Orari E Percorsi Della Linea Bus
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Mg.9 Mg.9 Mg.9 Mg.9 A.30
REGIONE VENETO - ULSS N° 22 BUSSOLENGO AMBITO N. 3 - SEDE DISTRETTUALE DI VILLAFRANCA DI VERONA Via Ospedale 2 - 37069 VILLAFRANCA DI VERONA - Segreteria Tel. 045/6338453 - 045/6338480 ORARI DI AMBULATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE dal 01/03/2015 (Ordine alfabetico per Comune di attività) Cognome e Nome Medico AMBITO N.3 Giorni I° Ambulatorio II° Ambulatorio III° Ambulatorio ASSOC./MED.GRU. AIMONE ERNESTINA Indirizzo Isola della Scala 045.7301527 Via del Bersagliere 2-4 lunedì 15.30-18.30 app. MG.9 martedì 08.00-12.00 mercoledì 08.00-12.00 giovedì 08.00-12.00 app. venerdì 08.00-12.00 sabato CAPRARA GIOVANNI Indirizzo Isola della Scala amb. 045.6630970 Isola della Scala Via del Bersagliere 2-4 ab. 045.7325116 Via Abetone n. 85/A, Pellegrina lunedì 08.30-11.00 15.30-17.30 MG.9 martedì 16.00-19.00 10.30-11.30 mercoledì 08.30-11.00 11.30-12.30 giovedì 08.30-11.00 11.30-12.30 venerdì 08.30-11.00 11.30-12.30 sabato CRISTOFOLI PIERSANDRO Indirizzo Isola della Scala 045.7300471 amb 337-481208 Via del Bersagliere 2-4 045.7330268 ab lunedì 08.30-11.30 MG.9 martedì 08.30-11.30 mercoledì 15.00-18.00 app. giovedì 08.30-11.30 venerdì 15.00-18.00 app. sabato ISOLI ROSA MARIA 349.8041840 Indirizzo Isola della Scala 045.7301400 Via Vittorio Veneto, 24/A lunedì 09.00-11.30 martedì 16.00-18.00 mercoledì 09.00-11.30 giovedì 16.00-18.00 venerdì 09.00-11.30 sabato MANTOVANI SILVIO Indirizzo Isola della Scala 045.6630425 Via del Bersagliere 2-4 lunedì 08.00-12.00 MG.9 martedì 16.00-19.00 mercoledì 08.00-12.00 app. -
A.C. Povegliano Veronese Fusione Di Nome Ma
A.C. POVEGLIANO VERONESE 8 FUSIONE DI NOME MA CONTINUITÀ DI FATTO (1999 - 2004) STAGIONE SPORTIVA 1999/2000 mprovvisamente si abbatte sul calcio pove- STEFANO DE MARCHI, I glianese il ciclone De Marchi: per la Prima nato a Nogara il 26 gennaio Squadra e per l’assetto societario è l’inizio di 1955, per il triennio 1999- un’autentica rivoluzione. 2002 rappresenta un au- Tutto nasce nell’inverno 1998/99 con la pro- tentico elemento di svolta posta che il genitore-socio Stefano De Marchi per la vita societaria e, in avanza al presidente Maurizio Poletti di assu- particolare, per il cammino mere in proprio la responsablità e la gestione della Prima Squadra. La sua dirompente entrata in sce- della squadra militante in 3ª Categoria. Suo na dà una scossa determi- obiettivo dichiarato è quello di portare in tre nante ad un ambiente ap- anni la società a disputare il campionato di Pro- piattito e rassegnato a vi- mozione, per pareggiare i conti con i successi vacchiare nell’ultima cate- raggiunti dal settore giovanile in questi ultimi goria dilettantistica. Il suo anni. La novità stimola gli appetiti della diri- entusiasmo è accompagna- genza delusa da tre anni di limbo nell’ultima to da metodi decisionisti, da categoria dilettantistica. Viene rapidamente sfuriate estemporanee e da raggiunto l’accordo in base al quale dal 1° lu- una vaga rassomiglianza fisi- glio 1999 De Marchi assumerà la carica di am- ca, che gli valgono l’appella- ministratore delegato con il compito esclusivo tivo di Gaucci, parafrasando il funambolico Luciano, pro- di occuparsi per un triennio della parte orga- tagonista del palcoscenico pallonaro nazionale. -
Luciano Bonizzato
LUCIANO BONIZZATO AMMINISTRAZIONE COMUNALE ASSOCIAZIONE BALLADORO POVEGLIANO VERONESE POVEGLIANO VERONESE POVEGLIANO processo ad una storia LUCIANO BONIZZATO POVEGLIANO processo ad una storia AMMINISTRAZIONE COMUNALE ASSOCIAZIONE BALLADORO POVEGLIANO VERONESE POVEGLIANO VERONESE Impaginazione: IVANO GELIO. Hanno collaborato: ELIO BONIZZATO, CATERINA SCHIVI, GAETANO ZANOTTO. I disegni riprodotti sono dell’autore. LEGENDA In copertina: ASV = Archivio di Stato di Verona. Villa Balladoro restaurata, BCV = Biblioteca Civica di Verona. foto ROBERTO FIN. ACVV = Archivio della Curia Vescovile di Verona. © Comune di Povegliano Veronese, 2004. APP = Archivio della Parrocchia Tutti i diritti sono riservati. di Povegliano. Dedicato alla Comunità di Povegliano Veronese. LEONARDO BIASI Quella lunga via a semicerchio di case basse, i muri dei broli, la Chiesa: ecco tutta l’umile Povegliano di ieri. D’estate, quando l’operosità si riversava nei campi, scendeva un silenzio di meditazione. C’era semplicità di vita. (da «Là sopra i tetti» di SERGIO DE GUIDI) Cenni biografici uciano Bonizzato nasce a Povegliano Vero- nese il 15 gennaio 1937. Giovanissimo entra nellaL Scuola Missionaria dei P.P. Stimmatini a Colognola ai Colli (VR) ove frequenta la V ele- mentare, il ciclo della scuola media inferiore e il ginnasio. Fa il noviziato e inizia poi il corso licea- le. Nel 1955 lascia l’Istituto e si iscrive alla scuo- la magistrale presso l’Aleardo Aleardi di Verona. Chiamato al servizio militare nel 21° Reggimento Alpini di stanza a Bru- nico, è congedato col grado di caporale maggiore il 6 aprile 1960. Inizia da questo momento una vita randagia che lo porterà, in qualità di impie- gato dell’ENI a Vasto, a Termoli, a Larino (CB), a Monopoli (BA), a Ga- latina (LE), a Pisticci (MA), a Matera, a Ferrandina (MA) con funzioni di collegamento informativo a Cortemaggiore (PC) e a Milano. -
Quaderni Di Storia Economica (Economic History Working Papers)
Quaderni di Storia Economica (Economic History Working Papers) A Historical Reconstruction of Capital and Labour in Italy, 1861-2013 Claire Giordano and Francesco Zollino November 2016 November number 37 Quaderni di Storia Economica (Economic History Working Papers) A Historical Reconstruction of Capital and Labour in Italy, 1861-2013 Claire Giordano and Francesco Zollino Number 37 – November 2016 The purpose of the Economic History Working Papers (Quaderni di Storia economica) is to promote the circulation of preliminary versions of working papers on growth, finance, money, institutions prepared within the Bank of Italy or presented at Bank seminars by external speakers with the aim of stimulating comments and suggestions. The present series substitutes the Historical Research papers – Quaderni dell’Ufficio Ricerche storiche. The views expressed in the articles are those of the authors and do not involve the responsibility of the Bank. Editorial Board: MARCO MAGNANI, PAOLO SESTITO, ALFREDO GIGLIOBIANCO, ALBERTO BAFFIGI, FEDERICO BARBIELLINI AMIDEI, MATTEO GOMELLINI, GIANNI TONIOLO Editorial Assistant: GIULIANA FERRETTI ISSN 2281-6089 (print) ISSN 2281-6097 (online) Printed by the Printing and publishing Division of the Bank of Italy A Historical Reconstruction of Capital and Labour in Italy, 1861-2013 Claire Giordano and Francesco Zollino* Abstract In this paper we provide a detailed explanation of the methodology underlying the construction of a new labour and capital stock dataset for Italy since 1861. The existing seminal paper (Rossi, Sorgato and Toniolo 1993) only covered the period 1911-1990 for labour and 1890-1990 for capital; moreover, sectoral disaggregation was limited. The labour dataset presented here includes both headcount and full-time equivalent annual estimates and provides a ten-sector breakdown. -
Comune Di Somm Comune Di Sommacampagna Acampagna
! m_amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0026989.08-11-2016 !"#$%&'()'*"##+!+#,+-%+ ' E,ACF=:B=>'<='D;AC:>G' !"#"$ !""#$%&'"#(# '' !"%"&"$ ')*++,-,+.,/0,1234-53617. @25056*1056 '' ="="="$. -*+9051)*++,-,+.,/0,123176 ' ' ! ! !"# $%& '&()**%& +,-,., & "##"!$%&% ! '()**%#) ! !"#"$%&'()*&++S-./"&#%&)&)*&++0)12%&+0)*&+)1&''"%('"()&)*&+) !0'&) +,-).,/0)!1)0)-"#)!()-!#)!2"#3*".,/0,!"45,)0*"#, ! +,2,6,/0)!77!M! ',6*)4,!9,!:"#3*".,/0)!&45,)0*"#) ! 2,"!$-,6*/;/-/!$/#/45/!<<! ==><?!@/4"! 916"#2"13"-9,"%"45,)0*"#)A() B%4,0"45,)0*)%,* ! ! '()**%#)! !"#"$%&'() *&")3&#")&)*&++&)-%%"4"%)62+%2'0+")&)*&+)12'"$.( ) +,-).,/0)!1)0)-"#)! 9)#!(")6"11,/ V!#)!5)##"!"-*,V!#R"-BH,*)**3-"! )!#R"-*)!B/0*)4(/-"0)"! ')-2,.,/!D3*)#"!)!E3"#,*!9)#!(")6"11,/ ! 2,"!'"0!G,BH)#)!II! ==>JK!@/4"! 45"BL91L (5""BA4",#B)-*%5)0,B3#*3-"#,%,* ! ! '()**%#)! 7&8"(#&)9&#&%() M%$%!:"#3*".,/0)!9,!74("**/!&4 5,)0*"#) ! N"#"../!O,0)**,!M!$"##)!N-,3#,! $"00"-)1,/!PP ! K=>I>!:)0).,"!:Q! (-/*/B/##/%1)0)-"#)A()B%-)1,/0)%2)0)*/%,* ! ! '()**%#)! :'(4"#;"0)*")9&'(#0) ')**/-)!&45,)0*)!M!')-2,.,/! :"#3*".,/0)!74("**/!&45,)0*"#) ! 2,"!9)##)!R-"0B)6BH,0)!>=! K?>I>!:)-/0"!:@! "45,)0*)%(-/2,0B,"%2 -A()B2)0)*/%,* ! ! '()**%#)! !"#"$% &'()*&++&)<#='0$%'2%%2'&)&)*&") 1'0$>('%") N-/22)9,*/-"*/!70*)--)1,/0"#)!()-!#)!S()-)!N355#,BH)!:)0)*/! M!D-)0*,0/!M!R-,3#,!:)0).,"!T,3#," ! '%!N/#/!>P! K=>IJ!:)0).,"!:Q! //((%*-,2)0)*/A()B%4,*%1/2%,* ! ! '()**%#)! -7:-9 !M!+ ,("-*,4)0*/!N-/2,0B,"#)!9, !:)-/0"! 2,"!+/4,03**,!U! K=>KJ!:)-/0"!:@! 9"(2-A()B%"-("2%,* ! ! '()**%#)! 896*35!81:1!!<=>?)53)> ,A37))*07>B5)C6*.>#"'D1''!63,)+7))7*05!E*-9+506,F7*051E*-G! -
Custoza Veneto
Custoza Veneto Appellation: CUSTOZA DOC Zone: Custoza (Sommacampagna, province of Verona) Cru: n/a Vineyard extension (hectares): 22 Blend: 40% Garganega - 30% Fernanda - 15% Treb- bianello - 15% Trebbiano Vineyard age (year of planting): Garganega 1911,2011 - Fernanda 1911,2010 - Trebbianello 1910,2010 - Treb- biano 1911,2010 Soil Type: Morainic Exposure: South-east Altitude: 160 meters above sea level Colour: Yellow with greenish reflections Nose: Floral notes Flavour: n/a Serving temperature (°C): 10 Match with: As an aperitif, shellfish, fish dishes Average no. bottles/year: 65,000 Alcohol %: n/a Grape yield per hectare tons: n/a Notes: The harvest is manual and the grapes are placed in boxes.The varieties are vinified separately as they ripen at different times (Trebbianello at the beginning of Septemeber, Fernanda in mid September, Trebbiano and Garganega at the beginning of October). The yield is approx. 65 hectolitres of wine/hectare. Vinification and ageing: The varieties are vinified separately. Destemming and crushing of the clusters. Only the Fernanda grapes go through a cold maceration with the skins for a few hours before being pressed. The musts are clarified and they ferment for 10-15 days at a temperature of 18 degrees Celsius. The wines are left on the lees till January/February, the wines are then blended. Awards: n/a Estate History Azienda Agricola Cavalchina is located in Custoza, a district of Sommacampagna, province of Verona The estate was established at the beginning of the 1900s, when the first vineyards were purchased. The cellar was built later and part of it was used as a distillery of grape marc till 1967. -
Comprensorio Consortile – Comuni E Superfici
Art. 3 – Comprensorio 1. Il Comprensorio del Consorzio, ha una superficie territoriale totale di Ha. 159.882,31 (oltre ad Ha 474,56 esterni al comprensorio ma ricompresi nel perimetro di contribuenza) ricadente nelle Provincie di Verona, Mantova e Rovigo, nei Comuni di seguito indicati: COMUNE PROVINCIA AREA (mq) 1 Affi VR 9799115 2 Angiari VR 12508405 3 Bardolino VR 16450266 4 Bovolone VR 41416891 5 Brentino Belluno VR 8773273 6 Bussolengo VR 24342564 7 Buttapietra VR 17132784 8 Caprino Veronese VR 13994181 9 Casaleone VR 38260117 10 Castagnaro VR 34544780 11 Castel d'Azzano VR 9697044 12 Castelnuovo del Garda VR 29348537 13 Cavaion Veronese VR 12902621 14 Cerea VR 70309710 15 Concamarise VR 7836525 16 Costermano VR 11036205 17 Dolce' VR 12711910 18 Erbe' VR 15804328 19 Fumane VR 5518402 20 Garda VR 6620294 21 Gazzo Veronese VR 53387277 22 Grezzana VR 3251367 23 Isola della Scala VR 70082086 24 Isola Rizza VR 16963410 25 Lazise VR 27325497 26 Legnago VR 57980860 27 Marano di Valpolicella VR 9773750 28 Mozzecane VR 24716373 29 Negrar VR 27826370 30 Nogara VR 38831547 31 Nogarole Rocca VR 29317657 32 Oppeano VR 46634522 Strada della Genovesa, 31/e – 37135 Verona – CF 93216480231 Tel. 0458569500 - Fax 0458569555 - Email [email protected] - Pec [email protected] – www.bonificaveronese.it 33 Palu' VR 13534474 34 Pastrengo VR 8972145 35 Pescantina VR 19711415 36 Peschiera del Garda VR 15309252 37 Povegliano Veronese VR 18652137 38 Rivoli Veronese VR 17264162 39 Ronco all'Adige VR 39510641 40 Roverchiara VR 18716636 -
Können Sie Das Ganze Advertorial Als PDF Herunterladen
ADVERTORIAL CUSTOZA DOC MINERALISCHE WÜRZE AM HÖHEPUNKT Die neuen Produktionsregeln ab der Ernte 2019 • Mindestens 70 Prozent des Custoza-Blends müssen aus Garga- nega, Trebbiano Toscano, Fernanda / Cortese oder Trebbianello bestehen; keine dieser Rebsorten darf 45 Prozent am Gesamt- anteil überschreiten. Die restlichen 30 Prozent können mit Ries- ling, Pinot Bianco, Chardonnay, Manzoni Bianco / Incrocio Man- zoni und Malvasia erreicht werden. • Der maximale Hektarertrag liegt bei 130 Doppelzentnern. • Im Keller ist vor allem die Einführung der Riserva von Bedeu- tung: Sie darf ab dem 1. November des Jahres nach der Lese auf CAMPAIGN FINANCED ACCORDING den Markt kommen und muss einen Mindestalkoholgehalt von TO EU REG N. 1308 / 2013 12,5 Vol.-% aufweisen. Weitere Infos: www.custoza.wineDEZEMBER 2019 1912_ADV_Custoza_CH.indd 88 08.11.19 11:37 Die Trauben des Custoza Garganega Trebbiano Toscano Die weisse Hauptsorte von Verona ist Klassische weisse Rebsorte, die meist eine feinaromatische Varietät, die leichte trinkige Weine ergibt, im Custoza ebenso für frisch-fruchtige wie für sorgt sie für die Süffigkeit und Frische des lagerungsfähige Weissweine herange- Produkts. zogen wird. Trebbianello Fernanda (lokaler Biotyp des Tocai Friulano) (ein lokaler Clon der C ortese) Im Gebiet von Custoza ein lokaler Biotyp Fein aromatische Rebsorte, übernimmt der Rebsorte Tocai Friulano : feinaromati- einen wichtigen Beitrag zur Ausgewo- sche, manchmal sogar würzige Sorte, die genheit und Harmonie im Custoza. zum Charakter des Custoza beiträgt. Die sanften -
Borse Studio2020
COMUNE DI VILLAFRANCA DI VERONA Servizi Educativi e Scolastici BORSE DI STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSI 3 ^- 4^ concorso per n. 15 borse di studio di € 150,00 cad. – domande presentate n. 32 - ammesse n. 27 Cognome e Nome Residenza Scuola frequentata Votazione CLASSE 3^ 10/10 100/100 1. CIPRIANI ELISA Villafranca di Verona Centro Formazione Professionale 90/100 Salesiani San Zeno di Verona Esame Operatore grafico: indirizzo multimedia triennale 2. DINDO Dossobuono Liceo Linguistico Alle Stimate di 9,00 90,00 ELEONORA Verona 3. FACCIOLI Rosegaferro Liceo Economico-Sociale Medi di 9,00 90,00 GIADA Villafranca di Verona 4. PRETO ELISA Villafranca di Verona Istituto Bolisani di Villafranca di 9,00 90,00 Verona - Relazioni internazionali per il marketing 5. PICCINI Villafranca di Verona Liceo Scientifico Medi di 8,75 87,50 SIMONE Villafranca di Verona 6. GRUJIC Villafranca di Verona Liceo Linguistico Medi di 8,63 86,30 NATALIA Villafranca di Verona 7. PISTIS VICTORIA Quaderni Istituto Bolisani di Villafranca di 8,55 85,50 Verona - Relazioni internazionali per il marketing 8. BALESTRERI Villafranca di Verona Liceo Scientifico Medi di 8,50 85,00 MARIA Villafranca di Verona 9. CALLINO Villafranca di Verona Liceo Scientifico Medi di 8,50 85,00 FRANCESCO Villafranca di Verona 10. OLIVIERI Quaderni Liceo Scientifico Medi di 8,50 85,00 ARIANNA Villafranca di Verona 11. CIRESOLA Villafranca di Verona Liceo Economico-Sociale Medi di 8,46 84,60 CARLA SOFIA Villafranca di Verona 12. LUANI SARA Villafranca di Verona Liceo Economico-Sociale Medi di 8,46 84,60 Villafranca di Verona 13. -
Curriculum Vitae Formato Europeo
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIN GIANNA Indirizzo VIA ALDO MORO 292/D, SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA (VR) Telefono 348.9050699 Fax / E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 17.02.1970 ESPERIENZA LAVORATIVA • Dal 01.07.1998 a oggi • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI NEGRAR DI VALPOLICELLA (VERONA) lavoro • Tipo di azienda o settore ENTE PUBBLICO LOCALE • Tipo di impiego COLLABORATORE AMMINISTRATIVO fino al 2001 Dal 2001 ISTRUTTORE DIRETTIVO profilo AMMINISTRATIVO • Principali mansioni e responsabilità Fino al 31.03.2008 Titolare di posizione organizzativa per Servizi di Staff (comprendente Segreteria del Sindaco, URP, Protocollo, Notifiche, Ced, Attività Economiche) Dal 01.11.2008 al 31.03.2010 Titolare di posizione organizzativa per Servizio Sportello del Cittadino (comprendente Servizi Demografici e Stato Civile, URP, Protocollo, Notifiche, Attività Economiche) Dal 26.04.2010 al 04.06.2015 Coordinatrice Servizi Sociali Dal 05.06.2015 a oggi Titolare di posizione organizzativa per il Settore Servizi al Cittadino - Sportello del Cittadino (comprendente Servizi Demografici e Stato Civile, URP, Protocollo, Notifiche, Attività Economiche) e Servizi Sociali Assistenziali • Dal 01.04.1998 al 30.06.1998 • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA (VERONA) lavoro • Tipo di azienda o settore ENTE PUBBLICO LOCALE • Tipo di impiego AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE • Principali mansioni e responsabilità Addetta al controllo del territorio e alla viabilità -
Monteforte D'alpone
Monteforte d’Alpone Il Palazzo Vescovile 3 Palazzo Vescovile Monteforte d’Alpone è un comune italiano della “Montefortiana” ovvero la passeggiata che ogni IAT Monteforte d’Alpone Il palazzo attuale, che con la sua mole domina piazza provincia di Verona che raggruppa anche le frazioni anno ospita più di 20.000 persone, del Carnevalon Piazza Silvio Venturi – 37032 Monteforte d’Alpone (VR) Silvio Venturi, fu fatto costruire nella seconda metà di Brognoligo e Costalunga. È famoso per la de l’Alpon, della Festa dell’Uva e di molti altri eventi. Tel .+39 045 6137329 – [email protected] del Quattrocento da Ermolao Barbaro, vescovo produzione del Vino Soave, infatti vanta il primato Il nome Monteforte deriva da un castello costruito Pro Loco di Monteforte veneziano. Egli diede l’incarico di progettare la di essere il Comune più vitato d’Italia con il suo 96% su un colle dove tutt’oggi è rimasta la Chiesetta ricostruzione del Palazzo all’ingegnere Michele di superficie coltivata a vigneto; il suo campanile di Sant’Antonio Abate. La sua forma oggi si trova da Caravaggio, il quale lo sviluppò sul luogo di un è il 4° più alto del Veneto. Monteforte è sede della riprodotta sullo stemma comunale. precedente edificio gotico, del quale rimase solo Come arrivare a Monteforte una torre, al cui interno fu ricavata la cappella. Al La Chiesa di Sant’Antonio suo interno racchiude un elegante cortile a duplice Autostrada A4 Milano Venezia: uscita Soave/San Bonifacio loggiato tutto a colonne in marmo rosso con al e seguire per Monteforte d’Alpone (2km) centro il pozzo. -
The Case of Veneto and Verona
Dario Calomino Processing coin finds data in Northern Italy: the case of Veneto and Verona ICOMON e-Proceedings (Utrecht, 2008) 3(2009), 55 - 62 Downloaded from: www.icomon.org 55 Processing coin finds data in Northern Italy: the case of Veneto and Verona Dario Calomino Università degli Studi di Verona [email protected] The aim of this paper is to present the numismatic research of the Centro Regionale di Catalogazione dei Beni Numismatici del Veneto, a programme of cataloguing and processing coin finds and numismatic collections data in the region of Veneto, supervised by Prof. Giovanni Gorini of the University of Padua. The project takes place with the cooperation of both municipal and state museums, gathering together all the coins found in the region or belonging to historical collections. The coin finds are published in the multi-volume series of the Ritrovamenti monetali di età romana in Veneto, and the entire numismatic heritage of the museums of Veneto is catalogued in a numismatic computer database that will be available on the regional website. This paper offers some examples of the filing scheme for both the volumes and the database, illustrating research tools that can be used to find a specimen or to process data for further studies. Some results of these projects are also shown in the paper. The publication plan for coin finds and numismatic research in the town of Verona is also illustrated, in particular the forthcoming volume covering the coins found in the historical centre. Since 1986 the Centro Regionale di Catalogazione dei Beni Numismatici del Veneto (Regional Centre for Cataloguing the Numismatic Heritage in Veneto) has promoted a wide programme of cataloguing and processing data concerning coin finds in the region of Veneto, supervised by Prof.