DANIELE CIPRIANI

Cell 3474553763

Tel 0693800262 – 06 93663062

Email [email protected]

Via Cimarra, 60 cap 00184 Roma

Impresario di danza, arte e balletto, Daniele Cipriani si forma presso l’Accademia Nazionale di Danza e inizia sin da giovanissimo l’attività di organizzazione eventi, corsi di formazione e conferenze, anche in collaborazione con le Università di Roma La Sapienza e Roma Tre. Già direttore artistico per la danza del Ravello Festival (dal 2008 al 2010) e di Positano Premia la Danza Léonide Massine (dal 2011 al 2015), dà vita al Premio Benois-Massine Mosca-Positano in gemellaggio con il , conferito per la prima volta nel 2014 a Positano e al Teatro Bolshoi di Mosca. È inoltre curatore di numerosi gala di danza e balletto, presentati nei maggiori teatri e festival in Italia, come Taormina Arte, Mittelfest, Como Città della Musica, Festival Puccini di Torre del Lago, Ravello Festival, Auditorium Parco della Musica, Auditorium Conciliazione di Roma, Festival dei Due Mondi di Spoleto, e all’estero, al Teatro Nazionale di Addis Abeba, al Teatro Coliseo di Buenos Aires e al Bahrein National Theatre. Nel 2003 fonda la Daniele Cipriani Entertainment che si occupa della produzione di spettacoli di danza, dell’organizzazione e promozione di eventi di spettacolo e della distribuzione di alcune delle compagnie internazionali di danza più applaudite al mondo, come la Martha Graham Dance Company, Twyla Tharp Dance, Susanne Linke, Lutz Förster e Limón Dance Company. Fonda in seguito la Compagnia Daniele Cipriani composta principalmente da ballerini diplomati delle scuole italiane, inclusa la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Nel 2012, la Daniele Cipriani Entertainment viene riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come struttura di produzione per la danza.

Per il Positano Myth Festival 2009 ha ideato e curato lo spettacolo “Apollineo e Dionisiaco”, offrendo al pubblico per la prima volta nella storia uno spettacolo di danza sull’Isola Li Galli, appartenuta prima a Léonide Massine e in seguito a Rudolf Nureyev. Negli spettacoli da lui curati hanno danzato alcuni dei maggiori artisti internazionali, come Eleonora Abbagnato, Marianela Nuñez, Carolyn Carlson, Susanne Linke, , Carla Fracci, Luciana Savignano, Svetlana Zakharova, Mats Ek, Ana Laguna, Dominique Mercy, , Aurélie Dupond, Joaquin De Luz, Sergio Bernal, Nicolas Le Riche, Leonid Sarafanov, Vladimir Shklyarov, Lucia Lacarra, Ivan Vasiliev, Silvia Azzoni, Davide Dato, Polina Semionova e molti altri. Tra gli eventi di maggior rilievo alcuni progetti site-specific, tra i quali “L’uomo e la donna della Modern Dance” per il Ravello Festival 2008, che ha visto eccezionalmente in scena, per la prima volta insieme, le danzatrici e i danzatori delle compagnie di Martha Graham e di José Limón, e spettacoli dedicati a grandi artisti della storia della musica e della danza, come la serata “Chopin e la Danza” (2010) al Castello di Fénis per la Regione Valle d’Aosta, “Leonard Bernstein Dance Gala” (2010) al Teatro Antico di Taormina, “7 Danze per Mozart” (2008) presso la Reggia di Portici, “Tributo a Rudolf Nureyev”, nel 2013 alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma e nel 2018 al Teatro Romano di Spoleto, la serata “Nijinsky and Diaghilev” con musica dal vivo e coreografie di Amedeo Amodio, Giorgio Mancini, Giuliano Peparini. Nel 2020 cura lo spettacolo “Le Creature di Prometeo / Le Creature di Capucci”, coproduzione della Fondazione del Teatro Carlo Felice di Genova e Festival dei Due Mondi di Spoleto, in scena in prima mondiale in Piazza Duomo a Spoleto e in anteprima al Festival Internazionale di Nervi con l’Orchestra del Carlo Felice e i costumi originali di Roberto Capucci. Si aggiungono a questi spettacoli i grandi eventi commemorativi per il Comune di Roma, come “Ogni muro prima o poi cade” (2009) ai Mercati di Traiano in occasione dei vent’anni dalla caduta del Muro di Berlino e “DONNE” (2014) per la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne presso la Sala dell’Esedra di Marco Aurelio ai Musei Capitolini. Numerose le serate di gala e spettacolo con protagonista Eleonora Abbagnato, étoile del Ballet de l’Opéra del Paris: tra queste, “Eleonora Abbagnato danza per Luchino Visconti” (Villa Olmo Como per Como Città della Musica 2012), “Eleonora Abbagnato danza per Stradivari” (Cremona, Festival di Mezza Estate, 2011), “Eleonora Abbagnato in Tener-a- mente”, gala in omaggio alle donne di Gabriele D’Annunzio (Nuovo Festival del Vittoriale, Gardone Riviera, 2011), “Eleonora Abbagnato con le Stelle Italiane nel Mondo” nel giugno 2019 in Piazza Duomo a Spoleto per il Festival dei Due Mondi.

DCE ha realizzato un ampio progetto di recupero del repertorio italiano del secondo ‘900, iniziato con l’acquisizione dello storico “Lo Schiaccianoci” di Amedeo Amodio, con scene e costumi di Emanuele Luzzati. Il tour delle passate stagioni ha registrato oltre 50 mila spettatori e lo spettacolo è stato inserito nelle programmazioni delle fondazioni liriche e dei maggiori teatri italiani. Rientrano nello stesso progetto il balletto “Coppelia” di Amedeo Amodio, con scene di Emanuele Luzzati e costumi di Luisa Spinatelli, e “Carmen” dello stesso Amodio (scene e costumi di Luisa Spinatelli). Nel 2018, ha riportato in scena con la Compagnia Daniele Cipriani il balletto “Mediterranea” di Mauro Bigonzetti: lo spettacolo è stato ospite del prestigioso Winter International Arts festival di Sochi (Russia), dell’Heritart Festival di Salona (Croazia) e dell’Opera Nazionale di Bucarest. Sempre nel 2018, al Teatro Comunale di Modena, ha debuttato “Puccini”, coreografia di Julien Lestel con protagonista Eleonora Abbagnato, coproduzione Italia-Francia Daniele Cipriani Entertainment e Compagnie Julien Lestel. Nel giugno 2019, al Ravenna Festival, ha debuttato “SHINE Pink Floyd Moon”, spettacolo con regia e coreografia di Micha van Hoecke sulle canzoni dei Pink Floyd, con la musica dal vivo della band italiana Pink Floyd Legend, i solisti e il corpo di ballo della Compagnia Daniele Cipriani e l’étoile Denys Ganio. La Compagnia Daniele Cipriani è stata presente nelle ultime stagioni della maggior parte delle fondazioni liriche italiane, come Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Regio di Torino, Carlo Felice di Genova, Sferisterio di Macerata.

Registra ogni anno straordinario successo con “Les étoiles”, gala internazionale di danza con le stelle del balletto mondiale: il gala è andato in scena con date sold out all’Auditorium Parco della Musica di Roma, al Teatro Lirico di Cagliari (con l’Orchestra e il Coro del Teatro), al Teatro La Fenice di Venezia e al Ravenna Festival. Nel febbraio 2020, per l'apertura della Stagione Danza 2020 della Fondazione Teatri Piacenz, cura il Gala Les Étoiles Junior che riunisce sullo stesso palcoscenico alcuni dei migliori giovani talenti della danza sulla scena italiana e internazionale: Nicola Del Freo, Teatro alla Scala di Milano, Leticia Dias, di Londra, Diana Ionescu, Stuttgart Ballett, Maria Celeste Losa, Teatro alla Scala di Milano, Daniele Di Donato, Teatro San Carlo di Napoli, Gabriele Fornaciari, Russian Ballet College di Genova, medaglia d’oro al VII Young Ballet of the world Yury Grigorovich Competition, Luisa Ieluzzi, Teatro San Carlo di Napoli, Matteo Miccini, Stuttgart Ballett, Daniel Rittoles, Badisches Staatstheater Karlsruhe (già Balletto Nazionale di Cuba), Giacomo Rovero, The Royal Ballet di Londra, Mattia Semperboni, Teatro alla Scala di Milano. Nel luglio 2020, cura la serata evento “Duets and Solos” in collaborazione con il Ravenna Festival e la Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova: con la musica dal vivo eseguita dai maestri di fama internazionale Beatrice Rana e Mario Brunello, danzano al Festival Internazionale di Nervi e alla Rocca Brancaleone di Ravenna le coppie di stelle Silvia Azzoni e Alexandre Ryabko (), Iana Salenko e Marian Walter (Opera di Berlino), insieme ai solisti Hugo Marchand (Opéra de Paris), Matteo Miccini (Stuttgart Ballet), Sergio Bernal (già Balletto Nazionale di Spagna). Nell’agosto dello stesso anno, cura per il Teatro Lirico di Cagliari il “Gala internazionale di danza – l’amore, il passo a due” con l’Orchestra del Teatro e le stelle della danza: Eleonora Sevenard e Denis Rodkin (Bolshoi di Mosca), Maia Makhateli e Artur Shesterikov (Dutch National Ballet), Maria Kochetkova e Sebastian Kloborg, Sergio Bernal.

Nel 2019 ha dato vita alla Daniele Cipriani | Arte, sezione dedicata ad eventi e mostre d’arte. Tra le prime iniziative: per Artcity 2018, in occasione del centenario della morte di Claude Debussy, la serata “Prélude à l’après-midi d’un faune | Danza Musica Parola”, che ha riportato in scena la storica creazione del 1972 di Amedeo Amodio al Museo Giacomo Manzù di Ardea (RM) con musica eseguita dal vivo da Emanuele Degli Esposti e Massimo Mercelli e interventi dell’attrice Vanessa Gravina; dal 14 marzo all’11 maggio 2019, la mostra “FRAMMENTI. Omaggio a Pina Bausch” con le fotografie di Ninni Romeo a dieci anni dalla scomparsa della grande artista tedesca: l’esposizione, a cura di Frédérique Deschamps e con testo di presentazione di Leonetta Bentivoglio, è stata ospitata presso Il Margutta vegetarian food & art di Roma. Nell’ottobre 2019, sempre in via Margutta, ha inaugurato la mostra “Veloci - Raptor” con le opere di Enrico Manera, enfant prodige della Scuola di Piazza del Popolo.

Numerosi, negli anni, i premi e i riconoscimenti ricevuti da Daniele Cipriani, tra i quali la Targa d’argento del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nel 2003, il Premio Monte dei Paschi - l’Italia che danza nel 2009 e il Premio Anita Bucchi nel 2009 e nel 2010. Nel 2013 il Sindaco di Roma ha conferito a Daniele Cipriani, in Campidoglio, la medaglia di Roma Capitale. Tra i premi recenti, l’Oscar della Danza “Best Italian Dance Box Office” 2016/2017, consegnato a Daniele Cipriani da Cristiano Ostinelli, direttore della leggendaria Casa Ricordi; nel 2018, il “Premio Fiuggi per lo Spettacolo - Europa alle Fonti”, Premio Anfiteatro d’oro per l'Arte della Danza "Omaggio a Ricardo Nunez", “Premio MADSS" per la Produzione Artistica, Premio “Acqui in Palcoscenico”. Nel 2019, su invito di Vladimir Torin, presidente del Festival culturale “La Roma Russa”, Daniele Cipriani è entrato a far parte della Comunità di Ambasciatori del prestigioso evento internazionale e l’8 novembre, presso il Palazzo Poli - Fontana di Trevi, ha ricevuto il premio “La Roma Russa 2019” per la categoria Arte Teatrale; a consegnare il riconoscimento, Roberto Giovanardi, direttore generale dell’Associazione Teatrale Emilia Romagna. Nel febbraio 2020 riceve il premio “Europa in Danza” per la produzione, l'organizzazione e la promozione di eventi dedicati alla danza.