11. Cesenatico, S. Leo, M. Di Pugliano, Cesenatico 108 Km

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

11. Cesenatico, S. Leo, M. Di Pugliano, Cesenatico 108 Km Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC/ Percorso diffi cile Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC/ Percorso diffi cile km Cesenatico 0,0 11. Cesenatico, S. Leo, Dal “Ritrovo partenze per cicloturisti G.C. Fausto Coppi” in via Canale Bonificazione, dirigersi verso Sala. All’incrocio M. di Pugliano, Cesenatico con via Fossa a dx. Alla rotonda indicazioni per Sala - Gatteo. Sala 6,0 108 km/ dislivello 798 m Alla chiesa, a sx per Savignano, alle due rotonde successive dritto. Attraversare S. Angelo e Gatteo (indicazioni per Savignano). Cesenatico Savignano 13,0 Forlimpopoli Alla rotonda attraversare la via Emilia. Alla successiva a sx, procedere per 1 km ca, poi a dx per Canonica (via della Pace). Sala Bellaria Cesena Canonica 18,5 Bertinoro Villa Torlonia Gambettola Alla fine della strada a dx, alla rotonda successiva a sx. Gatteo S. Mauro Pascoli Proseguire per Poggio Berni. Alla successiva dritto per Verucchio. Savignano sul Rubicone Montiano Ponte Verucchio 29,0 Longiano Santarcangelo Dopo il ponte sul Marecchia, a dx. di Romagna Canonica Rimini Dopo 1 km si arriva alla SP258 (Marecchiese). Roncofreddo Bivio S. Leo 35,0 Borghi Lasciare la SP258 girando a sx. 4 km di falsopiano, poi la salita. S. Leo 44,5 Ponte Verucchio Verucchio Finita la salita continuare per Pugliano, in piano, poi in salita. Mercato Saraceno Bivio Madonna di P. 48,5 Bivio San Marino San Leo All’incrocio a dx (indicazioni per Novafeltria), in discesa tratti del 12, Secchiano Sarsina del 13 e infine del 17%. Dopo Maiolo, a dx per Novafeltria. Novafeltria 61,0 Novafeltria San Leo M. di Pugliano Si raggiunge dopo un tratto di salita. Attraversare il centro Ponte Baffoni fino alla Marecchiese (indicazioni per Rimini). In discesa fino a Ponte Verucchio. Ponte Verucchio 78,0 A sx, lasciare la Marecchiese, proseguire per Santarcangelo. Santarcangelo 89,0 Alla via Emilia, a sx per Savignano. Alla rotonda a dx per Bellaria S. Leo S. Pugliano Maiolo (km 91). A Villa Torlonia (km 95,5) a sx, dopo 100 m alla rotonda 589 787 590 a dx per Bellaria. Qui a sx per Cesenatico sulla vecchia Statale Adriatica (indicazioni per Ravenna). Ponte Baffoni Ponte Novafeltria Attraversare S. Mauro Mare, Gatteo a mare. 280 293 Ponte Verucchio Ponte Leo Bivio S. Secchiano Leo Bivio S. Verucchio Ponte Cesenatico 108,0 116 176 213 176 116 Difficoltà: la salita di 5 km che porta a S. Leo. Sala Savignano Canonica Santarcangelo Torlonia Villa Cesenatico Bellaria Cesenatico Rapporti consigliati: almeno 39x25 nei tratti più duri. 2 10 32 46 36 15 2 2 h Km 0 6,0 18,5 29,0 48,5 57,5 66,0 78,0 89,0 100,5 13,0 35,0 44,5 53,5 61,0 72,0 95,5 108,0.
Recommended publications
  • EN ROCCHE EN.Pdf
    Places to see and itineraries Where we are Bellaria Trento Igea Marina Milano Venezia Torino Bologna Oslo Helsinki Genova Ravenna Rimini Stoccolma Mosca Firenze Dublino Ancona Santarcangelo Perugia di Romagna Londra Amsterdam Varsavia Rimini Bruxelles Kijev Poggio Berni Roma Berlino Praga Vienna Bari Parigi Monaco Napoli Torriana Budapest Verucchio Milano Montebello Bucarest Rimini Riccione Madrid Cagliari Roma Catanzaro Ankara Coriano Talamello Repubblica Atene Palermo Novafeltria di San Marino Misano Adriatico Algeri Castelleale Tunisi Sant’Agata Feltria Maioletto San Leo Montescudo Agello Maiolo Montecolombo Cattolica Petrella Guidi Sassofeltrio San Clemente Gradara Maciano Gemmano Morciano San Giovanni fiume Conca di Romagna in Marignano Ponte Messa Pennabilli Casteldelci Monte AR Cerignone Montefiore Conca Saludecio Piacenza Molino Pietrarubbia Tavoleto Montegridolfo di Bascio Carpegna Macerata Mondaino Feltria Ferrara fiume Marecchia Sassocorvaro Parma Reggio Emilia Modena Rimini Mondaino Sismondo Castle Castle with Palaeontological museum Bologna Santarcangelo di Romagna Montegridolfo Ravenna Malatesta Fortress Fortified village Torriana/Montebello Montefiore Conca Forlì Fortress of the Guidi di Bagno Malatesta Fortress Cesena Verucchio Montescudo Rimini Malatesta Fortress Fortified village Castle of Albereto San Marino San Leo Fortress Montecolombo Fortified village Petrella Guidi Fortified village and castle ruins Monte Cerignone Fortress Sant’Agata Feltria Fortress Fregoso - museum Sassocorvaro Ubaldini Fortress Distances Pennabilli
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica Xv Legislatura
    SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1723 DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa del senatore RIPAMONTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 LUGLIO 2007 Distacco dei comuni di Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pen- nabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria e Talamello dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, ai sensi dell’articolo 132, secondo comma, della Costituzione TIPOGRAFIA DEL SENATO (600) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – N. 1723 XV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. – Con le delibere dei n. 352 del 1970, affinche´ depositassero la consigli comunali di Casteldelci n. 10 del 31 suddetta richiesta di referendum presso la marzo 2006, di Maiolo n. 12 del 4 aprile Corte di cassazione; a tale adempimento i 2006, di Novafeltria n. 22 del 27 marzo delegati provvedevano in data 20 giugno 2006, di Pennabilli n. 19 del 30 marzo 2006. 2006, di San Leo n. 9 del 31 marzo 2006, Con ordinanza del 27 giugno 2006, l’Uffi- di Sant’Agata Feltria n. 14 del 30 marzo cio centrale per il referendum, costituito 2006 e di Talamello n. 17 del 27 marzo presso la Corte di cassazione ai sensi dell’ar- 2006 veniva formulata richiesta di referen- ticolo 12 della legge n. 352 del 1970, dichia- dum, ai sensi dell’articolo 132, secondo rava la legittimita` della richiesta di referen- comma, della Costituzione, per il distacco dum per il distacco dei suddetti comuni dalla di quei comuni dalla regione Marche e la regione Marche e per la relativa aggrega- loro aggregazione alla regione Emilia-Roma- zione alla regione Emilia-Romagna.
    [Show full text]
  • From the Marecchia Valley to San Leo Fortress
    old village old bars wood termal spa termal water church church panorama panorama castle key km 14 km Dirt track stretches track Dirt km 8 km Asphalt stretches Asphalt m 545 m Downhill gradient Downhill m 542 m Uphill gradient Uphill From the Marecchia Valley to San Leo Fortress 12 Distance Difficulty Overall gradient P RIVIERA DI RIMINI km 22,00 easy m 1.087 Case Belvedere climb 12% Uphill stretch path for S.Igne 15% MALATESTA & MONTEFELTRO & MALATESTA Particular Tausano descent (asfhalt) 12% Downhill stretch for S.Igne 15% gradients Climb on the crest 9%-max 15% Ponte S.Maria Maddalena Croci descent 14% descent 7%-max 15% 800 TAUSANO SAN LEO 626 m S.IGNE 600 PONTE S.MARIA MADDALENA 400 PIETRACUTA PIETRACUTA 200 LE CROCI DI MONTE S.SEVERINO 0 M P KM 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Km town/village notes 12. From the 0,00 Pietracuta di San Leo Towards San Leo asph Marecchia 0,20 Towards San Leo asph Valley to San 0,75 Case Belvedere Left about 1 km 2,60 Tausano Left about 1 km Leo Fortress 3,60 Tausano This time we leave from Pie- 5,50 Il varco tracuta, from the car park 8,00 San Leo Left about 1 km that is parallel to the SP 8,30 Two signs: left S.Leo, right S.Igne Marecchiese and turn to- 11,30 S.Igne Left about 2 km wards S.Leo. After the café 13,10 Two signs: left Ponte S.Maria Maddalena, at the petrol station, contin- right S.Igne ue across the crossroads, then after a few couple of me- 13,30 S.Igne Two signs: left Ponte S.Maria Maddalena tres turn left to leave the paved road and go onto a 18,80 Ponte S.Maria Maddalena farm road.
    [Show full text]
  • Stagione Teatrale
    La Rete Teatrale Valmarecchia Info: Comune di Novafeltria I Comuni di Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant’Agata Teatro Sociale - Novafeltria Feltria e Verucchio, con il sostegno della Regione [tel] 0541 921935 (Biglietteria) Emilia-Romagna e della Provincia di Rimini, hanno Comune di Pennabilli [tel] 0541 845619 (Urp Comune di Novafeltria) messo in Rete i propri teatri, aggregando così tutti quelli [email protected] presenti in Valmarecchia. La Rete è finalizzata al coordinamento della program- Comune di San Leo Teatro Vittoria - Pennabilli mazione dei cinque Teatri della Valmarecchia e alla [m] 335 5380273 (Teatro) loro promozione coordinata ed unitaria. [tel] 0541 928003 (Django Festival) Comune di Sant’Agata Feltria [email protected] Ognuno dei Teatri, “nodi” della “rete”, ha una sua identità culturale precisa che lo caratterizza per Teatro di Pietracuta - San Leo Novafeltria Pennabilli tipologie artistico-culturali, pubblici, spettacoli: a Comune di Verucchio [tel] 0541 926967 (Ufficio Turistico IAT) Stagione Teatrale Novafeltria Stagione di prosa classica e contemporanea, a [email protected] Pennabilli musica e teatro d’autore e contemporaneo, a 2012/13 San Leo (Pietracuta) fiabe e spettacoli per le famiglie con il contributo di: Teatro Mariani - Sant’Agata Feltria con bambini e ragazzi, a Sant’Agata Feltria teatro di [tel] 0541 929613 (Comune di Sant’Agata Feltria) identità della comunità locale, a Verucchio prosa e [m] 329 1622657 (Comitato Beni Culturali S.Agata F.) teatro brillante. Provincia di Rimini [email protected] Cinque Stagioni con complessivi ventisei Teatro Pazzini - Verucchio appuntamenti, che si svolgeranno fino ad aprile: Regione Emilia-Romagna [tel] 0541 670168 - 334 1612868 una nuova, bella, opportunità per tutti i cittadini del- [tel] 0541 670222 (Ufficio Turistico IAT) Teatro Sociale Novafeltria la Valmarecchia, che potranno così conoscere meglio, [tel] 0541 673905 (Comune di Verucchio) Teatro Vittoria Pennabilli apprezzare e vivere i “loro” Teatri.
    [Show full text]
  • I Comuni Di Novafeltria, Talamello E Maiolo Associano Le Loro Polizie
    vita. In quest’ottica partirà a breve nei tre Comuni il progetto (dal costo di 20.440 euro) “Meno soli: più I Comuni di Novafeltria, sicuri” che è stato ammesso al contributo regionale previsto dalla L.R. 11/2002 in materia di sicurezza. Obiettivo quello di migliorare le condizioni di sicurezza Talamello e Maiolo nelle parti del territorio decentrate, nei confronti dei cittadini più isolati, e più esposti a truffe, raggiri e associano le loro Polizie Municipali furti. Attraverso la periodica presenza di un agente sul territorio, si garantisce prevenzione e sicurezza per le I Comuni di Novafeltria, Talamello e Maiolo, tenuto le funzioni di raccordo politico ed istituzionale, mentre classi più deboli: anziani, ragazzi, donne, disabili. Il conto delle vigenti disposizioni di legge, hanno confe- il buon funzionamento del servizio di Polizia progetto prevede la presenza di agenti di Polizia rito per delega alla Comunità Montana, la funzione Municipale spetta al Comandante. La funzione Municipale nelle aree più periferiche, mediante amministrativa di Polizia locale, istituendo, a tale strategica è completata dall’Ufficio di Coordinamento, l’individuazione di postazioni e orari predefiniti, nei scopo, il servizio associato di Polizia Municipale. La che verrà istituito nel più breve tempo possibile. Nei quali sarà garantita a tutti i cittadini la possibilità di Comunità Montana, ente capofila, contribuisce al primi sei mesi di lavoro, il servizio si è trovato ad un contatto diretto con le istituzioni. funzionamento del servizio associato municipale affrontare un periodo “critico”, quello estivo, con destinando un proprio dipendente a tempo parziale manifestazioni ed eventi incrociati, presenze maggiori per il disbrigo delle pratiche inerenti le attività di turisti e con una conseguente più alta richiesta di amministrative dei Comuni convenzionati.
    [Show full text]
  • Alta Valmarecchia V
    La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA O ALTA VALMARECCHIA V I REGIONE EMILIA-ROMAGNA T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia.
    [Show full text]
  • Final Report Pilot Action Rimini
    RIMINI’S FUA PILOT ACTION VERSION FINAL D.T3.3.1. 52020 DOCUMENT CONTROL SHEET Work-package WP T3 Deliverable D.T3.3.1 Version FINAL Version Issue Date Distribution Document History Classification – This report is: Draft x Final Confidential Restricted X Public Partner owning Municipality of Rimini Main editor/s Donata Bigazzi Partners contributed Donata Bigazzi Made available to All partners Page 1 Table of Contents 1. FUA ............................................................ Errore. Il segnalibro non è definito. 1.1. Description of FUA ................................................................................. 3 1.2. Basic Mobility Situation ........................................................................... 3 1.2.1. Modal split and target values ................................................................. 3 2. Pilot action ............................................................................................. 4 2.1. Description of pilot action ............................. Errore. Il segnalibro non è definito. 2.2. Implementation of pilot action ................................................................. 4 2.3. The facts ............................................................................................. 5 List of Tables Table 1: Modal split for Rimini FUA .................................................................................................................. 4 Table 2: Activities implemented ........................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Det 8759/2013
    REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente: DETERMINAZIONE n° 8759 del 19/07/2013 Proposta: DPG/2013/9331 del 18/07/2013 Struttura proponente: SERVIZIO TECNICO DI BACINO ROMAGNA DIREZIONE GENERALE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA Oggetto: DECRETO COMMISS. STRAORD. N. 2/2011 - PIANO ATTUATIVO DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA PARTE B - 2R9D001 - COD. ISPRA RN074A/10-1 MANUTENZIONE DEL RETICOLO IDRAULICO E DEI VERSANTI NEI SETTE COMUNI DELL'ALTA VALMARECCHIA (CASTELDELCI, MAIOLO, NOVAFELTRIA, PENNABILLI, SAN LEO, SANT'AGATA FELTRIA E TALAMELLO) E CONSOLIDAMENTO DELLA RUPE DEL CASTELLO DI SAN LEO E DEL CENTRO ABITATO DELLE CELLE IN COMUNE DI SAN LEO (RN) - APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO E DETERMINAZIONE A CONTRARRE Autorità emanante: IL RESPONSABILE - SERVIZIO TECNICO DI BACINO ROMAGNA Firmatario: MAURO VANNONI in qualità di Responsabile di servizio Luogo di adozione: Rimini data: 19/07/2013 pagina 1 di 11 Testo dell'atto SERVIZIO TECNICO DI BACINO ROMAGNA IL RESPONSABILE Visti: - la Legge Regionale 24 marzo 2000, n. 22 "Norme in materia di territorio, ambiente e infrastrutture - Disposizioni attuative e modificative della L.R. 21 aprile 1999 n. 3"; - la determinazione del Direttore Generale all'Ambiente 4 luglio 2000, n. 6200 "Ridefinizione dell'assetto delle competenze per quanto concerne la realizzazione di lavori e opere pubbliche di pertinenza della Direzione. Prime indicazioni operative in merito alle procedure per l'attuazione della L.R. 22/2000"; - il D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE” e s.m.i.; - il D.P.R.
    [Show full text]
  • Multivariate Analysis of Water Quality Data for Drinking Water Supply Systems
    water Article Multivariate Analysis of Water Quality Data for Drinking Water Supply Systems Mario Maiolo and Daniela Pantusa * Department of Environmental Engineering, University of Calabria, I-87036 Arcavacata di Rende, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected] Abstract: Vulnerability of drinking water supply systems (DWSSs) depends on different factors such as failures, loss of security, man-made threats, and the change and deterioration of supply-water quality. Currently, the lifespan of several DWSSs worldwide has been exceeded, exasperating these issues. The monitoring activity and the transparency of information on water availability and quality are becoming increasingly important in accordance with the national regulations and standards, and with guidelines of the World Health Organization (WHO). These activities can be considered as support and guidance tools for identifying health-related risks, for building a safe management of drinking water supply systems, and for improved user confidence in the consumption of tap water. In this context, in the present work an analysis of the quality monitoring data of DWSSs was carried out using multivariate techniques. The analysis considered several chemical–physical parameters collected in the period 2013–2020 for some DWSSs in the Emilia-Romagna region, Italy. Principal component analysis (PCA) and cluster analysis (CA) methods were used to process and reduce the dimensionality of the data, to highlight the parameters that have the greatest influence on the qualitative state of the supplied water and to identify clusters. Keywords: drinking water supply systems; water quality; multivariate analysis; principal component analysis; cluster analysis; k-means clustering Citation: Maiolo, M.; Pantusa, D.
    [Show full text]
  • A Family Guide to Riccione
    A Family Guide to Riccione A project by #indix #intro Family holidays are a special Moving around Riccione 1 Ev e n t s 19 moment to get your fill of March pampering and fun. We really Most famous places of interest 2 April want this to come true, and May have therefore decided to Entertainment 3 June create this guidebook, which Entertainment July concentrates all the best of the Parks August Adriatic Coast for the beach September holidays of families with 6 October Food children. Local specialties November Restaurants December Some want to go to the beach, Ice-Cream Parlors some to the parks, some want What to do on a rainy day 23 to enjoy food and wine tours… A morning in close contact with Seaside activities 9 everyone has their own tastes nature and it is sometimes dicult to Books, games and delicacies for an Green activities 10 reach an agreement. Don’t unforgettable afternoon worry! This to-do list is intended A fun evening Educational farms 11 to simplify things by proposing the best of all! The inland of wonders San Leo 13 Read this guidebook, trust what San Marino WE RECOMMEND and find out Urbino WHAT TO DO ON A RAINY Montegridolfo DAY: the Riviera Romagnola told Verucchio by those who know it will Gradara surprise you! Enjoy the reading; Fortresses and Castles of the Conca Valley we’ll be waiting for you in Riccione. 1 #moving around riccione In summer there is nothing better than wandering round the city in the open air! Leave your car in the parking lot for the entire duration of the holiday and enjoy the pedestrian walkways and cycling paths: it is very easy in Riccione and real fun for children! Everything is at hand by bicycle! Ask the hotel for a free bicycle or rent one for just a few Euros per hour: you will enjoy the whole seafront by riding on the large cycling track that runs along the beach; for the more trained tourists, reaching Rimini will be a breeze! Public transport covers all the areas of the city and the neighboring loca- tions.
    [Show full text]
  • Sheet No. 1 Right Bank of the Marecchia River from Rimini To
    Sheet No. 1 Right bank of the Marecchia River From Rimini to Ponte Verucchio Time required for cycling: 2-2.30 hours outward; 1.30 hours return Instrumentation: binoculars and telescope Author: Lino Casini The fluvial systems represent, in Rimini's region, the few territorial areas that still possess a certain degree of naturalness. In fact, in this part of Romagna, there are not many areas of a certain extent that present well-preserved natural environments that can host, in different times of the year, a rich wild fauna. Most of these areas are located in the high-hill area of the province, while others fall in the territorial areas of the water catchment areas of the main rivers, first of all the Marecchia. The Marecchia river has had a primary role in the genesis of the territory and of human settlements in the Rimini area and it certainly represents the most important geographical and physical element of the landscape. The Marecchia River, Ariminus for the Latins, is a watercourse with a strong torrential character, and an important historical route between the Adriatic, the Padania and central Tyrrhenian Italy. The catchment area is in the middle of a climate transition territory and the plant and animal species that inhabit it belong to both the Continental area and the Mediterranean area; this causes the evident presence of a great biological richness. Altogether the water catchment area of the Marecchia river has an extension of 416 sq km. From the beginning (Monte della Zucca, 1,263 m, near Pratieghi) to the sea, the course runs for 70 km in a south- west-northeast direction.
    [Show full text]
  • Quadro Conoscitivo Allegato Alta Val Marecchia
    PIANO REGIONALE INTEGRATO DEI TRASPORTI 2010-2020 Quadro conoscitivo Allegato Alta Val Marecchia Novembre 2009 In fase di redazione del Quadro Conoscitivo è stata approvata la legge n. 117 del 14 agosto 2009, che prevede il distacco dei sette Comuni dell’Alta Valmarecchia dalla Regione Marche e la loro aggregazione alla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della Provincia di Rimini. Al fine di attuare tale previsione, la Regione ha approvato una specifica legge (n.17 del 4 novembre 2009) che ne prevede le relative misure e sta provvedendo a porre in essere gli atti necessari alla definizione dei complessi aspetti amministrativi e procedurali connessi. Il presente allegato riporta i dati e le relative elaborazioni attualmente disponibili. Eventuali integrazioni potranno essere acquisite nelle fasi successve del Piano. Quando non diversamente indicato, gli elementi, i dati e le informazioni contenute nel seguente allegato si intendono aggiornati al 31 dicembre 2008. 2 INDICE ALLEGATO 1. INQUADRAMENTO GENERALE...................................................................................... 4 1.1 Premesse....................................................................................................................................... 4 1.2 Popolazione residente e dinamiche demografiche e territoriali.............................................. 5 1.3 Sistema economico e produttivo................................................................................................. 9 1.4 Piano Territoriale di Coordiamento Provinciale...................................................................
    [Show full text]