La Corazzata Potëmkin
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Compositore E Il Computer: Un Approccio Ecologico
Università degli Studi della Calabria Corso di laurea in Comunicazione e DAMS, A. A. 2009-2010 Il compositore e il computer: un approccio ecologico seminario di Fabio Cifariello Ciardi (compositore e docente presso il Conservatorio di Perugia) 8-9 marzo 2010, Aula [da definire] Nella realizzazione di un’idea musicale il compositore si è sempre trovato, più o meno consapevolmente, a dover affrontare due problemi fra loro collegati: da un lato quello di rappresentare e descrivere le proprie idee, dall’altro quello di controllare il graduale processo di elaborazione del materiale musicale nelle diverse fasi della creazione, così da mantenere una coerenza fra le idee e la loro realizzazione sonora. Il compositore ha cercato di risolvere tali problemi seguendo approcci diversi e utilizzando, anche in modo estremo ed esteso, ciò che il suo tempo gli metteva a disposizione. Oggi la tecnologia digitale offre mezzi complessi e potenti di assistenza alla composizione. In questo quadro il seminario si articolerà in due parti. Nella prima, dopo aver inquadrato l’uso del computer all’interno della storia della musica elettronica, verranno descritte le caratteristiche principali dell’ambiente di programmazione per la composizione assistita Open Music. Nella seconda parte verrà analizzato l’approccio "ecologico" utilizzato dall’autore nelle esperienze di composizione assistita per la composizione di Ankaa per clarinetto e orchestra, Ab per nove strumenti e Appunti per Amanti Simultanei I per trombone, intonarumori ed elettronica. In particolare verranno presentati i software per il controllo di procedure quali espansione di spettri armonici, distorsioni per mezzo di suoni differenziali, analisi della dissonanza nel dominio delle altezze e delle durate, analisi, risintesi e trascrizione strumentale dei ritmi e delle inflessioni della voce parlata. -
Nella Lingua E Nella Spada
Dirige da sola Santa Giovanna dei Macelli (Teatro Metastasio Oltre all’ambito esclusivamente musicale, si è dedicato al Angelini, Michel Portal, John Taylor, Elio Martusciello, Sabina di Prato), La morte e la fanciulla, le drammaturgie originali Onde teatro musicale realizzando spettacoli con compagnie quali Meyer, Regis Huby, François Couturier, David Linx, , Aires (per Napoli Teatro Festival), Regina la paura (Teatro Stabile di il Teatro delle Albe e Fanny & Alexander. Per questi lavori ha Tango, Javier Girotto, Sainkho Namtchylak, Tore Brunborg , Napoli), Non sentire il male (Fondazione Cini Venezia, Festival ricevuto il Premio Ubu 2002, assegnato per la prima volta a un Enrico Pieranunzi, Matmos, John Tchicai, Bruno Chevillon , Solo Mosca), Autobiografie di ignoti, Corale n. 1 (Festival delle musicista, il premio del Bitef Festival di Belgrado e del Mess Furio Di Castri, Italian Instable Orchestra, Giovanni Maier, Enzo Colline Torinesi), In canto e in veglia (Teatri del Sacro), Bambini Festival di Sarajevo. Negli anni Ottanta ha collaborato come Pietropaoli, Roberto Cecchetto, Daniele D’Agaro, Giovanni Guidi, (Santarcangelo dei Teatri), Bimba, per Radio Tre Vite altrove, Di musicista con la coreografa Lucia Latour, e a partire dal 2001 Luciano Biondini, Rosario Giuliani, Giorgio Pacorig, Gabriele terra e d’oro. con la compagnia di danza norvegese Wee. Negli ultimi anni ha Mirabassi, Gianluca Petrella, Giancarlo Schiaffini e molti altri. Per il teatro musicale cura regie per Ravenna Festival, partecipato a varie performance improvvisative con artisti di Le sue collaborazioni si estendono alla danza con Virgilio collaborando con Nevio Spadoni e Luigi Ceccarelli: da Galla fama internazionale. Sieni, Teri Janette Weikel, Giorgio Rossi. -
Programma RF 8-05-2021.Pdf
2021 Dedicato a Dante con il sostegno di Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con il contributo di Comune di Cervia Comune di Lugo Comune di Russi Koichi Suzuki partner principale si ringrazia con il patrocinio di MinisteroAmbasciata degli d’Italia Affari Esteri eJerevan della Cooperazione Internazionale 2021 xxxii edizione 2 giugno - 31 luglio Dedicato a Dante 1 settembre - 13 ottobre Trilogia d’autunno la Danza, la Musica, la Parola presidente onorario Cristina Mazzavillani Muti direzione artistica Franco Masotti, Angelo Nicastro FONDAZIONE RAVENNA MANIFESTAZIONI Soci Comune di Ravenna Provincia di Ravenna Camera di Commercio di Ravenna Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Confindustria Ravenna Confcommercio Ravenna Confesercenti Ravenna CNA Ravenna Confartigianato Ravenna Arcidiocesi di Ravenna-Cervia Consiglio di Amministrazione Presidente Michele de Pascale Vicepresidente Livia Zaccagnini Consiglieri Ernesto Giuseppe Alfieri Chiara Marzucco Davide Ranalli Sovrintendente Antonio De Rosa Segretario generale Marcello Natali Responsabile amministrativo Roberto Cimatti Revisori dei conti Giovanni Nonni Alessandra Baroni Angelo Lo Rizzo ASSOCIAZIONE AMICI DI RAVENNA FESTIVAL Antonio e Gian Luca Bandini, Ravenna Presidente Francesca e Silvana Bedei, Ravenna Eraldo Scarano Chiara e Francesco Bevilacqua, Ravenna Mario e Giorgia Boccaccini, Ravenna Presidente onorario Costanza Bonelli e Claudio Ottolini, Milano Gian Giacomo Faverio Paolo e Maria Livia Brusi, Ravenna Glauco e Egle Cavassini, Ravenna Vice Presidenti -
Mauro Cardi Biografia, Catalogo Delle Opere, Discografia
MAURO CARDI BIOGRAFIA, CATALOGO DELLE OPERE, DISCOGRAFIA BIOGRAFIA Mauro Cardi (Roma 1955) ha studiato presso il Conservatorio di Santa Cecilia, con Gino Marinuzzi jr., Guido Turchi ed Irma Ravinale diplomandosi in Composizione, Strumentazione per Banda e Musica Corale. Si è perfezionato con Franco Donatoni presso l'Accademia Chigiana di Siena e l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha frequentato i Ferienkürse di Darmstadt nel 1984. Nel 1982 ha vinto il Premio Internazionale “Valentino Bucchi” (Melos, per soprano e orchestra), nel 1984 il “Gaudeamus Preize” (Les Masques, Quattro Capricci per flauto, viola e chitarra) e nel 1988 il Premio Internazionale “Gian Francesco Malipiero” (In Corde, per orchestra). Nel 1987 Promenade: Variazioni sul blu è stato scelto dalla RAI per rappresentare l'Italia alla Tribuna Internazionale dei Compositori, indetta dall'Unesco. Su commissione della RAI - Radio Tre, ha composto due opere radiofoniche: Temperatura esterna (1994), su testi di Michele Mari e La mia puntualità fu un capolavoro (1996), su testi di Marco Lodoli; nel 1995 è stata rappresentata la sua prima opera lirica, Nessuna coincidenza, scritta su commissione dell'Accademia Filarmonica Romana. Ha ricevuto commissioni da numerosi enti quali l’Accademia Nazionale Santa Cecilia, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, dalle Orchestre RAI di Roma e Napoli, dalla Fondazione Gaudeamus, dalla Città di Ginevra, dalla Biennale di Venezia, dal Ravenna Festival, dal Maggio Musicale Fiorentino, da Nuova Consonanza, dall’Istituzione Sinfonica Abruzzese, dalla Società dei Concerti B.Barattelli, dal Festival Pontino… Le sue musiche sono eseguite nei principali festival e rassegne, in Italia e all’estero, tra cui: Teatro alla Scala, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Milano Musica, Biennale di Venezia, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Nuova Consonanza, Accademia Filarmonica Romana, Ravenna Festival, Festival Pontino, Antidogma (Torino), Nuovi Spazi Musicali (Roma), Autunno Mauro Cardi 2019.10 pag. -
Verso Paradiso
2021 verso Paradiso con il contributo straordinario di Giardini pubblici 25 giugno, ore 20.30 con il patrocinio di Senato della Repubblica Camera dei Deputati Ministero della Cultura Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con il sostegno di Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con il contributo di Comune di Cervia Comune di Lugo Comune di Russi Koichi Suzuki partner principale si ringrazia con il patrocinio di MinisteroAmbasciata degli d’Italia Affari Esteri eJerevan della Cooperazione Internazionale verso Paradiso ideazione, direzione artistica e regia Marco Martinelli e Ermanna Montanari con Andrea Argentieri (Fanny & Alexander), Alessandro Argnani (Teatro delle Albe), Beppe Aurilia (Beppe Aurilia Theatre), Paola Baldini, Mario Battaglia (I Sognattori), Consuelo Battiston (Menoventi), Camilla Berardi (Spazio A), Alessandro Bonoli (Teatro delle Albe), Derek Boschi, Alessandro Braga (Piccolo Teatro della Città di Ravenna), Roberto Bustacchini (I Scalcagné), Cristina Calandrini (Cvi de Magazên), Cristiano Caldironi (Circolo degli attori), Giuliana Camorani (Gruppo Teatrale S. Severo), Enrico Caravita (Lady Godiva Teatro), Lorenzo Carpinelli (Studio Doiz), Salvatore Caruso (Compagnia Caruso-Garante), Marco Cavalcoli (Fanny & Alexander), Beatrice Cevolani (Panda Project), Martina Cicognani (Anime Specchianti), Roberta Colombo (Teatro del Drago), Franco Costantini, Alice Cottifogli (Lady Godiva Teatro), Luigi Dadina (Teatro delle Albe), Cinzia Damassa, Francesca De Lorenzi (Anime Specchianti), -
DAILY GUIDE for the MA/IN Festival 2016
MA/IN 2016 matera intermedia festival DAILY GUIDE FOR THE MA/IN festival 2016 17 – 22 DECEMBER 2016 MATERA, ITALIA Arts organization : L O X O S c o n c e p t Artistic director : Giulio Colangelo Artistic director : Valerio De Bonis Artistic director : Donato Corbo Artistic director : Domenico Filitti guide Editor : Giulio Colangelo www.materaintermedia.it the loxosconcept Cultural association, PZ, italia MA/IN 2016 matera intermedia festival SUPPORT CONTENTS The Organizing committee of MA/IN 2016 acknowledge the generous support of: 4_ ma/in festival introduction 6_ The organizing committee 6_ Technical supervisors 8_ Selection panel 18_ MA/IN venues 22_ festival overview 23_ awards 24_ LISTENING | visual room 44_ live concerts 70_ COMPOSER / PERFORMER BIOGRAPHIES 2 3 M MA/IN 2016 materamatera intermediaintermedia festivalfestival The artistic collective LOXOSconcept, with the support of Regione introduction Basilicata (Nuovi Fermenti project) and the collaboration of the “E. Duni” Conservatory in Matera, the MUSMA (Museum of contemporary sculpture Matera) and Keyhole cultural association, within the MAT [Matera International Electroacoustic Symposium] project, promotes the first edition of MA/IN 2016 [MAtera INtermedia festival]. The MA/IN festival is aimed at the production and promotion of sonic and digital arts at an international level. Its focus is to become an annual meeting point between artists and composers, within a unique and lovely background of the city of Matera. Every year A/V performances, live electronics, electroacoustic music events, sound installations, workshops and masterclasses will be organized in several evocative venues like the ancient hypogea of Casa Cava. Within the MA/IN, an annual call for artists will be announced.