ANNO XII n° 1 maggio 2012 SPECIALE BILANCIO fissati cinque “pilastri” per il nuovo documento finanziario che il Consiglio comunale ha approvato

“SPAC”, AL SERVIZIO DEL CITTADINO il 25 aprile è stato inaugurato il nuovo sportello polifunzionale al piano terra del palazzo comunale

CRISI: UN IMPEGNO A 360° decisa una serie di misure, anche in accordo con l’ASL e l’Agenzia per la formazione e l’orientamento al lavoro, per sostenere persone e famiglie in difficoltà Confermati i servizi, con tariffe al minimo

Una coperta troppo corta. La molti anni di impiego, abbiamo potenziato i voucher, puoi tirare quanto vuoi, ma alla per offrire non tanto un posto di lavoro, ma occasioni fine non riesci a coprire tutto. per stare vicini a quel mondo e per rientrarvi prima pos- La metafora tradizionale usata sibile. Nelle prossime pagine del giornale, si può legge- in tante circostanze calza a re un articolo con qualche dettaglio in più. pennello per tracciare un qua- Relativamente alle entrate, sono state applicate tariffe al dro estremamente sintetico nel minimo, procedendo con un aggiornamento Istat per i quale si trovano i Comuni oggi. Zibido San Giacomo servizi alla persona, mantenendo invariata l'addizionale non fa purtroppo eccezione. Però vogliamo, anzi dob- Irpef, applicando il minimo di quanto previsto dell'IMU biamo essere positivi. È necessario guardare al futuro (la nuova imposta nazionale sostitutiva dell’ICI). con fiducia. Nonostante le difficoltà, abbiamo anche previsto una serie di opere pubbliche, perché crediamo fondamenta- Il bilancio di previsione le assicurare il nostro piccolo contributo alla crescita. Dopo tre mesi di lavoro siamo riusciti, con un grande sforzo, a far quadrare anche quest'anno i conti. Cosa ci aspetta? Abbiamo lavorato per raggiungere un obiettivo: confer- Sara certamente un anno difficile, tutti ne siamo convin- mare i servizi alla persona e applicare il minimo possibi- ti, in cui ogni spesa dovrà essere attentamente valutata le delle tariffe. e monitorata. Sarà un anno nel quale dovremo rimboc- Per fare questo, però, era necessario recuperare circa carci ancora di più le mani, ben sapendo che sarà solo 300 mila euro di mancato trasferimento dallo Stato e lavorando sodo che potremo dire, alla fine dell’anno, di trovare altre 460 mila euro da accantonare per garanti- avercela fatta, fornendo ai nostri concittadini i servizi re il rispetto del Patto di stabilità. Complessivamente, necessari senza sforare il Patto di stabilità, che ci porte- quindi, 760.000 mila euro in meno dai quali partire. rebbe a ulteriori tagli dello Stato. Una cifra considerevole, che ha costretto la Giunta a L'impegno è gravoso, ma noi amministratori pubblici lavorare per alcuni mesi non per fare miracoli ma, come siamo consapevoli delle nostre responsabilità. Abbiamo succede in ogni famiglia, razionalizzando, tagliando e bisogno dell'aiuto di ciascuno di voi, non solo perché ci alienando case e aree non più strategiche per la nostra sosteniate in alcune scelte difficili che siamo stati o sare- comunità. mo costretti a prendere, ma anche per superare insie- me una delle crisi più gravi che il nostro paese abbia vis- Gli interventi decisi suto. Sono stati razionalizzati i servizi attualmente assicurati ai Un grazie, infine, a tutti coloro, e non sono pochi, che cittadini, rimodulandoli e in alcuni casi potenziandoli. Un hanno accolto l’invito di essere al nostro fianco per dare percorso inevitabile, imposto dalla crisi in atto. una mano a tutti i cittadini. Però, per rispondere alle emergenze crescenti soprat- Il sindaco editoriale tutto da parte di chi ha perso un'occupazione dopo Piero Garbelli 2 IN PRIMO PIANO A Zibido un impegno per l’occupazione È aumentata del 4% come emerge da un’indagine svolta dall’Amministrazione comunale

APRE SPAC, LO SPORTELLO POLIFUNZIONALE

Terminati i lavori di ristrutturazione del piano terra dell’edificio comunale, è stato aperto ufficialmente il 26 aprile scorso lo sportello polifunzionale del Municipio. Si tratta di un ufficio in cui sono state raggruppate tutte le com- petenze di front office dei diversi settori, dall'anagrafe ai tributi, dal proto- collo all’ambiente, sino ad alcune particolari procedure dei servizi alla per- ispetto al 2011, l’occupazione è aumenta- sona e molto altro ancora: ciò significa che il cittadino non sarà più costret- ta del 4%: è il dato emerso da un’indagine to a vagare da un ufficio all'altro per ottenere ciò che gli serve dalla nostra Rdell’Amministrazione comunale sull’ac- pubblica amministrazione, ma tutte le pratiche che non comportano una compagnamento al lavoro sul territorio. Dei 64 “lavorazione” da parte del back office saranno svolte allo sportello. cittadini residenti che si sono rivolti allo sportello Lavoro del o che sono seguiti dai servi- La rivoluzione più evidente però sarà negli orari di apertura: quasi raddop- zi Afol e Csiol, il 48% svolge lavori prevalente- piata, tutti i giorni fino alle ore 14 per consentire ai cittadini di accedere mente a tempo determinato, di ingresso (prova, all’ufficio durante la propria pausa pranzo, oltre a un’apertura prolungata stage, apprendistato, ecc.) e alcuni saltuari e il nel pomeriggio e il sabato. 13% è temporaneamente occupato tramite vou- Grande importanza sarà poi dedicata all'ascolto: chiunque abbia propo- cher per lavori occasionali: si può dunque dire ste, reclami, suggerimenti sa che nel nuovo sportello troverà uno spazio in che il 61% rientra in un progetto di integrazione e cui esprimersi. Anzi, il servizio partirà in via sperimentale e si assesterà poi inserimento lavorativo di vario tipo. sulla base delle osservazioni e dei suggerimenti dei cittadini, cui si chie- Un altro 33% è attualmente disoccupato, di cui circa la metà al di sotto dei 30 anni (egualmente derà, attraverso un questionario, di esprimere il grado di soddisfazione sul divisi tra uomini e donne), mentre l’altra al di nuovo sportello. sopra dei 30 anni è composta al 73% da donne, cui va aggiunto il 6% circa di ragazzi inoccupati in LO SPORTELLO LAVORO attesa della maggiore età per essere inseriti in progetti di apprendistato: attualmente, quindi, AFOL SUD MILANO NEL 2011 non lavora il 39% del campione esaminato. cittadini che si sono presentati allo sportello 132 Le azioni intraprese e da realizzare: iscrizioni di disabili 7 (5%) • per gli occupati, monitoraggio della situazione iscrizioni alla mobilità 41 (31%) • per i disoccupati, invio dei curricula a profili inviati alle aziende per colloquio di selezione 52 39%) WorkForce (società convenzionata con il inserimenti lavorativi in seguito sia a segnalazione, sia a orientamento 55 (42%) Comune per la ricerca di lavoro di utenti svan- persone avviate al tirocinio 5 (4%) taggiati) ammortizzatori sociali in deroga 8 (6%) • per i casi particolarmente svantaggiati, ricer- ricollocazione/accompagnamento al lavoro (dote ricollocazione) 7 (5%) ca/accompagnamento al lavoro mediante Csiol (disabili e svantaggio) e servizio sociale Dati degli utenti professionale del Comune uomini 48% donne 52% • per gli inoccupati, si provvederà con il raggiun- gimento della maggiore età a sostenerli per TITOLO DI STUDIO l’avvio di percorsi di apprendistato mediante licenzia media 37% qualifica/diploma 48% laurea 2% altro 13% Afol ETÀ • contatto delle aziende che hanno sottoscritto il < 25 anni 33% dai 26 ai 49 anni 58% > 50 anni 17% Patto per il lavoro e coinvolgimento di nuove realtà produttive anche al di fuori del territorio CITTADINANZA comunale (Distretto del commercio), per verifi- italiana 77% comunitaria 4% extracomunitaria 19% care concretamente la possibilità di occupare, a vario titolo, cittadini di Zibido.

3 IN PRIMO PIANO Zibus in pensione: il servizio è garantito da Stav zona della quale fa parte anche Da inizio aprile, dopo undici anni, ha sospeso la sua attività Zibido San Giacomo. Tra le novità introdotte dal lavoro congiunto tra Amministrazione comunale e a da poco terminato la sua vendita dei biglietti dello Zibus Provincia di Milano: attività il servizio di traspor- non coprivano neppure il 10% • navetta tra (capolinea Hto comunale integrativo delle spese di gestione del servi- 15) e (fer- “Zibus”, nato nel 2001 con l’obiet- zio, segno anche di un limitato mata FS) tivo di collegare le frazioni e le utilizzo dello stesso. D’altra parte • nuova corsa alle ore 7 per cascine del nostro Comune per nel corso degli anni, si è evoluto il Milano consentire ai cittadini di raggiun- servizio pubblico gestito dalla • collegamento con l’Istituto gere agevolmente tutti i luoghi di Provincia di Milano: infatti, sono Calvino mediante l’istituzione di utilità e di sopperire a una carenza state aumentate le corse, si sono apposite fermate. di trasporto che lasciava scoperte istituite nuove linee, si è garantito Recentemente è stato distribuito alcune parti del territorio. Però il collegamento per Milano e per a tutte le famiglie di Zibido San oggi sono venuti meno i presup- Pavia, è stata creata la connes- Giacomo un opuscolo con l’indi- posti che avevano reso necessa- sione con la stazione ferroviaria di cazione delle linee, delle fermate e ria la creazione di un servizio tra- Trezzano e con gli autobus per degli orari svolti dalla Società sporto comunale integrativo. e Milano nonché STAV, che realizza il trasporto per A questo, si deve aggiungere la un servizio specifico per gli stu- conto della Provincia. particolare situazione economica denti che si recano a Rozzano. È anche disponibile sul sito del che gli enti pubblici stanno viven- Comune www.comune.zibido- do: tagli dei trasferimenti statali, Il trasporto garantito da STAV sangiacomo.mi.it o, in versione patto di stabilità e aumenti nei Da luglio del 2011, la società cartacea, al settore Servizi al cit- costi dei servizi. STAV ha attivato un servizio di tadino, al piano terra del munici- Inoltre, le entrate derivanti dalla trasporto pubblico locale per la pio. COMPITI, GIOCHI E LABORATORI ALLO SPAZIO RAGAZZI ARCOBALENO Da dicembre, in via Curiel a San Giacomo, nella ex scuola materna, è aperto il nuovo Spazio ragazzi arcobaleno, lunedì e merco- ledì dalle ore 16 alle 19, martedì, giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30. È una strut- tura comunale che offre gratuitamente ai giovani uno spazio compiti con l’aiuto di educatori, laboratori d’arte e d’artigianato, burattini, giardinaggio e attività varie diver- tenti, giochi di società, ping pong, calcetto e feste a tema, come quella del cioccolato dello scorso febbraio. Tra le attività propo- ste, il giovedì c’è un corso di musica d’in- sieme e il venerdì uno di teatro alla presenza di docenti esperti. C’è anche la possibilità per i genitori di prenotare lo spazio nel fine settimana per feste di compleanno o per eventi. Durante le settimane di apertura del centro, che segue il calendario scolastico, vengono proposti anche corsi a pagamento, come quello di danza moderna e hip-hop. Per l’attivazione dei corsi è previsto un numero minimo di allievi. Se siete interessati, lasciate il nome e il numero di telefono direttamente al centro e verrete ricontattati appe- na sarà possibile formare la classe. Per qualsiasi informazione, potete rivolgervi al centro stesso, dove gli educatori saranno ben lieti di rispondervi, oppure potete consultare il sito del Comune www.comune.zibidosangiacomo.mi.it/servizi/centri_giovani/index.html o scrivere una mail a [email protected].

4 IN PRIMO PIANO Ricciolo: accolta la richiesta Dopo la mozione approvata in Consiglio, del Comune l'Amministrazione provinciale ha reinserito l'opera Amministrazione provinciale, viabilistica nel programma delle opere pubbliche dopo avere stralciato in un L’ primo momento il famoso “Ricciolo”, ci ha ripensato. Le insisten- ze del sindaco e una mozione votata dal Consiglio comunale, con la quale si sottolinea che l'opera “è urgente per la sicurezza pubblica e non è più rinviabile”, hanno portato la Giunta di palazzo Isimbardi a rivedere la sua decisione. Un intervento atteso da un decennio per risolvere una situazione di pericolosità evidenziata in diverse occasioni. Si pensi che dal 2009 a oggi ci sono stati 31 incidenti, dei quali 27 con feriti più o meno gravi. Verso la fine del 2011, il sindaco Piero Garbelli e la sua Giunta scoprono, con grande sorpresa, che “il ricciolo o ferenza dei capigruppo e predispone trasporto provinciale”. ponte tronco” (infrastruttura stradale un ordine del giorno, che viene inviato E un progetto che compete alla fra la ex SS n. 35 “Dei Giovi” e la SP alla Provincia di Milano. Il sindaco Provincia di Milano dal valore com- n. 105 “Badile-”: rotatoria viene ricevuto da Guido Podestà il 27 plessivo di 3.200.000 euro e a cui in corrispondenza dell’intersezione dicembre scorso, il quale si impegna concorre il Comune di Zibido San con la SP n. 139 “Trezzano – Zibido - a trovare le risorse per mantenere l’in- Giacomo con 500 mila euro, e 1 lotto - in Comune di Zibido San frastruttura nel programma triennale e Regione Lombardia con 1.500.000 Giacomo) era stato stralciato dal nell’elenco annuale 2012. Il presiden- euro. Ora che il Comune e la Regione Programma triennale dei lavori pubbli- te della Provincia sottolinea che “l’in- hanno fatto la loro parte, tocca al ci 2012-2014 e dall’elenco annuale tersezione tra la ex strada statale dei Consiglio provinciale approvare la dei lavori 2012. Dieci anni e oltre 300 Giovi e la strada provinciale per modifica al programma triennale e mila euro di progettazione che rischia- Trezzano (la SP 139) non è una pur annuale delle opere pubbliche, ma vano di andare in fumo. Così importante circonvallazione di un soprattutto far avviare le gare per pro- l'Amministrazione convoca la Con- paese, ma un nodo importante del cedere agli appalti. SINDACI INSIEME CONTRO LA PROSTITUZIONE Ai primi di marzo, i sindaci dei Comuni di Zibido San garanzie di rappresentatività e affida il potere regola- Giacomo, Lacchiarella, Vernate, , e mentare. In questo modo, i precetti contenuti nell’or- hanno emanato congiuntamente un’ordi- dinanza si evolveranno in vere e proprie norme di nanza per contrastare il fenomeno della prostituzio- ordinaria convivenza civile che qualificano il territorio. ne, in accordo anche con i Comuni di , L’assunzione contemporanea dell’ordinanza da parte Siziano, Locate e . L’ordinanza prevede una delle Amministrazioni comunali del territorio e l’avvio sanzione amministrativa di 400 euro a chi si intrattie- di interventi congiunti con più pattuglie delle diverse ne e/o contratta prestazioni sessuali con soggetti Polizie locali permetteranno una maggiore efficacia che esercitano l’attività di meretricio su strada o, che ed eviteranno il rischio dello spostamento del proble- per il loro atteggiamento, abbigliamento, modalità di ma nel Comune accanto. approccio, manifestino l'intenzione di esercitare pre- “La lotta alla prostituzione di strada - spiega il sinda- stazioni sessuali. co Piero Garbelli - oltre che contrastare un fenome- La sua particolarità risiede nel fatto che, nell’acco- no in sé odioso, determina un maggior controllo del gliere le indicazioni della sentenza n. 115 del 4 aprile territorio, una riduzione degli incidenti automobilistici, 2011 della Corte costituzionale, ha una durata limita- un contenimento delle infiltrazioni malavitose e un ta nel tempo e sarà recepita all’interno dei ostacolo allo sfruttamento della donna, che spesso si Regolamenti di polizia urbana con l’approvazione dei configura come tratta degli esseri umani e riduzione Consigli comunali, organi cui la normativa assegna le in stato di semi-schiavitù”.

5 AMBIENTE E TERRITORIO

Avviato un progetto Differenziata al 54% strategico che punta anche su tre innovazioni. ma andiamo oltre L'obiettivo è arrivare al 60%, ma serve la collaborazione di tutti

dell'anno sono invitati a partecipare a un incontro pubblico per conosce- re più da vicino l'opportunità offerta dal mercato oggi.

CONTROLLI E SANZIONI Con l’obiettivo di migliorare ulterior- mente il servizio e di rendere più decoroso il nostro paese, oltre ad aver avviato una campagna di comunicazione e informazione, il Comune sta portando avanti dei controlli, realizzati da personale autorizzato, per valutare la separa- zione dei materiali e le modalità di fruizione dei servizi di raccolta. Nel iù della metà dei rifiuti raccolti mente a casa propria è, infatti, pos- caso in cui l’esito del controllo risul- è differenziata. Il dato si è sibile. Un corso specifico fornirà a tasse negativo e in caso di succes- Pormai assestato intorno al coloro che sono interessati sia le sivi controlli, potranno venire com- 54%. Diminuiti anche i rifiuti pro informazioni utili sia le attrezzature missionate sanzioni. capite (da 472 kg del 2008 a 453 necessarie. Al termine della speri- del 2010). Risultati sicuramente mentazione, che proseguirà per tut- ALCUNI CONSIGLI positivi, ma non basta. Nel progetto to l'anno, sarà possibile, in seguito a PER RIDURRE I RIFIUTI strategico allegato al bilancio 2012, una verifica eseguita da parte del Compra oggetti resistenti, non “usa sono previste azioni che saranno personale autorizzato, procedere e getta” e preferisci prodotti con attivate nel corso dell'anno per riu- anche a una riduzione della relativa meno imballaggio per unità di pro- scire a raggiungere il 60%. E per le tariffa. dotto (formato famiglia) o comunque quali è fondamentale la collabora- L’utilizzo dei pannolini lavabili è un con confezioni ecocompatibili (facili zione di tutti i cittadini. Tre le novità altro aiuto alla raccolta differenziata, da differenziare e riciclare); acquista introdotte per tentare di riduzione la ma anche alle finanze familiari. Un prodotti ricaricabili, detersivi e usa i percentuale di indifferenziato: ritorno al passato? Forse, ma sono distributori alla spina (per prodotti • compostaggio domestico del- sicuramente un'alternativa ecologi- per la casa e alimentari) che si trova- l'umido ca, economica, moderna e possibi- no in piccoli e grandi negozi; scegli • pannolini lavabili le ai pannolini usa e getta. Nel mese borse riutilizzabili, ceste, scatoloni o • ecofeste sostenibili. di maggio, tutti i neo genitori o colo- cassette per fare la spesa, evitando Compostare il rifiuto umido diretta- ro che avranno un bimbo nel corso gli shopper in plastica. UN REGOLAMENTO PER LE MANIFESTAZIONI PUBBLICHE

Sempre con l’obiettivo di ridurre la produzione di della raccolta differenziata. rifiuti e di valorizzare la raccolta differenziata, a Il documento prevede: che l’organizzatore designi un gennaio l’Amministrazione comunale ha responsabile per la gestione dei rifiuti durante la festa; che approvato il documento “Ecofeste: le stoviglie, le posate e i bicchieri da usare siano riutilizza- linee guida per la produzione e lo bili (in ceramica, vetro, metallo…) oppure in mater bi e le smaltimento dei rifiuti durante mani- bottiglie come “vuoto a rendere”; che queste disposizioni festazioni ed eventi pubblici”: un vengano ben evidenziate sia nel corso della festa sia nel regolamento che dovrà essere materiale pubblicitario di promozione dell’evento. applicato in tutte le feste, sagre L’accettazione delle linee guida sarà un requisito indispen- e manifestazioni di carattere sabile per ottenere il patrocinio del Comune da parte di pubblico con produzione di enti, privati o associazioni che intendono realizzare eventi rifiuti da destinare al ciclo sul territorio.

6 AMBIENTE E TERRITORIO Cambia la Giunta assegnate nuove deleghe i sono tante cose da fare A inizio aprile, il primo cittadino ha comunicato al e le sfide che ci attendo- Consiglio comunale l'attribuzione di nuovi incarichi “Cno, anche per il partico- anche ad alcuni consiglieri comunali lare momento economico e la stret- ta decisa per gli enti locali dalle manovre governative, ci costringono DIVENTARE VOLONTARIO: CI HAI MAI PENSATO? a presidiare con la massima atten- zione le principali richieste che giun- La collaborazione tra Amministrazione comunale e mondo del volon- gono dai nostri cittadini, per tentare tariato ha preso il via nel 2005, con l’organizzazione di un servizio di di fornire risposte su temi che pos- trasporto comunale rivolto ad anziani, inabili, portatori di handicap e sano garantire la tenuta del welfare, persone bisognose. Una relazione che nel corso degli anni è stata ma anche lo sviluppo della nostra incrementata sia per numero di volontari (a oggi sono ventiquattro) sia comunità”: il sindaco Piero Garbelli di prestazioni. Attualmente, infatti, oltre all’indispensabile servizio di ha comunicato all’inizio di aprile in trasporto e accompagnamento, i volontari collaborano con Consiglio comunale le nuove dele- l’Amministrazione anche per la realizzazione di un laboratorio di fale- ghe attribuite in seguito alle dimis- gnameria nella scuola media, del Piedibus e di altri servizi socio-edu- sioni di Luca Bonizzi, che ha ringra- cativi. ziato per il lavoro svolto nei quattro NECESSARIA NUOVA LINFA anni di incarico. La Giunta comuna- Per continuare a garantire – ma anche per potenziare – il servizio a le è stata integrata con la nomina di favore di anziani e disabili, è però necessaria la collaborazione di altri Francesca Pesenti, alla quale sono cittadini che hanno voglia di mettere a disposizione degli altri un po’ stati attribuite le deleghe a Bilancio e del loro tempo. L’assessorato alle Politiche sociali vorrebbe sperimen- Opere pubbliche. Bortolo Barbisotti, tare una nuova modalità di collaborazione tra volontari e già assessore, è stato individuato Amministrazione: un servizio di “compagnia”, ossia la possibilità di come vicesindaco e ha ricevuto la poter donare qualche ora del proprio tempo per accompagnare a fare delega alla Gestione del territorio. una passeggiata, leggere il giornale a chi magari da solo non riesce più Incarichi specifici di natura politica a farlo, aiutare a fare la spesa e quant’altro potesse necessitare anche a due consiglieri comunali: soprattutto a persone anziane, fragili, sole. Stefano Dell'Acqua (sicurezza so- Per informazioni: tel. 02.90020226, ciale e coesione) e Claudio Cimolino e-mail [email protected]. (energia e manutenzione ordinaria Vi aspettiamo! del territorio).

PIANO ENERGIA: 40MILA EURO DI FINANZIAMENTO Quarantamila euro per la redazione del “Piano energia”: è Per favorire l’azione delle Amministrazioni comunali, la il contributo dato dalla Fondazione Cariplo, attraverso un Fondazione Cariplo ha finanziato un bando per promuove- bando, all’Amministrazione comunale e ad altri cinque re e sostenere la realizzazione di audit energetici degli edi- Comuni della zona che ne avevano fatto richiesta. fici dei Comuni piccoli e medi. Le diagnosi hanno individua- Sostanzialmente, il “Piano energia” fotografa la situazione to gli interventi prioritari che potrebbero essere effettuati attuale delle emissioni di anidride carbonica e indica le per migliorare le performance energetiche degli edifici pub- azioni per ridurle nel rispetto del protocollo di Kyoto. Tra le blici. Solo alcuni di questi interventi sono, tuttavia, stati rea- misure previste, rientra anche la realizzazione di impianti lizzati, soprattutto per i vincoli alla spesa imposti agli enti fotovoltaici. Nello scorso Consiglio comunale, è stata affi- locali dal Patto di stabilità. data a Eesco la realizzazione degli impianti sulle coperture del plesso scolastico Alessandrini e si sta procedendo anche con la valutazione per il capannone. La predisposizione del “Piano energia” fa parte degli impe- gni richiesti ai Comuni che hanno aderito al “Patto dei sin- daci”, iniziativa promossa dalla Commissione europea per coinvolgere attivamente le città nel percorso verso la sostenibilità energetica e ambientale.

7 AMMINISTRAZIONE Nuovo accordo per il Piano di zona 2012/2014 È in fase di approvazione il nuovo accordo dello strumento operativo che definisce le priorità, i progetti e gli accordi di rete nell’ambito dei servizi alla persona l mondo dei servizi sociali è stato completamente rivoluzionato nel I2000, con la nota legge di riforma dell’assistenza. Gli uffici che si occu- pano dei servizi alla persona nei vari Comuni del distretto hanno incomin- ciato a lavorare assieme, in stretta collaborazione con enti quali Regione, Asl, Provincia e stringendo i primi rapporti anche con il mondo del volontariato. Questo nuovo modo di lavorare è regolamentato dai Piani di zona.

UNO STRUMENTO OPERATIVO PER DEFINIRE PRIORITÀ E ACCORDI Il Piano di zona è lo strumento opera- tivo che definisce priorità, progetti innovativi e accordi di rete nell’ambito dei servizi alla persona, con particola- re riferimento ai servizi sociali e socio- sanitari, nelle varie aree di intervento Casarile, Lacchiarella, Noviglio, Ecco le priorità che l’ufficio Servizi (anziani, minori e famiglia, disabili e Vernate, e l’Asl MI 2.In questi anni, i sociali del Comune ha individuato per grave emarginazione/ dipendenze). risultati più importanti conseguiti dal il prossimo triennio: Nel 2003, è nato il Piano di zona del Piano di zona sono stati: • area non autosufficienze distretto 6, al quale aderiscono (oltre • un nuovo modo di lavorare basato supporto alle famiglie con carico di al nostro) il Comune di Pieve sulla conoscenza del proprio terri- cura Emanuele (ente capofila), di , torio (capendone i bisogni) e sul • area stranieri progettare insieme tra problema linguistico IL CENTRO Amministrazioni comunali e terzo minori stranieri – LUIGI PREVIATO settore, in costante dialogo per focus sulle difficoltà scolastiche gestire azioni comuni • area giovani Aperto da poco, è già molto atti- • la sperimentazione di nuovi servizi, prevenzione penale minori vo con i suoi 52 iscritti, dei quali sia come organizzazione, sia come e dipendenze 17 sono donne, il nuovo centro organizzazione associata con un • area minori e famiglia anziani della frazione San risparmio della spesa. famiglie monoparentali – Giacomo intitolato a Luigi rischio di povertà Previato, che è stato sindaco del IL NUOVO ACCORDO separazioni conflittuali paese dal 1951 al 1975. “Un PER IL TRIENNIO 2012/2014 • area scuola punto di riferimento per molte Ora che si sta per approvare il nuovo dispersione scolastica – persone – sottolinea il presidente accordo per il triennio 2012/2014, in orientamento scolastico Adriano Grossi – e grazie alla col- un periodo socioeconomico difficilis- spazio compiti – dopo scuola locazione vicino al caffè letterario simo, legato alla crisi del Paese e riusciamo a organizzare insieme • area adulti all’impoverimento delle famiglie, la diverse iniziative”. Anche con i inserimenti lavorativi sfida del nuovo Piano di zona sarà Centri delle altre frazioni, come la • area azioni di sistema Festa della donna. Prossimo attivare nuove modalità di erogazione promuovere la solidarietà sociale appuntamento sarà il pranzo dei servizi, cercando di unificare gli occasioni di socialità/ricreative sociale. interventi e le risorse, quest’ultime attivare collaborazioni della rete sempre più limitate. integrazione sociosanitaria.

8 SPECIALE BILANCIO I cinque pilastri del bilancio 2012 Il Consiglio comunale ha dato il via libero al documento di programmazione economica e finanziaria, permettendo così di concretizzare alcuni importanti impegni per il paese

IL COMMENTO UN CONTO SALATO, A CARICO DI TUTTI Già in occasione dell'approvazione del bilancio di pre- visione dell'anno scorso, avevamo evidenziato la gra- vità del momento; e criticato la scelta governativa di caricare sugli enti locali, e soprattutto sui Comuni, il peso degli effetti negativi derivanti da molti anni di incapacità della politica di guardare al futuro. Di inve- stire sulle giovani generazioni, sulle capacità produtti- ve del nostro Paese, sull'ingegno di molti ricercatori, sulla volontà e la perseveranza di numerosi piccoli imprenditori che si “sono costruiti da soli”. Invece, siamo arrivati a un punto di non ritorno. Dove la politi- ca, almeno quella rappresentativa, ha dovuto cedere il passo a un governo inizialmente di natura tecnica, lasciando così ad altri l'onere di scelte impopolari, ma indispensabili per evitare il default dell'Italia intera. Ora il conto è arrivato. Ed è molto salato. Negli ultimi mesi, sono state varate diverse manovre finanziarie, che mirano complessivamente a ridurre il disavanzo dello Stato di 82 miliardi di euro entro il 2013. Si tratta di più di 5 punti di prodotto interno lordo. Una delle manovre fiscali più imponenti e veloci che si siano mai viste. Con un peso notevole sul sistema del governo locale, dalle Regioni alle Province ai Comuni. Pur incidendo opo una lunga discussione e l'analisi dettagliata di solo per il 6% sul debito pubblico nazionale, sono loro ogni singola voce, il Consiglio comunale ha votato i veri protagonisti del risanamento, con un carico pari Dil bilancio di previsione del 2012. Zibido San a quasi metà delle riduzioni previste. Giacomo è uno dei pochi della zona ad aver completato Per Zibido San Giacomo, si tratta di un ulteriore taglio e approvato il documento di programmazione economi- di 212.160,69 euro, che sommati a quelli dell'anno ca, consentendo così l'avvio di alcuni fondamentali pro- scorso portano, in soli due anni, a una riduzione di getti per il paese. fondi da destinare ai servizi e alle manutenzioni di Uno strumento operativo che, seguendo le regole di una complessivi 445.219,56 euro. buona amministrazione, si basa su cinque pilastri fonda- Tutto questo ci vincola a scelte che non dipendono mentali: direttamente da noi, ma che siamo costretti ad assu- 1.minimo livello di tassazione mere. Però noi intendiamo mantenere la barra dritta e 2.servizi consolidati e integrati con particolare riferimen- promuovere politiche capaci di garantire un paese to al lavoro solidale, accogliente, pulito ed efficiente. Vogliamo 3.controllo rigoroso della spesa farlo mettendo a regime i dieci progetti strategici indi- 4.ricerca di sinergie e contributi esterni pubblici e priva- viduati l'anno scorso, con il coinvolgimento diretto ti degli amministratori e di tutta la struttura comunale, nella consapevolezza che l'impegno atteso è sicura- 5.rispetto del Patto di stabilità. mente rilevante, ma doveroso. A questi, si affianca una vera e propria architrave: lo svi- Complessivamente, cercheremo di migliorare le entra- luppo, la crescita. “Con coraggio e determinazione, così te con fondi propri, per poter fornire servizi, sicurezza come avvenuto negli anni precedenti – dice Francesca e lavoro, ma anche innovazione, promozione e cultu- Pesenti, assessore al Bilancio – abbiamo messo in can- ra. Nella consapevolezza che il nostro Comune si sta tiere lavori che sono realizzabili con le risorse del evolvendo con gradualità, seguendo principi di soste- Comune. Opere che potrebbero essere una spada di nibilità, e che è il cuore pulsante e verde del sud Damocle per il Patto di stabilità, ma che rappresentano il Milano e del Parco agricolo sud. nostro piccolo contributo a una ripresa che non può certo avvenire solo con tagli”. 9 SPECIALE BILANCIO

onti in regola, capacità di attrarre investimenti, azioni Equità e sviluppo Cvolte al recupero di risorse, ma anche fondi propri sempre più riducendo le spese consistenti sono i principi che reg- gono l’impegnativo progetto di Un'attenta analisi dei servizi per stabilire una scala di sviluppo della comunità che è al cen- priorità, ma anche ricerca di sinergie e contributi. tro del programma di governo della Giunta comunale. Mantenendo come obiettivo il rispetto del Patto di Solo così si può pensare di assicurare stabilità equità, tutela del welfare e sviluppo anche in una piccola comunità come quella di Zibido San Giacomo. Ne è 1- IMPOSTE E TARIFFE AL MINIMO convinta l'Amministrazione guidata Una particolare attenzione è stata riservata alle tariffe relative ai servizi alla da Piero Garbelli, che tra i pilastri indi- persona che, in questo momento difficile, sono state solo adeguate all'in- viduati per la redazione del nuovo dice Istat (+2,9%); così come quelle riferite allo sport, con un aumento che bilancio di previsione ha previsto ha tenuto però conto della mancata applicazione del parametro da molti anche il rigoroso controllo della anni. Per quanto riguarda la nuova Imposta municipale unica (IMU), la scel- spesa. ta dell'Amministrazione è stata quella di applicare i parametri previsti dalle norme in vigore, quindi 0,4 per l'abitazione principale e 0,76 per gli altri fab- bricati. 2 - SERVIZI CONSOLIDATI Sono rimaste invariate sia l'addizionale Irpef sia la tariffe di igiene urbana. E INTEGRATI PUNTANDO SUL LAVORO

Salvaguardare i servizi esistenti per garantire un'adeguata protezione sociale a chi si trova in uno stato di particolare bisogno a causa della dif- ficile situazione economica e occu- pazionale. Per fare questo, un appo- sito stanziamento è stato dedicato al lavoro. Lo strumento voucher, utiliz- zato lo scorso anno in modo speri- mentale, è stato incrementato al fine di rendere disponibili occasioni occupazionali sul territorio, ma anche per offrire la possibilità di 4 - SINERGIA CON ALTRI ENTI rimanere vicino a quel mondo e rien- trarvi il prima possibile. Contemporaneamente ai tagli, l'Amministrazione punta a intercettare fonti di finanziamento esterne. Come già fatto negli anni scorsi [POR Competitività, Distretto del Commercio, Mibici, PAES, Pompe di calore 3 - UNA VERIFICA per la scuola Alessandrini e altro], anche nel 2012 gli uffici comunali sono impegnati a individuare sinergie e a partecipare a bandi per otte- PUNTUALE DELLE USCITE nere contributi e risorse aggiuntive per cultura, promozione e servizi. Tutti i capitoli di bilancio sono stati analizzati accuratamente e in modo incisivo fin nei minimi particolari, per 5 - CONTI IN ORDINE individuare possibili risparmi. Tutti sono stati ridotti all'osso, eliminando I tagli e le risorse aggiuntive sono finalizzate al mantenimento di un equi- anche alcune spese, in certi casi con librio imposto da leggi nazionali: il cosiddetto Patto di stabilità. Un vin- grande, ma inevitabile sofferenza. In colo che penalizza fortemente l'ente, soprattutto sul fronte investimenti. particolare lo Zibus, che in dieci anni Infatti costringe ad accantonare risorse che diversamente potrebbero è riuscito a garantire un servizio lad- essere destinate alle manutenzioni e rappresentare una solida base per dove la Provincia non è stata in favorire lo sviluppo e la crescita del paese. grado di svolgere un compito che le Tradotto in cifre, per Zibido San Giacomo si parla di 460.000 euro nel è proprio. Oggi che però è stata isti- 2012, bloccando di fatto nuove opere pubbliche, pur avendo fondi, a tuita la navetta Trezzano-Rozzano, consuntivo, per circa mezzo milione di euro. non sarebbe stato giustificabile man- Provate a pensare cosa si potrebbe fare (in termini di opere sul territo- tenere un servizio che costava circa rio) con circa un milione di euro. cinquantamila euro all'anno.

10 SPECIALE BILANCIO I conti della parte corrente Dieci progetti strategici avviati lo scorso anno supporteranno l’attività del 2012, aiu- tando a consolidare le entrate, a razionalizzare sempre più le spese, ma anche a costruire quel Comune accogliente e sostenibile al quale noi tutti aspiriamo

e spese di un Comune si divi- CONFERMATI I SERVIZI dono in “spese correnti”, neces- È stata confermata l’ampia gamma di IMU, LE SCADENZE servizi in essere: a partire da quelli Lsarie per la gestione dei servizi, la Entro il 18 giugno dovrà essere manutenzione di immobili e infrastrut- socio assistenziali e scolastici (33,5% versata la prima rata dell’IMU. Sarà ture e per il funzionamento dell’ente, e delle spesa complessiva), le cui tariffe possibile, con un programma a spese in conto capitale, destinate agli hanno subito una variazione esclusi- disposizione sul sito del Comune, investimenti (costruzione di strade, vamente in relazione all’aumento del calcolare l’importo dell’imposta. scuole, infrastrutture). L'Amministra- servizio stesso (centri estivi e asili Oltre ai normali orari di apertura zione comunale ha deciso di definire nido), ma anche quelli destinati alle giornaliera, dal 19 maggio, per 4 entrate e spese correnti per il 2012 politiche dello sport. sabati consecutivi (con esclusio- basandosi sul bilancio di previsione Durante la costruzione del bilancio, ne del festivo 2 giugno) uno spor- dell'anno scorso, piuttosto che sul- grande attenzione è stata posta tello dedicato supporterà i cittadini l'assestato, senza un sostanziale all’analisi delle entrate correnti e dei nel calcolo corretto del tributo. aumento di imposte e tasse principali. relativi centri di costo.

11 SPECIALE BILANCIO Opere pubbliche: che cosa si potrà fare nel 2012? sono finalizzati alla manutenzione Il mantenimento dei vincoli del Patto di stabilità degli alloggi di Moirago costringe a puntare su un piano sostenibile di interventi • realizzazione del primo lotto dei loculi, circa 40, nel cimitero di a quando è operativa questa investimenti che comprende tutte le san Giacomo, alle spalle delle versione del Patto di stabil- opere da avviare, verificando con cappelle Dità, che pone un tetto ai una particolare attenzione quelle • recinzione al cimitero, per una pagamenti, è diventato difficile che vengono ricomprese nel con- spesa di circa 150.000 euro pianificare la realizzazione degli teggio del Patto, perché potrebbero • primo lotto della tangenziale ric- investimenti ed è possibile semmai comportare problemi per il suo ciolo di Badile, cioè il prosegui- finanziare opere che verranno rispetto. In questa stessa pagina, mento del ponte tronco, inter- attuate solo quando saranno com- pubblichiamo uno schema di sinte- vento in totale di circa 3 milioni pletati i cantieri in corso o che sono si delle opere in programma. di euro; si tratta di una com- finanziate da altre fonti escluse dal partecipazione con la Provincia Patto di stabilità (opere a scomputo TRA I LAVORI PREVISTI: e la Regione; il Comune ha o realizzate con contributi di altri • manutenzione delle case comu- messo 500.000 euro, anche se enti, anche europei). nali; è già stato adottato il piano in realtà si tratta di viabilità È stato quindi formulato un piano di delle alienazioni i cui proventi provinciale; è stato approvato il progetto; la Provincia da parte sua aveva stralciato l’opera dalla sua programmazione, ma il Comune ha presentato osser- vazioni; sono stati presi contatti con il presidente, Guido Po- destà, che ha dato garanzia di un reinserimento • la pista ciclabile di San Giacomo, della quale verrà sostituita la passerella ciclopedonale • la passerella ciclopedonale • la pista interna al parco di via Mozart, che si unirà a via Togliatti: il progetto esecutivo è stato approvato in Giunta con un importo 305.000 euro ed è stato inviato alla Regione e alla Provincia per il parere tecnico.

ALIENAZIONI PER RECUPERARE RISORSE FONDAMENTALI Contemporaneamente all'approvazione del Piano delle residenza. Grazie al PII, si potranno ricavare risorse per opere pubbliche, il Consiglio comunale ha dato il via avviare la costruzione della nuova scuola media. libera a quello delle alienazioni, confermando una linea La seconda area è stata oggetto, in fase di definizione del proposta dalla Giunta anche l'anno scorso. PGT, di una scelta strategica. Infatti, con lo strumento di In particolare, è in corso la vendita di appartamenti pianificazione urbanistica sono state prese due decisioni: comunali non più strategici, secondo uno schema lo spostamento della secondaria di primo grado vicino approvato anche dagli uffici regionali. Si potranno così alla Casa dell'acqua e l'ampliamento della zona verde di recuperare risorse fondamentali per rispettare il Patto di via Matteotti, in modo da trasformarla in parco urbano stabilità e provvedere alle manutenzioni degli alloggi di della frazione di Zibido. Quindi, l'area Turati un tempo Moirago. destinata all'ampliamento della scuola ha perso la sua Confermata anche l'alienazione di due aree: il comparto funzione strategica, tanto da poter essere alienata. In D commerciale, oggetto di un Piano integrato d'inter- particolare, la Giunta ha proposto al Consiglio, sin dal vento (PII); una superficie in via Turati. bilancio 2010, di renderla edificabile, individuando anche Sulla prima è prevista la realizzazione di un piccolo soluzioni che rispondano alle esigenze espresse dai cit- supermercato, con strutture commerciali collegate, e tadini della zona, in particolare box interrati e parcheggi.

12 DAL CONSIGLIO

LA MAGGIORANZA RAZIONALIZZAZIONE DEI sono stati ridotti. COSTI E SERVIZI GARANTITI Quanto ai servizi, abbiamo scelto di non aumentare le Ritengo opportuno utilizzare lo spa- tariffe e di procedere ai soli adeguamenti Istat. Solamente zio concessomi per portare alla per l’utilizzo delle strutture sportive abbiamo operato un vostra attenzione alcune brevi con- leggero aumento, preso atto che erano alcuni anni che siderazioni. non venivano adeguate. Nel corso del Consiglio comunale del 14 Quanto agli investimenti, abbiamo deciso di optare per un marzo 2012 abbiamo approvato il bilancio di previsione. piano che richiama tutte le opere da avviare, consci che Nel predisporlo, abbiamo scelto, ancora una volta, di la pianificazione degli interventi è fortemente limitata dal seguire i criteri utilizzati negli ultimi anni, caratterizzati da patto di stabilità. una gestione incentrata su un livello minimo di tassazio- In conclusione, come è ben noto Luca Bonizzi ha dato le ne, su un attento controllo del debito e della spesa e sulla dimissioni dal ruolo di vicesindaco e di assessore. A ricerca di sinergie e contributi esterni pubblici e privati, il nome di Obbiettivo Comune, vorrei ringraziarlo per l’im- tutto nel rispetto del patto di stabilità. pegno e la competenza che nell’arco degli ultimi quindici Negli ultimi mesi, però, le manovre finanziare approvate a anni ha portato all’interno del nostro Gruppo, sicuro che livello nazionale hanno imposto agli enti locali dei tagli - nell’ambito del Consiglio comunale - avremo modo di pesantissimi. Anche quest’anno, abbiamo dovuto regi- intraprendere una fase di confronto positiva. Per tale strare una forte riduzione nei trasferimenti che ha forte- ragione troverà in noi degli interlocutori attenti e pronti alla mente inciso sulle scelte di bilancio. discussione. Abbiamo affrontato la questione con determinazione: non Obiettivo Comune conferma, peraltro, l’impegno assunto abbiamo attuato alcun aumento delle tasse principali, con i cittadini con la nomina del nuovo vicesindaco Lino lasciando le aliquote al minimo e abbiamo salvaguardato Barbisotti e del nuovo assessore Francesca Pesenti e tutti i servizi, in particolare quelli rivolti ai soggetti più garantisce l’intenzione di voler riprendere velocemente le deboli, attuando - prima di tutto - una politica di raziona- proprie attività: la crisi economica e il programma di man- lizzazione dei costi. dato che i cittadini hanno votato non possono attendere. Abbiamo ritenuto oltremodo necessario attuare un con- Carlo Arrigo trollo rigoroso della spesa e diversi capitoli del bilancio capogruppo consiliare

LA MINORANZA DAL PDL dei contribuenti. Citiamo le ultime due: il pranzo di Cari concittadini, siamo preoccupati Natale con gli anziani e la festa della Polisportiva. e allarmati per il comportamento Anche a noi membri del PDL avrebbe fatto piacere por- scorretto e anti democratico che tare i nostri auguri di buon Natale agli anziani e agli continua ad adottare l’attuale mag- sportivi zibidesi. Lo abbiamo già fatto in altre sedi, e gioranza: l’ultimo Consiglio comunale è non smetteremo mai di farlo, di ricordare al Sindaco e stato convocato nel lontano mese di dicembre 2011; il alla Giunta che le minoranze in questo Comune rappre- prossimo pare sarà il 14 marzo. Pensate cari cittadini: sentano oltre il 62% degli elettori. Pista ciclabile: nel un Consiglio comunale ogni tre mesi. Riteniamo che la precedente numero di Spazio Comune, il Sindaco e la democrazia nel nostro Comune sia molto carente. Il sua maggioranza pubblicizzavano e acclamavano la confronto politico dove si discutono le scelte ammini- realizzazione della pista ciclabile: uno scempio, quella strative per il nostro territorio e il futuro della collettività realizzata nella frazione di Zibido, dove si sono già veri- è riservato alla Giunta, al Sindaco e ai suoi fedelissimi. ficati numerosi incidenti, per non parlare della pista Abbiamo già denunciato in passato, anche su questo incompiuta lungo la via San Giacomo. Con la nevicata, giornalino, che il confronto politico e istituzionale viene molti dei dissuasori (quelli in plastica gialla che divido- evitato per paura di non dare risposte adeguate e solu- no la carreggiata, pericolosi oltre che inutili) sono stati zione ai problemi. Vogliamo portare a conoscenza di distrutti dai trattori spazzaneve. Dossi: sia in via voi cittadini due esempi in cui l’attuale maggioranza Quasimodo sia in via Matteotti, qualche anno fa e parte non solo si sottrae al confronto, ma cerca di lasciare nell’ultima nevicata, i trattori spazzaneve avevano fuori le rappresentanze di minoranza, non invitandole a rimosso i dossi; ancora oggi non sono stati effettuati i pubbliche manifestazioni sostenute con spese a carico lavori di rimessa in opera. Vorrei portare all’attenzione

13 DAL CONSIGLIO

dei nostri amministratori che i dossi servono per sco- lavora e mantiene il carrozzone italia. Riporterò alcune raggiare l’alta velocità, ne va della sicurezza pubblica. notizie che rendono bene l’idea di cosa vuol dire man- Grazie signor Sindaco se interverrà con tempestività. tenere chi non ha voglia di cambiare: 1) “Truffa ai danni Auguro a tutti i lettori una felice e serena santa dello Stato e vari reati di falso. Con queste accuse, la Pasqua. Guardia di finanza di Napoli ha arrestato 30 falsi inva- Aurelio Sansone lidi, titolari di pensioni senza averne alcun diritto. Dal capogruppo consiliare PDL 2004 ad oggi, hanno truffato l'Inps per oltre 4 milioni di euro. Indagate anche altre 47 persone cui l'Inps ha IL MOMENTO già revocato o sospeso la pensione di invalidità e l'in- DEL CAMBIAMENTO dennità d'accompagnamento”. 2)“Già a marzo dello Questa volta non farò un “pezzo” scorso anno la Corte Ue aveva condannato il nostro di attualità sul nostro Comune per paese per 'non avere adottato tutte le misure neces- vedermelo sminuito, poiché pubbli- sarie per smaltire i rifiuti a Napoli”. In caso di seconda cato in ritardo, magari fra tre mesi. condanna da parte della Corte di giustizia, la fattura Sono un semplice consigliere di minoranza. La demo- da saldare sarebbe particolarmente salata: in linea di crazia è così, chi amministra, nel bene o nel male, principio, infatti, le sanzioni vengono calcolate sulle anche se con una manciata di voti in più, decide e fa carenze di gestione passate e future”. il bello e il cattivo tempo: una sorta di padre padrone Se anche tu sei stufo di leggere queste cose, hai il che dice “voglio, posso e comando”, rendendo di dovere di scegliere per il cambiamento. La Lega Nord, fatto inefficaci le nostre richieste. Occorre un cambia- nei prossimi mesi, organizzerà la campagna tessera- mento radicale e la Lega, sia a Zibido, sia a livello mento 2012: ci potrai trovare alcuni sabato mattina nazionale, si dimostra l’unica forza in grado di cambia- con il nostro gazebo al mercato di San Giacomo. Se re il sistema. Il mese scorso il Corriere della Sera desideri tesserarti, sei stufo di subire e vuoi collabora- mostrava un’italia (sempre scritto volutamente con la i re con noi, puoi contattare il segretario comunale, minuscola) divisa in due. La tematica riguardava i Francesco Fossati, al numero 327.5790332 oppure buchi della sanità. In Padania, il colore della piantina via e-mail scrivendo a [email protected]. era bianco, segno di parità di bilancio, mentre dopo il Po il colore era rosso, con un grosso buco sulla città Fabio Brochetti di Roma. Proprio quella città che ora si chiama Roma gruppo consiliare Capitale e che da anni succhia il sangue al nord che Lega Lombarda – Lega Nord – Padania

PER FARE UN BAMBINO, CI VUOLE UN VILLAGGIO Per dare il benvenuto della comunità al primo nuovo cit- tadino dell'anno, soci e socie della Banca del tempo di Zibido San Giacomo e alcuni cittadini hanno aderito all’i- niziativa “Per fare un bambino ci vuole un villaggio”. Ognuno ha realizzato con fantasia un quadrato di stoffa o di lana lavorata, che è stato raccolto e cucito assieme agli altri per formare una coperta originale e unica. Sabato 3 marzo, la coperta è stata realizzata e conse- gnata al primo cittadino nato nel 2012. Molti i presenti che, assieme ai familiari, hanno contribuito con dolci buo- nissimi alla riuscita di questa iniziativa, che rappresenta un momento di socializzazione importante, passando un pomeriggio piacevole e per alcuni aspetti anche emozio- nante. Ad allietare i presenti, il gruppo musicale “Family & Friends”, che si è esibito magistralmente in alcuni pezzi musicali. “Pensare alla storia che questa coperta raccon- terà al piccolo Tommaso – spiegano i soci della Banca del tempo – offre un’emozione! Le congratulazioni e i rin- graziamenti a tutti per la partecipazione, sperando di offrire ai cittadini di Zibido San Giacomo altre opportunità per dimostrare la loro solidarietà”.

14 DAL COMUNE Non solo libri nella primavera lavoretti manuali, musica e parole riempiranno ancora di gioia i più della biblioteca piccoli e offriranno nuovi spunti di gioco ai genitori. Non è necessario essere un lettore per partecipare alle iniziative culturali e divertenti organizzate dalla bib- Spazio alla solidarietà lioteca, per tutte le età “La biblioteca di Zibido San Giacomo – sottolinea l’assessora Laura Boerci – vuole continuare a hi ancora pensa che la tesori del Principe”: Rubens, essere un punto di incontro, per le biblioteca sia soltanto un Brueghel, Rembrandt, Cranach, persone e per le idee. Un luogo Cluogo per lettori non sa che Canaletto, Giambologna, Hayez. dove anche la solidarietà possa cosa si perde! Anche per la pri- Ottanta opere, tra cui numerosi trovare rifugio e forza. Ne è un mavera, infatti, sono molte le pro- capolavori, provenienti dalle col- esempio l’iniziativa ‘Dona un libro poste divertenti e culturali adatte lezioni del Principe del Liechten- ad Aulla’, organizzata con la a tutti, anche a chi non ama leg- stein, una delle più importanti col- Fondazione per leggere e il gere. lezioni private al mondo. Il pull- Comune di Abbiategrasso, che man, attrezzato anche per il tra- ha promosso la raccolta straordi- Teatro a Corte San Pietro sporto di persone con disabilità, naria di libri per far rinascere la Fino al 18 maggio, a Corte San raccoglierà gli iscritti nelle varie biblioteca di Aulla, distrutta dal- Pietro verrà presentata la prima frazioni. I posti sono limitati: per l'alluvione del 25 ottobre scorso. rassegna teatrale presente sul questo si consiglia di contattare al Tutto il materiale donato nel nostro bel territorio. Saranno più presto l’ufficio Cultura allo weekend del 3 e 4 marzo dai garantiti divertimento, risate e 02.900.20.232, per confermare la nostri lettori è stato controllato, momenti di riflessione grazie a propria adesione. sistemato, registrato e reso quattro spettacoli, offerti da altret- immediatamente disponibile per tante compagnie: Laboratori per bambini riavviare la biblioteca toscana. • venerdì 27 aprile, ore 21 “Un Naturalmente, ogni terzo sabato Grazie a tutti coloro che hanno diavolo di donna”, con I del mese, in biblioteca continue- aderito o aderiranno alla proposte Legamani ranno a essere organizzati i tanto culturali, perché la cultura è vita e • venerdì 4 maggio, ore 21 “Se la amati laboratori per i bambini: speranza per un futuro migliore”. colpa è delle donne”, con Gli Adulti • venerdì 11 maggio, ore 21 I GIOVANI DI ZIBIDO INCONTRANO “Yesterday”, con Bruno Cerutti I RAGAZZI DI • venerdì 18 maggio, ore 21 “Il Il gemellaggio tra il nostro Comune e quello francese di Villecresnes fico d’India”, con Le Bellezze Ambrosiane. sta coinvolgendo anche il mondo della scuola: ad aprile infatti una Lo scopo principale della rasse- delegazione di diciannove ragazzi zibidesi visiterà la cittadina d’ol- gna sarà quello di finanziare un tralpe. progetto solidale comune. Il Comune e l’Istituto comprensivo promuovono l’internazionalizza- zione e l’educazione interculturale nelle giovani generazioni attra- Una giornata ad Aosta verso la comunicazione (con scambi epistolari), la circolazione della Per chi preferisce viaggiare, conoscenza (con approfondimenti su aspetti di cultura e di civiltà domenica 13 maggio verrà orga- dei due paesi) e la mobilità (con scambi di visite e ospitalità recipro- nizzata una giornata ad Aosta: ca in famiglia). una bella e tranquilla città fondata dai Romani nel 25 a.C. - all'inizio dell'età augustea - con il nome di Augusta Praetoria. Per l'importan- za dei resti romani ancora visibili, Aosta venne definita la Roma delle Alpi, con l'Arco d'Augusto, la Porta Pretoria, il teatro, il cripto- portico forense e la cinta muraria quasi interamente conservata. L’uscita culturale prevede una visita alla città e al Forte di Bard, dove sarà allestita la mostra “I

15