla in ben due moduli distinti, configurazione hardware posseduta: uno selezionabile da me- la risposta è davvero confortante se si nu contenente eco e delay pensa che un 68030 a 50 MHz con in numerose varianti (con 68882 a 50 MHz, appannaggio della tanto di opzione di HF maggioranza dei cosiddetti "utenti e- dumping, per una migliore voluti", riesce a gestire perfettamente il Uno sguardopanoramico al completissim#i simulazione dell'effetto), mixaggio di 16 tracce a 14 bit stereo e ambiente operativo di Symphonie Pro. l'altro addirittura caricabile il tempo di calcolo di entrambi i moduli come plug-in (filtro passa- DSP, il tutto inficiando di poco il multi- di integrazione e sincronizzazione ren- basso, altri algoritmi di eco, massimiz- tasking. La qualità sonora, specie su derebbero Sound Studio perfetto, per zatore di volume tra quelli disponibili parametri cruciali come distorsione da esempio, per l'utilizzo con software al momento). aliasing e mancanza di dinamica è in- per il montaggio video, di authoring A Symphonie va il merito di essere credibile nella riproduzione in tempo multimediale o DTV operante in multi- stato il primo programma a introdurre, reale e praticamente indistinguibile da tasking. già in versioni di tre anni fa, l'opera- audio ad alta fedeltà nel caso di ren- zione di audio rendering, il riversa- dering su HD. Symphonie Pro mento di un intero modulo in un unico L'altro attuale "peso massimo" nella campione (8116 bit, monolstereo) NewTracker e Digibooster categoria degli editor MOD Sharewa- scritto su hard disk: nell'ultima release Non è rimasto inattivo nemmeno il pa- re è Symphonie Pro (Patrick Meng), sono stati aggiunti il salvataggio in for- norama degli editor definibili "classici" presente da quasi quattro anni ma ri- mato RAW, MAUD e Maestro e ottimi in quanto a caratteristiche e sfrutta- masto a lungo in penombra, sia per le algoritmi di interpolazione che miglio- mento del chip Paula. Da segnalare elevate risorse hardware richieste, sia rano la qualità del missag- per la relativa difficoltà di utilizzo. gio, quindi del file sonoro. Semplicemente straordinarie le carat- partitura è del tutto aria- 11 miglior Protracker-cione del momento teristiche tecniche dichiarate e, come loaa a auella di pro~racker. è Newtracker, completo di audio a 16 bit raramente avviene, effettivamente ri- scontrabili e perfettamente funzionanti nel programma: un massimo (reale!) di 256 tracce a 16 bit con mixaggio a frequenze fino a 100 kHz (su modi vi- deo SVGA e monitor device ottimizza-

Nota benr Le versioni dimostrative o limitate di tutti i titoli citati in questo articolo sono pre- senti su Aminet (directory musledit o muslmidi all'infuori di Sound Studio, presente in bizldemo), complete delle informazioni su c0sto.e modalità di regi- strazione o acquisto. E probabile che nei momento in cui leggerete questo artico- retti in fase) e anche a 16 bit. La tra questi almeno NewTracker di Bjor- lo, siano apparse nuove versioni dei pro- struttura instrument, chiamata grammi citati. Ricordiamo soltanto che nar Henden, dall'ambiente operativo Sound Studio è distribuito anche in Italia dall'autore "Virtual sample" per- accattivante (merito di MUI) e, esatta- (CATMU di Zamuner) e che Aminet 12 mette di arricchire il campione con mente agli antipodi, il coloratissimo e contiene una Special Edition di Sympho- un controllo non solo su volume e stravagante Digibooster (dei due sce- nie oltre alla versione registrata di Octa- intonazione ma anche su immagi- ner Tap & Walt, con una buona imple- med 5.04. ne stereofonica (larga o stretta) e, mentazione delle otto tracce). mediante stadi di filtraggio o boo- A WACOM ARTPAD Il

s stema di p~nramentoper ser'a e in ~sciraoalla tauolerra Iecce lenza SL comp~terè alla porra seriale d Amiqa, LI^- rappresentato dal mouse, lizzando l'apposito adaitatore ma talvolta le limitazioni nell'er- Una potente tavoletta grafica che non è necessario se si uti- gonomia di questo sistema ne lizza una scheda Multi Il0 co- limitano ~'uso,soprattutto nelle per Amiga me la GVP o la BSC, come nel applicazioni artistiche dove si nostro caso. Al connettore se- richiede un sistema che sia il riale, in cui è presente un at- più simile possibile al pennello tacco supplementare, va con- vero e proprio. La tavoletta nesso il cavo d'alimentazione grafica, grazie a un sistema di del trasformatore (del tipo a puntamento a stilo, simile alla spina e senza interruttore), ne- penna, rappresenta la soluzio- cessario per alimentare la ta- ne che più si avvicina al con- voletta. cetto di pennello. Amiga, com- La parte sottostante la tavolet- puter grafico per antonomasia, ta possiede dei sottilissimi permette l'utilizzo di questi siste- piedini in gomma che permet- mi di puntamento alternativi. Art- tono di farla aderire perfetta- Padll di Wacom rappresenta mente alle superfici lucide. un'ottima ed economica soluzio- Nella parte anteriore è pre- ne. La versione in prova è com- sente un supporto per ap- patibile anche con i sistemi Win- poggiare il polso. dows e, quindi, dotata di porta Un led posto nella parte su- seriale standard a 9 pin. Il softwa- periore destra segnala con re di gestione per Amiga, fornito l'arancio che la tavoletta è dall'importatore italiano, è stato accesa e con il verde che è realizzato da Haage & Partner. stato attivato un tasto. La penna. di ottima fattura. Confezione e m~rn~ak invece non necessita di ali- La confezione si presenta compatta ed mentazione, né via cavo né elegante, all'interno contiene la tavoletta, l'utente Amiga (anche se le funzioni sono tramite batterie, essendo questa alimen- in formato A6, di notevole qualità, un ele- poi le stesse). tata per induzione direttamente dalla ta- gante manua!e in cinque lingue, tra cui I'i- voletta: la mancanza di cavi di collega- taliano, una presa adattatore per converti- Instalkrzione mento fra la tavoletta e la penna lascia re il connettore Din a 9 pin in uno Din a 25 11 montaggio e l'installazione sono sempli- notevole libertà di azione e costituisce in- pin, un alimentatore esterno, la penna per ci: bisogna solamente collegare il cavo dubbiamente uno dei punti di forza del il disegno con una punta di ricam- prodotto. Sul mercato sono bio, un semplice supporto da ta- disponibili vari modelli di volo per lo stilo e, infine, tre di- penne: quella fornita è I'UI- schetti contenenti i driver per PC traPen Eraser UP-801E, la Windows e Amiga. Questa parti- più evoluta, con doppio pul- colare confezione contiene anche sante e funzione cancellino. un CD-ROM per Mac e Windows A chi ha intenzione di ado- contenente il programma Dab- perare intensivamente la ta- bler2 di Fractal Design. voletta, soprattutto i grafici, Completo il manuale in italiano di è consigliabile rifornirsi di Wacom, pur non essendo un ca- punte plastiche sostitutive, polavoro di lingua italiana, ma fa essendo queste soggette a continui riferimenti al programma usura. di configurazione per Windows e, quindi, la sua utilità è limitata per software Il driver per Amiga fornito in Il driver prodotto dotazione, TABLEAU.OEM da HaageCPartner sotto 1 .o, è stato appositamente ArtEHect. sviluppato dalla tedesca Il driver PD è disponibile presso il sito Wacom

Haage & Partner e viene fornito su di un di- schetto assieme all'aggiornamento 1.5 del pro- gramma pittorico ArtEffect (l'aggiornamento ri- chiede ovviamente la copia originale del pro- gramma). Ovviamente, il driver funziona con qualsiasi programma compatibile con le tavo- lette grafiche. Il manuale del driver non viene fornito e su di- sco troviamo solo un breve file readme in tede- sco. L'importatore italiano sta valutando la pos- sibilità di effettuarne la traduzione\e noi, ovvia- mente, caldeggiamo l'iniziativa. E comunque previsto un upgrade gratuito con documenta- zione in inglese. L'installazione è comunque semplicissima: basta inserire le rispettive icone nel cassetto WBStartup o effettuare un doppio click sull'icona. Il driver di Harge&Partner funziona con le tavo- lette ArtPad I e Il, la serie UltraPad sempre di Wacom e dovrebbe essere compatibile con le tavolette SummaGraphics e Genius Genitizer, HiSketch e NewSketch. Il driver viene anche venduto separatamente in due versioni per le varie tavolette.

Le nostre prove La configurazione del driver avviene tramite i ToolType dell'icona: sarebbe stato preferibile un programma di tipo Preferences, che magari consentisse di provare immediatamente il risul- tato delle scelte effettuate. Citiamo solo i parametri più importanti, segna- lando che non tutti sono documentati dal file readme in tedesco: DEVICE e UNIT servono a impostare la porta seriale utilizzata, MODE ser- ve per stabilire il tipo di tavoletta (WACOM, SUMMA, GENIUS). PROXIMITY serve per rego- lare la distanza operativa della tavoletta rispet- to alla penna, che varia fra 2 e 8 mm: le distan- ze maggiori consentono di scrivere anche in- terponendo spessori non insignificanti fra la penna e la tavoletta; ci è sembrato comunque che anche con il valore minimo la penna fosse operativa a distanze superiori ai 2 mm. XNSIZE servono a regolare la dimensione dell'area sen- sibile della tavoletta, mentre XNOFFSET servo- no per centrare tale area sulla tavoletta. MO- TIONPURGE serve a regolare la quantità di informazioni trasmesse dalla tavoletta durante il all'uso della penna e dell'area operativa. Nell'uso il driver è comunque di gran lunga pressione della penna sulla tavoletta inferiore a quello di Haage dr Partner: fra gli corrisponde alla pressione del tasto La tavoletta ArtPad Il può essere utilizzata altri difetti segnaliamo una certa mancanza sinistro del rnouse e, quindi, permette proficuamente anche sotto Macintosh con di compatibilità nell'uso del tasto destro e la di afferrare un'icona sul Workbench o ShapeShifter. Se viene selezionato "Pun- mancanza di supporto per i livelli di pressio- tracciare una linea in un programma tatore Mouse Amiga", verrà utilizzato il ne. di disegno. driver di Amiga per controllare la tavoletta Il tasto a lato della penna ha due posi- nel Mac, altrimenti si può utiizzare i driver zioni: una corrisponde al tasto destro forniti gratuitamente nel sito Wacom. del mouse e, quindi, permette di ac- Sotto ShapeShifter abbiamo potuto prova- cedere ai menu, alle funzioni associa- re il programma Dabbler 2.0 contenuto te alla pressione del tasto destro su nel CD incluso gratuitamente assieme alla un gadget, al colore complementare tavoletta. Il programma, di Fractal Design, movimento: minore è il valore, più fluido in un programma di disegno. La seconda ha funzionato egregiamente anche sotto sarà il movimento, ma più impegnata sarà posizione viene rimappata a richiesta sul Mac emulato. la CPU nel gestire i dati in arrivo. Si pos- tasto sinistro del mouse o fatta corrispon- sono anche scegliere alcuni tasti qualifi- dere al tasto centrale sempre del mouse Conclusioni catori che servono a modificare in tempo a seconda del valore attribuito al ToolTy- La Wacom ArtPad Il si è rivelata un'ottima reale il comportamento della penna: uno pe BUTTONREMAP. tavoletta grafica, di livello professionale, in particolare attiva uno zoom che con- La parte posteriore della penna presenta costruita con materiali di buona qualità, sente movimenti estremamente fini. Un al- un quarto pulsante che funziona come la con un funzionamento ineccepibile, dovu- tro parametro permette di configurare un punta, ma viene associato di default al ta- to soprattutto a uno stilo estremamente sto destro del mouse. Nell'uso con un sensibile. La documentazione amare il

I parametri di configurazione del driver luxe Paint, Persona1 Paint, Bril- HGP sono accessibili mediante ToolType. liance, ImageFX, Photogenics, Xi- Paint e, ovviamente, ArtEffect. Produttore: Wacom (http://wacom.corn) Quest'ultimo programma è in gra- do di gestire anche i livelli di Importato da: metodo obsoleto per la gestione dei mes- pressione della tavoletta, sia con NonSoloSok (CATMU snc] Casella Postale 63 - 10023 saggi, che assicura compatibilità con 2.0 la punta che con la gomma; ov- Chieri VO), tel./fax 01 1-94 1 5237 email: solo39chierinet.it ed EGS. Il parametro VERTICAL, infine, viamente bisogna attivare questa rovescia le coordinate X e Y per consenti- opzione nella configurazione del Prezzo: re l'uso della tavoletta in posizione ruotata programma. tavoletta con driver Amiga L. 500.000, solo driver per di 90" Nel disegno, il driver Haage & ArtPad Il L. 70.000, solo driver per UltraPad L. 149.000. Il driver è una Commodity standard ed è Partner ha consentito una fluidità Giudizio in grado di aprire, con una combinazione di movimento più elevata rispetto quasi ottimo al driver PD (vedere box) e un di tasti scelta dall'utente, una piccola fine- Configurazione richiesta: stra che mostra le coordinate della pen- tocco alla pressione più leggero e Amiga con una porta seriale na. sensibile. L'emulazione del mou- La penna funziona esattamente come il se è perfetta e dopo un po' di al- Pro: mouse. Il puntatore segue fedelmente le lenamento, si può utilizzare la qualità, precisione e prezzo traiettorie tracciate anche se la penna penna come un vero e proprio Contro: non tocca la tavoletta, ma si trova entro mouse in ogni condizione. documentazione in tedesco del driver. manca la distanza definita con il ToolType. La interfaccia grafica per la configurazione Configurazione della prova: 'Amiga 4000/040, Kickstart 3 1 PICASSO IV

icasso Il di Village Tronic è stata una delle schede Dgrafiche a 24 bit più diffu- pegna a inviarlo, quando sarà se su Amiga. Dalla sua parte a- La nuova scheda grafica pronto, a tutti coloro che ne fa- veva soprattutto un software di ranno richiesta) e il software in "emulazione del Workbench", di Village Tronic versione 1.3. L'importatore sta come si amava dire, che era procedendo alla traduzione in i- quasi del tutto trasparente. Il taliano del manuale, mentre per software della Picasso Il è poi ottenere informazioni in inglese e diventato il prototipo del siste- nuove versioni del software (giunto ma CyberGraphX, che ha ac- alla 1.13) si dovrà accedere a In- compagnato le schede grafi- ternet. Esistono più pagine dedi- che di Phase 5 e che si è im- cate all'hardware e al software, si posto negli ultimi anni come il trovano a: http://ftp.tu-dresden. sistema RTG (Retargetable de/-deck/pic96/index. html e a Graphic) d'elezione, grazie al http://wwwcip. rus. unistuttgart. porting su tutte o quasi le de/-etk l03 17/etc/Picasso96 html schede grafiche Amiga. È anche in preparazione un sito Ora Village Tronic propone una ufficiale di Village Tronic. Interes- nuova versione della Picasso sante è anche la seguente pagi- che dal modello precedente e- na (dal sito CyberGraphX), ove redita solo il nome e la marca vengono spiegati in inglese jum- del chip grafico utilizzato. La per e procedura di installazione: scheda infatti monta un chip Cir- http://www.vgr. com/picassoiv/ rus Logic a 64 bit, il GD5446, di Esiste anche la possibilità di ac- cui potrete leggere le principali cedere a mailing list, si veda il caratteristiche nel box tecnico. sito: http://w.ninemoons. com/ La scheda era attesa da tempo picasso/Picasso.html ed era stata previamente annunciata come ma Picasso96 e costituisce a sua volta l'e- La documentazione in tedesco su carta è Picasso III; poi il progetto è stato esteso fi- voluzione del sistema Graffity di Tobias abbastanza scarna anche se sufficiente no ad arrivare a questa versione, che costi- Abt, già presente sul CD-ROM di XiPaint. Si per l'installazione. Per quanto riguarda il tuisce un'evoluzione e un ampliamento del tratta di un sistema analogo a Cyber- software, il manuale si occupa solo della progetto iniziale. GraphX, adatto a molte schede grafiche fase di installazione, ma esiste un file Ami- Il software RTG che l'accompagna si chia- (fra cui la sfortunata Merlin), che si propone gaGuide in inglese su disco comunque ec- come alternativa a Cv- cessivamente strinoato e non orivo di lacu-

~Piem#olVJunpeio m Ciò significa che tutti i Nelle condizioni attuali si avvertono in defi- programmi che suppor- nitiva gravi carenze sul fronte aella docu- tano CyberGrapnX s~p- mentazione: speriamo che Village Tronic portano indirettamente ponga rapidamente rimedio a t~rtoq~esto. gli scnermi P casso96. No ab~iamopotuto L'hordware provare ma aelle prime La scheaa, realizzata in tecno ogia a scneae gi~ntein Italia, montaggio superficiae, è del tipo a l~n- con i manuale ancora ahezza piena, e appare molto più com- in tedesco (si trova una ;lessa delle solite 'schede Pre- versione ridotta in ingle- senta infatti una lunga serie di connettori per future espansioni che dovrebbero I jumper deUa Picasso renderla il cuore di un completo sistema IV dal sito audio-video. www.vgr.com Oltre a essere dotata di scan doubler e L IBrowse flicker fker per i modi grafici Amiga, pre- sul Workbench a 24 bit. senta anche una FlashROM che può es- sere aggiornata via software. La memoria lacciato e invia I'output al connettore VGA vanno rimossi i relativi driver da DEVS: fornita è di 4 Mb e utilizza ED0 RAM a 45 di uscita della scheda stessa. Lo switch Monitors. Comunque i vari modi video in- ns. fra i modi Amiga e quelli Picasso avviene trodotti con I'AGA diventano del tutto inu- La scheda va inserita in uno slot Zorro Il o automaticamente via software, quando si tili se non controproducenti, viste le gros- Zorro III, preferibilmente in linea con lo porta in primo piano uno schermo Amiga se limitazioni della banda DMA che nor- slot video. Laddove questo non fosse o viceversa. Non è quindi necessario u- malmente producono. possibile (2000), si potrà separare fisica- sare due monitor per visualizzare i vari A quanto pare Village Tronic ha anche mente la sezione flicker fixer dal resto modi grafici e si può usare un monitor V- preparato un piccolo dispositivo hardwa- della scheda, tagliandola con un cutter e GA anche per visualizzare gli schermi A- re che permette alla Picasso IV di prele- usando poi i due cavi piatti forniti per ri- miga PAL e NTSC. Non sono supportati vare il segnale video direttamente da De- collegare il flicker fixer alla Picasso. La gli altri monitor Amiga (Super72, Euro36, nise lasciando libero lo slot video per al- scheda, quindi, preleva il segnale video Euro72, DblNTSC, DblPAL, A2024), nem- tre schede (per esempio I'lmpact Vision). Amiga dalla porta video interna, ne au- meno per un semplice pass-trough verso Il flicker fixer è in grado di aumentare le menta la frequenza, elimina il modo inter- l'uscita VGA della Picasso IV e, pertanto, frequenze dei modi PAL e NTSC fino a u- na frequenza scelta dall'utente mediante S-VHSIFBAS input video un piccolo programma (FliFi) disponibile S-VHSIFBAS out~utvideo 3 15-pin D-Shell VGA output 4 Jack Stereo 3.5mm input audio 5 3.5mm Jack Stereo output audio 6 Switcher segnale audio (AmigalExternlCDlTV-Tuner) 7 Input audio per CD-ROM 8 Flicker-Fixer 9 Connettore per Pablo Il (Video Encoder) 1O Connettore PCI (3DGFXIPowerPC) 11 Multibridge (Auto Z21111, controller Flash-ROM ) 12 Memoria 4 MB ED0 RAM 45ns 13 CL-GD5446 14 Flash-ROM 15 Connettore Pablo Il (Video Encoder) 16 Flicker FixerIScandoubler 17 Connettore per modulo video 3 hStoirsAubo Output 18 Connettore per modulo audio 19 Connettore video 8 bit 20 Connettore video 16 bit 21 Connettore audio per modulo video 22 Connettore per modulo audio

La pagina Internet dedicata aih Picasso N dal sitowww.vzr.com Il chip grafico della Picasso IV I Il chip grafico usato dalla scheda Picasso IV è il CL-CD5446 Visual- Media Accelerator realizzato da massimo è di 135 MHZ, che ga- Cirrus Logic, una società relativamente giovane tando la dimensione dei buffer interni (per otti- rantiscono una risoluzione massima di specializzata nei chip. di supporto per computer mizzare gli accessi alla RAM) e velocizzando I'in- 1.280~1.O24 pixel senza sfarfallio. in architettura Intel. E un tipico controller SVGA terfaccia che collega il chip grafico con il bus Le caratteristiche più innovative del 5446 sono "consumer" dell'ultima generazione, che utiliz- Zorro, realizzata da Village Tronic. Invece della però le interfaccie V-Port, GPIO e 12C incorpora- za come memoria grafica dei normali chip porta a 16 bit usata sul chip grafico di Picasso Il, te, direttamente collegabili a chip decoder M- DRAM ED0 a basso costo. L'aumento di presta- Picasso IV utilizza per questo scopo un bus PCI a PEG, sintoniuatori W, schede digitaliuatrici vi- zioni rispetto ai chip grafici della precedente 32 bit e 33 MHz, che permette il pieno sfrutta- deo e altri circuiti integrati a basso costo di tipo generazione è ottenuto principalmente portan- mento delle modalità di trasferimento veloci televisivo. do a 80 MHz e 64 bit il bus di collegamento Zorro 3. La riproduzione dei filmati in movimento è facili- con la memoria, che riesce così a offrire una ve- A differenza dei normali chip SVGA, il framebuf- tata dalla gestione hardware del double buffe- locità massima d'accesso di 320 Mbls. Questo fer del 5446 è bi-endian, per evitare alle CPU ring e della codifica YUV in formato 4:2:2, che si valore, più che accettabile quando le frequenze della famiglia 68000 e al PowerPC di perdere affianca alle classiche RGB a 256, 65.000 o 16 di refresh sono limitate (è il caso dei monitor di tempo in conversioni nel formato di pixel a 16 e milioni di colori. livello consumer), è tuttavia solo poco più della 24 bit peculiare dei chip Intel. Come per i chip 53, è inoltre possibile attivare u- metà di quello tipico dei chip di categoria supe- Il resto dell'architettura ricalca fedelmente le na finestra con modo video e palette indipen- riore, che usano memorie RAM di nuova conce- specifiche SVGA. Il Blitter a 64 bit supporta le denti, sulla quale è disponibile una funzione di zione. 256 operazioni elementari di Windows '95 e il zoom con interpolazione hardware indipenden- Altri miqlioramenti sono stati ottenuti aumen- tracciamento di linee, mentre il clock dei pixel è te per qli assi X e Y. su Internet oppure mediante il 1 I versione della Picasso IV sistema PicassoModeTNG (di anche per sistemi Macin- cui parleremo più oltre) sempre Compatibilità Picasso96 tosh e i moduli di esDan- disponibile su Internet e da po- sione saranno ovviamente co incluso nel pacchetto di in- gli stessi La somma dei stallazione ufficiale della Picas- due mercati, Amiga e Ma- so Dal punto di vista utente cintosh dovrebbe rendere questo significa che si potrà a- conveniente la loro produ- vere, per esempio, schermi zione In questo momento PAL e NTSC deinterlacciati a non si conoscono comun- 85 Hz e piu Hz, invece dei 50 e que le date di commercia- 60 originali Un jumper su sche- Iizzazione dei vari moduli da permette di forzare la moda- Iita ECS (la scheda è comun- I/ soffware que autosensing anche sotto Il software di gestione del- questo riguardo) nel primo ca- la scheda, come abbiamo PicassolV sì sì sì sì so (2000 e 3000) si avra una già detto, è un sistema palette di 4 096 colori e nel se- piccolo sì sì sì sì sì - RTG adatto a molte sche- condo (4000) una a 16 milioni, de grafiche (vedere tabel- un secondo jumper permette Pi~coloSD64 sì sì sì sì sì la), compatibile con Cy- invece di abilitare il flicker fixer berGraphX e con il siste- Spectrum sì sì sì sì sì per le frequenze AGA Il flicker . ma grafico usato sulla Pi- fixer di serie sul 3000 non inter- Le schede grafiche e i modi supportati da Picasso96. Il modo casso Il Richiede Kick- ferisceminimamenteconla a32bitèa24bitpiz28diAAlphaChanneLIldriver start 3 1 e 68020 L'instal- scheda per la scheda Retina 23 è in lavorazione. lazione è molto semplice La Picasso IV funziona sia in grazie all'lnstaller stan- modo Zorro Il (per esempio sul dard Se esistono nel si- 2000) sia in modo Zorro III (su 3000 e gresso e uscita audio E presente poi un stema Iibrerie per altre schede grafiche, 4000) la scheda e autosensing, quindi si foro che servira presumibilmente per il queste verranno spostate in una directory adatta automaticamente al bus, un jum- connettore di antenna TV richiesto dal di backup su hard disk per evitare conflit- per permette comunque di forzare il mo- sintonizzatore ti Fra le librerie fornite compare una ver- do Zorro Il Ovviamente il funzionamento La scheda e di per se in grado di fungere sione del picture datatype capace di ge- sara molto piu veloce in modo Zorro III da switcher audio, pilotabile via software stire a 24 bit le immagini (quello di siste- Non e richiesta la presenza di una spe- con una Commodity fornita nelle ultime ma è limitato a 256 colori) La libreria e di- ciale versione del SuperBuster Noi ab- versioni del software (Aud~oSelect)e in versa da quella CyberGraphX, che fino a biamo provato la scheda su un 3000 in grado di deviare sull'uscita audio, uno dei poco tempo fa appariva su Aminet e che modo Zorro III con il SuperBuster origina- quattro segnali in ingresso (oppure nes- ora può essere usata solo con sistemi Cy- le senza problemi suno), a scelta fra audio Amiga, connetto- berGraphX, ma è compatibile con Cyber- I 10 (e piu) connettori presenti su scheda re minijack esterno, connettore per lettori GraphX e con i vari datatype di Ralph K- sono predisposti per il collegamento di di CD-ROM interno (il cavo viene fornito leinert (akJPEG, akGIF ) e di Mathias futuri moduli di espansione un decoder di serie), modulo video La massa dell'au- Scheler (PictDT43 Iha) MPEG audio/video compatibile con i Vi- dio può essere prelevata dalla fonte e- A questo proposito, pare che tra Phase 5 deo CD o un encoder MPEG ancora allo sterna o interna a seconda della posizio- e Village Tronic non corra buon sangue studio, I'encoder PAL e NTSC Pablo Il ne di un jumper (fra l'altro è sempre stato quasi sempre con uscita SVHS, il modulo Video che E previsto un ulteriore modulo di espan- funge da sintonizzatore TV stereo con Vi- sione dedicato all'audio, capace di regi- La dotazione sofiware. deo Text e da digitalizzatore Inoltre esi- strare e riprodurre campioni a ste addirittura un bus PCI per non meglio 16 bit stereo a 44 1 kHz (qua- identificati moduli di rendering grafico 30 Iità CD) e di fungere da mixer "i e per "PowerPC" (7) audio fra i quattro segnali di in- Alcuni dei connettori di ingresso e uscita gresso già citati, oltre che da l richiesti da queste future espansioni sono sintetizzatore musicale con e- gia presenti sulla scheda Esternamente ventuale porta MIDI infatti, oltre al connettore VGA standard, Come si nota, Picasso IV si cui si collega il monitor, sono presenti propone come il cuore di un si- due connettori SVHS di ingresso e uscita stema audio-video di alta qua- ~ e due connettori minijack stereo per in- Iità L'interrogativo che legitti- l mamente ci si potrebbe porre AudioSelect. è se tutti questi moduli appari- ranno o meno sul mercato Ci - - sono grandi probabilita a favo- I n i Wio@~1ed:HQ~ = TB re, per un molto sempli- ~ Uute J1Source ~IAmisaRudro Szsnal( ce Village Tronic produrrà una così): stando a Village Tronic, Cy- Per la definizione di questi schermi berGraphX non verrà portato su Pi- esistono due programmi alternativi: casse IV. Phase 5 ha smentito uffi- Picasso96Mode (scritto dall'autore cialmente questa dichiarazione, ma di Picasso96) e PicassoModeTNG è evidente, a leggere tra le righe, (scritto da VillageTronic e incluso che Phase 5 non ha molto gradito solo ultimamente nel pacchetto). né il rilascio di Picasso IV, né quello Durante l'installazione viene richie- di Picasso96. Phase 5 ha fatto nota- sta la massima frequenza orizzon- re che Picasso96 è forse "troppo" tale consentita del proprio monitor, simile a CyberGraphX; ha vietato per il resto il primo dei due pro- l'uso dei suoi datatypes a 24 bit su grammi lascia, attraverso una co- sistemi non CyberGraphX (come moda interfaccia grafica drag & appunto quelli di Picasso96) e le ul- drop, una completa libertà di defi- time versioni dei player MPEG (osi- P"cass096Mode: ampia libertù di azione ne& nizione degli schermi e offre due definizionedezmon'Or' ris e Isis) per CyberGraphX sono schermi di test, uno dei quali per- volutamente non compatibili con Picas- profondità dello schermo del Workbench mette di regolare in maniera estremamen- s096. (IBrowse e Voyager per esempio). Per te intuitiva e in tempo reale i vari parame- Il software Picasso96, nel momento in cui quanto riguarda il Workbench, abbiamo tri dello schermo. Grazie a questo pro- scriviamo, è ancora in beta, quindi le pre- comunque notato una certa difficoltà nella gramma siamo riusciti a ottenere, non stazioni e la stabilità non sono quelle defi- gestione delle penne. Si può provare il senza un minimo di fatica, schermi ad al- nitive. Il software inoltre è in continuo svi- programma shovecolors-4.lha oppure Fa- tissime frequenze verticali, praticamente luppo e appare una nuova versione alla stlPrefs e l'annesso WBPattern (tutti su A- le massime consentite dal nostro monitor settimana. Già così, tuttavia, il sistema è minet) per cercare di risolvere i vari pro- (70 kHz orizzontali). ampiamente utilizzabile e relativamente blemi relativi ai colori delle icone o degli Il secondo programma ha un approcio stabile (analogamente alla V3 di Cyber- sfondi. più rigido al problema della creazione de- GraphX). L'ultima versione apparsa su In- Ovviamente, Picasso96 mette a disposi- gli schermi ma offre un discreto database ternet è la 1.13 che comunque sul nostro zione degli schermi custom che appaiono di configurazioni adatte a vari monitor in sistema ha dato segni di cattivo funziona- nel display database come dei normali commercio. La creazione degli schermi i- mento, per cui abbiamo reinstallato ma- schermi Amiga. noltre è affidata in larga misura ai calcoli nualmente la versione 1.l 2. Se do- del computer che tenendo presen- vesse capitare anche a voi un'e- PicassoModeTNG: l'ampia scelta di monitor te i limiti del monitor cerca di otte- sperienza del genere, tenete pre- preconfigurati. nere la configurazione ideale per sente che non è possibile usare lo una data risoluzione, con ottimi ri- script dell'lnstaller per tornare a u- sultati. Anche qui è presente uno na versione precedente: tale script schermo di test che può essere infatti controlla se la versione dei fi- modificato in tempo reale. Il secon- le da copiare è più vecchia di quel- do programma è dunque consi- la già presente nel sistema e in tal gliabile soprattutto a coloro che caso non effettua la copia. non hanno dimestichezza con I'o- Il funzionamento di Picasso96 è del perazione di creazione degli tutto analogo alle librerie grafiche schermi, il primo a coloro che vo- standard di sistema e, come tale, gliono "spremere" il massimo dalla del tutto trasparente. L'unica diffe- combinazione scheda-monitor. renza visibile è l'assenza di scher- Con PicassoModeTNG è anche mi traslabili: lo switch fra gli scher- possibile definire le caratteristiche mi avviene invece correttamente degli schermi Amiga PAL e NTSC, con i gadget di sistema, con le I nel senso che si possono regolare combinazioni di tasti o con tutte le alcuni parametri relativi al Flicker- utility presenti nel PD. Si possono u- Fixer e quindi aumentare la fre- sare contemporaneamente schermi quenza verticale oltre i 50 o 60 Hz. che occupano sommati più dei 4 A questo scopo esiste un monitor Mb presenti su scheda: in questo apposito (P4-Flickerfixer) da inseri- caso il software si preoccupa di re in DEV:Monitors che contiene i switchare gli schermi fra la memoria dati relativi alle frequenze che il Amiga e quella della scheda. FlickerFixer deve usare per gli Picasso96 è in grado di gestire più schermi Amiga. Se non si adotta schede grafiche contemporanea- questo sistema, si potrà comunque mente e permette di aprire schermi usare il piccolo programma CL1 Fli- a 8, 16 o 24 bit sulla Picasso IV. An- Fi, già citato, per regolare la fre- che il Workbench potrà aprirsi a quenza. Il vantaggio offerto da questa risoluzione consentendo poi P4-Flickerfixer sta nel fatto che an- ai vari programmi compatibili Cy- che lo schermo di boot (quello che berGraphX di sfruttare tutta la si vede al reset, tenendo premuti i

26 ~IGA~GAZINE No88/APRllE 1997 Colori 256 65536 16. Mil. 4 256 Scheda grafica CV643D PICIV CV643D PICIV CV643D PICIV ECS AGA due pulsanti del mouse) viene dein- terlacciato, almeno dopo il primo re- Write pixel 52.880 16.625 7.266 16.201 7.484 16.610 16.140 8.137 set (e se non avvengono guru epici) Linee 3.661 2.476 1.985 2.466 1.830 1.497 1.127 294 Oltre alle librerie di emulazione sono Linee con pattern 1.684 1.929 1.602 1.929 1.532 1.278 1.125 296 forniti quattro driver che permettono Rettangoli pieni 2.255 4.041 1.509 3.017 854 2.288 377 96 di usare Picasso96 con ShapeShif- Rettangoli vuoti 826 1.167 757 1.150 779 1.132 389 94 ter, Photogenics, AdPro, XiPaint Cerchi 3.242 3.538 25 3.515 25 1.915 58 30 Vanno installati uno per uno utiliz- Testo senza scroll 506 411 499 410 252 395 358 140 zando lo script di installazione in in- Scroll verticale 415 600 174 303 65 179 39 5 glese È generalmente possibile u- Scroll orizzontale 408 607 180 341 70 215 37 6 sare anche eventuali driver per Cy- Finestre: layer 9 6 6 5 5 4 9 2 berGraphX o Picasso Il Finestre: dimensioni 23 29 22 28 22 25 33 5 Finestre: movimento 129 147 118 137 92 127 72 18 Le prove PicassoIVoffregrandielevatefre- Zltest&IlaPlcassoNèstatoefl~conZnhrtSpeadsuun3000base,conrepuretltest quenzedirefresheschermiadal- &IlaCyberVWn64/3R GltuENrnmduetestsim~&c~aun3000bmeeaun1200 tissima risoluzione Il pixel clock senza1:ast. raggiunge i 135 MHz a 256 colori e gli 85 MHz a 16 e 24 bit, la frequenza o- non è compatibile in modo RTG Vision64 3D è difficile scegliere il vincito- rizzontale massima è di 84 kHz e quella WordWorth 6 non funziona correttamente, re entrambe le schede hanno dei punti a verticale di 160 sono i limiti del chip Cir- ma la versione 5 sì TurboPrint 5 non dà proprio favore, anche se attualmente la rus Da questo punto di vista appare su- problemi, come pure Final Writer 5 e Ban- Picasso IV appare un prodotto più matu- periore alle CyberVision64 Per esempio, caBase 1 3 TurboCalc 4 dà qualche pro- ro, se non altro per le risoluzioni che è in gli schermi 1 152x900 raggiungono i 91 blema con il mouse grado di raggiungere e per la presenza Hz a 256 colori e i 60 Hz a 16 o 24 bit; La scheda non gestisce schermi in modo del flicker fixer (ormai dovrebbe essere quelli 1 280x1 024 raggiungono i 60 Hz a planare per cui non funziona con pro- disponibile anche lo scan doubler della 256 colori e i 50 Hz a 16 e 24 bit (è lo grammi come DeluxePaintV Con Cloanto CyberVision6413D che però non elimina i schermo massimo a 24 bit) Ovviamente, Personal Paint invece non dà problemi modi interlacciati) in casi come questi potrebbe essere pre- I test effettuati con IntuiSpeed 1 5 attesta- La presenza di funzioni 3D nella CyberVi- feribile usare schermi interlacciati a 98 no una velocità quasi sempre superiore a sion appare uno dei fattori a suo favore Hz, che appaiono sufficientemente stabi- CyberGraphX V3 e CyberVision64 3D, assieme al porting già in atto del software li, almeno per certi usi Gli schermi tranne nella gestione dei layer (sovrappo- grafico su PowerPC A 1 600x1 200 sono possibili a 53 Hz a 256 sizione finestre) L'autore di colori (106 interlacciati) e a 72 Hz inter- Picasso96 è consapevole di lacciati a 16 bit La Picasso IV non mo- tale limite e si sta già dedi- CHEDA PRODOTTO stra alcuna difficoltà nel raggiungere cando all'ottimizzazione del- S queste elevate frequenze il vero proble- la libreria corrispondente Nome: ma (di natura economica) è disporre di Picasso IV un monitor come minimo a 17" sufficien- C0ntl~S;oni Produttore: temente veloce Picasso IV costituisce un VlllageTronic Le nostre prove hanno confermato il prodotto di notevole livello, buon livello di compatibilità di Picasso96 aperto a sviluppi futuri spe- Distribuito da: Euro Digital Equipment, via Dogali 25, 260 13 Crema con i programmi CyberGraphX Riman- cie nel campo hardware Il (CR), te1 0373-86023, faxiBBS 0373-86966, Internet gono qua e là dei problemi che comun- software già stabile, ma è ede~ntsccomwwwntsccom,ede que le varie release del sistema man ma- ancora bisognoso di evolu- no risolvono Uno è per esempio costitui- zione Tutte le caratteristiche upgrade da Picasso L 745 oO, da Picarso to dal DisplayBeep() che sporca gli hardware più avanzate del f'gF:60, L 645000 schermi a 16 e 24 bit chip Cirrus, come la funzione CyberWindow, CyberShow, CyberAnim di PIP o quella di Power Sa- Giudizio ottimo (questo più efficiente comunque su Cy- ving, il double buffering e lo bervision, a quanto pare gli schermi Pi- zoom hardware, non sono Configurazione richiesta: casso96 non supportano il double buffe- ancora sfruttate da alcun 68020. Kickstart3 1 ring) non hanno mostrato problemi di fun- programma e quindi certe Pro: zionamento Voyager e IBrowse, aperti SU potenzialità restano ine- flicker fixer, velocità, risoluzioni schermi, suppone sul Workbench a 24 bit o su uno schermo spresse sviluppatori, futuri moduli hardware di espansione, custom sfruttano tutta la profondità del La compatibilità con Cyber- documentazione in parte in italiano colore ImageFX 2 1 (non abbiamo potu- GraphX, lo ripetiamo, è buo- to provare la versione 2 6) tende a bloc na e ottimi appaiono i due ~ftWfa:,"~ncoraIn beta, documentazione carente, casi in modo Cyber, mentre Adpro, Xi- Programmi Per la definizione pane della documentazione 6 ancora In tedesco, software Paint e ArtEffect 1 5 si sono dimostrati degli schermi Ottimo anche ,, beta compatibili DirOpus 5 5 ha funzionato il funzionamento del flicker Configurazione prova: bene Photogenics ha difficoltà (aggirabi- fixer 3000 li) nell'aprire schermi a 16 bit Newlcons Nel confronto con la Cyber- WORDWORTH 6 OFFICE CD

na delle mancanze più delle vecchie collezioni vendu- Il sentite dagli utenti Ami- te da Digita; pur considerando W ga più evoluti è l'assenza la grande disponibilità di clip quasi assoluta di applicativi La suite Digita per z'~ffi0 art reperibili in qualsiasi nego- professionali su CD-ROM. Nel zio di informatica, è comunque caso di molti programmi il nu- da apprezzare lo sforzo della mero e la grandezza dei file è in- casa inglese, anche perché la fatti aumentata considerevol- qualità delle stesse è medio- mente, pur senza raggiungere le alta. esagerazioni dei programmi L'installazione, finalmente, ri- Windows, e la presenza di un chiede pochissimo tempo: tut- supporto più pratico e veloce to dipende dalla velocità del del classico dischetto è ormai lettore CD, oltre che da quella dovuta; chi ha mai provato a in- generale di Amiga. Il processo stallare PageStream 3 o Li- è realizzato in maniera sempli- ghtWave sa di cosa stiamo ce e pulita dall'installer Com- parlando. Digita, a conferma modore, di cui è disponibile del fatto che il supporto per il anche l'ultima versione realiz- nostro computer non è termi- zata da Amiga Technologies. nato, ha pensato bene di rea- lizzare una nuova versione di WordWorth 6 WordWorth e di fornirla su La nuova versione del software CD-ROM. di videoscrittura è la novità più Volendo entrare in possesso importante di questo CD, che anche degli altri prodotti Di- non a caso prende il nome pro- gita per Amiga, è in vendita anche prio da esso. A dire il vero non si una suite "Office", sempre disponibile sia tratta di una versione grande- sul dischetto argentato inventato da Phili- mente rinnovata, ma presenta un insieme ps, sia sul buon vecchio bassa densità. Insta//azione di miglioramenti e, a dimostrazione di La suite è composta da Wordworth 6, Or- Cliccando sull'icona Wordworth-6-Office questo, il manuale in inglese rimane quel- ganiser 2, Datastore 2 e Money Matters 4, troviamo due cassetti per le versioni in In- lo, pur ottimo, della versione 5. localizzati in inglese e tedesco, a ecce- glese e in Tedesco, uno per i font e uno E evidente il tentativo sia di superare Fi- zione dell'ultimo, presente unicamente in per le clip art: nella versione CD sono in- nal Writer di SoftWood, rimasto alla relea- versione inglese. Il tutto arriva senza con- fatti elargiti come bonus più di 1.000 clip se 5, sia di avvicinarsi al leader di tutti i fezione né manuali, presenti in formato e- art (circa 6,5 mega) e 50 font Compu- word processors, Microsoft Word. Il gio- lettronico su CD; è però possibile acqui- graphic (3,5 mega). Le clip sono in for- chetto dei numeri è in effetti meno stupido stare a parte i manuali in inglese. mato IFF, spesso a colori, e fanno parte di quello che possa sembrare e, spesso, linearsi a un riquadro che la Amiga 1200 base, come d'altronde la contenga; da ora è anche pos- precedente versione; è ancora possibile, sibile creare un watermark, in possedendo due drive, caricare il tutto da cui l'immagine è impiegata co- floppy, ma non aspettatevi di poterci lavo- me sfondo impresso sulla pagi- rare seriamente. Essendo nel 1997, è be- na con il testo che verrà so- ne pensare di avere per lo meno un pro- vraimposto. L'effetto è notevo- cessore 68030 (in generale, non solo per le, oltre a essere molto utile per Wordworth), con 4-8 Mb di memoria Fast la creazione di carta intestata e in aggiunta alla chip del 1200. Sull'Amiga newsletter. di prova, un 4000 con 040 e scheda grafi- Queste e altre modifiche margi- ca Retina (librerie CyberGraphX), il pro- nali fanno di Wordworth 6 un gramma è risultato estremamente veloce, word Drocessor solido e Doten- molto di ~iudel leader Word su macchina 11 vocabolario italiano di WordWorth non è incluso te, 0ltk che versatile e, Su una Intel eq;ivalente, a cui, in ultima analisi, nel pacchetto. macchina adeguata, sufficien- ha poco da invidiare. temente veloce: ricordiamo i- Pur non essendo una vera versione 6.0, ha determinato vincitori e vinti in confronti noltre che è l'unico con un dizionario in I- ma più una 5.1, Wordworth si conferma tendenti al pareggio. Tra le novità annun- taliano per la correzione dei testi, non come uno dei migliori word processor ciate, e notevolmente attese, troviamo un presente sul CD-ROM ma disponibile nel- grafici per Amiga assieme a FinalWriter, supporto del formato RTF finalmente "se- le vecchie versioni e nel CD-ROM Perso- peccato che lungo la strada abbia perso rio" (quello della versione 5 era infatti as- nal Suite di Cloanto. In questo CD-ROM il supporto per la lingua italiana, uno dei solutamente inaffidabile), la possibilità di non è nemmeno presente la localizzazio- suoi pregi maggiori. proteggere con password i documenti, ne italiana realizzata da Giovanni Addab- un'interfaccia ARexx più corposa e nuovi bo e disponibile su Aminet. Organiser 2 strumenti grafici. La configurazione richiesta non è ecces- Questo programma è già stato recensito, Essendo ancora mancante il supporto per siva, ma sono necessari almeno 3 Mb di nella medesima versione, nel numero 82 il formato "Word", lo standard in ogni uffi- memoria libera, il che taglia fuori tutti gli della rivista, per cui ci limiteremo ad ana- cio, I'implementazione effettiva del lizzarne brevemente le caratteristi- Rich Text Format non può che es- I supplementi di Organiser sono in inglese come tutti che. Organiser è la versione elet- sere aradita: tramite esso è DOSS~- i testi del CD-ROM. tronica della famosa aqenda ad a- bile ;cambiare documenti Con la nelli chiamata "or- stragrande maggioranza dei WP, ganiser", inventata da Time Mana- conservando tutte le preferenze sti- ger International una dozzina d'an- listiche e perdendo unicamente di- ni fa. Il capostipite di tali program- segni e immagini. La possibilità di mi per PC è Lotus Organiser, che impiegare una password per pro- rimane tuttora leader grazie alla teggere i documenti da sguardi in- completezza e intuitività dell'inter- discreti è comoda, ma non del tutto faccia. funzionale: non è infatti possibile Digita ha realizzato una versione criptare i file, ma inibirne la lettura; completa e versatile, con più o me- l'utilità è perciò limitata e a livello si- no tutte le funzioni riscontrabili in curezza è sicuramente meglio uti- programmi analoghi. Una comodità lizzare programmi esterni come notevole è data dai link, cioè dalla PGP. possibilità di legare un evento del L'interfaccia ARexx in compenso è diario ad altri oggetti dell'organi- stata migliorata sensibilmente e, ser, come un altro evento, un indi- con i suoi 138 comandi, permette rizzo o un task. È inoltre possibile un controllo totale del programma. Organiser 2permette fra le altre cose la gestione specificare il tipo di appellativo di Le vere novità riguardano però I'a- di un database di indirizzi. cortesia da impiegare. Ma la poten- spetto grafico: è ora possibile non zialità di un programma simile risie- solo creare curve di bezier, poligo- de tutta nella capacità di esportare ni regolari e irregolari, ma persino i dati, sia sotto forma cartacea, sia disegnare a mano libera. Non sarà sotto forma elettronica: Organiser è Personal Paint, però gli strumenti di imbattibile nel primo caso, debo- disegno di Wordworth sono com- luccio nel secondo. pleti e permettono di realizzare for- I contenuti delle diverse cartelle me non complesse senza perdere possono essere stampati sui fo- tempo con un programma pittorico. glietti standard utilizzati dai più af- Un'altra novità conferma il primato fermati Organiser, come Rolodex, di Wordworth nel trattamento delle Filofax, Day-Timer, Day Runner e immagini: come sappiamo è possi- Time Manager, tanto per citarne al- bile decidere se il testo debba se- cuni. Il vantaggio è evidente: non guire i contorni di un'immagine o al- potendo portare I'Amiga con sé (anche il 600 - con monitor e alimentatore MoneyMatters utilizza - è un po' troppo grande per una 24 ore), un'interfda a icone è possibile inserire tutti i dati necessari non particolarmente nella propria agenda, in maniera chiara e elegante, ma il programma ordinata. è molto potente. Sul fronte dell'interscambiabilità elettroni- ca è invece un po' carente: può esportare verso WordWorth, Datastore, Digita Mail- sualizzare i record con un shot Plus (un programma di etichette), layout stile spreadsheet, TurboCalc e SuperBase, gli ultimi due tra- cioè a tabella. Ciò facilita mite il formato CSV. Non è invece possibi- l'utilizzo del programma, an- le caricare direttamente il formato di Da- che se siamo ben lontani tastore, pecca abbastanza grave che dalle funzionalità di un compromette ulteriormente l'utilità di que- software specifico come sto database: non ci si spiega perché in TurboCalc. Il supporto per Digita non abbiano integrato i formati. la stampa è notevolmente Rispetto alla versione su dischetto il CD ci migliorato, permettendo la offre in più il manuale completo sotto for- stampa del layout grafico ma di file ASCII, e un nutrito gruppo di del database, oltreché la selezione delle prie esigenze; Money Matters è dotato in- supplementi aggiornati al 1996: informa- Preferenze dall'interno del programma, fatti di una quantità di opzioni di configu- zioni su ristoranti, vini, acronimi impiegati grave lacuna della precedente versione. razione abbastanza impressionante, che su Internet ecc.; l'insieme è molto varie- Oltre a ciò non c'è molto altro da aggiun- all'inizio potrebbe lasciare a disagio an- gato e soddisferà tutti. gere: Datastore è indubbiamente un pro- che l'utente più smaliziato. gramma solido e funzionale, anche se Sfruttando l'ottima guida on line (colma dalle capacità abbastanza limitate, non anche di consigli su "come risparmiare" e essendo relazionale. via dicendo) è però possibile sfruttarlo al Che cos'è DataStore? Nelle intenzioni di D'altronde, se si eccettua il già citato Su- meglio. Money Matters, arrivato alla ver- Digita avrebbe dovuto essere un databa- perBase, il campo dei database è sem- sione 4, è infatti un programma maturo, se capace di colmare il vuoto lasciato dal pre stato alquanto carente per la nostra completo ed efficiente, che non teme mancato sviluppo da parte di Oxxi di Su- piattaforma, ed è evidente nei confini ab- confronti con programmi simili per altre perBase, il primo database professionale bastanza limitati di questo programma: piattaforme, valido sia per I'utenza casa- presente sul computer di Los Gatos (una pur non potendo essere, quindi, definito linga che per quella professionale (nel buona notizia: Mr. Hardware Computers un software "professionale", rimane un caso di piccole imprese, ovviamente). di New York ha acquistato i diritti di "Su- bonus utile a quanti non necessitano del- Tutte le informazioni possono essere ela- perbase" da Oxxi, e si è messa al lavoro la gestione di database complessi e ac- borate in report e visualizzate sotto forma per rilasciare nuove versioni; per maggio- cettino i grandi limiti nel layout dei form di grafici, come pure stampate o salvate ri informazioni: [email protected]). In realtà imposti dal programma. su file. Ovviamente il programma è pen- Datastore è diventato un prodotto a metà, sato per I'utenza anglosassone, con rela- con un'interfaccia gradevole e molto intui- Money Matters 4 tiva VAT (I'IVA inglese), valori comprensivi tiva, ma dalle pesanti carenze. Uno dei programmi meno conosciuti di di decimali (che in Italia non esistono) e Rispetto alla versione 1.l, recensita nel Digita in Italia è sicuramente questo Mo- termini tecnici inglesi. Chi non ha proble- numero 77, sono state effettuate alcune ney Matters: il buffo è che si tratta di una mi con la lingua britannica non si lasci modifiche sostanziali: è ora possibile vi- delle spine dorsali della casa inglese, con frenare però da queste particolarità, difat- oltre 50.000 copie vendute, ti il programma è perfettamente configu- prevalentemente nel mercato rabile alle esigenze italiane, con valori d'l- britannico. Il software riunisce VA diversi a seconda della merce. Per alcune funzioni proprie di uno tutti gli altri il consiglio è quello di provare spreadsheet, di un database e l'ottimo BancaBase del nostrano Stefano di un organiser per fornire un Dardari, giunto ormai alla versione 1.3 utile strumento con cui control- ([email protected]). lare le proprie finanze: un Per- sonal Finance Manager, come Contlusioni questo genere di programmi è Il giudizio su Wordworth 6 Office CD non comunemente chiamato. può non essere influenzato dall'assoluta L'interfaccia grafica vuole ri- mancanza di termini di paragone in ambi- chiamare l'idea del Workben- to Amiga: l'iniziativa di Digita è assoluta- ch, con icone separate per i mente da lodare, al di là della bontà in- vari elementi (denaro corrente, trinseca dei programmi. Programmi che, risparmio, carta di credito e as- va specificato, sono solidi e completi, segni) e per le varie transazioni sfruttano le potenzialità di Amiga in per- da effettuare. Il tutto può esse- fetto multitasking, supportano le schede DataStore 2 non è cambiato molto rispetto alla re modificato a piacere per a- grafiche: con le-librerie CyberGraphX u- versione precedente. dattare il programma alle pro- sate per le prove si sono tutti comportati i---.---m-- Nome: Wordworth 6 Office CD Produttore: Digita International DEALER Distribuito da: NonSoloSoft [CATMU snc) Casella Postale 63 10023 Chieri (TOJ, tel./fax 0 1 1-94 15237 ernail: solo3Qchierinet.it eiettronica Prezzo: 1 OGGI Office L. 200.000, WordWorth 6 L. 150.000 Giudizio: molto buono m- Configurazione richiesta: u OS 2.04 o superiore. 3 Mb di RAM, CDROM, m hard disk o due lettori floppy - Pro: programmi sufficientemente potenti, prezzo interessante, uso del CDROM. PRPGETEWLUIDOTECNICA Contro: mancanza di uno spreadsheet e di un programma 3L- per presentazioni, database insufficiente, mancanza completa del supporto per la lingua italiana, scarsa integrazione dei programmi.

Configurazione della prova: Amiga 4000 040, O5 3.0, Retina 23, NEC CDR-2 10. hard disk, 32 Mb Fast TRASPORTI HWIUU" in maniera egregia. Volendo fare un confronto col mondo Wintel, tre dei quattro software recen- siti se la cavano pregevolmente: Datastore pur- troppo non può proprio essere paragonato a un programma come Microsoft Access. Gli altri possono invece lottare ad armi pari con i rispet- tivi "campioni" delle altre piattaforme, provando che un'alternativa esiste. Un confronto con le al- tre "suite" esistenti ("Corel", "Lotus" e "Micro- soft" su tutte) risulta invece fallimentare. Manca un programma per presentazioni stile Power Point, un database come il già citato Access e my;\mS uno spreadsheet; fosse stato presente almeno TurboCalc 4, che tra l'altro è commercializzato da Digita nel Regno Unito, il paragone sarebbe SUITLMI E REn PER LE AZIENDE stato più proponibile. Così com'è, invece, Wordworth 6 Office CD soffre di gravi carenze, almeno volendolo considerare un pacchetto "of- dEWS fice". Non dimentichiamo però le diverse dimensioni dei contendenti in gioco, e la novità, per l'ambito Amiga, di prodotto del genere, con tutto quello che significa. Il CD è in ogni caso consigliabile a tutti, e in particolare a coloro che già possiedo- Ebw no una qualsiasi versione dei programmi in que- stione, e che per questo hanno diritto a un so- stanziale sconto per I'upgrade: ciò include an- backstqp che quanti avessero trovato i programmi inclusi in uno dei bundle, il Desktop Dynamite della ex =* .--- Commodore e il Magic Pack di Amiga Technolo- INTB gies. Peccato che il supporto per la lingua ita- RCUi'ì liana sia venuto meno in questa edizione dei mUROPE prodotti Digita A ADORAGE 2.5

dorage di ProDad è un pro gramma per la produziont di animazioni da utilizzare come effetti per la postproduzio. ne video. Il programma permette di gene- rare e modificare un'animazione a partire da un'immagine IFF che viene modificata con un effetto in ingresso e uno in uscita e so- vrapposta a un'eventuale sfon- do. Il formato di salvataggio è costituito da una sequenza nu- merata di file IFF oppure da un'animazione nell'efficiente formato proprietario SSA (Su- per Smooth Animation) che consente un frame rate di 50 semiquadri (25 fotogrammi) ed è utilizzabile con tutti i pro- grammi ProDad, incluso Ani- mage (recensito sul numero 86) e il recente MonumentTi- SO Amiga; Adorage, invece, se- tler Pro. gue ancora da questo punto di Il programma non è recentis- vista una filosofia vecchia, che ri- simo, ma compare per la pri- corda tanto l'interpretazione te- ma volta con un manuale in i- desca dell'l 3 Altri dettagli sotto- taliano, realizzato a cura di lineano l'età del proaramma i co- Computer Service di Napoli, e lori e il fatto khe-tutti i reque- rimane un valido strumento ster si aprano su uno schermo creativo nelle mani dei profes- separato (il file requester è ad- sionisti video, unendo un'ec- Effetti di montaggio video dirittura in bassa risoluzione e cellente qualità di resa della vuole accedere inizialmente a definizione grafica e un'ampia per titoli e immagini DFO:!). scelta di effetti, a una ottimiz- Da questo punto di vista sicu- zazione dei tempi di calcolo ramente i nuovi programmi delle animazioni. per il manuale in italiano di circa 65 pagi- ProDad, quali Animage e soprattutto Mo- ne; due sono i dischetti d'installazione, u- nument Titler, risultano molto più efficienti: Ins tallarione no per il programma Adorage che occu- Il pacchetto è fornito in una confezione perà circa 1 Mb e uno per l'installazione Ogni e~ettoapre unpropriopanneuo cartonata con un raccoglitore ad anelli di Konrad, il programma per la conversio- di controllo Der la confi~urarione" ne dei formati delle immagini e ler e per il controllo di altnparametri. la gestione delle tavole dei co- lori. Non viene usato I'lnstaller standard: aprendo i dischetti, si dovrà trascinare l'icona dello script di installazione nella di- rectory prescelta; una volta at- tivata, si attiverà la copiatura

La schermata principale del programma consente l'accesso a tutte le sue funzioni tramite gadget. ,;.,; :.:":.** sui risultato dell'effetto di in- gressoi. SI puo scegliere la porzione di immagine da usa- re e la sua posizione sullo schermo agendo direttaniente con 11 mouse. Si p110 aggiun- jere uri'in-iniagine di sfondo. 3 quale dovra avere lo stesso numero di colori deii'in-iniagine di mimo ~iano:sfortunatamen- 1 .I . .. Konrad, incluso nel pacchetto, consente te hon c'è alcuna possibilità di diconz~ertireleimmagkiinfomzatoPALperl'uso r~~uz~oneoremap~e~co~or~, con Adorage; oltre ai file ZFF sono riconosciuti per cui a questo scopo è ne- anche i file GZF e PCX. cessario ricorrere a un pro- gramma esterno come Perso- il punto di forza di Adorage rimane co- nal Paint. munque la quantità di effetti disponibili e Se esiste già un'animazione in memoria, la velocità di rendering. Grazie alla possi- si può scegliere come immagine un fra- bilità di creare animazioni su file, il lavoro me dell'animazione stessa. di Adorage potrà in seguito essere inte- Le immagini possono avere una palette di grato nei sistemi più evoluti offerti dagli 256 colori al massimo, più che sufficienti altri software. comunque per la postproduzione video. L'efficienza nel calcolo e nello sfruttamen- Non vengono usati i Datatypes, ma il pro- to delle risorse hardware si traduce in gramma Konrad, fornito, permette di con- tempi d'attesa molto limitati, e porta ulte- vertire immagini o animazioni (GIF, ANIM, riori punti a favore di Adorage. Anche la SSA, PCX) in formato IFF e SSA (lores o configurazione minima richiesta infatti è hires con o senza overscan) e di ridurre il veramente "minima" (da A500 con memo- numero di colori, con o senza uso del co- ria di espansione), sebbene per una pro- lore 0. Si tenga presente che tale pro- duttività di tipo professionale siano ovvia- gramma usa grandi quantità di RAM e mente consigliabili il chipset AGA, una C- può essere usato a fatica su sistemi con PU veloce e una discreta quantità di me- poca memoria. moria, utile soprattutto per creare lunghe Una volta scelti e messi a punto i due ef- animazioni in memoria. Nullo invece il fetti, si può renderizzare lo script risultan- s~pportoper scnede grafiche al qLa~s~asi te aggiungendolo in coda a~l'animazione L genere event~amente gia presente ~nmemoria o i .,'.,, salvarlo su file per utilizzare la stessa Uso combinazione in un momento successivo. Adorage è un programma orientato all'a- Gli script trovano il loro uso migliore nelle nimazioni: oltre a generarne di nuove, operazioni che devono essere ripetute, può caricarne una preesistente da un file come per esempio l'uso di titoli contenuti in formato SSA, visualizzarla (con o senza in file IFF da elaborare per una sequenza loop), aggiungere una nuova sezione in video. Cambiando poi semplicemente il coda, cancellarne i frame da un certo contenuto delle immagini, e'renderizzan- punto in poi, modificarne i colori (sce- do l'animazione, la sequenza verrà ag- gliendoli anche direttamente dal frame vi- giornata automaticamente. sualizzato a schermo), stabilire la posizio- ne dello schermo, cercare i punti pausa, Effetti modificarne la durata, salvare I'animazio- Il punto forte di Adorage è costituito dalla ne su un nuovo file o appenderla in coda varietà di effetti dis~onibili.E mesente un a un file preesistente. efficacissimo sistema di ~reviek(Test) e la Per creare una nuova sezione dell'anima- possibilità di modificare la palette dei colori zione si deve scegliere un effetto di in- mediante un color requester. Elenchiamo i gresso e determinarne durata (in frame o più importanti. secondi), pausa ed eventuale "strobe" Dissolvenza fa apparire o scomparire (In o (due tipi di flash a velocità variabile). Poi Out) un'immagine o una sua parte in un si sceglierà eventualmente l'effetto di u- punto dello schermo, aggiungendo gra- scita. Per quello di ingresso si può deter- dualmente una nuova serie di pixel in tre minare la direzione (IN o OUT), per il se- modi diversi. condo può essere solo di tipo OUT. Particelle scompone l'immagine in un nu- Gli effetti, in generale, richiedono un'im- mero configurabile di segmenti e le ricom- magine IFF (anche di tipo brush) da ela- borare (quello di uscita invece opererà L'effetto voltapagina -SCHEDA PRODOTTO pone secondo tre schemi: Bon Bon distor- dall'alto o dai lati, rispettivamente; Nome: ce i lati orizzontali, generando una sorta di Horizontal Press espande I'immagi- Adorage 2.5 effetto elicoidale che ricorda la carta di una ne partendo dal centro e in modo Produttore: caramella; Partikel Up ricompone I'immagi- verticale, mentre Vertical Press se- ProDAD ne dai frammenti che scendono dall'alto, gue un movimento orizzontale. Distribuito da: mentre Partikel Down opera nel modo op- Molto simile all'effetto Pezzi è I'ef- Computer Service di A. Piscopo, Centro Direzionale posto; come per molti altri effetti la dimen- fetto Finestre, che però non con- di Napoli, Palazzo "Prof. Studi" Isola G 1, Scala C sione dei frammenti è selezionabile in una sente alcun movimento dei seg- Piano 1 Interno 7, 80 143 Napoli, tel. 08 1-7879102. gamma che va da "very coarse" a "ultra", menti: I'immagine appare dal fondo fax 08 1-7879062 owero da frammenti molto evidenti a parti- conformemente ai movimenti pre- Prezzo: celle finissime, con relativo aumento dei scelti. L. 299.000 tempi di calcolo. Muovi è I'effetto che controlla lo spo- Giudizio: Frammenti genera un'esplosione dell'imma- stamento delle immagini sullo scher- buono gine, o la sua implosione, e permette di de- mo: oltre alle quattro direzioni, è terminare l'ampiezza dello spazio che deve possibile selezionare gli angoli, non- Configurazione richiesta: racchiudere i frammenti. ché controllarne l'accelerazione e Kickstart l .2, 1 Mb Fast R4M (4 Mb raccomandati] e 500 kb Chip M,disco rigido raccomandato Fuoco unisce le precedenti caratteristiche I'effetto "Spring", owero il rimbalzo di implosione ed esplosione in un unico ef- finale, per aggiungere maggiore Pro: fetto, in modo sequenziale. realismo e fluidità alla sequenza. immediatezza di tutte le funzioni del programma, Scacchi compone I'immagine aggiungen- Onde sposta I'immagine usando un qualità e rapidita del calcolo delle animazioni, do un rettangolo alla volta secondo un or- moto ondulatorio di cui è possibile compatibilitd con altri programmi ProDad dine variabile di righe e colonne (da 8x8 a determinare direzione e ampiezza. Contro: 40x40) e con effetti accessori: Pattern se- Vento i frammenti che an- non gestisce titoli, non permette di animare più gue un motivo diagonale; Checkboard drannO a se- oggetti contemporaneamente, script limitati, compone i pezzi in modo alternato; Open condo quattro differenti modalità: non supporta i datatype, grafica limitata a 256 Wide e Small aggiungono una doppia Fall opera in modo casuale; Channel colori, mancano funzioni di remap e di merge tendina per i rettangoli più o meno grandi, simula una traiettoria cilindrica; Helix per le palette, interfaccia utente obsoleta partendo dal lato inferiore destro; Single determina una traiettoria a spirale e configurazione delta prova: Line costruisce I'immagine aggiungendo i Flag simula I'effett0 di un Amiga 4000/040 28 MHz, Retina 23 e GVP IV24, rettangoli alle righe dal basso e da de- che fluttua nel vento; anche in que- 36 ~b m,6 ~b + HD stra, mentre Double Line userà anche sto caso, tramite il gadget Spring un'altra serie che parte dall'angolo supe- abbiamo la possibilità di controllare riore sinistro. quanto le particelle dovranno sopravanzare C0ntluS;on; Circolari costruisce I'immagine con modu- il loro punto finale, prima di riposizionarsi. Adorage, in conclusione, è un buon pro- li di movimento rotatori: Sweep usa un Movimenti Tridimensionali permette di de- gramma per l'elaborazione di immagini raggio centrale; Diameter con un diame- terminare il movimento dell'immagine non IFF. I risultati sono eccellenti e le opera- tro rotante; Fan con un movimento a ven- solo relativamente alle coordinate orizzon- zioni di calcolo non richiedono tempi ec- taglio che è raddoppiato in Double Fan e tali e verticali, ma anche in profondità; si cessivi. Gli effetti e la loro configurabilità triplicato con Triple Fan; Propeller usa un può scegliere il centro della rotazione se permettono la creazione di variazioni movimento elicoidale. questo corrisponde al centro dello scher- pressoché illimitate e anche facilmente ri- Mosaico opera la ricostruzione da sinistra mo, I'immagine ruoterà su se stessa, altri- producibili grazie agli script. a destra. menti si avrà un movimento più ampio che L'unico concorrente di Adorage è l'italiano Voltapagina simula il movimento di una pa- però potrebbe generare animazioni non X-DVE di ClassX: Adorage è molto più limita- gina di cui si può controllare ampiezza (flat, molto fluide; vengono offerte quattro possi- tao di X-DVE, permette infatti l'elaborazione medium e wide) e direzione (left o right). bili varianti, controllate da differenti para- di una sola immagine alla volta, non genera Strisce ricompone I'immagine con fasce metri: Plane A e Plane B compongono I'im- titoli e nemmeno script complessi. Adorage più o meno grandi e con un movimento da magine in modo analogo, simulando la pre- offre comunque una serie di effetti predefiniti entrambi i lati orizzontali o verticali, anche senza di un piano che ruota contempora- e pronti all'uso che possono integrare la contemporaneamente, oppure da uno de- neamente sui tre assi con una distorsione gamma di possibilità dell'operatore video. gli angoli. prospettica del fattore spettrale nella se- Ovviamente questo programma va usato Pezzi determina il movimento dell'immagi- conda; Helix emula la presenza di un vorti- congiuntamente a un genlock e a un se- ne sullo schermo: Dot la fa emergere dal ce con fattori variabili di distorsione relativi gnale video cui sovrapporre la grafica di- suo centro divisa in quattro segmenti che anche alla sua profondità; la variabile Co- gitale, ma potrebbe risultare utile anche si sposteranno verso gli angoli; Line fa met opera similmente a Helix, ma il suo mo- nella creazione di pure animazioni, per apparire I'immagine dal centro dividendo- vimento sarà più simile a una scia. aggiungervi quei tocchi creativi che ormai la in due segmenti che si muoveranno Infine I'effetto Curva flette I'immagine se- stanno diventando uno standard. verso il lato superiore e quello inferiore; guendo delle forme predeterminate e sele- Sebbene non convinca la sua interfaccia Mill muoverà i quattro segmenti verso i lati zionabili tra le nove predefinite (ulterior- fuori standard e la mancanza di supporto dello schermo; Parts compie l'operazione mente configurabili grazie a diversi para- per i Datatypes, Adorage risulta stabile ed contraria di Dot, ricomponendo I'immagi- metri): brevemente si possono riassumere efficiente e non ci resta che consigliarlo a ne al centro; Vertical e Horizontal Duo ri- in arricciamenti (Curl) sia verso l'alto che chi vuole elaborare effetti di transizione vi- compongono I'immagine divisa in due verso il basso, così come arrotolamenti deo a basso costo senza rinunciare alla parti seguendo un movimento dal basso e (Roller) orizzontali. qualità dei risultati. A HTML

GIUSEPPEGHIBÒ del tag "di ancoraggio" . L'argomento di HREF è rappre- sentato da un LTRL (Uniform Resource Locator) è può essere sia un file locale che un file remoto "sperduto" su Internet. Nella scorsa puntata avevamo elencato alcuni tag del lin- guaggio HTML che consentivano di iniziare a scrivere qual- Uniform Resource Locator che semplice documento. In questa puntata introdurremo nuovi elementi che consentiranno di rendere un documen- Prima di proseguire con i link, è opportuno accennare to HTML effettivamente ipertestuale. L'elemento che per- brevemente al significato di URL. L'URL è una rappresen- mette questo è il cosiddetto liizk. Un link non è nient'altro che un collegamento a un altro documento. Figura l.

Per creare un link si deve utilizzare l'elemento nnchor, co- stituito dalla coppia di tag ... . Prima di ap- profondire l'argomento, vediamo subito un esempio. A tal scopo copiate quanto segue nel file es-l.html:

Questo è un link. Cliccandovi sopra si ritornerà al documento precedente. dopodiché disponete i due file in una directory e aprite lo- calmente il file es-1.html con il vostro browser. Come si osserva in figura 1, la parola litzk evidenziata costituisce un link ipertestuale. Cliccandovi sopra, il browser salterà al documento cui il linli "punta", rappresentato nella fattispe- cie dal file es-2.html (figura 2).

Nell'esempio osserviamo che il documento cui il link deve "puntare" è specificato come argomento dell'attributo HREF

35 tazione compatta della locazione e del metodo di accesso "ftp", mentre "?"solo con lo schema "http" necessari per raggiungere una determinata risorsa su In- ternet. Questa è perlomeno la definizione "canonica" for- A seconda dello schema di accesso, la porzione di URL nita dalle RFC relative agli URL. Anche gli URL sono in- / si può suddividere in ulteriori fatti standardizzati in apposite RFC (Request For Com- sottocampi: ments). In particolare le RFC che descrivono gli URL so- no la 1738, inerente gli URL assoluti, e la 1808, riguardan- te gli URL relativi. Vediamo ora qual è la sintassi di un URL generico: Questa è la cosidetta "Common Internet Scheme Syntax", citata poco sopra: e rappresentano rispettivamente il nome di un utente e la relativa pas- sword. Si tratta comunque di due campi opzionali, ma se dove: presenti devono necessariamente precedere con il carattere @. I1 campo rappresenta invece il nome ":" è lo schema di accesso (generalmente corri- dell'host o l'indirizzo IP da raggiungere. I1 campo ":" è opzionale e rappresenta il numero della porta cui uno dei seguenti: connettersi; generalmente per ciascun schema di accesso si ha comunque un numero di porta di default (per esem- ftp File Transfer Protocol pio è 80 per http e 21 per ftp). Vediamo ora alcuni esem- http HyperText Transfer Protocol pi di URL inerenti gli schemi di accesso più diffusi. mailto Indirizzo di Email news News Usenet Schema FTP telnet Protocollo Telnet per sessioni interattive file File specifici dell'host Lo schema ftp ammette sia che . nntp News Usenet con accesso via NNTP Esempi di URL per lo schema FTP sono i seguenti: gopher Protocollo Gopher wais Wide Area Information Servers

Potete inoltre incontrare altri due schemi: https e shttp. Am- bedue stanno per "secure http" e consentono trasferimenti HTTP criptati. Lo schema https è usato da Netscape, ma sta Nel primo caso, in cui non è specificato né utente, né per essere abbandonato a favore di shttp. Quest'ultimo, tut- password, l'accesso FTP awerrà come FTP anonimo, ov- tavia, non è ancora stato approvato definitivamente ed è vero utente=anonymous e password=indirizzo di e-mail. tuttora un draft della IETF (Internet Engineering Task For- Nel secondo caso abbiamo specificato solo il nome ce). Visto che comunque su Amiga né IBrowse, né Voya- dell'utente, ma non la password. In tal caso a collegamen- ger, né AWeb, per ora, supportano questi due schemi non to avvenuto si aprirà un requester in cui ci verrà richiesto è il caso di soffermarsi ulteriormente. di specificare la password. Infine nel terzo caso la pas- sword viene direttamente specificata nell'URL. "//"I1 doppio slash indica che quanto segue è conforme al- la sintassi "Common Internet Scheme Syntax" definita nelle Schema HTTP RFC . La sintassi per un URL in cui si utilizza uno schema "http" è "" contiene la locazione della risorsa ed even- di questo tipo: tuali informazioni di accesso (login).

"/" (url-path) rappresenta, nell'ambito della lo- cazione il persorso in cui è situata una deter- Questo schema non ammette né il nome dell'utente né la minata risorsa. password, come invece avveniva per lo schema "ftp". I1 è opzionale e si include solo quando si vuole ";"rappresenta eventuali parametri. raggiungere direttamente un documento specifico. Se il campo non è presente, anche il carattere "/" "?"rappresenta i dati necessari per richiedere infor- che lo precede può essere omesso. Ciò implica che questi mazioni. due URL

Non tutti gli schemi richiedono necessariamente tutti i para- http : / /WWW. jackson.it/ metri; alcuni di essi sono talora opzionali, altri si possono http : / /WWW. jackson.it specificare solo nell'ambito di un determinato schema. Per esempio '';" è specificabile solo con lo schema sono equivalenti. "?" è un campo opzionale e si utilizza quando si dove è il nome dell'host e è il percorso vogliono inviare informazioni al server H'M'P con il quale completo del file che vogliamo raggiungere. Per esempio: si dialoga. Su questo tema torneremo nelle prossime punta- te, quando parleremo dei motori di ricerca. file://miohost.it/dir/filel23.txt

Schema MAILTO Un caso particolare si ha quando contiene una stringa nulla o la stringa "localhost". In tal caso i file speci- La sintassi è la seguente: ficati sono quelli locali, ossia relativi alla macchina su cui il nostro browser sta funzionando. Per esempio, su Amiga mailto: potremmo avere:

Per esempio: file:///Work:HTML/esC1.html

mailto:[email protected] Si tenga inoltre presente che nella maggior parte dei casi,

Si noti l'assenza del doppio slash // prima dell'indirizzo. Questo schema non è infatti conforme al "Common Inter- net Scheme Syntax" e, infatti, non rappresenta un oggetto con diverso da "localhost" e da "" è equivalente a: tramite il quale è possibile raggiungere direttamente una ri- sorsa, come per esempio awiene per gli schemi ftp e http. È solo un'abbreviazione per richiamare dall'interno del browser il programma di posta elettronica in cui si inizializ- URL relativi e assoluti za già il destinatario con l'indirizzo specificato. Quanto abbiamo descritto sin qui nell'ambito degli URL ri- Schema NEWS guarda quelli che sono classificati come URL assoluti, in cui si specifica direttamente uno schema d'accesso da utilizza- Lo schema "news" è utilizzato per riferirsi ai gruppi news re. Esiste però una categoria di URL, conosciuti come URL Usenet. La sintassi di un URL che prevede lo schema relativi, in cui l'insieme "schema di accesso + parte del per- "news" è del tipo: corso URL" (insieme denominato base delllURL o URL ba- se) è implicito o comunque deducibile dal contesto. Come si riconosce allora un URL relativo? Un URL relativo è gene- ralmente considerato tale, se è privo dell'elemento ":". Negli esempi 1 e 2 di sopra abbiamo inconsapevol- Per esempio: mente già usato gli URL relativi. Per esempio:

Schema TELNET

Lo schema "telnet" ha la seguente sintassi: sono due URL relativi. Vediamo come funzionano. Un URL relativo per funzionare, ha bisogno di un URL base, tale che composto con I'URL relativo formi un URL asso- Anche per questo schema sono possibili le combinazioni luto. Come e dove è definito 1'URL base nel caso prece- di e viste per lo schema ftp. Gene- dente? Quando con il nostro browser abbiamo aperto il fi- ralmente l'accesso awiene tramite un programma esterno. le es-l.html come file locale, abbiamo implicitamente sta- Per esempio su Amiga possiamo configurare IBrowse o bilito I'URL base. Nell'esempio di figura 1 I'URL base è in- Voyager affinché venga richiamato il programma AmTel- fatti: net quando si incontra un URL contenente questo sche- ma.

Schema FILE che unito all'URL relativo, forma l'Un assoluto:

La sintassi dello schema "file" è del tipo: file:///~~~~:~rticoli/HTML-2/es-2.htmlM

file:/// Ovviamente tutto questo viene svolto automaticamente dal browser. Lo stesso discorso vale se col nostro browser an- denti abbiamo visto come tramite il tag era possibile ziché aprire un file locale avessimo richiesto un file remoto. creare un collegamento fra due documenti HTML. Occorre Esiste tuttavia un altro modo per fissare un URL base ed è inoltre aggiungere che il testo contenuto fra quello di farlo esplicitamente all'interno del documento e costituisce la porzione di testo "cliccabile" dal HTML, tramite il tag . Per esempio con: browser. Questa porzione, a seconda di come è stato confi- gurato il browser, è generalmente rappresentata con un co- lore diverso dal resto del testo. All'interno del tag è possibile specificare alcuni attributi per controllare il co- lore dei link. Questi attributi sono LINK, VLINK e ALINK. I1 primo, LINK, specifica il colore che deve assumere un link non ancora visitato; il secondo, VLINK, specifica il colore assunto dal link una volta visitato e infine il terzo, ALINK, specifica il colore che deve assumere il link mentre vi clic- chiamo sopra con il puntatore del mouse. 11 colore si speci- imposteremo I'URL base all'indirizzo "http://www.miohost. fica coine argomento di ciascuno di questi tre attributi, in it/documenti,. Tutti gli URL relativi saranno composti con termini di componenti esadecimali di rosso, verde e blu. quest'indirizzo. Per esempio I'URL assoluto a cui si salterà Per esempio con: cliccando sul link contentente:

utilizzeremo il colore bianco (*FFFFFF in termini di compo- sarà in tal caso: nenti RGB) per rappresentare un link non ancora visitato, il colore rosso (#FF0000 in KGB) per rappresentare un link già visitato e il colore verde (#008000) per rappresentare il link mentre lo si seleziona. Owiamente awalendoci di un La "composizione" degli URL relativi con I'URL base awie- editor di file HTML, come WebPlug (vedi AinigaMagazine ne seguendo la sintassi Unix, anche su Amiga. Owero il n. 86), potremo, grazie alla ruota dei colori di MUI, sceglie- punto "./"rappresenta la directory corrente, il doppio pun- re tutti i colori preferiti senza dover ragionare in termini di to "../"equivale a salire di un livello di directory e lo slash componenti RGB. "/" posto all'inizio dell'URL relativo equivale a risalire alla radice; in quest'ultimo caso, il percorso indicato nell'URL Finora abbiamo visto come, utilizzando il tag , sia pos- relativo si chiamerà percorso o path assoluto. sibile creare un link per saltare a un altro documento. Ve- diamo ora come sia possibile saltare direttamente a un Esistono notevoli vantaggi nell'usare URL relativi (dove pos- punto specifico di un documento e non solo all'inizio. Co- sibile) piuttosto che assoluti. I1 principale, oltre a un'econo- piate quanto segue nel file es3.html: mia di scrittura, è quello di rendere indipendente il blocco di documenti HTML dalla collocazione finale. Per esempio potremo spostare i file da un server all'altro, o addirittura da una directory di un server a una directory diversa di un al- Parte 11: esempio 3 tro server (per esempio da http://www.miohost.it/documenti/ a h~p://wu~w.tuohost/esempdsenza toccare un solo caratte- re dei documenti HTML originali. In HTML ` possibile saltare a un punto specifico di Immaginiamo in tal senso un CD contenente migliaia di un documento e non solo documenti HTML. Se questi utilizzano gli URL relativi po- all' sia in remoto (con lo schema "http://", per esempio met- tendo lo stesso CD on line su Internet. Si tenga presente che se un URL base viene indicato esplicitamente nel file e questo nel file es-4.html: HTML attraverso il tag oppure se nell'URL relati- vo utilizziamo un percorso assoluto, quest'uitimo vantag- gio viene meno. Parte 11: esempio 4 Etichette Dopo questa scorpacciata di teoria (peraltro inevitabile), torniamo alla pratica e ai nostri link. Negli esempi prece-

Questo è l'inizio del t:ig consente infatti di predisporre un'etichetta all'in- documento.


terno del clociiiiiento HTML. Tale etichetta costituisce

Paragrafo l

I'eleiiiento cli richiamo per I'attril~utoHREF del tag
.

Paragrafo 2
Precisamente. per creare un link e saltare al punto in cui Questo è un abbiamo piazzato un'eticlietta. hiisteri utilizzare questa
punto sintassi: all'interno del documento.

Paragrafo 3

Paragrafo 4

Testo del link

Paragrafo i

Paragrafo 6

Paragrafo 7

Paragrafo 8

In questo modo se1ezion:indo il link corrispondente, il no-

Paragrafo 9

Paragrafo 10

stro hrowser visu:llizzeLi come prima riga quella contenen-

Paragrafo ll

Paragrafo l'

te:
< /BODY> In gergo HTML, l'elemento specificato nell'attributo HREF,

Ora apriamo loc:iliuente il file es-j.litml all'interno del dopo il carattere Li="3 si chiama "frammento". 1,ron-ser. Otterrete press'a poco quanto C riportato in figu- r:i 3. Cliccantio sul link contenente la parola "specifico". Si noti cile il testo racchiuso h e non salteremo al docuincnto es-t.httnl, ma non all'inizio, ben- viene evidenziato in alcun modo, come avveniva per i link, si in un punto d'interno del docun~ento.e precisamente non v'e quindi modo di sapere se in un documento HTML nel punto in corrispondenza del quale avevamo introdotto sono presenti etichette, a meno di non visualizzarne i sor- il tag (Figur~i 4 ). L'attributo NAME del genti.

Figura 3. Si tenga anche presente che se in un link in cui specifichia- nio un franimento, oinettiaino I'URL. quei fr:iinmento sarà ricercato nel doc~imentocorrente, come in questo caso:

Un esempio concreto

Vediamo ora di applicare i tag che abbiamo imparato fino- ra per creare un docuniento HTML dotato di senso. Suppo- nianio di voler creare un dociirnento HTML contenente i link di siti che hanno a che fare con Amiga (o con qualsiasi altro argomento ). Questo documento potrà per esempio es- sere aperto localmente per raggiungere i siti preferiti duran- te le nostre navigazioni su Internet.

Analizziamo il listato 1 t. osserviamo subito che sono stati introdotti alcuni nuovi tag. Si tratta di


(horizontal rule ì, di
e di . Il primo è un tag singo- lo e ha l'effetto di tracciare una linea orizzontale nella pa- Figura 4. gina. Gli attributi possibili per
sono ALIGN, NO- SHADE, SIZE e WIDTH. iVe1l7esempioabbiamo utilizzato I'attril->utoSIZE per specificare lo spessore della riga in piuel. I1 tag
ha l'effetto di centrare orizzontal- mente tutto quello che compare fino al corrispondente tag Paragrafo 3 di cliiusura
. I1 tag , infine, consente di cainbi:ire le dimensioni (e il colore) del font con cui viene rappresentato un testo, fino al successivo tag di chiusura . Le sintassi possibili sono due:

oppure: Nei primo caso si imposta la dimensione del font a un Indirizzi WEB per l'Amiga valore prefissato (sono am- messi valori da 1 a 71, nel secondo si incrementa (+l o IndirizziWeb per l'Amiga si decrementa (-1 la dimen-

sione del font corrente di
B~ spondenza fra la dimensio- ... ne del font secondo i valori Y/ ammessi in HTML (da 1 a 7) A stabilito all'interno del browser. Per esempio po-
  • Activision~/A~ (giochi)
  • tremo specificare che il
  • AFS corrispon- (Ami File Safe)
  • de al corpo 11, il SIZE=7 al (la vostra rivista preferita ...)
  • corpo 24 e così via.
  • Proseguiamo coi listato 1. . . .
  • Amiga Web Directory incontriamo subito una se- rie di link
  • Come si osserva in figura
  • 5,
    si utilizzano per comporre ... la barra dei link che campa-
  • mirrorItaliano (ftp.unina.it)
  • re sotto la scritta "Indirizzi
    Web per I'Amiga"; si tratta to a posizioni all'interno (videogiochi)
  • BitMovie
  • dello stesso file (da cui l'uti- . . . lizzo del carattere "#" senza

    essere preceduto da alcun A cura de l' zionamento rapido in corri- < /BODY> spondenza di una determi- < / HTML> nata lettera. Più precisamen- Listato I. te, con .

    Proseguendo, incontriamo il tag