Unmanned Aerial Vehicle: Tecnologie E Prospettive Future
Alma Mater Studiorum · Università di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea Magistrale in Informatica Unmanned Aerial Vehicle: tecnologie e prospettive future Relatore: Presentata da: Luciano Bononi Marcello Allegretti Correlatore: Giampiero Giacomello Sessione II Anno Accademico 2015 - 2016 Quale è la vera vittoria? – Quella su se stessi Prima regola dell’Aikido Abstract Partendo dalla definizione di UAV e UAS, arrivando a quella di drone, nella tesi saranno definiti i termini precedenti, ossia un sistema aereo senza pilota a bordo, la nascita del termine drone e le tendenze attuali. Dopo una precisa classificazione nelle quattro categorie principali (droni per hobbisti, commerciali e militari di me- dia grandezza, militari specifici di grandi dimensioni e stealth da combattimento) saranno descritti gli ambiti di utilizzo: da un lato quello militare e della sicurez- za, dall’altro quello civile e scientifico. I capitoli centrali della tesi saranno il cuore dell’opera: l’architettura dell’UAV sarà descritta analizzando la totalità delle sue componenti, sia hardware che software. Verranno, quindi, analizzati i problemi re- lativi alla sicurezza, focalizzandosi sull’hacking di un UAV, illustrandone le varie tecniche e contromisure (tra cui anche come nascondersi da un drone). Il lavoro della tesi prosegue nei capitoli successivi con un’attenta trattazione della normativa vigente e dell’etica dei droni (nonché del diritto ad uccidere con tali sistemi). Il capitolo relativo alla tecnologia stealth sarà importante per capire le modalità di occultamento, le tendenze attuali e i possibili sviluppi futuri degli UAV militari da combattimento. Il capitolo finale sugli sviluppi futuri esporrà le migliorie tecno- logiche e gli obiettivi degli UAV negli anni a venire, insieme ad eventuali utilizzi sia militari che civili.
[Show full text]