Elenco ART.26 LEGGE 47/85 COGNOME

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Elenco ART.26 LEGGE 47/85 COGNOME COMUNE DI TERRICCIOLA: elenco ART.26 LEGGE 47/85 NOMINATIVO RICHIEDENTE ESTREMI PRESENTAZIONE UBICAZIONE PRATICA COGNOME EDILIZIA N. NOME DATA PROT. LOCALITA' INDIRIZZO NOTE AGGIUNTIVE RAGIONE SOCIALE 47 ANICHINI GRAZIELLA 14/01/1988 187 SELVATELLE VIA VOLTERRANA 102 ANICHINI GRAZIELLA 05/04/1991 1923 SELVATELLE VIA VOLTERRANA 111 ANICHINI GRAZIELLA 06/11/1991 6386 SELVATELLE VIA VOLTERRANA 19 ANICHINI CESARE 08/07/1986 4117 SELVATELLE VIA VOLTERRANA 120 ANTONELLI ROSINA 31/10/1992 6219 SOIANA VIA S.PERTINI 72 ARVIA DOMENICO 08/08/1989 4712 CASANOVA VIA DEL TEATRO 87 AZIENDA AGRICOLA G.E.A. s.r.l. 27/04/1990 2433 TERRICCIOLA LOC. MONTEMURLO / PIAN DELLA FONTE 80 AZIENDA TERRITORIALE EDILIZIA RESIDENZIALE 18/01/1990 275 TERRICCIOLA VIA G.MARTINI 141 BALDI RENZA 20/07/1994 5572 MORRONA VIA A.BALDI 57 BANCHELLINI ATTILIO 23/07/1988 4033 SELVATELLE VIA DELLE ACACIE 29 BANCHELLINI ROBERTO 07/02/1987 279 SELVATELLE VIA VOLTERRANA 112 BARBIERI SIMONETTA 28/12/1991 7579 LA CHIENTINA VIA DELLA PACE 134 BARLETTANI ROBERTO 17/01/1994 368 SELVATELLE VIA VOLTERRANA 98 BARTALONI CLAUDIO 21/02/1991 993 SOIANA VIA PIER CAPPONI 75 BARTOLI POLA 05/10/1989 5897 TERRICCIOLA P.ZZA DELLE SCUOLE 148 BELCARI BRUNA 25/10/1994 7529 LA CHIENTINA VIA DELLA PACE 67 BELLAGOTTI ANDREA 21/03/1989 1610 TERRICCIOLA VIA DANTE ALIGHIERI 55 BENEDETTI IANA 06/07/1988 3681 SOIANELLA VIA SOLFERINO 37 BENEFICIO PARROCCHIALE S. DONATO - TERRICCIOLA 10/06/1987 3277 TERRICCIOLA P.ZZA DELLA CHIESA 23 BERETTA CARLA 11/08/1986 4784 SOIANELLA LOC. AIA BIANCA 123 BIANCHI ORIANA 10/02/1993 922 SELVATELLE VIA IMMACOLATA 89 BIANCHI ORIANA 05/06/1990 3147 SELVATELLE VIA S.LAZZARO 58 BORGI BRUNO 24/09/1988 5248 TERRICCIOLA P.ZZA XX SETTEMBRE 10 BORGI ENRICO 04/02/1986 624 TERRICCIOLA VIA XX SETTEMBRE 113 BROGI MAURA 28/02/1992 1422 SOIANA VIA PIER CAPPONI 30 BULLERI SUSANNA 26/02/1987 1159 TERRICCIOLA VIA ROMA 147 BULLERI VANIA 25/10/1994 7528 TERRICCIOLA CORTE DEI TIGLI 127 BURGALASSI ENIO 05/07/1993 4305 TERRICCIOLA VIA ROMA 122 CAMPANI MICHELE 29/01/1993 628 TERRICCIOLA VIA POGGIARELLI 77 CANTINI VALERIA 23/10/1989 6303 TERRICCIOLA P.ZZA MATTEOTTI VICOLO INTERNO 125 CASALINI MARUSCA 13/03/1993 1691 SOIANELLA VIA SOLFERINO 13 CASATI ALBERTO 14/04/1986 2128 SELVATELLE VIA VOLTERRANA 28 CECCANTI LAURA 17/12/1986 7369 SELVATELLE VIA VOLTERRANA 28 CECCANTI MANOLA 17/12/1986 7369 SELVATELLE VIA VOLTERRANA 24 CEI GIOVANNA 03/09/1986 5114 SOIANA VIA PIER CAPPONI 49 CEMPINI GIOVANNA 17/02/1988 874 TERRICCIOLA VIA T.G. DEL TESTA 49 CEMPINI LUIGINA 17/02/1988 874 TERRICCIOLA VIA T.G. DEL TESTA 14 CHETI ALADINO 30/04/1986 2461 SOIANA VIA PIER CAPPONI 118 CIANDRI MAURIZIO 30/07/1992 4397 SOIANA VICOLO DEL POZZO 100 CIONI ANNAMARIA 04/03/1991 1231 SOIANA LOC. CAPARRANA 109 COLOMBINI FLORA 19/09/1991 5357 SOIANA VIA PIER CAPPONI 147 COLOMBINI SAURO 25/10/1994 7528 TERRICCIOLA CORTE DEI TIGLI stampato in data 24/03/2021 - PRATICHE ORD. ALFABETICO Pagina 1 di 5 COMUNE DI TERRICCIOLA: elenco ART.26 LEGGE 47/85 NOMINATIVO RICHIEDENTE ESTREMI PRESENTAZIONE UBICAZIONE PRATICA COGNOME EDILIZIA N. NOME DATA PROT. LOCALITA' INDIRIZZO NOTE AGGIUNTIVE RAGIONE SOCIALE 116 CONTE ANGELA 20/05/1992 3205 TERRICCIOLA VIA DELLA CASCINA 18 COSTRUZIONI EDILI ARTIGIANE di BAGAGLI & LUPI 30/06/1986 3949 TERRICCIOLA LOC. LA ROSA 41 COSTRUZIONI EDILI ARTIGIANE di BAGAGLI & LUPI 10/08/1987 4424 LA ROSA VIA PROVINCIALE 91 COSTRUZIONI EDILI ARTIGIANE di BAGAGLI & LUPI 13/09/1990 4965 TERRICCIOLA LOC. LA ROSA 9 CRESPI GIULIO 30/01/1986 506 TERRICCIOLA LOC. PONTICELLO / MONTEMURLO 71 CRESPI GIULIO CARLO 12/06/1989 3423 MORRONA LOC. MONTEMURLO 117 DE SIMONE SILVANA 28/05/1992 3351 TERRICCIOLA LOC. FONTE DELLE DONNE / VIA VOLTERRANA 106 DI PRIMA GASPARE 12/06/1991 3090 MORRONA VIA A.BALDI 63 DOVERI LEARCO 28/11/1988 6667 SELVATELLE VOLTERRANA 103 FA.MO.SS. di DEMETRIO VIRGILIO & C. 07/05/1991 2499 TERRICCIOLA LOC. LA ROSA / VIA VOLTERRANA 50 FAGIOLINI GRAZIANA 24/02/1988 1010 LA ROSA VIA VOLTERRANA 60 FAJANI LAURA 31/10/1988 6076 CASANOVA VIA DEL TEATRO 149 FALCHI SILVIO 10/12/1994 8587 TERRICCIOLA VIA XX SETTEMBRE 125 FANTOZZI CARLO 13/03/1993 1691 SOIANELLA VIA SOLFERINO 88 FAVILLI CARLA 26/05/1990 2995 SELVATELLE VIA VOLTERRANA 11 FERRETTI FABIO 08/03/1986 1297 SOIANELLA VIA SOLFERINO 144 FERRINI GRAZIELLA 30/09/1994 6938 MORRONA VIA MAGGINGA 22 FERRINI LILIANA 02/08/1986 4657 MORRONA VIA DI CASTELLO 3 FERRINI SILVANA 08/08/1985 3703 TERRICCIOLA VIA GHERARDI DEL TESTA 70 FILIPPI AGOSTINO 03/06/1989 3253 TERRICCIOLA VIA DEL CHIASSETTO 151 FIORENTINI FABRIZIA 11/02/1995 1086 TERRICCIOLA VIA POZZUOLO 69 FIORI IVO 24/05/1989 3008 MORRONA LOC. LE SERRE 27 FIORI ANTONIO 11/12/1986 7250 MORRONA VIA DI CASTELLO 52 FRANGIONI FABRIZIO 14/04/1988 2019 MORRONA LOC. PIAN DELLA FONTE 106 FRANGIONI VALERIA 12/06/1991 3090 MORRONA VIA A.BALDI 16 FRESCHI ARTESE 22/05/1986 2992 SELVATELLE VIA VOLTERRANA 40 GALLUZZI GIGLIOLA 29/07/1987 4235 TERRICCILOA P.ZZA MATTEOTTI 8 GALLUZZI UMBERTO 20/12/1985 6182 TERRICCIOLA VIA ROMA / ANGOLO P.ZZA XX SETTEMBRE 95 GENNAI GIAMPIERO 04/12/1990 6577 SELVATELLE VIA DI CASANOVA 130 GHERARDI DEL TESTA GHERARDO 29/09/1993 5976 TERRICCIOLA CORTE GHERARDI 76 GHERARDINI GIANFRANCO 20/10/1989 6208 SELVATELLE VIA S.LAZZARO 120 GIANETTI CARLO 31/10/1992 6219 SOIANA VIA S.PERTINI 42 GIANNONI IDA 02/10/1987 5403 TERRICCIOLA VICOLO DEI SERI 96 GINI RANIERI 19/01/1991 176 SOIANA VIA COMUNALE / BORGOVECCHIO 129 GIOVANNELLI CRISTINA 13/09/1993 5587 TERRICCIOLA VIA POGGIARELLI 77 GIUBBOLINI GIACOMO 23/10/1989 6303 TERRICCIOLA P.ZZA MATTEOTTI VICOLO INTERNO 74 GIUBBOLINI NICOLA 04/10/1989 5869 MORRONA VIA A.DA MORRONA 79 GLINERT JOCELYN 17/01/1990 7591 TERRICCIOLA VIA RUGA TORTA 152 GORINI DAVIDE 13/02/1995 1109 SOIANA VIA DEL CHIANTI 45 GRILLI GIOVANNI 05/01/1988 38 SELVATELLE VIA VOLTERRANA 105 GRISAFI MARGHERITA 31/05/1991 193 SELVATELLE VIA VOLTERRANA 128 GRONCHI GIOVANNI 08/07/1993 4397 LA ROSA VIA VOLTERRANA stampato in data 24/03/2021 - PRATICHE ORD. ALFABETICO Pagina 2 di 5 COMUNE DI TERRICCIOLA: elenco ART.26 LEGGE 47/85 NOMINATIVO RICHIEDENTE ESTREMI PRESENTAZIONE UBICAZIONE PRATICA COGNOME EDILIZIA N. NOME DATA PROT. LOCALITA' INDIRIZZO NOTE AGGIUNTIVE RAGIONE SOCIALE 59 GUERRIERI SONIA 12/10/1988 5601 LA CHIENTINA VIA DELLA PACE 1 GUIDI MONICA 12/06/1985 2742 TERRICCIOLA VIA ROMA 51 HANS DIEHL SYLVIA 24/02/1988 130 MORRONA PODERE S.ELENA 6 IMMOBILIARE MARINELLA S.p.A. 20/09/1985 4309 LA ROSA VIA VOLTERRANA 2 IMMOBILIARE SELVATELLE s.r.l. 24/07/1985 3476 SELVATELLE VIA VOLTERRANA 107 IPPOLITO GIACOMO 27/06/1991 3629 SELVATELLE VIA DEL BOSCO 26 LELLI LINA 18/09/1986 2284 SOIANA VIA DEL POZZO 12 LEO MARIA 08/03/1986 1294 LA ROSA VIA VOLTERRANA LOC. FONTE DELLE DONNE 151 LUPI FABRIZIO 11/02/1995 1086 TERRICCIOLA VIA POZZUOLO 4 LUPI GABRIELLA 18/09/1985 4253 TERRICCIOLA CORTE GHERARDI 84 MAGGIO COSIMO 06/02/1990 683 SOIANA TRAV. VIA PIER CAPPONI 99 MAGNI FRANCESCO 27/02/1991 1127 MORRONA VIA DEL CASTELLO / PARR.S.BARTOLOMEO 32 MANGINI ARMANDO 18/04/1987 2305 LA ROSA VIA PROVINCIALE 25 MANGINI ARMANDO 06/09/1986 5180 LA ROSA VIA PROV. PER PECCIOLI 101 MARCON GIULIO 04/03/1991 1241 TERRICCIOLA VIA DELLE RIPE 20 MARIANI LIBERA 12/07/1986 4203 SOIANA VIA PIER CAPPONI 136 MARRUCCI LUIGI 13/04/1994 2772 TERRICCIOLA VIA ROMA (CIRCOLO A.C.L.I.) 88 MARTINI GHERARDO 26/05/1990 2995 SELVATELLE VIA VOLTERRANA 90 MARTINI MARIA CLARA 06/06/1990 3174 SELVATELLE VIA VOLTERRANA 153 MAUCELI FRANCESCO 09/03/1995 1858 SOIANELLA "TRAV. C" VIA SOLFERINO 131 MAUCELI FRANCESCO 10/11/1993 6935 SOIANELLA TRAV. VIA SOLFERINO 145 MAZZANTINI SERGIO 30/09/1994 6939 TERRICCIOLA VIA T.G.DEL TESTA 124 MEINI EMILIANO 13/02/1993 981 TERRICCIOLA VIA ROMA 123 MEINI GRAZIANO 10/02/1993 922 SELVATELLE VIA IMMACOLATA 89 MEINI GRAZIANO 05/06/1990 3147 SELVATELLE VIA S.LAZZARO 54 MEINI PIERO 11/06/1988 3237 SELVATELLE VIA S.LAZZARO 140 MENCIASSI MARINO 28/06/1994 4947 LA ROSA VIA VOLTERRANA 17 MENCIASSI ANTONIO 27/06/1986 3847 SELVATELLE VIA VOLTERRANA 133 MENCIASSI MARIO 04/12/1993 7529 SELVATELLE VIA VALLE D'ORO 104 MIGLIARINI STEFANIA 10/05/1991 2574 SOIANA VIA CHIESA VECCHIA 44 MONTAGNANI LICIA 17/10/1987 5693 TERRICCIOLA CORTE DELLE SCUOLE 85 MONTAGNANI SERAFINO 21/02/1990 998 TERRICCIOLA VIA ROMA 66 MOSTARDI ENRICO 11/03/1989 1454 SOIANA VIA PIER CAPPONI 82 NASSI SERGIO 22/01/1990 362 TERRICCIOLA LOC. STRADA 78 PAESANO ANNUNZIATA 18/11/1989 6850 SELVATELLE VIA VOLTERRANA 48 PALAZZI DONATELLA 15/02/1988 803 MORRONA LOC. IL CENO / LE SERRE 48 PALAZZI PAOLA 15/02/1988 803 MORRONA LOC. IL CENO / LE SERRE 43 PANICUCCI STEFANO 09/10/1987 5529 SOIANA VIA CIRCONVALLAZIONE 5 PANTANI TOSELLO 19/09/1985 4274 TERRICCIOLA VIA MARTINI 142 PAOLINI RANIERI 13/08/1994 6082 MORRONA VIA A.BALDI 35 PARRI GABRIELE 10/06/1987 3264 TERRICCIOLA P.ZZA MATTEOTTI / VICOLO INTERNO 92 PARRI LIVIANA 15/09/1990 5005 SELVATELLE VIA VOLTERRANA stampato in data 24/03/2021 - PRATICHE ORD. ALFABETICO Pagina 3 di 5 COMUNE DI TERRICCIOLA: elenco ART.26 LEGGE 47/85 NOMINATIVO RICHIEDENTE ESTREMI PRESENTAZIONE UBICAZIONE PRATICA COGNOME EDILIZIA N. NOME DATA PROT. LOCALITA' INDIRIZZO NOTE AGGIUNTIVE RAGIONE SOCIALE 1 PASQUALETTI FABRIZIO 12/06/1985 2742 TERRICCIOLA VIA ROMA 119 PASQUALETTI FRANCO 14/10/1992 5860 TERRICCIOLA VIA D.ALIGHIERI 33 PERINI GIORGIO 15/04/1987 2264 TERRICCIOLA P.ZZA XXV LUGLIO 33 PERINI RENATO 15/04/1987 2264 TERRICCIOLA P.ZZA XXV LUGLIO 132 PERINI TIZIANA 20/11/1993 7170 TERRICCIOLA VIA ROMA 110 PIERI LORI 31/10/1991 6282 TERRICCIOLA LOC.
Recommended publications
  • Piano Di Recupero Dei Centri Storici Di: Soianella Soiana La Chientina Casanova
    COMUNE DI TERRICCIOLA Provincia di Pisa PIANO DI RECUPERO DEI CENTRI STORICI DI: SOIANELLA SOIANA LA CHIENTINA CASANOVA (L.R.T. N.1/05-L.N.457/78) DOCUMENTO PRELIMINARE PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. Art. 22, L.R. n. 10/2010 e s.m.i. Novembre 2012 IL Tecnico Il proponente Dott. Geol. Roberta Giorgi Funzionario Responsabile Settore Tecnico Geom. Adriano Bassi INDICE 1. PREMESSA ......................................................................................................................................................1 1.1. Il Documento Preliminare procedura di verifica di assoggettabilità nell’ambito del processo di VAS............................. 1 1.2. Il Piano di Recupero dei Centri Storici.............................................................................................................................. 3 1.3. Obiettivi e contenuti del Piano di Recupero...................................................................................................................... 6 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO INFLUENZA SU ALTRI PIANI E PROGRAMMI .........................8 2.1. Il sistema normativo sovraordinato ................................................................................................................................... 9 2.2. Il sistema dei vincoli ....................................................................................................................................................... 12 3. LE INDAGINI GEOLOGICO TECNICHE DI SUPPORTO AL PIANO ATTUATIVO .............................12
    [Show full text]
  • Servizio Spesa a Domicilio Per Anziani Fragili
    Servizio Spesa A Domicilio per Anziani Fragili DESTINATARI: prioritariamente persone anziane che, considerate le misure restrittive previste dai decret governatvi, sono invitate a non uscire dalla propria abitazione e che, a causa di precarie condizioni di salute, di autonomia o di solitudine, non possono provvedere autonomamente non potendo contare su risorse familiari. A fronte di ulteriori bisogni intercettat sul territorio e di risorse disponibili, il servizio può essere attivato anche nei confront di persone minori di 65 anni con disabilità o comunque in situazione di fragilità che, per i motvi sopra richiamat, hanno necessità di tale intervento. COSA POSSO CHIEDERE: Beni di prima necessità quali: Aliment - Igiene personale e della casa – Farmaci L’intervento riguarda esclusivamente il servizio di consegna dei generi alimentari e di prima necessità e non l’importo della spesa effettuata, che dovrà essere corrisposto dal soggetto richiedente. CHI POSSO CONTATTARE: Alta Val di Cecina Comune di Castelnuovo Val di Cecina – Ufficio Protezione Civile in collaborazione con commerciant e associazioni territoriali Tel 0588 23533 Comune di Montecatni Val di Cecina – contattare direttamente gli esercizi commerciali e le farmacie come da informatva del Comune Comune di Pomarance – contattare direttamente gli esercizi commerciali e le farmacie come da informatva del Comune Comune di Volterra – Croce Rossa di Volterra prenotazioni Tel 0588 86536 il Lun. ore 15:00/17:00 e Mar.-Merc. ore 09:00/11:00, Misericordia di Volterra Tel 0588 86063 il Merc. ore 15:00/17:00 e Gio.-Ven. Ore 09:00/11:00, Misericordia di Saline (per farmaci) Tel 0588 44496 e 347 8905476, per la spesa tutti i negozi di Saline sono disponibili a portare la spesa a domicilio se contattat telefonicamente Valdera Comune di Bientna – La Racchetta Cerbaie Tel 366 7864041 ore 08:00/19:00 Misericordia Bientna Tel 0587 755788 e 324 9848240 ore 08:00/19:00 Comune di But – Protezione Civile, Ven.
    [Show full text]
  • Piana Livorno-Pisa-Pontedera
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona.
    [Show full text]
  • Val Di Cecina.FH10
    24 129 44 S. Lucia Agliati Nebbiano 5 Il Pero 5 PONSACCO M. RUGLIOLI Casastrada Lavoria 3 Dogana 108 5 4 Il Trivio Barbialla 3 2 La Turchia 186 S. Martino 4 a 4 1 Cenaia Quattro 4 Montacchita Gello Collelungo CASTELFIORENTINO 50 Vecchia Strade in 6. Forcoli Bagni Voltigiano 6 2 Perignano 3 Camugliano Partino Collegalli S. Stefano S. Chiara 3 4 sc 2 27. Alica Renacchi 2 a PALAIA 5 Cenaia 2 2. PROV. 5.5 C 439 2 -Le Casine 6 Villa 1 148 31. Lucagnano Medicea C. Profeti Volpaia Baccanella 6 193 4 F. Villa Saletta Orceto Solaia Srada 3 L' Olmo Toiano Le Cascine Petrazzi 5 5 3 4 Case 4. -Spinelli 6 62 La Capannina CAPANNOLI 1 Nuove Ceppaiano Convento Tinti dei Mori 5 3.5 4 Montefoscoli M. LA COLLINA Alberi Siberia Catelani SS. Annunziata 207 5. 7. Ripoli 2 Le Selve 5 Piazza 2 182 Sughera Tripalle 4 Mura 7 Colle Capavoli 3 193 C. Ferri 5 6 3. Cevoli S. Pietro Legoli 217 Varna 5 236 T. Egola DI Pillo 1. 147 Belvedere 3 4. 91 3 Sala Ripalta 5 Botteghino 2. S. Caterina Catignano 108 2 S. Ruffino 3. Sorgente 5 3. 5 Salsa CERTALDO FAUGLIA CRESPINA Tonda 5 LARI Chientina Selvatelle 5 Pratello 3 3. 194 MONTAIONE S. Pancrazio Soianella T. T Pieve . -Castelluccio Vicchio Libbiano 372 di S. Maria 5 272 Soiana 6 C 3. Gramugnana PECCIOLI R a 2. Usigliano 5 1. o r f 2. La Rosa g 4.5 alo 332 1 5 7 3 li 2.5 5 Badia a 5 1.5 o Ghizzano Castelfalfi Croce Badia di Casanova 3 Cerreto Tremoleto Casciana Morrone 144 6 GAMBASSI S.
    [Show full text]
  • Disciplinare Di Produzione Dei Vini a Denominazione Di Origine Controllata “Terre Di Pisa”
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Modificato con DM 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione e vini) 1.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 2.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2.2 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. 2.3 Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M.
    [Show full text]
  • DOC Terre Di Pisa
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M.
    [Show full text]
  • Polimetriche
    TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S.
    [Show full text]
  • Norci Elisabetta
    CURRICULUM VITAE ELISABETTA NORCI DATI PERSONALI Luogo e data di nascita: Pontedera (PI) il 1.5.1956 Residenza: via Crispi 42 Pisa. Studio: via S. Bibbiana 5 Pisa - Tel: 050/ 540222 Fax: 050/3136378 Email: [email protected] C.F.: NRC LBT 56E41 G843K P. IVA: 00889930509 ATTIVITÀ SVOLTA: − Dottore agronomo libero professionista iscritto all’Albo dei dottori agronomi e dottori forestali della Provincia di Pisa (Sez. A) dal 1991 al n°326. ISTRUZIONE − Laurea in Scienze Agrarie conseguita presso l'Università di Pisa nel 1981; titolo della tesi di laurea: "L'ampliamento del M.E.C. ai paesi del Mediterraneo: conseguenze per l'agricoltura italiana". La tesi è stata svolta a Bruxelles, presso la Commissione della C.E.E. e discussa a Pisa il 29.10.1981, relatore il prof. Andrea Panattoni, direttore dell'Istituto di Economia e Politica Agraria della Facoltà di Agraria di Pisa. − Maturità classica conseguita presso il Liceo Classico Statale di Pontedera (PI). FORMAZIONE − Attestato di frequenza al corso di specializzazione in paesaggistica organizzato dalla Regione Toscana e dall'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Firenze. 1994 Elisabetta Norci • Dottore Agronomo • Via S.Bibbiana, 5 • 56127 Pisa • Tel. 050 540222 • Fax 050 313.63.78 E – mail: [email protected] • Cod. Fisc. NRC LBT 56 E 41 G 843 K • P.IVA 00889930509 − Attestato di frequenza al corso di aggiornamento in paesaggistica "Costruito e Natura" organizzato dall'Ordine degli Architetti di Pisa e dalla Provincia di Pisa. 1993 − Attestato di frequenza al "Seminario di orientamento" per giovani esperti e giovani funzionari delle Nazioni Unite, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri (Roma, maggio 1985).
    [Show full text]
  • Piano Di Protezione Civile Dell'unione Valdera
    UNIONE VALDERA SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E AMBIENTE PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’UNIONE VALDERA Redazione Adozione Approvazione Aggiornamento Aggiornamento Aprile 2014 Del. Xxx 16/04/2014 Unione Valdera Piano di Protezione Civile – Aprile 2014 Piano redatto a cura del Servizio Protezione Civile e Ambiente dell'Unione Valdera Dirigente Area Servizi Tecnici Arch. Massimo Parrini Responsabile del Servizio Protezione Civile Dott. Geol. Andrea Sodi Collaboratori Dott. Geol. Silvia Lorenzoni Dott. Geol. Elena Baldi Dott. Geol. Fabrizio Meini Ing. Massimo Saleppichi Cartografie P3 snc Hanno inoltre collaborato: Bacci Massimiliano – Comune di Peccioli Becuzzi Egiziano – Comune di Calcinaia Ceccanti Daniele – Comune di Fauglia Cecchi Marco – Comune di Bientina Doveri Franco – Comune di Palaia Falchi Stefano - Comune di Ponsacco Giusti Luciano – Comune di Capannoli Granchi Marcello – Comune di Chianni Giannelli Massimo – Comune di Lajatico Montanelli Giancarlo – Comune di Lari Paoli Pieranna – Comune di Ponsacco Ponticelli Michele – Comune di Palaia Turchi Riccardo – Comune di Lari Zaccagnini Alessandro – Comune di Ponsacco Si ringraziano per l’amichevole collaborazioni: Dott. Carlo Meletti – INGV di Pisa per la parte sul rischio sismico Bechelli Stefano – Meteotoscana per la parte sui fenomeni meteorologici Dott. Antonio Campus per i confronti e le revisioni sul modello organizzativo Unione Valdera Piano di Protezione Civile – Aprile 2014 Sommario PREMESSA ...................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus 500 500 Volterra-pontedera Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 500 (Volterra-pontedera) ha 8 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) La Rosa: 05:24 - 14:10 (2) La Rosa: 13:18 (3) La Rosa V.Volterrana: 07:52 (4) Ospedale Spaccio: 06:24 (5) Pontedera Arrivo: 13:08 (6) Pontedera Arrivo: 04:35 - 20:30 (7) Terricciola: 13:04 (8) Volterra: 06:22 - 22:05 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 500 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 500 Direzione: La Rosa Orari della linea bus 500 35 fermate Orari di partenza verso La Rosa: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:24 - 14:10 martedì 05:24 - 14:10 Volterra Piazza Martiri della Libertà, Volterra mercoledì 05:24 - 14:10 Monumenti V.Garibaldi giovedì 05:24 - 14:10 Rampa Giovanni Inghirami, Volterra venerdì 05:24 - 14:10 V.Le Trento E Trieste sabato 05:24 - 14:10 Porta S.Francesco domenica Non in servizio Viale Trento e Trieste, Volterra Volterra Istituto D'Arte Piani di Santa Chiara, Volterra Informazioni sulla linea bus 500 Badia Montebradoni Direzione: La Rosa Fermate: 35 Bivio Cerbaiola Durata del tragitto: 40 min La linea in sintesi: Volterra, Monumenti V.Garibaldi, Villa Otium V.Le Trento E Trieste, Porta S.Francesco, Volterra Istituto D'Arte, Badia Montebradoni, Bivio Cerbaiola, S.Cipriano Villa Otium, S.Cipriano, S.Cipriano 39, Sp15 Km 6,000, Sp15 Km 6,700, Sp15 Km 7,200, Molino D'Era, S.Cipriano 39 Srt439dir Km 5,400, Srt439dir Km 4,200, Spedaletto Bivio, Srt 439 Bv Malarampa, S.Giovanni Val D'Era, Sp15 Km 6,000 Sp45 San Salvatore, Madonnine Bivio, La Fornacina, Sp45 Casa Parri, Lajatico Scuole, Lajatico, Lajatico Chiesa, Sp45 Km 2.300, La Sterza Sp45, La Sterza Sp15 Km 6,700 V.Volterrana 500, V.Volterrana, V.Volterrana Bv Terricciola, V.Volterrana 463, La Rosa V.Volterrana Fr Sp15 Km 7,200 276, La Rosa V.Volterrana, La Rosa Molino D'Era Srt439dir Km 5,400 Srt439dir Km 4,200 Spedaletto Bivio Srt 439 Bv Malarampa S.Giovanni Val D'Era Via M.
    [Show full text]
  • US Fifth Army History
    FIFTH ARMY HISTORY 5 JUNE - 15 AUGUST 1944^ FIFTH ARMY HISTORY **.***•* **• ••*..•• PART VI "Pursuit to the ^rno ************* CONFIDENTIAL t , v-.. hi Lieutenant General MARK W. CLARK . commanding CONTENTS. page CHAPTER I. CROSSING THE TIBER RIVE R ......... i A. Rome Falls to Fifth Army i B. Terrain from Rome to the Arno Ri\ er . 3 C. The Enemy Situation 6 CHAPTER II. THE PURSUIT IS ORGANIZED 9 A. Allied Strategy in Italy 9 B. Fifth Army Orders 10 C. Regrouping of Fifth Army Units 12 D. Characteristics of the Pursuit Action 14 1. Tactics of the Army 14 2. The Italian Partisans .... .. 16 CHAPTER III. SECURING THE FIRST OBJECTIVES 19 A. VI Corps Begins the Pursuit, 5-11 June 20 1. Progress along the Coast 21 2. Battles on the Inland Route 22 3. Relief of VI Corps 24 B. II Corps North of Rome, 5-10 June 25 1. The 85th Division Advances 26 2. Action of the 88th Division 28 CHAPTER IV. TO THE OMBRONE - ORCIA VALLEY .... 31 A. IV Corps on the Left, 11-20 June 32 1. Action to the Ombrone River 33 2. Clearing the Grosseto Area 36 3. Right Flank Task Force 38 B. The FEC Drive, 10-20 June 4 1 1. Advance to Highway 74 4 2 2. Gains on the Left .. 43 3. Action on the Right / • • 45 C. The Capture of Elba • • • • 4^ VII page CHAPTER V. THE ADVANCE 70 HIGHWAY 68 49 A. IV Corps along the Coast, 21 June-2 July 51 1. Last Action of the 36th Division _^_ 5 1 2.
    [Show full text]
  • Manutenzioni Acquedotto - ACQUE Spa
    Manutenzioni Acquedotto - ACQUE spa ALLEGATO 2 - Dettaglio manutenzione programmata delle reti PdI preventivo – 2020-2023 CT. 2 Basso Valdarno - GESTORE: Acque S.p.A. ACQUEDOTTO - manutenzione programmata rete acquedotto su manutenzione straordinaria totale rete acquedotto (% €prog/€ man.str.): 58 % costo produzione € quadriennali previsti km materiali km plastici o mc ingresso al n. riparazioni condotta n. riparazioni su Trend medio km km co gestione km controllo attivo km previsti in Area operativa Comune Codice rete DB infrastr. Distretto km Utenze totali servite D medio Criticità risorsa risorsa mc fatturati ILI distretto di manutenzioni Cod_AIT Intervento Note metallici altro distretto principale allacci rotture modellati pressione perdite sostituzione (€/mc) sostituzioni EMPOLESE Capraia e Limite AD00877 ADD. GREZZA CENTR CASTRA 1,22 1,22 63 - - EMPOLESE Capraia e Limite AD00878 ADD. GREZZA POZZI PIANALI 0,89 0,89 63 - - EMPOLESE Capraia e Limite AD00937 ADD. GREZZA SORGENTE LE CAVE 1,69 0,01 1,68 72 - EMPOLESE Capraia e Limite DI00111 RETE ACQ DI CASTRA 6,85 4,02 2,83 143 70 78.157 75.688 6 1 0,38 EMPOLESE Capraia e Limite DI00112 RETE ACQ DI CAPRAIA E LIMITE 31,91 14,77 17,14 3.149 90 363.920 308.725 20 27 31,77 ADD. BASSA PER DEPOSITO LA EMPOLESE Cerreto Guidi AD00159 FERRUZZA FUCECCHIO 8,14 2,45 5,69 254 12 8,16 ADD. CENTR. BASSA PER EMPOLESE Cerreto Guidi AD00822 DEPOSITO CORLIANO 4,95 4,95 - 0,00 223 8 4,95 EMPOLESE Cerreto Guidi AD00842 ADD. GREZZA POZZI CENTR. BASSA 2,06 0,50 1,56 206 1 2,05 EMPOLESE Cerreto Guidi AD00941 ADD.
    [Show full text]