Quotidiano / sped. abb. poitalt / L. 50 Anno XLIII / N. 324 / Sobato 3 dicembrt 196*

L'Unita gratis per il mese U Thctnt accetta di restore di dicembre ai nuovi con piu ampie prerogative

abbonaii annui per il 1967 A pagina 14 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Criminale rilancio del la «scalata» ALIARME NEUA CITTA'E NHLE CAMPAGNE cson un feroce bombardamento, aereo Straripamenti e pioggia Attacco USA a 6 km tutto attorno a Firenze L'Ombrone ha fatto crol- AI Consiglio dei ministri lare un ponte a Pistoia Ancora allagamentt «Verified» e ha allagato alcune zo­ ne • Nella Lucchesia il Straripa di omertd? dal centro Serchio in molti punti ha superato il limite di il Reno A ER IL GOVERNO italiano, dunquc, e tempo di Nuovo rinvioper la guardia - A Firenze il «verifica», come si apprende dalle «colazioni di in Emilia lavoro» di Moro, Nenni e gli altri. Per il governo Mugnone e I'Africo sono americano, invece. e tempo di bombardamenti su saliti all'altezza delle Hanoi. Tre ondate di F 105 si sono scatenate a 6 chilo- strade - Case e scanti- Angoscia metri dal centro della capitale. « Dense colonne di Hanoi legge urbanistica di fumo nel cielo della citta ». titolava ieri sera un nati isolati - Cinquemila nel Veiteto tfiornale filogovernativo. II quale, dopo aver ipocrita- Bombe su zone densa- Approvato solo un d.d.l. persone isolate Situa/'one g:a\issima per il mente parlato del « dolore che suscita sempre la noti­ maltcmpo iti Emilia. La pioggia zia di un raid aereo sul Viet Nam del Nord », cercava mente popolate anche di modifica alia legge caduta ad 'n'eimittenza per tut­ Dalla nostra redazione ta la g'Oiiiata o. soprattutto. !o motivi di consolazione. E affermava che, per fortuna. all'interno della capitale del 1942-Gli altri prov- so o^liineiiio delle nevi uell'Ap se 6 vero che « .si ha a tralti Vimpressione che un KOSSIGHIN DENUNCIA IL KIKENZK. 2. p.fi'.i.no boloiiciese h.uxio provo- MIG, cannoni e missili vedimenti principal! ri- I fioreutini hanno tiascorso cato no*e\oli pietie «ici fmmi Davide. disarmato e ignudo, combatta contro uno sca- un'altra drammatica notte di ve Hi MO. Savena e Simoggia. II tenato Golia » e anche vero che « Golia combatte solo contro gli attaccanti guardano la protezione {,'lia e di attesa nella cittn si CJemo civile ha p:u pesante Ttitte le co-o'ielle innalzate dd «comprensione» per la posizione del Golia ameri­ ridiunnle di Hanoi c due zone esercizio provvisorio au- la situazione. Numerosi telefoni civ ill e militari -mo state spa/. popolose airinterno della ca non fuiuionano . mentre I'acciua £.ite via dalla ftin.i delle acque. cano che, bonta sua, combatterebbe solo con il mignolo. pitale». Due aerei sono stati torizzato fino a tutto il searseggia o manca del tutto in divcrsi rioni. Si ha la nensazione cho hanno uu.no le campagnt. Sarebbe intercssante sapere, a questo punto, se tra le abbattuti. A Saigon, il porta mese di marzo che le co.->e stiano precipitando. Alia penferia o- sono liinaste in stato d'allarme. Madama la questione della « verifica » della posizione Nella riunione di ieri niatti- l>olazioni che ricordano con qua­ USA si sono spinti a 6 km. e na il Consiglio dei ministri ha Anche nel Friuli. nel Voncto mezzo dal centro della capita le colpevole leggerezza la citta e nel Trt»it:«H>.\lto Adige la si- italiana nei confronti del Viet Nam. Se le parole hanno approvato tra l'altro un prov- ed interi paesi siano stati lasciati le. mentre altri aerei attacca tuazione e tomata a farsi dram- un senso solo se accompagnate dai fatti, dovrebbe \edimento sull'urbanistica e i — nella notte fra il tre ed il m i'ica. vano una zona a 21 km. a nord disegni di legge che riguardano essere cosi. Almeno per il compagno De Martino: il di Hanoi. La gravissima noti qtiattro novembre — in balia Cili argini a maie di Aquileia. quale, sia alia TV che nel discorso per la « unifica- la protezione civile, la riforma delle acque tumultuose e distrut- sotto la spnta della mareggiata zia e stata data dal por- •lei contenzioso tributario. l'au- trici i cui segni. a distanza di Mutctiuta isorio del bilancio per il 1967 questo iwtrebbe ripctersi. ci circa un «attacco mas i' il riordinamento della previ­ tenuera. e da attentlersi un cedi- menti. il ritorno a. Ginevra. il riconoscimento del siccio » contro la capitale del II colloquio che abbiamo avuto tnento e un nuovo allagamento « vietcong». Che fine ha fatto questa ' posizione? II denza marinara. II disegno di con un dirigente del Ciento Civile delle camjiagne circostanti Aqui­ la RDV si erano sparse a Sai legge suIFurbanistica — dice il gon, voci che aggiungevano e stato sintomatico: « Non si spe- leia e Terzo. Anche l'alta Val De- rilancio dell'« escalation -» su Hanoi a pochi giorni comunicato della Presidenza del ra niente di btiono» — ci ha gano e stata colpita da un vio- dalla «tregua » natalizia dice che i tempi sono piu che altre imprecisate iniziati Consiglio — apporta « modifiche detto. Qual 6 il quadro delta si­ lento nubifragio che ha causato che maturi per « verificare » se la posizione socialista ve militari erano in corso con ed integrazioni alia legge 1150 tuazione? — abbiamo chicsto. Ec- numerose frane nelle strade prin­ tro il nord. Solo a questo pun del 17 agosto 1942 intese a nie- colo in sintesi: 1'Arno non pre- cipal!. Nella bassa Friulana gli e una reale linea politica oppure solo e soltanto un senta sintomi preoccupanti. la to, e solo quando da Hanoi ve- glio disciplinary il settore edili- nbitanti sono stati me.ssi in stato alibi di fronte a masse sempre piu inquiete e indignate nivano dati i primi particolari sua scarica globale e come quel­ d'allarme. La situazione d gra- /io-urbanistico del paese al line la di ieri, mentre e probabile \i-sima soprattutto a l.ntisana gift non solo per cio che gli americani vogliono e fanno nel sull'attacco. il portavoce si de- In un discorso pronunciato ieri all'Hotel de Ville il primo ministro sovietlco Kossighin ha denun- di impedire il suo ulteriore de- che arnvi a livelli supenori ma cideva a confermare l'azione. duramente colpita daM'alIu\ione Viet Nam. ma per l'atteggiamento ormai intollerabile ciato con grande forza II pericolo rappresentato dal revansclsmo tedesco In partlcolare dopo le terioramento e di creare le con- sempre controllabili. Diversa la nei giorni seorsi. II Tagliamen rifiutandosi pero di fornire elezioni in Assia e in Baviera. Nella telefoto ANSA: la slgnora De Gaulle, Kossighin, De dizioni favorevoli alia applica- situazione dell'Ombrone pistoiese to. infatti. ha quasi raggiunto del governo italiano su tutta la vicenda. troppi dettagli. zione della emananda legge ur­ che e molto alto in tutto il letto il "U'gnale di guardia. Gaulle, la figlia del c premier* sovietlco durante il ricevimento di gala offerto all'Eliseo. (In e sta gia tracimando a Castel- XIII pagina il servizio del nostra corrispondente). banistica ». Nel Trentino. dove la neve che Veniva annunciato soltanto lctti (nei pressi di Pistoia). II cadeva dalla mezzano'te di ieri DI QUESTI giorni, infatti, la notizia di un altro che a sei chilometri e mezzo Illustrandolo ai giornalisti. |M>nte alle Tavole. alia pcriferia si e tramutata n pioggia. si re- E a sud di Hanoi era stato at­ Mancini ha affermato che il di Pistoia e crollato. Le ondate gi^trano gia degli .straripamenti. sintomo di « comprensione t> di Moro per l'aggressione MR mm disegno di legge e conforme ai (lell'Ombrone hanno abbattuto le taccato 1°« autoparco > di Van tre arcate in mattoniril ponte Alia penferia di Trento. c tra- americana. E* stato lui, in persona, a mettere il Dien, mentre nell'attacco a «principi da me enunciati al cunato li torrcnte Sale e m cit­ « veto t> sulla richiesta di un visto di ingresso in Italia nord della capitale l'obbiettivo Senato a conclusione del dibat­ — costruito dopo la guerra — ta le fog'ie. gia oecluse dalla era costituito dai «depositi di Camera tito su Agrigento >. Si tratta in era Iungo 80 metri e largo 6. procedente allnvione. haimo co- per una delegazione di giovani nordvietnamiti. Essi particolare di «rendere com- Cinquemila persone sono state minciato a rigurgitare. In Val- benzina* di Ha Gia. L'agenzia tagliate fuori dal centro cittadi- avevano accettato di venire a Roma per prendere in pletamente opcranti i poteri so- sugana. il Chieppena c nuova- americana Associated Press. no: venti abitazioni sono rimaste mente uscito dagli argini e se consegna le 1000 cassette sanitarie raccolte attraverso nel dare I'annuncio del gra- stitutivi del ministero dei La- allagatc. gfialazioni di allagamenti vengo- una sottoscrizione nazionale. Moro non ha voluto. Non vissimo passo in avanti della vori Pubblici in materia di for- C'e una grossa falla da cui no da tutta la provincia. ha voluto. cioe. che I'ltalia ufficiale fosse minima- « scalata » dell'aggressione. ha mazione dei piani regolatori e I'acqtia dcfluisce in gran copia Frattanto. :n seguito ai sopral- parlato di e formazioni aeree Squallida conclusione del dei programmi di fabbricazio luoghi compiuti da geo'ogi e tec- mente sfiorata dal sospetto di essere capace di « com- americane che si sono avven- ne. nel caso di prolungata etl Giovanni Lombardi nici. due fraz.oni della Valfloria- prendere » un atto di solidarieta. umana e popolare. tate come falchi* sui loro ob- ingiustificata inerzia dell'auto- (Segue in ultima pagina) (Scgue in ultima pagina) per un piccolo paese aggredito. Bisogna dire die, con biettivi Dal canto suo l'agen­ rita comunale »: di « aecelera- il suo no reciso. Moro e perfettamente riuscito nello zia AFP, in un dispaccio da re le procedure di approvazio- Hanoi afferma che 1'altacco ne dei piani regolatori e dei scopo. L'ltalia ufficiale e favorevole ai massacri dei e stato condotto da un numero dibattito sul Piano da rif are regolamenti edilizi »: di « attri « marines » fino al punto di essere ostile all'invio di di aerei superiore a quello im- buire aH'amministrazione dei cassette sanitarie per le loro vittime. Torna qui. la piegato nei primo bombarda LL PP. il potere di introdurre La maggioranza vuole domanda che ponevamo innanzi. I socialisti al governo. mento sulla pcriferia di Ha­ Replica scialba e inutile di Pieraccini e fervorino di Moro — II pro- modifiche di uffcio nei piani noi. a Giam La. il 29 giugno regolatori c nei regolamenti lo stesso vicepresidente Nenni. sono disposti a farsi scorso. La stessa agenzia da gramma quinquennale rinviato alia Commissione Bilancio per gli« aggiu- edilizi cnmunali. nei casi rigo- rimanere al governo coinvolgere fino a questo punto nell'omerta politica notizia deU'abbattimento di un rosamente stabiliti >: di * stron- stamenti» post-alluvionali — Approvati due ordini del giorno comunisti eare il fenomeno dell'abusivi- che Moro vuol ofTrire — e offre — agli americani? F 105 a reazione da parte di Dicono che vi siano state delle «resistenze». nel sull'occupazione femminile e sull'abbinamento del riesame del Piano con smo e delle eostruzioni illegit- un missile terra-aria. La noti­ time. attraver.so soprattutto il governo. al no di Moro per i « visti t>. Ma qui non si zia deU'abbattimento di alme­ il dibattito sull'odgvoto del Consiglio regionale sardo raffor7amento dei poteri di in tratta di mcttersi la coscienza a posto soffiando per no un aereo e stata conferma tervento dell'autorita di con i corridoi parlamcntari la notizia che « noi non siamo ta anche da Radio Mosca. che trollo ed adeguate sanzioni. tra Stanco dibattito in un suo servizio afferma che Si C concluso ion pomenggio giore solcnnita al Piano, il pre- fendono interessi consenaton e le quali la perdita dei benefiri d'accordo ». Qui si tratta di sapere se il governo. e la MIG nordvietnamiti si sono alia Camera il dibattito generate sidente della Camera Bucciarel- retrogradi. fiscali per le opere abusive ed coalizione sono giunti al punto in cui basta un « no » levati in volo per contrastare. sul Piano Pieraccini. Si e con li Ducci ha annunciato (senza Due ordini del giorno comuni­ illegittime — con il diritto degli in collaborazinne con 1'anti ac- cluco il dibattito. ma non si d ppecificj richiami al regolamento) sti sono stati accettati e appro­ di Moro per legittimare decisioni ignobili di questo votato il Piano. Infatti finita la che c sembra opportuno» il rin- acquirenti al risarcimento dri nel PSI-PSDI vati. Dei discorsi che hanno fat­ rea classica ed t missili. le in­ danni nei confronti dei costrut- tipo. E si tratta di sapere se gli alleati di Moro inten- cursion! americane. A Saigon replica scialba e inutile del mi­ vio della legge di Piano alia to nel pomeriggio Moro e il mi­ nistro Pieraccini. concluso an­ Commissione Bilancio per ope- nistro Pieraccini (dopo che nella tori — e la sanzione pecunia- dono circoscrivere la loro proclamata funzione « alter- il portavoce USA si e rifiutato che il fervorino fuori program- rare quelli che il governo chia- mattinata avevano parlato ancn- ria pari al valoro venale dello nativa » al campo del sottogovcrno. escludendo dai di parlare delle perdite subite ma pronunciato da Moro nella ma gli « aggiustamenti » neces- ra i relatori. fra i quali il com opere illesittimamente o abu motivi di * verifica » non solo la posizione sul Viet dagli attaccanti. Nel cielo di ^peranza di conferire cosi mag sari dopo rallmione. pagno Rarfaelli per il nostro sivamente eseguite »: di « disci sulla « verifica » Nam ma. piu in generalc. tutto il lema della politica Hanoi era stato abbattuto ieri II narto del Piano e quindi an- gruppo e Valori per il PSIUP) plinare le lottizzazioni. stabi- un aereo spia senza pilota. il cora rinviato. Da parte comuni- e'e ben poco da rifenre. Cre- londo 1'assohito divieto di lot­ estera italiana colta alia sprovvista anche da fatti trentunesimo di questo tipo sta si disse snbilo, gia dal 7 diamo che questa volta perfmo i giomali di go\emo avranno tizzazioni a scopo edificatorio De Martino sfuma le sue critiche — Accantonata la allarmanti come la * grande coalizione » di Brandt con abbattuto sul nord. nmembre. che il Piano doteva prima della appro\azione del essere modificato perche l'e\-en- difficolta nel dare il resoconto richiesta delle Region! — Riserve di Bertoldi, Vitto- Strauss e con l'ex nazista Kiesinger. La zona di Van Dien. alia Interrogozione di quei discorsi Pieraccini ha piano regolatore cenerale ed un to lo strai-olgeva e ne nvelava rignroso cnntrollo preventivo relli e Giolitti — La Malfa e Tanassi elogiano Moro pcriferia sud di Hanoi, e den- in modo clamoro^o. drammatico. solo npc-ttito qtianto gia a\e\a samente popolata. Vi si tro i profondi errori di indirizzo. Si ripetutamente affermato neile delle autoriz7azioni comunali. PCI sul dispotismo prccedenti occasioni. Nel momen O E E* TEMPO di verifica seria, dunque. si vedra vano fabbriche e quartieri ope propose di riportare subito in ehe debbono in osni caso essere II nuovo inconlro collegia- sono mancati i rilicvi critici commissione Bilancio il Piano, di to in cui I'Amo in ptena conti- subordinate a convenzioni che le tra i dirigenti politici e sul risultato elettorale e le dai fatti. Per ora questi stanno tutti a tcstimoniare. rai. Contro il bombardamento della FIAT e di nua a tenere sveglie. in ango- parlamcntari del centro-sini- indiscriminato di tone popo­ modificarlo radicalmente con un assicurino. tra Faltro. 1'assun- richie&te di andare ad un dalle reazioni suiralluvione. sul Piano, su Kiesinger lavoro rapido e efficace mutan sciato allarme. le popolazioni di 7''one da parte dei proprietari. stra, previsto per i primi del­ lose e industriali e contro il i Firenze. di Pistoia. di Pisa e di ehiarimento eflettivo con la e sin < visti» per la delegazione vietnamita. che done le priorita rivelatesi tanto degli oneri relativi alle opere la prossima settimana, subira cannoneggiamento delle zone Vitforio Valletta Lucca il ministro del Bilancio e DC, facendone dipendere la inadeguate rispetto alia realta di tirbaniz7azione primaria c. probabilmente un rinvio; que­ possibilita o meno di conti- Tunica «verifica » che Moro tollera e quella che costierc da parte di unita della del pac*e- Inizialmente il gover­ il presidente del Consiglio non hanno avuto una parola sulla in parte, socondaria. T! d d I. sto sia perche alia Camera nuarc nella collaborazione approdi alia riconferma del ruolo dominante della Settima Flotta USA. il gover­ contro i lavorafori no so«tenne che non era neces- si svolgc a part ire da lunedi saria alcuna modifica, poi si nuova minaccia e hanno solo ri- dispone inoltre che !e lottizza­ govemativa. Su queste posi- fazione moderata della DC che non sa csprimersi no di Hanoi ha fatto pervenire I coTipagm Ingrao. Pajetta. petuto ambedue. quasi in coro. zioni autorizzate a dororrere il dibattito su Agrigento sia zioni, e pur con accentuazioni una ennesima protesta alia vide che la modifica ci vole\a altro che in chiave ottusamente atlantica sul piano G-oroo Amondola e MU: i ) e allora si e cercato di mini- che * occorre non soprav-ialirta dalla data odrrrna e sino al'a perche Nenni parte per la assai diverse, un certo schie- internazionalc e beotamente « vallettiana » sul piano Commissione internazionalc di •"opjtati COT, in.Mi 1C'. P enoon j mizzarla. di ndurla effettivanvn re i danni pro\ocati dniralluvio- entrata in v^gore della Ie?*e Svizzcra per quello che vienc ramento comunc si c delinea- armisti>io. :e hanno nvoSto .ma -n:erro | te a nulla. Comunqiie ora «i do ! ne •* Per il resto i >^Iiti ritor ufficialmcntc definito • un interno. E' per avallare questa impostazione che e nelli: Pieraccini ha detto che !e stessa. tnm =ospese sino alia to tra gli appartenenti all'ex- Nel Vietnam del sud. Radio *a7iono al presidonv iel Con \ra disciitere di qiie^to cosi co stipula dol!e convenzioni con breve periodo di nposo» e minoranza del \ecchio PSI, ^;2l;o « per concnccrc i! SIJO indicazioni fornite dai comuni in visti dal ddl *: di * limitare c alcuni «demartiniani ». bre. sono stati uccisi. fenti o >candal050 d:*poti-:nr» padro ieri «i e anche votato sugli or- tanto, la Direzione del PSI- — e l'aria che tira predispone a questa ipotesi — non nak- e«i-!cn:e alia FIAT, do-.o d'ni del giorno Quello liberale q'uanto «anche i comunisti ac- il r'lascio delle dero^he. che Ma la maggioranza si e schie fatti pngionieri 11.400 soldati cettano le attuali proporzioni tra vensono eonsent:te soltanto per PSDI ha proseguito ieri il rata sulle tesi di Nenni, Ta­ : d:n2enti doIVazonda. con di non passagcio ailesanv decli dibattito sulla situazione po­ si trattera di una * verifica ». ma del rinnovo di una nemici. tra cui 4.700 ameri propneta pubbhea e pri\ata e le onere pubbl'che o di interesse nassi, Fcrri e Matteotti, che a!!a 'esta il «;cno^ Vittono articoli e stato respmto dalla ; litica, che concludera stama- dichiarazione di rcsa incondizionata. cani e 388 mercenari sud co- Valletta, condjeono da anns maggioranza con I'astensione dei non chiedono naz onaliz7azioni ». pubhlico >: di < stabilire stan vogliono sdrammatizzare ad quindi imnlicitamente «dm-reb nc con 1'approvazione di un roani. Nello stesso period© so un attacco «fren3to contro la comuni«ti. II compagno Caprara dards urbanistici ed edilizi in- ogni costo questa « verifica » Maurizio Ferrara hberta. i d:ntti smdacali. la ha spiegato i motivi di questa hero accettare » il Piano che po; documento. Anche ieri non no stati distrutti. o abbattuti. ne al centro gli impteghi sociali derogabili da osservare nella e intendono continuare nel- 70 aerei ed elicotteri, altri 16 dijfnita ste?=a dei Ia\oratori». astensione: siamo contro il Pia no Pieraccini. ha detto: lo con- pur non prescindrndo * natural forma7ione di nuovi strumenti l'attuale politica. Lo stesso sono stati danneggiati. 7 bat- I depjtati convmisti chie- urbanistici e nella previsione De Martino ha molto sfuma- dono inoltr* di cono^ccrc da trastiamo proponendo alternati­ mente» dalla presenza del capi­ telli sono stati affondati. 134 ve precise e concrete capaci di tale privato. Pieraccini ha qirin- di quelli esistenti: standards A conferma della cemuni- to le sue critiche al governo. Moro »«* non mtende dichia di elencato — come . zia effettiva. con quella delle de- fatto che. in sostanza. cb stato convocata I'assemblea del stre che vogliono solo una eco- gruppo. m. gh. 5b (Segue in ultima pagina) nemia non profframmata, che di- (Segue in ultima pagina) (Segue in ultima pagina) (Segue in ultimm ptigina) t. ,Jl / •, ...<. PAG. 2 / vita italiana lUnitd / tobato 3 dicambrt 1966

Ad Agrigento si serrano le maglie aftorno alia banda dc La riunione e fissata per giovedi prossimo Provvedimenti giudiziari II caso Tavolaro - Rocco contro Fex sindaco Foti? all'esanie dei magistrati II mandato di cattura o quello di comparizione vengono giudicati imminent), dopo I'arresto del fratello deli'assessore Vajana — Imputato il vice-sindaco democristiano Castiglioni — Interrogazione urgente del PCI alia Regione perche il Nuove interrogazioni presentate dai comunisti — Fra un mese il presidente rapporto Mignosi sia immediatamente discusso della Cassazione, che ha dimostrato tanta simpatia per i fascist!, dovrebbe Dalla nostra redazione La richiesta 6 contenuta in rificatore a Sala d'Ercole. ancora il mese scorso di assu- una interrogazione urgente — A testimoniare del valore mere come impegno politico. inaugurare I'anno giudiziario alia presenza di Reale e del presidente Saragat PALERMO, 2 di cui e primo firmaturio ii che viene annesso al rapporto aveva assicurato tuttavia di II gruppo comunista all'As- segretario regionale del nostro Mignosi come preziosa inte- considerare come uno sbocco scmblea siciliana ha chiesto la Saragat riceve La presa di posizione uffi- liberticida Alfredo Rocco fu cid viene fatto notare anche partito. compagno La Torre — grazione della gia nota rela- € possibile > della vicenda. trin ra e tuttora. sotloposta a pro­ ciale dell'Associazione naziona­ un fatto personale. che non negli ambienti ministeriali — immediate. presentazione, in rivolta al presidente della Re­ zione della commissione mi- cerandosi peri dictro i parcri cedimento penale per interes­ deve in alcun modo coinvolge- che Ton. Reale e il Presiden­ Parlamento, del secondo rap­ gione e all'assessore agli Enti nisteriale Martuscelli, sta il di organi < tecnici >. il presidente le magistrati sul caso Tavo- se privato in atti a"ufficio *. porto sul sacco di Agrigento, laro-Rocco si avra giovedi re gli altri giudici. te della Repubblica. Saragat. Come a dire: il dott. Tavola­ locali; con essa, si pone inol- fatto che con la stessa inter­ L'iniziativa del PCI viene quello cioe stilato dall'ispetto prossimo, 8 dicembre. Per Si attende intanto la rispo- si rechino nei primi giorni del ro non ha davvero la mono fe­ tre I'esigenza che sul rapporto rogazione il PCI chiede di co- valutata oggi non solo come re regionale Mignosi o da que- quel giorno, alle ore 15, e fis­ sta del ministro Reale alle nu- prossimo anno all'inaugurazio- nce nella scelta delle amicizie Cfino ad ora conosciuto soltan- noscere < in quale fase si tro- un nccessario elemento di pres- dello Zambia sti gin consegnato alia magi to attraverso indiscrezioni e vi la procedura di scioglimento sata la riunione della Giunta merose interrogazioni che da ne dell'anno giudiziario (ceri­ e compagnie. stratum, nella convinzione che sionp per imporre che il dibat­ II pre-iidente della Repubblica, esecutiva ccntrale dell'Asso- ogni parte sono state presen­ monia presieduta da Tavolaro) Nella seduta di ieri alia Ca­ la pubhlicazione di alcuni del Consiglio comunale di Agri­ tito avvenga a breve scaden- l'operato delle bandc dc della stralci da parte de VOra) si ciazione, cioe del sodalizio che tate per sapere quali provve­ senza che prima siano stati mera il compagno on. Miceli gento >: scioglimento che il go za. ma anrhe come un monito Saragat. ha ricevuto ieri al Qui- Valle dei Templi ipotizzi una approvi immediatamente un verno regionale di centro-sini- rinale il presidente della Repub­ raggruppa il novanta per cen­ dimenti verranno presi nei con­ chiariti tutti gli aspetti di que ha sollecitato la discussione formale al governo perche sta inaudita vicenda. Reale ha delle interrogazioni presentate serie di gravi reati. nuovo ed ampio dibattito chia- stra, pur essendosi rifiutato blica di Zambia. Kenneth Kaun- to circa dei giudici. fronti del primo presidente esso non tenti di impodire una della Cassazione. La risposta pubblicamente disapprovato o dai deputati comunisti sul com discussione parlamcntare con da, attualmente in visita privata E' certo che no! comunicato che concludera la riunione i del ministro di Grazia e Giu- duramente criticato l'operato portamento del primo Presi­ la scusa — davvero grottesca, in Italia, accompagnato dal mi- magistrati rassicureranno la stizia dovrebbe essere solle- di Tavolaro: l'inconlro fra il dente della Corte di Cassa­ ma che, non a caso. gia viene nistro delle finanze Wina, dal pubblica opinione, ribadendo cita: verra certamente prima ministro della Giustizia e il zione. adombrnta da tnluno — che il Una deliberazione della Corte dei conti ministro deH'agricoHura Muden- che la partecipazione del pri­ dell'interruzione deU'attivita primo presidente della Cassa­ a. b. rapporto Mignosi 6 stato gia da, dal ministro delle miniere mo presidente della Cassazio­ parlamcntare per le feste di zione non sarebbe quindi dei trasmesso alia magistratura e Zulu e dali'allo commissario di ne alia cerimonia organizzata Natale e line d'anno. piu cordiali. che, quindi. sarebbe coperto Zambia a I^ondra Katilungu. dal MSI per commemorare il E' impensabile. infatti — e Alio interrogazioni dei gior­ da segrcto istruttorio. ni scorsi se ne sono aggiunte Si sa. d'altra parte, che il altre due. comuniste. La pri­ Gli Enti Locali coraggioso gesto del dott. Mi­ ma e firmata da Morvidi. Ter- lllegittimi stipendi e gnosi di rimettere il suo rap­ racini. Kuntze, Maris. Grame- rivendicano la porto alia Procura prima an­ Modifiche ai decreti per le zone alluvionate gna. Gianquinto e denuncia il cora che alia Giunta regionale fatto che il primo presidente partecipazione alia (a proposito del suo gesto si della Cassazione e il sostituto e parlato. sulla stampa sicilia­ procuratore generale. dottor ricostruzione delle na. di legittimo sospetto nei Ottorino Ilari. anch'egli pre- confronti del governo). ha de- sonte alia sqtiallida commemo- pension! INPS, INAM, IN AIL razione. si sono « posti in con- zone disastrate stato molto allarme nella DC I rappresentnnti dell'Umone che. nell'imminenza per giun­ trasto insanabile con i doveri Le cooperative incluse che hanno assunto nel presta- delle Province. dell'Umone nazio­ ta dell'apertura del dibattito nale comuni ed enti montani e La sensazionale notizia data dal presidente della Camera - Sostan- su Agrigento anche alia Ca- re giuramento di fedelta alia deH'Associa/ione dei comuni ita- mera. si e trovata improvvisa- Repubblica democratica ». liani. si sono riuniti a Roma per mente di fronte al fatto com- La seconda interrogazione 6 esaminare — informa un comuni­ ziali differenze con il trattamento riservato agli impiegati statali di Morvidi e riporta un signi- cato — i problemi connessi nlla piuto della presentazione del applicazione dei decreti gover- rapporto senza aver piu alcun ficativo episodio: ill 6 dicem­ nelle esenzioni fiscal! bre del 1962 il Consiglio comu­ nativi sugli interventi e le prov- Una notizia sensazionale e sta- margine per tentare di edulco- videnze per la ricostruzione e la ta data, ieri, dal presidente della rare quella inchiesta con la nale di Montefiascone, con de- ripresa economica nei terntori Camera all'Assemblea di Monte- libera adottata in seduta pub­ colpiti dalle recentl alluvioni citorio: la Corte dei conti ha Concluso il convegno di Palermo quale tanti suoi uomini. anche assai autorevoli. vengono ac­ Godranno della sospensione dei termini come i sin- blica e per acclamazione. an- Nel corso delln riunione * si e comunicato al Parlamento di nve convenuto sulla necessita di sud- cusal di interesse privato in zichd in seduta e votazioni se- re dichiarale « non conformi alle arete, conferi la ciitadinanza dividere l'azione delle ussneia- « leggi » alcune delibcrazioni adot- atti di ufficio. di concussione. goli cittadini - Respinte proposte del PCI per atte- I comizi onoraria al dott. Silvio Tavo­ zioni in due tempi, per I'urgpn- tate (Jill consiuli di ninmimMrn di falso. di associazione per za di far conosccre al Parlamen­ laro. con la curiosa motivazio- zione dell'INPS. INAM e INAIL delinquere. ecc. Qui. anzi. cir- nuare la pressione tributaria che grava sui lavoratori to alcuni suggerimenti in tempo ne che "da alcuni anni sua relative al trattamento economico, colava stamane la notizia che del PCI utile per la conversione in legtfe di quicscenza e di previdenza. Anche le regioni cccellenza il primo presidente dei decreti. l'allargamento della c fascia nonche alle attribuzioni dell'in- ieri, a Roma si e svolta una Le cooperative operant! nelle della Cassazione aveva pre- t In tal senso e stato lormii- riunione di notabili della DC zone colpite dalle alluvioni di esente ». nell'aumento dell'addi- OGGI dennita integrativa speciale del zlonale disposto dal govemo. scelto Montefiascone a sua esti­ lato un emendamento all'nrtuolo personate dei tre istituti. siciliana. presieduta da Gul- ottobre e novembre sararmo esen- Pesaro - Grifone. 10 del decreto per permetten- a tate dal pagamento delle impo­ portandola da 960 mila a va residenza, compiacendosi Le delibere (identiche nel con- lotti, alia quale ha fatto una 1.500000 lire. Altro rifiuto e stato DOMANI . di dimostrare. quasi cittadino tutti gli end interessnti il'iovin tenuto in quanto con esse si at- ste come i singoli cittadini col- ce. Comuni. Consorzi. ecc ) di chiedono la remione breve apparizione anche Ru­ piti. Lo ha deciso la commissio­ opposto alio «scagUonamento Genzano - Longo e Trivelli. | falisco. una toccante simpatia tuava 1'unificazione del tratta­ poter attivamente partecipnre al mor. II c consiglio di guerra » ne Finanze e Tesoro del Sena­ delle aliquote > (cioe aumento I Flrenze - Alicata, Fanti, e un sincero attaccamento ai mento fra i dipendenti dei tre dell'addizionale per i redditi piu la fase di ricostruzione. cosi da entl) furono adottate nel 1963 con dc, oltre ad elaborare la linea te che sta tuttora esaminando Marmuggi e Gabbugiani. I luoghi. alle persone e alia vita evitare I'accumularsi di molte- di condotta del partito per l'im- i decreti govemativi, che mar- elevati). cos! come un netto no decorrenza 1. luglio 1962. e negli e stato opposto all'emendamento I Vasto - Bufalini. ' della citta". Tale deliberazio­ plici impegni sugli organi stn- anni seguentl. fino al 1966. minente dibattito al Parlamen­ tedl passeranno all'esame della Gela - La Torre. I tali. ai quali peraltro compete assemblea di Palazzo Madama. del PCI con cui si stabiliva lo ne. tuttavia. trovd attuaztone La deliberazione della Corte del Piano Pieraccini to nazionale. avrebbe valutato annullamento dei decreti di esen- Piacenza - Occhetto. I solo nell'agosto del 1966. con sempre I'approvazione dei pro- n govemo. nel primo decreto getti e la sorveglian/a sull'ese- dei conti e contenuta in un do- anche le conseguenze degli or- zione fiscale per la Monte-Edi­ Taranto _ Relchlin. • una manifestazione pubblica cumento di sette fitte pagine, che (quello del 9 novembre) dispo- son (45 mibardi) e per la im* cuzione delle opere >. mai inevitabili sviluppi . del nendo la sospensione dei termini che fu onorata. oltre che dalla La proposta e stata presentnta raggruppano anche tabelle com­ procedimento penale (per lo posta cedolare (il Vaticano per I parative con le retribuzionl e t II comunicato dei president! delle Giunte di governo per le zone sconvolte dal di- inteoderci). Inhne diniego an­ S. Marco Lacatola (Foggia) | presenza del neo. lati dal PCI e da altri settori in bilancio. TRATTAMENTO ECONOMICO di 15 funzionari cornunali e (PSIUP. DC. PSU) ha invece era, come per strana procedu- L' INU sollecita — II direttore generate di un Dopo la realta dei fatti e le «I president! — * detto an- tante autorevoli prese di posi- di appaltatorir procedimento accordato questo beneficio alle ente previdenziale percepisce il cora nel breve deliberato — penale che ha segnato l'altra cooperative, e in tal senso ha una organica 28.45% in piu del suo pari grado zione. anche le Regioni a statuto hanno altresi ribadito I'esigenza speciale — con un deliberato sera una improvvisa svolta. modificato taluni articoli del pri­ dipendente dello Stalo: un ispet- che nel disegno di legge dal mo decreto e del «superdecre- tore generate in piu il 48.16%. collegiate dei presidenti delle quale sararmo definite le pro­ con I'arresto del costruttore-di- politica di giunte e delle assemblee — chie­ to >. al quale ultimo la commis­ un direttore di divisione il 60.57. cedure della programmazione. voratore dc ragionier Vajana, sione ha dedicato la seconda un direttore di sezione il 54.49. dono la modifica del Piano Pte- sia garantita la piena parteci- fratello del famigerato ex as- raccmi, una programmazione che parte della seduta notturna del- interventi per le un consigliere di prima classe pazione delle Regioni a statuto sessore municipale ai LL.PP. 1'altro ieri e quella antimeridia- il 45.73. di seconda classe il 29.25. assicuri I'effettivo superamento degli squilibn territorial!, il ri­ speciale alia indicazione delle na di ieri. di terza clas.se il 20.87. Gli impie­ scelte parlamentari della pro­ Appare certo. oimai. che. sia zone alluvionate gati della categona di concetto spetto delle prerogative autono- L'altro ieri sono state intro- c mistiche. grammazione. Tale partecipazio- il Foti che l'ex vice sindaco II 1° dicembre si e in rdiato hanno trattamenti preferenziali. ne dovra essere adeguata alia dotte al superdecrcto alcune mo­ il nuovo Consiglio Duettivo N'n rispetto ai loro pari grado sta­ Castiglione e I'ex assessore difiche alia parte nguardante Questa in smtesl (e non senza potesta legisiativa ed ammini- Grillo. denunciati a suo tempo zionale dell'INU. che ha pnur tali. che vanno da un massimo qualche limite, cui accennere- strativa che le norme costituzio* i lavori pubblici. E' stato tra duto alle elezioni per le c.inche del 32.86% ad un minimo del mo subito) e la conclusione del insieme al Vajana dai carabi- l'altro accolto un emendamento direttive. Sono risultati rlottr nali alle stesse Regioni ricooo- del compagno Adamoli che pre- 14.17%, mentre per quelli della quinto convegno di studi giun- scono>. nieri alia magistratura. non presidente. Ton. ing. C.im.llo categoria esecutiva si va da un dici sulle Regioni che. per tre sono stati prosciolti (questo e vede la riparazione e la rico- Ripamonti: vice presidente. il massimo del 29.52% ad un minimo giorni. ha dibattuto il tema del Per quel che stasera * trape- av\renuto, invece, per alcune struzione di edifici pubblici dan- prof. arch. Luigi Piccinnto: per del 14.53%. lato. il documento dovrebbe ave- neggiati. e uno del compagno la giunta esecuti\a: gli .irtln rapporto tra politica nazionale di re una prima applicazione in un delle figure di secondo piano). Gaiani per la costruzione di ca­ PENSIONI E BUONUSCITA — piano e potesta regionah. tetti Mario Fiorentino. Sergio passo comune dei presidenti del­ e si da quindi per scontata la se da dare in fitto alle famiglie Lenci. Ludovico Qtiaioni. (iiu Il divano e ancor piu grande — I termini del pronunciamento le assemblee legislative e delle emissione. nei loro confronti. da alluvionate. sono contenuti in un comunicato seppo Samona e 1'ing. Martello flno a rasentare il 100% — nei giunte di govemo regionali pres­ un momento all'altro. se non di Ieri mattma sono venuti al Vittorini. trattamenti di quiescenza e di che reca le firme dei president! so i due rami del parlamento buonuscita. Un direttore generate delle gumie di govemo del Fnu- ordini di cattura. almcno di pettaie i nodi fmanziari. U cen- Nella stessa riunione i rap nazionale. secondo una proposta mandati di comparizione. . tro sinistra, come aveva mo an­ presentnnti delle Sezioni TViana di un cnte previdenziale. con -10 h Venezia Giul:a. della Val d'Ao- che e stata presentata e soste- ticipate. non ha ceduto su men- anni dj scrvizio percepisce una sta. del Trent mo Alto Adige. e Veneta dell'Istituto lianiio s\ol nuta dai due presidenti sicilia- te. Ha difatti resp:nto una pro­ to una lunga e ricttagliata tela pensione dirctta annua di lire della Sardegna e della Sicttia. ni. e che risulta condivisa da g. f. p. posta comunista che chiedeva dei president! delle assemblee e zione. sui tcrntoii devastati dal 8.100.000 di contro a quella di altri. Tale incontro dovrebbe la lecente allu\ii>ne. A t.i! line 4.113.790 lire del pari grado sta- dei consigh regionali, e dei pre­ aver Iuogo molto presto, addirit- il Consigho h.i approvato. alia tale. La difTerenza. in termini mo sident! delle province autonome tura ai primi giomj della pros- unanimitu un o.d.g. nel oualr. netan. e di 3.236.210 lire, pan al di Trento e Bolzano. sima settimana. ritenendo fondate le preoctuivi 96.88%. La forhice si allarga 1 dodici president! — e detto zioni espres'se jn rela/ione alia quando la pensione passa alia nella deliberazione letta stasera. D documento ha avuto una ela- Dalla maggioranza del Senato e\entunlita che i linan/iamenti vedova: 5.265.000 alia vedova del bora zione molto travagliata. Da stan/iati in favore delle /one nei corso della seduta conclus*- r burocrate dell'INPS. INAM e va del convegno. dal presidente alcuni esponenti di giunte regio­ colpite dall'alluvione. jxissann INAIL 2.133 695 a quella del di­ dcli'assemblea siciliana. Lanza — nal! sono stati compiuti (e non rsvre impiegat. in manieia epi pendente statale defunto. Diffe­ «hanno naf termaio il convinci- celati) parecchi tentativi per a^ sodica. senza il neces?ario in renza di 3.131.305 lire, pari al mento che nel piano qumquenna tenuare. nel documento finale, il (luudramento in una adeguata vi 146.78%. Per la buonuscita. il pri­ senso del dibattito. a volte espres­ sione urnani«tica a scala urb.ina ic in corso di discussione al Par- Prezzo della benzina: sapete che cosa e e territoriale > si fanno votl per mo si prendc 27 milioni. il secnn- lamen'.o deve essere data la pre- so in termmi assai drammatici. do poco piu di 12 rmlioru (difTe- e sempre allarmati: e di edul- the 1'aaone del governo e d' minenza aU'obiettivo del supe­ tutti gli organism; centrali r renza in quattrini quasi 15 mi. ramento degli squilibn territo­ corare la polemica nei confronti un Concilio Ecumenico? lioni. in percenluale del 121.58%). del.o schema Pieraccini. jicrifcrici dello Stato sia inqua rial!. con particolare riguardo drata in una adeguata pianifi Un archivista capo di un ente a quelli ai quail sono mteressati I tentativi — se hatno sortito approvato I'aumento razione del territorio c delle citta va in pensione con 2888.875 lire i ternton delle regioni da essi I'effetto di non far rispecchia- conoscete i risultati * evitando interventi caMiali r annue, il suo cotlega statale con rapprescntau; e che percid de- re compiutamente, nel delibera­ garantendo la solu/ione di prr» 1.574.000. DiMerenza di 1.307.475. vono essere accentuati e meguo to. l'andamento dei la tori — so­ Francavilla dimostra che il govemo I'ha deciso del Concilio Vaticano 2°? blemi anno*;i. finora mai afTron in percentuale l'83%. La vedova no stati tuoavia nella sostanza tati. il cui ultcriore rinvio r del pnmo godra di una pensione ndimensionati grazie al debnear- solo per tassare i ceti popolari - Accelerata la inaccrttabile ». di 1.873.219 lire, quella dellarchi- si e aU'imporsi (almeno m par­ vista capo dello Stato avra solo te) di una pun'.uaie compren- II direttivo dell'INU h« prn 864.000. Differenza: oltre un mi- | Incompa- $:cne della gravt!a deUa situa- costruzione di autostrade: trovati« con urgenza» nominatn un,i rorrmi^^ione etie lione. pari al 116.78%. Analogo zicne da parte soprauutto dei avra il ct>mp;to ri. ania:e r- il discorso sulla buonuscita: la 3 miliardi in piu nel bilancio! IL CONCILIO niantcnere i eontatli con gli or president! delle assemblee legisla­ differenza percentuale e del 119.67 gani centrali dello Stato arch- I tibilita I tive. evidentemente sens.bili — al fine di accclerare lapprova per cento. ed in questo senso anche soile- H Senato ha approvato a mag­ in Italia e costituita da utilita- zione del Piano regolatore di Con la deliberazione della Cor­ Alia schiera folta, ma di\ citati — al fatto di csmre m- Flrenze. L'INU inoHre ha fatto te dei conti i dipendenti dei tre I nessun peso politico, dei gior- vestiti da un mandato di rap- gioranza U decreto governativo ne. Tinasprimento fiscale gra- vera per buona parte su profes- propria la proposta avanzata dai enti non subiranno alio stato dei nalettinalelti firmatt e deile pubbii I presentanza piu generate, e di cbe aumenta di 10 lire al titro rapprescntanti della sezione to- fatti decurtazioni dcgli stipendi. eaaoni anomme cheene si pro-pro-' dover quindi jnterpretare anche il prezzo della benzina. Per es­ sionisti, impiegati. operai. Che scana per I'organizzazione di un E* chiaro. pero. che il problema I pongono come scopo jonda- le posiuoni piu avanzate (quel­ sere deflnitivamente convertito in raumento del prezzo della ben­ convefino di studi su qucsti terni. dovrft essere risotto, dal governo mentale di condurre un'azione le. per esempio. dei professon legge. il decreto dovra essere zina sia stalo concepito solo co­ I approvato anche dalla Camera. me tassa sul consumo. lasciando VATICANO 2 prima e dal Parlamento. E" evi- di disgregazione contro U Paladn. Beche^t e Piras. dei I immutate le scelte nel campo dente che i sindacati dovranno I PCI, si 4 aggnmto ora toil compagni Congru. T>iccan. Var- II compagno FRANCAVILLA i sedici document! che hanno dato un essere interpellati e dovranno di­ nuovo ioglio. < La Smiftra ». I varo. ecc.) che la.^j e pre- (PCI), mtervenendo nel dibattito. della motonzzazione. e provato re la loro parola. Sul suo contenulo non c'e. va!ente eco avevano avuro nel ha criticato gli indirizzi cui d dal fatto che proprio qualche nuovo indirizzo alia Chiesa pubblica- Riesame dei fitti Ma. al di la del problema spe- corso di la von del come^oo. giorno fa la maggioranza ha ap­ motto da dire: si tratta dil governo si e ispirato per repe- provato. in una commissione del ti integralmente in italiano cirko. e nccessario che il gmemo I una raccotta di ccntti che nre le somme necessane a far agrari nelle affronli in modo organico la ma­ Ne; corso dcli'ultima giomata Senato. con procedura d urgenza. Iosallano tra un preteso tnl dei lavon (durante la quale sera fronte ai danru pro\ocati dalla una legge per accclerare il pro- • i testi sono commentati da emi­ teria. specie alia luce dcgli scan- gore » e un manifesto spmto I alhivione. AUe misure proposte dalosi cpisodi delle superliquida- d:«cus«o anche 1'argomento della gramma di costruzione delle au­ nent! studiosi e accuratamente an- zone alluvionate di agitazionc, nrotfi non aid. riforma della fkianza !oca> co­ dal PCI (colpire le rendite pa tostrade. facendo gravare sul bi­ zioni e delle superpenstoni ve- a sltmolare tin dibattito ma I rassitane e i consumi di tus5o. notati La Cooimi&tlone cent rale p«r nute alia luce nello scorso mese me strumenro delle autonomy lancio del 1967 un nuovo onere I'equo canone nei fitti agrari e I a fissare i termmx dt un speciali). il convegno avevi apnre un prestito nazionale e ri- di tre miliardi. di ottobre (a comtnetare da quel Iattacco € da sinistra > contro I durre le spese militan e gli spre- • I'opera e completamente illustrata convocata per discutere le rldu lo del missino Roberti). e che ascoltato. tra le altre. due acute Anche dinanzi al disastro del- zionl da apportare nelle zone il Partifo, la sua Imea con-\ relaroni del prof. Francesco chi di danaro pubblico). il go­ sono staU severamente condarv gressuale, le sue istame di- I'alluvione — ha rilevato Franca­ con eccezionali document! fotografici colpite da alluvioni. Su questo nate dall'opinione pubblica. Forte e del prof. Sergio Steve. vemo ha contra pposto la tinea villa — il govemo dimostra di argomento II ministro Restivo, ri Irioentu I Accogliendo tl prmcipio della im- tradizionale. fondata sugli ma- a eolori E" duntjut evidente. per' non voler mutare indirizzi rive- spondendo al depotato del PCI posta personate, contenuto od sprimenti fiscal! che coipiscono latisi deleter! per il paese. Gombi in Commissione Agricol- I quel che ci riouarda. che non i piano PieraccinL Forte ha so&e- essenzialmente i ceti popolari. si pud essere editori, colla-\ II compagno RODA (PSIUP). tora, ha presa impegno ad in- nuto I'esigenza dt accogliere al­ Anche raumento del prezzo della viare direttive alle Commission! boratori. redatlort dt una tri due prmcrpi: quello delTas- motivando I opposizione del suo IL CONCILIO 2' L Unita gratis Ipubbiicazione che si propone | benzina ha questo carattere, per­ gruppo. ha fra l'altro sostenuto tecniche provincial! perche appli- segnazione ai comuni di una che non pud essere certo inter- chlne I'artlcole 4 della legge (ri- di lottare contro la political quota del gettito dell'imposta sta­ che commisurando la imposta di un'opera preziosa in una preziosa ner il mese di I del nostro parn'ro e. contem-i pretata come una misura che fabbricazione al peso e non al dinione del canone in proponlo- tale unif'.cata. e quelk> della tende a frenare lo sviluppo cao- ne ai danni). Viceversa il sotto porancamenle. militate net I panecipaz-one dei comuni ail'ae volume della benzina. i padroni edizione lico della motonzzazione pnvata. delle raffinerie di fatto fottrag- segretario Antoniotzi, risponden- dicembre di noovi PCI. ET del reato m questo certamento deUa imposirone. do ad una interrogazione comu Isenso che s'e prontrnciota la I Dal canto suo. il prof. S'^ve Lo stesso relatore democri­ gono al fisco quasi sette miliardi stiano — ha ncordato Franca­ di lire all anno. nista swll'applicazione dell'artico- abbonati annui Commissione di contrcUo della I ha raccomandato la soppreasio- la 3 della stessa legge (remune- IFederazione comunista TO- • ne dele imposte cornunali arsi Giorgio Frasca Polara 1'80% delk auto\cUure orcoUnti ai dinni delle alluvioni. d'accacdaw $;••' / .*

«•,• • TUnitd / sabato 3 dicembre 1966 PAG. 3 / afftualita Mentre prosegue con pieno successo lo sciopero in tutti gli Atenei r ~l L'onesto Moro > ha voluto I II signif icato della I Conf erenza nazionale fare il crumiro all'Universita I II presidente del Consi­ glio ha tenuto lezione, Chiaro giudizio critico del Consiglio provinciale sul I della stampa comunista «una tantum », giovedi HH « superdecreto » e sulla mancata modified del Piano alia Facolta romana di Scienze politiche - Una I L 7 MCE.MBKK si apre la Cuiiferen- /ione, delta lt\I-TV, non e piii po>*i- tro la cnnccnlrazione e il controllo dei I za naziuiiiile della Mainpu cnmiinista. liile airermaie die e=i.-te una comli/ione iiiouopoli, contro gli orientamenti del­ interrogazione del PCI Lo scopo fnndaiiientule di ipiesla i-ou- di lilierla di iiiforma/idiie. Nc ilisccudc la TV, contro la politica di inlervcuto fereiua c quello di disiuterc il mi^lio- die l.i lolta per la lilierla di stampa e fazioso del governo e di uso arhilrario ruiiieuto della dilTiisioiie e ilei i-iinte- una lotta die coulinita aurora, ed e IU\A e anliilemocralico del dciiaro pubblico Prosegue con slancio, in tut­ I iiuli della Bluiupa del iiioviiuenlo - tpie^lione ili vita o di moilc per la de- in questo settore. Questa lotla. die ha te le Universita italiane. lo scio­ raiii, come eoniliziono imlUpcnsahilc mocraziu. Quello e il problema di fon- Irdvalo ^ia una sua risponden/a in al­ FIRENZE: voto unitario pero nazionale di tre giornate delln sviluppo della Hlierl.i e della hat- ilo die i comunisti con la loro confe- cuni ilcliherali del Congrcsso delta indetto dall'UNURI (studenti). la^lia piu generate per la diMnociii/.i.i. reuza iiitcndono sottopoire a lulle le Slampa italiana Icuulosi nci sclleuilire dall'UNAU (assistenti) e dal- La lihcrla di slnmpa e uno dei simtinli f«»r/o democralidie. a X'cnczia, deve c>- riiiforma/ioiie ili ma>>a. primo compito da alTrontarc se si viiole mitate universitario, terranno priela privata e la slrutlurnzioue parla- La concciitra/ioue delta prtnlii/ioue e non solo « tenere » ma aiiclie auilarc cati denunciano la gravita della sltuazione economica e preannunciano la proclamazione di scioperi stamane a Roma una confe- niriitaro dello Slalo garanlisrntio la li­ lo sviluppo del capitali-mo ili Stato im- avanti sul fronle delta lolla per la de- renza stampa, a conclusione hcrla di stampa. Lo bviluppo della so- pongoiio a lulle le foi/c democralidie morra/ia. La (lonfereii/.a non inlcnilc dello sciopero, cui hanno pre- Dal nostro inviato injrastrutture pubbliclie ». Gran­ I'elezione e I'entrata in funzione tale quadro. a « favorire lo svi­ cielu borghese, dalla libera conrorren- una re visione. ili principio e di fatto. solo lanciarc un appello alia hiiona \o- de attenzione d rivolta al carat- del Consiglio regionale «unica luppo di forme associative delle so parte, finora, circa 300 mila za al monopnlio, porta cmi se la con- dei prohleiui della lilierla di slampa nel lonla — anche se e im appello ncces- FIRENZE. 2. tere dell'economia fiorentina, autoritd competente a gestire il minori imprese »). studenti e 12 mila docenti. L'esigenza foTtemenle unitaria eenlrazione delle fonli della rieelicy/.a e quailro delta lotta pin generate per l.i sario di Tronic a forme di iiiseiisibilila composta soprattutto di imprese Piano regionale di sviluppo ». Uit'altra importante iniziativa Intanto, si 6 appreso un epi- dello fonti di inforiuazione nolle inani eolpevoli e die hanno smarrilo la con- scaturita, nclla coscienza delle minori, che debbono essere va- Una critica — pacata ma fer- unitaria e stata presa oggi stesso ilemocra/ia. IVopiio su ipie-lo lerreno. piit laruhe masse fiorcnUne. dal­ sodio, avvenuto giovedi, che di un puiiiio sempre piu ristrellit di pn- uoi comiinisli. net corso delta conferen- sapevolc//a del valine politico cciitrale lidamente sostenute nel loro ma — al Piano Pieraccini c con- dalle segreterie provinciali della ha suscitato indignazione — la necessita di fronteggiare la sforzo di rinascita. II governo tenuta anche nella richiesta che Camera del Lavoro. de'la C1SL tenti gruppi industrial! e linaii/.iaii. /.a lion solo faremo delle propose cou- delta dilTiisioiie delta slampa — m.i in- catastroje del 4 novembre e poi ma. anche, ironia — in tutto e criticato anche per aver assi sia salvaguardata < la compati e della UlL. In un comunicato Lo slesso cenlro-sinislra lia favoritn. eiele per l'ii!:^i, ma inilidieremo anche tcinle altrc.Ni alVrouiare con ampic//a e di stabilire le premesse per la l'ambiente universitario: il curato il finanziamenlo degli in bilitd fra gli ohiettivi dell'inter- conutne. i sindacalisti delle tre a <|ue.-.tit prnposito, nu altro pas>o avan­ i principi generali capaci di g.irantiie apcrlamcnlc le ipiestioni di conleiiuto riprcsa della vita economica e Presidente del Consiglio. ono- terventi «prevalentemente ina- vento per la ricostruzione e la cenlrali sottolincano che la situa- ti verso la foniTiilia/.iune ei-onomiea la pin ampia Iiberta ili e-pre--iime a c ili imposla/.ioiie. II rapporto con le suciale in un quadro non di re- sprendo alcune imposte sui con ripresa e le finalitd della pro- zione «permane grave per la staurazione conscrvatrice. ma di revole Moro (l'« onesto Moro». che ha porlato inn se una ulleriuie li- una pliiralila di for/e politiclie e di III.I-M' o sopratlutlo it rapporto con i sumi e sui redditi senza alcun grav.imazionc nazionale. evitando stasi di gran parte dell'apparato che non trovo. a suo tempo, il gruppi sociali c ciillurali iiellamMlo di giovani. con i ^u-li, i problemi uiiovi, dinamica trasjormazione e di ri- cnterio di progressivitd». Una anzitutto il prodursi di effetti che. produttivo e commerciale ». e che inila/.iono della libera espressione delle soluto superamenlo del passato, modo di recarsi a Firenze de- idee e il lenlalivo preoccupanto

  • . coincidenza con l'inizio dello del Carlino e della iXnziane. i\on a ca- ze dcniorratiche die sappiamo clie co- S ciare il no-lro qiiotidiano svilup- comunisti e da un indipendente), una organica politica di difesa Con il documento. di cui ab- nizzo alle famiglie che hanno sciopero. E cio, certamente. sa vogliaiuo fare domani neirinlere**e pamloue le carallei islielie di un grande perduto i mobili e le masserizie, so il grave prorcsso di coni-cntra/innc e successivamente corretto (ma del suolo e di sistemazione idro- biamo riassunto le parti essen- non per improvvisi scrupoli piu generate delta lilierla nostra e dejili giornate di massa. capace di collcgaisj si tratta di poche correzioni piit gcologica sulla base di studi ap- ziali. la Giunta viene impegnata, la rapida attuazione di un piano della stampa nelle mani dei gruppi mo­ di riparazione delle abitazioni € accadcmici >, ma per « soli- nopolistic! piu poienli e stato as«econ- altri. con gli strati piu vasli del popolo e di formali che sostanziali) in se- profonditi e concrcti >. per sua richiesta. «ad antici csprimcre. nel modo piu vivo, le a«pi- guilo a numerosi incontri e di- // documento insiste con forza pare, rispetto al proposto pro­ danneggiate e di costruzione di darieta » con il ministro Gui. ilalo dalla DC e tlal governo. che di scussioni con i capigruppo — e sempre con spirilo critico gramma pluricnnale, un pro­ alloggi economici e popolari. In- suo collega di partito. che alio fatto godono oggi dcll'appo^io piu NCORA UNA \olla i comiinisli, ncl­ ra/.ioni. le lolte. le coiupii-le dei lavo­ — sulla «necessita di inserire gramma di intervenli a breve fine. affermano che « qualora la sciopero. com'e noto, si e. inu- A la conferenza della stampa. porran- ratori. dcjili inlellelliiali. dei tecuici. dei 11 voto si e avuto alle 18,30, pieno di questa slumpa. nel Piano nazionale un organico termine. e almeno un bilancio situazione non dovesse rapida- tilmente, opposto. E* un fatto nii. come e avvenuto in altri iiiomeiiti giovani. delle limine. in una atmosfera drammatica. programma di riassetto idrogco (quello 19G7) di emergenza »; in mente e sostanzialmente modi- Questo controllo della stampa da par­ delta sloria del nostro Pacse. non solo mentre giungevano a Palazzo Me­ di costume signiflcativo. consi- Ina discussionc e una riccrca criliche logico >. di emanare « una legge breve, a fare quanto e in stio ftcarsi, passeranno alia procla­ te delta DC o del Governo e completa- una rivendicazione per se sles^i e ili qiiiiuli. un diballito capace di foniire un dici Riccardt notizie di nuovi organica per la montagna, nel potere, in collaborazione con gli mazione di scioperi e manifesta- derando che quest'anno, prima straripamenti. allagamenti. in- to dall'intcrvenin sempre piu nmpio parlilo, ma un grande prohletua nazio­ giudizio e un ennlrihiilo sulla fattura contesto della politica di piano ». altri enti locali. per contribuire zione in ordine ai problemi aperii di giovedi 1 dicembre. Moro delle aziende di Stato e delle Ranclic terruziont di strode, sfollamento di predisporre sollecitamente il alia eliminazione delle cause dei dall'alluvione ». aveva svolto una sola lezione nale: ancora una volta i comunisti. di- e sul conlcnutn dell'L/tiiffi. di Itiiuisci- di popolazioni. Hanno approvato pubblicho in questo settore. Hasli ricor- fendendo la lilierla di esprcssione del l(i c di altre pubblicazioui del partito. il documento i consiglieri del piano regionale toscano e di disastri naturali e alia rinascita e che l'anno scorso le lezioni dare che // Giorno e propricta di una emanare le leggi necessarie per dell'economia fiorentina (e, in Arminio Savioli tenute dal Presidente del Con­ movimentn operaio, intendoiio difemle- con I'ohicttivo di adcrirc alia esigenza PCI, del Partita socialista uni- azienda di Stato, che // Mallino di Na­ rc la Iiberta ili esprcssione di tutte le ficato. del PSIUP e della DC. siglio si contarono sulle dita. di una piu ampia c puntiiale inforiua­ poli e la Gazzelta del Mezzogiorno di forze democralidie. Mil e apptinlo alia zione. di un piii chiaro e preciso orien- Nessuno ha votato contro. 1 due Questo episodio ha trovato consiglieri liberali erano asscn- Bari sono praticamente in mano al Ban­ luce di un problema generate della de- lamenlo. ili una pin vivace e aperla ti. 11 missino si e astenuto. Nel- un'eco alia Camera, dove i com- co di Napoli, basli ricordare gli inter­ mocrazia italiana die la Conferenza in­ partecipazione alia lolla politica c la sua brevissima dichiarazione Presenfe il primo segrefario dell'ambasciafa dell'URSS pagni onn. Ingrao. Alicata, venli della Federconsorzi in vari gior- trude alTrontarc e denunciare le ililli- idcale. di voto. il capogruppo dc Pez- Marisa Rodano. Luigi - nali. colta die vengono create alia stampa di Una conferenza die dovra rapprcscn- 2ati ha detto che il documento guer. Seroni, Rossana Rossan- Tutte le forze deniocraliche devono opposizione e soprattutto alia stampa contiene « orientamenti tesi a ri- taro un momento di riflcssione critica da, Natoli e Scionti hanno in­ quindi rendcrsi conto che siamo ad una comunista. I ensti di prorlu/ione in con- su tutto il lavoro del partito in questo solvere i gravi prablemi susci- terrogate Moro per sapere « in tati dall'alluvione nel quadro di svolla in questo settore, che oggi si sta linilo aumento (tra«porli. scrvizi, car- scltorn per dare nuovo slaucio e nuovi una visione organica». Pertanto base a quali ragioni egli abbia colpcmlo la democrazia nel suo punto la). la manovra della publilicila delle obieltivi di espansione alia nostra il gruppo dc lo approva. voluto tenere una lezione alia piu sensibile. La stessa trasformazionc aziende di Slalo da parte del governo. stampa. Unn conferenza per andare Universita di Roma giovedi 1 Si tratta — come si vedrd profonda che si c realizzata nel campo la necessita di iuveslimciili notevnli per avanti sulla via delta conquisla politica C0NSEGNAT0 A FIRENZE IL dicembre, mentre era in corso piit avanti dal testo del docu­ degli stninienti dell' inforiuazione di stare al passo con le iunovazioni lectio- e ideate delle masse e del proselilisnio mento — di un voto di grande lo sciopero proclamato in tutti tnassa apre un nuovo capitolo nella lot- logiche. il controllo govcrnativo sulla al partilo; una conferen/a, in line, al rilievo. non solo locale, via na­ gli Atenei italiani dal Comitato ta per la Iiberta di stampa. Infalli in Kx\i-TV, sono tutti dementi die pesano servizin della deiiiorrazia e delta Iiber­ zionale. con il quale la Provin- universitario » e per « cono- una siluazione in cui si c consolidato sulla slampa e sulla informazione di ta di stampa. cia di Firenze — attraverso un scere il motivo per cui tale pronunciamento delle sue forze nelle mani del governo il monopolio opposizione e die concorrono a rendere lezione e stata proprio tenuta • del piu grande stnimcnto di iiiforma- necessaria una forte lotta politica con­ Achille Occhetto politiclie — si colloca in una po- VAG0NE DI AIUTI DA KIEV giovedi, mentre. di solito, le sizione di critica. di stimolo. di sollecitazione e di contestazione rarissime lezioni del Presiden­ nei confronti del governo. Non & te del Consiglio si svolgevano u ancora quel < passaggio in bloc- il martedi 9. co di Firenze all'opposizione» che a sinistra alcuni si atten- I deputati comunisti chiedo- devano e si auguravano nci pri- no anche di sapere dal Presi­ Dopo I'odioso divieto opposto da Moro all'ingresso mi giorni del disastro. come pos­ dente del Consiglio Moro e dai sible riflesso psicologico e po­ ministri degli Esteri (Fanfani), litico. come giusta conseguenza in Italia di una delegazione di giovani vietnamiti di un ripensamento profondo sui­ del Lavoro (Bosco) e delle te cause e sulle responsabilitd Partecipazioni Statali (Bo) — lontane c recenli della tragedia. tutti " cattedratici " a Roma Ma e comunque — a nostro av- — perche essi non abbiano ri- riso — Vassunzione di un at- tenuto di awalersi della fa­ teggiamento nuovo per i socia- listi e i democristiani. che vor- colta (concessa dal disposto remmo definire « autonomo >. di dell'articolo 88 del D.P.R. 30 differenziazione e di * separazio- marzo 1957 n. 361) che pre- A Roma riunione straordinaria del nc » dalle posizioni che hanno i vede la possibility per i pro­ partiti di governo sul piano na- fessori universitari di ruolo e- zionale. atteggiamento che — co­ me sa chiunque abbia vissuto a Ietti al Parlamento di essere Firenze in queste ultime settima- collocati in aspettativa per tut- tie — rispecchia stati d'animo, to il periodo del mandato par- Comitato per la pace nel Vietnam aspirazioni. prcse di coscienza. lamcntare. giudizi polilici e morali. volon- Moro e i ministri, insomma, 1a di rinascita. che sono con- divisi dalla straprandc maggio- non ritengono sufficientemente AH'assemblea che si terra stasera partecipa il Comitato dei medici che ha raccolto 1000 ca* ranza dei fiorcntini. Importante impegnativo il compito di dire- e che i gruppi dirigenti provin­ zione politica loro affidato? E sette sanitarie — Vibrata dichiarazione del dott. Martino — La protesta nel paese — Serbandini cial! dei maggiori partiti abbia- come pensano di poter assol- no saputo superare certi motivi vere tutti i doveri che la ri- sollecita alia Camera una urgente risposta del governo alia interpellanza comunista Mi polemica e di divcrgenza per accoulicrc la spinta unitaria che cerca scientifica e l'insegna- venna dal basso, dai comitati di mento universitario (lezioni. e- Stasera alio 9 alia Casa della universitan. artisti, uomini di cui quarticre. da ogni cittadino. an- j sercitazioni. seminari, esami. "I cultura si nuniscono a Roma. tura. hanno contnbuito al succes­ che da altrc forze organizzatr. tesi di laurea. direzione degli in seduta straordinaria il Comi­ so dell'iniziativa insieme alle nu­ come i sindncatt. c come certi istituti. partecipazione all'au- tato nazionale per la pace e la merose organizzazioni sindacali Consigli comunnli (Empoli e La- togoverno accademico. ecc.) Iiberta del Vietnam e il Comitato e di categoria rappresentanti di stra a Signa. per csempio). FIRENZE — Un momento della cerimonia alia stazione dopo I'arrivo degli aiuti sovielici. (Tel.) |comportano contemporaneamen- di medici per 1'assistenza sanita­ ver«e forze politiche. laiche e ria al popolo vietnamita. Espo- | te alia cura degli affari di RICHIESTA cattoliche >. Merita di essere sottolineato. nenti di diverse parti politiche e inoltre. che il voto di stasera a spo.-e deY.c organizzazioni ar- Stato? personalita della cultura hanno II dr. Martmo rileva che era si colloca sulla linca indicata Dalla nostra redazione tistiche sovietiche. Gli interroganti. nel sugge- annunciato Li loro partecipazione percio naturale che una dolega dalla Dirczione del PCI nella FIRENZE. 2. zione vietnamita fo-^e invitata I-e organizzazioni artistiche e rire ai membri del governo di alia nunione. che dovra decidere sua risoluzione del .W novembre. Con tina scniplice e sigmficati- Bologna lo sviluppo dell'azione di solida- dal Comitato. per avere una di- Id dove soUecita la riccrca di \a cerimonia il primo scgrctano cu'turali dcllUnione so\iet:ca. chiedere il collocamento in a- rc-tta testimonianza della solida- ino'tre. sono inters rnute presso spettativa o n d e « restitui- neta col popolo del Vietnam. « un rapporto nuovo Ira tutte le ricU'ambasciata sovictica in Ita­ : A NENNI dopo I'odioso provvedimento del neta espressa dai cittadini ita­ forze di sinistra per stabilire lia. Avramenko. ha eon-=egnato il Cons gl o intemaz-onale dei re dignita e prestigio sia alia liani. II provvedimento governa- inusei di Parigi afRnche ci sia governo che ha negato il visto di anche, su questa base, fra mag- opRi un vaRone carico di cin­ Altri aiuti professione di docente uni\er- ingresso in Italia, per Natale. ai tivo offende pertanto non solo i pioranza ed opposizione rappor- que tonncllate di zucchcro. in­ un impesno cenerale per contri­ promotori dell'iniziativa ma le buire al ripri.-tino delle operc sitario. che al ruolo di uomo una delegazione di giovani viet­ ti corrispondenti ai principi de- viato da'.la municipalita di Kiev. di Stato nci nostro Pacse». namiti. migliaia di cittadini che vi hanno mocratici della CostiXuzione ed alia citta di Firenze. La consc- d.irte della c:'ta di Firenze. delle cooperative adento. in particolare. ai principi del­ pna e av\enuta alia stazione di I-a campagna di sol;darieta si sollevano dunque. come si ve- DELLA FGCI In una dichiarazione nla.-c;a'.a L'antidcmocratieo divieto del l'autonomia degli Enti locali *. e Santa Mar.a Novella, presenti il sta sviluppando ampiamentc in de. un grosso problema. posto ien all'agenzia Parcomil, il dr. la dove affcrma che « i comu­ L'nione Sovictica e viene porta!a dell'URSS per con forza. ancora una volta. governo ha suscitato nuove prote presidente dolla amministrazione II compagno Claudio Petruc- tica dei giovani e dei lavora­ Camilla Martino. segretano del ste nel paese. nisti $i balteranno perche si sta- provinciale compagno Gabbug- a\anti dalla Croce Rossa. dai in questi giorni. da studenti, cioli. segretario della FGCI, tori italiani ». Comitato italiano dei medici. pro- biliscano nuovi rapporti e nuore giani. gli as"=es«on comunali Se- sirxlacati. dalle cooperative, dalle gli alluvionati assistenti e professori: il pro­ ha indirizzato al vice presi­ Dopo aver ricordato la ac- testa vibratamente contro il di­ A Bologna, i nartccipanti a<1 forme di collaborazionc anche una conferenza tenuta. alia sala ravalli c Querci. il vice-prefetto ctta legate da gemeUageio e dal­ blema, cioe. del full - time, dente del Consiglio. Pietro quiescenza del governo ita­ vieto del governo Moro. annun Id dove non sia possibile for- la organizzazioni giovanili le BOLOGNA. 2. Farnese. da! sindaro Fanti sui dottor Band:ni. Tassessore pro­ del € pieno impegno » di tutti Nenni. Ja seguente Iettera: liano nei confronti degli ag- ciando alio stesso tempo che Ja mare maggioranze di sinistra >. vinciale Cantini. il segretario del­ quali si sono oflcrtc per ospitare Nella giomata di domani ar- c On. Nenni. gressori americani. la Iette­ sotto^senzione promossa dal Comi problemi della citta. hanno ap­ i docenti nelle Universita. provato un ordine del giorno in 11 documento < riconferma la la Camera confederal del La- un gnippo di bambini italiani. riveranno a Bologna altri due ancora una volta il gover­ ra cosi prosegue: tato ha permes5o l'acquisto di ol- esiaenza che sia fatta luce sulle \oro Barto'.ini. il segretano del- II diplomatico ha inoltre ricor- vagoni ferroviari provenienti Lo sciopero ha registrato o- no italiano ha rifiutato il vi < On. Nenni. si presenta tre 1000 cassette sanitariC per il cui si fa appcl.'o a!!e forze anti­ responsabilitd piu immediate del­ ARCI Sasi. il segretario dell'as- dato ehc il pianista so\-ietico riall'Unione Sovietica contencnti vunque. anche ieri, una piena una nuova occa sione per mu- Vietnam. fascist per ottenere la rcvoca Rxhter dara il 10 prossimo un 400 quintali di zucchero che sto di ingresso nel nostro pae della decisione govemativa. la cataslrofc e sul mancato al- sociazione Italia-L'RSS. Ma«i. il riuscita. se ad una de!eeaz,one di gia tare questo as^urdo atteffgia < L'od.ov) provvedimento go­ larme* (esigenza finora insoddi- consiglierc provinc.ale Vin:cio concerto il cui rcavato s^ra de- I'Un-.one delle cooperative sovie- vani vietnamiti invitati dal n^nto. per rimuovere quevta A Bergamo, telecrammi di pro sfatta e che i fiorentini conti- Bonistalli. il segretario del co -tmato alia citta Hi Firenze ed t.che invia alia cooperazione ita- A Roma, anche ieri. pressoche vcrnativo di impedire Iingres>o testa sono stati inviati al mini completa e stata la chiusura Comitato nazionale per Tas- indegna barnera che i^ola :n Italia ad una delegazione della nuano a sentire acutamente): mitato eittad no del I'CI, P.eraili. ha concluso sotto'.ineando come I*ana per la distribuzione gra- sistenza sanitaria al popolo I'ltalia ufficiale dalle a«pira stro degli esteri Fanfani dall'UDI nlcva € Vintempestirita. Vinsuf- e il capocrorf!.«ta della redazione la tragica sciacura che ha col- tu:;a alle popolazioni alluvionate. delle Facolta di Architettura. gioventii della Repubblxra demo­ e dall'ANPI. Altri telegrammi che del Vietnam. 7ioni piu profonde del nostro cratica del Vietnam invitata dal ficienza. le carenzc > di alcuni fiorentina dell'L'nifn. Lombard:. pilo lltalia abhia mobilitato la Nei pr05«;mi g;omi giungeran- Scienze. Lettere e Filosofia. In- popolo che sono rivo'.te alia chiedono la rev oca del divie*o organi dcllo Stato e. per contro, In un bre\e discorso il pnmo *ens:b:lita umana e lo spirito di ro altri vagoni per un qaanti- «I giovani vietnamiti sono nostro Com.tato per p.-endere in sono stati inviati dal segretario gegneria e Magistero. A Me- pace, alia Iiberta dei popoli. cons^gna le cassette di pronto il"< grande moto di' iniziativa. j «egretario Avramenko ha r:cor- fraterna sol.daric'.a dei nopoli so­ tntivo globale di 1.000 quintali di dicina. lo sciopero si e ulterior­ i rappresentanti di un popo­ alia solidarieta con chi lotta della Federazione comunista di vietici. favorenfio rinarrc; sot- sovietiche hanno deciso di met te nello zuccherificio di Forli. nel cati al Palazzo della Civilta del zia. la pace. Gli aggressori anniversario della fondazione tino — coincide con un momento posto una riunione comune. per lidamento dei legami di amicizia caseificio cooperativo di Slode- hanno lo stesso volto di sem­ di grande mobilitazione popolare tolinea «Vurgenza di costruire tere a disposircone del popolo tra i popoli italiano c sovietico Lavoro. ?TEUR. per il restau del Fronte Nazionale di Li- in Italia uno Stato profondamen- italiano. Dopo aver ricordato che na e nelle latterie riunite di pre. quello che avevano in berazione del Sud-Vietnam. e democratica per chiedere che I di-scutere il problema. ai moy per la pace e la sicurezza nel Reggio Emilia per essere en- ro dei libri di Firenze: ma in Spagna nel 1936. m Italia nel menti giovanili della DC. del te rinnavato nelle sue strutture i pnmi aiuti furono inviati im- mondo. ringraziando le autonta numerose Facolta si sono svol- per quella occasione abbia- M ponga fine alle atroci *of(e e arttcolato... su un effettiro ri- mediatamente per via aerea (sei tro la prossima settimana con- 1944: il volto della violenza. mo invitato una delegazione renze imposte al popojo vjetnami PSI PSDI e del PSIUP. e le organizzazioni fiorentine per segnate alle organizzazioni de- te assemblee. L'assemblea ge- dei hombardamenti indiscri- conoscimento dell' autonomia e aerei soviet ici portarooo a Pisa la collaborazione prestata per di giovani vietnamiti. ta dalla guerra degli USA e dai Nella seduta di ien alia Ca­ su una reale espansione dei po­ 70 tonnellate di medicinali. vive- stinatarie. per la consegna agli nerale d'Ateneo e confermata minati. della distruzione bru «Ci rivolgiamo a Lei per bombardamenti indiscriminati sul mera. il compagno Serbandini ha rendere piu solledto ed effkrace alluvionati. tale e sistematica delle fonti teri degli Enti locali elettivi». ri e altri generi di prima neces­ l'aiuto. Ha ringraziato. a nome per stamane alle ore 10. chiedorle di intenenire con Vietnam del Nord. La commossa chiesto una risposta urgente del J prorredimeijfi del governo sita per le popolazioni co!p.te Si realizza cos! il piano di A Napoli. in via Depretis. di sussistenza e di vita di un I'autorita che Le deriva dal e responsabile adesione di mi governo all'interpellanza presen- della giuata e del Consiglio co- auiti della cooperazione sovie- intero paese. sono giudicatt « tempestiri ». ma dall'alluvione). il dip!omatico so- munale, l'assessore Seravalli il si b svolto un pubblico comi- la Sua alta carica. affinche gliaia di cittadini di ogni ceto tata dai compagni Longo. Ingrao «. inadeouati >. in quanto che vietico ha informato deH'arrivo t ca che ha dimostrato. con gran­ quale ha espresso la gratitudine zio. Hanno parlato rappresen- < Quei giovani venivano in il governo conceda I'ingres-so sociale e di ogni convinzione idea e Alicata sull'argomento. II sot- € il volume complessivo degli di altri sei vagoni di aiuti per de generosita. la sensibility dei in Italia ai vietnamiti. can- logica alia nostra iniziativa ci ha tosegretario Salizzoni ha detto che della citta per quanto il popoto cooperatori deU'URSS verso le tanti degli studenti universita­ Italia con il solo scopo di stanziamenti non e ancora com- Firenze ed altre cixtk italiane e lo Stato sovietico hanno fatto raccogliere 1'attestato di so­ cellando cos! lo sdegno che I permesso di raccogliere in pochi informerJ subito della richiesta i misurato alTentitd dei danni». fra le quali Siena. Ferrara. Li- popolazioni tanto duramente col- ri e degli assistenti. Per la decisione presa suscita mesi le somme necessarie per lo ministri competenti. II presidente nello spirito di una sempre piu pite dairalluvione. rafTorzando lidarietd morale e politica l. * nitarie necessarie ed urgenti ai ci. ha dal canto suo assienrato del settore pTivato e una reri- Giungeranno anche a Firenze fratemita che da molti anni esi- blea alllstituto di Fisica Teo- che solleciterA la discuMitw Mia sione dei programmi di finanzia- died restauratori sovietici i quali stono fra i cooperatori sovietici bisogni della Croce Rossa vietna­ Renzo Cassigoli rica. a FuorigrotU. mita; centinaia di illustri docenti interpeUanzA. mento di grandi e non prioritarie soggiorneranno nella nostra citta e quelli italiani. L J '• «v-. • %'X ! • ; w m • • • '< ~ •.'. . ^'•, V *,v".t''».'"'V,. W- '>,;,»'' *, i .1-7 •• . PAG. 4 / economia e lavoro TUnitd / sobato 3 cffcembre T966 .•f.i •a. Metallurgies frattativa ardua L'alluvione ha rimesso in causa i gid miseri redditi: 1000 lire al giorno Resiste la (onfindustria CALA ANCORA LA PAGA DEI MEZZADRO m-. sui premi diproduzione Blocco delle disdette e assegni familiari misure urgenti — AlPaffossamento dello «schema Restivo» deve seguire una nuova legge che superi la 756 — I bilanci di tre poderi del Senese Presa di posizione della Iniziativa FIOM Le ripercussioni dell'alluvlo- certi che non maneheranno di d'Arbia — Ua un podere ecce- e sette persone valide lavorano causa del contraccolpo econo- Consorzi a proprio profitto, ora FIOM CGIL e della FIM- ne sulla mezzadria non sono adottare questa misura: il 31 zionale (70 ettari) e una fami- sul fondo. Sella media degli mico dell'alluvione. nessuno reclama solo due cose: lavori a Interrogazione state aneora valutate esatta- gennaio prossimo nessun con- glia con 8 unita lavorat'ue. 11 ultimi tre anni il reddito del pud aspettarsi che da loro ven- totale carico dello Stato e < li­ CISL - Ripresa degli in- mente in tutte le sedi politiehe cedente deve avere la possibi- reddito netto (5Sc"c) e stato di 3 mezzadro al netto delle spese ga ,eretto aneora una volta bera imprcsa » agraria. Sap- e sindacali: basti dire che pro lita di farsi sciacallo per cac- milioni e Id mila Ure. cioe di e stato di 2 milioni e 320 mila I'argine umano che arrestava piama gid the poi la distrugge- nizzazioni agricole della CISL pretestuosi mativi di pseudo di mille lire se consideriamo anno, meno di mille lire al miglie mezzadrili e contadine, rebbe I'opera stessa compiuta del la f rutta » Si 6 improvvistimente intcr- e della UIL hanno voluto da­ trasformazioni o di cause giu- 300 giornate lavorative. ma tut- giorno. II 551- del reddito viene infatti. sono < scariche * di ma- a spese dello Stato, nella sua rotta ncl pomeriggio di ieri — per la CIT re una nuova. rara dimostra- diziarie. Col 1. gennaio devono ti sanno che la giornata del dalla stnlla su cui pesa Vipo nodopera giovane: in pravincia ricerca del massimo profitto. informa la FIOM — la prima zione di insensibilitd sollecitan- arrirare, inoltre, assegni fa­ mezzadro non e di S ore e che teca del rifiuto padronale al di Pisa gid nei l%4 solo il !»'. Nella mezzadria, inoltre. il la dn al ministro Restivo un pate- miliari adeguati (uguali agli la sua settimana non e sempre conteqgio del 5SrI- sui foraqgi della popolazione aveva meno roratore e I'imprenditore di fra Ferrara sessione di trattative Ha i sin- I compagni Maulini. Nannu^- dacati o la Conriruhistria. per racchio sull'applicazinne delta altri settori): un'altra esigen di 7 giorni. 11 Wo del reddito e alia disponibilitd, rifiuto fat­ di 4't anni. 11 15°° aveva da 4~< fatto ma non di diritto: pcrcio zi. Horsari e (Jambelli hacmo za che CISL e 11 IL non sembra e data inoltre dalla stalla, per a 55 anni: tutti .oh" altri nrern- il Consnrzio di bonifica fini- il rinnovn del contratto dell'in- presentato una interrogazione ai legge 75G. Ci si basa sid fatto to proprio dal ministro Resti­ e Milano dustria metalmeccanica. Infat- mlnistri dei Trasporti. del Tur;- die l'alluvione ha colpito di no ralutare adeguatamente. la quale i concedenti non vo- vo. 11 concedente. anche qui. no piu di 55 aiirri. e cioe la see con I'agire anche per que­ ti i padroni avevano presenta- smo e del Tesoro per sapore se rettamente solo le unita mezza- In un momenta in cut si par gliono dare la disponibilitd im- si porta via come un milione e stragrande maggioranza della sta ragione in modo eomplela Dalla nostra redazione to proposte di rcgolamenta/io interdono intervenire per far su- drili di pianura, in Toscana ed la da tutte le parti — in modo mediata ma incamerare loro GS0 mila lire aU'anno. piu di 70 popolazione agricola era or mente indipendente dall'impre ne dei premi di produzione che, lierare alia CIT le attuali gravi Emilia, lasciando intatto il perlomeno equivoco — di « di- anche la parte del mezzadro da mila lire ad ettaro di profitto mai inadatta a lavori a tempo MI aqraiia, non ne cnmpletn MILANO. 2. a giudi/io dei sindacati. « per- diftkolta. Oli interrosanti si ri- grossn della mezzadria che e fesa del sualo ». .si fa finta di restituire I'anno dopo t a can- e rendita netti, senza aver mos- pieno. I'attivitd ma finisce col rappre- Dopo Vesperimeiito fatto con mangono aneora assai gravi e feriscono in particolare al niolo in collina. Non si e pensato che ignorare che dietro la formu- guaglio t.. E' siqnificativn die so un dito. Noi non proponiamo di pagn- scntare una contrapposizione la Camera del lavoro. i contadmi positivo chp la CIT (a capitate ferraresi hanno portato la loro tali da comportare imo snatu Tonda di piena poteva arriva- letta e'e un problema di pro il concedente riceve, detrattc Da questi esempi dovrebbe re un salarin effettivo, d> dare costante ai lavoratori e Vim ramenfo di questo istituto e un interamente pubblico> svolge nei re, come sta arrivando. anche prieta della terra, di tipi d'im- le spese, oltre due milioni di risultare cliiaro perclie. anche gli assegni familiari, di appli- presn di fatto. Irutta direttamente daranti ai campo turistico e al diritto dei cancclli di Ire grosse fahbrichc sovvertimento delle intese pat- in collina con riflessi qravissi presa, di uamini e di redditi di profitto e rendita pur non oven- qualora i mezzadri fossera co- care fino in fondo la leqge 7'sto di lavoro. mi: basti pensare alle decine laioro. In questo senso la mez­ stretti a rimanere mezzadri a per che pensiamo die chi se n'e Romeo. 1M distribuzione delle di mezzadri e cantadini che trezzare adeguatamente i rico prio automatieo dei terrcni Se queste posi/ioni confindu zadria pun ennsiderarsi una andatn ritornerd. Non e del re vide e delle pere in ennfezumi II pa^so dei parlametitari co- veri del bestiame. malcoltivati o m dts^c>to - o da & 10 chili, (i uvreiiiita martedi. striali non troveranno nei nego- hannn avuto i poderi ricoperti delle cause dirette del diisesto sto necessario alcun ritarno al tnimisti t*odp a fare in modo di fnngo in pianura e die ora la terra: ma e necessario pero camunque inadempienti al pia­ Tre camion curicln di centt- /iali della prossima settimana che i niinisteri inteie^sati as- del suoln: in prima luoga per­ Mezzadro del Chianti — Una cercano un podere proprio in che chi e rimasto sia messo no di zona qestita dall'ente di miiu di cunfeziom. sui qunli cam- una loro sostan/iale modifit-a simiano precisi impeiini per la clie, non potendo dare un reddi- famiglia di cinque persone va- pcguiara la signiftcuttva scritta collina. per avere una terra do- 1 cambi nella candiziane di eserci'are ato e stato di mia. i diritti del lavoratore a pren- tramite le Commissiuni interne e poderi in collina sia per Van- 'i note » le allnvioni del 4-5 na­ Sterlina brilannica 1740,50 Tutti i lavori di piccola idrau dere il posto del concedente. federation! Iianno rialfennato terrouazione sottolinea I'urgonza sole 812 mila lire, il che fa IK Corona d-anese 90,40 la FIOM sard mtensiticata. in questa materia la validita di un intervfTito coordioato e mentato potere di ricatto che ve mbre. mila lire all'annn a testa: po­ lica. che un tempo il mezzadro appt'na accennati nella legge Corona ncrvegese 86,30 7F,n Cio siqnifica die la mezza­ 11 « ponte verde» e in plena delle loro proposte. le (juali decisivo dei vari ministeri an- ne riene nelle mani dei conce Vogliamo citare. a dacumen co piu di 500 lire a giornata. Corona svedese 120,60 faceva ltd stesso senza com funzione: dal produtlore feria rapprescntano tino sl'or/o di no che in cotisiderazione del fatto denti che cercano di sriluppare tazione. alcuni dati contabili 11 vigneto. non spccializzata. si Fiorino olanriese 172,57 penso. non saranno tatti in av- dria dovrd tornare al pi it pre rese all'operaiu milane^e. con tin la cantrattazione individuate. I 12,30 venire se non verrd pagato il s-f<) in Pailtimcnto. ma non per balzo di ditecento clnlometri. levole impegno c ragionevole/- die il 31 dicembre prossimo dell'ultima annata agraria che lavora a braccia. Su questa mi Franco belga « sindacalisti pari » della CISL Franco francese n. 126,23 interprelarc le norme eer giiinsfcre ad una solu/io scade il peno'lo della durata mostrano quanta sia insuffi- seria il concedente ricava an lavoro. E I'azienda capitalist! dai nom't suggestin sono final- ne della verten/a, nella coe- statutaria dell'tiite. e della UIL non se ne sono ac- cieitte il livello di reddito di que. cora 588 mila lire di entrata Marco tedesco 157,15 ca, che si traslorma da mezza frc/isi per adeguarle a una real- vietite amvale e a Uuon prezzo rente riafferina/ione degli im- Contro la minaccia di una corti? annua netta. fregandosene di Peseta spagnola 10,31 dria a salariati. non ha nlcuna td ccanamica e sociate che in sta categoria. La Federmezza­ Scellino austriaco 24,155 sulle mease di centiuaia di fa- pegni pattuti dauli itnprenditn chiusiira della CIT com'e noto i E' necessario il blocco di tut­ dri di Siena ci ha fornito. in tutti i problemi d economia ,e intenzione di « sprecare * da questi giorni ha mostrato a miglie operate. Altrimenti sareb lavoratori dipendenti sono scesi Scudo pcrtoghese 21,50 tutta I'opinione pubblica i sunt ri e dai lavoratori con il con­ te le disdette, non limituto alle proposito. i biloHci di tre mez­ di bisogni sociali die colpisco- Peso argenlino 2,00 naro in simili lavori. Li fa- bero viarcite nei magazzini stra- tratto del '('£,. I,a Conrindustria in sciopero compattissimi ed ranno allora i Consorzi di bo drammatici rctrolerra. colmi dei produtton ferrureti. zone colpite ma sull'intera area zadri particolarmente « robu­ no questo tipo di conduzioni. Cruzeiro brasiliano 0,23 e i sindacati tlei metalmecca- hanno prospettato la gravita del­ nifica? Ma la rccchia proprie- L'iniziutiva della FIOM mila- la situazione ai gruppi parlamen- mezzadrile. Ispetioroti agrari e st! ». Mezzadro C. A. di Buoncon- Sterlina egizlana 765,00 nici nssistiti dalle tre confede 35.00 Renzo Stefanelli nese ha impedito (pie<-.ta a^sur- tari. ispettorati del lavoro siamo Mezzadro M. di Monteroni vento — Ha 23 ettari in pianura Dinaro jugoslavo ta terriera. che ha sfruttato i ditd e ha orgamzzato con sue- ra/ioni. hanno quindi stabilito cesso questo * ponte » destinato di reinronttarsi \enerdi P nei ad estendersi. Produttore e con- giorni scgitettti. sia per riesa- -J- -t- -1- , . t- . , !• . t- -t- -i i s •t- I t •1- -!- tiumalorc sono soddisfutti. i/ pri­ minare il prnhlcma dei premi ?*t:t:r>. •j&Jt. >r^>- >rW^ ^ : ta die altrimenti sarehhe audata > ;^ -. ^$N*. >^:-:^. ..•:'" i.'^s. >^4- Sv Ktr\i ^l>' ; ;-ipS: ^pSi wpfo ^-^ ^P' > ^M^ M** >^''T>> ^'t*- ^ J- i i ] p<'tamento delle diverucn/e ma -i- ' i- -i- {• -I- r " - * \..A alia vuilora. il secoudo perclie \ •/. * l* *" '" l" quella stessa jrutta preaiala pud niTestale^i su questo fondamen- —.:,;•-••-> comperarla a buiin prezzo. tale istitulo sin per nffnmfarp Widea, die sulle pume aveva Tesatne degli altri aspetti eco- de statu qualdie pcrples\itd. ora noniici e normalivi della ver­ sta riscuotendo nutevole succes- ten/a contrattuale. so. Segno die e su questa stiada /••'•it die bisopua avviursi se si vuule I/Esecutivo FIOM ha deciso ' ^

    contributre a saltlare la fra'tura '•-.-./ fra produttore e consumatore. di riconvnrarsi per lo stesso con un prossimo ponte del vi­ giorno e per i giorni seguenti. —*"f> no (contatti stanuo per essere Ksso ha predisposto in pari ' -. allacciati con ulcune confine so­ tempo la convocazione dei di- cial! dell Astigiano). del gratia, rettivi provincial!, al fine di IfATA1LB TB1LBI del riso. provvedere alia piu ampia in- Che quest a sia la strada gitt- i sta da battere $ stuto del resto formazione della categoria sul- dimostrato dall'impegno die il randamento della trattativa e convegno del Centra Studi anno di garantire. in questa fase nari. svoltosi nei a'torni scorsi particolarmente delicata. la piu Doni utili o doni divertenti? Tra i prodotti Telefunken e'e da scegliere. •\ /' a Milano. si e. assunto: e cioii viuilante mohilitazione dei me­ Scegliete anche voi: per un grande Natale, regalate o regalatevi qualcosa di invitare i mapuiori Commit tallurgici. -<•& + capoluoao di prortneia. i citi as­ che resti, utile o piacevole. Un televisore, una lavabiancheria, un radio- / " ' ." sessor'! aU'annanaria erano pre­ Dal canto suo la FIMCISL, sent! al conveano stesso. a ren­ fonografo, un registratore... quello che piu conta e la marca. La sicurezza * / ders! promotori di una iniziativa giudicando questa sessione di rei confront! delle Commission! trattative. afferma che mentrc e la garanzia del nome Telefunken. interne delle fabhndie. delle i sindacati rivendicano la con- t7ien.se aziendali. delle conpera tinuita dell'istituto del premjo live di consumo, deali ospedali e dei vari end pubbtici minnri di produzione. la Confindustria •«»-> per efjettuare ardmatiri di mele tende a stabilire nuove limita- e pere direttamente alia produ­ 7ioni che ad avviso dei sinda­ zione. cati snaturerebl)ero la carat- * C'e una miniera d'oro per teristica di materia assegnata i produtton agricoli die sanno avvicinarsi al consumatore — alia enntrattazione integrativa. scriveva nei giorni scorsi il pro­ sotto la Piena responsahilita fessor Paaani su II Giorno. — delle parti contraenti. Le di- Una miniera die richiede solo la volontd e la capacitii di saperla stanze registrate al termine de­ sfruttare >. gli incontri — osserva la FIM — appaiono considerevoli: le pros- Romano Bonifacci sime trattative diranno se so­ no sormontabili o meno. CERAMISTI — E" stato rin- II 9 dicembre novato il contratto per i di­ pendenti da a/iende produttri- scioperano ci di materiale elettrico. iso- lante ed affini. II nuovo con­ mod. 2316/L Ii. 159.000 mod.36L23SF£Z L. 239.000 mod. 2356 L. 259.000 •-> braccianti tralto prevede. tra l'altro: au- mod. 2315 I*. 99.900 mento del minimo del 5 per "tuttolegno" cento: aumento degli scatti di e mezzadri anzianita operai da due a tre; II direllivo della Federmezzadri ulteriore ridtizione dell*orario V ha deciso di unlrsl alia Feder- di un'ora entro il 1. aprile 'fiR; braccianli nella proclamazione aumento deirindennita di an­ dello sciopero nazionale del 9 di­ cembre. Per eslgenze particolari zianita: premio di produzione / della categoria, in talune province con possibility di contrattazio- i mezzadri sciopereranno II 10 di ne autonoma ed assolutamente MATCH II I.. 17.900 cembre. I motivi della massiccia libera con decorren/a dalla manifestazione nazionale, che in- meta del Periodo di durata del .4. teressa due milioni di lavorafori contratto: istituzione obbligato- agricoli dipendenti, sono slafi ria dei comitati di prevenzione ,"'"V precisati nei giorni scorsi dai sin- e sictirezza nelle fabbriche con .". .A dacati della CGIL: acquisizione oltre 120 dipendenti. II contrat­ BAJAZZO DE LUXE mod. 300 K I>. 95.000 mod. 401K Ii. 99.900 mod.^aiK Ii. 210.000 dei nuovl dirilli della legge e to avra la durata di tre anni. Ik 99.900 degli assegni familiar! per i mez­ MELODY RFS 1^ 51.900 zadri; aumenlo dell'occupazione I sindacati hanno posto in ri- • riforma previdenziale per i Iievo limportanza dei risultati braccianti e salariati agricoli. conseguiti. Vi abbiamo qui mostrato alcuni dei nostri prodotti: in efFetti potete scegliere tra moltissimi tipi diversi. Richiedete il catalogo illustrato a Telefunken - Piazzale Bacone 3 - IZ telegrafiche Milano-Tel. 278.555 (4 linee) oppure agli Agentidi zona: ANCONA - Via Mamiani 12.'14 • tel. 31131 Slatali e PT: si decide sull'azione BARI - Via Matteotti 20 22 - tel. 331514 BOLOGNA . Via San Felice 96 - tel. 232219 La Federstatali inizia oggi J'esame della situazione s:ndaca!e - Via Sonnino 106 - tel. 56266 caratterizzaLa dalla tattica dilatona del govemo sulla riforma e CAGLIARI il riasselto. Infatti solo nella prossima settimana avrebbe inizio la FIRENZE . Via Venezia 22 nero - Tel. 587468 trattativa. Starmni i 5.ndacjti po*te>grafonici decidono sulla ripre- 6ENOVA - Piazza Cavour 15 - tel. 207658 •a deirazione. per il maneato accogiimento di moderate richieste del - Via Traccia a Poggioreale 609 - tel. 591390 personal II mm:>tro delle PT ha Tivitato i sindacati ad una riu- NAPOLI n;one per martedi. Ieri e stato approvato — dopo alcuni luMri — :1 PADOVA . Via A. Costa 18 - tel. 28905 provvedimentG legislative che e^tende il trattammto di quie«cenza e - Via Sciuti 128 - tel. 250541 previdenu anche al personalc statale non di ruolo. PALERMO ROMA - Via Fornovo 3 - tel. 380597 -Vrv/- SALERNO - Via Mario Fabio 32 - 92368 SNIA: incorporazione nella Montedison ? TORINO - Via Juvara 16 bis . tel. 534017 DOMEX W 5 I* 14F.OOO COMPLESSO HI FI 210 VERONA - Viale deirindustria 14 - teL 31232 PCMEX W 6 I* 176.O0O Corre voce che la SNIA Viscosa — il monopolio delle fibre — stia POMEX W617 I*. 176.000 interessando la Montedison per un'eventuale jncorporacone. dopo la STEREO L. 400.000 morte del presidente e factotum, Marinotti. L'operazione poirebbe awiarsi tramite ima fusione della SNIA con le ex elettriche CIELI *w • e Orobia (Edison).

    *i ; W. 1 . Capitali: nuovi aumenli (alcuni gratis) Xuovi aumenti di capitale stanno portando avanti il « saito > com- piuto dall'economia itahana sotto la sferza delle lotte e della con- giuntura. La Cino passa da 2 a 3 mdiardi. gratuitamente: I'Assi- /. \ curatnee industnale da 3.2 a 3.6 miliardi, aratuilamente: la B;ofert Siciha da 5.S0 a 1.100 m.Iiom: le Tratilenc da 4.2 a 5 miliardi: la easa v.-n:cola Salaparuta da 600 a 800 milioni; la B.inca cattolica del Vciieto raddoppia: da 1.5 a 3 miliardi; !a SINCAT da 50 a 60 miliard:. V'\ Autostrade: preslifo 100 miliardi IRI Cdi azionisti della Societa Autostrade (IRI decideranno it 17 — in- forma 1'agenzia Italia — il lancio di un prestito obbligazionario per , lift miliardi. 4-

    V«e9»r W?¥ ff- martwwmuM'w'HM1 •KI«IIHW«IMWIII m»imwin)mi fj .rmt -«-»-«• ;!.• < • 1'Unit A / sabato 3 dicembre 1966 PAG. 5 / attualita Di nuovo a I To per a i neonazisti in Alto Adige Applaudita conferenza a Torino II monumento all'alpino Liberman spiega I «segreti» distrutto dai terroristi della riforma economica in URSS L'attentato nel cen- II concetto di profitto nella pianificazione socialista — Le domande di cinque economisti italiani tro di Brunico in industria leggera si sviluppava cidentali sul profilo nell'ccono- dia generale del 5 per cento. sposto illustrando la sua desti piena notte - Nessu- Dal nostro inviato in passato con un ritmo del 12-13 mia sovietica. Liberman ha in se­ Entro il 1968 1'intera ecotiomia nazione. TORINO. 2. per cento inferiore a quello di guito affermato che esso esiste sovietica sara integrata al nm> Al sen. prof. Pesenti che »ve na traccia dei re- Evsei Liberman. l'illustre eco- svilupjx) dell'industria pesante: in ogni forma di eccnomia mer­ vo sistema ed mi nuovo sistema ve chiesto se il profitto di cui nomista sovietico. ha tenuto nel oggi questo divario e ridotto al cantile. « 11 socialismo — ha ag- di prezzi dovra corrispondere al­ parluno gli interpreti occidenta- tardo pomeriggio al teatro Cari- 2-3 per cento e tende a scompa- giunto — e appunto un'economia li ne! nuovo corso economico del- sponsabili riie. le nuove condizioni. A conclu- gnano di Torino la conferenza che mercantile, ma regolata da un sione deH'applaudita conferenza l'URSS si riferisce all'efficienza ri/»etera in altre citta italiane su L'economia sovietica si svilup- sistema di piani. La societa o ai margini di guadagno delle invito deU'Associazione Culturale pa quindi in modo soddisfacente. cinque economisti hanno rivolto aziende». Liberman ha risi>osto socialista ha quindi bisogno del al confereuziere altrettante do Italiana. L'iniziativa ha avuto un Lo stesso presidente della corpo- profitto che esprime in denaro che nell'Unione Sovietica rendl- Dal nostro corrispondente ampio e qualificato successo di razione statunitense dell'acciaio mande. U dott. Cominotti ha mento e profitto non potranno la nuova ricchezza prodotta». chiesto se anche in futuro nel­ BOLZANO. 2. pubblico. Insieme a Liberman ha riconosciuto che negli ultimi Nell'URSS il profitto non e inol- che conciliarsi. hanno preso jxisto sul palco un quindici anni lo sviluppo dell'eco- l'URSS gli investimenti fissi do- Questa notte, una carica di , nomia sovietica e avvenuto con tre un reddito privato di chi gruppo di studiosi. quali Ruggero detiene i mezzi di produzione. vranno essere fomiti a lie azien­ Marco Marchetti 4 chilogrammi di esplosivo ad Cominotti. Francesco Forte, Siro un ritmo doppio risotto a quello de dagh organi della pianifica- degli Stati Uniti. Nel 1966 l'URSS ma un reddito sociale usato per alto poten/iale (donarite o di- Lombardini. Nerio Nesi e Antonio scopi sociali. Esso diventa un z:cue. Liberman ha risiwsto che Pesenti. Dopo la conferenza essi produrra circa 100 milioni di ton- attualmente circa il 10-15 per namitc). e esplosa, nel cen­ nellate di acciaio ed ha superato misuratore del successo econo tra di Brunico. demolendo il sono stati chiamati a fare cinque cento di tutti gli investimenti domande. gli USA nella produzione di car- mico delle aziende e non cola monumento all'alpino. Bruni­ bone. di grassi animali, di zuc- ne speculazioni di borsa, ne le statali viene effettuato diretta- co e la cittadina che ha un II discorso di Liberman ha av- chero e di altri prodotti. L'Unione commesse belliche o la corru- mente dalle aziende. Sulla Terra vinto l'uditorio. Egli ha confutato , Sovietica esporta attualmente zuc- zicoe degli uomini iwlitici. ne maggior numero di ahitanti le deformazioni che circolano ncl- II prof. Forte ha chiesto chia- nella Val Pusteria. una valle ; chero, burro ed altre buone merci mgiiLsti rapporti ccxi le colonic. nmenn sulla struttura del potere so­ vietico starebbe nella comores- I parlamentari del PCI fra presenzio allora il defunto mi- nistro Vanoni. sione dei bisogni della popolazio- ne ai fini deH'accumulazione. Li­ Nell'ottobre del '56. la sta­ berman ha in seguito ribattuto tu n fu dipinta di bianco e battaglia della pillola che non si tratta affatto di un rosso (i colori del sud-Tirolo) segreto. Per ricostruire e svilup- da ignoti, e il 21 Febbraio del pare l'industria colpita dalla guer­ '59 fu oggetto di un attentato ra i sovietici hanno dovuto strin- gli alluvionati del Yeneto dinamitardo che causd, tutta- Abrogata la legge del 1920 che proibiva la propaganda e la vendita dei gere la cinghia. vestire male o stare stretti negii alloggi: non ne via. pochi danni. fanno un segreto e ne sono piut­ II ministro Taviani ha prov- contraccettivi — Un largo schieramento unitario ha permesso di superare tosto orgogliosi. «I popoli del- A un mese dal disastro, le terre sono ancora allagate — Un milione di veduto immediatamente alio l'Europa hanno ricevuto dall'in- stanziamento di 10 milioni per dustria sovietica costruita con danni per ogni ettaro — La scandalosa situazione degli argini — Anche ogni difficolta in un paese « a maggioranza cattolica » anni di privazioni — ha detto Li­ la ricostruzione del monu­ berman — un " dividendo " non i sindaci d.c. chiedono la modifica del decreto governativo — Oggi la mento. Per quanto concerne i indifferente: cioe la liberazione responsabili, non si possono fa­ tranno da oggi in poi essere ven- ste dei comunisti. dei radicali, avevano avversato la pillola, di- dal fascismo». Ora occorre co- delegazione nel Bellunese re supposizioni precise. Si pen- Nostro servizio duti dai farmacisti dietro presen- dei socialisti. vennero piu cauti. In un conve- munque elaborare ed adottare in sa. con un qualche margine PARIGI^2. tazione di ricetta come una qual- La commissione Neuwirth for- gno organizzato dal Movimento tempo utile nuovi metodi di di­ La pillola e passata in Fran­ di probability. che gli scono- siasi altra medicina. matasi nel gmgno scorso inizio un Democratico Femminile, Georges rezione economica. Dal nostro inviato marro, della Direzione del PCI. to dall'lspettorato dell'agricol- cia. La famigerata legge del 1920 « SOSTANZA » — La nostra ri­ sciuti attentatori abbiano agi- Per quanto riguarda la vendita lavoro frenetico di consultazione SufTert, cattolico militante, allu- CHIOGGIA. 2. e on. Vianello, del Comitato tura scarseggia: al mercato che puniva con pene severe di specialist! di ogni genere: me- dendo al silenzio del Papa sulla forma — ha proseguito Liber­ centrale, abbiamo parlato oggi esso ha raggiunto prezzi astro- to tra la mezzanotte e le due «chiunque faccia propaganda o ai minori di 18 anni, il progetto A un mese dall'alluvione, il di legge precisa che essa e vie- dici. religiosi, sociologhi. delegati questione dichiarava: « Lo Stato man — rappresenta la sintesi con decine di contadini, con nomici. Parecchi contadini cor- e. quanto alia loro identita, che diffonda o olTra di rivelare proce- delle esigenze vitalj e dei modi Basso Veneziano e tutta una tata. ma le eccezioni previste del movimento del Planning fami­ non ha alcuna ragione di nasenn- sindaci, consiglieri comunali, rono il rischio di doversi disfa- si sia traltato degli stcssi indi dimenti adatti a prevenire la gra- dersi dietro la Chiesa per diffe- di soddisfare. In sostanza cio piaga. Le valli di Chioggia, una rendono molto elastico il divieto: liare, rappresentanti di associa- con donne alluvionate, con la- re anche di quest'ultimo loro vidui che nell'ultimo mese han- vidanza o a facilitare anche l"uso zioni femminili furono interro- rire ancora la sua decisione >. E che e utile per la societa nel vasta zona del comune di Cam- di questi procedimenti > e prati- le minorenni possono infatti usa- voratori colpiti. 11 quadro che capitale (non essendo dei lavo no portato a termine ben 4 at­ re la pillola con l'autorizzazione gati. del resto il mondo cattolico fran­ suo complesso deve rivelarsi uti­ pagnalupia e altre localita sono tentat! di cui due nella stessa camente abrogata. II progetto di cese e rimasto molto scosso dal le anche per le singole aziende emerge e impressionante. Esso ratori dipendenti. la loro situa­ legge che modifica sostanzialmen- dei genitori o nel caso che il me­ Verso la fine dell'estate la e per ogni singolo lavoratore. tuttora allagate. Dove I'acqua citta di Brunico (uno all'ENAL dico curante lo ritenga necessa- commissione aveva ultimato i suoi testo ultimamente reso noto a se n'e andata. le campagne si pud cosi schematizzare. zione non e diversa da quella te questa legge e stato approvato New York dell'appello indirizzato Per ottenere questo obiettivo oc­ dei disoccupati dell'industria). ed uno in un bar del centra). dalla commissione speciale della rio. La legge approvata prevede lavori e consegnato le conclu­ corre conciliare la pianificazio­ presentano un aspetto desolan- ORTICOLTORI — Nel « bad- anche un istituto di studio e di sion! raccolte in una trentina di al Papa nel giugno scorso da 85 no delle salse*, nelle valli del­ ARGINATURE - E' questo uno ad un traliccio presso Sel- assemblea nazionale francese. An­ personalita religiose e scientifiche ne centralizzata con la maggio- te: i terreni coltivati sono ri- va dei Molini cd uno presso che se la pubblicita e la propa­ ricerca sul controllo delle nascite volumi. In favore del controllo re autonomia e cointeressenza coperti da strati di sabbia e la Pellazza e del Bacucco, han­ il capitolo piii drammalico e e un ufficio di informazione e di delle nascite si erano pronunciati perche sia modificato I'atteggia- una casa a Campo Tures. ganda dei prodotti anticonceziona- mento della Chiesa Cattolica ri- delle aziende. II ruo!o della pia­ di melma, le strode poderali no ceduto sia gli argini del scandaloso. Nella zona del Ba­ li sono ancora vietate. essi pa educazione sessuale e familiare. la stragrande maggioranza delle nificazione centralizzata, ricono­ Nel frattempo. ha suscitato II divieto di propaganda viene personalita e degli esperti con- guardo al controllo delle nascite. impraticabili, molte piantagio- Brenta che quelli della conter- cucco, dove il Brenta sfocia sciuto anche da molti economi­ minazione lagunare. I raccolti scalpore il provvedimento adot- cosi praticamente superato. an- sultati. Neuwirth dichiarava: < So­ La pillola. dicevamo. e cosi sti in Francia, in Italia, nei ni distrutte. La strada Padova- nel mare, tutta la difesa e co- tato nella Repubblica federale zi. la propaganda e. in questo no fermamente convinto che i passata in Francia. La vecchia Paesi Bassi ed in parte in In- Chioggia e tuttora interrotta. del radicchio tardivo e del se­ stituita da un arginello in terra modo. delcgata ad organi compe- francesi, prima della fine dell'an- legge 1920 contro la propaganda ghilterra — con l'introduzione proprio al confine con la pro- dano, come pure le semine del­ battuta. che e stato ora riat- austriaca contro il periodico Der e la diffusione dei mezzi contrac­ Staiidpunkt. un mensile politico- Iniziative tenti dipendenti dallo Stato. no potranno comprare in tutte le della cosiddetta programmazione vincia di Venezia, dove il Bren- la carota su estensione di mol­ tato alia meglio. troppo basso farmacie. con una ricetta medi- cettivi appartiene al passato: un a lungo term.'ne o indicativa — te centinaia di ettari. sono com- economico culturale. che c sta- Si chiude cosi, positivamentj. paese che pure si prcclama « pae­ ta ha sfondato gli argini apren- per reggere anche a una piena ia lunga fatica e la battaglia con- ca. i prodotti contraccettivi chi- e quindi un evidente successo dosi una breccia imponente, promessi; almeno sette-ottocen- non eccezionale. 11 Canale delta to sequcstrato per aver pubbli- per la legge mici (pillole) o meccanici. L'Eli- se a maggioranza cattolica > non della nostra teoria dello svilup­ dotta in Francia dal piu largo ha aspettato le decisioni della che si sta tavorando per chiu- to famiglie hanno perduto ogni Valle. in un'asta navigabile di cato alcuni brani delle dichia- schieramento unitario che sinora seo e il governo non opporranno po economico. Introducendo la razioni recentemente rilascia- o^tacoli. maggioranza ed opposi- Chiesa per risolvere quello che. programmaz/.one — ha detio dere. Nella zona circostante, loro fonte di reddito. Anche le circa nnve chilometri che colle- sulle lavoratrici si fosse mai realizzato su una con il milione di aborti all'anno attrezzature stabili (graticci. ga VAdige al Brenta. ha stra- te dal ministro Taviani circa questione di importanza nazionale zione si troveranno d'accordo sen- Liberman — i dirigenti occiden­ decine di trattori sono in fun- le corresponsabilita neonazistp za difficolta per votare in Parla­ (tanti ne risultavano dalle in- tal! cercano pero di Iasciare m- zione, impiegati come pompe tunnels, serre) sono slate spaz- ripato sull'argine destro. dove madri e intcrnazionale e le cui implica- chieste condotte in Francia) era per 1'ondata terroristica che zioni religiose hanno rischiato mento 1'abrogazione degli artico- tatta la grande proprieta dei aspiranti. per cacciar via I'ac­ zate via. 11 danno si aggira al- virono all'incirca duecentn fa­ diventato anche un problema di mezzi di produzione. Per questo ha investito negli ultimi tem­ Nel settore poligrafici e cartai piu volte di affossare. li della famo>a legge 1920 >. Per- qua. Sotlo I'ccqua ci sono le Vincirca sul milione di lire per miglie di coltivatori diretti. la FILPC-CGIL sta sviluppando fino i cattolici che fino ad allora moralita. oltre che di sanita pub- la programmazione nel mondo ettaro. 11 risarcimento previsto pi I'Alto hdige. II periodico II progetto di legge ora dive- blica. pregiatissime coltivazioni orti- Questo argine, quasi al pelo un consistente lavoro. a livello sia pure con diverse sfumature occidentale segue gli svi'uppi del­ dal decreto governativo di ses- dell'acqua. e di competenza del aveva fatto prccedere la ci- d'a7ienda. per la riforma della nuto esecutivo porta la firina di la congiuntura e non riesce ad cole di Chioggia, centinaia di tazione delle dichiarazioni di legge n 860. e specificamente in- Lucien Neuwirth. deputato gol- evitare flessioni produttive come ettari di radicchio, sedano, ca- santamila lire per ettaro ap Genio civile di Este; la mamt- Taviani da una premessa che torno alle richieste di nuove tu- lista per il dipartimento di Saint quella del 1965. Nell'URSS si rote, completamente rovinati pare assolutamente irrisorio: tenzione della strada che corre tele sanitarie e del Scrvizio na­ Ctienne (Loire) e questore in Par- tratta kivece di utilizzare nel mo­ per uno-due anni. In questa zo­ occorre portarlo ad almeno tre- sull'argine stesso spetta invece e stata rilenuta difTamatoria lamento. ma e il risnltato di una da tale Manfred Duswald, un zionale asili. A Milano. e in cor- do piu raz:onale la forza rac- na e iniziata stamane la visita centomila lire per poter avvia- al Comune di Chioggia, mentre so la sottoscn'7ione di una car- laboriosa campagna d'opinione chiusa nella pianificazione cen­ re una ripresa delle colture il Genio civile di Rovigo so- collaboratorc della Deutsche pubblica e di un'azione politico di una delle due delegazioni tolina nclle aziende: alia Pa- tralizzata conciliando le decisio­ specializzate. vrintende al corso navigabile. Nationalzeitung, l'organo neo lazzi. alia Torriani. Rizzoli si unitaria iniziata da anni ed ni dall'alto con l'iniziativa dal parlamentari del PCI. che da Z0LTAN STA MEGLIO oggi a domenica in tutte le pro­ L'argine di sinistra, che pro- nazista edito a Monaco di Ba sono svolte riunioni di reparto. « esplosa » per cosi dire durante basso nel modo ottimale. Non COLTIVATOR1 D1RETT1 — le ultime elezioni presidenziah vince del Veneto compiono una tegge le tenute di due grandi viera. Non meraviglia. quindi, mentre in una decina di aziende »* - si tratta cioe di procedere m Nella zona di Valli, di Canale che un individuo di tale stam- cartotecniche. viene effettuata in ael dicembre 1965. * una espjnsione della produzione indagine dei danni provocati del Valle, di Campagnalupia, agrari, Gallaman e Fioroni. e po abbia ritenuto «diffamato- questi fiiorni. la consultazione Durante la campagna elettora- fine a se stessa: l'attuale cnte- dall'alluvione e i problemi. ur- molte case sono inabitabili. Ol­ invece classificato di seconda delle lavoratrici. A Roma, al Po- le. infatti. men«re ancora i golli- r;o ottimale e .nvece quello di genti e di prospettiva. che essa tre alle campagne devastate, si categoria, e molto pin alto di rio » tin articolo che parla del­ ligrafico dello Stato e in altre ottenere un aumento del reddito le collusioni tra terroristi e sti tentennavano e cercavano di ha aperto. aggiunge qui il problema del quello di destra (infatti non aziende. sono stati approvati dal­ far passare so*to silenzio il pro^ nazionale sia assoluto che pro- circoli neonazisti: meraviglia le maestranze 10 ordini del gior- cap.te: nella distribuzione di tale Con i compagni sen. Scocci­ bestiame. 11 foraggio distribui ha subito tracimazioni) ed c blema. il candidato delle sinistre. soggetto a continui lavori. Gli piuttosto il fatto che le auto no: 2 all'Ilte di Torino: 2 al Francois Mitterrand parlo espli reddito si tratta poi di fare m rita austriache gli abbiano da- I'.-Wuccificio Mantovano e alia citamente per primo di abolire la modo di aumentare il rendimen- argini della cunterminazione la­ to retta sequestrando il gior- ditta Muti di Mantova: assemblee legge del 1920 e di essere fav» to del rub!o investito al fine di gunare di Chioggia. lunghi hanno avuto luogo alia Vosa di revole al < birth control >; fu ridurre il costo deH'accumula- qualche decina di chilometri, nale. Si noti che il Duswald. Novi Ligure (Alessandria). Mon- zione allargando nel contempo tra le tante perle. aveva avu una dichiarazione che. in quel sono di competenza del Consor- dadori (Verona) e ATI di Rove- momento. poteva decidere dello i consumi zio Delta Brenta che non ha to modo di affermare che la reto. € nazione austriaca e una ca­ orient a men to di 15 milioni di voti * SCOPI > - II desiderio dt Interrofjazione del PCI mezzi, ne finanziari ne tecnici, — I'elettorato femminile — in aumetitare il reddito nazionale — per provvedere alia loro dife­ ricature ». dando chiaramente Francia. Poco tempo dopo il mi ha poi detto Liberman — non a vedere quali siano le reali sa. Trattandosi di argini a ma­ ni^tro della Samta. Marcellin si e dettato esclusivamente da con- re. e necessario che essi pas aspirazioni dei neonazisti no­ Pittsburgh affretto a formare un comitato di siderazioni di ordine morale. stalgic! del reich hitleriano e quattordici membri per studiare quanto 6a considerazioni scien­ sull'incbiesta al Parini sino sotto il Genio cirite. dell'« Anschluss ^ nei confron- I'effetto della pillola sulla salute tifiche. Comprimendo a lungo Tutti questi e altri problems ti dell'Austria. Morto anche delle cittadine. « II govcrno non "' livello dei consumi si dimi- nuirebbero gli s;:mo!i al Ia;oro 1 compagni on. Giorgina Levi la P. I. per conoscere « per qua­ sono stati trattati dalla delega­ ha affatto l'intenzione di elixk-re > E' da ricordare ancora che il problcma — dichiaro il mini e cadrebbe il rend:m-- nto del la Arian, Seroni e Loperfido han­ li motivi e stata ordinata una zione del nostro Partito. oltre non e la prima volta che le I'ultima delle stro qua^i a ri«pondere alia preoc -»oro s:es«o ccn una riduzione no presentato uninterrogazione inchiesta sul preside del liceo che con i cittadini delle zone d: tutta l"accum-jlaz;one nel suo (risposta orale) al ministro del- classico Parini di Milano: se cor- autorita austriache interven- cup.izionc e al dubbio che si trat colpite, con i sindaci di Chiog­ tasse di una " manovra ele'to complesso. risponde a \erita che si tratta gono. dando ragione ai neona­ cinque gemelle di un'inchiesta non per semplice gia. di Campolongo Maggiore. rale ". La que^t:one del controllo L"accumu'-az:one e il consumo di Campagnalupia. t" primi due zisti, per sequcstrarc giornali PITTSBURG. 2. delle nascite e alio studio..» \anno quind: consjderati due accertamento ma con carattere che pubblicano notizie sul ter- Alle due del pomeriggio e mor- parti di una stessa somma. accusatono e che il prof. Mo«ca dc. Si e traltato di incontri Ma, in un certo senso si trat- Francoforte la conduce in modo umlaterale e rorismo in Alto Adige non gra- ta I'ultima delle cinque gemelle. tava proprio di una manovra due funzioni collegate che si ai molto cordiali, nel corso dei dite agli ambienti di estrema natc sabato scorso. premature fluenxano a \icenda. Nell'am- discriminatory e come primo quali e emersa una complela di due mesi e mezzo. Le gemel­ elettorale: quattro mesi piu tar- provvedimento ha protbito l'usci- destra. E' di poche settimane di. infatti. ricletto De Gaulle. bito di un piano generale otti­ unita circa Vesigenza di modi- le erano state date alia luce in male per 15-20 e per 5 anni di ta del numero uno del g^ornale addietro. infatti, il sequestro ospedale della signora Aranson il rapporto conclusivo del comi­ 20 francobolli "La Zanzara" ». ficare il decreto governativo tato — che si era pronunciato in p.ani anche amuali saranno qua> sulle prowidenze d'emergenza del settimanale cattolico Die di 22 anni. di stabilite delle approssimazfo- Inoltre gli interroganti chie­ Furche, colpe\ole. secondo la II medico che ha assistito fino favoce della pillola — fu ficcato dono se dopo la sentenza del Tri- nel senso di un piu completo ri­ nei cassetti del successore di ni successive, utilizzando la ma- venduti per istanza del dottor Norbert Bur­ alia fine I'ultima delle gemelle. tematica e la cibemetica senza bunale di Milano. sia ammissi- sarcimento dei danni subiti, ha attribuito la sua morte a im Marcellin. Jean Marcel Jeanne- bile I'apertura di una inchiesta specialmente dai contadini. e ger. uno dei principali espo- ney. ministro decli Affari sociali. * idolatria i. quasi 100 milioni nenti del mo\imento neonazi maturita polmonare e probabile < sollecitata da un gruppetto di in particolare circa Vassoluta danno cerebrale. dovuti alia na- e non se ne parld piu. Per le ae'ende il piano stabili- professori animati da una fazio- sta austriaco (tra l'altro ha La bandiera del < birt control* ra degh india basati non sui FRANCOFORTE. 2 prinrita di attuare quelle opere scita prima del termine. Un foglio di venti francobolli. sa volontA di rappresaglia i e se di sicurezza idrnvlica e di si fondato in Austria il partito La piccola Rone Sue era nata fu perd raccolta da Neuwirth che risultaU intermedi ma finalt. m non sia urgente € definire chia- neo nazista. sul modello di riusci — secondo quanto e detto modo che la loro partecpazione emessi nel 1850 in Sassonia. sono stemazione del suolo. per prima e pesava 765 grammi stati venduti all'asta a un filate re e precise norme relative al quello tedesco occidentale), di Fino a martedi scorso sembrava neirultimo numero deH'«Express» attiva al processo di pianifica- rorganizzazione. al funzionamen- In serata. nella sola del ci­ che potesse soprawivere. poi si — «a spohticizzare il dibattito* e. zone sia sempre garantita. La lico nordamericano per I'equiva to. ai compiti dei circoli studen aver pubblicato un articolo in arieoda compila cioe autonoma- lente di 97 milioni di lire. Quando nema di Campagnalupia, il cui si accennava a precise erano manifestate difftcoltA che propose di formare una speciale teschl e alia pubblicazione dei compagno senatore Scoccimar­ avevano imposto il cambiamento commissione parlamentare nella mente la sua distin'a di ord.ni furono emessi valevano 60 pfen­ loro giornali. nello spirito delle responsabilita circa gli atten del sangue. Infine la piccola era quale erano rappresentanti di tut- ..*« xi base a rapporti contrattuali ning, pari a circa 90 lire. liberta democratiche sancite dal­ ro ha presiedulo un'affollata tati in Alto Adige e al dete- stata presa da convulsion!. te le formazioni politkrh?. che THOUSAND OAKS (California) — Zoltan H argil ay, il flglio di Jane con la clientela ^i modo che il I francobolli sono di colore la Costituzione >. assemblea di alluvionati. Do- rioramento dei rapporti fra Alia signora Aranson, che non come lui. avevano depositato in Mansfield azzannato da un leone, sta migliorando. I sanltari affer piano e il mercato non siano rosso e misurano due ccntimetri Un'altra interrogazione e sta- mani la delegazione. visitera fl l'ltalia e l'Austria. ha avuto altri figli, le cinque ge­ parlamento progetti di legge sul­ mano che I'intervento chlrurgico e rluscito e che ci sono buone spe- contrapposti l'un Taltro. ma si per due. El foglio apparteneva in la presentata. sulla stessa que­ Bellunese. melle non sono state mai mo- la questione. Oltre a quella di rania di pottr salvara il piccolo, che e assislHo dai genitori completino reciprocamente. precedenza a un industriale sviz- stione. dal deputato socialista g. f. stratc. Mitterrand infatti c'erano propo- (tetofofo ANSA • UHITA') A prooosito delle Ulazioni oc- zera. autonomo on. Anderlini. m. p. PAG. 6 / roma I'Unit £ / «aboto 3 dtcembra 19W

    Denunciato il direttore della Ciasa DECENTRAMENTO ' RISSA INCONCLUDKNTE SUL TRAFFICO I I Convegno \ | del PCI a I Ponti-radio abusivi Non si parla piu Cenfoce/le | . Oggi. alle ore 19.30. si I apre. noi locali della Sezione I sulla tor re di del PCI (\ia dei Castani' In. 201 a) il Convegno del I ' cittadini di Centocelle per I dei «piani»contro l'attuazione immediata del i I decentramento amministra-1 Itivo e una nuova politiea . controllo a Fiumicino ehe promuova un diverso I sviluppo del quartiere. Re-' I latore sara il compagno I La compagnla privata ***•&• la paralisi I Franco De Vito. della Se-1 greteria di Zona. Interver-1 era in grado di fornire I ra il compagno Pio Marco-1 ni, consigliere comunale. . notiziario «fresco» ai Al Convegno, che prose-1 guira i suoi lavori domani passeggeri della circolazione alle ore 10. sono state in-1 vitate le Sezioni dtlla DC, I Sugli autobus che li traspor del PIU, del PSI-PSDI. del i tavano aU'aeroporto di Fiutni PSIUP. il Movimento Auto-1 cino, i passeggeri potevano « Operazione multe»: I'Automobile club per il nomo Socialista. il Circolo ( sentire, smu a qualche tempo I delle ACLI e le associazioni I fa, un ampio e interessatite rispetto dei divieti di sosta — Ancora «pros- culturali, ricreative e spor- notiziario u. sembra. qualche I tive del quartiere. I musichetta allegra. simo» Tex toccasana della famosa onda verde La CIASA — la compagnia che gestisce il servizio — ave- Poco piu di un mese fa, dopo va risolto c brillantemente > il una campagna di stampa viva- modo di far giungere la sim- cissima sui temi della paralisi patica voce femminile. che leg­ che si sta progressivamente II quartiere Tuscolano non verrd piu tagliato in due geva notixie sulle partenze e impadronendo delle strade ro- gli arrivi dei «jets », sull'aero- mane, il sindaco Petrucci. feb- porto, magari su una clamoro- bricitante e inlluenzato, corse sa rapina. sin nei suoi auto­ nel suo ufllcio di Palazzo Se- bus: aveva impiantato dei natorio di domenica mattina, € ponte radio > trasmitteuti tra per annunciare comitati e piani la torre di controllo dello scalo di emergenza. Bene, fu il com- Sara allargata I'Aurelia con i fondi e i suoi automezzi. mento dei piu (e, tutto somma- Ora tutto questo 6 finito. Co to, anche il nostra), attendia- me la polizia abbia saputo dei mo i fatti; vogliamo vedere le «ponte radio» abusivi, non e proposte concrete; aspettiamo molto chiaro: molto probabil- provvedimenti nuovi. opportu- Delegazione alle Ardeatine mente, e'e stata una denuncia namente scaglionati nel tempo di qualche anonimo. Fatto sta II tempo 6 passato veloee- dell'assurda che le trasmissioni violano al­ mente, Petrucci e tomato alia cuni precisi nrticoli (il 178 e il ribalta di una popolarissima 2C9) del Codice Postale: cosi trasmissione televisiva per dopo alcune (e niente affatto esprimere alcuni giudi/i sulla difHcili) indagini quattro per- situazione del trallico romnno, Calorosa manifestazione La torre di controllo dell'aeroporlo dl Fiumicino sone sono state rinviate a ma della dcfinizione di stru- «via rapida» giudizio. Sono il presiden- menti nuovi e dell'appronta- te della CIASA, dottor Umber- mento di nuovi provvedimenti to Cappa. il capo-servi7io del­ non si 6 saputo piu niente. La Giunta impegnata a preparare entro 15 giorni la torre di controllo. Carlo Ma- Per dieci giorni Soltanto l'assessore Pala, antinaiista davanti un nuovo progetto per la Tuscolana - Consegnati randoli. due impicgati del cen­ l'aitra sera, rispondendo nel- tro controllo pista. Jean De l'aula di Giulio Cesare alle alia Finsider i lavori della sopraelevata di S. Lo­ Brabant e Sergio Rosani. domande di un consigliere co­ La prima udienza del proces- munale. ha ricordato — guar- renzo - Protesta comunista per I'atteggiamento so si doveva tenere ieri mat­ da chi si rivede! — le tappe Nuovo sciopero all'ambasciata tedesca della maggioranza che diserta le sedute consiliari tina. davanti ad un pretore della lunga vicenda dcll'«onda della ITI sezione penale: uno verde ^. «A tutt'oggi — ha dei testimoni non si e presen- detto — t lavori eseguiti nel Dopo il ritiro dei progetti del re in due. Contro questo progetto. tato, inviando, come giustifica- low complesso, e almeno per sottopassaggio-mostro e dall'as- in appoggio alia popolazione, ai zione un certificato medico e degli ingegneri commercianti della zona si e in­ quanto riguarda le attrezza surda trasformazione della Tusco­ 1'udienza e stata rinviata. A ture semaforiclie, corrispon- nanzi tutto battuto il gruppo con- lana in «strada rapida*. il sindaco quel che si e saputo. comun- dono a circa V85 per cento di e stato impegnato a far conoscere siliare comunista. I socialisti del­ al Consiglio comunale. entro quin- la Giunta si sono per fortuna re- que. la CIASA aveva fatto pro- quelli appaltati e il comple- si conto in tempo deU'assurdita tamento potrd essere assicu- dici giorni. in quale modo la prio le cose in grande: non solo del Campidoglio di di creare una specie d'auto- rato in un tempo relativamente Giunta intende sistemare la via lo aveva stabilito il « ponte ra­ strada. nel cuore del poiwloso dio » tra la torre di controllo breve >. Si tratta di un ben Tuscolana nel tratto sinora inte- quartiere. fra muraglie di pa- strano modo di parlare, a pro- ressato dai lavori della metro- lazzoni. E l'altro giorno, in Giun­ e i suoi quindici « bus * ma an­ Protesta degli statali contro il qualunquismo della posito di un'opera che avreb- nolitana. Intanto ieri sera, all'ini- ta si sono schierati contro il che tra la torre e i mezzi be dovuto essere messa a zio della seduta, la Giunta ha sot- progetto: a conclusione di una trasmissione TV sulla riforma della burocrazia punto entro la primavera 'oposto all'approvazione del Con­ discussione vivacissima. if Sin­ daco e l'assessore ai LL.PP. si- scorsa. siglio la revoca delle deliberazio- ni relative appunto alia « strada gnora Muu. hanno dovuto cedere. Sei teste d'epoca' Gli architetti e gli ingegneii ASSEMBLEA STATALI - Si E' vero che non sono man- rapida > nel tratto da via dell'Ae- Come conseguenza della « stra­ comunali minacciano di attua- e sxolta ieri 1'nssemblea dei cati gli ostacoli di carattere roporto a via Torre Spaccata per da rapida » era stato concepito romana rubafe re un nuovo sciopero dai 12 al lavoratori statali indetta dalla tecnico, la sostanza del pro- •in importo complessivo di un mi­ il sottovia veicolare all'altezza di 21 prossimi. nel caso I'Ammi Federa7ione di categoria CGIL. liardo e circa 300 milioni. blema pero e un'altra: i so- via Giulio Agricola. progettato nistra/ione comunale non pren- E* stato fatto il punto della Questa somma sara utilizzata all'iiltimo momento. quando la stenitori di quella che avrebbe nella tomba di da una decisione fa\ore\o!e al lotta che vede impegnata tut- dovuto essere la mossa riso per i lavori di allargamento del­ galleria della metropolitana eru flnita. Era previsto percio che le loro richiestc. ta la categoria per una rifor­ lutiva sulla scacchiera della la via Aurelia, nel tratto da piaz­ Cecilia Metella ma democratica della puhbli- za S. Giovanni Battista de la passasse sopra la galleria stes- Ieri sera, nella sede dell'Or circolazione stradale (e questa ca amministrazione e i>er il Salle al km. 7.700 (importo lire sa, determinando una « gobba > Sei teste di epoca romana dine, si e svolta I'assemblea mossa e gia costata qualcosa di un paio di metn sulla via so- sono state rubate dai man riassetto delle carriere c delle (328 milioni). per la costruzione della catcgoria che ha preso come un miliardo e 600 mi- della strada tangenziale-est di ra- vrastante. Questa dehbera. per soleo di Cecilia Metella. sul- rctribir/ioni L'assemblea ha lioni), non sono piu tanto con- pido scorrimento sul prolunga- una spesa di GOO milioni circa. I TAppia Antica: non sono ca in esame gli ultimi sviluppi \otato fra l'altro un o d.g. di vinti della bonta delle loro mento della via Olimpica. V tron- non e stata ancora revocata. Pa­ Italogate e sara difficile ri- della verten7a. Non sembra. protesta contro i dirigenti del­ primitive convinzioni. co. circonvallazione Tiburtina re che da parte di alcuni as- trovarle E* accadi'to j'a'tra I sinora. che la Giunta abbia in la RAITV per la ra/insita e sessori democratici cristiani non notte: gli sconosciuti hanno I Resta poi il quesito fonda- 128 milioni) e per a'tn lavori. tenzione di mantenere fede agli il qualunquismo di una recen- 11 trasferimento della somma e si voglia ancora del tutto rinun- Iscalato il muro di cinta del impegni assunti. Una decisione. mentale. a proposito dell'* on ciare al primitivo progetto. Alia mausoleo, hanno staccato I te trasmissione dedicata al pro- i nuovi lavori sono stati approvati tuttavia. dovrebbe essere re blemn della pubblica ammini- da verde ». Perche si e deciso all'unanimita dopo una lunga di- rinuncia dei lavori in superficie. de'le staffe di ferro rmche- •- di farla? Per aumentare la ve- invece. e stato giocoforza arri- sorreggevano le statue e le i sa nota nella seduta del Con­ strazione Nell'o.d.g si chiede scussione hanno poi calate ad un com- | siglio comunale di martedi In locita lungo alcuni percofsi in- Innanzi tutto va precisato che. varci. altrimenti. scadendo i ter­ I un (iihnttito alia TV con la mini alia fine del mese. e'era il Iplice che era rimast-•'—-•'•o- -"•ali«o tanto ingegneri e architetti ca- partecipa7io.ne delle tre orga­ terni alia citta? A parte che con questo primo atto di utilizza- estemo. cid. gia oggi. sta risultando zione dei fondi della « via rapi­ nschio di perdere i contnbuti pitnlini si preparano a sciope- nizzazioni sindacali CGTI^. dello Stato e lo stesso mutuo. impossibile. a una tale previ- da » per altri lavori stradnli, la rare nuovamente. CISL e UIL. Giunta ha concretamente rinun- Va detto tuttavia che il sinda­ sione si pud rispondere con co. nel corso della discussione. ha un'altra, scmplice domanda: ciato al suo discusso progetto. contrastante con il piano regola- accennato ad una futura Tusco­ per dove andare? Se i per- tore e che avrebbe arrecato nuo- lana con attraversamenti pedo- corsi semaforizzati funzionas vj danni alia zona tuscolana ta- nali e \eicolari in superficie re- sero veramente, quante altre Un momenta della manifestazione in via Po gliando praticamente il quartie- golati da semafori. Staremo a ve­ Girovaghi sorpresi a Paliano decine di migliaia di auto sea- dere. glierebbero contro il gia soffo- I compagni Della Seta e Maria cato centra storico? Un folto gruppo di giovani Michetti hanno innanzi tutto insi- antifascisti romani hanno ur- stito perche la nuova sistemazio- In fondo, Tunica cosa che ne della Tuscolana awenga al il Comune ha fatto, e stata lato il loro < no! > al nazismo in una calorosa manifestazio­ Un « balzello » per gli studenti piu presto. (E il sindaco ha preso quella di chiedere aiuto alia impegno a riferire entro 15 gior­ Stradale e alia polizia (squa- ne davanti all'ambasciata del­ ni). Hanno inoltre fatto rilevare. Costringevano a rubare dra traffico e turismo) per lan- la Repubblica federale tede­ pur dichiarandosi d'accordo per ciare roperazione-multe. sca. in via Po. Ieri pomerig- l'allargamento deH'Aurelia. come gio un corteo di studenti. di as^gnando altri 1300 milioni a A proposito di questa t ope­ ragazze. di giovani operai e lavori stradali vens?a aumentato razione*. ieri, di un certo in- sfilato davanti aH'Amba.sciata ulteriormente il capitolo delia teresse e stata la presa di po Universita: miliardi « superdelibera > per le opere di innalzando cartelli sui quali si sizione deU'Automobile Club di leggeva il c no! > alia rinasci- grande viabilita. mentre si rende la bambina adottata» Roma. < Startle I'esiguita dealt ta del nazismo dei giovani. dei sempre pifl urgente un potenzia- organici — afferma un comu democratici. dcgli antifascisti mento dell'ATAC e della STEFER nicato —, I'integrazione dei vi- in relazione ai problemi del traf­ romani: . di «diritti» Meg all La ragazzina (ha dodici anni) & stata trovata in casa da due coniugt di nuove vetturc: gli stanziamen- cittadino con agenti della Stra­ c Kiesinger nazista >. ti per le due aziende sono stati La fuga dei suoi mandanti interrotta alia periferia di Roma dale e della squadra traffico Mentre le organizzazioni dc­ il rilascio dei certificati. i co- II corteo 6 sfilato piu volte ria che uno studente paga in diminuiti da 12 a 7 miliardi. La della Questura si appalesa del gli studenti (Unuri). degli as- siddetti diritti di segreteria. E compagna Michetti ha prospetta- davanti all'edificio in cui stan- media in un anno. tutto opportuna. Le norme che sistenti (Unau) c dei profes to anche I'litilizzazione del miliar­ II nentro improvviso di due no i rapprcsentanti del gover- la protesta era tanto piu vi- Facendo 1'ipotesi che uno regolano la circolazione slra son incaricati scendono in scio- do per ledilizia scolastica. con:u?i. a Pal.ano. ha 7>TnK.-sv> no capeggiato dall'ex nazista brata in quanto gli studenti sa- studente paghi tre diritti di se dale debbono trovare stretta jx?ro per denunciare all'opimo pevano che le duecento lire pa- greteria per altrettanti certifi­ II sindaco ha convenuto che. di interrompere I'attivila lailre^ca applicazione da parte di tutti e Kiesinger Nonostante ia piog- E' stata rubata a Porta Pia di una famiglia di zingan, che gia una folia di cittadini ha ne pubbhea lo stato di crisi. gate ogni volta per il certifi- cati (di rinvio del servizio mi- attcnendosi ad un criteno di prio- costringevano a effettuare I provocare, in caso di inosser- rita. la somma avrebbe dovuto fatto ala ai giovani. La ma­ in cui versa rUm\ersita italia- cato non andavano nelle casse litare. di iscrizione. ecc) per c colpi > una bambina di 12 anni. vanza. la piu severa repres- essere utilizzata per i trasporti nifestazione si e quindi sciolta na e le manchevolezze del pro­ dell'Universita ma venivano un totale di GOO lire e due more senza genitori. restando in auto wione*. getto elaborato dai govemo sul per ritardata presentazione di pubblici. ma cid non e stato pos­ a fare la guardia coo due in«o- panficamente. ripartite tra il personate di sibile essendo quei fondi. per i Per il divieto di sosta e di rordinamento universitario. un domande o nel pagamento del­ 'ptttabili bimbi di uno e due Prima del corteo dei giova ruolo deH'Amministrazione. mutui e i contnbuti statali. vin fermata. tuttavia, 1'ACR chiede nuovo grave «caso > e stato le tasse per un totale di lire anni. La vicenda e miziata ieri ni. alle Fosse Ardeatine erano La ripartizione e I"altribu- colati a opere stradali. Petrucci Taglia sulla frusta mattina quango i coniuffi Ferr3z- che I'azione venga < impronta- denunciato in questi giorni al 1.200. avremo per ogni studtn- state deposte le corone dei la- zione del ricavato dei diritti 6 stato impegnato a ristabtlire un zi. che abitano in via Now dl ta a un elementare buon sen- l"Univer5ita di Roma: il paga- te una spesa di 1 800 lire Mol- equilibrio. nei prossimi mesi fra voratori della Romana Gas. di segreteria dovevano essere Ge-u. a F'a'. ano. hanno «/>rpreso so». Si chiede, mfine, che i mento dei diritti di segreteria tiplicate per 62 mila studenti opere stradali. treffico. scuola, Una delegazione composta. ol- una raeazzina. (che ha poi detto vigili non si limitino alia tbu- da parte degli studenti. ma regolate secondo la legge 18 avremo la bella cifra di circa nel proseguio degli appalti relati- di «Buffalo Bill» di chiamarsi Mtrella Mu'e c di tre che dai membri della com rocratica atticita repressive % senza che esista una regola- dicembre 1951 n. 1551. con un 112.000.000. Per quindici anni vi alia superdelibera. avcre 12 anni) nel loro anparta- missione interna dcH'azicnda per la sosta. ma che esercitino mentazione in proposito. decreto prcsidenziale. che non fanno cifre di miliardi. Ma non Sempre in tema di strade. Ieri nx-nto del gas. dai cumpagni Aldo Na- soprattutto un'azione anche pre- E" una situazione scandalo- e stato mai emanato Per cui solo d illeata questa riscossio- sono stati conseimati alia Finsi­ Iwi ciovane e scappata dalla toli. Claudio Cianca e dalla der i lavori per la costruzione ventiva per lo *snellimento » sa clamorosamente venuta alia sono 15 anni che la materia e r-e ma anche la ripartizione di r-ne*tra. saltando da sei metri medaglia d'oro Carla Capponi. della sopraele\ata nella zona del d'aliezza e i Ferraz/i I'hanno del traffico. soprattutto nei luce ieri in seguito ad una in ngolata ad arbitrio del consi­ queste quote All'incirca agli si e recata a renderc onore !o scalo di San Lorenzo I can \i«ta sabre zopp cando MI una c punti cruciali >. terrogazione parlamentare. ma glio di amministrazione della impicgati di gruppo C spettano ai martiri delle Ardeatine. tru t.en saranno impiantati in sei me t Giulia» con altre perMXie a che gia era stata denunciata Una ersita 60 mda lirei al mese. a quelli e dei diritti di segre- le, e chiaro che si tratta di fl conclusa in anticipo. per la pro­ sultati elettorali nell'Assia e tests del gruppo comunista di *imo insegui mento A bordo e'e- una integrazione neppure mol- Via OM Mac*ni, S9/G nella Baviera. fronte al persistere dell'assentei- rano tre adulti e tre bambni: to Iarga dello stipendio. che e I'autista Pietro Udorovich di 24 (ansoto Plana di Spagna) < Noi siamo del parere — di­ smo della maggioranza di centro quello che sappiamo. sinistra dall'attivita della assem anni. sua motfbe Sofia Ro^^e'fi Par lavort ce il testo di un appello dei di 24 anni. i fiPli di m:e=ti Mda di Iratformaiiona, b!ea capitolina. Infatti, ad una : lavoratori della Romana Gas Ma non sono conosciute le certa ora. i banchi della Giunta di due anr.i e Dan r!e di v.r> an­ ha Initiate una / ,< a tutti i Ia\-oratori romani — Sale il livedo del Tevere cifre percepite dai direttore e della maggioranza erano pres •%^.'?"i * no. e ancora il eiovanp Dir n che questo successo debba far amministrativo e dei vice di- soche vuoti. 1 compagni Gigliotti Lan7a di IP, anni e la raearzma VENDITA riflettere tutti coloro che ere- rettori amministrativi < facenti e Vetere hanno sottblineato la Dato il genere. una «taglia » Carnit^lh e Uint>trt«. Ku5«o — sorpre=a m ca«a Ftrrazzj sulla frusta di Buffalo Bill era f devano ingenuamentc il nazi­ funzioni». La torta e divisa gravita dell'attegg.amento della che per la sosta for?ata peroono Sono *tati tutti porta i in ca STRAORDINARIA di quasi owia. Come e noto. I'at un bel po' di bigliettom. hanno r smo sepolto per sempre». Sorveqliata Prima Porta tutt'altro equamente mag?,oranza di ev:der.:e disprez- *erma a|!a trnoneo Cn i!.m prr zo per i lavori del Consiglio e. s:i tore Bill Selma. detto appunto ieri promesso un mil.one a chi gli accrrtanrcnti Mire'la MM> C0NFEZ10NI per SIGN0PA «Uniamo le forze dell'antifa- Ora il ministro Gui rispon t Buffalo Bill >. e stato derubato restituira la frusta: rubata. lo ri che natur.ilmen'p non b.i HTU scismo - si legge ancora nel- II llvelte del Tevere e salito gli abitantl dl Prima Porta. La una delibera relativa al Centrale di una vnligia con la sua infal- • awerla la gentila clitnltla dendo alia interrogazione. fatta del latte, hanno chesto la venfi cordiamo. su una « 600 » parcheg menti. ha detto di non ave'e «*•- Tappello —: gli errori del pas­ flno a llvelll spettacolari — an­ tragic* marrana ieri si era in- da deputati del PSIUP. dovra libile carabma. k pistole e — giata a Porta Pia. Chi avesse cha la nuova dtnominaiiocw che sa non periceJosi — in que­ grotsata notevolmente: a notte ca dei voti. mtori e di vivere con eh t'rioro- sato non devono ripetersi. Ven spiegare come finora sia stata soprattutto — la sua lunghissima notizie pud telefonare quindi al vich che I'hanno t adottata > ? •eciale del nagoiio sara: lle ultima ore, data Cabbondan e stato disposto un servizlo di La votazione ha dato questo n- frusta, n furto dellamese. intro- ga espresso da tutti i lavorato­ possibile rimposizione da parte nostra giomale oppure a Bill militari stanno accert^ndo que ta dl preclpltazlonl nelKalto La- vigilarura da parte dei viglll del sultato: 17 a favore e 17 contro. vabile in Italia, ha costretto a Selma (nella foto con la sua •MAXIM* ri delle fabbriche e delle azien- xlo e in Umbrii. E come al »o- dell'Universita di quote ncn sto particolare: se risultera vero. fuoco a del personale dalla diga Mancando il numcro legale, la sospendere la la vora zione del partner I-oIIy Lorens) al nu- faranno ricovcrare la bambina in de il no al nazismo >. llto I primi a praoccupanl aono dl CastelfflHMI^ previste da alcuna legge. seduta e stata tolu. film • i produttori — Francesco mero 863072. un istituto. 8 ''Bl'l JOUJOI8 pp Xqqoq.q ifl'I •WAnBJJBO B| ill'L :oiuOjS pp Xqqoq.q :gi'/ •aJ3qaAn l \ a Sjoquoqag !P H3Js oo3 IJJUOOUI :os'R '-fato 'HOIS :(I) 3|B3isnui oiU3Uii]J3AiQ :st'» ' N SrZZ toBjjnu'w "0 qj idmaj :(I) ajBoisntu ojuauinjaAja :st'f HIUI Onp '« 3U0JZBSJ3AUO3 B'J » :$z'lZ '•Ot'll Ot'lZ 0£'6l 0£'8l Of Li •oHjaqp? on o] osrAAOJduii.rpj BdureAtp aip orpuao eq i&zz :99a! iau eipiii a •ofK oc'ie 0C61 ofsi oe'zi •P]nUOAAB 31U3UJ 9 :ozj3i PP3|BUJOI3 II az :IP A\ •oj un • :BZUBTSODJP poiun.un pB aiuojj ip auosjod ip Bdojng :ss*U :upA^H T 'd !P 0C91 Ot'Sl OC'H OC'tl Ot'll ot'01. -»J9A BJS aqo fsjopnjp ep o-jurd p? 'c 3UOKBSJ3AUOO » fddnjft tsJOAtp ip IUOIZPOJ a| annuosojd ouoSuaA 'OJUOIU aqaisniv t^l'lZ tozjai pp op?u 0^*6 Ot'8 Qt'l :oipBJ 3|BUJOif) wn>j ip aqaisnjM :o>'OZ :OJSIAU Qt'n oe'si ot'fi oe'ei oc'n oe'oi •«oueiinuiis nini OUOSIOAS is oip iposido ip auoissao OQNOD3S »PUBJ8 BISOnb BJJB1U3AUJ J3d OUODSIUp 3 -OJBOUIUSlS oipp BisjAia :o£'OZ :BJ3S IU3O OC'6 0£'8 OE'Z :oipuj 3|BUJ0if) -jots ii nz '})0)jBa a IP 343 tp BAud BIIA sun .1 ojonA osuaujuiu aiuouip^uy ouopaA ip OJJ33U03 :si'6l Hlu!A 3 !Joi -ons eun uj -3|BJIB31 oip oanejgoiBuiauiD nid OIUOOOBJ •isnjv :n>'OT :aJs!AU aipP B's 00N0D3S JP B0IUOO1 BUO Ip 3JBAAB IS 'fi^fil !»" 011UDS 'OJjaj |J B|psB3 op3Jj|V :o|oo -ABJ1UI 'BpUOOlA B 0pSJBSS3JUO3 3JBSO BZII3S jnd 'BJIA -pui\ :odop IUIIB tjuoA :s^'8l onBq -IAI{] :QZ'OI :BJ3S IU3O ip OUDD os OJ)SOU pp IUBIIB)! usp;s : : SB ojn •oizipniSojd |ap lArj -iio'a :si'6l :|3BqdBy -Q !P oqa OJOI Brpp addBi auBA aj auiaisui opuajjoojadu 'iqoaaA tiddniBQ a 'P aipwniv 0E'8l Bp Bsisnjv tOZ'ZZ °I! a l "l\ -Zl "oi^q ep eoisnft tot'u OZM3X -jy B|i oipjip oonsijado OIJBO •Bjjou nv)JJ3 H8ns ojB|03HJBd ui a O|BI:X>S OJOUBJBO rp •isni^ :£i :BU33SSBJ sq :$*'8l nnu3Aq> 'BJO "oiojEd ip oiqiuBos oun aiu3iuaaqdiu3s :A"q)Jo\\siBO uqop ip Bipauiiuoa s03 •uo3 :S0'lZ ionbuu pp OUSOA fuidjqoJd ns aiuouiaiuonjAOJd euuajjos IS XqiJOW^ef) t'qauqBO O 'P sqoisnjv :ot'8l B BUI '€ 3U0IZBSJ3AU03 » BJ3A BUn OJO| BJ1 BJB1S IBtU 9.3 •3A0nu luozuBO :0fr'lZ -5 •t opoj 11 » ••Ol'OZ '• " is.nB(ddv A0 : •uoo a :OZ'OZ :OUJOI3 JB SUOZUPD IP 9S&M01UI,| OipOUllUOO OI|»N '17UBUIOJ top ejnsajs OZU31 : uou B7U3AIAU03 ip luuBjuEnbuiD ui :isods anp lap BZ •UBJJ atpipu3o3sip VM! N IZ erpj Ejopueuj.-Jin? 'iod ui 6061 IBP 931pap 'U M : :IJO|KJO\L'| lap a.TO\ B*| :81*6L -S3,N] "aiTglUJEJ 3A0nU 3|pp BJIOA OJO| B OJBU1JOJ OtlllBq 0S'8l :B3iun B^sEif) :s£'8l Ml'" :BJOAR| aip BqBii.q :so'6l Ul -OJ auioo onnnejdos oiou BIS A"qpov\sieo aijauovi -3|3ui aqouBJ3o3sip BJIAOVJ m :B3IU3a| 3 B/U3IDS 'SS'91 '• HBO -J3ui u]sou ins :6l '.uuioup jail 3 : 3 nnpsaao ouos qgy j 'OJUBIU p ojEdiaaypd Bq sjEnb -J3UI i.i}sou my :SZ'81 tiuBua •pjniBJDnoi B| JOd |3qoN ouuojcf louiju |P !)U )1V 0Z :B|OHJ!A J jam ujsou ins "-OS'Sl M/srj -j BpB M, |3p BJJ3H3 B| BjBiddoos 9 'qSij I UBAUJB ouos •°0ID H U> * BJonu Bq » tJV'Zl B3isniu Eq M)£'8l :BPIJBA UBJQ pp "aijoui ep.ap eiupjd OUUB un "oiiuaisut nj' EUBUOUIA oiun,) :os'6l 'IIUOJOJU u|so\ j ip aqDisiq^ :si'8l 'aiaBim^ uo\ :oi'a Mpua S r' IP aqajsnw ,;D :OI?)3BI\ uona :sz'/l tooususdo -jsod oso|8ui eptoos' B||Op oiuonc 0 0)nDB oaiiuo '(f£fil :0S'8l 'BOiun a-siq^ :s£'8l '!i OJAO'I up oipjip oaiuojuis oijaa iofi o!o.w- pp IZIUI l|S»l? HBSO(lS a IJPJJUOOUl OUOS IS oiJaauof) :os'9l MipjB jad i»o :0£'9l :(IZZB3BJ l J3d) xspx :9l -A9KI) Aquo'ttSiBO ui|of i\'}J B||op azuajij ip BSOJCJ ip -jam IJISOU ins :SZ'81 'IOA jad u°D :0l7l "oisip pp ajaujoo 'asaqgjoq-oioooid auoizBJisa ip iqiuBJ^ufl i3nmoo IUBIZ :i3UI0S d 'P BJJS31|OJO :Sfr'Sl : -isiqv; :8£'9l 'ai Jad unuuu ajx ItUgBdUIOO B[|B B)Bp|JJB 0 aUOI/BJOJ(lj»]UI.1 ^qjjows a[Bi3od(j :s>7l :OIH3BIA uonjj 0£'9l :iz/rtfpj 1 Jad BUIIUBJS -UB 3llp OUO;> 3U0l2nJBN 'P auoiznppji n\\o\ u : auoiza|os :si'Sl ta\oiiu iuo/ui;f) :U||XJSd(!iJ :9J MllO/UL'O ip B[()p fl 0£'SI :3\onu iuo7UBf) :0l'Sl 0JBJ030B 3 BIUOJI UOO 'BJBJSUOO 3J01I1B.| OS?3 U] OUUB :8l'£l !uo||UB0 :si'El :ouup :Sl lapMNiuii B/ZO|O\BX ^Sfr'frl a 3 -UBJJO tgi'Sl !3\onu IUOZUB;) toujoift J.HJ OUJOIO :ss'£l tqop ojsanb np oiBUuaS pu ISIJB,I B ossa.ians uoo ojEjuasojd :iM|Bqii B||B I30A :$0'H :o» -oapv JOZ'Zl ^1 ll P iopu» (OZ'OZ aw ol o\m) 01131II :Sl :a|BDisniu ppj^ao,-) :Sfr'frl HO :S0'Zl Mipoiu B|pi iuozui?3 UPUO,") :oc'£l :op3JiA a oiuntj -dEJ O)BJS 9 •OEUiiBK spnpi^ ip oipjp'a] OJO^PI oisonft JOI3 |ap oosip n :os'£l :ossao :Bi|equ B||B IDOA =S0'H :°1' :Sfr'U tajBUOizipBJ) zzBp :0E'll obuoiiunicjs :8l'£i" :UO||UB.) :si'£i :ouup -ons pp aAEiip pq :£fr'£l :j:l -joi3 pp oosip a :os'£l 'ossa-) B Muoi/BSja\uo3 :SZ'U :3\onu OJ0 0f G -33|JV :0Z'Zl 'tl 3||->P '^!i" HO 3|pp »iuaiuB)unddB,q :£i :I.XI\ •Jjsoipjo pap .P ll oudojd a OJOA un ouo.Tsinvis -ans pp aAEiip I?-J :&tl :JM ($l'\l 8J0 o£ oipgy) 3N012VSd3ANOD VI • SQ'Zi :B|X)UI B|p; IU0ZUP3 :s>'U ip opuansaif) :JI Muuj 'P op'a IUOZUB^ :n tapnas aj jad oip -OD aip '"i^ziA0ssn>j roiiJog a xnaiuoj^ ajjai,| 'pneqey apap 0)uauiB)unddB,i :£i :B3|-, u BJ Bq :0£'0l iBoiisuado BiSopi '3|Biioi/ipBJi «Bf :0£'ll '! •OA\R/I :0S'll :BIJS3l|3IO B|0-> IJU3H 'JOipoiji XBIV 'jjonjM |je>i 'jonea pimj 'ipsuiiN •IUU UI 1330 >ll :BJO\U| aqo •UV :S0'0l :ooipaiu un iqiBd \\ if B s 3;y oziiBO "IUOZUB-) :u tapnas 3| 'OlAiqajB ui aJduias jod ajuioiB| OUIHJIK!(!C nid IP^SB J3 ] :0fr'll tP.IIJMp UOO OAIJOIU OUBJOAOUUB is n A l tiOVPJip I BJ1 'UOSUlSHlH T puuop Bq :os'll iniisaqajo B|os C :ss'6 :PHSOI|OJO jod OIUOUIUJOA jad oipBJ B'i :0£'0l tBonsuado OIBIS aqqajBs aqo niBigiiJBd iBp i^Bpanj iimpnqqndaj llfl :SE'll !op|B\^0 OOIIUB Ollll XJU3H ip BJOdO pB IR8I J3U BjnuOAAB OUOIZPpUOj BUPp J°fl :0>'ll tBOipap UOD OAI)OlU niSopjuv :S0'0l tBJjsaqajo jad ->CI :S£'6 :umq|B.p i|3o^ :oz'6 fliAina BSuni Bun OIIOAS Bq uoisofi tp OSS3|dUI00 [I : anp 'nu3|EA oppjAso a Bpuaj psinq ip.-djaiiii q3 BJI Ii a oi :8£'0l :iui|;3CI I ossapl B Ufl S£'ll tODSip pp B|pjBOUPq oiu3Uiiji3\!Q :S£'6 :ujnq|B,p i|3 ll0 0, :uomio3 «ap opoji.-) :si'6 '-H ^ ,M) S B|duiajuo3 "OJIIB.! EJ} "aip a up p|n «*^I«OI pp i.ioi|3 mo-) :oz'Ol :oou]iq y ° J •BJisaqoJO A"uouduiA"s ) Bq :8s'0l -zmb O||BIQ :8C'0l OA :0Z'6 M|B3isnui sipoiuiuoa 3 5 •isnm oipauuuoo a auajatlo pp -©a Bjjap epinS crpj oiBiuBiqa OUUOA odop IUUH i^aip 3 -tuj 1 BJ-J OJJOD a uou aip tupj un -vsoyL JOIO.I/DS «p uoouj :/o'Ol tBoisniu in oioiu lAUOIV S6 :3UBP|0liPU UlOZUBf) :« sspjfi BUfinffx aqx » W-^MV ajpjado Bp IAIIOJV =6 :3iiB)aiod •nuona :SS'6 'oippjPD jpy ip 9 'ajioiBAjasiioo np SJJOOUOO top auoizaJip c[ asunssB qjaH ossaplujb;) :oj'Ol :B0|1> 6U IUOZUBQ :5fr'8 :oujoi3uonq ojnjua.mDjUn uoo oiziui Bq oiaio p BJ3s-«n^ i^-uodmoi uj :S^'8 :oiuot3uonq OJ^OU n :o£'8 u 0IA Rjioqaio "Qi'b !qus anp MOOA 8£6I I° :o"M 'P osonjJiA ip OJSDA UI 9linqap o\op •nuj ui ajomnuona :SS'6 ta\onu ojjsou 11 :o£'8 tBdiUBjs Bpap •riEpJOou ajassa ip ajBiuam P "lAjaf) pp nppjdjaiut : :uods BOiuauioci :01'8 :azuo)uas 'EE61 l3U '3,JBd B OIZMI ^W Bjaujcn en& n-j tujsaip ana 0Z'6 tooiuojipp OIIB3JO.HU 3 i33aq - ounpmi pp aipisnjv mozuBf) :o>'6 :ipis anp M3o\ cuHassBa :oi'8 :OIU31UB|JBCI qianb pj'j qos i aqDo^ojd ouos aip 'iiii3UPy\ ip f-f- PP uou3qo.") A"BU :oi'6 toucjuap^ -jo.p uonaJip isoigiisbid nid lop oun a ipuni\; *16BI :QJ'J BIJOZ IB uaj - ouijiBui pp aqoisniv - ooonupuiiv :S0'Z :a^30UPjj BUS anQ tauoqumai |B anon DUunj Df 0 (L\_\ f[|P 3jiiJUi3H!a.>aj aipup i« V P)UPO :Sfr'8 :OIS3BI\ uona jeu' BiauBJj ui oiBfsj -majno pJBqoi}] B oippijjp ozjaj p •voc\ iv :i'ii jqjiod osjoj) UP* =SZ'8 tounipui pp oqowni\' :s£'f OAfBS 'oioiD jap UJ33UO0 i uini o^uip qouni\; saiJcqD -OQ BIUB^ :s^'8 :OI33BI\ uona un ip OSJOO :s£'9 !tz OZ Zl SI El Zl 01 8 Z :oipiu OIBUIOIJJ : Bia ip a\o.\nu O] vi} iswd :(ID aiBoisiuu ojuauiiiioMci •iuiqpjfl ip 1 u muo/iiis B] :SJ'8 :OUIIJBUJ pp aq3isrij\; SC'/ El Zl 01 8 I :oippj 3|BUJOIO 3HVN0IZVN ojuonf) aiiioo uip) auns • [opuoBH ip 3ismuiawA\ opuojduioo aip BumiBjgoid :(H) apnisnui oiuauiniaufi 31VN0IZVN un uoa Al bpuoaos (ns BIA p 3pu3Jri 'pjis-aq.nJO ^uoqd Bi|Ep Obiipba sq ajojujiia -UiA"s uoisog BHB HBpujB nio3U03 anbuio ip opi3 un |1 '3]JBd BJi(B,a ounuuj UOQ oiduissa pp aiuoo "oi3 OIQVM (II 9J0 ol Al) VaiSMaO ANOHdWAS N01S08 OlQVM 3ad o •auoizEJisiunuuiE EU BUipjO Ip IU[1) •OUIIbbl.'UI |B •uqu (3p apjdja-j &JH 'OUOS U1|B l|3 3JUI3UI :ojs c BJnunD 3 liuajj > :3qVNMOI93n31 H30 I1I11V8I0 I os'n $t>* -ui 'ip^A cpirv :oiof D||3\T •LA J3SS3 ip 0J3AAL'P Bjuatu •CIUJ3JUOD OU qaunjv S3| HPSEja ojpiiBssaiv !P B(3aa •jsqo Bp B})aJ!P f VM1S3HDM0 ANOHdWAS NOlSOa » VI oo'zz - IJBp|OS OUBIV ip P.IDJX •UBJBp I-JuaUJIU3AAB uouajpi nssuoft p. auasiiu a-j — q •ppuaji BSim a IAJ30 ouio 103 (uqi|) c VSOM tJOlVAIVS mo 'onodsos un m| 111 ejsap uospuajBg -\i ip Bano B 'oA||Jods aieueiunps - iNIHdS Sl'U 10 VMniN3AAV ,NR » MAW3D ONIO NOD OMINODNI SI'IX Ol'lZ Bnb iap OJOS oun 'ojpoipap Ol'lZ ia oruosjv ODSiiVKlsipui anqBj OZZ3Wa31NI OZZ3Wd31NI 00'IZ -eq ip oug3]uo3 n ojpBiib 00'IZ m| B 0|3!3 [1 J3d BlUBJ30Jd 3nVNMOI93n31 - OmVdO 3nVN93S <*M.i 0|OS un PIA isopupiJOd BA siVNyoiosnsi omvyo 31\/NO3S ui innj lap ejsq B| BUUOJ au as anqpicq 'tiniduioD BIS -U03 O'l 0)[01U OJL'p IBIU El| Bs-ajduii.i atp Buiud PIU :;i UOU BIU0UI3 |E '31U31UE3UPJJ UBjtqB 'q3 mni pjuauuoppB ,Z 3NOISIA3H3± BUI :iJO)BU3dS3|3) IOp PlJEd Z 3NOISIA313X aip OJOJIUUOS a^uaiod un i:nb mis Bi aipuB ojBismbuoa oj -3B,ipu pna3 o'liasjy 'luorz -IUIBS pq 3qa OJU'3) ip ajoj -Bdh.vxv)jd BZUOS aji3c jaj -IB ajuop'A un a *IJJPJUI IA aipii Bpap 31VNdOI9313± OO'EZ -od J3,j ogn| un B ozzaiu ut oiiou e||op' 3nVNaOI93H31 orez •ja3 ouij) a.)ipj PAip'iziui 01ZUD3 OUBJOIS ip Bjii3 B 'VW3NID H30 3H3VNOUD o^'zz < auoidJE.HB 3pj EIIEQ » :010DIH3d Nl HVWINV OE'ZZ L-iosi.un lib OSJOS aip n\\\.\ eun a uou PUI :iaJiJ'Piv ou 003 'JILV1 33'J 'J0|XBX Bun ui ippojsna "isoizajd up ljaqoy s»3AA BSSUUU103 pp ajsaupui a| ip Ei3aa SEUjna Ja3oy "ijaqoy saAA 'q|BA Bpq\; "xnajouj pacpa uoo -(uiupiai) « VIDSR VZN3S» :S*3AI1D3130 I OO'ZZ -cub ip isjiuojppduii :od|oa •pu IAJ3Q Bp 0)IUIO);<> OSS33 lllPpjOl') OpiIBia ip BJI13 U '0AJS|A3|0| 3|L>UDUJI|PS * Z Al 00'IZ -B'i Jjaqoy uo3 (uipj) Nldm OINSSMV 10 ONdOlia II uonq un auodojd q3 anqB| oo'iz •3nS (I 3)U3lU[pBJ OJhOJJIUd OIP^OJBO • BJ3^ iqpp 3qVNdOI93n31 OE'OZ -«q auiou ip B^OIIOD un uid 0|psoJB3 • BJas E|pp 3nVNaOI93H31 0£'0Z ajBHiujs B apuo} EAIJEIZIUI odiua) |op iuoisiAO.i(| -nq onjasjy 'ajqapo OSOJ Bq oduiaj pp IU0IS1A3JJ B| "apiaiuajuapiAa "(opj B| 05 - 0U3|Uq03JV • aJE]U3lUB|JEd BIBUJOI3 B'J • 3UBI|E)I 3l|0BU oj aqo OUJOU p oil ouionpi • oua[Bqo3JV - aJBiu3UiB|JBd B)BOIOI3 Bq - aucqpp atpsu -pu) IAJ33 outj) B ojpoipap -OJ0 • OUBJO 3IBU33S • OBI-OIX - lHOdS 31VNM0I93131 St-'6l •U03OJpB1 ip VljAIHH BOI1UB OJ3 - OUBJO 3IBU33S - OBj-oix * IMOdS 31VNW0I03131 Sfr'6l oopBJ3o)EUjaup opio un 'aj uops i3mq ip BiuuiBJ3ojd '0H9n\/N93S Sl'6L B| ajapuajdu jad atujojiun Bsoi3na-i Miiqny • ^.nS39 ,3 IHD SZ'6l •U3Q 3p3UBimips pp OOl-J (OSJOO ouiud) laavi OddOMl IVW .3 NON B S>'8l B[ BiasBi oqoojeq SJOIBIAH (siuaqjBa aa ^i insiuBid) vanivmiw m OIM33NOD 01'61 »" ,\„-,"-if&S^ '5-10 'B"BduiB0 oomauioa ip (uinjapj) < Ei33oid Bjpp O3EIU n > :UJX u;x uiy ip OJII)U3\AU a^uauaj p apjipuoiu Bjjang (OSJOO opuooas) iaavi oddoyi ivw .3 NON Sfr'8l 1 i^or»^&! BjnD B 'BJ3SBJS OIZpJl EH aq (q lEOisniu BJpp OUUSIJJOO \\ (B :|ZZV9VH 130 Al VI Sfr'Zl Btuiid BI' Bitu!) fiifii PN couiqaaaiJV ip OJIB3| n> MZZVOVM 130 Al VT Sfr'Zl B a 3 oi33u3Uiod pp 3nVNaOI93H31 OE'Zl oi33uamnd lap 31VNHOI93n31 0£'ZI DBS I ° auoizBJoqEnoD ui BH!zzi|P3i Bouqiu '.0I9V30I9 SO'Zl {[Z 9J0„i AJ) Nldm OIN3S3V [SiMMOZ Al) lAflW «d OTO NR vnonDS3n3i OE'8 viomsmgj 0£'8

    ^•sy\z%^^^ • •B; iA^Bjredajy[ .1 3NOISIA313J. '^/^r^J^rj • A 3NOISIA3H3X

    ©jqujeDip 9 ©jqiuaDip g u lilll M MilijliiilliiilgilOljliijjlj ::»:::::: fiaaiavw ,IQ3Nm ^! n«i

    Sabato Domenica Lunedl Martedl Mercoledl Giovedl Venerdl

    8,30 TELESCUOLA Sabato • Domenica • Lunedl • Marred! • Mercoledl - Giovedl - Venerdl 15,15 DA SAN SIRO: PREMIO DELLE NAZIONI Dl TROTTO 17,00 ROMA: CORSA TRIS Ol TROTTO (telecronista A. Giubilo) TRAMPOLI (TV 1° ore 21) 17,30 TELEGIORNALE del pomcriggio 17,45 LA TV DEI RAGAZZI: < Vangelo vivo* • c Le awenture II protagonists di Trampoli e uno di quegli uominl del Gatto Silvestro » sempbci e tranquilli can al teatro di Pugliese. II ra- 11,45 NON E' MAI TROPPO TARDI (primo corso) gjonier Vittorio Abate, di carattere mite, si accontenta 19,15 LE COMPOSITRICI CONTEMPORANEE (concerto) di quanto Ia vita gli ha dato e non vuole salire sui I Incontro con • 19.45 TELEGIORNALE SPORT - Tic tac - Segnale orano . Cro- nache italiane La giornata parlamentare - Arcobalcno • «trampoli > per sembrare piu alto dj quanto e. Agli Prevision! del tempo altri questo non piace: la moghe. stanca di una vita 20,30 TELEGIORNALE del!a sera • Carosello senza emozioni. lo vuole abbandonare e il capufficio, 21,00 RICORDO Dl SERGIO PUGLIESE: < Trampoli ». due tempi . Claudia , e un preluHio di Sergio Pugliese. Con Liana Orfei in cerca di impiegati piu dinamici. e sui punto di licen- 22,30 I MAYA (toto di Felice Bellotti) ziarlo. Quanto alio zio colonnello. ha deciso di disere- 23.10 TELEGIORNALE drlla nottc dare questo nipote cos! poco ero:co. Un evento fortinto %iene in aiuto alio sfortunato ragioniere: per un in- spiegabile equivoco. egli appare sui giomab come l'uo- TELEVISIONE 2' tno che ha salvato una vecchia gettandosi in mare da uno scoglio alto dodia metn. Per evitare il peggio. il nostro accetta suo malgrado la parte assegnatagli per 21,00 SEGNALE ORARIO TELEGIORNALE 21,10 INTERMEZZO caso dal destino. Ora tutti lo ammirano e ^mo orgo- 21,15 LA BUROCRAZIA IN ITALIA (terza pnntata) gliosi di lui. Ma egli. sente in cuor suo. I'amarezza di 22.00 GIOCHI IN FAMIGLIA: Vaneta a premi prescntato da una situazjone che lo fa sembrare quelio che in realta Mike Honjiiorno Compleseo diretto da Pino Calvi non e.

    RADIO a o •0oeeo*eee»«e««««*9*«*« c NAZIONALE Di\crtimento musicale (II); Giornale radio: 7 8 10 12 13 7,35: Musiche de! mattino: 8,25: 15 17 20 23; 6,35: Cor-o di lin Huun xiaHgio; 8,45: Canta Gior­ ASCOLTATE gua inglesc; 7,05: Almanacco - gio Gaber; 9,10: C. Cavallaro Mu<:iche del mattino: 8,10: Ka>; 4y 256.6) 70m d'aiitunno. 9: Motiu da in miiMca; 10^20: Complesso 7.00-7,30 41 256 6 337.1) 9^0: Fogli dalbum. 9^5: Di transistor. 11^5: Un moti\o 12v4S 13.15 (in Z4ii 2b.> e ••ertimcnto per orchestra; 10,05: con dedica: 11,40: Per sola or­ RADIO PRAGA Antologia operistica; 10,30: I.a chestra: 11^0: II vostro week 18.0018.30 (m Jl.2o) 9 17 17.30 (m Tlj i\M) radio |xr le scuo't; 11: Can end. 12: Musiche da film. 19.30-20.00 (m ZOJ) zoni mnne: 11^0: Jazz tradi 13: L'appuntamento delle 13: o 19,30-20,00 (m Xfl) zionale; 11,45: Canzoni alia 13,45: l.a chia\e del successo; 20^0-21.00 (m 2.J3) 22.00 22^0 (no 49 31) moda: 12,05: Gli amin delle 12; 13^0: II rii«co del giomo; 22.00-22,30 (m Z-O) 12^0: Arlecchino; 12,55: Chi 14,05: Voci alia nbaita; 14,45: 23.00 23.30 (m 240) RAOIO SOFn vuol esjer lieto..., 13,15: Caril­ Per gli amici del disco: 15: 23^0-24.00 12.11 am) primitivo; 20,40: Concerto sin TERZO H.45 23.00 (m 240. 48.1) TELEVISIONE TELEVISIONE TELEVISIONE fonico diretto da Th. \on Ko 18^0: Musiche di A. de Ca 14.00-14,3© (m JD.6 41.e bella attrice ha avuto luogo a Montecarlo in occasione mamicki: 22,10: Musica da RADIO BUCAREST bezon: 18,45: La rassegna; 48.1. «nlc domenica) ballo 19: Musiche di Jean Rivier; 13^30-14,00 (oode corte. CENTO ANNI 0RIZZ0NTI della presentazione europea del film I professionistl, 19,15: Concerto di ogni sera: m 3135 e 41.7) RADIO MOSCA MALIMBA SECONDO 20^0: Rivista delle riviste; 70,30 21,30 (onde ruetbe. DISPORT OfLLA SCIENZA diretto da Richard Brooks nel quale la Cardinale ajv Giornale radio: 7^0 8,30 9.30 20,40: Musiche di A. Scarlatti: 14^0-15.00 (m. 19 25) m. 397) 10,30 11,30 13,30 14,30 15,30 16,30 21: II giornale del terzo: 21,15: a 18.3t 19^0 (m. 25 31 23.00-73,30 (onde medie. Sabato Domenica Mercoledl pare al fianco di Burt Lancaster, Jack Palance e L«f 17^0 11,30 19,30 21,30 22,30; I premi Nobel per la lettera- 41 «) 4^5: Divertimento musicale (I): tura: 21^0: Documenti e testi- « en. 397) e 2°, ore 21,15 7, ort 21,15 T, ore 22,15 IJUi LTiobby del giorno; 7,18: monianze; 22,45: Orsa Minor*. Marvin J •ppn.suooig wp « 'oipsq Bp Bopjniv tJlll ^M^MMM^^AAAA^tMAM/WMMMM^WAAAMMW^ B •«IFpwiS e nWas *BsouaA «P •o»X *P oipjrp OOIUOJU.IS opaa laAonu IUOZUBQ :$^\z !->H[ M ';uitss|JB3 '111*103 tp aqaisni^ uong :sz'8 :OU|UBUI pp oqoisn^ -uoo ifViz :OZJ3) pp a|cujoi3 UBI||1 BJSIUBjd B|pp OpOOUOJ •BttTunwBoJd pp ajo)Bzzr|Baj 5S0ZZ :>UUB 00E ouuiiq suqaqo-j :S£'Z :OUJO|8 jap Xqqoq.q isi'l : - 3 s tirim Bztrep mm fp n^uioui pp oun ;ojo/ v\\an n « '.maziuoa o fp w :U :Bj)saqaJO jad |UBO|jaum 'jUpOBM oijnio :ojo/ vubfi I :a|onos IPUBJS aq :sz'tz :oz :a|uaisnui O)U3UU)J3AIQ :$£'• : -eupipaiu B| a •fJUB3 f a BZUBp B^ -"IV Ot'OJ :ais|Ajj anap BJSJA issaaans IPUBJO ifl'OZ !""* •jai pp ajBUJOio II HI ipsq •OE'ZZ OE'IZ 0£'6l 0E'8l OE'/l 'Borentu BJ :ooia O !|ppaj a ajeipoiuiui 'puoosueddB Bigopiq v\ 'Boisy BJ 'EOIUJ •nqas UUBUpf |p aqaisn^ -OV'Ol 0E'9l OE'SI OE'K OE'El OE'll OC'Ol *!U 'OtOZ SB-ias fuSo fp OJJO 3 D |snB[ddy :0S'0C totuoia |8 auoz nid luoiZBisojiUBiu oj|ns onni)i?jdos tsopuBSBq 'eJBj -tqa B'| jad (aqOjVj [uiajd i :O)SIAU a|pp B|SIAIJI :o£'OZ OE'6 0£'8 OZ'L :oip«J 3|UUJOI«) •uosno :si'6: i !Buajod 'fl !P ^ •UBO Bun J£S'6l :BJISOI8 UJ IAIJ oi 'OIBI'S oiogujs tugo ip ossais OUJOIUI.IJB asouoisjui *! W 6l SBuSassBJ ei :j>'8l pjjoas piuB !(8au nEu3assu :BJ3S IU3O tp 0JJ0DU03 :si*6l O0N0D3S •°W ''tfil :yods Bajuauioa :6l aiuauiBApiadsiJ OU'OJIIJ ma V)[OA|B) 'jpjjniiiio einuo IIBI ajB3a|ds a ajaAuosap tp Ijpueij *Q ip oqoisnj^ :oc'8l MpOJBj Bsoy Bq *v Bp ojpjjp :auuojj juaauiA tp oqajsnj^ :6l •tpjoA addasntg H)Bju| auodojd |s ouBjuatunoop u 'OUBDUJB ajuaunuoo •japsB^ a ua^HHIV 'snoy :i:u3ossBU eq :Sfr'8l lup.tuu tp up {> ui BJodo '«oaanqBN > OOIUOJUIS oyaouo3 :si'Zl !OUB;[ 'su|88nii :BJ3S B)sahb \w\s II ouo8uodiuoa aqo HBjnjina BIJIUO asojotunu 0\\B aqaua T A IP oipiMtivj :ot'8l :ou'u|!iv !P B|Bos B(|B OJ^BBX 'Bias B|pu Boisnj\ :oj'K isuns •BI! oasjp pp opuoui ii :ot'9l •lAJaiuj ouo8u3A "laqojj IB u : BUI aqouip ajniirnoDDBjs aimyui a[|B ojos uou Bieoipap •sruoj^oj '.QS'IZ tBAipods BJE'U lojnuiuj jad ojnuiui op|na |j OZW31 l a IZ !BJlS3tpJ0 J3d UlBqBJl a 'laijinb oapj Bp oiujno BUJUiBJ3oJd pp Bzjaj BJ 'OJ8 :z2B ojEaipep opp un tp ojaiu •aAonu iuozuB3 :o>'lZ -JO|3 Bq :o>'U f !P oduiaj, onnx :o£'Sl Mimi OUBJUBO aq •nu ounjd p. Bias Bisonb issoaons tpuujf) :oz'OZ :ouJopj •au' areatsniu opuotu [ou OI33BIA pp tnejund Bisonf) : iouEiuauinaop 'B)ioi|qqnd B| op :l BpUO Ut BA D31U001 D{pp 3 |E 3U0ZUB3 BUfl =£S'6l 1* •U333aq Hz :iunq BUiquiopo :0Z oi3 ut (AipiV :0C'61 ^opjoq ip :B|08J|A a oiunj :os'6l .'3BZ-8»Z !auo|zaaaa p B]|Bqiy :^ :oui VZU310S Oipp IjUOZZUQ JO(J : ! a :B|O3JIA a ojunj 105*61 8» Z 3|UUJOI3 |j :si'6l :i)E3J3iu |J1« •>SI%1 :n!J3J3Jtl MlsoA i :os'8l : -jaqas ojiBp o oatuaasoapjd jsp "3'Z £Z'6l ttjuajajd UISOA J on ins :6l :3uo|3u)s B|pq Bq luosaBp (j :8i :IJO(1S a BO|S aqoisniv :OE'£1 JBIOSJIA a 0}un,i •"W !0E'9l tossauiSBJi ouiBiq (11 9J0 oi Al) 1380N I :0S'8l :«aiun assu^ :sc'81 ^'JEO :0£'8l lopojddy.q =81 .'ojBSSBd :8l'£l :UO||IJBD isi'ii :-op|| : J •qy :Sl topuouj |Bp poA :ot'u -jam IJ)50U ing :si'8l 'a|B3tsniu pp IDOA ipuBJ3 oq :oi'Zt °! X jassa pnA )i\j :ss'Zl !3BZ-8'Z oa|B3opy :Sfr'*l -oum ip BIU - :(B}SIAU) a^Bqs-ojjpp.T Wa •oxiaj unx a Byoj Enca Enauojuy :ojo/ t>jp\t zzEp ons pp a B|no j uistuBid :gl a(pp oiuauiBjunddB.T :a •OS'll touupaa|JV :Zl :uo)iu ounj uojsj :S£7l :OI33PI\ uoitfl pp oyaauo3 :0£'9l Mpaaid i jad •a3 pp opajp |i :Qt'U !^a!jaor oj]ipp OJJ|E un •Sl'll ta.utoa |s;oa t|odE,\j :^i •.L'tiBtutips B|pp jqasjp i :si'zi BtuuiBj3oj(] :9( :opsods^ 6[JB3 X\Q :Sfr'Ol ^ajeuijv azjoj a[ tp ojfoni pis Jajsoj ajajjooos EJ EjEuojaibj Esoua)siui .'iIiqBanuauiipui UIOZUBJ :8C'91 : :;jods Buiudajuy :ji !B)[Bq Bun ipjB; ntj }JEA\3)S JOJL'3 ajUEjuEo E.>iuuaaao.| tp Bj)saqaJO S^'Sl Mssaaont j ad ouoiiyitusBJX :si'Ol :OUBUJ :o) jad ijnmui aj^ =SE'9l IKIJWS •u B|pi poA :s€'Ll tossaoons ajsanb BJJ, -UOQ ip ESEO E OUEABAOJJ IS ojjipp |op IP BjEjBd :o£'Sl :aAonu UIOZUBO pp aABiip BT !S2'H topuoui OJ o)jj'ui Essaiv BIUBS :0£'6 -dEy :9i tBjnpMuitu ui ojjaaudj) :0l'Sl M|Buoi3aj IUOISSUUSBJX Bias BJ aqa auosaod auna|B ESojjajut uojauiBj) OJUEUII :$E'Sl :IOA jad upas tAtpiv j; 0}im sp uo3 :£0'U :?J3UBA Mqajs jad BOjsnjv n MduiBa :yi :oiuoi8 J3d oujoio :SS'EI J : •aSBJ UOQ |p ESED E EJ3J IS 3 BJpUCV"] « I'UJOJ JOJiOJ :Sl'Sl taAonu IUOZUE[) :gi :EU S UB O S£'6 :auuop a|pp 3['BUJOI3 pu BJIA *0£'8 :BUB||BJ| Bduiajs An*) 'Jjpj ip E|pJos 'snqoj^uv Aiu\;|oa :i'joii3a| itaisnui Bjpp U !PS II 'St'9 !o|33B|A uonfl :SJ'8 B[pp Bu3assn>| :JO'8 :ooip3uBAa •IJPA ut npsia '-S^'H :ut|Equ :0£'£l :B|03J|A a ojunj :si'£l 9J0 un odop *a[Bp3utA|^ pv :ujoju«d DJJ.IJ ojj^p DKIWJJ, B||B IOOA :S0'H :o|B3>i upias -H :OUII)BIU pp aqojsnjv :££'/ :o|i!3 oil"3 W'l :(II) ouniBiu pp :uo||iJB3 : S t'C i :ouiipaaiJV KHZ °l Al) 3H)MV 3110W 31 •tsn'ui ojuaiuriJaAia ."SE'9 '-Oi'll aqa|snj\; :$i'i loaaBUBuqv :oi7 !tsj3dEs B ouonfi :ss'El :oiuoi3 =oz'zi :?:i 3IPP I™"'" »I9 SSO'ZI : pp oosip || :os'£l lossaoans H 0£'lC 0£'6L 'OC'Cl 0£'ll OE'Ol iBDOitt B|i» |UOZUB3 :s^'U i»I ' FIT!D BuapjppBi^ a ojpJA (I) ou.niBUJ pp aqajsnjv :SE'9 pp aABtqa uq :s>*£l 'El aiiap •BJ OlgJOJO OJOJ BJION 0£'6 Ot'a Otfl :O|PBJ 3|BUJOIO •£Z 02 SI £1 8 :oipBj ajBUJOio •Bi'ioizipBJi zzBf :0£*H toAonu 0QN033S otuaiuBiunddB.q :£i M|EUOI3 iuozuB3 :n :apnas a| jad ojp •^Buidg uoa a-pdiu sns 3HVNOI2VN •aj IUOISSIUISBJX -Ol'll 'ouq ui B B ip azzou aj oosipaduii aqa H T :0£*0l iBDiisuado B|8opi BUiax :zi IBSBO ui Bzuaias Eq "V :S0'0l :KIIUII.| otuupsouoo 9JB[ODiviBd un ttieju| BpAU :0S'll iBJ^saipjo op^; JO j :ofr'll J3 t :gs'6 tBJjsaqojo jad OJUSIUHJBA !"M!°M 'BJJ3AAB UOU 0IU0U1 :;JI8 SJ. a uiimi.p OJJO :8£'0l -!0 :SE'6 tuinqp.p v\9o£ :oz'6 •U'IEUJ O[BJ atp oyjoiuoid a] oiavd • L%\ BUnpoj3pioipu}| :s£'0l :|uipjEi3 a azzBJjaj 'HJO sjl'6 a o33apjd BJ aqa jarvnotf tspjjsuiw aMl ossa|duion ^OZ'Ol :ilEa|sniu ai|)3iiiuioa a aj]3J oiqaoaA (ou ouoisuaiduioa !aiUBi|uq n -Sl'Ol toaantj p •ado t?p IAIIOIV :6 taptuotzBiuaj BAOJI auBAOig Bq '^Buidg :puuoj] Eizcjf) :/o*ot MJOISIUU -ut OJO|5||OJI :sfr'8 tottjd|3uonq ojpsods ip Binijij is 'oiiBt] «a[pUBU-uosj|DU3 Bpiaos v] > :N03aiO 3M0113dSl.l SO'ZZ ut ojouinuonn :ss'6 Mp\Rj«n OJJ'iOll || :0£'8 t0)U3UIU|JBtI •UUISSEIV opuEUit? 'atp poj OJ8OU a|BDisnui opuouj pu O'.38B|A - VQNIIVW Sl'U BJ)S3qaJO :0r 6 !ia| ip opuoui |j JB uoj • ouur-'iu pp aipisnpj "3IIIA lP BUHUO|BA |p ouou :SE'6 ^'I'JS anp *ta :'sfiiunci bjpuEsysiv ip 'OlSldDSlNOW 10 31N03 11 oo'iz p.iPA\oji ai|scri :oj»/ t»j;<)\' BlIJ^ V\pp VUOIS L'||0|) >Z 3NOISIA313± ip aqSoiu E| UOD ombo[ioo OE'OZ OIEJI3B un Eij ojop'jnoojd 0|psojB3 • Ejas R|pp 3nVNMOI03131 ciEiuiid rpuoaas' B| OJI;OUI [| 'A*BU(d3 ip 01UOD BUBAOlft odui3) pp moisiAaJd • ouo|Eqoajv ' ijiiJBd lop aipuu Epuo ui EA •O::JUUOIUI 3 J||<'H E|1JP 31VNMOI03131 SS'6l p ajusods BJAOp aip Euiiuai OJJ • OUBJO 3|Eu3as OBiaix - laodS 3nVNM0IO3n31 auoijoui^ij *0]Dji/upiri DJS oJJbo.nup a tiiiL'ii.ncp aipt>tioja,»px • IdOdS .l03~l03d3N oo'zz •EA EII3U Bns E ojBizuniniB 0l'6l BpiiEiun utJKA a nzuaio^; 'EIJOI^ |p ODDVNVW1V oo'iz 0I VlllUVd VNfl IQ 0dW31 NO 10 VlVUlSI03d VDVNOdD -aiof vj ouEpjoau is moiz JOAB otloa sjE|3uca !P l3 00'6l OIPSOJEO - Bjas B|pp 31VNy0IO3131 OE'OZ 0i33pauJ0d pp 31VNy0IO3131 -BpjdJ3}Ul IJOI]"llU ans 3| oduia) pp moisiADjd •oui BJ uoo auoizEpj Ens Eun 00'8l np Ezuaasouoa B aaassa |p opnsg oddij Ep nc)uasojd HBDisnui upo|g 'ID0A3113S EJJ -oiUEiqa 3juauJB]3iduJoa - ouajEqoajv - aJEjuaiUB|JEd EJEUJOJS uq - auu||E|| atptsu ViojanjA B a-iadBS OIIEJ EU, (uipjsp)) c oUBipui odso pp ouop ii > (q uou oaJOB aiuapput un ut ^)J3 - OUBJO apiu8as - OBI-DIX • lHOdS 31VNM0I93131 Sfr'6l •BTiapuaA Ens E] P}nrznji 'ojs : (B :|ZZV9Vd 130 Al VI oo'a \ft pu o^jout 'pjEA\on aqs cruBtuop |p uopjJOABq* :01N0WdN03 V INOlNldO Sl'61 -UOajUOW WOp |3|JBd B 38 OAlltiOdS 0IO9IU3N0d oe'si -aq ajo^B.nap auoraEooAau (osjoa outud) mavi OddOai IVW .3 NON sy'8i -joAs js 'ojsuaajuojv !P ajuoa s>'u sun Bjas Ejsanb Epuo ui < ooz 0||B |83o > '* £ps JJ ap BiBiund Biumb B*"| omowmivw II aAop 'ounsapo> rauo^s apoou UZZVOVH 130 Al VI SV'Zl VSS3W OO'll oi33|J3UiotI pp 31VNaOI93n31 OE'Zl (\Z 9J0 i Al) 0D3VNVW1V B 03 [\Z 8J0 oi Ai) 01SM31N0W IQ 3IN03 II monoDiuov no3a AI VISt-'O l 0 Oaa I O auotzEJoqBfioa ui BIUZ7I|B3J Bauqtu '.OIOVDOIO SO'Zl vnon3S3n3i OE'8

    * S- s*^j\r\*f", * .1 3NOISIA3H31 •VN/^^^V- .1 3NOISIA3131 IHHMeiHHthWMinHCfMHVMiaMBaa^Hl^HMMMiilMiH

    •"ItiiillJiiHHHiijIlliJiHi:::::: i i HR:::::::::::--: © J qui 3D i p / •«iH::S{ ihjfci:*ll:::|:5t»P|: u HfinSsuiSfin • orpBJ li:I1::;:;;;;I»»:Tp : ••••!::::!::HHli: VDIN3WOQ ,iaaioDa3W !;iii;pi!H!iiiiiHi!iii!i!li!^Bfl^HBK*i} n<\I EHJ;JJjiyi|ijjj|j | jjjjj llilih

    SABATO GIOVEDI'

    _ J-::::::::::!: 3 dicembre [::H3HiH;^«Kii 8 dicembre rUnita in::::::::::::::::::::::::: I' Unit a «lnil:liniH:ilp|p!il:iiHlJjHHH::|:::!||i||H|:|:

    TELEVISIONE 1' •^'^y^^^>^r Preparatevi a;.. 'V^/^/^A< TELEVISIONE 1" ?vw>/%^v-- «••»-

    t^O TELESCUOLA 9^5 MESS A 17,00 GIOCAGIO', rubnca rcali/zata in collaborazione con la BBC 17,00 IL TUO DOMANI, informazioni e suggerimenti per i giovard 17^0 TELEGIORNALE del pomcrig^to GIGLIOLA CONTRO GIANNI (TV 1° ore 21) 17,30 TELEGIORNALE del pomeriggio IL SIGNORE HA SUONATO (TV 1° ore 21) 17,45 LA TV DEI RAGAZZI: € Chissa chi lo sa? >. spettacolo di indovinclli prescntato da Febo Conti 17^5 BUDAPEST: VASAS- INTER, incontro di calcio per la Cop- 1M5 NON E' MAI TROPPO TARDI (secondo corso) pa dei campioni . Trasmissione Intervisione - Eurovisione 19,15 SETTE GIORNI AL PARLAMENTO, a cura di J. Jacobelli 19,45 TELEGIORNALE SPORT - Tic tac - Segnale orario - Cro- 19,40 TEMPO DELLO SPIRITO nache italiane - Arcobaleno - Previsioni del tempo 19^5 TELEGIORNALE SPORT - Tic-tac - ScRnale orario - Cro- 20,30 TELEGIORNALE della sera . Carosello nachc del lavoro - Arcobaleno - Previsioni del tempo 10,30 TELEGIORNALE delta sera . Carosello 21,00 IL SIGNORE HA SUONATO? - Spettacolo musicale X1,00 SCALA REALE • Torneo musicalo abbinato alia Lotteria 22,00 TRIBUNA POLITICA a cura di Jader Jacobelli: c La voce di Caimdanno prescntato da Peppino De Filippo: Gigliola dei partiti» . Comunicazioni del MSI. PLI. PCI e DC Cinqnetti contro Gianni Morandi 23,00 TELEGIORNALE della notte 12,15 CRONACHE DEL XX SECCLO: «Praga - I flgli della ri- voluzione » »,00 TELEGIORNALE della notte TELEVISIONE 2

    TELEVISIONE 2" 21,00 SEGNALE ORARIO TELEGIORNALE 21,10 INTERMEZZO 21^0 SEGNALE ORARIO - TELEGIORNALE 21,15 ZOOM - Settimanale di attualita culturale 21,10 INTERMEZZO 22,15 «LA SIGNORINA CARTWRIGHT». Racconto sceneggiato 21,15 UN CENTIMETRO IN PIU', UN SECONDO IN MENO - Con Clint Eastwood Cento anni di sport: < Lo sport fa notizia > della serie < Gli uomini della pratena ». Nella puntata di questa sera Amedeo Nazzari si 22,00 I MISERABILI, di Victor Hugo: «Gavroche >. Rcgia di presentera nel niolo di Pugaciov. Marisa Del Frate im- Sandro Bolchi Terza trasmissione del secondo girone di Scala Rcaje. partira lezioni di comicita e Gino Santercole cantera Questa sera. 1'un contro l'altro armati. si frontegge- « Questo pazzo p.izzo mondo>. Ospite donore Theo Sa- ranno Gigliola Cinquetti e Giannj Morandi. Capisqua- rapo. ultimo manto di Edith Piaf. dra giovanissimi dunque impegnafi a far valere le RADIO N'ella foto: Isabella B.agini e Caterina CasellL RADIO ragioni delle loro canzoni. Con Gianni e Giguo!a partcciperanno Tony del Mo­ NAZIONALE 6,35: D.\ertimento musicale (I); naco. Johnny Dorelli. Massimo Ran:en. Dino. Sandie Giomale radio: 7 8 10 12 13 7,15: L'hobby del giomo; 7,18: LA SIGNORINA CARTWRIGHT (TV 2° - 22,15) NAZIONALE Buon \iaggio; 8,45: Canta Ca­ Shaw. Romano MIL Queste le canzoni della serata: 15 17 20 23; 6,35: Musiche del Di\ertimento musicale (II); Giomale radio: 7 8 101213 therine Spaak; 9,10: L. Bonza- < Se la vita e co^i »; « Solo rr.u che mai »: t Bene mio »: mattino: 7,10: Almanacco: 7,15: 7,35: Musiche del mattino: 8,25: 15 17 20 23; 6,35: Corso di lin- gni al cordovox: 9,20: Due vo- cPeccato>: «Chi piu di me >; * Domani »: < Mille Musiche del mattino; 8,30: II Buon \i;:irgio; 8,45: Canta Ma­ Kua tedesca: 7,05: AIr..anacco - ci. due stili; 9,40: Canzoni nuo­ perche »; < La fisarmon;ca ». nostro buongiorno: 8,45: Musi ria Dorii; 9: Donne di ieri e Rfusiche del mattino Ieri al ve: 9,55: Buonumore in musica; Xella foto Giglio'.a Cinquetti e Gianni Morandi. che tzigane; 9: Motivi da ope oi oggi; 9,10: M. Laccrenza Parlarnento: 0,30: II nostro 10,20: Compiesso Los Indios Ta- rette e commedie musicali; 9,15: alia tromba. 9,20: Due voci. buongiorno: f.45: Vetrina del bajaras; 10,35: Lauretta e il La stona entra in cucina: 9,20: lupo (rhista): 1M5: L'n motivo di.e stili: 9,35: Canzoni nuove; Festival della canzone napole- CENTO ANNI DI SPORT (TV 2° ore 21,15) Fogli d'album; 9,30: Shalom 9^5: Kuonuniore in musica: tana 1966; 9: Motivi da ope- con dedica: 11,40: Per sola or­ Bahbouth: Chanucca e la so^ rctte e commedie musicali: chestra; 12: Orchestre alia ri- Dopo l'ent'J>:asmante era p:on:eri«4iea apertasi nel 10,20: (\»mpl«'s*o I^>s Hidalgos; 1863 c solto Li cm sr>:nta tniziale lo sport s organizzo prawivenza d'lsraele; 9,45: Or- 10,33: Voci. inlenme v perso^ 9J0: Fogli dalbum: 9^5: Di­ balta; 12,20: Musica operistica: : gano da teatro; 10: Dalla B.T^I vertimento per orchestra: 10,05: 12,45: Pas^porto; 13: L'aprnm- su scala internaz:ona!e. la st-cortda tra^mi^s.one di n.iVgi; 11^5: Voci alia ribalta; que«to ciclo npercorre le tappe pnncip.i'.i de'.Ie varie lica di S. Pietro in Roma: Mf> 12,30: Musica operistica- 13: Antologia opcristica: 10,30: La tamento delle 13; 14,05: Voci sa celcbrata da Paf»lo VI; 11,20: radio per le scuole: 11: Can- alia ribalta: 14,45: Angolo mu­ discipi.no *porti\e noj ner.odo che mtercorre tra La I. appuntamtnto delle 1-5. 13,45: Canzoni. canzoni: 11,30: .l.i/z I ..i tni.iw (iel successo: 13,50: roni. canzoni: 11^0: Jazz tra- sicale; 15: Canzoni nuove: prima e la seconda gjerra mo:idiaie. s>i!k> efondo di tradizionale: 11,45: Canzoni alia dirionale: E. Hall: 11,45: Can- 15,15: Recentissime in micro- fatti storici. culturali e soCiah. E" il periodic questo II di-co del morno; 14,05: Suc- moda: 12^>S: (Jli amici delle 12. tessi di ieri c di oggi; 14,45: xoni alia moda: 12,05: Gli amici solco: 15,35: Chiara fontana; in cui. come d:cc appunto il sottotitolo de.Ia puntata. 12,20: Arlecchino. 12^0: Zu delle 12; 12^0: Arlecchino; 15,55: Controluce: 16: Ransodta: lo sport si organ.zza. Nmi'a di^cozrafiche: 15: Can­ zag; 12^5: Chi \uol es«er In­ zoni nuow. 15,15: Kuote (• mo- 12,50: Zig-zag: 12^5: Chi \-uol 16,35: Tre minuti per te: 16^8: Nella foto d-je camp.oru degJi a.nnj '30. Guseppe to...: 13/IS: Canllon: 13,18: Pun esser lieto...: 13,15: Carillon: Dixieland 1966: 16,50: Ribalta Meazza e Silvio P.ola. Inn: 15^0: Concerto in minia- to e \irgola: 13^0: Appunta tiira: 16: Rapsodia; 16,30; La 13,11: Punto e \irgola: 13^0: di successi: 17,05: Le grandt mento con Moducno: 14: Fan fabbnea dei goals: il Bologna: Ponte radio: 14,30: Uno stru- orchestre di musica Iepcera; tasia musicale: 14,30: Musica mento. un motivo: 15,10: Can- 17,25: Buon \iaggio; 17^5; in piazza: 15,10: Canzoni r.u<> 17: Picco!a fanta.-ia musicale; ; 17^5: Buon \iaggio; 17^0: Or­ toni nuove: 15^0: Tribuna dei Estrazioni del Lotto: 17,40: Ban- te: 15,30: I no tn VUCCCSM: chestra diretta da E. Ballotta: \Sn padre che desidera a tutti i costi maritare la fCiovani; U: Musiclie di com- diera gialla: 18,35: Orchestra 15.45: Gran \aneta: 17,10: Vi figha. per la venta non trojino a\-vcntnte. e questa che positorf italiani: 16,30: Sorella diretta da Alfonso D'Artega; piacc il jazz?; 17^8: Cantano 17,45: » La n.iora *. romanzo di B C'icognani: 18,35: non \uole assolutamente 'apcrne vengono casualmente radio: 17,10: Orchestra diretta 18,50: I \ostri preferiti; 19^3: Famto Cigliano. Jenny Luna t \JA can a tro\arsi sulla strada dei nostri cow boys, impegnati da C. Esposito: 17,25: Estra- Zig-zag: 19,50: Punto e \irgola; Nicola Arigliano: 18: I-a coni.i /IKIC popolare mmena; 18^0: I nrl lungo \iaggio a:tra\erso la pratena. L'uomo si * \<>-tri preftnti. 19,23: tioni del I-otto: 17,30: Cornere 20: Jazz concerto: 21: II tren nita umana: 18,10: fJa'Irna dil Zig zac. rotta una gamba e la figha. alia ncerca di aiuto, si del di^co: musica lirica: 18: tamini.li: 21,40: II giomale delle mt-lodramin.i: 18,45: Hibalia f!i 19,50: Punto e vircola. 20: imbatte in Fa\or the accr-tta di accompagnarli a Three Prisma musicale; 18^0: I.«? scienze: 22: Musica lewera in oltretxeano. 19,05: (Jrche^r.i Ciak. 20^0: Musica leggera Forks. I.a ragazza p*nsa the sia arriv.ita loccasione Europa. Borsc in Italia e aH'c-toro; di^ttta da Loco Martnza. 19,30: d.ill.i Gr«-cia: 21: Nmita disco per sottrar«i alia oistodia pate ma e noitetempo fugge 18^5: Sui nostri mercati: 18,40: Moti\i in Cio^tra; 19,53: I'na uratifhe tedes di Ch. Leonid Kogan e del pianist a mente dec-.sa a sposarsi. non tardera a trovare l'uomo Dickens: 21^0: Canzoni nuove: certo di ogni sera: 19,45: La Walter Naum; 21,45: Musica baldi; 18,45: Pagina a pert a; grande platea: 20,30: Rivista 19,15: Concerto di ogni sera; che fa per lei. per archi; 22: Tribuna poll Questa in breve la trama de La siffnorina Carticrioht SECONDO delle miste; 20,40: \Y. A. Mo­ tica. 20,30: Rivista delle riviste; Giomale radio: 7,30 8,30 9^0 zart: 21: II giomale del terzo: 20.40: Musiche di R. Strauss; che per la serie « Gli uomini della prateria > va in onda sul Secondo Programma. 1I^» 11^0 13,30 14,30 15^0 16,30 21,25: Concerto sinfonico diretto SECONDO 21: II giomale del terzo; 21,25: 17^1 11,20 19^0 21,30 22^0; da C. Abbado (P. Hindemith. Giomale radio: 7,30 8^0 9^0 Joan Baez; 22,15: Panoraml NeDa foto: Clint Eastwood. •45t Divertimento musicale: R. Strauss. I. Stravinsky, Mau­ It^l 11^0 13,30 14^0 15^0 16,30 scicntifici; 22,45: La musica, WJBt Musiche del mattino; 1,25: rice Ravel). 17^1 18^0 19^0 21,30 22^0) oggi.

    "LJLT2. J- m. T*« • 1,1 "' • v s •• . -. ( ' > , 1, t ' '" if". F Unit4 / toboto 3 dicembre 1966 PAG. 9 / roma r Scrivtti l«tt«r« br«vl. con II vostro nonw, co- Oggi la partenza 50 strade con addobbi natalizi gnom* • Indlrlzio. Pre­ LETTERE II giorno dial* at non volata ch* Oggi sabato 3 dicem­ I piccola la (Irma tl* oubbllc*- Carovana bre (337-28). Onomastico: t* . INDIRIZZATE A: Francesco Saverio. II so­ le sorge alle 7,46 e tra- LETTERE ALL'UNITA monta alle 16,39. Ultimo All' COMINCIA LASS ALIO VIA OEI TAURINI, 19 del PCI per quarto di luna il 5. l cronaca Unit a ROMA. Grosseto m*r**99**i9*mm ALIA TREDKESIMA Cifre della citta Sui licrii/iaineiiti per questo. e nccessario, ripeto. die il Comune Questa mattina partira dalla potenzi. migliori. i mezzi pubblici: e sem- Ieri sono nati .19 ni.ischi e 40 plicemente assurdo comunque, isola pedo Federazione comuiusta roma- feminine. Sono morti 40 maschi «;iusta causa: siigfrcriiiiriili na un altro carico di vheri, e 52 fenimine, (lei (|iiuli 11 mi-il partito nale o no, che Tazienda pensi di poter man- medicinali, indumenti, gli aiu- nori di sette anni. Sono stati ce- a 1111 lettort? cho valgono dare avanti cosi i suoi servizi. ti per Grosseto ractolti in que- lebrati 9 niatrimoni. I.i> tempe­ MICHELE GIMONDA rature: minima 2, iiui->sini;i 15 CONVOCAZIONI — Civitavec­ sti giorni dalle organiz/a/ioni chia, ore 18, segreterla sezione per tutti i lavoratori (Roma) di partito a Roma e nelle e Gruppo conslliare comunista, C;ira Vnila. provincie. Mostra con Fredduzzi; Casape, ore 17, Oggi alle ore 18 nei locali su­ assemblea con O. Mancini; S. sono un oper.iio e \onri siiporo KC csisle Particolarmente attive, in ilavxiTo In tanto disfiissa legpc sui licei:- Qurllo che Zeffirelli questa fase eonclusiva della perior! della Galleria « La Nuova Gregorio, ore 19, assemblea con Pesa » — via del Vantaggio. 4ti O. Mancini; Lanuvio, ore 18, as­ :iamciili con la giusta causa. Voi dircte di vi ha fatto vedere raccolta, sono state le sezioni — sara inaugurata hi mostra semblea con Cesaroni; Aurelio- si, ma io vi dico di no. del Quarticciolo e di Tor de' liersonale del pittoie Francesco Bravetta ore 20,30, CD. sul tes- Ho Invnrato fior ;i anni in una fabbrica di alia TV Schia\i, ma al centro di raccol­ Man/ini. seramento con Bartotetti. ii'fnittari di Cant 11. duranto quosto pcriodo Cara Unita. ta della sezione Salario sono I.a serata inaugurate provide ho fatto tutti i lavori: ho anche lavorato, un dibattito sulla teinatica to F.G.C. — Ore 17,30, attivo del non sono del tutto d'accordo con 1'esten- giunti aiuti da numero.si quar- compagni dei circoli d'istituto per 2 anni. 12 010 (otweumo. di notte e tieri e sezioni della citta. mime delle tele di Man/ini e sore della reeensione apparsa suU'L/iu'lrt del ioman/0 di Guui l.iugi Pie con Nicollni; ore 19,30, Comitato di tiiorno m-n/a ncmnieno nuv/'ora per del 24 corr. in merito al doctimentario Direltivo, in Federazione. Significativo aiiene il lavoro cioli < Inorgaggio » che continua mant£iaiv: ho lavoi.ito le dnmenielie e tutte televisivo su Firen/e. II nostro critico ha svolto nelal -zona di Tivoli per a nchiamaie I'atten/ione del pub RIUNIONE PER IL TESSERA- le feste eonipieso N.it.de. Pasiiua e Capo aflermato che il rcgista Zeffirelli ha voluto la raccolta di aiuti per le po blico e della critica sulla Nuo\a MENTO — Venerdi alle ore d.inno ed ora, propria nra che esiste la uiammatiz/are retoricamente la pellicola pola/ioni delle /one alluviona- Colle/ione di 1-cttcratuia edit.i 18,30 si svolgera in Federazione let^e ^ulla am^ta causa, sono stato licee- da Arnolclo Mondadoii. Intel iicorrendo aU'attore Richard Billion e a te. A Caste! Madama e a Villa la riunione del segretari di se­ yiato in troneo per mot ivi inennsistenti. II un pletorico commento musicale. Ma chi Adriana la risposta dei citta- verranno. tra gli altri Antonio zione per discutere della cam- fatto risale a| giorno 3 settembre scorso: Harolini, Libero Bigiaretti, Ce ha vissuto e vive la tragiea esperienza de- dini all'appello lanciato dal no- pagna di lesseramento e prose- a\evo lavorato im sabato per tutto il giorno sure Garboli, Dario Micacchi e litismo. La relazione sara tenu­ gli alluvionati di Firenze non pud non pen- stro Partito ha assunto un ca- Roberto Vaeca. La personate di is dal compagno Renzo Trlvelll, eon i forni dietro le spalle e a line tfiornata sare che non esiste al mondo attore. regista, rattere plebiscitario. Manzini re.stera a pert a lino al segretario della Federazione co­ a\e\o la febbre; venue il neometra e mi scrittore, capace di togliere alcuncM alia La carovana della Federa- 14 dicembre. munista romana. Alia riunione disse che dovevo laxorare anche I'lndomn- immane tragedia che ha colpito la citta. zione. aceompagnata da una sono invitati i segretari delle se- ni, domeniea: io uli dissi che dilTlcilmente Oserei dire che nemmeno < babbo Dante ». folta delegazione diretta dal guenti sezioni: Celio Monti, Cen­ avrei potato prcsenlarnii perche non stavo col suo inferno, saprebbe di dove comin tro, Italia, Montesacro, Nomen- consiglicre provinciale Olivio bene, ma lui mi rispose che se non andavo eiare se oggi, redivivo, vedesse il suo mo- tano, Salario, Tufello, Vescovio, a lavorare la domeniea. nnn avrei dovutn Mancini. giungera a Grosseto Biglietti omaggio Portonaccio, San Basilio, San Lo­ iiiimento in piazza e nella chiesa di S Cni­ verso me//ogiorno. La delega­ renzo, Tor Sapienza, Finocchio, andarci nenitneno il lunedi. La domeniea ce. alTondati neU'acqua e nella melma, zione avra anche il rompito di Alessandrina, Centocelle Aceri, non and.ii al lavoro cosi 1] lunedi mi die- uscite da quell'Arno eh'egli chiamo liiimi- definite le ulteriori ini/iative a chi dona sangue N. Alessandrina, N. Gordiani, d.ro un uiorno di *-ospensiane: il mailed). cello. dopo a\ei lavorato un'oia. fui cliiamato in per i gcmcllnggi Porta Maggiore, Quarticciolo, Chi ti scrive e un scttantenne che ha La Mostra-Mercalo « Nala- Tor de' Schiavl, Torre Maura, ullieio e liecwinto in tionco. Domani. alle ore 7. dalla se­ le oggi *, Palazzo dei Con­ digua77.ito neU'acqua sino alia cintola e L'operazfone < rastrellamenlo Fino ad ieri erano clnquantn ve associazionl. Fra di esse quel­ Latino Metronio, Appio Latino, Ora. er le all'Autoemoteca della CRI in Forte Aurelio Bravell.i, Monte- e forse questa una 1 aiutta causa * per me- che ho assistito ad episodi di nera dispera- ma flla sono gli addobbi, le lu- tale, presepi, comete, cnmmelli, Stamperia, via del Lavntore, via po|X)lj'/ioni alluvionato di Rrac- sosta per tulta la giornata in verde Nuovo, Porto Fluvinle, litarmi il licen/iamento? Mi sono rivolto zione. ad atti generosi di altruismo, a collet- cl, gll specchlettl, I vasi a for­ renne, abetl, mongolflere di gu­ Principe Amedeo, via Tuscolana, cagni (frazione di Grosseto). piazza S. Maria Maggiore, Portuense, EUR, Fiumicino, Gnr- ad tin Sindaeato e mi e st;ito detto di non ti\a solidaiieta. Eppure quando ho assistito due biglietti d'ingresso. La ma dl comucopie — slmbolo dt sto astratto, cumuli di carte co­ via Appia Nuova, piazza della I compagni che desiderano batella, Ostia Anlica, Ostiense, poteiei fare niente dato che avevo preso la al docnmentario, ed ho visto la facciti Baldulna, piazza delle Medaglle Mostra restera aperta slno al- San Paolo, San Saba, Porta Me- una abbondanza piu sognata che lorate confcriscono un'aria fri- accompagnare la delegazione liquidazione: mi sono po irivolto all'LIflicio espressiva deirattore. conosciutissimo nei r*ale —, le Insegne di cul si vola e festalola ad antiche stra­ d'Oro, vlale Marconi, via Boc- l'11 dicembre con orario dalle daglia, Balduina, Casalotti, Cas­ provinciale de| lavoro e mi dissero di non cea, via Ugo de Carotls, piazza della sezione di Acilia. possono ore 14 alle 23 nei giornl fe­ sia, Monlespaccato, Mazzini, 01- mondo. commentare con il suo italiano zop tono adornate. In questl giornl, de dal nomi severi. Tutto alio fwterci fare niente: la stepsa risposta mi declne e declne dl strade e piaz- scopo di invogliare all'acquisto, Vittorlo. rivolgersi per le prenotazioni rial) e dalle ore 10 alle 23 in tavia, Trlonfale, Primavalle, picante la furia delle aequo, mi sono ancora ze romane, dal cenlro alia pe- dl rastrellare la tredlcesima. Nella foto: Piazza Navova si al compagno Guamotta (tele- quell) festivi. ATAC, Comunali, STEFER, Fer- hanno dato all'lspettorato del Lavoro. sentito commosso. rlferia. Per I'occasione sono sorte nuo- prepara per le feste natalizle fono G051977). rovieri. Ala allora. qual e la giusta causa di cui Cordialmente. si parla? Datemi voi una risposta sti cosa ITALO M0RELLI bisogna fare per far applicare questa legge. (Via Quintino Sella 8 - Firenze) AUfiUSTO MAZZULLI (Asnago di Cantu - Como) Cara Unita, SCHERMI E RIBALTE La leaae SI/I liceiizinmenti indiri- sono rimasta sorpresa dalla reeensione duali per must a causa esiste. ed e la apparsa sull'Um'/d al documentario di Zelli h'liue t>04 del 1~> 7 1%6 pubblicata sulla Ca7/etta Ulliriale 1/ 7 fi l%K: da quel lelli suU'alluvione che ha colpito Firenze, amnio e.^o ha avuto validiid. E' evi- reeensione che ha contrastato nettamente con C. Cassola. It Carlia. C MIGNON (Tel. 669.493) HHOAUWAY: La caduta delle PEKLA: Missione In Orlente. dente pero. che come tutte le lean'x del con quelle elogiative apparse su tutti i « Rigoletto » in Tat6, G. Mazzonl. Regia del- VARIETA' Ln strangolatore di Baltlmora. uquile. con G. Peppard con M. Brando Ult 4 l'autrlce Scene E.R.A Costu­ con P O'Neal G 4 (VM 14) A 4 PI.ATINO: Operazlone Poker resto. anche questa esiae una accorta grandi quotidiani italiani. mi Nunia. Domani alle 17,30. AMBRA JOVINELLI (Tel 731306) MODERNO CALIFORNIA: 55 giornl a Pe- PRIMA PORTA: Non disturbate tnterpretazione per cid che si riferisce Soltanto su un punto sono d'accordo: non DIOSCURI (Via I'lucenzu I) Texas addio, con F. Nero A • L'eslate, con E M. Salerno chiuo. con A. Gardner A 4 con D. Day S 4 alia sua applicazione. scaturisce no dal commento, n6 dalle im diurno all'Opera Alle 17 fnmil.-21 C ia Teatro e rivista Velsl-Uertolini (VM 18) DR 44 CASTELLA: Amanie italiana. PRIMAVERA: Massacro a Phan­ con G. Lollobrigida tom Hill, con U Fuller A 4 11 caso sollevato dal Mazzulli e lino magini la responsabilita della classe diri dei Commcdianti dir. Gianll- AURORA MODERNO SALETTA (4WI2H5) di quelli che purtroppo ha contribuito Domani alle ore 17 replica, fno- lip[)o Carcano con: « La con- La straila per forte Alamo e Arabesque, con G. Peck A 4> (VM 14) S 4 REGILLA: Massacro a Phantom gente italiana per 1'accaduto. Ma detto ri abbonnmento, del « Rigolet­ CINESTAR: Che notte ragazzi. Hill, eon K. Fuller A 4 notevolmente a Jar soroere perplessita ti'bsa > di M. Druon, con Maiia rivista Marciani-Lisi MONDIAL (Tel B34 2H5) questo — mi domando —, perch6 non to » di G. Verdi (rappr. n 6), Teresa Albanl. E Roveri. I. con P. Lerov S 4 RENO: Made In , con N. circa il diritto da parte del laroratore diretto dnl maestro Carlo Ma­ TRIANON La battaglla dl Algerl. con S. esaltare le immagini piu significative, piu Guidotti. A. Venturl. Regia L. Vajos con Dios Gringo c rivi­ CLODIO : Combattenti delta Manfredi SA 44 licenziato di riscuotere I'indennita di ria Giulinl e con la regia di Yaacef DR 444 notte, con K. Douglas A 44 Bragaglia. Scene Vendittelli. sta Donato ROMA: Vino, whisk}' e acqua licenziamento (cosiddetta liquidazione) vere, del documentario. invece che pun- Ednardo De Filippo. Scene e NEW YORK (Tel. 780 271) COLORADO: Sicariu 77 vivo o salata. con R. Vianello Domani alle 17. VOLTURNO (Via Volturno) ancor prima di dare corso alia proce- tare 1'indice critico esclusivamente sul costumi dl Filippo Sanjust. In­ Dl VIA BELSIANA (Tel 67:1556) Django spara per primo. con morto. con R. Mark A 4 (VM 14) C 4 terpret! principal!: Kostas Pa- Agente Z55 ml.sslonc riispcrata G. Saxon A 4 COKALLO: Riugo e Gringo con- SALA UMHERTO: Opera/ione dura di opposizione. Queslo perche" la commento parlato di Richard Burton e sulla Bkalis (protngonistu). Renutu Immlnenle « Tragedla spagno- e rivista Marotta. indennita di licenziamento e una inden- la • di Thomas Kyt di Dacia NUOVO GOLDEN (Tel 7.S5 0U2) tro tutti, con R. Vianello C 4 sottoveste, con C- Grant musica (ma neanche su questi due aspetti. Scotto, Luciano Pavarotti, Rosa Vlaggio allucinante, con S. CRISTALLO: I due sauculotti. uitd che virue corrisposta a fine la­ LuKhezza, Franco Pugllese, Pll- Mnrainl e Enzo Siclllano. Re­ *- 444 a dire il vero, sono d'accordo). gia R Gulcciardinl. Boyd A 44 con Franchi-Ingrassia C 4 voro e pertanto I'atto formate delta nio Clabassl. Maestro del coro OLIMPICO (Tel 302 635) DELLE TERRAZZE Johnny Oro sua riscossione assumerebbe un si- II critico deHTJnifd non ha rilevato che Gianni Lazzari. Lo spettacolo ELISEO CINEMA Come Imparal ad amare le con M. Damon A 4 Sale parrocchiali anificato di accettazione tacita della le immagini piu drammatiche (quella del- verrd repllcoto martedl 6. Mer- Alle 21 C-la Proclemer-Alber- DEL VASCELLO: Deguejo. con coledl 7, alle ore 21. prima del tazzi con « L*uovo » di F. Mar- donne, con R HolTman SA 4. BELLARMINO: Shenandoah la risoluzionc del rapporta di lavoro e 1'auto trascinata via dalla corrente come Prime visioni PARIS (lei 754 3B8) J. Stewart (VM 14) A 4 quindi del licenziamento stesso. in « Manfrrdi » dl Byron con mu- ceau. DIAMANTE: Operazlone para- valle deU'onore, con J. Stewart tin fuscello e quella dell'Arno. nei momento Riche dl Ecena di Schumann. Texas olire 11 flume, con D. DR 4 quanta fa sempre seguito a questo atto FOLK STUDIO ADRIANO (Tel. 352 153) Martin A 44 disu (se tutte le donne del in cui esce dal suo letto e si rovescia nelle Maustro dircttore Piero Bcllugi. La Uibtila, con J. Huston moudo ..). con R. Vallone A 4 BELLE ARTI: Ilarabba. con S. il ntascio da parte del lavoratore di Regia dl Mauro Bolognini Pro- Alle 15,30 Lezionl di chitarra; PLAZA (Tel 681 193) strade della citta — per esempio —). erano alle 22: Blues con II. Bradley SM •• DIANA: Una splendlda eanaglia. Manguno SM 44 ricerula hlicrntorta nelle mani del da- tagonlsta Enrico Maria Salerno. Questa ragazza c di tuttl. con con S. Connery 'CINE SAVIO: Una lacrima sul tore di lavoro. state sicuramente girate dai cronisti tele- Ptene e costumi di Pier Luigi e la cantante Bernice Hall; AMERICA (Tel 568 168) N. Wood DR 4 canti genovesi con il Duo Lisa (VM 13) SA 44 viso, con B Solo S 4 visivi nello stesso giorno della tragedia. ma Samaritani. Django spara per prlmo, con QUATTRO FONTANE (470 261) COLOiMBO: Sandokan contro il Quelle) quindi rfi considerare risotto e Anna; canti italiani con Fer- G- Saxon A • EDELWEISS: Sette liomini d'oro defimtiramente d rapporto di lavoro che la TV le ha scartate e non le ha ruccio; jazz con Toto Torquati. Spia spione, con L. Buzzanca con P Leroy C 44 leopardo di Sarawak, con H. AN TARES, del tWO 947) C • D.inton A 4 nei caso rfi riscossione dell'indennitd di trasmesse. perchd troppo vere e contra- II cnniandante Itobin Crusoe, ESPERIA: Tevas addio, con F GOLDONI QUIRINALE (Tel 462 653) Nero A 4 COLUMBUS: Appiintaniento in licenziamento e iorientamento che in stanti con la preoccupazione che immedia- con D. Van Dyke SA > Alle ore 21,15 Gruppo Teatra- Texas oltre il flume, con D ESPERO: Per II gusto dl nccl­ Riviera, con Minn M 4 linea di massima ha prevalso sino ad tamente i dirigenti di via del Babuino ban CONCERTI le Sperimentale : «II gloco APPIO (Tel /7«638) CRISOGONO : L'invaslonc dei Martin A 44 dere. con C. Hill A 4 ora. specialmente riferito alia applica­ no avuto: quella di nascondere le reali AULA MAGNA UNIVERSITA' dell'amore e del caso • dl P.C. La hattaglia di Algerl. con S. QUIRINETTA (Tel. 670 0)2) FOGLIANO: Signore e Signori. mostri verdi. con II. Keel zione depli accordi interconfederali sui Otftfl alle 17.30 (in abbona- De Marivaux. Regia C. Be- Yaacef UR 4-44- Rassegna per un cinema ml- con V. Lisi (VM 18) 8A 44 A 44 proporzioni della tragedia. lardo . ARCHIMEDE (Tel. 875.5(57) licenziamenti individual!. mento n 7 per la stagione po- gllore: Quando volano le cl- GIl'LIO 'CESARE: Signore e Si­ DELLE PROVINCIE: I pirati Pertanto il lavoratore licenziato, sem­ D'accordo. Zefiirelli non ha accennato meridiana) concerto deH'Ottet- ORSOLINE 15 (Tel 6B4573) The Blue Max cogne. con T. Samoilova gnori, con V. Lisi della Male.sia. con S. Reeves to di . In programma: Alle 21,30: « I viaggl dl Gulli­ ARISTON Hei J53 230) DR 444 (VM 13) SA 44 A 4 pre s'intende nell'ambito delle dispo- alle responsabilita. ma si 6 anche guardato Mozart: Divertimenti K136 e ver » testi e regia di Mario I .a mi.i spia di nn-zzanotte. con RADIO CITY (Tel 464.103) HARLEM: Gli schlavi piu forti DEGLI SCIPIONI: Tiilipano ne­ sizioni dell'accordo interconfederale e dal far vedere una sola autorita. mentre 20S; Schubert: Ottetto op 16B. Ricci. Scene C. Previtera, con D. Day C 44 Djanj;o spara per primo. con del mnndo, con R. Browne ro. con A. Delon A 4 delta leaoe 604 del 15 71966. deve pos- la popolazione cerca di riportare alia vita sibilmente evitare in qualsiasi modo AUDITORIO (Via della Concilia- S De Guida. D. Hayes. A. Dia­ ARLECCHINO (Tel 15H654) CM. Saxon A • SM 4 DON BOSCO: Mezzo dollaro la citta. La macchina da ripresa ha colto na. A Campanelli, C. Previ­ L'n milione di annl fa, con R. REALE (Tel 580 234) HOLLYWOOD: Combattenti del­ d'argento. eon R. Tamblvn di accettare o riscuotere I'indennita di zione) tera. Welch A 4 la nolle, con K. Douglas A 4 4 A 4 soltanto volti di giovani. di «capetloni >, Domani. alle 17.30 per la sta­ La battalia del gigantl, con licenziamento o cosiddetta liquidazione ASTOR ilel O220 409) II. Fonda A 4 IMPEKO: Desperados, con G. DUE MACEI.LI: Aniaro saporc di fine rapporto di lavoro. a meno che di soldati. di studenti, di artigiani. di gente gione d'nbbonamento dell'Ac- Ford A 4 drl potere, con H. Fonda cademia di S. Cecilia concerto La cul lit a delle aquile. con G. REX (lei H64 165) abhia fatto per iscntto esplicita riserva del popolo. Pcppard (VM 14) A 4 INDTNO: nitlH inlerna7ioiiale. DR 444 diretto da Fernando Previtali ()uesta ragazza «• di tutti. con con J. Gabin G 44 riferita aliimpugnazione del provvedi- In quanto a] commento Io ho trovato ap­ CECAFUMO ASTORIA (Tel H70 245) N. Wood DR 4- ERITREA: 11 mistero del tem- con la partrcipazione del pia- JOLLY': I'na splendida eanaglia pio indianu. con P. Guers A 4 mento di licenziamento stesso. nista Ouido AKosti- Musiche di (Piazza S. Giovanni Bosco) Rifin Intcrnazlonale. con Jean RITZ (Tei K«481) propriate le parole di Burton, scarne. es- Gabin G 44 con S. Connerv EICLIDE: II nlpote picrhiatello E' una precauzione questa che viene O. Respighi. La hattaglia del gigantl. con (VM 131 SA 44 con J Lewis c 44 senziali. Circo LIANA ORFEI ASTRA (TeL 848J26) suaneritn a tutti i lavoratori da parte AUDITORIO DEL GONFALONE II. Fonda A 4 JONin: Per il gusto di ticcidere, GIOVANI TKASTEVERE : La dei propn sindacati. non tanto perche. Per concludere. Zefiirelli ci ha fatto ve­ DAL 2 ALL'8 DICEMBRE Chiuso RIVOLI (lei 460.883) con C. Hill \ 4 spia die wiine dal freddo. con Domani alle 11 concerto del­ AVANA fia I'accordo interconfederale 29 apri- dere ci6 che il telegiornale ci aveva negato. la clavicembalista iigida Gior­ 2 SPETTACOLI AL GIORNO L'n uomo. una donna, con J L. L\ FENICE: Ringo 11 volto del­ R. Burton G 4 Urgiirjo. con J Stewart le 1%5 e la legge 604 del 15 luqlio 1966 E I'Unita, a mio av\iso. doveva dargliene dan! Sartori- Musiche dl Bach. Trintignant S + la vendetta, con A. Stetler LIBIA: Nun son degno di te, ahhiano pnsto dei limiti. nei senso che Couperln, Marcello Galuppi. (VM 14) A 4 ROYAL (Tel 770 549) A 4 con G. Morandi S 4 atto. Grazie. PANTHEON (Via Ueato Ange- AVENTINO (Tel 672.137) Khartoum (prima) LEBLON: El Cld. con S. Loren LIVORNO: la battaglla dl Fort l'uppo Un mlllone di annl fa. con R. MONTE OPPIO: Signnra omicl- non abbia nscosso In liquidazione: nlsta M Delflno Spiga Musi­ NEVADA: II gioco delle spie. Marionette dl Maria Accettel- BALOUINA (Tel 347.592) Welch A 4 di. con A- Guinness SA 444 questo no: ma solo ai fini di rendere che: Pescetti. Beethoven, Schu­ con G. Cochoni A 4 MONTE ZEBIO: Prossima aper- la con : * Blancaneve e I 7 Tom e Jrrry per qualche for- SALONE MARGHERITA (671.439) NIAGARA: L'armata Hrancaleo- piu apevole e senza intoppi la proce- Queste lettere ci sono giunte prima mann, Chopin: soprano W. Mi- magginn in piu DA 44 tura chaud: musiche: Vivaldi. Per- nanl • Habi muslcale dl I. Ac- Cinema d'essai: Quarto potere. ne. con V. Gassman SA 44 dura di opposizione. che la TV deadesse di replicare. ten cettella e Ste Regia I. Accet- BARBERINI I'lei T71.nT/) NOMENTANO: Duello all'ultimo ilolesi. Fioravantl. Mozart. con O. Welles DR 4444 N'fOVO: Una splendida eanaglia sangue. con R. Hudson DR 4 Pud capitare che il datore di lavoro sera. »I documentario di Zeffirelli. Ci tella Le fate, con A. Sordi 'C 4 SAVOIA con S. Connerv SOCIETA- OEL QUART ETTO NUOVO D. OLIMPIA: II tesoro spcdisca il tutto direttamrnte al domi- sembra comunque di poter due che PARIOLI BOLOGNA (lei 426/00) Le placevoll nottl. con V. Gas­ (VM 13) S\ 44 segreto dl Cleopatra, con M cilio del lavoratore. ed in questo caso nella reeensione. pubblicata giavedi (Sala Borrominl) Le placcvoll nottl. con V Gas­ sman S -\ 4 NUOVO OLIMPIA: Cinema se- Prosslma inauguraztone con la Alle 21 JO in gara Terzo Trit- Thompson SSI 4 1/ trattenere la liquidazione non com 24 novembre. non abbiamo inteso nc tico « Rassegna autori italia­ sman SA 4 lezione: Cronachr di po\rri ORIONE: Sierra Charriba. con celebre planista Ornella San- SMERALDO (Tel. 351.581) amanti. con M. Mastroianni promette nulla, purche. s'intende. il la gare. nonostante i rilievi critici. gli ni » presentato dal T.D.N. di BRANCACCIO (Tel. 735 255) Rlflfl Internationale, con Jean C. Hcston A 4 tollquido. Orchestra Romana Le placevoll nottl. con V Gas­ DR 444 roratore non ritrtrni al datore di lavfr mdubbi menti del documentario di da Camera, dir. R Principe- Naner Lualdi Vice dircttore Gabin G 44 PIO X: A 001 operazlone Gia- Ernesto CalindrL sman SA 4 PALLADIUM: Detective Stor>. niaica. con L Pennel TO esplicita ncevula liberatoria con Zeffirelli « Per Firenze >; ma piuttosto CAPRANICA (Tel 672 463) STADIUM (Tel 393.280) con P. Newman G 4 (VM 13) A 4 accettazione del licenziamento. abbiamo cercato dt fame rimarcare. QUIRINO Per pnrhi dollar! ancora. con PALAZZO: Che notte ragazzi. secondo il nostro modo dt vedere. gli Alle 17 famil.-21.15 Vittorio Inferno a Caracas, con C. Ar- QI'IRITI: James Tont operazlo­ Ritornando al caso speahco sollerato disson G Gemma A 4 con P. Leroy S 4 ne DUE. con L. Buzzanca A 4 aspettt non pienamente riusciti E non Caprioli presenta Franca Va- PLANETARIO: Tuttl Insleme dal lettore. alt suaaeriremmo rfi recar- TEATRI CAPRANICHETTA (lei 672 465) SUPERCINEMA (Tel 485 498) RIPOSO: Sprrd> Gonzales 11 su- vi con sollecitudine presso Vufflco Sin- mtendevamo nemmeno xgnorare la leri-CJianrico Tedeschi in" « C'e appassionatamentr. con J An­ persnnirn DA 4 ARLECCHINO speranza nrl scsso? • 3 atti di Glochi di notte. con I. Thulin II grandr eolpo drl 7 uorclnl drews M 4 dacale della CCdL di Milano perche si viva jorza di commozione fdi certt mo (VM 18) DR 44 d'oro. con P Leroy S-\ 44- SACRO CL'ORE: I predoni del­ menU e di eerie immagini. ma dire Alle 2U0 C.ia Querela del Tag- Saul Bellow. Kegia V. Caprioli. PRENESTE: 55 giornl a Pechlno la steppa A 4 possa riesaminare la questione. in so con: «Le doona a Parla- Scene e costumi Giulio C'oltel- COLA Dl RIENZO (Tel 350 5B4) TREVI (Tel 6K9 619) con A. Gardner A 4 quanto — come ahbiamo sopra detto — piuttosto come toni e accenti del com Rrqnlem per nn agente segre- S\I.A S. SATURNINO: Un dol­ mento • di Aristofane, con F lacci. Come imparal ad mare le PRINCIPE: Una splendida ea­ laro d'onore. con J. Wayne non essendoci limiti pensiamo si possa mento — specie per la parte nservata Alois!. S. Bennato. M. Bonint to, con S Granger donne. con R. Hoffman SA 4. naglia. con S. Connery al pur bravo Richard Burton — sapes RIDOTTO ELISEO (VM 141 A 4 A '444 ancora fare qualche cosa. Olas, M. Di Martire. L- Mo- Alle 17.15 famil.-21.15 Giusi (VM 13> s.% 44 SALA TRASPONTINX: Iprress. sero troppo dt «rectlarione»: il che. CORSO (Tel 671691) TRIOMPHE (Piazza Anniballano) dugno. F. Sanlelll Re«ia Ser­ Dandolo. Antonio Crast. SI. RIALTO: Cacria alia volpp. con con M Caine G 44 ANGELO MASSONT nei caso particolare. non era propria gio Ammirata Domani alio Ceritnonia per un delitto. con Texas oltre il flume, con D. P. Sellers C 4 (deirUfficio Sindacale COiL Milano) Gr.T-si Francia. Vinicio Solla Martin A 44 SALA TRASPONTINA: Ammii- ' mente funzionale e tantomevo neces 17.30-21.30. in « «"h/i.i » di N. Slachiavelli. D. Niven (VM 14) G 4 RUBINO: Rita la zanzara. eon tinamenfo drl caine. con Van >arto. Non rogliamo. naturalmentc in- ARTISTICO OPERAIA Regia S Bargone I'ltmu DUE ALLORI (Tel £73 417) VIGNA CLARA (Tel 320 359) R- Pavone SA 4 .lohn-on DR 4 SPLENDID: L'nomo di Laramie. firmare il diritto dei lettori Morelli e Domani prima de - • II sacro giorm Urgurio. con J Stewart lei >t 380 003) S. FELICE: II fliorilrgge del Roma: perche non Rissoni di dissentire dal nostro gwdt- (VM J4) A 4 Inferno a Caracas, con G Ar- con J. Stewart \ 4 Kansas espcrimento • di Hochtvadder ROSSINI (Pza S Chtara 14) SI'LTANO: A MX Orient Express zio. ma Vemozione e la commozione che la C.ia Staoile de i L arti­ EDEN 'Tel CO 1KH) disson A • J SOIIGINTE: Nrssuno mi pun Alle ore 21.15 Stabile di Prosa Texas addio. con F Nero A 4 con N Barvmore A 4 istituire al cenlro da not tutti protata per la tragedia di st ico « present a per la regia di Romana dt Checco Durante. giiidirare. con C C.aselli M 4 EMPIRE 'lei HSSKQ) TIRRENO: Signore e Signori, TIZIANO: Kali Aug dra della Firenze non devono far veto ad una Pietro Zardini Anita Durante. Leila Docci. con V Lisi (VM 13) S\ 44 con « 2-1-X • dl Oscar Wnlten II dottor Zivago. con O Sharif \endetta. con S Fantoni A 4 I'isol.i pedonale ? obiettiva disamma dei fatti. BORGO S. SPIRITO Seconde visioni TRIANON: Vaias con Dios Grin­ TRIONrxi.E: II \olo della feni- Domani alle 16-">0 C i:» D"Ori- Hegia C Dnr.inie Domani al­ DR 4 go. con G Saion A 4 Cara Unita. le 17 EURCINE (Piaz™ Italia 6 Eur AFRICA: Lr staginnl del nnstro re. con J Stewart DR 44 glia-Palmi in: « L'eti drl cuo- TUSCOI.O: Ritratto In nero. con X'IRTI S- Tormento re (per I'amore * sempre do- Tel 5 910 936) amorr. con E M. Salerno L Turner DR 4 ma davvero il Comune spera di risolverc SATIRI (VM 13> DR 44 Saranno assunti mrnirsi » commedia in 3 atti Alle 21.45 C.ia del Saglttarlo Rrqnlem per nn agente segreto ULISSE: Sirario 77 vivo o mor­ CINT.M X CHE CONCEUONO il gravissimo problema del traffico a Roma. di Antonio Greppi. Prezzi fa- con S Granger (VSI 14) A • AIRONL: Combattenti della not­ to. con R. Mark A 4 con • Oggi come oggi • spettP- te. con K Dou?la« A 44 OGGI LA RIDI'ZIONE FNAL- aumontando i vigili. chiedendo aiuto alia mihart. colo in bianco e nero di M. EUROPA del WS7t«) VERBANO: Ringo 11 volto della AGIS: Ambasciatnrl. Cassio. La in molo i vigili II sip.irin ^trappato. con Paul ALASKA: Kita la zanzara. con \endetta. con A Steffcr A 4 polizia della strada. facendo piovere mi- BEAT 72 (Via G. Belli - Pu Costanzo. con C. Macellonl. M- R. Pa\one S\ 4 Fenice. Nuovo Olimpia. Plane- G. Grassinl. F. Blsazza, M Ca- Newman G 4 tario. Plaza. Prima Porta. Roma. gliaia e migliaia di multe. su tutti coloro del fuoco chiamati Cavour) FIAMMA (Tel 471 100) .\LH\: |ad> 1^ c.->n S I.oren Alle 22 Carmelo Bene preson- rtrt M\r«lche curate da G. Sala I'mberfo. Tiziano. Tnsrolo. che si awenturano nei centro? Non 6 ba- Boncompagni. Domani alle Come rnbare nn mlllone dl S 44 t«: «No del tratti Ye Ye • rivisia in 2 tempi di Per pochi dollari anenra cor. AMniSflXTDRI: In lo |o r gl \ \RS TINE- I 9 di Dr>fork Ci|\. ranto al tltoll del Aim in servizio dopo i fatti di Firenze. Siamo Tonti Rcndhcll C. Comma \ 4 co? Feri. appunto primo giorno in cui ai D Verde Scritta con B Rroc- altri. enn W Chiari S 444 o>n P. Cr.-«h\ \ 4 rorrispondono alia se- accorsi da vatic citta d'ltalia perche ci d CENTOUNO (\ia E. l'.ine .'01 colt Rrgla E Machl Corpogr GARDEN . le WH43) \MHR\ JOVIVFI.I I Trxas ad­ \igi!i si sono affiarirati ch uomini della \I KTI IO- le sette folCori di guente rlassifirarinne per Alle 21.30: . Ulrrzlone memo- \V ST-iroom Scene e co«tiimi Ir piacr\oli nntti. con Vitto­ dio. <..n F N-TO A 4 " ri\ i» V Guz- generi. G Veccta Mo«iche M Berto- rio Gavm..n S\ 4 ANIINI- Fnmo di I nndra c>-i \UROR\: |j sira-rta per fonr ho irnvalo nessun \antaggio per rageiun- stato provvisorio e che « dopo I'alluvione » zolo. M Gueh. G Pisegna. t; GIAROINO • le! KM 94*) lazzi A .-ordi >\ 4 4 ILlmn. l'n- K ("l.irk \ 4 »• A = Avventuro»o ci avrebbero sistc-mati nei ruoli ftssi del Proietti. A S^narlca. T. \ alii America paese dl Dio APOLLO \grntr Jo Ualkrr nere il centm: da Monte Sacro. do\e abito, Kegia A Calenda VALLE n\ i«.t.i a piazza Colonna ho impieeato un'r-ra e piii. Corpo dei Vigili del fuoco. Ora. passato Slartedl dirombre Teatro no 444 opcra/ione F\tremo Orirnir. CAPXNNEIII ' Dtir mafiosi C ==» CoBico cor\ T Kendall \ 4 quasi un mese t dai fatti di Firenze >. pare CENT RALE dei' o»7Z7D) Stabile di Roma presonta. IMPERIALCINE n 1 "W6 74.S) contro Gi»Idgin?er cr.n Fr.in- DA •=• Disegno animato frmando le soliie code, i soliti ingorghi Alte 17 familiare-21.15 C i.i la « Ro^e ro*«" per me • di S AQt IL\: I-a rarria. con Marlon t i-.i-Ir.Jtr., Cltv. con ' • ••• = bnono • Unitd. pobsa senire a qualcosa. present a. • II nuovo traforo • lazzo Congressl EUR) S Barker A 4 METRO DRIVE IN ' lei ft 0V) I2fl> ne. con V Ga5«man S> 4 4 i • •• v

    y"-\\ ^ /•'!;• • PAG. 10 /cultura I'Unit £ / sabato 3 dicembre 1966

    STORIA POLITICA IDEOLOGIA

    L'autorevole denuncia di intellettuali, amministratori, uomini politici Una nuova inchiesta di Dolci a Palermo m H II male di Urbino CHI GIOCA SOLO... «Studio» e «inizialiva»- La vita di gruppo in Sicilia - La mafia Famiglia e scuola - L'emigrazione - Come emerge il nuovo l/omaggio ha un nome: dr " Rinascita » «Chi gioca solo non perde bera); in una terza della stessa ste viene fuori, insomma. uno ai suoi abbonatl mai * e un vecchio proverbio po- scuola: c In fondo ciascuno fa per spirito unitano di sindacalismo polare siciliano, che Dando Dolci conto suo* (Bruna). Cost Piero di classe). lia axsunto a simbolo della men- Calcara: «nessuna traccia del Un altro sommovimento di co- talita die ha consciitito, e con- lavoro di gruppo.. nella scuola scienza e stato portato dalla sente tuttora. I'esistema di un media e nel liceo » St tratta pcro emigrczione. Molto spesso I'emi- Socialismo regime maftoso clientelare nella di una faccia della situazione: grato torna, perche «la man­ Sicilia occidentale. Chi gioca solo, c'e un'altra faccia. pasittva. o canza della famiglia era un hi- pubblicato da Kinaudi. e presen- quanto meno c'e qualcosa di nuo­ sogno terribile»; rifrora In fa I' imprevidenza tato dall'edttore di Dolci come vo. II nuovo vien fuori da altre miglia. ma si accorge di aver «una nuova inchiesta a Paler­ testimonianze: di una studentes­ (come dice anni dicenuto siciliano per libera tra contrasti e difficoltd — dt una i' nostro Gino Orlando, il quale a « dispense » e meditata scelta tendenza all'associazione nella di anmunge acutamente che si e Giancarlo De Carlo - Impegno unifario di lotfa per I'attua- La tecnica della indaqine so sareaata sacictd di Palermo e persa cosl la « vecdiia vita di ciolonica rtmane quella dello stu­ della sua provincia. e il fatlo comunanza »). Dai «precurson » al 1900: URBINO — I torricini del Palazzo Ducale dio di dieci anni fa: la inchie­ nuovo documentato da Dolci nel cinquant'anni di socialismo in zione della «legge speciale » per la rinascifa della citta sta colloquio. arricchita ora da suo ultimo libro: il fatto nuovo Italia, in un tcsto redattn quan- un Diario di Franco Alasia (I'ope- rispetto all' inchiesta del 1957 do ancora il distacco dagli raio milanese che ha seauito Certo. ancora oggi. come ci dice Il fenomeno avvenimenti o PU1 Quello del­ Dal nostro inviato to un certo aspetto 6 una si- Occorre un'alluvione spetta- faello. di Paolo Uccello, di cata per giustificare una nuo- Danilo. e che con lui collahora Gaspare Raqona. « nell'ambicnte tuazione disgraziata perche, colare per vedere un ministro Piero della Erancesca. Un ca- va imprevidenza che rendereb- fedelmente da oltre un decen- di campagna... ognuno per se »; della speculazione la cronaca che della storia: URBINO. dicembre senza un Cimabue lavato dal- t con gli occhi rossi » sul pal- pitale immenso non pud venire be inevitabili i disastri di do- nio). dai dibattiti pubblici tenuti ancora oggi. dice il pescatorc scritto con 1'impeto di una Posta arditamente in cima coscenico del Comunale di Fi- sfruttato per mancanza di fon­ mani. Per uscire da questo cir- a Palermo, e a Castellammare Minico. «.si e insieme seduti al convinzione morale che rasen- la nafta. un migliaio di qua- del Golfo. durante Vultimo dipiu- sole, o a lavorare alia rete. ma Questo faticoso emergere di a due colli, Urbino sembra al dri scoloriti. centinaia di co- renze (come apprendiamo dal di e gli urbinati che guardano colo vizioso e per evitare di ta talvolta rinpcniiita e che no di protesta di Danilo. Inter- ciascuno e per conto suo »; cost forme nuove di lavoro e di asso- tenta dclibcrntnmciHe il tono sicuro dalle alluvioni che, seb- dici nell'acqua, i massimi reg- Corriere). Ma. se non c'e un alia televisione il «Conte di avere in futuro — come ha det­ vistati. opal come dieci anni fa. tra gli artigiani caldcrai. < uomo ciazione e di cosaenza e contra oratorio anzicche quello del- bene ormai frequenti, richia- gitori della cosa pubblica non proscenio in vista, le eccellen- Montecristo » possono parago- to il sen. Tomasucci associan- uomini e donne rappresentativi e quello die si fa i fatti suoi e stato dalla persistenza del regi­ mano l'attenzione generale per nvvertono che qualcosa va ze non si accorgono di quella narsi all'abate Faria morente dosi al suo collega — una bel- dei piu diversi ambienti: proprie- non s'intcrcssa degl't altri * Ma. me mafioso clientelare nella pub­ I'interpretayione scientifica. Un i loro effctti catastrofici. Sot- male alluvione col contagocce che. di fame nonostante i suoi mi- lissima strada ai pietli del col- tari di fabbrica. diripenti indu­ aggiunge Ragona. il contadino blica amministrazione. a Paler­ tcsto da leggere con emozione in Italia, demolisce i centri sto- liardi senolti. le di Urbino senza piu la citta strial!. operai: conladini. sinda- « andando via dalla campaana e ma anche da meditare per la calisti. studenti. professori; an­ trovandosi nell'industria. lavora mo e nella sua provincia < La rici, il paesaggio. le opere d'ar- Contro questa situazione van- sopra, i due parlamentari si mafia, attraverso i Mini leaami mole di dati, citnzioni. rifo- te, provocando danni infinita- che qualche mafioso. Le doman- con gli altri. d meno solo, e m no lottando da anni il Comune, sono impegnati a « lottare •» per debase riouardano la «vita di gruppo »; lavorare in fabbrica e politici... c nuscita a portare fi- rimenti di cui e intessiito e mente piu gravi dell'improv- l'Universita. i parlamentari I'approvazione della legge spe­ qruppo» in Sicilia. mirano ad * fare scuola di socicia ». . dice dopo un'immensa fnrtuna — cato e sconvolto: il traffico l'editore Marsilio (« Urbino. la gia del Laurana scendera a la studentessa Enza. Anche la che per risolvere il proprio pro­ reno del collocamenio e delle li- automobilistico. dopo le mine storia di una citta e il piano valle. E allora si rinnoveranno, scuola. spesso. ostacola la forma- blema. che era il problema di bertd sindacali» (Michelangelo conobbc infatti numerose ri- fatte esplodere dalla soldata- della sua evoluzione urbanisti- tra le universali deprecazioni. zione di uno spirito associativa. tutti. bisognava essere tutti in­ Russo. Scgrctario del PCI). L'e- stampe tra il 1900 e il 1920 e sieme » (Gaetano Alfano). Osser- glia tedesca. scuoteva I'intero ca »). presentata sabato in una i soccorsi. le condoglianze e le cduca all'individualismo. In colle- lemento die viene sottolineato fu ripreso e proseguito lino sistema. tavola rotonda presieduta dal gio. «il modello era la ranazza viamo marginalmente che gli in- dalla inchiesta di Ddlci d il le­ lacrime ministeriali. Estrema tervistati parlano del «sindaca­ alle date del Congresso cli Li- rettore dell'universita Carlo che stava per lo piu silenziosa. gume tra la mafia e la pubblica L'allarme lanciato dalle au- jattura di cui tutti preferi- vicina alia suora, ma non trop- to >, senza riuscire neppure a vorno da Eugenio Ciacchi — Bo. ed a cui ho avuto il piace- ranno fare a meno. amministrazione: < la mafia eser- torita cittadine e dalla stampa po» (Nina). In una quinta ele- spieqare sempre perche milita- era diventato una preziosita nazionale ebbe un primo mode- re di partecipare assieme al- mentare, la maestro dice: < Si no in questa o in quella orga- cita un'influcnza ancora deter- sto effetto: il govemo stanzid l'architetto Giancarlo De Carlo Rubens Tedeschi deve fare ognuno per se» (Li­ nizzazione sindacale (dalle rispo minante sui centri di potere co- bibliografica. e che oggi la ri- duecento milioni per consoli- autore deH'opera e del piano. munali e provinciali — anche se vista Rinascita ci ripropone dare almeno il terreno attorno all'architetto Benevolo, ad Al- non cosl diretta come avveniva (per i tipi degli Editori Riu- al colossale palazzo ducale e be Steiner cui si deve la strut- negli anni precedenti. in cui pa- niti) come strenna fuori com rabberciare le mura. Ora. esau- tura del volume, al sociolotro reva di essere nella Chicago 1929 mercio ai suoi abbonati riti i fondi. anche i lavori sono Pizzorno. al prof. Sichirollo e — servendosi della copertura dei fermi e la situazione generale al sindaco Mascioli. appassio- ARTI FIGURATIVE LE MOSTRE A ROMA partiti che hanno amministrato L'iniziativa e felicissima. e sempre la medesima. Ogni nati assertori dei diritti delle la nostra citta; un'influcnza di­ giacche. come osserva con acu tanto precipita un muro. cade citta. ai senatori Venturi e retta in alcuni centri economici me la prefazione di Paolo un cornicione. le vecchie case Tomasucci. chiave come i mercati. la specu­ Spriano «il valore del docu lazione delle aree e I'edilizia. il continuano lentamente a mar- II problema di fondo. come mento e duplice... fornisce una cire e questa. che pure fu la rifornimento dell'acqua alia pe- immagine spesso vivacissima scrive De Carlo, e quello di PASCALI: riferia della citta > (Lino Motta. « citta ideale i del Rinascimen- « restituire alia citta di Urbino del movimento fotografato qua to. deperisce giorno per giorno. Segretario del Psiup). una condizione urbanistica che si giorno per giorno nelle sue II comune e la Curia si conten- le consenta di rientrare nel dono i magri stanziamenti per Momento decish-o per il regime manifestazioni esterne pii'i cla mondo moderno >. II che signi- ma fioso-clientelare sono le elezio- morose (quelle che facevano la conservazione dei monumen- fica darle una funzione che ie ti. Nel mirabile palazzo del ni. J caporioni mafmsi mobilitano notizia. diremmo oggi) e insie­ si adatti. puntando sui'due ele­ per quella occasione bande di URBINO - La Basilica Laurana gelano le tele di Raf- ment]' fondamentali che in essa spostati. di disperati. di delin- me offre una spia nnn me­ si integrano: il centra monu- II cimitero degli animali quenti. per i quali la campagna no istruttiva sulla mentnlitn. mentale e 1'universita. La rina- clettorale £ «come un mestiere sulla formazione ideale e cui scita di Urbino e cioe legata stagionale > (alle volte, la ricom- turale tipiche del quadra in- pensa e un fogho da diecimila. alia continuazione e al poten- tellettuale medio dei socialisti ziamento della sua antica tra- e basta). Danilo Dolci ha rilcnu to — a mio avvuso assai giusta- deU'epoca ». dizione culturale e artistica. mente — che OCCOTTCSSC concen- In effetti. non v'e davvero in vetrina a Parigi A questo scopo la citta deve trare lo sforzo della documen- essere eollegata alle grandi ar- tazione antimafia su qjiesto pun- bisogno di essere stonografi o Sartre e i terie del traffico e le sue strut- to: pubblica m questo volume de- specialisti per gustare le pa- ture devono venir risanate cine di testimonianze firmatc. gine deH'Angiolini. rileggere i « estirpando le cause e le con- nelle quali si dichiara — con da­ verbali degli interrogatori ai seguen7e della segregazione» te, luoghi e nomi — che « gran­ processi che coMclIano l primi ma con<*?rvandone 1'inimitabile di elettori * dt Bernardo Matta fisionomia. rella sono stati t maftosi dt Ca­ anni del movimento operaio. giovani «maestri» stellammare del Golfo. di Alca- ritrovare il sajxire delle po- Si traita di un lavoro ad un mo. dt Trapani. di Monrealc. di Icmiche tra mazziniani e ba- tempo grandioso e minuzioso. Salemi. Come e noto. il Matta- c L'ARC y dedica un numero guerra di conquista. II nume­ sci a porta re a termine la kunisti. sfogliare gh atti del speciale a Sartre con una in- ro di ottobre, uscito in questi condotto ad un tempo sulla pro rella (c con lui il Volpe) hanno grande impresa della sua vita. querelato Dolci. che e ora sotto congresso di Parma del 95 o troduzione di Bernard Pin- giorni e dedicato interamente l'Enciclopedia, di cui aveva spettiva generale e casa per processo. Come «• anche noto. quello del '902 ad Imola (con gaud. dieci testi su Sartre, un al Vietnam in guerra, con una chiara in mente fin dall'inizio casa: un lavoro che richiede l'investimento di crandi capi- non it la prima volta che Dani­ il quale si chiudc il volume). suo saggio inedito sul Tinto­ ampia scclta di testi (poesie, tutta la portata. Butor sottoli- lo sta sul banco degli imputati, retto, un'intervista in cui lo memorie, testimonianze), e tali. Purtroppo. come ricono e non e la prima volta che in II tono dell'opera. ripetiamo. nea poi l'importanza dell'ulti- see francamente 1'architetto scrittore risponde a van at- interventi di intellettuali di ma opera di Diderot, il Saggio Tribunate vince una grande bat­ e infatti piu quello della cro­ tacchi levati contro di lui ulti vari paesi. De Carlo. «non esiste alcuna taglia civile e morale, coll'ap- naca che dell'analisi storica ed sui regni di Claudio e di He- possibility che gli obietthi ver­ mamente. e in particolare da • • • pogaio degli onesti. rone; scritto come introduzio- so i quali e stato indirizzato il anche la dove I'intcrpretazione Michel Foucault in alcune di- «TEL QUELi. fascicalo di Ancora una volta. con il stto e tentata e ricercata. il taglio . Dallo studio di Dolci vien non e facile interromperla: gomento che ha sempre susci­ un articolo di Roger Kcmpf Stato. Qui come in tutti i centri stione e tuttora apertissima. storici. A questo scopo. con fuori con chiarezza che la classe gli avvenimenti si accavalla- tato discussioni fra i critici — Sur le corps de Julie, che e • • • un atto reso ancor piu ammi- Pino Pascali: insieme delle sculture esposte aU'Atttco operaia e. piu in generale. i la- appare qui per la prima volta un'analisi dell'uso della fisio- voratori sicihani. t loro sir.dacati. no frenetici e la grandiosa ra- revole dalla sua rarita. due «LES TEMPS MODERNES> I'unico suo logico svolgimento, Iogia da parte di Rousseau i loro partiti di avanguardia so­ dicalitn degli intcnti unita alia ha continuato a pubblicare a nella Kouvelle Heloise. senatori di opposta colloca- Fatti poehi passi di approcdo da chiedersi come mai nessuno ceronte che perde il corno come no la base organica per una vita elementarita dell'ideologia co- implicito nella formula stessa zione. il democristiano Venturi per le stanze deWAttico (piazza puntate, nei numeri di agosto. si sia accorto del senso dello tutte Ie statue perdono il na^o. associativa c civile pulita. per la stituisce un meccanismo narra- scclta dall'autore. quella cioe Ricordiamo infine che il fa­ e il eomunista Tomasucci. han di Spagna, 20). sentiamo Ie lab- spettacolo che posslede lo scul- poi sembra naseondersi divertito lotto contro il regime clientela­ settembre e ottobre. il lungo del romanzo epistolare: dal scicolo di giugno di Critique bra tirarsi in un nso invo!onta- tore: Ie figure del periodo « neo- dietro una delle tante carcas.se re mafioso. EmcTgono pcro anche tivo al quale e impossibile saggio di Sartre su Flaubert, no presentato assieme in Par- momento in cui Valmont e la era interamente dedicato a lamento una legge speciale de- r:o e strano: ci sembra di nde classico » di Strawin.>ky o anche in attesa di quanti co-npuntamen­ alcune critiche parziah: un invi sfuggire. dal poeta all'artista. Segnalia- Merteuil. i personaggi « forti » re gu>to>amente in un c:m:tero. della Cinderella di Prokofiev o te porteranno fton. to. dirci. a essere piu radicali a Maurice Blanchot. con testi di stinata a realizzare le opere A scssant'anni di distanza. mo inoltre, nel fascicolo di lu- delle Liaisons, hanno la debo- Char. Pcnilet. Starobinski. Fou­ Poi. girando fra le monumental] della Creazior.e del mondo di (ill animali. in questi g'Orni. differenvarci ancora piu nrtta- indi-pensabili al salvataggin carcasso gessose di nnoceront:, MiJiaud si troverebbero a loro mente in tutto dai « recchi poli­ insomma. 1'opera di Alfredo glio, uno studio di Jean Monod lezza di scrivere delle lettere. cault. ecc della citta pagando cosi «il sono stati soslituiti con un mare. su I giovani, il loro linguaggio re:tili. g rafTe e dinosaun che Pi­ ag,o. piroettando fra la se\er.ta tici ». ad essere in modo pm en- Angiolini si ripropone intatta la loro sorte e gia segnata. debito che I'ltalia e il mondo no Pascali sembra a\er allarga- costruttiva metafisica e 1'iroTiia una scogliera. una barca che af- dente quei « nuovi politici > che e i loro miti, che esamina i • • • (a cura di E. Cantoni) civile hanno verso Urbino >. to sal pavimento come una man- fumettistica « pop >. Scultura co fonda e due balene: non e cam- Danilo trattegoia in una delle nella sua freschezza; utile sia vari gruppi della capitate sul­ ciata di ossiomi po!iti — eppare me se fosse un osso sono nusciti b.ato gran che. forse soltanto assemhlee popolari chiamate da ad un pubblico collo — capace c COMMUNICATIONS > n. 8. Legge e Piano sono quindi accentuato il Sc-n=o del palcosce- la base del particolarissimo si tratta di grosse armature di a fame un Moore, un Archipen- lui a discutere sulla mafia a Ca­ della lettura su due piani pro- linguaggio da essi adottato. uscito in questi giomi. e dedi­ strettamente legati. II Piano legno grandi grosso modo al ve- ko. un Arp. un Brancusi Da un n'.co. C'e un che di precano nel stellammare del Golfo. la antica e lo strumento per la rinascita. divertimento di Pascali: difficile posta dallo Spriano — sia ad c EUROPE > di settembre cato a c L analyse structurale ro sulie q-.iali e tirata la tela punto di vista strettamente pla- roccaforte di Bernardo MattareL ma sonza i fondi necessari re- bianca — Ie sensazioni si accu- e intuire quanto puo reggere il un pubblico meno esperto. che dedica un certo spazio alia du recit». con un lungo scrit- stico sj deve dire che Pascali e la. il c ministro a vita >. oggi to introduttivo di Roland Bar- sterebbe immobile come una mulano velocemente e disordina- ancora pu un dissacratore iro- giuoco per quanto spassoso e col- non piu ministro. rievocazione di Paul • Louis Dal classicismo to sia. Piu durevole era. in un ne ricavi soltanto una docu- tries, e contributi di Greimas, macchina perfetta priva di car- tamente. Potremmo essere dentro nico di forme che on costruttore: Courier, il fine letterato e co- un qpadro di De Chinco o di Mo- questo giustifica la sua rozzezza certo senso. l'erotLsmo cartello- mentazione di prima mano. Bremond. Eco, Todorov Ge- al futurismo burante. L'ha detto il senatore nistico « pop > delle precedenti I. Lombardo-Radice raggioso polemista che levd a Venti'ri durante il cortese di- rand i. di Magntte o di Tanguy: elementare. il suo fare provoca- nuova nella sua abbondanza nette, Violette Morin. ma a coinvolgerci nelFeccitante sculture colorate: bocche. seni. pid riprese la sua voce con Esce il secondo volume del Di- battito della tavola rotonda. torio ma stimolante. il suo vol- di testimonianze dirette tro la restaurata monarchia • • • zionario encidopedico della let- profanazione piu che lo spirito gere al riso la nflessione cul­ monti di Venere. ecc. trattati co Ed ha spiegato come la situa­ me grandi segnali della citta. Le Col vantaggio oltretutto. che borbonica tra il 1820 e i] '23, teratura itahana, diretto da Giu­ burlone di un Disney, del quale turale. In t CRITIQUE* (numeri di zione sia divenuta pio difficile si fa il nome sul catalogo. sa- sculture attuali sono a un passo I'emozione intensa che se nr anno in cui fu ucciso in cir- maggio e di luglio) Michel Bu seppe Petronio e edito dalla La- Innegabile e U suo tempera- terza-UNEDI. Del primo volume dopo l'aTIuvione perch£ i mi- rebbe lo spirito critico di Jonny da quelle gigantesche figure che riceve pu6 essere stimolo pvr costanze non del tutto chiare. tor pubblica un lungo articolo Hart, il disegnatore ineguagliato mento monumentale. il suo sen- vengono fatte saltare, in Mess: I'Un'rtAj gratis ^ e del piano generale delTopera. nistri finanziari che si erano tire piu che grande, grosso. Ma Dal 1804 al '12 Courier aveva su Diderot le fataliste el ses il nostro giornale ha ampia- « quasi convinti > della neces- dei fumetti di c B.C. >. co, per la festa dei morti. a for­ un ulteriore apprnfondimi ntu. se Pascali non fosse dotato di un za di fuochi artificial]. Ma non per il mere di militato neU'esercito napoleo- maitres, mettendo in rilievo i mente parlato. sita di allargare i cordoni del­ Potremmo trovarci nelle sale raro senso di e humour » e non e certamente assai utile in v- nico in Italia, e il lungo sog- vari gradi di autocensura a In questa seconda parte, si la borsa li hanno nuovamente sentisse subito il nsvolto ridi- e detto che Pascali. col suo estro. momer.to storico e polilicc co d"un museo senza tempo dove un non sia capace di fare anche que­ dicembre ai nuovi giomo nel nostro paese 1'ave cui lo scrittore sottoponeva le ritrovano autori classici e mo- ristretti. conservatore stravagante si fos­ colo di una monumentalita senza si complcsso e dubbioso qual va profondameme influenzato, derni, movimenti cultural! e ri- se divertito a mescolare grandi contenuto. egli, come tanti altri, sto, magari per ripresentarsi ck> sue opere per riuscire a far Situazione paradossale per- mani con tutto un suo nuovo 6 quello attraversato oggi dal come rivelano le numerose viste. termini tecnici e concetti resti fossili di animali preiston- resterebbe schiacciato sotto la abbonati annui circolare in qualche modo le ch6. mentre l'impre\idenza di mondo di forme, forse meno pre- movimento operaio italiano ed lettere scritte in quel periodo. nuove idee, presso gruppi an­ ricorrenti nella critica letteraria: d con i cakhi in gesso delle seriosita avanguardistico-accade- da « classicismo > a < futurismo », ieri ha provocate i disastri di sculture d'ogni tempo e paese. Ci micau Invece, aocompagna lui carie. per il 1967 internazionale. molte delle quail anche assai che ristretti. Solo grazie a que­ da « De Sanctis » a c Flora >, da oggi, la necessita di sanare si potrebbe ballare fra le c scul­ stesso i suoi bestkmi al cimitero, •ritidw nei confront! della sta tatb'ca logorante egli riu- «degiambo» a «evask»e>. questi disastri viene ora invo- ture » di Pino PaAcalL Anzi vien TCTM un lacrimon« per il rism- Dario Micacchi Dario Natoli .?<• J4T V\ - -". » rV h>W> v. ,*i. * TUnitd / sabato 3 dicembr* 1966 PAG/11 / spettacoll A colloquio con il maestro Bellugi L'ultima novitd di Carmelo Bene «fpifof/fo AD ALGERI reai\!7 per George YARATO «L0 Lancia in resta Dillon >> controcanale Chi ha detto che c'e STRANIERO» contro porte a Milano tivamente state. II documenta- Omaggio a Pugliese rio, infatti, ha costituito per MILANO. 2. Con il breve ciclo dedicato al quanti I'hanno visto una espe- poca musica Stascra al Piccolo ha avuto teatro di Sergio Pugliese la rienza notevole, soprattutto gra- luogo cun grande successo la televisione sembra voter so­ zie a tutta la prima parte che prima rappresentazione di Epi- prattutto rendere omaggio alia mostra. momento per momento, aid snalancate memoria di un dei suoi massimi taffio per George Dillon di John la furia dell'alluvione con im- Osborne e Anthony Creighton. dirigenti: e in questi limili an- magini davvero apocalittiche: Uamingo dall'uno all'altro dei Carmelo Bene (affiancato da Li- per la prima volta prcsentato al drebbe considerata I'inhiativa. immagini che. teniamo a sot- nel Manfredi ? piccoli teatri di Roma, Caimelo dia Mancinelh e Margarita Fu- pubblico italiano. Per la regia Ce lo ha confermato. ieri sera. tolinearlo a beneticio del Ha- rdtich) e fuor di dubbio, co­ anche I'introduzione di Diego Bene ci ha condotto sta\olta di Fulvio Tolusso hanno reci diocorriere e riell'Avanti! che nello scant ma to che, all'insegna me la sua uiimaginazione visio- Fabbri all' Ippocampo. nella tato Lina Vulonghi, Alida Valli, con noi hanna polemizzato per Beat 12 (non si tratta di una cifra naria, le sue singolari qualita Renato De Carmine, Ottavio quale il drammaturgo ei ha la- psicomolorie. Ma continuiamo a le nostre critiche al Telegior- II poema drammatico di Byron andrd sia pur moderatamente avveniri- sciato intendere che un vero e stiea; 6 solo il numero della stra- pensare che. catafratto nella pro Fanfani. L'go Bologna. Franco nale, furono « girate » tra enor- proprio giudizio critico sulla da: via G. G. Belli, presso piaz­ pria irriverenza. eg!] si avventi. Mezzera. Sarah Di Nepi, (Ja mi dtfficolla dai bravi opera in scena mercoledi al Teatro deirOpera briella Poli/.iano, Umberto Ver opera di Pugliese era, date le za Cavour). si e aperto da qual- lancia in resta. contro porte gia tori della televisione mci non che tempo ad attivita piu o me­ ablwndantemente spalancate. Ec- doni. Le scene sono di Carlo circostame, fuori luogo. Tut- raggiunsero il video che venti no sperimentali. II nuovo spetta­ colo citare. demistificando il cui Tommasi, i costumi di Kzio tavia, pensiamo, nessnno ce fine, a contrappuntare diretta- giorni dopo il disastro. Sequen- C'e sempre un gusto segroto colo di Bene s'intitola come un to ipocrito del sacrificio, 11 vero Frigerio, le musiche di Dnria ne vorra se noi non seguiremo rnente la voce degli attori, per suo libro, gia edito: Nostia Si- Della Rovere di Indro Montano! zc come quelle rimarranno a ed un guadagno certo a pole- no Saracino. Mentre al teatro questa linea celebrativa. i quali, in qualche caso la par­ gnora dei Turchi. e dovrebbe es li. e uno sproloquio introduttivo lungo nella memoria di tutti, mizzare a priori. Ci c accaduto Lirico si replicano / yiqanti L'opera di Pugliese — e anche icri nel corso di un lun- titura indica anche i tempi del sere un compendio delle espe- del medesimo. 11 passaggio e di- come certi brani hpresi in •» di rienze finora svolte dall'autore- vertente. ma prendersela con della montagna di Luigi Piran L'ippocampo. ieri sera, ne e sillabato. Anche per questo. di­ retta», nei quali anche t ru­ go colloquio con il maestro attore. almeno secondo ie di lui Montanelli, a tale nguardo, e dello. mentre al Teatro del stata una chiara testimoniama ce Bellugi, solo il modo scel- mori e le voci confuse avevano Piero Bellugi cui e stato affi- dictuarazioni. sin troppo facile. La borghesia l'Arte continuano le recite di — si colloca nel quadro di un to dal Tatro dell'Opera 6 adat- il valore di testimoniama (ri- dato il compito di dirigere le II compito del cronista dram­ ha ben altri usberghi che la Do- .\r/ecc/tino servitore di due pa­ teatro borghese ormai esau- to per far conoscere per intero menica del Corriere. sui quali musiche del Manfredi di Schu­ matico. in certi casi, somiglia droni di Carlo Goldoni. con Epi sto. tenuto in vita in llalin cordiamo la battuta di un fio la partitura schumanniana, — con esclusione dei pericoli piu picchiare. specialmente oggi. mann che rivestiranno le paro­ taffio per George Dillon il Pic­ soprattutto dal clima soffocan rentino: « e intanto noi siamn le di Byron nel secondo spet- tanto la musica e in funzione gravi — a quello d'un inviato su Risate e franchi aoplausi. a titii uel sudicio! »). Purtroppo. della parola e degli avveni- fronti di guerra o di alluvione: ogm modo E si replica colo Teatro ha prcsentato al te del fascismo (L'ippocampo tacolo della stagione del Tea­ L come in questa stessa rubrica menti. Una * suite », insomma. lo colpiscono affermazioni pc pubblico milanese il terzo spct e del 1042): ad essa gli echi tro deirOpcrn die andra in c stato gia rilevato in ocvasio tratta dal Manfredi c pratica- i entoriamente contraddicentisi, tacolo della stagione '<>~. pirandelliani cui Iia accennato .scena mercoledi. Uno spetta- ag. sa. ne della prima trasmisswne, mente inconcepibile e tutti i movimenti regolati da disegni Fabbri giungono nwlto, mol- colo nel quale, com'e nolo, il occulti, frasi smozziedte e can- to smorzati. Non che in que­ nun tutto il documentario e sta­ teatro roinano, uscendo da I .se- tentatixi — anche quello mu- cellate da rumori. da boati. da sicalmente straordinario del sti lavort, nei migliori alme­ to a quest'altezza: forse perche minato dello spettacolo « tutto fragori. nei quali dissolvono an­ tompianto Hermann Scherchen no, manchino talune notazioni csso e destinato alle televisio- musica *>, presentera appunto che le niusiche — le piu di­ in una recente stagione scali- verse —. cui Bene ha dato largo psicologicamente acute: ma. al­ ni estere, non sono mancati i II dramma byroniano con le gera — sono destinati a resta- spazio nel nastro magnetico che ia fin fine, quella che preva- toni tra retorici e melodram- musiche di scena del musici- re tentativi pai-ziali. E' infatti, sottende e accompagna l'azione. le e una vena patetica, c la matici; ma soprattutto. ci sem­ sta tedesco. La aprioristica po- per buona misura. discoteca bra. Zeffirelli ha finito per chiu- questa romana, la prima volta rassegnazione finale piu che lemica era in fondo abbastan- che il Manfredi di Schumann Ma. in sostanza — e ci scu- amara appare conformistica, dere Vinticro documentario in za facile: « Non crede che sia sino gli spettatori che avranno si fa per intero dalla prima inneslali slrani esperitiieuii che ne a riscattarla vale il leggero una cornice « xpr/fncolore » — pericoloso per lei impegnarsi inteso o intenderanno altrimenti airullima nota. Perche e in­ Un uomo poco o nulla hanno a che ve- umnrismo dei dialoghi. pensiamo a certc immagini seel- in prima persona in uno spet- —, ci troviamo qui di fronte (nel concepibile una esecuzione che ALGERI — A Marengo, un piccolo cenlro a circa cinquanta chi- vago richiamo storico alia pre dere con I'aulenlica inu-ica di II miglior modo di rappre- te con eccessiva savienza, a tacolo sop.-attutto di prosa? ». e una donna faccia a meno delle parole del lometri da Algeri, e stato dato il primo giro di manovella al film sa di Otranto. e alia strage dei quelle iMilc ma che pure ri<-ul- certi pas.-taqqi del commento Una delle piu belli' iiui-ioiii sentare oggi Pugliese e forse Bellugi e caduto nel tranel poeta. In questo senso. aggiun- « Lo straniero », tratto dal nolo romanzo di Albert Camus. Nella suoi abitanti. per mano degli In lauo giailili al gios-,o pubblico. musicale. alia mancanza di una di i|iii">li iillimi leiiipi. nel cam- (fuello di « forzarlo » in chiave lo ed abbiamo avuto l'opportu ge Bellugi. con una punta di foto: il regista, Luchino Visconti, e II protagonists, Marcello fedeli) la parabola d'una rilut- I'll" dei ioiii|ilt'"i che -l.mno inchiesta diretto tra la gen tante vocazione al martirio: il pn dei .til cm., i- <|iicll:i ciliia dt distaccata c critica ironia, nita di scorrere con Ini I'intera |M)lemica verso il senso riposto Mastroianni, festeggiano I'avvenimento rompendo una bottiglia andando per la maggioie e personaggio pnncipale — forse dalla (."KM LI) con clichella quasi di curicatura: qua e Id. te — come se si trnttasse di partitura dcH'opera schuman- della nostra un po' provocato- di spumante contro la macchina da presa quello che !-i fa cllialilare The vittima di quel lontano massacro. Untied Arlisls e che rcca in- ci pare. Franco Enriquez lo ha di una terribile favola piutto niana. Vislo che ci doveva di- ria domanda, solo un Ente mu- W'aikiki' e che ha laiicialo re- ma senza pace di tomba. a mo' cisa la eolouna somtia del film tentato. ieri sera, aiutato so­ sto che di una durissima real- mostrare che la nostra doman- sicale e in grado di affrontare ceiileiueiile un hratio di gran­ dei vampiri — ascilla tra vita di Leloiirli. in uomn e umi prattutto da Aroldo Tieri e td. Lo stesso contributn del pur da era del tutto sbagliata. Con- un cosiffatto tipo di spettacolo. e morte. tra dimensione terre- de successo, IIutvai Tiitno. quel­ donna (UAM HttOl). Le musi- Paolo Ferrari, ma le attrici. in bravo Burton finiva per confe- clusione, abbiamo appreso che stre e affinata spirituality, tra lo che ha un iuizio somizliau- clm sono di Francis Lai, un particolare Emma Danieli, han­ rirc un sapore teatralc alia nar- le musiche di scena per il II quale spettacolo — e qui amor sacro e amor profano. Due le al Silenzin. l;n disro (30 cm. musicislu che s.i il fallo suo. no creduto troppo ingenuamen- razione e all'alternarst delle Manfredi durano piu di un'ora. cominciamo a parlare anche di Marghente. prima e dopo la cu- International ILS 90(104) che ra. l'una carnale e placidamente Non si Iratla, qui. dci snlili te alia vicenda in cui erano immagini che, di tanto in tan­ piu di un terzo dell'intero spct­ Byron — assume, quando e piacera agli appassinnali del borghese, 1'altra eroica e aureo- brani eliciti Tun l'altro bensi implicate, e cosi il tentativo <• to, sbiadivano su uno schermo. tacolo. Quindici brani, quali complete il carattere di un le prime genere e che conliene una cu- lata. tentano il faustiano prota- di un omogeneo discorso musi­ andato, nel complessn, in collocando obiettiramente I a orchestrali. quali con coro. < poema drammatico - sinfoni- riosila: il C.nrnvi ale di I V/ie- gonista. Che, per quanti zompi cale die pure si cslrinscc.i con fumo. tragedia su un piano direrso quali con voci soliste. quali. in- co > ove la componente musi- faccia. non riesce a metter ali r/n in edi/ione... c-ailica. cale e altrettanto importante alia sua malcerta disianza. no- impnsti di\ersi, con diversn nsn Sul secondo canale 6 stato da quello della teslimonianza torno. dove ciiratleri'-ti di vaglia. di slruiucnli e di riltni. cui H della componente drammatica. da John McCiver. a Arthur God nostante i reiterati tnviti della replicatn Per Firenze. il do- diretto. E. tuttavia. la forza Cinema am:iunge di lanlo in lanlo la I-'orse di piu. se e vero che il fiey, a Paul Lynde. du Kdward Santa. // primo 33 cumentario di Franco Zeffirel- della realtd ha stranpato in lavoro byroniano non era de La mia spia Andrews a Erie Fleming, ece.. La quale e. peraltro una sor­ inoi'liidj \ni'e di Pierre Ba- li su testo di Furio Colombo. piu punti e ha cninualta Zef stinato alle scene per espressa danno vita a una serie ecie di ossessiva crocerossina. M'lle. Alcuni elletli (come quel­ giiixaue, -cn\c can/oiii i li I.a replica r stata decisa. si <• renderne con tutta evidenza e Governo, di mezzanotte e ha magari qualcosa (lelia sa- lo del ballilo del ciiore in A s:icce-»nv: . a mela Iia il inclnilico solo la musica riesce a dargli tutto l'alto ulliciale donnaiolo. detto. per andare incontro al­ con indubbia partecipazione il Jennifer, graziosa vedovella the susseKuioso (|uanto cretino. e lo dica Fata di Pinncrh'm. Invece I'nmhre de nous) raggiiuiQonn e i rilmi nuo\i. I'ui-c andra a il suo spessore drammatico d'mvolarsi in Paradiso, il suo le richieste -di parecchi tele- valto tremendo. kuora per le public relations spione negato per il mestiere. Ha imdlro dimeiisioni espressi'-e Sanremo. K' il Irionfaloic della rendendolo adatto alio spetta­ della NASA, e oggetto delle ut- Cavaliere defungera al culmine spettatori: e non abbiamo al­ diretto. con la nota destrezza. davvero nuovo e alfnsrinanli. rassegna L'»i disco per I'cstale. TV e colo. Cosa diventa senza la ten/ioni di Bruce, scienziato spa- di un'orgia gastronomico sessua- cun motivn di dubitare che Frank Tashlin. Colore, schermo presenza della musica di Schu­ ziale. Poiche questi e in posscsso le. con gran dispiegamento di Si chi.ima Tony Del Monaco. queste richieste ci siano effet­ largo. g. c. mann il lungo dialogo di Man­ dei piani di un progetto. che fa- spaghetti sulla minuscola ribal- The Lovin' In allc-a del l"e--ti\.il. ha laii­ fredi con gli spiriti da esso rebbe gola ad altri paesi, polizia ag. sa. ta. e perdendo a pezzo a pezzo cialo il suo piimo 33 giri inli- canzoni stesso evocati — e questo, in­ e controspkmaggio gli stanno alle l'armatura indossata per I'occa- Spoonful lolalo seniplicemenle 7'OIIV Del sione. Defungera. comunque. Di fatti. il contenuto drammatico costole. e appuntano i loro so- Moiimo. II cantanle di Siilmoua avanguardia o di retroguardia. o Un nuovo complesso giiinge 71 governo ha risposto in Par- dell'intero poema? spetti proprio su Jennifer: costei, \i appare in gran forma e le tra l'altro. Iia un cane di nome Django cosi cosi. gli attori amano mo- dagli Slali tjnili. Si Iratla dei folo di coperliu.i ce lo most ra­ lamento all'interrogazione presen- rire in scena. E perche negarsrli Lovin' Spooiilul. quallro ra- NEL N. 48 DI tata dal compagno on. Gombi in Di qui il lungo lavoro richie- Vladimiro. cui fa telefonate ov- tio addirilluia scalenalo, nel slo dal carattere di questa par- viandente misteriose. e una radio questa soddisfazione? Con tanti gazz.i rhe §i veslono da clown tnerito all' intervento censono spara per primo auguri di ottima salute, natu­ corso ileirinci-ionc. Tony ha ticolare partitura per mettere da dilettanti, tramite la quale co- e che prima di raggiungere il della TV contro due canzoni del ralmente. ragionc di efsere su di n\r\. Do­ munica col padre. Tanto basta successo hanno suonalo e can- recente Festival delle rose. Ha d'accordo orchestra e palco- ' Che Django sparasse i>er primo A parte ci6. il talcntaccio di po un lirocinio piullo^io e=a- risposto aflidando al sottosegreta- scenico. parte musicale e par­ per mettere in moto i segugi. Se- non abbiamo avuto nun alcun lalo musica folk al Greenwich speranle e nel rnrni . La mia spia di mezzanotte DIBATTITO SULLUNITA' rato per primo il padre di Djan­ spagnolo ni gradevoli e mai tiguali. In e ro«i e I'iln win die aprono v E SULL'AUTONOMIA del Festival delle rose venne resto — mentre anche alcune e una vera farsa. con torte in go, ucciso da un bountjt killer al SINDACALE effettivamente rilevato che i ti- questo 33 gin (K.AL 55001). in- cliiiidnno qucslo inicrosolco parti orchestrali saranno ese- faccia (o nei piedi) e via dicen- soldo dj un banchiere grassatore. toli e i testi delle canzoni Cera tilolato Do yon believe in mn- conlenetile anche (Jnnndn si guite dietro le quinte anziche do: la componente sentimentale Claster (Nando Gazzolo). socio in un ragazzo e Bretinero '66 con- Jose Isbert f:ic, i Lovin' offrono. in dodici nlza In hum, Gli itiiiiiiiinnili sr»* nel golfo mistico. Problemi di d data a piccole dosi. e il film affari proprio del paparino di # Le condizioni ci sono: bisogna muoversi (di tenevano cspressioni non rispon- MADRID. 2. brani dal conlenulo M-IHTZOM* e no sent pre gli slvssi, ,\nn In denti alio spirito della manifesto- atmosfera. insomma. e di ve- finisce per piacere soprattutto ai Django. e ora padrone di una di- Fernando Santi) bambini, perche ha ritmo. trovate screta fortuna e di una banda di L'atfore Ja>e Isbert (Pepe. per paroilislico, un saggii» delle li»- srnrdnre mai. Se mi rimi tu mi zione stessa». Di fronte a que- ridicita scenica. che hanno ri- gli amici) e morto a Madrid, a non nuove ma allegrotte. una re- lazzaroni. Django (Glenn Saxon). ro raparila. nvrni, I'ulliinn accntione. Con sta prima parte della risposta chiesto decisioni a non finire. 81 ami. Dal 1964. cau.sa 1'eta von si pud che rtmanere di citazione complessivaniente scinl- che spesso monologa con lo spi­ I'nintn del Inn amorr, L'amnre Aspetti nuovi del rapporto Ira sindacati e par- Tutte decisioni che non hanno avanzata. si era ritirato dalla non irntr rncinni. II tempo si stucco. 11 sottosegretario aveva ta e cattivantc. Doris Day fun- rito vagante di suo padre |>ercht* professiooe: ma precedentemen- titi (di Antonio Giolitli) Jretta e per guadagnar tempo pero intaccato una sola nota ziona. secondo il solito: Ro fernmln. I'nn pumln in pin. della partitura schumanniana. te aveva mterpretato circa un non ha citato I'mtero titolo delta lor e invece abbastanza scolorito. una tomba rispettabile. con I'aiu- cent'na:o di film, tra i quali al­ I.n farcin di chi hn pcnlntn: di La FIM-CISL tra la FIAT e Anzi. che la hanno arricchita Hawai I'arcivescovo (di canzone cantata da Morandi. ti­ II meglio sta comunque nel con- to di un signore in nero (Alberto cuni dei piu ragguardevoli della parrcchie drlle quali e anche. Aniello Coppola) tolo che suona Cera un ragaz/o di un nuovo preludio — quello Lupo. il marito della moglie del clnematografia spagnola: da Nella Moria della mu»ii*.i Icg- in=ieme con Polim. aillorc che come me aniava i Beatles del secondo atto — aggiunto banchiere) e di Gordon, un mes- gcra si vrrifica spesso un ritor- Benvenuto mister Marshall di e e i Boiling Stones. Vorremmo sa- togliendo la voce recitante da sicano (Fernando Sancho) che si Luis Berlanga. ch che st 5\olgera a ! gravare sulle nostre povere spal- Montecarlo dal 31 gennaio all'll soldati americanu E se cid pud LONDRA. 2 le costrette a sopportarc il peso 25 pollici Mod. «2 R» L 195.000 turbare Vopinione pubblica. per­ febbraio 1967. Per la Francia • L'attrice israeliana Daliah Lavi d"insopportabili idiozie. Davvero sono stati nominaii commed.o- ! che" il porerno italiano non si si e sposata martedi scorso con strano. poi. l'andazzo che ha pre- adopera per il ritiro degli aggres- Erafi Marchel Achard e Marchel il produttore americano John so la pubblicita a fare alcune spe- sori americani? Paenoi: per la RFT. Richard Sullivan. Pochissime persone han­ cifica7ioni. come, per e de.;.- r : ' AVVISI SANITARI con quale sorta di div;rto «i po- br-.che letterare e tea'ra'i deiia MAGNADYNE questa: da Sanremo a Roma, dal quartiere londinese di Marylebo- 14) MEDICINA IGIENE SC Cantagiro alia Caravella dci suc- ne: il matnmonio e nmasto per- trebbe pre5entare un Mm siffatto TV* w. iet:ca: per la Ceto-loiac j cessi. sara la TV a decidere qual taoto segretc fino ad oggi ed e Maria Teresa Albani nelle vesti al pubbl.co. saho quello di \ie- >.h:a. Eduard Hofma-. \\ Fc dtatunziom • de- r.Avanti! che allora parld di ha 42 e sono entrambi alia se- che si replica con successo nel giudizi. E gli agenti nubb'.ienari ^olezze seMu»ll di ongrtne ner­ « eensura al Festiral della rose »? nuovo Teatro ai Dioscuri. hanno a\^;to ancora rimpixlenza vosa palchlca, eodocrina ineu- conda espericnza matrimoniale, rasxenla. defldenze ed uomi- di scrivere che la comicita pre- lie tessuam Vtsue preinairimo- 5ente nel film e «a largo rj« nlaiL Doiu P. MONACO. Roma, g:o >. qudla del tipo. « tanto per BRACCI0 DI FERR0 di lorn Sims e B. Zabolv Via Vimmale. 33 (Stallone Ter­ a\eme un'idea ». di Que*io paz- ! mini) - Sea I a amtsira. piano ••- condo. Int. 4 Orario 9-12. lft-I8 per i vostri annunci, ? zo. pazzo. pazzn. pazzo mondo di i ^-«cIu»o II sabaio pomertgjrio • 5 Stanley Kramer. Ma chi ha fatto j nel ciornt festive Fuori oraiio per le vostre richieste, le spese di questo filmaccio. la J nel sabaio pomerieglo e nel fior- cui comicita e tanto «lontana » WFERRO nl fesuvl. si riceve >>oIo per ap> in tutto il mondo, da esscre al di la del bene e del ! puntamenio Tel 471 110 (Aut. HAVlNTb Com Roma 16019 del 25 otto- male, e do\e la scmegg atura I bre l»6j. rivolgetevi alia raggiunge il fondo della stup.dita. e stato Lando Buzzanca. un atto- 1 BfJgfiOfiHINCD re caratterista con forse delle j CCSf" IWO/k qualita < nascoste » ma assolirta- UNO#f&C«<£>!l. CNIRUR6U PUSTICA A SERYIZIO ESTERO mente incapace di camminare con PBUUOGOUNP le proprie gambe, abbandonato a vostra disposizione la stampa dei VTUTO OA ESTETtCA invece a se stesso da guide < si- continent! - per informazioni e pre- cure» sohanto di avere a che VUOMOH «»•« fare con un pubblico di < mente- OSFILAZKMIB ventivi : PIAZZA S. lomzo M IUCIHA, 21 catti > quasi quanto il Carluccio del film. IB. 47J.H1 . 4I4JM - MIS41/S Dr.USAI vice 12

    1 <^»«""v • ,,^M mm •rawu.i.^^iiaiT. M ; v ym* imtm* ni«w.iufM"" •/•'•-.', r.i-•.•••/•

    PAG. 12 /sport riFnitd / sabato 3

    Cartel lone ridotto e riunione senza emozioni al «Palasport » Nel G.P. delle Nazioni a S. Siro BENVENUTI BAnE HERNANDEZ Rocquepine:

    Andato a monte il match di Vittorio Sa- una folgore! raudi — Bepi Ros vince per abbandono con Pietro Besi — Numeroso il pubblico Le proposte del PCI \ No contest» per per lo sport a f kerne!

    sibility di un loro spostamen- Dalla nostra redazione lo inaltra dlrezione. Ad eseni- FIRENZE, 2. pio, le fedl e atlrezzature del Rinaldi-Saraudi I consiqlleri comunlsti In le societa nalalorle e di ca- Palazzo Vecchlo, Luciano A- nollagglo potrebbero sorgere Doveva essere una bell a riunio­ rianl, Davis Ottatl e Miche'e In una nuova area (lungo la ne pugilistica, quella di ieri sera, Ventura hanno presentalo al rlva dell'Arno nella zona Bd- Battuti a Colonics e invece 6 finita tra i lisclii e con I'assessore alio sport un pro- Inrivn Rovezzano). Ouesto ri- un nutrito lancio di aranci e pa­ memorla che raggrupoa i fon- chlede la messa a riisposizio- late verso Saraudi e Rinaldi che damenlall problem! che s) rl- ne da parte del comene dei i pugiti di Roma sul quadrato stavano conduceiido tiene urgenle e indispensablle terreni necessari e del con COLONIA. 2. un match troppo « calmo » per il afTrontarc con immedlatezza. trlbuli del CONI per la loro I pujiili dilettanti di Colonia HuMo del pubblico. Decisamente Nel documento, si soltolinea costruzlone. Occorrp prendere liunno battutu pur 119 la ra|>- la riunione di ieri .sera ha |Kilariz- Innanzitutto come anche il pa- in esame la po.isibilita Hi uni prt'scntativa cli Roma in un in- zato su di se piu « ijrane» di trlmonlo sporlivo — al oari di !mile soluzione anche pe- al- contro die e stato deciso dall'ulti- qualsiasi ultra: ha cominciato. to qee'lo artistlco, culturale, cco- ?ri Dpi di impianli e attrez- Rocquepine subilo dopo il vitlorioso arrive mu conibattiniento. Dopo i primi me sapete, Vittorio Saraudi riliu- nomlco e produltivo — ab**ia znlure; cinque ineontri. t?Ii italiani era- tando di battersi con Monies (e subilo gravi donrl neqli im­ 3) elaborare un piano ge­ minima per Rocquepine sulle la Rocquepine continuera nella sua no in vantaygio per B 2, ma i te- si che si fiegici della corona di plant) e nelle slrulliire, pre nerate articolnto di costruzlo­ Dalla nostra redazione vagne del book-makers, addirittu- marcia trionfale senza farsi piu deschi si sono tfradualmente ri- campione d'ltalia!). ha continua- qiudicando I'onera, sia pure ne di imolanti rin collocare prcsi assicurando la vittoria fi­ to Gray (l'avversario prescelto InsufTicienle, di educazione fi- In aree ben definite. In modo MILANO. 2. ra tre decimi. pol Nimble Boy a avvicinare. nale quando il massimo Peek ha per Bepy Ros) infortunandosi in slca delle nuove generazioni. decentrato. dn far fronle alle Non si puo arrestare la folgore. cinque, Petit Amoy a sei; e gli La seconda monela tocchera battutu Mastrantonlo. allenamento. e ha prosctfuito Pol si rlleva come sia uroente necessitn de'la cilta e di una Cosi Rocquepine, scatenata forza altrl pol a cifre molto elevate. Invece a Nimble Boy, che From- Kcco il dettaglio: Buddy Turman « scomparendo * ogqi I'unlta e I'lntesa politico pratica snorMvn di massa della natura, ha travolto ogni av- Al via Cinquale, che ha il nu­ ming ha tenuto all'altesa e ch« Gallo: Di Bartolomei (Homa) al momento giusto per non ve­ e proorammallca per ricoslrel- A questo oropo

    ._: /--*!.

    < I UI M"Wq rw^imtj»B«afli»ji V-'-1?... PAG. 14 / fatti nel mondo 1'Unit A / labato 3 dlcembr. 1966 II segretario generate ritira le dimissioni CONTINUA DALLA PRIMA PAGINA l# l'abitato. Nell'alto Agordino e tromila unitA I sorvizi della PSI-PSDI si u poi mostrato le rogioni. Avviene invece il con­ f Firenze nel Comelico si segnalano feno- Crwe Rossa saranno poton- moravigliato per la constata- trario o cosi i consensi al Piano i meni e allagamenti di piccola ziati. zione fatta da tutti sul prati- calano (Rarfaelli ha citato I voti i v minacciando la strada statale entita. ma che possono divcinre airAssemblea sarda e a quella pistoiese. Ove il deflusso si ag- pericolosi se contmua a piove- Quanto alio modificazioni del­ co abbnndono, eincrso ;iol Siciliana) anche se poi vi con- gravasse, verrebbero a trovarsi re. A Selva di Cadore la si lo norme sul contonzioso tri- dibattito sullo priority, della solatc — ha aggiunto — acqui- in condizioni precarie Peretola. tuazione. gia molto preoccupante butario lo schema approvato rivendicazionc rogionalistica: stando valuta! U Thant rieletto afferma: Brozzi e S. Donnino. Sul luogo nei giomi scorsi, si e ag^ravata — rci'H il coniunicato della Hncndo poro con ranunotto- Raffaelli ha quindi concluso ri- sono state inviate colonne di ca­ a causa di una grossa frana non ro cho nol partito i punti di mions militari |RT i primi. ne- Prosidenza del Consiglio — badeiulo la richiesta comuiusta di stabilizzata. che si e rime.ssa in compurta « roliminaziono doi vista sono « divoisi » (o. ag- modifiche al Piano. cessari tamponamenti. Sono af- movniHiito. Huiti anche barche e mezzi an- principal! difotti funzionali (ill giungiaino noi, provalgono II compagno Valori da parte Anche sulla Riviera di Ponen- sua ha replicato rilevando che » flbi della iwlizia. Sempre a causa l'attuale sistoma con conso- quelli di chi 6 contrario). « deirOmbrone la situazione appa- te si e abbattuto il nialteiiijxi. A confernia degli ovidonti negli interventi dei rel.itori di Nel ixirto di Alassio una ventina guonto attuaziono di una mag- Lottero per una pace giusta re critica nel Pratese. nel pressi sforzi in atto per contonerc maggioranza in questo stanco di­ di imbarcazioni hanno rotto gli giore garanzia per il contri- battito si c sentito da un lato chi di Tavola. dove la pojxilazione la < vcrifica » in limiti di si­ e in stato di preallarme e non ormeggi: 11 sono affondate e 9 buento accompagnnta ancho da affermavn cho il Piano va bene si esclude la evacuazione itato danni. una rhluzionc della sua litigio curezza per la stabilita go- percho non cambia nulla (i d.c. l'intero paese. In un breve, con sita tributaria o. quindi, da vornativa sono vonuti dol re­ Pella e Ferrari Aggradi). dall'al- II Consiglio di sicurezza ha preso atto delle sue «raccomandazioni per il citato eolloquio telefonico col una diminuziono del numoio st o iori altri fatti inequivo- tio si eriticava tutto il Piano con compagno Mauro Ribelli. della cabili; 1'aflrottar.si di Moro accenti talvolta molto severi Urbanistica dei ricorsi ». Inline l'esercizio (LoiiilKiicli, La Malfa, Giolitti. i Camera del lavoro di Prato ab provvisorio del bilaucio per il a sostogno di Pioraceini col rafforzamento dell'ONU e della pace» — Il discorso airAssemblea biamo raccolto (iiiesta dichiara­ un rinvio indefinito della legge MIO non provislo discorso al­ d.c. Scalia e Barbi). E' questa zione: » Qui le co'-e vanno male. urbanistica. « II testo 6 gia sta­ I'.MJT viene autoriz/ato per il una ptova che nolKi maggioran­ L'acquu si a per invadere Tavola: periodn massimo di tie mesi, ia Camera sul Piano — il za chi non fa critieho al Piano to doflnito — ha detto iori presidente dol Consiglio non NEW YORK. 2. ogni occasione per ricordare in poleinica diretta. ha imme- 1'ONU, il voto recente dell'As- la popolazione e stata gia avver- cino fino alia fine di mar/o. e solo perche lo ritiene del tutto tita. Stiamo lavorando con tutti Mnncini — e la discussion? di 6 nuovo a questo prove di inutile. II segretario generale del­ che questa guerra dove ces- diatamente replicato negando semblea contro la Cina sembra tale testo e stata gia ini/iata ». Dallo dichiarazioni rose dai i mezzi a dis|Kisi/ione per tain- zolo o di « eHicion/a » nei mo- \'.dori ha poi denunciato le l'ONU. U Thant. ha deciso di sare e continuero a conside- la possibilita di una soluzione aver eliminate) per un altro an­ IKinare le falle ». Quanto volto non e stata data ministri alia stampa al termi- nionti un po' delicati — o i accettare un rintiovo del suo rare mio dovere faro ogni sfor pacifica a mono che i vietna- no della riunione risulta ancho .scelto del Piano, .svelte enate. no almeno la possibilita di un questa assicurazione? Resta cumpliincnti rivoltigli per die vengono ora messo in risalto mandato per nllri cinque anni, zo. in veste peisonale. per mili non rinuncino alia loro progresso sostanziale. In un La pioggia insistente che im cho il Consiglio ha cominciato perversa da 24 ore su tuttta la che l'impogno del ministro era questo, eon una certa oston dall'iiltima drammatica alluvione. sulla base di un' accetta/ione contribute a promuovere una resistenza na^ionale. A favore editoriale di conimenlo al voto, Lucchesia ha fatto aumentare pe- di |)ortaio la legge in Parla- a discutere la legge ponte per ta/ione, da La Malfa o Tanas- Altri oratori che hanno replica­ da parte del Consiglio di sieu soluzione the porti pace e gin deH'azioiie dj U Thant milita citato dalle agenzie di stampa. ricolosamcnte il livello del flume mento entro il :t() novembre o i liumi o per la difosa del si. Sognaliamo inline una nota to nella mattinata di ieri sono rez/a, delle sue raccomanda­ sti/ia al pcipolo del Vietnam ». |X'i'6 la crescente stanchezza il Quotiiliuno del popo/o ripete Serchlo che in molti punti ha in voce la legge continna a suolo (la leggo precedente sea della liailur. cm fa capo un stati il (I.e. Curti. il soeialista zioni sui problenii del «raffor/a E" difficile prevedere per deiro|)inione puhblica ameri oggi che « la questione fonda supeiato il limite di guardia. t slittare » da un mose all'altro. do alia fine ded'anno in cor­ Do Pascahs. il liberale Alpino e Vivissimo e rallatme tra la pium Delfino. 2iimiito dell'ONU* e della pace. quali iniziative U Thant si ser­ cana p<-r il peso della « sporca mentale e (piella di liberarc Mancini. nello dichiara/ioni so). Reale, cho ha dichiarato afl'orma di considorare prio- 1'ONU dal controllo degli Stati IMilazione. tin uomo. Antonio Pre- Una dichiarazione in questo son- vira del piu ampio mandato guerra »: 6 di oggi la previ telli. ha vissuto una drammatica rilasciato ieri ai giornalisti. di aver sollovato il problenia ritario, nol quadro della « vo- so e. statu approvata dal Consi eonlcritogli dal Consiglio di si­ shine che il bilaucio corrente Uniti », senza di che non vi sa- avventura restando bloccato su non parla piu di scadenzo. C'i' della loggo sullo societa per rifica ». partiro « dai proble- Hanoi glio di sicurez/a. I termini del curezza. II suo accenno alia superera di 17 miliardi di dol ra soluzione della (|uestione ci- un lenitxi di terra circondato da soltolinearo che proprio a/ioni. 6 stato incaricato di mi di liberta o di partoeipa- documento sono stati concordati tregua nel Vietnam ripete let lari il preventivo, portando il nese. La Cina, soggiungo l'ar dalle acque che saluono. l'altro ieri, come ahbiamo gia coordinate i lavori tra i mi ziono doniocratica »: quindi Scoutii tra unita del FNL e dallo stesso U Thant con i nip teralmente un giudizio espies totale a 13(1 miliardi. ticolo, « non chiedo Tavori » e Minacciosa la situazione del scritto. il sottosegretario ai nistri intoressati per metterla Rogioni. autononiio loeali. ri- rcparti USA si sono avuti in presentanti dell' UHSS. degli so (|iialche giorno fa. al quale Per quanto riguarda il ripri- non vuolo sot,toporre i suoi le- Biseiuio die viene tenuto a slen- dofinitivamonto a punto. Sem forma doi codioi. occ. varie localita dol Vietnam del to il cui margine di franclugia LL.PP. Do Cocci ha autorizza Stati Uniti. della (Iran Hreta il segretario di Stato america stino di un carattere «auten­ gittimi diritti alia * approva/io- e to ogni timoro in merito al do- bra cho vi siano ancora una Mid. Nella zona di Nui Dat. un ne v di alcuno. si aggira sui -to centimetri: un gna e della Krancia. rnemhri no. Husk, pur sen/a S( endere ticamente inteina/ionale » del margine esiguo. superato il quale stino della nuova legge urba­ seric di particolari da chiari- reparto australiano ha annun jiermanenti del Consiglio, e con si verificheiebbe una tracimazio- nistica. Difatti egli ha alTer ro stando ad una dichiarazio­ Piano ciato di aver se(|Uostrato 39 il rappresentante (lell'lliugiiay. ne nei pressi di San Piero a mato cho l'approvaziono non ne di Preti cho poraltro pre stJI nel rihadito impegno a . La polizia ticolare riguardo alia prcoccu sono |)er il momento vuote. Si calamita J>. il ddl approvato io­ rorc ». II scn-o d»»l discorso di Moro collaborazionista ha invoco an panto situa/ione esistente in terca di evitare il riempimento ri dispone una rogolamrntazio E' stato chiesto a Colomlxi \.i ricercato nel tontativo del go iiiinciato di a\vvv sventato un varie zone del mondo ». U Thant dell'invaso in modo da assorbire no « dei sorvizi della protozio so il Consiglio si o occupato vorno di dare soleniuta alia « co- teutativo di sahotaggiu dolle un'eventuale ondata dj piena pro rimoni.i t della fino della diseus- nuove iiistallazioni portuali •- « ha espresso la speran/a che veniente dal Casentino che po- no civile, tenendn conto. in degli emondamonti da appor- sione Uener.ile sul Piano Sembra In viva attenzione prestata a trebbe minacciare la tracima- particular modo dello osigon/o tarc al testo dol Piano. "No — cho la riihiesta di (iiiosto non mericane di Saigon, in seguito questi problemi servira a con zione delle dighe con conseguenze riscontrato in occasione dello ha risposto il ministro del To pre\istii s|>olvei ino sul discorso alia scoperta in una risaia a solidare 1'ONU e facilitera la incalcolabili. La situazione e alluvioni del novembre scorso*. soro — co no oeeuperemo in Pier.iccim. sia venut.i dai socia sei chilometri da Saigon di causa della pace ». Egli ha sempre grave a Ponte a Poppi ed II ministoro dell'Intorno « d'in una prossima riunione». Co list: s-pssj preoccupati del tono oasso contencnti 232 chili di a Bibbiena dove l'Arno aveva "rigio di tutto lifer del Piano. csplosiw) TNT. di produzione d'altra parte « riconosciulo la straripato gia da ieri. 11 iionte lesa con lo altro amminislrn- lombo ritiono poro che 1'osamo tono cho e I'efretto del suo di cineso. validita dei motivi |HT cui gli •-uirAino a Empoli. giA chiuso al zinni dello Stato o mediante lo non avvorra in sode di Consi­ -t.'cco dalla loalta del pao.se. I si chiedo di restare ». traffico |ier il cedimento di oltre apporto di tutti gli onli pub glio dei ministri inn in una riu­ due ordini del giorno comunisti Uu dispaccin deH'agonzia a- Come si ricordera. U Thant un metro, ha subito un'altra fles- blici. territorial! o istittizio- nione allargata del CTPE. La .iccettati o approv.iti rapprosen mericana UPI da Londra at- aveva nnnunciato il 1. settem sione ed i tecnici non escludono nali •» o chiamatn a prcdispor- data della prossima riunione t.iro un ini|M)itanle successo. tribuisce oggi ad oambiouli di che si arrivi al franamento del ploinatici* iiil'oiniii/.ioni sodiiu'li bre scorso. alio sradore del larcata destra e. quindi. alia ro i sorvizi di omorgonza. di del Consiglio doi ministri — I! prinin (It essi riguarda I'im suo mandato. che sarebbe ri- sua totale irrecuperabilita. Sono soccorso o di assistonza salve ha detto Colombo — non o sta­ poitante problem.i della occupa- cui H> autorita cinosi « hanno masto in carica solo lino al tor state nel rratteniixi completate restando lo onmpctenze del mi­ ta ancora fissata. zione femminilo (he come o noto ora complotamonto bloccato il \.\ <-al in nilo al Piano, prescntando pro mento presso Pochino ». La « palazzo di vetro >. (Telefoto AP-« l'Unita >) L'ONU. egli aveva affermato. brevi tratti bassi e alcuni scan- dai Comuni o dagli altri cnti gestioni rette col sistema a prio iori un documento identico agon/ia americana non idon- tinati. al nostro in cui quella richiesta tifica in alcun modo (|iiosti ha bisogno di « idee nuovc e pubblici o privati nol campo « ripartizione », conferondo ad era contennta. I socialisti non nuove iniziative > e di diventa- A tarda sera un gran nuniero della protezione. del soccorso o esse nol medesimo tempo una hanno presentato un loro docu­ t ambienti diplomatici ». Come re «piii autenticamente inter­ di vigili del fuoco sono accorsi dell'assistenza alio popolazioni funzione intogrativa rispetto ai mento in merito. o noto. il governo della RDV con mezzi meccanici nei pressi manticne sul problema degli nazionale >: a questo fine, e in- ed alio localita colpito da ovon- trattamenli che saranno dovuti L'altro ordine del giorno dei del Ponte Vecchio per ancorare il aiuti un grando riscrbo. Po- dispensabile la partccipazione A bordo d'un incrociatore britannico « fognone » sistemato doixi 1'allu- ti eccozinnnli. Viene aumenta- agli iscritli alia data di en- compagnj I^iconi. Ingrao. Marras della Cina. vione del A novembre. L'impetuo- to altrosi 1'organico dol Corpo trata in vigore della leggo a o altri. illustrato dal compagno cho settimane fa il vice primo Alia guerra nel Vietnam. sa corrente deH'Arno. infatti. mi- doi vigili del fuoco che assu carico dell'assicurazione gene­ Laconi chiedeva che al riesame ministro della RDV. Lc Thanh nacciava di staccarlo. del Piano in commissione Bilan- Nghi. concluso un viaggio cho U Thant si e nuovamente rife- 1 me la denominaziono di « Cor­ rale obbligatoria; ad intro- rito stasera. in un discorso pro- II momento e reso piu grave po nazionalo dei vigili del fun. durre nel nuovo sistoma pen­ cio venga abbinato l'esame del- lo aveva portato in tutti i pae­ dal fatto che in decine di localita l'ordine del giorno-voto appro­ si socialisti d'Asia c d'Europa. nunciato all'A.ssomblea dopo la gli argini non esistono e i lavori co e della protezione civile •». sionistico il principio della ri- vato dal Consiglio regionale s;ir- rieleziono. Egli ha innan/i lotto Wilson tratta ton Smith per un appaltati dal Gcnio Civile sono. Per il servizio da prestarsi valutaziono automatica delle do nel maggio scor.so. I-i com­ in ognuno doi quali aveva fir afTermato di essere tomato sul per il momento. alio stato ini- presso il Corpo si prevedo lo pensioni; ad ostendere al trat­ missione nferira quindi in aula. mato accordi per nuovi aiuti di la precedente decisione T per ziale: le acque possono libera- arruolamento dei giovani di le­ tamonto pensionistico gravan quando il Piano vi tornera eiiH>n- ogni genere al Vietnam. II pri meglio servire i piu alti into mente defluire verso le campa- va fino ad un massimo di quat- te sullo gestioni della cassa di dato. anche .su tale i:n|>nrtante mo ministro Pham Van Dong, gne e verso i paesi completa- ressi deH'organizzazione e rap providenza marinara i bonofi- problema. In tal modo la Regiono prima di allora. aveva ringra- mente indifesi. E' in questo con- sarda avra modo dj fare giunge- prescntaro cosi un fattore po testo di rinnovata preoccupazione ci e lo escnzioni fiscali di cui ziato unicialmonto UHSS e compromesso sulla Rhodesia rc la sua voce alia Camera, co­ Cina per gli aiuti the i due sitivo nella situa/ione interna che si sono avutc alcune signi­ fruiscono le prostazioni della si come e suo diritto. prospettan- zinnale >. En decisione stessa ficative prese di posizione unita- Le altre assicurazione generale obbli­ do i suoi nrgenti problemi eco­ paesi fornivano nl popolo viet «non si basa su alcun nuovo rie: mentre il Consiglio comunale gatoria. nomici c sociali. namita in Iottn. Non 6 proba- Annuncio ufficiale da Downing Street — II Premier rientrera domenica a e stato rinviato per l'improvvisa elemento eincrso nello recenti A questo proposito la FILM- Nella mattinata dj ieri aveva- bile cho da Hanoi si abbiano indisposizione del sindaco. che decisioni commenti sulla notizia diffusa settimane no su alcuna certa Londra — II Presidente dello Zambia, Kaunda, dichiara che si b alia vi- aveva trascorso la notte in bian- CGIL ha cmesso un comuni­ no parlato. come abbiamo detto. speranza per il prevedibile fu- do. il Consiglio provincial ha cato in cui afferma che e ora i relatori di minoranza e di mag­ dnll'agenzia americana. turo>. Ma U Thant ha nuova­ gilia d'un ennesimo «tradimento » approvato all'unanimita un docu­ del governo « nocossario che lo Camero af- gioranza. mente espresso il suo compia mento in cui si chiedono precipe frontino la discussiono del pro II compagno Raffaelli ha par­ misure per la sistemazione del II consiglio doi Ministri ha lato lissando in quattro punti il cimento per la decisione del a giubilare, nelle file del Partito Zambia ai confini scttentrionali approvato un'altra seric di getto in Commissione. in sode Nostro servizio laburista e visibile un notevole suolo e per la razionalizzazione suo discorso. Gli USA ridurranno FNL sud-vietnamita di procla- della Rhodesia razzista e parti- idrogeologica: i tre sindacati disegni di legge. di cui segna- deliberanto, in modo da accc- 1) il Piano prevede scelte che maro una tregua per Natale e LONDRA. 2. norvosismi I'ultinio atto della vicenda tuazione economica politica dello Leo Vestri con migliaia di famiglie *emi- varare leggi impegnative, ol­ grate». con migliaia di ragazzi dai regolamenti della CEE. dei anni sono diventati centocinque: to die gli Stati Uniti ridurranno pete. c stato in cima ai miei rhodesiana protrattasi ormai per tre alia progranunaziono; 2) le modifiche al Piano che il i propri effettivi militari in Eu­ oltre un anno. La piu assoluta che non hanno piu una scuola. premi alia produzione e all.-i pensieri per molto tempo e Intanto stamani a Palazzo di denaturazione. per porre gli sicehe bisogna chiodcrsi so governo e venuto a proporre. so­ ropa per motivi economici: « Dob- .scgretezza circonda queste trat- no rLsibili. confuse, tali comun- biamo naturalmonto — ha detto non e'e bisogno di aggiungerc Giustizia si riuniranno i tecnici operatori economici italiani in vale la pena di « far vivac- tative in extremis fra la Gran chiare la logislatura » dopo quo d.i non mtaccare in nuda — far fronte alio necessarie es:- che continuera ad esserlo nei Hretagna e la colonia rit>elle. del collegio peritale incaricati di migliori condizioni competitive condurre l'inchiesta sulla tragica la prossima Pasqua. Bortol­ lindirizzo di fondo che e inve­ genze della dife.sa. ma a nostro mesi a venire. Approfittcro di nei confronti di quelli d'altri Wilson, ancora prima d'imbar- Indonesia notte del 3 novembre. Si avra di si 6 pronunciato contro ce proprio quello che ha provo- giudizio po-siarno fare molto per car.si. p riu«cito a « semmare > i paesi del MEC. cati i guasti attuali. ridurro gli effettivi pur facen- probabilmente un sopralluogo al­ la * preclusion© genoraliz/ata » s uiomalisti. il cui aereo speciale do fronte a que te esigen/e». io dighe di I-evante e La Penna. i Fusiono della Direzione gene­ verso i comunisti nogh on- Raffaelli ha indicato come e Spagna diretto a Oitiilterra e stato ritar- cui registri. sui quali vengono rale per la finanza stranrdina- do\e si doveva colpire. sub.to. Curtis si tro,a in Europa come d.ito da van" intralci burocratici. «egnati tutti i movimenti del- ti loeali, riprondendo in par­ membro della delegazione ameri­ s ria e I'lspottorato generale per te le argomcntazioni di Lom- per rovesciare le priorita del Pia­ Frattanto. a IxiiHlra. il governo 1'acqua. sono slat! po ti soito no e procedere al n.sjnamento of- cana alle tratt.it:*.c del c Kennedy (sotto la presidenza del vice prr- seqnestro il lotto c lotterie in una nuova bardi. Giolitti ha detto che Round ». t Direzione generale per 1c on- fettivo del suolo. In primo luo-^o mo nnn:stro. Brown) si e riuni'.o Condannato a morte 1^ magistratura ha incaricato bisogna ottcnoro « garanzio ha indicato il bilancio della Di- Negate alia pt>r considerare il corso d'azione la poli7ia di idcntificarc queuh trato spociali *. precise » dalla DC in termi­ fesa tlie o erMirme. die dovrebbe che fareblie seguito a un'eventtia- orefici di Ponte Vecchio che nella Miglioramonti al trattamonto ni di « scadenzo tassativc » es^pre ndotto. s<>>jiondendo tra MARIO ALICATA le ro'.tnr.i dei ne^o/iati. Se il len- rotte tra il 3 e il 4 novembre pensionistico praticato dalla sulle leggi o di impegni sul tativo di Wilson di Jiiungere a l'altro gli irnpc-gni presi per circa Direttore opposizione furono avvertiti che il ponte mi- Cassa per lo pensioni ai sani- comportamonto doi gruppi duetonto m 1 ardj di contr.itti :»er MAURlZIO FERRARA una comno=;i7!o:)e della vertenza nacciava di crollare. L'indagine parlamentari. Quanto alia forniture militari fino al "72. Van- strapnando certe concession! a tari e modifichc agli ordina- Vice direttore il dirigente cerca di stabilire chi dette I'al- menti degli istituti di previdon scala delle priorita, I'orienta- no po: colpiti con seienta gli alti Smith (come la formula circa larme e perche non furono av- Sergio Pjrdera il diritto di za presso il ministero del Te- monto prevalonto, nonostan- profitti. attuando finalmente prov­ < I'imnterrotto progress ver«o i \ertiti anche tutti gli altri orafi vedimenti che vadano nella dire­ Direttore responsabil* diritti elettor.ili della m.mcioran- di Ponte Vecchio e delle strade soro. Ic Ic risorve di sinistra, sem­ za afnc.ina > da includere nella bra modellarsi su quella Ju­ zione della ri forma tributaria. Iscntto al n. 24J del Registrc , adiacenti. Aumento degli stanziamenti Va sospesa I'attuazione della leg­ propaganda niwiva C"o.--t-tii7one) dovesse fal- per anticipazioni ai connazio- dicata da Forri, cho esclude Stampa dei Tnbjnale di Ro lire. la (Iran Bretaana — m ac- ge sulla fu=!One di societa che ma - L'UNITA' autonzzazione MADRID. 2 comunista Barahbah nali espropriati in Tunisia. le Regioni. Lo stesso Bertol- toglie alio Stato un introito di cordo allimpcsno a suo tempo a giomale mjrale n. 4»i II governo franchistn ha re- Proroga dolle agevolazioni fi- di, del resto. ha usato la stra- circa cento miliardi. Altra voce preso dal Commonwealth — fara Veneto na argomenta/iono secondo apfnto la richiesta dei gnippi di scali sugli atti. document! e da cui toghere le somme neces- UIKLZIUNK NfcUAZIONE feU rioorv> all'ONl' per I'imposizone cui. proprio a proposito dollo sarie sono le facilitazioni per il opposizione. intesa a ottenere la di san7ioni rconoiVche «elettive. Sukarno denuncia i tentativi dei ge­ na. M^"*> e L^hiazza. ga ki par­ quietanze rolativi agli ammas- AMMISI3TRAZIONC: Ron* possibilita di svolgere propagan­ la cui a;»plic.i7ioie sara vincolan- te sgomberate. sono s'.ate di- Regioni, « bisogna faro at­ capitale vaticano. le ejvnzioni fi Via dpi r*unm lb - I>lefo- da alio stesso condi/ioni del re­ chia-ate to-talmente xiabitab.h si volontari di prodotti agricoli. tenzione a non prestarsi a scab per la NATO, il regolamento ni Cf-nlralino: 4930331 4950352 te per oiriii nie^e n'cmbro Vengono modificate alcune dei conti da parte della Feder- 435W53 4!*50a53 1451251 «95125J gime. in vista del referendum neral! diretfi a rovesciarlo In Alto Adige. po.izia stra manovre cho. mcttendo al pri- 4451253 4!*5I254 4»5|2U • AB indetto per il H dicemhre. che I colloqui an alle norme intornazionali. interossi passni: 3) uno dei nodi l/2'»7'«5) Sost^nltor* 23.000 luta cor»ma di sicurezza earanti- no poi a non farno nulla, da­ «Sa ro 7 numerl (con II lunedi) an­ ha addotto. in una no! a con^egna- Un altro dirigente comuni democratiche dell'Indonesia po g'.ie le nevi e fa p.overe anche Modifiche e integrazioni alio ta la loro complossita ». Ma nuo 15 ISO. ««-m<*tralr 7 MO. ta ai giornali. il pretesto che la ta dal mare e dalla mancan7a di a un'al:mid.ne dj 1300 metn. grammazione effettiva riguarda il oani comunica7u>ne — di preve­ sta, Sycd Fahnil Barahbah. o trebbcro ritmvarsi. e riorga- norme sulla previdenza degli qui convione ancho ricordare ri-parm:o pibblico. E' for'e que­ mmpftraie 4 100 - « numrn richiesta — pre.sentata in forma nizzflre Fopposizione al potere A Mezzano — il oeniro del annuo I3 0O0. »t-rnesirate A 750 di «petizione> — non sarebbe dere Tandaniento dello scamhio stato condannato a morte da Pnm.ero che fu tra j p:u colp.ti addotti ai pubblici sorvizi di che alle Regioni i socialisti sto uno dei pnneipali volani che inmrsiralt- 3 500 - 5 numrn stata conforme alia legi!o alora potremo conoscere i rato. ad abbattere ancho il invavi dallacqua e dal fango — per la sostituzione del naviglio collahorazione con la DC. '6r>. per e^empio. sono previ«ti ri«ultat! II H. :no mmi RINA»CITA ir..i n*m e e«c!u*o che voslij an mocratici e i progrossjsti. I^i i de fr^na che m.naecia il pae suscettibili di prnficuo impegnn \olutamfnte a q ie-to suo >tr.i annuo £0fo semesirale 3 100 - da intenti propagandise: » con t-cipare la noti/ia con urio dei molti mantencono tenaci resi acqua sul fuoco di certc sue Tiento di intrriento Nel 19 stenzo a tale disegno. e dosi rittimi. impennatc eongres«,uaIi: « la fatti. come effctfo di spc-e im- VIF VI'OVF.' annuo *00O «*- govemativo neaa dunque in *t to Barahbah e quclla di Ba **,va arrestata dal'a s:re:ta del scelta di elozioni anticipate me^iralr 3 JOO l.tirro. mnuo alia TV. la sora «tessa della do derano che Sukarno rosti al geo. ha ripre^o. lenraiwn'e ma Vier.e estoso a tutte lo isole prodittj-.e e di sprechi as«urdi. stanza i*ia volta di piu il dinttv* nu-n-ca. It-k Papan. La futihta dei prc- non puo dipendore da osi- il ri-parm:o pubblico effettivo e .0 000. semestrate 5100 suo posto. oh-.a-amenre. !a s u marcia ver^o minori il sor\izio di riforni I.IJSITA » VIF NUOVE -» di oppfHiziene. La Rhodesia con'in M ad essere tosti addotti per giustificare la genze di assetto intorno dol stato non di 1.300 ma di 181 mi­ II poeta D.onmo Ridniejo. gia l'abitato. mento idrico a carico dollo Sta RINA^CITA: 1 numrn an­ il piu difficile probem.i immedia- atroco senten7a traspare anche La conte«a b ancora aperta partito ma solo da ragioni po- liardi. Quc>t"anno le previsioni nuo 25 500. ft ournerl annuo membro della «Fa!ansrc» franc hi- Nel B*'.!:*>e.5e. un'altra grossa to e vengono autorizzati i fi non «ono miclion. In tal modo si to che il governo inaV-e lehba dal comunicato della radio in su questo punto. e lo stesso pre litiche di grande riliovo... »: 23 500 - RINASCITA + CRITI­ Jrta ma in seguito d;s«idento e affrontare. I-o scheranier.to del'a sidente vi si e direttamente im fr^na m nacc.a Cencttiighe. I>e nanziamenti necessari per il rend^- necessario il ricorso al CA MARXISTA: annuo 9000 considerato attualmcnte di ten- donosiana. in cui si dice che au'or.fa com-.nali baono dato k) * vi e il tempo necessario PUBBMCITA-: Conceiwiona- destra tradizionale (con in prima pegnato Parlando oggi al noten7iamento della flotta ci per riflettero sulle coso. Alio mercato di capitali piu costosi den/a «oci.i!dcmocratioa. ha n fila tutti i gnippi oltranzisti o i il dirigente comunista sareb adarme generate a tutia La po t aleaton. ma che permette a rla r*clii5iva S P L (Socle- Congresso del suo partito. il stemicra adibita al trasporto stato presente occorre sollo- la per la Punhltclta In Ita­ levato in una conferenza »tampa rMi-s'algici doH'ininero) ha in tutto lie stato trovato colpe\ole di oolaz.-or.e e I.irt persone sono Carli e a Colombo di tenere in lia) Roma. Piazza S Loren­ 1 Partito Nazionalista Indonesia sta'* fatte evacuare. Anche SJ deH'acqua. citare l'approvaziono dolle privata che il govcrno «non e questo temp* * portato avanti. con * distniziono d« depositi di pro mano le rcdini deilmtervento sta­ zo in Luoina n ZK r -url«-f..m tad.ni ». e che « non esiste dun tore, onaccaivta campacna a fa­ prieta dollo Statu ». loro che cli sono amici a schiac oelle Alp:, mco-nbe una frana nomine: il dr. Nicola Fini 6 piano quinqucnnalo. Dopo di piano democratico e il nfiuto 1M54I . 2 - 3 - % . 5 . TanrT. e il rorrente Tesa ha rotto sira (millimelro colon na) - Com que alcuna apertura politic.i » vore dei cokxii che ha fimto per A quattordici mesi dal colpo ciare quelli che vogliono rove il nuo\o direttore generale do- che si dovra esaminare con della concezione tecnocratica. nr-rnair Cln»-m» i. JOn !>.» Egli ha auspicato «una costitu pe«are sulla tattica del governo di Stato dei gcnerali. c dopo sciarlo. Egli ha detto che il npando nella p-ana. Ontovon cli Affari pcnali. il dr. Angelo gli altri par:iti«della maggio­ burocratica. accentratrice che in­ (nenirale U 250 Cronara Li­ zione veramer.tc rfemocratica ». c accentuandone la cautela e bloc tisei per.«one sono state evaeua vece domina nel Piano Piorac­ re 2.M) N<-rriiinf(ia Parirripa che centinaia di migliaia di tontativo deirimpenalismo. di te mentre I'acqua sta aLagan De Marco 6 il nuovo presiden ranza quali siano lo possibi­ ha posto in rilievo il caratterc candolo su un controproducente comunisti sono stati massacra retto a strappargli il potere. lita b le prospettivo di rea- eini. /^one L I5Q + too; Domenica- limitato e cnntraddittono delle attesismo. do le ca^e e ha mterrotto le vie te della Commissione centrale le L. ISO + 300. Ftnanzian. ti in una delle piu cniente cac- dove essere sventato. e ha riaf- lizzazione del centro-sinistra Banrhe L 500 LeKall L i.VI annunciate riforme costjtuzionali. Ora la soluzione pare che sta di comumcazione con Farra d*Ai- delle Imposte in sostituzione del ce all'uomo che si ricordino. i fermato che il socialismo e pago. ormai isolata. dr. Luigi Oggioni. chiamato a almeno neH'imminente futu- U Piano ha bisogno di consen­ le quah « non renderanno il Par- in vista, ma mentre gh ambienti si — ha detto Raffaelli — e cid lamento un organo \cramentc conservator! (simri di un risul- capi militari continuano ad ab- «per I'lndoncsia una necessi­ A Fo.-no di Zoldo e stranpato ricoprire la carica di giudicc ro *. In una dichiarazione al- Stab TlpoTlpofraflcl o G A ta storica ». Vltalia, il cosegrctario del richiede partecipazione articolata, Roma - Via del Taurlnl rapprcscntativo >. tato a !oro gradito) si apprestano battcre, uno per uno, gli uo- il Mae, invadendo nuovamente costituzionale. autonoma degli enti loeali e del-

    "H«nn«WM> W«^«W'M J^M!T«r asv^p^ PAG. 6 / marc lie umbria l'Unitd / »"boto 3 dicembre 1966 PESARO: dopo la caduta del centrosinistra alia Provincia TERNI

    1 Accanto alia Casa di riposo ampliata e migliorata, e sorto per iniziativa del fl PCI: «Diamo subito vita Comune democratico uno dei piu mo- derni Centri di prevenzione e cura alia maggioranza di sinistra» delle malattie tipiche delta vecchiaia Un pubblico appello del nostro partito a tutte le forze di sinistra per respingere la minaccia com- Per gli sciatori dell'Ascolano Per gli anziani lavoratori un missariale e dar corso alia volonta espressa dagli elettori un anno fa - La DC voleva superare lo «scoglio» del bilancio ricorrendo al voto del PLI Ruspe al lavoro per ambiente familiare e sicuro Dal nostro inviato tu Targomento del dibattito sul bilancio i960 in svolgimento nel L'opera — costata 100 milioni di lire — risponde a tre requisite controllo dello stato di salute, PESAUO. 2. Consiglio provinciale, ritenuto Alia caduta della Giunta pro­ the il dibattito stesso delinea- prevenzione delle malattie della vecchiaia, riabi litazione dei soggetti colpiti - II « Centro» e al vinciate di centrosinistra ha \a soluzione di versa dalla po- fatto subito stguito. questa spianare le prime piste si/.ione rappresentata dalla servizio di tutti i cittadini che abbiano superato i 45 anni di eta - Entrera in funzione il 16 dicembre xnatlina, una pubblica prosn di Giunta medesima, decide di posizione del nostro partito the rassegnare lo dimissioni dal Colle S. Marco e Monte Piselli imbiancati dr neve — Altri pro­ ha ribadito la propria volonta Consiglio provinciale». Con Dal nostro corrispondente di «concordare con gli altri qucsta dichiarazione la Giunta blemi attendono pero soluzione: i mercati e i campi sportivi TERNI. 2 partiti di sinistra la fonnazio- di centrosinistra ha posto line Immer-so nel verde del bosco de ne di una solida maggioranza alia propria esisten/a. Le Grazie e sorto uno dei primi alia Provincia ». Dal nostro corrispondente ctfltn geriatrici d'ltalia, accan­ Naturalmente, rimane il bi­ to alia Casa di Kiposo che e stata I/Amministra/.iono di centro­ ASCOLI PICENO. 2. sinistra si e dirnessa ad un an lancio preventivo da approva- -movata el ampliata. L'opera e La neve lia gid fatto la sua no csatto dalle ele/ioni del !(,•: rimane aperta la questione stata reahzzata dal Comune ta opera si modifica Dalla vicenda. la DC csce II nostro partito — come ab- cornplesso die eviterd agli ap sostanzia'.mctite il tradizionale concetto di a-sistenza ai vecehi. \ sonoramente battuta e sconles biamo detto — ha ribadito la passionati dello sci di affrontare propria volonta unitaria. Al il piii luntio viaggio verso Forca *-&* Si modifica per quanti sono osp: | sata. Non solo perche ha dovu Canapine. tati nella Casa di Riposo ove ogai PSI-PSDI. cui i comunisti han- v to abbandonare il |xjtere a cui Le piste saranno attrezzate con passofio litrovare 1'ambiente fa- | c> rimasta abbarbicata lino al- no pubblicamcnte riconosciuto miliare. t:'nto che le nuove ca- j 1'intento di evitare una gestio opportuna segnaletica. suddivise 1'ultima ora. ma soprattutto secondo la capacita tecnica degli merette dell'ala ap'X^ia e e giin-1'.i oi?2! alia rece/i«ie edificio tita con rinten/ione di far su­ provinciale. Ecco, comunque. di 17H p^r^^e «inz:ane dispenen- It proposte che il nostro partito inizio preluda ad uno sviluppo perare lo « scoglio •» del bilan maggiore e. soprattutto. die que­ do di altretti'nti posti letto. di 24 cio alia Giunta minoritaria di ha rivolto a tutte le for/e di sto sviluppo eomporti, con una nuove s'.anze. . i in prospettiva lo sviluppo della dirigenti dei sindacati della mento importante di unita di ]>ermettere a tutti i partiti di dell'ente. Coerentemente alle citld. vo-ativa. tutte le forze democratiche. di assumcre sercnamentc le op­ posi/ioni politiche assunte dal Oini oerscna che abba supe­ CGIL. CISL e UIL e dei partiti. 11 problema dei due mercati. consiglieri comunali e piovinciali. tutti i rappresentanti dei lavora- i locali dell'ECA portune decisioni. PCI. PSIUP e PSU. si tratta insieme a quello dell'autostazio- rato i 45 anni potra recarsi al lotta j»er la rinascita di tutta la centro geriatrico anche per le parlamentari. sindaci dei piu im­ Infatti. proprio sulla relazio di dar vita, subito, ad una nuo­ ne ci sembrano fra quelli piu portant centri dell'Umbria. diri­ regione nttraverso una politica va maggioranza di sinistra. urgenti. di cui si parla da tempo anal'si di ogni genere. volte a ai- delle partecipa7ioni statali che si ne Giuliani e avvenuto 1'ultimo Lunedi la ripresa dividuare alcune predisposizioni genti della « Terni » e della Fin- di Spolefo atto della Giunta di centrosini­ Tunica, vera e reale maggio­ immemorabile con I'unico risul- sidcr. economisti. tecnici e stu- nuiova sulle lince fissate dal tato di aggravarli (vedasi la alle malattie del'a vecchiaia e « Piano umbro P. dagli ordini del stra. Su essa. nella seduta del- ranza non solo in grado di ap~ quodi a sottoporsi alle misure diosi. rappresentanti di tutte le SPOLETO. 2- sorte dello stazionamento auto­ : giorno per I'Umbria votati dal 1'altra sera, il gruppo consilia­ provare il bilancio ma di dare che i s.-mtari spec alizzati riter- categoric interessate al futuro Importanti lavori di sistema- bus e quella del mercato all'in- della * Torni ». alio sviluppo in­ Parhimento. dalle indicn/ioni e re DC si e visto costretto a alle popolazioni un programma delle trattative grosso). Sarebbe dunque ora di rar.no necessarie. Un «centro ». proposte fnrnite dnl Consiglio co­ zione sono '•tali compuiti nei lo­ adeguato alle loro attcse. Al dunque. per tutti dustrial della citta e dell'Um­ cali della mensa poj)o!are del­ pronunciarsi: la risposta dc e pensare a serie e definitive rea- bria. ai destini dell'occupazione munale nel documento prescntato stata un secco rifiuto. una du- PSI PSDI unificati, che hanno lizzazioni: le soluzioni di ripiego II centro geriatrico eomincera l'ECA a Spo.eto a iura '--.i.i operaia. dirigenti del Comitato a questo stesso Convegno. amministra/Jone demoeratica del- rissima reazione aH'orienta- difeso contro la pervicacia dc (ferma restando I'assurdita di un a funzicnare dal 16 dicembre. Da que! momento Temi dlsporra. tori, per rilanciare con forza la C'e bisogno di questa unita per l'cnte. 1^? s;ile di Via I/>reto Vit- mento del PSI PSDI. Poco pri la loro posizione confermata per il contratto campo fieristico creato per due r r ; scttimane di utilizzazwae) se 4 az e ail'intervcnto dell*Ammini- regionale della programmaz-one. far pesaro con tutta la forza la tori. ove vengono giornalmente ma. 1'assessore socialista Ver- anche nell'iiltima seduta. la vo­ possono essere accettatc come il s'ra7icne comunale di sinistra, di Qucsta qualificata. massiccia voce di Terni e dell'Umbria. i assistite varie decme di cittadi­ gari aveva avuto modo di pre- lonta di evitare il commissario. ANCONA. 2 per il rinnovo del contratto di male minore non possono e non ixi'opera di civilta. di un opera presenza al Convegno. promosso loro bisogni. nelle scelte della ni. hanno assunto una nuova ve- cisare che. a scanso di ogni spetta di prendere la decisione Circa duecento lavoratori del lavoro del settore. In particola­ devono essere certamentc inte- che e all'avanguardia delle espe- dalla Amministrazione comunale programmazione nazionale die ste. cosi da essere piii confor- cquivoco. il gruppo del PSI che traduca in una maggioran­ settore delle fisarmoniche. han­ re Broglia ha messo m luce se come un incentivo ad accanto- -ienze del paese. f'n qui fatte. iwr discutere sulla < funzione deve affrontare il problema di tevoli ed accoghenti. PSDI era « pienamente d'nc za di sinistra la realta del Con­ no affollato la -sala del c.ne- come la posizione padronale sia nare problemi di cosi fondamen- delle a7iende a pirtccipazione questa zona di depressione eco- Nei g:orni scors. i .ojali nn cordo con le linee programma siglio. matcgrafo di Ca^elfidarJo per quella di ritardare il piu a Iun- tale importanza. Alberto Provantini statale nell'economia di Term ». nomica facendo leva su uno stru no\at: sono stati presentati dal go le trattative stesse per col- mento a dis|K>siz;onc dello Stato. con=iglio di amminiotra/ione del­ tiche esposte dal presidente nel « I comunisti si dichiarano prendere parte alia assemblea Per concludere il nostro breve legar'.e con quelle in corso per sauardo panoramico vorremmo qunl {"• I'azienda puhblira l'ECA al!e auto'itfi cittadine che suo intorvento ». A questo pun disposti. fin d'ora. a concor­ operaia indetta un.'tariamente la catecoria dei metallurgies dai sindacati di categor'a. citare I'lttiziat'va di alcunt spor M sono vivam-.Mle comp.aciute to !a rotturn divrniva in^aiia dare con gli altri partiti di si­ La caieaoria. che nolle Mar- La popa|.i7ione di Terni e <\- la tivi per la tra*formazione del regione attende anche una nspo JHT il lavoro compiuto. II pre­ bile. nistra di portare una solida AH'as5cmb!ea ha partec'pato che ammonta a circa 4500 di- vccchio campo sportivo c Squar- sidente dell'ente. compagno Cec- il compatsno Broglia del comi- pendenti (quasi il 90 per cen­ FOLIGNO sta da parte dei dirigenti della chim. ha nella occasione s\olto « La Giunta provinciale. ri macciornnza alia Provincia fl tato esecutivo nazionalc della ca» in un centro di attivitd - Terni ». deH'IRI. della Finsider. chiamandosi alia dichiarazione to deH'.n:era maestranza na- sportive varie. Si potrebbe fare. una relazione sulla atli\ita del- no alle proximo clczioni ^. FIOM. il quale ha fatto una zionale). rivendica. com'e noto. : de! Ministero de!Ie nartecipaz'oni programmatica in base alia senza dubhio. e po che anche IPX A ed ha messo in risa to lo w. m. circosianziata analisi dell'anda- che con il rinnovo del contrat­ questo campo e pressoche scar- statali. ehe metta fine all.i pt-r- sforzo comp.uto per assolvere ai quale e stata eletta. considera mento de'le trattat:ve in corso to di lavoro vengano accolte samente utilizzato. sarebbe pro­ manente preoccunazione in-r il compit: di istituto in un momento le richieste nguardanti sia il prio il ca*o dt dare at giovani posto di lavoro. che deflnisca f?H di particolare depressione eco- lato normativo che economico. quel centro sportivo dt cu< hanno orientamenti produttivi nel senso nomica. In particolare viene nchies'.o bisoano. naturalmente con le piu Un Comune che opera di fiarantire il futuro del grande il ricoaoscimento di un nuovo ampic garanzte di uttlita per cornplesso. che sviluppi i livelli L'ECA e spes.5o l'umco conforto mans onarjo che tenga conto per tanti indigenti e per tanti tutti gl; sportivi c per la cittd. di occupazione favorendo al vecehi lavoratori che ancora oggi di n-JO\o qjalif.che pi"" i n-jo- tempo stesso il nascere e lo svi­ MARCHE - sport vi tipi d; lavorazione (a questo rie'.ono viiere con pens.oni di luppo di imprese co!!aterali. I^i scopo sembra che 1 padroni s:a- m. s. fame. Pertanto — ha sottolincato ...a tempo di muska i Terni > deve divenirc. mvim- il compagno Cecchini — e necev no disposti ad accettare la isti- tuzione della cateaona extra- ma. i\ cuore dell'economia della sar,o che gli sforzi condott; dal- >p?c:alizzati): la riduzione del- FOLIGNO. 2 che preoccupa ma il modo regione e non un'apprnriice stac- l'ente vengano maggiormente com sa cata dal contesto della nostra presi dal!e autorita contrail che lorario di lavoro te.nziale in condi- Chi si contenta gode riduzione di un'ora alia .-e'.ti- sa'.a al scrnz'o delle ferrovie In questt ultimi due anni i da una decisione di \ertice. prc«=a z.one di esp.u-are la s.ia dttiv.'a mana): gli aumenn parame:r;c: i dipendenti dello Stato o meghn del locale lavori realizzati dall 'ammini­ nelle < stanze dei bottom > del per tutte le categoric (i p.idro- capitalismo di Stato. ton j mezzi ir»dL-i>cnsabjIi — che ANCONA. 2. prcoccupazwne prima dei € trai­ sono incappali m una bruciantc. Dopolavoro Fcrror ario %e e strazione d\ centrosinistra non og^i mancar.o — e di indirizzare La Maceratese ha dato un'altra ner > sara quella di ingaggiare ennesima, sconfitta in quel di Pi- ni. mvece. sembrano propens; vera, come si dice in giro, che sono tanti e se poi It andiamo soltanto per i'accettaz.one al­ dell'Uffficio Con il Convegno di oggi il Co­ la sua a?:one verso forme di tangibile prova della sua attuale «pUQ invece di stoia. Bruciante non tanto nel e staia Vamminislrazwne a ad analizzare da vicino. almmo soccorso e dj assistenza pu ri­ condizione di forma, battendo. tecmci delta palla di cuoio. puntepgio come nel gioco espres­ le categorie superiori>. prowedere a cospargere di pie- per alcuni di essi, ci si accorde mune si pone dunque al centro riell'azione del!e forze democra­ spondenti a!!e esigenze ed alia ancor piu ncttamente di quar.to Si potrcbhe. invece, recrimi- so durante i novanti minuti. II Le trattative. comunque ri- del lavoro tnsco il piazzale anl'istante i che se non sono del tutto inu- digmta di tanti lavoraton. dice il nsultato. otto giorm or tili poco ci manca. tiche umbre che voghono pesare nare sul compartamento della i trainer rossablu Vclentinuzzi (la preaxieranno lunedi 5 dicembre. 2 locali del suddetto Dopolavoro. sono il Torre* ed in traxferla. Ijpqa quando adotta per UQuale cui panchina commcia a scot- ASCOLI. Va detto per inciso che det­ Si dird che ti caso citato rien- nelle scelte della programma­ 11 consiglio di amministrazione Se dal nuovo incontro dovessero I d.pendenti dellUfficio pro- zione. per esercilare il dintto di Segno evidente che i bianc&rossi fcrllo due ben distinte misure. tare) ha affermato « ora come ora emergere aacora delle diver- to piazzale si trova alVinterno tra nell'ordinaria manutenzione fa ampiamente d suo dovere: « di Giammarinaro hanno rnq- II Pesaro decisamente appare v.ncsale del lavoro di Asco'.i si far valere le esigenze dei lavo­ dovere deilo Stato dargli i mezzi la Samb manca soltanto della . ...ienr. e — per la posizone intran- sono riunit: in assemblea straor- delta proprietd delle ferrovie si- e quindi nella piena discrezio- g.unto un * quid •» di rendimento sulla strada buona. I pareggi ta a Porta Ancona e che non nahtd della giunta. ma cio non ratori di Terni e dell'Umbria. necessan a nspondere sempre , riHorwi. oltrimenti la squadra di *;geate padronale — tali da com- d:nana per esaminare la situa- no1ero Tne':tc alto. . cfterni in quel di Ancona prima domenica in domenica cresce in confina nemmeno con una stra­ e e.satto perche il dopolavoro sempre ostcgciate dal potere cen­ megho a'le g:ustc esigenze de promet:«-e un accordo nel giro zione sindarale in ordine alle ri- trale. I reparti hanr.o svolta anche I e di Tcrni poi. ne sono una bril- modo conforterole ». il un altro jnccotro. j sindacati vendicazioni del!a categorla. da conunale ferroviario e proprietd dt terzi gli assLstiti. contro la squadra sarda il johfo , laite conferma. I ragazzx di Ta- Che il dopolavoro ferrovieri per cui. a nostro parere. anda- ,: Chi si contenta gode. sospenderanno immediatamen- II per«ona!e ha preso atto de; modulo atto a mettere in ginoc- n aboschi sanno lottare e come! te ogni trattat;va pe? passare risiiltati della r.iinione del Con- si preoccupi di mantenere le vano regolarmcnte dehberoii e, chio I'aviwsario senza n6 stra- Tuttavia U eompito che li atten- ••P. alia lotta sindacale s gl.o naz oiale de! "^indacato sue attrezzature il meglio pos­ non essendo poi tanto urjentt, fare ne affaticarst piu del neces- de domani appare disperato. Sul sibile e lopico e lodevole ma portati in Consiglio per I'appro- svo'.tasi a Roma, iecidendo '.'agi­ : sarin. Domani comunque la fati- , campo di Cescna sc HOT andiamo tazione di tutto il perv>na!c e n- che a c'.d drhha partec pare. al- razione o meno e non per la ra- Con « ... e vissero felici e content! * ca. pensiavto. sia maggiore I \ erraii e riusota a spuntarla. C\ «enando-i di pr che di nuovi uo. rimandare la vaccinazione parte normativa e soprattutto concerto di musica leggera. n CUT. Piccolo Teatro de < La societa contemporanea. terreno se non proprio trresisti- mini. quella salariale. all'Opera di Roma Ci rsrrebbe quasi la tenta- Fonte Maggiore» di Perugia, ai Per la consapevo'.ezza della dif- bQe. i pur sempre mo'.to perico- II derby (quasi settimanale. zione di suggerire ai frazioni- prepara in questi giorni ad un ftcolta del lavoro i giovan; attor, Io.«a. tnoltre la forma^o'.e dnnca nsto il numero delle marchigiane AXCOXA. 2 sura ehe ha dimostrato clamo- SPOLETO. 2. sti dt Corvia e al loro parrocn impegnativo esordio nella capi- si sono sottoposti a lungo all'esa- arra ancora una rolta. un uomo che mihtano neVa serie C) que L'AMEP (Asaociaz.one nazio- rosamente la sua efflcac.a e la ta!e. Infatti dal 9 dicembre. sino me de! pabb'ico e. st molati da c Apprendiamo con vivo piaoere di ware i sistemi persvasivi del in meno. L'ala de'tatn con detto. si c biKcnto ben due gwr- \ nThe delle orimnane ambizioni. \ venuto ne'Je zone mend onaii sofferenze e le ca!«mita de-i servizio autolinee bre scorso al teatro Urico spe- j scrivere al fignor sindaco e al spettacolo di pantomime * ... e tinue e «o-tar7 a!, moxl f.rhe Ne nafr di squabfica. A questo punto i * Un modeito campionato la pri- j per la ricomparsa della polio- colp.t. da que«to ?rave morbo. ANCONA 2 rimentale di Spo!eto in e Manon » \ signor prefelto inufili lettere di vissero felici e content! > di c nsuit.To un prodotto total rorremmo aprire una breve pa- ma. e campionato da clasiiftca la J miel:te. constata — in un comj- OMendo i'un:ca assoc:3z:one :n L'ATMA comurJra' che" da la di Massenet, prestera la sua vo­ Drote-ta se non coahono con- Giamptero Frondini. mente r.e!aborato. garar.i.to dal Tcnte di G. Byron, ma all'acqua ad omi piu piccolo esperimento mimico del CUT. per mo pi^rfe tftmente a pur.tn per ii s:ca di R. Schumann, che andra per sostenere la necessdd di tali che pu conta e il fatto che i \aceinati. anche per il com- .-x« pud fare a mono di Ian ti vanazion.: la partenza da piogqia. Scherzi a parte, ci il quale Frondini ha voluto see- pubblico romano. procredimenti della tega. Gli « leoncelli » sembrano riarer tro* •n *cena al Teatro dell'Opera di portamento dei troppi genitori ciare un gndo di a!!arme per j P.37Zj Roma delie 17.45 \crra sembra che il modo dt agire gliere un bersaglio piu difficile. Lo che si e tenuta a§M non e il caso del buon Mori) Us prima vittoria (15 giorni or sive e. restano tuttora Jodiffe- di nchiamare tutti i genitori per aderire alle numerose ridiie- sua piu iropegnativa fatica arti- delle popolazioni oltre che agli tratti malinconica satira del- Galleria « La Feluca» m It /inirw. Sennd col tempo la sono) interna contro la Ternana, renti nei confront! di una mi* alle propne responsabiLta. sXt di lavoratori stica, interetsi d\ tutti i folignaU, lumanitA cfelice c contaoU* Frattiaa, l'Unitd / tabato 3 dicembr* 1966 PAG. 9 / le region! . Scrivtt* lalttra bravL con II votiro noma, co> Manifestazioni e cortei degli studenti gnoma • Indlrluo. Prt- BARI clMla M noft voltta cna la Rrma •la pubblica- in tutti i capoluoghi delta regione ta . INDIRIZ2ATE A: LETTERE ALL'UNITA- VIA DEI TAURINI, 19 Si estende il movimento per Paralizzata la ROMA. questo, e necessario, ripeto, che il Comune Sui lict'iiziaiiicnti per potenzi. migliori, i tnezzi pubblici: e senv vita del Comune giustn causa: suggeriinciiti plicemente assurdo comunque, isola pedo- nale o no, che l'azienda pensi di poter man- Dal nostro corrispondente del Comune onde ottenere una a 1111 lettore vhv valgono dare avanti cosi i suoi servizi. magyioranza di 4 consiglieri dc MICHELE GIMONDA F University in Calabria BARI. 2. contra due del PS1PSDI i cui per tutti i lavoratori (Roma) Dopo arer rinviato a meta esponenti insistono perche al dicetnbre la presentazione del Comune il rapporto sia inver- C'ara I'liild, L'impegno del PCI ribadifo dal compagno Longo al recente convegno di Co- proyramma, la Giunta di centro tito. sono un opciaio e vorrei sapere se esistc Quello ehe Zeffirelli sinistra del Comune di Hari, Sia la DC che i socialisti davvero hi tanto ciiscussa lctJgc sui licen- senza - Una proposfa di legge comunista giace da oltre due anni in Parlamento eletta il 12 yiiiwuo scorsn, pa unificati sono peri) d'accordo ad zianwnti con la giusta causa. Voi direte di ei ha fatto vedere ralizza anclie iordinariu atti- escludere i rappresentanti del- si. ma io \ i dico di no. vita del Consiglio cotnunale. La I'opposizione per spartirsi tra Ho lavnntto per .'i anni in una fabbrica di alia TV ii'frnttnri di Ciintii. dm ante ciuesto |K'iiiKlo sta alia Camera dei deputati nei proposta di legge organica nei riunione che si doveva tenere loro tutti i posti disponibili del Cara Unita, di buon senso: difutti, ciuando ho fatto tutti i lawin; ho anche lavorato. Dalla nottra redazione esso venne prescntato alia Ca­ 'frl presento una pro|>osta di legge minimi dettagli. avanzata. capace martedi 29. e stata infatti rin- Consiglio di amministrazione. non sono del tutto d'accordo con l'esten- redatta da un gruppo di qualifl- viata a data da desttnarsi. per 2 anni. 12 ore consecutive, cli nolle e COSENZA. 2 mera dei deputati dopo essere di raccogliere, come in eJTetti e L'altro ente in discussione c* sore della recensione apparsa suU'l/nift) cati jKirlamentari come gli ono- di {lioinu sen/a niinmeno mc/z'ora per Nei giorni scorsi 1'intera Cala­ passato al Senato, fu bocciato e gia avvenuto, consensi e adesioni II perche di questo rinvio e I'Ospedaletto dei bambini ora del 21 corr. in merito al documentario revoli Alicata. NaUa. Hossanda, nian^iare; ho lavorato le domeniche e tutte bria e stata teatro di compatti definitivamente accantonato. in seno all'opinione pubblica e stato esplicitamente sp>eyato com'e noto sot/o gestione com- televisivo su Firenze. 11 nostro critico ha Picciotto e altri sulla istituzioue le feste compreso Natale, Pasqua e Capo e massicci scioperi, organizzati La discussione intorno al pro­ agli ambienti della cultura piii dalla Giunta. Si tratta del man- missariale. delle Universita di Stato in Ca­ affermato che il regista Zeffirelli ha voluto dagli studenti d'ogni ordino e blema dell' Universita continud ciualiHcati. cato accordo tra i partiti del clanno ed ora. proprio ora che esiste la labria e Abruzzo. La protista di In questa situazione d Con­ drammatizzare retoricamente lo pellicola grado i (|iiali hanno anche dato intanto sulla stampa. negli enti La |>roposta di legge comunista legge sulla giusta causa, sono stato licen- legge presentata dai parlamen- ventrosinistra in online alia di- siglio comunale continua ad es­ ricorrendo all'attore Richard Burton e a vita a imponenti manifcstaziuni locali, nei sindacati, in convegni giace da piii di due anni in Par­ ziato in tronco |>er motivi inconsistenti. II tari comunisti non solo assume stribuzione dealt incarichi nei un pletorico commento musicale. Ma chi fhe hanno scosso profondamento organizzati ai livelli piii diversi lamento. Che cosa aspetta il go- sere paralizzato. Nelle ultime iatto risale n\ {iiorno 'A settembre scorso; le conclusioni generali e positive consigli di amministrazione de­ ha vissuto e vive la tragica esperienza de­ I'opinione pubblica dellu regione. flno al convegno a carattere re- verno a farla discutere e appro- due sedute ci si e limitati in­ avevo lavorato un sabato |>er tutto il giorno scaturite dal convegno unitario gli enti piii importanti della Ovim<|UL\ da Cosenza a Crotone, gionale svoltosi il 6 e 7 tlicem- vare. visto che corrisponde per- fatti a discutere problemi di gli alluviunati cli Firenze non pu6 non pen- del "C-'J, ma introduce alcune nor- citta. Sono particolarmente in con i forni clietro le spallc e a line giornata a Cntanzaro. a Itcggio Calabria, bre del '63 a Cosenza, dove ven- fettamente alio esigenze dei ca­ ordinaria amministrazione. rin- sare che non esiste al mondo attore. regista. me fortemente innovatrici per avevo la 1'ebbre: venne il gcomctra e mi da S. Giovanni in Fiore u Cori- nero definitivamente ripudiate le labresi? Anche percbe. come e discussione il Consiglio di am­ viando a data da destinarsi la scrittore, capace di togliere alcunch6 alia l'autonomia e l'autogoverno. per disse che dovevo lav orate anche rindoma- gliano, a Locri. a Siderno, gli tesi sostenute nei passato e il stato sottolineato net convegno ministrazione dell' Ospedale immane trag^clia che ha colpito la citta. la composizione democrat ica del presentazione del programma ni. domenica: io Uli clissi che dillicilmente studenti hanno disertato le aule problema venne impostnto unita- prcsenziato dal compauno Loniio. consorziale policlinico. doi'e la Oserei dire che nemmeno « babbo Dante >, Consiglio di amministrazione. per dell'Amministrazione comunale avrei potato presentarmi |H'iche non stavn scola«4iche e si sono portati per riamente nei modo piii serio e il contralto esistentc nttualmente DC - - che detiene due posti su col suo inferno, saprebbe di dove comin- aderente agli interessi della Ca­ il « full time». per il recluta- e le scelte che la Giunta inten- bent', ma Im mi rispose che se non andavo le Miade e nelle piazze a niani- circa l'istitu/ione cleH'Universita tre di nomina della Provincia — ciare se oggi. redivivo, vedesse il suo mo- labria. Oltre a sgombrare il mento e lo stato giuridico del de fare a lavorare la tlomenicii. non avrei dovuto festare. in Calabria tra quanto affermato insist? per avere anche una iiumento in piaz/a e nella chiesa di S. Cro- campo da tutto le frange di elet- corpci insegnante. nei iiiano Ciiii (Universita di tipo andarci uemiiieno il lunedi. I.a domenica Aurora una volta la rnolla che uguale percentuale di nomina i. p. ce, affondati nell'acqua e nella melma. toralismo e campanilismo che an- In paitirolnie. poi. la proposta tradiXonale sen/a precisare Ten- nun auclai al lavoro cosi il lunedi mi die- ha spinto deeine di migliaia di useile da quell'Arno ch'egli chiamo liumi- cora permanevano. quel conve­ di legge comunista si pronuncia tit.'i dei finan/iamenti e i tempi cli'ro un giomo cli sospensione; il martedi. studenti calabresi a umnirestare cello. gno stabiliva che in Calabria do- in modo concrete* sul capitolo entro cui dovra essere istituita) clo[Xi aver lavorato uu'ora. fui chiamato in p stata (|uel!a deH'tJuiversita. \esse soigere una Universita con che rappresenta il ponio della e quanto viene invece sostenuto uflicio e licen/iato in tronco. Chi ti scrive 6 un settantenne che ha La p.irola d'ordine che \eniva sede unica e facoltn ad indirizzo scnndita e ri|>ctula durante le discordia tra le tre province ca­ nei piano Pieraccini in cui an- tligtiazzato neU'acqua sino alia cintola e prevalentemente tecnico - scienti- labresi, ossia sulla scelta della cora una volta viene riproposto schermi e ribalte Ora. questo mi nuiitavo dopo che avevo ruanifesta/ioni e nei cortei era per giorni e giorni si 6 impantanato nella Hco, modernn. nttrezzata. elll- sede. Esso infatti prevede che lavorato in tutte le feste? I'erche la dome­ < Ateneo. Ateneo ». Jn sostanza. il vecchio pallino socialista del mota lino alle ginocchia. per procurare ciente. In sostanza. non una Uni- una scelta cos! importante debba l'istituto tecnologico del tipo esi- nica per bisogno non sono anclato al lavoro anche questa volta, come gia era pane e acqua alia famiglia. E ci6 per dirti versitt! sottosviluppata per una essere allidata, sulla base di un stente a Boston, nei Massachu­ IMPERO c> forse questa una « giusta causa » JXT me- accaduto diverse volte nei pas- ANCONA 1 che ho assistito ad episodi di nera dispera- regione sottosviluppata, come esame approfondito. ad un appo- setts (USA), contribuisce a crea­ Ne uiiurc in gloria ritarmi il licenziamcnto? Mi sono rivolto sato. gli studenti calabresi hanno prevista nei disegno di legge Bo­ ALHAMBRA sfcA UNUt VltilONl zione, ad atti generosi cli altruismo, a collet- voluto riportare all'attenzione del- sito comitato organizzatore com- te confusiono enorme e rischia iicl un Sindacato e mi o stato detto cli non sco. ma una Universita moderna posto da undici membri. sei dei II i-ollt'Zlonfsia di William ARTIGLIERIA tiva solidarieta. Kppure quantlo ho assistito l*opinione pubblica o del governo di far naufragare nei nulla il Due marine-, cd uu generale IKiterci fare nie'ile clato che avevo preso la e capace di inlluenzare lo svi- quail eletti dalla Camera dei de- problema cleH'Universita o quan­ WVIIIT al documentario, eel ho visto la faccia quella che e la loro principale GOLDONI ORFEO liquidazione; mi sono po irivolto all'lJUicio luppo e la riforma di tutte le P'ltati e dal Senato e cinque dai to meno di rimandarne 1'istitu- espressiva dell'attore. conosciutissimo nei aspiiazione: avere in Calabria Split spiolic My fair lady provinciale del lavoro e mi dissero di non Universita italiane. Consigli provincial delle tre pro­ zione alle calende greche. REX (SalA B) mondo, commentare con il suo italiano zop 1 ' Universita. quclla Universita MARCHETTI jioterci fare niente; la stessa risposta m: Sulla base di tali conclusioni. vince. Pdclil dullari per DJanpo Sugar Colt picante la furia delle acque, mi sono ancora che possa permettere a tutti co- hanno clato all'Ispettorato del Lavoro. loro che ne hanno le capacita e il grupiK) parlamentare comuni­ Si tratta in sostanza di una Oloferne Carpino METROPOLITAN VITTORIA sentito commosso. Ne onore ne gloria Joliiiuv Junia Ma nllora. qual 6 la giusta causa di cui le |X)ssibilita di |K>ter continuare Cordialmente. SUPERCINEMA COPPI SEMERARO si parla? Datemi voi una ris|)osta su cosa gli studi su|)oriori senza rinun- I pronie.ssi sposi ciarvi oppure senza clover « emi- I.a truffa die placrva a Sriit- bisogna fare per far applicare questa legge. ITALO MORELLI lauil Yarii VERDI grare > nei supernlTollntissimi (Via Quintino Sella 8 - Firenze) ASTRA OS-117 niiuaccla a Hong Kong AUGUSTO MAZZULLI atcnei di Hari. Messina o Napoli. Mi vcclrai turtiare (Asnago cli Cantu - Como) • » • Per centinaia di lavoratori ITALIA Che il problem:! dell'istituzione CAGLIARI Cara Unita, dell'Universita in Calabria oggi II ritorno til Kliigo EXCELSIOR (Falconara) PRIME VISIONI IM leppe sui licenziamenti indivi- sono rimasta sorpresa dalla recensione sia orinai inaturo per una solu­ ALFIERI duali per piusta causa esiste. ed e la zione 6 nn fatto incontestable. si presenta un inverno duro e difficile Le meravlgllose avventure dl I.a trufTa che place a Sco­ apparsa suirfnifd al documentario di Zeffi­ Marco i>ol<> leppe 604 del 15-7-1966 pubblicata sulla relli sull'alluvione che ha colpito Firenze. Piii o nieno recentemente, due PRELLI (Falconara) tland Yard C.azzetta Ulliciale il 7-8-196G: da quel tra I maggiori protagonist! della ARISTON recensione che ha contrastato nettamente Montln nuovo The liounthy Killer pioruo essa ha acuto validita. E' evi­ vita politica italiana. il Capo ROSSINI (Senlgallla) dente pero. che come tutte le leppi del con quelle elogiative apparse su tutti i dello Stato Saragat e il segre­ EDEN v grandi quotidiani italiani. Arabesque Agente segrcto 777 resto. anche questa esipe una accorta tario nazionale del PCI compa­ FIAMMA interpretazione per cio die si riferisce Soltanto su un punto sono d'accordo: non gno Luigi Longo, hanno formal- ORVIETO Un mlllouc di anni fa alia sua applicazione. scaturisce ne dal commento. ne dalle im- mente assicurato. nei corso dei SUPERCINEMA MASSIMO II caso sollevato dal MazzulU e uno magini la responsabilita della classe diri­ viaggi elTettuati in Calabria, il CORTEO DI DISOCCUPATI La uiia spia dl mezzanottc di quelli che purtroppo lia conlribuito Missionc speciale lady Cha­ gente italiana per 1'accaduto. Ma detto loro autorevole intervento alia NUOVUCINt notevolmente a far sorpere perplessita plin questo — mi domando —, perche non soluzione del problema della isti- PALAZZO Alle 10.30 dl una sera d'estatc circa il diritto da parte del lavoratore tuzione dell'Universita. Venllnilla Irghe sotlo I marl OLIMPIA licenziato di riscuotere I'indennitd di esaltare le immagini piu significative, piu II nostro partito. anzi, facendo CORSO Le fate licenziamcnto (cosiddetta liquidazione) vere, del documentario, invece che pun- SECONDE VISIONI ancor prima di dare corso alia proce- tare l'indice critico esclusivamente sul presenziare al suo segretnrio ge­ (nuovo programma) ADRIANO nerate il convegno sull'Universita dura di opposizione. Questo perche la commento parlato di Richard Burton e sulla NELLE VIE DI ALGHERO Se sparl tl uccldo indennita di licenziamenta e una inden- svoltosi a Cosenza. ha ribadito TARANTO ASTORIA musica (ma neanche su questi due aspetti, in modo qualificante che la bat- nita cite viene corrisposta a fine la­ PRIME VISION! I compagni voro c pertanto Vatto formale della a dire il vero. sono d'accordo). taglia per ottenere l'Universita Dal nostro corrispondente ALFIERI CORALLO sua riscossione assumerebbe un si- II critico deiri/nifd non ha rilevato che in Calabria non riguarda solo i SASSARI. 2. Un avventuricro a Tahiti Come rubarc un millonc dl pnificato di accetlaziotte tacita della le immagini piu drammatiche (quella del- comunisti calabresi ma tutto il REX (Sala A) dollar! e vlvcrc fellcl Nei centri agrrgentini dove Ad Alghero, per centinaia di Le fate DUE PALME risoluzione del rapporto di lavoro e 1'auto trascinata via dalla corrente come partito. Del resto l'impegno dei quituli del licenziamcnto stesso. in comunisti su questo problema lavoratori, l'inverno si presen­ ODEON El Greco un fuscello e quella deU'Arno, nei momento ta duro e con scarse prospet­ El Rojo ODEON quanta fa sempre seguito a questo atto non e. di oggi. Si pud dire che il rilascio da parte del lavoratore di in cui esce dal suo letto e si rovescia nelle si e votato il 27 novembre tive di lavoro. Da mesi brac- FUSCO Texas addio strade della citta — per esempio —), erano il PCI sia stato il solo partito I.a truffa che placeva a Scot- QUATTRO FONTANE ricevuta liberatoria nelle mani del da- che abbia alTrontato sin dall'ini- cianti e manovali sono sul la- Laud Yard Per un pugno nell'occhio tore di lavoro. state sicuramente girate dai cronisti tele- zio. in modo serio e coerente, la strico senza una giornata di Quello quindi di considerarc risotto visivi nello stesso giorno della tragedia, ma quest iono dell'Universita in Cala­ lavoro, nonostante le promesse definitivamente il rapporto di lavoro che la TV le ha scartate e non le ha bria. Gia nei 1961. anno in cui Una serie di opere, di siste- nei caso di riscossione dell'indennita di trasmesse, perchd troppo vere e contra- venne prescntato il primo dise- mazione forestale e cli interesse licenziamento e Vorientamento che in stanti con la preoccupazione che immedia- gno di legge, la posizione del no Proposte unifarie del urbano. erano state annunciate Imea di massima ha prcvalso sino ad tamente i dirigenti di via del Babuino han. stro partito si evidenzio netta- ora. specialmente riferito alia applica­ mente dalle posizioni degli altri sulla stampa e col solito siste­ zione depli accordi interconfederali sui no avuto: quella di nascondere le reali partiti. ma dei telegrammi, dagli am- giuochi licenziamenti individuali. proporzioni della tragedia. ministratori e dai vari compo- II progctto di legge Bosco pre- PCI per la formazione Pertanto il lavoratore licenziato. sem­ D'accordo. ZelTlrelli non ha accennato vedeva. nllora. la istituzionc in nenti la Giunta Regionale. II pre s'intende nell'ambito delle dispo- alle responsabilita. ma si e anche guardato Calabria di un ateneo con fa- lavoro pen") non viene. La fame sizioni dvll'accordo intcrconfederale e dal far vedere una sola autorita. mentre colta decentrate sparse nei tre e il fredclo attanagliano le fa- della leppe 604 del 15 7 1UGG. deve pos- la popolazione cerca di riportare alia vita DAMA sibilmentc evitare in qunlsiasi modo capoluoghi della regione. insom­ miglie dei lavoratori algheresi, la citta. La macchina da ripresa ha colto Tre composizioni del Maestro Un altro Dino e cioe Cantini di di accettare o riscuotere I'indennitd di nia una s|>ecie di Universita a delle Giunte comunali che si accingono a passare le soltanto volti di giovani, di < capelloni >. Livorno propone altri tre pro licenziamcnto o cosiddetta liquidazione pezzelti. festp di fine anno, se prima non Dino Frau in ordine di nuniero blemi nei primo dei quali sei di fine rapporto di lavoro. a meno che di soldati, di studenti, di artigiani. di gentc A parte gli irrisori flnanzia- di tratti solutivi. La prima a so­ AGRIGENTO. 2 saranno presi cflicaci provve- pedine bianche affrontano e liqui- abbia fatto per iscntto esplicita riserva del popolo. menti che venivano messi a di- luzione breve che costruisce un II Comitato direttivo della Fe- dimenti. come ne hanno gia tiro unico conclusivo: dano ur\ formidabile Nero: riferita all'impupnazione del provvedi- In quanto al commento io ho trovato ap­ pposizione della futura Universita mento di licenziamcnto stesso. Corso di derazione agrigentina del PCI. al- passato molte altre: nella tri- propriate le parole di Burton, scarne, es- prevista nei disegno Bosco (600 largato ai parlamentari e ai se- stezza e nella piu squallida mi- E' una precauzione questa che viene milinni). apparve subito evidente senziali. gretari delle sezioni dei centri serin. suqperita a tutti i lavoratori da parte che una simile iniziativa. piu che lingua russa dove si d votato domenica scorsa. dei propri sindacati. non tanto perche. I'er concludere. ZelTlrelli ci ha fatto ve­ dalle reali esigenze degli stu­ e con la parteclpaztone del com­ Ma i lavoratori non vogliono sia Vaccordo intcrconfederale 29 apri- dere ci6 che il telegiornale ci aveva negato. denti c delle masse calabresi. era CAGLIARI. 2. le 1965 e la leppe CM del 15 luplio 1%G K rrjuifd, a mio avviso, doveva darglicne II Centro di lingua e lctteratu- pagno Giacalone. della segreterra subire passivamente questa si- stata dettata dalle mire cliente- regionale del partito. ha discusso ahbiano pos to dei lnmti. nei senso che atto. Grazie. Inri cd e!ettoralistiche dei prin- ra russa, con sede in Roma, co- tuazione e hanno iniziato un I'oppniizionc al licenziamcnto e conrli- munica che l'Enal-Centro di Cul­ ed approvato una relazione del ELS A RISSONI cipali notabili democratici cri- movimento di lotte che si pro- zmnata solo m quanto d lavoratore tura di Cagliari — organizza un segretario della Federazione. (Roma) stinni di-lla regione. € L'organismo dirigente del PCI pongono di cstendere fino alia non abbia riscosso la liquidazione: corso speciale di lingua russa questo no: ma solo ai fini di rendere Ad un simile progetto i comu­ — afferma un comunicato stampa soluzione dei problemi. con il sistema audioorale pro- piii aoevole c senza intoppi la proce- Queste lettere ci sono piunte prima nisti dissero subito di no. Imme- grammato (di primo livedo) edi- — nei ribadire il suo giudizio po­ Oltre 200 disoccupati hanno dura di opposizione. diatamente gli altri partili. con che la TV dectdesse di replicare. ieri to dal nostro istituto. II corso. di sitive sui risultati che evidenzia- sfilato per le vie della citta. Puo capitarc che il datore di lavoro sera. U documentario di Zeffirelli. Ci In DC in prima fila. scatenarono 120 ore di lezione. avra la dura- no. nei loro complesso. l'avanzata guidati dal segretario provin­ tin'ignobile campagna additando spedisca il tuttn dircttamente al domt- scmhra comunque di poter dire che tn di circa quattro mesi. Alia in voti e in percentuale dei co­ cial della Federbraccianti. on. eilio del lavoratore. ed in questo caso nella recensione. pubblicata amuedi i comunisti di fronte all'opinione fine 1 partecipanti, che nbbinno munisti neli'agrigentino ». ha po- Nino Manca. A conclusione del d trattenerc la liquidazione non com 24 noccmbre. non abbiamo tntcso ne- pubblica calabrese come i ne- superato una prova generale, ri- sto l'accento. in particolare. sulle corteo i disoccupati sono stati promctte nulla, purchc. s'intende. il la pare. nonostante i rilieri critici, gli mici dell'Universita. ceveranno un attestato. prospettive delle nuove maggio- il Bianco muove e vince II Bianco muove e vince ricevuti dal vice sindacn socia­ voratore non ritorni al datore di lavo­ indubbi meriti del documentario di Ma. come si sa. i nodi flniscono II corso si terra nella sede del ranze. «II C.d. ritiene che l'avan­ in quattro mosse in sei mosse ro esplicita ricevuta liberatoria con Zefjirelli « Per Firenze »; ma piuttosto sempre col venire al pettine. Un Centro di cultura. in via Gocen- zata comunista. il fallimento del lista Antoncllo Peru, al quale acccttazione del licenziamcnto. abbiamo ccrcato di fame rimarcarc. sono state esposte le varie esi­ La seconda con sole dame nere Nei secondo diagramina. ma.s- polpettone come il progetto di no n. 2. Costo delle lezioni: 5.000 centro-sinistra. harmo creato le siccio e compa'.to. la soluzione Rittirnando al caso spt'cifico sollevato secondo il nostro modo di vedere. gli genze dei lavoratori e delle loro e soluzione a due tiri. nei primo legge Bosco non poteva ccrto ri­ lire al mese, owero 20.000 lire condizioni per la formazione di dei quali occorre sccgliere la pre- pud iniziarsi in d:ie modi pospo- dal lettore. pli supperiremmo di recar- aspetti non pienamente riusciti. E non scuotere i consensi delle nersone per l'intero corso. Giunte unitaric comprendonti tut­ famiglic ed hanno chiesto un 5i con sollecitudme presto Vufficio Sin- mtendevamo nemmeno ignorare la sa cm-ta se non s: vuol falhre nendo la prima a'!a =econda mos- viva forza di commozione fdi certi mo­ te lo forze della sinistra laiea. piii efTicace impegno della . t In re. dalla Giunta regionale e dal quanto — come ahhiamo snpra detto — E non essendnci limdi pensiamo si pos*a mento — specie per la parte riservata ;«rticolare — continua il comn (io\erno nazionale. provvedi- &//A nicato del PCI — a N'aro. Cam- ancora fare qualche cosa. al pur bravo Richard Burton — sapes- IPescara menti urgenti per alleviare la 'MI*V~°"Z T ''/'''.~*ac sero troppo di < recitazione»; il che. ;x>be!Io di Lica'a. Siculiana. S.m ANGKLO MASSONI B:airio Platani. e possibile La for- disoc-cupazione. nei caso jxirttcolare. non era propria- 'dell'Ufficio Sindacale CCdL Milano) mente tunzionale e lantomeno neces­ niaziene di CJiuntc popolar; e do F.' Mato innltre chiesto che sario. Son vopliamo. naluralmente in- inocratiche 1'Amniinistrazionc comunale si firmare il diritto dei lettori \torelli e » II comunicato si ctxiclude con Rissoni di dissentire dal nostro giudi­ III PSI-PSDI «porfafore d'acqua ix\ l!o ai socialisti unificati faccia promotrice di una serie Roma: perrhe non cli ini7i'ative atte a prospettare zio. ma Yemozione e la commozione perche resping«~no 1'ipoteca dc ' V' .1 • '• islitiiire al centro da not tutti provata per la tragedia di che hii portaio al croUo di trad:- la soluzione dei problemi di wrmm Firenze non devono far veto ad una della DC anche alia Provincia? zionali pewizioni socialistc nel- fondo dell'economia algherese I'isola pedonale ? obwltiva disamina dei fatti. 1'agrigentino e stabiliscano. ne! c della 7ona. A conclusione i W% W? '$&. Dal nostro corrispondente Che inoltre in sede elettoralc, pieno rispetto dell'autonomia di lavoratori hanno deciso di ri W-1r Cara Unita. come nei casi recenti di Manop- cia5Cun partito. nuovi rapporti prendere subito la lotta se i '/,'% ma davvero il Comune spera di risolvere con i comunisti e con le alt re PESCARA. 2. petto e Spoltore. la DC pud chie- prowedimenti richiesti non ar- il Blanco muove e vince il gravissimo problema del traffic© a Roma. Saranno assunti fia vinto Cetmllo ? dot* la de- dere e ottenere che i partiti del­ forze di sinistra per dare ai no- in cinqtre mosse il Bianco muove e vince aumentando i vieili, chiedendo aiuto alia 5tri Co-nuni nuove maiZ2:oranze rivcranno rntro qualche giomo. Ijrtro all'interno del pruppo diri- la destra facciano conteraere su in otto mosse polizia della strada. facendo piovere mi- in ruolo i vigili Ipente del nuovo partito unificato di essa i suffragi del loro cor- neirsitere. quanto cimplicata e concede al del fnoco eliiamati \ro partita rinta nella lotta in- smuora minimamentc il Partito Nero urn arjndo l;bertn di pre^a; vtfuz.one che va studiata moe si va'e d; un tirmo ;>er mos e <\: 'in jr.m t.ro Fir>,i!e 7.one a'i!.» «c»»!ta per m.^r/enere c esperim«-nto •». per convinrere I'assessore Ipnr.c precise condition) per la zionc. non riuscendo a racco ;» rtWj non **r\ono assoluta- siamo un gruppo. abbastanza numeroso. ir-.uie r alia I'ronnna e che non e il PSD1 inxiemc arerano in Carbonia: positivo accordo per i : mente a risolvere la » paralisi * del trafli di v igili del fuoco assunti prowisoriamente truole appar'.re carrcsponsabAe wi r^\ <-i &H » precedenza. @i M co? Ieri. appunto prinio giorno in cui ai in servizio dopo i fatti di Firenze. Siamo \dcnli rcandali edilizi 1 Kppure net nunto partito forti vicil: si sono afliancatt gli uomini della accorsi da varie citta d'Italia perche) ci e Dopo le Tiur.ioni di Roma pres=- resistenze si erano lerate con- -A n&r^fj w.;,'r]VA v' ii'Hr^4 ti\ ms Stradale ^ della Tun-mo e Traffico. io non stato promesso che l'impiego non sarebbe Ifo la Dire:>ove ccr.trale del tro le manorre di Cetrullo, tan- lavoratori inquadrati neU'ENEL IP.S7-PSDI. infatti. tarehbc pre- to che la sua tinea non era pa.<- ho trovato ncs*un vaniagaio per racffiun stato pnivvisorio e che « dopo I'alluvione > ralsa la tesi dell'ex leader so- sata nell'esecutiro. Ora. con Vaiu C.ARROMA. 2. gcrc il ccotro: da Monte Sacni. dove abito, ci avrebbero sistcmati nei moli fissi del ialdemocratico petcarese — era to dal centro del partito questi A d.Manza di tre anni preci?i. a piazza Colnnna ho impiegato un'ora e piu, Corpo dei Vigili del fuoco. Ora. passato unificato — tceorxio cui r.m bi- potrebhe cantare vittoria. con un accordo stilato irri a trovando le solite code, i solitj ingorghi quasi un mese « dai fatti di Firenze >. pare togna poire alcuna condizione Ma quale rittoria? Quclla che Massiccio sciopero Roma, si e conclusa la lotta dei sulla piazza di Monte Sacro. sulla Nomcn- che di questa promessa nesstmo voglia una ripresa della collabora- rende definitiramente il PS1- lavoratori di Carbonia per l'inqua tana. insomma nei soliti. abituali punti. tener conto. Si comincia gia a dire che tionc con la DC e secondo cui PSD1 portatore d'acqua della dramento neU'EXEI^ bisoana proseauire la recchia DC e suecube depli speculatori { Si tratta — come fa notare il I^i soluzione. cara Unita, c un'altra. a molti di noi non potranno essere assunti tcreditata e deleteria politico di dell'edilizia? Infatti una nuora in Sardegna negli segretario della Camera confe­ parere mio: bisogna chiudere tutto il cen­ perche hanno superato i limiti di eta c che Centro sinistra. erentuale edizione del ccntro.*i- deral del Lavoro di Cagliari. tro storico alle auto e rendere efflcienti i altri forse non hanno raccomandazioni suf­ Co*lcche lunedi prossimo al nistra. oaai. non pud che d;re- compagno Giovannetti — di ;m servizi pcibblici. Sotto le festivita natalizie, ficient!. Ma noi che nei giorni tristi che ?0"7*ioJ:o prorlncialc il bilancio mre lo strumento di copertura appalti ENEL risultato che premia la tenacia e il Bianco muove e vince il Bianco muove e vince Firenze ha trascorso. ci siamo in tutti i in sei mosse in sette mosse I'anno scorso. via Frattina. piazza di Spa- ferrehhe rotato da una mnaao- detto scanlalo urbanistico. Ce- l'unita delle maestranze di Car­ gna. tutte le Mrade e piazze attigue furono modi prodigati. pensiamo di essercl gua- tanza che ra dalle de.ttre alle trullo ne ha tutto Vinttresse per CAGLIARI, 2. bonia e le pone fmalmentc in SOLUZIONE DEI TEMI trasformate in isole pcdonali. con gran dagnati il diritto di richiedere al governo forze di ccntuKin-.stra. Sc cio salvarsi. ma Von. Di Prinio e Gli operai delle date appalta- posizione di parita con i loro col- sollievo per i cittadini che ritrovarono il una sistcmazione definitiva. considerato che dovesse arrer.ire. certamenlc le forze che lo seauono potran- trici di lavori dell'ENEL hanno leghi dellENEL. \MU-\ » nor '.u;UP3 OUTQ rp ni;»-qoi,i ra nvora aroxsa r ttr.ria entre no accetlare che il loro partito ofigi sciopcrato in tutta I'lsola. L'accordo ha riconexciuto il •?I-« 'or<:r =oi £i r: IC uroi •»iw\ <**m -UZ ^xr.Mo sic gusto di fare quattro passi. Bastarono. da anni si parla di un allargamento dell'or. tet>W ncU'appnnnaapio de'la DC. assuma tale ruoln? Potranno ac- Centinaia di laxoraton. ronfluiti pnncipio del mantemmento de HO '61 SI -L197. 'U.S7. L7.1 :RI 6 ^rctoo n; TIC 'LIZ pero. le lamentcle dei commercianti perche ganico del Corpo dei Vigili del fuoco. Spe- : 'orfii ^nrchhc dimostrato che essa im cettare di essere co nvolte tutte a Cagiiari. hanno inscenat«» nw<- gli iMitnti propn e peculiar! del •11*7 ^-.Ttlrio <>fi f/j;^- ,f TH -fZiil ^r.CAo 9^-01 Tl 91 il Comune si rimangiasse il pro\ vedimento. riamo che la sollecitazione che rivolgiamo iur.,'mente scenic a deatra e a insieme nelle oravi respcnsah>. sicce nwniftsta/ioni di protista lattivita mintTana. problemi di '.>."!ii!\ .\y» 9j f j •97. n ^indrto K: r.i 91 nr .>u:.\ modo the gli automobilisti lascino a casa Unita. possa senire a qualcosa. ianno comodo: al Comune. co- chiesta della mapistratura e da ratori si battono per impedire sostenuto la irrinunciabilita pro- one n t n in ^ci-9 'oiu :^CI "6t 'mi »Jnc!c5o ci8 »9 * 6*:. :to^c "9n6<: 101 izu le loro vetturc e i pedoni ritrovino il desi- UN GRUPPO DI VTGILI DEL FUOOO 4 arrenuto, con i UberaJi e quella preannunciata dal mini- che. dal I. gennaio. venga a ces pno per salvaguardare il patri- •ZZ<1 "6i-rz :K"0C 'UU (o derio di camminare in pace. Ccrto, per far iascisti: alia Provincia. dove stero dei Lavori pubbjici ? sare il rapporto di impiego di 600 monio della mano d'opera mine- :£lfl 'I HI 'OiZZ 'IZIZ (7. (Firenze) :*>UIA » 8rt : nort esuttc una maaaioranza a dipendenti con tutte le ditte ap- raria e soprattutto per assicurare :i-0l S^ :K 7X 'C-n :pli^ '61-92 :«>ut.\ » IZL 6Il 'III palUtricL la continuiti alia vita del bacino •SIM '7MI :9t"0l 'IZU (I r«, eon i socialisti unificati. g. c -0161 n^l :ftl '9HK (I :niy ootQ rp ruiaiqojj L _l